podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Castellina
Shows
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 20-4-2025 - Servizio di culto evang. riformato
La risurrezione del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo non è solo un articolo del nostro Credo, ma comporta precise conseguenze per la nostra vita di cristiani. Come infatti Egli ci coinvolge nella sua sofferenza e morte in croce guadagnandoci così la salvezza dai nostri peccati, così Egli ci coinvolge nella sua risurrezione determinando in noi fin da oggi un diverso stile di vita. Ne parla l'apostolo Paolo nella sua lettera ai cristiani della città di Colosse, della quale ne leggeremo oggi un significativo frammento."Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto...
2025-04-18
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 30-3-2025 - Servizio di culto evang. riformato
Il ministero della riconciliazioneNel contesto delle relazioni internazionali, l’ambasciatore è una figura essenziale, incaricata di rappresentare un sovrano o un governo presso un altro Stato. Il suo compito principale è quello di mantenere e rafforzare i legami diplomatici, favorendo il dialogo, la comprensione reciproca e la cooperazione tra le nazioni. L’apostolo Paolo considerava sé stesso come un ambasciatore al quale era stato affidato il ministero della riconciliazione, con Dio e fra le genti. Oggi esaminiamo che cosa intendesse nel testo di 2 Corinzi 5:20.Testo completo della predicazione
2025-03-28
50 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 5-1-2025 - Servizio di culto evang. riformato
Il perdono dei peccati: una morbosa ossessione religiosa? Atei e agnostici ridono quando parliamo della necessità vitale che, per essere accolti favorevolmente da Dio, sia necessario perseguire il perdono dei nostri peccati. A questo riguardo, però, c’è chi si illude o credendo nel “buon Dio che sempre ci perdona” o che sia necessario impegnarsi in “buone opere”, oppure che sia necessario sottoporsi a cerimoniali religiosi. L’insegnamento autorevole del Nuovo Testamento è ben lontano da tutto questo. C’è una sola via per ottenere il perdono dei nostri peccati e la riconciliazione con Dio. Vediamo oggi quale sia sulla base del mandato af...
2025-01-03
00 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 2-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato
L’Antico Testamento, pur costituendo la parte più estesa della Bibbia, è oggi spesso trascurato sia dalla predicazione espositiva nelle chiese che dalla lettura del cristiano medio - che preferisce concentrarsi sul Nuovo Testamento, ritenuto più facile e “meno problematico”. Quest’ultimo, però, è pieno di riferimenti alle Scritture ebraiche, le quali ne costituiscono il presupposto fondamentale e considera senza riserve Parola di Dio. Come interpretare, però, l’AT? Impariamo a farlo dalla prospettiva del Salvatore Gesù Cristo così come ci insegna il NT. Esamineremo così oggi quanto ci dice al riguardo l’apostolo Paolo nel capitolo 15 della sua lettera ai cristiani di Roma.
2024-05-31
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 14 Gennaio 2024 - Servizio di culto ev. riformato
Quando gettiamo acqua sul fuoco di Dio (1 Tessalonicesi 5:19) “'La mia parola non è forse come il fuoco’, dice l'Eterno” (Geremia 23:29) e il mondo ha i suoi “pompieri” che sistematicamente questo fuoco vorrebbero estinguerlo, spegnerlo. Non è raro che la cosa avvenga anche nella vita di singoli credenti e comunità cristiane. Tant’è vero che l’apostolo Paolo si sente in obbligo di ammonire: “Non spegnete lo Spirito” (1 Tessalonicesi 5:19). Che cosa intende dire? Come potrebbe avvenire? Quali implicazioni ha questo per noi? Lo esamineremo nella riflessione biblica di oggi.
2024-01-12
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 12-11-2023 - Riflessione biblica settimanale
Gli effetti della disinformazione nel mondo e nelle chiese (Romani 16:17-18) Le guerre non sono combattute solo sul terreno ma sempre di più oggi nel campo cognitivo. Armi efficaci possono essere la diffusione attraverso i media controllati di disinformazione, distorsione e manipolazione della verità, notizie false, ecc. Hanno appreso a farlo bene dal loro “padre”, il bugiardo ed assassino per eccellenza. E non solo nel mondo, ma anche infiltrandole nelle chiese. Non a caso l’apostolo Paolo ce ne mette in guardia al termine dell’epistola ai cristiani di Roma (Romani 16:17-18) e “seducono il cuore dei semplici”. Vedi...
2023-11-10
42 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 2 Luglio 2023 - Predicazione del past. Paolo Castellina
Onore agli ambasciatori? (Matteo 10:40-42) Anticamente agli ambasciatori di stati esteri, come rappresentanti dei loro paesi e delle loro autorità, veniva sempre tributato un alto onore, quand’anche fossero di nazioni ostili o nemiche. Dio, re del cielo e della terra, ha nominato ambasciatori autorevoli del Suo Regno, gli antichi profeti e apostoli, e li ha inviati per il mondo come portavoce della Sua volontà. Essi continano a parlarci a nome Suo negli scritti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Non raramente il mondo li disonora, ma chiunque li riceve “non perderà affatto il suo premio...
2023-06-30
25 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 26-2-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Sedotti e abbandonati (Matteo 4:1-11) “Sedotta ed abbandonata” è il titolo di un famoso film italiano del 1964. La seduzione e l’inganno, e poi l’abbandono è un tema ricorrente nella letteratura e che chiaramente risale ai motivi e simboli antichi che hanno radici nella figura del serpente, simbolo di astuzia e di tentazione, e di cui parla il terzo capitolo del libro della Genesi. Sedotti, ingannati, e poi abbandonati e quindi rovinati: questa è la condizione umana. Satana promette, ma “paga”, ricompensa, solo fino ad un certo punto… Non così chi si affida al Salvatore Gesù Cristo. Oggi considereremo tutto questo a parti...
2023-02-21
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 25-12-2022 Natale - Servizio di culto evangelico-riformato
Condividere la gioia dell’Evangelo – nonostante tutto! (Tito 2:11-14) Qualunque siano le moderne giustificazioni per alterare il significato delle celebrazioni natalizie o per abolirle, i cristiani celebrano con gioia l’avvento, l’apparizione in questo mondo, del Signore e Salvatore Gesù Cristo. Tale gioia la vogliono condividere e spiegare affinché molti possano dire anche oggi: “Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo” (Giovanni 4:42). Qual è il contenuto di questo gioioso messaggio? Lo troviamo sintetizzato nella lettera dell’apostolo Paolo a Tito 2:11-14...
2022-12-16
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 30-10-22 Servizio di culto evangelico-riformato - Domenica della Riforma
Siete dei “vasi pregiati”, oppure… (2 Timoteo 2:14-21) C’è un proverbio italiano che dice: “Tutti siam di creta e Dio è il vasaio”. Questa è un’immagine che ricorre spesso nella Bibbia. Che tipo di “vaso” siete voi? Cosa “contenete”? Chi servite e a che cosa servite? Domande di questo tipo le aveva poste l’apostolo Paolo in 2 Timoteo 2:14-22. Egli ci chiama a essere “vasi nobili”. Che cosa vuol dire e qual è la differenza dai “vasi ignobili” che pure menziona in quel testo? Vediamo.
2022-10-24
1h 07
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 6-2-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 6 Febbraio 2022 – Quinta domenica dopo l’Epifania Introduzione alle letture bibliche Letture bibliche: Salmo 138; Isaia 6:1-13; 1 Corinzi 15:1-11; Luca 5:1-11 Avete mai guardato con invidia qualcuno molto più capace di voi e vi siete sentiti inadeguati, limitati, “non all’altezza”, incapaci? Non sto parlando dell’invidia per il successo mondano di qualcuno, che è cosa futile, ma dell’ammirazione per una persona di alte qualità morali e spirituali, di fronte alla quale voi avete sentito tutta la vostra miseria, difetti e fallimenti. Si tratta di quanto aveva un giorno espresso l’apostolo Pietro di fronte al Signore G...
2022-01-31
00 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 28-11-2021 - Servizio di culto evangelico
A che servono le profezie apocalittiche? (Luca 21:25-36) Ogni epoca, praticamente ogni secolo, conosce i suoi drammatici movimenti sussultori. Non si tratta solo di fenomeni che potremmo definire naturali (sconvolgimenti di varia natura, terremoti, inondazioni, epidemie), ma anche guerre su larga scala e rivoluzioni. C’è sempre chi ne approfitta per “resettare” la società a proprio uso e consumo. Di tutto questo chi ne è in varia misura la vittima tende a vedervi “il tempo della fine” e per molti, a livello personale, lo è sicuramente stato. Dopo molte tragedie, però, per grazia di Dio, l’umanità si riprende. Sarà sempre cosi? Vi sar...
