podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Phill Cristofaro
Shows
Mondays with Milly
S9 Ep12: The Finale
After more than 65 episodes and almost as many songs, this episode is our last. What parting gift do you give to an amazing woman who has everything she needs and wants and whose longevity spans 10 decades? The answer is simple: you give her messages of love, support and gratitude. And that's what this episode is all about. Thank you Milly - for your warmth, your honesty and your gift of story telling. There are more than a few valuable lessons contained within and you've given your family a powerful legacy for generations to come. You've a...
2021-12-24
1h 00
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 02 | Quelli del Barbacarlo
Il Barbacarlo del Commendator Lino Maga è il figlio più conosciuto dell’Oltrepò Pavese in bottiglia e rappresenta una certa idea di pensare e vivere. Un rosso evocato nei racconti di Gianni Brera, che travalica il semplice “valore liquido” per abbracciare temi più ampi e profondi: immagini in bianco e nero, macchine da scrivere e osterie d’altri tempi. Citato anche da Mario Soldati, lo abbiamo incontrato nella parte finale del viaggio tra le viticolture e le gastronomie “alpine”, avviato e concluso in Lombardia: giusto un passaggio veloce in chiusura di puntata [S3 E3] che meritava tuttavia un supplemento d...
2021-08-01
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 01 | Gualtiero Marchesi e la sua eredità
Parlando di cucine lombarde nella puntata “alpina” del nostro podcast [S3 E3], a un certo punto è stato inevitabile imbattersi nella storia di Gualtiero Marchesi da San Zenone Po, provincia di Pavia, scomparso nel 2017 e da molti considerato in qualche modo il “padre” della moderna cucina italiana.Una storia figlia di un preciso spazio–tempo, suggellata dalle Tre Stelle Michelin nel 1986, capace di segnare un’epoca veicolando una clamorosa visione, anche e grazie ai tanti cuochi oggi famosi che sono passati dalla sua cucina e dai suoi insegnamenti.Un’eredità che ricostruiamo con l’amico Paolo Nozza, collaboratore dell...
2021-08-01
14 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 10 | Ispettore Palma in Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo [S2 E8] si chiude con un Ispettore Palma “dimezzato”, come non lo avete mai sentito. La sua indagine su gastronomia e cucina delle Calabrie si trasforma in una vera e propria esperienza stevensoniana: di qua i suoi doveri di enogastro-detective incorruttibile, di là il richiamo ancestrale irresistibile di quella che è diventata per lui una seconda casa, con annessa dispensa di melenzane ripiene, sardelle, soppressate, caciocavalli e tanto altro.TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
2021-07-10
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 09 | Ispettore Palma Terzo Grande Langa
Appurata l’impossibilità di individuare una terza minestra piemontese da affiancare a tajarin e agnolotti del plin, l’Ispettore Palma si concentra sui vini della zona e in particolare sulle migliori interpretazioni a base Nebbiolo.Questo ci permette di fare luce su una misteriosa setta, che fin dai tempi di Cavour ha il segreto compito di conferire un ambitissimo premio conteso da tutti i vignaioli che producono Barolo e Barbaresco: il “Titolo di Terzo Grande di Langa”.L’enogastro-detective più feroce del web ci racconta come nasce ed evolve questa missione tramandata di generazione in generazione, passando in...
2021-07-09
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 08 | Ispettore Palma Panettoni e Pasticcerie
Palma, Panettoni e Pasticcerie: le tre P che ci lanciano idealmente verso una Pasqua (eccone un’altra, di P…), che - come ogni festa comandata - si consuma sempre più all’insegna di lievitati e dolci gurmèt.Quale occasione migliore, insomma, per riascoltare l’indagine tematica definitiva dell’Ispettore più irreprensibile del web, inserita nella prima delle due puntate dedicate al Sud Piemonte, tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo [S2 E6].E come bonus track: i suoi imperdibili consigli di abbinamento per godersi alla grande i Moscato, vino che tutto il mondo ci invidia.
2021-07-08
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 07 | Ispettore Palma cucina ligure
Non solo pesto, rigorosamente da usare per condire le trofie (mica le trenette che dicono i gurmèt): l’Ispettore Palma indaga sulla Liguria gastronomica e resta piacevolmente sorpreso dalle tante prelibatezze incontrate dal Golfo dei Poeti a Ventimiglia.Insalate di pesce con pane secco bagnato e verdure, focacce a cui viene aggiunto del formaggio, pietanze accompagnate da olive e per questo subito battezzate “alla ligure”: queste e tante altre ricette scovate tra i libri del professore Agostino de Benedittis, primo cheffone autoproclamato della storia, poi diventato Rettore della prima Università Cheffonica di Milano.Un estratto da non p...
2021-07-07
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 06 | Umberto Emanuele Nebbiolone
Come sempre esaustivo, l’Ispettore Palma, con la sua indagine sulla cucina piemontese.Ad impreziosire ulteriormente l’approfondimento gastronomico regionale, nella puntata dedicata al Nord Piemonte [S2 E3] abbiamo avuto l’onore di ospitare uno straordinario personaggio: Umberto Emanuele Nebbiolone da Borgosesia.Ultimo possessore dei vini scomparsi citati da Soldati, come Mesolone, Masserano, Mottalciata e Chiaretto di Cavaglià, ci regala in esclusiva per Vino al Vino 50 Anni Dopo i suoi più preziosi consigli di abbinamento per goderli al meglio.TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofa...
2021-07-06
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 05 | Ispettore Palma cucina piemontese
Tutto è bene quel che finisce bene: dopo la “prolungata sosta” in Sardegna, l’Ispettore Palma torna a casa e può dedicarsi a una delle indagini più facili e veloci di sempre, per riprendere le sue parole: quella sulla cucina piemontese.Gli antipasti che fanno da secondi e i secondi che fanno da antipasti, la ricerca della terza minestra, le vie del tartufo e del nebbiolo: l’enogastro-detective più temuto del web ci restituisce un quadro completo della gastronomia più “francese” d’Italia.E’ il quinto estratto della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo, inserito nella puntata dedicat...
2021-07-05
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 04 | Ispettore Palma in Sardegna
Continuiamo a ripercorrere le indagini svolte dall’Ispettore Palma per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma. Qui l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet non emiliani era tra le province di Sassari, Oristano, Nuoro e Cagliari: partito per esplorare la cucina regionale, nelle intenzioni iniziali con una sosta di pochi giorni, come Soldati ha “deciso” di fermarsi molto più a lungo…E’ il quarto estratto della seconda stagione del nostro Podcast, inserito nella puntata interamente dedicata al Continente Sardegna [S2 E2].Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast...
2021-07-04
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 03 | Ispettore Palma Cucina Romana
Riascoltiamo insieme tutte le indagini dell’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella prima puntata della seconda stagione di “Vino al Vino 50 anni dopo” lo abbiamo incontrato in giro per la Capitale a studiare la gastronomia e la ristorazione romana: come sempre non sono mancate rivelazioni e sorprese.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S2 Extra(tto) 03Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina romanawww.tipicamente.itSigla Ispettore Palma:Spy Gl...
2021-07-03
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 02 | Umbria Grand Cru dell'Olio Evo
…Ma non avevamo ancora finito con l’Umbria “trascurata” da Soldati…Un rapido passaggio a Torgiano per stappare le grandi annate di Vigna Monticchio, a Narni e Amelia per trangugiare i migliori Ciliegiolo, sulle colline del Trasimeno per scoprire un altro volto (e nome) della Grenache, qui chiamata Gamay, e infine a Montalcino: proprio così, Montalcino di Magione, dove magari un giorno si (ri)produrrà Rosso e magari Brunello (Cucinelli, che qui è di casa).Il tutto prima di soffermarci lì dove la regione senza mare domina e regna, regalando meraviglie: Umbria Grand Cru dell’Extravergine, con le sue diramazio...
