podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Paolo Nori - Chora Media
Shows
Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
Libri stregati
Luglio, con le sue promesse mai eluse di temperature canicolari, è il mese della finale di quello che, sin dalle intenzioni della sua fondatrice Maria Bellonci nel 1947, nasceva per affermarsi come «un nuovo premio letterario, che contribuisse nell’Italia del primo dopoguerra alla rinascita culturale del Paese». Il Premio Strega, nel corso degli anni, è stato in grado di intercettare gusti e umori dell’ambiente culturale italiano, di veicolare nuove tendenze, di farsi cartina di tornasole dei mutamenti – anche linguistici – che stavano maturando e avvenendo, in un’Italia che doveva rialzarsi dalla guerra e da una condizione economica e di analfabetis...
2025-07-16
25 min
Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
Libri stregati
Luglio, con le sue promesse mai eluse di temperature canicolari, è il mese della finale di quello che, sin dalle intenzioni della sua fondatrice Maria Bellonci nel 1947, nasceva per affermarsi come «un nuovo premio letterario, che contribuisse nell’Italia del primo dopoguerra alla rinascita culturale del Paese». Il Premio Strega, nel corso degli anni, è stato in grado di intercettare gusti e umori dell’ambiente culturale italiano, di veicolare nuove tendenze, di farsi cartina di tornasole dei mutamenti – anche linguistici – che stavano maturando e avvenendo, in un’Italia che doveva rialzarsi dalla guerra e da una condizione economica e di analfabetismo reale e letterario e...
2025-07-16
25 min
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Paolo Nori (03-07-25)
Paolo Nori, scrittore, ospite in studio di Emilio Pappagallo,Maurizio Paniconi ed Alessandro Tirocchi, sui 106.6 di Radio Rock, per parlarci del suo libro ‘Chiudo la porta e urlo’ (Ed. Mondadori), finalista del premio strega. Podcast del 3 Luglio 2025
2025-07-03
48 min
Tintoria
Tintoria #262 Paolo Nori
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://is.gd/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://is.gd/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://is.gd/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata lo scrittore e traduttore Paolo Nori. La...
2025-07-01
2h 01
il posto delle parole
Alba Donati "Little Lucy. Un festival letterario piccolo così"
Alba Donati"Little Lucy Festival"Libreria sopra la pennaLucignanahttps://libreriasopralapenna.it/Tra l’8 giugno e il 13 settembre nel giardino con cottage pieno di libri che la poetessa Alba Donati ha creato a Lucignana, un paesino di 180 abitanti a 30 chilometri da Lucca, torna Little Lucy. Un festival letterario piccolo così, arrivato alla sua quinta edizione.Il Festival si ispira alle Little Italy in giro per il mondo, le comunità di emigrati italiani ? molti da Lucignana ? delle grandi città come New York o Melbourne. Anche la Libreria sopra la Penna è una comunità di transfu...
2025-06-27
20 min
Weird Fishes
Paolo Nori
In molti definiscono Nori un esperto di letteratura russa. Nori definisce sé stesso un appassionato. Io, personalmente, sono un ammiratore della letteratura russa, ben lungi da potermi dire appassionato, avendone letti relativamente pochi.E insomma, aver scoperto certe cose su Nori, mi convinse a leggerne di più. Rilessi A Bologna le bici erano come i cani e ci trovai dentro la sua voce, quella che avevo ascoltato a lungo durante live e interviste. Credo sia la cosa che ammiro di più, il fatto che scrive come parla, senza fronzoli, scrive romanzi non romanzati, è una cosa bellissima.E come dicev...
2025-06-26
08 min
Al Salone del Libro 2025
#5 A cosa servono i russi, con Paolo Nori e Sabrina Tinelli
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nel podcast "A cosa servono i russi". Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita.
2025-06-23
43 min
Alice
“Chiudo la porta e urlo”
E serve proprio a rendere visibili le cose, la letteratura, secondo Paolo Nori. O almeno, così scrive nel suo ultimo Chiudo la porta e urlo. Che racconta la storia di un poeta – chi meglio di un poeta può usare le parole per svelare il mistero? – che lo stesso Nori ama: Raffaello Baldini, che ha scritto tutta la vita in dialetto romagnolo. Ma poi, in realtà, il libro parla soprattutto di Nori stesso, e di tutti noi: con tono ironico, a tratti esilarante, montando con ritmo sincopato brevi frammenti narrativi, tutti singolarmente fulminanti. Il romanzo è nella cinquina dei finalist...
2025-06-14
11 min
Alice
Quel che non si vede
Il mondo, tutto sommato, lo conosciamo. No? Siamo arrivati a una certa età. Abbiamo, chi più, chi meno, studiato, viaggiato, letto, visto, conosciuto. Eppure abbiamo sempre la sensazione che ci sia qualcosa di più. Qualcosa di nascosto. I libri, da sempre, servono a fare luce su quello che a un primo sguardo non si vede, dell’universo e delle persone che ci circondano. Di noi, per primi. Non è un discorso religioso, ma umano: gli scrittori che incontreremo con Alice parlano di donne e uomini, e cercano di illuminare un po’ del mistero che si porta...