2021-11-23
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 21-11-2021 - Servizio di culto evangelico riformato
Bisogna che Egli regni (Giovanni 18:33-37) Domenica 21 Novembre 2021, Ultima domenica dopo Pentecoste: Festa di Cristo Re. Qual’è l’autorità ultima a cui sottomettete la vostra vita? Chi dice: “Sono io stesso. Faccio quel che mi sembra meglio”, oppure “Vado dove mi porta il cuore”, in realtà più o meno consapevolmente è condizionato o determinato da forze esterne tanto le sue pretese di libertà sono in serio dubbio. La nostra fede proclama Gesù Cristo Re e Signore. Egli solo può essere l’autorità ultima su ogni aspetto della nostra vita. Egli la esprime attraverso le Sacre Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento...
2021-11-17
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 14-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Gesù, “il complottista” a cui la storia ha dato ragione (Marco 13:1-8) Domenica 14 Novembre 2021, Venticinquesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: 1 Samuele 2:1-10; 1 Samuele 1:4-20; Ebrei 10:11-25; Marco 13:1-8 Il Signore e Salvatore Gesù Cristo, in linea con gli antichi profeti d’Israele, potrebbe ricadere sotto la categoria moderna di “complottista”, perché, da vero “guastafeste”, spesso smontava certezze illusorie, accusando dirigenti politici e religiosi di essere, di fatto, bugiardi ed assassini. Lo vediamo nel testo del vangelo di Marco che oggi esaminiamo.
2021-11-09
1h 04
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 7-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Una perenne istanza critica delle strutture di potere https://www.tempodiriforma.it/wp/una-perenne-istanza-critica-delle-strutture-di-potere/ Da sempre, in ogni cultura, coloro che occupano nella società un ruolo di particolare importanza, si distinguono dall’abito che portano, diverso da quello comune, particolarmente in occasioni cerimoniali. Le Sacre Scritture ebraiche si dilungano molto nello spiegare il simbolismo dell’abito dei sacerdoti d'Israele prescritto per lo svolgimento delle loro funzioni. A tutto questo, però, era estraneo il movimento cristiano originale che, essenzialmente laico, non solo non occupava posizioni di potere politico o religioso secondo i canoni di questo mondo, ma, com...
2021-11-02
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 31-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
L’amore è la cosa più importante, ma che cos’è l’amore e come amare veramente? (Marco 12:28-34) Su una cosa sembriamo tutti d’accordo in questo mondo (almeno a parole): come cantavano i Beatles: “All you need is love”: tutto ciò di cui avete bisogno è l’amore. Ogni religione, si dice, atei compresi, “gente di buona volontà”: tutti d’accordo. L’amore indubbiamente è un bisogno umano fondamentale. Che cosa bisogna però intendere esattamente con “amore”? Le opinioni sono molto diverse al riguardo e, di fatto, diventa un valore molto soggettivo, e quindi relativo, la cui mancanza la si giustifica fin troppo facilment...
2021-10-26
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 24-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Un incontro decisivo (Marco 10:46-52) Tante persone ci passano accanto giorno per giorno, persone conosciute e persone sconosciute. Oggi tendiamo a non fidarci più tanto degli sconosciuti e li teniamo a distanza. Temiamo che ci tolgano qualcosa: non pensiamo che ci possano invece dare qualcosa di valore. Soprattutto oggi, con il cosiddetto “distanziamento sociale” ci fanno temere gli altri per timore che ci attacchino qualche malattia… ed allora si privilegia il contatto virtuale, a distanza. Incontrarsi di persona, però, e persino abbracciarci è importante, senza paura. Sarebbe disumano non farlo. Dobbiamo passare dal considerare gli altri da “potenziali minacce” ad...
2021-10-19
1h 01
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 17-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Tra voi non deve essere così! (Marco 10:35-45) Letture bibliche: Salmo 104:1-9, 24, 35; Giobbe 38:1-7, 34-41; Ebrei 5:1-10; Marco 10:35-45 Potrebbero dei responsabili di comunità cristiane dominare, spadroneggiare, signoreggiare, tiranneggiare sui loro fratelli e sorelle in fede? Certamente no! Questo però è ciò che talora accade quando essi cedono alla tentazione dell’abuso di potere, presente nelle chiese come in ogni altro raggruppamento umano. umana. Troviamo questo in un episodio dei vangeli in cui il Signore Gesù ci chiama a distinguerci dall’andazzo di questo mondo e ce ne dà l’esempio. La comunità cristiana è tenuta a differenziarsi...
2021-10-12
1h 00
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 10-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Che cosa ci guadagno? (Marco 10:17-31) Domenica 10 ottobre 2021 – ventesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 22:1-15; Giobbe 23:1-9, 16-17; Ebrei 4:12-16; Marco 10:17-31 https://www.tempodiriforma.it/wp/che-cosa-ci-guadagno-marco-1017-31/
2021-10-05
1h 04
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 3/10/2021 - Culto e predicazione
Chiamati a vivere con integrità (Salmo 26) Domenica 3 ottobre 2021 - diciannovesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 26; Giobbe 1:1; 2:1-10; Ebrei 1:1-4; 2:5-12; Marco 10:2-16 Il termine “integrità” deriva dall’aggettivo “integro” intero, intatto, lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi. L'integrità è il concetto etico di basare le proprie azioni su un quadro coerente di principi, il massimo accordo possibile tra i propri ideali e valori e l'applicazione degli stessi nella vita reale. Il quadro coerenti di principi etici e morali al quale siamo chiamati come cristiani è sta...
2021-09-28
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 26/9/2021 - Culto e predicazione
Combattere il crimine dell’indifferenza (Marco 9:38-42) Una delle più grandi lezioni che Gesù insegna ai Suoi discepoli, con la parola e con l’esempio, è il sincero interesse e disponibilità che essi devono sempre manifestare verso gli altri. Allo stesso modo in cui Dio, in Gesù, ha dato Sé stesso completamente per sovvenire alle necessità di coloro che soffrono nel corpo, nella mente e nello spirito, così le creature umane, fatte ad immagine e somiglianza di Dio, sono chiamate ad essere ed agire come Lui. Domenica 26 settembre 2021 – Diciottesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 124; Est...
2021-09-21
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 19/9/2021 - Servizio di culto
Domenica 19 settembre 2021 - Diciassettesima domenica dopo Pentecoste - La saggezza, o sapienza del saper vivere, è di solito associata ad un uomo o una donna matura che, con l’esperienza di una lunga vita in cui ha saputo affrontare molte crisi, ha acquisito una preziosa conoscenza da cui faremmo bene ad apprendere. Non c’è però, migliore sapienza che quanto ci insegna Dio nella Sua parola. Non sorprende così che in essa vi si trovano testimonianza di persone che ne fanno oggetto di costante riflessione ed applicazione. L’ascolteremo con attenzione anche nel nostro servizio di culto come una preziosa opportunità. https...
2021-09-14
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 12/9/2021 - Culto e predicazione
Lei non sa chi sono io! (Marco 8:27-30) Domenica 12 settembre 2021 – Sedicesima domenica dopo Pentecoste “Tu non sai chi sono io!” (arrogante malcostume italico): lo aveva detto il governatore romano Pilato a Gesù che si rifiutava di rispondere alle sue domande: “Non mi parli? Non sai che ho potestà di liberarti e potestà di crocifiggerti?” ma “Gesù gli rispose: ‘Tu non avresti potestà alcuna contro di me, se ciò non ti fosse stato dato da alto; perciò chi m’ha dato nelle tue mani, ha maggior colpa’. Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo...
2021-09-07
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 5/9/2021 - Culto con predicazione
Colui che fa bene ogni cosa (Marco 7:31-37) Del Signore e Salvatore Gesù Cristo “… stupivano oltremodo, dicendo: Egli ha fatto ogni cosa bene” (Marco 7:37). La gente si stupiva perché Egli faceva bene ogni cosa ed era di grande beneficio per tutti? Perché un tale stupore? Perché lo mettevano a confronto con l’inettitudine ed il peso opprimente delle istituzioni politiche e religiose del loro tempo, delle quali Gesù non faceva parte …e si vedeva! Egli insegnava come nessuno aveva mai insegnato e operava come nessuno aveva mai operato. https://www.tempodiriforma.it/wp/colui-che-fa-bene-ogni-cosa-marco-731-37/
2021-08-31
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 29/8/2021 - Servizio di culto con predicazione
La legge perfetta della libertà (Giacomo 1:17-27) Domenica 29 Agosto 2021 – Quattordicesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 45:1-2, 7-10; Cantico dei Cantici 2:8-13; Giacomo 1:17-27; Marco 7:1-23 La lotta per la libertà dalle tirannie è ben lungi dall’essere terminata. Durante il XX secolo sono state riportate importanti vittorie contro regimi totalitari oppressivi. Le tirannie, però, come l’erbaccia o i parassiti di varia natura, sfidano in continuazione ogni aspirazione e diritto alla libertà e ritornano sempre con nuove forme per asservire e opprimere. Sorgono continuamente, infatti, nuovi potentati che ambiscono dominare su singoli e popoli – e s...
