Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paolo Cagnan

Shows

I nostri approfondimentiI nostri approfondimentiVerità Virtuale: AI, fake News e fotografiaBarbara Zanon, fotoreporter veneziana, studia da anni l'impatto che l'intelligenza artificiale generativa avrà sul mondo della fotografia, e del fotogiornalismo in generale. Lei stessa ha prodotto finti reportage di guerra, proprio per mettere in guardia rispetto a un senso critico che ancora in larga parte sembra mancare. Qui in dialogo con il giornalista Paolo Cagnan. In copertina una sua immagine artefatta realizzata con Midjourney2024-08-0739 minI nostri approfondimentiI nostri approfondimentiVerità Virtuale: AI, fake News e fotografiaBarbara Zanon, fotoreporter veneziana, studia da anni l'impatto che l'intelligenza artificiale generativa avrà sul mondo della fotografia, e del fotogiornalismo in generale. Lei stessa ha prodotto finti reportage di guerra, proprio per mettere in guardia rispetto a un senso critico che ancora in larga parte sembra mancare. Qui in dialogo con il giornalista Paolo Cagnan. In copertina una sua immagine artefatta reallizata con Midjourney2024-08-0739 minI nostri approfondimentiI nostri approfondimentiUnabomber, 5 domande per un misteroUna delle regole fondamentali del giornalismo ruota attorno alle 5 W, le cinque domande da porsi per capire un fatto di cronaca: cosa è successo, quando, come è andata, perché è successo ma soprattutto chi sono i protagonisti. Proprio attorno al profilo (o più profili, usare il plurale può essere utile in questo caso) di UnaBomber, girano le domande degli investigatori. Trent'anni di dubbi, di indagini, di passi avanti e poi nuove risposte, dal 1994 a oggi. Trent'anni di mistero raccolti in cinque domande. A cura di Paolo Cagnan e Antonio Bacci2024-05-1804 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoPastoreAvete mai sentito parlare dell’istituto del pensionatico? Oggi parliamo del pastore e a inizio puntata vi chiederemo nel nostro consueto quiz a quanto ammonti uno stipendo medio della categoria. In Veneto la pastorizia è soprattutto legata alle pecore e scopriremo perché2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoBarcaroLa navigazione fluviale è stata un elemento connotativo del nostro Veneto. Per secoli, i burci hanno navigato senza motore, trasportando anche dai boschi delle Dolomiti il legname servito per costruire Venezia e alimentare i suoi cantieri navali. Secondo voi come si procedeva controcorrente?2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoMerdasserEcco, questo non sarà un episodio facile. L’antico mestiere di cui tratteremo rimanda alla Venezia di fine Ottocento e primi Novecento e, come dire… qualcuno doveva pure farlo. Parliamo di igiene pubblica, certo, ma anche dei danni ambientali causati dall’invenzione della carta igienica2024-04-2913 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoCasàroIl casàro, grazie a dio, è una professione tutt’altro che estinta. Lavora il latte per creare formaggio, burro e latticini. Vi parleremo di San Lucio, delle filiere agroalimentari di una volta e di quelle dei nostri tempi, ma anche di come il settore possa dipendere dal ciclo (ormai alterato) delle stagioni2024-04-2913 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoMas-ciàroBenvenuti nel mondo della norcineria. Il Mas-ciàro è il proprietario del maiale, il Mas-cio appunto. Nella società contadina, avere un maiale era come una fuoriserie in garage e Francesco Jori vi spiega bene il perché. Parlandovi anche di saponi e pennelli, perché del maiale…2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoCareghètaIn italiano sarebbe l’impagliatore di sedie. Il seggiolaro, se volete. Ecco, la carèga, la sedia, è una delle parole più conosciute del Veneto. Esiste persino un museo, per questo mestiere tendenzialmente itinerante2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoCaleghèrIn questo episodio parliamo di manifattura, uno dei fiori all’occhiello del Veneto. Torniamo indietro con la macchina del tempo, come sempre. Chi era e cosa faceva il caleghèr, noto anche come scarparo? Schiacciate play e lo saprete2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoFiolèrIl Fiolèr è colui che lavora