Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paolo Wilhelm

Shows

Keihard Klassiek: De MixKeihard Klassiek: De MixEen uitgestorven geluidChallem - Gymnopédie (After Satie's Gymnopédie No. 1) Peter Gregson - 4.2 Allemande (Arr.)Signum Saxophone Quartet John Blitheman - In PaceChoir of Jesus College Cambridge o.l.v. Mark Williams Ottorino Respighi - The Birds, P.154 - deel II, "De duif" (La colomba)Australian Chamber Orchestra o.l.v. Christopher Lyndon-Gee Francesca Guccione - Springs of TimeFrancesca Guccione [viool] & Antonio Angelico [viool] & Arianna Angelico [viool] & Francesco Angelico [cello] Erich Wolfgang Korngold - Die tote Stadt - Akte II...2024-09-2457 minTrekkiepediaTrekkiepediaTrekkiepedia 035 "Sternenflotten-Schiffe"Enterprise & Co. Trekkiepedia Hinweis: Absätze in Kommentaren lassen sich mit „< >“ (ohne Leerzeichen) erzwingen. Besucht und folgt unserem tollen Gast Tobias (aka Blairiode) z.B. auf BlueSky und X/Twitter. 1701-Museum – Raumschiff Eberswalde Die Kreuzfahrt-Schildkröte Pangeos Beim Enterprise 1701-E-Gebäude handelt es sich um den Sitz der Firma NetDragon. erwähnte Episoden TOS 1. Staffel „Notlandung auf Galileo 7“ (Shuttle Galileo) TNG 1.01 „Der Mächtige“ (Abtrennung, Kampfbrücke) TNG 2.13 „Die Zukunft schweigt“ (Mini-Shuttle) DS9 7.20 „Im Angesicht des Bösen“ (Zerstörung der Defian...2023-11-301h 58SchwabenreporterSchwabenreporterNeuer Ulmer Münsterdekan Krannich tritt Dienst anGohl-Nachfolger ist da! Ulm hat einen neuen Münsterdekan – er heißt Dr. Torsten Krannich, wurde Ende März gewählt und tritt jetzt im September seine neue Stelle an. Er folgt auf Ernst-Wilhelm Gohl, der letzten Sommer das Amt des württembergischen Landesbischofs übernommen hat. Davor war Krannich stellvertretender Dekan im Kirchenbezirk Aalen und geschäftsführender Pfarrer der Kirchengemeinden Essingen und Lauterburg im Ostalbkreis. Der 51-Jährige ist in Thüringen geboren, seit 20 Jahren in der Württembergischen Landeskirche tätig. Krannich ist verheiratet und Vater von vier Kindern. Offiziell ins Amt eingeführt wird Kranni...2023-08-3114 minMondo Triathlon Daddo PodcastMondo Triathlon Daddo PodcastDaddo Triathlon Show puntata 33 - ospite Paolo "Radio Corsa" La PlacaDaddo Triathlon Show puntata 33 - ospite Paolo "Radio Corsa" La PlacaMercoledì 9 agosto 2023, ore 21.00, in diretta la 33^ puntata del Daddo Triathlon Show per parlare con competenza, e anche un pizzico di ironia, dell'attualità del mondo della triplice.Dario Daddo Nardone "moderator", opinionista il Marabaus, in arte Massimo Marabese, ospite Paolo "Radio Corsa" La Placa!TEMI DELLA PUNTATA:- Carlotta Bonacina e Giulio Pugliese sono i più forti al Triathlon Sprint Piediluco- PTO US Open: Re Frodo è tornato, evviva Re Frodo! Arrabbiato con Blu: "The throne will stay with me!"Tayl...2023-08-0959 minL\'OperaL'OperaL'Opera 128 - Christoph Willibald Gluck - Orfeo ed Euridicea cura di Paolo PellegriniOrfeo, Fedora BarbieriEuridice, Hilde GudenAmore, Magda GaboryOrchestra e Coro del Teatro alla Scala di MilanoWilhelm Furtwängler, direttore2023-04-232h 09SchwabenreporterSchwabenreporterUlm hat einen neuen Münsterdekan: Interview mit Torsten KrannichReligion, Kirche und Gesellschaft Die Suche hat ein Ende: Das Ulmer Münster hat einen neuen Dekan, und damit auch der gesamte Kirchenbezirk Ulm. Sein Name ist Dr. Torsten Krannich, er ist 51 Jahre alt, verheiratet und Vater von vier Kindern. Aktuell ist Krannich stellvertretender Dekan im Kirchenbezirk Aalen und geschäftsführender Pfarrer der Kirchengemeinden Essingen und Lauterburg im Ostalbkreis. Dr. Torsten Krannich folgt auf Ernst-Wilhelm Gohl, der letzten Sommer das Amt des württembergischen Landesbischofs übernommen hat. Krannich tritt sein neues Amt im September an. Wie sich der frischgewählte Ulmer Münsterdekan fühlt, wel...2023-04-0804 minLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria Radio del 1 settembre 2022 musiche di Johann Wilhelm WilmsPROGRAMMAJohann Wilhelm Wilms (1772 – 1847)Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in do maggiore, op.12                                      1. Allegro 2. Poco adagio 3. Rondo. Allegro Paolo Giacometti, fortepiano Kölner Akademie Michael Alexander Willens, direttore Sinfonia n.6 in re minore, Op.58 1. Adagio - Allegro molto e con fuoco 2. Andante quasi allegretto e grazioso 3. Scherzo: Allegretto - Trio 4. Rondo: Allegro molto Concerto KölnWerner Ehrhardt, direttore 2022-09-011h 04Arts & Entertainment with Chris & RandallArts & Entertainment with Chris & RandallAdolf Hitler's taste in artRandall shows Chris some of Hitler's favorite artists, and some of Hitler's own paintings.  *** Download slides here: https://mega.nz/file/VpllnD4D#hy3_24eqWYTHTM3SR3x2XNOACkZ57XmwC5_8kBd1a0I *** Hitler's favorite fine artists according to Albert Speer: 1) Eduard von Grützner 2) Wilhelm Leibl 3) Hans Thoma 4) Hans Makart 5) Carl Spitzweg 6) Arno Breker 7) Paris Bordone 8) Titian 9) Anselm Feuerbach (Nana) 10) Giovanni Paolo Panini 11) Eduard von Steinle *** In the book, The Mind of Adolf Hitler, Hanisch re...2022-05-061h 03Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 9: l'Italia che non ti aspetti, e il Galles si colora d'azzurroIl Sei Nazioni 2022 si chiude con una vittoria storica (e meritatissima) a Cardiff, dove per 80 minuti la nazionale guidata da Kieran Crowley gioca una partita esemplare esplorando i propri limiti e mettendo fine a una striscia infinita di sconfitte. In questa edizione una prova simile l'avevamo vista solo a Parigi, nella prima giornata, e solo per un tempo. Speriamo che sia una svolta vera e non un exploit. Ma questo ce lo dirà il tempo.Un fine settimana che poi si chiude con la vittoria azzurra in Galles anche della nostra selezione U20.Ne parlo (di questo, m...2022-03-2125 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 8: il cane Giorgio, 10 minuti per non illudersi e quegli scalini oscuri"Scalini oscuri" è una espressione che il mio ospite di oggi, Vittorio Munari, usa due volte a proposito delle sfide che deve affrontare il nostro movimento. Una espressione - a mio parere - azzeccatissima.Oggi partiamo dagli ultimi 10 minuti contro la Scozia, che faremmo bene a prendere e a mettere sul tavolo, ma in un angolo. Sempre IMHO. E comunque non ci fermiamo lì.Dai, ascoltate e condividete...2022-03-1715 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 7: cambiamenti che si fanno vedere poco, futuri celtici e l'esempio de L'AquilaUna chiacchierata con il giornalista de Il Gazzettino Antonio Liviero. Tutta da ascoltare.Beh, cosa aspettate?2022-03-0720 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 6: Zebre con la valigia (?), formazione, chat. Una chiacchierata che parte da un erroreAllora la premessa numero 1 è che sono un rimbambito, quella numero 2 è che sto passando un momento... caotico? Ecco, molto caotico.Ecco, detto questo quando ho registrato questa puntata, cioè poco più di un giorno fa, ero convinto che questo fine settimana non ci sarebbero state partite del Sei Nazioni. Praticamente apro questa puntata con questa convinzione. Lo dico proprio.Bene. Cioè, male. Malissimo.Perdonatemi. Che babbeo che sono.Vabbè, vi lascio a una puntata di chiacchiere in libertà...