2021-08-24
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 22/8/2021 - Culto e predicazione
La nostra vera guerra (Efesini 6:10-20) Guerre sono una costante della storia dell’umanità. Tutto è sempre stato un conflitto fra concorrenti ambizioni di potere ora dell’uno ora dell’altro. La vera guerra da combattere non è però contro “carne e sangue”, ma contro il peccato che risiede nel cuore umano e contro le forze spirituali della malvagità che se ne avvantaggiano. Se non si risolve questo ogni altra azione contro il male sarà solo un temporaneo contenimento del male. Il testo biblico in evidenza questa domenica cambia le prospettive comuni sulla realtà. Domenica 22 Agosto 2021 – Tredicesima domenica dopo Pente...
2021-08-16
1h 03
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 15/8/2021 - Culto e predicazione
Servizio di culto per Domenica 15 Agosto 2021 – Dodicesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 111; 1 Re 2:10-12; 3:3-14; Efesini 5:15-20; Giovanni 6:51-58 Qui il testo scritto: https://www.tempodiriforma.it/wp/il-pane-che-ci-e-necessario-giovanni-651-58/
2021-08-10
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 8/8/2021 - Servizio di Culto con predicazione
Domenica 8 Agosto 2021 - Undicesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 130; 2 Samuele 18:5-9, 15, 31-33; Efesini 4:25-5:2; Giovanni 6:35-51 Coloro che Dio salva dai loro peccati in Cristo, Egli li rinnova moralmente e spiritualmente. Egli plasma il loro carattere ed insegna loro uno stile di vita conforme al carattere stesso di Dio, del quale sono resi figlioli. Coloro che Dio salva non sono più ostili a Dio, ma anelano alla sua presenza accanto a loro e aiuto. Il culto vuol dire anelare alla presenza di Dio, essere istruiti dalla Sua Parola ed elevare a Lui le nostre p...
2021-08-04
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 1/8/2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Coerenti oppure banderuole al vento? (Efesini 4:13-15) Domenica 1 Agosto 2021 – Decima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 51:1-13; 2 Samuele 11:26-12:13; Efesini 4:1-16; Giovanni 6:24-35 La coerenza è uno dei frutti della maturità cristiana. Il servizio che la Chiesa svolge, nei diversi suoi ministeri, è finalizzato proprio a questo. Dice l’Apostolo: “… finché tutti siamo arrivati all’unità della fede e della piena conoscenza del Figliuol di Dio, allo stato d’uomini fatti, all’altezza della statura perfetta di Cristo; affinché non siamo più dei’ bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, per la frode degli uomin...
2021-07-28
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 25/7/2021 - Culto e predicazione
Le benedizioni non cascano dal cielo all’improvviso (Efesini 3:14-21) Domenica 25 Luglio 2021 – Nona domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 14; 2 Samuele 11:1-15; Efesini 3:14-21; Giovanni 6:1-21, voce di Simona Cantarella E’ assolutamente vero che il Signore Iddio, attraverso l’annuncio della Sua santa Parola, dona ricchezze inestimabili. Quanti, però – effettivamente – “tendono le mani” per riceverle, facendole proprie? Ahimè, la maggior parte di coloro che odono l’Evangelo – uscendo dalla porta della chiesa – ben presto dimenticano ciò che hanno udito ed esso non produce alcun cambiamento sostanziale nella loro vita. “Io vi auguro che voi possiate portarlo a buon fr...
2021-07-20
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 18/7/2021 - Culto e predicazione
Diventare un mattone della casa di Dio (Efesini 2:19-22) Oggi vi vorrei parlare del più strano costruttore che esista, qualcuno che ha costruito la sua casa di materiale ancora più strano che roba raccolta dai rifiuti. La persona di cui sto parlando è il Salvatore Gesù Cristo. Egli è davvero un abile costruttore, ed ha costruito per Sé una casa che è chiamata la chiesa cristiana. Per costruirla sceglie persone. Il Suo “materiale di costruzione” sono “pietre viventi” della casa di Dio. Vi sorprende? Perché Gesù ha voluto fare la Sua casa di “materiale umano”? https://www.tempodiriforma.it/wp/diventare-un-ma...
2021-07-14
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 11/07/2021 - Culto e predicazione
Chi ha perduto la testa? (Marco 6:17-29) Domenica 11 Luglio 2021 – Settima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche (a cura di Simona Cantarella): Salmo 24; 2 Samuele 6:1-19; Efesini 1:3-14; Marco 6:14-29 Conoscete l’espressione: “Perdere la testa”? Significa non ragionare più in modo sensato, lasciarsi prendere da qualche forte passione tanto da giungere a commettere atti sconsiderati per i quali poi ci si dovrà pentire. Oggi vi vorrei proporre un racconto biblico in cui tutti i suoi protagonisti …perdono la testa, figurativamente e uno anche letteralmente. E’ una storia tragica che porta in sé stessa parecchi spunti di riflessione...
2021-07-06
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 4/7/2021 - Culto e predicazione
Domenica 4 Luglio 2021 – Sesta domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 48; 2 Samuele 5:1-10; 2 Corinzi 12:2-10; Marco 6:1-13 La grazia di Dio: il nostro bene più grande (2 Corinzi 12:2-10) Nel testo biblico proposto oggi alla nostra riflessione, l’apostolo Paolo parla di sé stesso, delle proprie esperienze personali. La sua vita era stata indubbiamente avventurosa ed oggi se ne sono fatti persino dei film. Paolo, però, non parla volentieri di sé stesso, e lo ammette esplicitamente dicendo di essere quasi stato “costretto” a farlo. Egli, infatti, era una persona umile che non amava vantare alcunché di quello che eg...
2021-06-30
1h 00
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 27/6/2021 - Culto e predicazione
27 Giugno 2021 – Quinta domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 130; 2 Samuele 1:17-27; 2 Corinzi 8:7-15; Marco 5:21-43 https://www.tempodiriforma.it/wp/la-profondita-di-unamore-2-corinzi-89/
2021-06-17
53 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 20/06/2021 - Culto e predicazione
Quando Gesù dorme, o almeno così sembra… (Marco 4:35-41) 20 Giugno 2021 – Quarta domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 9:10-20; 1 Samuele 17:1-23; 2 Corinzi 6:1-13; Marco 4: 35-41 Il movimento cristiano si è trovato spesso in grave difficoltà, tanto da temere per la sua stessa sopravvivenza. E’ come la barca su cui navigavano Gesù e i Suoi discepoli improvvisamente colti da una terribile tempesta. Gesù, però, dorme, o almeno così sembra, e non disponibile. I discepoli cadono nel panico. Quando lo svegliano, Egli rimprovera loro di non avere ancora compreso la lezione della fede in Dio. I piani di Dio in Gesù...
2021-06-14
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 13/06/2021 - Culto e predicazione
La dinamica della natura e la dinamica della Parola di Dio (Marco 4:26-29) L’osservazione dei processi della natura (le leggi alle quali Dio ha sottoposto il mondo naturale) erano spesso oggetto delle parabole di Gesù. Egli vi si riferiva per essere compreso dal suo uditorio originale prevalentemente agricolo-pastorale. Oggi la maggior parte di noi rischiano di non cogliere più la sostanza di quelle illustrazioni. Dio, che ha dato alla natura le sue leggi e le sue dinamiche, è lo stesso Dio che ha stabilito le dinamiche della diffusione dei Suo regno, dei Suoi propositi, in questo mondo e per...
2021-06-11
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 6/6/2021 - Culto evangelico con predicazione
C’è qualcosa di ancor più importante della famiglia? La famiglia è un valore centrale per la fede ebraica e cristiana. L’istituzione della famiglia procede dalla volontà di Dio che ne ha fatto un’istituzione creazionale fondante ed imprescindibile della natura e della società umana. La distinzione e l’unione “produttiva” di maschio e femmina è stata benedetta da Dio e santificata. La famiglia fornisce un ambiente di affetto e protezione insostituibile della sua progenie che garantisce ad essa la loro appropriata educazione. Essa è il fondamento dell’intera società. Più che mai, come cristiani, abbiamo il dovere vivere e trasmettere i valori fa...
2021-06-02
53 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 30-5-2021 - Servizio di culto
Domenica 30 Maggio 2021 - Prima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 29; Isaia 6:1-8; Romani 8:12-17; Giovanni 3: 1-17 Dio è attivo ed operante in mezzo a noi attraverso il Suo Santo Spirito. Le letture bibliche di questa domenica Lo celebrano evidenziandolo in diversi modi. Rilevano, in primo luogo, come Egli si esprima nei fenomeni della natura, poi nella chiamata dei Suoi portavoce scelti, come pure nel nuovo stile di vita al quale sono sospinti coloro che Dio ha eletto a salvezza. Il Signore Iddio è attivo con il Suo Spirito soprattutto nella purificazione e rigenerazione del cuore di peccatori. Ce...
