podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Pictet AM Italia
Shows
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Giugno 2024
Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei mercati del mese di giugno. Il fattore geopolitico torna a influenzare i mercati finanziari: era stato previsto che il 2024 sarebbe stato un anno complesso in termini politici, con elezioni in oltre metà del mondo. Gli esiti delle elezioni europee, per esempio, hanno influenzato soprattutto il valore dell’euro - che si è indebolito - e dei bond governativi, con effetti a catena anche su altri mercati e investimenti, come quelli green. La BCE ha poi alzato i tassi di interesse, con effetto negativo sia sull’obbligazionario sia sull’azi...
2024-06-19
05 min
Focus Pictet
Che cosa sono i private asset?
Private asset è un termine generico che indica una serie di strumenti finanziari non quotati in borsa, che consentono di cogliere opportunità di investimento nell’economia reale altrimenti inaccessibili attraverso i canali pubblici. Gli strumenti più comunemente usati per investire nei mercati privati sono il private equity, il debito privato e il real estate. Il potenziale di questa classe di attivi è enorme: se si prende il totale delle aziende americane con ricavi superiori a 100 miliardi di dollari, solo il 13% appartiene al mercato quotato, mentre l’87% è privato. Investire nei private asset offre indubbiamente numerosi vantaggi, ma data la loro complessità sono storicament...
2024-05-21
03 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Aprile 2024
Flora Dishnica, Product Specialist Multi Asset & Quantitative Investment di Pictet AM Italia, racconta l'andamento dei mercati ad aprile. Con marzo si chiude un trimestre eccezionale per le borse globali, con guadagni oltre il 10% negli Stati Uniti e in Europa e oltre il 20% in Giappone. L'obbligazionario, invece, ha mostrato segni di recupero a marzo, dopo la correzione dei primi due mesi, per poi cedere nuovamente. Marzo ha quindi confermato lo schema dei primi due mesi: i mercati azionari sono stati sostenuti da fondamentali forti, mentre le obbligazioni hanno corretto per le stesse ragioni macroeconomiche e per il conseguente ridimensionamento dell'accomodamento atteso...
2024-04-11
06 min
Focus Pictet
Il venture capital in parole semplici
Con il termine “Venture Capital” si fa riferimento a una forma di investimento (e di finanziamento) altamente rischiosa, ma potenzialmente molto redditizia. Nello specifico, si tratta di un vero e proprio fondo di investimento, specializzato in aziende che mostrano un elevato potenziale di crescita, ma che non hanno le fondamenta economiche per supportare il proprio business. Provando a semplificare, i Venture Capitalist costituiscono il fondo, raccolgono capitale da investitori esterni interessati a finanziare progetti con un alto profilo di rischio/rendimento e li investono nelle aziende individuate in cambio di quote societarie. Dopo un periodo di tempo fisso, solitamente sufficiente per...
2024-02-06
03 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Dicembre 2023
Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei marcati azionari di dicembre 2023. Dopo un autunno complesso, le borse mondiali registrano un periodo di risultati positivi, con una discesa positiva dei rendimenti obbligazionari e un guadagno di 10 punti percentuali sui principali listini azionari. La ripresa dei mercati finanziari è associabile alle comunicazioni delle banche centrali e ai dati macro, soddisfatti dalla normalizzazione dell’attività economica e dal rientro dell’inflazione, soprattutto in Europa. Cosa possiamo aspettare dall’inizio del prossimo anno?
2023-12-14
03 min
Focus Pictet
Cinque innovazioni del nuovo millennio
È passato quasi un quarto di secolo dall’inizio del nuovo millennio e lo sviluppo tecnologico a cui abbiamo assistito è, indubbiamente, senza precedenti. I primi vent’anni del millennio sono stati ricchi di innovazioni, ma cinque di queste hanno cambiato la nostra vita in maniera più radicale. Al primo posto si trova naturalmente lo smartphone, che ci permette di compiere un numero infinito di attività più o meno complesse, semplicemente scorrendo il dito sullo schermo. Al secondo posto troviamo Facebook, il più celebre dei social network, che ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare e creare relazioni. Medaglia di bronzo per...
2023-11-07
03 min
Focus Pictet
Le differenze tra economia reale e finanziaria
Negli Stati Uniti esiste l’espressione “Main Street” usata in contrapposizione a “Wall Street”, la celebre via di New York che ospita la borsa americana e che, per antonomasia, identifica il mondo della finanza. Queste espressioni richiamano i due volti dell’economia: quella reale e quella finanziaria. L’economia reale comprende tutti i settori che creano valore attraverso la produzione di beni fisici, mentre l’economia finanziaria comprende tutti gli strumenti negoziati sul mercato, siano questi azioni, obbligazioni, derivati o fondi di investimento. Sulla carta la loro relazione appare semplice: l’economia reale ottiene prestiti dall’economia finanziaria per poter effettuare nuovi inv...
2023-10-24
02 min
Focus Pictet
Alla scoperta degli asset digitali
Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2023-10-10
03 min
Focus Pictet
Da dove nasce una recessione
A partire dalla fine del 2022 si è scatenato un forte dibattito sullo stato di salute dell’economia e la parola “recessione” è risuonata più forte delle altre. Con il termine recessione si intende una fase in cui si verifica una contrazione significativa e prolungata dell'attività economica che può portare a un rallentamento della crescita, con potenziali conseguenze negative. Per stabilire se un Paese è formalmente in recessione, viene utilizzato un metodo che prende come parametro l’andamento trimestrale del PIL: se si registrano due trimestri consecutivi di contrazione, allora il paese si trova in recessione. Il verificarsi di una recessione, che può avere cause different...
2023-09-26
03 min
Focus Pictet
Il fattore dollaro per i mercati e come proteggersi
Il dollaro che conosciamo oggi, quello con il ritratto di George Washington al centro, stampato per la prima volta nel 1869, è diventato la principale valuta di riserva a livello mondiale, con un peso enorme sui mercati globali. Per capire l’importanza di questa valuta, è sufficiente pensare che i titoli statunitensi rappresentano il 70% del mercato azionario globale e un quarto dei titoli del mercato obbligazionario è denominato in dollari. Un portafoglio di investimento ben diversificato dovrebbe essere costruito tenendo in considerazione il peso enorme del dollaro e il fatto che, se le oscillazioni valutarie non incidono quasi sulle performance dei titoli azionari, per loro...
2023-09-12
04 min
Focus Pictet
Cosa c'è dietro la crisi bancaria 2023?
Il 2023 ha fatto tremare i mercati finanziari, riportando alla luce un vecchio e spiacevole ricordo: il fallimento bancario, accadimento che non si registrava dal 2008. A distanza di qualche giorno, a marzo 2023, le americane Silicon Valley Bank e Signature Bank hanno dichiarato il proprio fallimento. Le ragioni che hanno portato a questo epilogo sono diverse, ma alla base si trova un comune denominatore, rappresentato dalla politica monetaria restrittiva e dalla brusca stretta sui tassi di interesse. Negli anni passati, le banche hanno infatti scelto di impiegare gran parte del loro capitale in titoli di stato a lunga scadenza con l’obiettivo di...
2023-07-03
02 min
Focus Pictet
Antropocene: come nasce la nostra era geologica
Il termine “antropocene” è diventato popolare a partire dagli anni duemila, quando il climatologo premio Nobel Paul Crutzen lo utilizzò per indicare l’era in cui le attività umane sono diventate un fattore in grado di influenzare gli equilibri geologici. La nascita di questo termine è legata a un’equazione matematica messa a punto da un team di esperti, che pesa i diversi fattori alla base del cambiamento climatico e quantifica la misura in cui le attività dell’uomo hanno accelerato il cambiamento climatico, lasciando in eredità alle generazioni future un pianeta profondamente alterato, con conseguenze particolarmente negative nei Paesi a basso reddito. Governi...
2023-06-20
03 min
Focus Pictet
Green city: l'identikit delle città sostenibili
L’Europa ha conquistato i primi posti della classifica delle città più green al mondo, con Oslo in prima posizione, primato che dovrebbe renderci orgogliosi dato che, secondo l’ONU, i centri urbani sono responsabili del 60-80% del consumo energetico totale e del 75% delle emissioni globali di carbonio. La necessità di invertire questo trend ha portato alla nascita del modello “green city”, che punta a promuovere la mobilità sostenibile, la riqualificazione degli edifici e lo sviluppo di infrastrutture verdi all’interno delle città, come parte di una più ampia rigenerazione e riqualificazione urbana, con un occhio di riguardo alle implicazioni economiche, occu...