2021-07-02
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 01 | Montefalco e l'Umbria trascurata da Soldati
I “bianchi gialli” di Orvieto e lo strano caso dell’Almonte di Frontignano: tanti spunti interessanti nel viaggio di Mario Soldati in Umbria, ma anche diverse lacune – almeno se osservate con gli occhi di oggi.Ecco allora una ricognizione sui territori e i vini più importanti rimasti fuori dal capitolo di Vino al Vino e, in prima battuta, dalla prima puntata della seconda stagione del nostro podcast, quella dedicata – per l’appunto – a Umbria e Lazio [S2 E1].Le diverse aree del Grechetto (partendo da Todi), le memorabili riserve di Torgiano, il Gamay del Trasimeno e soprattutto Mon...
2021-07-01
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 23 | Il Carnevale di Offida, con Dario Cappelloni
Dario Cappelloni racconta il Carnevale di OffidaEstratto dalla puntata di Vino al Vino 50 anni dopo dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno [S1 E9]
2021-06-23
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 22 | Pizza a pizza (completo)
Ultimo contenuto speciale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo: ascoltiamo l’estratto integrale della chiacchierata sul tema pizza, inserita nella decima puntata del podcast, quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta.Con i contributi e i consigli di sosta di due autentici fuoriclasse, nonché amanti appassionati della Margherita e delle sue sorelle: l’eno-bibliofilo Michele Pico Palermo e l’incorruttibile Ispettore Palma, l’eno-gastrodective più temuto da gurmèt e cheffoni autoproclamati.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cr...
2021-06-22
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 21 | Consigli di sosta Penisola Sorrentina e Vesuvio
Contenuto speciale in tutti i sensi: con Michele Pico Palermo passiamo in rassegna le nostre soste consigliate (lasciando da parte l’universo pizza) tra Penisola Sorrentina e Vesuvio.Una ricognizione rimasta fuori per motivi di spazio nella decima puntata della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo (quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta), che qui recuperiamo in versione integrale.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 21Consigli di sosta Penisola So...
2021-06-22
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 20 | Ciriello racconta Napoli (completo)
Raccontare Napoli senza cadere nei cliché e nel già sentito: una sfida quasi impossibile, raccolta da Marco Ciriello per il nostro podcast.Con noi fin dal numero zero, il giornalista e scrittore irpino-partenopeo ci regala una visione dispari e laterale della città mediterranea per antonomasia, partendo dalla duplicità paradigmatica di Eduardo De Filippo e Roberto De Simone, per arrivare a Nicola Pugliese e al suo Malacqua, opera dispari imprescindibile per chi cerca l’anima più profonda della città. E’ la versione integrale della narrazione che ci accompagna nella decima puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella ded...
2021-06-20
14 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 19 | Esterina Valentini canta l'oliva ripiena
E’ lei, la regina indiscussa del gran fritto all’Ascolana: l’oliva ripiena, protagonista della nona puntata della prima stagione, quella dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno. Mentre passiamo in rassegna i capisaldi gastronomici delle “Marche sporche”, da sua maestà l’agnello a sua divinità il maiale, entra di prepotenza in campo e si prende la scena. A svelarci ogni segreto di quella che è a tutti gli effetti una delle prove dell’esistenza di entità superiori, un’interprete speciale dell’arte olivista: Esterina Valentini da Castignano, voce narra...
2021-06-19
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 18 | Ispettore Palma Marche (seconda parte)
Continuando a recuperare gli estratti di Vino al Vino 50 anni dopo, si completa l’indagine dell’Ispettore Palma sulla cucina marchigiana, quella delle province di Macerata e Ascoli Piceno, inserita nella nona puntata della prima stagione del nostro podcast. Dalle carni ovine e suine, alle olive all’ascolana, vero e proprio totem delle “Marche sporche” da gustare: perfino per l’enogastro-detective più tremendo e incorruttibile che ci sia.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 18Le indagini dell’Ispettor...
2021-06-18
01 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 17 | Ispettore Palma Marche (prima parte)
Proseguiamo col riascolto di tutte le indagini condotte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più amato e odiato del web.Nell’ottava puntata del podcast si è occupato di cucina e gastronomia marchigiana, con particolare riferimento a quella “nordica” delle province di Pesaro e Ancona: un grande apologo deamicisiano che ci aiuta a capire origini e successo di piatti come i passatelli e i vincisgrassi.Perché l’Ispettore Palma è così: un incrocio tra i maestri Manzi e Perboni, che vuole prepararci al meglio alla vita là fuori, quella dominata da cheffoni autoprocl...
2021-06-17
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 16 | Si scrive Grenache, si legge Bordò. Con Dario Cappelloni (completo)
Grenache, cannonau, alicante, tai rosso, granaccia, gamay del Trasimeno, garnaccia, tinto di Spagna, bordò: tanti nomi per un’unica grande varietà, che abbraccia il Mediterraneo, affratella popoli e disegna una vera e propria “terza via”, tenendo insieme nelle migliori interpretazioni solarità e freschezza, polpa e finezza, abbraccio alcolico e facilità di sorso. Rosso dionisiaco e spensierato, se ce n’è uno.Ne abbiamo chiacchierato a lungo con l’amico assaggiatore Dario Cappelloni, uno dei massimi esperti europei dei vini del Rodano, e non solo, approfittando della ricognizione sui Bordò del Piceno inserita nella nona puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quell...
2021-06-16
12 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 15 | Ispettore Palma: cheffoni autoproclamati e gurmèt
Questo è l’estratto di tutti gli estratti. Dove l’Ispettore Palma spiega una volta per tutte come riconoscere le due figure chiave con cui dovrà sempre avere a che fare ogni aspirante enogastro-detective: gli cheffoni autoproclamati e i gurmèt.Nel caso ve lo foste perso all’interno della settima puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata al Chianti Classico: buon ascolto!Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 15Le indagini dell’Ispettore Palma: cheffoni autorprocla...
2021-06-15
04 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 14 | Marco Ciriello racconta Giacomo Leopardi (completo)
“L’inventore del punk”: è Giacomo Leopardi nella visione del giornalista e scrittore Marco Ciriello.Un ritratto del “sommo poeta” di Recanati molto diverso da quelli abitualmente proposti all’interno dei più consolidati percorsi scolastici e divulgativi. L’uomo triste e ingobbito lascia dunque spazio ad una vera e propria rockstar affamata di vita, che nei suoi componimenti libera un istinto maradoniano, capace di trasformare le parole in ritmo e musica.E’ la versione integrale del racconto disseminato in flash nell’ottava puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata alle Marche delle province di Pesaro e Ancona.
2021-06-14
07 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 13 | Le indagini dell'Ispettore Palma: cucina Alto Adige
Proseguiamo col riascolto di tutte le indagini condotte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella sesta puntata del podcast si è occupato di cucina e gastronomia dell’Alto Adige, territorio protagonista del viaggio soldatiano: un’indagine che ha fatto discutere, tra speck, wurstel, canederli e abbinamenti coi vini regionali.Perché l’Ispettore Palma è così: fuori croccantissimo, dentro morbidissimo.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 13Le...
