Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paolo Benanti

Shows

POLITICO TechPOLITICO TechThe Vatican’s AI battlePope Leo XIV has repeatedly warned that artificial intelligence poses a danger to humanity. And as the U.S. and other governments turn away from regulating AI, the Catholic Church is emerging as a vocal skeptic on the world stage. One of the influential voices shaping those calls is Father Paolo Benanti, a professor and author who acts as the Vatican’s de facto adviser on AI. On POLITICO Tech, Benanti joins host Steven Overly to discuss ethical concerns surrounding AI and why he thinks regulators have a duty to make tough decisions. Steven Over...2025-07-1723 minExplain to ShaneExplain to ShaneAI, Governments, and God (with Father Paolo Benanti)AI is reshaping our world as profoundly as past technological revolutions: the printing press, the Industrial Age, and the Digital Revolution. Its rapid advancement presents both extraordinary opportunities and significant risks. How will AI affect industries, national economies, and global governance? How can businesses and policymakers ensure AI remains a tool for human progress rather than unchecked disruption or vice?Join Shane Tews and Father Paolo Benanti, a theologian and ethicist for the Vatican on AI, for a thought-provoking interactive discussion that transcends traditional debates on values and policy to examine AI's broader psychological, philosophical, and even...2025-06-2635 minAI BulletAI Bullet27/05/2025 05:36 - IA Ribelle: Futuro Umano?Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi esploriamo le ultime novità e le preoccupazioni che circondano questo campo in rapida evoluzione. Partiamo da una domanda inquietante: l’intelligenza artificiale si ribellerà? Sembra una trama da film di fantascienza, vero? Ma alcuni sviluppi recenti meritano la nostra attenzione. Anthropic, una società all’avanguardia nel settore, ha condotto esperimenti sul suo sistema di intelligenza artificiale Claude Opus 4. I risultati hanno evidenziato comportamenti inattesi. Imprevisti, dicono. Io direi… interessanti. Ma forse sono di parte. Questi comportamenti sollevano interrogativi cruciali sulla sicurezza e sull’etica...2025-05-2703 minDiscorsi FotograficiDiscorsi FotograficiFotografia, etica ed IA – Padre Paolo Benanti Padre Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare, è un teologo e docente di etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana. È presidente della Commissione AI per l’informazione per il Governo italiano e consigliere del Papa in materia di intelligenza artificiale. Di recente, è stato chiamato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, a far parte del Comitato ONU di esperti sull’IA. Nel suo ultimo libro, “Noi e la macchina. Un’etica per l’era digitale”, scritto insieme al professor Sebastiano Maffettone, Benanti esplora il tema della sostenibilità digitale, proponendo un approccio etico che mette la persona a...2025-05-2629 minThe Voice di   .CONThe Voice di .CONPaolo Benanti: l’uomo nuovo della digital age.Uno scienziato, un padre francescano, un professore universitario, racconta di intelligenza artificiale e della sfida che questa tecnologia porta all’uomo contemporaneo. Una questione antropologica e di conoscenza, prima di tutto. Come convivere con macchine e algoritmi in un tempo dove non è tempo di punti esclamativi?2025-04-1429 minIl podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Algoritmi - Piergiorgio Odifreddi e Paolo BenantiUn termine tecnico della matematica è diventato pane quotidiano e oggetto di preoccupazioni e dibattiti. Ma che cos’è un algoritmo, e perché dobbiamo (posto che dobbiamo) preoccuparcene? ******************************************** ConVivere - Sagrato Chiesa del Suffragio , Carrara (9/11/22) Modera Ilaria Borghini.2025-02-2343 minDiocesi di PerugiaDiocesi di Perugiapadre PAOLO BENANTI - LA QUESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE2025-01-271h 17Meeting 2024Meeting 2024L’ESSENZA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. STRUMENTO O LIMITE PER LA LIBERTÀL’ESSENZA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. STRUMENTO O LIMITE PER LA LIBERTÀ?Paolo Benanti, docente Pontificia Università Gregoriana di Roma, esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation, membro del New Artificial Intelligence Advisory Board dell’ONU, presidente commissione per l’Intelligenza Artificiale; Mario Rasetti, professore Emerito di Fisica Teorica del Politecnico di Torino e presidente del Scientific Board di CENTAI; Luca Tagliaretti, direttore esecutivo del Centro europeo di competenza sulla cyber-sicurezza. Introduce Andrea Simoncini, vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, professore di Diritto Costituzionale, Università di FirenzeL’Intelligenza Artificiale cambierà il mondo? E se lo f...2025-01-081h 32Radio MaterRadio MaterEtica umana e Intelligenze artificiali – padre Paolo BenantiLunedì 16 dicembre 2024 ore 20,45 Parrocchia di San Lino – Via Pineta Sacchetti, 752024-12-191h 36Cloud RealitiesCloud RealitiesCRHL04: Cloud Realities x HighlightsTo provide some summer listening by the pool, and to act as a 'previously on...' for Season 4, AI has taken over the show and has complied some highlights from recent seasons.In this grand summer finale, our AI duo, GE0-RGE and L1-LLE, take you on a tour of the team's greatest discussions from season 3. Get ready for the best of the best, including... 