podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Forti
Shows
Il podcast di don Andres Bergamini
Omelia SS Pietro e Paolo 2025 S.Andrea ore 11
Pietro e Paolo: due grandi, un'unica festa Mi colpisce sempre che la Chiesa celebri insieme, nello stesso giorno, due figure enormi come Pietro e Paolo. E quest’anno, che la solennità cade pure di domenica, questo fatto risalta ancora di più. Mi viene quasi da pensare che sia “troppo” per un solo giorno, tanta è la ricchezza delle loro vite e della loro testimonianza. Anche perché erano così diversi! Hanno vissuto storie lontane l’una dall’altra, avevano caratteri, cammini e ruoli diversi. Eppure, entrambi sono stati decisivi per la Chiesa, ieri come oggi. Così mi sono chiesto: cosa li...
2025-06-29
10 min
Sick History
Ep. 11 parte 2: La malattia dei re
Immaginate di avere uno sfogo sulla pelle e di andare a farvi curare dal presidente della Repubblica con un tocco. Direte voi, ma che senso ha? Ai nostri occhi nessuno, ma nel Medioevo esisteva un rito legato alla tubercolosi che portava migliaia di persone ad essere toccate dai re di Francia e Inghilterra, pensando che questi le potessero guarire. In questo episodio parliamo di questo, dei molti nomi antichi della tubercolosi e della fine a metà tra tragedia e farsa di una famoso autore teatrale, un malato poco immaginario.Immagine: Henri IV of France touching t...
2025-06-29
21 min
Sick History
Ep. 11 parte 1: Il peggior amico dell'uomo
Ci sono resti scheletrici in tutto il mondo e di tutte le epoche segnati da un singolo patogeno, eppure non sappiamo da dove e quando arrivi. Ogni nuova scoperta sembra aggiungere un dubbio e un mistero a riguardo, con certezze vecchie di decenni che crollano e diatribe che si infiammano. Ma come fa una malattia a causare tutto questo? Be', se la malattia è la tubercolosi, di motivi ce ne sono tanti. In questa prima puntata di questa lunga serie, parliamo dei sintomi così variegati della malattia e delle sue sospette origini, con molti misteri, alcune risposte e an...
2025-05-28
21 min
Sick History
Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 3
Sapete che un papa è stato processato da morto, con il cadavere come imputato? E che ci sono farmaci scoperti ovunque, tipo dallo sperma di salmone? Nella terza e ultima parte di questa intervista, sempre con Miria, Matteo ed Enrico, parliamo delle cose più comiche che sappiamo riguardo le nostre materie, con delle cose decisamente assurde e altre toccanti.Se volete sostenere il podcast potete farlo lasciando una recensione sulle pagine di ascolto e lasciando una donazione al seguente link: https://linktr.ee/sickhistory
2025-04-30
23 min
Sick History
Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 2
Prosegue la rubrica a tema divulgazione, dove raccontiamo cos'è la divulgazione per i divulgatori stessi e le varie sfaccettature di questo ambito. Oggi andiamo avanti con la seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Miria (Scheletrinell'armadio), Matteo (ArcheoWallace) ed Enrico (La guglia - Storie di Mafia), dove abbiamo parlato di alcune problematiche della divulgazione sui social, con tono sempre molto semiserio. A breve uscirà la terza parte dell'intervista.Per sostenere il podcast potete trovare i link per le donazioni e la wishlist a questo link: https://linktr.ee/sickhistory
2025-04-17
32 min
Sick History
Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 1
Ma cos'è esattamente la divulgazione? Cosa spinge la gente a seguire questo percorso, nelle tematiche più variegate?In questa nuova rubrica parliamo di divulgazione a tutto tondo, intervistando vari divulgatori per capire cosa si intende oggi per divulgazione, quale percorso ha spinto le persone a tentare di lanciarsi sui social per trattare certe tematiche, e anche quali prospettive e desideri hanno i vari divulgatori, tutto con un tono mooolto semiserio.Ringrazio Miria, Matteo ed Enrico per aver voluto partecipare a questa intervista, a breve uscirà la seconda parte.Per sostenere il podcast trovate tut...
2025-03-31
28 min
Negotium Facendum Paulus Firmanus
Fattore presa : il primo principio la semplicità
Dal libro idee forti il primo principio per fare presa è la semplicità
2025-03-12
21 min
Sick History
Extra: L'Ebola vista in prima persona, con Roberto Scaini
Abbiamo raccontato la storia dell'epidemia di Ebola del 2014, con i suoi drammi e le sue ipocrisie, ma cosa significa vederla dal vivo? Ci racconta l'effetto tremendo di questa malattia Roberto Scaini, medico di Medici Senza Frontiere presente sul territorio in Liberia e Sierra Leone durante le fasi peggiori della pandemia. Vedremo gli inizi, le enormi problematiche legate alla gestione della malattia e le impressioni personali del dottor Scaini, con paure, critiche e spunti positivi, per il presente e per il futuro. Ringrazio il dottor Scaini per averci raccontato la sua esperienza e averla voluta trasmettere attraverso questo...
2025-02-04
33 min
Your Personal Best
S02 E05 - Iliass Aouani - Diventare Top Runner in Maratona
Iliass Aouani è uno dei top runner italiani più forti di sempre, vincitore di diversi titoli italiani negli ultimi anni si sta dedicando alla distanza della Maratona, a dicembre ha ritoccato il su personale alla Maratona di Valencia con 2 ore e 6 minuti.In questo podcast Iliass ci racconterà la sua storia, il suo allenamento, parleremo di alimentazione , integrazione , recucpero , tecnologia , mental training e di obiettivi.Info e Coaching: https://www.yourpersonalbest.it/
2025-01-29
45 min
Your Personal Best
S02 E04 - Camilla Massa - Tra le migliori atlete HYROX al mondo
Camilla Massa è una delle atleta HYROX più forti del pianeta, grazie ai suoi risultati rientra nell' Elite 15, appunto le 15 atlete migliori in questa disciplina.In questo Podcast parleremo di cos'è HYROX , come ci si allena , recupero , alimentazione e integrazione , bilanciare famiglia e allenamento , aspetto mentale , la tecnologia e consigli per chi vuole migliorare nel HYROXInfo & Coaching: https://www.yourpersonalbest.it/
2025-01-22
50 min
Sick History
Ep. 10 parte 3: Ebola alle frontiere
Dalla giungla è uscito un germe che non sappiamo controllare, e ora sta seminando il panico in una delle zone più povere dell'Africa. Mentre le capitali dei paesi coinvolti vengono assediate dalla malattia, il resto del mondo si muove, ma con lentezza e solamente quando fiuta il pericolo. Oggi parliamo di Ebola, di come la pandemia del 2014 abbia devastato Guinea, Sierra Leone e Liberia e poi abbia rischiato di diffondersi al resto del mondo. Parliamo di martiri, repressione e prevenzione mancata. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata. Ringrazio Alessandro Fabiani pe...
2024-12-31
32 min
Sick History
Episodio 10 parte 2: Il pipistrello, il bambino e la palma
Gli effetti a catena possono cambiare il mondo attraverso passaggi molto piccoli, come un incontrollabile effetto domino. La storia dell'Ebola, e della pandemia ad essa legata, sono un'ottima rappresentazione di tutto ciò: vedremo come un singolo albero e un bambino che gioca possano cambiare il destino di tre paesi prima, e del resto del mondo dopo. Vedremo come paura, diffidenza e indifferenza possano essere, se messe insieme, uno straordinario combustibile per far divampare tremende pandemie, e che una reazione tardiva può essere fatale. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata, e...
2024-11-14
29 min
Il Calcio & la Storia
La Squadra d'oro e la Guerra fredda - 1. I ragazzi del campetto
Budapest, anni Trenta. Non ci troviamo nel centro città, ma siamo nel quartiere di Kispest. Non è un quartiere ricco, ma del resto l’Ungheria è un Paese che, negli anni Trenta, sta vivendo un periodo particolarmente difficile della sua storia. L’Ungheria è uno dei pezzi dell’Impero asburgico andato in frantumi con la sconfitta nella Prima Guerra mondiale. E, da quella sconfitta, ha subìto tutto quello che ci possiamo immaginare: la crisi economica, la crisi sociale, la crisi politica sfociata nella nascita di un regime autoritario. Ma noi non siamo qui a Budapest a parlare di politica, almeno per ora. Siamo...
