podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Chirco
Shows
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: epilogo - Ep. 8
Peppino oggi è diventato un mito cui ha contribuito, secondo me, anche un racconto epico delle esperienze, dimenticandoci qual era la realtà del tempo. Quale era il modo in cui eravamo visti, froci e puttane, straccioni senza voglia di lavorare e pure non ci davamo pena. Piccoli Don Chisciotte contro i mulini a vento. Emarginati quanto ad ascolto e capacità di incidere nel territorio quando il gruppo, o quello che ne restava, si è politicizzato ulteriormente. Come diceva uno dei redattori di Radio AUT, “avevamo la sensazione di avere come interlocutore solo il microfono”. Era molto più facile sintonizzarsi su emittenti locali ch...
2023-02-27
13 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: mesi orribilmente indimenticabili - Ep. 7
The end! Nei primi giorni del 1981, dopo le feste, con tanta amarezza e tristezza, Radio AUT chiude definitivamente le attività. L’assassinio di Peppino ci ha tagliato le gambe, inutile far finta che non è così. La radio che era diventata punto di riferimento delle radio democratiche della Sicilia grazie al lavoro incessante, continuo, capillare, testardo e quotidiano di Peppino e pochi altri, chiude. Peppino ci ha fatto capire che la mafia è nemica della classe operaia, è il nemico della democrazia, è l’obiettivo della lotta di classe contro l’egemonia dei potenti. Il suo assassinio stronca qualunque possibile futuro impegno cult...
2023-02-20
24 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: Il sociale e i grandi eventi - Ep. 6
Morto Peppino, Radio AUT perde tutta la sua incisività e va verso una inesorabile chiusura dell’esperienza. La sconfitta del movimento iniziata con lo scioglimento di Lotta Continua lasciava un grande vuoto: senza più direzione politica a cui Peppino aveva fatto riferimento negli anni precedenti, faceva fronte con la peculiarità delle sue scelte di intervento sociale, e con la sua partecipazione alla competizione elettorale facendo di Peppino un bersaglio isolato e da eliminare al più presto. Resta la rabbia mista al dolore ed all’amarezza. Resta l’emozione del suo ricordo e di tutta l’attività, a volte pervasa da un senso d...
2023-02-13
21 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: Onda Pazza - Ep. 5
Radio AUT vive giorni di impegno frenetico, orribilmente indimenticabili. A livello nazionale partono i primi teoremi che riuniscono in un tutt’uno la complessità del movimento, appiattendolo nelle esigue minoranze armate; le prime sperimentazioni dei nuovi modelli repressivi con il PCI a gestire la repressione, passando dalla strategia della tensione a quella della repressione. A Cinisi e Terrasini la presenza nel territorio si moltiplica e così anche la qualità dell’impegno politico: il collettivo femminile/femminista porta avanti le sue inchieste su lavoro nero, aborto, divorzio; il collettivo antinucleare inizia una campagna di controinformazione e proposte alternative alla nuclearizzazione di mass...
2023-02-06
22 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: il collettivo femminista al microfono-Ep.4
Radio AUT ha iniziato a trasmettere. Era la nostra protesta contro le ingiustizie che vedevamo intorno a noi. Volevamo creare qualcosa di nuovo e diverso, qualcosa che potesse aiutare le persone a capire l'importanza della propria vita libera dalle oppressioni e dal gioco mafioso. La radio era il mezzo più immediato per la circolazione del pensiero critico e dell’informazione o meglio, della controinformazione. Radio AUTraccoglie ed amplifica la voce delle varie istanze: dal femminismo all’antinucleare, dalla disoccupazione allo sfruttamento dei lavoratori, dalla corruzione all’abusivismo. Ciò porta inevitabilmente al tentativo di continuazione e sviluppo del progetto radiofonico in un ob...
