podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolino Madotto
Shows
Radio Innovazione
4_29 perché sospendo il podcast
Ormai quattro anni fa proprio intorno al 25 Aprile partiva il primo episodio di Radio Innovazione, ora si sospende per un po'.
2021-04-25
22 min
Radio Innovazione
4_28 simulare processi e organizzazioni con i dati
Lavorare alle organizzazioni con i dati è un campo pieno di opportunità e oggi vediamo come poter simulare il comportamento di processi e organizzazioni .
2021-04-18
25 min
Radio Innovazione
4_27 PMO analitico
Nel futuro le organizzazioni vincenti non potranno non avere uno strumento di misura e nalisi dei dati interni all'organizzazione come oggi non sarebbe pensabile guidare un'auto senza una centralina elettronica che misura tutto e riporta queste informazioni al conducente. Il PMO analitico è questo.
2021-04-11
32 min
Radio Innovazione
4_26 Software Definded Organizations, comando e controllo
LE Software Defined Organizations saranno sempre di più il modello di organizzazione del futuro, tanto più in una situazione nella quale le persone lavorano da casa. Vediamo cosa significa.
2021-03-28
23 min
Radio Innovazione
4_25 L'Automated Machine Learning pare semplice
AutoML o Automated Machine Learning è pieno di trabocchetti, in ML conta molto la conoscenza e ancora c'è troppo poco di standard.
2021-03-21
21 min
Radio Innovazione
4_24 un pezzo di ovh brucia e anche un pezzo di outsourcing
L'incendio di alcuni DC di OVH ci dicono di nuovo che abbiamo dato troppo in outsourcing ed è tempo che "torniamo indietro", ma per andare avanti.
2021-03-14
29 min
Radio Innovazione
4_23 il feedback nei servizi
Il feedback degli utenti del servizio è fondamentale perla sue erogazione, oggi affronto questo aspetto da punto di vista della comunicazione.
2021-03-07
25 min
Radio Innovazione
4_22 Adriano Olivetti 61 anni dalla sua scomparsa e tanto attuale
Ogni anno ricordo la figura di Adriano Olivetti, il 27 febbraio ricorre l'anniversario della sua scomparsa. Una figura di cui il Paese ha bisogno non tanto per ricordare i fasti delle sue innovazioni ma per ritrovare la strada di una capacità innovativa dell'industria italiana, un nuovo rapporto nelle aziende e nella società.Adriano Olivetti non è solo un imprenditore ma un intellettuale concreto che sapeva immaginare delle "utopie" e mettersi all'opera realizzandole. buon ascolto!
2021-02-28
25 min
Radio Innovazione
4_21 Governance Integrata: dei processi, dei dati e della sicurezza
Governare una organizzazione significa molte cose ma una delle prime è quella di avere sotto controllo ciò che avviene e come avviene, solo in questo modo si può creare valore da trasferire ai clienti e agli azionisti. Il tema della governance viene spesso considerato un tema secondario e invece è centrale proprio per gestire l'organizzazione al meglio. Dal disordine non nasce niente, dall'eccesso di ordine nemmeno, trovare il sottile equilibrio è l'arte difficile del governo.
2021-02-21
22 min
Radio Innovazione
4_20 il catalogo dei servizi e la metafora del ristorante
Oggi parlo del Catalogo dei Servizi che è uno dei cataloghi più importanti che denotano una azienda.
2021-02-14
31 min
Radio Innovazione
4_19 end user security con Fabio Spagnuolo
Insieme allo smart working dovremo fare sempre più i conti con l'end user computing sempre di più, se diamo uno o più dispositivi alle persone che stanno a casa o sono nomadi dobbiamo anche prendere le necessarie misure di sicurezza.Oggi parliamo di questo con Fabio Spagnuolo che lavora per la società di consulenza Be e si occupa di questo tema.Buon ascolto!
2021-02-07
43 min
Radio Innovazione
4_18 i dati e la pandemia
La notizia diffusa da Repubblica di un presunto report dell'intelligence che afferma che i dati sul contagio sono sottostimati del 50% deve farci riflettere e preoccupare.Ne ho scritto in un articolo di metà novembre che vi allego e oggi riprendo il tema.https://www.agendadigitale.eu/sanita/ma-contro-il-virus-litalia-sta-rinunciando-al-potere-dei-dati-ecco-perche/
2021-01-31
20 min
Radio Innovazione
4_17 data governance, lakes and mesh
Nelle organizzazioni dove i dati sono sempre più numerosi e importanti è necessario organizzarli al meglio, governarne il ciclo di vita e renderli disponibili attraverso nuovi paradigmi.Oggi parliamo un po' di data governance e un po' di come evolve il modello dei data lakes nel nuovo paradigma dei data mesh.Buon ascolto!
2021-01-24
31 min
Radio Innovazione
4_16 Model Performance vs Business Performance
Avere un modello di intelligenza artificiale basta per aumentare le performance del business??Così sembra dire la vulgata imperante ma così non è, vediamo perchéBuon ascolto!
2021-01-17
22 min
Radio Innovazione
4_15 Inteligenza Artificiale, Rana Bollita e Democrazia
Il 6 Gennaio 2021 lo ricorderemo tutti per l'assalto a Capito Hill. Una parte dell'America contro l'altra manipolata da algoritmi.In generale l'intelligenza artificiale applicata ai sistemi di raccomandazione ci costruisce una zona di comfort e ci spinge a rinchiuderci nelle nostre comodità e convinzioni ma questo rischia di mettere in pericolo la nostra democrazia.Su questo ho scrtto anche un articolohttps://pmadotto.medium.com/intelligenza-artificiale-rana-bollita-e-democrazia-in-pericolo-b61d96be46ba Buon ascolto
2021-01-10
28 min
Radio Innovazione
4_14 il down della GAFA (google &co) ci sta dicendo qualcosa
Il "down" di Google di qualche giorno fa è un ulteriore segnale di allarme sulla nostra dipendenza dal cloud, è importante rifletterci.