2021-05-25
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 23/05/2021 - Pentecoste - Culto e predicazione
Domenica 23 Maggio 2021 - Pentecoste Letture bibliche: Salmo 104: 25-35; Ezechiele 37: 1-14; Romani 8: 22-27; Giovanni 15: 26-27; 16:4-15 Dopo la cocente sconfitta della crocifissione di Gesù, il gruppo di superstiti del movimento cristiano si ritira deluso, depresso, spaventato e privo di risorse. Aspetta solo che vengano a prendere pure loro. Qualcosa, però, improvvisamente accade che li trasforma in persone dinamiche, intraprendenti, forti, entusiaste e di successo. Li ritroviamo liberi dalla paura e arditi, con straordinarie risorse morali e spirituali, pronti a mettere sottosopra il mondo intero. Che cosa succede in loro? Ricevono quel che Gesù aveva loro promesso: lo S...
2021-05-19
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 16/5/2021 - Servizio di culto e predicazione
Letture bibliche: Salmo 1; Atti 1:15-17, 21-26; 1 Giovanni 5: 9-13; Giovanni 17: 6-19 L’essere umano, dicono alcuni, non è che una delle tante specie viventi presenti sulla terra. Si ammette certo che l’essere umano sia dotato di caratteristiche sue proprie, ma che fondamentalmente sia solo una delle componenti della natura. Per questo quando riflettono su che cosa sia la vita o come essa debba essere vissuta …guardano consapevolmente agli animali, ritengono che si debba prendere a modello quella che chiamano “la natura”, sia in bene che in male. Chi vive secondo questa filosofia di vita umilia e degrada la sua umanità...
2021-05-12
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 9/5/2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 9 Maggio 2021 – Sesta domenica di Pasqua Letture bibliche: Salmo 98; Atti 10:44-48; 1 Giovanni 5:1-6; Giovanni 15:9-17. Gli scritti del Nuovo Testamento costituiscono il cerchio, l’ambito autorevole e normativo che definisce il contenuto della fede cristiana. Da esso si sono allontanati, nel corso della storia, pretenziosi gruppi e movimenti che, proponendo dottrine devianti, hanno alterato la fede cristiana stabilita dagli apostoli di Cristo. Sulla base di presupposti estranei, essi sono “partiti per la tangente”. Già l’apostolo Giovanni, nel testo che studieremo oggi, intendeva contrastare queste tendenze che sempre ritornano, come sull’identità di Cristo e il concetto stesso di amor
2021-05-05
57 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 2/5/2021 - Servizio di culto
Domenica 2 Maggio 2021 - Quinta domenica di Pasqua Letture bibliche: Salmo 22:23-30; Atti 8:26-40; 1 Giovanni 4:7-21; Giovanni 15:1-8 L'essere umano e l'intera società non potrebbe vivere senza Dio. Colui che molti si ostinano a negare ed a pensare di poterne fare a meno, è lo stesso da cui dipende attimo per attimo l'intera nostra esistenza. Iddio è Colui che sostiene anche chi Lo disprezza e Lo nega, ma quanto più ricca, buona, giusta, feconda, realizzata, sensata e dalle prospettive eterne sarebbe una vita vissuta in consapevole comunione con Lui! Perché questa "disconnessione dalla rete" del Creatore? L'Evangelo direbbe: "Un ne...
2021-04-28
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 25-4-2021 - Servizio di culto
Domenica 25 Aprile 2021 - Quarta domenica di Pasqua "Scontro fra poteri: umano e divino" (Atti 4:5-12) Quando i primi discepoli di Gesù, dopo la Sua risurrezione, ricevono lo Spirito Santo promesso, ricevono una forza straordinaria che dà loro un coraggio inaudito tanto da permettere loro, in nome di Gesù, di sconfiggere il male e di annunciare al mondo con determinazione l'Evangelo di Gesù Cristo. Questo li porta ad una franchezza che non avrebbero mai immaginato di poter avere con la quale sfidano le autorità che vorrebbero impedirglielo. Letture bibliche: Salmo 23; Atti 4:5-12; 1 Giovanni 3:16-24; Giovan...
2021-04-21
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Aprire la mente oltre i limiti del conosciuto (Luca 24:36-48) Domenica 18 Aprile 2021 – Terza domenica di Pasqua Letture bibliche: Salmo 4; Atti 3:12-19; 1 Giovanni 3:1-7; Luca 24:36-48 Creare un’umanità sempre più instupidita, fatta di persone sottomesse, ubbidienti e priva di facoltà critiche sembra essere l’aspirazione delle forze politiche ed economiche che vorrebbero controllare questo mondo – e sembra che ci stiano riuscendo molto bene! Si tratta di ciò che si propongono i mass media in mano ai dominatori di questo mondo. Un’analista rileva: “!Attraverso di essi si scorgono due regole del decalogo sulla m...
2021-04-13
53 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 11/4/2021 - Servizio di culto
Domenica 11 Aprile 2021 – Seconda domenica di Pasqua Letture bibliche: Salmo 133; Atti 4:32-35; 1 Giovanni 1:1-2:2; Giovanni 20:19-31 Domenica 11 Aprile 2021 - Seconda domenica di Pasqua. Quando riceviamo con fiducia l'Evangelo di Gesù Cristo, Egli ci dona la grazia della riconciliazione con con Dio e ci pone in stretto rapporto di comunione con Lui. Così facendo, però, noi ci scopriamo fratelli e sorelle in fede di tante altre persone sparse per il mondo che, avendo accolto lo stesso messaggio, hanno fatto la stessa esperienza. La comunione del popolo di Dio, passato e presente, è celebrata dalle letture bibliche di questa domeni...
2021-04-06
51 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 4/4/2021 - Culto con predicazione
Domenica 4 Aprile 2021 – Giorno di Pasqua Letture bibliche: Salmo 118:1-2, 14-24; Isaia 25:6-9; Atti 10:34-43; Giovanni 20:1-18 Soprattutto nel Nord-Europa, i cimiteri si trovano ancora attorno agli edifici di culto usati normalmente la domenica dalle comunità cristiane [1]. Per molti, questi cimiteri sono spesso motivo di disagio e possono comunicare un’idea sbagliata della fede cristiana. Oggi, infatti, oggi tendiamo sempre di più a rimuovere il pensiero stesso della morte dalla nostra consapevolezza: la morte ci fa paura. Non è nemmeno raro trovare chi associa “la religione” alla morte. La fede cristiana, però, annuncia il Dio dei viventi, non dei morti, v...
2021-03-30
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 28/3/2021 - Culto e predicazione
Domenica 28 Marzo 2021 – Domenica delle Palme Il re è nudo (Filippesi 2:5-11) Testi biblici: Salmo 31:9-16; Isaia 50:1-9; Filippesi 2:5-11; Marco 15:1-39 In questa settimana prima della Pasqua, chiamata tradizionalmente “la settimana santa” o “di Passione”, commemoriamo le sofferenze redentrici e la morte del Salvatore Gesù Cristo. Lo facciamo con due testi profetici dell’Antico Testamento che ne parlano, come pure con l’antica confessione di fede in forma poetica che l’apostolo Paolo propone nella sua lettera ai Filippesi. Lasceremo, infine, che il racconto della Passione di Cristo secondo Marco ci parli da sé stesso e ci trasmet...
2021-03-23
1h 01
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 21/03/2021 - Culto e predicazione
Quali sono le vostre aspirazioni? (Giovanni 12:20-33) Quali sono le vostre aspirazioni nella vita? La prima legittima aspirazione per tutti è quella di vedersi garantita la soddisfazione dei propri bisogni primari come i mezzi di sussistenza (cibo, vestiti, casa, lavoro, salute, buoni rapporti con gli altri, libertà, ecc.). Nella vita, però, questo non basta, anche se, per molti, aspirare a qualcosa di più che soddisfare ai propri bisogni primari “è un lusso”. Quel “di più” nella vita non è un optional. Vi sono cose altrettanto importanti delle cose materiali, se non più importanti. A capovolgere questo concetto è il Salvatore Gesù Cristo, che: “Cerc...
2021-03-18
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 14 Marzo 2021 - Servizio di culto con predicazione
Bisogna che egli sia innalzato (Giovanni 3:14-21) Domenica 14 Marzo 2021 – Quarta domenica di Quaresima Testi biblici:Salmo 107:1-3, 17-22; Numeri 21:4-9; Efesini 2:1-10; Giovanni 3:14-21 In molti locali di culto di chiese evangeliche, in alto, di fronte a tutti, vi è la scritta: “Noi predichiamo Cristo crocifisso”. Più comunemente, nella maggior parte delle chiese, pure troneggia il simbolo di una croce, che proclama lo stesso messaggio. Una croce è pure comunemente innalzata sulla sommità di campanili e tetti di edifici ecclesiastici. Innalzare la croce di Cristo rimane a tutt’oggi, per il mondo, “scandalo e follia”. Nei regimi ditta...
2021-03-09
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 7 Marzo 2021 - servizio di culto
Domenica 7 Marzo 2021 – Terza domenica di Quaresima Testi biblici: Salmo 19; Esodo 20:1-17;1 Corinzi 1:18-25; Giovanni 2:13-22 Possiamo fidarci degli “esperti”? (1 Corinzi 1:18-25) Oltre ad essere divertenti e spesso appassionanti, i dibattiti televisivi su ogni argomento ci fanno udire persone considerate sapienti e competenti su molti aspetti della vita e che ci possono insegnare molto su come comportarci, come vestirci, che cosa comprare, come pensare e come parlare… Sono “programmi educativi”, o, almeno, così ci fanno credere. Persone con un pensiero diverso o non sono invitate, oppure sono invitate “pro forma”: danno loro poco spazio e spesso vengono d...