2023-01-30
20 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: struttura ed organizzazione - Ep. 3
Con la nascita di Radio AUT si interrompe il progetto di aggregazione giovanile che, con tutte le sue contraddizioni, leggerezze e scazzi, si poneva in confronto dialettico con la società in costante cambiamento, scontrandosi con la realtà locale. Famiglie in primis. Si chiude, o forse è meglio dire, si trasforma quel progetto culturale in uno di impegno politico perché Peppino insiste a spingere il gruppo verso la politica attiva abbattendo quanto più possibile quella distanza che esiste ed esisteva tra il personale ed il politico. A differenza delle grandi organizzazioni della sinistra, che si ponevano la questione del potere, questo è stato...
2023-01-23
23 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: una decisione sofferta- Ep. 2
Radio AUT sta per nascere in un momento di tensione e di forti lotte tra studenti e operai da una parte e le forze repressive dello stato dall’altro, che con tutti i mezzi, anche sparando sui dimostranti (vedi l’uccisione di Francesco Lorusso e Giorgiana Masi) cercano di criminalizzare e di reprime le contestazioni. Peppino ribolle … dice che non c’è modo di raccontare agli altri quello che succede e la radio è lo strumento ideale. La decisione do passare da una esperienza prettamente culturale ad una più politica è una decisione sofferta: porta con sè la previsione inevitabile della chiusura del circolo "...
2023-01-15
16 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: le motivazioni di una scelta - Ep.1
Peppino coglie l'opportunità di una "rivoluzione": la liberalizzazione dell'etere e quindi la possibilità di fare radio. Uno strumento che diventa libero con le sue dirette radiofoniche. E’ una opportunità ed una occasione da cogliere per uno sviluppo democratico dell’informazione che parta dal basso (controinformazione), con la possibilità, attraverso l’uso del microfono, per la prima volta aperto e aperto a tutti, di un confronto dialettico che può intrecciare, approfondire e favorire la conoscenza e la riflessione. E’ una nuova frontiera che si apre alla libertà di opinione e alla liberalizzazione della parola. La diretta, attraverso le telefonate, è uno dei presupposti...
2022-12-15
15 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Anteprima dello spettacolo "Il Pozzo dei Pazzi"
Gaspare Cucinella, poeta e attore teatrale, amico da lunga data di Peppino Impastato, in questa Storia Ribelle si racconta in una sorta di autobiografia che è anche il raccconto della nascita della "Compagnia del Sarto", gruppo teatrale fondato da Franco Scaldati nella Palermo di metà anni '70 e in particolare, al racconto del come naque lo spettacolo teatrale "Il pozzo dei pazzi", specchio dei quartieri bassi di una città (Palermo) dove si vive di espedienti ma, in fondo, liberi. Spettacolo rappresentato anche a Cinisi al circolo "Musica e Cultura". Ascolta il racconto integrale del "Pozzo dei Pazzi".
2022-07-13
01 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Funerale Peppino Impastato: Cinisi, 10 maggio 1978
Il funerale di Peppino Impastato, assassinato dalla #mafia a Cinisi il #9maggio78 scandito dal racconto di alcuni compagni. Un racconto partecipe e accorato dei momenti salienti del funerale di #PeppinoImpastato svoltosi a Cinisi il 10 maggio 1978, in un pomeriggio di pioggia: dall’attesa dell’arrivo della bara con i poveri resti di #Peppino, con una folla di ragazzi e ragazze, con i volti tristi e chini ad attenderla, al dolore di #Felicia; dal gesto di sfida di #Giovanni, pugno chiuso teso in alto, segno di sfida e continuità di lotta ai garofani gettati a pugno chiuso sulla bara che sembra galleggi...
2022-04-18
17 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte settima
Settimo ed ultimo episodio per raccontare le valutazioni personali di questo percorso, iniziato con la voglia di conoscersi e sfociato in un inpegno sociale e politico. Dedicato a Fanny Vitale.
