Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Paura & Delirio

Shows

Paura & DelirioPaura & DelirioREC (2007)Uno dei film più noti e celebrati del 21° secolo, REC (2007), co-diretto da Jaume Balagueró and Paco Plaza è la pellicola responsabile del rinascimento dal cinema horror spagnolo, e certo uno dei migliori esempi di found footage.Breve, asciutto, quasi neorealista nell'impostazione, è all'origine di un popolare franchise e ha anche avuto un remake hollywoodiano.È una buona scelta, a nostro parere, per avviare l'autunno di Paura & Delirio.2023-09-201h 18Paura & DelirioPaura & DelirioRagazzi Perduti(1987)Uno degli horror più iconici degli anni '80, ed un autentico oggetto di culto per una generazione, Ragazzi Perduti, di Joel Schumacher è una strana miscela di commedia adolescenziale, horror ed estetica di MTV.E parlarne su Paura & Delirio ci offre anche lo spunto per coinvolgere il nostro complice storico Germano, che è appena arrivato in libreria con un racconto - in una antologia ispirata agli horror anni '80 - basato esplicitamente su The Lost Boys.Ci saranno molte cose di cui discutere - e per chi fosse interessato, l'antologia Notte Horror 80 si può acquistare a qu...2023-06-211h 57Paura & DelirioPaura & DelirioIl leggendario episodio n° 4: 13 Ghosts & THIR13N GhostsL'episodio numero 4 della prima stagione di Paura & Delirio, il nostro primo doppio spettacolo, non è mai stato disponibile su Spotify e altre piattaforme streaming... fino ad oggi.Il file audio che era andato perduto a suo tempo è stato recuperato dai server cigolanti di MixCloud, e quindi siamo lieti di presentare una puntata doppia, sul classico film di William Castle del 1960 ed il remake del 2001.Fantasmi, tesori nascosti, bassi trucchi per attirare il pubblico, effetti speciali...Con spoiler e ampie chiacchiere e divagazioni.Ci auguriamo che questo reperto archeologico dal primo mese di vita di Paura & Delirio possa in...2023-05-311h 12Paura & DelirioPaura & DelirioQuestion Time (Parte Seconda)Seconda parte del nostro speciale dedicato alle domande dei nostri ascoltatori, per festeggiare i tre anni di Paura & Delirio, i 150 episodi totali, e i quasi 60.000 ascolti.Dalla prossima settimana si torna alla programmazione regolare, ma per il momento parliamo ancora un po' di noi, e delle vostre curiosità morbose...2023-05-241h 57Paura & DelirioPaura & DelirioQuestion Time (Parte Prima)Vi abbiamo chiesto delle domande, e voi ce le avete fatte arrivare.Tante.Talmente tante, che questa è solo la prima parte del nostro primo Question Time.In cui parleremo di film, di libri, di generi, di altri podcast, e di un sacco di altre cose.La seconda parte, la prossima settimana (per cui sì, siete ancora in tempo per farci domande, postandole sul nostro gruppo Facebook, Paura & Delirio W.T.F.)Buon ascolto.2023-05-171h 52Paura & DelirioPaura & DelirioTre anni di Paura & Delirio - l'episodio coi dinosauriDoppio anniversario per questa puntata di Paura & Delirio - il nostro podcast compie tre anni, e noi lo festeggiamo parlando di un film che compie trent'anni proprio in questi giorni.Il film che nel 1993 inaugurò un breve ma intenso periodo, negli anni '80, in cui i dinosauri tornarono a dominare le sale cinematografiche.Primo episodio di un fortunato franchise che è proseguito nel ventunesimo secolo, prodotto da uno storico produttore e regista, tratto da un romanzo di successo...Un classico, al quale siamo molto affezionati.2023-05-101h 27Paura & DelirioPaura & DelirioCocaine Bear (2023)Uno dei film più attesi dell'anno (per lo meno da noi di Paura & Delirio), Cocaine Bear, di Elizabeth Banks, è molto liberamente basato su eventi reali, ed usa la storia dell'orso intossicato da trenta chili di cocaina nei boschi del Tennessee per costruire una storia corale, molto più intelligente di quanto ci si potrebbe aspettare.Una commedia nera, un eco-horror, un survival horror ... un piccolo, cattivissimo classico, e l'ultimo film del grande Ray Liotta.2023-05-041h 25Paura & DelirioPaura & DelirioHouse (1977)Certamente il film più strano mai trattato su Paura & Delirio, House, film giapponese del 1977, avrebbe dovuto essere la risposta della Toho Lo Squalo di Steven Spielberg, ma la decisione di costruire la sceneggiatura sulle paure della figlia dodicenne del regista portò la pellicola in direzioni decisamente inaspettate.Orrifico e surreale, bizzarro ed allucinatorio, House è un film da vedere almeno una volta nella vita - e poi riguardare, per cogliere la miriade di dettagli annidati in ciascuna scena.2023-04-191h 28Paura & DelirioPaura & DelirioMon Mon Mon Monsters (2017)Scritto e diretto dal cineasta, romanziere e musicista Taiwanes Giddens Ko, e gravato da un titolo ridicolo, Mon Mon Mon Monsters (all'origine, Guai guai guai guaiwu!) viene fiscalizzato come horror-comedy, ma non potrebbe esserci nulla di più lontano dalla commedia.Cupissimo e spietato, il film del 2017 è una delle esperienze più brutali che uno spettatore dell'horror possa affrontare, nel seguire la storia violenta e crudele di un gruppo di liceali alle prese con una coppia di ghoul.Un episodio su un film che nessuno ha visto - ma Paura & Delirio esiste anche per far conoscere ciò...2023-03-301h 33Paura & DelirioPaura & DelirioProfondo Rosso (1975)Il giallo più famoso di Dario Argento, e certamente uno dei suoi film più popolari, Profondo Rosso mostra tutti i caratteri distintivi dell'opera del regista, ed anche tutti i suoi limiti.Morti efferate, la musica dei Goblin, messa in scena sontuosissima e movimenti di macchina che intrappolano lo spettatore, ma anche una trama esile e dei dialoghi a tratti imbarazzanti.Resta un'opera imprescindibile, e noi ne parliamo in Paure & Delirio.2023-02-151h 40Paura & DelirioPaura & DelirioDracula (1979)Ultimo episodio del mese dedicato al Conte Vampiro, e chiudiamo con quello che è probabilmente il miglior adattamento di Stoker mai prodotto, il Dracula di John Badham ("quello di WarGames"), interpretato nel 1979 da Frank Langella e da un cast incredibile. Un film in anticipo sui tempi, che pur con risultati dignitosi al botteghino, scomparve rapidamente dai radar del pubblico.Sul perché di questa scomparsa, e perché questo sia il miglior Dracula di sempre, si occupa Paura & Delirio in questo episodio.Buon ascolto.2022-11-231h 56Paura & DelirioPaura & DelirioDracula (1931)Paura & Delirio dedica il mese di Novembre al più famoso di tutti i vampiri, e Bela Lugosi ci dà il benvenuto nel suo castello nella pellicola diretta da Tod Browning nel 1931. Un film che ha fatto la storia, con un protagonista tanto carismatico quanto sfortunato, ed una storia molto più complicata di quanto normalmente si immagini.2022-11-031h 41Paura & DelirioPaura & DelirioSpeciale Halloween 2022Qualcosa di diverso per questo Halloween 2022 - una carrellata sulle prime esperienze traumatiche con l'horror (inteso come genere) e l'orrore (inteso come esperienza appunto) dei due padroni di casa di Paura & Delirio. Film visti in sala ad età improbabili, sceneggiati televisivi, cartoni animati e il sadismo strisciante di casa Disney... qui c'è tutto, più una serie di consigli per la visione, per tirarsi su di morale dopo tutto questo orrore.2022-10-262h 08Paura & DelirioPaura & DelirioIt & It Capitolo 2 (2017-2019)Secondo (o terzo?) adattamento del romanzo di Stephen King, It è il secondo film (un doppio spettacolo, in effetti) della gita al luna park di Paura & Delirio.Clown, ragazzini in bicicletta, mostruosità e jump scare.E una valanga di divagazioni.2022-10-122h 07Paura & DelirioPaura & DelirioNomads (1986)Il film d'esordio di John McTiernan (quello di Predator, Die Hard e Caccia a Ottobre Rosso) è un film strano