2021-03-03
1h 00
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 28 Febbraio 2021 - Servizio di culto con la predicazione
Domenica 28 febbraio 2021 – Seconda domenica di Quaresima Letture bibliche: Salmo 22:22-30; Genesi 17:1-7;15-16; Romani 4:13-25; Marco 8:31-38 La necessità di cambiare il nostro modo di pensare (Marco 8:31-38) Gli eterni propositi di Dio per questo mondo, in particolare quello della salvezza dal peccato e dalle sue conseguenze nella Persona e opera di Gesù Cristo, si svolgono secondo modalità che spesso ci sorprendono e ci lasciano perplessi. Vorremmo chiedere a Dio: "Perché in quel modo?". Non sarebbe meglio nel modo che a noi sembra migliore? Nel testo della nostra riflessione biblica oggi troviamo l'apostolo Pietro...
2021-02-24
1h 04
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 28 Febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 28 febbraio 2021 – Seconda domenica di Quaresima Letture bibliche: Salmo 22:22-30; Genesi 17:1-7;15-16; Romani 4:13-25; Marco 8:31-38 La necessità di cambiare il nostro modo di pensare (Marco 8:31-38) Gli eterni propositi di Dio per questo mondo, in particolare quello della salvezza dal peccato e dalle sue conseguenze nella Persona e opera di Gesù Cristo, si svolgono secondo modalità che spesso ci sorprendono e ci lasciano perplessi. Vorremmo chiedere a Dio: "Perché in quel modo?". Non sarebbe meglio nel modo che a noi sembra migliore? Nel testo della nostra riflessione biblica oggi troviamo l'apostolo Pietro...
2021-02-24
1h 04
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 21 febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Segni e suggelli significativi (1 Pietro 3:18-22) Una cordiale stretta di mano, un abbraccio sincero, un bacio intenso sono per noi espressione di amicizia, di amore, di riconoscenza. Altri ancora possono essere segni esteriori portatori di un significato che attraverso di essi viene confermato o rafforzato. Li troviamo prescritti da Dio stesso nella Bibbia, quelli che soprattutto segnano la stipula di patti e alleanze. L’arcobaleno, per esempio, è segno del patto stabilito da Dio con Noè e la sua famiglia dopo essere stati salvati dalle acque del diluvio. Il Battesimo e la Cena del Signore sono i segni e su...
2021-02-16
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 14 Febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 14 febbraio 2021 - Ultima domenica dopo l'Epifania Letture bibliche: Salmo 50:1-6; 2 Re 2:1-12; 2 Corinzi 4:3-6; Marco 9:2-9 Servizio di culto Domenica 14 febbraio 2021 - Ultima domenica dopo l'Epifania. A differenza di tutte le altre, Dio ci ha resi creature responsabili: dovremo, infatti, rendere conto a Lui della nostra vita, se abbiamo adempiuto fedelmente ai compiti che ci erano stati affidati. Ancor di più vi sarà un giudizio sull'operato del Suo popolo, chiamato a servirlo testimoniando in questo mondo fedele consacrazione a Lui. Quale sarà il verdetto a nostro riguardo? Le letture bibliche di oggi nel...
2021-02-10
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 7 febbraio 2021 - Culto con predicazione
Ma chi te lo fa fare? https://www.tempodiriforma.it/wp/455-2/ Domenica 7 febbraio 2021 – Quinta domenica dopo l’Epifania Letture bibliche: Salmo 147; Isaia 40:21-31; 1 Corinzi 9:16-23; Marco 1:29-39 Perché fai quel che fai? Perché svolgi il lavoro o la particolare professione che porti avanti? Molte potrebbero essere le risposte. Per alcuni potrebbero essere: “Perché a questo mi hanno portato le circostanze della vita”, “Perché è l’unico modo che ho trovato per guadagnarmi da vivere”. Per i più “fortunati” può essere: “Perché ne sono appassionato, mi piace”, “Perché ho molti talenti in questo campo e li metto a buon frut...
2021-02-03
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 31 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Riunirci per udire la Parola di Dio, che libera e trasforma Che cosa vi aspettate che “accada” durante il culto della comunità cristiana nel Giorno del Signore? Quando Cristo con la Sua Parola vivente ne è presente, esso assume pienamente le finalità per le quali Dio l'ha inteso e comandato. Quali? E' quanto esaminiamo dal testo bibico di questa settimana: Marco 1:21-28. https://www.tempodiriforma.it/wp/riunirci-per-udire-la-parola-di-dio-che-libera-e-trasforma-marco-121-28/
2021-01-29
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 24 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Non è facile, ma è di sicuro effetto! (Marco 1:14-20) Domenica 24 gennaio 2021 – Terza domenica dopo l’Epifania Letture bibliche: Salmo 62:1-14; Giona 3:1-10; 1 Corinzi 7:29-31; Marco 1:14-20 Intorno a noi ci sono così tante contraffazioni dell’Evangelo di Gesù Cristo da rendere quasi “un impresa disperata” il suo genuino annuncio. La maggior parte delle persone oggi, a questo riguardo, è così confusa e disorientata da rifiutarsi persino di considerare l’annuncio dell’Evangelo. In ultima analisi, indubbiamente questa confusione è stata prodotta dal suo avversario, che vorrebbe impedire il più possibile alle persone di accostarvisi e di accoglierlo – quello a...
2021-01-19
47 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 17/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 17 gennaio 2021 – Seconda domenica dopo l’Epifania Letture bibliche: Salmo 139:1-17; 1 Samuele 3:1-10; 1 Corinzi 6:12-20; Giovanni 1:43-51 Stare insieme agli altri è bello ed importante, specialmente se è una compagnia di persone con le quali ti trovi bene e con le quali hai interessi ed aspirazioni comuni, ed allora desideri incontrarti spesso con loro. Oggi, con il pretesto della protezione sanitaria, ci vogliono impedire anche questo. Ci fanno usare solo contatti virtuali via internet, per altro sorvegliati e che saranno sempre di più censurati, e stiamo diventando una società sempre più atomizzata. Incontrarsi a tu per tu con gli altri...
2021-01-14
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 10/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 10 gennaio 2021 – Prima domenica dopo l’Epifania Letture bibliche: Salmo 29; Genesi 1:1-5; Atti 19:1-7; Marco 1:4-11 Il Salmo 29 – Introduzione, lettura e canto di Lucio Malan C‘è sempre stato chi sfrutta la figura di Gesù di Nazareth per promuovere la propria agenda ideologica, religiosa o politica incongruente con l’insegnamento del Nuovo Testamento. C’è anche, però, chi, di Gesù, ha solo un’idea vaga e scarsamente informata. Oggi vorremmo occuparci di quest’ultima categoria di persone: persone che non hanno ricevuto, o hanno ricevuto solo in modo insufficiente, l’autorevole insegnamento apostolico contenuto nel Nuovo Testamento al riguardo della persona...
2021-01-07
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 3/1/2021 - Culto e predicazione
Non ci sono stragi che, per quanto dolorose, lo possano fermare (Matteo 2:13-23) Domenica 3 gennaio 2021 – Seconda domenica dopo Natale Letture bibliche:Salmo 84; Geremia 31:7-14; Efesini 1:3-19; Matteo 2:13-23 Il re Erode… la strage degli innocenti… la fuga della sacra famiglia migrante in Egitto… ecco gli episodi del brano del vangelo secondo Matteo che consideriamo oggi. Che cosa vi attendereste che io vi dicessi al riguardo? E’ molto comune oggi udire predicatori che utilizzano testi come questi come “spunto”, anzi, pretesto, per parlare di questioni che potrebbero anche essere importanti di per sé stesse, ma che non corr...
2020-12-30
57 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 27/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 27 Dicembre 2020 – Prima dopo Natale Letture bibliche: Salmo 147; Isaia 61-62:1-3; Galati 3:23-25; 4:4-7; Giovanni 1:1-18 Essere sottoposti a delle leggi è un fardello intollerabile? Dipende, soprattutto se si tratta di leggi umane discutibili. In Galati 4:4 le Sacre Scritture ci dicono: “Quando è venuto il compimento del tempo, Dio ha mandato suo Figlio, nato da donna, sottoposto alla legge, perché riscattasse quelli che erano sotto la legge”. Il Salvatore Gesù Cristo ci libera dall’asservimento alla legge? Quali leggi e come? Che cosa intende? E’ quello che cercheremo di comprendere nella riflessione di oggi. https://www.tempodiriforma...