2025-06-14
1h 06
Il cacciatore di libri
Paolo Nori e Francesca Mautino
"Chiudo la porta e urlo" di Paolo Nori e "Tutti conoscono tutti" di Francesca Mautino.Raccontare la biografia di uno scrittore o di un poeta, intrecciandola alla propria vita e soprattutto alle emozioni che quelle letture hanno suscitato, è diventata la caratteristica di Paolo Nori. Era già successo con Dostoevskij in "Sanguina ancora" di Paolo Nori, Mondadori, e poi con la poeta Anna Achmatova in "Vi avverto che vivo per l'ultima volta" di Paolo Nori, Mondadori. Accade ora con il poeta Raffaello Baldini nel romanzo "Chiudo la porta e urlo" di Paolo Nori, Mondadori. L'opera di Baldini, poeta ch...
2025-05-03
00 min
Il Borgo dei fogli
#40 Fiori e urla al cimitero.
Eccoci qua, pronte e cariche per parlarvi delle nostre letture del mese!✨ Inizia Maria con "Come un fiore sull'acqua" di Lodovica Cima, un romanzo che celebra il coraggio e la determinazione delle donne. Ispirato alla figura di Marianne North, straordinaria viaggiatrice e artista, racconta la storia di Mimì, una ragazza che sfida le convenzioni dell'Inghilterra ottocentesca per seguire la sua passione per la natura e l'arte.✨ Segue poi Laura con il romanzo di Paolo Nori "Chiudo la porta e urlo". Si tratta di un romanzo che esplora la poesia e la...
2025-04-28
19 min
Daily Cogito
Filorussi oppure Filo-Putin? Una Risposta a Paolo Nori
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇1) Paolo Nori nel 2021 su cosa pensa di Putin: https://www.ilpost.it/2021/09/07/paolo-nori-putin-russia/ 2) L'intervista a Nori per il Fatto: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/23/paolo-nori-filorusso-video/7916112/ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita...
2025-04-02
22 min
Un libro tira l'altro
Le rivoluzioni
Puntata dedicata alle rivoluzioni ed alla poesia.Dei grandi stravolgimenti sociali, quelli veri, ne parliamo con Donald Sassoon autore del libro: Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia. Garzanti.Sempre sulla rivoluzione le recensioni di due libri:Fareed Zakaria, L’età delle rivoluzioni. MondadoriPaolo Pagani, Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo, Treccani.Per festeggiare la giornata mondiale della poesia del 21 marzo le seguenti segnalazioni:Wislawa Szymborska Racconto antico, Le strepitose poesie inedite della Szymborska, fortunatamente sfuggite alla più utile suppellettile dei poeti: il cest...
2025-03-17
00 min
A cosa servono i russi
Ep.7 - Aiuto gli amici a non salutarmi
Episodio speciale che ospita un discorso che Paolo Nori ha letto a Mosca, nella sede Biblioteca della letteratura straniera, il 6 settembre 2024, durante l’VIII congresso internazionale dei traduttori di prosa letteraria dal russo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-03-11
15 min
A cosa servono i russi
Ep.3 - 102 modi per dire sbronza
Cosa c’entrano tra loro Dante Alighieri, Carmela Dall’Asta (la nonna di Paolo Nori), l’attore e regista teatrale Nicola Borghesi, e il russo?Molto più di quanto non si pensi. Una puntata dedicata alla lingua russa, alle sue caratteristiche e anche ai suoi 67 modi di dire ubriacarsi che rimandano in qualche modo ai 102 modi usati nelle varie regioni d’Italia per dire ubriacatura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-03-11
26 min
A cosa servono i russi
Ep.2 - Vecchie che si ribaltano
Nella casa museo di Iosif Brodskij - dove, quando lo scrittore era in vita, ognuno conosceva a memoria le mutande dei propri vicini - Paolo Nori fa un incontro che lo colpisce. Non è l’unica casa di cui si parla qui: c’è anche quella di Daniil Charms, autore, tra molti altri, di un racconto in cui alcune vecchie si ribaltano, che viene letto proprio in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-03-11
20 min
A cosa servono i russi
Ep.1 - Da Pietroburgo con apatia e indifferenza
San Pietroburgo è considerata la capitale intellettuale della Russia, principalmente perché il clima è talmente orribile che, si dice, quando sei lì, o studi o bevi. È anche la città in cui è nata la letteratura russa moderna, dove autori come Aleksandr Puškin, Fëdor Dostoevskij, Iosif Brodskij e Anna Achmatova hanno concepito le loro opere più conosciute. Se Paolo Nori non la smette di parlare di Russia, la colpa è anche loro. Ospite a sorpresa: Pietro “Pëtr” Sermonti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-03-11
26 min
A cosa servono i russi
A cosa servono i russi - Trailer
A cosa servono i russi è un podcast di sei puntate scritto e detto da Paolo Nori, che sono io, realizzato da Chora media, che vorrebbe chiarire, alla fine delle sei puntate, a cosa servono i russi. Cioè questo podcast è una domanda che dura, più o meno, 6 per venti minuti 120 minuti, cioè due ore, e una risposta che arriva all’ultima puntata e dura quattro secondi, più o meno. Ecco. Più o meno così. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-03-09
00 min
Copertina
Episodio 93 - Live dalla Biblioteca Salaborsa
di Matteo B. Bianchi | Dopo il riuscitissimo esperimento al Campania Libri Festival di Napoli, il podcast "Copertina" torna nella sua versione live e itinerante, questa volta a Bologna, nella splendida Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Gli ospiti di questa puntata sono lo scrittore Paolo Nori, il libraio Giorgio Santangelo, che è anche co-fondatore della libreria "La Confraternita dell'uva", l'autore e podcaster Davide Ricchiuti, creatore della rivista femminista Pro_vocazione, e Max Collini, da poco scrittore ma soprattutto voce degli Offlaga Disco Pax. Intervengono anche le lettrici Lavinia Bleve e Diletta D'Angelo con i loro consigli di lettura. ...
