podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Borrometi
Shows
G2 Brothers Podcast
EP. 8 - “LA VITA SOTTO SCORTA DI CHI HA SEMPRE LOTTATO” - con Paolo Borrometi
Seguiteci suYouTube: https://www.youtube.com/@G2BrothersPodcastInstagram https://www.instagram.com/g2brotherspodcast?igsh=dXNyeXdvamVzdWk1TikTok: https://www.tiktok.com/@g2.brothers.podcast?_t=8rsajNKRKGU&_r=1Facebook: https://www.facebook.com/share/14NesSjGUT/?mibextid=LQQJ4d
2025-03-17
58 min
Prospettiva democrazia
Ep.7 Nel buio la democrazia muore
Anche se l’informazione è garantita dall’articolo 21 della nostra Costituzione, oggi il suo rapporto con la democrazia assume una nuova centralità, imponendo una ridefinizione del concetto stesso di libertà di stampa. In un tempo in cui l’informazione (o la disinformazione) ridisegna i luoghi e gli attori della politica, abbattendo i modelli tradizionalmente riconosciuti, la buona informazione plurale, libera, aperta a tutte e tutti, assume ancor più funzione vitale nell’assetto democratico. Nel settimo episodio di Prospettiva democrazia Fabiana Martini dialoga con il giornalista e scrittore Paolo Borrometi, sotto scorta da 10 anni per il suo impegno di den...
2024-05-29
30 min
Le chiavi di Pietro
Ep. 40 – Le chiavi di Pietro - "Coraggio"
“Coraggio” è una parola che Papa Francesco ha pronunciato più volte nel corso del suo Pontificato, spesso legandola alla figura, da lui molto amata, di San Giuseppe. All’Udienza generale del 10 aprile 2024 dedicata alla fortezza, una delle virtù cardinali, il Pontefice si sofferma sul coraggio del cristiano che se “non piega al bene la propria forza" se "non dà fastidio a nessuno", "è un cristiano inutile”. Nella prospettiva dei credenti, la forza del coraggio - vocabolo che nella sua radice ha la parola latina cor (cuore) - nasce dall’affidamento e soprattutto dall’abbandono e dalla fiducia nell’opera del Padre. C'è dunque un nesso forte tr...
2024-04-25
21 min
La Storia dei Carabinieri
Episodio 76. Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Albania all'8 settembre. La tragica sorte della colonna Gamucci
Care amiche, cari amici, questa volta tocchiamo un tema che ancora oggi crea una certa tensione e sofferenza. Alla proclamazione dell’armistizio, la situazione in Italia si fece estremamente difficile e i reparti italiani improvvisamente e senza alcuna comunicazione preventiva si trovarono a vivere un cambiamento di fronte che portò al crollo dell’Esercito in pochissimo tempo. Nei territori esteri la situazione fu anche più complessa. In particolare vogliamo parlare della situazione in Albania, occupata nel 1939 e diventata formalmente un regno sotto lo scettro di Vittorio Emanuele III. Sicuramente il 23 settembre 1943 rappre...
2023-11-22
17 min
TrapaniSìgierre
IV edizione martedì 1ago 2023
Quarta edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 17.30 (ribattuta alle 20.30) e su Radio 102 alle 17.00 di oggi: Regione, il sito SOSsanitasiciliana.it entrerà in attività per raccogliere i racconti e le lamentele per i tanti disservizi del sistema sanitario regionale; Misiliscemi, i Carabinieri scoprono piantagione di cannabis; Marsala, "Ricordando Paolo Borsellino": ospite del primo appuntamento Paolo Borrometi
2023-08-01
05 min
Mafia dimenticata
Renata Fonte
Renata Fonte, una donna innamorata della politica e protagonista di battaglie civili e sociali. Una voce scomoda e coraggiosa. Prima di venire assassinata barbaramente, il 31 marzo del 1984, Renata aveva scoperto qualcosa su oscure speculazioni edilizie a Porto Selvaggio e per questo aveva ricevuto varie minacce. Ma per amore di Nardò (LE) e della sua terra non si sarebbe mai fermata. Per approfondire la storia di Renata Fonte: https://vivi.libera.it/storie-507-renata_fonte. Contributi audio tratti da un audio originale di Renata Fonte in consiglio comunale diffuso da L'Epresso, da una puntata dell'Ora Solare (T...
2023-01-30
10 min
Prisma
Prisma di venerdì 20/01/2023
L'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO Paolo Borrometi, vicedirettore dell'Agi, oggetto lui stesso di intimidazioni e minacce mafiose Alberto Vannucci, docente di Scienze politiche a Pisa, si occupa in particolare dei temi legati alla corruzione ed alle infiltrazioni della criminalità LE CRISI INDUSTRIALI E LA GKN Dario Salvetti, collettivo di fabbrica - rsu ex GKN I lavoratori della Suominen di Mozzate: chiusura anunciata e 92 licenziamenti, da 4 giorni sono in presidio. IL SURRISCALDAMENTO CLIMATICO VISTO DALL'ANTARTIDE Stefano Valentino giornalista a bordo della nave della missione italiana di enea e CNR,. Agata Lavorìo, Ricercatrice al centro per la sicurezza climatica dell'università degli stu...
