Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paolo Butturini - Editoriale Domani

Shows

Volevamo volareVolevamo volare11 - Cartoline dagli anni Settanta (parte 2)Le piccole storie che avete ascoltato finora si sono svolte in un arco di tempo che va dal 1967 al 1977. Il nostro set è stata Verona. Ora la macchina da presa si allontana e cerca di inquadrare quello che sta intorno. Che anni sono stati da un punto di vista storico? Come sono mutati i costumi, la cultura, la società? Lo abbiamo chiesto a storici, politici, studiosi, giornalisti, focalizzandoci soprattutto su cinema, tv, musica e informazione, che ci sono sembrate le mappe più chiare del cambiamento. Abbiamo cercato di essere sintetici, senza presunzione di completezza. Quindi ecco a voi le nostre “cartoline dagli...2022-07-1328 minVolevamo volareVolevamo volare10 - Cartoline dagli anni Settanta (parte 1)Le piccole storie che avete ascoltato finora si sono svolte in un arco di tempo che va dal 1967 al 1977. Il nostro set è stata Verona. Ora la macchina da presa si allontana e cerca di inquadrare quello che sta intorno. Che anni sono stati da un punto di vista storico? Come sono mutati i costumi, la cultura, la società? Lo abbiamo chiesto a storici, politici, studiosi, giornalisti, focalizzandoci soprattutto su cinema, tv, musica e informazione, che ci sono sembrate le mappe più chiare del cambiamento. Abbiamo cercato di essere sintetici, senza presunzione di completezza. Quindi ecco a voi le nostre “cartoline dagli...2022-07-0631 minVolevamo volareVolevamo volare9 - Veronesi tuti mati“Veneziani gran signori, padovani gran dotori, vicentini magnagati, veronesi tuti mati”, la filastrocca che da Est a Ovest disegna le città venete, assegna a Verona il ruolo di patria della follia. C’è un veronese, di fama internazionale, che al tema del disagio mentale e alle sue implicazioni sociali, politiche e culturali ha dedicato gran parte della sua esistenza: Vittorino Andreoli. Il celebre psichiatra, dopo aver viaggiato per il mondo, è tornato nella sua Verona dove vive tuttora. Gli abbiamo chiesto di raccontarci tre episodi di cui è stato protagonista e che, dal suo punto di vista, rappresentano la vita della città di allora. Asc...2022-06-2934 minVolevamo volareVolevamo volare8 - La fantasia al potereTanta politica, ma declinata in mille modi differenti. Gli anni Settanta sono anche musica, teatro, cultura. Un fermento intellettuale che si propaga in tutta la città, in tutti i quartieri. Una voglia di cambiamento che approfondisce il solco fra “due Verone” che se non si odiano certo non si parlano. A farla da protagonisti, nella città scaligera lontana dall’industria culturale, sono soprattutto il teatro e la musica. Un filo sottile lega esperienze diverse fra ricerca e commedia dialettale. Si riscoprono le tradizioni, nascono i canzonieri e i cantautori. E poi c’è la serata per eccellenza. 6 settembre 1975: all’Arena di Verona va in...2022-06-2243 minVolevamo volareVolevamo volare7 - Ombre nereVerona, oggi come negli anni Settanta, si presenta a chi la visita come una città tranquilla, a tratti sonnolenta. Ma come dice un’espressione dialettale, è una “brase coerta” una brace coperta. Sotto la cenere arde il fuoco del neofascismo e del neonazismo. Da Verona o attraverso i suoi gruppi di estrema destra, si dipanano molte delle trame eversive che percorrono il decennio. Qui sorge la Rosa dei Venti di Amos Spiazzi; da qui parte il commando nero protagonista della Strage di Piazza della Loggia a Brescia; qui nasce Ludwig, la setta neonazista che terrorizza il Veneto. In questa puntata vi racconti...2022-06-1535 minVolevamo volareVolevamo volare6 - Il potere deve essere operaioL’autunno caldo, il biennio ‘68/’69 hanno imposto un altro protagonista sulla scena sociale: la classe operaia. Gli studenti in corteo gridano “Il potere deve essere operaio”. Non c’è assemblea studentesca che non ospiti l’intervento di un “compagno” di questa o quella fabbrica. La realtà, a Verona come altrove, è più complessa. Scuola e mondo del lavoro restano universi distanti, a volte estranei. Ma in quel periodo anche i vecchi meccanismi padronali vanno in crisi, saltano equilibri vecchi di un secolo. La