(ho pure avuto problemi tecnici e non ci sono le siglette... Cribbio)2022-02-2418 minSchwabenreporterSchwabenreporterErnst-Wilhelm Gohl: Wird Ulms Münster-Dekan der neue Landesbischof?Ulms Münster-Dekan kandidiert für die Wahl des Landesbischofs Ulms Münster-Dekan Ernst-Wilhelm Gohl kandidiert für die Wahl des Landesbischofs der Evangelischen Landeskirche in Württemberg. Am 17. März wird gewählt. Die Amtseinführung ist am 24. Juli. Der jetzige Landesbischof Frank Otfried July geht dann in den Ruhestand. Neben dem Ulmer Münster-Dekan Ernst-Wilhelm Gohl stehen noch die Tübinger Studieninspektorin am Evangelischen Stift, Pfarrerin Dr. Viola Schrenk, und der Vorstandsvorsitzende der Zieglerschen in Wilhelmsdorf, Pfarrer Gottfried Heinzmann, zur Wahl. Württembergs Evangelische Kirche wählt also einen neuen Landesbischof. Warum unser Ulmer Münste...2022-02-2346 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 5: l'U20 spicca il volo, la nazionale maggiore ferma al paloL'Inghilterra sbanca senza grossi patemi l'Olimpico con un 33 a 0 che non ammette alibi di sorta, ma forse la cosa che fa più male sono i notevoli passi indietro rispetto alla prova contro la Francia, che qualcosa di buono lo aveva messo in mostra.E i ko consecutivi nel Sei Nazioni diventano così 34 (giusto, no? O mi sbaglio?).Con Vittorio Munari analizziamo la partita di Roma, Francia-Irlanda e Galles-Scozia.Per fortuna c'è l'U20, che batte i pari età inglesi 6 a 0 in una partita che entra di diritto nella storia del nostro rugby. E a parlarcene è Duccio Fumero2022-02-1718 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 4: un pizzico di Zebre e tanto Sei NazioniOggi si parte da alcune dichiarazioni rilasciate dal presidente della FIR Marzio Innocenti a Midi Olympique circa il futuro della franchigia federale, ma è solo un piccolo preambolo all'ampia pagina dedicata alla prima giornata del Torneo, giocata lo scorso fine settimana.Ad accompagnarci, anche oggi, è Vittorio Munari.Vabbè, basta perdere tempo, è tempo di ascoltareFoto credit: FIR/Getty Images2022-02-1017 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 3: una vigilia da Sei Nazioni con Vittorio Munari, Filippo Frati e Duccio FumeroQuesto fine settimana scatta il torneo più bello e appassionante di tutta Ovalia. Quello più antico e carico di storia. Quello dove noi non vinciamo una partita da tempo immemore: quasi 7 anni. E la prima gara ci vede impegnati a Parigi contro una Francia davvero forte, come ci dice anche Vittorio Munari.Con lui parliamo anche di come si presentano le altre squadre ai nastri di partenza, di cosa ci si può attendere dagli azzurri e di problemi vecchi e nuovi del nostro movimento.Con Filippo Frati invece accendiamo una luce sul torneo U20 mentre Duccio Fumero tra...2022-02-0321 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 2: radiografia azzurra, Zebre abbacchiate e poi soldi, soldi, soldi!Intanto sono riuscito scendere nel minutaggio, non quanto avrei voluto ma è già un risultato...Filippo Frati passa ai raggi X le convocazioni azzurre per il Sei Nazioni ruolo per ruolo, il giornalista de La Gazzetta di Parma Paolo Mulazzi ci fa da guida lungo gli impervi sentieri della franchigia federale mentre Flavia Carletti ci porta alla scoperta del nuovo sponsor della nazionale (Bitpanda) e ripercorre la storia di una nostra azienda che sta conquistando Ovalia.Insomma, cosa volete di più?Ascoltate e condividete!Foto di Marco Turchetto2022-01-2722 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Puntata 1: se non giochi non ti convoco. O forse sìLo dico subito: sono andato lungo. Lunghissimo. Però è la prima puntata, perdonatemi e fatemi prendere un po' la mano.Ad ogni modo si parla di: coach delle Zebre esonerati, comunicazione social, i soldi del Sei Nazioni, le prime convocazioni azzurre per il torneo con motivazioni identiche per giocatori chiamati e non, sbarchi georgiani e magagne che si ripetono per le azzurre.Mi dimentico qualcosa, probabilmente. Con Duccio Fumero, Flavia Carletti e Valerio Amodeo.Ascoltate, condividete e commentate. Se vi va.Foto di Marco Turchetto2022-01-2027 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 65: BEIC, cronistoria di una BibliotecaNegli ultimi giorni del 2021 la Giunta Comunale ha approvato gli indirizzi per la realizzazione della nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC). Sorgerà a Porta Vittoria entro il 2026.Ma quel progetto ha una storia davvero lunga e travagliata. Oggi la ripercorriamo.2022-01-1814 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli del 17 Gennaio 2022 con Sofia e GiancarlaBuongiorno Cairoli del 17 1 22 con Sofia e GiancarlaBuongiorno Cairoli 17 gennaio 2022 gennaio : dal latino Januarius mensis (mese dedicato a Giano).Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno Lunedì 17 gennaio S. Antonio Abate Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente. A soli diciotto anni li perdette, rimanendo egli custode di una piccola sorella e possessore di considerevoli ricchezze.Ma la voce di Dio non tardò a farglisi sentire: era orfano da appena sei mesi, quan...2022-01-1710 minSisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia...Sisifo, che fatica il rugby in Italia... - Il trailerL'anticipazione di quello che vi aspetta. Pronti a spingere il sasso fino alla cima del monte?(Foto di Marco Turchetto)2022-01-1406 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 64: la Milano da bere e quel Natale di sangueE' il 1989, il mondo sta cambiando e siamo al culmine della "Milano da bere". Pochi giorni prima di Natale, dopo una cena con alcuni amici, viene uccisa in casa sua Adriana Levi, una nota antiquaria. A indagare un giovane magistrato che si chiama Antonio Di Pietro. Un delitto che scosse la città. E che è rimasto senza colpevoli.Buon Natale pantula...Copertina a cura di Marco Turchetto2021-12-2118 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 63: qualità della vita nei quartieri, la parola ai milanesiNo, qui non ci si occupa della classifica nazionale de Il Sole 24 Ore rilasciata nelle scorse ore (che però viene citata) ma dello studio demoscopico diffuso ogni anno dal professor Paolo Natale del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano - con il prezioso e imprescindibile aiuto dei suoi studenti - sulla qualità della vita nei quartieri della nostra città.Un'analisi che non ha eguali e che dal 2016 dà voce alle opinioni e alle considerazioni dei cittadini, zona per zona.E che ci racconta la Milano felice di essere all'avanguardia del Paese e la Milan...2021-12-1415 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 62: la scrofa semilanuta, il simbolo più antico di MilanoLeoni, aquile, grifoni, tori, lupi: lo "zoo" degli animali-simbolo scelti dalle varie città non è molto ampio e sembra mediamente preferire animali che, come dire, godono di buona stampa. O che comunque sono considerati molto "in". Fighi, insomma.E Milano? Noi abbiamo il biscione dei Visconti, ma ce n'è un altro che arriva da più lontano, un animale buffo e fantastico (nel senso di immaginario) che si lega al mito della fondazione della città da parte dei Celti. Ma quella leggenda è forse nata in epoca più tarda, presso i romani. E quell'animale - poco "in", poco figo - è la scrofa s...2021-12-0713 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 61: quale futuro per tavolini e dehors, tra tasse che tornano e nuove regoleA gennaio i locali torneranno a pagare l'occupazione di suolo pubblico, resa gratuita subito dopo il lockdown della primavera 2020. Una iniziativa che ha reso più belle e vivaci le vie e le piazze di Milano.Lo ha deciso il Comune, che negli scorsi mesi ha introdotto un nuovo regolamento, meno stringente di quello precedente, cosa che probabilmente contribuirà a cambiare di poco o nulla la situazione attuale.Perché lo storytelling dell'esplosione di tavoli, tavolini e funghi all'aperto dovuto alla gratuità dell'occupazione del suolo pubblico è sbagliato e poco centrato, e a spingere bar e ristoranti ad approfittare dei nuovi spazi...2021-11-3021 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 60: si fa presto a dire Ambrogino d'oro..."La Commissione per la Concessione delle Civiche benemerenze del Comune di Milano ha indicato i 40 nomi che saranno insigniti dei riconoscimenti il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio. In particolare, saranno consegnate 5 Medaglie d’oro alla Memoria, 15 Medaglie d’oro e 20 Attestati di Civica benemerenza".Così il 16 novembre un comunicato di Palazzo Marino.I nomi sono ancora segreti. Cioè, dovrebbero esserlo, secondo regolamento. In realtà si conoscono tutti e sono già finiti su ogni tipo di media.Quindi trovate anche qui l'elenco completo dei premiati 2021, ma soprattutto si va alla scoperta dei meccanismi di assegnazione: quale l'iter della scel...2021-11-2318 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 59: Sapessi com'è facile girare video a Milano. E' davvero così?Partiamo da una (semi)citazione di una celebre canzone per scoprire che tra gennaio