2023-01-20
1h 15
Voci alla finestra
Che cos'è il volontariato. Le voci di Flaviano Zandonai, Paolo Borrometi e Raffaele Crocco
Libertà, intimità, certificazione della propria coerenza. Tre modi di pensare e vivere il volontariato che si incastrano alla perfezione e rincuorano l’azione dei volontari. Sono le risposte del sociologo Flaviano Zandonai e dei giornalisti Paolo Borrometi e Raffaele Crocco alla domanda: “Che cos’è per lei il volontariato”
2021-08-26
08 min
Voci alla finestra
Paolo Borrometi, giornalista di frontiera
«Questo Paese non ha bisogno di eroi, ma di cittadini che facciano il loro dovere». È questo il senso del lavoro di Paolo Borrometi, oggi vice direttore di AGI, giornalista “scomodo” che con la sua testata giornalistica di inchieste online LaSpia.it ha denunciato la mafia tanto da dover vivere sotto scorta. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti compreso il cavalierato su decisione del Presidente Mattarella, e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia d'oro di benemerenza della Regione Siciliana con la motivazione ufficiale: "per il coraggio e la determinazione nel portare avanti la professione malgrado le innumerevoli minacce ricevute dalle cosche mafiose del suo territo...
2021-06-24
14 min
Legalitria
Legalitria 2020 - Un morto ogni tanto di Paolo Borrometi del 13 novembre 2020 - in onda il 18/11/2020
Alla scoperta oggi di "Un morto ogni tanto" di Paolo Borrometi, dall'incontro del 13 novembre 2020. La manifestazione che punta a far conoscere riconoscere le mafie ai più giovani si svolgerà online dal 9 al 14 novembre 2020. Con una nuova formula dettata dall’emergenza sanitaria che ne impone lo svolgimento online, torna per il terzo anno consecutivo e con un programma sempre più ricco di eventi e novità, Legalitria, il festival nazionale per la direzione artistica di Leonardo Palmisano, che sensibilizza i giovani alla legalità e alla giustizia sociale, ideato, diretto e promosso dalla società Cooperativa Radici Future aderente a Legacoop Puglia.
2020-11-18
43 min
Radio "Ferraris-Pancaldo" sempre aperto
Trasmissione 40 del 18 maggio 2020
Barbara Serra, conduttrice della redazione di Londra di Al Jazeera, apre le trasmissioni di questa settimana con una prospettiva sull'Italia inedita.Segue l'affettuoso saluto del giornalista, impegnato in prima persona nella lotta a tutte le mafie, Paolo Borrometi.La parola “felicità”, raccontata dalla calda e ormai familiare voce della prof.ssa Elena Rossi, introduce la spumeggiante lettura del prof. Fabio Biale dal “Manuale di conversazione” di Achille Campanile.
2020-05-18
22 min
ANG InRadio - Agenzia Nazionale per i Giovani
ANG InRadio - Interivsta a Paolo Borrometi (Vice Direttore AGI)
ai microfoni della digital radio ufficiale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani il Vice Direttore dell'AGI Paolo Borrometi
2020-03-29
22 min
IJNotes: An IJNet podcast
Under threat: A conversation with Paolo Borrometi
Journalists are tasked with telling the truth, but sometimes it comes with a cost. Paolo Borrometi, a Sicilian investigative journalist, knows this cost all too well. When his reporting on the Italian mafia made him a target, he was forced to uproot his life. Years later, he still lives under 24/7 police protection, often confined to his own home. However, Borrometi is undeterred. He continues to report for his own news website, La Spia, and TV2000. He also serves as the president of Articolo 21, an association dedicated to freedom of expression, and the deputy director of AG...
2019-11-25
21 min
Memos
Memos di martedì 16/04/2019
Milano, Foggia. L’agguato al grossista della cocaina in centro città e la vendetta omicida di un pregiudicato contro un carabiniere. I due fatti non sono collegati. A tenerli insieme è solo il picco di violenza criminale raggiunto: sia quello delle seconde file mafiose legate ai traffici di droga (Milano) che quello di coloro che (a Cagnano Varano, nel foggiano) respirano la subcultura mafiosa. E’ un territorio – racconta il procuratore di Foggia Ludovico Vaccaro - «dove la criminalità è violenta e aggressiva come forse da nessun altra parte in Italia». Memos ha ospitato Luca Bonzanni, dottorando in studi sulla criminalità organizzata all’Università Stat...