2020-12-23
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
25 Dicembre 2020 - Lettura di Luca 2 (con brani musicali)
Letture bibliche per il giorno di Natale 2020. https://www.tempodiriforma.it/wp/letture-bibliche-per-il-giorno-di-natale-2020/
2020-12-22
15 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 20/12/2020 Culto evangelico e predicazione
Domenica 20 Dicembre 2020 - Quarta di Avvento Letture bibliche: Salmo 89:1-4; 19-26; 2 Samuele 7:1-16; Romani 16:25-27; Luca 1:26-38 E' esperienza comune che avvenimenti imprevisti sconvolgano i progetti che avevamo fatto per la nostra vita! Possono essere delle disgrazie, delle "mazzate" che, come si dice, vi sono capitate "fra capo e collo". Allora si cerca di correre ai ripari in vario modo, ma non è mai facile. A Maria di Nazareth e al suo fidanzato Giuseppe accadono cose che scompigliano e rischiano di pregiudicare i loro progetti. Come reagiscono? https://www.tempodiriforma.it/wp/quando-qualcosa-vi-arriva-fra-capo-e-collo/
2020-12-16
56 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 13/12/2020 - Culto e predicazione su: "Vivere alla presenza di Dio" (1 Tessalonicesi 5:16-24)
Domenica 13 Dicembre 2020 – Terza di Avvento Letture bibliche: Salmo 126; Isaia 61:1-4, 8-11; 1 Tessalonicesi 5:16-24; Giovanni 1:6-8,19-28 Stanno moltiplicando dovunque le telecamere di sorveglianza. Stanno diventando un incubo non solo per i malintenzionati, ma anche per gli onesti a causa dell’invasione della privacy che rappresentano e come minaccia alla libertà. Una volta si ammoniva dicendo: “Dio ti vede”. Non è un modo di dire. La Bibbia afferma: “Non v’è nessuna creatura che possa nascondersi davanti a lui; ma tutte le cose sono nude e scoperte davanti agli occhi di colui al quale dobbiamo render conto” (Ebrei 4:13). Non so se questo anco...
2020-12-11
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 6/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 6 Dicembre 2020 - Seconda di Avvento Letture bibliche: Salmo 85; Isaia 40:1-11; 2 Pietro 3:8-15; Marco 1:1-8 Il ministero di grazia e giustizia Il "ministero di grazia e giustizia". Ecco un abbinamento interessante che pure risponde a criteri biblici. Non vi può essere, infatti, grazia senza giustizia, Evangelo senza Legge, Fede senza Ravvedimento, e viceversa. Quanto spesso oggi si sente proclamare, però, l'uno senza l'altro! Non così l'annuncio dell'Antico e del Nuovo Testamento che vediamo espresso nel testo biblico che esaminiamo oggi: l'appello al ravvedimento che prepara, con Giovanni Battista, quello di Gesù. http...
2020-12-01
1h 04
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 29 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Domenica 29 Novembre 2020 - Prima domenica di Avvento Leture bìbliche: Salmo 80; Isaia 64:1-9; 1 Corinzi 1:3-9; Marco 13:24-37 Notizie vere o false? La libertà di parola è diritto umano fondamentale che dobbiamo esigere e fare in modo che sia garantito a tutti. La possibilità di incontrare informazioni false è però sempre un rischio perché viviamo in un mondo moralmente decaduto. E' perciò quanto mai importante esercitare il discernimento. Completamente degna di fiducia, però, è la buona notizia che riguarda il Salvatore Gesù Cristo. Non tutti, però, lo riconoscono. Egli è venuto e i suoi benefici effetti sono tangibili in chiunque l...
2020-11-25
57 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 22 Novembre 2020 - Culto e predicazione
La salvezza: una questione di “accoglienza”, ma di chi? (Matteo 25:31-46) Domenica 22 Novembre 2020 – Il Cristo è Re – Ultima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 100; Ezechiele 34:11-24; Efesini 1:15-23; Matteo 25:31-46 Di sicura per tutti noi umani non vi sarà solo la morte, ma anche il giudizio di Dio. Su questo la Bibbia non lascia spazio ad alcun dubbio o perplessità. Quali saranno i criteri in base ai quali avverrà questo giudizio? Il Salvatore Gesù Cristo ce ne parla nel testo biblico che oggi leggeremo e commenteremo: dal vangelo secondo Matteo, al capitolo 25, dal versetto 31. https://www.tem...
2020-11-17
1h 03
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 15 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Talenti da investire in attesa del Suo ritorno Domenica 15 Novembre 2020 – Ventiquattresima domenica dopo Pentecoste – Testi biblici: Salmo 123; Giudici 4:1-7; 1 Tessalonicesi 5:1-11; Matteo 25:14-30 La Scrittura dice: "quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; quelli che ha chiamati, li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha pure glorificati" (Romani 8:30). Coloro che Dio accoglie per grazia presso di sé, Egli pure li chiama a impegnarsi per l'avanzamento del regno di Dio in questo mondo. Li lascia però, a far questo, solo alle proprie forze ed iniziative? No, per questo lavoro Dio li fornisce di tutt...
2020-11-11
1h 00
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 8 novembre 2020 - Culto evangelico e predicazione
Domenica 8 Novembre 2020 - Ventitreesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 78:1-7; Giosuè 24:1-28; 1 Tessalonicesi 4:13-18; Matteo 25:1-13 Essere sempre pronti : uno stile di vita Nelle tenebre di questo mondo, il cristiano è chiamato ad essere un "portatore di luce". Lo può fare instancabile e diligente con fiducia e speranza, perché sa che non sarà una notte eterna: verrà l'alba del ritorno di Cristo. E' quanto ci insegna Gesù nella cosiddetta "Parabola delle 10 vergini" di Matteo 25, che consideriamo quest'oggi. Che cosa ci insegna? Vediamo.
2020-11-04
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 1/11/2020 - Culto e predicazione
Ci ricordiamo di loro con riconoscenza La tendenza di molti oggi è di vivere solo per il presente e magari guardare con apprensione il futuro. Ci dimentichiamo, però, troppo spesso di chi ci ha preceduto ed ignoriamo le sue vicende. Esse, però, potrebbero esserci di utile insegnamento. Anche tanti cristiani vivono come se fossero la prima generazione di cristiani e conoscono poco o nulla di chi li ha preceduto. Non conosciamo le loro vicende e spesso le sofferenze che li hanno caratterizzati. Per questo è importante la "Giornata della memoria", chiamata anche Ognissanti. Ci informiamo quindi su di loro, li r...
2020-10-28
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 25/10/20 La centralità di Dio nel pensiero della Riforma (Apocalisse 7:9-12)
Domenica 25 Ottobre 2020 - Ventunesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 90:1-17; Deuteronomio 34:1-12; 1 Tessalonicesi 2:1-8; Matteo 22:34-46 Domenica 25 Ottobre 2020 - Ventesima domenica dopo Pentecoste. E' tradizione per molte chiese riformate dedicare l'ultima domenica di Ottobre alla Festa della Riforma. Esse guardano, infatti, alla Riforma protestante del XVI secolo come il momento in cui la Parola di Dio della Bibbia è tornata ad essere centrale e normativa per tutta la vita della chiesa, liberata finalmente dalle incrostazioni di tradizioni e pratiche estranee. In questo giorno ricordiamo con riconoscenza non solo i grandi Riformatori, ma tutti quei credenti c...
2020-10-22
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 18 Ottobre 2020 - Ventesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 99; Esodo 33:12-23; 1 Tessalonicesi 1:1-10; Matteo 22:15-22 "Quelli che sono reputati prìncipi delle nazioni le signoreggiano e i loro grandi le sottomettono al loro dominio" (Marco 10:42). Gesù non insegnava a sottomettersi acriticamente ad ogni autorità terrena, ma stabiliva il primato di Dio su qualunque autorità umana che a Lui dovrà rendere conto degli abusi che pèrpetrano. Lo vediamo oggi nell'episodio biblico dove Gesù pronuncia la famosa frase: "Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". La dice in risposta...
2020-10-14
1h 05
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 11/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 11 Ottobre 2020 – Diciannovesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 106:1-23; Esodo 32:1-14; Filippesi 4:1-9; Matteo 22:1-14 https://www.tempodiriforma.it/wp/modi-diversi-per-respingere-un-invito-ma-sempre-fatali-matteo-221-14/
2020-10-08
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 4/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 4 Ottobre 2020 – Diciottesima domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 19; Esodo 20:1-20; Filippesi 3:4-14; Matteo 21:33-46 Dopo aver respinto Dio e le sue leggi morali, tanti oggi vogliono essere dio e legge a sé stessi, fare quel che ritengono più opportuno o conveniente, decidere loro quel che sia giusto o sbagliato. Si dice debba essere “la democrazia” a stabilire di volta in volta che cosa sia giusto – e che per questo le leggi cambino. Il risultato? Completo caos, ingiustizie ed oppressione. Dio, il Creatore, ha riassunto nei Dieci Comandamenti le regole di base della nostra vita che garant...