2024-10-11
10 min
Sick History
Ep. 10 parte 1: Il fiume, il guerrigliero e il sangue
La paura, il mistero e il sangue sono una potente combinazione, soprattutto se a collegarle c'è una strana malattia. Oggi dobbiamo arrivare fino ad un lontano fiume, il cui nome significa "Acque bianche", e dobbiamo parlare di scimmie, pipistrelli, dubbi e libri scritti non troppo bene: oggi parliamo di Ebola. Siamo finalmente giunti alla seconda stagione, e ci tenevo a ringraziare tutti voi, vecchi e nuovi ascoltatori, che siete qua a sentire questa puntata. Ringrazio molto Andrea Marchi "Marchizza" e Luca Cimini, gli autori della nuova sigla, che spero vi piaccia tanto quanto piace a me. Li potete trovare su I...
2024-08-30
21 min
Totò Riina
Totò Riina - Episodio 13 La Strage di Via D'Amelio L'Assassinio di Paolo Borsellino
Totò Riina - Episodio 13 La Strage di Via D'Amelio L'Assassinio di Paolo Borsellino Benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast dedicato alla vita di Totò Riina. Oggi affronteremo un altro tragico capitolo della storia italiana: la strage di via D'Amelio, in cui perse la vita Paolo Borsellino, insieme a cinque agenti della sua scorta. Questo evento, avvenuto solo pochi mesi dopo la strage di Capaci, rappresentò un altro durissimo colpo per lo Stato italiano nella sua lotta contro Cosa Nostra. Il 19 luglio 1992, meno di due mesi dopo la morte di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, magistrato e amico fra...
2024-08-24
04 min
Sick History
Episodio 2.0: loghi, musiche e novità della seconda stagione
Eccoci qua. Dopo più di 3 anni, è giunto il momento di cambiare. Da oggi inizia la seconda stagione di Sick History, con nuovi ospiti, un nuovo logo e tante altre novità. Ringrazio Magda Wallace, autrice del nuovo logo, e vi allego qua il link per la sua pagina Instagram: https://www.instagram.com/magda_wallace?igsh=MWZpZmdwM3RqMmNvNA==
2024-08-22
03 min
Sick History
Extra: errori e rivoluzioni, con Ruggero Rollini
Il talidomide esiste ancora? Come è cambiata la farmacologia dopo la sua comparsa? Nella puntata di oggi, sempre in compagnia di Ruggero Rollini, comunicatore della scienza, continuiamo a parlare di talidomide, il farmaco che ha rivoluzionato la storia della scienza moderna a causa del disastro che causò. A fine puntata c'è una piccola comunicazione, vi consiglio di ascoltarla, è importante! Ringrazio Ruggero per avermi concesso questa intervista, e ringrazio anche i suoi collaboratori nella produzione del podcast, Francesca De Ruvo, Andrea Tavernaro e Francesca Zavino. Vi allego qua il link al podcast: https://open.spot...
2024-08-05
19 min
PizzaKebab - Original SoundTrack -
Vuci 'i na Fimmina
Pizzakebab affronta senza giubbotto antiproiettile fatti spaventevoli mitragliati a colpi di Kalashnikov da telegiornali e social; è un viaggio oscuro e adrenalinico tra delinquenze comuni e mafie straniere bramose di conquistare il territorio italiano. Un percorso tra periferie ischemiche e desolate, ipertrofiche di cemento, illuminate da lampioni come tic e flebili lampeggianti blu Polizia. Una narrazione sussurrata da denti bianchissimi e cravatte impeccabili, urla lancinanti di vittime sole e disperate. Buon viaggio.***Testo al pezzo:A Vuci 'i na FimminaNta sta terra 'i petra e sangu,Criscivi cu c...
2024-07-22
02 min
Sick History
Extra: Talidomide, cura e veleno, con Ruggero Rollini
Può un farmaco essere un veleno e una cura allo stesso tempo? Come fa un semplice farmaco per il sonno e la nausea rivoluzionare completamente la farmacologia moderna? Nella puntata di oggi parliamo della terribile e straordinaria storia del Talidomide, e a raccontarcela è Ruggero Rollini, comunicatore della scienza, celebre divulgatore e autore di "Pharmakon", miniserie podcast in cui racconta proprio la storia di questa molecola e delle conseguenze che ha avuto sul nostro mondo. Ringrazio molto Ruggero per avermi concesso questa intervista, e vi allego qua il link a Pharmakon: https://open.spotify.com/sh...
2024-07-05
27 min
Sick History
Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres
Chi erano i cavalieri di San Lazzaro? E quando è nata la maschera da medico della peste? Nella puntata di oggi, insieme a Simone Fleres, storico e autore della pagina Historiarum Cantor, parliamo di peste e lebbra, dei loro effetti, dei lebbrosari e di come hanno inciso su Medioevo ed Età Moderna.
2024-06-02
31 min
Negotium Facendum Paulus Firmanus
Principii per diffondere una Mucca Viola
Da Idee Forti di Cheap e Dan Heat
2024-04-17
13 min
Negotium Facendum Paulus Firmanus
Principii che rende un prodotto originale LA mucca v
Dal libro idee forti dei fratelli Heat
2024-04-17
10 min
Sick History
Extra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya Pasquali
Molte malattie sono arrivate nelle Americhe grazie alla tratta degli schiavi, ma sapete che altre malattie ne sono state la causa indiretta? Nella puntata di oggi, seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali dell'Anthro dell'Agency, andiamo ad esplorare cure per la malaria come il chinino, l'origine della tratta e gli effetti culturali di queste malattie. Immagine: Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi. La nave negriera, di William Turner, 1840, Museum of fine Arts, Boston, Public domain Mark
2024-04-15
26 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 14-4-2024 - Servizio di culto evang. riformato
Spingersi “al di là di ogni limite” per arrivare “là dove nessuno è mai giunto prima”, può sembrare un’ambizione romantica ed eroica, ma limiti etici e morali per le imprese umane sono una necessaria “misura sanitaria”. Se li valichiamo lo facciamo a nostro danno e persino a nostra distruzione. Lo si è visto che cosa sia successo con certe “esplorazioni”, non ultime quelle della scienza. La hybris umana, però, è allergica ai “limiti”, lo si vede sia a livello politico e sociale che a quello individuale soprattutto quando ci si illude di sentirci forti e saggi. Che accade quando anche il popolo di Dio “rompe ogni lim...
2024-04-12
58 min
Sick History
Extra: Le malattie della tratta degli schiavi, con Maya Pasquali
La tratta degli schiavi ha cambiato radicalmente la storia e la società del mondo, sia in Europa, che in Africa e nelle Americhe. Ma che impatto ha avuto a livello medico e sanitario? Nella puntata di oggi sentirete la prima parte un'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali, antropologa, divulgatrice e podcaster attraverso la pagina "L'anthro dell'agency". Parleremo delle varie fasi della tratta, con le malattie ad essa annesse e le conseguenze culturali ad essa legate. Immagine: A plan of the British slave ship Brookes, showing how 454 slaves were accommodated on board after the Slave Trade Act...
2024-03-30
28 min
Sick History
Ep. 9 parte 7: Dalla paura alla speranza: ritratto e futuro dell’AIDS
Quale futuro ci aspetta nella nostra sfida contro l'AIDS/HIV? Quali sono le criticità che potrebbero darci problemi in futuro? E invece che speranze ed aspettative possiamo ottenere, anche grazie all'HIV? Nella puntata di oggi vediamo il futuro dell'AIDS, tra opportunità e rischi dietro l'angolo. Ringrazio il professore Alessandro Aiuti e la dottoressa Annamaria Zaccheddu per il contributo alla puntata e alla serie su questa malattia. Musiche: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: World AIDS day, A time to unite and act
2024-02-14
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
20. Intervista con Paolo Artuso
In questo episodio abbiamo ospite Paolo Artuso, preparatore atletico del team Bora-Hansgrohe. Prima di approdare in Bora Paolo è stato nel Team Barhain e allenatore di Sonny Colbrelli, e prima ancora ha collaborato per diversi anni con il Centro Mapei, storico team all'avanguardia per decenni nella preparazione atletica di alto livello.Insieme a Paolo analizzeremo la gestione della preparazione e i rapporti con gli atleti, ed entreremo molto nel pratico con numerosi esempi grazie alla filosofia di Paolo che ci condivide le sue conoscenze e il suo approccio in cui scienza ed esperienza si uniscono e si mettono in d...
