Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pharus

Shows

Navigare i mercatiNavigare i mercatiCosa si muove sotto la superficie del Rally? - Ep.87La settimana si chiude con un ritorno del risk-on 📈 sui mercati globali, grazie alla tregua (formale) tra Israele e Iran 🤝 che ha innescato un calo dei prezzi delle commodity 🛢️ e un ritracciamento dei rendimenti 📉. L’S&P 500 ha aggiornato i massimi storici 🏔️, supportato da un sentiment in miglioramento 😊 e dal forte momentum del settore tecnologico 💻. Nvidia ha toccato nuovi massimi, superando Microsoft e Apple in capitalizzazione ($3,8tn) 💰, a dispetto delle restrizioni sul mercato cinese: un segnale di leadership strutturale del comparto semiconduttori 🔧.Le due principali fonti di rischio ⚠️ che avevano zavorrato i mercati tra febbraio e aprile — dazi e disrupt tecnologico legato a Dee...2025-06-3009 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRisk Off o Opportunità? Come i Mercati Reagiscono agli ShockBenvenuti a questa nuova puntata, dove analizziamo due temi chiave che hanno catturato l’attenzione dei mercati: il riaccendersi del conflitto tra Iran e Israele 🇮🇷🇮🇱 e le ultime mosse della Federal Reserve 💰.Il Medio Oriente 🌍 torna al centro delle preoccupazioni geopolitiche. I raid aerei israeliani ✈️ su infrastrutture nucleari iraniane ⚛️, seguiti da risposte con droni e missili di Teheran 🚀, hanno innescato una fase di "risk off" sui mercati 📉. La tensione si è intensificata con il bombardamento di tre siti nucleari in Iran da parte degli Stati Uniti 🇺🇸, alimentando il timore di una crisi nello Stretto di Hormuz 🌊, da cui transita il 20% del petrolio mondiale 🛢️. Qu...2025-06-2309 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiNarrativa vs realtà: la Geopolitica Rallenta il Rally? -Ep.85📅 Nella puntata del 16 giugno 2025, Stefano Reali di Pharus Asset Management ha analizzato il contesto finanziario globale, tra performance straordinarie dei mercati 📈 e nuove tensioni geopolitiche 🌍.📊 Gli indici azionari, guidati dall’S&P 500 (+20% in due mesi), sfiorano massimi storici 🚀, dimostrando una notevole capacità di assorbimento nonostante previsioni mediatiche pessimistiche 🌪️. L’approccio razionale, ignorando scenari apocalittici 🛡️, ha premiato gli investitori con portafogli più solidi 💼. Il rallentamento dell’inflazione 📉, evidenziato dal CPI di maggio, e la resilienza del mercato del lavoro 👷‍♂️ confermano una dinamica economica complessa ma non recessiva 🏗️.⚔️ In ambito geopolitico, l’azione militare israeliana contro l’Iran ha interrotto il clima positivo di Wall Street 📉, alimen...2025-06-1609 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiFondamentali, fiducia, liquidità: i veri driver del mercato📊 Nella puntata del 9 giugno 2025, Stefano Reali analizza lo scenario attuale dei mercati finanziari. 🌍📈🔹 Nonostante l'apparente monotonia dell'S&P 500, che si muove in un range ristretto, questo potrebbe rappresentare un consolidamento salutare dopo due anni di forti guadagni. 📉📊 Tuttavia, l'attenzione si concentra sui multipli di mercato, con il rapporto prezzo/utili a 12 mesi vicino ai massimi storici, un livello considerato poco appetibile. ⚠️🔍 Dietro le narrazioni pessimistiche, indicatori come gli spread del credito 💳 e le aspettative sugli utili 💼 raccontano una storia meno negativa. Il credito, tradizionalmente sensibile, suggerisce stabilità, mentre l'inflazione core in calo 📉 e una politica monetaria più accomodante della Fed...2025-06-0609 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiOltre il rumore: come selezionare opportunità di investimento nel 2025La puntata del 2 giugno 2025 con Stefano Reali di Pharus ci offre una panoramica frizzante sul mercato. 🌟 Maggio è stato da record per l'S&P 500 (+6,15%) 📈, il miglior risultato in oltre 30 anni, mentre la reporting season si chiude con numeri sorprendenti. 🔍 Protagonista assoluta? Nvidia 💻, il colosso dell’AI ha riportato ricavi del 12% superiori rispetto ai tre mesi precedenti e del +69% sullo stesso periodo dello scorso anno, trascinando al rialzo l’intero settore tecnologico. 🚀 Le "Magnifiche 7" brillano ✨ con una crescita degli utili del 27,7%, ben al di sopra del resto del mercato.La fotografia a fine stagione degli utili ci mostra che le corporate americane...2025-06-0209 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiSostenibilità del debito USA: verità o panico passeggero?🎙️ Nel podcast di oggi, Stefano Reali analizza la crescente preoccupazione degli investitori per la sostenibilità del debito pubblico americano, che si riflette in tensioni sui mercati obbligazionari 📉.📊 Il rendimento del Treasury a 30 anni è salito oltre il 5,10%, mentre l’asta dei Treasury a 20 anni ha registrato una domanda debole, segnando un segnale d’allarme 🚨.📝 A peggiorare il quadro, il Congresso ha approvato il controverso disegno di legge fiscale e di spesa “Big Beautiful Bill”, potenzialmente in grado di far esplodere il deficit USA oltre il 7% del PIL nei prossimi anni 📈.💵 La crescente esitazione degli investitori, in un contesto di po...2025-05-2709 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRendimenti su, dazi giù: la nuova narrativa che muove i mercati📊 In questa settimana, i mercati globali hanno reagito positivamente ✅ alla sorprendente distensione tra 🇺🇸 Stati Uniti e 🇨🇳 Cina sul fronte commerciale, riducendo le probabilità percepite di una recessione imminente 📉. Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le chance di contrazione dell’economia USA (dal 45% al 35%) 📉, seguita da JP Morgan e Polymarket. Il sondaggio mensile di Bank of America 📋 conferma il ritorno dello scenario di “soft landing” ✈️ per il 61% dei gestori, sostenuto da una forte rotazione verso i titoli tecnologici 💻📈.💸 In questo clima più costruttivo, i riflettori si accendono 🔦 anche su un possibile piano fiscale USA da oltre 4.500 miliardi di dollari 💵 previsto per la seconda metà dell’anno...2025-05-1909 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiOltre la Paura: Cosa Dice Davvero l’S&P 500 - Ep.80Nel podcast settimanale di Pharus 🎧, il fund manager Stefano Reali analizza le attuali dinamiche dei mercati finanziari globali 🌍. La puntata si concentra sulle tensioni legate alle nuove tariffe commerciali imposte dall’amministrazione Trump 🇺🇸, che mettono in difficoltà la Federal Reserve, chiamata a decidere sui tassi in un contesto incerto 📉.Per la terza volta consecutiva, la Fed ha lasciato invariati i tassi, sottolineando l’impatto ancora indefinito dei dazi sull’economia. Il presidente Powell ha avvertito dei rischi di stagflazione ⚠️, mentre il sentiment di imprese e consumatori si indebolisce 📊.Sul fronte geopolitico 🌐, si affaccia una narrativa più costruttiva: si parla di acc...2025-05-1209 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiS&P 500: rally tecnico o segnale di fondo? - Ep. 79📅 Nell’aggiornamento settimanale del 5 maggio 2025, Stefano Reali, fund manager di Pharus, offre una panoramica dei principali movimenti di mercato 📊, evidenziando come il sentiment degli investitori sia stato guidato più da dati macro e trimestrali 📈 che da sviluppi geopolitici 🌍.Al centro dell’analisi, la crescente percezione di una “Trump Put” 🧩, ossia la tendenza dell’amministrazione statunitense 🇺🇸 a intervenire per evitare crolli eccessivi degli indici 📉.📌 L’S&P 500 ha recuperato il +17% dai minimi di aprile 📆 dopo un drawdown massimo del 20%, segnalando una soglia di tolleranza oltre la quale scattano misure di allentamento 💸. Anche i Treasury hanno mostrato dinamiche simili: al tocco del 5% sui titoli a...2025-05-0509 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiMercati in rialzo nonostante i timori: l’ottimismo tra le incertezze- Ep.78🎧 Il podcast di questa settimana si concentra sugli sviluppi che hanno influenzato i mercati. 📌 Il tema centrale rimane il confronto commerciale tra 🇺🇸 Stati Uniti e 🇨🇳 Cina, con un parziale dietrofront da parte dell’amministrazione Trump. 🗣️ Il presidente ha dichiarato di non avere "alcuna intenzione" di rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve 🏦, una mossa che ha avuto un impatto positivo sui mercati 📈. 📉 Il presidente Trump ha inoltre attenuato la sua retorica sui dazi, affermando che i dazi sulle merci cinesi scenderanno sostanzialmente 📦, il che ha contribuito a un recupero degli indici azionari 📊.⚠️ Nonostante i segnali di distensione, il contesto resta fragile, con...2025-04-2810 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRecessione o Reset? Cosa Fare in un 2025 Incerto.-Ep.77Nell’ultima settimana, i mercati azionari globali hanno vissuto un mix di nervosismo e attese 😬⏳, tra dichiarazioni della Fed, pressioni politiche 🏛️ e segnali macroeconomici contrastanti 📉📈.Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha chiarito che la politica monetaria resterà prudente 🧭 e che un intervento in caso di crisi (“Fed Put”) non è scontato 🚫📉. Ha inoltre lanciato un allarme implicito sul rischio stagflazione ⚠️🔥📊, evidenziando come i dazi imposti dall’amministrazione Trump possano alimentare un’inflazione persistente 📈💸, in un contesto di crescita in rallentamento 🐌📉.Trump ha reagito con dure critiche a Powell 💥, esortando la Fed ad abbassare i tassi ⬇️📉 e attribuendole la responsabilità del rallentamento...2025-04-2209 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiPaura = opportunità? La storia dice di sì - Ep.76Mercati in subbuglio: i Bond Vigilantes tornano protagonisti 📉📈Nella puntata di lunedì 14 aprile, Stefano Reali di Pharus analizza la forte volatilità che ha colpito i mercati finanziari, causata principalmente dal ritorno della politica dei dazi targata Trump. Le tensioni hanno scatenato tre eventi rari nell'ultimo mese: 📌 il più grande movimento giornaliero dei rendimenti sui titoli tedeschi 📌 un balzo dei tassi USA dal 3.88% al 4.5% in 3 giorni 📌 uno dei più forti rally azionari con l’S&P 500 a +9,5% e il Nasdaq a +12%🛑 La decisione di Trump di ridurre temporaneamente le tariffe al 10% ha riportato alla ribalta i Bond Vigilantes, investi...2025-04-1409 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiLa razionalità premia nei momenti di panicoNel podcast di lunedì 7 aprile 2025 🎧, Stefano Reali, fund manager di Pharus, esamina l’impatto delle nuove tariffe commerciali annunciate da Trump. Le misure prevedono un dazio base del 10%, che sale al 20% per l'Unione Europea 🇪🇺 e al 34% per la Cina 🇨🇳, oltre a una tassa del 25% sulle automobili 🚗. Reali sottolinea che queste tariffe potrebbero rallentare la crescita globale 🌍 e aumentare i costi per le imprese americane 💼 che dipendono da catene di fornitura internazionali. La reazione dei mercati 📉 è stata immediata e violenta, con una discesa di circa il 20% dell’S&P 500 e del 25% del Nasdaq 📉, entrando in territorio di "bear market". Reali evidenzia anche il rischio di una re...2025-04-0710 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl caos commerciale USA: opportunità o pericoloIl presidente Trump continua a guidare la politica commerciale statunitense con un approccio controverso e caotico. 🇺🇸 La settimana passata ha visto una breve ripresa dei mercati azionari, alimentata dalla speranza che i dazi fossero flessibili, ma la reintroduzione di nuove tariffe ha subito aumentato l’incertezza. 📉 I dazi su petrolio e auto, insieme alla prospettiva di una guerra commerciale globale, hanno contribuito a un peggioramento della fiducia, con i consumatori americani che registrano un calo significativo della fiducia. 😟I mercati esteri, preoccupati dalle ripercussioni globali dei dazi statunitensi, si stanno indebolendo. 🌍 La data chiave del 2 aprile, quando gli Stati Uniti p...2025-03-3109 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRischi di Recessione USA: Investitori Ottimisti sull’Europa📉🌍 I mercati globali hanno registrato una settimana di recupero, con indici azionari in lieve rialzo e quasi tutti i settori in positivo! 📈💼 Anche il mercato obbligazionario ha visto cali nei tassi di interesse, di circa 5-10 centesimi sia in America che in Europa. 🇺🇸🇪🇺🔑 La vera protagonista è stata la Federal Reserve (Fed)! Ha deciso di mantenere i tassi invariati tra il 4,25% e il 4,50%, in un contesto di forte incertezza economica. La Fed ha abbassato le stime di crescita per il PIL e prevede un aumento della disoccupazione al 4,4% entro fine 2025. ⚖️📊💡 Le preoccupazioni per l'inflazione persistono, con i dazi americani e la debolezza dell'e...2025-03-2409 minNavigare i mercatiNavigare i mercati2025 come il 2018? Segnali di Déjà Vu🎙️ Nel nuovo episodio del nostro podcast settimanale, Stefano Reali, fund manager di Pharus, analizza l’attuale fase di forte incertezza sui mercati 📉🌍.⚡ La volatilità è ai massimi di periodo e l’MSCI World ha subito una correzione del 10% dai massimi di febbraio 📊🔻. 💶 L’apprezzamento del 5% dell’euro rispetto al dollaro ha impattato negativamente la performance delle azioni statunitensi 🇺🇸📉.🏛️ L’epicentro dell’instabilità resta la Casa Bianca: parlando con Elon Musk mentre testava una Tesla, Donald Trump ha definito Wall Street “un’economia finta” ⚠️🚗. Le sue dichiarazioni, unite al ritorno dei dazi, hanno aumentato il rischio di recessione, con JP Morgan che ora stima una probabilità del 40...2025-03-1709 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTassi e Stimoli: Come Navigare la Tempesta dei Mercati🎧 Nel podcast di questa settimana, Stefano Reali, direttore investimenti e fund manager di Pharus, analizza la volatilità che ha caratterizzato i mercati finanziari 📉. La settimana passata è stata influenzata da eventi macroeconomici e politici che hanno scosso le dinamiche di mercato 🌍, con il sentiment degli investitori che ha avuto un impatto maggiore dei fondamentali. Le dichiarazioni di figure come Trump e il nuovo cancelliere tedesco Merz hanno guidato i mercati, facendo prevalere le aspettative rispetto ai valori reali delle aziende 💼.Reali sottolinea le mosse delle banche centrali, come il taglio dei tassi della BCE e l'innovativo piano fiscale tedesco 🇩🇪, ch...2025-03-1010 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTimori sulla crescita: mercati sotto tensione📉 Mercati Finanziari sotto la Lente: Rallentamento o Opportunità? 🌍📊I mercati finanziari stanno attraversando una fase incerta, con preoccupazioni per un possibile rallentamento economico, specialmente negli Stati Uniti 🇺🇸. Le nuove misure di Trump, tra cui i dazi su Canada, Messico e Cina, e un sentiment più negativo tra i consumatori, stanno alimentando l'incertezza. 😟Nonostante i dati macro non suggeriscano una recessione imminente, l'attenzione si concentra sulla decelerazione della crescita. 📉 I tassi di rendimento dei Treasuries sono scesi, ma molti temono che ciò indichi più un raffreddamento dell'economia che una strategia di stimolo efficace. 💸In Europa 🇪🇺 e Cina 🇨🇳, gli uti...2025-03-0309 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRallentamento o Crescita? La Scommessa dei Mercati per il 2025La settimana sui mercati è stata volatile 📉, con un calo dell'1% per le azioni globali, mentre Cina 🇨🇳 e banche europee 💶 hanno registrato guadagni rispettivamente del 4% e del 2%. La Federal Reserve 🇺🇸 ha mantenuto una politica attendista, pronta a ridurre i tassi solo se l'inflazione si stabilizzerà al 2%. Il verbale della Fed ha confermato questa posizione, con la possibilità di sospendere il Quantitative Tightening (QT) a causa di incertezze macroeconomiche ⚖️. Anche la BCE 🇪🇺 sta valutando un rallentamento dei tassi, considerato l'impatto dei recenti aumenti dei prezzi dell'energia ⚡. Gli investitori 💼 sono concentrati sulla direzione dell'inflazione e dei tassi, con molti che si aspettano un possibile taglio dei tassi nel 20...2025-02-2409 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiEuropa in Crescita: I Numeri da Non Perdere?Nel nuovo episodio del nostro podcast settimanale "Navigare i Mercati" 🎧, analizziamo i temi che stanno dominando i mercati finanziari: l'inflazione negli Stati Uniti 💵, le politiche commerciali di Trump 🇺🇸, i rendimenti obbligazionari 📉 e la reporting season in Europa 🌍. Parliamo delle sorprese sui dati dell'inflazione USA 📊, delle previsioni sui tassi della Fed 🏦, e di come la situazione economica globale stia influenzando le strategie degli investitori 🌐. Con l'Europa in rialzo grazie ai buoni risultati aziendali 📈 e il settore tecnologico cinese in forte crescita 📱, esploreremo anche le opportunità di recupero per i mercati internazionali. Non perdere l'analisi completa e gli approfondimenti che potrebbero cambiare la tua visione sui mercat...2025-02-1710 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiProspettive 2025: Trimestrali e Intelligenza ArtificialeBenvenuti a una nuova puntata di "Navigare i Mercati" di Pharus, con Stefano Reali 🎙️. I mercati hanno chiuso positivamente la prima settimana di febbraio 📈, supportati da utili in crescita e dalla distensione nel settore obbligazionario 💵, dopo le recenti turbolenze legate a Deepseek e ai dazi di Trump. Nonostante un rallentamento del mercato del lavoro, la Fed non sembra intenzionata a tagliare i tassi nel breve termine 🏦. Sul fronte obbligazionario, il rendimento dei Treasury è sceso 📉, mentre il debutto di Scott Bessent come Segretario al Tesoro non ha avuto impatti significativi. La stagione delle trimestrali è in corso, con circa il 77% delle aziende S&P 500 che...2025-02-1009 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDazi in Arrivo: Cosa Cambia per i Mercati📉 Febbraio inizia sotto il segno della volatilità 🌪️, con tensioni sui dazi che scuotono i mercati 🌍. Le banche centrali sono al centro dell'attenzione: la FED ha confermato tassi fermi al 4,25%-4,50% 💵, mentre la BCE ha tagliato i tassi per la quinta volta, portandoli al 2,75% 📉. L'economia globale appare solida, con consumatori attivi 💳 ma senza creare allarmismi. Gli utili aziendali sono contrastanti, con le big tech che sorprendono (META) ✨ o deludono (Microsoft e Tesla) 📉. Nonostante ciò, le previsioni per il 2025 indicano una crescita utile robusta (+14,5%) 📈. I tassi a lungo termine restano un tema cruciale per il mercato azionario 💼. Il ritorno dei dazi sui beni provenienti da Cina, Mes...2025-02-0309 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDeepseek vs. Big Tech: la sfida dell'IA tra USA e CinaNel podcast del 27 gennaio 2025, Stefano Reali, Fund Manager di Pharus, esamina una settimana positiva per i mercati finanziari, con azioni e obbligazioni in rialzo 📈 e l'S&P 500 a nuovi massimi 🚀. L’attenzione è rivolta all’insediamento di Donald Trump, il quale ha delineato misure politiche che includono tagli fiscali 💰, deregulation e un approccio favorevole alle grandi aziende tecnologiche 💻. Trump ha anche annunciato il lancio di Stargate, una joint venture per lo sviluppo di intelligenza artificiale 🤖, con un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari. Tuttavia, la Cina ha risposto con Deepseek, un’azienda che ha sviluppato un'IA in grado di superare i concorrenti statunit...2025-01-2709 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiMercati al Riscatto: Ottimismo, Inflazione e Valutazioni da MonitorareLa settimana del 20 gennaio 2025 segna un ritorno al "risk-on" sui mercati, con azioni 📈 e obbligazioni 💵 in rialzo. Dopo un inizio d’anno contrastato, i dati sull'inflazione 📊 e i solidi utili aziendali 💼 hanno rialzato gli animi degli investitori. L'inflazione di dicembre negli Stati Uniti 🇺🇸 si è attestata al 2,9%, mentre i risultati delle principali banche americane 💳 hanno superato le aspettative. Le previsioni per gli utili nel 2025 sono positive 📅, con una crescita del 15%, concentrata nei settori tecnologico 💻 e finanziario 💰.Tuttavia, le valutazioni elevate 📉, soprattutto tra le "Magnifiche 7", suscitano preoccupazioni ⚠️. A livello globale 🌍, il mercato statunitense continua a godere di un premio significativo 🏅, mentre l'Europa 🇪🇺, con se...2025-01-2008 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl 2025 è già qui: come muoversi tra rischi e rendimento📊 Nel podcast del 13 gennaio 2025, Stefano Reali, Fund Manager di Pharus, analizza il contesto economico e finanziario.