2020-09-29
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 27/9/2020 - Culto e predicazione
Una domanda da farsi: “Viene da Dio o viene dagli uomini?” Domenica 27 settembre 2020 – Diciassettesima Domenica dopo Pentecoste Come gran parte dei profeti dell’Antico Testamento, Gesù di Nazareth non faceva parte delle istituzioni dell’establishment politico e religioso del suo tempo. Era una voce libera e critica, unica e non classificabile secondo i criteri di questo mondo. Quello che diceva e faceva dava parecchio fastidio perché metteva allo scoperto, denunciandola, la corruzione morale e spirituale dovunque si annidasse, per far ritornare istituzioni e singoli alla loro vocazione originaria, quella stabilita dal Creatore https://www.tempodiriforma.it/wp/una-do...
2020-09-22
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 20 settembre 2020- Culto e predicazione
Dio è "ingiusto" …e ci conviene che sia così! Se c'è una cosa alla quale noi tutti siamo particolarmente sensibili, è la difesa deinostri "sacrosanti diritti" per i quali stiamo molto attenti a non essere defraudati di qualcosa che riteniamo esserci dovuto. Certo, la giustizia e l'equità sono valori importanti ma, "chissà perché", concetti come "generosità", "servizio non rimunerato", "azione spontanea e disinteressata", "spirito di sacrificio", "rinuncia volontaria", e simili, non sono altrettanto popolari... Oggi leggiamo e commentiamo una parabola di Gesù che mette in crisi il nostro concetto di "diritti". Vediamo come. Domenica 20 settembre 2020 - Sedicesima Domenica do...
2020-09-15
1h 01
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 13/9/2020 - Culto e predicazione
Dio perdona …io no! (Matteo 18:21-35) Domenica 13 settembre 2020 – Quindicesima Domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 114; Esodo 14:19-31; Romani 14:1-12; Matteo 18:21-35 “Dio perdona …io no” è il titolo di un vecchio film western che mette in evidenza persone che “si fanno giustizia da sole” e si vendicano di torti subiti. Ci sono cristiani che seppure non si vendicano per veri o presunti torti subiti, reagiscono in modi difficilmente compatibili con l’insegnamento biblico. Oggi esaminiamo la parabola evangelica del creditore spietato in Matteo 18. https://www.tempodiriforma.it/wp/dio-perdona-io-no-matteo-1821-35/
2020-09-09
52 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 6/9/2020 - Culto evangelico riformato e predicazione
https://www.tempodiriforma.it/wp/un-progetto-di-vita-e-le-sue-regole/ Nella parte centrale del capitolo 18 di Matteo troviamo Gesù che ci istruisce al riguardo ciò che dobbiamo fare quando qualche nostro fratello in fede ci fa un torto, ci offende, o, in qualche modo ci danneggia. Che dobbiamo fare? “Tenergli il broncio”, non parlargli più, coltivare in noi il risentimento e pensare a “fargliela pagare”? La comunità cristiana può essere paragonata ad una scuola o ad un laboratorio dove operano degli apprendisti. La comunità cristiana, infatti, la chiesa, per sua stessa natura, deve essere persone che stanno imparando a vivere secondo...
2020-09-02
1h 06
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 30/8/2020 - Culto e predicazione
Quanto vale la tua anima? Domanda incomprensibile, questa, per chi ritiene che la vita che abbiamo con tutte le sue funzioni psicofisiche sia solo un accidente del caso e che la nostra identità personale finirà nel nulla, così come diventerà polvere il nostro corpo. “Perché, allora occuparsene – dicono – viviamo come capita approfittando delle occasioni, tanto…”. Il Signore e Salvatore Gesù Cristo, però, in sintonia con tutta la rivelazione biblica, afferma chiaramente l’esistenza dell’anima e dichiara che è uno stolto, uno stupido, chi non se ne occupa, perché essa permane anche quando il nostro corpo come tale scomparirà. Ci sono così solo due opzioni...
2020-08-29
1h 01
Tempo di Riforma - il podcast
Qual è il fondamento che regge la chiesa ed ogni cristiano? (Matteo 16:13-20) - Culto e predicazione del 23/8/2020
Che cos’è la chiesa cristiana? Qual è la sua identità e la sua missione? Questo è ciò sul quale siamo chiamati ad interrogarci in questo tempo di crisi, dove nemmeno le parole hanno più un loro significato certo. Vi sono chiese che ambiscono solo a fare “il cappellano” del potere costituito o delle ideologie prevalenti, e vi sono quelle che fanno “sondaggi d’opinione” per essere quello che la maggioranza della società si aspetta che debbano essere. La vera chiesa di Gesù Cristo, però, ha un solo Signore, un solo "determinante": Gesù Cristo, quella proclamato e spiegato dalle Sacre Scritture, e quello solo intende se...
2020-08-18
1h 06
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico e predicazione per domenica 16 agosto 2020
Domenica 16 agosto 2020 - Undicesima Domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 133 ; Genesi 45:1-15; Romani 11:1-2,25-33; Matteo 15:21-28 Nell’episodio evangelico dell’incontro fra Gesù e una donna cananea troviamo l’esempio di una fede che non si lascia facilmente scoraggiare. Anche quando la situazione sembra disperata lei non molla ed ottiene da Gesù quei benefici che solo lui può dare. https://www.tempodiriforma.it/wp/una-fede-che-non-si-lascia-scoraggiare-matteo-1521-28/
2020-08-12
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico e predicazione per domenica 9 agosto 2020
E' saggio investire tutto quel che abbiamo nelle promesse di grandi guadagni che qualcuno ci potrebbe far fare? No, in questo mondo meglio non rischiare troppo. Può andarci relativamente bene, ma può andarci anche male e perdiamo tutto. Meglio differenziare. La testimonianza, però, degli antichi discepoli di Gesù e tanti dopo di loro nel corso dei secoli è unanime: sì, ne vale la pena ad investire tutta la nostra vita nel Signore e Salvatore Gesù Cristo. Pietro, Giacomo, Giovanni e tutti gli altri lo hanno fatto, e non ne sono stati delusi. Anche quando Pietro risponde all' "impossibile" invito di Gesù di...
2020-08-05
1h 03
Tempo di Riforma - il podcast
Onore ai nostri fratelli maggiori (Romani 9:1-5) - Culto + Predicazione
Domenica 2 agosto 2020 – Nona Domenica dopo Pentecoste Il cristiano, la cui fede è nutrita da quanto insegnano le Sacre Scritture, sa d’avere un debito permanente di onore e di riconoscenza verso il popolo ebraico. Innumerevoli ne sono le ragioni bibliche – ed è quello che esaminiamo quest’oggi commentando il testo di Romani 9:1-5 https://www.tempodiriforma.it/wp/onore-ai-nostri-fratelli-maggiori-romani-91-5/ Letture bibliche: Salmo 17; Genesi 32:22-31; Romani 9:1-5; Matteo 14:13-21
2020-07-29
57 min
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico e predicazione per domenica 26 luglio 2020
Caccia al tesoro (Matteo 13:44-46) 22 Luglio 2020 Paolo Castellina riflessioni domenicali Avete mai giocato a “caccia al tesoro”? E’ un gioco e un passatempo divertente per bambini ed adulti che impegna singoli e gruppi, che ingaggia l’intelligenza e che promuove il movimento all’aria aperta. In una “caccia al tesoro” di diverso tipo, però, sono ingaggiati molti per i quali essa non è un gioco, ma lo scopo della loro vita. Di fatto, molti sono continuamente a caccia di occasioni per lucrare per sé sempre maggiori profitti economici, sia leciti che illeciti, come facevano e fanno, senza scrupoli, i...
2020-07-22
50 min
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico e predicazione per domenica 19 luglio 2020
https://www.tempodiriforma.it/bibiapiemonteisa/2020/07/15/leture-bibliche-per-duminica-19-luj-2020/ Domenica 19 luglio 2020 – Settima Domenica dopo Pentecoste Letture bibliche: Salmo 139; Genesi 28:10-19; Romani 8:12-25; Matteo 13:24-30,36-43 La pace è ciò che perseguono oggi tanti leader religiosi cristiani e chiese e per quella sono disposti ad ogni sorta di compromesso ed accomodamento con le forze in competizione che vorrebbero dominare questo mondo. Quand’anche, però, tacessero le armi e le violenze (ammesso che fosse realizzabile), quella non sarebbe che una pace ingannevole. Rimarrebbe, infatti, immutato e irrisolto il conflitto di fondo, molto più sottile, che vede le forze spiritua...
2020-07-15
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico e predicazione per domenica 12 luglio 2020
Quella parola che fa del bene perché viene da un amico vero Oggi sempre più spesso siamo costretti a spegnere i tanti mezzi di comunicazione dai quali siamo circondati, per non essere più bombardati da parole vuote, inutili, e spesso tossiche che ci vorrebbero condizionare e sfruttare per i loro fini. I moderni mezzi di comunicazione in sé non sono cattivi, ma è necessario filtrare ciò che trasmettono per poter incontrare, a distanza, solo chi chi è davvero amico e ci fa del bene. E' allora che nascono, si producono in noi buoni pensieri, buone parole, belle azioni. Per G...
