podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Antonio Manetti
Shows
The Marc Dispatch
ARLECCHINO & HARLEY QUINN - con Antonio Audino e Marco Zoppello
Chi è Arlecchino? Dalla Commedia dell'Arte ad Harley Quinn, passando per Dante Alighieri sino alle radici più antiche e oscure di questo affascinante archetipo. Un viaggio all'interno della cultura pop, condotto da Marco Di Paolo e accompagnato da Antonio Audino, giornalista del Sole 24 Ore e critico teatrale di Rai Radio3, e Marco Zoppello, autore, attore e regista della compagnia teatrale Stivalaccio Teatro. Buona visione!Sito web Stivalaccio Teatro: https://www.stivalaccioteatro.it/Ascoltate Antonio Audino su: https://www.raiplaysound.it/programmi/ilteatrodiradio300:00 Introduzione01:34 Chi è Arlecchino? Da Topolino alla Commedia dell'Arte04:22 Harley Quinn: Cre...
2025-03-24
34 min
Buongiorno San Paolo
#229 Italianos cuidando das árvores de São Paulo - Antonio Pepe, AP+Elettrolight
Antonio Pepe tem uma missão: criar uma empresa 100% sustentável que ajude grandes operadoras brasileiras de redes e energia a melhorar suas práticas de sustentabilidade, criando um círculo virtuoso entre pessoas, serviços e consumidores finais.A AP + Elettrolight nasceu da fusão de duas empresas italianas que hoje, juntas, são responsáveis por manter limpas as infraestruturas de São Paulo e de outras cidades brasileiras por meio da poda de plantas próximas a cabos, da manutenção de áreas verdes próximas a redes elétricas e do monitoramento de todos os pontos de passag...
2025-01-09
42 min
Il podcast di don Antonio
Messa della memoria di San Giovanni Paolo II
Messa della memoria di San Giovanni Paolo II
2024-10-23
09 min
Paolo Gaeta & Associati
Tax Talks n.10 – Fiscalità del Passaggio Generazionale
Bentrovati sono Paolo Gaeta e questo è il podcast della serie Tax Talks per il quale è oggi con noi l’avvocato Antonio Longo. Antonio è avvocato dello studio internazionale DLA Piper esperto di diritto tributario e membro del Consiglio Direttivo di STEP Italia. Antonio collabora con “Il Sole24Ore” oltre ad essere autore di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche e docente in corsi di specializzazione post-universitaria. Con l’avv. Longo parleremo di un tema a noi caro, i recenti sviluppi che riguardano gli aspetti fiscali connessi al passaggio generazionale delle imprese.
2024-05-27
17 min
Interviste di Paolo Avanzi
intervista di Paolo Avanzi allo scrittore e artista Antonio Fumagalli
Intervista di Paolo Avanzi allo scrittore e artista Antonio Fumagalli. Intervista andata in onda su radio web.
2024-04-25
09 min
Interviste di Paolo Avanzi
intervista di Paolo Avanzi allo scrittore Antonio Bonagura
Intervista di Paolo Avanzi allo scrittore Antonio Bonagura. Intervista andata in onda su radio web.
2024-04-25
19 min
Il podcast di don Antonio
Omelia festa conversione di San Paolo
Conversione di San Paolo Apostolo
2024-01-25
06 min
Your Personal Best
Ep. 04 - Allenamento Zona 2, Ultra e Backyard con Antonio di Manno
In questa episodio parleremo di allenamento in Zona 2 , Ultra Maratona e Backyard con Antonio di Manno , Ultrarunner vincitore 3 volte dell' Ultra Milano Sanremo e detentore del record italiano di km nella Backyard Ultra.Info & Coaching: https://www.yourpersonalbest.it/
2024-01-07
1h 06
IPodcast
Alle 7 della sera con Paolo Congedo
Paolo Congedo è l'ospite della nuova puntata di Alle 7 della sera. Personaggio eclettico, pioniere in alcune scelte che hanno contraddistinto la sua attività lo hanno spesso reso noto al di fuori dei confini cittadini, si metterà - forse - a nudo in questa intervista. In diretta podcast su www.ipodcast.it e video su www.alle7dellasera.it
2023-12-06
24 min
Early Music Stories
Intervista a Paolo Da Col e Odhecaton per il disco Sabbato Sancto - Lamentationes and Responsoria - Paolo Aretino
C’è ancora molta musica del passato da scoprire, come quella di Paolo Antonio Del Bivi, noto come Paolo Aretino, un compositore ‘stanziale’ vissuto nella città toscana nel Cinquecento al servizio della chiesa di S. Maria della Pieve e del Duomo.Esistono poche testimonianze che lo riguardano e non è possibile delinearne un ritratto biografico completo, dunque è soprattutto la sua musica che racconta in forma polifonica una certa semplicità non priva di sensibilità e originalità ed estremamente suggestiva. Almeno a giudicare dalle Lamentazioni e dai Responsori della Settimana Santa che si possono ascoltare per la prima volta in epoca moderna, grazie alla i...
2023-11-27
17 min
Capitani Coraggiosi
Episodio 9 - Antonio Conte
Antonio Conte, uno degli allenatori italiani piú famosi al mondo
2023-09-16
03 min
Buongiorno San Paolo
#195 Os ingredientes da gastronomia italiana - De Tommaso & Chef Maiolica
Gli italiani danno tanta importanza agli ingredienti della loro cucina che li esportano in tutto il mondo in modo da poter replicare le ricette di casa anche all'estero.E se questi ingredienti ci fossero già a San Paolo? Sicuramente molti cuochi della capitale paulista sarebbero felici e noi con loro :) Lo chef Antonio Maiolica ci racconta insieme a Vitor della De Tommaso di come è possibile apprezzare prodotti brasiliani che riprendendo gli ingredienti e la tradizione italiana ci permettono di spostare San Paolo un pochino più vicina alla nostra cara Italia.Antonio Maiolica oltre a raccontare la sua...
2023-07-21
36 min
Paolo Gallo - Why Not
Cambiare vita a 52 anni, la storia di Antonio, senior colorist a Sydney
Ciao amici di Why Not , la storia che vi presento oggi è quella di Antonio Centonze, un uomo coraggioso che ha intrapreso un viaggio di cambiamento e avventura a Sydney nel 2017, all'età di 52 anni.Ecco i momenti più importanti della chiacchierata:07:58 il lavoro di Antonio nel mondo del cinema;16:00 gli inizi professionali di Antonio;25:11 il cambio di vita di Antonio;34:23 l'organizzazione del primo momento in Australia;43:14 l'ingresso nel mondo del lavoro australiano;50:52 come gestire il cambiamento di vita a livello emozionale;Originario di Matera, Antonio aveva a Roma una vita felice e un ottimo lavoro.Tut...