2022-03-08
07 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte sesta
Sesto episodio del racconto del gruppo delle ragazze a "Musica e Cultura" e "Radio AUT". Il gruppo delle ragazze segue il percorso di tutto il gruppo di ragazzi e ragazze che orbita, con Peppino Impastato, al circolo. E nel momento in cui nasce radio Aut anche il gruppo politicizzato delle femministe si reca e trasmette da Radio AUT. Questo impegno radiofonico vine raccontato anche con un frammento originale ed inedito, del programma "Spazio donna", condotto da Fanny Vitale, prematuramente scomparsa.
2022-03-07
07 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte quinta
Quinto episodio per conoscere la storia del gruppo delle ragazze a "Musica e Cultura". Le otto donne intervistate ci narrano dell'impegno sociale: le inchieste sul lavoro nero, con la denuncia puntuale delle condizioni di sfruttamento delle giovani lavoratrici di Cinisi; della denuncia dei casi di violenza sessuale in zona e la vicinanza alle vittime, facendo volantinaggi e organizzando sottoscrizioni. Dell'indagine sociale sulle donne con l'analisi di un questionario dato quasi porta a porta.
2022-03-06
11 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte quarta
Quarto episodio del racconto dell'esperienza di aggregazione femminile all'interno del circolo "Musica e Cultura". Un episofio che narra dei rapporti delle ragazze con i compagni del circolo, dell'organizzazione di alcune attività e delle indagini nel territorio svolte dal gruppo delle ragazze. Letture di parte dei volantini prodotti e di pagine del diario. Con interventi di Angela Lanza e Letizia Battaglia.
2022-03-05
10 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte terza
Otto donne raccontano, in questo terzo episodio, l'ambiente sociale e la situazione familiare: la repressione verbale e fisica subiita dalle ragazze che volevano essere libere di scegliere la propria vita, le proprie amicizie., il proprio lavoro e i propri studi Ragazze che volevano imporre il loro modo di essere donne all'interno di una società maschilista, clericale e mafiosa. Il coraggio di esporsi pubblicamente in un comizio dichiaratamente femminista, in appoggio alla campagna elettorale di Peppino Impastato. Completa il racconto il podcast, su questa piattaforma, dedicato esclusivamente al comizio femminista, dove Marcella Stagno lo racconta per Storie ribelli.
2022-03-04
17 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte seconda
Otto donne raccontano, in questo secondo episodio, il passaggio da collettivo femminile a femminista, all'interno del circolo "Musica e Cultura" nella Cinisi del 1976. Il loro percorso di autoformazione, gli incontri di autocoscienza, parlando di sessualità, di lavoro, di emarginazione, di libertà e senza tacere le contraddizioni interne al gruppo. Il dibattito se essere un gruppo femminile o femminista ripercorso attraverso le pagine del loro diario. Una testimonianza che ci fa rivivere l'atmosfera degli anni '70.
2022-03-03
11 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: Donne a Cinisi - parte prima
Otto donne raccontano, in questo primo episodio, le motivazioni della nascita del collettivo delle ragazze all'interno del circolo "Musica e Cultura" nella Cinisi del 1976. Sono le stesse ragazze, oggi donne, che frequentavano il circolo #musicaecultura, interrogandosi sul loro essere donna e iniziando così un perorso che le porterà ad una presa di coscienza del loro ruolo, spingendole verso una politicizzazione espressa con le inchieste e le denunce sul territorio. Dal lavoro nero alle violenze sessuali, dal salario alle casalinghe ai questionari sulle condizioni delle ragazze, dallo "Spazio Donna" a #radioaut al comizio femminista durante la campagna elettorale di #peppinoimpastato. Tu...
2022-03-02
12 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Carnevale alternativo a Cinisi nel 1977
Un carnevale che è stato anche un momento culturale per noi. L’abbiamo vissuto in maniera alternativa anche nella sala, con i prezzi politici per un panino e una bibita, al minimo per autofinanziarci. Ogni settimana era dedicata ad un tema: indiani, clown … e oltre all’abbigliamento ci si comportava secondo il tema. I balli di coppia erano considerati molto tradizionali per cui si facevano spesso trenini e balli collettivi, balli alternativi si diceva: si ballava, si scherzava, tutto autogestito, con costi minimi e senza nessuno che intendesse specularci. Un carnevale, quello al circolo "Musica e Cultura" nel 1977, trasgressivo, antagonista al carnevale trad...