ed estremamente ambizioso, che venne brutalizzato dalla critica, ignorato dal pubblico, e successivamente consegnato all'oblio.Ma noi di Paura & Delirio abbiamo la memoria lunga, e ci è parsa una buona idea chiacchierare di questo film che merita di essere riscoperto.2022-09-211h 39Paura & DelirioPaura & DelirioChiodi & Delirio: Predator & Prey (1987 & 2022)Le vacanze sono finite, e partiamo con un episodio speciale per parlare dei due migliori film di un franchise sfortunato: il Predator di McTiernan e Schwarzenegger del 1987, e il recente Prey prodotto da Hulu. E poiché dicono che una persona da sola non possa affrontare il predator, a meno di essere Schwarzenegger, noi ci siamo messi in tre, producendo il primo episodio ibrido di Chiodi & Delirio. Buon ascolto.2022-09-071h 49Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio in Giallo: Gli occhi della Notte (1967)Definito il film più pauroso di tutti i tempi da Stephen King, Wait until dark, del 1967, è l'anello di congiunzione fra il thriller e l'horror, e contiene la madre di tutti i jump scare. Un film piccolo, con un cast straordinario, e che a cinquantacinque anni di distanza getta ancora la sua ombra su tutto il genere horror.La pellicola perfetta con la quale chiudere la nostra estate in giallo.2022-08-311h 31Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio in Giallo: Un rebus per l'assassino (1973)Non c'è alcun rebus in questo film, all'origine intitolato The Last of Sheila, scritto da Anthony Perkins (quello di Psycho) e Stephen Sondheim (quello di West Side Story) e diretto da Herbert Ross (quello di Footloose). Un giallo che è quasi un gioco di società, una satira ferocissima di Holywood, una strana (e riuscitissima) commistione di mysteri "all'inglese" e noir.Un film dimenticato da molti, che vale la pena di essere recuperato anche solo per il cast (James Mason, James Coburn, Dyan Cannon, Raquel Welch...)E un episodio di P&D che contiene S P O I L E R...2022-07-271h 54Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio in Giallo: Assassinio sull'Orient Express (1974)Secondo episodio estivo dedicato, a grande richiesta, al mystery - e questa settimana uno dei capisaldi del genere, diretto da Sidney Lumet nel 1974 e adattato da un romanzo del 1934 di Agatha Christie, con un cast assolutamente spettacolare. Albert Finney è Hercule Poirot in Assassinio sull'Orient Express. Nojn si può essere più classici di così.2022-07-202h 02Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio in Giallo: Sciarada (1963)Comincia, a grande richiesta, la rassegna estiva di film del mistero di Paura & Delirio - e partiamo con una pellicola ingiustamente sottovalutata, diretta da Stanley Donen e interpretata da Audrey Hepburn e Cary Grant, col supporto di Walther Matthau, James Coburn e George Kennedy. Un film che mescola una quantità di generi e che per un disguido burocratico è di dominio pubblico - lo trovate ovunque, di solito gratis.E vale certamente la pena dedicargli un paio d'ore in queste notti d'estate.2022-07-132h 00Paura & DelirioPaura & DelirioLa donna che visse due volte (1958)Il secondo episodio della nostra rassegna dedicata ad Alfred Hitchcock contiene S P O I L E R, e vi consigliamo di guardare il film prima di ascoltarlo ... anche se, davvero, non avete mai visto La donna che visse due volte, alias Vertigo, del 1958?Il film che da dieci annia questa parte è in cima alla classifica dei migliori film di sempre?Davvero?Ma per sicurezza, prima guardate il film, e poi ascoltate questo episodio di Paura & Delirioo.2022-06-102h 10Paura & DelirioPaura & DelirioRebecca, la prima moglie (1940)Primo episodio del terzo anno di attività di Paura & Delirio, e primo episodio del mese che dedicheremo ad Alfred Hitchcock. Cominciamo con Rebecca, del 1940, prima pellicola americana di Hitchcock, e primo adattamento del romanzo di Daphne Du Maurier. Ci sarà molto di cui discutere.2022-06-012h 26Paura & DelirioPaura & DelirioEpisodio Speciale: Due Anni di Paura & DelirioPer festeggiare i due anni di Paura & Delirio, abbiamo deciso di affrontare, con tutta l'umiltà del caso, il film che nel 1986 ci ha promesso di terrorizzarci come nulla ci aveva mai terrorizzati prima, e nei trentasei anni successivi ha mantenuto la promessa, restando al centro dei nostri incubi.Buon ascolto.2022-05-251h 50Paura & DelirioPaura & DelirioDog Soldiers (2002)Diamo una lunga occhiata a Dog Soldiers, debutto del regista inglese Neil Marshall - che con Doomsday è stato l'oggetto del primo episodio di Paura & Delirio, quasi esattamente due anni or sono, E Dog Soldiers compie vent'anni proprio questa settimana, ed è perciò un'occasione che non possiamo perdere. In attesa della prossima puntata, che segna il secondo compleanno del nostro podcast.2022-05-181h 50Paura & DelirioPaura & DelirioFury (1978)Diretto da Brian DePalma immediatamente dopo Carrie, Fury è una miscela di orrore, violenza, fenomeni paranormali e cospirazioni, uno dei primi esempi di quel sottogenere chiamato ESPionage. Un prodotto della sua epoca ma al contempo stranavente avanti rispetto ai suoi tempi, Fury è un classico ingiustamente dimenticato da molti.Per parlarne, abbiamo coinvolto Fabrizio Borgio, scrittore e vecchio amico di Paura & Delirio.2022-05-111h 57Paura & DelirioPaura & DelirioEPISODIO 100Un episodio speciale del Club del Libro, per festeggiare i 100 episodi di Paura & Delirio. Ci avevate chiesto quali libri ci piacerebbe vedere adattati per il cinema o la TV. Eccovi la risposta - dieci romanzi, (che poi diventano una ventina perché lo sapete come siamo), che sarebbe bello vedere sullo schermo ... o anche solo ritrovare sugli scaffali.E per i nostri sostenitori su Ko-Fi, una mezza dozzina di titoli in più, e un'ora extra di contenuti.2022-04-282h 28Paura & DelirioPaura & DelirioEvil Dead (1981-1992)Tre film e un ospite per la terza puntata del 2022 di Paura & Delirio.Per parlare dei tre film originali della serie Evid Dead abbiamo chiesto il supporto del nostro fiancheggiatore storico, Germano Hell Greco. E così abbiamo parlato di Sam Raimi e di Fake Shemp, di Ash e di Henrietta, di idioti primitivi e boomstick, trovando anche il tempo per domandarci dove stia andando l'industria che quarant'anni fa permise a una banda di ragazzini di periferia di girare un film che ha cambiato la storia dell'horror.Buon ascolto.2022-01-212h 48Paura & DelirioPaura & DelirioOperazione Paura (1966)Apriamo l'anno nuovo col primo dei due film selezionati dai vincitori del nostro concorso natalizio, Maglione & Flanella: Julia ha scelto Operazione Paura, film del 1966 di Mario Bava, girato per scommessa e completato per avventura, e destinato a diventare il maggior incasso del regista fino a quel momento. Il film, costruito su una sceneggiatura di 30 pagine, è considerato da molti il miglior film di Bava, ed ha fra i suoi fan registi come Martin Scorsese e David Lynch. Fellini rubò all'epoca un paio di idee.E noi ne approfiteremo per chiacchierare di Carpazi e campagna laziale, di attori meno che eccelsi e...2022-01-051h 30Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio ... in Space!I nostri ascoltatori ci hanno chiesto di parlare di fantascienza e orrore, e perché allora non fare un episodio speciale di fine anno con dieci film, usciti tra il 1973 ed il 2020, nei quali i due generi si incontrano.Dieci titoli tra classici che conoscete a memoria e pellicole che potreste esservi persi.Con un extra di altri quattro - perché la scelta era vastissima - che pubblicheremo solo per i nostri sostenitori su Ko-fi.Buon ascolto, e buon anno!2021-12-313h 09Paura & DelirioPaura & DelirioBook Club: Ghost Story (1981)Un episodio lungo e complicato, quello