Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pier Francesco Favino

Shows

Parole in pubblicoParole in pubblicoStormi. Traiettorie sulla Stagione #6 | Qual è il tuo potere? Mafia e potere tra cinema e rappresentazioneMercoledì 16 aprile alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Davide Enia e Cristina Battocletti presentano la sesta uscita di STORMI. Moderano Camilla Lietti e Alessandro Iachino.Dal Padrino di Marlon Brando fino al Traditore di Pier Francesco Favino, cinema e televisione hanno spesso offerto ritratti ambigui – affascinanti tanto quanto pericolosi – dei capi delle organizzazioni criminali: un esercizio di rappresentazione che ha contribuito a scolpire, talvolta cristallizzare l’immaginario collettivo, nel bene e nel male. In occasione della presentazione del nuovo numero di STORMI dal titolo Qual è il tuo potere?, Davide Enia e Cristina Battocletti, scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore” e crit...2025-04-1757 minPoPolaroidPoPolaroidPoPolaroid - Tre amici fantastici - 09/04/2025PoPolaroid dedicata a Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, ispirata dal documentario di "Un Passo Alla Volta" che racconta l’amicizia tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, diretto da Francesco Cordio sul concerto tenuto dai tre amici il 6 luglio dell’anno 2024 al Circo Massimo. E che a me ha fatto scattare nella mia memoria un’istantanea di un bel ricordo personale legato a questi tre amici, in una notte indimenticabile passata con loro a "Il Locale", storico posto romano degli anni 90, in Vicolo del Fico tra Campo Dei Fiori e Piazza Navona, frequentato da artisti. Come butta-dentro c'era nien...2025-04-0959 minBloc NotesBloc NotesBloc Notes 23.11.2024Bloc Notes 23.11.2024Speciale Pasolini (e Donna Olimpia, i ragazzi di vita, le incredibili profezie del più importante intellettuale italiano del Novecento).Si parte dalla morte di Pasolini. Un finto mistero: chiunque sappia usare la testa sa perfettamente come sono andate le cose, e perché Pasolini è stato assassinato. Si inizia dalle parole pronunciate poche ore dopo l'assassinio da Eduardo De Filippo, un manifesto di lucidità. Segue uno stralcio tratto dallo speciale dedicato a Pasolini da Aldo Cazzullo lo scorso 30 ottobre, in cui, appunto, le motivazioni dell'assassinio emergono chiarissime, al contrario di quanto avvenuto in sede giudiziaria - ma l'It...2024-11-2540 minLago Film PodcastLago Film PodcastPiernicola Di Muro, Marta Del Grandi, Roberta D’Angelo, Davide Tiso: suono, immagine, intelligenza artificiale: Katechon, chi resiste al prourante il talk di Lago Original Soundtrack incentrato su colonna sonora e sound design, lɜ tre ospiti – Marta Del Grandi (cantautrice), Piernicola Di Muro (compositore, producer), Roberta D'Angelo (music editor) – parleranno assieme a Davide Tiso (docente, sound designer, compositore e pianista) che modererà l'incontro. «katechon»: San Paolo indicava così, in un passo evangelico di difficile interpretazione, le forze che trattenevano e posticipavano la venuta dell'Anticristo prima della conseguente ed inevitabile Apocalisse. Il progresso digitale costituisce un cambio di paradigma in ogni ambito delle nostre vite, compresa la creatività musicale. Con questi mutati presupposti di produzione e fruizione, quali saranno i nuovi scen...2024-07-241h 21Moments KULTMoments KULTKULT 029 - Rétrospective Ciné & TV : Les Incontournables de 2023► Au programme : On passe en revue nos coups de coeur de 2023! Voici notre best-of cinéma 00:00 - Introduction 01:00 - 'Toni en famille' de Nathan Ambrosioni: Camille Cottin, connue pour '10%' et 'House of Gucci', dans son premier grand rôle. Le réalisateur démontre une belle sensibilité. 