e luglio il Comune ha autorizzato oltre 500 produzioni video da girare in città. Si tratta di film, spot, serie tv, documentari. Il 2020 caratterizzato dal lockdown - e che comunque aveva visto una forte ripresa nella sua seconda metà - sembra dimenticato. Ma è davvero così?E poi: quali sono i costi, la burocrazia, i permessi necessari, i tempi, le difficoltà di chi produce video all'ombra della Madonnina? Le istituzione, Comune e Regione, sono una risorsa o un problema? (Spoiler: una delle due lavora molto meglio dell...2021-11-1627 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 58: novembre 1641, ultimo rogo a MilanoSi chiamavano Anna Maria Pamolea e Margarita Martignona: il 12 novembre del 1641, 380 anni fa, vennero giustiziate in piazza Vetra. Sono le ultime donne a finire sul rogo a Milano perché ritenute streghe.Oggi facciamo un lungo viaggio attraverso secoli di storia segnata da una persecuzione folle che portò all'incarcerazione e alla morte di migliaia di donne e che vide particolarmente attivi anche alcuni santi (tipo Carlo Borromeo).E di cui, quando tutto era finito da un pezzo, vennero distrutte (quasi) tutte le prove documentali archiviate nella nostra città. Per volontà di un uomo.Copertina a cura di Marc...2021-11-0921 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 57: Bookcity Milano 2021, la città dei libriDal 17 al 21 novembre la nostra città sarà letteralmente invasa in ogni suo angolo da una serie di eventi, appuntamenti, presentazioni, seminari, workshop.Dal 17 al 21 novembre torna Bookcity, dopo una edizione totalmente online dovuta alle restrizioni legate alla pandemia. E c'è pure un interessante - e ricchissimo - prologo a partire dall'8 di novembre.Oliviero Ponte di Pino è il responsabile della programmazione della kermesse e ci guida attraverso gli oltre 1400 eventi che daranno vita alla sua decima edizione. E in uno di questi ci sarà pure il sottoscritto...Preparate il Green Pass e prenotatevi!Copertina a cur...2021-11-0221 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 56: obiettori e coscienze, boicottando leggi e dirittiLa legge 194 consente l'interruzione volontaria di gravidanza. La legge 194 prevede una obiezione di coscienza che, per come è prevista e strutturata, di fatto diventa una sorta di sabotaggio alla stessa normativa.Un tema che divide come pochi altri, che diventa spesso scontro, che mette di fronte visioni contrapposte del mondo.La protagonista di questa puntata è la docente universitaria e giornalista Chiara Lalli, che assieme a Sonia Montegiove sta curando la ricerca "Mai Dati" per l'Associazione Luca Coscioni. Un report che conta gli obiettori di coscienza struttura per struttura e non a livello nazionale o regionale come fa in...2021-10-2630 minLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria Radio del 24 ottobre 2021 ore 18 - W. A. Mozart "Don Giovanni" pagine scelteA cura di Paolo PellegriniPROGRAMMAWolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)Don GiovanniDramma giocoso in due atti Pagine sceltePersonaggi e interpretiDon Giovanni, Cesare SiepiDonna Anna, Elisabeth GrümmerDon Ottavio, Anton DermotaDonna Elvira, Elisabeth SchwarzkopfLeporello, Otto EdelmannZerlina, Erna BergerMasetto, Walter BerryCoro dell’Opera di Stato di ViennaOrchestra Filarmonica di ViennaWilhelm Furtwängler2021-10-241h 04Tel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 55: matrimoni a Milano... e vissero felici e contenti?Quanto ci si sposa a Milano? Quanti scelgono la chiesa? Quanti invece optano per il rito civile? E il panorama attuale quanto è simile, e quanto è diverso rispetto a quello di 10, 20, 30 anni fa o più?Cerchiamo di scattare una fotografia attorno a un evento che è centrale nella vita di tantissime persone.Senza dimenticare convivenze, unioni civili, e - purtroppo, ma fanno in qualche modo parte del gioco - anche divorzi e separazioni.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-10-1920 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 54: le elezioni comunali, il riassuntoneOk, Beppe Sala ha vinto - anzi: stravinto - e Luca Bernardo ha perso. E pure di brutto. Ma la tornata amministrativa del 2021 ci dice molte altre cose: un'affluenza bassa come non mai, la Lega che ferma la sua corsa, il PD ampiamente primo partito ovunque, l'ottima performance dei Verdi, il crollo dei 5 Stelle che a Palazzo Marino nemmeno ci entrano, Paragone che si incazza e la prima transgender in Consiglio Comunale.In questa puntata i numeri, le parole e molte curiosità sul voto che disegna la Milano dei prossimi 5 anni.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-10-1219 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 53: Balliamo? E' da tanto che non lo facciamo...La musica dal vivo e le discoteche sono tra i settori più colpiti dalla pandemia, ma a differenza di altri sono anche tra quelli che sono stati meno interessati da un ritorno alla normalità, che sembra ancora piuttosto lontano.Per due estati abbiamo assistito solo a concerti con spettatori seduti e distanziati ma ora, con la campagna vaccinale, questa situazione non ha più senso. Eppure i cambiamenti sul tavolo sono limitati e parziali.Con il direttore di Rockit Dario Falcini parliamo dei problemi di un settore i cui lavoratori sono tra i meno tutelati e protetti dagli ammortizzatori soc...2021-10-0626 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 52: uno sguardo milanese sull'AfghanistanBenedetta Argentieri è una giornalista e una film maker che dalla nostra città si è spostata negli Stati Uniti, dove ha vissuto per alcuni anni, per poi ritornare all'ombra della Madonnina.In mezzo ha scorazzato per mezzo Medio Oriente, dal Kurdistan siriano fino a Kabul, dove ha girato il documentario "I am the revolution", lungometraggio che parla di emancipazione femminile in quel tormentato pezzo di mondo (il documentario è bellissimo e straconsigliato, lo trovate su RaiPlay).Con lei ho fatto una chiacchierata su tanti aspetti della crisi afgana, a partire da come Milano si è subito attivata per affrontare il problema profughi....2021-09-2827 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 51: bang bang, Milano spara. Ma quante armi legali sono in circolazione?Che tipi di porto d'armi esistono? Che documenti devo fare per prendere una licenza? E una volta ottenuta posso portare in giro le mie armi?E soprattutto: perché non sappiamo quante davvero siano le armi detenute legalmente? Davvero, non si sa, nonostante tutti i documenti da fare e la burocrazia prodotta dall'iter previsto.E non è un semplice problema statistico, ma un qualcosa che si riversa sulla società, sulla nostra città. Perché ogni anni muoiono più persone uccise da armi legalmente detenute di quante non ne uccidano la mafia o i rapinatori.Copertina a cura di Marco...2021-09-2123 minA brush with...A brush with...A brush with... Philippe ParrenoPhilippe Parreno talks to Ben Luke in depth about his cultural experiences and influences. A master of exhibition-making, Parreno was born in 1964 in Oran, Algeria, but grew up Grenoble in France. Ever since he emerged in the 1990s, he has used the spaces he shows in and the immediate environment around them as an active presence in his work. Architectural elements in the gallery might be animated at certain moments, lighting might flicker according to scores we don’t see, screens might descend to show examples of Philippe’s diverse video works, at unexpected times. Often these actions are trig...2021-09-1549 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 50: una poltrona (da sindaco) per 13, tutti i nomi in corsaMilano va alle urne il 3 e il 4 ottobre - con il possibile (e probabile) ballottaggio due settimane più tardi - per scegliere il suo nuovo primo cittadino e la giunta comunale. Gli unici nomi che possono davvero ambire alla vittoria sono il sindaco uscente Beppe Sala e il candidato del centrodestra Luca Bernardo, ma i candidati in corsa sono in tutto 13.Qui trovate dei brevi identikit, alcune curiosità e qualche spunto su ognuno di loro. E ricordate: vota Antonio vota Antonio vota Antonio vota Antonio vota