2025-02-26
1h 06
Non hanno un amico
Ep.586 - Paolo, l’amico intelligente
Cronaca di un pranzo con lo scrittore Paolo Nori.Fonti: estratto del brano "Averti addosso" di Gino Paoli del 1984, disponibile su Spotifty; account Instagram librimondadori, 7 settembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-02-24
08 min
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Paolo Nori (22-01-25)
Paolo Nori, scrittore, ospite in studio di Emilio Pappagallo e Martina Caronna, sui 106.6 di Radio Rock, per parlarci del suo nuovo libro ‘Chiudo la porta e urlo’ (Ed. Mondadori). Podcast del 22 Gennaio 2025
2025-01-22
44 min
Orazio
Ep 23 - Prima a destra poi a sinistra
Il post sui social network di Regione Lombardia sulla sicurezza stradale e poi le storie dell'incontro tra due ragazzi anni dopo che uno aveva investito l'altro, la storia dell'omino dei semafori berlinesi e i ringraziamenti di Paolo Nori a chi gli salvò la vita dopo un incidente d'autoLa discutibile campagna sulla sicurezza stradale della LombardiaJesse dal Podcast HeavyweightL’omino dei semafori di BerlinoPaolo Nori – Due volte che sono morto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-01-15
21 min
La via per l'Impero
Ep.55 - Lucio Caracciolo, Mara Morini, Paolo Nori - Guerra e pace per capire la Russia di oggi
Estratto da "Guerra e Pace.Con Lucio Caracciolo, Mara Morini e Paolo Nori per capire la Russia di oggi." Approfondiamo come sia cambiata l'immagine della Russia dopo l'invasione dell'Ucraina del 2022. Abbiamo inserito tutto l'universo russo nel calderone colpevolista? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=UNkCOiUBaYA
2024-09-20
57 min
il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"
Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...
2024-09-15
15 min
il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festival del Pensare Contemporaneo"
Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...
2024-09-13
21 min
Tornai a casa e lessi
Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij
Se da una parte Nori ricostruisce gli eventi capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, dall'altra lascia emergere ciò che di sé, quasi fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare. Perché di questa prossimità è fatta la convivenza con lo scrittore che più di ogni altro ci chiede di bruciare la distanza fra la nostra e la sua esperienza di esistere. Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol', aspirante rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della "città più astratta e premeditata del globo terracqueo", giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre incredulo ("Abbiate dei figli! Non c'è al mo...
2024-05-25
03 min
Macerata Racconta
Paolo Nori – “Dostoevskij contro tutti”
Paolo Nori: scrittore, traduttore e saggista, è uno dei maggiori esperti e traduttori di letteratura russa in Italia. SANGUNINA ANCORA: Tutto comincia con Delitto e castigo, un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un’avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. “Sanguino ancora. Perché?” si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Se...
2024-05-23
1h 24
Macerata Racconta
Paolo Nori - "Vi avverto che vivo per l'ultima volta - L'incredibile vita di Anna Achmatova"
Paolo Nori: scrittore, traduttore e saggista, è uno dei maggiori esperti e traduttori di letteratura russa in Italia. V I AVVERTO CHE VIVO PER L’ULTIMA VOLTA: «E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achma...
2024-05-10
1h 20
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Paolo Nori (22-03-24)
Paolo Nori, scrittore, ospite telefonico di Emilio Pappagallo, sui 106.6 di Radio Rock. Podcast del 22 Marzo 2024
2024-03-22
24 min
Segnalibri sonori
Ep.65: Paolo Nori, "Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova", Mondadori
Narratore, romanziere, traduttore e docente di traduzione dal russo, Paolo Nori, dopo essersi dedicato alla figura e all’opera di Dostoevskij nel libro Sanguina ancora, si rivolge ora a un altro monumento della letteratura russa, la poetessa Anna Achmatova. Ancora una volta, il risultato è una biografia sui generis, la cui peculiarità è espressa già nel sottotitolo: Noi e Anna Achmatova. Sin dall’inizio è dunque chiaro che l’attenzione non sarà puntata esclusivamente sulla figura dell’artista, quanto sulla sua attualità, sul significato che la sua vita e la sua poesia rivestono per noi e il nostro tempo, sull’implicazione tra lei e noi, a cui Achm...
2024-01-30
07 min
Cara è la fine
S01 - E16 - La Damber - Cara è la fine
La Damber - Cara è la fineBassotuba non c'è, Paolo Nori, Einaudieinaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/bassotuba-non-ce-paolo-nori-9788806154134/È in quello spazio così piccolo, in quella intercapedine emotiva in cui qualcosa esiste e poi non c’è più, che si posa il mio sguardo. Cercando di riflettere con le parole degli altri quei pochi istanti che separano la presenza dall’assenza, l’essenza da tutto il resto che sta intorno.La terza edizione di micros - un festival piccolissimo prende la forma di un podcast breve dal titolo Cara è la fine. Una...