classe operaia forse non va in paradiso, ma prova a uscire dall’inferno. Ve lo facciamo raccontare dalla voce dei protagonisti di allo2022-06-0836 minVolevamo volareVolevamo volare5 - La scimmia sulla spalla“La Bangkok d’Italia”, nella seconda metà degli anni Settanta, Verona è la capitale della droga. Giornali e televisioni fanno a gara per sfornare servizi sull’argomento. La scimmia del titolo, nel gergo dei tossicodipendenti, è l’eroina. E a Verona, in effetti, ce n’è tanta. Soprattutto nei quartieri popolari come Santa Lucia. Lo sdegno perbenista se ne accorge soltanto quando ragazzi, ridotti a fantasmi, invadono le strade e le piazze del centro città. In questa puntata uno di loro vi racconta la sua storia e un magistrato svela come, attraverso quel traffico, le mafie siano arrivate anche nel nord-est.2022-06-0125 minVolevamo volareVolevamo volare4 - L'altra metà del cieloC’è un giudizio sugli Anni Settanta che mette tutti d’accordo: il movimento più dirompente di quel periodo, dal punto di vista sociale e politico, è il femminismo. Sorelle minori di quelle del ’68, le ragazze del decennio successivo imprimono un’accelerazione impressionante al protagonismo delle donne. Come spesso accade nella Storia, è un episodio tragico a scatenare la rivolta, anche se poi si scopre che è stata a lungo covata e preparata. Anche Verona vive il suo “Processo per stupro”, con tanto di eco mediatica. Un passaggio che rompe vecchie incrostazioni e apre nuove contraddizioni. Ve le raccontiamo in questa puntata.2022-05-2531 minVolevamo volareVolevamo volare3 - Compagni di scuolaI giovani sono quasi una categoria metafisica nei Settanta. Li si analizza, li si racconta, li si intervista. Il Movimento studentesco, nato nella seconda metà del decennio precedente, diventa un soggetto politico a tutti gli effetti, protagonista delle lotte, degli scontri, delle alleanze e delle scissioni. La scuola è un vero e proprio laboratorio politico, da una parte, e una palestra esistenziale dall’altra. Che cosa succede davvero in quelle aule? Come si percepiscono i giovani? Che differenza c’è fra l’essere studenti a Milano o Roma e frequentare un liceo o un istituto professionale a Verona? In questa puntata proveremo a raccont2022-05-1836 minVolevamo volareVolevamo volare2 - All'ombra del campanileÈ difficile raccontare il Veneto degli anni Settanta senza parlare di religione, quella cattolica ovviamente. A Verona, come in gran parte dell’Italia di allora, cattolici si nasce e la chiesa è un’istituzione con la quale sei costretto a confrontarti. Eppure, proprio dove meno te l’aspetti, all’ombra del campanile, prende forma una ribellione dapprima silenziosa, poi sempre più forte, dirompente. Non è un caso se gran parte dei protagonisti di quel periodo, in positivo e in negativo, sono partiti da lì: sotto quel campanile succedono tante cose. Alcune ve le raccontiamo in questa puntata2022-05-1122 minVolevamo volareVolevamo volare1 - Piazza bella piazzaC’è un luogo fisico che attraversa tutti gli anni Settanta, un luogo che funge da contenitore di vite, di storie, di avvenimenti: la piazza. In un’Italia che cambia radicalmente anche questo spazio si trasforma. Soprattutto nelle città. Nelle metropoli assume una valenza sociale e politica: le manifestazioni, gli scontri, gli attentati. In provincia è un palcoscenico. Il posto in cui va in scena la nascita del Gruppo di piazza dei Caduti, periferia di Verona, e le sue prime esperienze di vita ribelle. Proviamo a raccontarvele in questa prima puntata.2022-05-0325 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani50 - Guerra, inflazione, proteste: ritorno agli anni Settanta - con Paolo ButturiniQuello degli anni Settanta è un decennio che sembra non essere mai finito, o almeno torna a inseguirci. Dall'inflazione che riduce il potere d'acquisto, al desiderio di cambiamento nel rapporto tra i generi, all'ombra della catastrofe internazionale. Paolo Butturini, giornalista racconta nel podcast di Akùo e di Domani, VOLEVAMO VOLARE, la generazione dei "ragazzi degli anni Settanta", vista dalla provincia italiana, da Verona, sempre laterale eppure centrale. Paolo Butturini ne discute con Stefano Feltri2022-05-0217 min