2024-01-29
54 min
Sick History
Ep. 9 parte 6: U.S.A. (United States of AIDS)
Può il paese più ricco del mondo soccombere davanti ad un piccolo virus? Possono i predicatori dettare la linea su come combattere una malattia ancora alla fine del XX secolo? Nella puntata di oggi, andremo a vedere come l'HIV/AIDS ha colpito duro negli Stati Uniti, di come la politica se ne sia disinteressata per parecchi anni e di come oggi l'epidemia sembra seguire le linee di faglia della società statunitense. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: Silence = Death, Silence = Death Project, 1987, Public Domain Mark
2024-01-03
29 min
Sick History
EP. 9 parte 5: AparthAIDS
Com'è possibile che il paese più ricco di un continente soccomba ad una malattia senza neanche lottare? E invece un presidente negazionista e che impedisce ai suoi cittadini di curarsi? Nella puntata di oggi parliamo di Africa, AIDS e contraddizioni, dalla sua diffusione iniziale alle conseguenze che ancora oggi imperversano sul continente, spesso intrecciate tra loro.Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)Immagine: Cape Town, South Africa, 1980s. World AIDS Day Performance of Puppets Against AIDS. A puppeteer playing a doctor is drawing blood from Joe, the protagonist of th...
2023-12-07
22 min
Pillole di Storia della Medicina
Psicosi collettive: mito o scienza? Con Paolo Forti (@SickHistory) ed Eleonora Scarcello
I fenomeni degli isterismi di massa o psicosi collettive cosa sono? Il morbo del ballo o il mito di Alicudi, sono mito o realtà? Questi eventi infatti hanno la capacità di mischiarsi spesso e volentieri al folklore locale contribuendo a perdere di vista la realtà storico scientifica. Ne parliamo in diretta con Eleonora Scarcello, divulgatrice (@eleonorasca) e tossicologa, e con Paolo Forti (@SickHistory), podcaster e neo-specializzando in neurologia. Grazie a Eleonora e Paolo per aver partecipato alla diretta. Vi invito a seguire @eleonorascarcello su tutti i social e iscrivetevi al suo canale, porta contenuti di enorme qualità e interesse. Vi lasc...
2023-11-21
53 min
Buongiorno San Paolo
#201 Buongiorno Santos - Descobrindo a italianidade na Società Italiana di Santos
Santos é uma cidade famosa na Itália por ser um grande porto latinoamericano e sobretudo por ter acolhido o maior jogador de futebol do mundo, Pelé.Todos os italianos conhecem estas duas coisas de Santos, mas nem todos sabem que Santos foi a primeira casa dos italianos que emigraram para o Brasil; é aqui que os laços fortes que temos entre a Itália e o Brasil nascem. E é aqui que queremos descobrir a italianidade de Santos, na sua população, nas empresas que ali trabalham, na língua e na cultura que são ensinadas e difundida...
2023-10-06
52 min
Sick History
Ep 9 parte 4: HIV
Com'è cambiata la situazione dell'AIDS/HIV dall'inizio degli anni '90 ad oggi? Che cure sono state scoperte? E i cambiamenti sono stati eterogenei per tutti? Nella puntata di oggi andremo a vedere come la scoperta di nuovi farmaci abbia rivoluzionato la storia di questa malattia, di come però non tutto il mondo sia riuscito a reagire allo stesso modo, e vedremo la tragica storia di un giornalista che ha raccontato fino in fondo la storia di questa pandemia. Immagine: copertina dell'Espresso con l'immagine e l'intervista di Giovanni Forti. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.ni...
2023-10-03
22 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Scontro tra Ue e Governo italiano sulle critiche al commissario economico Paolo Gentiloni | 09/09/2023 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Si avvia una stagione di forti tensioni tra Unione Europea e Governo italiano su conti pubblici, legge di bilancio e patto di stabilità, e irrompe il caso del Commissario economico Paolo Gentiloni, il cui operato viene criticato da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. L'accusa è politica: non fa gli interessi dell'Italia. Ma un commissario europeo non è un rappresentante di un singolo Paese, ma lavora per una visione comune europea. Diciamo che Paolo Gentiloni, pur facendo parte dei democratici, ricoprendo anche la carica di Presidente del Consiglio per esecutivi di centrosinistra, interviene con un ruolo sup...
2023-09-09
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Scontro tra Ue e Governo italiano sulle critiche al commissario economico Paolo Gentiloni | 09/09/2023 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Si avvia una stagione di forti tensioni tra Unione Europea e Governo italiano su conti pubblici, legge di bilancio e patto di stabilità, e irrompe il caso del Commissario economico Paolo Gentiloni, il cui operato viene criticato da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. L'accusa è politica: non fa gli interessi dell'Italia. Ma un commissario europeo non è un rappresentante di un singolo Paese, ma lavora per una visione comune europea. Diciamo che Paolo Gentiloni, pur facendo parte dei democratici, ricoprendo anche la carica di Presidente del Consiglio per esecutivi di centrosinistra, interviene con un ruolo sup...
2023-09-09
02 min
Trasmissione Radio
Genova per "lui": J.R. Spensley
... con Fabrizio Càlzia, Stella in Alto Mare (a.k.a. paolo@webradioscout.org) in una chiacchierata su un personaggio "caleidoscopico", J.R. Spensley, tra l'altro fra i fondatori e pionieri dello Scautismo in Italia, con forti radici umane nella città di Genova. Scopritelo con noi, scoprite il graphic novel a lui dedicato e scoprite l'appuntamento di martedì 5 settembre alle 17.30 a Genova in Campetto 9. Buon ascolto!!!---I Ragazzi Esploratori ItalianiSpensley nella Treccani con Mario Mazza Spensley su Wikipedia
2023-09-01
20 min
Sick History
Ep. 9 parte 3: AIDS
Come si può reagire davanti ad una malattia che sembra una condanna senza appello? Come si placano la paura e l'isteria, se ogni errore li infiamma? Quali personaggi famosi furono investiti da questa malattia? Nella puntata di oggi parliamo di come l'AIDS fu lo spauracchio dei suoi anni, di come molte celebrità furono colpite dalla malattia, con destini alterni, e di come nacquero le prime cure, le pseudocure e le prime teorie complottistiche riguardo la malattia. Immagine: bacio tra Fernando Aiuti e Rosaria Iardino, 1991, Public Domain Mark Musiche: Bush Week di Nihilore, licenza CCBY 4.0 (http://ww...
2023-08-29
25 min
Il Podcast del Diavolo
Ma perché i più forti sono sempre loro?
Quale sarà che l' avversario che il Milan dovrà temere maggiormente nella corsa al titolo finale?
2023-08-21
37 min
Mondo Triathlon Daddo Podcast
Daddo Triathlon Show puntata 33 - ospite Paolo "Radio Corsa" La Placa
Daddo Triathlon Show puntata 33 - ospite Paolo "Radio Corsa" La PlacaMercoledì 9 agosto 2023, ore 21.00, in diretta la 33^ puntata del Daddo Triathlon Show per parlare con competenza, e anche un pizzico di ironia, dell'attualità del mondo della triplice.Dario Daddo Nardone "moderator", opinionista il Marabaus, in arte Massimo Marabese, ospite Paolo "Radio Corsa" La Placa!TEMI DELLA PUNTATA:- Carlotta Bonacina e Giulio Pugliese sono i più forti al Triathlon Sprint Piediluco- PTO US Open: Re Frodo è tornato, evviva Re Frodo! Arrabbiato con Blu: "The throne will stay with me!"Tayl...