2023-12-28
00 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Paolo Nori - Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova
Incontro con Paolo Nori “Suora e prostituta” per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, Anna Achmatova è diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
2023-11-21
1h 18
Copertina
Episodio 79
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata ci addentriamo in un ambito letterario inedito per Copertina e andiamo a conoscere Igor Caputo, proprietario della storica libreria Arethusa di Torino, la prima libreria esoterica d’Italia. Torna “Altre voci, altre stanze”, ospite speciale la traduttrice Silvia Albesano con un libro che chi ascolta questo podcast da un po’ forse si ricorderà. L’autore, insegnante e ora anche podcaster Paolo Nori ci consiglia un libro che lo ha particolarmente colpito. Chiude invece la puntata il consiglio di lettura dello scrittore Dario Ferrari.LIBRI CONSIGLIATI:GLACIERS di Alexis M. Smith, pubb...
2023-11-15
45 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
67 - Muori e splendi (con FRANCESCO DIMITRI, ZENO TOPPAN, SILVIA POLI) Due volte che sono morto di Paolo Nori, Stelle o sparo di Nova, 3 libri di meraviglia, CTRL Books
Menù del giorno: - DUE VOLTE CHE SONO MORTO di Paolo Nori - STELLE O SPARO di Nova (con Silvia Poli) - 3 LIBRI DI MERAVIGLIA (con Francesco Dimitri) - CTRL BOOKS (con Zeno Toppan) - Lista dell'attesa n°67 (Argylle, Fumettomachia, Shakespeare & Co.) ATTENZIONE: contiene anche una vera strega, il cyborg della bassa modenese, il faro dell'isola greca, Due Lipa, Tom Bombadil, Kurt Cobain e un magazine che esce una volta all'anno da non perdere. LINK: - L'universo di Yugen - Quanto Magazine
2023-11-09
46 min
Radio FSC-Unimore
La giustizia e il giornalismo - NICOLA GRATTERI (Intraviste)
Pietro Paolo Solito intervista il magistrato Nicola Gratteri in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Incontro a tutto campo con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più noti ed esposti, dal 2023 a capo della procura di Napoli e da sempre impegnato nella lotta alla ‘Ndrangheta. Tra riforme, diritti costituzionali, strategie e priorità dell’esecutivo, come aggredire il sistema basato sul binomio mafia-corruzione, come rafforzare il contrasto dell’autorità giudiziaria, come riaffermare un giornalismo indipendente e responsabile. E come garantire il diritto alla conoscenza dei cittadini. Nicola Gratteri dialogherà con i giornalisti Giovanni Tizian (Domani) e Alberto Nerazzini (Presidente...
2023-09-24
07 min
Radio FSC-Unimore
"Due volte che sono morto" il podcast di PAOLO NORI (Intraviste)
Intervista di Margherita Mezzetti a Paolo Nori in occasione del DIG Festival. ---------------- 🔥 #DIG2023 - Talk “𝗗𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼”. 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Con Paolo Nori, Alberto Nerazzini 📅 Sabato 23 settembre, ore 11.00 📍Fondazione Collegio San Carlo – Teatro Mi è successo due volte, quando avevo 35 anni e quando ne avevo 49, che si è sparsa la voce che ero morto. Non ero morto, ma la voce si è sparsa così tanto, la seconda volta, che è stato il momento in cui ho raggiunto la mia massima notorietà, fino ad allora. La cosa più significativa che avevo fatto, nella mia vita, era stato morire”. “Due volte che sono morto” è la nuova serie podcast dello scrittore Paolo Nori, prodotta da Chora Media in esclusiva per RaiPlay Sound. Un incontro con un grande autore e il suo podcast. Scopri tutto il progamma su d...
2023-09-23
09 min
Raccontati Libri - 4/Quarti
4/Quarti - Fovanna, Erdrich, Nori, Piccolo
Ogni settimana Sara ci racconterà quattro novità tra tutte quelle uscite in libreria! Lunedì mi innamoro - Enrico Fovanna - Giunti Editore L'anno che bruciammo i fantasmi - Louise Erdrich - Feltrinelli Vi avverto che vivo per l'ultima volta - Paolo Nori - Mondadori La bella confuzione - Francesco Piccolo - Einaudi Segui Raccontati anche su: INSTAGRAM https://www.instagram.com/raccontati.libri/ FACEBOOK https://www.facebook.com/Raccontati.Libri TIKTOK https://www.tiktok.com/@raccontati YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UC6dGz0GN9ic0SVjnTjgJO5A TELEGRAM https://t.me...
2023-03-07
10 min
Radio Rock FM 106.6
Interviste: Paolo Nori (27-02-23)
Paolo Nori, scrittore, ospite in studio di Emilio Pappagallo, sui 106.6 di Radio Rock per parlarci del suo ultimo romanzo ‘Vi avverto che vivo per l’ultima volta’, (Ed. Mondadori) Podcast del 27 febbraio 2023
2023-02-27
47 min
Bookanieri - Libri & Rum
Picnic sul ciglio della strada - Stalker con Lorenzo Fantoni!