2020-12-20
29 min
Radio Innovazione
4_13 pandemic fatigue nelle aziende
Oggi parliamo di Pandemic Fatigue nelle aziende. La Pandemic Fatigue è quella sindrome di affaticamento psicologico che sta colpendo milioni di persone in tutto il mondo.Vi metto il link a tre interessanti articoli ma ne trovate molti altri in giro.https://www.internazionale.it/reportage/annalisa-camilli/2020/12/10/effetti-psicologici-pandemia?fbclid=IwAR1H8aBc1aPL5hHhoWHnce5hXtn59_jksGnCjwaCWf9me4paOY9xtcbNDhAhttps://www.mckinsey.com/business-functions/organization/our-insights/overcoming-pandemic-fatigue-how-to-reenergize-organizations-for-the-long-run?cid=other-eml-nsl-mip-mck&hlkid=afd7643e7dd049e483021dfcc7fc281e&hctky=1891436&hdpid=63741dff-44a3-42e2-a276-653ee3b3bcf7https://psyche.co/guides/resilience-is-like-a-muscle-build-it-up-when-life-pulls-down?utm_s...
2020-12-13
27 min
Radio Innovazione
4_12 alcune cose sul perimetro di sicurezza nazionale cyber
Oggi parliamo di sicurezza cibernetica, in particolare del perimetro di sicurezza nazionale cibernetico. Non è un episodio che descrive il perimetro di sicurezza in dettaglio ma descrive a grandi linee cosa è, non sono volutamente entrato nel dettaglio, e fa alcune considerazioni su cosa e come proteggere che non ho trovato nel dpcm.buon ascolto!
2020-12-06
25 min
Radio Innovazione
4_11 "The new normal" di Harvey&Nash-KPMG 2020
Oggi vi racconto i risultati della Survey Harvey&Nash/KPMG 2020 su più di 4000 CIO, uno spaccato di come vedono il mondo post COVID ed escono cose abbastanza interessanti che meritano di essere monitorate per il futuro.Questo è il link al report.https://www.hnkpmgciosurvey.com/
2020-11-29
33 min
Radio Innovazione
4_10 "il tuo computer non è tuo"
Oggi colgo l'occasione di un post allarmante di un hacker berlinese per palrare di un argomento più generale.In questo podcast si afferma che Apple controlli da remoto i nuovi mac e in particolare tutte le informazioni siano trasferite ad apple sul software che usiamo, dove lo usiamo, etc etc.Intorno a questo post si è sviluppato un discreto dibattito, Apple ha velocemente affermato che i dati servono solo per garantire i mac dal malware e altre cose di sicurezza, ecc ,ecc.In questo post si è anche affermato che le informazioni raccolte da apple potrebbero andare al governo USA...
2020-11-22
26 min
Radio Innovazione
4_9 Humanocrazy: contro la burocrazia delle organizzazioni
Oggi vi presente un libro di Gary Hamel e Michele Zanini "Humanocracy" HArdward Business Review, questo il sito: "https://www.humanocracy.com/"Un libro interessante ma che merita dei distinguo.Buon ascolto!
2020-11-15
28 min
Radio Innovazione
4_8 ancora click day?
Di nuovo un click day, questa volta sul buono mobilità (volgarmente buono bicicletta).Di nuovo la PA informatizza i processi analogici e le cose non vanno come dovrebbero andare. Oggi una riflessione su questo e anche su SPID, l'infrastruttura che dovrebbe essere per "tutto" e invece non regge.
2020-11-08
26 min
Radio Innovazione
4_7 25 cose migliori e 25 peggiori degli ultimi 25 anni
Oggi parto da un articolo di Fast Company per fare alcune riflessioni accompagnando l'articolo.L'articolo parla di 25 cose migliori e 25 cose peggiori, spero sia interessante anche per voi.https://www.fastcompany.com/90558785/the-25-best-and-worst-work-trends-of-the-past-25-years
2020-11-01
39 min
Radio Innovazione
4_6 "oste come e il vino?" e cosa significa misurare le performance delle organizzazioni
Cruscotti, indicatori, sla, kpi e quant'altro ma solo analizzando veramente i dati delle organizzazioni si possono capire e misurare e si può migliorarle.In questo episodio si parla di scienza dei dati applicata al governo delle organizzazioni.
2020-10-25
31 min
Radio Innovazione
4_5 Robot Process Automation come affrontarlo
Il Robot Process Automation apre diverse questioni in azienda, dall'esigenze di investirci, al tema della compliance al tema di come pianificare le iniziative. In questo podcast affrontiamo i diversi aspetti.buon ascolto!
2020-10-18
22 min
Radio Innovazione
4_4 Dal Congresso tempesta sulle Big Tech
La Commissione di inchiesta che Il Congresso USA ha costituito per indagare le Big Tech ha prodotto il report conclusivo nel quale di chiede di separare le Big Tech per fare diverse aziende.Uno scenario disruptive che rischia di cambiare i prossimi decenni.In questo episodio affrontiamo questo tema.
2020-10-11
25 min
Radio Innovazione
4_3 process mining e le sue applicazioni
Ne abbiamo già parlato un po' di process mining ma ci torno sopra. Una tecnica interessante per l'analisi dei processi, il BPR e il BPI.Buon ascolto!!!
2020-10-04
18 min
Radio Innovazione
4_2 la quarta serie di Radio Innovazione
Un episodio di buoni ropositi e riflessioni sulla quarta serie di Radio Innovazione
2020-09-27
32 min
Radio Innovazione
4_1 intervista ad Alessandro Longo
Oggi parte la quarta serie presentando il libro di Guido Scorza e Alessandro Longo "Intelligenza artificiale. L'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà" di cui trovate il link in fondoUna intervista densa di tanti temi e tante riflessioni con Alessandro che è uno dei più noti giornalisti che si occupano di innovazione, direttore di agendadigitale.eu e di altre testate del gruppo Digital360 e scrive per Repubblica e il Sole 24 Ore su questi temi.https://www.libreriauniversitaria.it/intelligenza-artificiale-impatto-nostre-vite/libro/9788861848085?utm_source=google-shopping&utm_medium=cpc&utm_term=9788861848085&utm_content=Libri%20Italiani&utm_campaign=google-shopping-lib&gcl...
2020-09-20
41 min
Radio Innovazione
3_43 AI Winter- L'inverno dell'Intelligenza Artificiale
Molti autorevoli commentatori parlano di Inverno dell'Intelligenza Artificiale. Sembra che l'interesse si sia raffreddato negli ultimi tempi ma molti invece segnalano che è un bene che si esca dallo hype per focalizzarsi sulle applicazioni realmente importanti.RADIO INNOVAZIONE TORNA A METÀ SETTEMBRE! BUONE VACANZE
2020-07-18
22 min
Radio Innovazione
3_42 AI active learning
Un nuovo paradigma di training degli algoritmi di intelligenza artificiale si basa su un affiancamento dell'uomo durante il training e questo significa meno dati.
