Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pasquale Cirillo

Shows

The Logic of RiskThe Logic of RiskLOR18: Introducing (simple) momentsIn this episode we introduce moments, the bedrock of studying random variables and risk.We begin with a concise overview, then zero in on simple (raw) moments, the foundation upon which central and standardized moments are built. You’ll learn how to compute an expected value (the first moment) and how to extend the same principles to higher-order simple moments.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-05-2918 minToo Big To FailToo Big To FailEP.48 - Statistica, Probabilità e Finanza ft. Pasquale CirilloIn questa puntata di Too Big To Fail andiamo a fondo sul concetto di probabilità statistica, quanto vale, quanto è attinente alla realtà, quanto dipende da ognuno di noi e come non scottarsi usandola. E lo facciamo da sobri!I consigli di oggi:Nicola: Sonic BoomVittorio: The JournalaiAlain: Non perderti in un bicchiede d’acqua di Richard Carlson🎺 LA PROMOCon AUDIBLE hai 30 giorni di audiolibri gratuiti! Clicca, clicca, CLICCA! Vuoi altri referrals? Dai, Facce campa’!Cose nominate (forse):Lavorare con i dati...2025-05-1559 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR17: Extremes and OutliersIn this episode, we dive into the critical difference between extremes and outliers. As we will soon discover, understanding this distinction is vital for accurate modeling, especially when assessing (tail) risk.We'll explore how both concepts relate to the range of possible values--the support--of a random variable and show you how to avoid common modeling pitfalls. Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-05-0312 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 9 S2: La volatilitàOscillazioni di mercato, deviazione standard, VIX e tanto altro: in questo episodio smontiamo la volatilità pezzo per pezzo. Partiamo dalle sue proprietà matematico-statistiche di coerenza, passiamo alle sue due “facce” ( storica vs implicita ), e arriviamo alle sue limitazioni.Con esempi che vanno dal Black Monday al mini‑shock dei dazi 2025, scopriremo perché misurare il rischio con la volatilità è un’arte bella e pericolosa.Un piccolo concentrato di finanza più o meno pratica, psicologia di mercato e strumenti tecnici, per non farsi cogliere impreparati quando il grafico di borsa diventa un elettrocardiogramma.Diventa un supporter di questo podcast: https://www...2025-05-0223 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR16: The quantile function, the survival function and the PDFIn this episode, building on the cumulative distribution function F (CDF) introduced in Episode 15, we define the quantile function Q, the survival function S, and the probability density function f (PDF). We then explore how each of these tools helps describe the behavior of a random variable.Along the way, we also introduce Value-at-Risk (VaR), which becomes quite straightforward once you understand quantiles.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-04-1914 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR15: The cumulative distribution function of a random variableIn this episode, we continue laying the foundations of our mathematical treatment of risk. In particular, we introduce the cumulative distribution function, or CDF, as a tool for describing the probabilistic behavior of a random variable. We illustrate this with a simple example and discuss the basic characteristics of this interesting non-decreasing function, which will soon help us address very practical matters.Are you ready to take the risk and follow Galileo's suggestion?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-04-1214 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR14: Sigma-algebras and probability spacesIn this episode, we answer the question we left hanging at the end of Episode 13: What is a sigma-algebra?We will explore the properties of a sigma-algebra and explain why we want our event space to be one. Next, we will discuss probability spaces in a simple yet rigorous way, which will set the stage for understanding random variables and the mathematical treatment of risk measures.Finally, we will discover why it can be inconvenient to swim naked.Are you ready to wear a swimsuit?