2023-06-06
03 min
Focus Pictet
Il fattore tempo negli investimenti
Quando si parla di investimenti, è fondamentale capire quale sia il proprio orizzonte temporale di investimento. Questo perché, in base al tempo, è possibile adeguare il livello di rischio che si è disposti a sopportare e l’attesa di rendimento alla quale si ambisce. Al fattore tempo è intrinsecamente collegato il fattore “interesse”, sia esso semplice o composto: parliamo di interesse semplice quando si ha la somma algebrica degli interessi di ogni singolo anno calcolati esclusivamente sul capitale di partenza, mentre l’interesse composto è calcolato su quanto già accumulato negli anni precedenti. Nel breve termine, questo potrebbe non fare molta differenza, ma nel lungo periodo crea un...
2023-05-23
02 min
Focus Pictet
Che cos'è il Web 3.0 e come ci cambierà la vita
Sono trascorsi oltre 30 anni da quando, nel 1991, Tim Berners Lee pubblicò il primo sito web, cambiando per sempre le nostre vite. Il World Wide Web aiutava gli utenti interessati a condividere contenuti a interconnettersi e permetteva loro di fare principalmente una cosa: leggere. Con l’avvento del Web 2.0, Internet si trasforma in un sistema basato su interazione, condivisione e partecipazione degli utenti ed entra prepotentemente nella nostra vita, anche privata, facendo sorgere timori legati alla concentrazione di potere nelle mani dei colossi della digital economy, i quali forniscono gratuitamente contenuti e servizi in cambio dei dati degli utenti. Forse in ris...
2023-05-09
03 min
Focus Pictet
I principali indici finanziari
Un indice finanziario è una sintesi rappresentativa di uno o più mercati, utile a misurare le variazioni di valore nel tempo. Composto da un paniere di titoli destinati a replicare una determinata area del mercato, il compito di un indice è dare una lettura di come si sta muovendo il mercato e assolvere alla funzione di benchmark , ovvero di “punto di riferimento” per la valutazione della performance di un portafoglio di investimento rispetto a un paniere di attività comparabili. Fondamentalmente sul mercato esistono due strategie di investimento: quelle “attive”, che mirano a sovraperformare l’indice di riferimento e quelle “passive” o “indicizzate” che lo replicano fedel...
2023-04-18
03 min
Focus Pictet
ChatGPT: alla scoperta dell'intelligenza generativa
La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il mondo e il nostro modo di vivere ma, tra tutte, è l’intelligenza generativa con il suo primo vero portavoce ChatGPT ad attirare particolare interesse. ChatGPT è un modello di linguaggio in grado di generare testo autonomamente e interagire con gli utenti in modo naturale, ma anche di tradurre testi, generare codici di programmazione, creare chatbot e molto altro. Addestrato utilizzando tecniche di deep learning, sfrutta una tecnologia chiamata appunto GPT (Generative Pre-trained Transformer) che prevede l'utilizzo di un modello di regressione lineare per la generazione del testo. Nonostante al momento si evidenzino ancora...
2023-03-14
03 min
Focus Pictet
Gli effetti di un rialzo dei tassi di interesse sugli investimenti
Il 2022 verrà ricordato certamente per il rialzo dei tassi di interesse e il passaggio ad una la politica restrittiva delle principali banche centrali, misure adottate in risposta alla crescita dell’inflazione. Il repentino cambio di marcia nelle decisioni di politica monetaria ha innescato un’ondata di vendite generalizzate, con effetti negativi su azioni e obbligazioni. Nel mondo azionario ha infatti portato a minori aspettative di crescita per le aziende, ridotta attrattività e conseguente crollo del loro prezzo di mercato. Nel comparto obbligazionario, invece, i bond già emessi hanno dovuto abbassare il proprio prezzo per rimanere competitivi, dato che il rendimento offerto...
2023-02-14
03 min
Focus Pictet
Cosa sono i bias comportamentali?
Molti degli errori che commettiamo hanno come imputato principale la nostra mente che, cercando scorciatoie, può indurci a prendere decisioni poco lungimiranti.Lo stesso accade quando ci muoviamo sui mercati finanziari, mettendo in atto comportamenti erronei che si possono comunemente suddividere in due macro categorie: bias cognitivi e bias emozionali. I primi sono legati a modelli di pensiero derivanti dall’elaborazione erronea di informazioni e spesso hanno come denominatore comune la fretta; i bias emozionali si basano, invece, su desideri e paure e sono legati alla sfera delle emozioni che, anche in questo caso, vanno a distorcere il processo dec...
2023-01-24
03 min
Focus Pictet
Cosa fa un Asset Manager?
Asset management è un termine inglese che indica l’amministrazione dei beni, mobiliari o immobiliari, di investitori al dettaglio, istituzioni o aziende. L’asset manager è il soggetto che dà forma agli investimenti, definendo lo stile di gestione e la composizione del portafoglio di attività più coerenti con gli obiettivi e il profilo del cliente. Al fine di ottimizzare il rendimento del patrimonio, moderando al contempo il rischio di perdita, una delle principali strategie messe in atto sarà la diversificazione delle attività in portafoglio.Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2023-01-10
03 min
Focus Pictet
Perché investire e cosa si rischia (a non farlo)
Quando si inizia ad avere a disposizione sul proprio conto corrente una certa liquidità ci si chiede spesso se, al netto di spese necessarie e sfizi, sia bene investire una parte del proprio capitale. La risposta è sì. Infatti, investire il proprio denaro permette, non solo di ottenere nel tempo potenziali guadagni, ma anche di evitare perdite dettate dall'erosione e dalla diminuzione del potere d'acquisto, legata all'inflazione alta. Naturalmente, il piano di investimento deve essere personalizzato sulla base delle esigenze del singolo. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-12-13
04 min
Focus Pictet
Rialzo dei tassi: cosa significa per i mutui
Nel corso del 2022, le Banche Centrali hanno deciso di rialzare i tassi, ovvero di aumentare il costo del denaro, al fine di contenere l’inflazione. Questo ha sicuramente delle conseguenze su coloro che hanno contratto o vorrebbero contrarre un finanziamento. Il tasso di interesse viene utilizzato per indicare quanto costa e quanto rende il denaro in forma percentuale. Un’importante distinzione è quella tra tassi nominali e tassi reali; i primi sono quelli pagati su un mutuo o percepiti su un deposito, mentre i secondi, tenendo conto dell’inflazione, sono calcolati sottraendo al tasso nominale proprio l’inflazione. In eurozona, è la BCE a defi...
2022-11-29
03 min
Focus Pictet
Engagement: cosa significa in pratica
Engagement è una di quelle parole in cui ci imbattiamo spesso in diversi contesti (ad esempio finanza, legge, marketing), ma di cui è difficile dare una definizione puntuale. Non descrive, infatti, una situazione o un obiettivo, bensì un insieme di fasi e processi. La matrice? Creare un legame solido e duraturo con gli ascoltatori. Infatti, letteralmente possiamo tradurlo con “impegno verso qualcosa o qualcuno”. Ma come si costruisce una strategia di engagement di successo in finanza? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-11-15
03 min
Focus Pictet
Inflazione: un confronto con gli anni '70
A partire dalla fine dello scorso anno e durante tutto il 2022, l’inflazione ha registrato un aumento. Questo ha risvegliato i timori di un’economia globale tornata agli anni ‘70, quando la stagnazione era in crescita e le Banche Centrali avevano perso il controllo sulla stabilità dei prezzi. Ma si tratta davvero di un ritorno al passato? Ci sono sicuramente affinità tra cause ed effetti dell’inflazione, ma anche differenze. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-11-01
02 min
Focus Pictet
Da dove nasce l'inflazione?