2021-06-13
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 12 | A Cupramontana con Giampaolo Gravina (completo)
Una delle capitali del vino marchigiano, grand cru di Verdicchio e di persone in continuo movimento: Cupramontana.Paesaggio viticolo ed umano disegnato da Giampaolo Gravina, assaggiatore e divulgatore che tra queste colline è di casa. Qui la versione completa della sua riflessione che lega il lavoro di valorizzazione portato avanti collettivamente con le tante tematiche “soldatiane” proposte anche attraverso la scrittura (blog e libri) da un autentico vignaiolo dissidente come Corrado Dottori alias La Distesa.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra...
2021-06-12
09 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 11 | Le indagini dell'Ispettore Palma: i ragù
Riascoltiamo insieme tutte le indagini svolte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Nella quarta puntata del podcast (quella dedicata alla Romagna) ci ha parlato del favoloso mondo dei ragù, riuscendo a far arrabbiare (eufemismo) tutti, ma proprio tutti: romagnoli, napoletani, genovesi, e gli abitanti di altre 127 regioni.Perché l’Ispettore Palma è così: cerca di essere un tenero amante, ma fuori dal piatto nessuna pietà.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e...
2021-06-11
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 10 | Mai dire mai: Martino Manetti e il Chianti Classico (completo)
«Il rimedio, e cioè l’unica soluzione possibile, sarebbe lasciare che il nome Chianti vada per la sua strada e finisca un bel giorno, com’è suo destino, per significare semplicemente “vino toscano”.Ed invogliare invece i consumatori ad una scelta successiva e più raffinata: alla richiesta di un vino che non può assolutamente essere definito nelle sue caratteristiche senza ricorrere ai nomi della zona, del produttore, del podere».Raccogliamo in pieno la provocazione di Soldati e scegliamo anche noi di esplorare le tante anime del Gallo Nero procedendo per livelli di approfondimento: la zona è Radda, il produttore Martino Manetti...
2021-06-10
05 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 09 | Le indagini dell'Ispettore Palma: il piatto più buono del mondo
Riascoltiamo insieme tutte le indagini svolte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.Questa è la missione con cui lo abbiamo conosciuto: scovare il piatto più buono del mondo, come raccontato nella terza puntata del podcast, quella dedicata all’Emilia.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra(tto) 09Le indagini dell’Ispettore Palma: il piatto più buono del mondowww.tipicamente.itSigla Ispettore Pa...
2021-06-09
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 08 | Marco Ciriello racconta Alex Langer (completo)
Un “eretico gentile”, ma soprattutto un “ponte” tra sensibilità e culture in conflitto: questo è stato Alexander Langer, scrittore, politico, attivista, giornalista, ambientalista, traduttore e docente altoatesino.A 25 anni dalla sua prematura scomparsa, lo ricorda per noi il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che esplorato la Valle Isarco e Vipiteno proprio per raccontare quello che rimane dell’eredità umana di Langer.E’ la versione integrale del ritratto proposto in pillole nella sesta puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata all’Alto Adige.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Pao...
2021-06-08
06 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 07 | Le indagini dell'Ispettore Palma: la pasta alla Attila
Ritroviamo l’enogastro-detective più amato (e odiato) del web con un’indagine inedita: in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo, l’Ispettore Palma ci racconta dove, come e quando nasce la famigerata “Pasta alla Attila”.DISCLAIMER: ogni riferimento a fatti, persone, cheffoni, gourmet e cose dell’attualità è puramente casuale.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 07Le indagini dell’Ispettore Palma: la pasta alla Attilawww.tipicamente.itSigla Ispettore Palma:Spy Glass by Kevin MacLeod
2021-06-07
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 06 | Senigallia grand cru dell'accoglienza
Una rotonda sul mare, due ristoranti di fama internazionale, un’incredibile rete di locali adatti ad ogni esigenza di gusto e budget, eventi ed iniziative originali come il Summer Jamboree: tutto questo, e molto di più, fa di Senigallia un vero e proprio “grand cru dell’accoglienza”.Ne parliamo con Mauro Uliassi, chef e patròn dell’omonimo ristorante tristellato, che proprio sulla peculiare identità storica, antropologica e gastronomica della cittadina adriatica ha costruito la sua epopea. Terra di pescatori e contadini, di costa ed entroterra collinare, di mare e fossi: nella versione integrale dell’intervista (realizzata per l’ottava puntat...
2021-06-06
14 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 05 | Giampiero Pulcini: Abruzzo sincerissimo (completo)
Penna sensibile e ispirata, cresciuto nella cantera di Porthos, con tante esperienze e collaborazioni, tra cui ci piace ricordare i contributi per il blog dell’Accademia degli Alterati (capitanato da Fabio Rizzari con molti altri amici) oppure il lavoro quasi da “direttore artistico” per gli incontri di Divinarte Mentana: parliamo dell’amico Giampiero Pulcini.Profondo conoscitore del vino abruzzese anche per ragioni familiari, siamo orgogliosi di averlo avuto con noi a chiacchierare di Trebbiano e Montepulciano, dei suoi Cerasuolo preferiti e di vignaioli speciali come Emidio Pepe. E ancor di più siamo felici di aver toccato con mano una...
2021-06-05
19 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 04 | Le profezie di Soldati - Vini torbidi per scelta
«Inutile affannarsi.La limpidezza del vino sembra che sia una moda come quella del cellophane.E non avremo salvezza fino al giorno del pericolo opposto, allorché i sofisticatori non intorbidiranno artificialmente il vino appunto per far credere che sia genuino».Per la rubrica “le profezie di Soldati”: una riflessione a dir poco attuale e sorprendente, contenuta nel viaggio di Vino al Vino in Emilia, che non aveva trovato spazio nella terza puntata del nostro Podcast e che recuperiamo col quarto contenuto extra proposto nella settimana di passaggio tra la prima e seconda metà stagione.#tipicame...
2021-06-04
02 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 01 | Le indagini dell'Ispettore Palma: paste cresciute e abbinamenti
Recuperiamo l’indagine dell’Ispettore Palma, svolta a chiusura del viaggio di Mario Soldati in Emilia-Romagna, raccontato nella terza e quarta puntata del nostro Podcast.L’enogastro-detective più amato del web ci guida nel magico mondo regionale delle paste cresciute e dintorni, da Piacenza e Rimini: tigelle, zampanelle, borlenghi, piadine e relativi abbinamenti.Tipicamente presentaVino al vino – 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 01Le indagini dell’Ispettore Palma: paste cresciute e abbinamentiwww.tipicamente.it
2021-06-01
03 min
Vino al Vino 50 anni dopo
Epilogo | La prova dell'anello
E giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati.Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva.E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”. Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’intro...
2021-05-20
49 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E6 | Sapore Mediterraneo
Negli ultimi vent’anni il comparto vitienologico ha visto un susseguirsi di mode e tendenze completamente diverse tra loro, con veri e propri capovolgimenti di fronte. Viene dunque da chiedersi: cosa ci aspetta nel futuro prossimo e come sarà il vino degli anni ‘20?Superato il mantra muscolare e il suo contraltare “acidista-sottrattivo”, la sensazione è che si vada sempre più verso modelli meno stereotipati, capaci di definire i vari percorsi in maniera più equilibrata e sartoriale. Il che significa prima di tutto rispetto dei territori di origine e delle varietà, cercando magari di far coesistere “osso e polpa” (cit.), tessitura...
2021-05-13
1h 04
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E5 | Anidride Carbonica
Era il 1638 quando il chimico belga Jean Baptiste Van Helmont descrisse per la prima volta il comportamento di una certa molecola formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno.CO2: la formula magica con cui battezziamo il nostro speciale viaggio fra tutto quanto è “mosso”. Ciò che un bevitore di cultura anglosassone riassume efficacemente in sparkling e che per noi significa districarci tra tipologie talvolta diversissime. Metodo classico, italiano, charmat, Martinotti, Talento, ancestrale, frizzante, pet-nat, per non parlare di Prosecco, Moscato, Lambrusco, e così via: c’è sempre un pezzetto che resta fuori e crea confusione, specie nel...