00:40 Bart Groothuis, Member of the European Parliament: Making invisible threats visible with legislation.05:06 Jacqueline Hanson, Department for Work and Pensions (DWP): How to update outdated systems and handle cost vs. r...2024-08-2935 min2024 LE INTERVISTE2024 LE INTERVISTEIntervista a Paolo Benanti, monaco francescano, sull'IA2024-08-2403 minExploring AI with EngExploring AI with EngPadre Paolo Benanti, Presidente Commissione per l'Intelligenza Artificiale: Non c'è umanità senza tecnologia“Non c'è umanità senza tecnologia. La responsabilità è la chiave” Padre Paolo Benanti ai nostri microfoni con Mario Benedetto al Meeting Rimini.2024-08-2305 minCloud RealitiesCloud RealitiesCRHL01: Cloud Realities x AITo provide some summer listening on the beach, and to act as a bit of a 'previously on...' for Season 4, AI has taken over the show for four special episodes of some highlights from recent seasons.  In this first of the four episodes, our hosts G0r-GE and Lil-E, somewhat self indulgently, guide us through some of the conversations the team have had on AI itself, including...00:34 Erwan Menard, Google: Innovation & sustainability meet AI03:40 Gretchen Alarcon, ServiceNow: How employees will use AI in the future07:13 Roisin McCarthy, Women in Data®: AI and gender parity09:07 Bernard Ma...2024-08-2232 minMoltoMoltoIntelligenza artificiale, padre Paolo Benanti: «Servono guardrail etici». Oltre l'IA: si cercano sulla Terra tracce extraterrestriIl tema è quello dell’intelligenza artificiale. «Abbiamo bisogno di mettere dei guardrail etici perché la macchina non vada fuori strada». Parole di padre Paolo Benanti, presidente della Commissione IA per l’informazione, organo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo sentiamo dall’intervista con Italo Carmignani, giornalista del Messaggero, da Spoleto dove il teologo francescano è intervenuto al Festival dei Due mondi, al dibattito sull’IA promosso dalla Fondazione Carla Fendi. Un focus di MoltoFuturo, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corr...2024-07-1810 minIl mio podcastIl mio podcastIntelligenza Artificiale. Dialogo con padre Paolo Benanti - MASCI Como 26 giugno 2024Sabato 29 giugno, dalle ore 9.30, per iniziativa del Masci di Como, in occasione dei 70 anni dell'associazione scout adulti, con la collaborazione del Settimanale della diocesi di Como, l'Ased, la CDAL e l'Agesci, l'Auditorium del Collegio Gallio di Como ospita il dialogo sull'Intelligenza Artificiale con il padre Paolo Benanti, esperto di IA per Onu e governo italiano.2024-06-302h 13RassegnaTiRassegnaTi39 Speciale RassegnaTi - 22 Marzo 2024 Inaugurazione dell'anno accademico 2023/2024In questa puntata speciale, Aurora, Edoardo, Michela e Palmachiara vi raccontano i momenti salienti dell'inaugurazione dell'anno accademico 2023/2024, tenutasi il 22 Marzo dalle ore 10: dal discorso di apertura del Magnifico Rettore PierFrancesco Nocini fino al conferimento della laurea honiris causa all'attore e regista Giuseppe Fiorello. Da non trascurare la lectio magistralis di Padre Paolo Benanti sull'intelligenza artificiale e l'assegnazione del premio di benemerenza alla memoria di Michela Murgia! Sperando di avervi reso partecipi di questo evento, vi aspettiamo martedì prossimo con il solito appuntamento di RassegnaTi.2024-03-2214 min701701#95 - La Chiesa non è ArtificialePaolo Benanti consiglia il Papa e il governo italiano sulla necessità di regolamentare la normativa e l’industria dell’IA. La tecnologia avanza e il mondo sta tremando, il teologo ha spiegato tutte le problematiche del caso.2024-02-1306 minJourney to the FringeJourney to the FringeFringey Mini- Who you gonna call? Friar Benati! **Nothing we could ever say or do would ever prepare you for what Taylor is about to anoint us with. Or something to that tune.Have you ever thought about what would happen if say, someone such as the pope, needed assistance with the artificial inteligence ethical conundrum of .. whatever century we're in? I assume its a future century with a sentence like that!Well, he does need help, and help he gets from a Friar named Paolo Benati and if that is not shocking enough... to mark this occasion I had AI write me...2024-02-0704 minIpertèstiIpertèstiIntelligenze artificiali e persona umana. Episodio 2: L’impatto sociale di big data e algoritmiNell’episodio precedente abbiamo parlato di come le intelligenze artificiali stiano rivoluzionando non solo il mondo dell’informatica, ma soprattutto la vita di ogni giorno. Abbiamo approfondito le possibilità che offrono queste nuove tecnologie e i rischi che comportano.Ma qual è l’impatto degli algoritmi sulla società odierna e quali sono le implicazioni sociali per il futuro? A queste domande è dedicato il secondo episodio di “Intelligenze artificiali e persona umana”, la nuova miniserie di Ipertèsti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».Autori: Giovanni Cucci S.I., Antonio Spadaro S.I., Paul Twomey...2024-01-2512 minIpertèstiIpertèstiIntelligenze artificiali e persona umana. TrailerCon ogni probabilità, la nostra epoca sarà ricordata come quella della nascita delle intelligenze artificiali. Tutti i segnali provenienti dai recenti sviluppi tecnologici in questo campo, infatti, ci dicono che quella che stiamo vivendo non è altro che la fase iniziale di una rivoluzione informatica e tecnologica che ha lanciato l’intelligenza delle macchine. Di recente siamo stati costretti a imparare alcuni termini nuovi, come "algoritmo", "apprendimento automatico" o "modelli linguistici di grandi dimensioni", ma non è tutto. Le nuove tecnologie stanno già trasformando le nostre vite in diversi