Dopo le crisi del 2008 e del 2011, l’economia mondiale ha vissuto un decennio di tassi bassi e prezzi pressoché stabili. La pandemia di COVID-19 e la guerra russo-ucraina, però, sono andate a modificare questa situazione: la parola “inflazione” è diventata la principale preoccupazione delle Banche Centrali, che hanno dovuto inasprire il loro atteggiamento.Le tipologie di inflazione sono 3: quella monetaria, quella data dal prezzo degli asset finanziari e quella data da equilibrio tra domanda e offerta.Saper comprendere e saper leggere l’inflazione è molto importante, soprattutto in uno scenario come quello odierno. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-10-18
03 min
Focus Pictet
Legno: un investimento sostenibile
Per riuscire a fermare il riscaldamento globale, potrebbe essere necessario andare oltre l’azzeramento delle emissioni e iniziare a rimuovere il carbonio dall’atmosfera. In questo senso, la filiera del legno potrebbe essere di grande aiuto in quanto produce ossigeno e assorbe anidride carbonica ed è strettamente legata all’economia circolare. Inoltre, il legno è un materiale molto flessibile e può essere impiegato in diversi modi. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-09-20
02 min
Focus Pictet
Cosa significa raggiungere l'obiettivo net-zero
Negli ultimi anni molti governi e aziende si sono impegnati per raggiungere la neutralità carbonica al fine di porre un freno al riscaldamento globale. L’obiettivo ultimo è il net-zero, ovvero l’azzeramento delle emissioni di gas serra oppure la compensazione delle stesse. Per mantenere la temperatura della Terra entro la soglia massima accettabile, le emissioni devono essere ridotte del 45% entro il 2030 e azzerate entro il 2050. Ma come è possibile ridurre o azzerare le emissioni? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-09-06
02 min
Focus Pictet
Cos'è e quali sono i vantaggi dell'industria 4.0?
Nel 2015 si parlava di industria 4.0 come di una rivoluzione che avrebbe modificato completamente il modo di produrre. Si tratta di una rete di macchine connesse digitalmente tra loro, in grado di condividere il lavoro e le informazioni; si basa su robotica e intelligenza artificiale, ma sfrutta anche il machine learning e il cloud. Questo tipo di industria ha diversi vantaggi, sia sul fronte dell’efficienza, sia su quello dell’impatto ambientale. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-07-15
02 min
Focus Pictet
Cosa si intende per duration?
Con duration non si intende la durata di un’obbligazione, come ci si potrebbe aspettare, bensì la durata finanziaria di un’obbligazione. Questa è calcolata come media ponderata dei suoi flussi di cassa, cedole e valore di rimborso rispetto alla vita residua dell’obbligazione stessa. Ma a cosa serve la duration? Maggiore è la duration di un bond, maggiore è la sensibilità ai tassi. Per cui, attraverso la duration è possibile leggere e cercare di anticipare come un portafoglio di investimento reagirà a un cambio delle condizioni di mercato. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-06-28
02 min
Focus Pictet
La sicurezza di investire in SICAV
Le SICAV sono Società di Investimento a Capitale Variabile; sottoscrivendo un fondo comune di investimento si acquistano quote di una SICAV. Intraprendere un investimento di questo genere è una scelta particolarmente sicura e mette l’investitore al riparo da eventi estremi. Il patrimonio della SICAV resta sempre di proprietà degli investitori ed è quindi totalmente segregato rispetto a quello della banca depositaria e della società di gestione. Il fallimento della SICAV è inoltre un’eventualità sostanzialmente impossibile. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2022-06-14
02 min
Focus Pictet
L'importanza dell'economia circolare
L’economia circolare consiste nel mantenere le risorse il più a lungo possibile all’interno del sistema economico: un modello che implica condivisione, riutilizzo e riciclo dei materiali esistenti. Si tratta di un approccio sempre più importante perché con la crescita demografica aumenta sia la domanda di materie prime e risorse scarse sia la produzione di rifiuti, che hanno un grosso impatto ambientale. Per questo motivo, nel febbraio 2021 il Parlamento europeo ha approvato il piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Ma quali sono i 5 pilastri dell’economia circolare? Scop...
2022-05-31
03 min
Focus Pictet
Come investire nel real estate
Un bene immobile si riferisce a un terreno e a qualsiasi bene fisico fissato in modo permanente su di esso. Nell’ambito finanziario si tratta un investimento che genera reddito tramite affitto o vendita. Negli ultimi tempi l’interesse verso questo settore è aumentato: gli affitti infatti riescono a mitigare l’effetto dell’inflazione poiché variano in base all’andamento dei prezzi dei bene di consumo. Inoltre, un’altra caratteristica interessante dell’investimento immobiliare è che rappresenta una preziosa fonte di diversificazione del portafoglio. La crescita del settore è influenzata da alcuni megatrend legati a demografia, urbanizzazione, tecnologia e sostenibilità. Ma quali sono le principali strat...
2022-05-17
02 min
Focus Pictet
Cosa indicano alfa e beta di un portafoglio?
Alfa e beta nel mercato finanziario rappresentano due indicatori utilizzati per valutare la performance di un prodotto finanziario, comunemente misurata attraverso gli indici di riferimento azionari e obbligazionari come l’S&P500. Il beta misura la sensibilità ai movimenti del mercato, l’alfa è invece utilizzato per valutare la capacità di un portafoglio di muoversi in modo indipendente dal mercato e quindi di generare performance aggiuntiva rispetto all’indice di riferimento. Alfa e beta vengono calcolati sulla base delle performance storiche del mercato e del portafoglio ma possono esserci cambiamenti di comportamento del prodotto finanziario. Conosci la relazione tra queste due variabili...
2022-05-03
02 min
Focus Pictet
Geopolitica ed energia: investire nelle materie prime
Lo shock sul mercato delle materie prime causato dal conflitto in Ucraina è particolarmente grave in Europa. Infatti, se gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori mondiali di gas e petrolio, l’Europa importa invece il 60% dell’energia di cui ha bisogno. In media, Italia e Germania importano dalla Russia oltre il 40% del gas consumato. Questo, oltre che essere utilizzato per il riscaldamento, è la fonte principale di produzione di energia elettrica. Per far fronte a questa situazione, la Commissione Europea ha pubblicato il documento RePower EU per assicurarsi l’indipendenza energetica. Per raggiungere l’obiettivo sarà necessario diversificare le fonti di approvvi...
2022-04-19
03 min
Focus Pictet
Cosa sono gli NFT?
Circa un anno fa, la casa d’aste Christie's ha venduto la prima opera d’arte NFT, ovvero senza componente fisica, con un pagamento in criptovalute. NFT è l’acronimo di Non-Fungible Token: il termine token indica la presenza di una serie di informazioni digitali che caratterizzano un file e la non fungibilità dà all’oggetto un valore unico rispetto alle copie. Gli NFT sono dunque dei certificati di autenticità, un tipo di smart-contract che stabilisce la proprietà di un oggetto digitale come ad esempio un’immagine, un’opera musicale o un video. Un NFT viene creato a partire da un oggetto digitale...
2022-04-05
03 min
Focus Pictet
ESG: cos'è l'engagement?
ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance e consiste nel prendere in considerazione l’impatto sull’ambiente e sulla società, oltre alla qualità della governance, quando si valuta un’azienda su cui investire. L’obiettivo principale è finanziare la transizione verso un’economia più sostenibile, equa e con un minore impatto sulla natura. Per le aziende non virtuose a livello di ESG, la strategia attiva più utilizzata è l’esclusione di queste dai propri investimenti. Un altro approccio che si sta diffondendo sempre di più è l’engagement che, attraverso un dialogo costante con le aziende, ha lo scopo di stimolarle ad allineare le proprie prat...
2022-03-22
02 min
Focus Pictet
Derivati: cosa sono e come funzionano
I derivati sono uno strumento finanziario il cui valore dipende da un altro prodotto, chiamato sottostante. Quest’ultimo può appartenere a tutte le principali attività finanziarie tra cui obbligazioni societarie, titoli di stato, azioni, materie prime. I derivati vengono utilizzati per rispondere alle esigenze di rapidità e costi ridotti sui mercati finanziari. La loro principale finalità è la copertura di rischi, poiché consentono di mantenere in portafoglio posizioni strategiche di lungo termine proteggendosi dai rischi che possono gravare su queste posizioni. La seconda è l’implementazione di posizioni tattiche di breve termine basate sul concetto di leva finanziaria. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet
2022-03-08
03 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Ucraina è guerra: le conseguenze sui mercati
Nel corso del webcast "Guardiamo avanti con Pictet" di febbraio 2022, abbiamo analizzato le implicazioni delle recenti tensioni tra Russia-Ucraina e sono state approfondite le ripercussioni sull'economia e i mercati finanziari.
