Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pierfrancesco Sampaolo

Shows

Rivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2025, Fulvio POLI - Carro pesante, sì o no?Carro pesante, sì o no?Dalla Grande Guerra all’Ucraina, dai russi ai tedeschidi Fulvio PoliParlare di carro pesante oggi parrebbe anacronistico, a meno che non si facesse riferimento ai mezzi delle guerre mondiali o della Guerra Fredda. Ebbene, non è così, o meglio, non è più così. I recenti conflitti, in particolare quello russo-ucraino, dimostrano che è tornata l’ora di sviluppare e schierare carri pesanti. Prima di tutto, occorre definire cosa sia un carro pesante: in estrema sintesi, si tratta di un carro armato che privilegia le caratteristiche di protezione e potenza di fuoco a dis...2025-07-0211 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2025, Gastone BRECCIA - Operazione Fourth Term, febbraio 1945Operazione Fourth Term, febbraio 1945“Quattro passi” verso la liberazioneDi Gastone Breccia  In cerca di rivincita. Nel tardo autunno del 1944, il fronte italiano entrò in quello che i tedeschi definirono Winterruhe, letteralmente “letargo”. Gli Alleati dovettero rassegnarsi a vincere la guerra a primavera; i tedeschi consolidarono le proprie difese tra la Versilia e i laghi di Comacchio, preparandosi a una resistenza estrema. Il 26 dicembre lanciarono però un’offensiva limitata nella valle del Serchio, l’operazione Wintergewitter (tempesta d’inverno), che per tre giorni mise in grave difficoltà la 92a divisione statunitense – la...2025-07-0209 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2025, Giovanni GAGLIANO - Tecnologia e ComandoTecnologia e comandoDecidere nel mondo digitale di Giovanni Gagliano  La tecnologia sta permeando ogni aspetto del quotidiano e quindi anche il mondo militare, trasformando il modo in cui si opera e si prendono decisioni. Il cambiamento procede a un ritmo tale che il “nuovo” diventa rapidamente obsoleto. Le opportunità offerte dal digitale sono immense e richiedono capacità di adattamento senza precedenti. Ma come incide la tecnologia nelle decisioni in un contesto operativo sempre più digitalizzato? Quali caratteristiche deve possedere il Comandante oggi?Affrontare il tema del “decidere efficacemente nel mondo digitale” è di estrema attualità e urg...2025-07-0209 minARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.13, p.31 con SampaoloPuntaat del 29 maggio 2020in studio Andrea Kappa Caponericon l’Ospite Grato SampaoloE finalmente, dopo più di tre mesi in solitaria (fatte le dovute eccezioni per i nostri “Indovina chi c’è su Skype”) ecco che lo studio di Radio Orvieto Web torna ad accogliere un Ospite Grato. Parliamo di Pierfrancesco Sampaolo, un notevole cantautore originario di Orvieto (dove da qualche tempo è tornato a risiedere) ma per molto tempo membro attivo della nuova scena romana. Lo avevamo artisticamente scoperto già qualche anno or sono nell’ensemble aperto Brigitte Bordeaux, ma lo abbiamo anc...2025-05-181h 18Rivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2025, Fabio VANDER - La Grande Guerra e la rivoluzioneLA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONEGuerra e politica in Antonio Gramsci di Fabio Vander [1]Due episodi della Prima Guerra Mondiale furono particolarmente formativi nella “educazione politica” di Antonio Gramsci: la rivoluzione bolscevica e la disfatta militare italiana a Caporetto. Gramsci intuisce la necessità di un nuovo legame tra attacco e difesa, guerra di movimento e di posizione.L’articolo indaga le innovazioni strategiche indotte nel pensiero politico europeo con la Prima Guerra Mondiale e con le tesi di Giulio Douhet e le loro conseguenze nel pensiero Gramsciano e Comunista dello stesso periodo.G...2025-04-3009 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2025, Andrea SPADA - Uno scudo di missiliUNO SCUDO DI MISSILILe difese anti aeree israeliane Iron Dome, David’s Sling, Arrow e Thaad (in attesa dello “scudo laser”) di Andrea Spada[1]L’autore analizza la struttura della difesa antiaerea dello stato di Israele. Una difesa particolarmente efficace (stando ai dati interni) che si compone di più sistemi missilistici integrati, alcuni di esclusivo sviluppo e produzione israeliana altri sviluppati con la collaborazione di aziende statunitensi. L’articolo, in un excursus anche cronologico dell’impiego dell’arma anti-missile, menziona l’impiego dello statunitense sistema THAAD fornito dall’amministrazione americana a supporto dell’alleat...2025-04-3007 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2025, Giampaolo CADALANU - Finita la guerra, continua il terroreFINITA LA GUERRA, CONTINUA IL TERRORELa minaccia delle “armi zombie”, gli ordigni inesplosi post-conflitto di Giampaolo Cadalanu[1] L’autore, inviato storico de “La Repubblica” in molti teatri di guerra negli ultimi decenni, fa una disamini dell’eredità dei conflitti, soffermandosi con dati ed esempi, sugli ordigni inesplosi che spesso lasciano uno strascico di sangue negli anni successivi la cessazione del conflitto.Dalle cluster bomb (il cui utilizzo risale al 1935), agli UXO alle mine anti-personale abbandonate, dalla Spagna alla Cambogia all’Afghanistan, i conflitti del ventesimo secolo e quelli del nuovo millennio lasciano sul terr...2025-04-3009 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2025, Giuseppe CACCIAGUERRA - Percezione contro realtàPERCEZIONE CONTRO REALTÀLa propaganda di Herr Doktor Joseph Goebbelsdi Giuseppe Cacciaguerra[1]Le guerre si vincono soprattutto con la convinzione di poterle vincere, sia da parte di chi combatte che di chi sostiene le Forze Armate. Lo aveva capito fin dall’inizio Adolph Hitler, che scelse Joseph Goebbels come gran maestro della propaganda del Reich per plasmare la realtà adattandola ai suoi scopi. Anticipando, per certi versi, il moderno concetto di psyops.