📈 Il 2024 si è chiuso con un +17% per i mercati azionari globali, trainati dal settore tecnologico e dalle "magnifiche sette" 🌟. Nonostante due anni consecutivi di forti rialzi, le statistiche storiche non indicano necessariamente un’inversione negativa nel 2025, che però si apre con una maggiore volatilità sia azionaria (📉 VIX) che obbligazionaria (📊 MOVE).🇺🇸 Negli Stati Uniti, l’economia si dimostra resiliente: ✅ Il PIL dovrebbe crescere del 2,4% ✅ Il mercato del lavoro è solido ✅ L’inflazione tende verso il 2%⚠️ Tuttavia, le politiche economiche di Trump e l’aumento dei tassi decennali olt...2025-01-1309 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRendimenti e valutazioni: il delicato equilibrio del 2024Nel podcast di oggi 🎙️, Stefano Reali, fund manager di Pharus, analizza i principali sviluppi economici e di mercato alla fine del 2024. I mercati azionari statunitensi 🇺🇸 sono stati sostenuti dai Mega Cap Tech 💻📈, mentre il resto del mercato è in calo 📉. L'inflazione negli Stati Uniti ha mostrato un aumento dell'IPC 📊, ma un forte rialzo del PPI. La FED è attesa ad un taglio dei tassi a dicembre 📅, mentre la BCE ha ridotto i tassi al 3% 🔻, rivedendo al ribasso le previsioni di crescita 📉. La Banca Nazionale Svizzera 🇨🇭 ha tagliato i tassi per contrastare la bassa inflazione. Reali sottolinea che il 2024 ha visto una combinazione rara di crescita degli util...2024-12-1609 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiS&P500 in Crescita: Il Ritorno degli Animal SpiritsNel mese di dicembre, i mercati azionari globali continuano a registrare nuovi massimi storici, con l'S&P500 che segna il 56° massimo dell'anno 📈. I tassi d'interesse sono in calo sia negli Stati Uniti che in Europa, mentre i dati macroeconomici USA mostrano segnali contrastanti: aumento dei sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione al 4,2%, ma buste paga migliori delle attese 💼. Questi risultati alimentano le aspettative di future riduzioni dei tassi da parte delle banche centrali. Nel contesto attuale, il ritorno degli "Animal Spirits" spinge i mercati azionari e i titoli growth, con un eccesso di ottimismo che si riflette anche nei dat...2024-12-0908 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiBessent e la Politica Economica di Trump: una Nuova Era per l'InvestimentoLa scorsa settimana i mercati azionari globali hanno recuperato dopo un periodo di debolezza, avvicinandosi nuovamente ai massimi storici. 📈 Anche il mercato obbligazionario ha registrato una discesa dei tassi di circa 15-20 centesimi. 📉 Un evento che ha galvanizzato i mercati è stata la nomina di Scott Bessent come nuovo Segretario al Tesoro, che ha rassicurato gli investitori con la sua visione pragmatica e moderata, nonché molto vicino a Wall Street. 💼 Bessent, inoltre, ha contribuito a rafforzare la fiducia nel mercato obbligazionario, con i tassi decennali scesi al 4,20%. 💵 Sul fronte macroeconomico, i dati sono stati in linea con le attese, mentre il Black Frida...2024-12-0207 minThe Deep Dive PodcastThe Deep Dive PodcastEpisode 25 - Daniel McCullough from Pharus Wellbeing - Mental Health Education & AwarenessDon't forget to check out our other episodes:- https://www.youtube.com/watch?v=KarsSrPx6iE&list=PLPaMcwdeg7Yy63xfx7Xduxw-mEocfGq9g Daniel McCullough is a passionate and highly respected Mental Health First Aid facilitator and Applied Suicide Intervention Skills (ASIST) trainer. With a background in healthcare and education, Daniel has dedicated his career to creating supportive environments where meaningful mental health conversations can thrive. Formerly a Health & Wellbeing Coordinator at a major Melbourne hospital, he pioneered wellbeing programs and crafted mental health strategies for over 6,000 staff. Now, as the founder of Pharus Wellbeing, Daniel...2024-11-2623 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl mercato azionario in un momento cruciale: analisi dei tassi, degli utili e delle aspettative per il 2025Nel podcast di oggi, Stefano Reali, fund manager Pharus, analizza la settimana dei mercati finanziari, con particolare focus su NVIDIA e sui movimenti dei tassi d’interesse. 📉 La settimana è stata relativamente tranquilla, senza appuntamenti macroeconomici rilevanti, ma la trimestrale di NVIDIA ha catturato l'attenzione. Nonostante i risultati eccezionali, con una crescita vicina al 100%, il mercato ha reagito negativamente a causa delle preoccupazioni sul rallentamento della crescita futura, una dinamica che spesso si verifica quando le aspettative sono troppo alte.Nel complesso, gli indici azionari sono leggermente positivi e i tassi si sono stabilizzati, mentre i dati dei PMI eu...2024-11-2507 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTra Contrasti e Opportunità: Le Prospettive per i Mercati Azionari e Obbligazionari📉 Il rialzo dei mercati azionari globali si è arrestato, con i mercati statunitensi in fase di consolidamento dopo un forte incremento post-elettorale. 🇺🇸📊 Il mercato obbligazionario è ancora sotto pressione, con aumenti dei tassi di interesse. 💼📈 La Fed, rappresentata dalle parole di Jerome Powell, non ha fretta di tagliare i tassi e si riducono le aspettative del mercato sui futuri tagli da parte della banca centrale. 🏛️🔒Nel contesto macroeconomico, i dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni, ma i timori di una crescita dei costi di produzione permangono. 🔧📊 In Europa, le difficoltà economiche si riflettono su valutazioni azionarie a sconto rispetto agli Stati Uniti, c...2024-11-1808 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTra Trump e la Fed: Le Dinamiche che Stanno Sostenendo i Mercati FinanziariLa settimana sui mercati finanziari si chiude positivamente, con gli indici globali in rialzo del 4% 📈 e le small caps americane che guadagnano il 9% 🚀. Tuttavia, i settori difensivi e legati ai tassi di interesse hanno sottoperformato, mentre la volatilità è scesa 📉.Gli sviluppi politici negli Stati Uniti, con la vittoria dei Repubblicani e il ritorno di Trump 🦅, hanno alimentato il cosiddetto "Trump trade", favorendo i mercati azionari grazie alle attese di tagli fiscali e deregolamentazione 💼. Tuttavia, in Europa 🌍 cresce la preoccupazione per gli effetti dei dazi e dell'inflazione ⚠️.La Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse per la seconda volta con...2024-11-1108 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiMercati Tra Elezioni, Dati Macro e Trimestrali: Chi Reggerà il Colpo?Questa settimana i mercati azionari mostrano segnali di consolidamento 📉, con crescente volatilità 🌀 dovuta alle elezioni USA 🇺🇸. Il VIX è salito a quota 20 📊 e il MOVE Index ha mostrato maggiore instabilità nel settore obbligazionario 📉📈. Dati macroeconomici europei positivi 📈, come PIL sopra le attese in Francia 🇫🇷 e Germania 🇩🇪, rafforzano l’ipotesi di una BCE più cauta 🕊️ nei tagli dei tassi. Negli USA, il PCE in linea con le attese 📏 e i solidi dati sul lavoro 👷 confermano una macro supportiva 💪, ma persistono preoccupazioni per il deficit fiscale 💸 e l’inflazione 🔥.La stagione delle trimestrali evidenzia buone performance 📈, soprattutto per le Big Tech 💻, con Alphabet e Amazon che sorprendono sulle guidance 🚀. Tut...2024-11-0408 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiEconomia USA ‘L’Invidia del Mondo’... Ma Per Quanto Ancora?Questa è la puntata del 28 ottobre 📅: Stefano Reali di Pharus riassume la settimana 🗣️. I mercati azionari globali registrano un leggero ribasso 📉, influenzati dai risultati aziendali 🏢. Intanto, i tassi dei Treasury USA si mantengono stabili al 4,25% 📊 in risposta alla politica della Fed 🏛️, seguiti dai Bund europei al 2,25% 💶. Negli USA le richieste di disoccupazione si rivelano migliori del previsto 🇺🇸📈, mentre l’attenzione degli investitori si concentra sulla “reporting season” 📅, in cui il 40% delle aziende ha superato le stime 🔝. Notevole la reazione positiva di Tesla 🚗, con il titolo in rialzo del 20% grazie a previsioni ottimistiche di Elon Musk 🚀.Il rialzo dei tassi riflette preoccupazioni per un possibile surris...2024-10-2908 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiEconomia USA ‘L’Invidia del Mondo’... Ma Per Quanto Ancora?🎧 Nuova puntata del 28 ottobre! Stefano Reali di Pharus analizza la settimana dei mercati globali 📉🔍🌐 Mercati in pausa: leggeri ribassi guidati dai risultati aziendali 🏢 📊 Tassi USA stabili al 4,25% e Bund al 2,25%, mentre l’attenzione si sposta sulla stagione degli utili 💼 🚀 Tesla vola: +20% grazie alle previsioni ambiziose di Musk!👀 In evidenza: il mercato obbligazionario si mostra cauto sulla politica della Fed, mentre The Economist dipinge un’economia USA brillante... ma è il momento di rimanere prudenti?🔗 Ascolta ora la puntata completa su SoundCloud e scopri tutti i dettagli#PharusWeekly #MercatiGlobali #TassiUSA #Tesla #TheEconomist #EconomiaUSA #Fed #Investimenti #SoundCloud2024-10-2808 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUSA in Modalità "Goldilocks", mentre l'Europa Riduce i Tassi: Cosa Aspettarsi?📅 Nella puntata del 21 ottobre 2024, Stefano Reali, fund manager di Pharus, descrive un panorama di mercati azionari in forte crescita 📈, con settori come finanziari, utilities e real estate in evidenza.