deidicato a Ghost Story, romanzo del 1979 di Peter Straub, ed al suo adattamento del 1981 diretto da John Irvin.Un romanzo e un film che presentano due storie diverse, per quanto basate su eventi e personaggi simili. Uno dei libri più belli del genere (se non credete a noi, credete a Stephen King), ed un film con un cast, davanti edietro alla macchina da presa, assolutamente incredibile.Possiamo davvero dire che così non li fanno più.Ed in apertura, l'annuncio dei vincitori del primo concorso Maglione & Flanella di Paura & Delirio.2021-12-222h 10Paura & DelirioPaura & DelirioNikita (1990)Ci siamo arrivati per vie traverse, a Nikita, il film del 1990 diretto da Luc Besson. Ci siamo arrivati passando per The Hunger e Tony Scott ed il Cinema du Look dei francesi, ed il nostro pubblico ha accolto con entusiasmo l'idea di sentirci chiaccierare di questo film colossale, incompreso e ingiustamente criticato. Un film di Natale, a suo modo, con un cast straordinario e che è all'origine di un intero genere.Ed in c oda all'episodio, l'annuncio del Grande Concorso Natalizio di Paura & Derlirio.2021-12-151h 43Paura & DelirioPaura & DelirioUltima Notte a Soho (2021)Attenzione: questo podcast contiene SPOILER (più o meno a partire dal minuto 50).E questa volta ve lo diciamo subito perché parliamo di Ultima Notte a Soho, film appena uscito e diretto da Edgar Wright.Un film che è passato ingiustamente sotto silenzio ed è stato soggetto di critiche alquanto spurie.Ma questo è Paura & Delirio, e avendo la possibvilità di parlare di uno dei migliori horror dell'anno, è esattamente ciò che faremo, discutendo di nostalgia tossica e di musica degli anni '60, di vecchi film e di nuovi film, e in generale dicendo molto male della Marvel e di Zack Snyder.Buo...2021-12-081h 45Paura & DelirioPaura & DelirioBook Club: So cosa hai fatto (1973, 1997, 2021)Episodio speciale del Paura & Delirio Book Club, in cui diamo un'occhiata a "So cosa hai fatto l'estate scorsa", il romanzo del 1973 (recentemente ristampato in Italiano da Fanucci) da cui sono stati tratti i film di fine anni '90 con Penelope Love-Hewitt e, recentemente, una serie televisiva su Prime Video. E trattandosi di un argomento così vasto, abbiamo coinvolto Marika Paracchini, titolare di Redrumia e co-host di Nuovi Incubi, per discutere di drammi adolescenziali e franchise, polizieschi senza assassini e pescatori armati di uncino, attori odiosi, attori cani, e Freddie Prinze Jr.2021-11-242h 42Paura & DelirioPaura & DelirioI Diavoli (1971)Osceno, eccessivo, blasfemo, caotico, "maledetto" ... I Diavoli, di Ken Russell, compie cinquant'anni, ed è ancora un film che è difficile vedere, e del quale molti parlano solo per sentito dire.Una miscela di religione, politica, sesso e violenza, costruita attorno alle interpretazioni colossali di Oliver Reed e di Vanessa Redgrave e di un cast di caratteristi straordinari, il film di Russell è attuale oggi come lo era nel 1971. Forse di più.In questa puntata, Paura & Delirio parla di un film per il quale termini come "arte" e "capolavoro" non sono a sproposito.2021-11-172h 07Paura & DelirioPaura & DelirioBook Club: The final Girls Support Group (2021)Episodio speciale del Book Club di Paura & Delirio in occasione del compleanno di Lucia Patrizi, ed una buona scusa per parlare di The Final Girls Support Group, romanzo dell'americano Grady Hendrix che rivisita in chiave meta-narrativa 8come dicono quelli bravi) i classici dello slasher movie domandandosi cosa nbe sia delle final girls dopo che sono partiti i titoli di coda.Un thriller, un mistery, uno slasher sugli slasher, che ci fornirà lo spunto per parlare di final girls ed exploitation, di diversi tipi e sapori dello slasher, del significato sociale e politico dei filmacci, di donne e horror e d...2021-10-061h 59Paura & DelirioPaura & DelirioFischia e verrò da te (1904, 1968, 2010)Difficile trovare un buon folk horror per il club del libro di Paura & Delirio - ma si può sempre contare su M.R. James, uno dei padri della moderna ghost story e uno dei numi tutelari del folk horror. "Fischia e verrò da te, ragazzo mio" è un racconto breve e crudele pubblicato nel 1904, e che la BBC ha adattato due volte per la TV, prima nel 1968 - come parte di una serie di documentari - e poi nel 2010.Adattamenti, riscritture, trasformazioni... ci sarà molto di cui parlare.E per chi fosse interessato, qui i link essenzialiWhistle and...2021-09-221h 40Paura & DelirioPaura & DelirioGhostwatch (1992) - reloadedIn questo episodio di Paura & delirio, diamo un'occhiata al leggendario Ghostwatch, un film per la TV trasmesso dalla BBC la notte di Halloween del 1992. Un mockumentary, un esercizio in metatelevisione, una satira della TV-spazzatura che cominciava ad affacciarsi sui nostri schermi, un monito sui pericoli del credere troppo a ciò che mostrava il tubo catodico.Ma anche un programma che gettò nel panico decine di migliaia di persone, che causò un suicidio e viene tuttora citato nella letteratura medica per aver causato dei casi di Sindrome da Stress Post Traumatico.Un film così controverso che per dieci anni la B...2021-09-051h 30Paura & DelirioPaura & DelirioLa Sposa di Frankenstein (1935) - reloadedIn occasione del Pride Month, nel nuovo episodio di Paura & Delirio, chiacchieriamo de La Sposa di Frankenstein, diretto da James Whale nel 1935, in barba alla Commissione Hays. Ma troviamo anche il tempo per fare spoiler, divagare, parlare di Sting e Robert De Niro, della Famiglia Addams e di Animal House, passando per Sherlock Holmes e Casa Hammer.Oltre alla nostra abituale propaganda maoista.Lo abbiamo già detto ma lo ripetiamoQUESTO PODCAST CONTIENE SPOILER PER UN FILM DEL 1935... e se una volta ascoltato dovreste accorgervi che vi è piaciuto, pagateci un caffé ed aiutateci ad arrivare su Spo...2021-09-051h 48Paura & DelirioPaura & DelirioL'Avventura del Poseidon (1972) - reloadedEpisodio in formato Extra Large per il Ferragosto di Paura & Delirio, in cui ci abbandoniamo a una quantità colossali S P O I L E R e divagazioni assortite non su uno, non su due, ma su tre film. Cominciamo con The Poseidon Adventure, del 1972, forse l'opera migliore di Irwin Allen, "The Master of Disaster", ed un film che inaugurò un filone popolarissimo per tutti gli anni '70 - quello del film catastrofico.Poi, Beyond the Poseidon Adventure, malaugurato sequel che segna la morte del genere e che rimane come perenne causa di imbarazzo per tanti eccellenti attori.E...2021-09-042h 15Paura & DelirioPaura & DelirioThe Abyss (1989) - reloadedContinua l'estate di Paura e Delirio, con il quarto dei film a tema acquatico votati dai nostri ascoltatori: The Abyss, del 1989, forse il film più personale di James Cameron.Avventura sottomarina, alta tecnologia, deliri di onnipotenza e violenza fisica e verbale... e questo dietro la macchina da presa. Poi c'è il film, che è più o meno la stesa cosa, ma ci sono anche gli alieni.Dopo esserci riguardati le quasi tre ore del Director's Cut, ci siamo presi più di due ore per fare S P O I L E R, per divagare senza ritegno e in generale per p...2021-09-042h 09Paura & DelirioPaura & DelirioThe Fog (1980) - reloadedProsegue la nostra rassegna di film estivi ed acquatici col primo titolo scelto dai nostri ascoltatori: The Fog, del 1980, di John Carpenter.Chiacchiere, divagazioni, propaganda maoista, William Hope Hodgson, Arthur Machen, Peter Straub e naturalmenteS P O I L E RCon la partecipazione straordinaria e non richiesta di Paura e Delirio (alias, i Bassotti dei Vicini di Lucia) ed ora con una nuova sigla di testa (che comprende un campione del brano Evil Rising di David Fesliyan)E se ciò che stiamo facendo vi piace, prendete in considerazione