2022-02-27
13 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Carnevale alternativo a Cinisi nel 1977
Un carnevale che è stato anche un momento culturale per noi. L’abbiamo vissuto in maniera alternativa anche nella sala, con i prezzi politici per un panino e una bibita, al minimo per autofinanziarci. Ogni settimana era dedicata ad un tema: indiani, clown … e oltre all’abbigliamento ci si comportava secondo il tema. I balli di coppia erano considerati molto tradizionali per cui si facevano spesso trenini e balli collettivi, balli alternativi si diceva: si ballava, si scherzava, tutto autogestito, con costi minimi e senza nessuno che intendesse specularci. Un carnevale, quello al circolo "Musica e Cultura" nel 1977, trasgressivo, antagonista al carn...
2022-02-26
13 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Marcella di radio AUT racconta il convegno di Bologna del '77
Il 1977 fu un anno molto duro, con scontri violenti nelle piazze, con lo Stato che colpiva tutte le forme di dissenso, criminalizzando ed arrestando studenti, operai, intellettuali, editori e giornalisti. Questo clima di repressione indignò la comunità internazionale che diffuse un appello, a firma degli intellettuali francesi, contro la repressione e la militarizzazione del territorio. Questo diede lo spunto al convegno di tre giorni, tenutosi a Bologna, a cui anche una rappresentanza del Circolo "Musica e Cultura" e di "Radio AUT" parteciparono, telefonando in Radio la diretta degli incontri. Peppino Impastato fu tra questi inviati a Bologna. In questo episodio è Marcel...
2022-01-06
17 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT e il convegno di Bologna del '77 - parte seconda
Il 1977 fu un anno molto duro, con scontri violenti nelle piazze, con lo Stato che colpiva tutte le forme di dissenso, criminalizzando ed arrestando studenti, operai, intellettuali, editori e giornalisti. Questo clima di repressione indignò la comunità internazionale che diffuse un appello, a firma degli intellettuali francesi, contro la repressione e la militarizzazione del territorio. Questo diede lo spunto al convegno di tre giorni, tenutosi a Bologna, a cui anche una rappresentanza del Circolo "Musica e Cultura" e di "Radio AUT" parteciparono, telefonando in Radio la diretta degli incontri. Peppino Impastato fu tra questi inviati a Bologna. Benedetto Cavataio racconta...
2021-12-28
11 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT e il convegno di Bologna del '77 - parte prima
Il 1977 fu un anno molto duro, con scontri violenti nelle piazze, con lo Stato che colpiva tutte le forme di dissenso, criminalizzando ed arrestando studenti, operai, intellettuali, editori e giornalisti. Questo clima di repressione indignò la comunità internazionale che diffuse un appello, a firma degli intellettuali francesi, contro la repressione e la militarizzazione del territorio. Questo diede lo spunto al convegno di tre giorni, tenutosi a Bologna, a cui anche una rappresentanza del Circolo "Musica e Cultura" e di "Radio AUT" parteciparono, telefonando in Radio la diretta degli incontri. Peppino Impastato fu tra questi inviati a Bologna. Benedetto Cavataio ra...
2021-12-24
15 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
FELICIA: Mia nonna- parte quarta
Felicia raccontata da chi ha vissuto accanto a Lei il suo dramma ineluttabile di moglie e madre, in perenne equilibrio tra l'essere moglie di un "amico degli amici" e l'essere madre di un figlio che preferisce farsi buttare fuori di casa pur di non stare dalla parte del padre. Anello di congiunzione tra mondi opposti che anche dentro le mura domestiche collidono e si intrecciano in una dicotomia inevitabile e irrisolvibile. In esclusiva, la voce di Felicia, tratta dalle audio-cassette del 1984: l'intervista-inchiesta di Anna Puglisi e Umberto Santino che qui raccontano la genesi del libro "la mafia...