il vetro. Torniamo dunque in questa puntata alla nobile arte dei maestri vetrai, e ci spostiamo a Murano scoprendo anche perché lì, e non altrove. Il quiz che vi proporremo riguarda le oselle.2024-04-2913 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoSpassacaminC’era una volta, anzi no. L’uomo nero, o fumaiolo, faceva un mestiere umile ed esposto a gravi rischi per la propria salute. In questo episodio vi racconteremo come questa professione si sia modernizzata. A proposito: sapete perché gli spazzacamini portano fortuna?2024-04-2913 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoGelataroEh sì, i gelatieri sono quasi tutti bellunesi e in questo episodio vi spiegheremo perché. A volte non pensiamo a quanto questo prodotto sia uno degli emblemi del Made in Italy nel mondo, e neppure a quanto sia sempre stato un indicatore dell’inflazione, con il famigerato “caro pallina”2024-04-2912 minAntichi mestieri del VenetoAntichi mestieri del VenetoIntroduzioneC’era una volta… una vita semplice, basata su due sole categorie di persone: i cittadini e i campagnoli. Una vita semplice, spesso povera, almeno sino al dirompente passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale, e all’avvento della società dei consumi. Questo podcast racconta i mestieri di un tempo, in buona parte scomparsi ma non tutti, anzi: alcuni, dagli spazzacamini ai pastori, sono addirittura tornati in voga. Seguiteci in questo viaggio alla ricerca delle nostre radici.2024-04-2912 minTrue Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE BooksTrue Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE BooksSimonetta Cesaroni è stata uccisa dal Mostro di Bolzano? - Ospite: Paolo CagnanLa quinta stagione di True Crime Diaries, il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books, si apre con una domanda inquietante: Simonetta Cesaroni è stata uccisa dal Mostro di Bolzano? Questa è infatti l'ipotesi avanzata da Paolo Cagnan, giornalista e scrittore, autore del libro "Anatomia di un serial killer. Marco Bergamo. Storia del mostro di Bolzano" (Athesia edizioni, 2023). E proprio Paolo Cagnan è l'ospite di questa puntata, per spiegare innanzitutto chi era Marco Bergamo, condannato per 5 omicidi e morto recentemente in carcere, ma anche per cercare di capire perché Simonetta Cesaroni potrebbe essere stata uccisa dal serial kill...2023-10-1827 minNon Aprite Quella PodcastNon Aprite Quella PodcastIl caso del Mostro di Bolzano - Parte 2Marco Bergamo è stato arrestato per la morte di Marika Zorzi, ma il magistrato che segue il suo caso è convinto di avere trovato non un semplice assassino, ma un mostro capace di uccidere brutalmente almeno quattro altre donne prima di lei. Quattro delitti irrisolti poiché senza un movente e quindi un responsabile. Ma finalmente una spiegazione per la loro morte era stata trovata: Marco Bergamo, l’uomo che odiava le donne. La conclusione di un caso ancora incredibilmente attuale.Leggi: “Marco Bergamo” di Paolo CagnanSeguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcastPer spo...2022-02-1038 minNon Aprite Quella PodcastNon Aprite Quella PodcastIl caso del Mostro di Bolzano - Parte 1Alla fine degli anni 80 la vita della placida e soporifera Bolzano viene sconvolta da una serie di inspiegabili omicidi. Cinque donne - quasi tutte prostitute - massacrate da dozzine di rabbiose coltellate. Le forze dell’ordine non hanno alcuna pista, anzi, sono così disperate da arrivare a utilizzare assurdi metodi da poliziesco anni 70 pur di trovare una traccia da seguire. Ben presto capiranno di avere a che fare con un serial killer che uccide senza alcuna logica, perché mosso da un singolo, insensato, motivo: l’odio verso le donne. Un risentimento capace di renderlo uno dei primi assassini proto-incel del no...2022-02-0351 minUnicorni in redazioneUnicorni in redazioneUnicorni in redazione - Porta un amicoIn questo episodio si parla di trasparenza e comunicazione, di quanto e cosa dire ai lettori con l'esperienza di Paolo Cagnan, condirettore dei quotidiani veneti Gedi. Si parla anche di modelli organizzativi che hanno i lettori al centro. Alberto Puliafito racconta come lavorano le redazioni di Zetland, The Correspondent, Delayed Gratification.2020-06-0525 min