Antonio...Copertina a cura di Marco Turchetto2021-09-1419 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 49: economia da pandemia per l'annus horribilis 2020Nell'ultima puntata prima della pausa agostana scattiamo una fotografia dell'anno economico 2020, uno dei più difficili dal dopoguerra ad oggi. Con tanti segni meno, alcuni molto pesanti.Ad aiutarci a muoverci tra numeri, dati e cifre su occupazione, pil cittadino e prospettive future post-pandemiche c'è il Rapporto Annuale della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-07-2713 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 48: la rivoluzione cashless del BASE MilanoUn polo culturale molto conosciuto e altrettanto frequentato, la decisione di non accettare più denaro contante ma solo pagamento digitali e con carte di credito: al BASE di via Bergognone il futuro è già arrivato, grazie anche a un accordo con Nexi. Ne parlo con Matteo Bartolomeo, presidente di una realtà che anima la vita della nostra città con mille iniziative che spaziano dalla musica all'arte, dai libri alle mostre, dal cinema ai seminari e mille altre cose ancora.Perché quella del cashless è una rivoluzione culturale e una via ineludibile e il BASE Milano è (probabilmente) la prima realtà italiana a farla p...2021-07-2019 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 47: Milanesismi, quelli che Milano... con Katia FollesaUn personaggio conosciuto, la nostra città, una rubrica a cadenza mensile.Questo è, questo vuole essere, "Milanesismi, quelli che Milano..." di cui a partire da oggi potete ascoltare il primo appuntamento.L'ospite di oggi è un'attrice e una comica che conosciamo tutti e che non ha bisogno di presentazioni. E che è una collega e un'amica. Bando alle ciance, schiacciate play...Copertina a cura di Marco Turchetto2021-07-1320 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 46: il miele e l'aceto, sulla violenza minorile a MilanoUn fenomeno che è quantitativamente meno grave di quanto viene percepito ma che non va assolutamente sottovalutato. Un problema che tocca un po' tutti le classi sociali, anche se alcune sono inevitabilmente più esposte di altre.Lamberto Bertolé è il presidente della Cooperativa Sociale Arimo, attiva da tanti anni su questo fronte, ed è lui, che nella puntata che segna il primo anno di vita di questo podcast, a portarci dentro un argomento che interessa tanto i giovani quanto i genitori e che la pandemia ha reso - se possibile - ancora un po' più complicato.Copertina a cura di Marco...2021-07-0622 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 45: oltre lo stigma e verso i diritti, sex workers a MIlanoIl lavoro sessuale va considerato un lavoro normale? Beh, se privo di violenza e costrizioni, assolutamente sì. Anche in termini di diritti conseguenti. Eppure questa posizione di buon senso non è condivisa da tutti, perché a pesare c'è uno stigma secolare verso alcune professioni, soprattutto se a praticarle sono donne. Oggi a farci da guida c'è Giulia Zollino: sociologa, antropologa, esperta di tematiche legate alla sessualità, che ha recentemente pubblicato un libro dal titolo inequivocabile: "Sex work is a work" (Eris Edizioni)Copertina a cura di Marco Turchetto2021-06-2923 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 44: dal Comune alle Brigate Volontarie, aiuti a Milano durante il covidCon la campagna vaccinale sembra essere arrivata la svolta: la strada non è ancora finita, ma la luce in fondo al tunnel ormai la vediamo. In questa puntata cerchiamo di dare un po' di cifre e di vedere quali aiuti ha messo a disposizione il Comune di Milano in questi mesi di pandemia per le categorie più deboli.E quali invece sono stati gli aiuti arrivati "dal basso", analizzando l'azione delle Brigate Volontarie per l'Emergenza: ne parliamo con Jacopo Ciccoianni, presidente dell'Associazione Mutuo Soccorso di MIlano.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-06-2218 minSchwabenreporterSchwabenreporterUlmer Münster: Höchster Kirchturm der Welt ist gesperrtDIE Hauptattraktion der Stadt Ulm ist bis auf weiteres gesperrt. Nicht ganz so gute Nachrichten vom Ulmer Münster: DIE Hauptattraktion der Stadt ist bis auf weiteres gesperrt. Der Grund: Der höchste Kirchturm der Welt wird derzeit genau überprüft. Abnutzung und Vandalismus machen dem Turm zu schaffen. So wird von rausgerissenen Fenstergittern, wackligen Handläufen und abgenutzten Treppenstufen berichtet. Sanierung aller Verkehrsflächen Ausgerechnet jetzt zur Hauptsaison wird der Turm geschlossen. Im Jahr hat das Ulmer Münster etwa 250.000 Besucherinnen und Besucher aus aller Welt. Da ist die Abnutzung für den Turm...2021-06-1703 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 43: tra i malnatt e la Madama, con Milano NoirLa Ligera è la vecchia mala milanese, una pagina definitivamente chiusa. Con Duccio Fumero (che gestisce le pagine Facebook e Instagram "Milano Noir") ripercorriamo quella storia e i cambiamenti che hanno interessato nel corso dei decenni il mondo criminale della nostra città.Senza dimenticare qualche riflessione sul modo in cui quella realtà - non senza polemiche - è stata raccontata: ieri, l'altroieri e oggi. Copertina a cura di Marco Turchetto2021-06-1526 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 42: Facciamo la carta d'identità a Milano (proviamoci, almeno)Andiamo a scartabellare una sezione del sito ufficiale del Comune di Milano ricchissima di dati, mappe interattive e grafici. L'obiettivo è quello di cercare di tracciare un veloce identikit della città in cui viviamo: la sua composizione demografica, quali i quartieri più abitati e quali quelli che invece lo sono meno, i movimenti residenziali all'interno delle aree cittadine, e molto altro ancora.Una specie di cornice dentro alla quale si muovono le storie e le persone che danno vita a Milano.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-06-0814 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 41: il Planetario di Milano, cultura e divulgazione tra le stelleNel cuore della nostra città c'è un luogo che produce cultura e conoscenza ma che forse non gode della stessa notorietà di altri. In questa puntata andiamo a conoscere questo posto che mette in connessione i giardini di Porta Venezia con stelle, galassie, materia ed energia oscura. Assieme al nostro ospite, Riccardo Vittorietti, presidente e direttore scientifico de L'Officina del Planetario, parliamo anche dell'anno di pandemia, dello stato dell'arte della divulgazione, del non facile rapporto tra gli italiani e le materie scientifiche, che però sta probabilmente cambiando. In meglio. Copertina a cura di Marco Turchetto2021-06-0129 minFiabe dei fratelli GrimmFiabe dei fratelli GrimmIl Sogno di Orlando. Una fiaba tratta dai fratelli Grimm. * dai 10 anniScritta e messa in voce da Gaetano MarinoMusiche originali di Paolo Mereu *** dai 10 anni *** Continue reading2021-05-2610 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 40: il decoro, l'arte urbana e un libro"Il burrone e il salto" (edizioni Meltemi) raccoglie 15 anni di scatti di Walls of Milano, ovvero colui che si può ben definire il fotografo "ufficiale" della streetart meneghina. Nel volume trovate le sue immagini e la sua storia, scritta da Clara Amodeo di Another Scratch in the Wall. Non vuole essere un manuale dell'arte urbana milanese, anche se un po' - inevitabilmente - finisce per esserlo. Ho intervistato i due autori, una chiacchierata che parte da quelle pagine e che finisce per occuparsi (anche) di una espressione che ha influenzato tantissimo le politiche urbanistiche e sociali della nostra c...2021-05-2530 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 39: un Petalo Bianco contro la violenza sulle donneDal mese di marzo al Coin di Piazza V Giornate è stato attivato un centro di ascolto per le donne vittime di violenza. Una vera e propria piaga sociale difficile da estirpare perché si infila nelle pieghe di una cultura che alle sue spalle ha secoli.Un problema che non sempre le donne vittime di violenza riescono a cogliere sin dall'inizio e a cui gli uomini non prestano l'attenzione che