2021-12-07
20 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
FELICIA: La mafia incasa mia - terza parte
Felicia raccontata da chi ha vissuto accanto a Lei il suo dramma ineluttabile di moglie e madre, in perenne equilibrio tra l'essere moglie di un "amico degli amici" e l'essere madre di un figlio che preferisce farsi buttare fuori di casa pur di non stare dalla parte del padre. Anello di congiunzione tra mondi opposti che anche dentro le mura domestiche collidono e si intrecciano in una dicotomia inevitabile e irrisolvibile. In esclusiva, la voce di Felicia, tratta dalle audio-cassette del 1984: l'intervista-inchiesta di Anna Puglisi e Umberto Santino che qui raccontano la genesi del libro "la mafia...
2021-12-07
18 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
FELICIA: giustizia, no vendetta - seconda parte
Felicia raccontata da chi ha vissuto accanto a Lei il suo dramma ineluttabile di moglie e madre, in perenne equilibrio tra l'essere moglie di un "amico degli amici" e l'essere madre di un figlio che preferisce farsi buttare fuori di casa pur di non stare dalla parte del padre. Anello di congiunzione tra mondi opposti che anche dentro le mura domestiche collidono e si intrecciano in una dicotomia inevitabile e irrisolvibile. In esclusiva, la voce di Felicia, tratta dalle audio-cassette del 1984: l'intervista-inchiesta di Anna Puglisi e Umberto Santino che qui raccontano la genesi del libro "la mafia...
2021-12-07
15 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
FELICIA: la mamma - parte prima
Felicia raccontata da chi ha vissuto accanto a Lei il suo dramma ineluttabile di moglie e madre, in perenne equilibrio tra l'essere moglie di un "amico degli amici" e l'essere madre di un figlio che preferisce farsi buttare fuori di casa pur di non stare dalla parte del padre. Anello di congiunzione tra mondi opposti che anche dentro le mura domestiche collidono e si intrecciano in una dicotomia inevitabile e irrisolvibile. In esclusiva, la voce di Felicia, tratta dalle audio-cassette del 1984: l'intervista-inchiesta di Anna Puglisi e Umberto Santino che qui raccontano la genesi del libro "La mafia...
2021-12-07
13 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Lo ZETA 10 - mafia e territorio.
Lirio Abbate racconta una delle foto della mostra fotografica, con didascalie scritte da #Peppino , che pubblicizzavano gli accordi e le cifre della speculazione sul territorio. La mostra verrà esposta in due edizioni: una prima volta nell'estate del 1977 e portata a spalla per le via principale del paese perchè il sindaco negò l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico con la scusa di un'altra manifestazione in corso (la festa dell'emigrante). Peppino propose di non posare i pannelli a terra ma di tenerli in mano, a volte poggiati sui piedi ... e fu un successo perchè i pannelli furono portati davanti alle persone sedute davanti casa...
2021-11-13
16 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Le streghe
Le Streghe Il 24 luglio del 1976 il circolo “Musica e Cultura”, attraverso la sua componente femminile, presenta lo spettacolo teatrale “Le Streghe” del Gruppo Romano Teatro Femminista. Nello spiazzo antistante la scuola elementare “Tenente Anania”, in via Sacramento, si rappresenterà una piece teatrale semplice, con una scenografia povera, fatta di fili stesi dove appendere panni teatralmente lavati al fiume o che, diversamente appesi, simuleranno un bosco o faranno parte di un improvvisato tribunale medioevale dell’inquisizione. Il tema è quello della sottomissione della donna e rappresentato attraverso la metafora della caccia alle streghe. E’ la prima volta che la componente femminile partecipa attivame...
2021-10-10
13 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
La croce e la bandiera
Tra il serio e l'ironico, con un misto di goliardia ed incoscienza, un episodio giovanile di Peppino Impastato dove si può cogliere tutta la vena ironica e anticlericale di un Peppino ancora giovane. Un racconto postumo di Giuseppe Ruffino, comunista militante, che con Peppino ha condiviso alcune battaglie sul territorio.