2020-07-12
23 min
Radio Innovazione
3_41 Linguaggi e strategia
che legame c'è tra la scelta di un linguaggio di sviluppo e la strategia IT di una azienda? Può essere questa scelta demandata al programmatore/architetto tecnologo o si incardina in riflessioni di carattere manageriali?
2020-07-05
22 min
Radio Innovazione
3_40 cosa è il process mining
Oggi parliamo di na nuova tecnica di analisi dei processi attraverso sistemiinformatici di analisi dei dati
2020-06-28
20 min
Radio Innovazione
3_39 come calcolare il debito tecnico
Abbiamo parlato di cosa è, di come mitigarlo, dei suoi rischi. Bene ora calcoliamolo! Partiamo dall software.
2020-06-21
27 min
Radio Innovazione
3_38 low-code no-code software
Oggi parliamo del fenomeno del software low-code no-code dove ambienti fortemente customizzabili soppiantano in parte il modo di fare software nelle aziende, o meglio richiamano microservizi e servizi su altre piattaforme.La tendenza è quella di soppiantare in buona parte il modo in cui si è creato software in azienda per farlo molto più velocemente.
2020-06-14
36 min
Radio Innovazione
3_37 è tornato l'insourcing?
La conoscenza IT è sempre più importante in azienda, grazie al digitale si creano e realizzano strategie e presto sarà difficile fare i manager senza una conoscenza informatica di un certo livello se si vuole cogliere appieno le opportunità di trasformazione del digitale.In questo contesto ha ancora senso l'outsourcing o non sta cominciando il ritorno dell'insourcing?
2020-06-07
26 min
Radio Innovazione
3_36 perché misurare i KPI (un ulteriore piccolo aspetto)
Oggi volevo sottolineare una questione relativa ai KPI e alla domanda: ma perché misurare ciò che facciamo. Ci sarebbe molto da dire su questo tema e in parte l'abbiamo già detto in altri episodi dunque qui mi soffermo solo su alcuni aspetti. buon ascolto!
2020-05-31
21 min
Radio Innovazione
3_35 I'analisi dei dati e l'"errore di parallasse"
Quando gli strumenti di misura erano analogici bisognava stare attenti all'errore di parallasse" che poteva indurre a vedere misure che non erano vere. Oggi parliamo dello stare attenti ad osservare i fenomeni.
2020-05-24
25 min
Radio Innovazione
3_34 il modello demand side-supply side
Oggi parlo del modello demand side/supply side che consente di comprendere meglio come funziona una organizzazione che offre progetti e servizi ad un'altra sia interna nel caso dei sistemi informativi aziendali, sia esterna nel caso di una azienda di servizi professionali.La linea di confine è la proposizione di valore che viene creata per il cliente ma che deve essere abbastanza standardizzata da consentire di offrire servizi di eccellenza, questa proposizione di valore può essere proprio una value proposition classica o, nelle moderne organizzazioni ITIL, il Catalogo dei Servizi che assume ruolo centrale per offrire servizi al cliente in mo...
2020-05-17
32 min
Radio Innovazione
3_33 del sapersi organizzare e del successo
La storia delle grandi aziende spesso è narrata con il mito dell'eroe solitario che ingaggia un gruppo di uomini e con coraggio e con sacrificio li conduce al successo.Ebbene, tutte le aziende e le organizzazione, i popoli che hanno raggiunto il successo lo hanno potuto fare perché avevano una organizzazione migliore di altri. L'impero romano combatteva "a testuggine" e aveva una logistica eccellente, costruiva acquedotti e strade noché grandi edifici e terme. Ford aveva un modello di produzione che ha sconvolto l'industria dell'auto e non solo quella, Amazon, Apple, etc.Oggi ne parlo nel nuovo epidsodio
2020-05-10
23 min
Radio Innovazione
3_32 l'incubo del cost cutting
Si sente parlare di crisi e le stime sono fosche ma soprattutto alle direzioni IT cominciano a chiedere in molti casi di ridurre il budget. Oggi ritorno sul tema dei costi del'IT e su come gestire questa fase.
2020-04-19
28 min
Radio Innovazione
3_31 gli strani hacker del covid-19
Oggi parliamo di hacker e di covid-19, infatti in questi giorni assistiamo a molti tentativi di intrusione da parte di hacker in particolare nella sanità.Già ma perché??Oggi faccio alcune considerazioni su questo.Buona Pasqua e Buon ascolto!
2020-04-12
27 min
Radio Innovazione
3_30 una "catena di montaggio" per l'AI
Come nasce un progetto AI che deve andare in produzione, qual'è il metodo e i passi salienti da fare. Non esiste un vero e proprio standard universale per questo ma diventa fondamentale porsi questo problema quando si comincia a lavorare su questi temi.Ho raccolto un po' di informazioni in giro e vi racconto cosa ho tirato fuori.Buon ascolto!!
2020-04-05
27 min
Radio Innovazione
3_29 la qualita del software
La qualità del software è un elemento importante sia per chi lo sviluppa ma soprattutto per chi compra software da aziende esterne. Chi compra software deve avere una forte attenzione sui parametri di misurazione della qualità del software per fare in modo di controllare i costi di manutenzione e in generale il TCO.Buon ascolto!
2020-03-29
27 min
Radio Innovazione
3_28 cosa può insegnarci l'open source in questi giorni
Cosa può insegnarci il mondo open source per essere resilienti in questi giorni?Quali tools possiamo utilizzare per continuare ad operare?La gran parte dei software che oggi consentono di lavorare in tutto il mondo vengono fuori dal mondo open source, sono costruiti con team remoti, in orari diversi, con persone di vari paesi eppure ci danno risultati di affidabilità e produttività mai visti prima.Buon ascolto!!
2020-03-22
26 min
Radio Innovazione
3_27management science ai tempi del coronavirus (e non solo)
tutta italia è chiusa a lavorare da casa (quella che può farlo) ed è una buona occasione per fare alcune riflessioni più che sullo smart working su la management science, su come organizzare le attività IT e come i nuovi modelli organizzativi rispondono alle nuove esigenze.Nel podcast cito questo articolo: https://www.mckinsey.com/industries/financial-services/our-insights/a-new-management-science-for-technology-deliveryIn cui ci sono elementi di aiuto per fare una riflessione più completa sul tema.Buon ascolto!!
2020-03-15
29 min
Radio Innovazione
3_26 gestire l'emergenza imprevedibile
Il tema coronavirus è al centro delle nostre preoccupazioni e molte aziende si stanno scontrando con l'imprevedibile. Mai nessuno di noi avrebbe immaginato una situazione di questo tipo.Alcune considerazioni su come poter gestire la situazione dal punto di vista manageriale.