2023-08-09
59 min
Sick History
Ep. 9 parte 2: La malattia delle 4 H
Come fu scoperto il virus più temuto degli anni '80? E come funziona? Quale fu la reazione da parte della società americana? Nella puntata di oggi vediamo che la GRID smise presto di meritare questo nome, andando a colpire molte altre categorie, senza risparmiare nessuno. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: La cura inaspettata, di Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu, 2023, Mondadori Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2019, Ponte delle Grazie Spillover, di David Quammen, 2014, Adelphi Storia delle epidemie, di Frank Snowden, 2020, LEG La clessidra Podcast: Un...
2023-08-02
23 min
Buongiorno San Paolo
#195 Os ingredientes da gastronomia italiana - De Tommaso & Chef Maiolica
Gli italiani danno tanta importanza agli ingredienti della loro cucina che li esportano in tutto il mondo in modo da poter replicare le ricette di casa anche all'estero.E se questi ingredienti ci fossero già a San Paolo? Sicuramente molti cuochi della capitale paulista sarebbero felici e noi con loro :) Lo chef Antonio Maiolica ci racconta insieme a Vitor della De Tommaso di come è possibile apprezzare prodotti brasiliani che riprendendo gli ingredienti e la tradizione italiana ci permettono di spostare San Paolo un pochino più vicina alla nostra cara Italia.Antonio Maiolica oltre a raccontare la sua...
2023-07-21
36 min
Sick History
Extra: Dalle serie TV alla guerra batteriologica, con Marco Casolino e Omar Serafini di Fantascientificast e Franco Bagnoli di Caffèscienza
Oggi, nella seconda parte della puntata intervista con Marco Casolino e Omar Serafini del podcast "Fantascientificast" e Franco Bagnoli di "Caffèscienza", spaziamo tra molti argomenti, dalle serie TV e i film apocalittici alla guerra batteriologica fino all'uso degli antibiotici e all'ingegneria genetica.
2023-06-28
42 min
Sick History
Extra: Le malattie nel cinema e nelle serie TV, con Marco Casolino e Omar Serafini di Fantascientificast e Franco Bagnoli di Caffèscienza
Nella puntata extra di oggi abbiamo la prima parte di un'intervista con Marco Casolino e Omar Serafini del podcast "Fantascientificast" e Franco Bagnoli di "Caffèscienza". Parleremo delle malattie nella cultura pop, soprattutto nei film e nelle serie TV, con alcune che hanno avuto un gran successo e altre più fallimentari, e anche le possibili malattie reali che hanno ispirato quelle di fantascienza.
2023-06-04
52 min
Sick History
Ep. 9 parte 1: GRID
La malattia che ha segnato la nostra epoca ha avuto tanti nomi, ma ne conoscete la storia? E se vi dicessi che è iniziata molto lontano, nel folto della giungla? E com'è arrivata da là ai ricchi Stati Uniti? Oggi iniziamo a percorrere la storia del terrore degli anni'80, una malattia modernissima, ma con molti lati poco conosciuti e che mostrano bene i lati positivi e negativi dell'umanità. Oggi infatti iniziamo a parlare di HIV. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com)
2023-05-01
27 min
Sick History
Extra: Le malattie dell'Anello, con Frank e Andrea di "Cronache della Terra di Mezzo"
Nella puntata di oggi sentiamo la seconda parte dell'intervista con Frank e Andrea, autori del podcast "Cronache della Terra di Mezzo", sulle malattie nel mondo del Signore degli Anelli: oggi andremo a vedere che effetti ha l'anello su suoi portatori, in positivo e in negativo. Trovate il loro podcast anche a questo link: https://linktr.ee/CronacheTerradiMezzo?fbclid=PAAaYaQ3lyFJbm-oMHNZw3glmy4ArTQ2ZxOyfDtqwU4NtSDdpOpa323HJ5zxU
2023-04-12
26 min
Le vie delle Foto - Podcast
Le vie delle Foto XI edizione - Intervista a Paolo Forti
PAOLO FORTI: Lavoro nelle produzioni cinematografiche e la fotografia fa parte del mio lavoro, ma la passione x l'astrofotografia mi ha portato a sperimentare con materiali diversi, macchine fotografiche o sensori CCD applicati ai telescopi con filtri particolari, ore e ore di esposizione generalmente d'inverno durante le notti fredde e limpide talvolta in montagna dove l'aria è più tersa e c'è meno inquinamento luminoso.Profondo cieloLe nebulose ad emissione e gli ammassi stellari aperti sono oggetti del profondo cielo che difficilmente si vedono ad occhio nudo, ma con un telescopio e con la lunga esposizione si...
2023-03-22
07 min
Sick History
Extra: Le malattie nell'universo del Signore degli Anelli, con Frank e Andrea di "Cronache della Terra di Mezzo"
Oggi abbiamo la prima parte di un'intervista molto particolare: andiamo in un celebre universo fantasy, nel mondo del Signore degli Anelli, con la collaborazione di Frank e Andrea, autori del podcast "Cronache della Terra di Mezzo". Vedremo come funzionano le malattie nel mondo di Tolkien, come colpiscono le varie razze, come influiscono sulla storia antica e recente e come spesso sono legate a vere e proprie guerre batteriologiche. L'immagine è il logo del loro podcast.
2023-03-17
30 min
Paolo Gallo - Why Not
Ep.265 - Rientro in Italia?
La vita del migrante è sempre caratterizzata da mille domande.Che tu viva in Australia, in America o in Europa, può sempre accadere il momento in cui viene meno la certezza nel percorso che si è intrapreso.E quindi, anche nei giorni più felici, può capitare di avere nella testa domande del tipo:“Sara la scelta giusta stare qua?”“Che mi sto perdendo a casa?”“Quando sarà il momento giusto per rientrare in Italia?” “Rientrare in Italia, è proprio la scelta giusta?”Non è facile dare risposte chiare e precise a queste domande, anche perché non vi è mai la certezza in quello che pro...
2023-03-17
34 min
Sick History
Ep. 8 parte 4: Diari dalla pandemia del secolo
Dopo aver visto lo sviluppo e le conseguenze macroscopiche della Spagnola, andiamo invece a vedere le storie personali che questa pandemia ha sconvolto. Scopriremo come ha colpito pittori, con esiti tragici per alcuni e positivi per altri, oppure di come abbia avuto delle conseguenze politiche meno evidenti di quanto si sospetti. Vedremo come abbia plasmato anche le vite di persone qualunque, lasciando segni che sono riverberati fino a noi, spesso nascosti nei muri delle nostre case. Immagine: La famiglia, Egon Schiele, 1918, Österreichische Galerie Belvedere, Vienna. Public Domain Mark Musica: Bush Week di Nihilore, Licenza CCBY 4.0 (http://www.nihilore.com) Fonti: 1918, L...
2023-02-28
30 min
Sick History
Ep. 8 parte 3: Il soldato napoletano, la Spagnola e altre storie
Dopo aver visto l'evoluzione della pandemia di influenza Spagnola, vediamo altro: che origine ebbe? E invece i suoi effetti quali furono? Come è ricordata? In questa puntata andiamo a vedere perché la Spagnola si chiami così, quali furono le contromisure prese contro di essa, e i suoi effetti medici, economici e sociali. Vedremo come tutto su questa pandemia sia, nonostante tutto, dubbio e nebuloso. Immagine: Public health recommendations from the Illustrated Current News, Paul Thompson, Public Domain Mark Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: Libri 1918, L'influenza spagnola, di Laura Spin...
2023-02-15
29 min
Storie di Lazio
Storie di Lazio: Pierluigi Casiraghi
La storia di uno dei centravanti più forti e completi nella storia della Lazio: un eroe sfortunato, costretto a chiudere la sua carriera per un brutto infortunio.
2023-02-06
22 min
Sick History
Ep.8 parte 2: La morte blu
Quanto può essere devastante una pandemia durante una guerra? E durante la Grande Guerra? Oggi parliamo di come una malattia banale come l'influenza abbia preso alla sprovvista tutto il mondo durante uno dei suoi momenti più bui, colpendo non una, ma ben 3 volte: oggi parliamo di Spagnola, e della sua diffusione generale in un mondo devastato dal conflitto. Immagine: Emergency hospital during influenza epidemic, Camp Funston, Kansas. Otis Historical Archives, National Museum of Health and Medicine, Public Domain Mark. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: Libri 1918, L'influenza spagnola, di...
