Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pardesiani

Shows

PARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàIl rapporto col denaro - 🌳 PARDES 🎙 097pNel percorso di crescita personale e professionale, prima o poi, bisogna parlare dei soldi.Darsi un prezzo, misurare il proprio valore anche con il denaro, non è per niente immediato, ai più.Quali sono i primi ricordi che hai, rispetto ai soldi?Come hanno condizionato il tuo rapporto col denaro?Se questo rapporto è evoluto nel tempo, come e cosa ha permesso questa evoluzione?#Pardesiani che hanno partecipatoFederico VitielloPriel KorenfeldGennaro Fiorentinohttps://pardesiani.it/Coltiviamo il Futuro con Curiosità2021-04-1525 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàDiritto di Opinione - 🌳 PARDES 🎙 096f"Disapprovo quello che dite, ma mi batterò fino alla morte per il vostro diritto di dirlo" E.B.HallOggi noi pardesiani ci chiediamo se condividere la propria opinione sia sempre un diritto. Facciamo riferimento ai recenti atti violenti della destra radicale Americana, ma non solo. È già largamente accettato che si limiti la libertà di espressione quando questa porta all'incitamento alla violenza.Il problema è però più ampio:Se sono ignorante su un argomento e non faccio nulla per informarmi veramente, ho diritto a condividere il mio pensiero con gli altri e influenzarli di conseguenza?Se, per ese...2021-01-2049 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàMai mollare? 🌳 PARDES 🎙 095pSe la domanda è “mollare o non mollare” la risposta è necessariamente “non mollare”.Però siamo proprio sicuri che sia una domanda che ci fa bene?In fondo, anche quelli che “abbiamo sempre fatto così” non vogliono mollare.Non si può cambiare senza lasciare andare, almeno in parte.Ma non si può nemmeno senza alcun punto fermo.Quale rapporto tra fermezza e flessibilità?Tra audacia, perseveranza, resistenza e curiosità, adeguamento o anche contentezza?Ne abbiamo parlato in questa puntata#Pardesiani che hanno partecipatoFederico VitielloPriel KorenfeldGennaro FiorentinoTarzanSpiderma...2020-12-2320 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàProteggersi dal plagio - 🌳 PARDES 094f(questa puntata è andata in diretta il 20 luglio 2020)La competizione è parte di ognuno di noi e della società. Ne abbiamo parlato recentemente in Pardes. “inventare spazi nuovi” è una delle due strategie suggerite da Giorgio Gobbi durante la puntata.Oggi continuiamo quella conversazione. Se invento spazi nuovi, se innovo, se creo qualcosa che non esisteva prima…Come posso difendere la mia creazione? Come posso Proteggermi dal Plagio?Davide Groppi, imprenditore e innovatore che usa la luce per raccontare storie, ci porta la sua testimonianza.Un’anticipazione del suo intervento: “Quando ti copiano è un problema, quando non ti copiano è un...2020-12-1034 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàSalute - diritto o responsabilità 🌳 PARDES 🎙 093g“l’importante è la salute”, si dice spesso. Certamente lo è.La salute è fisica, psicologica e anche sociale.Ma nella dimensione sociale non siamo più soltanto individui - siamo connessi. E questa connessione ci rende anche responsabili dello star bene degli altri.Essere in salute quindi è un diritto che abbiamo, oppure una responsabilità nei confronti degli altri?Cosa vuol dire avere diritto alla salute?Abbiamo anche il diritto di stare male?Quali responsabilità abbiamo nei confronti degli altri, nel nostro stare in salute o meno?Ne parliamo in questa puntata.#Pardesiani che hanno par...2020-11-2627 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàMessaggi Vocali sul Lavoro 🌳 PARDES 🎙 092pI messaggi vocali, e specie quelli nei gruppi sono un male comune. Presentano sicuramente molti limiti e problematiche. Vengono usate spesso perché è comodo per chi manda, ma non per chi riceve.Si tratta però di uno strumento come tanti. E quando lavoriamo ci servono diversi strumenti.Ci saranno quindi occasioni, sul lavoro, nelle quali i messaggi vocali possono venirci in aiuto? Quali accorgimenti sono necessari per usarli al meglio?Di questo tratta la puntata.Ospiti (tramite messaggio vocale 😏):Klementina KorenAlessandro Pretz#Pardesiani Coltiviamo il Futuro con Curios...2020-11-1236 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàRIVOLUZIONE 🌳 PARDES 🎙 091e“Rivoluzione” è una parola che tendiamo ad associare al passato, ricordandone i tumulti e la violenza che comporta. La rivoluzione non è mai leggera, né gentile, né garbata: ogni suo gesto è per natura disobbediente, scardinante e a volte dirompente. La rivoluzione è fatta per scardinare lo status quo. Altrimenti, sarebbe altro.Oggi nel mondo sociale, economico, culturale, stiamo vivendo un’epoca rivoluzionaria. Ma la stiamo solo subendo passivamente o abbiamo l’intenzione di partecipare?Abbiamo cioè obiettivi, valori o ideali per i quali siamo disposti a generare rivoluzioni?Ne parliamo in questa nuova puntata.#Pardesian...2020-11-0537 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàCrescita o Decadenza? 🌳 PARDES 🎙 090fDopo un mese e mezzo di pausa (per le nostre ferie), torniamo con una puntata registrata tutti e quattro assieme, da un bellissimo parco nel centro di Udine. Partiamo dalle origini di Pardes: è proprio vero che l'obiettivo personale e l'obiettivo dei gruppi è crescere? Nella nostra società siamo costantemente incentivati a crescere, intendendo la crescita come una forma naturale di sviluppo. Ma è sempre normale crescere? O in certe fasi è più naturale decadere? Di crescita avevamo già parlato, in una vecchia puntata. Questa volta ampliamo le riflessioni o forse ci facciamo domande da nuovi punti di vista...2020-09-1329 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàIl mito delle ferie 🌳 PARDES 🎙 089pmeno 3... meno 2... meno un giorno e poi finalmente... FERIE!Ti è mai successo di contare le settimane, i giorni, le oreche ti separano dalle agognate, MERITATE, mitiche ferie?In Italia abbiamo la libertà di culto, ognuno crede o non crede nella religione che preferisce.C'è però un unico dio che ci accomuna tutti, ed è: AGOSTO FERIE.La meta di pellegrinaggio preferita dai fedeli è l'ombrellone.Anche Pardes tra qualche giorno andrà in ferie (non siamo mica blasfemi!).Ma Pardes è Pardes, e non possiamo aderire ad alcun credo, dogma o regola senza prima averla messa in discu...2020-08-0333 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàEssere imprenditori 🌳 PARDES 🎙 088eCosa significa essere imprenditori oggi? Quali sono gli stimoli e le difficoltà maggiori nell'avviare e alimentare un percorso d'impresa? E cosa significa esserlo durante una pandemia, dove l'incertezza per il futuro diventa ancora più grande? Ne parliamo con Andrea Bravin, CEO di Cominshop, azienda che ha sede a San Quirino (Pordenone). Se hai un'impresa o un'attività da professionista, se uno dei tuoi sogni è avviarla o se l'argomento ti interessa, raccontaci il tuo punto di vista commentando questa puntata nel gruppo facebook dei PARDESIANI https://www.facebook.com/groups/pardesiani/ #Pardesiani Coltiviamo il Futuro con...2020-07-2847 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàil gioco in azienda 🌳 PARDES 🎙 087pQuando è che abbiamo smesso di giocare?Quando è che abbiamo deciso che in certi luoghi non possiamo divertirci?Quando è che abbiamo creduto che, se ci si diverte, non si sta imparando davvero?Sempre più realtà aziendali stanno riscoprendo l’importanza sociale delle dinamiche di game-based learning. Diversi metodi di interazione e coinvolgimento nei team (progettati e facilitati) stanno mostrando quanto abbiamo bisogno del gioco e della giocosità per conoscere meglio sia noi stessi che gli altri.Perché quel mix di regole scritte e non, ostacoli, intuito, collaborazione e sana competizione, ci permette spesso di andare ol...2020-07-2152 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàSocializzare al lavoro 🌳 PARDES 🎙 086fAl lavoro dedichiamo circa un terzo della nostra vita.Solo che nei luoghi lavorativi non produciamo e basta. Nei luoghi di lavoro ci “viviamo” e “conviviamo” con altre persone.Ognuno sente i luoghi di lavoro a modo proprio.Ci sono persone estremamente focalizzate sui compiti. Che non lasciano trasparire troppe