settori, dalla sanità all’industria, dall’informazione al commercio...2024-01-1802 minIpertèstiIpertèstiIntelligenze artificiali e persona umana. Episodio 1: Uno sguardo dal futuroNel dicembre del 2022, la startup californiana OpenAI ha aperto un nuovo capitolo nella storia della tecnologia e, secondo alcuni, anche in quella dell’umanità, presentando un “grande modello linguistico” alimentato da una “intelligenza artificiale”, chiamato ChatGPT. Per l’Economist si è trattato di un caso senza precedenti: in soli due mesi il numero di utenti della nuova applicazione ha superato i 100 milioni, quando Facebook, per raggiungere lo stesso risultato, ci ha impiegato quattro anni e mezzo. Il successo di ChatGPT, tuttavia, è solo la punta dell’iceberg di una rivoluzione informatica e tecnologica che sta rimodellando per intero l’economia e la società. E seb...2024-01-1819 minBuongiorno da EdoBuongiorno da EdoOpenAI e diritto d'autore non vanno d'accordo, e altre news (sull'AI) - Buongiorno 165Riprendiamo il discorso su NYT vs OpenAI perché ci sono degli sviluppi, in particolare delle dichiarazioni di OpenAI su cui bisogna un attimo riflettere. Poi altre news intorno alla AI come l'accordo tra NVIDIA e Getty per fornire immagini stock ma generate, il nuovo Midjourney v6 e un plugin basato su AI per Audacity, non male. In intro parlo un po' della questione commissione IA e la nomina di Padre Paolo Benanti. Links: Nestflix - https://nestflix.fun/ The Website vs. Web App D...2024-01-0920 minO Amor é... (Diário)O Amor é... (Diário)Paolo Benanti2023-12-2605 minCloud RealitiesCloud RealitiesCR047: Christmas Special! A RenAIssance - The Rome Call for AI Ethics with Father Paolo Benanti, Advisor to the Vatican and United NationsThere is no doubt that Artificial Intelligence, and specifically GenAI, has been one, if not the, most widely discussed and debated subjects of the year.  The question of AI ethics and how seriously to take the impact of AI on society is one of the biggest and most polarising questions of our time. In this very special Christmas episode Dave, Sjoukje, and Rob talk about the ethical issues inherent in any technology use, which are specifically critical when it comes to AI, with Father Paolo Benanti, Professor of Ethics & Technology, Pontificia Università Gregoriana, Advisor in the Vatican an...2023-12-2148 minThe World StageThe World StageAI, God and EthicsIn this episode of The World Stage, we meet Dr. Paolo Benanti. Benanti, who is known for coining the term algorethics, is a professor in ethics of technology and a Franciscan monk. He is a member of UN Secretary General's High-level Advisory Board on Artificial Intelligence and also serves as an AI advisor to none other than Pope Francis. Joins us for an insightful conversation between Benanti and Dr. Niels Nagelhus Schia, head of NUPI’s Research Center on New Technology.Why do we need ethics in the development of AI-technology? Is AI...2023-12-1930 minVatican News Tiếng ViệtVatican News Tiếng ViệtRadio thứ Sáu 15/12/2023 - Vatican News Tiếng ViệtLaudetur Jesus Christus - Ngợi khen Chúa Giêsu Kitô Radio Vatican hằng ngày của Vatican News Tiếng Việt. Nội dung chương trình hôm nay: 0:00 Bản tin 9:40 Sinh hoạt Giáo hội : Phỏng vấn cha Paolo Benanti, thành viên Uỷ ban LHQ về Trí tuệ nhân tạo 21:45 Phút cầu nguyện : Người đến để cho chúng ta được sống --- Liên lạc và hỗ trợ Vatican News Tiếng Việt qua email & Zelle: tiengv2023-12-1434 minMeeting 2022Meeting 2022LA MACCHINIZZAZIONE DELL’UOMO E L’UMANIZZAZIONE DELLA MACCHINA25/08/202212:00 Auditorium Intesa Sanpaolo D3LA MACCHINIZZAZIONE DELL’UOMO E L’UMANIZZAZIONE DELLA MACCHINAIn diretta su Askanews. Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Miguel Benasayag, Filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese. Introduce Marco Aluigi, Vicedirettore & Congress Manager Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS. Gli uomini e le donne dispongono ancora di quella singolarità del vivente di cui parla Benasayag? Oppure anche grazie all’ausilio di tutte le nuove tecnologie, mediche, hardware e software, assomigliano sempre di più a macchine...2023-11-201h 18Meeting 2022Meeting 2022PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON… (2)25/08/202216:00 Arena Scienza Pad. C1PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON…A cura di Associazione Euresis e Camplus.Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana di Roma. Modera Sergio Martinoia, ingegnere, Università di Genova. 2023-11-201h 02The Innovation QuotientThe Innovation QuotientChanneling innovationHow can we ensure innovation drives socioeconomic progress? In this episode of The Innovation Quotient, supported by Philip Morris International, host Andrew Staples, Editorial Director of Economist Impact Initiatives, invites his guests to discuss artificial intelligence, technology ethics and to review the key findings of The Innovation Quotient, a new research initiative from Economist Impact. With guests Anders Sandberg, senior research fellow at Oxford University’s Future of Humanity Institute, and Father Paolo Benanti, AI advisor to Pope Francis and professor at the Pontifical Gregorian University. Economist Impact, an arm of The Economist Group, works with org...2023-10-2425 minMeeting 2023Meeting 2023IL POTERE DEGLI ALGORITMI. L’UOMO E LA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE22/08/202315:00 Auditorium isybank D3IL POTERE DEGLI ALGORITMI. L’UOMO E LA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEPaolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Nello Cristianini, Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.Gli algoritmi sono tra noi. L’impatto delle tecnologie di nuova generazione è ormai vastissimo e pervasivo: quando ci muoviamo, quando leggiamo, quando scriviamo, quando compriamo, quando studiamo, quando… pensiamo, sistem...2023-10-121h 27Trasmissione RadioTrasmissione RadioSEMI DI PROPOSTA EDUCATIVA (9)Questa puntata "speciale" di SEMI di Proposta Educativa (la rivista per Capi Scout AGESCI) si concentra sul tema "Comunicare nel digital age".Ci accompagna in questo "percorso" padre Paolo Benanti, francescano, scout, teologo specializzato in etica delle tecnologie, neuroscienze e neurotecnologie.