2020-03-08
31 min
Radio Innovazione
3_25 Object Oriented per manager
Ma a cosa interessa ad un manager la object oriented programming direte voi, ho provato a spiegare cosa è e perché interessa a chi usa l'informatica, commissiona o gestisce progetti o sta pensando di avviare una nuova iniziativa di digital trasformation perché è così utile sapere se deve essere fatta in OOP o in modo tradizionale e qual'è il tradeoff tra le due scelte.Secondo me serve ma poi ognuno decide il da farsi, buon ascolto!
2020-03-01
25 min
Radio Innovazione
3_24 L'intelligenza non neutra dell'AI
L'Intelligenza Artificiale non è solo una tecnologia e non è neutra. I dati raccontano i fenomeni ma inglobano spesso il punto di vista di chi disegna i modelli, sceglie gli algoritmi e quali dati inserire nel modello.Dobbiamo prendere coscienza che la tecnologia non è neutrale se non vogliamo trovarci brutte sorprese affidandoci ciecamente alle tecnologie.
2020-02-23
22 min
Radio Innovazione
3_23 pensare Data Lakes
I Dtata Lakes sono i laghi di dati dove le aziende mettono dati strutturati e non strutturati per poi costruire analisi sofisticate sul loro patrimonio informativo.In questo episodio inquadriamo il problema e le proncipali criticità.
2020-02-16
26 min
Radio Innovazione
3_22 Guerra di rete intervista con Carola Fridiani
Oggi una intervista a Carola Fridiani che è una giornalista specializzata in cybersecurity. Attualmente lavora in azienda e si occupa di cyber.Il podcast è una chiacchierata con Carola sui temi della cybersecurity, vi lascio alcuni link utili a conoscerla e a conoscere i suoi libri.Scrive su valigiablu, il sito di giornalismo più professionale che conosco, e scrive su tante altre testate.https://www.valigiablu.it/author/carola-frediani/Carola ha una sua newsletter tra le più utili per il mondo cyber, settimanalmente uno spaccato dei fatti più importanti e vi potete registrare qui:https://guerredirete.substack.com/
2020-02-09
49 min
Radio Innovazione
3_21 contrastare il debito tecnico nel software
Oggi parliamo di come contrastare il debito tecnico nel software, ovvero cercare di produrre o comprare un software che non sia soggetto troppo (perché un po' lo è sempre) al debito tecnico.
2020-02-02
23 min
Radio Innovazione
3_20 la sfida del natural language processing
L'intelligenza artificiale applicata al linguaggio naturale consente sempre di più di interpretare e generare linguaggio in forma di testi ma cominciano ad essere sofisticate anche le applicazioni sulla voce. Alexa, google, siri, ecc ormai sono nelle nostre case e nel nostro quotidiano e le applicazioni per l'azienda sono sempre più sofisticate ed utili.Oggi parliamo di questo.
2020-01-26
27 min
Radio Innovazione
3_19 si fa presto a dire blockchain
l'anno 2019 è stato l'anno nel quale si è parlato spesso di blockchain ma non sempre centrando il problema o sempre più spesso con la "lingua biforcuta" del marketing.Torniamoci sù
2020-01-19
24 min
Radio Innovazione
3_18 le "aziende piattaforma"
Aziende Piattaforma sono uber, the fork, booking e molte altre che ormai troviamo nel nostro palmo di mano attraverso le app.Cosa sono le aziende piattaforma e quali sono le caratteristiche, gli elementi decisivi e differenzianti rispetto al resto, quali sono gli elementi strategici.Alcune riflessioni sulle aziende piattaforma e la loro natura, la loro strategia.
2020-01-12
25 min
Radio Innovazione
3_17 i vincoli dell'architettura
Oggi ultimo episodio dell'anno affrontiamo il tema dei vincoli delle architetture enterprise, che poi diventano vincoli per le architetture tecnologiche. Mi soffermo sui vincoli più di business mentre ci sarebbe da esaminare i vincoli tecnologici e di evoluzioni varie ma quelli li considero più diffusi.Auguro Buon Natale e Buon Anno e il 12 gennaio torna Radio Innovazione!!
2019-12-22
27 min
Radio Innovazione
3_16 Identita digitale limiti ed opportunita
Oggi parliamo di Identità Digitale dei limiti e dell'opportunità. In particolare in Italia Identità Digitale significa SPID e cerco di descrivere i limiti della prima versione SPID che oggi il governo ha previsto di superare nelle legge di bilancio.Per la verità già SPID è cambiato dal 2016 con una serie di aggiustamenti che ne hanno migliorato la sicurezza e l'affidabilità.Nei prossimi giorni verrà pubblicato un mio articolo su agendadigitale.eu nel quale ricostruisco il quadro in modo più articolato e preciso di quanto sia possibile con un podcast, intanto di seguito pubblico i link agli articoli che ho fatto sin...
2019-12-15
26 min
Radio Innovazione
3_15 alcune riflessioni sui costi dell'IT
Questo è periodo di chiusura budget, due o tre riflessioni sul tema costi.
2019-12-08
26 min
Radio Innovazione
3_14 cosa è il Process mining
Il Process mining è una nuova tecnica di analisi dei processi di una organizzazione utilizzando sistemi digitali. È ancora all'inizio ma promette di consentire alle organizzazioni di analizzare con attenzione come stanno funzionando e di aiutare ad individuare i punti di miglioramento.buon ascolto!!
2019-12-01
27 min
Radio Innovazione
3_13 vision e mission
Vision e Mission sono due ingredienti importantissimi se si vuole focalizzare l'organizzazione, lo sono ancora di più in una digital transformation. Oggi ne parlo cercando di mettere in luce come una visione chiara e un missione altrettanto chiara consentono di allineare le persone, stimolare il cambiamento, accompagnare le organizzazioni verso gli obiettivi.Buon ascolto!
2019-11-24
25 min
Radio Innovazione
3_12 le Startup stanno cambiando intervista a A. Guidorossi
Oggi vi presento questa intervista ad un imprendotore/startupper che fa la spola tra Italia e USA, Andrea Guidorossi. Con Andrea parliamo della sua esperienza in Italia e del come funzionano negli USA ma parliamo anche e soprattutto di come sta cambiando lo scenario delle startup e degli investitori negli USA (e dunque nel resto del mondo).Un episodio molto utile a chi sta pensando di fare una startup e a chi vuole capire meglio il fenomeno.Tutto è nato da un mio articolo che Andrea ha letto e, trovandoci molte cose condivisibili, mi ha contattato via Linkedin, da l...