2023-01-31
24 min
Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.
Radio AUT: una decisione sofferta- Ep. 2
Radio AUT sta per nascere in un momento di tensione e di forti lotte tra studenti e operai da una parte e le forze repressive dello stato dall’altro, che con tutti i mezzi, anche sparando sui dimostranti (vedi l’uccisione di Francesco Lorusso e Giorgiana Masi) cercano di criminalizzare e di reprime le contestazioni. Peppino ribolle … dice che non c’è modo di raccontare agli altri quello che succede e la radio è lo strumento ideale. La decisione do passare da una esperienza prettamente culturale ad una più politica è una decisione sofferta: porta con sè la previsione inevitabile della chiusura del circolo "...
2023-01-15
16 min
Sick History
Extra: Viaggio nella storia delle malattie, con Franco Bagnoli di Caffè-Scienza
Nella puntata extra di oggi, la mia prima intervista! Franco Bagnoli, professore all'università di Firenze e presidente dell'associazione Caffè-Scienza, mi ha intervistato riguardo la storia delle malattie, con esempi famosi e altri che ancora dobbiamo trattare.
2023-01-06
47 min
Sick History
Ep. 8 parte 1: La malattia sottovalutata
Ogni anno, in questa stagione, sentiamo le solite tiritere su questa malattia, che è più aggressiva e pericolosa, ma contemporaneamente la sottovalutiamo di continuo. Eppure è un errore fatale, che potrebbe costarci carissimo. Oggi parliamo di influenza, della sua storia tormentata e della sua biologia particolare e temibile, con mutazioni e diffusioni incontrollate. Vedremo come ha colpito le casate reali del passato e come potrebbe colpirci tutti nel futuro, nonostante controlli e precauzioni e nonostante le tante lezioni che la storia ci insegna. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: A monster representing an inf...
2022-12-16
21 min
Sick History
Ep. 7 parte 6: La polio oggi, le polio oggi, con Agnese Collino
Com'è la situazione oggi della polio? Quali sono i risultati e i problemi attuali? L'eradicazione è effettivamente possibile? E cos'ha di così particolare questa malattia? Oggi, nell'ultima puntata su questa malattia, sempre in compagnia della dottoressa Agnese Collino, risponderemo a queste domande, chiudendo questo ciclo e provando a capire se e quando potremo non parlare più al presente di questa malattia. Immagine: During a polio eradication campaign in Egypt, an FETP resident supervises the vaccination of children at a health office in Gharbia, in April 2014. Influenza health education poster apper in the background. Submitted by Mai Mohamed – Egypt. CDC Gl...
2022-11-28
32 min
Sick History
Ep. 7 parte 5: La polio in Italia, con Agnese Collino
Dopo queste puntate in cui abbiamo visto come la polio ha influito nel mondo, è tempo di tornare in patria: che effetti ebbe questa malattia sulla storia del nostro paese? Sempre in compagnia della dottoressa Agnese Collino, andremo a scoprire i protagonisti e le storie che la polio ha segnato, con personaggi inaspettati, tragicommedie all'italiana e cambiamenti che sono arrivati fino ad oggi. Immagine: Don Gnocchi in compagnia dei "mutilatini", Wikimedia Commons
2022-11-13
41 min
Trasmissione Radio
Un Epppi RS al carcere di Opera
Una "lettera" di Don Stefano Buttinoni AE scout che inizia dicendo "scrivo a voi GIOVANI perché siete forti. Dopo l'ESPERIENZA di 30 giovani SCOUT in carcere. Dopo un lungo week end di formazione ed esperienza con il carcere di Opera, Magistrati PM e Giudici, Avvocati, Detenuti, Cappellani, Guardie carcerarie, Volontari e il corpo spezzato di Gesù tra noi, scrivo ai giovani scout che hanno aderito a questa iniziativa."Il riferimento è all'EPPPI WorkShop "Chi è dentro è dentro. Chi è fuori è fuori?" 2022 di AGESCI Lombardia.E' una "lettera" che tocca il cuore. Buon Ascolto!!!
2022-11-08
10 min
Paolistico - La Mia Rinascita
Ep.13 - Rinascere da se stessi: le persone possono davvero cambiare?
Per cambiare ci vogliono motivazioni forti, scelte radicali, e tanta pazienza. Perché il cambiamento autentico, che perdura nel tempo, è un processo lento. E soprattutto, si cambia per se stessi.
2022-11-07
16 min
Sick History
Ep. 7 parte 4: Società, terapie e pseudocure ai tempi della polio, con Agnese Collino
Come si è evoluta la società nei confronti dei disabili? Quali terapie potevano essere usate per i malati di polio? Ed erano tutte terapie scientificamente accurate? A tutte queste domande risponde la dottoressa Agnese Collino, biologa e divulgatrice presso la Fondazione Veronesi e autrice del libro "La malattia da dieci centesimi", edito da Codice Edizioni, che ci racconterà di come la polio ha influito sull'integrazione dei disabili nel mondo del lavoro e di come sia, per molti, una storia ancora non chiusa. Immagine: una fisioterapista segue due bambini affetti da poliomielite. CDC/Charles Farmer, from the Centers for Dis...
2022-10-28
30 min
Sick History
Ep. 7 parte 3: La grande corsa al vaccino, con Agnese Collino
Dopo anni di studi e ricerche, la lotta alla polio è finalmente arrivata ad una svolta, anzi a più di una: nell'arco di pochi anni arrivano non uno, ma ben due vaccini! Ma la corsa al vaccino non è priva di conseguenze, intoppi ed errori... Oggi con la dottoressa Agnese Collino, biologa, divulgatrice e autrice del libro "La malattia da dieci centesimi", edito da Codice Edizioni, vedremo gli alti e i bassi della lotta alla polio, attraverso le alterne vicende dei due più grandi protagonisti di questa malattia: Jonas Salk e Albert Sabin. Immagine: Jonas Salk e Albert Sabin, Wikim...
2022-10-13
52 min
Sick History
Ep. 7 parte 2: fiaschi, errori e primi successi, con Agnese Collino
Oggi, sempre con la dottoressa Agnese Collino, biologa, divulgatrice e autrice del libro "La malattia da dieci centesimi", di Codice Edizioni, continuiamo il nostro percorso nella storia della polio. Vedremo di come i primi studi siano stati quasi controproducenti, e di come si è poi rimediato agli errori e si sia recuperato, mettendo le basi ai futuri successi contro la malattia. Immagine: Il 2 gennaio 1958, in occasione dell'inaugurazione della Polio Hall of Fame, sono stati premiati i leader della lotta contro la polio. Da sinistra: Thomas M. Rivers, Charles Armstrong, John R. Paul, Thomas Francis Jr., Albert Sabin, Joseph L. Melnick, Isabel M...
2022-09-28
29 min
Sick History
Ep. 7 parte 1: La malattia da dieci centesimi, con Agnese Collino
Oggi, insieme alla dottoressa Agnese Collino, biologa e divulgatrice della Fondazione Umberto Veronesi e autrice del libro "La malattia da dieci centesimi", di Codice Edizioni, andiamo a parlare di una malattia sull'orlo (fortunatamente) dell'estinzione: la poliomielite. Vedremo il meccanismo della patologia, i suoi albori, e come ha fatto a diventare così tristemente famosa, con un testimonial molto particolare. Immagine: un "dime", la moneta da 10 centesimi di dollaro, coniata nel 2005, con il volto di Franklin Delano Roosevelt. Public Domain Mark.
2022-09-14
33 min
Storia d'Italia Extra
Il vaiolo, con Paolo Forti di "Sick History", (ep. 12)
In questo episodio di "Storia d'Italia extra", parlo con Paolo Forti di "Sick History" a riguardo del Vaiolo, della peste antonina e della peste di Cipriano. Sono eventi che ho descritto in "Per un pugno di barbari", ma non in tanto dettaglio!Per ascoltare il podcast di Paolo, vi consiglio di andare al link in basso:Spotify: https://open.spotify.com/show/2GcrybohiEYFtLOOYyGDULApple podcast: https://podcasts.apple.com/ar/podcast/sick-history/id1568921535?uo=4 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information. Learn more about your ad choices...
