Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Piccolo Teatro Di Milano

Shows

Parole in pubblicoParole in pubblicoTheatre of Europe | L’Europa nella percezione (e nell’impegno) degli under 30In uno scenario di grande emergenza per l’Europa, in cui la richiesta più urgente è aver ben chiaro chi e cosa il nostro continente vuol rappresentare per se stesso e il mondo, non vengono paradossalmente interpellate le Next Generations dell’Unione Europea sulla loro percezione di questa Europa e per quale Europa sarebbero pronte a impegnarsi oggi. Da questa premessa nasce l’idea di Federica Olivares – Consigliere per la diplomazia pubblica dell’EU, Direttore del Programma internazionale di diplomazia della cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex Vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano – di dar vita a un’iniziativa spe...2025-05-092h 03Parole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #6 | Qual è il tuo potere? Mafia e potere tra cinema e rappresentazioneMercoledì 16 aprile alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Davide Enia e Cristina Battocletti presentano la sesta uscita di STORMI. Moderano Camilla Lietti e Alessandro Iachino.Dal Padrino di Marlon Brando fino al Traditore di Pier Francesco Favino, cinema e televisione hanno spesso offerto ritratti ambigui – affascinanti tanto quanto pericolosi – dei capi delle organizzazioni criminali: un esercizio di rappresentazione che ha contribuito a scolpire, talvolta cristallizzare l’immaginario collettivo, nel bene e nel male. In occasione della presentazione del nuovo numero di STORMI dal titolo Qual è il tuo potere?, Davide Enia e Cristina Battocletti, scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore” e crit...2025-04-1757 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaAutoritratto«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.«Affrontare per davvero Cosa Nostra – racconta Davide Enia – significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me.» Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario...2025-03-2447 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #5 | Romanzo, chi è di scena?Venerdì 21 marzo alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Lino Guanciale e Daniele Giglioli presentano la quinta uscita di Stormi. Moderano Maddalena Giovannelli e Alessandro Iachino.Le trasposizioni filmiche e teatrali dei romanzi sono sempre una vertiginosa sfida, perché si confrontano con le aspettative dei lettori, con i loro immaginari e interpretazioni. Cosa accade quando un personaggio tanto amato prende il volto di un attore in carne e ossa? Su questo scivoloso e affascinante territorio si incontrano – e guerreggiano, stilano tregue – romanzieri e drammaturghe, registi e autrici, gli uni tentando di tradurre o tradire quanto gli altri inizialmente avevano affidato alla c...2025-03-2457 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaStoria di un cinghialeUn re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita. Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa.Classe 1982, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot – con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco – Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo, per dirigere la produ...2025-03-1254 minParole in pubblicoParole in pubblicoStorie Bastarde | Presentazione del libroLunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...2025-03-121h 19Interviste agli artistiInterviste agli artistiSTORIA DI UN CINGHIALE - Qualcosa su Riccardo III | Intervista a Gabriel CalderónUn re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita. Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa.Classe 1982, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot – con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco – Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo, per dirigere la produ...2025-03-0726 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiHO PAURA TORERO | Intervista a Claudio Longhi e Lino GuancialeStruggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, Ho paura torero, straordinario successo della scorsa stagione, torna in scena nella versione teatrale diretta da Claudio Longhi. Lino Guanciale è la Fata dell’angolo, sensibile e passionale travestito, in uno spettacolo in bilico tra sogno e storia, tra eros e politica.Prima regia di Claudio Longhi da direttore del Piccolo – e straordinario successo della stagione 2023/24, con 12.541 presenze totali – Ho paura torero torna in scena al Teatro Grassi, con Lino Guanciale a impersonare la sarcastica e struggente Fata dell’angolo. È il 1986, in una Santiago schiacciata dai pattugliamenti, la Fata dell’angolo (travestito passi...2025-03-0739 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiIL BARONE RAMPANTE | Intervista a Riccardo FratiA grande richiesta torna lo spettacolo diretto e adattato per il teatro da Riccardo Frati: Cosimo Piovasco di Rondò, il giovane ribelle nato dalla penna di Italo Calvino, sale di nuovo sugli alberi di Ombrosa, scegliendo una vita “al di sopra” delle convenzioni.È in scena per il terzo anno consecutivo – dopo due stagioni di tutto esaurito – Il barone rampante diretto da Riccardo Frati, che ha anche adattato con rigorosa fedeltà il romanzo. E nuovamente il baroncino Cosimo – che dal 1957 abita l’immaginario dei giovani (e non solo) lettori del capolavoro di Italo Calvino – si arrampica sugli alberi di una Liguria “immagi...2025-03-0756 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiAUTORITRATTO | Intervista a Davide Enia«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.«Affrontare per davvero Cosa Nostra – racconta Davide Enia – significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me.» Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario...2025-03-0725 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaProspettiva RonconiProspettiva RonconiVisionario, ardimentoso demolitore e dilatatore dello spazio, temerario manipolatore della lingua, maestro di generazioni di attrici e attori, corruttore di generi, inventore di artifici, instancabile ricercatore: a Luca Ronconi, motore e anima artistica del Piccolo dal 1998 al 2015, diciassette anni condivisi con la direzione di Sergio Escobar, dedichiamo un omaggio, una polifonia di iniziative, di diversa natura e respiro, che da febbraio arriva fino all’estate aprendo un vero e proprio cantiere di riflessioni e ricerca dall’orizzonte temporale indefinito. Il titolo della rassegna è Prospettiva Ronconi perché la sua parabola di arte, studio e vita si è costanteme...2025-02-261h 16OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaLes jours de mon abandonUna moglie abbandonata, un lutto interiore da attraversare e vivere fino in fondo, un corpo oppresso da distruggere, per ricostruirlo più resistente. Gaia Saitta porta in scena il romanzo di Elena Ferrante, storia di una donna capace di rinascere, finalmente libera, scandalosa e potente.Italia, fine anni ’90. La quarantenne Olga vive un’esistenza borghese: è moglie devota e madre amorevole di un ragazzo e di una bambina. Per seguire il marito ingegnere, nel romanzo di Ferrante si trasferisce da Napoli a Torino; nell’edizione teatrale di Gaia Saitta, ci si sposta ancora più a Nord, a Bruxelles. All’improvviso...2025-02-2626 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #4 | Sei un mito?Venerdì 21 febbraio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Pier Lorenzo Pisano e Filippo Forcignanò presentano la quarta uscita di Stormi.Moderano Camilla Lietti e Francesca Serrazanetti.Di cosa parliamo, quando parliamo di mito? Di una narrazione fondativa condivisa da un’intera civiltà, di un racconto allegorico, di una figura protagonista dell’immaginario collettivo? Oppure, più semplicemente, di una mera fantasticheria? Il mito attraversa le epoche