💵 I tassi decennali restano stabili negli USA 🇺🇸 (4,10%) e in Germania 🇩🇪 (2,20%). La BCE ha annunciato il terzo taglio dei tassi dell'anno, portando il tasso di riferimento al 3,25%, con ulteriori riduzioni previste 📉.Negli Stati Uniti, i dati macroeconomici rafforzano l'idea di un'economia "Goldilocks" 🌟, con una crescita del PIL al 3,4% nel terzo trimestre e vendite al dettaglio sopra le aspettative 🛍️. Anche la stagione delle trimestrali inizia positivamente 📊, con risultati superiori alle attese per il 79% de...2024-10-2110 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiQuarto Trimestre: Rischi ed OpportunitàLa scorsa settimana ha visto l'attenzione sull'inflazione americana 📉, che continua a calare ma a un ritmo più lento del previsto, con un impatto significativo dai costi degli alloggi 🏘️. Escludendo questo dato, l'inflazione sarebbe al 2%. Le richieste di sussidi di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente 📈, e giovedì i dati sulle vendite al dettaglio saranno cruciali per capire la risposta dei consumatori ai tassi d'interesse elevati 💳💸.In Europa, l'inflazione è sotto controllo, ma la crescita economica rallenta 🐌, con la Germania che prevede una contrazione del PIL 📉. Nel frattempo, negli Stati Uniti, le attese sugli utili delle imprese sono state riviste al ribasso 📉, ma il settore b...2024-10-1408 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl Paradosso del Rischio: Cosa Insegna il Rally Cinese ai Mercati Globali🌍📈 La Cina vola (+35% YTD) mentre il resto del mondo resta stabile. Crescita quasi doppia rispetto al Nasdaq, ma attenzione alle valutazioni elevate e ai rischi geopolitici che fanno salire il petrolio 🚀💥🔍 Negli USA, i dati macro più forti del previsto spingono gli investitori a riconsiderare il prossimo taglio dei tassi. Con i mercati vicini ai massimi storici e l'euforia crescente, il rischio potrebbe essere dietro l'angolo. Margine di sicurezza? Sempre fondamentale. 💡⚖️La domanda è: siamo pronti per il prossimo movimento o stiamo rischiando troppo? 🤔💭#MercatiFinanziari #Investimenti #Cina #Euforia #Rischio #Petrolio #AnalisiMercati #MacroEconomia2024-10-0811 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl Ritorno della Cina: Il Bazooka Cinese è in Azione!La settimana è stata positiva per i mercati azionari globali 📈, con un rialzo dell'1,5%, guidato dalla ripresa del mercato cinese 🇨🇳. Le autorità di Pechino hanno introdotto misure fiscali e monetarie 💰 per sostenere l'economia, come riduzione dei tassi di interesse 📉, agevolazioni per l'acquisto di immobili 🏠 e un fondo di sostegno per il mercato azionario 🏦. Questi interventi hanno portato a un rally delle borse cinesi 📊. Il settore del lusso 💎, come LVMH, potrebbe beneficiare della ripresa della domanda cinese 📈. LVMH, leader del lusso con una solida posizione di mercato, ha visto il suo titolo correggere del 30%, offrendo un potenziale interessante per gli investitori 💡. Il contesto cinese continua a prese...2024-09-3011 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTassi Giù, Crescita in Calo: La FED Riuscirà a Salvare l’Economia?La FED ha annunciato un taglio di 50 punti base, segnando l'inizio di una fase di allentamento monetario. Nonostante iniziali esitazioni, i mercati azionari hanno raggiunto nuovi massimi. I tassi a breve termine si stabilizzano, mentre quelli a lungo termine indicano un soft landing piuttosto che una recessione. La FED ha spostato il focus dall'inflazione alla tenuta economica e al mercato del lavoro. Alcuni settori, come lusso e consumi non discrezionali, mostrano segnali di rallentamento, con aziende come Mercedes e FedEx che hanno abbassato le loro previsioni di crescita. Mentre le attese di crescita degli utili, soprattutto nel settore tech...2024-09-2308 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTagli dei tassi e mercato: cosa attendersi.La BCE ha recentemente tagliato i tassi d’interesse per la seconda volta, con l'inflazione al 2,2%, spostando l'attenzione dalla stabilità dei prezzi alla crescita economica. Questa settimana la FED effettuerà un taglio, poiché l'inflazione è in linea con l'obiettivo, ma con preoccupazioni crescenti sulla crescita economica, aggravate da dati poco affidabili sul mercato del lavoro. Le principali banche centrali globali sembrano convergere su un ciclo di tagli dei tassi, con stime di ulteriori riduzioni nel 2024. I mercati azionari stanno subendo una rotazione, premiando settori come Utilities, Real Estate e Small Cap americane. Opportunità emergono anche nell’azionario cinese e nel lusso, se...2024-09-1608 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTassi in caduta libera: sarà troppo tardi per la FED?Negli ultimi mesi, gli indici azionari globali hanno mostrato un rialzo del 2%, ma l'aumento della volatilità e il peggioramento dei dati macroeconomici preoccupano gli investitori, molti dei quali temono una recessione. Negli Stati Uniti, i segnali di debolezza nel mercato del lavoro, con un tasso di disoccupazione al 4,2%, alimentano l'idea che la Federal Reserve sia in ritardo nel taglio dei tassi d'interesse. Gli investitori si aspettano che la Fed inizi a ridurre i tassi il 18 settembre, con possibili tagli fino a 50 punti base. Sul mercato azionario, si osserva una rotazione verso settori difensivi come real estate e utilities, mentre s...2024-09-1009 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiStagione degli Utili: dove trovare valutazioni interessantiEntriamo nel vivo della stagione degli utili in America ed Europa, dove si sta delineando un allentamento delle politiche restrittive da parte delle principali banche centrali. La BCE ha mantenuto costanti i tassi dopo il taglio di giugno, mentre la Fed prevede un primo taglio a settembre, soddisfatta del rallentamento dell'inflazione. Anche la Cina ha ridotto i tassi, sostenendo l'economia.Negli Stati Uniti, le aspettative di crescita degli utili sono alte; queste aspettative si sono scaricate sui prezzi con multipli dell'S&P 500 che superano del 20% la media decennale, rendendo alcuni settori rischiosi. Tuttavia, le piccole e medie...2024-07-2207 minDobrostan PodcastDobrostan PodcastFakty i mity o astrologii — Justyna Adamów-Bielkowicz - Pharus LunaeWierzysz w horoskopy i astrologię?  Justyna Adamów-Bielkowicz to astrolog, absolwentka filozofii i autorka książki „Porozmawiaj z Księżycem” i twórczyni marki Pharus Lunae, bo jak latarnia księżycowa chce prowadzić wędrowców bezpieczną ścieżką do brzegu. W swojej pracy, oprócz analizy astrologicznej, korzysta także z tarota, wiedzy filozoficznej, psychologicznej i duchowej. Prowadzi sesje, które zmieniają życie. Specjalizuje się w analizie tematów rodowych A dziś rozmawiamy o faktach, trendach i mitach związanych z astrologią i tym jak astrologia może nas wspierać, czy istnieją jakieś konkretne wydarzenia w życi...2024-07-1926 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiS&P 500: maneggiare con cura.Le recenti elezioni francesi hanno generato un parlamento tripartito, aumentando l'incertezza politica e i rischi di mercato. Negli Stati Uniti, l'inflazione è calata al 3%, inferiore alle aspettative, mentre il PPI è salito oltre le previsioni, suggerendo un possibile taglio dei tassi da parte della FED entro l'anno. I tassi obbligazionari decennali sono scesi, mentre nei mercati azionari c'è stata una rotazione con un calo dei titoli tecnologici. Nonostante si preveda una crescita degli utili del secondo trimestre per l'S&P 500, gli analisti avvertono di possibili correzioni nei titoli sopravvalutati. Le valutazioni dei titoli tech sono ai massimi storici, richiamando periodi di ecc...2024-07-1510 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRallentamento ed Euforia pre stagione degli utiliSettimana scorsa i dati del lavoro americano hanno mostrato un rallentamento dell'economia, con tasso di disoccupazione in aumento e revisione negativa delle nuove buste paga.Anche l'indice ISM e l'indice di sorpresa economica sono scesi ai minimi dal 2015. Giovedì, saranno rilasciati i dati sull'inflazione americana e inizierà la stagione degli utili, con aspettative di crescita dell'8,7% per l'S&P 500, segnando il quarto trimestre consecutivo di crescita.Tuttavia, l'S&P 500 ha un PE superiore del 20% alla media, mentre il PE del settore tech è cresciuto del 100% rispetto al 25% degli utili. In Europa, i PE sono inferiori e in...2024-07-0807 minDiscover Top Full Audiobooks in Science Fiction & Fantasy, Science FictionDiscover Top Full Audiobooks in Science Fiction & Fantasy, Science Fiction[German] - The Horus Heresy 34: Pharus by Guy HaleyPlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/797675to listen full audiobooks. Title: [German] - The Horus Heresy 34: Pharus Series: #34 of The Horus Heresy Author: Guy Haley Narrator: Tom Jacobs Format: Unabridged Audiobook Length: 14 hours 34 minutes Release date: July 6, 2024 Genres: Science Fiction Publisher's Summary: Mit dem noblen Imperator Sanguinius an der Spitze, der von Macragge aus herrscht, bildet das Imperium Secundus das letzte Leuchtfeuer der Hoffnung, während die Streitkräfte des Kriegsherrn über den Rest der Galaxis herfallen. Roboute Guilliman, der nach wie vor über Ultramar herrscht, hat seinen Bruder davon überzeugt, dass Terra gefallen ist und der mysteriöse Berg Pharus...2024-07-062h 34Discover Top Full Audiobooks in Science Fiction & Fantasy, Science FictionDiscover Top Full Audiobooks in Science Fiction & Fantasy, Science Fiction[German] - The Horus Heresy 34: Pharus by Guy HaleyPlease visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/797675 to listen full audiobooks. Title: [German] - The Horus Heresy 34: Pharus Series: #34 of The Horus Heresy Author: Guy Haley Narrator: Tom Jacobs Format: Unabridged Audiobook Length: 14 hours 34 minutes Release date: July 6, 2024 Genres: Science Fiction Publisher's Summary: Mit dem noblen Imperator Sanguinius an der Spitze, der von Macragge aus herrscht, bildet das Imperium Secundus das letzte Leuchtfeuer der Hoffnung, während die Streitkräfte des Kriegsherrn über den Rest der Galaxis herfallen. Roboute Guilliman, der nach wie vor über Ultramar herrscht, hat seinen Bruder davon