l'idea di offrirci un caffé, pe...2021-09-041h 43Paura & DelirioPaura & DelirioIl Mostro della Laguna Nera (1954) - reloadedNella dodicesima puntata di Paura & Delirio, i nostri ascoltatori hanno chiesto di sentirci chiacchierare de Il Mostro della Laguna Nera, un film del 1954 che ha un posto speciale nel nostro cuore (ovunque esso si trovi).Preparatevi quindi a una valanga di chiacchiere, S P O I L E R, paleontologia spicciola, battute scontate sui biologi marini, il costume da bagno bianco di Julie Adams (e tutto il resto del suo guardaroba), e la storia della donna che creò il Mostro.Con la partecipazione straordinaria delle nostre mascotte, Paura e Delirio, e meravigliosi effetti sonori.Buon ascolto!2021-09-041h 53Paura & DelirioPaura & DelirioMatango (1963) - reloadedMatango, diretto nel 1963 da Ishiro Honda ("quello di Godzilla"), rischiò di essere bandito dalla censura in Giappone, ed arrivò in Italia solo nel 1973 col titolo di Matango il Mostro, ed è l'argomento dell'episodio numero 117 di Paura & delirio.Horrore psicologico, body horror ante-litteram, satira sociale e critica politica, forse un tentativo da parte di un regista "di mostri" di fare un film "serio" (nonostante sia anche noto come "L?Attacco degli Uomini-Fungo"), Matango è diventato nel corso degli anni un film di culto, e merita di essere rivisto.Noi naturalmente facciamo SPOILER senza vergogna, ma speriamo che questa puntata vi diverta, e vi...2021-09-042h 07Paura & DelirioPaura & DelirioAmmazzavampiri (1985)Diretto da Tom Holland (non quel Tom Holland) nel 1985, Fright Night (in italiano, Ammazzavampiri) è un film che rappresenta un grande spartiacque nella storia del cinema dell'orrore, e che rappresenta per molti un film "generazionale". È anche un film a suo modo "estivo", e noi ne abbiamo parlato, cercando di provare a dire qualcosa di diverso dal solito, in questa che è l'ultima puntata di Paura & Delirio prima della chiusura estiva.In apertura c'è come sempre la Posta del Cuore, ed in coda i compiti per le vacanze.Buon ascolto, e ci risente l'ultima settimana di agosto.2021-08-042h 15Paura & DelirioPaura & DelirioColossal (2016)Diretto negli Stati Uniti da un regista spagnolo con fondi (anche) coreani, Colossal è uno strano film di mostri interpretato da Anne Hathaway e incentrato sulle vicende di un mostro e un robot gigante che calpestano i sobborghi di Seoul.Un film passato criminalmente in sordina e che forse, chissà, il nostro podcast invoglierà qualcuno di voi a recuperare. E noi intanto discuteremo di mostri giganti ed alcoolismo, di successo ed amici orribili, di provincia americana e di come con un kaiju si possa fare qualunque cosa.In apertura, la posta del cuore, e con la (prima?) apparizione del Pol...2021-07-291h 40Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio Book Club: The MegOpinioni discordanti ma non inconciliabili per il libro e per il film di stasera - The Meg, romanzo del 1997 di Steve Alten, primo di una fortunata serie, e The Meg, alias Shark il primo Squalo (hasta los titolistas!), film del 2018 che ha cercato di configurarsi come blockbuster estivo indipendente.I due padroni di casa sono su posizioni abbastanza diverse, sia sul libro che sulla pellicola, ma tra pescecani e miliardari cinesi, bambini, barboncini e gli addominali di Jason Statham, ci sarà di che discutere - ed in chiusura una Top 5 con dieci romanzi acquatici da leggere durante le vacanze.2021-07-212h 30Paura & DelirioPaura & DelirioElvira's haunted hills (2001)È non senza una certa cautela che questa settimana ci addentriamo fra le colline infestate di Elvira, volgendo il nostro sguardo verso questa pellicola del 2001, scritta e prodotta da Cassandra Peterson, e girata con un budget ridicolo in Transilvania. Un film dedicato alla memoria di Vincent Price che è una lettera d'amore per i Poe Movies di Roger Corman. E quindi noi parleremo di Corman, di Poe, del Rocky Horror Show e di Fabio, di come sia possibile essere scemi e intelligenti allo stesso tempo, di horror in TV e di sovversione dei cliché, di doppiaggi infingardi e di doppisensi scollacciati, di pes...2021-07-071h 36Paura & DelirioPaura & DelirioThe Orphanage (2007)Contemporaneamente elegante ed inquietante, El Orfanato (in Italia distribuito con il titolo inglese di The Orphanage) è uno dei film che hanno segnato l'ascesa del cinema horror di lingua spagnola nella prima decade del ventunesimo secolo. Prodotto da Guillermo del Toro e diretto da J.A. Bayona, il film è una crudelissima rivisitazione della storia di spettri classica, e ci offre l'opportunità di parlare di fantasmi ed illusioni, di Poltergeist e di una mezza dozzina di altre pellicole, di remake e di adattamenti, del complicato intrecciarsi di storie e storia, di bambini e perché non averne.F A R E M O...2021-06-301h 57Paura & DelirioPaura & DelirioRogue (2007)Una gita sul fiume per questa puntata estiva di Paura & Delirio, in cui chiacchierioamo di Rogue, film del 2007 di quel Gregory Maclean che due anni prima aveva sconvolto il pubblico con Wolf Creek.Una storia di turisti alle prese con un coccodrillo gigante, scritta con intelligenza e girata in luoghi splendidi. E che ci darà l'opportunità di parlare di natura incontaminata e bifolchi, rettili preistorici e relazioni interpersonali, survival movies americani e australiani e le differenze che li contraddistinguono.Facendo SPOILER, ovviamente.Ed in apertura, La Posta del Cuore.2021-06-231h 49Paura & DelirioPaura & DelirioBook Club: A Stir of Echoes-Io Sono Helen DriscollPer il secondo episodio della nostra rubrica dedicata ai libri ed alla lettura, abbiamo scelto il romanzo del 1958 A Stir of Echoes, di Richard Matheson, pubblicato in Italia come Io Sono Helen Driscoll, e portato sullo schermo nel 1999 come Stir of Echoes/Echi mortali.Una storia che trapianta il gotico nei sobborghi dell'America contemporanea, e che nel confronto fra romanzo del '58 e film del '99 mostra con drammatica chiarezza i cambiamenti nella cultura e nella società americane in quarant'anni.E passando per il romanzo di Matheson avremo anche occasione di parlare di altre pellicole e di influenze l...2021-06-162h 07Paura & DelirioPaura & DelirioDeserto Rosso Sangue (2016)Diretto da Colin Minihan e interpretato da Brittany Allen, It Stains the Sand Red - alias Deserto Rosso Sangue - è la risposta alla domanda "è possibile fare un film decente su una apocalisse zombie a Las Vegas?"Girato con un budget limitato, compensando con intelligenza e coraggio ai limiti di budget, Deserto Rosso Sangue merita una maggiore attenzione da parte del pubblico, e ci fa piacere parlarne in questo episodio di Paura & Delirio, facendo SPOILER.E sì, accenneremo anche ad altri film di zombie ambientati a Las Vegas, ma solo un paio.Ed in apertura, la Posta del Cuo2021-06-091h 51Paura & DelirioPaura & DelirioStrade di fuoco (1984)Una scelta anomala, Strade di Fuoco, film a suo modo sperimentale girato nel 1984 da Walter hill. All'epoca ignorato dal pubblico e colato a picco dalla critica, che lo considerava colpevole di essere troppo vicino allo stile di MTv, è risultato sulla lunga distanza uno dei film più influenti sull'immaginario visivo e sonoro di almeno due decenni.Ed avrebbe dovuto essere il primo di una trilogia.E noi ne parliamo a lungo, facendo spoiler, ed approfittandone per parlare anche di vampiri e abbigliamento di pelle, personaggi scritti per uomini e interpretati da donne, Jim Steinman, eccesso e parodia, e discutiamo de...2021-06-022h 04Paura & DelirioPaura & DelirioLa maschera della Morte Rossa (1964)In occasione del compleanno di Vincent Price, rivolgiamo il nostro sguardo e le nostre chiacchiere su La Maschera della