emozioni.C’è anche chi, col tempo, manifesta un necessario bisogno di socializzare, condividere, chiedere, proporre.Ma questo atteggiamento di apertura porta sempre benefici o ha delle controindicazioni? Come sempre, dipende dall’ambiente di lavoro.Raccontaci il tuo punto di vista commentando questa puntat...2020-07-1241 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàEssere Imprenditrici 🌳 PARDES 🎙 085eCosa significa essere imprenditrici oggi? Quali sono gli stimoli e le difficoltà maggiori nell'avviare e alimentare un percorso d'impresa? E cosa significa esserlo durante una pandemia, dove l'incertezza per il futuro diventa ancora più grande? Ne parliamo con Marinella Della Colletta, Co-founder di @Talent Garden Pordenone. Se hai un'impresa o un'attività da professionista, se uno dei tuoi sogni è avviarla o se l'argomento ti interessa, raccontaci il tuo punto di vista commentando questa puntata nel gruppo facebook dei PARDESIANI https://www.facebook.com/groups/pardesiani/ #PardesianiColtiviamo il Futuro con Curi...2020-07-0554 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositànonviolenza 🌳 PARDES 🎙 084pCome si attua la nonviolenza?Se non voglio usare la violenza o il potere di impormi, quali alternative ho per agire?La non-violenza è un concetto che ha la sua storicità e le sue sfumature.Oggi cerchiamo di definirla e se sia il caso o meno usare quel "non". E forse riusciremo a intravedere come si può attuare la nonviolenza nella vita e nel lavoro.Tu che legame hai con la non-violenza?Raccontaci il tuo punto di vista e la tua esperienza#PardesianiColtiviamo il Futuro con Curiosità2020-06-2949 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàCompetizione 🌳 PARDES 🎙 083fNei giochi, nello sport, nel lavoro, nella vita ci troviamo spesso a COMPETERE.La competizione è parte di ognuno di noi e della società.La puntata ha due ospiti:🎙Giorgio Gobbi, managing director di Italian Design Brands e AD di Meridiani. Giorgio con l'efficace metafora del pescatore ci racconta due strategie per competere:➡ rubare spazio agli altrioppure➡ inventare spazi nuovi🎙Riccardo Cambò, Product Designer e youtuber in arte Breccia.Per Riccardo la competizione è sana. Ha sempre cercato "il più forte della classe" da prendere come esempio per fare un passo un più, non cer...2020-06-2145 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàLeadership ed Eldership 🌳 PARDES 🎙 082eNe parliamo continuamente. A livello politico, organizzativo, commerciale, relazionale, sportivo. Alcuni la venerano, altri la temono, altri ancora la detestano. Stiamo parlando della leadership: un fenomeno sociale, che esiste da millenni. Ok, fermi un attimo. Che cos'è la leadership? Da cosa è caratterizzata? Quali aspetti ha e quali invece non le appartengono? Ma soprattutto, è possibile che la leadership non abbia alternative? Certo che ne ha. Una di queste è la cosiddetta "eldership" (anzianità), introdotta e sviluppata da Arnold Mindell nella facilitazione di processi di conflitti interpersonali. #PARDESIANI #podcast Coltiviamo il Futur...2020-06-1442 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàAlternative (con Sebastiano Zanolli) 🌳 PARDES 🎙 081pOggi parliamo di Alternative, nel lavoro e nella vita insieme a Sebastiano Zanolli, autore del libro omonimo (amazon: Alternative) https://amzn.to/30hoUSo Sebastiano ci racconta di cosa l'ha portato al bisogno di scrivere il libro, quali sono le sue strategie di via di uscita per essere più flessibile rispetto all'ambiente in cui si trova.In una società che cambia continuamente in modo imprevedibile, il passato non è un maestro affidabile. La capacità di prevedere gli eventi, immaginare scenari e creare alternative, la preveggenza e la lungimiranza assumono quindi un ruolo determinante. #PARDESIANI #podcast Colt...2020-06-071h 01PARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàRisorse Limitate e Ingegno 🌳 PARDES 🎙 080fTroppo spesso ci perdiamo a sognare cosa potremmo fare con ciò che ci manca anziché ingegnarci a sfruttare meglio ciò che già abbiamo.Vediamo un ostacolo dove invece risiede un'opportunità.Proprio quando manca il tempo, manca il denaro, mancano gli strumenti, mancano i paracadute... è lì che avviene l'innovazione.Oggi condividiamo le nostre storie e riflessioni su questo argomento che è sempre attuale e in questo periodo incerto lo è ancora di più.Ci raccontano la loro esperienza Francesco Inguscio CEO di Nuvolab e Gouseppe Vosentini general manager di Thermokey e membro Italian Angels for Growth.2020-05-3140 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàFare cultura 🌳 PARDES 🎙 079eParliamo di cosa voglia dire FARE CULTURA da un punto di vista artistico e imprenditoriale. L'argomento è proposto da Enrico. Con noi avremo ben 3 ospiti "in vocale". Buon ascolto. _________________ Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani2020-05-2446 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàSaggezza VS Intelligenza 🌳 PARDES 🎙 078pL’argomento di questa puntata è proposto da Priel e ha come tema la differenza tra saggezza e intelligenza.Come si riconosce la persona intelligente?E come si riconosce la persona saggia?Sono per forza caratteristiche antitetiche o possono coesistere anche nella stessa persona?Una puntata scoppiettante, con la presenza di ben cinque ospiti. Che, in pieno stile Pardes, danno cinque versioni diverse, stimolando il pensiero e il confronto.Buon ascolto._________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani2020-05-1734 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàGabbia dorata 🌳 PARDES 🎙 077fConosci quella sensazione di desiderare un cambiamento, avere la visione chiara di cosa dovresti fare, anche alcune conferme che la strada sarebbe giusta.Ma per intraprendere quella strada (e liberarti) devi rinunciare a qualcosa di confortevole.L'esempio più comune è un lavoro che ti paga dignitosamente, e magari neanche odi, ma che occupa il tuo tempo e non ti permette di prendere quella strada finché non lo molli.Ma vale anche per le relazioni sentimentali, e relazioni in generale.Qual è o qual è stata una tua prigione dorata? come ne sei uscito? che lezioni hai imparato?...2020-05-1026 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 076 - e - Cambiare LavoroIl tema di oggi è Cambiare lavoro.Quali sono le aree motivazionali da cui nasce la volontà di cambiare ruolo professionale, anche all'interno della stessa organizzazione?Enrico Chiari propone 5 macro aree+ ECONOMICA: sento che il valore economico del mio lavoro non è in linea con quello che faccio+ ESTERNA: c'è uno stravolgimento esterno che cambia fortemente l'equilibrio per cui devo necessariamente guardarmi intorno+ SALUTARE: sento che non sto bene psicologicamente e/o fisicamente+ ETICA: il senso di quello che faccio, o dell'organizzazione in cui sono, non è in linea con i miei valori+ VOCATIVA: non è quello che se...2020-05-0321 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 075 - p - sei ciò che fai?Noi siamo quello che facciamo? Cioè ci siamo identificati con le nostre professioni? Ognuno può avere o cercare la sua risposta ma è chiaro che, se adottiamo un approccio multidimensionale, c’è sempre un’eccedenza del nostro essere sul nostro agito. Nel mondo del lavoro è molto importante essere facilmente identificabili, altrimenti corriamo il rischio di non venire né richiesti né scelti.Ma quando il nostro agire diventa un insuccesso o un fallimento, ci identifichiamo anche con quello? Siamo per forza parte di quell’evento?Rimane il fatto che c’è anche il resto di quello che Siamo. E di...2020-04-2632 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 074 - f - cambiare opinioneL'argomento di oggi è: cambiare opinione.Cambiare opinione con l'elemento "tempo" dentro. Cosa vuol dire? Ti è mai successo di avere un confronto con qualcuno a cui hai fatto notare che la sua opinione in quel momento non era corretta. Probabilmente avevi anche ragione...Però ti è sembrato che quella interazione sia stata inutile perché è terminata con nulla di fatto o con addirittura il tuo interlocutore offeso.E ti sembrava fosse finita lì: un gran fallimento che ti ha fatto pensare Invece hai scoperto mesi o anni dopo che questa persona ha cambiato completamente visione avvicinandosi alla tua e magar...2020-04-1927 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 073 - e - essere stranieriL’argomento di questa puntata è proposto da Enrico, ma è introdotto interamente da Branislava Zdrnja.