2023-07-13
1h 05
La Radio di Mezzanotte di Paolo Rossini
"Malombra - monologo di Steinegge" di Antonio Fogazzaro, letto da Paolo Rossini
"Malombra - monologo di Steinegge" di Antonio Fogazzaro, letto da Paolo Rossini
2022-12-25
03 min
PeerVoice Clinical Pharmacology Audio
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
2022-11-18
37 min
PeerVoice Clinical Pharmacology Video
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
2022-11-18
37 min
PeerVoice Oncology & Haematology Video
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
2022-11-18
37 min
PeerVoice Oncology & Haematology Audio
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
Paolo Antonio Ascierto, MD - Emerging Data on Adjuvant Immunotherapy for Resected Melanoma: What Changes?
2022-11-18
37 min
Paolo Gallo - Why Not
Ep.240 - "Noi non siamo alberi", con Antonio Di Ieva, Neurochirurgo e Professore a Sydney
Cari amici di Why not questa settimana vi faccio conoscere il Dottor Antonio Di Ieva, Neurochirurgo e Professore alla Macquarie University di Sydney.Con Antonio abbiamo parlato di molte cose, tra cui il suo equilibrio tra vita professionale e personale felicemente incontrato a Sydney, di ricerca e dei progressi in temi importanti come ad esempio il tumore al cervello e dell'importanza di cambiare strada per migliorare.Da qui l'espressione "noi non siamo alberi"...Ecco i momenti più importanti della nostra chiacchierata:00:00 Introduzione;03:50 benvenuto Antonio;05:00 il percorso all'estero di Antonio e l...
2022-08-19
58 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 15 ottobre 2018 - Sono così - Josè Augustin Goytisolo
José Augustín Goytisolo (Barcellona, 13 aprile 1928 – Barcellona, 19 marzo 1999) è stato uno scrittore e traduttore spagnolo. Fu uno degli autori più importanti della generazione degli anni 50, più precisamente nella scuola poetica di Barcellona, detta anche Gruppo catalano. Suo modello fu Juan Ramón Jiménez, insieme ad alcuni poeti della generazione del '27 fa costante ricorso all'ironia. Nel 1956 vinse il premio Boscán con "Salmos al viento", uno dei suoi libri più significativi. In "Elegías a Julia Gay" (1993), riunì tutti i poemi del tema materno. Nel 1984 fa conoscere i suoi racconti: "La Bruja hermosa", "El pirata honrado" e "El lobito bueno". Fu an...
2022-08-05
01 min
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 8 ottobre 2018 - Il viaggiatore d'ombre - Dario Bellezza
Dario Bellezza (Roma, 5 settembre 1944 – Roma, 31 marzo 1996) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore e curatore editoriale italiano.Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza[1]; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della nuova generazione »[2]. In precedenza si era già imposto all'attenzione dei lettori con l'Innocenza (1970), romanzo breve col quale esordì e di cui Alberto Moravia scrisse la prefazione: storia di un'adolescenza tormentata con precise connotazioni autobiografiche. Seguirono i romanzi Lettere da Sodoma (1972) e Il carnefice (1973), ispirati...
2022-08-03
02 min
L'ora di Medicina
Ep. 126 | Fuoco di Sant'Antonio
Ciao a tutti, come state?Questa settimana parliamo di una patologia infettiva conosciuta a tutti come fuoco di Sant’Antonio. Sono sicuro che tutti voi lo avete già sentito nominare, e magari a grandi linee sapete anche di cosa si tratta… ma vediamo insieme di conoscere meglio questa patologia. Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/h/herpes-zoster https://www.humanitas.it/news/fuoco-di-sant-antonio-sintomi-e-cause-dell-herpes-zoster/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/n/nevralgia-post-erpetica#cause Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con li...
2022-05-20
12 min
Paolo Bianco podcast I Diario sulla salute mentale
Buoni propositi e Antonio Gramsci - PAOLO BIANCO PODCAST
Mi puoi trovare anche qui: TUTTI I GIORNI IN LIVE: https://www.twitch.tv/paolobiancotv tiktok: https://www.tiktok.com/@paolo__bianco instagram: https://www.instagram.com/paolobiancotv/ youtube: https://www.youtube.com/channel/UCZkf8J7OZlgmTdZ-pHP0tuA --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paolo-bianco/message
2022-01-05
16 min
Tel chì - Il podcast di Milano
Puntata 50: una poltrona (da sindaco) per 13, tutti i nomi in corsa
Milano va alle urne il 3 e il 4 ottobre - con il possibile (e probabile) ballottaggio due settimane più tardi - per scegliere il suo nuovo primo cittadino e la giunta comunale. Gli unici nomi che possono davvero ambire alla vittoria sono il sindaco uscente Beppe Sala e il candidato del centrodestra Luca Bernardo, ma i candidati in corsa sono in tutto 13.Qui trovate dei brevi identikit, alcune curiosità e qualche spunto su ognuno di loro. E ricordate: vota Antonio vota Antonio vota Antonio vota Antonio vota Antonio...Copertina a cura di Marco Turchetto
2021-09-14
19 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 01 | Gualtiero Marchesi e la sua eredità
Parlando di cucine lombarde nella puntata “alpina” del nostro podcast [S3 E3], a un certo punto è stato inevitabile imbattersi nella storia di Gualtiero Marchesi da San Zenone Po, provincia di Pavia, scomparso nel 2017 e da molti considerato in qualche modo il “padre” della moderna cucina italiana.Una storia figlia di un preciso spazio–tempo, suggellata dalle Tre Stelle Michelin nel 1986, capace di segnare un’epoca veicolando una clamorosa visione, anche e grazie ai tanti cuochi oggi famosi che sono passati dalla sua cucina e dai suoi insegnamenti.Un’eredità che ricostruiamo con l’amico Paolo Nozza, collaboratore dell...
2021-08-01
14 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
alessio
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
daniele
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
edoardo
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
Ester
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
Diego
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
tabita
2021-07-16
06 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
giulio
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
alice
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
adele
2021-07-16
02 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
lucrezia
2021-07-16
04 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
anna
2021-07-16
03 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
Matteo prova 1
2021-07-16
03 min
Lo show di Paolo Antonio Manetti
fhtrdchtrdhdh
ore 10 - Sport: italiaOre 10.30 - Ambiente: effetto serra
2021-07-16
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 10 | Ispettore Palma in Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo [S2 E8] si chiude con un Ispettore Palma “dimezzato”, come non lo avete mai sentito. La sua indagine su gastronomia e cucina delle Calabrie si trasforma in una vera e propria esperienza stevensoniana: di qua i suoi doveri di enogastro-detective incorruttibile, di là il richiamo ancestrale irresistibile di quella che è diventata per lui una seconda casa, con annessa dispensa di melenzane ripiene, sardelle, soppressate, caciocavalli e tanto altro.TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
2021-07-10
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 09 | Ispettore Palma Terzo Grande Langa
Appurata l’impossibilità di individuare una terza minestra piemontese da affiancare a tajarin e agnolotti del plin, l’Ispettore Palma si concentra sui vini della zona e in particolare sulle migliori interpretazioni a base Nebbiolo.Questo ci permette di fare luce su una misteriosa setta, che fin dai tempi di Cavour ha il segreto compito di conferire un ambitissimo premio conteso da tutti i vignaioli che producono Barolo e Barbaresco: il “Titolo di Terzo Grande di Langa”.L’enogastro-detective più feroce del web ci racconta come nasce ed evolve questa missione tramandata di generazione in generazione, passando in...