Assieme a Lorenzo Fantoni, giornalista freelance e fondatore di N3rdcore.it, vi portiamo nel mondo di Picnic sul ciglio della strada, un caposaldo della fantascienza, da poco ripubblicato da Marcos y Marcos con una traduzione a cura di Paolo nori. Un racconto seminale che ha dato il via a tante altre opere anche in altri campi, tipo quello videoludico o cinematografico.Buon ascolto!Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè --> https://ko-fi.com/bookanieriSeguici su Instagram --> https://www.instagram.com/bookanieripodcastUnisciti al nostro canale Telegram --> https://t...
2022-12-19
1h 05
Podcast – radiorevolution.it
Ep. 5 - Intervista a Francesca Mannocchi
Francesca Mannocchi scrittrice, giornalista e documentarista da anni si occupa di migrazioni, conflitti armati e Medio Oriente. Nell’ultimo anno è inviata La7 per reportage dal fronte di guerra ucraino e ai nostri microfoni racconta dei suoi esordi, lascia suggerimenti e ci spiega il lavoro del reporter di guerra. L’intervista è stata registrata domenica 2 ottobre all’Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma, durante la rassegna di Questa è acqua – Festival delle arti diretto dallo scrittore Paolo Nori, con la co-organizzazione del Comune di Parma.
2022-12-06
11 min
Bookatini
S03ep45 -Se non soffriamo non siamo contente - wrap up
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 45, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast.Nell’episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: -Pandora, di Susan Stoles-Chapman, Neri Pozza editore-Mi chiamo Lucy Barton, di Elizabeth Strout, Einaudi editore-L’anno delle volpi, di Cristiano Demicheli, Hypnos editore-Sanguina ancora, di Paolo Nori, Mondadori editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con n...
2022-12-02
39 min
Podcast – radiorevolution.it
Ep. 4 - intervista a Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby, palermitana d’origine ma naturalizzata britannica, è una scrittrice tradotta in oltre 20 paesi e un’avvocata specializzata nei diritti dei minori a Londra, dove vive dal 1972. Nel 2018 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le conferisce l’onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia nel grado di Grande Ufficiale. Tra consigli di scrittura e di vita vissuta, una chiacchierata piena di spunti di riflessione per gli studenti e le studentesse che si approcciano al mondo del lavoro. L’intervista è stata registrata venerdì 30 settembre all’Auditorium del Carmine di Parma, durante la rassegna Questa è acqua – Festival delle arti diretto dallo s...
2022-11-29
18 min
Radio Praxis
Paolo Nori ospite di Radio Praxis
Paolo Nori intervistato da Leonardo Fasciolo e Filippo Pitorri.
2022-09-16
08 min
Parabellum
Live #99 ⁍ Russia, Est Europa & Cultura - con Paolo Nori e Massimo Vassallo
#parabellum #russia #cultura Live #99 ⁍ Russia, Est Europa & Cultura - con Paolo Nori e Massimo Vassallo I libri di Paolo Nori https://www.amazon.it/Libri-Paolo-Nori/s?rh=n%3A411663031%2Cp_27%3APaolo+Nori I libri di Massimo Vassallo https://www.amazon.it/s?k=massimo+vassallo&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2WXBJFMT7VSIJ&sprefix=massimo+vassallo%2Cstripbooks%2C98&ref=nb_sb_noss_2 Poesia "Scorcio di secolo" di Wisława Szymborska Doveva essere migliore degli altri il nostro XX secolo. Non farà più in tempo a dimostrarlo, ha gli anni contati, il passo malfermo, il fi...
2022-09-12
1h 51
🎧A settembre torna “La città dei lettori” con 14 giornate di eventi
Dal 1 settembre al 29 ottobre torna La città dei lettori, 14 giornate di eventi in 6 comuni diversi con i protagonisti della letteratura contemporanea per il festival a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS. Tra i nomi: Iaia Forte, Umberto Galimberti, Paolo Nori, Mario Desiati, Claudio Piersanti, Jonathan Bazzi, Maura Gancitano, Gaia […]
2022-08-29
02 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
Yugen Flash 9 - I 30 podcast che devi seguire
Menù del giorno: 30 PODCAST DA SEGUIRE (trovi anche il link alla puntata di Yugen in cui ne abbiamo parlato più approfonditamente o nella quale sono stati ospiti i loro protagonisti) Tieni le coordinate per trovarci sui social:https://linktr.ee/garioFacci sapere qual è il podcast del tuo cuore! E se ti va lasciaci stelline e recensione, grazie. FRIGO!!! VELENO + IL DITO DI DIO POLVERE INDAGINI LIMONI (Yugen 20) DEE GIALLO (Yugen 24, ospite Carlo Lucarelli) POWER PIZZA PODCAST (Yugen 30) INCOMPETENTI (Yugen 31, ospite Lorenzo Bertolucci)(Yugen 36, ospite Lorenzo Bertolucci) PILOTA COPERTINA PAOLO NORI LEGGE RADIO PLAYER ONE (Yug...
2022-08-19
09 min
La Lupa
Conversazione con Keller editore - Incursioni al Bookpride ‘22
Giada Ribaudo, responsabile revisione testi, ci racconta il suo lavoro in redazione e la linea editoriale di Keller, nata nel 2005 a Rovereto. L’editore Roberto Keller ha scelto di occuparsi della letteratura dell’Europa dell’est. I temi, sia in narrativa che nei reportage, gravitano attorno al discorso sull’identità, sulla migrazione, sul conflitto scaturito dal sentimento di appartenenza a un popolo e alle proprie radici. Tra i primi autori in catalogo ricordiamo Erta Muller, Clemens Meyer, Sorj Chalandon. Vogliamo segnalarvi tre titoli di questa bellissima casa editrice: Ian Williams...