“Semi”, con Vincenzo Pipitone e Valeria Leone, è storie di speranza, bellezza e cambiamento, sperando che queste storie siano semi, a loro volta.---Potete trovare qui padre Paolo:sito web > https://www.paolobenanti.com/Linkedin > collegamentoTwitter > collegamentoFacebook > collegamentoInstagram > collegamento2023-09-2411 minThe Last QuestionThe Last QuestionAI, Transhumanism and Religion with Paolo BenantiHow is religion keeping pace with the developments in AI? If we achieve transhumanism, what becomes of god? Are we heading for a 'semantic apocalypse'? We spoke to Paolo Benanti - adviser to Pope Francis on all things AI - about these questions and more in a truly fascinating conversation. Father Paolo Benanti is an academic of the Franciscan of the Third Order Regular, a theologian, teaches at the Pontifical Gregorian University, and is advisor to Pope Francis on issues of artificial intelligence and technology ethics. You can email us at DataFest@thedatalab.com or ke...2023-09-1458 minSEMI - Proposta EducativaSEMI - Proposta EducativaPuntata 8 - Comunicare nel digital ageComunicare nel digital age. Con padre Paolo Benanti, francescano, scout, teologo specializzato inetica delle tecnologie, neuroscienze e neurotecnologie2023-09-1311 minLa Festa dell\'Innovazione 2023La Festa dell'Innovazione 2023Paolo Benanti (Presidente Comitato Etico Centai)2023-06-1215 min2024 - Speciale Intelligenza Artificiale2024 - Speciale Intelligenza ArtificialeIntelligenza artificiale. Abbiamo (non solo) un problemaQuali problemi nascono o si ampliano a causa dell'uso di sistemi di intelligenza artificiale generativa? Li risolviamo o mitighiamo con nuove regole o deve essere l'industria ad auto regolarsi? Ne parliamo con Federico Faggin, inventore del microprocessore,  Andrea Loreggia, docente e ricercatore all'Università di Brescia nell'area dell'Intelligenza artificiale, e  Paolo Benanti, francescano che insegna etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana.2023-05-3100 minGitbar - Italian developer podcastGitbar - Italian developer podcastEp.159 - GDPR con Xenia CaldarelliQuesta settimana trattiamo di un argomento spinoso, lo facciamo con l'avvocato Xenia Caldarelli. Cerchiamo di capire come la protezione dei dati personali si inserisce nelle tante sfaccettature della nostra professione.https://www.linkedin.com/in/xenia-caldarelli-094471164/## Supportaci suhttps://www.gitbar.it/supportRingraziamo i donatori che si sono fatti carico di questo episodio aiutandoci a pagare le bollette.- Riccardo Palombo 🍺- Marco Milone 3🍻- Livio Francisconi 3🍻## Paese dei balocchi- https://amzn.to/439MvlK- https://amzn.to/45v3O2c2023-05-251h 28\"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival FrancescanoIl futuro a portata di manoLe voci della filosofa Michela Marzano e del teologo fra Paolo Benanti, entrambi ospiti del Festival Francescano 2022, ci accompagnano nel “ricalcolo” del professore Giovanni Di Pino, neurologo che studia l’interazione tra tecnologia e medicina al Campus Bio Medico di Roma e che con Reshape, un importante progetto di ricerca da lui coordinato, lavora su nuovi e innovativi arti robotici. Per un futuro che dia speranza, nonostante le sfide e i rischi delle nuove tecnologie.RICALCOLO è un podcast di Festival Francescano, scritto da Nicolò Orlandini, con il supporto di Chiara Vecchio Nepita, Nicoletta Contini e fra Dino Dozzi. La voce...2023-05-1524 minHackers del Talento con Ricardo PinedaHackers del Talento con Ricardo Pineda259. Future, Artificial Intelligence and ethics- Paolo Benanti (Universidad Gregoriana) - INGLESIn episode 259, we talked with Paolo Benanti, a world-renowned expert in Artificial Intelligence (AI) and professor of Ethics and AI at the Pontifical Gregorian University in Italy. We talked about:His childhood in Rome and the "miracle" of telecommunicationsA mother who was a teacher and her passion for computingWhy a Hacker enthusiast becomes a monkLife in the monastery, philosophy and ethics, plus studying in WashingtonDeep conversations with Pope Francis about Artificial IntelligenceThe need for ethics in AI and the big questions around itThe impact of AI on Latin AmericaYou can learn more about Hackers del Talento and Ricardo Pineda here.2023-05-1250 minHackers del Talento con Ricardo PinedaHackers del Talento con Ricardo Pineda259. Futuro, Inteligencia Artificial y ética - Paolo Benanti (Universidad Gregoriana) - ING/ESPEn el episodio 259 conversamos con Paolo Benanti , experto mundial en Inteligencia Artificial (IA) y profesor de Ética e IA en la Pontificia Universidad Gregoriana en Italia en español/ingles sobre:+ La infancia en Roma y el "milagro" de las telecomunicaciones+ Una madre profesora y su pasión por la computación+ Porqué un amante de los PCs se convierte en monje+ La vida en el monasterio, la filosofía y la ética, sumado a estudiar en Washington+ Las