2019-11-17
52 min
Radio Innovazione
3_11 60 anni dal'ELEA9003 - Intervista con De Liguori - Fond Olivetti
L'8 novembre 1959 veniva ufficialmente presentato l'ELEA9003, sono passati 60 anni dalla nascita del primo elaboratore a transistor al mondo frutto di quella epopea fatta di lavoro e visione costruita da Adriano Olivetti.Oggi presento una intervista a Beniamino De Liguori che, oltre ad essere il nipote di Adriano, Segretario Generale della Fondazione Olivetti ed editore della casa editrice Comunità fondata da Adriano.Ripercorriamo la nascita e la vita dell'ELEA9003 con la leadership ingegneristica di Mario Tchou e imprenditoriale di Adriano e la parabola che ha portato l'Italia ad abbandonare l'informatica.Una occasione per ripensare alla figura di Adriano O...
2019-11-10
39 min
Radio Innovazione
3_10 leggendo CIO Survey 2019
Nei giorni scorsi ho letto il rapporto di Harvey&Nash/KPMG CIO Survey 2019.Una indagine che ha ormai 20 anni e che viene effettuata a livello internazionale su 3.600 CIO. Offre un quadro qualitativo di come i CIO vedono l'evoluzione dell'IT in azienda e il loro ruolo.Questo episodio da uno sguardo su alcuni aspetti ma vi metto il link per approfondire se siete interessati.https://www.hnkpmgciosurvey.com/Buon ascolto!
2019-11-03
36 min
Radio Innovazione
3_9 Il Catalogo dei Servizi come fattore strategico
Il Catalogo dei Servizi è uno dei pilastri di ITIL, intorno ad esso girano molte attività. In questo episodio spiego per grandi linee (perché ci vorrebbe più tempo) come ITIL vede il Catalogo dei Servizi e come esso può assumere un connotato strategico per tutta l'azienda.Buon Ascolto!!
2019-10-27
25 min
Radio Innovazione
3_8 Piano dei Sistemi
Il Piano dei Sistemi Informativi è uno degli strumenti principe per il CIO ma spesso non è così diffuso, oggi provo a descriverlo e a spiegare perché è così importante.Buon Ascolto!
2019-10-20
24 min
Radio Innovazione
3_7 business continuity quotidiana (e disaster recovery)
Oggi parliamo di Business Continuity e lo facciamo senza scomodare norme e metodologie ma partendo da un disservizio come può capitare a tanti e parlando di come è importante avere un piano di continuità di business anche nelle situazioni apparentemente più normali.Buon Ascolto!!
2019-10-13
25 min
Radio Innovazione
3_6 Webservices e API, da Rest API a GraphQL
Oggi un episodio per spiegare delle tecnologie che sono alla base delle applicazioni web e mobile. Si parla della differenza tra Webservices e API e in particolare di REST API, SOAP e GraphQL che sono i sitemi più adottati per scrivere applicazioni e servizi web.Ho cercato di semplificare al massimo le cose e di spiegare in modo semplice cosa sono e le differenze.buon ascolto!!!
2019-10-06
30 min
Radio Innovazione
3_5 Silos o Matrice per governare l'IT
Oggi parliamo di come organizzare l'IT e in particolare dei pro e contro dell'organizzazione a Silos e di quella a Matrice.Il tema è sempre attuale tra chi afferma che il silos è più efficace e chi afferma che lo è l'organizzazione a matrice. In questo episodio lungi dal poter affrontare tutti i temi e tutti gli aspetti che sarebbe necessario cerco di tirar fuori alcuni punti critici e alcuni punti positivi dei due modelli. Per approfondire esistono molti libri di organizzazione che aiutano ad entrare nel dettaglio e non è detto che non farò un altro episodio scendendo in maggior dettaglio. Il tem...
2019-09-29
27 min
Radio Innovazione
3_4 La colpa dell'algoritmo
" Il Tar del Lazio - sezione Terza bis, sentenza dello scorso 10 settembre, ultima di una lunga serie - certifica l'errore sanzionando il ministero dell'Istruzione che, ai tempi di Stefania Giannini, si rese colpevole "di una grave lacuna amministrativa" lasciando il potere decisionale a un algoritmo non controllato da mano umana: "Un metodo orwelliano", scrivono i giudici, che cozza con la Costituzione e persino con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. "Le procedure informatiche, finanche ove pervengano al loro maggior grado di precisione e addirittura alla perfezione", si legge nella sentenza, "non possono mai soppiantare, sostituendola davvero appieno, l'attività cognitiva, acquisitiva e...
2019-09-22
23 min
Radio Innovazione
3_3 Service management e logica a servizio, una sintesi forse troppo semplice
Oggi parliamo di logica a servizio nella gestione dei processi. Il service management è sempre più diffuso, nell'IT già da diversi anni, ma ancora non sempre è chiaro cosa è. Ho provato a fare una sintesi estrema a semplificare fino all'osso e a cercare di sintetizzare al massimo (forse troppo perfino) per sintetizzare come un servizio può essere gestito e che non bastano gli strumenti ma serve la consapevolezza culturale prima di tutto. Gestire un servizio è anzitutto cultura del miglioramento continuo.Buona ascolto e a domenica prossima
2019-09-15
24 min
Radio Innovazione
3_2 L'attualità di Adriano Olivetti
Bentornati.Oggi parliamo dell'attualità del pensiero di Adriano Olivetti, non della storia importantissima o dell'esperinza olivettiana che sentiamo raccontare ma di cosa ci ha insegnato Adriano e di come sia attuale metterlo in pratica.Chi si occupa di innovazione non può non conoscere Adriano Olivetti.Nell'episodio cito link e materiale che vi metto di seguito.https://www.youtube.com/watch?v=Ax_zKlnSxHEhttps://www.youtube.com/watch?v=RkVJj8MFRZMhttps://www.youtube.com/watch?v=aT7xXMRcZUchttps://www.youtube.com/watch?v=bsVuUTNMhfIhttps://www.youtube.com/watch?v=2cT...
2019-09-08
30 min
Radio Innovazione
3_1 vogliamo parlare di e-welfare?