meriterebbe, non tutti almeno.Ne parlo con Giusy Laganà, direttrice nazionale di FARE X BENE, l'associazione che ha ideato "Il Petalo Bianco", l'iniziativa nel grande magazzino di cui sopra.2021-05-1830 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 38: As-salaam alaikum, l'Islam a MilanoSecondo le stime a Milano ci sono un po' più di 100mila musulmani. Tanti. Non hanno una moschea, ma i luoghi di culto improvvisati sono diversi, così come numerose sono le associazioni e circoli culturali che però collaborano a fatica tra loro e non riescono a esprimere un portavoce comune.Ripercorriamo la storia e la crescita della comunità islamica nella nostra città, i cambiamenti sociali che l'hanno interessata e le caratteristiche della nostra realtà musulmana meneghina.Con il professore Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l'Università Cattolica, analizziamo anche le nostre difficoltà a capire e analiz...2021-05-1133 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 37: a spasso nella Milano scomparsa, o quasiUn viaggio nel tempo con l'ideatore di una pagina nata sui social network e che poi si è fatta anche libro. Una puntata che ci porta per mano tra le vie della Milano di fine Ottocento, o di quella della Belle Epoque, del Ventennio e del dopoguerra attraverso immagini bellissime e testi che raccontano come pochi altri luoghi, persone, dettagli e mestieri della nostra città che non ci sono più. Insomma una "Milano scomparsa, o quasi".Copertina a cura di Marco Turchetto2021-05-0426 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 36: chi suonerà la musica? E quando?Uno dei settori più colpiti dalla pandemia è quello della musica. Tanti gli aspetti negativi, ma quello più evidente e dirompente è lo stop ai live: niente concerti, quindi mancati incassi e intere categorie professionali che non lavorano. Da oltre 14 mesi. E poi ci sono i locali che chiudono. Insomma, un disastro.Ne parliamo con il condirettore di Billboard Italia e direttore artistico di Tim Music Silvia Danielli.Una chiacchierata in cui facciamo su e giù nelle pieghe di un settore artistico che fa girare tanti soldi ma che significa innanzitutto passione.E soprattutto: quanto ci manca andare a un...2021-04-2724 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 35: Milano libera tutti, due storie dal 25 aprileLa liberazione di Niguarda, primo quartiere a cacciare i nazifascisti. Poi una vicenda di incastri che lega una fotografia a un eccidio dell'agosto del '44, al cadavere di Mussolini in piazzale Loreto e che tocca anche un libro del 2003.Prima, in mezzo e dopo, tanto altro sulla nostra festa più importante, quella che tutti possono bistrattare proprio perché è quella che ci ha dato la libertà di parola e azione.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-04-2023 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 34: teatri chiusi, un sipario che non si apre da 14 mesiPlatee vuote, attori che rimangono nei camerini, produzioni che non partono, palcoscenici desolatamente vuoti. Scattare una fotografia al teatro durante la pandemia significa inquadrare uno scenario di questo tipo.Con Gaia Calimani, presidente di Manifatturiere Teatrali Milanesi, attraversiamo uno dei periodi più difficili per un'arte che oggi sconta anche qualche tara che arriva dal passato.Pronti ad andare in scena?Copertina a cura di Marco Turchetto2021-04-1324 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 33: tre milioni di alberi per fare di Milano una forestaIl progetto Forestami è partito nel 2018, obiettivo è di piantare nella nostra città e nel suo hinterland tre milioni di piante entro il 2030.Con il Direttore Tecnico dell'iniziativa, Riccardo Gini, racconto la genesi del progetto, gli step e le criticità. E si parla di ambientalismo, delle prospettive verdi di Milano e di cambiamento climatico.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-04-0625 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 32: i longobardi e la colomba, la Pasqua di MilanoIl dolce che contraddistingue la Pasqua è nato a Milano, negli anni '30, dall'intuizione di un pubblicitario. Oppure affonda le sue origini nel primo Medioevo, quando dalle nostre parti regnavano i longobardi? E poi cosa è la Pasqua, davvero?Tutte queste domande troveranno una risposta in una puntata che vi regala anche la ricetta del suddetto dolce, ovvero la colomba.Cosa aspettate a mangiarl... pardon, ad ascoltarla?Copertina a cura di Marco Turchetto2021-03-3025 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 31: tratta e prostituzione, come è messa Milano?Un mondo magmatico, non facile da inquadrare e maneggiare. Oggi ci occupiamo dell'aspetto più tragico e criminale della prostituzione, quello legato alla tratta sessuale e allo sfruttamento.Un problema che è cambiato radicalmente negli ultimi 10 anni, sparendo dalle strade ma diventando solo meno visibile rispetto al passato. E non per questo meno tragico, anzi.E poi la pandemia, che ha creato nuove difficoltà e introdotto nuove modalità.Ad aiutarci a muoverci in questa palude è chi si occupa del problema per la Caritas Ambrosiana, da sempre in prima linea.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-03-2325 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 30: Dante e Milano, una storia fatta di molti forse e poche terzineUn paio di citazioni nel "Purgatorio" e poco altro. Gli accenni del grande poeta alla nostra città si limitano a questo. Eppure Milano tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento era uno dei centri politici ed economici più importanti d'Italia, Una città che - forse - Dante visitò in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Enrico VII. Ma da qui giunsero per lui anche gravi accuse: quelle di negromanzia...A farci da Virgilio in questa selva oscura è Mirko Volpi, dantista, linguista e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia. Nonché autore di alcune terzine davvero curiose...2021-03-1625 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 29: San Vittore e le altre, la Milano dietro le sbarreOggi andiamo dove nessuno vuole finire: in carcere. San Vittore, Bollate e Opera sono le prigioni di Milano, quelle che ospitano detenuti maggiorenni. Sovraffollamento, le rivolte di un anno fa, la pandemia, problemi vecchi e nuovi sono i temi affrontati in una puntata che vede come ospite Valeria Verdolini, responsabile della sezione lombarda dell'associazione Antigone.E poi il non semplice rapporto tra il mondo che sta dentro quelle mura e quello libero, di chi sta fuori, caratterizzato da una dialettica per nulla semplice e da pregiudizi antichi e quasi pavloviani. Ma forse le cose stanno cambiando, almeno...2021-03-0922 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 28: Milano e la violenza politica, una storia raccontata senza contestoPartire da una foto celeberrima (quella che fa da copertina a questa puntata) e da un libro bello e necessario ("Milano e la violenza politica: 1962-1986") per cercare di ricostruire lo sfondo dei cosiddetti Anni di Piombo nella nostra città.Una chiacchierata con Davide Steccanella, che di quel volume è autore, per capire gli errori - volontari e non - che ci hanno fatto riporre in fretta e furia una intera epoca della nostra storia in un cassetto. Rendendola poco comprensibile, o quasi, per chi l'ha vissuta o sfiorata, ignota e pressoché sconosciuta per chi è arrivato dopo. Come se non...2021-03-0223 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 27: parolacce a Milano, si fa presto a dire pirlaCiula, barlafuss, e ovviamente pirla. Ma le parolacce milanesi non si limitano a queste e in realtà sono tantissime. Io oggi ve ne propongo 21, una per ogni lettera dell'alfabeto. Non le più note, ma quelle più curiose. Un piccolo viaggio nel vernacolo della nostra città, per mettere assieme lo ieri, l'altroieri e l'oggi di Milano.Buon divertimento!Copertina a cura di Marco Turchetto2021-02-2319 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 26: cold case sotto la Madonnina, a Milano c'era un serial killer?Tutte donne, assassinate con armi da taglio: una serie di omicidi tra gli anni '60 e '70 rimasti insoluti e sui quali oggi sta lavorando un team di scienziati e criminologi guidati dal professor Franco Posa, l'ospite di questa puntata. Un percorso tortuoso tra scene del crimine vecchie di decenni, archivi polverosi, modernissimi software e laboratori. Un viaggio che noi però iniziamo un po' più indietro nel tempo, arrivando a scomodare anche Jack Lo Squartatore e Antonio Boggia. Come? Chi era Antonio Boggia? Semplice, il Mostro di Milano...Copertina a cura di Marco Turchetto2021-02-1624 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 25: Rogoredo e il boschetto dei ragazzi smarritiUna piazza di spaccio, una finestra su un mondo che per molto (troppo?) tempo abbiamo finto di non vedere. Il boschetto di Rogoredo era tutto questo. Uso il passato perché quel luogo è stato recuperato, ma spacciatori e consumatori si sono semplicemente spostati nelle immediate vicinanze perché, come ci racconta nella sua intervista lo psicologo ed educatore Simone Feder, "l'acqua in discesa non la fermi".Un viaggio in uno dei luoghi più oscuri di Milano, accompagnati da chi conosce bene quei posti e quelle dinamiche.