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker...2025-04-0616 minFormula IndieFormula IndieFORMULA INDIE 4.4.2025Midnight Alexandr – Lonely RoadsRosetta West – Snake 25Apex4X - Ashes and Shadows - RemasteredAngelo Seretti – Ma ce biele ca e la viteMyfanwy Gresham – The Things You DoJO GOLD - CHANCEJoe La Truite - Bad Death CitySOYLA – Triste PegadorCynthia Thijs Coenraad – I Am HUMAN I Am LOVEThe Mess:Age – HIS RETURNAdam Ashten – Never Gonna QuitSoFL - WanderNicola Cirillo – Gli esseri buoniShweta Harve ft Dario Cei - Wha...2025-04-041h 59La Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 8 S2: La correlazione (di Pearson!)In questa puntata della Logica del Rischio approfondiamo il concetto di correlazione, una misura statistica tanto popolare quanto spesso fraintesa. Scopriremo innanzitutto che ne esistono diverse tipologie, anche se la più nota è quella di Pearson, basata su covarianza e deviazione standard, che misura solo le relazioni lineari tra due variabili.Capiremo meglio cosa significa una correlazione positiva, negativa o nulla, e affronteremo insieme alcuni limiti fondamentali di questa misura, come la sua vulnerabilità agli eventi estremi (le cosiddette code grasse) e la differenza cruciale tra correlazione e causalità.Come sempre, concluderemo ricordando l’importanza del buon senso: nessuna statis...2025-03-3029 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR13: Back to risk, introducing risk measuresIn this episode, we come back to the definition of risk and start discussing how we can measure it. That is why we need to introduce risk measures. But that requires us to be more formal and speak about the sample space and the event space in a more mathematical way.Ready to discover the power set?We are paving the way to introduce the probability space, a pivotal concept for us.Ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-03-2917 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR12: Keynes, Jeffreys, Jaynes and finally KolmogorovIn this episode, we conclude our overview of the various schools of thought on probability.We begin by examining the logicist perspectives of Keynes, Jeffreys, and Jaynes before transitioning to Kolmogorov's axiomatic definition.We will briefly review the three basic axioms of probability and explain why the axiomatic approach is not a definition in the traditional sense, but rather a framework that transcends the objectivist–subjectivist debate.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-03-2222 minFormula IndieFormula IndieFORMULA INDIE 19.3.2025KARMA – ANTHEM OiTaTe – Arak Zachlawi Ustin - You're The One (Remix) Nelson G – Me and Who Larry Karpenko – Fare Thee Well Laughing Cats – Cool Hand Lucy SQUIRE – Conscience Dr. Clarke – Ad Vitam Aeternam Don Pasquale – Prodigio Milo Kobayashi – fly in the milk Apex4X - Hollow KingsDan97 – WAR Zac and The New Men - OvertimeLaNyna - Fumando ContigoTaysha Farrugia - FearlessCosme De La Cruz – The Beginnings Quen...2025-03-191h 59The Logic of RiskThe Logic of RiskLOR11: Probability as logic, and the logic of probability.This episode introduces logicism, examining how modern logic informs our understanding of probability. Can logicism be considered as a bridge between probabilistic objectivism and subjectivism? What did Wittgenstein think about probability?Is probability the new logic of science?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-03-1517 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 7 S2: Ergodicità e rischioIn questo episodio trattiamo un concetto in sé semplice, ma che a molti appare esoterico: l'ergodicità.Ne diamo una definizione operativa di facile comprensione, senza inutili dettagli tecnici, e ne deriviamo l'uso pratico.Con diversi esempi, discutiamo il perché sia utile capire che la nostra vita non è (quasi mai) ergodica, nonostante molti modelli (in finanza e non) lo assumano.Guest start: il Sig. Pino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2025-03-1525 minFormula IndieFormula IndieFORMULA INDIE 15.3.2025Jay J. Ra - One Day at a TimeMyfanwy Gresham – The Things You Do Creepzz – Take The Rain JO GOLD - CHANCEJoe La Truite - Bad Death City SOYLA – Triste Pegador Cynthia Thijs Coenraad – I Am HUMAN I Am LOVE Star Blazers - Burning WheelsAlex Kate – Lost Soldier Feat. Mobi1 TaniA Kyllikki – Feel Good Vibes Progetto Genoma – FragoleDon Pasquale Ferone - Canta la gioiaMabell - Farfalle a TerezinJerard Rice...2025-03-151h 59The Logic of RiskThe Logic of RiskLOR10: Fighting the hydra of frequentism, or why subjectivism is preferableIn this episode, we delve into subjective probability by drawing on Bruno de Finetti’s ideas. We show how viewing probability as a fair bet may lead to coherent estimates. We discuss how de Finetti challenges the circular and limiting nature of the classical and frequentist definitions, arguing that personal judgment, informed by data, experts, and even intuition, is key.We also covers advanced ideas like Jeffrey's radical probabilism, ultimately emphasizing the need for continuous learning and humility in decision-making. Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com...2025-03-0814 minFormula IndieFormula IndieFORMULA INDIE 8.3.2025Robert McGinty – Chanson à La Lune Jay J. Ra - One Day at a TimeMyfanwy Gresham – The Things You Do Creepzz – Take The Rain JO GOLD - CHANCEJoe La Truite - Bad Death City SOYLA – Triste Pegador Cynthia Thijs Coenraad – I Am HUMAN I Am LOVE Star Blazers - Burning WheelsAlex Kate – Lost Soldier Feat. Mobi1 TaniA Kyllikki – Feel Good Vibes Progetto Genoma – FragoleDon Pasquale Ferone - Canta la gioiaMabell - Farfalle...2025-03-081h 59The Logic of RiskThe Logic of RiskLOR9: Probability does not exist, or the subjectivist approachWe introduce the subjectivist perspective on probability, featuring thinkers like Bruno de Finetti, Frank Ramsey, and Leonard Savage, who argue that probability is not an objective entity but rather something we invent to manage uncertainty arising from our limited knowledge.De Finetti’s “betting” approach interprets probability as the price one would pay for a chance to win a fixed payoff, showing how different beliefs produce different numerical values.From Laplace’s demon to everyday life, the notion of chance emerges because our knowledge is partial, compelling us to create probability and risk rather than discover them as objectiv...2025-03-0118 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 6 S2: L'accettabilità del rischioIn questo episodio ci addentriamo nel concetto di “accettabilità del rischio” partendo dalle riflessioni del poliedrico Nicholas Rescher.Vediamo come, al di là dell’analisi quantitativa, sia fondamentale integrare aspetti etici, distributivi e di responsabilità sociale. Ripercorriamo contributi di studiosi come Cass Sunstein, Martin Peterson e Kristin Shrader-Frechette, evidenziando quanto sia complesso bilanciare benefici collettivi e potenziali danni (specie quelli che, pur remoti, possono avere conseguenze catastrofiche).Affrontiamo dunque l’importanza della trasparenza, della fiducia nelle istituzioni e di processi decisionali inclusivi, capaci di dare voce a tutte le parti interessate.Questo perché decidere se un rischio è “accettabile” no...2025-02-2826 minFormula IndieFormula IndieFORMULA INDIE 28.2.2025Geo Wellington – Turn Up The Mess:Age – HIS RETURN Adam Ashten – Never Gonna Quit SoFL - Wander Nicola Cirillo – Gli esseri buoni NEVECIECA – Dio Solitario FR3SH TrX – Hypnotic Bass Harlequiin - Major LoveHannahbella - BaselineHaytor - Almost BrothersTopdre ft Tippodeaux & Ball - Havin MotionTn Da Entertainer - Use To BeShaheed404 - HomecomingFollow No One - StayChris Elslager - Remember me Shweta Harve ft Dar...2025-02-281h 59The Logic of RiskThe Logic of RiskLOR8: Propensity in play, from quantum mechanics to one-shot eventsIn this episode of The Logic of Risk, we continue our discussion on the propensity interpretation of probability. We start by showing how Popper thought propensity could cope with the peculiar uncertainty of quantum mechanics, as well as with the problem of one-shot events, which frequentism could not handle.We then briefly touch Gillies' view, and introduce the reference class problem we will encounter often in our future conversations.Ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-02-2218 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR7: Probability as propensityIn this episode, we move beyond the classical and frequentist definitions of probability to explore the propensity interpretation.We examine how Peirce and Popper viewed probability as an objective tendency of random phenomena.While this approach offers an interesting perspective, and it can be useful in fields like quantum mechanics, it also raises challenges, especially when dealing with single events. We also discuss historical bias and its impact on risk management and financial decision-making.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-02-1516 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 5 S2: Risk Inequality, quando il rischio non è uguale per tutti.Gli incendi di Los Angeles, l’esposizione al rischio idrogeologico in Italia, un mercato assicurativo in affanno: dietro questi eventi c’è un problema che pochi vogliono affrontare.La risk inequality è la disuguaglianza nella distribuzione (e nella percezione) del rischio tra diverse fasce della popolazione e aree geografiche. Alcuni possono permettersi protezioni adeguate, altri dipendono da un sistema pubblico spesso impreparato. Ma cosa succede quando il vero costo del rischio viene nascosto? E perché la politica preferisce ignorarlo? Un viaggio tra mercato, assicurazioni e scelte che potrebbero costarci molto caro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreake...2025-02-1434 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR6: Frequentism, its pros and its consIn this episode, we delve deeper into the frequentist definition of probability, showing how probabilities emerge from limiting relative frequencies. We discuss why this approach can be useful for mass random phenomena but falls short for single or rare events—especially in risk management contexts involving heavy-tailed risks. Through examples, we highlight the dangers of relying solely on historical data and underscore the need for more robust tools to capture the true nature of randomness.