2022-02-24
57 min
Focus Pictet
Il cibo del futuro
La forte passione per il cibo è un tratto distintivo della cultura italiana. Per questo motivo è utile mostrare interesse verso l’ondata di innovazione che sta trasformando il sistema alimentare. Negli ultimi anni c’è una maggiore coscienza del legame tra ciò che mangiamo, la nostra salute e la tutela dell’ambiente. Il settore alimentare è infatti causa di un terzo delle emissioni del gas serra a livello globale e minaccia l’habitat di un quarto di tutte le specie di mammiferi esistenti. La sua trasformazione combina la ricerca di alimenti più sani per gli individui con sistemi più sostenibili per il pianeta. In questo senso...
2022-02-22
02 min
Focus Pictet
Il giorno più importante per il pianeta
L’Earth Overshoot Day è giorno del sovrasfruttamento delle risorse della terra e rappresenta quanto tempo l’umanità impiega a consumare le risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno intero. Durante l’anno appena trascorso questa giornata è stata il 29 luglio. Ciò significa che attualmente l’umanità non è in grado di mantenere un equilibrio tra le proprie attività e il budget ecologico. La principale causa, ma non l’unica, dell’anticipazione dell’Earth Overshoot Day è la crescita demografica. Grazie alle nuove tecnologie e una maggiore attenzione verso la sostenibilità si stanno trovando soluzioni sempre più avanzate per risolvere i problemi ambi...
2022-02-08
02 min
Focus Pictet
Il COVID-19 è un cigno nero?
L’espressione “cigno nero” risale al XVI secolo e veniva utilizzata per indicare un fatto impossibile o altamente improbabile. Fino ad allora, infatti, tutti i cigni conosciuti erano bianchi. Con la scoperta dell’esistenza dei cigni di colore diverso si è capito che l’osservazione dei dati passati non permette di escludere che in futuro possano accadere eventi mai visti prima. La teoria moderna del cigno nero in ambito economico-finanziario è stata definita dal matematico Nassim Nicholas Taleb, il quale individuò le tre caratteristiche fondamentali di questo fenomeno: rarità e imprevedibilità, forte impatto e lavoro sulle giustificazioni a posteriori. Un esempio è il lunedì nero di W...
2022-01-25
02 min
Focus Pictet
Il metaverso spiegato in 3 minuti
Nell’ottobre 2021 Facebook ha cambiato il suo nome in “Meta". Questa scelta riflette il focus dell'azienda sul metaverso, spazio virtuale abitato da avatar digitali in cui potremo muoverci e interagire utilizzando visori dedicati. Secondo Bank of America il mercato del metaverso potrebbe valere tra i 390 e gli 800 miliardi di dollari entro il 2025. La sua diffusione si dovrà anche al COVID-19, che ha rivitalizzato l'interesse verso la realtà estesa, e influenzerà molti settori, come ad esempio il gaming e l’e-commerce. Grazie a questa tecnologia, spazio virtuale e mondo fisico potranno interagire tra loro e, in futuro, saranno sempre più intrecciati. Scopri di...
2022-01-11
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Dicembre 2021
Fabio Castaldi, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di dicembre caratterizzato dalla comparsa della variante Omicron, a cui ha fatto seguito un rimbalzo degli indici azionari globali, dalle riunioni delle Banche Centrali e dal dibattito sul debt ceiling negli Stati Uniti.
2021-12-14
04 min
Focus Pictet
Il ruolo della diversificazione
In qualsiasi investimento, per ottenere un rendimento bisogna assumere dei rischi. Più rischioso sarà l’investimento e più sarà alto il guadagno potenziale. Per ridurre questi rischi è fondamentale diversificare il proprio portafoglio, ripartendo il capitale in una varietà di investimenti e riducendo quindi la possibilità che tutti portino contemporaneamente ad una perdita. Prendendo in considerazione il concetto di correlazione, che misura quanto due investimenti tendono a muoversi insieme, si può dire che per costruire un portafoglio ben diversificato vanno ricercate attività finanziarie non correlate positivamente, con andamenti slegati o opposti e non dipendenti tra di loro. Seguendo questa regola, il portafoglio...
2021-11-30
02 min
Focus Pictet
Il concetto di rischio spiegato in 3 minuti
Il rischio è un concetto probabilistico. Si riferisce infatti alla probabilità che in futuro si verifichi un evento capace di causare un danno a persone, cose e patrimonio immobiliare. Per determinarlo si utilizzano due parametri chiave: la frequenza e l’impatto. Più sono alti la frequenza e l’impatto di un evento, più crescerà il danno potenziale, ossia il rischio complessivo. I risparmi e gli investimenti sono soggetti a rischi finanziari come il rischio specifico, legato al singolo emittente e alla sua attività economica, e il rischio sistematico, che si riferisce all’intero mercato e influenza i prezzi di tutti i titoli. Altr...
2021-11-23
02 min
Focus Pictet
Cosa sono i green bond?
I Green Bond sono obbligazioni particolari, la cui emissione è legata ad un obiettivo specifico: la sostenibilità ambientale. Queste risorse vengono infatti investite in attività come la produzione di energia da fonti rinnovabili o il controllo dell’inquinamento. I Green Bond permettono dunque di coniugare il rendimento finanziario alla tutela dell’ambiente e mostrano una maggiore resilienza grazie alla natura dei loro emittenti, rappresentati solitamente da Governi o aziende solide. La principale problematica è legata al fatto che non esiste uno standard ben definito a livello globale che certifichi come “verde” un’obbligazione. Talvolta, inoltre, manca trasparenza sull’utilizzo dei proventi, sollevando dubbi sulla real...
2021-11-16
02 min
Focus Pictet
Inflazione, buona o cattiva?
L’inflazione misura il movimento dei prezzi di un paniere di beni e servizi nel corso di un periodo definito. Questo indicatore, conosciuto comunemente come inflazione al consumo, è guidato da due grandi forze: la domanda e l’offerta. Esiste poi l’inflazione salariale, che si verifica quando l’aumento dei salari porta ad un aumento della domanda dei beni o dei costi di produzione. In generale, l’inflazione può essere considerata “buona” quando l’aumento della domanda favorisce crescita economica e accompagna l’aumento dei prezzi. Determinano invece un’inflazione “cattiva” il fenomeno della deflazione, che si verifica quando i prezzi del paniere sono in...
2021-11-09
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Novembre 2021
Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di novembre caratterizzato da una grande attenzione sul fronte inflazionistico, dalle decisioni delle Banche Centrali e dalle ripercussioni sulle attese di politica monetaria globali. Scopri tutti i dettagli nel video.
2021-11-08
04 min
Focus Pictet
Cosa sono le banche corrispondenti?
I fondi comuni di investimento rappresentano soluzioni efficienti per coloro che desiderano investire i proprio risparmi. Chi sottoscrive le quote di un fondo si rivolge ad un intermediario che lo accompagna nelle proprie scelte, come i consulenti finanziarie e reti bancarie. All'interno della catena di distribuzione dei fondi operano attori molto importanti e talvolta poco conosciuti, ovvero le banche corrispondenti. Questi soggetti si occupano dell'esecuzione degli ordini di compravendita delle quote dei fondi, fungono da sostituti d'impresa e svolgono un ruolo chiave in molte attività di nature amministrativa. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-11-02
02 min
Focus Pictet
Le differenze tra fondi comuni ed ETF
I fondi comuni di investimento e gli ETF sono due categorie di strumenti a disposizione di coloro che decidono di affidarsi ai professionisti della gestione del risparmio e presentano varie differenze. I primi si basano su una selezione attiva dei titoli su cui investono, i secondi invece replicano fedelmente la composizione dei loro indici di riferimento. Gli ETF inoltre possono essere comprati e venduti ad un prezzo che varia nel corso della giornata, mentre i fondi comuni sono valorizzati una volta al giorno alla fine della giornata di Borsa. Un’altra differenza tra i due prodotti consiste nelle diverse strutture dei c...