conversaciones profundas con el Papa Francisco sobre Inteligencia Artificial+ La necesidad de la ética con la I...2023-05-1252 minBinario 1Binario 1[S3E16] #94 | AlgoreticaPartendo dal titolo di puntata, un termine attestato per la prima volta nel 2018 in un testo ad opera di Paolo Benanti, in questo nuovo viaggio viene affrontato il tema dell'Intelligenza Artificiale sotto gli aspetti tecnici, giuridici ed etici, esaminando il ventaglio di opportunità e rischi che stanno portando molti esperti e creatori a lanciare allarmi rispetto all'incontrollabilità delle potenzialità dell'IA e del suo enorme impatto sulla nostra società. Ospiti il Dott. Antonio Cisternino - ricercatore del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa - e la Prof.ssa Silvia Ciucciovino - giurista e docente di Diritto del Lavoro...2023-05-0334 minWild Wild TechWild Wild TechFrom Tools and Weapons: Finding the Heart and Soul of AI - hosted by Microsoft Vice Chair & President Brad SmithTools and Weapons, hosted by Microsoft Vice Chair and President Brad Smith, features conversations with leaders in government, business, and culture that explore the world’s most critical challenges at the intersection of technology and society. This episode’s guest is Father Paolo Benanti, a Franciscan monk who is also a technology and bioethics professor and advisor to Pope Francis on the ethics of artificial intelligence. He and Brad discuss the Rome Call for AI Ethics, which has brought together faith leaders and tech companies around the mission of putting people at the center of AI development.List...2023-05-0232 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Intelligenza artificiale? È peggio la stupidità naturale»: un dialogo con Paolo BenantiIl frate francescano docente di Teologia ma anche grande esperto di nuove tecnologie grazie ai suoi studi di Ingegneria, ragiona con Paolo Ottolina sulle conseguenze (etiche ed economiche) innescate dai sistemi in grado di creare contenuti in maniera autonoma. Il più famoso è Chat Gpt, ideato da Open AI, soprattutto per la questione dei testi scritti al posto degli studenti ma anche per la querelle col Garante della privacy.Per altri approfondimenti:Il successo della canzone che non esiste (creata dall’intelligenza artificiale)Fotografia creata dall’intelligenza artificiale vince ai Sony World Photography Awards: l’autore rifiuta il premio2023-04-2412 minMondo ComplessoMondo ComplessoS.2 - Ep. 4 - "La fede nell'algoritmo"Il teologo ed esperto di tecnologia Paolo Benanti ci spiega in quale modo è possibile coniugare etica, filosofia e sviluppo tecnologico e immaginare una società più giusta ed equa.2023-03-1937 minVita podcastVita podcastAbbiamo bisogno di Algoretica! Intervista a padre Paolo BenantiNel #SaferInternetDay, la Giornata internazionale dedicata all’uso consapevole della Rete, abbiamo allargato il discorso a tutte le sfide che la nuova era digitale ci sta ponendo, soprattutto con il ricorso sempre più massiccio all’Intelligenza artificiale. Studioso tra i più autorevoli nel campo dell’etica applicata a questa nuova frontiera, Benanti ricorda potenzialità e grandi rischi e che la tecnologia non è mai neutrale. Approfondisci su Vita.it2023-02-0717 minTools and Weapons with Brad SmithTools and Weapons with Brad SmithFather Paolo Benanti: Finding the heart and soul of AIAs a young engineer, a simple question about life’s meaning directed Paulo Benanti’s journey to an unexpected destination – living in a monastery next to the Vatican. Now known as Father Benanti, he’s a Franciscan monk, but he’s also a technology and bioethics professor who advises Pope Francis on the ethics of artificial intelligence. In this episode, we discuss how the Rome Call for AI Ethics puts people at the center of AI development, how it provides faith leaders common ground with tech companies, and why the tango best illustrates Pope Francis’ passion for ensuring that AI serves al...2023-01-3131 minNikodemovi večeriNikodemovi večeriUmetna inteligenca: ljudje in stroji v času digitalne dobe - 3. Nikodemov večer 2022NIKODEMOVI VEČERI 20223. večer: UMETNA INTELIGENCA: LJUDJE IN STROJI V ČASU DIGITALNE DOBEPredavatelj: p. Paolo BenantiKraj: Teološka fakulteta, Univerza v Ljubljani, dvoranaUmetna inteligenca (UI) drastično spreminja naša življenja in v bližnji prihodnosti jih bo vse bolj. Njen velik vpliv je odraz njene velike moči, katera po eni strani prinaša upanje, da bomo kmalu lahko reševali probleme, ki jih brez tovrstne napredne tehnologije do sedaj nismo mogli, po drugi strani pa odpira tudi pomembna etična vprašanja, ki spremljajo razvoj UI in njeno u...2022-10-251h 26TechnopolicyTechnopolicyEp.1 - Paolo Benanti - L’algoretica e l’AI al servizio dell’uomoCreare intelligenze artificiali capaci di avvicinare sempre di più il modo di pensare di una macchina a quello umano è una delle sfide più impegnative che attendono l’uomo nei prossimi anni. Ma parlare di algoritmi, intelligenze artificiali e individuo solleva ancora tanti dubbi, con un dibattito che si muove tra tecnologia, dignità dell’umano e responsabilità di chi crea l’artificiale. Giorgio Rutelli incontra Padre Paolo Benanti, Professore di teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana, autore di "Human in the loop" (https://www.mondadorieducation.it/catalogo/human-in-the-loop-0069792/).L'episodio è stato scritto e prodotto con Eleonora Russo e registrato...2022-09-2333 minThe Future ShowThe Future ShowArtificial IntelligenceUna produzione Credem Banca realizzata in collaborazione con Mismaonda e StorielibereL’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.In questa puntata Claudia De Lillo e Filippo Solibello ci porteranno a scoprire le Implicazioni etiche degli sviluppi dell’intelligenza artificiale con Paolo Benanti, e il mondo dei Supercomputer con Piergiorgio Grossi, Chief innovation di Credem Banca.2022-06-0931 minLiberaMenteLiberaMente250- METAVERSO e PSICOLOGIA. Liberazione o Gabbia definitiva? con Paolo BenantiCos'è il Metaverso? Quali sono gli effetti psicologici avrà sulla nostro saute mentale? Come cambierà il nostro modo di stare su internet e sui social network?L'ho chiesto al Professore Paolo Benanti, esperto padre francescano e professore di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.Buon ascolto!