2022-09-12
47 min
Sick History
Ep. 6 parte 2: I micronquistadores
Il vaiolo in Europa ha fatto danni enormi. Ma allora in America? Quanto è stato importante questa malattia nella conquista del Nuovo Mondo da parte degli europei? Nell'episodio di oggi andiamo a vedere come le malattie europee abbiano falcidiato grandi imperi e piccole tribù allo stesso modo, spianando la strada alla colonizzazione delle Americhe ad ogni latitudine, attraverso, forse, trappole biologiche e accurate prevenzioni. Immagine: Pagina dal Codice Fiorentino ritraente malati di vaiolo nel Messico di metà '500, Bernardino de Sahagun, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, Public Domain Mark Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com...
2022-08-28
25 min
Il Podcast del Diavolo
Sempre più convinto che noi siamo i più forti!
Dopo la seconda giornata di campionato, nessuna delle squadre pretendenti al titolo, ha dimostrato di essere superiore al Milan, a livello di gioco, di idee in campo e spirito di gruppo.
2022-08-24
21 min
Sick History
Extra: La peste di Cipriano e la crisi del terzo secolo, con Marco Cappelli di "Storia d'Italia"
Oggi, nella seconda parte dell'intervista a Marco Cappelli, autore del podcast "Storia d'Italia" e del libro "Per un pugno di barbari", parliamo della peste di Cipriano, che colpì un impero romano già debilitato, e la successiva crisi del terzo secolo, e di come l'impero, contro ogni pronostico, sia sopravvissuto e cambiato in seguito ad essa.
2022-08-13
27 min
Sick History
Extra: La peste antonina, con Marco Cappelli, di "Storia d'Italia"
In questa puntata-intervista con Marco Cappelli, autore del podcast "Storia d'Italia" e del libro "Per un pugno di barbari", analizziamo una delle prime pandemie conosciute nell'Impero Romano, la peste antonina, che causò la morte di ben due imperatori e fiaccò l'impero nel momento del suo apogeo, giusto in tempo per una invasione barbarica. La seconda parte dell'intervista, sulla peste di Cipriano, sarà pubblicata il 13 agosto.
2022-07-28
17 min
Sick History
Ep. 6 parte 1: Il depopolatore
Una malattia che sfoltisce le casate reali e che spazza via intere generazioni di bambini. Un morbo che, anche sui sopravvissuti, lascia dei segni indelebili. Eppure, è anche l'unica malattia che abbiamo mai sconfitto, attraverso secoli di esperimenti, sforzi e una gran fortuna. Oggi parliamo della malattia più letale della storia dell'uomo, il vaiolo, e di come siamo riusciti ad eradicarlo, si spera per sempre. Immagine: Edward Jenner vaccinating a boy. Oil painting by E.-E. Hillemacher, 1884. Wellcome Collection, Public Domain Mark. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com). Fonti: Smallpox and oth...
2022-06-28
27 min
Trasmissione Radio
SEMI di PROPOSTA EDUCATIVA (2)
In questa puntata:" Cosa sono i corridoi umanitari e come funzionano? Nella nuova puntata di “Semi”, Mattia Civico e Luigi Pasotti ci accompagnano con i loro racconti in un campo profughi al confine tra Libano e Siria, nella tenda di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII; e anche in Sicilia dove sono state accolte alcune famiglie siriane.Un’occasione preziosa per ascoltare un’esperienza di pensieri, storie, persone, braccia spalancate e posti preparati, uno sguardo sull’umanità che ci fa dire – riprendendo don Tonino Bello, vescovo leccese dalle scelte forti e coraggiose in via di beatifi...
2022-05-30
26 min
Sick History
Ep. 5 parte 2: Fogne, potere e sanità
Come è stato sconfitto, o almeno limitato, il colera in Europa? E com'era una città colpita dalla malattia? Oggi vediamo come questa malattia abbia dato lo stimolo a modernizzare radicalmente le grandi città europee, e di come il colera abbia spinto a stravolgere, sulla carta, la struttura di Napoli, con delle evoluzioni tutte italiane. Immagine: Punch, or, the London Charivari. Mayhew, Henry, 1812-1887. Wellcome Collection, Public Domain Mark Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: La danza della peste. Storia dell'umanità attraverso le malattie infettive, di Charles Kenny, Bollati Boringhieri Cole...
2022-05-28
25 min
LIVE SOCIAL TORINO
PAOLO E FULVIA - AZIENDA VITIVINICOLA OLLINO PAOLO
rubrica vini in piemonte: nel cuore delle colline astigiane, a mongardino, paese dalle forti e radicate tradizioni enologiche, nasce l'Azienda Vitivinicola Ollino Paolo, dove mani esperte e attente producono da anni vino di pregio e qualità.I vigneti, disposti su dolci pendii argillosi e sabbiosi, danno origine a vini pregiati ed austeri. Paolo e Fulvia raccontano ai nostri microfoni questa bella realtà
2022-05-28
09 min
Sick History
Ep. 5 parte 1: Pannolini, fontane e guardiani della notte
Dall'India arriva una malattia sinonimo di disgusto e che porta a disordini, ma anche a grandi studi e scoperte. Una malattia dei poveri, figlia della rivoluzione industriale: oggi parliamo di colera. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: A man with cholera buried prematurely. Photograph after painting by A. J. Wiertz. Wellcome Collection, Public Domain Mark.
2022-04-28
19 min
Sick History
Ep. 4: Il peccato sulla pelle
Una malattia lenta e deturpante diventa lo spauracchio e il capro espiatorio del Medioevo, con l'isolamento e la persecuzione dei malati e il terrore del peccato. Ma cosa ha implicato questo morbo? Che risposte sono state organizzate contro di esso? Chi ha colpito? Oggi parliamo della lebbra. Immagine: Uomo norvegese di 24 anni affetto da lebbra. Eliotipia su lastra di rame di Pierre Arents. Wikimedia Commons, Public Domain Mark Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com/). Fonti: https://www.worldhistory.org/Robert_the_Bruce/ Mycobacterium leprae: A historical study on the origins of leprosy and its social stigma by...
2022-03-28
16 min
Il Podcast del Diavolo
Napoli- Milan 0-1 (più ci sottovalutate, più forti diventiamo) 😎😎😎
Il Milan sbanca il Maradona con una rete, da vero rapace d' area, di Olivier Giroud. I ragazzi di Pioli ritrovano la vetta solitaria della classifica e a 10 giornate dal termine del campionato, dimostrano di potersi giocare le proprie carte fino alla fine. La sfida all'Inter è ufficialmente iniziata!
2022-03-07
20 min
Sick History
Ep. 3 parte 4: Cicatrici profonde
Nell'ultima puntata di questa serie sulla peste andiamo a parlare dei lasciti che la malattia ci ha lasciato, dall'arte alla letteratura alla visione della religione e della medicina. Vedremo come la pandemia per eccellenza ha plasmato la nostra mentalità e la nostra cultura, dalle descrizioni della Peste del Manzoni alla danza macabra de "Il settimo sigillo". Per ricordarci sempre della sua potenza. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: Trionfo della morte, Peter Bruegel il Vecchio, 1562, Museo del Prado, Public Domain Mark
2022-02-28
17 min
Sick History
Ep. 3 parte 3: Atipica e dimenticata
Mentre l'Occidente cresce e colonizza, nel lontano Oriente la peste dà un ultimo colpo di coda, sconquassando le colonie inglesi e acuendo i contrasti sociali. Oggi parliamo della terza pandemia di peste, la più moderna ed attuale, dei tanti scienziati che ci hanno lavorato e del perché nel mondo occidentale sia quasi sconosciuta. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: Quarantine area, during bubonic plague outbreak, Karachi, India. Photograph, 1897. Wellcome Collection, Public Domain Mark
2022-01-28
18 min
Sick History
Extra: La peste di Giustiniano, con Marco Cappelli del podcast Storia d'Italia
Un'intervista d'eccezione, con Marco Cappelli, autore del podcast Storia d'Italia e del libro "Per un pugno di barbari", che contestualizza e approfondisce gli effetti generali della Peste di Giustiniano, nel breve e lungo termine, tra riprese economiche inaspettate, declini improvvisi e "frantoi umani".