2021-07-09
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 08 | Ispettore Palma Panettoni e Pasticcerie
Palma, Panettoni e Pasticcerie: le tre P che ci lanciano idealmente verso una Pasqua (eccone un’altra, di P…), che - come ogni festa comandata - si consuma sempre più all’insegna di lievitati e dolci gurmèt.Quale occasione migliore, insomma, per riascoltare l’indagine tematica definitiva dell’Ispettore più irreprensibile del web, inserita nella prima delle due puntate dedicate al Sud Piemonte, tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo [S2 E6].E come bonus track: i suoi imperdibili consigli di abbinamento per godersi alla grande i Moscato, vino che tutto il mondo ci invidia.
2021-07-08
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 07 | Ispettore Palma cucina ligure
Non solo pesto, rigorosamente da usare per condire le trofie (mica le trenette che dicono i gurmèt): l’Ispettore Palma indaga sulla Liguria gastronomica e resta piacevolmente sorpreso dalle tante prelibatezze incontrate dal Golfo dei Poeti a Ventimiglia.Insalate di pesce con pane secco bagnato e verdure, focacce a cui viene aggiunto del formaggio, pietanze accompagnate da olive e per questo subito battezzate “alla ligure”: queste e tante altre ricette scovate tra i libri del professore Agostino de Benedittis, primo cheffone autoproclamato della storia, poi diventato Rettore della prima Università Cheffonica di Milano.Un estratto da non p...
2021-07-07
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 06 | Umberto Emanuele Nebbiolone
Come sempre esaustivo, l’Ispettore Palma, con la sua indagine sulla cucina piemontese.Ad impreziosire ulteriormente l’approfondimento gastronomico regionale, nella puntata dedicata al Nord Piemonte [S2 E3] abbiamo avuto l’onore di ospitare uno straordinario personaggio: Umberto Emanuele Nebbiolone da Borgosesia.Ultimo possessore dei vini scomparsi citati da Soldati, come Mesolone, Masserano, Mottalciata e Chiaretto di Cavaglià, ci regala in esclusiva per Vino al Vino 50 Anni Dopo i suoi più preziosi consigli di abbinamento per goderli al meglio.TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofa...
2021-07-06
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 05 | Ispettore Palma cucina piemontese
Tutto è bene quel che finisce bene: dopo la “prolungata sosta” in Sardegna, l’Ispettore Palma torna a casa e può dedicarsi a una delle indagini più facili e veloci di sempre, per riprendere le sue parole: quella sulla cucina piemontese.Gli antipasti che fanno da secondi e i secondi che fanno da antipasti, la ricerca della terza minestra, le vie del tartufo e del nebbiolo: l’enogastro-detective più temuto del web ci restituisce un quadro completo della gastronomia più “francese” d’Italia.E’ il quinto estratto della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo, inserito nella puntata dedicat...
2021-07-05
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 04 | Ispettore Palma in Sardegna
Continuiamo a ripercorrere le indagini svolte dall’Ispettore Palma per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma. Qui l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet non emiliani era tra le province di Sassari, Oristano, Nuoro e Cagliari: partito per esplorare la cucina regionale, nelle intenzioni iniziali con una sosta di pochi giorni, come Soldati ha “deciso” di fermarsi molto più a lungo…E’ il quarto estratto della seconda stagione del nostro Podcast, inserito nella puntata interamente dedicata al Continente Sardegna [S2 E2].Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast...
2021-07-04
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 03 | Ispettore Palma Cucina Romana
Riascoltiamo insieme tutte le indagini dell’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella prima puntata della seconda stagione di “Vino al Vino 50 anni dopo” lo abbiamo incontrato in giro per la Capitale a studiare la gastronomia e la ristorazione romana: come sempre non sono mancate rivelazioni e sorprese.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S2 Extra(tto) 03Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina romanawww.tipicamente.itSigla Ispettore Palma:Spy Gl...
2021-07-03
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 02 | Umbria Grand Cru dell'Olio Evo
…Ma non avevamo ancora finito con l’Umbria “trascurata” da Soldati…Un rapido passaggio a Torgiano per stappare le grandi annate di Vigna Monticchio, a Narni e Amelia per trangugiare i migliori Ciliegiolo, sulle colline del Trasimeno per scoprire un altro volto (e nome) della Grenache, qui chiamata Gamay, e infine a Montalcino: proprio così, Montalcino di Magione, dove magari un giorno si (ri)produrrà Rosso e magari Brunello (Cucinelli, che qui è di casa).Il tutto prima di soffermarci lì dove la regione senza mare domina e regna, regalando meraviglie: Umbria Grand Cru dell’Extravergine, con le sue diramazio...
2021-07-02
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 01 | Montefalco e l'Umbria trascurata da Soldati
I “bianchi gialli” di Orvieto e lo strano caso dell’Almonte di Frontignano: tanti spunti interessanti nel viaggio di Mario Soldati in Umbria, ma anche diverse lacune – almeno se osservate con gli occhi di oggi.Ecco allora una ricognizione sui territori e i vini più importanti rimasti fuori dal capitolo di Vino al Vino e, in prima battuta, dalla prima puntata della seconda stagione del nostro podcast, quella dedicata – per l’appunto – a Umbria e Lazio [S2 E1].Le diverse aree del Grechetto (partendo da Todi), le memorabili riserve di Torgiano, il Gamay del Trasimeno e soprattutto Mon...
2021-07-01
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 22 | Pizza a pizza (completo)
Ultimo contenuto speciale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo: ascoltiamo l’estratto integrale della chiacchierata sul tema pizza, inserita nella decima puntata del podcast, quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta.Con i contributi e i consigli di sosta di due autentici fuoriclasse, nonché amanti appassionati della Margherita e delle sue sorelle: l’eno-bibliofilo Michele Pico Palermo e l’incorruttibile Ispettore Palma, l’eno-gastrodective più temuto da gurmèt e cheffoni autoproclamati.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cr...