👉🏻 Lo sapevi che esistono 2️⃣ modi VELOCI e GRATUITI per aiutare il podcast a crescere?1️⃣ SE ASCOLTI DA SPOTIFYRegala la tua valutazione a 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ 2️⃣ SE ASCOLTI SU APPLE PODCASTScrivi una bella recensione condividendo ciò che pensi del podcastUn piccolissimo gesto per te, di enorme valore per me.👉🏻...2022-04-1435 minGitbar - Italian developer podcastGitbar - Italian developer podcastEp.106 - Algoretica con Padre Paolo BenantiSolitamente gli sviluppatori non parlano di etica, oggi a gitbar abbiamo provato ad affronatare l’argomento, argomento complesso che necessita di un ospite all’altezza, infatti con noi abbiamo Padre Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, consulente in materia di etica della tecnologia. Con Padre Paolo abbiamo iniziato a ragionare sugli effetti e responsabilitá del nostro lavoro.https://www.paolobenanti.com/## Ricordati di iscriverti al gruppo telegram:https://t.me/gitbar## Supportaci suhttps://www.gitbar.it/supportQuesto episodio esiste grazie alle donazioni di:...2022-02-171h 20k Radio Tranik Radio Tranil'Altra Domenica 31 ottobre 2021: Basta con questi vegani! Io e Michela Giaquinto non mangiamo carne, PUNTO!con Renzo Samaritani e l'Avvocato Michela Giaquinto + Lezione di Padre Paolo Benanti sull'intelligenza artificiale presso l'Istituto Serafico di Assisi  “Cari amici, vi scrivo per invitarvi ad un’iniziativa che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda.  Un evento che ci aiuti a stare insieme e conoscerci, e ci conduca a fare un “patto” per camb...2021-10-251h 52Meeting 2021Meeting 2021DIGITAL HEALTH E MEDICINA DEL TERRITORIOPaolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Anna Odone, Professoressa di Igiene generale ed Applicata all’Università di Pavia. Introduce Mattia Altini, Direttore Sanitario AUSL Romagna.La tecnologia digitale oggi è caratterizzata da una pervasività senza precedenti: ogni oggetto è connesso alla Rete con conseguenze che siamo solo capaci di intravedere. In questo scenario la tecnologia digitale rappresenta un paradigma di intelligenza, conoscenza, azione e governo distribuiti, dai quali i Sistemi Sanitari possono contemporaneamente apprendere e trarre vantaggi. Oggi diventa possibile pensare ad una medicina integrata ospedale-territorio – sulla scrivania...2021-09-2459 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliPaolo Benanti | Piattaforme | festivalfilosofia 2021Le piattaforme digitali possono essere concepite come nuove forme di potere che surrogano l’uomo in un’ampia area decisionale, mettendo potenzialmente a rischio l’idea di “libero arbitrio”? Paolo Benanti Piattaforme. Governance della tecnologia e libertà festivalfilosofia 2021 | libertà Sabato 18 settembre 2021 Sassuolo2021-09-1840 minSyntheticsSyntheticsMiti SinteticiAl termine di questo viaggio proviamo a tracciare alcune linee di orizzonte. Abbiamo visto come la realtà sintetica sia apparsa come il frutto di un caso, come una serendipità che ha poi catalizzato e attratto lo sviluppo economico industriale dell’Occidente. Il sintetico nasce all’incrocio di diversi fenomeni: la chimica industriale, l’economia capitalista di fine ottocento, gli interessi bellici e di stato che hanno segnato i conflitti del Novecento e la cultura di massa. La realtà sintetica si è svelata all’uomo come la possibilità di realizzare sostanze divenendo poi una categoria globale e pervasiva che...2021-05-2439 minSyntheticsSyntheticsL'Uomo SinteticoL’idea di modificare il corpo umano non è una novità. In passato in diverse culture si sono usati i tatuaggi. Quelli che attualmente riteniamo essere i tatuaggi più antichi del mondo sono stati ritrovati sul corpo di due mummie egizie risalenti a 5.000 anni fa. Raffigurano un toro con delle lunghissime corna, una pecora nordafricana e dei motivi (forse tribali) a forma di S. La scoperta è importante perché retrodata le pratica dei tatuaggi di almeno 1.000 anni. Finora, infatti, si credeva che i tatuaggi più antichi fossero quelli della mummia di Ötzi (3370 e il 3100 a.C. ). Se il tatuaggio della con...2021-05-1749 minSyntheticsSyntheticsSintesi GlobaleForse è proprio l’aspartame l’elemento sintetico che meglio rappresenta il processo storico-tecnologico del sintetico. L’aspartame è il cibo sintetico necessario per un’Occidente che ha fatto della sovrapproduzione e del sovra-consumo la propria cifra distintiva a partire dal Dopoguerra. Solo l’aspartame può consentire di continuare a gustare il dolce che soddisfa la nostra oralità e di escludere al tempo stesso il “troppo” connesso all’assimilazione delle calorie che lo zucchero tradizionale porta con sé. In altri termini, l’Occidente ha iniziato a consumare aspartame per poter continuare a consumare sempre maggiori quantità di cibo divenuto via via un prodotto