2021-05-06
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E4 | Vino grande Vino
Che risponderemmo, senza stare troppo a pensarci, al “bevitore bambino” che chiede: «cos’è e come si riconosce un grande vino?»Mica facile. Troppe le variabili in gioco, a partire dal fatto che il nostro tentativo di replica odierno sarebbe sicuramente diverso da quello che avremmo abbozzato anche solo 10-15 anni fa.Eppure dei punti fermi restano e nel nuovo episodio del nostro podcast proviamo a ragionare su questa specie di Superlega del Vino Mondiale: chi ne fa parte nell’immaginario collettivo, come cambiano i profili territoriali e stilistici dei suoi esponenti più in vista, quando e dove si stap...
2021-04-29
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E3 | Dalle Alpi alle Alpi
Dalla Valtellina al Jura e ritorno, passando per la Svizzera del Vallese e la Savoia: è un vero e proprio viaggio alpino quello che scandisce la terza puntata dell’ultima serie di Vino al Vino 50 Anni Dopo.Un itinerario che ci permette di ragionare una volta di più su zone tanto affascinanti quanto precarie come quelle montane, con le proprie ataviche problematiche ma anche con inedite opportunità in tempi di cambiamenti climatici, produttivi ed espressivi.Come di consueto lo facciamo col supporto di un’ispirata combriccola di amici. Collaboratore della guida Slow Wine e conoscitore di cose buone a...
2021-04-22
00 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E2 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte II)
Continuiamo il nostro tour tra Vecchio e Nuovo Mondo in vigna e in cucina, allargando ulteriormente lo sguardo su quello che accade in luoghi anche molto lontani dal bacino mediterraneo-europeo esplorato nella prima parte [S3 E1].Ritroviamo con grande piacere l’amica Luciana Squadrilli, giornalista, scrittrice e critica che ci guida tra le tendenze e le storie umane più interessanti dello scenario gastronomico intercontinentale, sempre più affascinante nel gioco di identità radicate e contaminazioni.Ed è nuovamente lo speciale commentatore tecnico che sarà al nostro fianco per l’intera stagione, Giovanni Ascione alias “una vita tante vite”, a pilotarci l...
2021-04-15
40 min
Mondays with Milly
S6 Ep1: Boats, Ships and Zac the Police Wonder Dog
Welcome to the 1990s. In season 6 we'll explore the happenings and happenstance surrounding this eventful time. In episode #1, Milly tells us about making ball dresses for Kirsten, Chris' experience of the first Gulf War and Paul's first police dog, Zac. Please enjoy this episode of Mondays with Milly. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-04-11
24 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 E1 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte I)
La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente. Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di v...
2021-04-08
37 min
Kreatures Of Habit Podcast
Rob Cristofaro | From NYC graffiti king to Co-founder of Alife
This week on Born or Made, Michael chats with Alife‘s Co-Founder, Rob Cristofaro, who explains why graffiti is the rawest form of branding and how "keeping it real," with personal connections rather than trends has kept his brand relevant for 20 years. Follow Mike on Instagram: @MichaelChernow Follow Born or Made: @BornorMade Sign up for KreaturesofHabit.com
2021-04-07
47 min
Mondays with Milly
S5 Ep5: It's a Mad House!
Pet rats, snakes and alligators in the bath: just another day for someone who owns a pet shop. But for one relative visiting the family it was all too much... Welcome to our final episode of season five. In this episode, Milly finds herself in her happy place - on the stage - this time with daughter, Kirsten. We thank you for your continued support of the Mondays with Milly podcast. Join the MwM Facebook group here: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/p...
2021-04-05
24 min
Mondays with Milly
S5 Ep4: The Poll Tax and PTSD
The Poll Tax: the Thatcher government's controversial tax, which was ultimately its undoing. In this episode, Milly and I discuss the Poll Tax and cover Paul's traumatic injury, which he suffered whilst on patrol late at night. Post-traumatic Stress Disorder (PTSD) wasn't understood in the 1980s and it was the work of a police psychologist who helped Paul get back to work. If you're enjoying this podcast, please write us a review. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-03-28
20 min
Mondays with Milly
S5 Ep3: The Falklands
The Falklands War was a brief but costly conflict involving British and Argentinian forces between April and June of 1982 over the disputed Falklands Islands - a British territory. In this episode, Milly talks about Chris' near involvement, the armchair perspective of watching the war on the nightly news and the aftermath. Thank you for your ongoing support of the MwM podcast and a warm welcome to listeners in the Maldives. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-03-21
23 min
Mondays with Milly
S5 Ep2: Cash Points, Credit Cards, Computers & Famous Folk
Welcome to the MwM podcast and a Happy UK Mother's Day to all the mums out there. In episode two, Milly talks about her first experiences with the work computer and it doesn't go well. Milly and Marilyn have a clockwork system going in the tourist information office but everyone's expected to get on board with the new technology. Milly meets Jesus (at least the actor who plays him, Robert Powell) and she tells a wonderful story about pianist, Winnie Atwell. Please enjoy and don't forget to write us a review. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.co...
2021-03-14
26 min
Mondays with Milly
S5 Ep1: The Lady's not for turning: change is on the way
Welcome to our fifth season of Mondays with Milly. Thank you to all who continue to listen - and to all our new listeners across 17 countries. In season five we take a close look at the 1980s. After the turmoil of the 1970s you'd be forgiven for thinking things might settle down. On the contrary, Margaret Thatcher has very big plans to transform the country and her agenda is a controversial one. Milly is one of 60% of women in the workforce and she reflects on the politics of the day. Join our Mondays w...
2021-03-07
25 min
Mondays with Milly
S4 Ep5: Viva Blackpool Vegas - let's head down to the Golden Mile
"Blackpool Vegas" - an apt description, indeed! In this second part of our look at 1970s Blackpool, Milly describes the attraction that's Blackpool; live shows, side shows, crowds and a bustling tourism industry. The decline comes in the form of cheap overseas holidays and Blackpool's peak is soon on the wane. Thank you for your ongoing support of the MwM podcast. We'll be back to talk the 1980s in season five. The Mondays with Milly Facebook page hosts photos and videos from back in the day: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Se...
2021-02-28
23 min
Mondays with Milly
S4 Ep4: Blackpool 1970s Style: cinemas, cars, crowds & carriages
The Blackpool of the 1970s is punctuated by throngs of cars, crowds and train carriages pulling into Central Station. It's still a vibrant place and a first-choice destination for thousands of families looking for a seaside holiday. In this episode Milly reflects on the Blackpool experience and laments the loss of so many of the areas cinemas. If you like the Mondays with Milly podcast, please leave us a review. The Mondays with Milly Facebook page can be found here: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.c...
2021-02-21
21 min
Mondays with Milly
S4 Ep3: You're not in a posh hotel now, you know...
In S4, episode 3 Milly and I discuss the endemic racism that was prevalent in Britain during the 1970s - as it was in other countries. It was a difficult decade socially and economically but Milly and the family weren't directly exposed to the tensions being broadcast on the evening news. The country was changing rapidly but the family's luck had finally held as both Milly and JC worked steady jobs. Please don't forget to review the podcast and join the MwM Facebook group: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message...