2019-04-16
29 min
Unter Zwei – der Medienpodcast
Trumps Anfeindungen gegen CNN-Reporter & nein, die EU arbeitet nicht an der Abschaffung von YouTube
Neben Updates zu Werbevideos von Medienhäusern, IVW und der „Goldenen Kartoffel“ für Bild-Chef Julian Reichelt geht es um den Abgang der Chefredaktion von Watson und eine Unterlassungserklärung des Spiegels, erwirkt durch die AfD. [Hier geht es zum Trailer vom Spiegel zu neuen „Football Leaks“-Enthüllungen: http://spon.de/vgREmq ] Auf YouTube sind diese Woche einige Videos viral gegangen, die propagieren, dass es YouTube bald nicht mehr geben wird. Grund sei Artikel 13 der EU-Urheberechtsreform. Diesen gibt es zwar in der Tat und er ist auch tatsächlich problematisch, aber YouTube wird es weiterhin geben und auch anderes im Video ist...
2018-11-11
30 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/03/2018 - SVIMEZ, l'urlo del Mezzogiorno - Terza parte
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ ; Luca Bianchi, direttore SVIMEZ ; Giuseppe Provenzano, vicedirettore SVIMEZ ; Paolo Borrometi, giornalista sotto scorta, collabora con Agi.
2018-03-15
19 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/03/2018 - SVIMEZ, l'urlo del Mezzogiorno - Seconda parte
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ ; Luca Bianchi, direttore SVIMEZ ; Giuseppe Provenzano, vicedirettore SVIMEZ ; Paolo Borrometi, giornalista sotto scorta, collabora con Agi ; Avv. Maria Concetta Di Pietro, sindaco di Augusta.
2018-03-15
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/03/2018 - SVIMEZ, l'urlo del Mezzogiorno - Prima parte
Adriano Giannola, presidente SVIMEZ ; Luca Bianchi, direttore SVIMEZ ; Giuseppe Provenzano, vicedirettore SVIMEZ ; Paolo Borrometi, giornalista sotto scorta, collabora con Agi .
2018-03-15
22 min
Festival dei Diritti Umani 2-7maggio2017
LIVE - Il giornalismo tra censure, minacce e guerre. Il pericolo non dovrebbe essere il mio mestiere
Sessione pomeridiana della seconda giornata del Festival dei Diritti Umani, dalla Sala d'Onore della Triennale di Milano. Ospiti: Michele Albanese, Nadia Azhghikina, Alessandra Ballerini, Paolo Borrometi, Anna Cataldi, Amalia De Simone, Anna Del Freo, Gabriele Dossena, Giuseppe Giulietti, Ahmet Insel, Paolo Perucchini, Rino Rocchelli e Elisa Signori
2017-05-03
2h 28
Festival dei Diritti Umani 2-7maggio2017
Il pericolo non dovrebbe essere il mio mestiere. Il giornalismo tra censure, minacce e guerre
IN DIRETTA la seconda giornata del Festival dei Diritti Umani - dalla Triennale di Milano, Teatro dell'Arte. Ospiti: Paolo Borrometi, Arzu Geybulla, Luka Zanoni, raccontano le loro testimonianze nella Giornata mondiale per la libertà di stampa, in commento alla proiezione del film Fortapàsc di Marco Risi (Italia 2009), dedicato alla vita di Giancarlo Sieni. Al termine la premiazione del Concorso Libera la Parola.Con Milena Miranda e Clara Mazzarella.
2017-05-03
1h 31
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/05/2017 - parte 2 - LIBERTA' DI STAMPA: i giornalisti sotto scorta
con: FEDERICA ANGELI (La Repubblica), PAOLO BORROMETI (Agi), MICHELE ALBANESE (Il Quotidiano del Sud)
2017-05-03
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 22/02/2017 - parte 1 - CAPORALATO
con: GIUSEPPE SCIFO (Cgil Ragusa), GIOVANNI MININNI (Cgil Nazionale), ELENA GIUDICE (Antiracket Vittoria), AUSILIA COSENTINI (Proxima), DOMENICO LEGGIO (Caritas), SANDRO GAMBUZZA (Confagricoltura), GIOVANNI MOSCATO (sindaco Vittoria), PAOLO BORROMETI (giornalista)
2017-02-22
21 min
L'Onda Radio Sole
L'Onda Podcast 11
Podcast dell'undicesima puntata de "L'ONDA" Puntata del 10/12/2015. Con Giulia Biazzo, Salvo Vassallo e in regia Federico Spadaro Luca Sortino. Ospiti in studio: Emanuele Magno dell'associazione GrotteAlte Vittoria L'esperto di promozione turistica Rosario Giarratana che parlerà del progetto Amare la propria città In collegamento Paolo Borrometi, giornalista che ci parlerà del libro scritto insieme ad altri autori e colleghi "Io non taccio. L'Italia dell'informazione che dà fastidio". Un ringraziamento per le freddure satiriche e irriverenti va a Facebrutt - Vittoria. ————————————————————————————————————————VI ASPETTIAMO OGNI GIOVEDI' ORE 20.30 SU RADIOSOLE.Ascoltaci sulle frequenze di Radio Sole Sicilia oppure in streaming su http://www.radiosole.eu
2015-12-11
00 min