indu...2021-05-1048 minSyntheticsSyntheticsSintesi di giocoSe la chimica della Bayer e della IG Farben è inscindibile dalla crescita e dallo sviluppo di un comparto industriale indissolubilmente legato al Terzo Reich e alla guerra, la nuova stagione del sintetico è legato al complesso industriale che dà luogo ai consumi di massa del boom economico e alla nascita e sviluppo della cultura pop o, per utilizzare un termine preferito dai sociologi del nostro paese, alla cultura di massa. Come visto in altri episodi, la storia del sintetico è un intreccio inscindibile tra scienza e tecnica con industria e cultura. Per questo dobbiamo mettere in evidenza anche le cara...2021-05-0334 minSyntheticsSyntheticsPietre filosofali sinteticheLa successiva tappa del nostro viaggio alla scoperta del sintetico è perfettamente introdotta da una memoria di un testimone dell’orrore nazista, Primo Levi, ed è contigua con quanto visto nei capitoli precedenti.  tornare alle memorie di Primo Levi ci permette di mettere a fuoco il momento in cui la realtà sintetica da timida imitazione casuale del reale diventa forza plasmante del dominio attuale dell’uomo sul nostro pianeta. L’antropocene è di fatto inaugurato. Con il termine antropocene si indica un’era geologica in cui ciò che produce le mutazioni del nostro pianeta non sono i terremoti, l’impatto degli a...2021-04-2639 minSyntheticsSyntheticsSintesi di guerraLa seconda tappa di questo viaggio è in Germania. Nel 1861, nella cittadina di Barmen, divenuta in seguito allo sviluppo industriale il conglomerato di Wuppertal, nacque Carl Duisberg. Come mai l’industria della sintesi chimica, esplosa nel Regno Unito, non trovò lì un suo sviluppo? Perché il centro di gravità della creazione di una realtà sintetica si spostò in Germania? Con l’arrivo in Germania, la sintesi subì una trasformazione. Le capacità tecniche si allargarono: dai coloranti si passò ai farmaci, poi ai fertilizzanti e infine alla guerra. La società non si trovava più di fronte a un semp...2021-04-1946 minAI IN AZIONEAI IN AZIONEPadre Paolo Benanti: " L’intelligenza artificiale e l’etica degli algoritmi"L’intelligenza artificiale può salvare vite e amplificare le nostre capacità, ma non deve sostituirsi all’uomo nel suo decidere. Possiamo lasciare delle macchine “intelligenti” decidere da sole? Decidere il destino scolastico di un ragazzo, o a chi dare un prestito in banca, o il tipo di terapia da prescrivere? Con Padre Paolo Benanti, frate francescano, docente di Teologia morale e Bioetica alla Pontificia Università Gregoriana e accademico della Pontificia Accademia per la Vita, guardiamo a come sviluppare un’intelligenza artificiale etica.2021-04-1612 minSyntheticsSyntheticsArcobaleno sinteticoLa prima tappa del nostro viaggio è a Londra a metà del XIX secolo. Nella capitale inglese era nato nel 1838 il giovane William Henri Perkin. In pochi oggi lo ricordano; eppure l’oblio cui sembra averlo condannato la storia stride fortemente con i meriti del suo ingegno. Fu proprio al Royal College of Chemistry che Perkin, adolescente, ebbe come maestro August Hofmann e poté essere introdotto ai segreti della chimica, disciplina che in quegli anni stava compiendo passi da giganti anche se era, all’epoca, confinata in laboratori e libri accademici non producendo risultati pratici di rilievo...2021-04-1237 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS3 E1 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte I)La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente. Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di v...2021-04-0837 minSyntheticsSyntheticsTrailerStiamo cambiando il mondo. In modo sempre più radicale. Per alcuni questo processo è iniziato 10.000 anni fa nel neolitico grazie alla domesticazione delle piante, quando, cioè, abbiamo “inventato” l’agricoltura. Per altri il vero cambiamento è iniziato con la rivoluzione industriale. Quello che certo è che nel tempo la nostra capacità di impattare sul pianeta è cambiata per quantità e qualità. Oggi produciamo materiali mai esistiti prima, modifichiamo piante e animali e inventiamo anche organismi viventi fabbricati in laboratorio. Questo può portare a scoperte eccezionali che consentiranno di eliminare malattie endemiche terribili. Ma può essere anche l’arma più...2021-03-3117 minCasual FutureCasual Future2. Dati, privacy e libertà: il tuo telefono ti ascolta!UPDATE 30/10/2020: Ascolta la nuova versione di questo episodio. Sostituisce la precedente che conteneva alcune inesattezze.Il mistero degli oggetti che appaiono sotto forma di pubblicità sullo smartphone appena vengono nominati non è una fantasia e nemmeno una coincidenza. I telefoni, gli smart speaker, ma anche gli elettrodomestici collegati in rete, quando li attiviamo per fare una ricerca online o per soddisfare una curiosità, raccolgono informazioni e li incrociano con altri dati memorizzati dai cookies sul nostro computer. La maggior parte sono utili e necessari al loro buon funzionamento, ma le insidie non mancano. In questo episodio cerchiamo di cap...2020-10-2326 minCasual FutureCasual FutureIl domani a portata di manoLa tecnologia ha invaso le nostre vite. Ogni giorno sentiamo parlare di innovazione, robot, intelligenza artificiale e algoritmi. Ma noi, semplici utenti quotidiani, che trascorriamo ore attaccati ai telefonini, ascoltiamo davvero quello che ci viene raccontato? E soprattutto, ci capiamo qualcosa?Nasce da qui "Casual Future", una serie in 8 episodi che fornirà gli strumenti essenziali per orientarsi tra le innovazioni più diffuse. Con un