2021-02-14
24 min
Mondays with Milly
S4 Ep2: Anarchy in the UK
Britain of the 1970s is in trouble. The oil crisis, a worldwide recession with 40% inflation and political turmoil marked something of a political awakening in the UK. In this episode, Milly gives us an insight into the modern family - two working parents juggling the demands of the day. The decisions made are the right ones and life settles. Please join the Mondays with Milly Facebook group: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-02-07
21 min
Mondays with Milly
90th Birthday Bonus Episode: Noisy Neighbours
Happy 90th birthday, Milly! This special bonus episode marks Milly's 90th birthday. "Noisy Neighbours" is a memoir of the sometimes weird and sometimes wonderful neighbours Milly crosses paths with. Please feel free to wish Milly a happy birthday via the Mondays with Milly Facebook page: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-02-01
26 min
Mondays with Milly
S4 Ep1: The War Memorial Home
Milly's family moves into the 1970s with a new addition and some new opportunities. The Britain of the 1970s is altogether different from the one a decade earlier and there are challenges ahead. Please enjoy this first episode of Mondays with Milly. https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-01-31
24 min
Mondays with Milly
S3 Bonus: More Bushy Tales
Following-on directly from last week's bonus episode, More Bushy Tales gives us a fascinating look at life in the Bush Inn, Wigan. Don't forget to join the Mondays with Milly Facebook page: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-01-24
25 min
Mondays with Milly
S3 Ep4: Losing Harry
Welcome to this final episode of season # 3 of Mondays with Milly. The loss of the family's patriarch is more than just a shock; it has both short and long-term ramifications. JC's job with Boeing in the US is no longer a viable choice and the family makes the decision to stay in the UK and rebuild financially. Join the MwM Facebook page here: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2021-01-24
20 min
Mondays with Milly
S3 Ep3: I'm just like you...I'm a "Bush Baptist"
Stolen pies...broken promises...another career change. Managing the Bush pub calls for a very specific set of skills. Milly and JC have doubled the takings in just two years and are promised a bigger and better opportunity close to home. It doesn't turn out that way and the family take a step backwards by purchasing a grocery business with a cash-flow problem. The big house becomes a much smaller one. Join the MwM Facebook page here: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show...
2021-01-17
20 min
Mondays with Milly
S3 Bonus: Bushy Tales - Tales from the Bush Inn
With the discovery this week of the Wigan World website, the Mondays with Milly podcast has a extended its audience to Wigan. Welcome to patrons from that part of the world, with a special mention for Steve Breheny and Belinda Denholm - Jackie Sharple's nephew and daughter, who I contacted via the Wigan World website. The world is indeed small. In this bonus episode, Milly takes us into the Bush Inn for a refreshing and light-hearted look inside. There are lots of tales to tell so there will be another bonus episode next week. --- Send in...
2021-01-17
27 min
Mondays with Milly
S3 Ep2: Would you like to run a Pub?
Have you ever wondered what it would be like to quit your job - a well-paid one you love - and manage a pub? That's exactly what JC does and life takes yet another adventurous turn. Life in the pub is hard work but a vibrant place full of colourful characters, like Jackie Sharples whose party trick is back flips off the bar. Please enjoy this episode of Mondays with Milly. Don't forget to write a review and join our Mondays with Milly Facebook page: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a...
2021-01-10
23 min
Mondays with Milly
S3 Ep1: Dodging Bullets - Thalidamide, Plane Crashes & The Cuban Missile Crisis
Welcome to the 1960s - an exciting time...a dangerous time. In episode one of season three we enter this new decade with Milly's family growing. Paul is adopted by JC - not without difficulty - and Christopher comes onto the scene. Milly and her family can count themselves lucky as they manage to somehow avoid catastrophe and the world watches as the Cold War heats up. Please take the time to join the Mondays with Milly Facebook page: https://www.facebook.com/groups/368558144406079 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com...
2021-01-03
24 min
Mondays with Milly
S2 Ep6: But you've already proposed to me...
In this final episode of season 2 of Mondays with Milly, things are happening. Milly and JC are ready to tie the knot - after a decade or so apart. JC is in for a bit of a shock when he's expected to pitch in and lend a hand around the house as both he and Milly hold down full-time jobs. Paul and JC bond immediately and the family is ready to face the 1960s. Don't forget to join the Mondays with Milly Facebook page to see photos from each era and ask Milly a question o...
2020-12-27
17 min
Mondays with Milly
S2 Ep5: Gremlins, Fairies and JC
In episode 5 Milly's on the move. Harry decides it's time to sell up the Presall house and send each couple off to buy their own homes. As a single woman, Milly has to come up with a bigger deposit and Harry is there by her side. JC comes back on the scene and the courting ritual begins yet again, this time on very different terms. Please take the time to join the Mondays with Milly Facebook page where you can see images from each era and ask Milly a question or two. https://www.facebook.c...
2020-12-20
22 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E8 | Nelle province di Reggio, Catanzaro, Cosenza. Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo si conclude in quella Calabria che Mario Soldati descrive come “immagine perfetta e ridotta dell’Italia”, riferendosi tanto agli aspetti ambientali quanto a quelli culturali e caratteriali.O meglio nelle Calabrie, dove il legame quasi tribale con la terra convive con un’innata propulsione globalista, creando un sincretismo “mediterraneo-germanico” più unico che raro. Dicotomie che incontriamo puntualmente anche nelle faccende enogastronomiche e nelle quali ci immergiamo totalmente, non a caso con l’aiuto di due Calabresi per molti versi sinergici e complementari, nelle origini come nei percorsi umani e professionali...
2020-12-17
58 min
Mondays with Milly
S2 Ep4: I Smell a Rat...
After the sudden and shocking betrayal of her husband, Milly makes the best of the situation by focusing her energy on her family. Milly faces the harsh judgements of others, despite being blameless, and attempts to have the details of her divorce kept private. In the 1950s divorces are published in the local paper and Milly is even snubbed at her local church. Milly's family invest in chickens and sell eggs and tomatoes on the roadside to supplement the household income. And then one day the rats return... Please enjoy episode four, season #2 of Mondays with Milly.
2020-12-13
22 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E7 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte II)
Seconda parte del viaggio nel Sud Piemonte. Dopo Roero e Monferrato [S2 E6], questa volta restiamo per tutto il tempo tra le colline delle Langhe più “classiche”. Il regno dei nebbiolo di Barolo e Barbaresco, tanto per dichiarare da subito il campo di gioco: quello delle grandi serate di Champions League, continuando con la metafora soldatiana su titolari e fuoriclasse.A proposito di fuoriclasse, in una puntata così piena di nomi, dati, storie, ci serve aiuto più che mai. E allora ci giochiamo il jolly, lasciandoci guidare da un vero e proprio supereroe.Per l’inter...
2020-12-10
57 min
Jugada de Memoria
Jugada de Memoria N°153- Entrevista a Rodrigo Cristofaro y a Rolando Golman
Rodrigo Cristofaro es productor teatral, televisivo, hincha y dirigente de Nueva Chicago Rolando Goldman, es un artista argentino, músico, escritor y docente, creador y director de la Orquesta Argentina de Charangos y fue protagonista de un sentido homenaje a Diego Maradona junto a Peteco Carabajal en el club Estudiantes de la Plata.
2020-12-10
1h 00
Mondays with Milly
S2 Ep3: My Husband left for his interview and I didn't see him for 30 years...