2021-12-28
37 min
Sick History
Ep. 3 parte 2: L'apice, l'abisso e la rinascita
Dopo secoli di crescita generale, l'Europa medievale sente scricchiolare il suo sistema, tra carestie e gelo. E in agguato sta tornando la pandemia per antonomasia, alla massima potenza. Oggi parliamo della Peste Nera, del suo terribile passaggio attraverso il nostro continente e delle conseguenze, buone e cattive, che portò. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: Trionfo e Danza della Morte, disegno di Giovanni Darif, Clusone, Public Domain Mark
2021-11-28
27 min
Diventa chi sei
Farsi bastare questa vita: Impostor Factory e l’importanza di godersi il presente
Oggi parlo di Impostor Factory, videogioco dalle forti tematiche esistenziali: trovare l’equilibrio tra il vivere il presente e il porsi grandi obiettivi. Cosa faccio come psicologo. |Puoi scrivermi a 3392095872 / psicologo@paoloperez.it . Rispondo volentieri :-)| Mi trovi anche su Instagram. Le musiche sono tratte da incompetech (Kevin MacLeod -incompetech.com – Licensed under Creative Commons: […]
2021-10-25
17 min
Sick History
Ep. 3 parte 1: L'epilogo dell'antichità?
Un sogno di rinascita si sta avverando per l'imperatore Giustiniano, che sta dando vita ad un nuovo grande Impero Romano. Ma una piccola pulce sta per frantumare i suoi sogni di gloria con il suo carico di morte. Oggi parliamo della prima volta che la peste ha prepotentemente cambiato i destini del mondo mediterraneo e di come si pensa abbia portato all'inizio del Medioevo. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: A giant hand roaming through the dark streets of London, people and rats try to escape its grasp; r...
2021-10-13
15 min
Storia d'Italia
1992 - 2012 Guerra Finanziaria all'Italia di Paolo Barnard
In questo video, P. Barnard, spiega in poche parole come i poteri forti internazionali si sono appropriati, a prezzo di saldo, dei beni dello Stato italiano. Negli anni in cui, ha collaborato con la trasmissione di inchiesta Report, Paolo Barnard ha trattato temi relativi alla globalizzazione, al terrorismo internazionale e alla situazione in Medio Oriente, alla ex Jugoslavia, alla new economy, al "Fondo Monetario Internazionale", all'industria farmaceutica, alle proprietà terapeutiche della marijuana, all'industria alimentare. E' un giornalista indipendente che ha scelto la strada di denunciare situazioni, politiche ed economiche, poco chiare e realizzate nel silenzio dei media, s...
2021-09-05
00 min
Sick History
Ep.2 parte 2: Una notte con Venere e tutta la vita con Mercurio
Sapete che Schubert morì di sifilide all'apice del successo? E che la neurosifilide fece regredire Al Capone all'intelligenza di un bambino di 13 anni? O che Baudelaire causò la morte sua e della sua amante a causa della malattia? Oggi parliamo dei famosi che si sono ammalati e che sono morti per la sifilide, con storie tragiche e vite gaudiose, fino ad arrivare alla storia degli ultimi, con un tremendo esperimento scientifico lungo, inutile e terrificante.Musica: Bush week, di Nihilore http://www.nihilore.comMusic by LAURENT BUCZEK from Pixabay.Immagine: prelievo durante l'esperimento di Tuskegee. Wikimedia Commons, Public...
2021-08-27
27 min
Sick History
Ep. 2 parte 1: Morbus Gallicus
Una malattia nuova (o forse no) imperversa per l'Europa, colpendo gli eserciti, i nobili e i poveri in egual misura. Ogni stato accusa l'altro di aver diffuso questo morbo peccaminoso, e le cure che esistono sono quasi peggio della malattia. Ma quali sono i sintomi e le teorie riguardo il morbus gallicus, o mal francese? Oggi parliamo di sifilide. Musica: Bush week, di Nihilore (http://www.nihilore.com/) Immagine: The preparation of the medicine guaiacum from a tree (right), and a man in bed suffering from syphilis, drinking a decoction of the medicine (left). Line...
2021-07-14
21 min
I 3 Minuti del Manager
5. Mappatura delle Competenze: meglio concentrarsi sui punti forti o deboli dei propri collaboratori?
Meglio concentrarsi sui punti forti o deboli dei collaboratori?Oggi per i Responsabili HR esiste un tema di grande importanza: la mappatura e la valutazione delle competenze del personale.Ma il vero tema è COME viene utilizzata questa analisi.Spesso non si fa altro che individuare i punti deboli dei collaboratori, spronandoli a migliorare in base alle loro mancanze. Dopo tanti anni di lavoro al fianco di Top Manager, ho capito che è un approccio che NON FUNZIONA per questo motivo:✅ Se una persona fa fatica a raggiungere i suoi obiettivi e il c...
2021-06-18
04 min
Sick History
Ep.1: Yellow Jack
Com'è possibile che i francesi, all'apice della loro potenza, siano stati sconfitti da una zanzara e da degli schiavi? Cosa ha portato a tutto questo? Dal dominio sulla colonia più ricca del mondo alla distruzione di un intero esercito, oggi parliamo di febbre gialla. Musiche: Bush week, di Nihilore (http://www.nihilore.com/). Immagine: Ragazza sofferente per la febbre gialla. Credit: Wellcome Collection. Public Domain Mark
2021-05-23
25 min
Sick History
Ep. 0: colpi di tosse che cambiano la storia
Chi, cosa, come e perché: le ragioni e gli argomenti del podcast e qualche avvertenza.
2021-05-22
03 min
Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 23/05/2021 - Pentecoste - Culto e predicazione
Domenica 23 Maggio 2021 - Pentecoste Letture bibliche: Salmo 104: 25-35; Ezechiele 37: 1-14; Romani 8: 22-27; Giovanni 15: 26-27; 16:4-15 Dopo la cocente sconfitta della crocifissione di Gesù, il gruppo di superstiti del movimento cristiano si ritira deluso, depresso, spaventato e privo di risorse. Aspetta solo che vengano a prendere pure loro. Qualcosa, però, improvvisamente accade che li trasforma in persone dinamiche, intraprendenti, forti, entusiaste e di successo. Li ritroviamo liberi dalla paura e arditi, con straordinarie risorse morali e spirituali, pronti a mettere sottosopra il mondo intero. Che cosa succede in loro? Ricevono quel che Gesù aveva loro promesso: lo S...
2021-05-19
56 min
L'assertività
L'assertività - Episodio 7 - Gli identikit
SE PREFERISCI LEGGERE IL VIDEO TRASCRITTO ✍️(CONTINUA A LEGGERE QUI)👇Volendo fare l'identikit della persona passiva, possiamo dire che la persona passiva è quella che non si oppone e non si espone, ritorniamo però quello che avevo detto prima, non è che non si non si oppone e non si espone per un fattore altruistico, non si oppone, non si espone semplicemente perché non si sente all'altezza e quindi non si assume delle responsabilità ha paura di assumersi delle responsabilità è una persona che solitamente banalizza i propri bisogni e quindi una persona che ha timore di esporsi e ha timore di f...
2020-12-18
16 min
Buongiorno San Paolo
#117 Rosa Avilla - la Regina della musica italiana a San Paolo
Viva la musica Italo-brasiliana! Rosa Avilla cantante e medico, in un'intervista esclusiva ai microfoni di Buongiorno San Paolo la italo-brasiliana racconta la sua storia e si esibisce in diretta insieme a David Pasqua coautore, cantando i brani: L'addio che non ti ho dato - Mare blu di passione - Luna serena. Rosa ha pubblicato il suo primo EP, composto insieme a David Pasqua, nel dicembre 2020 con il titolo "Ti seguirò", anche la scelta della lingua italiana per il progetto e buona parte delle canzoni è il segnale delle forti radici italiane per Rosa e per la città di...