überzeugt, dass Terra gefallen ist und der mysteriöse Berg Ph...2024-07-0603 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiPolarizzazione dei mercati: euforia AI e solidità delle aziende centenarieLa settimana si è conclusa con performance quasi invariate sui mercati azionari e obbligazionari. Il dato sul PCE di venerdì ha mostrato un'inflazione in linea con le attese al +0.1% nel mese di maggio, in ribasso rispetto allo 0.3% dei tre mesi precedenti.Il mercato è diviso tra le grandi aziende tecnologiche, trainate dall'euforia per l'Intelligenza Artificiale, e il resto del mercato, che non riceve attenzione e viene trascurato dalla maggioranza. La bussola del valore suggerisce però prudenza, poiché la storia dimostra che l'euforia eccessiva può essere deleteria. È importante invece focalizzarsi sulle aziende tradizionali con solidi fondamentali, alcune di queste esistono da più...2024-07-0210 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiInflazione in calo e tassi fermi: dove sono le opportunità?La settimana scorsa ha portato dati macroeconomici cruciali, con l'inflazione americana in calo e la FED che ha mantenuto i tassi fermi, nonostante uno dei periodi più lunghi di tassi elevati. Powell ha mostrato cautela, mentre l'economia continua a raffreddarsi.In Europa, si attende un ulteriore calo dell'inflazione, ma la volatilità rimane alta, specialmente in Francia dopo le elezioni.Opportunità di mercato rimangono su aziende solide con business resilienti che esistono da più di cento anni e che oggi mostrano un forte sconto valutativo. Rimaniamo in attesa dei prossimi dati sulla spesa dei consumatori e sui...2024-06-1806 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiFED e BCE: Le sfide delle politiche monetarie tra tagli e inflazioneLa reporting season ha portato a una revisione al rialzo delle stime di crescita degli utili, ma recenti dati macroeconomici deludenti hanno sollevato preoccupazioni su un possibile rallentamento dell'economia americana.Indicatori come PMI e ISM mostrano segni di deterioramento, e i dati sul mercato del lavoro sono contrastanti, con un aumento delle buste paga non agricole ma anche tassi di disoccupazione superiori alle attese. Questo ha portato il mercato a rivedere le aspettative, da un "no landing" a un possibile atterraggio morbido o duro, a seconda delle mosse della FED. La BCE la settimana scorsa ha tagliato...2024-06-1109 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiLa BCE prepara il primo taglio dei tassi: cosa aspettarsi?La settimana passata è stata ricca di dati macroeconomici, con l'attenzione sull'inflazione europea e americana e il PIL degli Stati Uniti.Questa settimana ci saranno due eventi chiave: la decisione della BCE sui tassi e il dato sul lavoro americano. La BCE taglierà i tassi per la prima volta, in risposta a un'inflazione scesa al 2,6%. Negli Stati Uniti, l'inflazione preferita dalla FED continua a rallentare, con il PIL e il risparmio in calo.La Cina, invece, ha visto un aumento dell'attività manifatturiera. In questo scenario, si consiglia agli investitori di puntare su valore, preferendo titoli governativi e s...2024-06-0405 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiPowell rassicura sull'inflazione, il focus ritorna sulle cresciteLa settimana è stata positiva per i mercati finanziari, con rialzi tra il 2% e il 3% negli indici azionari globali e spread del credito ai minimi storici. Nonostante un'inflazione dei produttori superiore alle attese, le rassicurazioni di Powell e i dati sull'inflazione dei consumatori hanno tranquillizzato gli investitori. Le vendite al dettaglio e il CPI hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi.Walmart ha superato le previsioni grazie alle vendite di prodotti economici, mentre Home Depot ha registrato un calo delle vendite. La stagione degli utili è stata solida e si prevedono consistenti riacquisti di azioni aziendali. L'ottimismo è pre...2024-05-2109 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiOpportunità di valore: Utilities e Healthcare al centro dell’attenzioneA metà del secondo trimestre, le azioni cinesi e britanniche stanno registrando ottime performance, grazie a valutazioni ancora molto interessanti. Al contrario, i mercati azionari giapponesi e statunitensi stanno subendo una correzione. I settori difensivi, come utilities e consumi non discrezionali, continuano a sovra-performare, sostenuti dalle loro valutazioni a sconto.Sul fronte obbligazionario, maggio ha visto un leggero miglioramento, anche se le performance restano negative. Questa settimana sarà cruciale per i dati macro dagli Stati Uniti: martedì Powell terrà un discorso, seguito mercoledì dai dati sull'inflazione e sulla spesa dei consumatori. Powell dovrebbe ribadire che i tassi d'int...2024-05-1408 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiCina, Powell e indicatori economici: cosa aspettarsi?La settimana passata ha visto una crescita dei mercati azionari globali dell'1%. La Cina ha registrato un notevole aumento del 3%, trainata soprattutto dal settore tech con un +8%. La Federal Reserve ha mantenuto i tassi, ma Powell ha annunciato un rallentamento nella riduzione del bilancio della FED, fornendo nuova liquidità ai mercati.I dati macroeconomici, come l'occupazione, sono risultati al di sotto delle aspettative, indicando gli effetti dei tassi elevati sulla crescita economica. Tuttavia, la stagione degli utili ha visto molte società superare le previsioni, offrendo quindi una nota positiva.Allo stesso tempo però, si prevede un...2024-05-0709 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDati macroeconomici e reporting season: cosa aspettarci?La scorsa settimana sui mercati si è chiusa con una combinazione di dati macro e risultati trimestrali aziendali.I mercati azionari globali hanno registrato una settimana volatile, ma hanno concluso con rialzi medi del 2-3%. Nel frattempo, i rendimenti obbligazionari governativi hanno continuato a salire, spinti da dati macroeconomici e da timori di inflazione.Le aziende tech hanno dominato la stagione degli utili, con Meta, Alphabet e Microsoft che hanno superato le aspettative, sulle quali però è fondamentale restare cauti, soprattutto in ottica di investimenti a lungo termine.Ora l’attenzione si sposta sull'inflazione e sui t...2024-04-3009 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiInflazione, politiche bancarie e spread creditizi: i numeri che in pochi ti diconoIl secondo trimestre ha aperto le porte a correzioni azionarie, oscillando tra il -3% e il -5%, mentre la Cina brilla con un modesto +0.5%, risultando essere il miglior paese. Nel frattempo, il settore obbligazionario è stato scosso dai dati sull'inflazione, che, sebbene non così potenti come previsto, hanno ancora impattato. I prossimi mesi ci offrono una serie di temi cruciali: dall'inflazione americana alla politica della BCE, dagli utili aziendali alla valutazione delle obbligazioni corporate.Parlando di inflazione, gli Stati Uniti sorprendono con un aumento del 3.5%, alimentato principalmente dalle cifre sugli affitti, sebbene alcuni dubbi sorgano riguardo alla metodologia de...2024-04-1609 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiPrimo trimestre 2024: crescite attese vs guidance aziendaliLa prima settimana del nuovo trimestre mostra segnali di rottura nei mercati globali, con cali registrati negli indici principali dopo mesi di rialzi, fatta eccezione per la Cina.Le tensioni geopolitiche e le incertezze sulle materie prime aumentano l'ansia degli investitori insieme alle dichiarazioni di Jerome Powell della FED, che inizialmente tranquillizzavano, ma che successivamente hanno generato confusione ed incertezza.Anche i dati macro contrastanti negli USA ed in Europa aggiungono incertezza, mentre le attese degli utili si scontrano con guidance aziendali negative, facendo quindi prevalere la cautela tra gli investitori, con un’analisi prudente su...2024-04-0809 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDove trovare il valore nel secondo trimestreIl primo trimestre del 2024 rivela un quadro economico variegato. Gli Stati Uniti mantengono il loro primato nell'azionario globale, l'Europa continua a lottare con il rallentamento economico mentre la Cina inizia a mostrare segni di risveglio.I prossimi dati macroeconomici, tra cui l'inflazione in Europa e l'occupazione negli USA, offrono spunti cruciali per comprendere le dinamiche future. Mentre l'inflazione negli Stati Uniti si dimostra più tenace rispetto ad altre regioni, l'Europa evidenzia segni di recessione con un'inflazione in declino. Al contrario la Cina rivela una promettente ripresa, con il settore manifatturiero in ascesa e politiche di stimolo economico i...2024-04-0208 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl difficile equilibrio dei mercatiI mercati globali mantengono stabilità, con l’Europa guidata dal settore bancario e la Cina risollevata dalla tecnologia. Tuttavia, la volatilità cresce, segnalando possibili rallentamenti nel rally azionario.L’inflazione rimane al di sopra del target della Fed, con la crescita economica che mostra segni di rallentamento ma resta comunque solida. Al contempo, i tassi decennali USA salgono al 4.3%, aumentando la pressione sulle politiche monetarie.L’attenzione si sposta ora dalla sola considerazione sui tassi a una valutazione più ampia delle variabili di mercato2024-03-1808 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl valore nel mercato obbligazionario durante il periodo di stallo dei tassi di interesseLa scorsa settimana, i mercati azionari hanno mostrato un leggero aumento, mentre i mercati obbligazionari hanno evidenziato una performance superiore all'1%.Questa settimana si prospettano importanti eventi macroeconomici, compreso l'inflazione negli Stati Uniti e la decisione di politica monetaria in Cina. Le Banche Centrali hanno