2022-05-26
14 min
La Lupa
Conversazione con Keller editore - Incursioni al Bookpride ‘22
Giada Ribaudo, responsabile revisione testi, ci racconta il suo lavoro in redazione e la linea editoriale di Keller, nata nel 2005 a Rovereto. L’editore Roberto Keller ha scelto di occuparsi della letteratura dell’Europa dell’est. I temi, sia in narrativa che nei reportage, gravitano attorno al discorso sull’identità, sulla migrazione, sul conflitto scaturito dal sentimento di appartenenza a un popolo e alle proprie radici. Tra i primi autori in catalogo ricordiamo Erta Muller, Clemens Meyer, Sorj Chalandon. Vogliamo segnalarvi tre titoli di questa bellissima casa editrice: Ian Williams...
2022-05-26
14 min
Radio FSC-Unimore
Intraviste: Paolo Nori
Paolo Nori, la letteratura russa e Fedor Dostoevskij: un amore così grande che...Sanguina Ancora. @Francesca FSC e @Matteo Cappa in un'intervista con al centro l'essere più complicato che la Terra abbia mai conosciuto: l'uomo.
2022-04-12
12 min
Le recensioni di The BookAdvisor
"Bassotuba non c'è" di Paolo Nori: centosettantuno pagine di pura classe
Quando si parla di artisti geniali si corre sempre il rischio non trasmettere il giusto messaggio, visto che spesso si abusa della definizione, essendo il sostantivo “genio” piuttosto inflazionato nell’uso comune. Ma se volete leggere qualcosa di veramente stra-ordinario e fuori dagli schemi, allora leggete questo libro di Paolo Nori, centosettantuno pagine di pura classe tradotta su carta.
2022-03-04
04 min
Appunti - il mondo di Domani
2 - Bombardare la letteratura: il caso Dostoevskij - Paolo Nori
Che senso ha contestare un corso universitario su Dostoevskij, come ha fatto l'università Bicocca con lo scrittore Paolo Nori? Essere russi, durante la guerra, è diventata una colpa. Eppure solo la cultura e solo i russi contrari alla guerra possono arginare la violenza. Stefano Feltri ne parla con Paolo Nori.
2022-03-03
15 min
il machiavello
Censurare Dostojevskij
Lo scrittore Paolo Nori (l’ultimo libro è “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij”, pubblicato da Mondadori) ha raccontato, in una diretta su Instagram martedì scorso, un episodio sconcertante: “Dovevo cominciare mercoledì - non domani, quello dopo - un corso di quattro lezioni sui romanzi di Dostojevskij. Un corso gratuito, aperto a tutti”. E invece no. Martedì, Nori ha ricevuto questa email dall’Università Milano-Bicocca: “Caro professore, questa mattina il prorettore alla didattica mi ha comunicato la decisione, presa con la rettrice, di rimandare il percorso su Dostojevskij. Lo scopo è quello di evitare ogni tipo di polemica...
2022-03-02
05 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Paolo Nori e Giovanni Francesio - Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij
Incontro con Paolo Nori. Intervista di Giovanni Francesio Tutto comincia con "Delitto e castigo", un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Edi...
2021-12-01
59 min
lo spaghettino
books/sanguina ancora
Che a noi ci piace Il primo brano letto è tratto da "Sanguina ancora-L'incredibile vita di Fedor Dostoevskij" di Paolo Nori (edizioni Mondadori- 2021 all rights reserved). Il secondo dal blog di Paolo Nori su paolonori.it all rights reserved
2021-11-11
03 min
Festival della Mente
Paolo Nori - Le origini della letteratura russa - Festival della Mente 2021
«All’inizio della Donna di picche, racconto di Puškin pubblicato nel 1834, la contessa Anna Fedotovna, chiede a suo nipote, un giovane ufficiale, di portarle dei romanzi. “Vuole dei romanzi russi?”, le chiede lui. “Esistono dei romanzi russi?”, risponde lei. “Portameli, caro, portameli!”. Ai primi dell’Ottocento, di romanzi russi, praticamente non ne esistevano, è solo con Puškin che comincia a diffondersi una letteratura in quella lingua così duttile e ricca che, per tradurre due parole, “Štòby opochmélit’sja”, in modo che se ne capisca il senso, bisognerebbe scrivere: “Non sarebbe così gentile da darmi un po’ di rubli per comprare qualcosa da bere...
2021-09-28
57 min
Daily Cogito
Dostoevskij, tra Letteratura e Umanità - con PAOLO NORI
Oggi con Paolo Nori, autore e traduttore dal russo, parliamo di Dostoevskij e della letteratura russa. Leggi l'ultimo libro di Paolo "Sanguina ancora": https://amzn.to/3EOfEayPre-ordina il nuovo "Elogio dell'idiozia" ➤➤➤ https://www.poliniani.com/rickduferIn Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoGli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzLa Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k...