Morte Rossa, il film del 1964 che fa parte del ciclo dedicato ad Edgar Allan Poe dal regista e produttore Roger Corman.Girato in Inghilterra, ambientato in Italia, fotografato da Nicholas Roeg e scritto da Charles Beaumont, questo è uno dei momenti più alti della carriera pluri-decennale di Corman, ed un classico del cinema horror.E noi ne approfitteremo per parlare di Poe e di Bergman, di detto e non detto, di corruzione e violenza, di economia narrativa e di scollature ve...2021-05-262h 06Paura & DelirioPaura & DelirioL'Orca Assassina (1977)Nato dall'idea di capitalizzare sul successo de Lo Squalo con "un pesce più grosso" Orca, del 1977, è uno strano animale: non esattamente un horror, quasi un remake de Il Giustiziere della Notte con un cetaceo al posto di Charles Bronson, un film con un cast eccezionale, un ottimo regista e la colonna sonora di Ennio Morricone.Rimane inferiore alla somma delle sue parti, ma non merita la pessima fama di cui gode.E noi ne parleremo, facendo SPOILER, e passando da Shakespeare a Jacques Mayol, da Tarzan l'uomo scimmia a Blake Edwards, dal triste destino degli assistenti universitari al Ti...2021-05-191h 49Paura & DelirioPaura & DelirioPaura & Delirio Book Club: Il giro di vitePrimo episodio del secondo anno di attività di Paura & Delirio, e primo episodio del Book Club: molti nostri ascoltatori ci hanno chiesto di parlare (anche) di libri, pur restando nei confini dei nostri generi di elezione, e sempre con un occhio al cinema.Ed ecco quindi il nostro primo esperimento di questo nuovo formato: un libro, Il Giro di Vite di Henry James, e la sua influenza sul genere e sul cinema, a cominciare dal fondamentale adattamento, The Innocents (in Italiano Suspence, perché... los titolistas), del 1961.Con spoiler, ipotesi, idee, Deborah Kerr e Peter Wyngarde, Truman Capote e Be...2021-05-122h 29Paura & DelirioPaura & DelirioThelma (2017)Diretto dal danese Joachim Trier, Thelma è una coproduzione Svedese e Norvegese del 2017, al contempo un horror psicologico, un film sui supereroi ed un film d'autore. Prodotto con un budget limitato ma con una resa qualitativa altissima, Thelma è il primo film scandinavo per Paura & Delirio, e ci offre l'opportunità per parlare di diversi approcci al cinema di supereroi e all'orrore, per discutere di ambiguità ed estetica, di balletto moderno e di repressione. Facendo una quantità di SPOILER, per cui non dite che non vi abbiamo avvertiti.Ed in apertura, la Posta del Cuore diPaura & Delirio.2021-04-281h 52Paura & DelirioPaura & DelirioVampire Hunter D: Bloodlust (2000)Per il quarantanovesimo episodio di Paura & Delirio, diamo un'occhiata al nostro primo cartone animato, con il film di Yoshiaki Kawajiri Vampire Hunter D: Bloodlust, uscito nel 2000.Un film che ci offrirà l'occasione per parlare anche del film del 1985 tratto da un altro romanzo della serie, , di vampiri e mutanti, di worldbuilding e scrittura, di vampiri romantici ma non romanticizzati, di Twilight e di Sergio Leone, di Ken il Guerriero e di Clive Barker, di sesso e tentacoli.Il tutto, ovviamente, facendo S P O I L E R.E prima di tutto, la Posta del Cuore di P...2021-04-142h 15Paura & DelirioPaura & DelirioLa Casa sulla Scogliera (1944)The Uninvited, che in italiano divenne La Casa sulla Scogliera, è un film che rappresenta uno spartiacque nella storia del cinema horror: il primo film di fantasmi che non ripiega su una spiegazione razionale, che non la butta in commedia. Il primo film in cui assistiamo ad una seduta spiritica "realistica". Il primo film in cui i fantasmi ci sono davvero.È anche un film splendido, con un cast incredibile, e il debutto di un'attrice tanto bella e brava quanto tragicamente sfortunata.E noi parleremo (nonostante qualche piccolo problema tecnico) di tutto questo, e anche della Legione per la decenza, di...2021-04-071h 54Paura & DelirioPaura & DelirioBirds of Prey (2020)Per il Primo di Aprile abbiamo deciso di parlare non di un film dell'orrore, ma di un film che ha fatto inorridire un sacco di gente. Per cercare di capire esattamente cosa abbia di così orribile - ammesso che ce l'abbia davvero.E così, dopo aver risposto alla Posta del Cuore, abbiamo provato a discutere di uomini e donne, tutine attillate e superpoteri, iene e cattivi nei quali è bello non potersi identificare, di critica in malafede e delle curve di Margot Robbie, e un sacco di cose diverse.Prima di riprendere le nostre normali trasmissioni nel prossimo episodio.2021-03-312h 04Paura & DelirioPaura & DelirioEssi Vivono (1988)Un assalto frontale alla perversione del sogno americano ed all'illusione velenosa dei "Reaganomics", Essi vivono usci nel 1988 e dopo un inizio strabiliante, scomparve completamente dalle classifiche cinematografiche, trasformandosi da un trionfo in un flop nel giro di una notte. A trentatré anni di distanza, ci siamo trovati negli studi virtuali di Paura & Delirio col nostro amico Germano, ormai nostro referente carpenteriano fisso, per discutere se sia vero che essi vivono, noi dormiamo.Ci saranno SPOILER.2021-03-242h 22Paura & DelirioPaura & DelirioThe Night Stalker (1972) + The NIght Strangler (1974)Una pietra miliare della storia della televisione e del genere horror, i due film di Dan Curtis dedicati al giornalista investigativo Carl Kolchak sono uno dei primi, se non il primo tentativo di trasportare l'orrore classico nel ventesimo secolo senza gli orpelli del gotico. Due film che hanno gettato un'ombra lunghissima sul genere, e vengono citati - tra l'altro - come diretta ispirazione della serie The X Files, e che oggi sono parte di un vero e proprio culto.E con le nostre voci registrate con una vago eco metallica che fa tanto registratore a cassette anni '70, noi...2021-03-171h 59Paura & DelirioPaura & DelirioSchool's Out Forever (2021)In ritardo per problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà, in questa puntata di Paura & Delirio festeggiamo i 10.000 ascolti complessivi del nostro podcast, rispondiamo alle domande della Posta del Cuore, e poi ci occupiamo di un film fresco di giornata, e non ancora distribuito in Italia: School's Out Forever, che è il debutto del regista Oliver Milburn ed il primo film prodotto dalla britannica Rebellion Entertainment/Abaddon.Una storia post-pandemica nella quale un gruppo di ragazzini in una scuola privata inglese, sopravvissuti ad una epidemia che ha spazzato via gran parte della popolazione, devono vedersela con degli adulti che sono quanto lo...2021-03-121h 54Paura & DelirioPaura & DelirioMatinee (1993)Uno dei film meno noti del grande Joe Dante, Matinee è una commedia giovanile, una meditazione sul significato del cinema dell'orrore, ed una celebrazione del cinema di mostri degli anni '50 e '60.Con un colossale John Goodman in un ruolo dichiaratamente ispirato al produttore e regista William Castle, Matinee ci darà lo spunto per parlare, con abbondanti SPOILER, di cinema horror e primi appuntamenti, mammuth e dubbie innovazioni tecnologiche, crisi dei missili di Cuba e insipide commedie della Disney, genitori indignati e diritto di espressione.E naturalmente di ... Mant!Ed in apertura, la Posta del Cuore di Pa...2021-03-032h 03Paura & DelirioPaura & DelirioBabadook (2014)Ultimo episodio dedicato al mese delle donne nell'horror, e puntata dedicata a quello che da molti è considerato il più spaventoso film del ventunesimo secolo.Film indipendente e in parte finanziato da un crowdfunding, Babadook di Jennifer Kent ha colto di sorpresa il pubblico e la critica, creando dal nulla la categoria dell'"art horror".E noi faremo S P O I L E R come sempre, chiacchierando di mostri e libri animati, di bambini iperattivi e di icone gay, di Miss Fisher e de La Cosa.E