2021-10-26
03 min
Focus Pictet
Come sarà il mondo post-COVID?
La pandemia ha trasformato radicalmente le nostre vite. In questo contesto, l’economista e premio Nobel Joseph Stiglitz ha individuato cinque aspetti centrali per il nostro futuro. Il COVID-19 ha innanzitutto evidenziato quanto la scienza sia importante. In secondo luogo, ha influenzato la direzione intrapresa dall’innovazione, dando un forte impulso a robotica e intelligenza artificiale, tecnologie che hanno implicazioni sociali enormi essendo efficaci nel sostituire il lavoro di routine. La pandemia ha poi fatto luce sugli effetti positivi e negativi della tecnologia. In questo senso, sarà fondamentale che i quadri normativi e legali vengano adeguati per garantire che l’innovaz...
2021-10-19
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Ottobre 2021
Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di ottobre caratterizzato da diversi fattori che hanno agitato i mercati. In Cina, dopo la nuova regolamentazione sui colossi del Tech, preoccupa il fallimento di Evergrande, uno dei più grandi costruttori immobiliari del Paese con debiti per circa 300 miliardi di dollari. Negli Stati Uniti, d’altra parte, la Fed sembra meno convinta della transitorietà dell’inflazione ed è peraltro coinvolta in un caso di conflitto di interesse, vicenda che aumenterà la pressione politica sulla Banca Centrale e metterà a rischio il rinnovo del mandato di Powell.
2021-10-14
03 min
Focus Pictet
Semiconduttori: qual è il problema?
I semiconduttori sono componenti in silicio che rappresentano il motore di calcolo di molti oggetti tecnologici di nostro uso quotidiano e il fondamento della transizione verso un'economia più digitale e sostenibile. La scarsità dei semiconduttori, di cui sentiamo spesso parlare ultimamente, ha portato all’interruzione di processi produttivi in interi settori, in particolare l'industria automobilistica. Dall'inizio della pandemia, l'incremento della domanda di computer e dispositivi mobili si è scontrato con inventari mantenuti al minimo per ottimizzare la gestione dei magazzini e questi colli di bottiglia continueranno fino al 2022 inoltrato, poiché la costruzione di una fabbrica richiede una pianificazione pluriennale e non esiste...
2021-10-12
02 min
Focus Pictet
Cosa sta succedendo in Cina?
Il sistema politico cinese presenta delle peculiarità che consentono di prendere scelte difficilmente perseguibili in altri Paesi del mondo. Sono un esempio le misure adottate nel 2020 per contenere la diffusione del COVID-19 e la nuova linea del partito comunista. Il mantra del Governo è oggi quello della “common prosperity”, intesa come ricchezza condivisa tra tutti gli abitanti. La nuova sfida è dunque raggiungere un benessere materiale e culturale diffuso, attraverso una severa vigilanza anti-monopolistica, la lotta alla corruzione e incoraggiando le donazioni di beneficenza. Al centro delle politiche del Paese c'è inoltre la lotta alla crescita dell'indebitamento del sistema privato, legato al sistema...
2021-10-05
02 min
Focus Pictet
L'educazione finanziaria in Italia
Un'educazione finanziaria adeguata aiuta a comprendere meglio rischi e opportunità legate alle proprie scelte finanziarie. Una mancanza di questa cultura, al contrario, ha dei risvolti che impattano sugli individui, sulla comunità e sulle tendenze socio economiche di un intero Paese. L'Italia occupa il penultimo posto tra i 26 paesi OCSE per livello di alfabetizzazione finanziaria. Secondo una ricerca di Banca d'Italia, le variabili che più influenzano il livello delle competenze in questo campo sono l'età e, in particolare, il livello di istruzione. Dall'attivazione di progetti nelle scuole all’introduzione del Mese dell'Educazione Finanziaria (che dal 2018 cade ogni anno ad ottobre), molte sono l...
2021-09-28
02 min
Focus Pictet
Cosa si intende per approccio multi-asset?
Le strategie multi-asset, rispetto al più classico approccio direzionale o alle strategie flessibili, permettono agli investitori di delegare totalmente la costruzione del portafoglio e la modulazione dei pesi delle varie classi di attività finanziarie. Questo tipo di investimento supera la semplice allocazione tra azioni e obbligazioni per investire sull'intero spettro delle attività finanziarie, sfruttando così non solo gli approcci direzionali ma anche long-short. In poche parole, l’approccio multi-asset si basa sui vantaggi delle strategie tradizionali con l’ulteriore leva della maggiore varietà di stili e attività finanziarie a disposizione. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-09-21
02 min
Focus Pictet
Il tapering spiegato in 3 minuti
Il tapering rappresenta uno dei timori principali per i mercati finanziari. Tra le misure di cui dispongono le banche centrali per sostenere l'economia ci sono i tagli dei tassi di interesse di riferimento e l'espansione del bilancio (il Quantitative Easing). Il tapering indica il ritiro di questi stimoli monetari e si può sostanziare in forme diverse. Può coincidere in primo luogo con un rialzo dei tassi di interesse, altrimenti con l'intervento da parte delle Banche Centrali sui programmi di QE, riducendo il ritmo degli acquisti di titoli fino ad azzerarli. Questi provvedimenti hanno un impatto negativo sull'andamento dei prezzi delle at...
2021-09-14
02 min
Focus Pictet
Dividendi: cosa sono e come funzionano
I dividendi costituiscono una delle due fonti di guadagno di chi investe in azioni oltre all’aumento del prezzo del titolo. Questi rappresentano la porzione di utili che una società distribuisce ai propri azionisti al termine dell’esercizio. Ma non sempre un elevato dividendo è indice di solidità dell’azienda. Bisogna dunque prestare attenzione al rapporto tra dividendo erogato ed utili realizzati dall’azienda, e capire se l’azienda stia ad esempio compiendo investimenti su nuovi progetti o genericamente in Ricerca e Sviluppo. Bisogna inoltre considerare che la distribuzione di dividendi viene tassata in Italia allo stesso modo del capital gain. Per quanto ce...
2021-07-20
03 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Mercati finanziari: valutazioni da Goldilocks?
Andrea Delitala e Marco Piersimoni del team Euro Multi Asset condividono la loro lettura del contesto macroeconomico e di mercato. Quali fattori vanno monitorati in ottica di costruzione del portafoglio? Gli effetti della risalita dei contagi di COVID sul percorso di ripresa economica, le manovre di politica monetaria e fiscale, le valutazioni azionarie: intorno a questi punti si sviluppa l’analisi del nostro team Euro Multi Asset. Scopri di più nel webcast mensile "Guardiamo avanti con Pictet" di luglio 2021.
2021-07-19
1h 01
Focus Pictet
Transizione energetica: il ruolo dell'idrogeno
Quando si parla di transizione energetica uno dei temi più discussi è l’idrogeno. Si tratta dell’elemento più antico, leggero e abbondante nell’universo ma gli sforzi per trasformarlo in una fonte di energia pulita sono sempre stati ostacolati da costi di produzione proibitivi. Recenti sviluppi suggeriscono però che qualcosa sta cambiando: dall’Europa all’Asia, governi e aziende stanno infatti incrementando il loro impegno per sviluppare nuove tecnologie basate su questo elemento. Tra i diversi tipi di idrogeno, quello verde è l’unico ad offrire una soluzione sostenibile ma rappresenta una delle fonti di energia più care. Scopri nel video gli utilizzi dell...
2021-07-13
02 min
Focus Pictet
Cosa si intende per titoli value e titoli growth?
La distinzione tra azioni value e growth è tenuta in forte considerazione dagli investitori di tutto il mondo. Le prime sono titoli con rapporto prezzo/utile (P/E) poco elevato, tipicamente appartengono a settori più maturi e generano utili stabili nel tempo. Il loro nome indica un maggior valore intrinseco. Le azioni growth sono invece titoli con un rapporto P/E più elevato, alcune addirittura non generano utili oggi perché le entrate sono assorbite da costi e investimenti. La loro denominazione suggerisce un’alta crescita potenziale del titolo azionario negli anni a venire. Come si può ridurre il rapporto P/E? Scopri...