2020-12-05
53 min
La tecnica del pomodoro
La tecnica del pomodoro - Episodio 6 - Da fare oggi
SE PREFERISCI LEGGERE IL PODCAST TRASCRITTO ✍️(CONTINUA A LEGGERE QUI)👇L'obiettivo principale numero uno della tecnica del popolo è scoprire quanto sforzo richiede un attività, il pomodoro tradizionale dura 30 minuti, 25 minuti di lavoro e 5 di pausa, all'inizio di ogni giornata scegliete le attività che volete svolgere traendone dal foglio magazzino di attività, disponetele in ordine di priorità e scrivetele sono solite da fare opere ci facciamo un articolo blog che gli spacchi e vediamo di settare il pomodoro, revisionare articolo per blog, sintetizzare articolo però comincia la ricerca insieme facciamo cinque articoli impostiamo il timer 25 minuti, siamo una prima attivit...
2020-11-30
10 min
Paolo Gallo - Why Not
Ep.132 - La storia di Simone Piccini, del suo giro del mondo e dei ragazzi della Comuna 13 di Medellin!!!
Oggi vi farò scoprire una storia diversa dal solito.Diversa perché non intervisterò un italiano che vive in Australia, ma intervisterò una persona che una volta lasciata la sua zona di comfort ha deciso di viaggiare per il mondo per ricercare la sua felicità.Vi farò conoscere la storia di Simone che fino a qualche anno fa, lavorava per una compagnia di assicurazione della sua città, prima di lasciare tutto e partire.Dopo aver mollato tutto e viaggiato per il mondo, Simone ha scritto un libro e poi é tornato in luogo che gli aveva fatto vivere emozioni...
2020-11-17
1h 10
Paolo Gallo - Why Not
Ep.121 - "Home is not a place, it's a feeling": la Vita da Expat di Nadja Fronteddu
“La vita da expat mi ha insegnato a capire che posso farcela da sola, che posso prendermi quello che voglio. Vivere nella tua comfort zone è facile, ricrearla ad ogni spostamento meno, ma quello che ho imparato nel mio percorso è che siamo più forti di come pensiamo!”Ecco a voi la storia di Nadja, l’expat per eccellenza dato che negli ultimi 16 anni ha vissuto in 7 paesi differenti.Serbia, Romania, Bulgaria, Arabia Saudita, Peru, Argentina sono state le tappe percorse prima di arrivare a Sydney, dove vive tutt’ora.Nadja ha raccontato pregi e difetti di...
2020-09-04
1h 18
Giallo Successo
007 - I periodi difficili rendono le persone più forti
Le difficoltà cambiano le persone, ti fanno cambiare il modo di vedere il mondo. Sta solo a noi rialzarci più forti e ripartire. ---Giallo Successo è il podcast dedicato a tutti coloro che restano nell'ombra, che hanno paura di esporsi e ogni giorno devono combattere con il proprio carattere, ma sanno di poter fare grandi cose nella vita. Io sono Paolo e ho deciso di mettermi in gioco, sfidarmi e uscire dalla mia comfort zone per dimostrare che anche un ragazzo normale di 24 anni, proveniente dal nulla, può raggiungere i propri obiettivi. In questo viaggio non sarò solo. Se lo...
2020-08-02
06 min
Giallo Successo
007 - I periodi difficili rendono le persone più forti
Le difficoltà cambiano le persone, ti fanno cambiare il modo di vedere il mondo. Sta solo a noi rialzarci più forti e ripartire. --- Giallo Successo è il podcast dedicato a tutti coloro che restano nell'ombra, che hanno paura di esporsi e ogni giorno devono combattere con il proprio carattere, ma sanno di poter fare grandi cose nella vita. Io sono Paolo e ho deciso di mettermi in gioco, sfidarmi e uscire dalla mia comfort zone per dimostrare che anche un ragazzo normale di 24 anni, proveniente dal nulla, può raggiungere i propri obiettivi. In questo viag...
2020-08-02
06 min
Una Mela al Giorno
Nuove frontiere nella medicina d'urgenza nello spazio: Intervista al Dott Alessandro Forti
E’ davvero possibile trasformare la propria passione in un lavoro?Qual’è il corretto modo di pensare per non lasciarsi abbattere davanti alle difficoltà e continuare a realizzare i propri sogni e ad inseguire le proprie passioni? Com’è possibile far sposare i sogni di un bambino con un lavoro concreto e utile per salvare la vita a migliaia di persone?Stai con me nell’episodio di oggi perché sto per intervistare il dott. Alessandro Forti, medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, ricercatore e promotore di un progetto di ricerca innovativo in ambito aerospaziale che avrà notevoli applicazioni nel soccorso e rianimazion...
2020-06-23
48 min
Una Mela al Giorno
Nuove frontiere nella medicina d'urgenza nello spazio: Intervista al Dott Alessandro Forti
E’ davvero possibile trasformare la propria passione in un lavoro?Qual’è il corretto modo di pensare per non lasciarsi abbattere davanti alle difficoltà e continuare a realizzare i propri sogni e ad inseguire le proprie passioni? Com’è possibile far sposare i sogni di un bambino con un lavoro concreto e utile per salvare la vita a migliaia di persone?Stai con me nell’episodio di oggi perché sto per intervistare il dott. Alessandro Forti, medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, ricercatore e promotore di un progetto di ricerca innovativo in ambito aerospaziale che avrà notevoli applicazioni nel soccorso e rianimazion...
2020-06-23
48 min
Meditazione Non Solo Yoga
Meditazione Guidata: Meditazione dei chakra e di equilibrio
Ogni meditazione che risveglia le energie dei chakra è una meditazione che dona equilibrio; energie forti che il nostro sistema mente, corpo e spirito è in grado di utilizzare per donare pace e tranquillità bilanciando i nostri centri energetici e innalzando il nostro sistema immunitario.Le musiche utilizzate nella meditazione sono di:Music Video Credit: https://www.youtube.com/channel/UCb4fRUV7cXlC7FTBcGdVtjgNo Copyright Music, Creative Commons Music, Free Audio Library, Copyright Free Music***Il Podcast "Non Solo Yoga"https://www.spreaker.com/show/nonsoloyoga***Il Podcast "Meditazioni"https://www.spr...
2020-06-07
00 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E8 | Nelle province di Pesaro e Ancona. Marche [Parte I]
Bighellonando a spasso nel tempo con Mario Soldati, eccoci di nuovo nell’autunno 1970.Da Fano a Cupramarittima, passando per Montecarotto, Jesi, Numana, Matelica, Serrapetrona e Tolentino, la quinta tappa del secondo viaggio di Vino al Vino ci porta nelle Marche.Sud del Nord e Nord del Sud insieme, esordisce Soldati, e noi sposiamo in toto l’indicazione, dedicando alle Marche una doppia puntata: questa che ruota principalmente attorno alle province di Pesaro e Ancona, dal forte sapore “adriatico”, la successiva che guarda maggiormente verso l’interno e verso sud, tra Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.Vero...
2020-06-04
53 min
Paolo Gallo - Why Not
Ep.61 - Come diventare avvocato d'immigrazione in Australia
Ciao a tutti,ecco la puntata di questa mattina di Why Not Café, in cui il protagonista è Alberto Fascetti da Sydney.Alberto è un avvocato e agente d’immigrazione che si occupa di visti per aziende e per individui qualificati che dall’estero vogliono venire in Australia.Ecco alcuni dei momenti più importanti della nostra chiacchierata:* 01.35: l’importanza di sfruttare questo momento per creare contenuti!!* 05.45: benvenuto Alberto;* 11.30: gli steps eseguiti da Alberto per poter diventare avvocato in Australia;* 16.18: l’apertura del suo studio;* 18.00: il procedimento per diventare avvocato in Australia* 21.40...
2020-03-17
36 min
Consigli per un cane educato.
Lo hai preso per te o per il tuo cane?
Sono sempre di più le persone che scelgono di vivere con due o più cani.Non c’è nulla di male a scegliere questa cosa. A patto che si sia davvero onesti con sé stessi e il proprio cane.Molte persone, per fortuna non tutte, scelgono il secondo cane in base a quello che piace a loro con la scusa di far compagnia al cane di casa.Nessuno chiede ovviamente al cane di casa che cosa preferirebbe, tanto lui sarà contento a prescindere. Si perché se non scorre sangue tra i due cani vuol dire che tutt...
2019-01-25
06 min