2021-09-25
07 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
La mafia è una ...
Le storie di vita, a volte, prendono forme che, seppur aderenti alla realtà, deviano da essa. E' così per la famosa frase su ciò che è la mafia, scritta da parte di Peppino. Agostino Vitale, amico di infanzia e di esperienze politiche, nonchè fine analista della situazione politica e sociale, con il pallino del giornalismo e divoratore di fumetti, prematuramente scomparso, ci racconta come sono nate le prime esperienze di giornalismo, come e dove e quale fosse in realtà la famosa frase di Peppino. Ci racconta, per averla vissuta direttamente, come in quegli anni veniva fatta la lotta alla mafia e come s...
2021-08-02
17 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
1976: donne a Cinisi: da femminile a femministe
Maria Concetta Biundo, una delle compagne attiviste al circolo "Musica e Cultura", raccorda tra passato e presente l'esperienza di aggregazzione femminile nella Cinisi bibgotta e provinciale del 1976. La coscienza femminista acquisita attraverso l'autocoscienza, lo studio, la riflessione ed il confronto con la società del tempo e con i ragazzi che frequentano il circolo. Una analisi delle problematiche sociali di quel periodo nel raffronto con le problematiche attuali.
2021-07-26
19 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
La fine della nostra giovinezza
Pino Manzella ci racconta il suo 9 maggio 1978: quello che ha significato l'assassinio di Peppino, come tutto cambia all'improvviso. E poi la controinchiesta dei compagni, l'acquisizione delle prove, il comportamento dei carabinieri .... ed altro ancora.
2021-06-08
05 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Tutti vi dovevano ammazzare
Con la sua intensa carica emotiva, Marcella Stagno ci racconta come ha vissuto il 9 maggio 1978, poche ore dopo l'assassinio di Peppino Impastato. Le sensazioni, le paure, le scelte difficili da prendere eppure prese. Le reazioni della famiglia e della gente comune. Una testimonianza che è un racconto di rara compartecipazione. Da ascoltare e riascoltare.
2021-05-31
10 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Il risveglio da un incubo
Un racconto molto toccante ed introspettivo su quella mattina del 9 maggio '78. Gianpiero La Fata ci narra come visse la sua visita al casolare nell'imminenza dei fatti. La perquisizione domiciliare e l'interrogatorio in caserma come complice di un attentato terroristico. Lo stato d'animo di chi, oltre ad aver perso un amico, ha perso anche un punto di riferimento fondamentale.
2021-05-28
09 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
9maggio'78 - alba di un triste giorno
Parte quarta: alba di un triste giorno: la fine e l'inizio.E' il 9 maggio del 1978. Alba di un giorno doloroso e tragico. La macchina del fango è all'opera: dilaniato il corpo di Peppino si continua smenbrando anche la persosnalità. Noi, i "complici" dell'attentatore suicida, tra perquisizioni e interrogatori, sono come due mondi opposti che si affrontano. Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste matt...
2021-05-08
21 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
9maggio'78 - lunga e buia, la notte
Parte terza: lunga e buia, la notte: dubbi, ansia e paura.Peppino ritarda per l'assemblea delle 21. L'apprensione lascia il posto all'angoscia mentre si cerca in ogni dove. Qualcosa di ineluttabile sta accadendo.Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
2021-05-08
26 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
9maggio'78 - pomeriggio a radio aut
Parte seconda: pomeriggio a radio AUT - programmazione e partecipazione.Ultimo pomeriggio con Peppino a radio AUT. La sua incazzatura e le dinamiche di una storia che ha imboccato il suo percorso, tragico ed inarrestabile, e ci condurrà ad un'alba tragica.Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
2021-05-07
14 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
9maggio'78 - la gioia nell'impegno
Parte prima: la gioia nell'impegno: Peppino attivista nel sociale.Peppino raccontato: personalità, impegno politico e sociale, volantini, comizi. Brani dell'ultima sua intervista. L'ironia al servizio della lotta di classe.Un racconto accorato e a più voci che ci condurrà, passo passo, in quel pomeriggio dell'8 maggio '78 a radio Aut insieme a Peppino. Passeremo una lunga notte nelle ricerche, con la consapevolezza che sia accaduto l'irreparabile e vedremo un triste mattino, trattati come complici di un attentatore fallito.