03:48 - 'Le syndrome des amours passées' de Raphael Balboni & Ann Sirot: Un film humoristique sur un couple essayant d'avoir des enfants, confronté à leurs exs. 06:10 - 'Living' d'Oliver Hermanus: Bill Nighy joue un homme ayant une seconde chance dans la vie. 07:30...2024-01-031h 07PopseraPopseraPopsera di lunedì 04/09/2023La guerra in Ucraina e il mancato accordo sul grano. L’incontro tra Putin e Erdogan non ha portato a un ripristino dell’intesa sull’export di cereali. Il golpe in Chile: la prima puntata della rubrica di avvicinamento ai 50 anni del colpo di stato di Pinochet che rovesciò il governo di Allende. “È assurdo che attori stranieri interpretino personaggi italiani”. La Mostra del Cinema di Venezia scossa dalle parole di Pier Francesco Favino. Il microfono aperto con glia ascoltatori. In studio Mattia Guastafierro.2023-09-041h 47Blow Out - Frammenti di cinemaBlow Out - Frammenti di cinemaVenezia 80 - "Comandante" di Edoardo De AngelisDel film d'apertura dell'80ª Mostra del Cinema di Venezia si era già parlato abbondantemente prima dell'inizio del Festival. Dopo aver visto Comandante di Edoardo De Angelis con protagonista Pier Francesco Favino siamo sicuri che la discussione non si placherà. Noi stessi abbiamo discusso abbondantemente...2023-08-3016 minFumetti & DintorniFumetti & DintorniL'ultima notte di Amore [Fumetti & dintorni #0661]L'ultima notte di Amore, regia di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva e Linda Caridi, prodotto da Indiana Production, distribuito da Vision Distribution. Mi trovi anche su Instagram ⁠⁠⁠www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fumetti-e-dintorni/message2023-03-2205 minOltrepò Terra di Pinot NeroOltrepò Terra di Pinot NeroPt.4 - Paolo Tealdi e la Tenuta OltreneroQuattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore Enologo della Tenuta Oltrenero 01:05 - Cosa significa fare vino nell'Oltrepò Pavese01:25 - Cenni sulla tenuta Oltrenero02:13 - Lo Champagne italiano03:18 - I Monaci Benedettini e il vino04:33 - Lo staff della tenuta05:13 - Viticoltura sostenibile 1 (lavorazioni leggere, ossigenazione, inerbimento, sovescio, la scelta del favino)08:56 - Las storia personale di Paolo09:44 - Pinot Nero Vs. Nebbiolo11:02 - Borgogna, Champagne, Oltrepò: v arietà dei terreni in Oltrepò e loro punti di forza13:05 - sfruttare le esposizioni e le quote altimetriche14:52 - Viticoltura sostenibile 2 (verso un'i...2023-03-1441 minFred Italian Channel » FRED Italian PodcastFred Italian Channel » FRED Italian PodcastAndrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L'ultima notte di amore #Berlinale2023Il thriller glocal con Pierfrancesco Favino, dalla Berlinale alle sale italiane. The post Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L'ultima notte di amore #Berlinale2023 appeared first on Fred Italian Channel » FRED Italian Podcast. Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L'ultima notte di amore #Berlinale2023 was first posted on March 10, 2023 at 8:42 am.©2015 "Fred Italian Channel". Use of this feed is for personal non-commercial use only. If you are not reading this article in your feed reader, then the site is guilty of copyright infringement. Please contact me at radio@fred.fm2023-03-1004 minFRED Film Radio - Italian ChannelFRED Film Radio - Italian ChannelAndrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L’ultima notte di amore #Berlinale2023Il thriller glocal con Pierfrancesco Favino, dalla Berlinale alle sale italiane. The postAndrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L’ultima notte di amore #Berlinale2023appeared first onFred Film Radio.2023-03-1004 minPassa dal BSMTPassa dal BSMTPIERFRANCESCO FAVINO | Oltre il Cinema! | Passa dal BSMT _ S02E47Signori e signori, Puntata Incredibile. In occasione dell'uscita del suo ultimo film, L’ultima notte di Amore, in tutte le sale dal 9 Marzo 2023, dal BSMT è passato nientepopodimeno che PIERFRANCESCO FAVINO. Pierfrancesco Favino nasce a Roma, il 24 agosto 1969. Da giovane voleva fare il comico, eppure è diventato uno degli attori italiani più voluti e apprezzati al mondo. Ha raggiunto la notorietà nel 2001 con “L'ultimo bacio” di Gabriele Muccino, è stato “Il libanese" di Romanzo Criminale di MIchele Placido e ha prestato il volto a personaggi storici come Giuseppe Pinelli, Tommaso Buscetta e Bettino Craxi. Non solo, ha recitato per Giannini...2023-03-061h 17Passa dal BSMTPassa dal BSMTPIERFRANCESCO FAVINO | Oltre il Cinema!Signori e signori, Puntata Incredibile. In occasione dell'uscita del suo ultimo film, L’ultima notte di Amore, in tutte le sale dal 9 Marzo 2023, dal BSMT è passato