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-02-0923 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 24: Milano e il cinema, quando la Madonnina deve inseguireIn Italia la città della Settima Arte è Roma. Lo è da sempre? Beh, più o meno. Al tempo del cinema muto la nostra città e - soprattutto - Torino erano un passo avanti, poi quando il fascismo diede vita a Cinecittà cambiò tutto.Oggi facciamo un viaggio che ci porta dal neorealismo ai poliziotteschi, da Totò e Luchino Visconti fino al cumenda e alle piattaforme di streaming. Con un pizzico inaspettato di India e Cina.A guidarci nel cammino c'è Andrea Martinenghi, uno degli autori del libro "Milano, si gira!", nonché per qualche anno tra i curatori del sito "Squadra Vo...2021-02-0222 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 23: Milano 2021, l'anno che ci aspettaAssieme al giornalista e scrittore Piero Colaprico cerchiamo di fare le carte all'anno appena iniziato. Che per Milano sarà caratterizzato dall'elezione del sindaco, dal futuro di alcune delle aree urbanistiche più interessanti della città e - si spera - dalla ripartenza di tutto il mondo che gravita attorno alla cultura.Una chiacchierata a 360° con uno dei più attenti osservatori di quanto avviene sotto la Madonnina, partendo - ahimè - dalla pandemia. Copertina a cura di Marco Turchetto2021-01-2621 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 22: tra licei ed istituti tecnici, la scelta val bene una classifica?Tra fine gennaio e inizio febbraio vanno presentate le preiscrizioni per le scuole. Negli ultimi anni la scelta viene accompagnata anche da classifiche estrapolate da ricerche molto serie che però vengono presentate dai media con un po' di leggerezza. Perché fare la classifica del "miglior liceo d'Italia" può diventare un titolo accattivante, ma non ha molta sostanza. Ma licei ed istituti tecnici non sono tutti uguali e alcuni preparano meglio i ragazzi per università e mondo del lavoro meglio di altri.Ne parlo con Martino Bernardi, coordinatore del gruppo di ricerca della Fondazione Agnelli che dà vita al proge...2021-01-1922 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 21: il Seveso e quelle esondazioni che arrivano da lontanoUn fiume/torrente che non è stato mai trattato come tale.Un problema più che annoso che ha in Milano la sua "espressione" più visibile e dannosa, ma che tocca tanti comuni dell'hinterland e cha va in qualche modo a finire anche nel Ticino.Storia, problematiche, errori e possibili soluzioni del caso Seveso e delle sue esondazioni: ne parlo con il presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati.Copertina a cura di Marco Turchetto2021-01-1223 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 20: sangue e... Tre racconti per un Natale noirUna puntata tutta particolare per un Natale diverso. Tre racconti inediti dell'amico Duccio Fumero tra omicidi irrisolti e vite al limite in una Milano dalle atmosfere decisamente dark, nonostante le luminarie e la neve.Copertina a cura di Marco Turchetto2020-12-2226 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 19: cambiamento climatico, tutti i sintomi di MilanoUn problema gigantesco, enorme, che riguarda il mondo intero e che per questo può sembrare molto lontano, ma non è così. Ahimè. I dati sono inequivocabili, anche quelli di Milano. Perché la nostra città sta registrando alcuni sintomi che ci dicono che anche dalle nostre parti è iniziato un rapido mutamento. Ed è vero che Milano da sola può fare ben poco ma questa cosa non deve diventare un alibi.Ospite della puntata è la climatologa Serena Giacomin.Foto e copertina a cura di Marco Turchetto2020-12-1525 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 18: da Ambrogio a Sant'Ambroeus, come si diventa milanesiRipercorrere una storia di circa 1700 anni fa per rispondere a una domanda: che uomo era il patrono di Milano? E poi: andremmo a mangiare una pizza e a bere una birra con lui?Scopriamolo con l'aiuto - tra le altre cose - dei Gufi, di Russel Crowe, di Walter White e di un vescovo che canta Marco Mengoni. E con i featuring di moglie e unni. Tutti e due.Dai, facciamo un salto nel IV secolo...Copertina a cura di Marco Turchetto2020-12-0724 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 17: tecnologia e qualità della vita, Milano è smart?L'espressione "smart city" ci fa venire in mente parole come futuro e tecnologia. Cosa corretta, ma anche limitante. In quella definizione entrano infatti anche vocaboli come progettualità, benessere, verde pubblico, sicurezza. Insomma, una sorta di versione aggiornata di quella che una volta chiamavamo qualità della vita.La giornalista Marina D'Incerti, curatrice del podcast "Casual Future" (prodotto da Piano P) ci accompagna lungo un sentiero nuovo e ricco di sfaccettature, tra utopie secolari, tecnologie futuribili, città e quartieri sperimentali. Anche nella nostra Milano, che dell'Italia è l'assoluta avanguardia.Foto e copertina a cura di Marco Turchetto2020-12-0122 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 16: la guerra e il Covid, per ricostruire. Chiacchierata con Mario CalabresiUna mostra che collega le distruzioni dei bombardamenti del 1943 con il vuoto desolante dei lockdown per il coronavirus. Ospite di questa settimana è Mario Calabresi, giornalista e scrittore, nonché curatore di "Ma noi ricostruiremo", mostra fotografica che alle Gallerie d'Italia di Piazza della Scala mette assieme gli scatti delle macerie della Seconda Guerra Mondiale e le immagini degli stessi luoghi durante la quarantena della scorsa primavera.Una giustapposizione ardita ed efficace che dà il via a una chiacchierata su un periodo molto difficile per Milano e i suoi abitanti,Copertina a cura di Marco Turchetto2020-11-2422 minCreativity for FutureCreativity for FutureCreativity for Future/ Uma im Gespräch mit dem Choreographen und Tanzpädagogen Francisco SanchezFrancisco Sanchez Martinez Tel.: 0171 - 899 14 65 Email: francisco.sanchez@gmx.de http://www.francisco-sanchez.de Curriculum Vitae Tätigkeit als Choreograf (*Choreografisches Profil) Pädagogische Tätigkeiten seit März 2014 Künstlerische Leitung des “In Time!” Tanztheaters Berlin im Tanzhaus Berlin Mitte seit Juli 2013 Freiberufliche Tätigkeit als Choreograf an Schulen für Inklusion-Emigration-Projekte, Berlin 2010 - 2013 Ballettdirektor und Chefchoreograf des Theaters Lüneburg 2003 - 2018 Freiberufliche choreografische und pädagogische Tätigkeit seit März 2017 Freiberufliche Tätigkeit als Dozent für Tanztheater für die Theater AG an der “Schule am Bienwaldring”, Sonderpädagogisches Förderzentrum Berlin seit Sept. 2016 Freiberufliche Tätigkeit als Tanzpädagoge...2020-11-2250 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 15: raccontare il lockdown, Milano come LitchfieldUna serie tv famosissima ambientata in un carcere femminile, due giornaliste e un sito che racconta una città chiusa per Covid19. Oggi vi porto dentro "Orange is the new Milano", un blog che tiene