Cominciamo una nuova stagione di Radio Innovazione e lo facciamo parlando di ewelfare, ovvero di come si potrebbe applicare le tecnologie per ridurre burocrazia e ampliare i servizi con costi minori.Il tema è una occasione per ragionare direttamente su come le tecnologie possano essere applicate nei diversi settori e fare una riflessione su come i professionisti dell'IT dovrebbero mettere al servizio della collettività le proprie competenze.Ne ho scritto un po' di tempo fa e metto qualche link ma il tema è diventato di attualità ultimamente. Bentornati a tutti e spero abbiate passato buone vacanze.A Do...
2019-09-01
23 min
Radio Innovazione
2_43 alcuni spunti sul machine learning
L'ultimo episodio della stagione lo dedico al machine learning e al raggiungimento del personalissimo traguardo di aver superato i test del corso di machine learing dell'università di Stanford su coursera. Ovviamente niente di trascendentale e certo non una patente da guru ma almeno adesso spero di avere qualche strumento in più per comprendere la materia e fare qualche cosa utilizzandone le tecniche.Nell'episodio parlo di alcune cose che ho capito del ML e vi do appuntamento al 1 settembre.Buone vacanze e buon ascolto!
2019-07-14
26 min
Radio Innovazione
2_42 intervista a Michele Mezza sulla comunicazione ai tempi di internet
Oggi parliamo di internet, media, comunicazione. un tema apparentemente distante dal management ma in realtà condiziona le imprese che sempre di più fanno informazione e comunicazione e che attraverso una fake news o una comunicazione negativa possono subire gravi danni.Ne parlo con Michele Mezza che è docente all'università Federico II dopo aver trascorso una lunga carriera in RAI. È stato l'ideatore del progetto di RAI NEWS 24, giornalista, ha scritto molti libri. Di seguito alcuni link per conoscere Michele Mezza.Buon ascolto!https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Mezzahttps://www.ibs.it/libri/autori/Michele%20Mezzahttp...
2019-07-07
43 min
Radio Innovazione
2_41 quando scegliere il cloud
il cloud come molte altre cose può essere una opportunità o un pericolo, la cosa migliore è comprendere quando utilizzarlo e quando no dal punto di vista manageriale. Non è possibile affrontare il tema in così poco tema ma spero di aiutare nella rflessione con alcuni stimoli.
2019-06-30
24 min
Radio Innovazione
2_40 Cybersecutity e AI: una breve panoramica
La Cybersecurity raccoglie spesso moltissimi dati e sempre più spesso prodotti commerciali cominciano ad utilizzare algoritmi di machine learning. In questo episodio facciamo una panoramica per inquadrare il tema.
2019-06-23
16 min
Radio Innovazione
2_39 commenti sulla blockchain
Ho trattato in alcuni articoli e nel podcast il tema della blockchain, si trova tutto su www.madotto.comOggi vi presento un episodio del podcast nel quale si fanno alcune considerazioni e commenti sulla blockchain e sulla "mitologia" che sta emergendo dalla stampa. Il rischio di innamorarsi di tecnologie che poi non servono è sempre forte nel mondo dell'IT per cui oggi riparto da cosa è la blockchain per arrivare su considerazioni generali su quando è utile e quando no.Buon ascolto!
2019-06-14
40 min
Radio Innovazione
2_38 Robotic Process Automation
Non parlo di sofisticata Intelligenza Artificiale ma principalmente di prodotti, soluzioni, linguaggi che consentono di automatizzare task di ufficio "rule based", ovvero le cui regole sono descrivibili e un po' rigide. Questi sono la gran parte dei task di ufficio e si possono automatizzare facilmente lasciando alle persone il compito di validare i dare, valutare i risultati, metterci intelligenza vera a lavori che magari oggi sono fatti senza troppo impegno perché presi a non distrarsi nel copiare una cella di excel o una frase di word.Non è l'Intelligenza Artificiale come ce la racconta certa stampa poco esperta o come la...
2019-06-09
40 min
Radio Innovazione
2_37 viaggio nelle startup, intervista con A. Gianaroli e R. Zakikhani del Founder Institute di Roma
Oggi parliamo si Startup, cominciamo un viaggio virtuale che ci porterà attraverso alcuni episodi nel tempo (dunque non aspettatevi che le prossime n settimane si parli solo di startup) ad affrontare alcuni aspetti delle startup, di come funzionano e di come si stanno trasformando o meno.Oggi parto intervistando Alessia Gianaroli e Rosbeh Zakikhani che sono co-director del chapter romano del Founder Institute (www.fi.co). Cosa è il Founder Institute lo potete trovare descritto un po' da loro e un po' sul sito, in ogni caso nasce in California e prepara attraverso un processo di formazione e selezione persone mo...
2019-06-02
42 min
Radio Innovazione
2_36 ISO27000 cos'è e dove va. Intervista a Fabrizio Cirilli
Molte aziende hanno preso la certificazione ISO27000, spesso più per poter assolvere ad una norma o partecipare ad una gara pubblica che per convinzione.Con Fabrizio cirilli, che si occupa da molti anni di certificazione in Italia e all'estero, abbiamo fatto una chiacchierata per entrare più nel merito e aiutare i decisori a far chiarezza.Cono Fabrizio da moltissimi anni e colgo l'occasione di mettere i suoi contatti per chi volesse approfondire con lui questi temi: www.pdca-srl.itBuon Ascolto!
2019-05-26
29 min
Radio Innovazione
2_35 il rumore del machine learning
BIAS, overftitting, undefitting, regularization....Tantissimi termini e tantii sistemi per evitare che i sistemi di machine learning vadano in errore, sbaglino vistosamente, scambino dati buoni per cattivi e viceversa.Senza scendere nel dettaglio e senza perdersi nel tecnicismo oggi parlo del 'rumore" del machine learning e dei problemi che questo provoca nelle sue applicazioni. Buon ascolto!
2019-05-19
23 min
Radio Innovazione
2_34 cultura del servizio, non solo IT
Oggi parliamo di "Servizio", siamo nel mondo dei servizi e sempre più spesso ragioniamo a servizi e sentiamo parlare di servizi.Da un acquisto a un software ormai tutto è sempre più costruito secondo il paradigma dei servizi. Ma cosa è un servizio, quali sono le sue caratteristiche, come gestire i servizi, cosa è il catalogo dei servizi e come deve essere organizzata una azienda per soddisfare i propri clienti erogando sevizi di eccellenza.Un podcast rivolto a chi gestisce servizi, a chi li eroga e al management chiamato a ragionare in termini di servizi erogati.Si accenna ad ITIL ma no...
2019-05-12
37 min
Radio Innovazione
2_33 cosa è la data science?