nientepopodimeno che PIERFRANCESCO FAVINO.Pierfrancesco Favino nasce a Roma, il 24 agosto 1969. Da giovane voleva fare il comico, eppure è diventato uno degli attori italiani più voluti e apprezzati al mondo.Ha raggiunto la notorietà nel 2001 con “L'ultimo bacio” di Gabriele Muccino, è stato “Il libanese" di Romanzo Criminale di MIchele Placido e ha prestato il volto a personaggi storici come Giuseppe Pinelli, Tommaso Buscetta e Bettino Craxi. Non solo, ha recitato per Giannini...2023-03-061h 20Resistere a Roma - I racconti del lockdownResistere a Roma - I racconti del lockdownPonte Marconi deserto, un silenzio assordante - 18/04/2020 Francesco ApolloniResistere a Roma è stata una pagina curata da Alvaro Moretti che il Messaggero ha pubblicato nei giorni della quarantena per Covid nel 2020 ogni giorno fino alla fine del confinamento più duro decretato dal governo Conte 2 il 9 marzo. Artisti, sportivi, studiosi, cittadini scrivevano ogni giorno un racconto sul loro quartiere svuotato e reso diverso dal lockdown. Favino e Bonolis, Vanzina o Barillari, Simone Perrotta e Nancy Brilli, gli scrittori, i musicisti come Barbarossa e Alex Britti, i giovani comici come Michela Giraud o Edoardo Ferrario ci ricordano le passeggiate con il cane o la fila al supermercato da Montesacro all'Eur, dal li...2022-09-1907 minResistere a Roma - I racconti del lockdownResistere a Roma - I racconti del lockdownIo, i corvi e il cane Spilla nel vuoto di Porta Portese - 08/04/2020 Francesco MontanariResistere a Roma è stata una pagina curata da Alvaro Moretti che il Messaggero ha pubblicato nei giorni della quarantena per Covid nel 2020 ogni giorno fino alla fine del confinamento più duro decretato dal governo Conte 2 il 9 marzo. Artisti, sportivi, studiosi, cittadini scrivevano ogni giorno un racconto sul loro quartiere svuotato e reso diverso dal lockdown. Favino e Bonolis, Vanzina o Barillari, Simone Perrotta e Nancy Brilli, gli scrittori, i musicisti come Barbarossa e Alex Britti, i giovani comici come Michela Giraud o Edoardo Ferrario ci ricordano le passeggiate con il cane o la fila al supermercato da Montesacro all'Eur, dal li...2022-08-2907 minResistere a Roma - I racconti del lockdownResistere a Roma - I racconti del lockdownResistere a Roma - I racconti del lockdown IL TEASERResistere a Roma è stata una pagina curata da Alvaro Moretti che il Messaggero ha pubblicato nei giorni della quarantena per Covid nel 2020 ogni giorno fino alla fine del confinamento più duro decretato dal governo Conte 2 il 9 marzo. Artisti, sportivi studiosi, cittadini scrivevano ogni giorno un racconto sul loro quartiere svuotato e reso diverso dal lockdown. Favino e Bonolis, Vanzina o Barillari, Simone Perrotta e Nancy Brilli, gli scrittori, i musicisti come Barbarossa e Alex Britti, i giovani comici come Michela Giraud o Edoardo Ferrario ci ricordano le passeggiate con il cane o la fila al supermercato da Montesacro all'Eur, dal li...2022-08-0807 minI podcast di BadtasteI podcast di BadtasteCinema | Nostalgia, la recensione | Cannes 75Francesc Alò ci parla di Nostalgia, il film di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva e Tommaso Ragno, presentato in concorso al Festival di Cannes e al cinema dal 25 maggio.2022-05-3106 minBlow Out - Frammenti di cinemaBlow Out - Frammenti di cinemaSpeciale Festival di Cannes 2022 #5Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano ABCinema con Blow Out: Speciale Festival di Cannes 2022.Ultima pillola che registriamo sulle terrazze del Palais du Cinema del Festival di Cannes con cui vi raccontiamo degli ultimi film visti sulla croisette. Iniziamo con Nostalgia, il nuovo film di Mario Martone con Pierfrancesco Favino protagonista; ci sarà poi spazio anche per il travolgente Elvis di Baz Luhrmann e per qualche consiglio sparso qua e là!2022-05-2610 minChronique cinémaChronique cinémaLe Traitre Avec  Pier Francesco Favino à l’occasion de la sortie du film de Marcio Bellochio  »Le Traitre »  nommé aux oscar  et  diffusé actuellement  sur canal+ également  disponible  en dvd & Blu ray Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.2022-05-1314 minI podcast di BadtasteI podcast di BadtasteCinema | Corro da te, la recensioneFrancesco Alò ci parla di Corro da te, il film di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone, al cinema dal 17 marzo 2022.2022-03-2011 minProf.