assieme tutte queste cose.Elisabetta Invernizzi e Claudia Zanella quel blog lo hanno pensato, lo pensano tuttora e lo curano. Le nostre ospiti ci portano tra le sue pagine e le sue storie per avere uno sguardo un po' diverso sulla Milano in quarantena. Quella della scorsa primavera e quella di oggi. Foto di Marco Turchetto2020-11-1722 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 14: valanga Covid sul settore sci e sulle abitudini dei milanesiTra un mese, a Sant'Ambrogio, inizia la stagione dello sci. O meglio, dovrebbe iniziare.Ma sarà difficile. Anche su questa abitudine di decine di migliaia di milanesi si è abbattuta la pandemia, trascinando un intero settore economico sull'orlo del baratro.Perché sì, lo sci è divertimento, ma lo sci è anche un business che fattura miliardi e che produce migliaia di posti di lavoro.Ne parlo con Massimo Fossati, presidente di Anef Ski Lombardia, che ci porta numeri, problemi, possibili soluzioni e le (fosche) previsioni per la stagione 2020-2021.Sistematevi gli scarponi, si parte!Copertina di Marco Turche2020-11-1018 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 13: Milano e il coprifuoco, i suoni del silenzioE' possibile raccontare il silenzio usando delle parole e - soprattutto - dei rumori? Forse no, ma è quello che ho provato a fare girando la nostra città durante le ore del coprifuoco imposto per l'emergenza Covid19.In compagnia di Marco Turchetto (sua la copertina anche di questa puntata) sono andato per piazze e vie ascoltando e registrando suoni, rumori e rubando qualche voce.Un viaggio in una Milano deserta, bellissima e straniante, da Corso Garibaldi ai Navigli. Senza usare mai una volta la parola movida.Venite a fare un giro in Vespa con me...Foto ed...2020-11-0315 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 12: Rock 'n domm, musica sotto la MadonninaMilano è da sempre la capitale dell'industria discografica, oggi molto più di ieri, ma questo si è riflesso in qualche maniera anche nella produzione artistica?Accompagnati da Massimo Cotto - uno che non ha bisogno di presentazioni - facciamo un viaggio dagli anni 50 a oggi, passando attraverso il rock 'n roll, il rock, il pop, il punk, l'onda alternativa degli anni 90 e molto altro. Senza dimenticare le difficoltà odierne della major, il potere limitato delle etichette indipendenti, la situazione dei locali e un pubblico che è mediamente poco curioso.Pronti? Hey, ho, let's go...(No, non mi sono dimenticato di rap e...2020-10-2725 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 11: dalla MS13 ai Trinitarios, gangs of MilanUn viaggio che parte da Los Angeles, per poi toccare le altre metropoli USA, i paesi del Centro America, arrivare nel resto del mondo e - infine - a Milano.Questo il percorso storico, culturale e non solo, di realtà come la Mara Salvatrucha, i Barrio 18, i Trinitarios e altri: ovvero le gang latinoamericane.Milano è la capitale italiana di questo fenomeno, con tutto quello che ne consegue. Con l'ospite di questa settimana, il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato presso la Squadra Mobile della Questura di Milano Vincenzo La Torre, ripercorriamo la loro storia, scopriamo riti e di...2020-10-2024 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 10: centro e periferie, un dialogo tutto milanese"Il sindaco pensa solo al centro e si dimentica delle periferie". Quante volte abbiamo sentito questa frase? Lo hanno detto spesso a Sala. E a Pisapia. Pure alla Moratti, a dirla tutta. Magari è vero, per carità, ma il dubbio che sia una mezza frase fatta non viene proprio a nessuno? E come spiegare allora gli innegabili cambiamenti subiti da Milano negli ultimi 15 anni un po' dappertutto? O il mastodontico progetto degli scali ferroviari che riguarda soprattutto zone lontane dal centro?Insomma: quella frase iniziale ha davvero un qualche senso oppure è un titolo di giornale e poco più? E cosa...2020-10-1322 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 9: Milano e il sesso, il meneghino senso del pudoreMilano città europea, Milano la città più "avanti" d'Italia, dalla mentalità aperta, libera da costrizioni morali e tabù. Ma è davvero così? Qual è il rapporto tra la nostra città, il sesso e la sessualità? Noi milanesi siamo davvero liberi dalle gabbie morali oppure in questo specifico ambito siamo molto più "italiani" di quanto non ci piaccia sbandierare ai quattro venti?Un viaggio nei mille diversi colori della sessualità, tra mestieri antichissimi, piaceri, vizi e virtù, partendo da una (velocissima) storia delle case chiuse per finire ai moderni club privé, passando per sex toys, passione, brand particolari che cercano di farsi largo, m...2020-10-0622 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 8: Milano e i minori stranieri non accompagnatiLasciare il proprio luogo di nascita, dire addio a parenti e amici, affrontare viaggi lunghissimi e pericolosi. Attraversare frontiere e confini mettendo nelle mani dei moderni schiavisti i risparmi di una vita intera.La "normale" (che normale non lo è per nulla, questa cosa va gridata) trafila dei migranti la conosciamo tutti. Tra loro vi è però una categoria di cui si parla poco: gli MSNA, ovvero i Minori Stranieri Non Accompagnati. Ragazzini e ragazzine che fanno fronte a tutto questo da soli, senza il supporto di genitori o familiari. Un vero dramma nel dramma.Quanti sono? Come vengono acc...2020-09-2920 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 7: muri e colori, la street art a MilanoE' dappertutto, ma non sempre ci facciamo caso. A volte quelle macchie di colore le consideriamo poco più che pasticci, altre dei capolavori, o comunque qualcosa da ricordare e immortalare con i nostri telefonini: mettiamoci lo zaino in spalla e andiamo in giro per inseguire graffiti e street art nella nostra città.Dalle tanto detestate tag alle grandi opere che possono coprite intere facciate di palazzi, a guidarci tra bombolette e quartieri lontani dal centro c'è Clara Amodeo dell'associazione culturale Another Scratch in The Wall. Ripercorriamo la storia di questa disciplina, scopriamo come è arrivata dalle nostre parti, ci chie...2020-09-2224 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 6: San Siro, quale futuro per lo stadio?A leggere un po' distrattamente i giornali sembrerebbe ormai una cosa (quasi) fatta: diremo presto addio al Meazza per vedergli crescere accanto una struttura tutta nuova. Ma è davvero così? Beh, no.Un viaggio tra i progetti di Milan e Inter, i dubbi e le titubanze dell'amministrazione comunale, i documenti ufficiali, le proteste di parte della popolazione del quartiere e non solo. Una passione profonda e un luogo diventato un simbolo e un'icona conosciuta in tutto il mondo.Un tema che fa discutere, sia per quanto riguarda lo stadio in sé che per tutto quello che lo circonderà, e ch...2020-09-1521 minThe Dumb, Found DeadThe Dumb, Found DeadDeaths on the Job: Set the BarWelcome back! This week's topic: Deaths on the job. This episode, we had office parlor tricks, getting crushed by a forklift. We even went back to the time to talk about a chemist from the 1700s. Come laugh with us!Come check us out on Apple Podcast, Spotify, Stitcher, and all the major podcast platforms. Make sure to show some love and follow us on Instagram at thedumbfounddeadpod (https://www.instagram.com/thedumbfounddeadpod/) and on Twitter at tdfdpod (https://twitter.com/tdfdpod)Promo: Riddle Me That PodcastAlso, I hope you noticed our...2020-09-1456 minThe Dumb, Found DeadThe Dumb, Found DeadDeaths on the Job: Set the BarWelcome back! This week's topic: Deaths on the job. This episode, we had office parlor tricks, getting crushed by a forklift. We even went back to the time to talk about a chemist from the 1700s. Come laugh with us!Come check us out on Apple Podcast, Spotify, Stitcher, and all the major podcast platforms. Make sure to show some love and follow us on Instagram at thedumbfounddeadpod (https://www.instagram.com/thedumbfounddeadpod/) and on Twitter at tdfdpod (https://twitter.com/tdfdpod)Promo: Riddle Me That PodcastAlso, I hope you noticed our...2020-09-1456 