Si parla molto di data science, spesso associata all'intelligenza artificiale e/o al machine learning.In questo episodio provo a entrare nel merito e spiegare in modo semplice cosa è al data science e a cosa può essere utile, nonché le differenze con il datawarehouse e la business intelligence.Sono convinto che vi piacerà.Buon ascolto!
2019-05-05
25 min
Radio Innovazione
2_32 l'etica hacker ha cambiato aziende e società, vediamo come
Quando sentiamo parlare di open source, agile, collaborazione, prototipazione, condivisone, apprendimento continuo sentiamo pezzi di cultura hacker che ormai sono diventati parte integrante del modello delle imprese e della società.La cultura hacker ha creato l'informatica, internet e tutte le innovazioni tecnologiche che dalla fine degli anni '60 stanno cambiando il mondo. Sempre di più la cultura aziendale prende a prestito modelli e schemi propri della cultura hacker perché sono più funzionali nella moderna società.Riprendere gli elementi essenziali della cultura hacker è fondamentale per comprendere il nostro rapporto con la tecnologia, per aiutarci a comprendere come e perché cambian...
2019-04-28
32 min
Radio Innovazione
2_31 intervista ad Alfonso Fuggetta su impresa, trasformazione e cittadinanza nell'era digitale
"Cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet? Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, complesso, vasto, articolato: come accompagnare e sostenere tutti i cittadini e – ancora più importante – i nostri giovani nella sua esplorazione e scoperta? E come venirne fuori?"Così in breve viene presentato il nuovo libro di Alfonso Fuggetta "Cittadini ai tempi di Internet. Per una cittadinanza consapevole nell'era digitale".Ma con Alfonso, nel podcast, abbiamo parlato di molto altro. Di imprese, di management, di trasforma...
2019-04-14
47 min
Radio Innovazione
2_16 Servizi IT: come allocare correttamente i costi
L'IT è sempre più organizzato a servizi, i clienti guardano sempre più ai servizi. Si pone il problema di sapere quanto costa il servizio e come bisogna allocare correttamente i costi su di esso.Come ripartire i costi presenti nel settore IT in modo che il cliente abbia una visione trasparente dei costi e del valore generato dal servizio?Con questo podcast provo a sintetizzare in qualche decina di minuti un approccio metodologico efficace e alcuni consigli pratici frutto di una esperienza pluriennale.Buon ascolto e ogni feedback è benvenuto su paolino@madotto.com
2018-12-16
34 min
Radio Innovazione
2_13 digital transformation e cambiamento sociale
Il podcast di oggi è sulla digital Transformation, concentrandoci più su come le organizzazioni accettano le tecnologie, sul cambiamento organizzativo. Questo podcast non parla di tecnologie ma parla di cambiamento sociale, di socioinformatica, di come dobbiamo progettare la tecnologia affinché sia utilizzata al meglio dalle organizzazioni e di come le organizzazioni adattano la tecnologia alla loro cultura.Parliamo più di innovazione sociale che di innovazione tecnologica ma sociale e tecnologia devono andare di pari passo altrimenti nello scontro non si ottiene nulla. Le tecnologie digitali cambiano velocemente e porsi il problema della trasformazione sociale è decisivo per non generare frustrazione e insuc...
2018-11-25
34 min
Radio Innovazione
2_12 Stiamo bene ma per niente bene: I dati dell'ICT italiano
I dati del rapporto assinform-assintec disegnano un ICT in crescita dopo molti anni ma segnalano che le aziende non stanno costruendo la digital transformation. Stiamo uscendo dalla crisi ma non stiamo costruendo il futuro.Ho analizzato i dati del rapporto in un articolo e in questo podcast ne parlo con voi.Questo il link all'articolo:https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/mercato-ict-la-crisi-non-e-finita-davvero-ecco-le-sfide-2019/Ma oltre ad analizzare i dati provo a tracciare cosa dovrebbero fare le aziende per superare il gap.Buon ascolto!Mandatemi i vostri commenti e suggerimenti a paolino@madotto.comIl sito...
2018-11-18
21 min
Radio Innovazione
2_9 Rinnovare il Portafoglio Applicativo, riorganizzarlo, digitalizzarlo
L'insieme delle applicazioni presenti in azienda o in una organizzazione cresce nel tempo di nuove applicazioni, diversi linguaggi, diversi database e così via. Soprattutto nelle realtà che sono cresciute con il tempo spesso lo sviluppo di una nuova applicazione è guidato da una singola esigenza, dal fornitore del momento, dalle scelte tecniche del responsabile del progetto. Questo nel tempo crea una situazione sempre più difficile da gestire e governare.Oggi parlo di come fare una "mappa" del portafoglio applicativo che tenga conto degli aspetti tecnici, l'operatività di business, l'evoluzione delle tecnologie. Una "mappa" che consenta di poter programmare interventi di riscr...
2018-10-28
33 min
Radio Innovazione
2_8 Open Data, miniera di business. L'ora di ripensarli
Oggi parlo di Open Data, su questo argomento è uscito venerdì 18 un mio articolo su Corriere delle Comunicazioni nel quale propongo di riaprire la riflessione intorno agli Open Data della PA e cominciare a prendere in considerazione che i dati hanno un enorme valore economico e non si possono regalare mettendoli su internet senza controllare chi li usa e per quali finalità.Bisogna garantire la fruibilità ai cittadini e alle imprese per consentire il loro diritto alla trasparenza e bisogna anche mettere in campo una governance dei dati affinché siano valorizzati.Oggi i dati sono utilizzati per addestrare gli algor...
2018-10-21
25 min
Radio Innovazione
2_6 "The Big Hack" in un chicco di riso. I Cinesi sembra che spiino i server USA modificando l'hardware nelle loro fabbriche
Oggi parliamo di Cybersecurity.Giovedì scorso un articolo pubblicato da Bloomberg (https://www.bloomberg.com/news/features/2018-10-04/the-big-hack-how-china-used-a-tiny-chip-to-infiltrate-america-s-top-companies) viene denunciato un "hackeraggio" di migliaia di server americani dove un piccolo chip hardware avrebbe modificato il comportamento rendendolo controllabile dall'esercito cinese. Trovate la notizia ripresa dalla stampa specializzata.Una notizia non confermata da fonti ufficiali ma provenendo da un'autorevole pubblicazione faccio fatica ad immaginare completamente falsa.Colgo l'occasione nel podcast di condividere alcune riflessioni sul tema della sicurezza e della protezione delle informazione e raccontare cosa è successo.Nelle prossime settimane vorrei approfondire il tema della si...
2018-10-07
24 min
Radio Innovazione
2_3 Outsourcing: Ma conviene veramente? E come?