mantenuto costante il tasso di interesse di riferimento, ma si prevede un taglio in giugno.Anche la Federal Reserve ha manifestato l'intenzione di ridurre i tassi di interesse, in considerazione dell'andamento dell'inflazione. I dati sul lavoro hanno evidenziato un tasso di disoccupazione leggermente superiore alle attese, insieme a una serie...2024-03-1109 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiEuforia dei mercati: azioni e Bitcoin in ascesa, ciclo degli utili favorevole ma il rischio cresceIl mese di febbraio celebra il quarto mese consecutivo di performance positive sui mercati azionari globali, con un aumento medio del 4-5% e molti mercati che raggiungono massimi storici.Tuttavia, l'obbligazionario continua a soffrire a causa della stabilizzazione al rialzo dei tassi, a differenza del Bitcoin che si avvicina ai massimi di sempre, riflettendo la propensione al rischio. Mentre gli utili iniziano a crescere, le valutazioni si avvicinano ai massimi storici, sollevando dubbi sulle aspettative future.Nonostante le incertezze, le prospettive europee offrono valutazioni più moderate, mantenendo viva l'attenzione degli investitori. In un clima di c...2024-03-0507 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiConsumi non discrezionali: dalla delusione all’opportunitàAnalizzando il settore delle bevande alcoliche e non alcoliche, si nota la forte correzione subita nel 2023, con aziende che hanno registrato cali del 30-40%.L'entusiasmo eccessivo per la ripresa post-pandemia aveva alimentato una crescita straordinaria dei consumi, innalzando eccessivamente le aspettative degli investitori che, appagati dai prezzi dei titoli in salita, hanno però trascurato le valutazioni elevate.La correzione attuale del settore illustra il ciclo tipico del mercato, caratterizzato da fasi di ottimismo sfrenato seguite da un ritorno alla realtà. L'opportunità di investimento, in realtà, si profila proprio ora con valutazioni più ragionevoli che sottolineano le rot...2024-02-1906 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUtilities: i diamanti grezziLe utilities, cosi come gli altri settori difensivi, sembrano essere dimenticate dal mercato.Nonostante un 2023 deludente (-10%), i fondamentali del settore rimangono solidi. Tuttavia, l'aumento dei tassi di interesse ha scosso le valutazioni, comprimendo i multipli a livelli storici.L'andamento delle utilities sta riflettendo da vicino le oscillazioni dei tassi. Ma potrebbe esserci la luce in fondo al tunnel data la tendenza del settore a ritornare verso la media.Investitori del valore prendano nota: le utilities potrebbero essere l'opportunità del momento grazie alla valutazione attuale del settore rispetto al mercato più ampio.2024-02-1206 minRecTalksRecTalksRecTalks #12: Björn Elowson från Pharus Tech om transferable skills och ny teknikRecTalks, intervjuserien där vi bjuder in några av de mest vassa, kunniga och inspirerande  personerna i rekryteringsbranschen. Kort, koncist och kul! Denna säsong består av tidigare videointervjuer producerade under 2022 och 2023.  I detta avsnitt gästas vi av Björn Elowson från Pharus Tech för att diskutera hur ny teknik och öppna datakällor kan förbättra våra rekryteringsurval. Varför är det värdefullt att jobba med kravprofilen utifrån s.k. transferable skills? Kan en tidigare projektledare ha de relevanta kompetenser och egenskaper som krävs för att kunna preste...2024-02-0914 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl Valore tra eccessi, rischi e opportunità nel mercato attualeDa pochi giorni si è concluso il primo mese dall’anno.Analizzando la situazione finanziaria attuale, notiamo che: la Fed mantiene i tassi di interesse, ma potrebbe tagliarli con la riduzione dell'inflazione; i dati di PMI mostrano una apparente crescita economica; il mercato del lavoro, sebbene le nuove assunzioni siano incoraggianti, richiede invece una valutazione complessiva considerando le diverse fonti di dati.Il mercato azionario vive di eccessi, creando sfide da una parte e opportunità dall’altra.È importante trovare il giusto equilibrio tra euforia e negatività.2024-02-0611 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiLe magnifiche sette alla resa dei conti Si chiude un’altra settimana positiva per i mercati finanziari che hanno registrato un'ottima performance con gli indici azionari globali in crescita del 2-3%.I solidi dati macroeconomici statunitensi, tra cui un GDP del quarto trimestre al 3.3%, rafforzano la fiducia degli investitori nell'economia in crescita senza inflazione. Tuttavia, le richieste di sussidi di disoccupazione e i margini aziendali in calo sollevano preoccupazioni sul mercato del lavoro e sulla salute delle imprese. Al contempo, la BCE ha confermato una politica monetaria stabile, mentre la reporting season americana mostra risultati contrastanti tra le diverse società.Inf...2024-01-2908 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRallentamento e tagli: guida ai mercati per iniziare il 2024Siamo a metà gennaio, il mercato azionario è stabile, mentre quello obbligazionario mostra una leggera flessione.I dati macroeconomici evidenziano un mercato del lavoro resiliente, ma con revisioni negative, indicando un rallentamento sottostante. L'inflazione continua a diminuire, con segnali di deflazione in alcuni settori mentre la FED e la BCE mostrano consapevolezza del rallentamento, discutendo di possibili tagli ai tassi. La stagione degli utili inizia quindi debolmente, con le banche americane che riportano risultati misti.Nel contesto di rallentamento economico, si consiglia agli investitori di focalizzarsi sul valore, con settori come utilities, finanza, comunicazione, consumi non di...2024-01-1610 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDove investire nel prossimo rallentamento economico?La scorsa settimana, gli azionari hanno registrato una performance piatta, trainati dal recupero delle piccole aziende americane e dall'indice equipesato. Allo stesso tempo, i dati del mercato del lavoro statunitense mostrano una diminuzione del tasso di disoccupazione al 3,7%, ma i posti di lavoro disponibili sono inferiori alle attese.L'attenzione è ora sulle Banche Centrali che si preparano all'ultimo incontro dell'anno con aspettative di tassi stabili, mentre il mercato si concentra sulle previsioni future e sulle aspettative macroeconomiche.Nel contesto di rallentamento economico, l'attenzione si sposta verso settori e aziende già influenzati dal rallentamento e, nonostante gli ap...2023-12-1209 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl 2024 sarà l’anno del rischio reinvestimento sui mercati monetariNovembre ha segnato una notevole crescita nei mercati finanziari, con gli indici azionari globali in aumento del 9%, registrando una delle migliori performance mensili degli ultimi 50 anni.La narrativa precedente, che suggeriva di ridurre il rischio nei portafogli, è stata ribaltata da un rinnovato scenario disinflazionistico confermato dai dati sull'inflazione in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, la spesa dei consumatori rallenta, il che, insieme alle dichiarazioni della Fed, alimenta le speranze di politiche più accomodanti.Tuttavia, rimane aperto il dibattito su cosa succederà ai mercati azionari quando la FED, inizierà a tagliare i tassi. Si p...2023-12-0408 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiConsumatore e Valore: dove trovare gli scontiSi sta concludendo il mese di novembre dove i mercati hanno registrato un aumento del +9%, trainato dal ritorno del valore, dopo le correzioni di agosto-settembre e ottobre.Nel settore obbligazionario, i timori di rallentamento della crescita spingono i prezzi in alto e proprio questa settimana avremo i dati d'inflazione con PCE americano e CPI europeo, con un focus sul consumatore americano.Nel confronto tra tecnologia e salute, Nvidia supera le stime, evidenziando valutazioni con aspettative un po' troppo elevate, mentre il settore medico risulta essere a forte sconto valutativo. John Deere indica un calo nella...2023-11-2709 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiLa macro tiene banco, ma dalla reporting season arrivano le vere informazioniLe borse globali chiudono una settimana positiva, con guadagni medi del 3% sia per i mercati azionari che obbligazionari. Segnali di distensione geopolitica ed emissioni meno pesanti del Tesoro USA contribuiscono al trend positivo. Sono però soprattutto i dati sull'inflazione USA ad ottobre, usciti più bassi delle attese, ad entusiasmare gli investitori sul cambiamento delle tendenze macro. Anche altri dati macro, come l'occupazione e la produzione industriale, suggeriscono un rallentamento economico. Le aziende durante la reporting season evidenziano cali della domanda e si inizia anche a parlare di deflazione. Continuiamo a vedere maggiore valore nelle obbligazioni a lungo termine e ne...2023-11-2008 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiStagione degli utili e implicazioni su azionario e obbligazionarioLa scorsa settimana i mercati azionari globali sono aumentati dello 0,6%, con il mese di novembre che mostra una crescita media del 5%.La stagione degli utili negli Stati Uniti ha mostrato una ripresa, superando le aspettative degli analisti a differenza dell’ Europa, dove le performance sono state deludenti, con una prevista diminuzione del 10,3% nel terzo trimestre, se si esclude il settore energetico.Nel mercato obbligazionario, le parole di Powell e l'attenzione alla crescita hanno portato a uno stop dei rialzi, e la salute del consumatore è diventata un tema chiave; i dati macroeconomici della prossima settimana dovrebbero con...2023-11-1309 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRialzo dei tassi: la narrativa delle banche centrali sta cambiando Novembre ha visto un cambio di tendenza nei mercati finanziari, con un'ottima