2021-09-24
1h 04
Note dell’autore
Paolo Nori, Sanguina ancora
PAOLO NORI - SANGUINA ANCORA - presentato da IRA RUBINI
2021-09-15
03 min
Barlumen - I numeri zero
200 Motels
“200 Motels” è il primo esperimento di quella che sarebbe diventata la coppia radiofonica Cappa & Drago (qui affiancata dall’attore Massimiliano Speziani). Il numero zero che pubblichiamo oggi è stato presentato a Radio3 nel 2001. Cappa e Speziani arrivavano dal radiofumetto “Sam Torpedo”, Drago dal programma di interviste telefoniche “Candide”. L’idea era quella di fare qualcosa insieme. Qualsiasi cosa. E allora siamo andati di cut-up. I testi presenti in questa puntata pilota sono di Robert Sheckley, Marco Drago, Paolo Nori, Alessandro Gatti, Massimiliano Speziani e Stephen King. Le musiche (qui tagliate per i soliti motivi di diritti) sono di Korla Pandit, Café Tacuba, Kruder & Dorfmeiste...
2021-07-09
32 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 22 giugno 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 21 giugno 2021.Notizia trasmessa il 22 giugno (settimana 21 - 26 giugno 2021: n. 2).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleOggi alle 18, la Casa delle Letterature ospita la presentazione del libro di Paolo Nori Sanguina ancora. L'incredibile vita di Dostoevskij.La disarmante prossimità e il racconto dell’incredibile vita di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura russa, “giocatore” disperato e ridicolo, uomo malato, confuso, contraddittorio. Interviene Antonio Pennacchi.E ancora, la biblioteca Flaminia festeggia il suo compleannoTra i numerosi appuntame...
2021-06-22
01 min
Interviste di Radio Rock
Interviste: Paolo Nori - Sanguina ancora (27-04-21)
Emilio Pappagallo in collegamento telefonico con Paolo Nori per parlare del libro "Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij" Podcast del 27 aprile 2021.
2021-04-27
23 min
Interviste di Radio Rock
Interviste: Paolo Nori - Repertorio dei matti della letteratura russa (02-03-21)
Emilio Pappagallo in collegamento con Paolo Nori durante il THE ROCK SHOW per parlare del libro "Repertorio dei matti della letteratura russa". Podcast del 02 marzo 2021.
2021-03-02
15 min
Copertina
Episodio 40
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata di Copertina andiamo a conoscere Francesca Crescentini alias Tegamini, amatissima book influencer italiana. Silvia Pareschi ci affida le sue confidenze da traduttrice, infine lo scrittore Paolo Nori consiglia un classico ma intramontabile titolo che ha acceso la sua passione per la letteratura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-02-24
46 min
Bar Brera
Parma letale
Il Santori entra nel Bar Brera con un libro sotto braccio, è un giallo il cui protagonista si professa tifosissimo del Parma. Le letture di Walter Totano sono tratte da: Indagine sul calcio. Di Oliviero Beha e Andrea Di Caro | Allo stadio ci vado per soffrire. Articolo di Paolo Nori per Rivista Undici
2021-01-21
54 min
Interviste di Radio Rock
Interviste: Paolo Nori - I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa (29-12-20)
Paolo Nori in collegamento telefonico con Emilio Pappagallo, durante il THE ROCK SHOW, per la nuova versione aggiornata de “I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa” (UTET). Podcast del 29 dicembre 2020.
2020-12-29
24 min
Calendario dell'avvento di Dedalofurioso
15 dicembre: Le oche cigno
LE OCHE CIGNOuna fiaba russaC’erano una volta due genitori che avevano una figlia e un bambino piccolo. -Fai la brava - aveva detto un giorno la mamma -noi andiamo a lavorare, stai attenta al fratellino.- La bambina aveva posato il fratellino sull’erba sotto la finestra e si era messa a giocare. Ma ecco arrivare le dispettose oche cigno…Un’altra fiaba dalla tradizione russa, e ancora una storia che ci fa già pensare alla primavera… è adatta a tutti e noi la consigliamo a partire dai 4 anni.La voce narrante è d...
2020-12-15
05 min
Calendario dell'avvento di Dedalofurioso
2 dicembre: Masha e Orso
MASHA E ORSOuna fiaba russa"C’erano una volta, tanto tempo fa, un vecchio e una vecchia che avevano una nipote che si chiamava Maria e che gli amici chiamano Masha… “Il nostro gioco del calendario dell’avvento continua con una fiaba tradizionale russaOggi la voce narrante è di Beatrice Niero, con la partecipazione straordinaria di Gaia e Andrea Picco.Le musiche sono di Ian L. MistrorigoLa fiaba è tratta da "Come è andata veramente tra Masha e Orso... e altre fiabe russe” di Paolo Nori e Tim Kostin, Gallucci editore
2020-12-02
06 min
Radio Rock FM 106.6
Intervista "Paolo Nori" (24-07-20)
Emilio Pappagallo in collegamento telefonico con Paolo Nori durante il THE ROCK SHOW. Podcast del 24 luglio 2020.