2021-07-06
02 min
Focus Pictet
Cosa si intende per investimenti alternativi?
Gli investimenti alternativi sono attività finanziarie che differiscono da quelle tradizionali per tre elementi: liquidità, attività sottostante e normativa. Tipicamente questi investimenti non possono essere negoziati ogni giorno ma rinunciare al privilegio della liquidità giornaliera consente di ottenere un premio a livello di rendimento. Per quanto riguarda l’attività sottostante, la tipologia di investimento può variare molto e con essa cambia anche il profilo di liquidità. Infine, a livello di normativa, vista la complessità di queste attività, il legislatore è sempre stato particolarmente attento alla tutela degli investitori. Poiché il loro rendimento non è legato a quello dei mercati finanziari, gli investimenti alternativi co...
2021-06-30
02 min
Focus Pictet
Una vita più lunga? Il rischio di longevità
I progressi della tecnologia e della medicina, uniti a stili di vita più sani, hanno aumentato enormemente l’aspettativa di vita delle persone. Vivere più a lungo è senza dubbio un fattore positivo ma può rappresentare un rischio sia per il sistema economico sia a livello individuale. Si tratta del cosiddetto rischio di longevità, ovvero la possibilità di avere uno squilibrio di natura finanziaria causato dalla discrepanza tra previsioni e realtà in termini di aspettativa di vita. In questo scenario, è di fondamentale importanza ricorrere a un’attenta pianificazione finanziaria, avvalendosi dell’aiuto degli specialisti degli investimenti e di strumenti come i Piani di Accum...
2021-06-22
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Giugno 2021
Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di giugno che vede il proseguire della fase favorevole agli asset di rischio, costruita su un solido scenario di ripresa macroeconomica a trazione statunitense. La parola più gettonata delle ultime settimane è “effetti transitori” e, mentre Fed continua a ribadire l’importanza della ripresa del mercato del lavoro, la BCE completerà a settembre la revisione degli obiettivi di politica monetaria. In questo contesto, è ipotizzabile una rimodulazione del ritmo di acquisti nel PEEP.
2021-06-18
04 min
Focus Pictet
I problemi di detenere liquidità sul conto corrente
Secondo i dati OCSE, le famiglie italiane detengono il 33% delle proprie attività finanziarie in depositi o in valuta, una percentuale di gran lunga superiore ad altri paesi, come ad esempio gli USA. Sui conti correnti degli italiani giace quindi un fiume di liquidità, soprattutto a seguito della pandemia che ci ha spinto a risparmiare più che in passato. Questi depositi vanno incontro ad una serie di costi e rischi. Innanzi tutto, i tassi negativi e la conseguente erosione dei ricavi delle banche stanno portando gli istituti di credito ad aumentare i costi della liquidità depositata sui conti. A questo si aggi...
2021-06-15
03 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Occupazione e aspettative: gli obiettivi della politica economica
Raggiungere la piena occupazione e rilanciare la fiducia di imprese e famiglie paiono le priorità delle politiche economiche rispettivamente di USA e UE. All’interno del Vecchio Continente, in particolare, nel corso dell’evento sono state analizzate le prospettive per l’Italia alla luce anche del programma fiscale comunitario Next Generation EU, ormai prossimo all’implementazione. Scopri di più nel webcast mensile "Guardiamo avanti con Pictet" di giugno 2021.
2021-06-14
1h 05
Focus Pictet
PAC: strumento di integrazione previdenziale
I fondi comuni di investimento possono svolgere diverse funzioni nella gestione delle finanze personali. Una delle più importanti è sicuramente l’utilizzo a scopi previdenziali. Nel nostro ordinamento sono presenti tre pilastri che godono di un trattamento fiscale agevolato: la previdenza pubblica obbligatoria, i fondi pensione di categoria e la previdenza integrativa individuale. Queste soluzioni comportano però la rinuncia ad un certo grado di flessibilità e di libertà. Un modo per ovviare a queste problematiche è quello di integrare la pensione ricorrendo ai Piani di Accumulo del Capitale (PAC), strumenti che consentono di investire con regolarità e gradualità sui mercati finanziari, sottoscrivendo quote di f...
2021-06-08
02 min
Focus Pictet
Mercati emergenti e cambiamento climatico
Il cambiamento climatico ha un impatto molto forte sulle dinamiche economiche. Se non verranno presi provvedimenti, il mondo perderà quasi la metà della propria produzione economica potenziale entro la fine del secolo e i Paesi emergenti potrebbero essere tra i più penalizzati alla luce della loro particolare vulnerabilità. Ecco perché i loro sforzi nella lotta al cambiamento climatico non dovranno essere secondari a quelli dei Paesi sviluppati. Fondamentale è la questione cinese, che da sola vale il 30% delle emissioni globali di anidride carbonica. Trasformare l’economia cinese in una green economy è infatti in cima alla lista delle priorità della leadership di Pechino e...
2021-05-25
02 min
Focus Pictet
La Blockchain in 3 minuti
Se nel mondo digitale i dati rappresentano i beni primari e l'intelligenza artificiale l'insieme delle tecniche per sfruttarli, la blockchain ha il potenziale per diventare una delle infrastrutture fondamentali alla base del megatrend della digitalizzazione. Si tratta di un archivio digitale di transazioni: qualsiasi trasferimento di beni fisici o digitali viene registrato in modo trasparente, condiviso tra molti utenti e immutabile. Questa tecnologia elimina la necessità di intermediari risultando più veloce, economica e sicura rispetto a molti metodi utilizzati attualmente. Ad oggi, è fortemente legata alle criptovalute e al fintech ma le sue potenzialità vanno ben oltre queste applicazioni e interessano, tra...
2021-05-18
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Maggio 2021
Fabio Castaldi, Senior Portfolio Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di maggio, che si presenta con un rischio di stagionalità negativa sui mercati azionari. Resta inoltre il nodo dell’inflazione e, mentre l’amministrazione americana si prepara a varare nuove misure di stimolo fiscale per spese su infrastrutture e aiuti per le famiglie, l’Europa è alle prese con i lunghi tempi di approvazione dei piani nazionali per l’esborso delle risorse del Next Generation Eu.
2021-05-17
04 min
Focus Pictet
Cosa è il Regolamento SFDR?
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di fondi ESG, soluzioni che prendono in considerazione ambiente, società e governance nell’effettuare le proprie scelte di investimento. In questo contesto manca però una definizione standard di investimenti sostenibili e questo può portare a comportamenti opportunistici. Per fare chiarezza è stato introdotto il regolamento SFDR, il primo dei quattro pilastri dell’Action Plan Europeo per la Finanza Sostenibile. L’SFDR ha l’obiettivo di rendere più trasparenti le informazioni sui prodotti ESG così da facilitare il confronto tra gli strumenti finanziari che incorporano la sostenibilità nella propria politica di investimento. Il regolamento rapp...
2021-05-11
02 min
Focus Pictet
Perché lo spread non fa più paura?
Lo spread è un indicatore finanziario dato dalla differenza tra il rendimento dei titoli di Stato di un Paese e il rendimento dei titoli di Stato di un altro Paese preso come parametro di riferimento. Nel caso dell’Europa quest’ultimo è rappresentato dalla Germania, considerato uno Stato a basso rischio finanziario. Quando in Italia sentiamo parlare di spread ci riferiamo dunque alla differenza tra il rendimento del nostro titolo di Stato, il BTP, e il BUND tedesco. Dopo essere stato per anni considerato un segnale di pericolo, lo spread oggi incute meno timore. Questo cambio di prospettiva è dovuto alle importanti politiche di sost...
2021-05-04
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Eccezionalismo americano o minimalismo (di policy) europeo?
Nel corso del webcast "Guardiamo avanti con Pictet" di aprile 2021, abbiamo analizzato il percorso delle politiche economiche di Stati Uniti ed Unione Europea, due regioni che presentano approcci divergenti alla gestione della ripartenza post-pandemia.
2021-04-29
1h 00
Focus Pictet
Che tipologia di investitore sei?