settimana per le azioni e un calo dei tassi obbligazionari. La Federal Reserve ha mantenuto i tassi invariati, ma il presidente Powell ha sottolineato una valutazione più cauta dell'economia; i dati macroeconomici hanno invece deluso, con revisioni al ribasso delle stime del PIL e dell'occupazione. La stagione degli utili negli Stati Uniti ha superato le aspettative, ma in Europa ci sono delusioni. Si intravedono i primi segnali di rallentamento economico, ma le valutazioni dei titoli rimangono interessanti, soprattutto nei settori difensivi.Le stime d...2023-11-0609 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDati macro e stagione degli utili: il punto del valoreLe azioni americane hanno chiuso la settimana con un calo del 2%, portando il mese di ottobre a una media del -4% e un calo del 10% dai massimi recenti, ma con valutazioni più interessanti.Nonostante dati macroeconomici robusti, i tassi d'interesse sono scesi leggermente, indicando che molto è già nei prezzi. La prossima settimana vedrà eventi chiave, tra cui la riunione della FED, i risultati di Apple e il dato sull'occupazione americana.Guardando il valore, privilegiare settori difensivi e investimenti in titoli di stato a lungo termine. Seguire il valore in questo momento porta a costruire portafogli che permettono agli investitori di inve...2023-10-3010 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiLa stagione degli utili parte bene, ma come la mettiamo con il decennale al 5%?La stagione degli utili inizia positivamente, ma preoccupazioni sorgono a causa del tasso decennale arrivato al 5%.La settimana vede mercati azionari globali in ribasso del 2-3% e il mercato obbligazionario resta negativo, con i tassi decennali USA in crescita al 5%, il massimo dal 2007.La retorica del presidente della FED, Powell, continua a guidare per tassi alti per un lungo periodo di tempo, ma la politica monetaria resta flessibile bilanciando le incertezze emergenti. I dati macroeconomici variano, ma sono mediamente migliori delle attese con le vendite al dettaglio e le richieste di disoccupazione che superano le aspettative.Gli investitori cercano rifugio...2023-10-2308 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiInflazione-Stagione degli Utili e Valore: le vere linee guidaLa scorsa settimana i mercati azionari hanno registrato lievi guadagni trainati dalle utilities, mentre il mercato obbligazionario ha mostrato segni di ripresa. Questa settimana porta un carico di appuntamenti, compresi i resoconti finanziari delle aziende e dati macroeconomici cruciali come le vendite al dettaglio. In particolare l'inflazione rimane stabile, con notizie contrastanti sugli affitti. La stagione degli utili si apre con aspettative di crescita moderata, ma le banche hanno sorpreso positivamente. Gli investitori monitorano anche le prossime mosse della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse. L'attenzione continua a essere sul valore in diversi settori e classi di attività.2023-10-1607 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl sentiment di mercato torna negativo sulla duration, ora che fare?La scorsa settimana sui mercati finanziari è stata caratterizzata dal rialzo dei tassi di interesse, con il decennale americano che ha toccato quasi il 4.9%, il bund tedesco e il BTP italiano hanno superato rispettivamente il 3% e il 5%. Dati macroeconomici migliori delle attese hanno alimentato la narrativa di un'economia americana resiliente, spingendo le banche centrali a politiche restrittive con tassi elevati. Nonostante alcune sorprese negative, come l'aumento del tasso di disoccupazione al 3.8%, il mercato ha reagito con un aumento dei tassi, anche a causa dell'ampliamento del deficit di bilancio. Tuttavia, alcune previsioni indicano una possibile discesa dei tassi nel 2024. Siamo al cancelletto d...2023-10-0909 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiRitorno al FuturoA settembre 2023, il mercato azionario USA ha registrato una performance negativa del 5%, portando la correzione complessiva a circa -7% rispetto ai massimi precedenti. Tuttavia, questa correzione ha creato opportunità nei settori precedentemente sensibili ai tassi d'interesse. Nel 2022, i timori di inflazione hanno spinto al rialzo i tassi, portando alla correzione dei titoli tecnologici. Nel 2023, i tassi stanno salendo a causa delle aspettative di crescita economica, colpendo settori più stabili come le utilities e i beni di largo consumo, creando nuove opportunità di investimento. Il valore rimane un elemento chiave nelle decisioni degli investitori nonostante le fluttuazioni del mercato.2023-10-0208 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiProcedere con cautela: La strategia comunicativa della FED è tuttoLa Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati, ma ha sorpreso i mercati con previsioni economiche più ottimistiche, proiettando tassi più alti fino al 2025. L'alta crescita economica ha spinto la Fed a rivedere al rialzo il PIL stimato. Tuttavia, la reazione del mercato è stata nervosa, con aumenti nei rendimenti obbligazionari e una volatilità crescente nelle azioni. Mentre alcuni dubitano delle previsioni della Fed, l'istituto cerca di prevenire una crisi finanziaria. Ma il futuro è incerto, con la cautela necessaria dato l'aumento dei tassi reali. Gli investitori potrebbero trovare valore nei settori difensivi, mentre i portafogli obbligazionari sperano in una ripre2023-09-2509 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiNavigare i Mercati - Procedere con cautela: La strategia comunicativa della FED è tutto La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati, ma ha sorpreso i mercati con previsioni economiche più ottimistiche, proiettando tassi più alti fino al 2025. L'alta crescita economica ha spinto la Fed a rivedere al rialzo il PIL stimato. Tuttavia, la reazione del mercato è stata nervosa, con aumenti nei rendimenti obbligazionari e una volatilità crescente nelle azioni. Mentre alcuni dubitano delle previsioni della Fed, l'istituto cerca di prevenire una crisi finanziaria. Ma il futuro è incerto, con la cautela necessaria dato l'aumento dei tassi reali. Gli investitori potrebbero trovare valore nei settori difensivi, mentre i portafogli obbligazionari sperano in una ripre2023-09-2509 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiBCE e FED: il tempo dei rialzi è finitoLa settimana scorsa è ricca di appuntamenti, inflazione americana e BCE che hanno portato performance flat sulle azioni e un pò di correzione sui governativi. Entriamo nella settimana della FED dove ci attendiamo che Powell inizi il periodo di pausa e di alcuni dati economici che dovrebbero segnalarci il rallentamento, leading index e PMI. Martedi avremo l’inflazione Europea. Indipendentemente da quello che dirà o farà la FED, riteniamo che il valore sia nei settori difensivi come utilities, health care e staples, e anche i finanziari americani. Ricordiamoci che il valore anticipa sempre le future narrative del mercato, trovarci infatti con i...2023-09-1808 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiOcchi aperti su dati macro e attesa per le banche centraliLa settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da una narrativa focalizzata molto sui dati macro in uscita, ed in particolare sulla resilienza dei dati economici statunitensi a fronte del deterioramento di quelli europei. Nell`ultima settimana si osserva una ripresa dell`indice americano, a fronte invece di un indice europeo in deciso calo. Il rallentamento dell`economia Cinese unito a nuove tensioni geopolitiche tra Cina e Stati uniti, sono fattori che si sommano ad un sentimento di grande perplessità da parte di sempre più investitori sulla bontà del modello di crescita economica cinese. E’ stata una settimana con movimenti contenuti sulle...2023-09-1108 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiDati Macro, Banche Centrali e Valore: cosa aspettarsi.Il mese di Agosto 2023 è stato un mese di correzione sui mercati azionari, con correzioni medie del -2%. Per quanto concerne l'obbligazionario il mese scorso ha visto una performance flat. In questo podcast tratteremo: dati macro americani e cosa implicano questi dati sulle mosse future della FED, inflazione europea e cosa aspettarsi dalla BCE, ed infine come l'investitore deve leggere la complessità dei mercati con la lente del valore.2023-09-0408 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiInflazione attuale ai livelli ottimali per la crescita degli utiliCommentiamo una settimana poco mossa sui mercati con indici azionari. Il presidente della FED ha tenuto il suo discorso che tutti gli investitori attendevano con trepidazione senza grandi novità. I risultati riportati dalla società NVIDIA sono stati ancora una volta eccezionali, con stime che sono state battute accompagnate anche da guidance molto positive per i futuri trimestri. Le proiezioni economiche del 2023 sono passate nel giro di qualche mese dalla recessione certa, al soft landind, fino ad arrivare ora allo scenario di NO landing, con la recessione che è stata annullata nel consenso economico di bloomberg per i prossimi trimestri a ven...2023-08-2808 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUtili, Dati Macro e Cina: cosa aspettarsiAd oggi, circa il 90% delle società dell'S&P 500 ha riportato utili per il secondo trimestre, di queste società, l’80% ha riportato un utile superiore alla media stimata, di circa il +7,2%, portando le decrescite a -5.2% sul trimestre rispetto al -7% atteso qualche settimana fa.Gli ottimi risultati della stagione degli utili sono stati confermati dai dati Macro americani dove sia le vendite al dettaglio, guidate dalle vendite online, che la produzione industriale, guidata dal settore delle auto, hanno sorpreso al rialzo il mercato.Infine il tema Cina, con i giornali che negli ultimi giorni hanno