[1] Direttore di Rivista Militare.2025-04-3011 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2024 (English), Pierluigi BUSSI - Why the Red Sea?2025-03-1407 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2024 (English), Dario CITATI - The case of Nagorno Karabakh2025-03-1410 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2024 (English), Nicola CRISTADORO - The nightmare of urban combat2025-03-1412 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2025, Ferenc PATSCH SJ - Macchine coscientiMACCHINE COSCIENTILimiti e possibilità dell’Intelligenza artificiale di Ferenc Patsch SJ [1]L’articolo mette una lente d’ingrandimento sull’idea della possibile lotta tra uomo e macchina. Partendo dalla finzione cinematografica, analizza l’impiego attuale e (probabilmente) futuro delle macchine e, nello specifico, dell’intelligenza artificiale.Nel concentrarsi su positività e negatività dell’appaltare sempre più operazioni a parti “non-umane”, l’autore conclude il suo intervento con la fondata certezza dell’impossibilità della creazione di macchine cognitive “simili all’uomo”.[1] Professore straordinario presso la Pontificia Università Gregoriana, facoltà di Teologia. Redattore presso “Civiltà Cattolica”.2025-02-1910 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2025, Claudio BERTOLOTTI - Lo Scenario, AI e TargetingAI E TARGETINGLa rivoluzione di “Lavender” nell’esperienza israeliana a Gaza di Claudio Bertolotti[Attraverso le tecnologie dell’intelligenza artificiale (AI), stiamo assistendo all’inizio di un’altra rivoluzione militare (RMA, Revolution in Military Affairs). Come la polvere da sparo, i carri armati, gli aerei e la bomba atomica in passato, l’AI oggi è pronta a definire un nuovo concetto di guerra, i suoi tempi e spazi. In tale ottica, gli Stati stanno utilizzando al meglio l’AI specialmente in aree urbane “complesse” dove la distinzione tra combattenti e civili è sfumata. Ormai l’AI è un...2025-02-1909 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2025, Massimo LIVI BACCI - La popolazione mondiale ha smesso di crescere?LA POPOLAZIONE MONDIALE HA SMESSO DI CRESCERE?Come la demografia incide sugli equilibri planetari di Massimo Livi Bacci Diecimila anni fa la popolazione mondiale si aggirava in un numero compreso tra i cinque e i dieci milioni. Da allora è andata sempre in crescendo con ritmi, fino ad ora, sempre più frenetici portando, negli ultimi cento anni, a tre successivi raddoppi con una popolazione mondiale oltre gli otto miliardi. Secondo l’autore non ci sarà un nuovo raddoppio nel corso di questo secolo.Negli ultimi due secoli, è la tesi dell’articolista, il graduale miglioramento della sopr...2025-02-1910 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 6 2024, Dario CITATI - Geopolitica della TransnistriaGEOPOLITICA DELLA TRANSNISTRIAEquilibri e tensioni tra Romania, Moldavia e Russia di Dario Citati[1] Il 28 febbraio 2024 il Congresso della Transnistria, regione russofona con capitale Tiraspol già dichiaratasi indipendente dalla Repubblica di Moldavia, ha annunciato la propria volontà di annettersi alla Russia. Questa sottile striscia di territorio a Est del fiume Nistro (proprio questo è il significato di Transnistria, in russo Pridnestrov’e), lunga circa 400 km e che conta meno di mezzo milione di abitanti, proclamò la secessione nel 1992. Il suo proposito di unirsi alla Russia appare ora foriero di rivolgimenti strategici, considerato che confi...2024-12-1809 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 6 2024, Giampaolo CADALANU - I Pirati del Mari RossoI PIRATI DEL MAR ROSSO Gli Houthi e la loro strategia  di Giampaolo Cadalanu[1] Gli Houthi, ad agosto, hanno ceduto alle esigenze della tutela ambientale e hanno interrotto l'attacco alla petroliera Sounion, carica di 150 mila tonnellate di petrolio in transito nel Mar Rosso, per consentire l'intervento delle squadre di soccorso al fine di evitare lo sversamento del greggio e quindi un inquinamento disastroso. Sicuramente un gesto significativo, un'azione che per molti poteva rappresentare un’apertura al dialogo, ma che invece in nessun modo ha interrotto gli attacchi nel Mar Rosso, anzi ha rilanciato in mo...2024-12-1810 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 6 2024, Andrea ROMOLI - Guerra di DroniGUERRA DI DRONIL’incredibile ascesa tecnologica dei micro-droni nel conflitto in Ucraina di Andrea Romoli[1]Nell’agosto del 2022 alcuni volontari della 93ª brigata di fanteria ucraina hanno impiegato, per la prima volta con successo, un drone commerciale FPV di produzione cinese, modificato artigianalmente per sganciare una granata a mano. In quella storica giornata si sono create le premesse per una “rivoluzione dal basso” che ha cambiato per sempre il volto della guerra in Ucraina. Fin dall’inizio del 2023, a una guerra tradizionale, fatta di artiglieria, mezzi corazzati e aviazione convenzional...2024-12-1810 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2024, Pierfrancesco SAMPAOLO - La bottiglia della propagandaLa “bottiglia della propaganda”Il super microfono adottato dal Terzo Reichdi Pierfrancesco Sampaolo  Può un microfono di nuova concezione contribuire al successo dell’oscura propaganda hitleriana negli anni Venti e Trenta del secolo scorso? Beh, suo malgrado sì, poté farlo il microfono Neumann CMV-3, brevettato nel 1928, soprannominato “la bottiglia di Hitler”. Questo microfono venne adottato dalla macchina della propaganda nazista per “amplificare” le doti vocali del suo oscuro leader.2024-11-1805 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2024, Pierluigi BUSSI - Fuggito dall'infernoFUGGITO DALL’INFERNODall’Afghanistan dei Talebani verso una nuova patria in Italia di Pierluigi Bussi  La storia di Walimohammad Atai, è quella di un giovane afgano che reclutato in un centro addestramento per i kamikaze ha detto no ai talebani. Fuggito dall’Afghanistan per evitare la decapitazione, dopo un viaggio infernale durato tre anni, sbarca in Italia aggrappato ad un tir proveniente dalla Grecia. In Italia ha trovato la sua seconda patria. Dopo aver ricevuto lo status di rifugiato, si laurea in breve tempo in Scienze della mediazione linguistica e Scienze politiche all’Università...2024-11-1809 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2024, Niccolò BENDINI - La banalità del male e di un uomoLA BANALITÀ DEL MALE E DI UN UOMOFriedrich Jeckeln, da fallito a macellaio del Terzo Reichdi Niccolò Bendini[1]L’Obergruppenführer delle SS, Friedrich August Jeckeln, fu il principale responsabile di alcuni dei peggiori pogromavvenuti nell’Europa orientale occupata dai nazisti, tra il 1941 e il 1944.Come comandante superiore delle SS e della polizia (Höhere SS und Polizeiführer, HSSPF) – nella Russia meridionale nel commissariato del Reich in Ucraina, con sede e Kiev – eseguì terribili carneficine. Divenuto in seguito anche