in apertura, come sempre, la Posta del Cuore di Paura & De...2021-02-251h 55Paura & DelirioPaura & DelirioShadow in the Cloud (2020)Terzo film del ciclo dedicato al mese delle donne nell'horror, diretto da Roseanne Liang, è uscito il primo gennaio del 2021, ed è quindi il film più recente discusso finora sul nostro podcast.Un film Neozelandese, a budget ridotto, che mescola orrore, guerra, ed azione sopra le righe, nello spirito dei vecchi film d'avventura, e che ha causato più polemiche e discussioni per i suoi contenuti "sovversivi" che non per la storia che racconta.Perciò parleremo di bombardieri e gremlin, aviatrici e leggi della fisica violate, manipolazione del pubblico e claustrofobia, vecchi e nuovi pulp, e Chloë Grace Moretz.Facendo S P O...2021-02-171h 44Paura & DelirioPaura & DelirioThe Love Witch (2016)Secondo episodio dedicato al Mese delle Donne nell'Horror, ed un film estremamente originale nel suo essere una copia perfetta, dal punto di vista tecnico e stilistico, di un classico exploitation degli anni '60.The Love Witch, scritto, prodotto e diretto da Anna Biller, che ha anche curato le musiche e costumi & scenografie, oltre ad occuparsi del montaggio, sovverte tutti i cliché di un certo horror da drive-in degli anni d'oro, e lo fa seguendone perfettamente il modello.Il che ci darà modo di chiacchierare di femminismo e paganesimo, di come gli uomini immaginano le donne (e viceversa), di An...2021-02-111h 46Paura & DelirioPaura & DelirioHumanoids from the Deep (1980)In occasione del Women in Horror Month, dedicheremo tutto il mese di Febbraio a film diretti da donne, e per cominciare rivolgiamo la nostra attenzione a Humanoids from the Deep, il film che nel 1980 mise fine - di fatto - alla carriera di Barbara Peeters, una promettente regista della scuderia di Roger Corman.Il film, che SPOILEREREMO senza pietà, ci darà l'opportunità di chiacchierare di scienziati professionisti e di salmoni mutanti, di leggendari caratteristi e di ventriloqui, di come si gira un film con centinaia di mostri quando si hanno solo tre costumi, e di tette - e come le...2021-02-031h 48Paura & DelirioPaura & DelirioNosferatu (1922+1979)I nostri ascoltatori ci hanno chiesto di parlare di Nosferatu, il classico di Murnau e l'altrettanto classico di Werner Herzog.ma chi siamo noi, per confrontarci con questi colossi?Fortunatamente, i nostri ascoltatori ci hanno anche chiesto di portare degli ospiti nel podcast, e così noi abbiamo chiesto aiuto a Nicola Laurenza, persona informata dei fatti, per parlare di queste due pellicole che hanno scritto la storia del cinema dell'orrore al contempo creando, sovvertendo ed ignorando tutte le regole del genere.Seguiteci per sentirci parlare con Nicola di immagini e musica, di cinema tedesco e topi, di m...2021-01-272h 08Paura & DelirioPaura & DelirioNarciso Nero (1947+2020)Non sappiamo se la miniserie della BBC tratta dal romanzo Black Narcissus arriverà mai in Italia, ma noi ne parliamo ugualmente, approfittando dell'opportunità per dilungarci sul film del 1947, della premiata ditta Powell & Pressburger. Un film colossale prodotto da due cineasti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.E strada facendo parleremo di suore e di follia, di Jack Torrance e George A. Romero, della Legione per la Decenza e delle differenze fra film e serie televisive, di avventure coloniali e di erotismo, cercando di rispondere alla domanda: ma perché un podcast che tratta di orrore e rac...2021-01-202h 23Paura & DelirioPaura & DelirioQuatermass and the Pit (1967)È davvero Quatermass & the Pit, diretto nel 1967 da Roy Ward Baker su una sceneggiatura di Nigel Kneale, il miglior film della Hammer?È uno dei punti dei quali discuteremo in questo episodio di Paura & Delirio, che vede anche il debutto della nuova rubrica della posta, nella quale rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori.Preparatevi dunque alla nostra abituale valanga di S P O I L E R.Faranno la loro comparsa anche H.P. Lovecraft e Stephen King, Baby Yoda e Stephen Jay Gould, la crisi climatica e le cavallette marziane.E naturalmente, potete usare i commenti pe...2021-01-132h 15Paura & DelirioPaura & DelirioSpace Vampires (1985)Apriamo il 2021 con un film che è quasi un corso intensivo di tutto ciò che si può fare di sbagliato nella produzione di un film.Una pellicola diretta dal regista di Poltergeist, scritta dallo sceneggiatore di Alien, con gli effetti speciali dell'uomo che aveva vinto l'Oscar nel '78 per gli effetti speciali di Guerre Stellari. Un film basato su un romanzo di successo, con la colonna sonora composta da Henry Mancini e popolato di eccellenti caratteristi - incluso Patrick Stewart.Lifeforce, del 1985, che da noi uscì col titolo di Space Vampires è tutto questo, e molto meno di tutto questo - un...2021-01-061h 32Paura & DelirioPaura & DelirioAnna and the Apocalypse (2017)Un film indipendente, prodotto in Scozia con un budget inesistente, Anna and the Apocalypse ha esordito nel 2017 sul circuito dei festival, ed è uscito ufficialmente in sala nel 2018. Mai distribuito in Italia, rimane uno dei migliori musical natalizi a tema di apocalisse zombie mai prodotti.Ed in questa puntata natalizia di Paura & Delirio abbiamo chiesto l'aiuto della superfan di Anna, Marina Belli, per diffondere il verbo e fare in modo che più persone nel nostro paese scoprano questo piccolo capolavoro.E strada facendo parleremo di musica, di zombie, dell'accento di James McAvoy, di podcast francesi, di omaggi a Carpenter e...2020-12-232h 00Paura & DelirioPaura & DelirioBlack Christmas (1974+2006+2019)Tre film con lo stesso titolo per questa puntata di Paura & Delirio.Al Black Christmas del 1974, un progenitore dello slasher movie che in Italia divenne "Un Natale Rosso Sangue", fa seguito il remake del 2006, una piccola lezione di come non fare un remake, e poi il film del 2019, a tal punto controverso per i suoi contenuti politici da ricevere critiche negative "sulla fiducia" prima ancora che venisse pubblicato il trailer.E noi parleremo di tutto questo, faremo S P O I L E R, e divagheremo parlando di Superman e di commedie romantiche, di regole e di come...2020-12-162h 23Paura & DelirioPaura & DelirioGremlins (1984)Un film di Natale che uscì a giugno e fu causa di sconcerto fra il pubblico ed i critici, Gremlins è scritto da Chris Columbus (Adventures in Babysitting, I Goonies), prodotto da Steven Spielberg e diretto da Joe Dante (L'Ululato, Matinee).E cosa c'è di meglio di un'orda di mostriciattoli che mettono a ferro e fuoco la provincia americana, approfittandone per sbeffeggiare tutto ciò che di buono e sano c'è nell'America degli anni '80.E anche ciò che di malsano si nasconde sotto la coltre di neve e gli alberi natalizi.E noi ne chiacchieriamo in Paura & Delirio, facend...2020-12-091h 44Paura & DelirioPaura & DelirioLa Cosa (1951+1982)Il 30 Novembre del 1982, La Cosa, di John Carpenter, arrivò nei cinema, e fu un disastro.La novella di John W. Campbell intitolata Who Goes There, della quale il film di Carpenter era un libero adattamento, era già stata portata sugli schermi nel 1951 da Christian Niby e Howard Hawks (un regista per il quale Carpenter ha sempre avuto una venerazione).E di tutto questo chiacchieriamo in questo episodio di Paura & Delirio, con un ospite - Germano Hell Greco, che ci affianca in qualità di esperto carpenteriano.E quindi discuteremo di mostri venuti dallo spazio e donne che fanno il...2020-12-022h 34Paura & DelirioPaura & DelirioThe Woman in Black (1989)Cambio di programma in corsa, e quindi anziché l'annunciato doppio spettacolo Hawks/Carpenter con La Cosa (da un altro mondo), andiamo con un bel film natalizio: The Woman in