________________Che cosa vuol dire essere stranieri? Sulla base di cosa si è stranieri?Ma poi, gli stranieri sono sempre gli altri o anche noi talvolta ci sentiamo tali?Possiamo individuare gli “estranei” sulla base di criteri linguistici, geografici, o connessi a usi e tradizioni. Ma quando ci impegniamo per cercare delle differenze che devono distinguere per forza, alimentiamo l’estraneità. E quando le differenze devono mantenere certe distanze, l’estraneità diventa un problema.A volte sembra che abbiamo bisogno di trovare e al...2020-04-1230 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 072 - p - come chiedere scusaL’argomento di questa puntata è proposto da Priel ed è tratto da una storia vera.Prima di una nostra registrazione (alle 6.00 del mattino, come siamo soliti fare) purtroppo Priel non si è svegliato e abbiamo quindi dovuto rimandare.Da quell’imprevisto, ne è nata questa puntata. ________________Come si chiede scusa? Cioè, come si chiede scusa in modo autentico e credibile?Prima di chiedere scusa, forse è fondamentale fare alcuni passaggi introspettivi.Renderci conto davvero che abbiamo sbagliatoRenderci conto che la responsabilità è nostraRenderci conto che abbiamo creato un problema o un dannoC...2020-04-0531 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 071 - f - multi-intelligenzaQuando parliamo di intelligenza, di che tipo di intelligenza parliamo?Esiste una teoria infatti, quella delle intelligenze multiple, che sostiene che la misurazione del quoziente intellettivo (QI) sia stata molto sopravvalutata nel tempo e individua nove tipi di intelligenza, presenti in parti diverse e specifiche del cervello.Bene, mettiamo anche di avere un’intelligenza particolare sopra la media. Poi, di quel tipo di intelligenza cosa ne facciamo? Come la utilizziamo?Se crediamo che la nostra intelligenza sia un tratto fisso, è molto probabile che ci adegueremo agli eventi ineluttabili della vita. Ma se pensiamo invece che...2020-03-2927 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 070 - e - complesso di inferioritàIl complesso di inferiorità è un problema che consiste in una mancanza di autostima e in comportamenti di incertezza, legati alla sensazione di non sentirsi all'altezza in una determinata circostanza. A volte, più che un problema, abbiamo delle forme di timidezza che ci portano comunque a sentirci inadeguati. Queste però spesso dipendono da una percezione falsata della realtà: tendiamo ad affidarci solo su quello che le persone raccontano. Solo le cose positive.La cosa sorprendente è che le fonti fonti della nostra sensazione di inferiorità sono familiari e nascono dalla nostra infanzia. Di solito sono due: il fatto di esse...2020-03-2222 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiosità069 - g - PauraQuali sono le nostre paure personali? Che cos’è che ci spaventa? E poi, esistono paure sensate e altre non sensate?La paura è un’emozione naturale e ha una sua funzione. Molto spesso è il primo fattore di un’occasione che ci può aiutare a crescere e, in certi casi, ad evolvere.Per prima cosa, va riconosciuta nella sua presenza. Poi eventualmente possiamo affrontarla o fingere di non vederla. Una leva per superare la paura è, per esempio, la noia. La noia ‘accompagna’ alcune situazioni che per noi sono confortevoli ma dove non succedono cose molto interessanti o stimolanti. A...2020-03-1527 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiosità068 - Il punto di vista di 3 donne: Ruoli, Spazi e Maschilismo HACKEDOggi è la Festa delle Donna.E 3 donne prendono possesso di Pardes regalandoci un punto di vista diverso, di cui da tanto tempo Pardes aveva bisogno. Nell’ultima puntata (067) abbiamo avviato una discussione sui ruoli, spazi e maschilismo.Oggi facciamo di più. Anzi, non lo abbiamo fatto nemmeno noi.La puntata di oggi è pregevolmente hackerata dalle tre gentildonne del Pregevole Podcast.Saranno d’accordo con Priel, Enrico e Federico?Speriamo di no.Per conoscere meglio Cristiana, Francesa e Barbara, andate su:www.pregevole-podcast.it/2020-03-0813 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 067 - p - Ruoli, spazi e maschilismoNegli ambienti in cui lavoriamo non è sempre facile ritagliarci un nostro spazio e dimostrare quello che sappiamo veramente fare. Questo avviene a maggior ragione nei contesti dove sono presenti diseguaglianze di genere o di età. Oppure dove non c’è molto spazio per la meritocrazia.Allora come possiamo fare? Non abbiamo soluzioni specifiche. Ma, per prima cosa, forse dovremmo concentrarci su ciò che rientra nella nostra sfera e nel nostro raggio d’azione. Dovremmo cioè sviluppare la capacità di osservare quello che facciamo, per avere un’idea chiara di quelle che sono le nostre capac...2020-03-0120 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 066 - f - persone negativeA chi non è mai capitato di lavorare a contatto con una persona negativa?O meglio, con una persona che in quel contesto ha atteggiamenti che percepiamo come negativi.La lamentela, la negatività è tossica al punto tale che ci ostacola la lucidità oltre che il piacere di eseguire il nostro lavoro.Se questa persona negativa fosse un nostro sottoposto, se fosse il nostro capo?Oggi a partire dalla domanda posta dalla pardesiana Alessia, affrontiamo queste domande alla ricerca di una strategia che ci permetta di vivere al meglio questa difficoltà che inevitabilmente prima o poi incontriamo sul n...2020-02-2323 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 065 - e - prima della negoziazioneIl momento di negoziazione è quello in cui presentiamo un idea o un progetto a una persona o a un’organizzazione, nella speranza che vengano accolti.Quello della negoziazione è un momento delicato perché, per raggiungere l’obiettivo, di solito dobbiamo avere nello stesso momento tre qualità: dobbiamo essere credibili, autentici e soprattutto efficaci (non abbiamo sempre una seconda possibilità).Bene. Ma come ci prepariamo a quel momento? Come ci alleniamo per quell’occasione?Alcuni fanno grande attenzione alle domande. Altri scrivono meticolosamente quello che andranno a presentare. Altri invece, tendono a improvvisare in larga parte....2020-02-1724 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 045 - Imprevisti - ReplicaReplica della puntata 045 sugli imprevisti, cogliendo l'occasione di un... imprevisto...Note della puntata originale:Cosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere...2020-02-0721 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 064 - limiti del digitaleIl digitale è molto ammirato e anche venerato. Ma ha un difetto.Ci fa spesso fraintendere che la velocità e la semplicità con cui otteniamo certi risultati sostituisca la velocità della natura per far maturare dei frutti.Tecnicamente parlando, il digitale è vera approssimazione di realtà. Un’approssimazione che spesso noi umani non siamo in grado di riconoscere.Se allora lo intendiamo come “tecnologia”, questo è un qualcosa che realizziamo noi come umani. Per umani. Se lo intendiamo come “social network”, non solo dobbiamo ricordarci che non hanno ancora inventato nulla che sostituisca i rapporti umani dal vivo....2020-02-0233 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 063 - f - cambiare strada e costi irrecuperabiliHo studiato legge per 5 anni, mi sono sudato la laurea... Quindi DEVO fare l'avvocato.Potrei prendere il treno e arrivare a casa 3 ore prima,ma ho già acquistato il biglietto della corriera...Quindi DEVO rinunciare a queste 3 ore a casa con i miei cari.Succede spesso di trovarci davanti a un bivio.Continuiamo nella direzione che abbiamo percorso finora, o cambiamo strada?E in questa scelta, quanto peso ha ciò che abbiamo già investito?E quanto conta ciò che potremmo guadagnare?Se ti sei trovato ad affrontare questi dubbi, sei...2020-01-2629 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 062 - originalitàIn quali professioni conviene essere originali? In quali invece ci viene richiesto di non