e le informa, sorreggendone le costruzioni, determinandone i collassi. Da esso l’arte e il teatro hanno mosso i primi passi, e a esso tornano costantemente per abbatterlo o riscriverlo, sancendone così la continuità. ...2025-02-251h 08Parole in pubblicoParole in pubblicoSemidei | Incontro con la compagniaMercoledì 19 febbraio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, un incontro con le attrici e gli attori dello spettacolo Semidei.Un incontro dedicato agli otto interpreti che danno vita, sulla scena, a Semidei – Francesco Alberici, Marco Cacciola, Pierluigi Corallo, Michelangelo Dalisi, Claudia Gambino, Pia Lanciotti, Caterina Sanvi, Eduardo Scarpetta – per approfondire il punto di vista della compagnia, ragionare sul lavoro d’attore e sui temi che attraversano lo spettacolo.Modera Anna Piletti.19 febbraio 2025Chiostro Nina Vinchi2025-02-2053 minParole in pubblicoParole in pubblicoA teatro nessuno è straniero | Presentazione del libroSabato 15 febbraio alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, la presentazione del libro A teatro nessuno è straniero. Un’esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva, a cura di Giulia Tollis.Nella stagione 2023/2024 un gruppo di cittadine e cittadini con background migratorio di diverse età e provenienze ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura. È il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, con l’obiettivo di ren...2025-02-2033 minParole in pubblicoParole in pubblicoIl coccodrillo di Palermo | Presentazione del libroMartedì 18 febbraio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Roberto Andò, in dialogo con Gaia Manzini e Dario Voltolini, presenta il suo nuovo romanzo Il coccodrillo di Palermo.Rodolfo Anzo è un regista di documentari che abita a Roma. Da più di dieci anni non torna nella sua città natia, Palermo, con cui ha un rapporto conflittuale, tanto che sarebbe felice di non farvi più ritorno. Improvvisamente, però, è costretto a cambiare i suoi piani: la vicina di casa dei genitori, ormai defunti, lo avverte che qualcuno si è introdotto nell’abitazione, dileguandosi tuttavia senza trafugare alcun oggetto di valore. Sembrerebbe un furto andato a vuo...2025-02-1956 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #3 | Attore, chi sei tu?Venerdì 17 gennaio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Marcus Lindeen e Armando Petrini presentano la terza uscita del magazine Stormi, dedicato alla Stagione I fili dell'orizzonte. Moderano Maddalena Giovannelli e Alessandro Iachino.Il teatro del Grande Attore e quello dei mattatori, l’epoca del divismo, l’avvento rivoluzionario del performer e del non professionismo. E poi il cinema, le serie tv. L’attore ha conosciuto, e tuttora attraversa, età mutevoli, sensibili ai cambiamenti offerti dai nuovi media così come dalle condizioni sociali, produttive, storiche, che ne plasmano le caratteristiche, ne condizionano i processi formativi, ne modificano la percezione.Attore, chi...2025-02-121h 14OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaSemideiIl fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa.Dalla fantascienza di Carbonio (stagioni 2021/22 e 2022/23) alla mitologia di Semidei. «Mi appassionano le forme del raccontare – spiega Pier Lorenzo Pisano, nostro artista associato. Il mito, in particol...2025-02-0332 minParole in pubblicoParole in pubblicoSegno o son desto | Lo Zorro di Latella e Bellini tra convenzione e diseguaglianzaMercoledì 29 gennaio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Stefano Bartezzaghi, Federico Bellini e Niccolò Zancan tessono insieme temi, significati e suggestioni a partire da tre elementi dello spettacolo. «Un segno può essere una causa, un effetto, un punto di avvio, un bersaglio». Persino una parola. Anzi, tre: "convenzione", "zeta", "spada". Stefano Bartezzaghi, semiologo, enigmista e saggista insieme a Niccolò Zancan, giornalista e scrittore – autore per Einaudi di Antologia degli sconfitti – sono chiamati a dare voce alle suggestioni scelte dai due artefici di Zorro, Antonio Latella e Federico Bellini come vademecum del loro spettacolo.Tre lemmi, tre ingressi “laterali” alla scena a far affio...2025-01-3158 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiSEMIDEI | Intervista a Pier Lorenzo PisanoIl fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa.Dalla fantascienza di Carbonio (stagioni 2021/22 e 2022/23) alla mitologia di Semidei. «Mi appassionano le forme del raccontare – spiega Pier Lorenzo Pisano, nostro artista associato. Il mito, in particol...2025-01-2715 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaZorroUn povero, un poliziotto, un muto e un cavallo si ritrovano in una sorta di terra di nessuno. Aspettano qualcuno che forse non arriverà, mentre discutono di alcune questioni sociali fondamentali: la distribuzione del reddito, le disuguaglianze, la povertà. Le delusioni del mito del progresso diventano allora oggetto di un dialogo tra personaggi apparentemente inconciliabili, che lentamente scoprono di avere in comune più di quanto pensassero. E poi c’è quel segno Z, che li spinge a scambiarsi i ruoli: come in una quadriglia, in cui ciascuno, a turno, prende il posto dell’altro. «La maschera di Zorro – spiega Antonio Latella, reg...2025-01-2242 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaDarwin, NevadaSeguendo le tracce di Charles Darwin, sullo sfondo di una sperduta ghost town americana che porta lo stesso nome dello scienziato, cinque personaggi intrecciano le loro esistenze in un racconto di frontiere, spostamenti e migrazioni, di frammenti di storia della scienza, di conflitti e cambiamenti in corso.Nei sondaggi effettuati da Gallup, all’inizio degli anni 2000, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla terra?”, il 45% degli americani ha risposto che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un ulteriore 40% ha sostenuto invece che si è evoluto nell’arco di milioni di anni da forme di vita meno a...2025-01-211h 01Interviste agli artistiInterviste agli artistiDARWIN, NEVADA | Intervista a Marco PaoliniSeguendo le tracce di Charles Darwin, sullo sfondo di una sperduta ghost town americana che porta lo stesso nome dello scienziato, cinque personaggi intrecciano le loro esistenze in un racconto di frontiere, spostamenti e migrazioni, di frammenti di storia della scienza, di conflitti e cambiamenti in corso.Nei sondaggi effettuati da Gallup, all’inizio degli anni 2000, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla terra?”, il 45% degli americani ha risposto che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un ulteriore 40% ha sostenuto invece che si è evoluto nell’arco di milioni di anni da forme di vita meno a...2025-01-1614 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiDARWIN, NEVADA | Intervista a Matthew LentonSeguendo le tracce di Charles Darwin, sullo sfondo di una sperduta ghost town americana che porta lo stesso nome dello scienziato, cinque personaggi intrecciano le loro esistenze in un racconto di frontiere, spostamenti e migrazioni, di frammenti di storia della scienza, di conflitti e cambiamenti in corso.Nei sondaggi effettuati da Gallup, all’inizio degli anni 2000, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla terra?”, il 45% degli americani ha risposto che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un ulteriore 40% ha sostenuto invece che si è evoluto nell’arco di milioni di anni da forme di vita meno a...2025-01-1615 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiZORRO | Intervista a Antonio LatellaIl cavaliere mascherato e la lettera che lo simboleggia – l’ultima dell’alfabeto – sono lo spunto del nuovo lavoro in cui Antonio Latella, rileggendo in chiave contemporanea il mito dei supereroi, punta il riflettore sulle aree a rischio nella società del XXI secolo.Un povero, un