Black, prodotto dall'inglese ITV nel 1989 e trasmesso la vigilia di Natale di quell'anno.Una sceneggiatura della nostra vecchia conoscenza Nigel Kneale, che adatta il romanzo di Susan Hill del 1983, oggi considerato un classico e usato nelle scuole inglesi come testo di lettura.Un secondo adattamento della stessa storia venne prodotto nel 2012 dalla Hammer, con Daniel Radcliffe nel ruolo del protagonista, ma la versione dell'89 resta inarrivabile.E noi n...2020-11-252h 00Paura & DelirioPaura & DelirioUltracorpi (1956+1978+1993)Tre film al prezzo di due per il ventottesimo episodio di Paura & Delirio, dedicato ai tre adattamenti del romanzo The Body Snatchers di Jack Finney, firmati rispettivamente da Don Siegel, Phil Kaufman e Abel Ferrara.Parassiti alieni venuti dallo spazio, portatori di una paranoia rampante e inesauribile, che si sono adattati nel corso degli anni a ruoli differenti - metafora del maccartismo e del "pericolo rosso" negli anni '50, segnale del progressivo disfacimento della società civile negli anni '70 e vicolo cieco di una civiltà votata all'autoriotarismo negli anni '90.Strada facendo parleremo di psichiatri e di guru ne...2020-11-181h 55Paura & DelirioPaura & DelirioRing (1998+2002)Secondo doppio spettacolo dedicato ai remake, e questa volta scavalchiamo il Pacifico per dare un'occhiata a Ring, il film giapponese del 1998 che generò dal nulla l'ondata del J-horror in occidente, ed il suo remake e adattamento del 2002 firmato da Gore Verbinski (quello de I Pirati dei Caraibi).Strada facendo incontreremo anche il romanzo di Koji Suzuki, discuteremo dell'opportunità o meno di rifare film per renderli appetibili a un pubblico che si presume incapace di apprezzare gli originali, incontreremo delle impreviste difficoltà tecniche, e parleremo di ragazzini e gnomi, famiglie e solitudini, e vecchi ormai estromessi dal processo produttivo.E f...2020-11-112h 11Paura & DelirioPaura & DelirioCat People (1942+1982)Doppio spettacolo dedicato ai remake che rovinano la nostra infanzia, ma forse anche no.Cat People (1942) di Jacques Tourneur, è uno dei grandi classici del cinema dell'orrore, e a quasi ottant'anni dalla sua uscita rimane una pellicola straordinaria.Come se la cava nel confronto il remake del 1982 firmato da Paul Schrader (l'uomo che sceneggiò Taxi Driver e scrisse e diresse American Gigolo)?Il ventiseiesimo episodio di Paura & Delirio spoiler due film, e divaga senza vergogna per parlare di orrore urbano, di Algernon Blackwood e psicanalisi, di cocaina e di John Milius, del topless di Annette O'Toole e del nu...2020-11-042h 15Paura & DelirioPaura & DelirioTremors (1990)Un flop clamoroso alla sua uscita nel 1990, Tremors è diventato nei trent'anni seguenti un film di culto ed un successo planetario, e rappresenta al contempo un omaggio al classico cinema di mostri degli anni '50 ed un primo segnale della horror comedy che diventerà un genere molto praticato - spesso senza la medesima classe - negli anni successivi.E in questa puntata di Paura & Delirio ne parliamo con scombinato entusiasmo, perché davvero, bisogna essere davvero brutte persone per non amare Tremors.E facciamo S P O I L E R, ma davvero non lo avete mai visto?E ci...2020-10-211h 51Paura & DelirioPaura & DelirioIl Giorno dei Trifidi (1962)Distribuito in Italia come L'invasione dei Mostri Verdi, Day of the Triffids, del 1962 (o 63, data della distribuzione americana) è l'adattamento del classico romanzo di John Wyndham, ed un film che, ormai poco frequentato, ha gettato un'ombra lunghissima sul cinema di genere - dagli zombi di Romero a 28 Giorni Dopo.E qui ne parliamo, del film, del libro e degli altri adattamenti.Facendo S P O I L E R senza pietà, e divagando selvaggiamente, fino ad arrivare a Rod Serling e ad Oliver Reed, e citando libri e radiodrammi e quella volta che Klaus Kinski...Nel podcast ci...2020-10-151h 47Paura & DelirioPaura & DelirioSlither (2006)Distribuito in Italia col titolo di "Una Fame da Paura" (perché Los Titolistas non dormono mai) Slither è un piccolo horror in puro stile anni '80, capace di prendersi abbastanza sul serio da riuscire anche ad essere una commedia.In piccolo paese della provincia americana Nathan Fillion ed Elizabeth Banks dovranno affrontare un pericoloso parassita alieno, sotto la guida del giovane James Gunn (sì, quello di Guardians of the Galaxy).E noi naturalmente faremo S P O I L E R, per questo film che è anche un piccolo gioco di società.Buon divertimento!2020-10-071h 41Paura & DelirioPaura & DelirioThe Descent (2005)Primo di una serie di 4 episodi dedicati ai mostri, apriamo le danze con The Descent, diretto nel 2005 da quel Neil Marshall al quale abbiamo a suo tempo dedicato il nostro primo episodio.Caverne, claustrofobia, creature sotterranee cannibali, amicizia femminile (ma anche no) ed opinioni divergenti dei due padroni di casa.S P O I L E R massicci, divagazioni senza vergogna, ma non vi spiegheremo nessuno dei due finali.Perché ne ha due, di finali, The Descent.Buon ascolto!2020-09-302h 33Paura & DelirioPaura & DelirioTrain to Busan (2016)Definito da Edgar Wright "il miglior film di zombie mai prodotto", Train to Busan, uscito nel 2016, è il film che ha fatto del cinema di genere coreano un fenomeno mainstream. Ed offre un approccio alternativo e intelligente ad un genere - quello dello zombie movie - che è stato fatto a morte negli ultimi anni.Per questo episodio ci imbarchiamo perciò sul treno ad alta velocità che porterà noi ed i sopravvissuti da Seoul a Busan, fra zombie, critica sociale, alcune delle scene d'azione meglio coreografate degli ultimi anni, ed una scrittura assolutamente perfetta.E poi S P O I L E R...2020-09-231h 53Paura & DelirioPaura & DelirioOutrage (1950)I settant'anni dell'uscita di Outrage (in italiano La Vittima della Belva), che arrivò nelle sale in America nel settembre del 1950, è una buona occasione per parlare di uno dei personaggi più influenti della storia di Hollywood: Ida Lupino, attrice, sceneggiatrice, regista, produttrice indipendente (ma anche cantante jazz, autrice di racconti e canzoni), una autentica leggenda che ha DUE stelle sulla Hollywood Walk of Fame e che oggi in pochi ricordano.Faremo naturalmente S P O I L E R su questo film, e divagheremo parlando di rape & revenge, mascolinità tossica, film noir e svariati aneddoti della storia del cinema.2020-09-161h 58Paura & DelirioPaura & DelirioIl Patto dei Lupi (2001)Il Patto dei Lupi, diretto nel 2001 da Christophe Gans, è una curiosa miscela di azione, dramma in costume, orrore, avventura, arti marziali e intrigo spionistico.Basato sulla reale caccia al mostro che si svolse nella regione del Guevaudan, nella Francia meridionale, nel 1764, il film di Gans è quasi il perfetto template del film europeo capace di confrontarsi con i blockbuster americani.E noi ne parliamo estesamente, facendo S P O I L E R senza vergogna.Dalla criptozoologia alla Rivoluzione Francese, dal confronto fra Illuminismo e superstizione al ventaglio da guerra di Monica Bellucci, qui c'è tutto.2020-09-091h 48Paura & DelirioPaura & DelirioJack the Ripper (1988)Per l'episodio registrato la notte del primo di settembre, uno sguardo a "Jack the Ripper", la mini-serie prodotta nel 1988 dalla BBC per il centenario degli omicidi di Jack lo Squartatore - il cui primo delitto canonico ebbe luogo il 31 di agosto del 1888.Nelle nostre chiacchiere sulle tre ore di (sontuosissima) serie TV siamo in questa occasione accompagnati da Alessandro Mana, padrone di casa del blog Red-Jack (https://red-jack.blogspot.com), che da anni si interessa degli omicidi del Ripper.Un episodio di Paura & Delirio in cui la realtà sfuma nella fantasia, ed andiamo ad incontrare uno