divergere troppo dalle modalità standard?L’originalità ci permette di distinguerci da quello che è scontato. Ma al tempo stesso, l’assenza di originalità ci aiuta a volte ad approfondire e affinare quello che stiamo già facendo.Ma l’originalità non serve a nulla se non genera o aggiunge valore alle attività che caratterizzano il nostro quotidiano. E nella nostra intenzione di volerci distinguere dagli altri, pensiamo ancora troppo spesso di essere originali quando invece rielaboriamo e reinterpretiamo metodi e strumenti già inventati...2020-01-2027 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 061 - esiste felicità senza il lavoro - parte 2Il lavoro può essere fonte di stress, negatività e in generale insoddisfazione. Lo è per troppe persone, quotidianamente.Ma... si può essere felici senza il lavoro?Era quella la domanda che apriva la puntata 010, proposta da Federico, circa un anno fa.Ma le risposte che ci siamo dati quella volta non ci bastano. Abbiamo scelto il nome "Pardes" perché ci ricorda che bisogna interpretare le cose più volte (ascolta la primissima puntata se non ti dice niente, è brevissima). Allora questa volta riprendiamo ciò che una vecchia versione di noi ha detto su sul argomento, e vediamo...2020-01-1127 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàL'irripetibile Tombola dei Sognatori SvegliQuesta è una puntata speciale, pubblicata originariamente sul podcast di Angelo Ricci, SOGNATORI SVEGLI.Segui questo link:https://www.spreaker.com/show/sognatori-svegli-podcastper scoprire il podcast dei Sognatori Svegli.Gioca con noi perché oggi parliamo delle "cinquine" che la vita ci ha dato, delle tombole che abbiamo fatto nella nostra nel 2019, ma anche di film, di lavoro, esperienze divertenti e toccanti.Un mix irripetibile di ilarità e profondità che solo grazie ai ragazzi di Pardes poteva venire fuori così bene.Mai fatta una puntata così! Mettetevi comodi e ascoltate tutto dall'i...2020-01-061h 36PARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 060 - f - buoni propositiLa chiusura di un ciclo e l'inizio di uno nuovo ci porta istintivamente a guardare indietro e guardare avanti. Il passaggio all'anno nuovo in particolare è spesso l'occasione per premere il tasto RESET su ciò che non ci piace e fare BUONI PROPOSITI di cambiamento.Quali sono i tuoi buoni propositi per il nuovo anno?Quali tuoi buoni propositi passati non hai saputo mantenere/realizzare? Ti sei chiesta/o perché è successo?E quindi, come far sì che i buoni propositi questa volta si materializzino?Oggi approfittiamo del passaggio al nuovo anno per farci e farti quest...2020-01-0132 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 059 - e - collaborazioni intergenerazionali“È la diversità che ci fa imparare” dice uno dei pardesiani che ci ascolta da tempo.La diversità tra persone, se vissuta con apertura ed entusiasmo, è fonte di ricchezza costante. Ma è anche molto complicata da gestire, perché tende a mettere spesso in tensione le nostre certezze e il nostro senso di conformità.Come facciamo allora a rendere virtuosa la diversità di età anagrafica all’interno dei gruppi? Come superiamo le nostre barriere psicologiche, dovute ad approcci e modi di pensare differenti? La curiosità aiuta molto. E l’umiltà di imparare dagli altri ancor di più.Ne parlia...2019-12-2029 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 058 - p - crescita personale e aziendaleOggi parliamo di quali similitudini e quali differenze ci sono tra crescita personale e crescita aziendale. Ospiti Alan Mattiassi e Riccardo Mancinelli. Il podcast di Riccardo è Strategia IT: https://www.spreaker.com/show/strategia-it2019-12-1329 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 057 - f - come gestire le criticheCome ci sentiamo quando riceviamo delle critiche dagli altri? Le accogliamo serenamente o le respingiamo con un approccio sistematicamente permaloso?Una cosa è certa: è più agevole accettare una critica che ci suona come costruttiva rispetto a una che ci sembra unicamente detta per giudicare. Ma la cosa più impegnativa da fare è gestire le proprie emozioni, come suggerisce l’ospite della puntata. Perché è proprio da lì che possiamo generare conseguenze emotive virtuose o meno.Nella puntata emergono le nostre opinioni discordanti. O forse solo diversamente concordi.A questo punto, buon ascolto._________________2019-12-0629 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 056 - e - le 3 scuse tossicheLe scuse tossiche sono quelle che non fanno decollare le nostre idee o i nostri progetti. A volte, non li fanno nemmeno iniziare.Tutti abbiamo dei sogni, delle ambizioni o delle sfide che ci poniamo. I tre ostacoli principali che si frappongono alla loro realizzazione stanno all’inizio delle nostre frasi. Perché, forse, stanno all’inizio dei nostri pensieri. Le tre scuse tossiche sono:È difficileCi vuole tempoCi vogliono soldiTutte e tre possono essere modificate, economizzate e anche smantellate. Dipende molto dalla nostra abitudine di oss...2019-11-2928 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 055 - p - routine mattutinaIl mattino ha l'oro in bocca, lo sappiamo.Ma siccome ognuno di noi ha una routine mattutina, questa alla lunga ci aiuta o ci mette i bastoni tra le ruote? L’ispirazione per la puntata arriva da Gabriele Bovina che, in questo suo articolo (http://bit.ly/2KF4omo), ci racconta la sua routine mattutina che si basa su quattro azioni.Quattro azioni che si basano sui quattro elementi naturali.ACQUA: Svegliati e beviARIA: Alzati e camminaTERRA: Siediti e mangiaFUOCO: cura il tuo aspetto come se ti...2019-11-2225 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPardes 054 - Gestire il TempoDove vanno a finire le nostre 24 ore quotidiane? Perché facciamo così fatica a mettere in piedi programmi che vengono modificati da imprevisti ricorrenti? Risulta possibile fare dei progetti che includano a monte anche gli imprevisti? Ognuno, come sempre, sceglie per sé. Ma per essere capaci di gestire tutto questo al meglio, diventa determinante pianificare le nostre giornate, in modo che assumano una forma desiderata. Per esempio, iniziando a suddividere le nostre attività in: Importanti e urgenti Importanti ma non urgenti Urgenti ma non importanti 2019-11-1428 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 053 - e - facilitare gruppiLa facilitazione è una disciplina fondamentale all’interno delle dinamiche di gruppo.Risulta determinante soprattutto quando è necessario prendere decisioni, o quando si devono ascoltare le varie opinioni dei partecipanti, o quando semplicemente è il momento di svolgere esperienze e attività collettive.La facilitazione è particolarmente importante per:Gestire le fasi preparatorie di una riunioneComunicare i vari elementi (tempi, modi, opzioni, ecc.) della riunioneGestire la facoltà di parola dei singoliCondividere le informazioni essenzialiTutti noi tre di Pardes, nelle nostre professioni, abbiamo esperienze dirette di facilitazione. E nella pratica, sappiamo quanto la sua p...2019-11-0624 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 052 - Buon compleanno PardesLa 52^ puntata è molto speciale. Dopo 365 giorni attorno al sole, festeggiamo il primo compleanno di Pardes.La puntata è un collage di auguri vocali che la comunità di pardesiani rivolge al nostro podcast. _________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani2019-10-3113 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 051 - p - revisione dei progettiL’argomento di oggi, proposto da Priel, è la revisione dei progetti. _________________Federico crede fortemente nella necessità di rivedere i progetti e lo ritiene uno strumento importantissimo, anche nel marketing, dove il beneficio più grande è il fatto che si impara. Sostiene che, se nel produrre dei contenuto non abbiamo anche un’ipotesi da verificare, probabilmente stiamo sprecando un’occasione. L’ipotesi va testata per capire se ci ha portato più vicino all’obiettivo (a quel punto lo si ripete in modo più raffinato). Se no, è bene cambiare.L’ospite della puntata ritiene che una revisione è essenziale tutte le volte che i...2019-10-2227 minInventarsi Un LavoroInventarsi Un Lavoro107 - Federico Vitiello si Inventa un