comandante del Reichskommissariat Ostland[2] di Riga, in Lettonia, dal 30 ottobre 1941, lasciò anche qui una s...2024-11-1808 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2024, Andrea RUSSO - L'ennesima minaccia per i carri armatiL’ENNESIMA MINACCIA PER I CARRI ARMATII veicoli da combattimento della Fanteria di Andrea RussoIl conflitto in Ucraina ha rappresentato il vero battesimo del fuoco per un numero consistente di piattaforme e sistemi d’arma progettati durante gli ultimi decenni del secolo scorso. Queste infatti, a causa della natura asimmetrica delle guerre combattute a partire dagli anni Novanta, non hanno potuto esprimere a pieno il loro potenziale poiché impiegati in missioni di contro-insorgenza. Tra i vari assetti che si sono distinti ci sono sicuramente i veicoli da combattimento per la fanteria (IFV-I...2024-10-2907 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2024, Nicola CRISTADORO - L'incubo del combattimento urbano, AzovstalL’INCUBO DEL COMBATTIMENTO URBANOLa battaglia di Mariupol e l’assedio dell’Azovstaldi Nicola Cristadoro  “Perché Mariupol?”. La risposta è che il centro abitato riveste un’importanza strategica in quanto apre l’accesso al Mare d’Azov.  Che cosa, ha consentito agli Ucraini di resistere nella città di Mariupol per oltre due mesi nonostante l’inferiorità numerica e l’isolamento totale per i rifornimenti? Per le Forze armate russe, l’occupazione di Mariupol è stata estremamente difficile: l’esercito non aveva preso d'assalto città così grandi dai tempi della battaglia di Grozny durante la Pri...2024-10-2914 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2024, Pierluigi BUSSI - La milizia nascostaLA MILIZIA NASCOSTACome Hamas ha costituito in silenzio un esercito organizzato di Pierluigi BussiLe Brigate Izz al-Din al-Qassam, il braccio armato di Hamas, sono una formazione paramilitare che da anni contrasta le Forze Armate israeliane. Negli ultimi venti anni è cresciuta in maniera esponenziale sia dal punto di vista tecnologico che numerico. Da quante unità è composta? Come sono organizzati? Chi li addestra e finanzia? I più temuti sono i “Nukbha” delle Forze Speciali, si distinguono per la preparazione alle imboscate e sono spietati per il loro sentimento di vendetta. 2024-08-0608 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2024, Pierfrancesco SAMPAOLO - L'intelligenza artificiale riunisce i BeatlesL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIUNISCE I BEATLESUn software buca la barriera del tempo e permette di ultimare un brano scritto nel 1970di Pierfrancesco SampaoloChe l’intelligenza artificiale si stia ormai diffondendo a macchia d’olio in ogni angolo delle nostre esistenze, dal mondo militare a quello civile, è un dato di fatto. Ma chi avrebbe pensato che questa potesse addirittura rompere la barriera del tempo e ultimare una canzone dei Beatles scritta quasi 60 anni fa dal compianto John Lennon? Ebbene sì, questa è la storia del brano “Now And Then”, scritto nel 1970 dallo storico front...2024-08-0605 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2024, Giuseppe CACCIAGUERRA - Don MinzoniDON MINZONI Un prete energico e scomododi G. Cacciaguerra“Ieri ore 22:30 due fascisti finora sconosciuti aggredirono proditoriamente con violente bastonate arciprete locale Minzoni Giovanni (…) gravi percosse causarono morte arciprete (…) movente delitto lievi dissensi politici (…) temonsi perturbamenti ordine pubblico causa notorietà ucciso. Richiesto adeguato rinforzo”. Questo il telegramma partito dalla tenenza dei Reali Carabinieri di Argenta, a firma del Tenente Borla Sig. Costantino, spedito il 24 agosto alle 10:20. Così morì, a 38 anni, per una brutale bastonatura Don Minzoni. Un prete scomodo, troppo ingombrante.2024-08-0609 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2024, Alberto VITALE - WojtekIn quest’ultimo anno abbiamo sentito molto parlare di orsi e del loro rapporto con l’uomo. Prima in Trentino e, più di recente, con l’uccisione dell’orsa Amarena in Abruzzo. Tuttavia, vi fu un tempo, non troppo lontano, in cui un orso di nome Wojtek non solo fu un amico inseparabile dell’uomo, ma vi combatté fianco a fianco in guerra, per di più, in Italia, durante il secondo conflitto mondiale, nel II Corpo d’Armata polacco.2024-07-2408 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2024, Gian Marco CHIARINI - La "Battaglia dei ponti" di NassiryaGian Marco Chiarini, Generale di C.A. in ausiliaria, è nato a Ferrara nel 1952 e si è arruolato frequentando il 153° Corso dell’Accademia Militare di Modena, per essere promosso Sottotenente nel 1973. Nell’arco della sua carriera ha ricoperto prestigiosi incarichi: Ufficiale di collegamento presso l’Armoured Center in Fort Knox, USA, Capo di Stato Maggiore della 3^ Divisione italiana a Milano, Deputy Chief Civil Affaire del Comando ARRC di Sarajevo (BiH), Capo Ufficio Operazioni del Comando NATO AFSOUTH a Bagnoli ed Executive Assistant di COMKFOR, a Pristina, in Kosovo. Da Brigadier Generale è stato Capo di Stato Maggiore del NATO Rapid Deployable Corps, Com...2024-07-2410 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2024, Anna Maria ISASTIA - Un'americana a Roma nel 1849Margaret Fuller è una giornalista americana, prima corrispondente di guerra donna, che, nel biennio rivoluzionario 1848-49, si trasferisce in Italia per documentare il momento fondativo di una nuova nazione. I suoi Reportage, commissionati dal New York Daily Tribune, sono affascinanti racconti in cui descrive Roma, assediata dai francesi, e il coraggio dei romani intenzionati a resistere sotto la guida di Mazzini e di Garibaldi. Convinta sostenitrice dell’esperienza repubblicana, Fuller coglie in Italia la forte condivisione di principi quali libertà, spirito egualitario e democratico, i medesimi su cui era sorta la nazione americana.2024-07-2411 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Intervista di Radio Esercito a Pierfrancesco SampaoloIl Capo Redattore di Rivista Militare viene intervistato da Radio Esercito sull'articolo "Chi fermerà la pioggia", dedicato a John Fogerty, il cantautore americano, frontman dei Creedence Clearwater Revival.2024-05-2712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2024, Paola PUCCI - Il Cavallo, l'amico in più per i veteraniIL Cavallo, l’amico in più per I veterani Il ruolo terapeutico della riabilitazione equestre