2021-06-22
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 21 | Consigli di sosta Penisola Sorrentina e Vesuvio
Contenuto speciale in tutti i sensi: con Michele Pico Palermo passiamo in rassegna le nostre soste consigliate (lasciando da parte l’universo pizza) tra Penisola Sorrentina e Vesuvio.Una ricognizione rimasta fuori per motivi di spazio nella decima puntata della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo (quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta), che qui recuperiamo in versione integrale.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 21Consigli di sosta Penisola So...
2021-06-22
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 20 | Ciriello racconta Napoli (completo)
Raccontare Napoli senza cadere nei cliché e nel già sentito: una sfida quasi impossibile, raccolta da Marco Ciriello per il nostro podcast.Con noi fin dal numero zero, il giornalista e scrittore irpino-partenopeo ci regala una visione dispari e laterale della città mediterranea per antonomasia, partendo dalla duplicità paradigmatica di Eduardo De Filippo e Roberto De Simone, per arrivare a Nicola Pugliese e al suo Malacqua, opera dispari imprescindibile per chi cerca l’anima più profonda della città. E’ la versione integrale della narrazione che ci accompagna nella decima puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella ded...
2021-06-20
14 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 19 | Esterina Valentini canta l'oliva ripiena
E’ lei, la regina indiscussa del gran fritto all’Ascolana: l’oliva ripiena, protagonista della nona puntata della prima stagione, quella dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno. Mentre passiamo in rassegna i capisaldi gastronomici delle “Marche sporche”, da sua maestà l’agnello a sua divinità il maiale, entra di prepotenza in campo e si prende la scena. A svelarci ogni segreto di quella che è a tutti gli effetti una delle prove dell’esistenza di entità superiori, un’interprete speciale dell’arte olivista: Esterina Valentini da Castignano, voce narra...
2021-06-19
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 18 | Ispettore Palma Marche (seconda parte)
Continuando a recuperare gli estratti di Vino al Vino 50 anni dopo, si completa l’indagine dell’Ispettore Palma sulla cucina marchigiana, quella delle province di Macerata e Ascoli Piceno, inserita nella nona puntata della prima stagione del nostro podcast. Dalle carni ovine e suine, alle olive all’ascolana, vero e proprio totem delle “Marche sporche” da gustare: perfino per l’enogastro-detective più tremendo e incorruttibile che ci sia.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 18Le indagini dell’Ispettor...
2021-06-18
01 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 17 | Ispettore Palma Marche (prima parte)
Proseguiamo col riascolto di tutte le indagini condotte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più amato e odiato del web.Nell’ottava puntata del podcast si è occupato di cucina e gastronomia marchigiana, con particolare riferimento a quella “nordica” delle province di Pesaro e Ancona: un grande apologo deamicisiano che ci aiuta a capire origini e successo di piatti come i passatelli e i vincisgrassi.Perché l’Ispettore Palma è così: un incrocio tra i maestri Manzi e Perboni, che vuole prepararci al meglio alla vita là fuori, quella dominata da cheffoni autoprocl...
2021-06-17
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 16 | Si scrive Grenache, si legge Bordò. Con Dario Cappelloni (completo)
Grenache, cannonau, alicante, tai rosso, granaccia, gamay del Trasimeno, garnaccia, tinto di Spagna, bordò: tanti nomi per un’unica grande varietà, che abbraccia il Mediterraneo, affratella popoli e disegna una vera e propria “terza via”, tenendo insieme nelle migliori interpretazioni solarità e freschezza, polpa e finezza, abbraccio alcolico e facilità di sorso. Rosso dionisiaco e spensierato, se ce n’è uno.Ne abbiamo chiacchierato a lungo con l’amico assaggiatore Dario Cappelloni, uno dei massimi esperti europei dei vini del Rodano, e non solo, approfittando della ricognizione sui Bordò del Piceno inserita nella nona puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quell...
2021-06-16
12 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 15 | Ispettore Palma: cheffoni autoproclamati e gurmèt
Questo è l’estratto di tutti gli estratti. Dove l’Ispettore Palma spiega una volta per tutte come riconoscere le due figure chiave con cui dovrà sempre avere a che fare ogni aspirante enogastro-detective: gli cheffoni autoproclamati e i gurmèt.Nel caso ve lo foste perso all’interno della settima puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata al Chianti Classico: buon ascolto!Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 15Le indagini dell’Ispettore Palma: cheffoni autorprocla...
2021-06-15
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 14 | Marco Ciriello racconta Giacomo Leopardi (completo)
“L’inventore del punk”: è Giacomo Leopardi nella visione del giornalista e scrittore Marco Ciriello.Un ritratto del “sommo poeta” di Recanati molto diverso da quelli abitualmente proposti all’interno dei più consolidati percorsi scolastici e divulgativi. L’uomo triste e ingobbito lascia dunque spazio ad una vera e propria rockstar affamata di vita, che nei suoi componimenti libera un istinto maradoniano, capace di trasformare le parole in ritmo e musica.E’ la versione integrale del racconto disseminato in flash nell’ottava puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata alle Marche delle province di Pesaro e Ancona.
2021-06-14
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 13 | Le indagini dell'Ispettore Palma: cucina Alto Adige
Proseguiamo col riascolto di tutte le indagini condotte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella sesta puntata del podcast si è occupato di cucina e gastronomia dell’Alto Adige, territorio protagonista del viaggio soldatiano: un’indagine che ha fatto discutere, tra speck, wurstel, canederli e abbinamenti coi vini regionali.Perché l’Ispettore Palma è così: fuori croccantissimo, dentro morbidissimo.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 13Le...
2021-06-13
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 12 | A Cupramontana con Giampaolo Gravina (completo)
Una delle capitali del vino marchigiano, grand cru di Verdicchio e di persone in continuo movimento: Cupramontana.Paesaggio viticolo ed umano disegnato da Giampaolo Gravina, assaggiatore e divulgatore che tra queste colline è di casa. Qui la versione completa della sua riflessione che lega il lavoro di valorizzazione portato avanti collettivamente con le tante tematiche “soldatiane” proposte anche attraverso la scrittura (blog e libri) da un autentico vignaiolo dissidente come Corrado Dottori alias La Distesa.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra...
2021-06-12
09 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 11 | Le indagini dell'Ispettore Palma: i ragù
Riascoltiamo insieme tutte le indagini svolte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella quarta puntata del podcast (quella dedicata alla Romagna) ci ha parlato del favoloso mondo dei ragù, riuscendo a far arrabbiare (eufemismo) tutti, ma proprio tutti: romagnoli, napoletani, genovesi, e gli abitanti di altre 127 regioni.Perché l’Ispettore Palma è così: cerca di essere un tenero amante, ma fuori dal piatto nessuna pietà.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e...