Prima di iniziare ad investire, esistono alcune regole fondamentali da seguire che fanno la differenza tra avere successo o meno nella gestione del risparmio. La prima è scegliere un consulente finanziario o un private banker. La seconda è pianificare, ovvero definire degli obiettivi legati al risparmio. Infine, è importante capire che tipologia di investitori siamo. Esistono infatti categorie di investitori con tratti distintivi molto chiari e sapere a quale di queste apparteniamo aiuta a correggere alcuni errori che per natura rischiamo di commettere. Dai capifamiglia agli innovatori, che tipologia di investitore sei? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-04-27
02 min
Focus Pictet
Il futuro dei trasporti è verde
Sostenibilità e tutela dell’ambiente sono due tematiche su cui governi, imprese e individui sembrano finalmente allineati, riconoscendo l’urgenza di intervenire. Per esempio nel settore dei trasporti, responsabile di circa un quinto delle emissioni globali e principale causa di inquinamento nelle città, che, infatti, stanno chiudendo i loro centri ai veicoli a combustione. In attesa di riuscire a produrre idrogeno in modo sostenibile, l'elettrificazione dei trasporti, o e-mobility, è l'unica via percorribile. I fattori che guidano questa transizione sono l'impegno dei governi, l'innovazione tecnologica e la riduzione dei costi. Entro il 2040 i veicoli elettrici rappresenteranno il 57% delle vendite: una crescita esponen...
2021-04-20
02 min
Focus Pictet
Alla scoperta dei mercati emergenti
Per mercati emergenti si intende quella parte di mondo destinata a diventare economicamente rilevante in tempi brevi. Secondo il Fondo Monetario Internazionale il passo cruciale è la transizione dall'economia ai mercati finanziari, possibile attraverso il dialogo con la comunità degli investitori. La grandezza economica dei Paesi emergenti è ormai evidente e il sorpasso economico è diventato realtà. Le possibilità di chi vuole investire si sono moltiplicate, non solo per obbligazioni governative o valute ma anche azioni, obbligazioni creditizie e strumenti di capitali complessi. Si tratta di una diversità di opportunità e di una varietà di scelte possibili ben superiore a quella dei Paesi sviluppat...
2021-04-13
02 min
Focus Pictet
Pianificare tramite la previdenza complementare
In Italia l’aumento delle aspettative di vita e il basso tasso di natalità portano ad un costante invecchiamento della popolazione. Questa tendenza mette sotto pressione il sistema pensionistico pubblico e in particolare il rapporto tra la prima rata della pensione e l’ultimo reddito da lavoro percepito, che oggi è in media solamente del 70%. Per mantenere lo stesso tenore di vita è dunque necessario integrare la pensione. Una soluzione in questa direzione è la previdenza complementare, strumento che consente di effettuare un’adeguata pianificazione finanziaria, capitalizzando i propri risparmi nel tempo a partire anche da piccoli importi. Tra i suoi principali vantaggi ci sono i...
2021-04-06
02 min
Focus Pictet
5 cose da sapere sui Bitcoin
Le criptovalute stanno attirando molti investitori per il loro alto possibile rendimento. Tuttavia, a questo potenziale fa da contraltare una volatilità che non ha pari nel mondo finanziario. Oggi queste valute digitali rappresentano infatti uno degli investimenti più speculativi. Il padre di tutte le criptovalute è il Bitcoin, il cui valore dal primo boom nel 2017 è cresciuto in modo considerevole seppur tra continue oscillazioni. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-03-30
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
È il momento di guardare ai mercati emergenti
Grazie a una crescita tendenziale strutturalmente più alta e a una migliore gestione della pandemia (soprattutto in Asia), i Paesi emergenti sono destinati a svolgere un ruolo sempre più centrale all'interno dei portafogli di investimento globale. Ma, perché ciò avvenga, è necessario contenere la volatilità che storicamente li caratterizza. Come? Scopriamo insieme nel webcast mensile "Guardiamo avanti con Pictet" di marzo 2021.
2021-03-26
1h 07
Focus Pictet
Pandemia: cinque lezioni che abbiamo imparato nel 2020
L'anno appena trascorso ci ha insegnato alcune lezioni che rimarranno a lungo nella nostra memoria collettiva. In primo luogo, nel 2020 l'ortodossia delle politiche economiche è diventata storia. La pandemia ha infatti trasformato per sempre la politica monetaria e fiscale: istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, in passato sostenitrici della disciplina fiscale, stanno spingendo i governi a spendere liberamente. Contestualmente, un'altra lezione che questo periodo ci suggerisce è che le Banche Centrali hanno più potenza di fuoco di quanto pensassimo. Quali sono le altre? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-03-23
02 min
Focus Pictet
Inflazione: cos'è e quali sono i suoi effetti
Inflazione è sinonimo di aumento dei prezzi. Ma una giusta dose di inflazione è salutare per l'economia. Questa infatti spinge le persone a consumare subito, le aziende ad investire e ad assumere lavoratori generando così aspettative di inflazione futura, con un meccanismo che si auto alimenta. Ecco perché le Banche Centrali combattono la deflazione, ovvero il calo generalizzato dei prezzi. Lo scenario che porta a stabilità economica e sociale vuole dunque che i prezzi crescano, ma non troppo velocemente. La teoria economica afferma che il tasso di cambio tra le valute di due paesi è uguale al rapporto del potere di acquisto delle due mo...
2021-03-16
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Marzo 2021
Fabio Castaldi, Senior Portfolio Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di marzo caratterizzato sui mercati finanziari dal dip buying da parte degli investitori, ovvero una serie di acquisti sulla debolezza dei mercati nonostante valutazioni non più generose in diversi settori. Ma a cosa è dovuta questa esuberanza da parte degli investitori nel comprare dip e quali sono i rischi da navigare nei prossimi mesi che possano mettere in discussione questo paradigma?
2021-03-12
03 min
Focus Pictet
Impatto ambientale degli investimenti: come misurarlo?
Attualmente non esiste una metodologia standard per misurare l’impatto ambientale di un investimento. Questo rende molto difficile distinguere le strategie realmente sostenibili da quelle che lo sono solo di facciata. Per sopperire a questa mancanza, Pictet adotta il modello dei Limiti Planetari, che individua nove diverse dimensioni essenziali per mantenere una biosfera stabile, necessaria per lo sviluppo e la prosperità del genere umano. Oltre a questo, occorre inoltre utilizzare un approccio di economia circolare, per esempio applicando la Life Cycle Analysis, utile a calcolare l’impronta ambientale lungo l’intera catena del valore. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-03-09
02 min
Focus Pictet
Svolta verde: le economie mondiali accolgono la sfida ambientale
Tra le decisioni prese dai governi di tutto il mondo negli scorsi mesi quella di incrementare gli sforzi in tema di politiche ambientali è sicuramente centrale. Un primo grande passo era già stato fatto nel 2015 con gli Accordi di Parigi, che pongono l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale. Con l’arrivo della pandemia tutte le principali economie mondiali si sono decise ad unire le forze per l’ambiente. Il vero punto di svolta è rappresentato dall’ingresso in campo di Joe Biden che, oltre a far rientrare gli USA negli Accordi di Parigi, ha previsto anche un Piano Green incentrato su energie rin...
2021-03-02
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
E inflazione fu?
Nel corso del webcast "Guardiamo avanti con Pictet" di febbraio 2021, abbiamo approfondito i recenti timori legati a una rapida e brusca ricomparsa dell’inflazione. L’inflazione ha battuto un colpo d’avvertimento. Sui mercati finanziari lo scossa di assestamento si è fatta sentire, ma per il momento pare assorbibile. I prossimi mesi saranno quelli fondamentali per comprendere la reazione della politica monetaria: verrà mantenuta la linea della tolleranza o si correrà a normalizzare i tassi di interesse?
2021-02-26
1h 08
Focus Pictet
Cosa sono e quali sono gli obiettivi dell’Agenda 2030 e degli SDG
L’Agenda 2030 rappresenta l’insieme dei 17 obiettivi conosciuti come SDG, Sustainable Development Goals, e dei 169 sotto obiettivi che i Paesi membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi mirano a promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di garantire crescita economica accompagnata dal benessere delle persone e dalla protezione dell’ambiente. Gli SDG costituiscono dunque linee guida comuni e universalmente riconosciute in grado di indirizzare la programmazione politica di tutti i Paesi membri dell’ONU e di indicare le direttrici di investimento a livello pubblico e privato. Creati principalmente per Governi e Istituzioni, alcuni obiettivi non hanno ancora un univers...