In episode #3 Milly marries and starts a family. Paul arrives in 1951 and life in the large Preesall house is pretty good; the extended family are all together under one roof, there's plenty of room for everyone and Milly is in a good place. That changes the day her husband Bob leaves the house for a supposed job interview and doesn't come home. In that moment, Milly becomes a single parent. We hope you enjoy this week's episode of Mondays with Milly. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2020-12-06
22 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E6 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte I)
Dopo l’incursione nel Nord con sconfinamento in Valle d’Aosta [S2 E3], il piemontese Soldati torna a raccontare i vini della sua regione.E questa volta entrano in campo i titolari, parafrasando l’incipit del suo precedente giro, perché Sud Piemonte significa in primo luogo Barolo, Barbaresco, Barbera, insieme a tante altre zone, varietà e tipologie, che non a caso lo rendono per distacco il capitolo più lungo dell’intera raccolta di Vino al Vino.Un viaggio stracolmo di temi, a cui dedichiamo una doppia puntata. La prima parte si concentra su Roero e Monferrato...
2020-12-03
58 min
Mondays with Milly
S2 Ep2: Out of the Confessional and into the Pub
What do you do when you're a restless young adult and the war's over? Simple: you work a series of jobs and get busy socialising. And that's exactly what Milly does in episode two. Milly becomes frustrated with the growing list of young men wanting to emigrate to Canada and is faced with a sliding door decision. Please enjoy this episode of Mondays with Milly. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2020-11-29
23 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E5 | Nelle province di La Spezia, Genova, Savona, Imperia. Liguria
Sono passati oltre dieci anni dal trasferimento a Tellaro, piccolo borgo di pescatori affacciato sul golfo di Lerici, quando Mario Soldati intraprende il viaggio d’assaggio nella sua regione d’adozione.Dalle terrazze a picco sul mare del Levante ai bricchi spazzati dalla tramontana di Ponente: ne viene fuori un affascinante e sincopato itinerario denso di tappe, soste e deviazioni.E noi ne seguiamo le tracce, addentrandoci in quella assurda lingua di terra schiacciata tra Mediterraneo, Alpi e Appennini che è la Liguria, fulcro della nuova puntata di Vino al Vino 50 anni dopo.Ad accompagnarci due grand...
2020-11-26
57 min
Panetta Tech News
2. Panetta Talk con Lorenzo Cristofaro: le raccomandazioni dell'EDPB e le SCC nel dopo Schrems II
Un novembre insolitamente caldo per il mondo della privacy. L'11 novembre l'EDPB ha pubblicato due raccomandazioni: una sui trasferimenti dei dati nei Paesi extra UE e una sulle garanzie fondamentali che devono essere presenti laddove ci siano anche misure di sorveglianza.Il 12 novembre la Commissione UE ha pubblicato le tanto attese Standard Contractual Clauses.Nell'incertezza del dopo Schrems II sicuramente una novità interessante da discutere. Vincenzo Tiani l'ha fatto con Lorenzo Cristofaro, Partner di Panetta & Associati. -----------Link utili:🔗 Raccomandazione 1/2020 EDPB: https://bit.ly/3nRlD58🔗 Raccomandazione 2/2020 EDPB: https://bit.ly/2UQ3qID🔗...
2020-11-23
35 min
Mondays with Milly
S2 Ep1: Harry, Hope and Haberdashery
The end of WW2 brought a sense of hope to Milly and her family. Milly's dad, Harry, puts on a brave face but continues to struggle emotionally from the loss of his beloved, Doris. Life goes on and Milly decides to leave school and join the workforce. There's no shortage of jobs and sense of optimism, despite continued rationing. Then, one day while window dressing, Milly has a chance meeting with JC. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2020-11-22
23 min
Colégio São Luís
Podcast dos alunos - PROJETO DO 8.º ANO I 2020 - Catarina Bergamini, Clara Cristófaro, Isabela Filizzola e Stella Longano
Descrição do episódio Para responder à pergunta "Até que ponto a organização da humanidade na “sociedade de consumo” repercute no aumento de nossa felicidade?, estudantes do 8.º ano do Colégio São Luís realizaram o projeto "Produto Interno Bruto (PIB) ou Felicidade Interna Bruta (FIB)?" Neste Podcast você pode ouvir a produção das alunas: Catarina Bergamini, Clara Cristófaro, Isabela Filizzola e Stella Longano
2020-11-19
05 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E4 | Nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste. Friuli Venezia Giulia
Quello di Mario Soldati sul Friuli Venezia Giulia è semplicemente uno dei racconti di viaggio più incantevoli dell’intera raccolta di Vino al Vino.Dai Colli Orientali al Carso Triestino, passando per il Collio Goriziano e Sloveno, ogni sosta e deviazione si muove a ridosso di quei confini, più o meno visibili, che rendono unici i vini di questa «terra ardente e impetuosa, dove non si rinuncia a niente». Colori, suoni, sapori: la varietà di condizioni ambientali, viticole, espressive, ma soprattutto la densità di incontri e suggestioni che animano il capitolo, non sono che la naturale conseguenza.Una...
2020-11-19
57 min
Mondays with Milly
S1 Bonus Episode: School Days
This bonus episode of Mondays with Milly focuses on Milly's recollections of growing up, going to school and family holidays. It was a bit disturbing to learn that Milly used to play "house" with a friend in an undertaker's basement using coffins! Please enjoy this bonus content and we hope to have you back for season two. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/phill-cristofaro0/message
2020-11-15
19 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E3 | Nelle province di Torino, Vercelli, Aosta. Nord Piemonte e Valle d'Aosta
Niente Langhe, Barolo e Barbaresco. Il piemontese Soldati decide di riservare il primo viaggio nella sua regione ai territori del Nord, aggiungendovi un’incursione in Valle d’Aosta.Lessona, Bramaterra, Caluso, Carema: “un po’ come mandare in campo la seconda squadra”, si permette di giocare, alla luce delle tante pagine memorabili dedicate ai migliori vini di queste zone (vedi anche Ghemme e Gattinara) in altri articoli, racconti, romanzi.Ridendo e scherzando, però, Soldati inquadra da subito il gap che il Nord Piemonte già sconta nei primi anni ’70 rispetto ad altre aree, e che si sarebbe ulteriormente ampliato nei d...
2020-11-12
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E2 | Nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano. Sardegna
Nell’autunno del 1975 Mario Soldati parte per il suo terzo viaggio in Italia alla ricerca dei vini genuini, tra le province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano.Il programma iniziale prevede una toccata e fuga di pochi giorni, alla fine decide di restarci un mese: è il richiamo magico ed ancestrale del “Continente Sardegna”, protagonista della seconda puntata della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.Una storia che ci ricorda quella di un grande amico e assaggiatore, ormai sardo d’adozione: Dario Cappelloni, oggi collaboratore di Doctor Wine, ci aiuta a ricostruire le coordinate del vino regi...
2020-11-05
56 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E1 | Nelle province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia. Lazio e Umbria
Siamo pronti per un nuovo ciclo di viaggi sulle orme di Mario Soldati e apriamo la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni con un doppio itinerario.Anagni, Settecamini, Grottaferrata, Lago Trasimeno, Parrano, Orvieto, Todi: nell’autunno del 1975 Soldati si muove tra Lazio e Umbria, regalandoci un racconto molto frammentato, ma ricco di spunti attualiA farci compagnia due formidabili assaggiatori e divulgatori nonché conoscitori di cose buone a 360 gradi, ma soprattutto grandi amici e compagni di bevute.Con Alessio Pietrobattista, coordinatore del Lazio per guida Slowine, proviamo a delineare le traiettorie storiche, territoriali e s...