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-02-0815 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR5: Moving toward FrequentismWelcome to the fifth episode of The Logic of Risk. After introducing the classical definition, we begin a review of the main schools of thought in probability. We’ll see that some are objectivist and others are subjectivist, plus a few that position themselves somewhere in between. Among the objectivist schools, we’ll introduce the most commonly used (and abused) one: the frequentist school.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-02-0117 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 4 S2: Chi decide sul rischio?Ciao. In questo episodio cerchiamo di rispondere ad alcune domande fondamentali nella gestione del rischio: Chi decide? Bisogna lasciare tutto nelle mani degli esperti, oppure occorre coinvolgere il pubblico? Come si può fare? E chi sono gli esperti? Buon ascolto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2025-01-3026 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR4: The classical definition of probabilityIn this episode, we provide an introduction to probability by exploring the classical definition, a concept rooted in the Renaissance and often used for pedagogical purposes. While historically significant, it has limitations in real-life applications.We'll also delve into key concepts in probability theory, including the sample space, event space, mutually exclusive events, and independence.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-01-2515 minFilmAmo FriendsFilmAmo FriendsFilmAmo Intervista il Regista Edgardo Pistone FilmAmo, il Podcast. Linda Simeone per il Salotto del Cinema Intervista il Regista Edgardo Pistone.“Ciao Bambino”Diretto da Edgardo Pistone, Miglior Opera Prima alla Festa del Cinema di Roma e vincitore del Premio della Critica al Tallin Black Night Film Festival Distribuito da Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures, “Ciao Bambino” opera prima di Edgardo Pistone prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film, Minerva Pictures Group e realizzata con il sostegno del Mic – Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e Regione Campania – Fondo Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con Film Commission Regione Cam...2025-01-2428 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR3: The possibility of harm, or an intro to probabilityAfter defining risk as the possibility of harm in Episode 1 and exploring the harm profile in Episode 2, we now turn our attention to the concept of possibility. To that end, we introduce probability as a way to assess possibility. This episode serves as an essential introduction to the various schools of thought on probability, which we will cover in the next episodes.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-01-1818 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 3 S2: La comunicazione del rischioRieccoci. In questo episodio, iniziamo a parlare di come si comunica il rischio, partendo da due esempi fallimentari: AIDS e COVID-19. Analizzeremo gli errori fatti, le loro conseguenze, e daremo qualche prima indicazione per una comunicazione corretta. Di comunicazione del rischio parleremo spesso in futuro, oggi gettiamo le basi.Data la lunga ricreazione, consiglio di riascoltare i vecchi episodi della prima stagione, in particolare dal primo al decimo.Bentornati!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2025-01-1532 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR2: Harm as a component of riskIn this episode, we dive into the concept of harm, a fundamental component of risk—how can we understand, measure, and even rank it? We will break down its key dimensions and talk about a possible hierarchy.Starting today, you’ll find some bonus materials waiting for you at www.thelogicofrisk.com. For Episode 2, there’s a picture ready for you to check out. Don’t miss it!Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-01-1118 minThe Logic of RiskThe Logic of RiskLOR1: What is risk?Welcome to Episode 1 of The Logic of Risk. In this introductory segment, we will begin by defining “risk” and uncovering why it’s far more nuanced than most people typically think.Are you ready to take the risk?Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-logic-of-risk--6469023/support.2025-01-0415 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 2 S2: Il tempo come dimensione del rischioIn questo episodio ci soffermiamo sulla relazione tra tempo e rischio, o meglio sul tempo come dimensione del rischio.La valutazione e la gestione del rischio sono infatti grandemente dipendenti dall'orizzonte temporale di riferimento. Iniziamo a vedere come.PS: Si consiglia di ascoltare o riascoltare l'episodio 17QRM della passata stagione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2024-02-0515 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 1 S2: Il Paradosso della RinghieraRitorna la Logica del Rischio.In questo episodio parliamo di percezione del rischio, richiamando alcuni concetti della prima stagione, e introducendo in nuce alcuni degli argomenti di cui parleremo nelle prossime puntate.Grazie al paradosso della ringhiera, cercheremo di capire perché il rischio non si gestisce con mille regole create sull'onda dell'emozione, ma solo studiando e preparandosi adeguatamente, e accettando che il rischio zero non esiste.