2020-07-11
58 min
Tempo di Riforma - il podcast
Quando a discriminare (giustamente) è Dio (Matteo 11:25-30)
L'articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana afferma: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Per promuovere questo giusto principio è necessario adoperarsi affinché sia eliminato ogni tipo di discriminazione nell'ambito della società civile. Il problema oggi, però, è che il principio dell'uguaglianza è stato così assolutizzato che non solo hanno buon gioco quelle ideologie che vorrebbero livellare, omologare e cancellare ogni differenza fra le persone ad ogni livello, ma vi è anche chi, nelle stesse chiese cristiane, al principio assolutiz...
2020-07-02
1h 02
Tempo di Riforma - il podcast
Come accogliamo gli ambasciatori del Re? (Matteo 10:40-42)
Immaginate che cosa potrebbe significare ricevere gli ambasciatori di un potente Re o Presidente con pernacchie e calci nel sedere. Oppure, se non proprio così, ignorandoli e nemmeno presentarci all'udienza... Che accadrebbe? Dio, il Re dell'universo ha costituito i profeti e gli apostoli che ci parlano attraverso l'intera Bibbia come suoi autorevoli portavoce. Come li accogliamo? Ce ne parla Gesù stesso nel testo biblico che consideriamo quest'oggi: Matteo 10:40-42.
2020-07-02
49 min
Tempo di Riforma - il podcast
Quando Dio fa visita ai suoi amici (Genesi 18:1-15, 21:1-7) - 2 audioclip: culto del 14/6/20 e predicazione
Quando Dio fa visita ai suoi amici (Genesi 18:1-15, 21:1-7) Domenica 14 giugno 2020 – Seconda Domenica dopo Pentecoste (2 audioclip: culto e predicazione) https://www.tempodiriforma.it/wp/2020/06/10/quando-dio-fa-visita-ai-suoi-amici-genesi-181-15-211-7/ Per tanti, Dio, nella migliore delle ipotesi, non è che un’astrazione impersonale. Ecco perché si fanno degli idoli pensando che siano più vicini a loro. Per il popolo di Dio, ieri ed oggi, per coloro che l’Evangelo di Gesù Cristo chiama alla riconciliazione ed alla comunione con Dio, però, Egli diventa come un vero amico che li visita, si relaziona con loro e se n...
2020-06-14
1h 08
Tempo di Riforma - il podcast
Ordine nel caos (Genesi 1:1-2:4)
Domenica 7 giugno 2020 - Prima Domenica dopo Pentecoste Culto evangelico (primo clip, 30') - predicazione (secondo clip, 20') Sei una persona ordinata oppure disordinata? Il tuo pensiero è chiaro e sistematico oppure sei sostanzialmente confuso ed eclettico perché trasportato da ogni sollecitazione emotiva che passa, volta per volta, per la mente o nel tuo ambiente? Sono tanti oggi quelli che, disorganizzati, vivono nel caos più totale, il caos nella loro vita che nasce dal caos che hanno in testa. Non si tratta di una questione "caratteriale" ma di una questione determinante per il proprio essere e benessere. Par...
2020-06-04
1h 01
Tempo di Riforma - il podcast
Il quarto punto cardinale della fede cristiana (Atti 2:1-21)
Uno dei fatti più significativi della storia del popolo di Dio, avvenuto dopo il ritorno del Salvatore Gesù Cristo presso Dio Padre, e che potremmo chiamare uno dei punti cardinali della fede cristiana, è quello che va sotto il nome di Pentecoste. La chiesa cristiana nel corso dei secoli ha visto la Pentecoste come uno degli avvenimenti fondamentali della sua storia e da celebrare accanto a quello della Nascita di Gesù (il Natale), la Sua sofferenza, morte in croce e risurrezione dai morti (la Pasqua), e la Sua Ascensione al cielo. Perché la Pentecoste è significativa? E' quello che oggi consideriamo. ...
2020-05-27
59 min
Tempo di Riforma - il podcast
Siamo in buone mani! (Giovanni 17:1-11)
Mangiare assieme celebra e rinsalda la comunione fra famigliari ed amici. Per i cristiani questo assume un particolare significato perché nella Cena del Signore celebriamo e rinsaldiamo la nostra comunione con il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo e fra di noi, suoi discepoli. Prima della sua sofferenza e morte Gesù fa un’ultima cena con i suoi discepoli celebrando e rinsaldando il suo amore per loro che giunge fino a dare per loro la sua vita stessa. In quell’occasione Gesù prega Dio Padre affinché egli li protegga per il tempo e l’eternità. Dal testo di Giovanni 17 scopriamo og...
2020-05-20
55 min
Tempo di Riforma - il podcast
Conosci il vero Dio (Atti 17:22-31)
Se tu avessi una scatola di montaggio “fai-da-te” che ti permettesse di crearti il tuo proprio dio, che dio ne verrebbe fuori? Non la si trova in vendita, ma tutti, nessuno escluso, se ne fabbricano uno a proprio uso, consumo e convenienze. Si tratta di un idolo – che poi adorano e che determina la loro vita. Tutti hanno il proprio dio, anche quelli che negherebbero a viva voce di averne uno. Vanno sotto vari nomi. L’essere umano non ne ha mai fatto a meno, e non ne fa a meno neppure oggi, per quanto sia un mondo che si dice...
2020-05-13
54 min
Tempo di Riforma - il podcast
Culto evangelico di Domenica 10 Maggio 2020
Letture, preghiere, canti (30'), riflessione biblica: I privilegi e le responsabilità del cristiano (1 Pietro 2:2-10). Qui per iscritto: https://tempodiriforma.blogspot.com/2020/05/i-privilegi-e-le-responsabilita-del.html
2020-05-07
45 min
Tempo di Riforma - il podcast
Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 3 maggio 2020
Bentornati al nostro appuntamento settimanale di preghiera, canto, lettura e meditazione della Parola di Dio. Questa, che il calendario liturgico chiama la quarta domenica di Pasqua, è tutta all'insegna del "Buon Pastore", titolo che la Scrittura attribuisce al Signore e Salvatore Gesù Cristo. Per questo gli rendiamo onore, gloria e riconoscenza e, dopo una preghiera, ascolteremo e canteremo le parole del Salmo 23.
2020-04-29
29 min
Tempo di Riforma - il podcast
Il pastore e le sue pecore (Giovanni 10:1-10)
Il mondo della pastorizia, comune al tempo in cui Gesù predicava ed operava, era spesso rappresentato nelle sue parabole. Quelle immagini potrebbero non esserci oggi famigliari. In esse, però, continuano a nascondersi "i misteri del regno dei cieli" accessibili solo a coloro che gli appartengono, perché in esse loro riconoscono inequivocabile, la voce del Maestro. Egli aveva infatti detto: "Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato" (Matteo 13:11). Si tratta di una "discriminante" questa che al mondo non garba, ma che rimane oggi un dato di fatto, piaccia o non piaccia...
2020-04-29
16 min
Tempo di Riforma - il podcast
Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 26 Aprile 2020
Formato "breve culto" da accompagnarsi alla riflessione biblica del file precedente.
2020-04-23
30 min
Tempo di Riforma - il podcast
Erano insensati e tardi di cuore, ma... (Luca 24:13-35)
Potrebbe Gesù stesso dire anche a noi di essere "insensati e tardi di cuore" quando non riconosciamo la sua presenza nella predicazione della Parola di Dio e nella celebrazione della Santa Cena? Ci confrontiamo oggi con il racconto dei due discepoli che camminano sulla via di Emmaus e ai quali appare Gesù risorto, come lo troviamo nel capitolo 24 del Vangelo secondo Luca. Prima ascoltiamolo, e poi faremo al riguardo qualche riflessione.
2020-04-23
22 min
Tempo di Riforma - il podcast
Una speranza viva e producente (1 Pietro 1:3-9)
“Sono scoraggiato... sto perdendo ogni motivazione... chi me lo fa fare... non ne vale la pena...”: quante volte abbiamo sentito o pronunciato noi stessi queste frasi, afflitti perché il compito che ci è stato affidato ci è sembrato “un’impresa disperata” perché irto di difficoltà d’ogni genere? Come tali ci siamo sentiti impotenti di fronte alla circostanze che sembrano vanificare ogni nostra migliore intenzione. A volte anche il cristiano, colui che ha investito la sua vita al seguito del Signore e Salvatore Gesù Cristo, può sentirsi scoraggiato e demotivato per tante ragioni. C’è però un modo potente ed efficace per restituirgli coraggio e...
2020-04-15
22 min
Tempo di Riforma - il podcast
Coinvolti nella risurrezione di Cristo (Colossesi 3:1-4 )
La risurrezione del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo non è solo un articolo del nostro Credo, ma comporta precise conseguenze per la nostra vita di cristiani. Come infatti Egli ci coinvolge nella sua sofferenza e morte in croce guadagnandoci così la salvezza dai nostri peccati, così Egli ci coinvolge nella sua risurrezione determinando in noi fin da oggi un diverso stile di vita. Ne parla l'apostolo Paolo nella sua lettera ai cristiani della città di Colosse, della quale ne leggeremo oggi un significativo frammento.
2020-04-11
23 min