2020-10-29
56 min
Giallo Criminale
#52 Ep. | Filippo De Cristofaro, Il Killer del Catamarano
Giallo Criminale #52 Episodio | Filippo De Cristofaro, Il Killer del CatamaranoOspiti:Carmen GueyeWilma CiocciConduce:Davide Cannella► Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminaleProdotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Falco Investigazioniwww.radiocaffecriminale.itwww.falcoinvest.it✅ SUPPORTA RADIO CAFFÈ CRIMINALE➡️ https://www.paypal.me/caffecriminaleRadio Caffè Criminale con i suoi programmi, nas...
2020-07-24
56 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E10 | Nelle province di Napoli e Caserta. Campania [Parte I]
E giungemmo così alla tappa finale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo.Per molti versi una doppia puntata: andiamo in Campania e allo stesso tempo chiudiamo il cerchio, tornando praticamente all’inizio del viaggio di Soldati, che si apre sì in Sicilia, ma con le parole di don Vincenzo Triunfo, pluricitato bottigliere incontrato a Napoli.Quindi da una parte proviamo a riannodare i fili di vari temi affrontati in queste settimane, dall’altra ci godiamo l’ultimo giorno di scuola insieme agli amici che ci hanno accompagnato fin qui: un’occasione privilegiata per conoscerli...
2020-06-18
58 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E9 | Nelle province di Macerata e Ascoli Piceno. Marche [Parte II]
Proseguiamo il viaggio nell’unica regione italiana declinata al plurale: dopo l’escursione tra le province di Pesaro e Ancona, eccoci tra Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.Le cosiddette “Marche sporche”, dove la fusione tra Appennino e Adriatico si fa ancora più inestricabile e viscerale, come ci ricorda subito il terranauta Maurizio Silvestri, oste-scrittore-vignaiolo che ci guida in un vero e proprio itinerario “contromano” nel Piceno, e non solo.Insieme a Stefano Amerighi porta avanti il progetto iniziato con Noè Angelucci e basato sul recupero di vecchie piante di Pecorino ad Arquata del Tronto: una bella storia che ci...
2020-06-11
53 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E8 | Nelle province di Pesaro e Ancona. Marche [Parte I]
Bighellonando a spasso nel tempo con Mario Soldati, eccoci di nuovo nell’autunno 1970.Da Fano a Cupramarittima, passando per Montecarotto, Jesi, Numana, Matelica, Serrapetrona e Tolentino, la quinta tappa del secondo viaggio di Vino al Vino ci porta nelle Marche.Sud del Nord e Nord del Sud insieme, esordisce Soldati, e noi sposiamo in toto l’indicazione, dedicando alle Marche una doppia puntata: questa che ruota principalmente attorno alle province di Pesaro e Ancona, dal forte sapore “adriatico”, la successiva che guarda maggiormente verso l’interno e verso sud, tra Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.Vero...
2020-06-04
53 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 03 | Gian Matteo Baldi racconta Castelluccio (completo)
In principio erano Toscana, Piemonte e Friuli, poi arrivò Castelluccio: “il sogno utopico del vino romagnolo”.Una storia portentosa, che abbiamo la fortuna di farci raccontare da chi l’ha vissuta in prima persona. Ascoltiamo Gian Matteo Baldi, manager impegnato da oltre 40 anni nel mondo del vino e figlio di quel Gian Vittorio che abbiamo conosciuto come grande regista e produttore, tanto di film coraggiosi e straordinari quanto di memorabili bottiglie.Nella versione integrale dell’intervista, realizzata per la quarta puntata della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo (dedicata al viaggio di Mario Soldati in Romagn...
2020-06-03
32 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 02 | Marco Ciriello racconta Edmondo Berselli (completo)
Un personaggio enorme, un dispari nonostante i ruoli di primo piano giocati nell’editoria italiana, che meriterebbe di essere letto e ricordato molto più di quanto avvenga a dieci anni dalla sua morte: Edmondo Berselli.Lo racconta per noi il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che proprio ad Edmondo ha dedicato “Il più maldestro dei tiri”, saggio politico-calcistico ma soprattutto gioco di specchi berselliano ispirato a “Il più mancino dei tiri”, pubblicato vent’anni prima, nel 1995.Qui la versione completa del suo ritratto, di cui trovate estratti nella terza puntata della prima stagione: quella dedicata al viaggio di Mari...
2020-06-02
10 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E7 | Nelle province di Siena e Firenze. Chianti Classico
Facciamo un passo indietro e torniamo al viaggio di Mario Soldati in Toscana: dopo Montalcino, con la settima puntata siamo in Chianti (Classico).Un territorio complesso, come avvisa da subito Soldati: competenze tecniche e tempi a disposizione non gli permettono un racconto “completo”, noi decidiamo come al solito di assecondarlo.Rinunciamo quindi ad ogni velleità “enciclopedica” e seguiamo il filo dei tanti spunti a dir poco attuali che emergono nella rilettura: la confusione tra Chianti e Chianti Classico, la necessità di aiutare i consumatori indicando almeno le macro-aree di provenienza, il ruolo delle uve bianche e del govern...
2020-05-28
47 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E6 | Nella provincia di Bolzano. Alto Adige
Siamo al giro di boa della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo e scortiamo idealmente Mario Soldati nel suo viaggio in Alto Adige con una vera e propria carovana di amici vecchi e nuovi.A guidarci fra le traiettorie storico-geografiche, agricole, ampelografiche e stilistiche un autentico maestro, prima ancora che compagno e collega, come Dario Cappelloni (attualmente collaboratore per Doctor Wine di Daniele Cernilli). E’ invece la bolzanina di radici sicule Federica Randazzo ad introdurci al magico mondo della Schiava, anzi delle Schiave. Ambasciatrice per il Consorzio di Tutela Vino Santa Maddalena e coordinatrice de...
2020-05-21
48 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E5 | Nelle province di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti. Abruzzo
Mario Soldati arriva in Abruzzo per la terza tappa del suo terzo viaggio in Italia alla ricerca dei vini genuini.E’ l’autunno del 1975, sono passati cinque anni dal precedente, ma sembrano molti di più. Innanzitutto è cambiata la testata, da Grazia a Epoca. Ma fin dalle prime righe si percepisce soprattutto che è mutato Soldati stesso: il suo modo di viaggiare e perfino di scrivere. Un Soldati più ingabbiato, più costretto, anche più diffidente e disilluso.Ne viene fuori una puntata diversa sotto molti punti di vista. Una ricognizione del bello e buono d'Abruzzo, ma anche un'esplora...
2020-05-07
49 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E4 | Nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì. Romagna
Completiamo il viaggio di Mario Soldati in Emilia-Romagna e lo seguiamo con la nostra carovana di amici e bottiglie nelle comunità dell’Albana e del Sangiovese, dei garganelli e delle piadine.Insomma: Romagna.Ne viene fuori un'altra puntata "corale", nella quale ci fanno compagnia:- Gian Matteo Baldi, manager impegnato da oltre 40 anni nel settore vitivinicolo, che ha vissuto in prima persona a fianco di papà Gian Vittorio la straordinaria avventura di Castelluccio, "il grande sogno del vino romagnolo";- Marco Ciriello, giornalista e scrittore che sceglie la poesia per condensare il bello da l...
2020-04-30
47 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E3 | Nelle province di Piacenza, Parma, Modena. Emilia
Arriviamo con Mario Soldati in Emilia-Romagna per una doppia puntata speciale, ricca di contributi speciali di amici speciali.In questa ci concentriamo sulla prima parte del viaggio, tra le province di Piacenza, Parma e Modena. In una parola: Emilia.A farci compagnia:- il giornalista e scrittore Marco Ciriello, che a dieci anni dalla sua scomparsa (11 aprile 2010) ricorda Edmondo Berselli, intellettuale emiliano che come pochi ha saputo raccontare la sua terra e l'Italia;- Filippo Marchi, ricercatore del gusto e brand ambassador per la distribuzione Teatro del Vino, che da buon modenese...