2021-06-11
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 10 | Mai dire mai: Martino Manetti e il Chianti Classico (completo)
«Il rimedio, e cioè l’unica soluzione possibile, sarebbe lasciare che il nome Chianti vada per la sua strada e finisca un bel giorno, com’è suo destino, per significare semplicemente “vino toscano”.Ed invogliare invece i consumatori ad una scelta successiva e più raffinata: alla richiesta di un vino che non può assolutamente essere definito nelle sue caratteristiche senza ricorrere ai nomi della zona, del produttore, del podere».Raccogliamo in pieno la provocazione di Soldati e scegliamo anche noi di esplorare le tante anime del Gallo Nero procedendo per livelli di approfondimento: la zona è Radda, il produttore Martino Manetti...
2021-06-10
05 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 09 | Le indagini dell'Ispettore Palma: il piatto più buono del mondo
Riascoltiamo insieme tutte le indagini svolte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Questa è la missione con cui lo abbiamo conosciuto: scovare il piatto più buono del mondo, come raccontato nella terza puntata del podcast, quella dedicata all’Emilia.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 09Le indagini dell’Ispettore Palma: il piatto più buono del mondowww.tipicamente.itSigla Ispettore Pa...
2021-06-09
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 08 | Marco Ciriello racconta Alex Langer (completo)
Un “eretico gentile”, ma soprattutto un “ponte” tra sensibilità e culture in conflitto: questo è stato Alexander Langer, scrittore, politico, attivista, giornalista, ambientalista, traduttore e docente altoatesino.A 25 anni dalla sua prematura scomparsa, lo ricorda per noi il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che esplorato la Valle Isarco e Vipiteno proprio per raccontare quello che rimane dell’eredità umana di Langer.E’ la versione integrale del ritratto proposto in pillole nella sesta puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata all’Alto Adige.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Pao...
2021-06-08
06 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 07 | Le indagini dell'Ispettore Palma: la pasta alla Attila
Ritroviamo l’enogastro-detective più amato (e odiato) del web con un’indagine inedita: in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo, l’Ispettore Palma ci racconta dove, come e quando nasce la famigerata “Pasta alla Attila”.DISCLAIMER: ogni riferimento a fatti, persone, cheffoni, gourmet e cose dell’attualità è puramente casuale.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 07Le indagini dell’Ispettore Palma: la pasta alla Attilawww.tipicamente.itSigla Ispettore Palma:Spy Glass by Kevin MacLeod
2021-06-07
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 06 | Senigallia grand cru dell'accoglienza
Una rotonda sul mare, due ristoranti di fama internazionale, un’incredibile rete di locali adatti ad ogni esigenza di gusto e budget, eventi ed iniziative originali come il Summer Jamboree: tutto questo, e molto di più, fa di Senigallia un vero e proprio “grand cru dell’accoglienza”.Ne parliamo con Mauro Uliassi, chef e patròn dell’omonimo ristorante tristellato, che proprio sulla peculiare identità storica, antropologica e gastronomica della cittadina adriatica ha costruito la sua epopea. Terra di pescatori e contadini, di costa ed entroterra collinare, di mare e fossi: nella versione integrale dell’intervista (realizzata per l’ottava puntat...
2021-06-06
14 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 05 | Giampiero Pulcini: Abruzzo sincerissimo (completo)
Penna sensibile e ispirata, cresciuto nella cantera di Porthos, con tante esperienze e collaborazioni, tra cui ci piace ricordare i contributi per il blog dell’Accademia degli Alterati (capitanato da Fabio Rizzari con molti altri amici) oppure il lavoro quasi da “direttore artistico” per gli incontri di Divinarte Mentana: parliamo dell’amico Giampiero Pulcini.Profondo conoscitore del vino abruzzese anche per ragioni familiari, siamo orgogliosi di averlo avuto con noi a chiacchierare di Trebbiano e Montepulciano, dei suoi Cerasuolo preferiti e di vignaioli speciali come Emidio Pepe. E ancor di più siamo felici di aver toccato con mano una...
2021-06-05
19 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 04 | Le profezie di Soldati - Vini torbidi per scelta
«Inutile affannarsi.La limpidezza del vino sembra che sia una moda come quella del cellophane.E non avremo salvezza fino al giorno del pericolo opposto, allorché i sofisticatori non intorbidiranno artificialmente il vino appunto per far credere che sia genuino».Per la rubrica “le profezie di Soldati”: una riflessione a dir poco attuale e sorprendente, contenuta nel viaggio di Vino al Vino in Emilia, che non aveva trovato spazio nella terza puntata del nostro Podcast e che recuperiamo col quarto contenuto extra proposto nella settimana di passaggio tra la prima e seconda metà stagione.#tipicame...
2021-06-04
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 01 | Le indagini dell'Ispettore Palma: paste cresciute e abbinamenti
Recuperiamo l’indagine dell’Ispettore Palma, svolta a chiusura del viaggio di Mario Soldati in Emilia-Romagna, raccontato nella terza e quarta puntata del nostro Podcast.L’enogastro-detective più amato del web ci guida nel magico mondo regionale delle paste cresciute e dintorni, da Piacenza e Rimini: tigelle, zampanelle, borlenghi, piadine e relativi abbinamenti.Tipicamente presentaVino al vino – 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 01Le indagini dell’Ispettore Palma: paste cresciute e abbinamentiwww.tipicamente.it
2021-06-01
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
Epilogo | La prova dell'anello
E giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati.Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva.E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”. Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’intro...
2021-05-20
49 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E3 | Dalle Alpi alle Alpi
Dalla Valtellina al Jura e ritorno, passando per la Svizzera del Vallese e la Savoia: è un vero e proprio viaggio alpino quello che scandisce la terza puntata dell’ultima serie di Vino al Vino 50 Anni Dopo.Un itinerario che ci permette di ragionare una volta di più su zone tanto affascinanti quanto precarie come quelle montane, con le proprie ataviche problematiche ma anche con inedite opportunità in tempi di cambiamenti climatici, produttivi ed espressivi.Come di consueto lo facciamo col supporto di un’ispirata combriccola di amici. Collaboratore della guida Slow Wine e conoscitore di cose buone a...
2021-04-22
00 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E2 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte II)
Continuiamo il nostro tour tra Vecchio e Nuovo Mondo in vigna e in cucina, allargando ulteriormente lo sguardo su quello che accade in luoghi anche molto lontani dal bacino mediterraneo-europeo esplorato nella prima parte [S3 E1].Ritroviamo con grande piacere l’amica Luciana Squadrilli, giornalista, scrittrice e critica che ci guida tra le tendenze e le storie umane più interessanti dello scenario gastronomico intercontinentale, sempre più affascinante nel gioco di identità radicate e contaminazioni.Ed è nuovamente lo speciale commentatore tecnico che sarà al nostro fianco per l’intera stagione, Giovanni Ascione alias “una vita tante vite”, a pilotarci l...