2021-02-23
02 min
Focus Pictet
Megatrend: analisi e nuovi approcci di investimento
Il modo migliore per fare scelte di investimento è quello di studiare i Megatrend - forze strutturali che plasmano il mondo in cui vivremo - e ricercare le aziende meglio posizionate per cavalcare questi cambiamenti. Ad oggi, Pictet ha individuato 14 Megatrend e tramite la loro analisi ha superato approcci di investimento più tradizionali, non più al passo con la realtà dinamica in cui viviamo. In questo contesto, Pictet collabora con il Copenhagen Institute for Futures Studies, la più importante organizzazione globale indipendente che si occupa di ricerca e consulenza sul mondo che verrà. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-02-16
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Febbraio 2021
Fabrizio Santin, Investment Manager di Pictet AM Italia, descrive il quadro macroeconomico del mese di febbraio caratterizzato da un’evoluzione positiva dei mercati finanziari e contraddistinto in Europa da un ritardo nelle somministrazioni dei vaccini anti COVID-19, in Italia dalla nomina di Mario Draghi a Presidente del Consiglio incaricato e in USA dal tanto discusso fenomeno Game Stop.
2021-02-16
06 min
Focus Pictet
L’impatto del COVID-19 sui megatrend
Con l’arrivo del COVID-19 molti Megatrend si sono rafforzati, altri si sono evoluti e alcuni hanno subito una forte accelerazione. In questo contesto, il virus ci ha insegnato ad aprirci ai cambiamenti e a capirne dinamiche ed opportunità. La pandemia ci lascerà un mondo più indebitato per effetto delle politiche fiscali a sostegno dell’economia e molte di queste si concentreranno su investimenti legati a tematiche ambientali. Durante il lockdown le relazioni umane sono diventate centrali, rafforzando tendenze relative alla vita familiare, sociale e professionale delle persone. Inoltre, il mondo è diventato più digitale e in poche settimane abbiamo fatto passi che...
2021-02-09
02 min
Focus Pictet
Cosa sono i megatrend?
Nei prossimi anni, governi, aziende ed individui dovranno affrontare importanti sfide legate a grandi fenomeni, come ad esempio lo sviluppo demografico. Queste forze si chiamano Megatrend, cambiamenti in grado di impattare in modo strutturale sulle nostre abitudini di vita e che presentano due fondamentali caratteristiche: dispiegano i loro effetti su un orizzonte temporale di lungo termine e hanno la capacità di stravolgere letteralmente gli assetti socio economici del mondo in cui viviamo. Ma quali sono i Megatrend e perché è utile analizzarli? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-02-02
02 min
Focus Pictet
Quantitative Easing: cos’è e come funziona
Quando il sistema finanziario si trova sotto pressione, il primo strumento che le Banche Centrali utilizzano per intervenire a sostegno dell’economia è rappresentato dalla politica monetaria espansiva. Questa può essere di due tipi: ordinaria, quando le Banche Centrali intervengono tagliando i tassi di interesse, o straordinaria. Quando i canali ordinari non sono più sufficienti a generare gli effetti sperati, si attiva una misura ultra espansiva, come il Quantitative Easing, conosciuto anche come il bazooka di Mario Draghi. Ma cos’è il Quantitative Easing e quali sono i suoi effetti? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-26
02 min
Focus Pictet
Tassi a zero: cosa significa?
I tassi di riferimento sono gli strumenti utilizzati dalle Banche Centrali per le proprie azioni di politica monetaria. Il più importante tasso di riferimento è quello di rifinanziamento principale, applicato alle banche che assumono prestiti dalla Banca Centrale Europea per una durata uguale o inferiore a una settimana. Di quali altri tassi di finanziamento dispone la BCE e come adempie al proprio mandato? Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-22
02 min
Focus Pictet
Le Banche Centrali in 5 punti
Le Banche Centrali diventano sempre più importanti per l’economia e i mercati finanziari ma, nonostante la loro rilevanza cresca, non sempre è chiaro cosa facciano. Questi istituti gestiscono la politica monetaria, che rappresenta l’insieme delle decisioni con cui vengono regolati l’offerta di moneta e il costo del denaro. Ogni paese, o area economica con la stessa moneta, ha una sua Banca Centrale, come ad esempio la Federal Reserve americana, la Banca Centrale Europea o la Bank of England. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-19
02 min
Focus Pictet
Guida ai Piani di Accumulo del Capitale (PAC)
L’obiettivo degli investitori è minimizzare i rischi imprevedibili cavalcando le opportunità evidenti. In uno scenario di incertezza, la componente emotiva dell’investitore prende il sopravvento su quella razionale. Nella finanza comportamentale, questa reazione viene definita “avversione alla perdita”. Per una pianificazione finanziaria è utile entrare gradualmente sui mercati, possibilità offerta dai Piani di Accumulo del Capitale (PAC), programmi che prevedono un investimento iniziale e una serie di rate periodiche diluite nel tempo. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-15
02 min
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Gennaio 2021
Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management, descrive il quadro macroeconomico del mese di gennaio, che si apre con il risultato del ballottaggio per gli ultimi due seggi del Senato americano, assegnati in Georgia con il sistema del doppio turno. Gli altri eventi di cronaca sono legati alla ratifica congressuale della vittoria di Joe Biden, accompagnata da un cupo sfondo di irritualità istituzionale. Le conseguenze di questa circostanza porteranno probabilmente ad una procedura di impeachment nei confronti del presidente uscente Trump, che potrebbero ulteriormente inasprire il clima politico.
2021-01-14
07 min
Focus Pictet
I 5 tipici errori di finanza comportamentale
La finanza comportamentale è un misto di economia, finanza e psicologia. Questa scienza parte dalla tesi secondo la quale le persone non sono completamente razionali e i mercati non sono del tutto efficienti e ha l’obiettivo di indagare gli schemi dei comportamenti sociali e individuali. Tra gli errori più comuni che alterano i risultati dei nostri investimenti ci sono errori emotivi e cognitivi. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-12
02 min
Focus Pictet
Come funziona un fondo di investimento
I fondi comuni sono fondi di investimento a cui una pluralità di persone affida la gestione dei propri risparmi per il tramite di soggetti abilitati. Il loro utilizzo permette a chiunque di diversificare in modo efficace il proprio portafoglio, mitigando in questo modo il rischio complessivo. Il fondo si caratterizza per una gestione a monte, in cui il sottoscrittore non impartisce alla società di gestione istruzioni vincolanti su come impiegare il patrimonio ma le dà un’ampia delega di gestione. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2021-01-08
02 min
Focus Pictet
L’approccio di Pictet alla sostenibilità
All’inizio degli anni ’90, Pictet AM osserva come le azioni dell’uomo e la crescita economica stessero portando a conseguenze deleterie per la vita del Pianeta. Da qui sorge la volontà di intervenire sia a livello filantropico che di gestione, adottando approcci completamente nuovi. Nascono quindi le prime strategie socialmente responsabili che, mettendo la sostenibilità in primo piano, orientano le scelte di investimento verso aziende virtuose dal punto di vista dell’impatto ambientale, sociale e di governance. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2020-12-22
02 min
Focus Pictet
Investimenti sostenibili: obiettivi e vantaggi
Per investimenti ESG si intende un approccio in cui viene riconosciuta l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. In altre parole, gli investimenti ESG mirano a valutare i rischi sociali, ambientali ed economici di ciascuna azienda e le opportunità che derivano da questi fattori. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2020-12-18
02 min
Focus Pictet
Green Deal europeo: cos’è e quali sono i suoi obiettivi
L’Unione Europea è all’avanguardia nell’ambito delle politiche ambientali. A livello mondiale, per prima ha strutturato una legislazione volta a ridurre le emissioni di gas serra in linea con l’Accordo di Parigi. Questa filosofia si sostanzia a livello normativo nel Green Deal, che rappresenta una vera e propria visione di come l’Europa vorrebbe che fosse il futuro del mondo e il cui obiettivo principale è rendere l’Ue neutrale da un punto di vista di impatto sul clima entro il 2050. Scopri di più nell'approfondimento "Focus Pictet".
2020-12-15
02 min