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2024-01-2616 minPiedigrotta Bideri 2023Piedigrotta Bideri 2023Pasquale Cirillo, il pianoforte nella canzone napoletanaPasquale Cirillo ha concluso il ciclo di masterclass di Piedigrotta Bideri 2023 con una lezione-concerto dedicata al rapporto tra pianoforte e canzone napoletana.L’incontro ha avuto inizio con un doveroso tributo a Guglielmo Cottrau, il primo compositore a realizzare trascrizioni per pianoforte dei brani in voga a Napoli nella prima metà dell’Ottocento e fino allora diffusi solo oralmente.Dopo aver parlato dell'interesse di Liszt per Fenesta Vascia, Pasquale Cirillo ha approfondito il tema delle similitudini armoniche e melodiche tra musica classica e canzone napoletana, similitudini spesso sorprendenti che il pianista napoletano ha tradotto letteralmente in musica riproponendo dal v...2024-01-1715 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SentePACO6X A VOCI DI PERIFERIAPaco6x, all’anagrafe Pasquale Cirillo, classe 1986, è un produttore musicale di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Si avvicina all’hip hop e al mondo del beatmaking grazie all’influenza del fratello Nunzio, in arte Zagor M, writer molto conosciuto in zona e membro del gruppo DalBasso, gruppo storico di Torre Annunziata. In seguito, insieme a Valerio Nazo, fonda l’It’s Classic Studio, il quale, anche grazie a “It’s Classic Mixtape” vol. 1 e vol. 2, continua ad essere uno dei pezzi di storia dell’hip hop campano anc...2023-12-0708 minDon ChisciotteDon ChisciotteAhi, ahi, A.I....Seconda puntata sul tema intelligenza artificiale, dopo la molto commentata puntata precedente. Con il prof. Pasquale Cirillo , Professor of Data Science at ZHAW Zurich University of Applied Sciences. Con Oscar Giannino, Don Chisciotte, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.2023-06-121h 10Don ChisciotteDon ChisciotteAhi, ahi, A.I....Seconda puntata sul tema intelligenza artificiale, dopo la molto commentata puntata precedente. Con il prof. Pasquale Cirillo , Professor of Data Science at ZHAW Zurich University of Applied Sciences. Con Oscar Giannino, Don Chisciotte, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-06-121h 10La Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 19QRM: La legge e la variabile aleatoria di ParetoIn questo episodio QRM parliamo della variabile aleatoria che prende il nome da Vilfredo Pareto. La introduciamo come l'antagonista della variabile aleatoria Normale.Caratteristica fondamentale di una Pareto è la possibile non esistenza dei momenti, a seconda del valore del parametro di coda "alpha".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-06-1522 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 18QRM: Ancora sulle fallacie logiche, tra tacchini, cani e altre amenità.In questo episodio QRM continuiamo a parlare di rischio e fallacie logiche, occupandoci di tacchini, ovvero di distorsione storica, di cani e di code, e di esperti che si prendono troppo sul serio. Per chi non avesse seguito l'episodio 17QRM, se ne consiglia vivamente l'ascolto per completezza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-05-2624 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 17QRM: Gestione del rischio e logica, tra struzzi e confronti un tanto al chilo.In questa puntata QRM discutiamo alcune comuni fallacie logiche in ambito di valutazione e gestione del rischio. Conoscerle è importante per non cadere in errore.ATTENZIONE: mi è stato fatto notare un errore di distrazione mentre parlavo. Ovviamente il 10.5% di 1000 è 105, non 10.5. Ero rimasto con la testa all'idea di fare esempi con le centinaia, ma poi sono passato alle migliaia parlando. Ringrazio Robi Rottigni per la segnalazione.Rilascerò quanto prima un errata corrige.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-05-1921 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 16SFS: Il Vesuvio e il rischio di eruzione (Puntata Speciale)In questa puntata speciale della serie SFS parliamo di uno dei più pericolosi vulcani al mondo: il complesso di Somma-Vesuvio. Qual è il rischio di eruzione nei prossimi 100 e 1000 anni? E con quale violenza? Vediamo cosa dicono alcuni studi, e soprattutti se siamo pronti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-05-0529 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 16QRM: La normalità che non è la normaIn questo episodio QRM ci occupiamo della variabile aleatoria normale, la regina delle variabile aleatorie continue, analizzandone alcune proprietà, ma anche sottolineandone alcuni limiti.Su pasqualecirillo.eu/ldr trovi grafici utili e vari dettagli matematici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-2830 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 15SFS: Il doppio dubbio nel Talmud babiloneseIn questo episodio ci occupiamo brevemente del Talmud, sul quale torneremo in modo più esteso in futuro. Parliamo del doppio dubbio, uno dei primi ragionamenti probabilistici degni di questo nome, che troviamo applicato a una particolare fattispecie matrimoniale ebraica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-1509 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 15QRM: La legge dei grandi numeriIn questo episodio parliamo delle principali leggi dei grandi numeri. Esatto: ce ne sono più di una. Qui ci occupiamo di quella di Bernoulli, di quella di Kolmogorov e accenniamo anche a qualche altra variante. Disclaimer: non vi aiuterò a trovare la dolce metà, mi spiace.