per i militari  di Paola Pucci[1]     Cavalleria e non solo. Il cavallo, nobile e generoso animale dalla grande vitalità e forza, si presta ad una molteplicità di impieghi per l’Esercito. La cerimonia per il Bicentenario della Scuola di Cavalleria, ha rappresentato l’occasione per mettere in evidenza i benefici della riabilitazione equestre, a favore dei veterani. I 200 anni sono stati celebrati, il 27 ottobre a Roma, Piazza di Siena, punto di arrivo della Cavalcata del Bicentenario, con una cerimonia, al...2024-04-1507 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2024, Niccolò LUCARELLI - Un caposaldo della memoriaUN CAPOSALDO DELLA MEMORIAIl Museo Storico della Liberazione di Via Tasso  di Niccolò Lucarelli  Nell’80° anniversario della Liberazione di Roma, il presente articolo intende ripercorrere i mesi difficili dell’occupazione tedesca attraverso le vicende del civico 145 di via Tasso, dove ebbero sede il servizio segreto e la polizia militare nazisti. L’articolo racconta in sintesi alcuni avvenimenti che, fra il settembre del ’43 e il giugno del ’44 si verificarono in quelle stanze, con lo scopo di omaggiare la memoria di quanti, militari e partigiani, seppero resistere alle sopraffazioni, spesso pagando con la vita. L...2024-04-1510 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2024, Massimo DI MARZIO - La chiave del successo o dell'insuccessoLA CHIAVE DEL SUCCESSO…O DELL’INSUCCESSOIl sostegno logistico nell’invasione russa dell’Ucraina  di Massimo di Marzio  L’articolo tratta gli aspetti principali e le criticità che hanno caratterizzato l’organizzazione logistica russa nel corso delle fasi iniziali del conflitto in Ucraina, mettendo in risalto le problematiche emerse a livello strategico, operativo e tattico. Lo scopo è quello di evidenziare come nei moderni scenari operativi il sostegno logistico assuma un ruolo sempre più determinante e come, a differenza del passato, l’intera supply chain che sostiene una campagna militare diverrà sempre più c...2024-04-1508 minRivista MilitareRivista MilitareRiviata Militare 1 2024, Dario CITATI - Guerra informativa e guerra psicologicaGUERRA INFORMATIVA E GUERRA PSICOLOGICAInfo e Psy-Ops tra Russia e Ucraina  di Dario Citati[1]    Teorie e tecniche di origine sovietica riguardanti la deception militare, e definite con il termine maskirovka («camuffamento») compongono lo schema operativo che la Russia utilizza per la sua guerra psicologica, con un’applicazione in modo sistematico nel campo informativo – in particolare a livello strategico – per camuffare i propri scopi e renderli accetti, una volta realizzati. Uno schema che risulta applicato, sin dal referendum in Crimea del 2014, per proseguire nel corso del conflitto in Ucraina. Quattro gli step: negare inizi...2024-02-1511 minRivista MilitareRivista MilitareRiviata Militare 1 2024, Giuseppe CACCIAGUERRA - Rivista militare e le donne, Storia di un ingressoRivista militare e le donneStoria di un ingressodi Giuseppe CacciaguerraLa presenza femminile nella compagine militare è – oggi – una consolidata realtà. Siamo lieti di riconoscere alla nostra Rivista il fatto di aver partecipato attivamente, anticipando pure i tempi, al dibattito e alle proposte su questo tema fondamentale per l’uguaglianza dei diritti. Il percorso, come vedremo, è stato lungo ed irto di ostacoli, ma Rivista Militare non poteva – perché non fa parte della sua vocazione e storia – estraniarsi dall’indagare una così potente innovazione con spirito lucido e critico. A conferma dell’attenzione per il mondo femminile, nello sc...2024-02-1511 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2024, Nicola CRISTADORO - Dal 2014 al 2022, La strada per la guerra in UcrainaDal 2014 al 2022 La strada per la guerra in Ucraina di Nicola CristadoroL’autore, insegnante titolare di SIO alla Scuola di Applicazione e collaboratore di spicco della rivista “Limes”, traccia un percorso lucido e articolato sugli avvenimenti che precedettero l’Operazione militare speciale della Federazione Russa in territorio Ucraino. Dai fatti di Euromaidan del 2014, agli “Omini verdi” in Crimea, alla propaganda e fake news, ai referendum nelle regioni contese, al coinvolgimento di milizie e mercenari nel Donbass, agli attacchi “ibridi”, l’autore ci fornisce un quadro agile e dettagliato per avere un’idea più precisa del...2024-02-1524 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Fabrizio LUPERTO - MediterraneoMEDITERRANEOLa guerra c’è, ma non si vede  di Fabrizio Luperto     Giugno 1941: su un’isola greca abitata quasi esclusivamente da donne e bambini, dove i pochissimi uomini sono gli anziani scampati alla deportazione dei tedeschi, sbarca un manipolo di soldati italiani che ha il compito di presidiare l’isola. Ci resteranno tre anni, dimenticati da tutti. Gabriele Salvatores utilizza la guerra (che non si vede) come elemento di frattura tra un prima e un dopo, amara riflessione su una generazione tradita da promesse non mantenute, esattamente come la generazione a cui appartiene il regista.2024-02-0704 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Carlo DE RISIO - Piccoli Fellers.“PICCOLI FELLERS”Il caso di spie e contro-spie nel Fascismo  di Carlo De Risio[1]  Quando nel maggio del ’41 il SIM – Servizio Informazione Militare riuscì a infilare due suoi agenti, come uscieri, a Palazzo Margherita, in via Veneto, sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, si aprì un caso di spionaggio, passato alla storia come “piccoli Fellers”, dal nome del Colonnello americano Frank Bonner Fellers, che venne intercettato. Il caso è collegato ad un altro episodio di spionaggio questa volta all’Ambasciata tedesca. La ricostruzione degli eventi è tratta dal Diario di Ciano, Ministro degli Esteri, genero d...2024-02-0709 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Paola PUCCI - La guerra delle donneLA GUERRA DELLE DONNELe partigiane ebree nella rivolta del ghetto di Varsavia  di Paola Pucci[1]   Quando il 18 gennaio 1943 i tedeschi fecero irruzione nel ghetto di Varsavia si trovarono a dover affrontare donne guerriere, abili e determinate, quasi creature mitologiche. Erano le partigiane ebree che condussero una loro resistenza negli anni difficili dell’occupazione tedesca. I loro volti e nomi poco conosciuti sono stati di recente restituiti alla memoria collettiva proprio in occasione degli 80 anni dall’insurrezione del ghetto. Queste “figlie della Resistenza” hanno scritto una pagina di storia che rivela...2024-02-0707 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Giuseppe CACCIAGUERRA - Good or Bad (English version)Good or Bad2024-02-0708 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Andrea SPADA - Dal 2014 a oggi.DAL 2014 A OGGIGli UAV in Ucrainadi Andrea Spada[1] È passato oltre un anno da quando la Russia ha iniziato l'invasione dell’Ucraina e questa guerra, per la prima volta, sta dimostrando che le capacità degli UAV (Unmanned Aerial Vehicle) stanno diventando sempre più centrali e irrinunciabili nelle moderne operazioni militari. In questo articolo esamineremo gli aspetti UAV del conflitto ucraino, ponendo l'attenzione sulle aspettative deluse e le tante difficoltà per le capacità della Russia.  [1] Giornalista professionista.2024-02-0709 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Andrea MARGELLETTI - Ripensare l'occultamento sui campi di battaglia contemporanei.Un’immagine divenuta comune sui campi di battaglia contemporanei vede una piccola unità ripresa dall’alto mentre cerca di occultarsi nella boscaglia o in una posizione trincerata, al fronte o nelle retrovie. Il seguito del video è ormai drammaticamente prevedibile, con personale e mezzi spazzati via da una precisa azione di fuoco indiretto o da un attacco dalla terza dimensione. Dagli altipiani del Nagorno-Karabakh alle pianure del Donbass, la pluralità e diffusione dei sistemi di sorveglianza del terreno hanno reso estremamente pericoloso stazionare in qualsiasi area di un teatro di operazioni, aprendo un dilemma centrale per la componente terrestre: se e come oc...2024-02-0705 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Alessandra STARTARI - Donne di tutti i giorni Donne che non ti aspetti.Se fosse uno slogan, diremmo che esistono donne di tutti i giorni e donne che non ti aspetti. In entrambi i casi conosceremo donne che hanno dimostrato carattere, spirito di gruppo e coraggio, e le potremo incontrare al supermercato, in una corsia d’ospedale, oppure sul campo di battaglia. Arrivano da ogni tempo, e da ogni luogo del mondo. E hanno in comune una storia da raccontare, perché ogni donna di tutti i giorni è una donna che non ti aspetti.  “Ogni donna di tutti i giorni è una donna che non ti aspetti”2024-02-0711 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Paola PUCCI - Trasmettitori da 70 anniTrasmettitori da 70 anni  di Paola Pucci[1]  Simbolicamente legata alla seconda Battaglia del Piave o Battaglia del Solstizio, l’Arma delle Trasmissioni, celebra il suo anniversario il 20 giugno. Quest’anno i trasmettitori hanno festeggiato il 70° anniversario, con una cerimonia svoltasi presso il Comando Trasmissioni di Roma, alla presenza del Capo di SME Gen. C.A. Pietro Serino, e di numerose autorità civili, militari e religiose. L’anniversario si riferisce alla data del 16 maggio 1953, quando si verificò la scissione, dall’Arma del Genio, con la ridenominazione della specialità “Genio Collegamenti” in specialità autonoma “Trasmissioni”. Nel corso della cerimonia...2024-02-0707 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Pierfrancesco SAMPAOLO - Passo dopo passoPASSO DOPO PASSOBill Withers, dalla segregazione al successo  di Pierfrancesco Sampaolo     Può un artista trovare la forza di crescere come tale sotto le armi? È il caso di Bill Withers, al secolo William Harrison Withers jr., celebre cantautore e musicista americano che ha servito nella US Navy dal 1956 al 1965, arruolandosi a soli 17 anni. Dopo la sua morte, avvenuta nel marzo del 2020 per complicanze cardiache, lo United States Navy Memorial gli conferì il “Lone Sailor Award”, un’onorificenza concessa ai militari che si sono distinti durante e dopo il servizio.2024-02-0706 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Giuseppe CACCIAGUERRA - Buoni o Cattivi.BUONI O CATTIVIGli esseri umani sono aggressivi per natura?  di Giuseppe CACCIAGUERRA[1]  Non conoscono la guerra i bonobo, primati simili agli scimpanzé, che vivono in una società matriarcale, pacifica e non violenta, a differenza dei loro simili e della cosiddetta “scimmia nuda”. E il binomio guerra/violenza viene declinato attraverso un’analisi delle varie tesi. Dalla storica Margareth MacMillan che parla di aberrazione, al padre della polemologia Gaston Bouthoul, alla teoria dell’autodomesticazione di Richard Wrangham, o al sociologo Barrington Moore jr. che ritiene la guerra la causa principale delle soffer...2024-02-0711 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2023, Alice SCIUCCHINO - La Comunicazione con il neonato.GENITORI CON LE STELLETTE  LA COMUNICAZIONE CON IL NEONATO  di Alice Sciucchino  Esiste una tribù in Amazzonia, nella cui lingua non esiste la parola “tempo”. Vivono liberi da orologi e calendari, svincolati dall'idea di movimento e collocazione spaziale. Una frase banale come “sta arrivando la primavera” per loro non ha alcun senso. Sembrano non possedere una nozione astratta del tempo. Immaginate un neonato, come appartenente a questa tribù. I nostri cuccioli infatti, vivono e percepisco il mondo circostante solo attraverso i sensi, in un pieno costante qui ed ora. Se hanno fame loro “sono fame”, se hanno freddo loro...2024-02-0707 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2023, Andrea RUSSO - Comprendere un conflitto.COMPRENDERE UN CONFLITTOL’Afghanistan, Clausewitz e la Guerra di Popolodi Andrea Russo(1)L’autore si concentra sull’attualità del pensiero teorizzato dal celebre generale prussiano nella sua opera “Della Guerra” riguardo alle insurrezioni e alla resistenza delle popolazioni agli eserciti invasori, applicato alla dinamica del conflitto afgano. Qui, i talebani sono riusciti a evitare di cadere nella trappola della grande battaglia di annientamento, ricercata a lungo senza successo dagli eserciti della coalizione, così come successo ancor prima a quelli dell’Impero britannico e dell’Unione Sovietica.  [1] Studioso di Storia e Relazion...2024-02-0708 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2023, Anna Maria ISASTIA - Donne ScomodeDONNE “SCOMODE”Le combattenti garibaldine  di Anna Maria Isastia (1)    Convegni e spettacoli teatrali ricordano i duecento anni dalla nascita di Rose Montmasson (12 gennaio 1823), molto conosciuta ai suoi tempi per la vita avventurosa che visse, il suo patriottismo e per essere stata l’unica donna che si imbarcò a Quarto con i Mille di Garibaldi il 5 maggio 1860. Altre donne arrivarono con le spedizioni successive, come Antonia Masanello e Rosa Strozzi. Colomba Antonietti morì prima invece, a Roma, con Garibaldi nel 1849. Le loro storie sono passate in secondo piano perché scomode, in quanto donne...2024-02-0712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2023, Pierfrancesco SAMPAOLO - Victory Vertical (English version)VICTORY VERTICAL Un pianoforte al fronte  di Pierfrancesco Sampaolo (1)   Nel dicembre del 1941, gli Stati Uniti d’America entrarono in guerra e per la Steinway & Sons, la “Rolls Royce” newyorkese della produzione mondiale di pianoforti, le cose si misero male. Chi l’avrebbe detto che sarebbe stato proprio un pianoforte, ma “un po’ diverso”, a risollevarne le sorti? Il War Production Board del governo degli USA chiese alla Steinway & Sons di ideare uno strumento paracadutabile da inviare alle truppe al fronte.(1) Capo Redattore di Rivsta Militare2024-02-0706 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Maria PERILLO - Brevity e Comunicazione EfficaceBrevity e Comunicazione Efficacedi Maria Perillo“Se vuoi che faccia un discorso di un’ora devi darmi un paio di giorni per prepararlo, per uno di mezz’ora ho bisogno di una settimana, per uno di cinque minuti necessito di un mese”. W.C.Frasi e discorsi di Winston Churchill hanno esortato migliaia di cittadini e soldati, inglesi e non, a combattere e resistere fino alla fine, in nome della libertà e della vittoria contro ogni forma di dittatura. Le sue parole, sono stato il “sasso nello stagno” alla Camera dei Comuni commentando la dichiarazione...2024-02-0708 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Umberto BROCCOLI - Fondazione di RomaLe storie della storia - Fondazione di Romadi Umberto Broccoli Leggende 21 aprile del 753 a.C. Tradizionalmente è la data della fondazione di Roma. Ricordate? Romolo e Remo vedono avvoltoi volare sul cielo del Lazio dell’VIII secolo a.C.. Sei ne vede Remo sull’Aventino, mentre a Romolo se ne presentano dodici sul Palatino. Qui sorgerà Roma. È il volere degli dei. Tutto questo si immaginava fosse frutto di leggenda e fantasia e come tale confluito anche nell’arte dei secoli successivi. Nei Musei Capitolini di Roma è un quadro famosissimo e particolarmente apprezzato dai visitatori (FOTO). Siamo tra 1615 e 1616 e Pi...2024-02-0711 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Massimo CHIAIS - Informazione tossicaINFORMAZIONE TOSSICAIl pericolo viene da ciò che crediamo vero e invece non lo è  di Massimo Chiais     Nell’universo mediatico presente il sottilissimo limite tra verità e menzogna si coniuga con qualsiasi attività disinformativa e a qualsiasi livello. In questo contesto, i social e i new media rappresentano un vero e proprio Far West della comunicazione, regno di una intossicazione tanto globale quanto strisciante e capace di colpire nell’arco di pochi istanti, con spese minime e artifici non necessariamente elaborati, un target già orientato producendo e consolidando stereotipi e...2024-02-0711 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Pierfrancesco SAMPAOLO - Chi fermerà la pioggiaCHI FERMERÀ LA PIOGGIA?John Fogerty e la sua esperienza militare  di Pierfrancesco Sampaolo   Se c’è una band che nel secolo scorso ha meglio rappresentato la colonna sonora della guerra in Vietnam e, più in generale, delle contraddizioni e i tumulti che i conflitti del secondo dopoguerra hanno portato nelle società, beh, questa band sono i Creedence Clearwater Revival. Il motore principale del loro successo è stato sicuramente il loro frontman, John Fogerty e la sua esperienza militare ha avuto un impatto molto importante.2024-02-0712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Anna Maria ISASTIA - L'8 marzo e le donneL’8 MARZO E LE DONNE  Le vere origini della Giornata internazionale di Anna Maria Isastia L’8 marzo “non nacque né come giorno di lotte e di lutto né come festa”. Eppure a distanza di tanto tempo la vulgata resta quella “inventata”. L’articolo racconta la vera storia delle origini della Giornata internazionale delle donne, partendo dai fatti del 1917 sino a tutte le declinazioni avvenute nel corso del ‘900 che ne hanno stravolto o confuso la genesi.                              Anna Maria Isastia ha insegnato Storia del Risorgimento e Storia contemporan...2024-02-0712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2023, Andrea SPADA - La guerra delle APPLA GUERRA DELLE APPStrumenti dei conflitti moderni  di Andrea Spada   AirAlert, ePPO, Gis Art, Reface, Air Raid, Rwc sono solo alcune delle applicazioni per telefoni cellulari più “scaricate” e usate dagli ucraini, sia civili che militari, dall’inizio dell’invasione russa. Applicazioni che avvisano in caso di attacco aereo o missilistico, che tracciano i droni di fabbricazione iraniana, che aiutano trovare il rifugio antiaereo più vicino, che aggiornano la posizione delle forze armate nemiche e i loro spostamenti fino ad arrivare a quelle che raccolgono prove dei crimini di guerra.2024-02-0710 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2023, Giovanni CUCCI - Postumano e transumano, l'antropologia del futuro.POSTUMANO E TRANSUMANO L’antropologia del futuro?    di Giovanni Cucci S.I.[1]  L’autore dell’articolo illustra gli obiettivi del movimento trans e postumano e ne prospetta somiglianze e differenze. Entrambi mirano a combattere malattie e migliorare la salute, riprogrammando un uomo perfettamente efficiente, al fine di raggiungere una condizione di felicità. Il postumanesimo, in particolare, è il movimento del transumanesimo portato all’eccesso. Esso si fa promotore di una nuova era libera dai limiti tipici della natura umana. In chiusura, il Cucci si pone seri quesiti inerenti all’aspetto più meramente antropo...2024-02-0710 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2023, Pierfrancesco SAMPAOLO - Matricola 18577, Ferdinando Fred BuscaglioneMATRICOLA 18577Ferdinando “Fred” Buscaglionedi Pierfrancesco SampaoloArtista, cantautore, polistrumentista e uomo di spettacolo, ma anche soldato durante la Seconda Guerra Mondiale: forse non tutti sanno che la “vita spericolata” di Fred Buscaglione è passata anche per i ranghi dell’Esercito. Era il 9 gennaio del 1941 quando venne richiamato alle armi e assegnato al 60° reggimento fanteria della 31ª Divisione “Calabria” di stanza a Sassari, in Sardegna, come soldato semplice.2024-02-0707 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2023, Gastone BRECCIA - Ortona, la Stalingrado d'Italia.Ortona, la Stalingrado d’ItaliaSono onorato di dare avvio con questo breve contributo alla mia collaborazione con la Rivista Militare: una rubrica che toccherà, ogni volta, un tema specifico che mi auguro possa presentare motivi di interesse sia per gli specialisti che per gli appassionati. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: la storia delle guerre è un libro aperto, ricchissimo, terribile, da cui non si smette di imparare.  Un inferno a tre dimensioni. “Gli edifici di una città sono come barriere frangiflutti. Spezzano le formazioni nemiche e le costringono a incolonnars...2024-02-0708 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2023, Fabrizio LUPERTO - Poi arrivò la fantascienza, Uomo e macchina nel cinemaPOI ARRIVÒ LA FANTASCIENZAUomo e macchina nel cinema  di Fabrizio Luperto  Il cinema di fantascienza è stato sempre relegato ai margini della cinematografia. Solo negli anni ‘60 gli verrà riconosciuta una certa dignità quando finalmente registi e sceneggiatori attingeranno a piene mani dalla letteratura fantascientifica (anch’essa considerata un genere minore) e le storie diventeranno più complesse. In particolare, il racconto dell’evoluzione della tecnologia in rapporto all’uomo ha assunto dei caratteri quasi visionari, in molti casi predicendo il futuro o “l’attuale”.2024-02-0706 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2022, Giuseppe CACCIAGUERRA - Marcello Soleri, un figlio del Paese, un esempio da seguireUn figlio del Paese, un esempio da seguireMARCELLO SOLERI  (1882-1945)  di Giuseppe Cacciaguerra   Un personaggio importante per la storia nazionale, completamente da riscoprire: Marcello Soleri, statista e ufficiale degli Alpini di integerrima moralità, rettitudine, totale devozione per il servizio alle istituzioni e grande attenzione al sociale. Cresciuto in una famiglia dove erano fortemente sentiti gli ideali risorgimentali, in politica primeggiò in molti settori, dall’economia alla difesa, sempre a disposizione del Paese. Liberale, pur essendo neutralista, allo scoppio della I Guerra Mondiale, partì volontario per il fronte come Ufficiale degli Alp...2024-02-0613 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 4 2022, Andrea SPADA - Efficace nonostante l'età, Javelin: il lancia e dimenticaEFFICACE NONOSTANTE L’ETÀJavelin, il “lancia e dimentica” di Andrea Spada[1]  Il “Giavellotto” (Javelin) arrivò nel 1996 nell’Esercito statunitense per sostituire i vecchi lanciamissili anticarro filoguidati M47 Dragon, potendo contare sulla guida automatica a infrarossi e sulla doppia testata Heat, in grado di neutralizzare la difesa delle moderne corazze reattive. Ecco la storia e l’evoluzione del sistema d’arma che da oltre 25 anni continua a mantenere una grande efficacia in battaglia, come l’attuale conflitto in Est Europa sta dimostrando.[1] Giornalista professionista, esperto di armi, Difesa, Esteri.2024-02-0610 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2022, Andrea CIONCI - A Testa AltaA TESTA ALTA Il CalendEsercito 2023di Andrea Cionci Il nuovo CalendEsercito 2023 è stato presentato il 28 settembre 2022 presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito. Non solo un calendario, ma una vera opera editoriale storica - ricca di foto e testi - che racconta i 98 giorni seguiti all'armistizio dell'8 settembre 1943, durante i quali il Regio Esercito italiano seppe reagire, tornando a combattere per liberare il proprio Paese. Interventi del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Pietro Serino, insieme al Prof. Giuseppe Conti, docente di Storia militare e Storia contemporanea presso “La Sapien...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 4 2022, Fabrizio LUPERTO - Errori di guerra (al cinema) il film senza errori non esisteERRORI DI GUERRA (AL CINEMA)Il film senza errori non esiste  di Fabrizio Luperto  È un fatto incontrovertibile: non esistono film senza qualche errore. Ma bisogna saper distinguere gli errori. Quelli presenti in produzioni ad alto budget, con tanto personale sul set dedicato a occuparsi di queste cose, risultano essere imperdonabili, mentre quelli in piccole produzioni o nei b-movie degli anni ‘60 e ’70, dove si faceva di necessità virtù, vengono guardati con benevolenza e, magari, strappano anche un sorriso. L’errore può essere di diversa natura: tecnico (ombre degli operatori riflesse sui muri), anacronistico (un modello d...2024-02-0609 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2022, Niccolò LUCARELLI - Da 150 anni al servizio del Paese150 ANNI AL SERVIZIO DEL PAESE Istituto Geografico Militare  di Niccolò Lucarelli[1]  L’articolo in parola intende ripercorrere e celebrare la storia dell’Istituto Geografico Militare, dalla nascita, ancora prima dell’Unità d’Italia, ai giorni nostri. Ripercorrerne la storia significa anche spiegare il ruolo svolto nel costruire l’identità del Paese, attraverso la sua rappresentazione geografica e il ruolo tecnico svolto al fianco delle Forze Armate impegnate nei vari contesti operativi. Infine, si intende menzionare la valenza di memoria storica dell’IGM, in virtù del suo Museo e della sua collezione di carte geografiche...2024-02-0609 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2021, Giovanni LASTELLA - Tecnologia e nuovi scenariTECNOLOGIA E NUOVI SCENARI di Giovanni Lastella    A partire dagli anni 2000, la Fanteria ha operato in un contesto in cui, con l’emergere di nuovi attori (statali e non), gli scenari operativi sono stati caratterizzati dall’impiego massiccio delle tecnologie e da una minaccia perpetrata al di sotto della soglia dello scontro armato. Nella consapevolezza che gli criteri storici per raggiungere la superiorità strategica in tutti i domini risultavano non essere più competitivi, è stato avviato un processo di trasformazione dello Strumento Militare il cui primo segno tangibile è stata l’introduzione della piattaforma “VBM 8X8 Freccia” e de...