LavoroFederico Vitiello e un caro amico e collega, con cui faccio anche Pardes (https://pardesiani.it). Si occupa di Marketing Digitale e ha avuto una carriera piena di svolte e sfide che gli ha permesso di scoprire le sue attitudini, che lui ha saputo far funzionare per le aziende e i clienti per cui lavora.http://fedev.itè la sua casa online, dove ha promesso di fornirci dei workshop.2019-10-1729 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 050 - questo è l'inizio di PardesSe vuoi ascoltare il solito Pardes torna la prossima settimana o vai ad ascoltare una delle 49 puntate che precedono questa.Oggi sentirai i messaggi vocali che ci scambiammo via whatsapp 6 mesiprima di pubblicare la prima puntatail 28 ottobre 2018.Siamo arrivati alla 50esima puntata e la vogliamo onorare aprendoti una finestrasu idee, dubbi e pensieri che noi 3 fondatorici scambiavamo quando ancora Pardesnon aveva un nome.Questo è l'inizio di Pardes.Buon ascolto 😉2019-10-1519 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 049 - f - arroganza o assertivitàL’argomento di oggi, proposto da Federico, ha a che fare con la presa di responsabilità delle persone di prendere decisioni all’interno dei gruppi. Nella necessità di dover nascondere dei dubbi, fino a dove c’è assertività? E quando inizia invece l’arroganza? _________________ Enrico racconta un’esperienza di gruppo che ha vissuto personalmente, dove chi aveva la leadership dimostrava una buona capacità di assertività sia nel comunicare sia nel decidere. Questa abilità però sconfinava in un ‘territorio’ diverso quando entrava in ballo la capacità di gestire il gruppo e di saperlo ascoltare davvero. Lì, l’assertività lasciava spazio all’autorità e gli effetti non erano sempre...2019-10-0628 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 048 - e - come aiuti il mondoL’argomento di oggi, proposto da Enrico, si rifà al concetto dell’Ikigai (che in giapponese significa “ragione di vita”). L’ikigai si basa sull’intersezione di quattro risposte a quattro domande potenti.La prima è “Ti piace quello che fai?”. La seconda è “Sei bravo a fare ciò che fai?”.La terza è “Ti pagano per fare ciò che fai?”. La quarta domanda, su cui si basa la puntata di oggi, è “Quello che che fai, serve al mondo?”._________________Nella nostra mente, la quarta domanda ha a che fare prima di tutto con il lavoro che facciamo. Allora forse dovremmo...2019-09-2926 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 047 - p - come dire di no?L’argomento di oggi, proposto da Priel, riguarda la capacità di dire di ‘no’ alle proposte collaborative e commerciali che riceviamo.________Federico condivide un ricordo doloroso. Quando, un po’ di anni fa, ha accettato di lavorare come digital strategist in una start up: una proposta che non poteva non accettare. Dopo un anno di esperienza piena di difficoltà, però, ha scelto di chiudere il rapporto. La motivazione che si dà ancora oggi è che “non era pronto”.Enrico condivide un’esperienza dell’anno scorso: un proposta collaborativa di un professionista per creare contenuti con una finalità di convergenza collabo...2019-09-2228 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 046 - privilegiQual è un risultato ottenuto di cui siamo particolarmente orgogliosi?________Enrico ricorda della soddisfazione profonda nel saper oggi aiutare le persone ad esprimersi in modo efficace e congruente, quando fino a 15 anni fa aveva lui stesso problemi evidenti di comunicazione nel suo quotidiano.Cristiana racconta di come la parte spirituale delle religioni l’abbia sempre attratta e, nello specifico, la pratica della meditazione. Dopo diversi tentativi in questa dimensione (e dopo diversi abbandoni), ha trovato una strada e un gruppo di persone con cui praticarla. E oggi fa parte della sua vita. Priel ricorda di...2019-09-1525 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 045 - e - imprevistiCosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere delle decisioni, anche di una certa importanza e anche di una certa urgenza.Federico racconta...2019-09-0820 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 044 - p - salviamo l'ambienteDopo tre puntate speciali, torniamo a registrare live tutti e tre, dallo stesso posto. Non avevamo ancora parlato di ambiente, forse perché nessuno di noi tre ne è esperto. In questa puntata invece lo facciamo, prendendo spunto da Giovanna, una pardesiana che ha a cuore le tematiche ambientali ed ecologiche.________L’ambiente è un tema di fortissima attualità, anche perché cominciamo ad avere informazioni da tante parti del mondo, che non possiamo più far finta di non comprendere. Noi come persone però, nel nostro piccolo, che cosa possiamo fare? Che cosa stiamo già facendo? Che cosa stiamo generando...2019-09-0122 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 043 - enrico - maggioranza minoranzaTutti noi ci troviamo costantemente in maggioranza e in minoranza, vero? Molto spesso però, in questo, facciamo due grandi errori di disattenzione. Il primo è non renderci conto delle ‘maggioranze e minoranze invisibili’ nelle quali ci troviamo. Il secondo è pensare che, appartenere all’una o all’altra, determini delle conseguenze immodificabili nel nostro quotidiano (quando invece dipende dalla nostra consapevolezza e dal nostro agire).La maggioranza è solo statisticamente diversa dalla minoranza. Tra l’altro in una determinata situazione, spesso mutevole anche in tempi rapidi.La maggioranza non per forza è sbagliata. E la minoranza non è per forza debole. Ma...2019-08-2519 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 042 - federico - storytellingC'è un dramma che si consuma ogni giorno.Idee, buone idee non vengono ascoltate, ricordate, non contagiano e non si tramutano in azione.Chi è il responsabile di questo dramma?TU!Tu che stai proponendo la tua idea e non ti rendi conto che ogni idea necessita di essere raccontata e valorizzata tramite una storia che la incornicia.In questa puntata percorriamo insieme alcune regole base dello storytelling prendendo spunto dai film che piacciono di più ai Pardesiani. E scopriamo come applicarle alla nostra vita di ogni giorno.Buon ascolto!2019-08-1817 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 041 - priel - cosa sono i podcast?Ecco la prima delle tre puntate speciali di Pardes! In questa, a differenza del solito, parla solo uno di noi. In solitaria, senza essere ‘disturbato’ dagli altri due.Comincia Priel, che fa una panoramica generale sul mondo dei podcast e poi, più nello specifico, racconta com’è e perché è nato Pardes.________C’è chi i podcast li ama e chi no. Ma c’è anche chi i podcast praticamente non li conosce per niente.Negli Stati Uniti e in Inghilterra il podcasting è un’industria a sé, assolutamente non paragonabile al sistema esistente in Italia, che si sta sviluppando solo...2019-08-1116 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 040 - p - autopromozioneIl tema di oggi, proposto direttamente da una nostra ospite sulla base di una sua esperienza personale, è quello dell’autopromozione.Ilaria, la nostra ospite, si trova in una situazione professionale nuova nella quale deve promuovere dei servizi. Così facendo, però, ha la sensazione di dover promuovere anche se stessa e questa attività non la mette a proprio agio. Chiede così cosa ne pensiamo in Pardes.Per il secondo ospite, Alessandro, l’autopromozione è la capacità di creare un proprio brand personale e quindi la capacità di sapersi vendere. Per lui il fuoco essenziale sta nel piacere di mostrare agl...2019-08-0424 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 039 - f - regole e disciplinaIl tema di oggi, proposto direttamente da una nostra ospite, è “Regole e disciplina”.Se non ci fossero le regole, non ci sarebbe neanche libertà. Giusto? Soprattutto nei contesti sociali. Ma che cosa sono le nostre regole? Chi le pone? Chi le ha poste? Chi le segue e chi le viola?Federico ricorda il suo rapporto difficile con le regole e il fatto che, quando vede tante persone d’accordo, ha una sorta di fastidio epidermico. Si chiede soprattutto cosa dobbiamo fare quando le regole non sono sentite da noi come ‘giuste’.Riguardo alla disciplina, Federico mos...2019-07-2829 