ª Dr.ª  Mara Baroni - Cinema e PsicanáliseProf.ª Dr.ª Mara Baroni - Cinema e PsicanáliseIrmãos à Italiana (2020), de Claudio Noce.Sinopse:Roma, 1976. Valerio tem 10 anos e uma imaginação fértil. Sua vida de criança vira de cabeça para baixo quando ele testemunha o atentado a seu pai Alfonso por um comando terrorista. Desde então, o medo e uma sensação de vulnerabilidade marcam dramaticamente os sentimentos de toda a família. Mas é justamente nesses dias difíceis que Valerio conhece Christian, um menino um pouco mais velho que ele, solitário, rebelde e ousado. Esse encontro, em um verão repleto de descobertas, mudará suas vidas para sempre.Elenco:...2021-06-2205 minPopcorn&PodcastPopcorn&Podcast#5 Popcorn&Podcast: Il Quizzettone su Pier Francesco Favino!Popcorn&Podcast si trasforma in "P&P", e grazie ad Alessio Cappuccio arriva il "Quizzettone"! Simone in questo quinto episodio è accompagnato da Francesco Sindici che porta una vena ironica a questo divertentissimo episodio. Si parlerà di Venom2, Dexter e la Reunion di Friends. Tante, forse anche troppe risate, ma anche informazioni e gossip. Buon ascolto.2021-05-1859 minChassisChassisChassis di domenica 27/12/2020In memoriam cinema e un’intervista di giugno a Valentina Pedicini, scomparsa il mese scorso. ..Francesco Clerici presenta “Meccanica di una mostra” web serie documentaria sulla mostra di Leonardo al Museo della Scienza e della Tecnologia. Intervista a Stefano Lodovichi regista di “La stanza”. Focus su “Tutti x 1 1 X tutti”: parlano il regista Giovanni Veronesi e il cast Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo, Margherita Buy, Anna Ferzetti, Giulio Scarpati e Adriano Panatta.2020-12-2756 minCartellone CinemaCartellone CinemaCartellone Cinema 13 febbraio 2020Cartellone Cinema a cura di Paola Pagone. Le proposte cinematografiche del weekendQuesta settimana, che va dal 13 al 19 febbraio, vi descriverò brevemente 10 pellicole; 6 di queste arrivano in sala oggi, mentre domani torna Amarcord e fino a mercoledì 19 febbraio arrivano altri 3 titoli, documentari musicali e non solo. •Gli anni più belli – film drammatico di produzione italiana del 2020, diretto da Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti. Durata 129 minuti. Distribuito da 01 Distribution.•Il lago delle oche selvatiche – film drammatico del 2019, diretto da Yi Nan Diao, con Ge Hu e Kwai Lun-mei. Durata 103 minuti. Distribuito da Movies Inspired.•Memor...2020-02-1330 minChassisChassisChassis di domenica 30/11/2014"Ogni maledetto natale" dei tre registi di Boris Ciarrapico-Torre-Vendruscolo è al cinema. Ne parliamo con uno di loro, Giacomo Ciarrapico e gli attori: Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino. L'1 e il 2 dicembre andrà in onda su Rai Uno la fiction tv "Qualunque cosa succeda" dedicata alla figura di Giorgio Ambrosoli. La presentiamo con il protagonista Pierfrancesco Favino e Umberto Ambrosoli, figlio e autore del libro da cui è tratta la mini serie. Volker Schlondorff racconta la lavorazione del suo ultimo film "Diplomacy", ambientato a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.2014-11-3044 minFreezerFreezerFREEZER del 14/09/2014 - L'estate di Francesco Favino tra set e festival del cinemaScarica il programma2014-09-1421 minHollywood PartyHollywood PartyHOLLYWOOD PARTY del 30/08/2014 - VENEZIA 71: IL CAST DI SENZA NESSUNA PIETA' E IL DOC SU ALTMANHollywood Party non si ferma mai e vi racconta anche l'intenso fine settimana festivaliero. Nella puntata odierna parliamo del film collettivo Words with gods, coordinato da Mario Vargas Llosa. Tiferemo poi Italia parlandovi del film in concorso Senza nessuna pietà: con noi Michele Alhaique, all'esordio alla regia, e i protagonisti Pierfrancesco "Picchio" Favino e Greta Scarano. Nella nostra postazione spazio anche per il film di Francesco Munzi Anime nere. Infine con noi gli artefici del documentario celebrativo Altman, dedicato proprio al grande regista scomparso nel 2006 firmato Ron Mann.2014-09-0154 min