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-1420 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 14SFS: Rischio e antica Cina, tra achilleomanzia e intuizioni moderneQuesta puntata della serie SFS è dedicata al rischio in alcune importanti tradizioni filosofico-religiose dell'antica Cina, con idee e intuizioni che ancora oggi influenzano il modo in cui questo grande paese si approccia alla gestione dell'aleatorio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-0812 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 14QRM: Momenti che non esistonoIn questo episodio continuiamo a parlare dei momenti, e finalmente cerchiamo di chiarire che cosa intendiamo quando diciamo che alcuni di essi potrebbero non esistere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-0733 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 13SFS: O' Arjuna, non puoi non rischiare.In questo episodio analizziamo brevemente alcuni interessanti ragionamenti sul rischio che ritroviamo in uno dei testi sacri dell'induismo, il (o la) Bhagavadgītā.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-0212 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 13QRM: Asimmetria e curtosiCi spostiamo sui momenti standardizzati di una variabile aleatoria, e tra questi ci occupiamo di due importanti quantità: l'asimmetria e la curtosi.Saperle leggere è molto importante per gestire il rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-04-0121 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 12QRM: La varianza e la deviazione standard.In questo episodio QRM parliamo dei momenti centrali, e in particolare di varianza e deviazione standard.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-2418 minSpazio 70Spazio 70[190] Pasquale Barra si rifiuta di deporre al processo sul rapimento di Ciro CirilloIl camorrista Pasquale Barra, ex «boia delle carceri» affiliato alla N.C.O. di Raffaele Cutolo, si rifiuta di rendere interrogatorio durante un'udienza sul ruolo della camorra nel sequestro di Ciro Cirillo da parte delle Brigate Rosse.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_702022-03-2403 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 12SFS (Speciale): Il rischio di guerraIn questo episodio speciale della serie SFS, ci occupiamo del rischio di guerra, cercando di stimare quale sia la probabilità di eventi pericolosi come un conflitto nucleare, e discutendo del perché la teoria "Long Peace" non regga all'evidenza empirica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-2125 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 11SFS: Il rischio per i romani, tra filosofia e medicinaIn questo episodio della serie SFS discutiamo di come il concetto di rischio fosse trattato dai filosofi e dai pensatori latini, e in particolare in Cicerone e Galeno. Galeno sarà una sorpresa interessante, vedrete.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-1823 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 11QRM: Un momento tra i momentiIn questo episodio QRM ci occupiamo dei momenti di una variabile aleatoria. Iniziamo da quelli semplici, e parliamo del valore atteso.Introduciamo inoltre la distinzione fondamentale tra momenti teorici e momenti empirici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-1722 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 10SFS: Il rischio per gli antichi greciDa oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è SFS (storia, filosofia, società), nella quale ci occupiamo degli aspetti sociali, storici e filosofici del rischio. In questa puntata iniziamo a parlare della storia del rischio, considerando il modo in cui gli antichi greci guardavano a rischio e probabilità.NB: I primi 9 episodi sono utili per entrambe le parti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-1019 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 10QRM: Estremi e outlier, per non parlare a vanveraDa oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è QRM (quantitative risk management), nella quale continuiamo la trattazione matematico-statistica del rischio. In questa puntata parliamo di estremi e outlier.NB: I primi 9 episodi sono utili per entrambe le parti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-1018 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 9: Funzioni che descrivono una variabile aleatoria e altri sproloquiIl nono episodio introduce importanti funzioni per descrivere una variabile aleatoria, come quella di ripartizione, quella di densità o quella di quantile.Parliamo anche di Valore a Rischio, e chiariamo la differenza tra scenario e previsione.