2021-05-07
20 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Il murales al Circolo Musica e Cultura di Cinisi
Trovato il locale per la sede del circolo "Musica e Cultura" in quella Cinisi dei primi giorni del 1976, si pensò di collocare un grande dipinto murale in una parete del circolo. Come e perchè (e come andò a finire) lo raconta l'autore di quel dipinto: Pino Manzella.
2021-03-02
08 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Guido Orlando o dello sguardo emozionale
Breve biografia di Guido Orlando nel racconto degli amici più intimi: la sua timidezza e la sua forza, le passioni della musica, del teatro e della fotografia.Compagno di Peppino Impastato, socio dell'Associazione Onlus Peppino Impastato e socio-fondatore dell'Associazione Casa Memoria Impastato. Fotografo naturalista, paesaggista e di Casa Memoria Impastato.
2021-02-22
19 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Noi rispondemmo col lancio di uova.
Il racconto di un gruppo di ragazze, non ancora con una coscienza femminista ma con una sensibilità verso la questione femminile, che nella Cinisi del finire degli anni '70, ad una macchietta inscenata da un gruppo di fascisti del luogo ed offensiva della dignità di tutte le donne, reagisce con il lancio di uova. Francesca Randazzo, una delle protagoniste, ci racconta questo episodio inedito.Francesca è una di quelle ragazze di quel gruppo che frequentava il circolo "Musica e Cultura" da cui poi prenderà vita Radio AUT, e che daranno vita ad un movimento locale femminile che, col tempo, acquisiranno una...
2021-02-21
07 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Il pozzo dei pazzi
Omaggio e ricordo del poeta, attore e compagno di #peppinoimpastato , Gaspare Cucinella. Una breve autobiografia parlando di poesia e teatro: dalla nascita della "Compagnia del sarto", con Franco Scaldati allo spettacolo "Il pozzo dei pazzi", rappresentato a Cinisi al circolo #musicaecucltura l'8 maggio 1976. Le aspettative e le reazoni del pubblico.
2021-02-09
17 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
la fondazione del circolo Musica e Cultura
Ultimi giorni del 1975. L'entusiasmo di alcuni giovani, finalmente, malgrado l'ostruzionismo clerico-mafioso, si concretizza nel concerto con varii gruppi musicali e che poi si svolgerà in quella sala "preda" da sempre degli "amici" e degli "amici degli amici". E' il germe dell'aggregazione che pochi giorni dopo darà vita al circolo "Musica e Cultura" prima, e a Radio AUT dopo. E' l'inizio di un risveglio culturale e politico per la comunità, momento unico nella storia di Cinisi, fuori dai canali istituzionali. Benedetto Cavataio, Giovanni Riccobono, Francesco Impastato e Piero Impastato ne raccontano la storia.
2021-01-26
15 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Cos'è e cosa trovi in Storie ribelli - micro storie con Peppino Impastato
Per la serie "una foto una storia" e "documenti sonori", presento i contenuti del podcast "Storie Ribelli", micro storie di compagni e compagne a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Giuseppe Impastato che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
2021-01-16
08 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Comizio femminista a Cinisi nel 1978
A partire dal 1976, il gruppo delle ragazze che orbitava a Cinisi presso il circolo "Musica e Cultura", comincia un percorso autonomo di crescita che, a partire dall'autocoscienza, le porterà a conoscere meglio sè stesse e verso lo sviluppo di una coscienza di classe. Nel comizio, tenuto nel corso di Cinisi e che si svolge poco prima delle amministrative del '78, quelle che vedranno l'assassinio di Peppino Impastato, esse rivendicheranno pubblicamente le loro scelte. Marcella Stagno lo raconta per noi.
2021-01-16
10 min