poliziotto, un muto e un cavallo si ritrovano in una sorta di terra di nessuno. Aspettano qualcuno che forse non arriverà, mentre discutono di alcune questioni sociali fondamentali: la distribuzione del reddito, le disuguaglianze, la povertà. Le delusioni del mito del progresso diventano allora oggetto di un dialogo tra personaggi apparentemente inconciliabili, che lentame...2025-01-1512 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI | Intervista a Stefano de LucaStefano de Luca, con Enrico Bonavera, le allieve e gli allievi diplomatisi alla Scuola di Teatro del Piccolo, porta in scena una nuova edizione del titolo che, dal luglio del 1947, accompagna la storia e la vita dello Stabile milanese. «Uno spettacolo carico di ricordi – spiega il regista – e allo stesso tempo di quel gioioso e necessario oblio che solo la gioventù può regalare».L’Arlecchino del Piccolo, lo spettacolo dei record, la produzione italiana più vista nel mondo, rinasce, per la dodicesima volta in settantotto anni, sul palcoscenico di via Rovello, in una nuova edizione affidata a Stefano de Luca, con...2025-01-0932 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiUCCELLINI | Intervista a Alessandro FerroniSingolare esercizio notturno tra i fantasmi e le paure che ci costituiscono, Uccellini – spettacolo del pluripremiato ensemble lacasadargilla – parla di coppie; coppie di fratelli, coppie di gemelli, coppie di fidanzati. Di sguardi discordi nel dare senso al mondo, alle relazioni e alle perdite. E soprattutto di cosa c’è nel mezzo, sulla sottile linea di confine.8Una casa nel bosco. Una casa del bosco. Un bosco che allo stesso tempo esiste e non esiste, non esattamente. La casa è un ambiente e pure ha qualcosa di organico. Una trama e un trauma la sorreggono. Una riunione familiare vi accade, imprevista e accidentale. 2025-01-0809 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiUCCELLINI | Intervista a Maddalena PariseSingolare esercizio notturno tra i fantasmi e le paure che ci costituiscono, Uccellini – spettacolo del pluripremiato ensemble lacasadargilla – parla di coppie; coppie di fratelli, coppie di gemelli, coppie di fidanzati. Di sguardi discordi nel dare senso al mondo, alle relazioni e alle perdite. E soprattutto di cosa c’è nel mezzo, sulla sottile linea di confine.Una casa nel bosco. Una casa del bosco. Un bosco che allo stesso tempo esiste e non esiste, non esattamente. La casa è un ambiente e pure ha qualcosa di organico. Una trama e un trauma la sorreggono. Una riunione familiare vi accade, imprevista e accidentale. ...2024-12-2304 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiUCCELLINI | Intervista a Lisa Ferlazzo NatoliSingolare esercizio notturno tra i fantasmi e le paure che ci costituiscono, Uccellini – spettacolo del pluripremiato ensemble lacasadargilla – parla di coppie; coppie di fratelli, coppie di gemelli, coppie di fidanzati. Di sguardi discordi nel dare senso al mondo, alle relazioni e alle perdite. E soprattutto di cosa c’è nel mezzo, sulla sottile linea di confine.Una casa nel bosco. Una casa del bosco. Un bosco che allo stesso tempo esiste e non esiste, non esattamente. La casa è un ambiente e pure ha qualcosa di organico. Una trama e un trauma la sorreggono. Una riunione familiare vi accade, imprevista e accidentale. ...2024-12-2310 minParole in pubblicoParole in pubblicoAnatomia di un suicidio | Incontro con la compagniaMercoledì 18 dicembre alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, l’incontro con lacasadargilla e la compagnia dello spettacolo Anatomia di un suicidio.Quella di Anatomia di un suicidio è una scrittura d’ensemble: dodici magnifici attori raccontano sul palco, in simultanea, tre generazioni. Una “coesistenza” ampia e affollata, un’orchestra di corpi e voci che vale la pena ascoltare anche fuori di scena, in questo incontro dedicato, a scoprire, insieme a lacasadargilla e a tutto il cast, le dinamiche, i temi e il percorso di costruzione dello spettacolo, con la moderazione di Anna Piletti.2024-12-191h 29Parole in pubblicoParole in pubblicoShakespeare: variazioni sul tema | Sogno di una notte di mezza estate (commento continuo)Mercoledì 11 dicembre alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Arturo Cattaneo in conversazione con Anna Piletti racconta le più stravaganti riletture che letteratura, cinema e teatro hanno riservato a Shakespeare e alla sua opera.Onnipresente sulle scene, nume tutelare di ogni teatro che si rispetti, ma anche inesauribile fonte per innumerevoli film, riscritture, “travestimenti” artistici. Ma quali sono state le più stravaganti riletture che letteratura, cinema e teatro hanno riservato al Bardo e alla sua opera? Ce lo racconta Arturo Cattaneo, docente di Letteratura inglese presso l'Università Cattolica di Milano in conversazione con Anna Piletti in un funambolico attraversamento shakespeariano tra ispiraz...2024-12-1249 minParole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #2 | L’identità è un travestimento?Ora travestimento funzionale a nascondere, ora reale espressione di un sé celato dalle convenzioni sociali, il costume – tanto nella quotidianità quanto a teatro – può essere deformante o rivelatorio. Sogno di una notte di mezza estate, che Carmelo Rifici porta in scena con la compagnia di attrici e attori diplomati alla Scuola del Piccolo, è da sempre, con i suoi equivoci e quegli svelamenti che una maschera o un abito possono originare, l’occasione per indagare i sensi e i significati di un oggetto ordinario ed eccezionale come un abito. L’identità è un travestimento? è l’interrogativo da cui ha origine il secondo numero di Stormi ded...2024-12-121h 04Interviste agli artistiInterviste agli artistiSOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE (commento continuo) | Intervista a Carmelo RificiCarmelo Rifici porta in scena uno spettacolo che racconta, ieri come oggi, l’ostinata rivalità tra il potere e l’irrazionale. Una compagnia di giovani attrici e attori si specchia in un grande classico di Shakespeare, mandandolo in risonanza con la contemporaneità.Carmelo Rifici affida una commedia tra le più celebri di William Shakespeare alla compagnia di giovani attrici e attori che ha formato alla Scuola di Teatro del Piccolo. «Ho pensato al Sogno – spiega – per la ricchezza di ruoli che offre, per l’età anagrafica dei personaggi, vicina a quella degli interpreti, ma soprattutto per gli innumerevoli livelli di lettur...2024-12-0523 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiIL TEATRO TIENE BANCO | Intervista a Davide CarnevaliIl teatro tiene bancoL’essere umano, il mondo e la violenzaPer la terza stagione consecutiva torna, con un cartellone di nuove produzioni, il progetto Il teatro tiene banco, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia: un palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, in cui l’arte scenica si presta a essere utile strumento al servizio di studenti e insegnanti per arricchire i percorsi di formazione.Il filo conduttore che attraversa le tre proposte di questa stagione – scritte e messe in scena...2024-12-0531 minParole in pubblicoParole in pubblico"Music to hear, why hearts thou music sadly?" Sonetti in musica | Shakespeare in MusicaPer il terzo appuntamento in omaggio a William Shakespeare, un incontro-concerto nella cornice del Chiostro Nina Vinchi con l'attore Alberto Pirazzini, il soprano Paola Camponovo e il pianista Alfredo Blessano.L’attore Alberto Pirazzini, diplomato alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi”, recita sonetti e brani di alcune delle opere più celebri di William Shakespeare. Al suo fianco, il soprano Paola Camponovo e il pianista Alfredo Blessano eseguono i testi musicati da grandi compositori della storia come Schubert, Castelnuovo-Tedesco, Haydn, Berlioz, Beach.In occasione di Sogno di una notte di mezza estate (Commento continuo), nuova produzione firmata per il Piccolo...2024-12-051h 08Parole in pubblicoParole in pubblicoConversazioni: la Musica di William Shakespeare | Shakespeare in MusicaNel secondo appuntamento dedicato al teatro di Wlliam Shakespeare, un incontro per approfondire il teatro shakespeariano attraverso i compositori che ne hanno musicato i versi e le opere, indagando il rapporto tra teatro e musicaLa produzione teatrale di William Shakespeare, considerato il più grande drammaturgo di tutti i tempi, ha avuto un impatto significativo sulla creazione di numerose opere musicali a partire dalla sua epoca e proseguendo ben oltre, con il Romanticismo e nei secoli successivi. Nell’incontro, il regista Daniele Abbado, Luca Ciammarughi, pianista, conduttore radiofonico e scrittore, Stelia Doz e Daniela Uccello, soprani e docenti, appr...2024-12-041h 10OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaSogno di una notte di mezza estateCarmelo Rifici porta in scena uno spettacolo che racconta, ieri come oggi, l’ostinata rivalità tra il potere e l’irrazionale. Una compagnia di giovani attrici e attori si specchia in un grande classico di Shakespeare, mandandolo in risonanza con la contemporaneità.29 novembre - 22 dicembre 2024Teatro Studio Melato2024-11-2855 minPopCosPopCosLa storia di Max Mazzotta: dal Piccolo Teatro di Milano al ritorno a Cosenza - PopCos Podcast S2 Ep6Dalla scuola totalizzante del Piccolo Teatro di Milano al ritorno in Calabria, nella sua Cosenza, culminato con la fondazione della compagnia Libero Teatro e i laboratori con i giovani studenti dell'Unical. Nell'ultima puntata del nostro podcast Max Mazzotta ci racconta la sua storia e presenta la seconda edizione del Drama Fest, in programma a Rende dal 27 al 29 novembre.2024-11-221h 03Parole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #1 | Come si (ri)scrive la storia?Lunedì 18 novembre alle 18.30, al Chiostro Nina Vinchi, Marta Cuscunà e Nicoletta Vallorani presentano la prima uscita di Stormi dedicata alla Stagione I fili dell'orizzonte. Moderano Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti.Come si (ri)scrive la storia?: questo il titolo, e la domanda guida, del primo numero di Stormi dedicato alla Stagione 2024/2025: la redazione del magazine riflette, a partire dagli spettacoli in programmazione, sull’impulso di artiste e artisti a ridisegnare la realtà trasfigurando i traumi e le aporie del presente. È il caso per esempio di Corvidae, la creazione di Marta Cuscunà da poco presentata al Piccolo, in cui uno stormo di cor...2024-11-1959 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiBENVENUTI AL PICCOLO! Green tour dell’isola degli alberi | Intervista a Michele Dell'UtriUn attraversamento sostenibile di luoghi teatrali e testi che hanno posto l’accento sui temi ecologici e sul dialogo con l’ambiente, conditi da storie e curiosità della vita presente e passata del Piccolo e dei suoi abitanti reali e immaginari.30 ottobre - 22 dicembre 2024Teatro StrehlerLe recite mattutine infrasettimanali sono riservate alle scuole secondarie di I grado. Info e modalità di prenotazioneLe recite del sabato e della domenica sono aperte a tutti. Consulta il calendario e scopri le modalità di prenotazione Il cambiamento climatico ha generato l’ennesima tempesta shake...2024-10-2531 minParole in pubblicoParole in pubblicoSguardi di specie. Un dialogo con Marta CuscunàCome appare la nostra specie agli occhi di altri abitanti della terra? È pensabile un futuro più sostenibile del nostro presente? Quali possibilità ci sono di realizzare una nuova armonia fra natura e progresso? Sono queste alcune delle domande che ci consegnano i corvi meccanici di Corvidae, il nuovo lavoro di Marta Cuscunà, che vede protagonista lo stormo di uccelli de La fabbrica del Mondo – il programma di Rai 3 di Marco Paolini e Telmo Pievani – per la prima volta libero di “appollaiarsi”, fuori dal piccolo schermo, sul palcoscenico del Teatro Studio Melato. Una riflessione complessa, quella di Corvidae, in cui si intrecciano i t...2024-10-231h 25OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaArlecchino servitore di due padroniConferenza stampa | Arlecchino servitore di due padroniStefano de Luca, con Enrico Bonavera, le allieve e gli allievi diplomatisi alla Scuola di Teatro del Piccolo, porta in scena una nuova edizione del titolo che, dal luglio del 1947, accompagna la storia e la vita dello Stabile milanese. «Uno spettacolo carico di ricordi – spiega il regista – e allo stesso tempo di quel gioioso e necessario oblio che solo la gioventù può regalare».L’Arlecchino del Piccolo, lo spettacolo dei record, la produzione italiana più vista nel mondo, rinasce, per la dodicesima volta in settantotto anni, sul palcoscenico di via Rovello...2024-10-231h 05OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaMein KampfConferenza stampa | Mein KampfNel 1924, Hitler dava alle stampe Mein Kampf (La mia battaglia). Nel 2016, la Germania ne ha permesso la ripubblicazione. Stefano Massini ha studiato tutti i discorsi di Hitler e la prima stesura del libro, creando uno spettacolo che mette in luce la paranoia del dittatore e la follia nazional-socialista.8 - 27 ottobre 2024Teatro Strehler2024-10-101h 28Interviste agli artistiInterviste agli artistiMEIN KAMPF | Intervista a Stefano MassiniNel 1924, Hitler dava alle stampe Mein Kampf (La mia battaglia). Nel 2016, la Germania ne ha permesso la ripubblicazione. Stefano Massini ha studiato tutti i discorsi di Hitler e la prima stesura del libro, creando uno spettacolo che mette in luce la paranoia del dittatore e la follia nazional-socialista.Cento anni ci separano dal 1924, anno di nascita di Mein Kampf. Otto dal 2016, quando la Germania ne consentì la ripubblicazione, ritenendo che solo la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. Per anni Stefano Massini ha lavorato incrociando i testi di tutti i comizi del Führer con la prima...2024-10-0938 minParole in pubblicoParole in pubblicoSeminario: Il teatro come strumento della psicologiaMartedì 24 settembre alle 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi, si tiene il seminario Il teatro come strumento della psicologia. Come il teatro può promuovere competenze relazionali nei contesti formativi e lavorativi, organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Obiettivo del seminario è presentare e riflettere su esperienze, già realizzate o in fase di progettazione, finalizzate a potenziare competenze emotive e relazionali attraverso metodologie formative innovative basate sul teatro. Si tratta di progetti frutto della nostra collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università e altri teatri milanesi.Il seminario presenta alcune esperienze da parte di esperti del mondo psicologico e...2024-09-251h 23Parole in pubblicoParole in pubblicoI mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione | Off Fringe FestivalLunedì 23 settembre alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis, Silvia Segala ci accompagnano in un viaggio nel mondo dei mestieri del teatro, dalla manualità alla tecnologia.A cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano.Nel palinsesto del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024, il Chiostro Nina Vinchi ospita I mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione, un dialogo, a cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano, con Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis e Silvia Segala, per condurci in un viaggio nel mondo dei mestieri de...2024-09-241h 34OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaI mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione | Off Fringe FestivalLunedì 23 settembre alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis, Silvia Segala ci accompagnano in un viaggio nel mondo dei mestieri del teatro, dalla