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 038 - e - credibilitàOggi parliamo della credibilità. Precisamente, di quella interna. La credibilità interna non è la valutazione che gli altri fanno su di noi. Enrico pone la questione sulla credibilità “interna”, cioè una forma di valutazione che facciamo con noi stessi rispetto a quello che desideriamo, che poi raccontiamo e che alla lunga anche promettiamo. Per Enrico, la credibilità è soprattutto quella che valutiamo su noi stessi, mettendo a confronto quello che raccontiamo e quello che realizziamo concretamente nella realtà. La narrazione, in sostanza, si basa su un proprio senso di affidabilità da dimostrare a se stessi.Federico connette la credibilità a...2019-07-2130 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 037 - p - crescitaOggi parliamo di crescitaChe cos’è questa crescita di cui parliamo spesso a livello personale e professionale? Che forme ha? Quanti tipo di crescita ci sono? Ha connotazioni solo positive o anche negative?Siamo tutti e tre concordi nel ritenere che ci sia una crescita fisica e naturale delle cose. E poi ci sia una crescita invisibile, sottovalutata e spesso non perseguita attivamente.Federico ricorda che non tutti puntiamo inesorabilmente alla crescita infinita, citando un’intervista fatta a Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, imprenditore che a un certo punto ha deciso - paradossalmente - di frena...2019-07-1428 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 036 - f - rabbiaSai riconoscere chi o cosa ti fa arrabbiare? E come fai a gestire la tua rabbia? Ma la rabbia... a cosa serve?Il tema di oggi è suggerito dal Pardesiano Andrea Virgilio https://www.heply.it/ che ci racconta un episodio in cui si è accorto che avrebbe potuto arrabbiarsi, e la rabbia in quel caso l'avrebbe portato a rovinarsi la serata, senza nessun risultato utile. Da qui parte il ragionamento: se imparassimo a eliminare la rabbia e togliessimo la parte emotiva, questo ci lascerebbe più lucidi nel gestire la situazione o la persona che ci ha fatto arrabbiare?2019-07-0721 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 035 - e - il senso di appartenenzaA cosa sentiamo di appartenere nel nostro quotidiano? A una famiglia? A una comunità locale? A una nazione? A una squadra sportiva? A una lingua? Il senso di appartenenza è per gli esseri umani qualcosa di inevitabile e costante nel tempo. Ma ci accorgiamo mai se quello a cui apparteniamo cambia nel tempo?Federico osserva che, con il web, sia molto più facile avere un’appartenenza basata su valori e passioni con persone che magari non conosciamo mai di persona (un tempo, cosa impensabile). Pensa però che il bisogno di un’appartenenza sia anche una grande trappola, quando è forzata d...2019-06-3030 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 034 - p - cambiare dentro o cambiare fuoriQuando non siamo contenti di qualcosa nella nostra vita, dobbiamo cambiare qualcosa. Altrimenti nulla cambia e noi continuiamo a rimanere insoddisfatti.Ma dove cambiamo? All’interno di noi stessi? O all’esterno?Enrico torna indietro di qualche anno e racconta l’origine di una sua esperienza di grande cambiamento, iniziata sia da un profondo dialogo con se stesso. Può sembrare banale, ma la nostra predisposizione serena interna ha un effetto sul mondo esterno.Federico ha poche certezze e molte domande. La sua sensazione è che la nostra parte interiore assomiglia alla vision e quella esterna alla version...2019-06-2335 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 033 - f - mettersi a nudoE se quando incontri uno sconosciuto, quando ti trovi in un nuovo gruppo di persone, ti mettessi subito a nudo? Se mostrassi subito il tuo lato più vulnerabile?E se quando crei qualcosa lo esponessi al giudizio degli altri senza schermirti? Ti ricordi l'ultima volta che ti sei sentita/o vulnerabile?Non è una bella sensazione, vero? E se invece di fuggirne, abbracciassimo questa sensazione di disagio? Cosa troviamo dall'altra parte della staccionata?Ne parliamo oggi in Pardes cominciando dall'esperienza dei nostri ospiti. Walter Klinkon ci racconta di quando si trovò sul pal...2019-06-1636 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 032 - e - imparare giocandoSi può imparare giocando? Siamo ancora capaci di apprendere tramite la parte ludica, che comporta l’interazione con gli altri? C’è una dimensione nella quale riusciamo a imparare a prescindere da quelli che sono i contenuti della formazione che riceviamo?I nostri due ospiti di oggi sono entrambi formatori.La prima ospite, Stefania, utilizza il gioco moltissimo per stare meglio nel suo quotidiano. Il gioco è inteso come ironia e leggerezza, in quanto veicoli che servono per entrare in sintonia con gli altri. Ma Stefania utilizza il gioco anche nei suoi corsi di di formazione, connessi al teatro...2019-06-0927 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 031 - p - col senno di poiPotendo andare indietro nel tempo, cosa diresti a te stessa/o nel passato? Cosa diresti a te stessa/o, col senno di poi, quando eri bambina/o, o quando eri adolescente o andavi all’università? La prima ospite Sara “Saretta la pasticcera” ci rivela che guardando la foto di quand’era piccola vorrebbe consigliare a sè stessa di avere la lungimiranza di credere nei propri sogni e cercare di realizzarli con coraggio e costanza dimostrando che ciò che sembrava possibile è stato poi invece realizzato.Dice anche che è nell’identificazione dei propri punti di debolezza che si trova la chiave per c...2019-06-0230 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 030 - f - segretiIl tema della puntata sono i segreti.I nostri segreti personali esistono per essere mantenuti o rivelati? E se ci potessimo liberare di tutti i nostri segreti, questa prospettiva avrebbe senso per noi?I tre ospiti della puntata vengono tutti dall’estero e “ci parlano” dal podcast Ted Radio Hour. Il primo ospite, Frank Warren, dice che per le persone non è tanto il segreto a essere pesante, quanto il doverlo celare.ll secondo ospite, Ash Beckham, invita le persone a sforzarsi di rivelare i grandi segreti. Perché nel mantenerli, ci “incurviamo” per proteggere i...2019-05-2627 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 029 - e - dove ti vedi nel 2030Il tema della puntata è una domanda sfidante: dove ti vedi nel 2030? Dove e come ti vedi tra 11 lunghissimi anni? Se il futuro lo progettiamo nel presente, stiamo creando le condizioni perché sia come vogliamo? O forse la nostra strada è già tracciata e allora nemmeno ci pensiamo?Il primo ospite, nel 2030, si vede nei suoi luoghi che può chiamare ‘casa’. Vorrebbe essere felice e circondata da persone felici. Vorrebbe essere in salute, economicamente indipendente e utile. Vorrebbe soprattutto arrivarci con una “valigia piena” di esperienze, di studi e di persone conosciute. Il secondo ospite si immagina un 2...2019-05-1924 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 028 - p - gli obiettiviIl tema della puntata sono gli obiettivi. Cosa sono gli obiettivi? Che rapporto abbiamo con i nostri obiettivi? Come facciamo a riconoscerli?Entrambi gli ospiti di oggi sono dei podcaster navigati.Il primo ospite, partendo da un ricordo del suo passato, oggi sa bene che gli obiettivi - per essere veramente tali - devono essere raggiungibili e misurabili. Altrimenti, non sono dei veri obiettivi. Quello che possiamo fare, nei nostri diversi progetti, è stabilire degli obiettivi ‘di processo’ (da scegliere e da valutare lungo il percorso) e non ‘di risultato’.   ...2019-05-1226 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 027 - f - il ruolo del genitoreIl tema della puntata è il delicato ruolo del genitore. Come si fa a essere oggi genitori? Come si fa a esserlo responsabilmente? Come si fa a sapere se si è pronti?La prima ospite, genitrice di due figli, racconta l’importanza fondamentale che hanno avuto i suoi genitori nell’aiutarla a crescere e a scegliere. Il suo compito oggi è riuscire ad educare i figli nel modo più giusto (istinto) e nel modo più libero (rispetto senza giudizio), assecondando quella che è la loro natura.Anche il secondo ospite, che sta per diventare padre, sottolinea l’importanza essenziale che hanno avuto...2019-05-0528 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 026 - e - la formazione nel XXI secoloIl tema della puntata è la formazione nel XXI secolo e ne parliamo con 3 ospiti.Che cosa deve avere un professionista che oggi, in questo secolo, si occupa di formazione? Che cosa deve saper dare alle persone a cui trasmette conoscenza? Che cosa deve saper imparare da quelle stesse persone? In cosa deve differenziarsi dall’anacronistico binomio formato da trasmissione di nozioni e valutazione dei risultati?Il primo ospite sostiene che un formatore deve approcciare a quei “microcosmi” che sono le persone (che non sono dei “vasi da riempire”). Un formatore dovrebbe: a) essere appassionato dell’essenza del fare form...2019-04-2929 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 025 - p - la morteNella nuova puntata di Pardes torniamo a registrare live, da tre postazioni differenti._______Il tema della puntata, registrata nel venerdì santo pasquale, viene scelto da uno degli ospiti. Ed è la morte.Il timore della morte si può trasformare in una benzina per dare più forza a quello che facciamo?Il primo ospite sostiene che la morte sia l’ultimo scacco di una vita che tende all’infinito alla gioia e che incontra sistematicamente il male che gli si mette davanti. Accettare questa ombrosità della vita è un grande dono che possiamo fare a noi stessi...2019-04-2032 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 024 - costruire qualcosa che le persone voglionoOggi nuovo esperimento in Pardes. Stavolta scegliamo un tema comune, ma non registriamo assieme. Ne esce una puntata con i nostri tre interventi che sono diversi ma soprattutto fatti ‘alla cieca’. _______Come si fa a costruire qualcosa che gli altri vogliono? Come si trovano le soluzioni nei processi che servono a dare al mondo delle soluzioni?Come si affrontano i dubbi e le frustrazioni per cercare di creare qualcosa che ci rappresenti e che, allo stesso tempo, sia utile o interessante per gli altri?Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su F...2019-04-1423 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 023 - best of 001-014Oggi torniamo indietro nel tempo! Rivisitiamo le puntate che avete apprezzato di più. Dalla prima alla quattordicesima. E vi proponiamo alcuni spezzoni tra i nostri preferiti.Buon ascolto :) Le puntate originali di questo viaggio indietro nel tempo sono:PARDES 001 - cos'è e per chi è Pardeshttps://www.spreaker.com/episode/16073518PARDES 002 - e - il potere della gentilezzahttps://www.spreaker.com/episode/16076359PARDES 003 - f - abitudinehttps://www.spreaker.com/episode/16189332PARDES 006 - e - far succedere le cosehttps://www.spreaker.com...2019-04-0723 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 022 - f - perdere l'entusiasmoNei nostri progetti, come si fa a non perdere l’entusiasmo a metà strada? Come si fa a tenere vivi i programmi e l’autodisciplina che hanno dato l’inizio a certe nostre attività? Come si fa, a un certo punto, a non rimandare quello che serve per andare avanti?I questi primi 5 mesi la forza di Pardes, per esempio, è quella di aver fissato un obiettivo fin dall’inizio (10 puntate da realizzare). Dopo averne fatte venti, le prime dieci sono state pubblicate, le altre dieci ci sono servite ‘solo’ da palestra. Dopodichè abbiamo condiviso delle valutazioni e abbiamo deciso...2019-03-3121 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 021 - e - il lussoChe cos’è il lusso? Che rapporto abbiamo con il lusso? È di per sé positivo o negativo?Il nostro primo ospite associa il lusso alla disuguaglianza e all’ingiustizia sociale: se c’è qualcuno che accumula troppo denaro e non lo ripartisce, qualcuno ne ha per forza meno. Se guardiamo la natura, vediamo che lì il lusso non esiste: è qualcosa che si è inventato l’uomo.Il secondo ospite ci confida che sta vivendo il lusso proprio in questo momento. Il lusso per lui è essere padrone assoluto del proprio tempo. Padrone del tempo nel quale vivere, al di là delle incombenze...2019-03-2420 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 020 - p - collaborazioniQuesta puntata è disponibile anche in formato video a 360°, seguendo questo link:https://youtu.be/pJIqfTrj0RUStavolta registriamo dal Parco del Cormor, a Udine, con una novità assoluta: il primo ospite non fa semplicemente un commento, ma sceglie addirittura il tema della puntata stessa._______Se uno dei tre grandi errori progettuali è “fare da soli”, sulla base di cosa scegliamo le persone con cui collaboriamo? Come priorità poniamo la competenza in un settore, l’esperienza e la capacità di trovare contatti? Oppure le doti umane delle persone, quali rispetto e flessibilità, hanno per noi un valore preval...2019-03-1728 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 019 - f - il perdonoAnche in questa puntata registriamo dal bellissimo Castello di Udine, ma stavolta abbiamo ben quattro ‘ospiti’ che ci fanno compagnia con un messaggio preregistrato. Nelle nostre relazioni, che rapporto abbiamo con il perdono? Come lo chiediamo agli altri o come ce lo aspettiamo? E se non si avvera, che facciamo?La capacità di perdonare, se esiste, forse assomiglia alla capacità di amare incondizionatamente. Significa riuscire a superare quello che è accaduto e non può essere cambiato, accettandolo senza però dimenticarlo. Ma soprattutto, ci chiediamo: tra l’augurare sventure, il progettare vendette e il saper perdonare, che cosa alla lunga...2019-03-0327 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 018 - e - la disintegrazione del posto fissoCome nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato. E anche questa volta siamo al castello di Udine.La disintegrazione del posto fisso è un fenomeno in atto ormai da anni. Ma non ha a che fare solo con il lavoro. Ha a che fare anche con un cambiamento epocale in atto, con il nostro tempo e con la nostra necessità di formazione continua.Se vogliamo resistere a questi stravolgimenti, forse non basta dare fiducia a noi stessi. Dobbiamo anche dare fiducia anche...2019-02-2421 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 017 - p - equilibrioCome nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato.Stavolta hanno aperto la conversazione Cristina LenardonLetizia BanchigOltre ai soliti Priel KorenfeldFederico VitielloEnrico ChiariChe ruolo ha l’equilibrio nella nostra vita quotidiana? Che rapporto abbiamo costruito o stiamo costruendo con l’equilibrio?Il primo ospite ci racconta che la ricerca dell’equilibrio nasce fin da quando siamo piccoli. Come quando arriva il momento di togliere le rotelle della bicicletta: lì, con un po’...2019-02-1718 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 016 - f - dimmi chi è il tuo eroe e ti dirò chi seiNOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO seguendo questo link: https://youtu.be/LoCEFhMXnYsNel marketing, per identificare e comprendere il cliente tipo nelle sue caratteristiche e abitudini personali, si parla spesso di user personas o buyer personas. Uno strumento molto più leggero e snello è quello delle “3 F” (ideato da Nicholas Kusmich).Si riferisce a tre azioni del nostro cliente tipo.Follow: a chi si ispira maggiormente la persona.Frequent: quali sono i gruppi in cui interagisce più spesso.Fund: quali sono le cose per le quali spende con più freq...2019-02-1028 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 015 - e - l'etica professionaleNOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO, seguendo questo link: https://bit.ly/2GadSp9. Come nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato._________________Nessuna persona, nel mondo del lavoro, direbbe di non avere una propria etica professionale. Certo. Ma cosa caspita è l’etica professionale? È forse un insieme di principi o di valori in cui ci riconosciamo? È una base essenziale, a livello di coscienza emotiva, da cui partiamo? O è forse una guida che seguiamo nelle nostre esperienze? 