2020-07-24
25 min
PAGINE
Che dispiacere - Paolo Nori
La rubrica a cura di Andrea Nanni in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna
2020-07-22
02 min
Magic Box
Magic Box di lun 13/07
ira rubini, cult, musicamorfosi, suoni mobili 2020, saul beretta, tiziana ricci, castello gamba chatillon, mostra artemoderna 900, paolo nori, nicola borghesi, se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi, elena di gioia, amici del gabbiano, libreria gabbiano trezzo d'adda, marco cereda, valter malosti, giulietta, teatro franco parenti, federico fellini, paola mastrocola, diario di una talpa, la nave di teseo, barbara sorrentini
2020-07-13
00 min
Caffè Non-Letterario
NETFLIX, TV e STAND UP COMEDY - con Victoria D'Amicis
Netflix, Amazon Prime, Disney +. Un milione di Serie TV, ma qual è la migliore di tutte? Victoria ci racconta la sua storia tra Televisione, Serie TV e Stand up comedy Libro: L'arte della guerra - Sun Tzu: https://amzn.to/3eCszyG Libro: Grandi ustionati - Paolo Nori: https://amzn.to/3ewKYge Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/ga.agostinelli/ Victoria D'Amicis: https://www.instagram.com/vickydgram/
2020-06-26
52 min
Vola alta parola
Poesie di Giuseppe Todisco
Oggi proponiamo le poesie di Giuseppe Todisco. Lettura a cura di Cinzia MessinaGiuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. Suoi testi sono apparsi in diverse antologie, tra le quali Enciclopedia di Poesia Italiana, a cura della Fondazione Mario Luzi. È presente all’interno della collana Poeti e Poesia, a cura di Elio Pecora. Alcune sue prose sono confluite nella collettanea Repertorio dei matti della Città di Lucera e della Capitanata, a cura di Paolo Nori, edita da Marcos y Marcos. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di poesie Si prega girati di schiena per le Marco Saya Edizioni di Milano.
2020-05-26
03 min
Briciole
Paolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #3
Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...
2020-04-07
16 min
Briciole
Paolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #2
Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...
2020-04-07
15 min
Briciole
Paolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #1
Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...
2020-04-07
20 min
Gli speciali di Web Radio Giardino
I dieci anni del Tasso - Paolo Nori presenta "I russi sono matti"
In occasione del decennale del Gruppo del Tasso, presso la Biblioteca Comunale Ariostea, Paolo Nori presenta il libro "I russi sono matti" (Laterza, 2019).Introduce Stella N'DjokuRegistrazione: Riccardo Danieli e Pietro PerelliMontaggio: Pietro Perelli
2020-02-26
46 min
Holden Dust
La figlia del capitano di Aleksandr Sergeevič Puškin raccontato da Paolo Nori
2019-12-08
04 min
il posto delle parole
Michela Murgia "Chirù" Einaudi Editore
Michela Murgia "Chirù" Einaudi Amarsi vuol dire perdere l'equilibrio, derubarsi l'un l'altro, attrarsi e spaventarsi, scambiarsi di posto: è questo che fanno Eleonora e Chirú. La loro è una storia di apprendistato, dono, manipolazione e gioventú. Lei maestra, lui allievo, ma entrambi impreparati davanti alla lezione piú difficile: quando l'amore smette di essere una forza e diventa un potere? Quando Eleonora e Chirú s'incontrano, lui ha diciotto anni e lei venti di piú. Le loro vite sembrano non avere niente in comune. Eppure è con naturalezza che lei diventa la sua guida, e ogni esperienza che condividono - dall'arte alla cucina, dai riti affettivi...
2016-01-25
31 min
Turn on Free Audiobook in Fiction, Contemporary
Grandi Ustionati di Paolo Nori | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Grandi Ustionati Autore: Paolo Nori Narratore: Paolo Nori Formato: Unabridged Durata: 2 hrs and 54 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 08-06-13 Editore: Marcos y Marcos Categoria: Fiction, Contemporary Riepilogo: Un nuovo audiolibro della collana Audio Marcos di Marcos y Marcos, scritto e letto da Paolo Nori dal vivo il 3 febbraio 2013 a Milano, Frigoriferi Milanesi. "Non si ricorda, Learco, che a un certo punto si è alzato in piedi nella macchina in fiamme", "Ochèi, ochèi", si è messo a gridare. E quando l'egiziano che l'ha tirato fuori gli racconta l'incidente per...
2013-08-06
2h 54
Feltrinelli
Paolo Nori 69 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2009-03-17
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 69 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2009-03-17
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 68 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-10-26
02 min
Feltrinelli
Paolo Nori 68 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-10-26
02 min
Feltrinelli
Paolo Nori 67 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-08-06
07 min
Feltrinelli
Paolo Nori 67 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-08-06
07 min
Feltrinelli
Paolo Nori 61 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-04-17
06 min
Feltrinelli
Paolo Nori 61 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2008-04-17
00 min
Feltrinelli
Paolo Nori 52 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-12-09
03 min
Feltrinelli
Paolo Nori 52 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-12-09
02 min
Feltrinelli
Paolo Nori 51 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-12-03
02 min
Feltrinelli
Paolo Nori 51 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-12-03
02 min
Feltrinelli
Paolo Nori 50 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-11-20
03 min
Feltrinelli
Paolo Nori 50 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-11-20
03 min
Feltrinelli
Paolo Nori 49 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-10-22
05 min
Feltrinelli
Paolo Nori 49 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-10-22
04 min
Feltrinelli
Paolo Nori 48 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-10-15
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 48 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-10-15
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 40 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-06-29
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 40 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-06-29
01 min
Feltrinelli
Paolo Nori 39 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-06-26
05 min
Feltrinelli
Paolo Nori 39 Scuola elementare di scrittura emiliana
Sul sito Feltrinelli Paolo Nori ha una propria pagina che raccoglie decine di articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=500064
2007-06-26
05 min