2020-04-23
46 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E2 | Nelle province di Siena e Firenze. Montalcino
Siamo ancora nell’autunno del 1968 e la terza tappa del primo viaggio di Mario Soldati si sviluppa tra le province di Siena e Firenze. Più precisamente tra Nòzzole in Chianti, San Gimignano, Montepulciano, Lucignano e Montalcino: il cuore del vino toscano, tagliando corto.Dedicheremo sicuramente altre puntate ai principali territori viticoli regionali, in questa ci concentriamo soltanto sull’ultimo pezzetto del viaggio, quello che porta Soldati a Montalcino e nello specifico a visitare la Tenuta Il Greppo della famiglia Biondi Santi.Come al solito ne seguiamo le tracce, palleggiando a due voci tra ricordi, bottig...
2020-04-16
40 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E1 | Nelle province di Catania, Siracusa, Palermo. Etna
Il viaggio di Mario Soldati parte dalla Sicilia, e il nostro con lui.Milo, Torre Landolina, Noto, Pachino, Portopalo di Capopassero, Regaleali di Villalunga, tra le province di Catania, Siracusa e Palermo, arrivando in aereo di sera con l’Etna in eruzione: niente di più simbolicamente spettacolare per cominciare.Ed è proprio attorno alla “’Muntagna”, il vulcano attivo più alto d’Europa, che si snoda la prima puntata “vera” del nostro Podcast (qui il link alla puntata "zero").A farci da Cicerone l’amico e collega dal dna siculo Giampaolo Gravina, chiacchierando soldatianamente di pionieri, visionari, vignaioli, bottiglie, itinerar...
2020-04-09
50 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S1 E0 | Il momento del vino
Chi cerca di raccontare il vino, come noi, mette Mario Soldati tra i padri della patria. Tuttavia, quello che proviamo a fare è quanto di meno agiografico possibile. L’ammirazione, in certi casi la venerazione, per l’autore non ci distoglie dal presente: ripercorriamo le varie tappe dei suoi “viaggi d’assaggio”, come lui stesso li definisce, con empatia ma sguardo critico, voglia di calarsi nel contesto e al contempo di esaminarlo con occhi moderni, attraverso il nostro vissuto e le esperienze fatte sul campo. E’ così che nasce il primo Podcast interamente firmato Tipicamente.Ogni episodio...
2020-04-02
45 min
Business of HYPE
Rob Cristofaro and Treis Hill of Alife
Rob Cristofaro is the Co-Founder of Alife and Treis Hill is the Partner and General Manager of Alife. An all-in-one footwear, art, streetwear store also serving as a creative agency, the brand has been a forerunner in the streetwear industry, laying the foundation for the DNA of "hype" before "hype" was a thing. Twenty years ago, Alife was founded by Arnaud Delecolle, Tony Arcabascio, Tammy Brainard and Rob Cristofaro, the group met working together at Sportswear International, what was then an influential B2B magazine. In 2001, they opened their sneaker store, Alife Rivington Club and in 2005, Treis Hill joined...
2019-10-21
1h 18
Business of HYPE
Rob Cristofaro and Treis Hill of Alife
Rob Cristofaro is the Co-Founder of Alife and Treis Hill is the Partner and General Manager of Alife. An all-in-one footwear, art, streetwear store also serving as a creative agency, the brand has been a forerunner in the streetwear industry, laying the foundation for the DNA of "hype" before "hype" was a thing. Twenty years ago, Alife was founded by Arnaud Delecolle, Tony Arcabascio, Tammy Brainard and Rob Cristofaro, the group met working together at Sportswear International, what was then an influential B2B magazine. In 2001, they opened their sneaker store, Alife Rivington Club and in 2005, Treis Hill joined...
2019-10-21
1h 21
Business of HYPE
Rob Cristofaro and Treis Hill of Alife
Rob Cristofaro is the Co-Founder of Alife and Treis Hill is the Partner and General Manager of Alife. An all-in-one footwear, art, streetwear store also serving as a creative agency, the brand has been a forerunner in the streetwear industry, laying the foundation for the DNA of "hype" before "hype" was a thing. Twenty years ago, Alife was founded by Arnaud Delecolle, Tony Arcabascio, Tammy Brainard and Rob Cristofaro, the group met working together at Sportswear International, what was then an influential B2B magazine. In 2001, they opened their sneaker store, Alife Rivington Club and in 2005, Treis Hill joined...
2019-10-21
1h 18
Utopian Horizons
Cloud Atlas, Time & The Post-Apocalypse w/ Diletta De Cristofaro
Diletta De Cristofaro joins me to talk about David Mitchell's 2004 novel Cloud Atlas. We talk about the relationship of utopia and dystopia to the idea of the apocalypse, the significance of Cloud Atlas' structure and how an apocalyptic understanding of time can be used as a tool by the powerful. Utopian Horizons is a podcast about utopia. Each episode covers a different utopia, dystopia, utopian thinker, or utopian movement, asking what they can tell us about ourselves, our society, and our future. Music: The Fiction of Utopian Studies/The Road To Oceania by The Fucked Up Beat.
2019-05-11
55 min
Wired Educator
WEP 120: Coaching and Leading, an Interview with Phil Cristofaro
In this episode of The Wired Educator Podcast, Kelly talks with Phil Cristofaro, a distinguished educator and coach from Victoria, Australia about coaching, leadership and an amazing #EveryoneCanCreate project his students published. You will love everything about this episode including Phil's incredible insight into education from 30+ years of service, and his Austrailian perspective and accent. What a great interview. Phill Cristofaro has thirty years experience as a classroom teacher, Leader and Instructional Coach. He is an Apple Distinguished Educatorand is an accredited Apple Professional Learning Specialist. In 2007, Phill was a finalist in the Herald Sun Teacher of the Y...
2019-01-17
1h 11
Play Therapy Community
52: Supporting Grieving Children and Families at the Dougy Center with Jana Cristofaro
Episode 52 – Supporting Grieving Children and Families at the Dougy Center In this episode: Jana Cristofaro covers the following: Describes the mission of The Dougy Center. Tells how it was created (Dougy's story). Describes who is eligible to receive services through your program and what is the process. Describes what services look and feel like at the Dougy Center. Provides tips that you have for therapists working with grieving children and their families. Let’s us know about and/or donate to the Dougy Center. For her Free Download...
2017-04-14
21 min
Discorsi Fotografici
Qualche novità insieme a Dario De Cristofaro e l’intervista a Elena Galimberti nella nuova puntata del podcast!
Torniamo al nostro podcast classico, con fotobar ed intervista, a 5 anni di distanza dalla prima puntata! Oggi ci accompagna il nostro amico e fotografo Dario De Cristofaro e l’intervista ci farà conoscere Elena Galimberti e la sua personale storia fotografica durante Expo 2015. Siamo raggiungibili da iTunes, per abbonarsi in modo facile e gratuito […]
2015-11-21
1h 33
Discorsi Fotografici
Le ultime news e la fotografia di viaggio, con Dario de Cristofaro e Massimo Fioravanti!
Pubblichiamo oggi la nuova puntata del nostro Podcast audio, ospite dell’intervista il fotografo romano Fabio Massimo Fioravanti! Continuiamo a parlare di fotografia di viaggio con il nostro ospite nel fotobar Dario de Cristofaro, di cui abbiamo apprezzato il reportage su Cuba. Non perdete l’occasione di vincere un libro di Michael Freeman! Cliccate qui per […]
2012-01-10
1h 21