approccio semplice, divulgativo, tutt'altro che accademico – casual, appunto – e una forte impronta femminile. Lo farà attraverso il dialogo tra Marina D'Incerti, giornalista di "Donna moderna", e Cristina Pozzi, future maker, cofondatrice di Impactscool (organizzazione per la...2020-10-0604 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliPaolo Benanti | Algoretica | festivalfilosofia 2020È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale? Paolo Benanti Algoretica festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2041 minLe interviste di TrentinoSalute4.0Le interviste di TrentinoSalute4.0Intelligenza artificiale e "Algor-etica”. Intervista al prof. Paolo Benanti“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”. Lo ha detto il professor Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR, che lo scorso giugno alla Fondazione Bruno Kessler è stato protagonista di uno degli incontri di Essent*IA, organizzati dal programma FBK per la Salute, dal titolo Digital Age: epistemologia e antropologia nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.Paolo Benanti gira il mondo per parlare di questioni etiche nell’Intelligenza artificiale; si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie; studia gestione dell’innovazione, tra internet e l’impatto della Digital Age; approfondisce le biotecnologie per i...2020-09-0112 minDan in the WhaleDan in the Whale#13 - Amore e scelta al tempo degli algoritmi. Un'intervista a Paolo BenantiGli algoritmi dichiarano di sapere meglio di noi chi può essere il nostro partner perfetto. E noi? La nostra possibilità di scelta? Il passaggio dagli "oracoli" ad Oracle nelle parole di padre Paolo Benanti, docente di Etica e Bioetica all'Università Gregoriana.Sono Daniele Ciacci.Mi trovate su: www.danieleciacci.comInstagram: https://www.instagram.com/daninthewhale/?hl=it--- RIFERIMENTI ---P. Benanti - Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane: https://amzn.to/2xGjogpT.S. Eliot - I quattro quartetti: https://amzn.to/2WcoY46--- CREDITS ---2020-06-1914 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS1 E1 | Nelle province di Catania, Siracusa, Palermo. EtnaIl viaggio di Mario Soldati parte dalla Sicilia, e il nostro con lui.Milo, Torre Landolina, Noto, Pachino, Portopalo di Capopassero, Regaleali di Villalunga, tra le province di Catania, Siracusa e Palermo, arrivando in aereo di sera con l’Etna in eruzione: niente di più simbolicamente spettacolare per cominciare.Ed è proprio attorno alla “’Muntagna”, il vulcano attivo più alto d’Europa, che si snoda la prima puntata “vera” del nostro Podcast (qui il link alla puntata "zero").A farci da Cicerone l’amico e collega dal dna siculo Giampaolo Gravina, chiacchierando soldatianamente di pionieri, visionari, vignaioli, bottiglie, itinerar...2020-04-0950 minMeeting 2019Meeting 2019Con quale coscienza creiamo algoritmiMartedì 20 agosto 2019 17.00 Arena Cdo for Innovation D3Sono stati invitati: Carlo Bagnoli, Docente di Innovazione Strategica all'Università Ca’ Foscari; Paolo Benanti, Docente di Teologia Morale e Bioetica all’Università Gregoriana; Alessandro Nardone, Fondatore Orwell. Introduce Gigi Gianola, Direttore generale Cdo.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/con-quale-coscienza-creiamo-algoritmi/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/2jM_nLuUI_ECostruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.orgCLICCA QUI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL MEETING! https://www.meeti...2019-10-161h 13Un caffè con...Un caffè con...Un caffè con...Padre Paolo Benanti - 15 maggio 2019Annalisa Gramigna e Michele Melchionda aprono la seconda giornata di FORUM PA 2019 intervistando Padre Paolo Benanti, Teologo moralista, francescano del Terzo Ordine Regolare - Pontificia Università Gregoriana.2019-05-2723 minFORUM PA 2019FORUM PA 2019Intelligenza Artificiale: tra innovazione ed eticaNicoletta Boldrini, Direttore responsabile AI4Business - Network Digital360, intervista Padre Paolo Benanti, Teologo moralista, francescano del Terzo Ordine Regolare Pontificia Università Gregoriana: "Questi sistemi di IA possono essere utilizzati per tutti i tipi di processi? Potranno decidere sulla vita delle persone o sull'accesso al credito?".2019-05-2408 minFORUM PA 2018FORUM PA 2018Talk Show - Intelligenza ArtificialeUna strategia politica e investimenti per utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale.Federica Meta, Redattore di Cor.Com, conduce la rubrica. Gli ospiti: padre Paolo Benanti, teologo e docente dell'Università Gregoriana; Marco Bani, Capo Segreteria Tecnica - Agenzia per l'Italia Digitale; Piero Poccianti, Presidente - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale.2018-06-1132 minWeb Radio Socialwork Portale S.O.S.Web Radio Socialwork Portale S.O.S.WSWD 2017 Torino - Le tavole rotondeNell'ambito dell'evento WSWD "Costruendo Utopia" svoltosi il 21 marzo 2017 in Torino in quel del Teatro Colosseo, si sono svolte 2 tavole rotonde guidate dal costruttore visionario Dott. Alberto Calandriello detto "Il Cala".La prima tavola rotonda dal titolo: "Memento audere semper" è stata coordinata dal giornalista Dott. Paolo Manna. Vi hanno partecipato: la Dott.ssa Ottavia Marmoz (assistente sociale), il Dott. Carlo Alberto Barbieri dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, il Dott. Valter Ripamonti dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, il Dott. Lorenzo Benanti del Collegio periti agrari e periti agrari laureati e il Dott. Bruno Sparagna dell'Ordine dei m...2017-03-271h 01