[Episodio dedicato a Peter Carr. Ciao Peter.]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-03-0332 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 8: Spazi di probabilità e misure di rischioPer misurare il rischio abbiamo bisogno di definire appropriate misure. Come fare? E cos'è uno spazio di probabilità? In questa puntata rispondiamo, preparandoci ad entrare nell'arena della gestione del rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-02-2426 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 7: La probabilità tra logica e assiomi.Questo episodio chiude la nostra carrellata tra le principali definizioni di probabilità. Oggi ci dedichiamo al logicismo di Keynes, Jaynes e Jeffreys, e all'approccio assiomatico di Kolmogorov. Completando il quadro sulla probabilità, saremo pronti a continuare verso le misure di rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-02-1734 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 6: La probabilità non esiste.È tempo di svelare uno dei grandi segreti celati dalla setta dei probabilisti: la probabilità non esiste. O meglio, non esiste in sé, al di fuori delle nostre menti. Nell'episodio di oggi parliamo di soggettivismo, tra Ramsey, de Finetti e amici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-02-1030 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 5: La probabilità come propensione.Questo quinto episodio si occupa di un secondo approccio oggettivista alla probabilità, la teoria propensionale di Peirce e Popper. Insieme ne discutiamo i punti salienti, e cerchiamo di capire se per noi può essere utile nella gestione del rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-02-0329 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 4: Dalla definizione classica di probabilità al frequentismo.In questo episodio analizziamo la definizione classica di probabilità, nonché quella frequentista alla von Mises, esempio famosissimo di approccio oggettivista.Di entrambe le visioni probabilistiche discutiamo le limitazioni che le possono rendere poco utili in alcune situazioni pratiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-01-2728 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 3: Eventualità del danno e probabilità.Nel terzo episodio iniziamo a parlare di probabilità, elemento fondamentale per la gestione del rischio. Insieme scopriremo che neppure la certezza è così certa come dicono.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-01-2030 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 2: I compiti della gestione del rischio e il profilo del danno.In questo secondo episodio discutiamo i compiti principali della gestione del rischio, o risk management, per poi approfondire la nostra definizione di rischio, focalizzandoci sul profilo del danno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-01-1329 minLa Logica del RischioLa Logica del RischioEpisodio 1: Cos'è il rischio?In questo episodio vi presento il podcast e iniziamo a parlare di rischio, partendo dalla sua definizione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.2022-01-0628 minGMGMTra Brigate Rosse e Camorra - L’omicidio del vicequestore AmmaturoL'omicidio di Antonio Ammaturo, un poliziotto italiano, venne commesso a Napoli il 15 luglio 1982. Fu ucciso dalle Brigate Rosse sotto casa sua, in piazza Nicola Amore, insieme all'agente Pasquale Paola. Quel giorno era appena uscito dalla propria abitazione per recarsi in questura con l’auto di servizio guidata dall’agente scelto Pasquale Paola quando due uomini, scesi da una vettura, aprirono il fuoco contro l’auto, assassinandone gli occupanti. Gli autori del fatto risultarono appartenere alle Brigate Rosse. I membri del commando ed esecutori dell'omicidio furono i brigatisti Vincenzo Stoccoro, Emilio Manna, Stefano Scarabello, Vittorio Bolognesi e Mari...2021-08-0547 minIstituto Superiore \Istituto Superiore "Raffaele Viviani"- Castellammare di Stabia (NA)PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'OrientamentoDiario a Distanza: il nostro viaggio educativo nel mondo digitale.Il nostro “Viaggio nel Digitale” prosegue assieme alla Prof.ssa Enrica Varone resp. PCTO, il prof. Giuseppe A. Ruggi e gli studenti Anna Scarica, Pasquale Matrone, Alessandro Lucibello e Marco Pellegrino.In questa tappa ci soffermeremo sui PCTO ovvero sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Essi infatti costituiscono una metodologia didattica che permette di arricchire la preparazione degli studenti attivando in loro una maggiore consapevolezza delle attitudini personali e favorendone le scelte rispetto al successivo percorso di studi e/o...2021-02-2409 min