2021-04-15
40 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E8 | Nelle province di Reggio, Catanzaro, Cosenza. Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo si conclude in quella Calabria che Mario Soldati descrive come “immagine perfetta e ridotta dell’Italia”, riferendosi tanto agli aspetti ambientali quanto a quelli culturali e caratteriali.O meglio nelle Calabrie, dove il legame quasi tribale con la terra convive con un’innata propulsione globalista, creando un sincretismo “mediterraneo-germanico” più unico che raro. Dicotomie che incontriamo puntualmente anche nelle faccende enogastronomiche e nelle quali ci immergiamo totalmente, non a caso con l’aiuto di due Calabresi per molti versi sinergici e complementari, nelle origini come nei percorsi umani e professionali...
2020-12-17
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E7 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte II)
Seconda parte del viaggio nel Sud Piemonte. Dopo Roero e Monferrato [S2 E6], questa volta restiamo per tutto il tempo tra le colline delle Langhe più “classiche”. Il regno dei nebbiolo di Barolo e Barbaresco, tanto per dichiarare da subito il campo di gioco: quello delle grandi serate di Champions League, continuando con la metafora soldatiana su titolari e fuoriclasse.A proposito di fuoriclasse, in una puntata così piena di nomi, dati, storie, ci serve aiuto più che mai. E allora ci giochiamo il jolly, lasciandoci guidare da un vero e proprio supereroe.Per l’inter...
2020-12-10
57 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E6 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte I)
Dopo l’incursione nel Nord con sconfinamento in Valle d’Aosta [S2 E3], il piemontese Soldati torna a raccontare i vini della sua regione.E questa volta entrano in campo i titolari, parafrasando l’incipit del suo precedente giro, perché Sud Piemonte significa in primo luogo Barolo, Barbaresco, Barbera, insieme a tante altre zone, varietà e tipologie, che non a caso lo rendono per distacco il capitolo più lungo dell’intera raccolta di Vino al Vino.Un viaggio stracolmo di temi, a cui dedichiamo una doppia puntata. La prima parte si concentra su Roero e Monferrato...
2020-12-03
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E5 | Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia. Liguria
Sono passati oltre dieci anni dal trasferimento a Tellaro, piccolo borgo di pescatori affacciato sul golfo di Lerici, quando Mario Soldati intraprende il viaggio d’assaggio nella sua regione d’adozione.Dalle terrazze a picco sul mare del Levante ai bricchi spazzati dalla tramontana di Ponente: ne viene fuori un affascinante e sincopato itinerario denso di tappe, soste e deviazioni.E noi ne seguiamo le tracce, addentrandoci in quella assurda lingua di terra schiacciata tra Mediterraneo, Alpi e Appennini che è la Liguria, fulcro della nuova puntata di Vino al Vino 50 anni dopo.Ad accompagnarci due grand...
2020-11-26
57 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E4 | Nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste. Friuli Venezia Giulia
Quello di Mario Soldati sul Friuli Venezia Giulia è semplicemente uno dei racconti di viaggio più incantevoli dell’intera raccolta di Vino al Vino.Dai Colli Orientali al Carso Triestino, passando per il Collio Goriziano e Sloveno, ogni sosta e deviazione si muove a ridosso di quei confini, più o meno visibili, che rendono unici i vini di questa «terra ardente e impetuosa, dove non si rinuncia a niente». Colori, suoni, sapori: la varietà di condizioni ambientali, viticole, espressive, ma soprattutto la densità di incontri e suggestioni che animano il capitolo, non sono che la naturale conseguenza.Una...
2020-11-19
57 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E3 | Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta. Nord Piemonte e Valle d'Aosta
Niente Langhe, Barolo e Barbaresco. Il piemontese Soldati decide di riservare il primo viaggio nella sua regione ai territori del Nord, aggiungendovi un’incursione in Valle d’Aosta.Lessona, Bramaterra, Caluso, Carema: “un po’ come mandare in campo la seconda squadra”, si permette di giocare, alla luce delle tante pagine memorabili dedicate ai migliori vini di queste zone (vedi anche Ghemme e Gattinara) in altri articoli, racconti, romanzi.Ridendo e scherzando, però, Soldati inquadra da subito il gap che il Nord Piemonte già sconta nei primi anni ’70 rispetto ad altre aree, e che si sarebbe ulteriormente ampliato nei d...
2020-11-12
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E2 | Nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano. Sardegna
Nell’autunno del 1975 Mario Soldati parte per il suo terzo viaggio in Italia alla ricerca dei vini genuini, tra le province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano.Il programma iniziale prevede una toccata e fuga di pochi giorni, alla fine decide di restarci un mese: è il richiamo magico ed ancestrale del “Continente Sardegna”, protagonista della seconda puntata della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.Una storia che ci ricorda quella di un grande amico e assaggiatore, ormai sardo d’adozione: Dario Cappelloni, oggi collaboratore di Doctor Wine, ci aiuta a ricostruire le coordinate del vino regi...
2020-11-05
56 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E1 | Nelle province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia. Lazio e Umbria
Siamo pronti per un nuovo ciclo di viaggi sulle orme di Mario Soldati e apriamo la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni con un doppio itinerario.Anagni, Settecamini, Grottaferrata, Lago Trasimeno, Parrano, Orvieto, Todi: nell’autunno del 1975 Soldati si muove tra Lazio e Umbria, regalandoci un racconto molto frammentato, ma ricco di spunti attualiA farci compagnia due formidabili assaggiatori e divulgatori nonché conoscitori di cose buone a 360 gradi, ma soprattutto grandi amici e compagni di bevute.Con Alessio Pietrobattista, coordinatore del Lazio per guida Slowine, proviamo a delineare le traiettorie storiche, territoriali e s...
2020-10-29
56 min
3DMetrica | Rilievi e Topografia
Modellazione idraulica, topografia di supporto e GIS - con Antonio Cotroneo
In questa chiacchierata con Antonio Cotroneo parliamo della modellazione idraulica. Antonio è ingegnere idraulico, specializzato nella simulazione mono e bi-dimensionale di deflussi superficiali sia in moto permanente che in moto vario. Usa il GIS per implementare DEM (DTM) nei modelli e fare analisi a scala di bacino per studi idrologici sulla determinazione delle portate. E riceve i risultati di rilievi topografici per fare le modellazioni. Ne parliamo insieme cercando di capire, dal punto di vista del topografo, le esigenze tecniche di un ingegnere idraulico.
2020-10-27
1h 00
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E10 | Nelle province di Napoli e Caserta. Campania [Parte I]
E giungemmo così alla tappa finale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.Per molti versi una doppia puntata: andiamo in Campania e allo stesso tempo chiudiamo il cerchio, tornando praticamente all’inizio del viaggio di Soldati, che si apre sì in Sicilia, ma con le parole di don Vincenzo Triunfo, pluricitato bottigliere incontrato a Napoli.Quindi da una parte proviamo a riannodare i fili di vari temi affrontati in queste settimane, dall’altra ci godiamo l’ultimo giorno di scuola insieme agli amici che ci hanno accompagnato fin qui: un’occasione privilegiata per conoscerli...