manualità alla tecnologia.A cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano.Nel palinsesto del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024, il Chiostro Nina Vinchi ospita I mestieri del Teatro tra tradizione e innovazione, un dialogo, a cura di Francesca Vitale ed Emanuela Carcano, con Paolo Bignamini, Bruno Ciulli, Paolo Di Benedetto, Alessandra Gramaglia, Maddalena Mazzocut-Mis e Silvia Segala, per condurci in un viaggio nel mondo dei mestieri de...2024-09-241h 34OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaTeatro fuori portaConferenza stampa | Teatro fuori portaUna collaborazione tra il Teatro Piccolo di Milano e Regione Lombardia per diffondere eventi in contesti non usuali: è questa lo scopo dell’iniziativa denominata ‘Teatro fuori Porta’ nell’ambito della presentazione della stagione 2024/2025 del Piccolo Teatro di Milano.Il Piccolo Teatro di Milano guida questa carovana artistica attraverso 13 Comuni lombardi, trasformando piazze, biblioteche e scuole in teatri improvvisati, dove ogni luogo diventa un palcoscenico e ogni spettatore diventa parte di qualcosa di più grande.Incontro con Claudio Longhi e l'assessore alla cultura di regione Lombardia Francesca Caruso.2024-09-2315 minParole in pubblicoParole in pubblicoCome la senape nell'Hot Dog | Off Fringe FestivalNel palinsesto del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024, Come la senape nell'Hot Dog, a cura di Alberto Oliva ed Emanuela Carcano, è un'occasione per discutere insieme ad ospiti di eccezione sul ruolo della cultura diffusa nel modello Milano. Nella cornice del Chiostro Nina Vinchi, Gabriele Albertini, Tommaso Sacchi, Ermanno Tritto e Mario Prandina (Plinio Il Giovane) dialogano sul valore degli eventi nei quartieri, sugli spazi ibridi e sul loro significato nel rapporto tra cultura e commercio e nel dialogo sempre più stretto fra le arti e la vita quotidiana.www.piccoloteatromilano.it2024-09-191h 28PRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteNina | Intervista a Luigi De AngelisFanny & Alexander, reduce dal successo della Trilogia della città di K., torna al Teatro StudioMelato, il 18 e 19 maggio, con Nina, omaggio a una delle personalità più importanti del Novecento:Nina Simone. Grazie alla tecnica dell’eterodirezione – la trasmissione, tramite auricolari indossati inscena dall’interprete, di una traccia audio – il pluripremiato soprano Claron McFadden abita ed èabitata dalla voce della cantante, registrata durante interviste e discorsi pubblici, per restituire alpubblico la potenza dello spirito creativo di Nina Simone, il valore delle sue battaglie e le sue piùintime fragilità.2024-05-2113 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriDalla letteratura al teatro | Parole in pubblicoChiara Lagani di Fanny&Alexander e Federica Fracassi, ideatrici di Trilogia della città di K. in scena lo scorso novembre al Teatro Studio Melato, dialogano con Claudio Longhi in occasione di LINO Festivalino di Letteratura Indipendente a Nolo.2024-05-201h 04Interviste agli artistiInterviste agli artistiPuccini, Puccini, che cosa vuoi da me? | Intervista a Toni ServilloPuccini, Puccini, che cosa vuoi da me?di Giuseppe Montesanocon Toni Servilloe con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Gianna Frattasoprano Maria Tomassitenore Max Jotaproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europain coproduzione con Orchestra Sinfonica di Milanosi ringrazia Agenzia Teatri2024-05-2013 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriMOTHERS A SONG FOR WARTIME | Incontro con la compagnia«Nel passato, il coro doveva santificare l’unicità della vita e invitare alla rinascita. Era la forza opposta all’annientamento. La nostra performance si ispira a quella forza». Il teatro rituale di Marta Górnicka permette di immaginare un mondo migliore, ricordando ciò che il trauma della guerra rimuove dal campo visivo.I rituali di violenza contro le donne durante la guerra non cambiano mai. La regista, fondatrice del Political Voice Institute al Maxim Gorki Theater di Berlino, dà vita a un’opera corale con le testimonianze di 21 donne tra i 10 e i 71 anni: ucraine e bielorusse che, fuggite da g...2024-05-201h 00PRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriMOTHERS A SONG FOR WARTIME | Incontro con la compagnia«Nel passato, il coro doveva santificare l’unicità della vita e invitare alla rinascita. Era la forza opposta all’annientamento. La nostra performance si ispira a quella forza». Il teatro rituale di Marta Górnicka permette di immaginare un mondo migliore, ricordando ciò che il trauma della guerra rimuove dal campo visivo.I rituali di violenza contro le donne durante la guerra non cambiano mai. La regista, fondatrice del Political Voice Institute al Maxim Gorki Theater di Berlino, dà vita a un’opera corale con le testimonianze di 21 donne tra i 10 e i 71 anni: ucraine e bielorusse che, fuggite da g...2024-05-201h 00PRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteMOTHERS A SONG FOR WARTIME | Intervista a Marta GórnickaMarta Górnicka, che nella scorsa edizione del festival, aveva inondato la circonferenza della sala di via Rivoli con la marea vocale, potente e suggestiva, del suo Still Life. A Chorus for Animals, People and all other Lives, dà ora vita a una nuova opera corale intessuta delle voci di 21 donne tra i 10 e i 71 anni: ucraine e bielorusse che, fuggite da guerra e persecuzioni, ora vivono in Polonia. In MOTHERS - A SONG FOR WARTIME, in prima nazionale, nuovamente al Teatro Studio Melato, il 18 e 19 maggio, la regista, fondatrice del Political Voice Institute al Maxim Gorki Theater di Berlino, tr...2024-05-2012 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteRohtko | Intervista a Łukasz TwarkowskiŁukasz Twarkowski, figura di punta della scena teatrale europea, firma lo spettacolo Rohtko, in prima nazionale al Teatro Strehler dal 16 al 18 maggio. Creatore di performance multimediali che si situano all’intersezione tra teatro e arti visive, il regista polacco solleva domande sulla relazione tra originale e copia, tra reale e virtuale, tra mediazione e rappresentazione. Ispirandosi a una storia vera, che si muove tra gli anni Sessanta e il presente, – un dipinto di Mark Rothko venduto per oltre otto milioni di dollari e rivelatosi un falso, creato nel proprio garage da un insegnante di matematica –, all’interno di una messa in scena...2024-05-2008 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriLa posibilidad de la ternura | Incontro post spettacolo con la compagnia La Re-SentidaGli attori della compagnia La Re-Sentida dialogano con Graziano Graziani sui temi dello spettacolo.2024-05-1643 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriLa Douleur | Incontro con Dominique BlancDominique Blanc, protagonista di La Douleur, dialoga con Claudio Longhi in occasione della presentazione di Chantiers, je, volume che l’attrice francese ha pubblicato per ACTES SUD.