2019-02-0321 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 014 - p - misurare l'esperienzaIn questa nuova puntata, facciamo una cosa per la prima volta: facciamo ascoltare commenti esterni preregistrati di persone affezionate a Pardes.Come si misura l`esperienza? C`entra con quello che facciamo fuori dalle nostre zone di comfort? Si forma attraverso i nostri modi di apprendere e attraverso i nostri errori grossolani?In ogni caso, l`esperienza ha una connessione costante ed immutabile: quella con il tempo. Per acquisire automatismi di agilità, semplicità, pratica e sicurezza, non si può prescindere dalla ripetitività delle azioni.E il nostro punto di osservazione quanto conta nel definire e misurare l`es...2019-01-2723 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 013 - f - la sindrome del luccioNel 1873 è stato condotto un esperimento sui condizionamenti mentali. Alcuni ricercatori hanno messo un luccio in una vasca piena d’acqua in cui hanno inserito un cilindro di vetro con all’interno dei pesciolini. Il luccio ha cercato di mangiarli all’istante, sbattendo però ripetutamente contro il vetro. Il luccio ha continuato a provarci fino a darsi per vinto. Dopodiché i ricercatori hanno tolto il vetro divisorio. Ma a quel punto, è successa una cosa sorprendente: il luccio, condizionato in modo irreversibile, aveva ormai smesso di cacciare i pesciolini. A molti è capitato di rimanere scottati in relazioni s...2019-01-2025 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 012 - e - siamo vecchiNOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO immersivo a 360° seguendo questo link: https://youtu.be/MqUxpsbHQncItalia, anno 2019. Per la prima volta dal 1861, la percentuale di coloro che ha oltre 60 anni è più alta di quella di chi ha meno di 30 anni. Premesso che l’età media si alza, il nostro sistema educativo è adeguato a preparare le persone per ciò che sta succedendo nel mondo?E come si fa a supportare lo spirito imprenditoriale, in un contesto dove la maggioranza delle persone crede ancora nella linearità della vita (educazione, lavoro, pensione)? Oggi se hai un...2019-01-1322 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 011 - p - multitasking: come gestire più attività contemporaneamente?NOVITÁ: Questa puntata esiste anche in formato video! La puoi guardare seguendo questo link: https://youtu.be/QNlGZ5F8RuMIl tempo a nostra disposizione è limitato e vogliamo fare sempre più cose. Come si fa a realizzarle comunque tutte? La risposta magica è: multitasking. Faccio più cose nello stesso momento e sfrutto meglio il mio tempo. Ma è veramente così? È possibile fare più cose contemporaneamente? Oppure dovremmo focalizzarci solo su un progetto per farlo bene? E se a volte non fosse possibile lavorare su un solo progetto alla volta? Se voglio far uscire dalla cucina più piatti, come faccio? Non posso cuci...2019-01-0617 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 010 - f - esiste felicità senza lavoro?Hai mai sentito parlare di equilibrio tra lavoro e vita?Sembra che il lavoro sia un male necessario che, solo successivamente, ci consente finalmente di VIVERE. Hai mai contato i giorni, i minuti che ti separano dalla fine del turno, dall'inizio del weekend, dalle prossime ferie?Hai mai desiderato una vita senza preoccupazioni nè stress? Magari su un'isola felice senza seccatori e senza fatica?Ma... siamo veramente sicuri che questo sia il reale obiettivo contrapposto al lavoro frustrante che stiamo eseguendo perché costretti a farlo?Stiamo desiderando la cosa giusta? È questo che ci porterà la vera FELI...2018-12-3023 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 009 - e - la comunicazione efficaceNel nostro quotidiano, tutti noi promuoviamo qualcosa. C’è chi lo fa in modoconsapevole. E c’è chi lo fa, ma non se ne rende conto.Quando ci capita di comunicare un’idea o un progetto o una visione agli altri,facciamo mai scattare scintille? Gli altri ci danno la loro autentica attenzione oci ritornano più che altro noia e risposte scontate?Per una comunicazione efficace non esistono segreti. Esistono sempre deipiccoli dettagli essenziali. E uno di questi è costantemente imprescindibile.I libri citati durante la puntata:Pitch Anything di Oren Klaff http...2018-12-2428 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 008 - p - tre macro errori dei nuovi progettiI nuovi progetti troppo spesso partono già zoppi e non sappiamo individuare obiettivamente il perché. Quella che sembrava un'ottima idea, che ci dava la carica e ci riempiva di ottimismo, si trasforma in un frustrante fallimento.Quali sono i 3 macro errori che i nuovi progetti rischiano di portare con sé fin dalla nascita? E cosa possiamo fare per evitarli?2018-12-1629 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 007 - f - giochi finiti e infinitiNella Guerra in Vietnam gli americani combattevano per vincere. I vietnamiti per sopravvivere. Il ‘gioco’ lo hanno vinto i secondi.Come alla guerra, la teoria dei giochi si può applicare al business, allo sport, come anche alla nostra vita. Possiamo giocare a giochi finiti, che di solito hanno una fine.E se invece ci addentriamo in giochi infiniti, come li misuriamo? Il libro "Giochi finiti e infiniti" di James P. Carsehttps://amzn.to/2Ps54LoIl podcast di Seth Godinhttps://www.akimbo.me/Simon SInek talk su giochi finiti e inf...2018-12-0918 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 006 - e - far succedere le coseL’arte di far succedere le cose è in possesso di chiunque, ma solo alcune persone la utilizzano.Possiamo scegliere di avere un’influenza positiva sui nostri eventi, senza per forza controllare ogni cosa. Possiamo anche scegliere di accettare quello che viene generato da altri.E se invece qualcosa va storto, dove va cercata la responsabilità?2018-12-0224 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 005 - puntata d'emergenzaQuesta è una puntata d'emergenza. Si parla della difficile scelta di modificare una decisione già presa. Vogliamo che i nostri passi falsi, la nostra frustrazione e le nostre incertezze siano udibili. Abbiamo quindi composto la puntata facendovi sentire direttamente i messaggi Whatsapp che ci siamo scambiati (Enrico, Priel e Federico) nel corso della settimana. Li condividiamo con voi, sperando che possano essere spunto di riflessione. Questa puntata ha diverse possibili letture: "Linkedin vs. Facebook", "Coerenza vs. Ascolto" oppure "Vision vs. Version".2018-11-2518 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 004 - p - visione o versioneQuando abbiamo un progetto, per capire se stiamo andando nella direzione giusta, dobbiamo fare delle prove. Ma le prove non sono sempre divertenti e stimolanti. La difficoltà maggiore è contrastare la nostra voglia intrinseca di perfezionare e di programmare ogni singolo dettaglio.Ecco il libro di Alberto Savoia, PRETOTYPE IT, di cui parliamo nel corso della puntata: https://fedev.it/pretotypeit#visione #version #progettare #pretotipare2018-11-1816 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 003 - f - abitudineNon sempre riusciamo ad accorgerci del rapporto che abbiamo con le nostre abitudini. Le nostre abitudini ci condizionano in positivo ma anche in negativo. A volte diventano micro-ritualità, a cui diamo valore ripetuto nel tempo. A volte diventano routine automatica e ci imprigionano in meccanismi da cui alla lunga rischiamo di non uscire più.#abitudini #consapevolezza #scelte #routine2018-11-1131 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 002 - e - il potere della gentilezzaLa gentilezza autentica ha un potere enorme e dirompente: mette nel torto chiunque si relazioni a lei senza rispetto.Ma noi siamo gentili per spontanea propensione al nostro benessere? O perché in fondo cerchiamo qualcosa in cambio? La gentilezza è una chiave che apre costantemente porte relazionali. #gentilezza #relazioni #benessere2018-11-0425 minPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES coltiviamo il futuro con curiositàPARDES 001 - cos'è e per chi è PardesBenvenuti in Pardés!Questo è il primo episodio, in 4 minuti raccontiamo cos'è Pardes, per chi è e per chi non è.Da oggi ti proponiamo temi di crescita personale, organizzazione del lavoro, realizzazione di progetti, comunicazione... Ogni episodio apre un tema di crescita personale, ti invita a riflettere e poi a continuare la conversazione insieme a noi, che abbiamo un sacco di domande e insieme a te cerchiamo le risposte.2018-10-2804 min