2020-06-18
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E9 | Nelle province di Macerata e Ascoli Piceno. Marche [Parte II]
Proseguiamo il viaggio nell’unica regione italiana declinata al plurale: dopo l’escursione tra le province di Pesaro e Ancona, eccoci tra Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.Le cosiddette “Marche sporche”, dove la fusione tra Appennino e Adriatico si fa ancora più inestricabile e viscerale, come ci ricorda subito il terranauta Maurizio Silvestri, oste-scrittore-vignaiolo che ci guida in un vero e proprio itinerario “contromano” nel Piceno, e non solo.Insieme a Stefano Amerighi porta avanti il progetto iniziato con Noè Angelucci e basato sul recupero di vecchie piante di Pecorino ad Arquata del Tronto: una bella storia che ci...
2020-06-11
53 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E8 | Nelle province di Pesaro e Ancona. Marche [Parte I]
Bighellonando a spasso nel tempo con Mario Soldati, eccoci di nuovo nell’autunno 1970.Da Fano a Cupramarittima, passando per Montecarotto, Jesi, Numana, Matelica, Serrapetrona e Tolentino, la quinta tappa del secondo viaggio di Vino al Vino ci porta nelle Marche.Sud del Nord e Nord del Sud insieme, esordisce Soldati, e noi sposiamo in toto l’indicazione, dedicando alle Marche una doppia puntata: questa che ruota principalmente attorno alle province di Pesaro e Ancona, dal forte sapore “adriatico”, la successiva che guarda maggiormente verso l’interno e verso sud, tra Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.Vero...
2020-06-04
53 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 03 | Gian Matteo Baldi racconta Castelluccio (completo)
In principio erano Toscana, Piemonte e Friuli, poi arrivò Castelluccio: “il sogno utopico del vino romagnolo”.Una storia portentosa, che abbiamo la fortuna di farci raccontare da chi l’ha vissuta in prima persona. Ascoltiamo Gian Matteo Baldi, manager impegnato da oltre 40 anni nel mondo del vino e figlio di quel Gian Vittorio che abbiamo conosciuto come grande regista e produttore, tanto di film coraggiosi e straordinari quanto di memorabili bottiglie.Nella versione integrale dell’intervista, realizzata per la quarta puntata della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo (dedicata al viaggio di Mario Soldati in Romagn...
2020-06-03
32 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 02 | Marco Ciriello racconta Edmondo Berselli (completo)
Un personaggio enorme, un dispari nonostante i ruoli di primo piano giocati nell’editoria italiana, che meriterebbe di essere letto e ricordato molto più di quanto avvenga a dieci anni dalla sua morte: Edmondo Berselli.Lo racconta per noi il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che proprio ad Edmondo ha dedicato “Il più maldestro dei tiri”, saggio politico-calcistico ma soprattutto gioco di specchi berselliano ispirato a “Il più mancino dei tiri”, pubblicato vent’anni prima, nel 1995.Qui la versione completa del suo ritratto, di cui trovate estratti nella terza puntata della prima stagione: quella dedicata al viaggio di Mari...
2020-06-02
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E7 | Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico
Facciamo un passo indietro e torniamo al viaggio di Mario Soldati in Toscana: dopo Montalcino, con la settima puntata siamo in Chianti (Classico).Un territorio complesso, come avvisa da subito Soldati: competenze tecniche e tempi a disposizione non gli permettono un racconto “completo”, noi decidiamo come al solito di assecondarlo.Rinunciamo quindi ad ogni velleità “enciclopedica” e seguiamo il filo dei tanti spunti a dir poco attuali che emergono nella rilettura: la confusione tra Chianti e Chianti Classico, la necessità di aiutare i consumatori indicando almeno le macro-aree di provenienza, il ruolo delle uve bianche e del govern...
2020-05-28
47 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E6 | Nella provincia di Bolzano. Alto Adige
Siamo al giro di boa della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo e scortiamo idealmente Mario Soldati nel suo viaggio in Alto Adige con una vera e propria carovana di amici vecchi e nuovi.A guidarci fra le traiettorie storico-geografiche, agricole, ampelografiche e stilistiche un autentico maestro, prima ancora che compagno e collega, come Dario Cappelloni (attualmente collaboratore per Doctor Wine di Daniele Cernilli). E’ invece la bolzanina di radici sicule Federica Randazzo ad introdurci al magico mondo della Schiava, anzi delle Schiave. Ambasciatrice per il Consorzio di Tutela Vino Santa Maddalena e coordinatrice de...
2020-05-21
48 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E5 | Nelle province di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti. Abruzzo
Mario Soldati arriva in Abruzzo per la terza tappa del suo terzo viaggio in Italia alla ricerca dei vini genuini.E’ l’autunno del 1975, sono passati cinque anni dal precedente, ma sembrano molti di più. Innanzitutto è cambiata la testata, da Grazia a Epoca. Ma fin dalle prime righe si percepisce soprattutto che è mutato Soldati stesso: il suo modo di viaggiare e perfino di scrivere. Un Soldati più ingabbiato, più costretto, anche più diffidente e disilluso.Ne viene fuori una puntata diversa sotto molti punti di vista. Una ricognizione del bello e buono d'Abruzzo, ma anche un'esplora...
2020-05-07
49 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E4 | Nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì. Romagna
Completiamo il viaggio di Mario Soldati in Emilia-Romagna e lo seguiamo con la nostra carovana di amici e bottiglie nelle comunità dell’Albana e del Sangiovese, dei garganelli e delle piadine.Insomma: Romagna.Ne viene fuori un'altra puntata "corale", nella quale ci fanno compagnia:- Gian Matteo Baldi, manager impegnato da oltre 40 anni nel settore vitivinicolo, che ha vissuto in prima persona a fianco di papà Gian Vittorio la straordinaria avventura di Castelluccio, "il grande sogno del vino romagnolo";- Marco Ciriello, giornalista e scrittore che sceglie la poesia per condensare il bello da l...
2020-04-30
47 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E3 | Nelle province di Piacenza, Parma, Modena. Emilia
Arriviamo con Mario Soldati in Emilia-Romagna per una doppia puntata speciale, ricca di contributi speciali di amici speciali.In questa ci concentriamo sulla prima parte del viaggio, tra le province di Piacenza, Parma e Modena. In una parola: Emilia.A farci compagnia:- il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che a dieci anni dalla sua scomparsa (11 aprile 2010) ricorda Edmondo Berselli, intellettuale emiliano che come pochi ha saputo raccontare la sua terra e l'Italia;- Filippo Marchi, ricercatore del gusto e brand ambassador per la distribuzione Teatro del Vino, che da buon modenese...