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 5: scuola, la prima campanella dopo il lockdown. Che aria tira?Il 14 settembre 2020 a Milano riprendono le lezioni con una pandemia ancora da superare. Una ripartenza tra preoccupazioni, dubbi e discussioni. Le speranze dei giovani, le paure degli adulti.Didattica in presenza e a distanza, banchetti e mascherine, assembramenti, intervalli, responsabilità ed edilizia. Cosa hanno fatto (o potuto fare) le scuole? E come si è comportata l'amministrazione comunale? Insomma: che aria tira?Ne parlo con la giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Andreis e con il presidente dell'associazione "Non uno di meno" Giansandro Barzaghi. Foto di Marco Turchetto2020-09-0820 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 4: estate a Milano, ieri e oggiFino a qualche anno fa Milano d'agosto era l'emblema della città chiusa per ferie, una gigantesca saracinesca abbassata. Oggi le cose stanno cambiando ma forse meno velocemente di quanto si creda.Ne parlo con lo scrittore (e mille altre cose ancora) Stefano d'Andrea, con cui ripercorro le vacanze di 40 anni fa e di quelle di oggi. Senza dimenticare l'estate di questo 2020 segnato dal coronavirus.In mezzo c'è pure un po' di astrofisica, i Sonic Youth, bambini che giocano al pallone in strada e bicchieri di vino che sconfiggono il Covid 19. Tra le altre cose.Prima dei saluti es...2020-07-2819 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 3: le piste ciclabiliUn tema da sempre molto dibattuto che mette di fronte diversi modi di concepire la città, la sua sostenibilità e il modo in cui la si vive. Un nuovo piano del Comune per (ri)lanciare un piano finalmente organico, le criticità, gli esempi delle altre grandi capitale europee. Ospite è il giornalista Federico Meda, profondo conoscitore del mondo della bicicletta.Foto, come sempre, di Marco Turchetto2020-07-2116 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 2: la Milano ridisegnata dagli scali ferroviariOltre un milione di metri quadri di aree interessate, il 65% destinate al verde. Probabilmente il più grande piano italiano di riqualificazione di questi anni, uno dei principali nel continente. Un progetto mastodontico: quali ombre e quali luci?Ne parlo con due docenti di Urbanistica del Politecnico di Milano: Laura Montedoro e Gabriele Pasqui. E in aiuto arrivano anche i Sette samurai di Kurosawa, Harry Potter e pure gli schiaffoni di "Amici miei"...Foto di Marco Turchetto2020-07-1417 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 1: la criminalitàMilano è una città sicura oppure no? Quali sono i veri numeri dei reati degli ultimi anni? Quali le loro caratteristiche comuni e cosa è invece cambiato nel tempo? Qui dati, cifre, trend e le parole del Capo della Squadra Mobile di Milano, Marco Calì2020-07-0713 minVoci sul sul filoVoci sul sul filoI musicanti di BremaI musicanti di Brema è una famosa favola dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm; ccosì famosa che a Brema nella piazza del Municipio è stata eretta una statua, meta ambita da tutti i viaggiatori che arrivano in città, con i quattro animali della storia.La lettura è di Luigi Ciriolo, Laura Gubiolo, Chiara Sartorato.Il montaggio è di Paolo Mezzalira.La canzone I musicanti di Brema che accompagna le diverse fasi del racconto è composta ed eseguita da Vinicio Capossela.2020-05-2222 minCREATIVE POIS-ON PODCASTCREATIVE POIS-ON PODCAST#CreativityWillSaveUs Series - Episode 3Part 3 of #CreativityWillSaveUs, the special project thought, written and produced by Tommaso Cartia and Daniela Pavan, Artistic Directors of Creative Pois-On http://creativepoisn.com/, where prominent figures from the world of art, culture, and entertainment come together to reflect on the central value that art brings to humanity during the challenging times of the global pandemic emergency. And, in support of the global community of artists who are seeing all of their venues temporarily shutting down to safely prevent the spreading of the Corona Virus. In this episode:International Artist – Leading Figurative Sculptor Lorenzo Quinn. He gi...2020-04-2223 minTeatro Stabile del VenetoTeatro Stabile del VenetoSogni d’oro - L’oca d’oroL’oca d’oro di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Paolo Giaretta Sogni d'oro Fiabe e favole della tradizione Una stagione sul sofà del Teatro Stabile del Veneto2020-04-0611 minbullet:dodge recordsbullet:dodge recordsBullet Dodge Radio 099 - Lee Pennington & Lee Walker 12.09.15 2BULLET:DODGE RADIO SHOW 099 Lee Pennington (RiffRaff - Zoo Project) takes over this week with a 1 hour mix, of his own material which includes an exclusive remix by X-Press 2. On Guest mix this week is his partner in Groove Syndicate, Lee Walker. Tune In. Lee Pennington Track list Gareth Whitehead, Sqyre & Mia Wallce – Need It – Bulletdodge White Noize – Heart strings – Minus White Noize – Fairground – Minus Tony Alveraz – Unknown – Unknown Kuo Climax – Unknown – Unknown Lee Pennington – Manbear Wilhelm (Xpress 2 Remix) – Keep Thinking Records Real Nois – House of Prophets (Dub Mix) – Real Nois Lee Pennington – Phonoautograph Au Claire De Clune – Unsigned Lee Pennington – Oxygen – Unsigned L...2015-09-221h 57The Peace Revolution PodcastThe Peace Revolution PodcastPeace Revolution episode 044: The Ultimate History Lesson with John Taylor Gatto / Hour 4 + Commentary  Peace Revolution episode 044: The Ultimate History Lesson w/ John Taylor Gatto / Hour 4 + Commentary Notes, References, and Links for further study: Your invitation to the Tragedy and Hope online critical thinking community Peace Revolution Podcast’s primary hosting site (2009-2011) Peace Revolution Podcast’s backup hosting site (2006-2011, also includes the 9/11 Synchronicity Podcast episodes, starting at the bottom of the page) Tragedy and Hope dot com (all of our media productions, freeto the public). On the top menu, there is a “Trivium&rdquo...2011-11-2000 minThe Peace Revolution PodcastThe Peace Revolution PodcastPeace Revolution episode 043: The Ultimate History Lesson with John Taylor Gatto / Hour 3 + Commentary Notes, References, and Links for further study:  Use the donation buttons at the bottom of these notes, or on the sidebar of this site, or the sidebar of Tragedy and Hope dot com,  for “The Ultimate History Lesson: A Weekend with John Taylor Gatto” multi-DVD interview project, currently in post-production. With over 5 hours of interview footage, this is a collection of education which is invaluable. If you donate $50 or more towards the completion of this project, you will receive the entire DVD set; as our way of saying Thanks! Your invitation...2011-10-2900 minThe Peace Revolution PodcastThe Peace Revolution PodcastPeace Revolution episode 042: The Ultimate History Lesson with John Taylor Gatto / Hour 2 + Commentary  Notes, References, and Links for further study: Use the donation buttons at the bottom of these notes, or on the sidebar of this site, or the sidebar of Tragedy and Hope dot com,  for “The Ultimate History Lesson: A Weekend with John Taylor Gatto” multi-DVD interview project, currently in post-production. With over 5 hours of interview footage, this is a collection of education which is invaluable. If you donate $50 or more towards the completion of this project, you will receive the entire DVD set; as our way of saying Thanks! Your invitation...2011-10-1400 minThe Peace Revolution PodcastThe Peace Revolution PodcastPeace Revolution episode 040: Consumer Kindergarten / How Corporations Prey on Children Notes, References, and Links for further study: Use the donation buttons at the bottom of these notes, or on the sidebar of this site, or the sidebar of Tragedy and Hope dot com,  for “The Ultimate History Lesson: A Weekend with John Taylor Gatto” multi-DVD interview project, currently in post-production. With over 5 hours of interview footage, this is a collection of education which is invaluable. If you donate $50 or more towards the completion of this project, you will receive the entire DVD set; as our way of saying Thanks! Your invitation to...2011-09-2500 min