«Il dolore è fra le cose più importanti della mia vita»: in maniera tanto semplice quanto travolgente, Dominique Blanc si immerge nella scrittura pura e limpida di Marguerite Duras. Un’unica, eccezionale serata per celebrare la fondazione del Piccolo e l’arte di un regista indissolubilmente legato alla sua storia: Patrice Chéreau.Con la complicità del coreografo Thierry Thieû Niang, nel 2008 Patrice Chéreau scelse la stupefacente Dominique Blanc come interprete...2024-05-1532 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLa Douleur | Intervista a Dominique BlancCon La Douleur, in scena nella sala storica di via Rovello, per una sola eccezionale serata, nuovamente in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, il 14 maggio, giorno della sua fondazione, il Piccolo rende omaggio a Patrice Chéreau, regista indissolubilmente legato alla sua storia, a dieci anni dalla scomparsa. Nel 2008, con la complicità del coreografo Thierry Thieû Niang, Chéreau scelse la stupefacente Dominique Blanc – una delle attrici francesi più acclamate dal pubblico e dalla critica, vincitrice di quattro Premi César, della Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia e di quattro Premi Molière, di cui uno proprio p...2024-05-1508 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriLa Obra | Incontro post spettacolo con Mariano PensottiMariano Pensotti presenta insieme a Davide Carnevali, che ha curato la prefazione e la traduzione del volume, Teatro, nuovo capitolo della collaborazione Piccolo/Saggiatore. Modera Graziano Graziani.2024-05-1545 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLa Obra | Intervista a Mariano PensottiAl Teatro Studio Melato, dal 10 al 12 maggio, torna Mariano Pensotti, del quale nella scorsa edizione del festival il pubblico milanese aveva applaudito Los Años. Con La Obra, anche questa una coproduzione del Piccolo Teatro con Wiener Festwochen, dove lo spettacolo ha debuttato, Athens Epidaurus Festival e Festival d’Automne à Paris, in prima italiana, il regista argentino dà vita a una travolgente commedia nella commedia che cerca, nel presente, le tracce della violenza del passato. Lo fa con una mise en abyme speculare e vertiginosa, spettacolare nel suo impianto scenico, che invita il pubblico a districarsi tra gli incessanti ribal...2024-05-1414 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteThe Confessions | Intervista a Alexander ZeldinIn The Confessions, che il Piccolo coproduce all’interno di una imponente cordata internazionale e che presenta in prima italiana al Teatro Strehler, dal 9 all’11 maggio, la vita di una donna, dal 1943 al 2021, si fa affresco di un’epoca e delle sue trasformazioni. Alexander Zeldin, drammaturgo e regista inglese, utilizza le ore di conversazione con la madre – e con altre donne sue coetanee – per dipingere il ritratto di una ragazza della classe operaia che, dopo un matrimonio a diciotto anni e un tentativo di omicidio, lascia la sua isola per ricominciare una nuova vita nella Londra degli anni Ottanta. Attraversando i cambiame...2024-05-1407 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriThe Confessions | Incontro con Alexander ZeldinAlexander Zeldin, regista e drammaturgo di The Confessions, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).«Voglio celebrare la cosiddetta “ordinarietà”, perché è l’ordinarietà a essere straordinaria: mia madre ha combattuto una battaglia per la ricerca di un proprio senso dell’esistenza, a cui hanno preso parte milioni di donne»: Alexander Zeldin dipinge il suo intimo ed emozionante “ritratto di signora”. Alice è nata nel 1943. È australiana, attivista. Ma che altro sappiamo della sua esistenza? Cosa ne sa suo figlio, Alexander Zeldin? In The Confessions, il drammaturgo e regista inglese ha utilizzato le ore di conversazione con la madre – e con altre donne sue coetane...2024-05-1146 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriLa voluntad de creer | Incontro post spettacolo con Pablo MessiezPablo Messiez, regista e drammaturgo di La voluntad de creer, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).Nel film Processo a Giovanna D’Arco di Robert Bresson, l’eroina francese, interrogata su come sapesse che la voce udita fosse quella di un angelo, risponde: «Perché avevo la volontà di crederlo». Questo è il punto di partenza dell’opera di Pablo Messiez, nel 2023 spettacolo dell’anno in Spagna, per la prima volta in Italia.La voluntad de creer si apre con il ritorno di Amparo dal Sud America assieme alla moglie in attesa di un figlio. La gravidanza presenta delle complicazioni e s...2024-05-1046 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriCultura e politica per l’Europa di domani | Parole in pubblicoCon Paolo Magri, co-curatore di L’Europa nell’età dell’insicurezza (Mondadori) e vice presidente ISPI, il nostro Direttore Claudio Longhi, e Hortense Archambault, direttrice de la Maison de la Culture (MC93) di Bobigny. Modera Alessia De Luca (ISPI).Mercoledì 8 maggio | Teatro Strehler – Scatola Magica, ore 18.302024-05-091h 04PRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriLa voluntad de creer | Incontro con Pablo MessiezPARTECIPANTIPablo Messiez: director de teatro, dramaturgoAlessandro Cassol: hispanistaInstituto Cervantes de MILÁNLa voluntad de creer si apre con il ritorno di Amparo dal Sud America assieme alla moglie in attesa di un figlio. La gravidanza presenta delle complicazioni e solo Juan, fratello di Amparo, è in grado di aiutarla: convinto di essere la reincarnazione di Gesù di Nazareth, vuole credere di poter operare un miracolo e, per questo, il miracolo si compie. Ispirandosi al film Ordet di Carl Theodor Dreyer, tratto dal dramma di Kaj Munk, Messiez conduce un’indagine sul rapporto tra volontà e fede, suggerendo come questo...2024-05-091h 36PRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriEntrelinhas | Incontro con Tónan QuitoTónan Quito, protagonista di Entrelinhas, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).«Madre. Ho deciso di scriverti questa lettera, anche se non sei la persona a cui volevo rivolgermi»: la vicenda di un carcerato, che scrive i suoi messaggi alla madre tra le righe di un’edizione dell’Edipo re di Sofocle, si intreccia a quella di un attore che non ha potuto portare in scena il monologo promessogli da Tiago Rodrigues.Tónan Quito è in attesa del monologo che Tiago Rodrigues ha promesso di scrivere per lui. Ma, come al solito, l’autore è in ritardo, procrastina, si nega. Perché...2024-05-0840 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLa voluntad de creer | Intervista a Pablo MessiezAl Teatro Grassi, dall’8 al 10 maggio, in prima nazionale, va in scena La voluntad de creer.Lo dirige Pablo Messiez, argentino, naturalizzato spagnolo, al suo debutto assoluto in Italia con un lavoro che, in Spagna, ha ricevuto il premio come migliore spettacolo teatrale del 2023. Ispirandosi al film Ordet di Carl Theodor Dreyer – tratto a sua volta dal dramma di Kaj Munk –, il regista conduce un’indagine sul rapporto tra volontà e fede, ponendolo alla base del patto con il pubblico che rende possibile la finzione scenica. Ritenendo che l’assenza dello spettatore svuoti di senso il rito del teatro, Messiez ha...2024-05-0808 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLa voluntad de creer | Intervista a Pablo MessiezAl Teatro Grassi, dall’8 al 10 maggio, in prima nazionale, va in scena La voluntad de creer.Lo dirige Pablo Messiez, argentino, naturalizzato spagnolo, al suo debutto assoluto in Italia con un lavoro che, in Spagna, ha ricevuto il premio come migliore spettacolo teatrale del 2023. Ispirandosi al film Ordet di Carl Theodor Dreyer – tratto a sua volta dal dramma di Kaj Munk –, il regista conduce un’indagine sul rapporto tra volontà e fede, ponendolo alla base del patto con il pubblico che rende possibile la finzione scenica. Ritenendo che l’assenza dello spettatore svuoti di senso il rito del teatro, Messiez ha...2024-05-0708 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriAvalanche | Incontro con Marco D'AgostinMarco D’Agostin presenta insieme ad Alessandro Iachino, curatore del volume, Anni, lettere e valanghe, nuovo capitolo della collaborazione Piccolo/Saggiatore, dedicato al coreografo e danzatore. Modera Graziano Graziani (Radio3).Un uomo e una donna, dopo la valanga che ha travolto il mondo, tornano a esplorare lo spazio, riscoprono il movimento, articolano parole e suoni; tentano di rimettere insieme i pezzi di un’umanità scomparsa e da rifondare, o di anticipare una fine inevitabile, che non impedisce di ricominciare, ogni volta, a scrivere una storia.Nel terzo spettacolo della personale di Marco D’Agostin – primo, in realtà, in...2024-05-0751 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriFrankenstein | Incontro con Filippo AndreattaFilippo Andreatta, regista di OHT, presenta in anteprima il libro Frankenstein insieme a Francesca Rigato (ZERO) e Graziano Graziani (Radio3).Da sempre incastrato dai limiti della tassonomia culturale, “l’essere-più-che-umano” per eccellenza della letteratura occidentale – creato da Mary Shelley nel 1816, l’Anno-Senza-Estate – prende finalmente parola, non come escluso, ma come artefice del nostro immaginario, come nostro concittadino, come nostro pari mostruoso.Con questa nuova produzione, OHT affronta, per la prima volta, un classico della letteratura occidentale; Frankenstein o il moderno Prometeo. Ruotando attorno al momento dell’esperimento, opera affondi parziali e verticali nel testo, senza limiti di forma, li...2024-05-061h 06PRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteFirst Love, Gli Anni, Avalanche | Intervista a Marco D'AgostinAncora il 4 e 5 maggio, al Teatro Studio Melato, prende il via una ‘personale’ di Marco D’Agostin, anche lui artista associato al Piccolo, premio Ubu come miglior performer under 35 nel 2018 e Premio Speciale Riccione per l’Innovazione Drammaturgica, nel 2023. L’artista porta in scena, ogni giorno in successione, First Love, lo spettacolo in cui rende omaggio al suo primo amore, lo sci di fondo, e Gli anni, coproduzione del Piccolo Teatro, vincitore di due Premi Ubu 2023 come migliore spettacolo di danza dell’anno e miglior performer a Marta Ciappina, ispirato all’omonimo libro di Annie Ernaux. Lunedì 6 e martedì 7 maggio, è la volta di A...2024-05-0627 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteFrankenstein | Intervista a Filippo AndreattaOHT [Office for a Human Theatre] è lo studio di ricerca fondato da Filippo Andreatta, il cui lavoro si occupa di paesaggio e di politica personale sottilmente affrontata nello spazio pubblico e privato. OHT scardina la gerarchia della visione e dell’ascolto realizzando spettacoli, performance e installazioni in contesti urbani e non; ha raggiunto i ghiacci del 79° parallelo nord per leggere Frankenstein attorno a un fuoco, portato in scena il campanile di Curon/Graun, ha creato Little Fun Palace, una roulotte parassitaria che ha viaggiato in due continenti e dato il via alla Nomadic School; una scuola sul rapporto fra arti perf...2024-05-0408 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLimited Edition | Intervista a Davide CarnevaliLimited Edition_ Seconda proposta performativa italiana all’interno del progetto UNLOCK THECITY!, cofinanziato dall’Unione Europea, Limited Edition. Urban Theatre for the Future / Milanodi Davide Carnevali, artista associato al Piccolo, unisce la fruizione teatrale a quella museale:un’esperienza site specific, in cui spettatori e spettatrici attraversano i paesaggi e gli spazi della zonaSud-Est della città, tra Porto di Mare e Corvetto, per una visita in forma di spettacolo. Avvalendosidella collaborazione del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, LimitedEdition, produzione del Piccolo, in prima nazionale (dal 10 al 12 m...2024-05-0322 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiIl fuoco era la cura | Intervista a SotterraneoUn lavoro originale, ovvero Fahrenheit 451 come è possibile pensarlo, scriverlo e comporlo nel 2024: ispirandosi a Bradbury, Sotterraneo esplora con il pubblico gli spunti di riflessione che il suo romanzo continua a generare nel nostro presente.A settantun anni dalla pubblicazione del capolavoro di Bradbury e a cinquantotto dall’uscita nelle sale dell’omonimo film di François Truffaut, Sotterraneo avvia la scrittura di un lavoro originale, liberamente ispirato al romanzo, per domandarsi – insieme al pubblico e attraverso il linguaggio teatrale – dove si annidino nel presente i rischi di possibili derive totalitarie. Nel 1953, Ray Bradbury immagina un futuro distopico in cui è vietat...2024-04-2332 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiJérôme Bel | Intervista a Marco D'AgostinMarco D’Agostin riallestisce al Piccolo Jérôme Bel, spettacolo in cui il coreografo francese mette in scena la propria vita, raccontandola attraverso la storia di tutti i suoi spettacoli. Nella versione di D’Agostin, l’opera dell’autore francese è il pretesto per riunire una collettività di danzatori e artisti di diversa provenienza e formazione, invitati ad affollare il Teatro Studio di ricordi, folli danze e formidabili intese. Marco D’Agostin, con la complicità di Chiara Bersani e altri artisti della scena della danza italiana, ricrea Jérôme Bel, opera dell’omonimo coreografo francese, tra le personalità più incisi...2024-04-0818 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiDurante | intervista a Pascal RambertUna fuoriserie distrutta, due attori imprigionati tra le lamiere. Tra sogno e veglia, tra realtà e finzione, la compagnia protagonista di Prima torna in scena con il misterioso spettacolo ispirato alla Battaglia di San Romano: generazioni di attori e attrici si passano il testimone, tra passato, presente e futuro, in un continuo intrecciarsi di grande e piccola storia.Una fuoriserie lanciata a tutta velocità, un terribile incidente d’auto: la seconda parte del trittico pensato da Pascal Rambert per il Piccolo prende il via con un colpo di scena. Ritroviamo la stessa compagnia di attori e attrici, già protagon...2024-04-0819 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiRe Chicchinella | Intervista a Emma DanteSi intitola Re Chicchinella il nuovo spettacolo di Emma Dante, sempre adattato da una fiaba de Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerelle, meravigliosa raccolta di novelle in lingua napoletana, che Giambattista Basile creò nel 1634. Dopo La Scortecata e Pupo di zucchero, con Re Chicchinella la regista conclude il progetto con cui ha attraversato, insieme a un pubblico sempre commosso e appassionato, l’immaginifico universo dello scrittore campano: un’altra favola per raccontare la profondità dell’animo umano tramite il gioco e l’ornamento della poesia barocca.Protagonista della vicenda, che, come sempre, mescola elementi grotteschi, comici e t...2024-02-2714 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaCamilla Semino Favro | La vicina2024-02-2300 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaPetra Valentini | Nina2024-02-2301 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaCristian Zandonella | Il Maestro2024-02-2300 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaLiv Ferracchiati | Il Regista2024-02-2304 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaNicola Pannelli | Lo Zio2024-02-2301 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaGiovanni Cannata | Il Figlio2024-02-2301 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaRoberto Latini | Il Romanziere2024-02-2301 minGli attori di Come tremano le cose riflesse nell\'acquaGli attori di Come tremano le cose riflesse nell'acquaMarco Quaglia | Il Dottore2024-02-2301 minLato ELato EParliamo di teatro e rituali con Filippo Renda - Lato ELa diciottesima puntata di Lato E che ogni settimana svela un lato esoterico dei social, questa settimana svela l'approccio innovativo al teatro di Filippo Renda, regista residente al teatro Litta di Corso Magenta a Milano. A partire dal ruolo che il teatro, e l'interpretazione delle "maschere" sul palco, ha avuto nella sua storia e nella sua evoluzione andiamo alla scoperta di una rivoluzione del fare regia che è un po' reinterpretazione dei grandi classici e un po' immaginazione di un mondo utopico. Qual è il legame tra teatro e rituale? Tra femminile e espressione artistica? Tra corpo femminile e ribellione? Che ruolo ha...2024-02-1958 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiL'albergo dei poveri | Intervista a Massimo PopolizioConosciuto anche come I bassifondi, o Nel fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato L’albergo dei poveri da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947. È quest’ultimo titolo che Massimo Popolizio ha deciso di riproporre al pubblico, in virtù del suo valore emblematico e poetico, oltre che storico.L’albergo dei poveri è un grande dramma corale, che si potrebbe definire shakespeariano nel suo sapiente dosaggio di pathos, denuncia sociale, amara comicità, riflessione filosofica e morale sul...2024-02-1616 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiCome tremano le cose riflesse nell'acqua | Intervista a Liv FerracchiatiIn una casa sul lago, uno scrittore è impegnato nella stesura di un nuovo testo a partire da un grande classico. Sua madre è una grande attrice nella maturità del suo percorso artistico esattamente come accade tra le pagine della sua nuova bozza. La donna di cui è innamorato è un’attrice all’inizio della carriera, come nel classico che fa da scheletro alla nuova narrazione. Le due, l’una riflesso dell’altra, sembrano non concedere al protagonista il riconoscimento a cui aspira come uomo e artista. La sua fragilità è anche quella delle “nuove forme” a cui anela, forme che non sono ancora codici noti...2024-01-1624 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiHo paura torero | Intervista a Claudio Longhi e Lino GuancialeScivolando fra le pagine di Ho paura torero, struggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, icona della letteratura queer e pop camp sudamericana, Claudio Longhi e Lino Guanciale portano in scena un murale rutilante di storie incrociate per raccontare, tra eros e politica, la parabola fatale del desiderio.La LocandinaHo paura toreroPRIMA ASSOLUTAdi Pedro Lemebeltraduzione di M.L. Cortaldo e Giuseppe Mainolfitrasposizione teatrale Alejandro Tantanianregia Claudio Longhiscene Guia Buzzicostumi Gianluca Sbiccaluci Max Mugnaivisual design Riccardo...2024-01-0439 minMilano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Ariete meets Venticinque: un podcast dal vivo a teatroVenticinque, il podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit, torna alla Milano Music Week con un ospite davvero speciale: Ariete. La giovane cantautrice romana, protagonista di uno dei prossimi episodi, salirà sul palco del Teatro Filodrammatici insieme agli autori di Venticinque (Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip) per un’anteprima dell’ultima stagione in versione live. Sarà l’occasione per riavvolgere il nastro e tornare a quel 2020, l’anno che l’ha consacrata come talento emergente del panorama musicale e voce di una generazione. Rivivendo assieme ad Arianna i momenti salienti di questa sua breve, ma ricchissima avventura.2023-12-111h 02Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023Francesca Michielin presenta: “Maschiacci” a teatro con Andrea DeloguFrancesca Michielin, curatrice speciale dell’edizione 2023 della Milano Music Week, arriva al Teatro dei Filodrammatici per registrare una speciale puntata dal vivo del suo podcast “Maschiacci”.Ospite: Andrea Delogu2023-12-111h 09Interviste agli artistiInterviste agli artistiTrilogia della città di K. | Intervista a Federica Fracassi, Luigi De Angelis e Chiara LaganiUna fiaba nera. Un inferno familiare, quotidiano e impossibile, concreto e astratto, degradato e nobile, crudele e innocente. Nel gioco raffinato degli sdoppiamenti, una straniera ci precipita nell’abisso di un’infanzia guastata. Una storia a cui all’improvviso non si riesce nemmeno più a credere.La LocandinaTrilogia della città di K.PRIMA ASSOLUTAun progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander tratto dal romanzo omonimo di Ágota Kristófadattamento e drammaturgia Chiara Lagani regia, scene, luci, video Luigi De Angeliscostumi Gianluca Sbiccamusiche e sound design Mirto Baliani e Emanuele W...2023-11-1539 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiBucolica - paesaggio con fischiatori, pecore e umani | Intervista a Marta CuscunàLiberarsi dai vincoli di un teatro antropocentrico per abbattere la barriera tra “umano” e “animale”: Marta Cuscunà invita il pubblico a seguirla nella zona sud est di Milano, dove, per due volte l’anno, un gregge di pecore sosta, durante la transumanza. È l’esperienza di un riavvicinamento tra mondi, in cui il limite tra Natura e Cultura perde di senso.Esiste una comunità non-umana che abita per due volte l'anno la zona sud-est di Milano: un gregge di pecore che pascolano a Porto di Mare e dintorni durante la transumanza.Il paesaggio del parco urbano si anima di suoni bucoli...2023-10-2724 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiBAT_Bottega Amletica Testoriana - Esercizi per gli attori | Intervista a Antonio LatellaUna “bottega” teatrale, un luogo aperto di studio e lavoro, per darsi insieme – attori, regista, maestranze e pubblico – la possibilità di una vera ricerca intorno al mistero di Amleto, nelle tre tappe formulate da Giovanni Testori, una trilogia che lo accompagnò per tutta la vita: la sceneggiatura scritta per il cinema, L’Ambleto e Post-Hamlet.BAT_Bottega Amletica TestorianaEsercizi per gli attoria cura di Antonio Latellacon Noemi Apuzzo, Alessandro Bandini, Andrea Dante Benazzo, Matilde Bernardi, Flavio Capuzzo Dolcetta, Chiara Ferrara, Sebastian Luque Herrera, Beatrice Verzottiproduzione AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali per Pesaro 20...2023-10-1808 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiVajontS 23 - Azione corale di teatro civile | Intervista a Michele Dell'UtriIl ricordo di un momento tragico della storia collettiva del Paese è lo spunto per una riflessione collettiva trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del futuro delle nuove generazioni ai tempi della crisi climatica.VajontS 23Azione corale di teatro civileUn racconto, cento racconti di acqua e di futurocurato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinellicon Marco Paolini e personalità del mondo della cultura (in definizione)coordinamento artistico Michele Dell’Utriproduzione Piccolo Teatro di Milano...2023-09-2111 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiIl barone rampante | Intervista a Riccardo FratiDelicato, lieve e commovente, Il barone rampante secondo Riccardo Frati – che ha diretto e adattato con rigorosa fedeltà il capolavoro di Italo Calvino – dopo il tutto esaurito della stagione 22/23, torna a teatro, per il centenario della nascita del suo autore.Il barone rampantedi Italo Calvino adattamento e regia Riccardo Fratiscene Guia Buzzicostumi Gianluca Sbiccadisegno luci Luigi Biondicomposizione musicale e sound design Davide Fasuloanimazioni Davide Abbatecon (in ordine alfabetico) Mauro Avogadro, Nicola Bortolotti, Matteo Cecchi, Leonardo De Colle, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Marina Occhion...2023-09-0856 mininTasca - La Milano che ti serveinTasca - La Milano che ti serve26 giugno 2021 - Milano Pride 2021 - Una serata per Milano, Teatro Franco Parenti - Nuovi parchi Milano26 giugno 2021 - Milano Pride 2021 - Una serata per Milano, Teatro Franco Parenti - Nuovi parchi Milano2021-06-2603 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoGiorgio Strehler e il Piccolo Teatro di MilanoNato a Trieste, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940. Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato tra i più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano. Nel 1947 Strehler fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello e inaugurato il 14 maggio con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij. Dire Strehler, un tempo...2021-01-2500 minANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaTogether, we create 3 - Valentina Verre - l'importanza del teatroValentina Verre ci parla🎙️ di come il teatro 🎭e il cinema 🎬 possano aiutare concretamente la società giovanile, aiutandola a migliorarsi.2020-09-2204 min