2020-04-23
46 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E2 | Nelle province di Siena e Firenze. Montalcino
Siamo ancora nell’autunno del 1968 e la terza tappa del primo viaggio di Mario Soldati si sviluppa tra le province di Siena e Firenze. Più precisamente tra Nòzzole in Chianti, San Gimignano, Montepulciano, Lucignano e Montalcino: il cuore del vino toscano, tagliando corto.Dedicheremo sicuramente altre puntate ai principali territori viticoli regionali, in questa ci concentriamo soltanto sull’ultimo pezzetto del viaggio, quello che porta Soldati a Montalcino e nello specifico a visitare la Tenuta Il Greppo della famiglia Biondi Santi.Come al solito ne seguiamo le tracce, palleggiando a due voci tra ricordi, bottig...
2020-04-16
40 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E1 | Nelle province di Catania, Siracusa, Palermo. Etna
Il viaggio di Mario Soldati parte dalla Sicilia, e il nostro con lui.Milo, Torre Landolina, Noto, Pachino, Portopalo di Capopassero, Regaleali di Villalunga, tra le province di Catania, Siracusa e Palermo, arrivando in aereo di sera con l’Etna in eruzione: niente di più simbolicamente spettacolare per cominciare.Ed è proprio attorno alla “’Muntagna”, il vulcano attivo più alto d’Europa, che si snoda la prima puntata “vera” del nostro Podcast (qui il link alla puntata "zero").A farci da Cicerone l’amico e collega dal dna siculo Giampaolo Gravina, chiacchierando soldatianamente di pionieri, visionari, vignaioli, bottiglie, itinerar...
2020-04-09
50 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E0 | Il momento del vino
Chi cerca di raccontare il vino, come noi, mette Mario Soldati tra i padri della patria. Tuttavia, quello che proviamo a fare è quanto di meno agiografico possibile. L’ammirazione, in certi casi la venerazione, per l’autore non ci distoglie dal presente: ripercorriamo le varie tappe dei suoi “viaggi d’assaggio”, come lui stesso li definisce, con empatia ma sguardo critico, voglia di calarsi nel contesto e al contempo di esaminarlo con occhi moderni, attraverso il nostro vissuto e le esperienze fatte sul campo. E’ così che nasce il primo Podcast interamente firmato Tipicamente.Ogni episodio...
2020-04-02
45 min
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta
Episodio 110 - Paolo e Francesca dopo il tradimento. La coppia che non scoppia
Come superare il tradimento in coppia?Accettare il tradimento del partner è possibile?Cosa comporta il tradimento in una coppia?In questa puntata di 'Storie di vita che insegnano a vivere' parlo di qualcosa di specifico che è un condensato di tre storie che ho vissuto negli ultimi giorni. Sono colpito dal fatto che è una dinamica di relazione che si ripete spesso: parliamo di coppie, di una dinamica specifica delle coppie.Idealmente parlo di una coppia composta da Paolo e Francesca (che raggruppa tre storie), che porta come momento della crisi un evento specifico, ovvero un tradimento sco...
2020-02-21
25 min
Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
Pit Talk - Ing. Scalabroni e Paolo Ciccarone, che Ferrari vedremo in Australia
Pit Talk ospite della settimana: Ing. Scalabroni e Paolo Ciccarone in studio Antonio Granato e Davide Bergamini. Pit Talk il programma interamente dedicato alla Formula 1 a cura di F1sport.it Analizziamo i test di Barcellona dopo la seconda settimana.
2019-03-05
1h 01
Hold My Whistle Podcast
Ep. 32 - Fantasy Football, James Harden, Amanda Nunes, San Francisco 49ers, UFC, Antonio Brown Drama and MORE!
Thank you for joining us on another episode of Hold My Whistle, this week Paolo is joined by Steven Lown and Luis Andrade! IG/Twitter: @holdmywhistle Website: Holdmywhistle.podbean.com
2019-01-04
1h 15
HNMag - El POP sin complejos
HN-T3 - D-23-11-2014 - Paolo Conte, Bonnie Prince Billy, AC/DC, Lorde vs. Kanye West, Ruth Lorenzo, etc...
Actualidad Musical: Paolo Conte, Bonnie Prince Billy, AC/DC, etc.. Sala de Cine: Lorde vs. Kanye West, homenaje a Mike Nichols, pre-candidatos al Premio Goya a Mejor Canción Original Camino a Viena: Malta, Ruth Lorenzo Bonus Track: Adriano Celentano, Paul Mauriat, Andrés do Barro Lo bueno, si es nuevo, ¡dos veces bueno! Ya sabes, Hospital Neptuno, la mejor terapia para los enfermos de la música, todos los sábados y domingos a las 15:00 en TTRadio: http://ttradio.es.tl/ y a partir de las 13:00 en Radio TX http://www.radiotx.es/ Si quieres estar al día en not...
2014-11-23
2h 06
HNMag - El POP sin complejos
HN-T2 - S-15-3-2014 - Coldplay, Prince, DJ Cassidy, Paolo Nutini, Say Lou Lou, Eno & Hyde, Molly Smitten Downes, etc...
HN-T2 - S-15-3-2014 - Coldplay, Prince, DJ Cassidy, Paolo Nutini, Say Lou Lou, Eno & Hyde, Molly Smitten Downes, Aram MP3, Últimas Noticias Eurovisión 2014, etc... Lo bueno, si es nuevo, ¡dos veces bueno! Ya sabes, Hospital Neptuno, la mejor terapia para los enfermos de la música, todos los sábados a las 17:00 y domingos a las 16:30 en TTRadio: http://ttradio.es.tl/ Si quieres estar al día en noticias de música de calidad y de la emisión de nuestros programas, entra en nuestro Facebook y dale a "Me gusta": http://www.facebook.com/HospitalNeptuno
2014-03-15
2h 34
HNMag - El POP sin complejos
HN-T2 - S-8-2-2014 - Beck, St. Vincent, Ellie Goulding, The Acid, Paolo Nutini, Nach, Javiera Mena, Chromeo, etc...
Nueva terapia musical cargadísima de buena música y sobre todo actualidad de absoluta calidad porque ya sabéis lo que decimos, si lo bueno, es nuevo, dos veces bueno. Arrancamos con la nueva sensacional canción de Beck que está dentro de su último discazo, escucharemos el nuevo adelanto al nuevo disco de St. Vincent, una gran versión hecha por Ellie Goulding de un tema de James Blake. Os presentaremos también a la nueva sensación de la electrónica alemana, The Acid, que nos han dejado boquiabiertos por su sonido, os ofreceremos lo nuevo del italo-esco...
2014-02-08
2h 06
Voci sullo schermo
Paolo Marchese
Giancarlo De Vincentis intervista il doppiatore Paolo Marchese.
2008-07-23
13 min