dei grandi m...2020-09-022h 08Paura & DelirioPaura & DelirioGhostwatch (1992)In questo episodio di Paura & delirio, diamo un'occhiata al leggendario Ghostwatch, un film per la TV trasmesso dalla BBC la notte di Halloween del 1992. Un mockumentary, un esercizio in metatelevisione, una satira della TV-spazzatura che cominciava ad affacciarsi sui nostri schermi, un monito sui pericoli del credere troppo a ciò che mostrava il tubo catodico.Ma anche un programma che gettò nel panico decine di migliaia di persone, che causò un suicidio e viene tuttora citato nella letteratura medica per aver causato dei casi di Sindrome da Stress Post Traumatico.Un film così controverso che per dieci anni la B...2020-08-311h 27Paura & DelirioPaura & DelirioDr Jekyll & Sister Hyde (1971)Chiacchiere e divagazioni selvatiche sul classico Dr Jekyll & Sister Hyde, film della Hammer del 1971 che venne distribuito in Italia, nel 1975, come Barbara il Mostro di Londra.Perché noi valiamo.Come ormai dovreste sapere meglio di noiQUESTO PODCAST CONTIENE SPOILER PER UN SACCO DI COSE... ma anche un sacco di consigli per la lettura e la visione.E se qualcuno dei nostri consigli dovesse stuzzicarvi, per ringraziarci potreste pagarci un caffé ed aiutarci ad arrivare su Spotify!https://ko-fi.com/pauradelirio2020-08-311h 50Paura & DelirioPaura & DelirioLa Sposa di Frankenstein (1935)In occasione del Pride Month, nel nuovo episodio di Paura & Delirio, chiacchieriamo de La Sposa di Frankenstein, diretto da James Whale nel 1935, in barba alla Commissione Hays. Ma troviamo anche il tempo per fare spoiler, divagare, parlare di Sting e Robert De Niro, della Famiglia Addams e di Animal House, passando per Sherlock Holmes e Casa Hammer.Oltre alla nostra abituale propaganda maoista.Lo abbiamo già detto ma lo ripetiamoQUESTO PODCAST CONTIENE SPOILER PER UN FILM DEL 1935... e se una volta ascoltato dovreste accorgervi che vi è piaciuto, pagateci un caffé ed aiutateci ad arrivare su Spo...2020-08-311h 44Paura & DelirioPaura & DelirioDagon (2001)Nell'episodio di questa settimana, parliamo di Dagon, diretto nel 2001 dal recentemente scomparso Stuart Gordon e liberamente tratto da La Maschera di Innsmouth di H.P. Lovecraft.Il film è stato scelto dai lettori della nostra pagina Facebook.QUESTO PODCAST CONTIENE ABBONDANTI SPOILERE NUMEROSE DIVAGAZIONI... e se una volta ascoltato dovreste accorgervi che vi è piaciuto, pagateci un caffé ed aiutateci ad arrivare su Spotify!https://ko-fi.com/pauradelirio2020-08-311h 34Paura & DelirioPaura & DelirioStoria di Fantasmi Cinesi (1987)Nell'episodio di questa settimana, Lucia e Davide chiacchierano di Storia di Fantasmi Cinesi, il film del 1987 interpretato da Leslie Cheung e Joey Wong che ha cambiato il modo di intendere il fanta-horror, e resta uno dei 100 film da vedere prima di morire secondo la rivista Empire.Una strana miscela di orrore, magia, commedia, dramma romantico, e persino un pezzetto di musical.QUESTO PROGRAMMA CONTIENE SPOILER - MA ORMAI LO SAPETEE se vi è piaciuto, pagateci un caffé ed aiutateci ad arrivare su Spotify!https://ko-fi.com/pauradelirio2020-08-311h 15Paura & DelirioPaura & DelirioSchegge di Follia (1989)In questo episodio diamo un'occhiata a Heathers, film del 1989 che venne distribuito in Italia come Schegge di Follia. Un flop all'epoca della sua uscita, ma oggi un cult movie che ha influenzato radicalmente lo sviluppo del cinema di genere degli ultimi trent'anni. Lo avete certamente visto, da qualche parte, ma ciononostanteATTENZIONE, QUESTO PODCAST CONTIENE SPOILERLa musica di apertura: https://www.purple-planet.com/In chiusura: Sly & the Family StoneE se vi è piaciuto, pagateci un caffé ed aiutateci ad arrivare su Spotify!https://ko-fi.com/pauradelirio2020-08-311h 14Paura & DelirioPaura & DelirioThe Abyss (1989)Continua l'estate di Paura e Delirio, con il quarto dei film a tema acquatico votati dai nostri ascoltatori: The Abyss, del 1989, forse il film più personale di James Cameron.Avventura sottomarina, alta tecnologia, deliri di onnipotenza e violenza fisica e verbale... e questo dietro la macchina da presa. Poi c'è il film, che è più o meno la stesa cosa, ma ci sono anche gli alieni.Dopo esserci riguardati le quasi tre ore del Director's Cut, ci siamo presi più di due ore per fare S P O I L E R, per divagare senza ritegno e in generale per p...2020-08-272h 05Paura & DelirioPaura & DelirioIl Mostro della Laguna Nera (1954)Nella dodicesima puntata di Paura & Delirio, i nostri ascoltatori hanno chiesto di sentirci chiacchierare de Il Mostro della Laguna Nera, un film del 1954 che ha un posto speciale nel nostro cuore (ovunque esso si trovi).Preparatevi quindi a una valanga di chiacchiere, S P O I L E R, paleontologia spicciola, battute scontate sui biologi marini, il costume da bagno bianco di Julie Adams (e tutto il resto del suo guardaroba), e la storia della donna che creò il Mostro.Con la partecipazione straordinaria delle nostre mascotte, Paura e Delirio, e meravigliosi effetti sonori.Buon ascolto!2020-08-271h 51Paura & DelirioPaura & DelirioThe Fog (1980)Prosegue la nostra rassegna di film estivi ed acquatici col primo titolo scelto dai nostri ascoltatori: The Fog, del 1980, di John Carpenter.Chiacchiere, divagazioni, propaganda maoista, William Hope Hodgson, Arthur Machen, Peter Straub e naturalmenteS P O I L E RCon la partecipazione straordinaria e non richiesta di Paura e Delirio (alias, i Bassotti dei Vicini di Lucia) ed ora con una nuova sigla di testa (che comprende un campione del brano Evil Rising di David Fesliyan)E se ciò che stiamo facendo vi piace,prendete in considerazione l'idea di offrirci un caffé, pe...2020-08-271h 42Paura & DelirioPaura & DelirioL'Avventura del Poseidon (1972) e oltreEpisodio in formato Extra Large per il Ferragosto di Paura & Delirio, in cui ci abbandoniamo a una quantità colossali S P O I L E R e divagazioni assortite non su uno, non su due, ma su tre film. Cominciamo con The Poseidon Adventure, del 1972, forse l'opera migliore di Irwin Allen, "The Master of Disaster", ed un film che inaugurò un filone popolarissimo per tutti gli anni '70 - quello del film catastrofico.Poi, Beyond the Poseidon Adventure, malaugurato sequel che segna la morte del genere e che rimane come perenne causa di imbarazzo per tanti eccellenti attori.E...2020-08-272h 14Paura & DelirioPaura & DelirioLo Squalo (1975)Decimo episodio di Paura & Delirio, primo episodio della rassegna estiva dedicata ai film con un tema marino, acquatico o ittico. E cominciamo con Lo Squalo, diretto da Steven Spielberg nel 1975 e basato sul romanzo omonimo di Peter Benchley.Un film che ha contribuito a cambiare la storia del cinema - ed ha reso popolare l'idea che lo squalo sia un animale malvagio.Come sempre...QUESTO PODCAST CONTIENE SPOILER... ma non vi spiegheremo il finale. Divagheremo un sacco, però.Buon ascolto e buon divertimento!2020-08-271h 51Paura & DelirioPaura & DelirioLa Forma dell'Acqua (2017)Tredicesimo episodio della serie, e ancora un titolo scelto dai nostri ascoltatori - questa settimana parliamo de La Forma dell'Acqua, il film del 2017 di Guillermo del Toro che fece incetta di tutti i premi possibili, dal Leone d'Oro a Venezia ai Golden Globe, all'Oscar, segnando un importante spartiacque nella storia del cinema di genere.Come sempre ci abbandoneremo a S P O I L E R senza alcun ritegno, ed arriveremo persino a flirtare con l'idea di spiegare il finale.Ma noi non spieghiamo mai il finale.Speriamo che vi divertiate ad ascoltare questo episodio come noi...2020-08-271h 50Delirio a BaltimoraDelirio a Baltimora08 - Senza Paura - Delirio a Baltimora08 - Senza Paura - Delirio a Baltimora by Delirio a Baltimora2016-12-1503 min