evid...2023-08-2108 minEverything Is Better With CreatorsEverything Is Better With CreatorsBuilding Businesses with Equity | Ken Harrell, Co-Founder at PharusIn a volatile media landscape, the creator economy has surged, budgets are growing, creators are creating, and increasingly major brands are redirecting budgets to creator campaigns. As the industry evolves, visionary entrepreneurs and investors are building, buying, and selling businesses that will shape the future of the creator economy. Today, we talk with Ken Harrell, founder of merchant bank Pharus—he’s a trusted advisor guiding entrepreneurs, investors, and holding companies in raising capital and unleashing the full potential of the creator economy. As an entrepreneur himself, Ken will share how he invests not only blood, sweat, and tears but also...2023-08-1036 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiQuando buoni risultati incontrano grandi aspettativeLa settimana si chiude con mercati azionari globali e obbligazionari poco mossi. Rilevante la performance settoriale finanziari e utilities in rialzo del 4.5% e a seguire healtcare a real estate in rialzo del 2.5%.I giovani mercati rialzisti tendono ad essere ampiamente odiati e ci sono ci ancora molti investitori fuori dal mercato ed asset, in attesa di essere investiti in seguito ad una correzione del mercato azionario.Dai dati rilasciati dalla FED emerge che La somma di tutti i depositi delle banche commerciali e dei fondi sul mercato monetario è salita a un record di $ 22,8 trilioni durante la prima settimana di luglio. S...2023-07-2409 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUn'eccessiva attenzione all'inflazioneLa settimana scorsa i principali indici di inflazione hanno confermato come il processo di deflazione iniziato l’anno scorso stia continuando in linea alle aspettative della FED.Il CPI è uscito mercoledì in aumento dello 0,2% mese su mese e in aumento del 3,0% anno su anno. Questi dati sono il risultato del rientro del disequilibrio favorito dall’elevato livello dei tassi di interesse.La deflazione è supportata anche dal rallentamento della crescita economica cinese e dall’effetto base.Ci aspettiamo che la Fed possa alzare dello 0,25% i tassi, anticipando così il dato di inflazione di agosto. Tuttavia r...2023-07-1708 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiCosa fare nell'azionario?Il secondo semestre è iniziato con un azionario che dopo diverse settimane di performance positiva si è preso una pausa.Aumentano anche i tassi di interesse che iniziano a pesare su aziende e famiglie, con conseguente resilienza economica evidenziata dai dati macro che è destinata a rallentare.Per quanto riguarda l’inflazione, l'indice alla produzione americano è passato da un massimo a +18.4% per attestarsi oggi a -0.7% e la FED è consapevole che il rischio più grande non è più l’inflazione, ma la deflazione.Considerando questa view di un naturale rallentamento economico, la domanda che viene da porsi è: cosa fare nell’azionario?2023-07-1008 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUn semestre che smentisce la narrativaA inizio anno la chiamata di maggior consenso era sul mondo obbligazionario, accompagnata da scetticismo se non addirittura negatività sugli azionari.I mercati ci consegnano però a fine giugno risultati esattamente opposti, con gli Equity globali a +10%, e un mondo obbligazionario che non brilla, con performance comprese solo tra il +2% ed il +3%.Gli analisti stanno diventando sempre più costruttivi, e stanno continuando a rivedere a rialzo le stime sugli utili, e diversi indicatori di sentiment iniziano a girare in territorio positivo.Per l'investitore diligente, che guarda al valore, senza farsi disorientare dalle dinamiche di breve periodo oppure dalla macro, non...2023-07-0308 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiIl soft landing è ancora possibileSettimana scorsa il mercato azionario si è preso una pausa con correzioni di circa il -2% guidate da commenti aggressivi delle Banche Centrali accompagnati da variabili macroeconomiche in rallentamento.Il soft landing è ancora possibile, ma sono necessarie da un lato la credibilità della FED, evidenziata dalle aspettative di inflazione che rimangono ancorate, e dall’altro lato dalla tenuta degli utili aziendali.In fasi come questa è fondamentale mantenere il focus sul valore, il quale permette di sfruttare i disequilibri che si formano continuamente sul mercato. Utilities, finanziari, health care, consumi non discrezionali e real estate sono i settori da tenere monitorati, mentre sul fr...2023-06-2608 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiNon accadeva dal 2021Dobbiamo tornare al 2021 per trovare una settimana come quella vissuta, con 6 giorni consecutivi di S&P 500 che chiude con il segno positivo.L'economia sta ancora crescendo, anche se lentamente ed in graduale deterioramento, mentre l'inflazione continua a moderarsi. Uno scenario coerente con il soft landing. Fino ad ora non c'è stata nessuna recessione, nessun crollo degli utili, nessuna corsa agli sportelli, nessun disastro sul tetto del debito, e ogni giorno in cui non accadono questi eventi negativi è un buon giorno per gli equity.Nel frattempo gli analisti stanno continuando a rivedere a rialzo le stime sugli utili, attesi a crescita ze...2023-06-1908 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiTech ManiaDa settimana scorsa si sente sempre con maggiore insistenza parlare di “nuovo bull market”, ed il rialzo di questa settimana, che ha portato gli indici a +20% rispetto ai minimi di ottobre, ha dato ufficialmente il via all’inizio a quello che è già stato definito il “bull market più odiato degli ultimi anni”.La lettura del contesto economico resta molto complessa e riteniamo vano ogni tentativo di fare delle previsioni sulla crescita e di stimare se arriverà o meno una recessione.Nel frattempo sono tutti tornati a parlare dei tecnologici e gli analisti si stanno rincorrendo nell'alzare i target price su molti titoli d...2023-06-1608 minNavigare i mercatiNavigare i mercatiUno dei più odiati inizi di bull marketLo scetticismo sui mercati rimane estremamente elevato e la percezione è che la maggior parte degli operatori sia posizionata per una nuova correzione, vedendo il rialzo attuale più come un bear market rally piuttosto che come inizio di un nuovo bull market.Gli investitori appaiono molto confusi. L'economia è forte oppure è debole? Che ruolo hanno gli utili? E a livello settoriale dove bisognerebbe concentrarsi?Stefano Reali, Fund Manager di Pharus, in questa puntata ci fornisce le risposte, facendo chiarezza sulle dinamiche di mercato attuali.2023-06-1510 minAntes Que nos RajenAntes Que nos RajenCapítulo #52 | Selección de talentos en la era digital | Daniel Martinez | Pharus People & BusinessLa gente feliz 😃 ¿es más productiva? La felicidad ¿facilita la adquisición de nuevas habilidades? El impacto psicológico de la felicidad es clave a la hora de desempeñar nuestro trabajo y nos ayuda a mitigar las situaciones negativas. Hablamos acerca de los desafíos del #liderazgo, el #reconocimiento, los #desafíos del trabajo y una buena #experienciadelempleado en relacion con el #salarioemocional. ¿Sos Feliz en tu trabajo? De esto y mucho más hablamos con Daniel Martinez, Director de Pharus People & Business y #autor de "la selección de talentos en la era digital" (Ediciones Granica). Busc...2022-11-231h 20Parole de métaleuxParole de métaleuxLe monstre de TaraskInterview avec Joris à propos de Tarask qui est un projet solo de black metal originaire de Toulon dans le sud de la France. Né dans l'esprit d'Haarpokraat, le black metal de Tarask est rapide technique et alterne les riffs agressifs et les leads épiques. Le premier album, Pharus Morti, est principalement influencé par les oeuvres d'HP Lovecraft, d'Edgar Poe, de Baudelaire ou encore des jeux Silent Hill de Keichiro Toyama. Pharus Morti est un album concept ou l'on suit l'histoire à travers les yeux d'un protagoniste découvrant une ville mystérieuse gangrénée par une présence aliénante et dé...2022-03-1959 minBroad Street Review, The PodcastBroad Street Review, The PodcastBSR_S06E11 - Choir Boy, PTC - Jeffrey L. PageHonor. Legacy. Pride. Taking his place out front as the choir leader at an elite all-boys, all-Black prep school, Pharus Young is determined to make his mark by challenging expectations in a world steeped in deep-rooted traditions. Can Pharus find harmony among his peers while staying true to his own voice? From Tarell Alvin McCraney, the Academy Award®-winning writer of Moonlight, Choir Boy electrified Broadway with its soaring gospel, spiritual, and R&B performances.ABOUT JEFFREY L. PAGEJeffrey L. Page is an opera and theatre director of both classical and contemporary works. As d...2022-02-2800 minPushing the EnvelopesPushing the EnvelopesE17 - Starflux III: Pharus Novae (Deborah Walker)“Starflux" started in 2011 with a particular way of playing the cello : the instrument is played horizontally in front of the player. Two gestures are repeated: one intermittent, the other continuous. The right hand strikes the four strings near the nut with the index finger. The left hand makes a very slow glissando from the nut to the bridge, with light pressure from each finger on a different string. This way the strings vibrate continuously resonating their partials, which change as the left hand slides. The resulting sound is composed of a series of strikes and their resonance. Although the mechanism of...2021-01-1013 minRetratos de ActualidadRetratos de ActualidadMartin CañequeEntrevista sobre liderazgo en las empresas. Martin Cañeque es abogado y MBA (UCA). Es director de Pharus, consultora que asesora a importantes empresas de Argentina y toda latinoamerica. Autor de números libros y artículos (entre ellos "Aprender a liderar").2016-09-2327 min