Oggi parliamo di outsourcing. Conviene o no affidare ad una società esterna il proprio sistema informativo? Magari "vendere" il proprio settore IT per comprare servizi dall'esterno.abbiamo detto più volte che l'IT è diventato sempre più strategico alla vita delle aziende e contribuisce in modo sempre più rilevante alla crescita aziendale, questo è ancora compatibile con l'obiettivo di mettere in outsourcing i sistemi informativi per ottenere dei "risprmi" nel breve periodo.Nel podcast parlo di questo tema e cerco di affrontare la questione anche con qualche indicazione su come pianificare correttamente cosa e come mettere in outsourcing o acquisire competenze non pr...
2018-09-16
27 min
Radio Innovazione
15 IT Metrics: Misurare per guidare con la Balanced Scorecard
Misurare una organizzazione consente di guidarla. Le metriche come strumento di indirizzo e non di premio/punizione. Le metriche utilizzate per misurare l'IT sono troppo legate ai costi e ai tempi o troppo focalizzate su aspetti tecnici. Non si tiene conto del contributo di innovazione, conoscenza, creazione e generazione di nuove opportunità che l'IT offre al business. Riscoprire un sistema di metriche (La balanced scorecard) che tiene insieme diversi gruppi di indicatori divisi in categorie bilanciate tra loro consente di cogliere appieno la complessità dell'IT e di allineare meglio l'IT al business.Alcuni articoli di Harvard Business Review di...
2018-08-05
27 min
Radio Innovazione
14 Come cambia l'IT Operation
L'IT Operation è una parte strategica dei Sistemi Informativi, consente a tutti i servizi IT di poter funzionare correttamente e di dare servizi affidabili ai clienti.Oggi vedremo cosa significa IT Operation e come sta cambiando, introducendo alcuni temi che saranno oggetto di approfondimento in seguito.Per feedback e suggerimenti scrivetemi su paolino@madotto.com.Buona settimana e a domenica prossima
2018-07-29
25 min
Radio Innovazione
13 Digital Forensic, Intervista a G. Costabile
Anzitutto voglio annunciare che siamo presenti sia su Spotify che su Google Podcast da questa settimana, per cui da ora siamo presenti su tutte le piattaforme maggiori di distribuzione di podcast. Un grande piccolo risultato.Oggi parliamo di Digital Forensic o Informatica Forense, il settore della cybersecurity che raccoglie le tracce dei crimini informatici e forma le prove giuridicamente valide per perseguire i criminali. Abbiamo intervistato il presidente di International Information Systems Forensic Associations (https://www.iisfa.net/) che si occupa da anni raccogliendo gli esperti della materia.Spero che sia di vostro interesse, per inviare commenti e...
2018-07-22
24 min
Radio Innovazione
12 Blockchain: The trust machine
In questo episodio parlo di Blockchain, una tecnologia molto interessante e che ha bisogno di essere compresa non solo dal punto di vista della tecnologia stessa ma soprattutto dal punto di vista della sua utilità sociale.Blockchain e fiducia è un binomio fondamentale da comprendere. Ne ho parlato in questo articolohttps://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/blockchain-ne-ideologia-tre-problemi-affidabilita/e sul tema ci tornerò sopra in alcuni dei prossimi episodi.come sempre ogni commento è benvenuto su paolino@madotto.com
2018-07-15
22 min
Radio Innovazione
11 Enterprise Architecture: Cosa sono e come si fanno
L'episodio di oggi esplora il mondo dlell'Enterprise Architecture che non è né l'architettura tecnologica, nè dei dati e nè delle applicazioni.. È l'architettura più vicina al business mette insieme la visione e la strategia aziendale con tutto quello che per essa può fare la tecnologia, il vantaggio competitivo che può determinare, ecc.Spero sia interessante, sono anni che lavoro ad architetture ed è affascinante mettere insieme le tecnologie più innovative e la profonda conoscenza degli obiettivi e delle risorse dell'azienda.Mandatemi feedback e suggerimenti a paolino@madotto.com.
2018-07-08
20 min
Radio Innovazione
9 "everything" as a platform: ridisegnare le nostre organizzazioni come piattaforme digitali
Le piattaforme digitali sono diventate pervasive, intere aziende sono "aziende-piattaforma" e ormai banche e PA stanno per spostarsi verso questo paradigma.Cosa sono? Come stanno cambiando la nostra vita? Come funziona il loro modello di business? Oggi parliamo di questo.feedback e commenti a paolino@madotto.comPer approfondimenti:"Government as a Platform – The Value Proposition" https://webtoolkit.govt.nz/blog/government-as-a-platform-the-value-proposition/"Smart city, qual è il prezzo giusto per i servizi digitali" https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/smart-city-qual-e-il-prezzo-giusto-per-i-servizi-digitali/"Il valore dei dati pubblici: come stabilire il giusto prezzo per i servizi" https://www.agendadigitale.eu...
2018-06-24
24 min
Radio Innovazione
8 il ruolo dei CIO, intervista a Mauro Minenna
Questa settimana mi occupo del ruolo dei CIO con un'intervista a Mauro Minenna a valle dell'evento CIO Finaki 2018 che si è tenuto dal 7 al 10 Giugno.L'occasione dell'intervista è nata leggendo l'articolo pubblicato da Minenna in occasione del suo speach introduttivo.Riporto il link all'articolo di Minenna su Medium(https://medium.com/@hermanfenderson/pitch-di-introduzione-finaki-2018-fe42ace58cc2) e l'articolo di Giorgio Bongiorno su Zerouno (https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/finaki-2018-le-sfide-prioritarie-dello-tsunami-digitale/) che è uscito come presentazione dell'evento.Spero che questi articoli siano di stimolo alla riflessone come lo sono stati per me.per inviare riflessioni, spunti, feedback a questo podcast la...
2018-06-17
24 min
Radio Innovazione
3 GDPR intervista a Fulvio Sarzana
In questa prima intervista del podcast affrontiamo il tema del GDPR con Fulvio Sarzana (www.fulviosarzana.it).Il tema del GDPR ha preso molte pagine di giornali e riviste specializzate nel corso dell'ultimo anno, tuttavia esistono alcuni punti che rimangono ancora non chiari come il tema del DPO, ad esempio. In questa intervista cerchiamo di affrontarli.Grazie degli ascolti e vi prego di condividere Radio Innovazione se vi piace.inviatemi feedback a paolino@madotto.com. Arrivederci alla prossima settimana!
2018-05-13
20 min