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2021, Simone TARANTINO - L'uomo ha bisogno di riti. Le cerimonie ai tempi del CovidL’UOMO HA BISOGNO DI RITIdi Simone Tarantino In questo articolo, l’autore delinea i cambiamenti occorsi nell’ambito di tutte le attività di cerimoniale come, appunto, eventi, cerimonie ecc. a causa dell’attuale emergenza pandemica da COVID-19. Si pone l’accento sul fatto che, da sempre, le ritualità sono momenti fondamentali per l’essere umano e che essi sopravvivono in ogni condizione superando difficoltà e impedimenti. Chiaramente tutto ciò avviene attraverso cambiamenti, un adattamento necessario che, in questo caso, ha sicuramente ridotto i numeri dei partecipanti e ampliato le distanze interpersonali di questi ma che, inaspetta...2024-02-0612 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 3 2021, Stefano FIORENTINO - Gioco e fantasiaGIOCO E FANTASIA  di Stefano Fiorentino     L’Esercito è alla continua ricerca di soluzioni per incrementare il benessere del proprio personale, tra queste ha un ruolo centrale il supporto alla genitorialità; un’attenzione che, nell’ultimo decennio, ha portato alla realizzazione sette asili nido “aziendali” all’interno di infrastrutture della Difesa. Le strutture educative, oltre a fornire un supporto ai nuclei familiari, contribuiscono a migliorare la qualità della vita del personale militare, contribuendo a portare più armonia fra il ruolo del genitore e l’impegnativa vita del soldato spesso impegnato per lunghi periodi lontano da cas...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2021, Francesco GRECO - Un Brand in evoluzione: il recruiting marketing dell'EsercitoUn Brand in evoluzione il recruiting marketing dell'Esercitodi Francesco GrecoCome le grandi aziende e, più in generale, tutte le Forze Armate, l’Esercito ha seguito con attenzione quella che possiamo definire la rivoluzione digitale del marketing e, di conseguenza, ha adattato i propri dogmi all’evoluzione del contesto. Il marketing digitale è portato a contrapporsi a quello di tipo tradizionale, o offline, che si avvale di strumenti come la carta stampata, le fiere, la pubblicità e di tutti i mezzi che da anni fanno parte dei piani di comunicazione e promozione delle azi...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2021, Antonio GAROFALO - Obiettivo qualità della vitaOBIETTIVO QUALITA’ DELLA VITAdi Antonio Garofalo     Il benessere del militare è anche una sintesi tra lavoro e famiglia, e lo SME, in un’ottica di supporto a queste ultime, ha creato le Agenzie di Supporto con il preciso compito di fornire al personale trasferito un aiuto morale e materiale. Le misure a sostegno del proprio personale rientrano in una revisione del comparto e del concetto stesso di benessere per la F.A.. Le misure adottate aspirano a creare e mantenere una condizione di armonia tra la persona e l’ambiente, presupposto fondamentale per condizioni...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 3 2021, Pierfrancesco SAMPAOLO - 26 lanci prima del successo, il soldato Hendrix26 LANCI PRIMA DEL SUCCESSO Il Soldato Hendrixdi Pierfrancesco Sampaolo[1]   ames Marshall Hendrix, detto Jimi, nel 1961 si arruola nella 101^ Airborne Division e diventa un paracadutista dell’Esercito statunitense. Nell’articolo si racconta il controverso percorso del grande artista sotto le armi, poco più che diciottenne, e di come questo gli abbia anche consentito di esibirsi le prime volte e di conoscere il suo commilitone Billy Cox, altro grande futuro artista, che sarà per Jimi un punto di riferimento e segnerà un punto di svolta nella sua carriera. Poco dopo il congedo, con onore, il...2024-02-0608 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2021, Monica COLOMBO - Mamma e papà in missione, un libricino per i piccoli che restano a casaLa Brigata alpina “Taurinense” ha ideato un piccolo libro rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni che hanno un genitore militare impegnato in una missione all’estero. Il racconto con una sequenza di disegni, fornisce un elemento utile per il genitore che rimane a casa, ma soprattutto un supporto al bambino. Il risultato? Comprendere le proprie emozioni e normalizzarle. Quando i militari si apprestano ad affrontare l’impegno di una missione all’estero, si trovano alle prese con una molteplicità di attività professionali da svolgere e con situazioni personali da gestire, tra le quali il delicato tema della separazione dagli affetti, ed in partic...2024-02-0610 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 2 2021, Paola PUCCI - Vaccinazione: attacco finale al CovidIn questa guerra contro il Covid-19, la Vaccinazione diventa la madre di tutte le battaglie. La sfida finale che deciderà le sorti del conflitto, e per questo non ammette errori di strategia. Nell’attuazione della campagna vaccinale un ruolo significativo viene assegnato ai presidi militari. Il primo viene realizzato alla Cecchignola, nell’area “Bonivento” a Roma. Attivo dal 22 febbraio, il presidio scaturisce dalla perfetta collaborazione tra assetto logistico e sanità militare che hanno lavorato a stretto contatto sia nella fase della progettazione che nel corso dell'attività, quando la campagna vaccinale è entrata a pieno regime. "Security and Safety" le parole chiave dell'operazi...2024-02-0605 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2021, Francesco BUSSOLETTI - Social media, fake news e militariI social network e i social media ormai fanno parte delle nostre vite e sono diventati insostituibili per molti di noi. Se da una parte è vero che siano molto utili per tanti scopi, dall’altra lo è altrettanto che rappresentano un pericolo. Sia per il cittadino normale sia per chi svolge un loro delicato, come gli appartenenti dalle forze armate. Il primo rischia di subire danni alla privacy o alla sicurezza, potenzialmente estendibili alla sua cerchia di affetti e conoscenze. I secondi, invece, seppur involontariamente, potrebbero mettere a rischio l’intera nazione. Sembra un’esagerazione, ma non è così. Per fare un piccolo es...2024-02-0608 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2022, Matteo MAZZIOTTI Di C. Giustino F. NIGRO - Ho scelto io di venire qui, gli allievi internazionali a Modena“Ho scelto io di venire qui”di Matteo Mazziotti Di Celso e Giustino Fortunato Nigro     L’Accademia Militare ospita fin dal XIX secoli numerosi allievi internazionali tra le sue mura. Già nel 1881, infatti, l’allora Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria ospitava tre allievi di nazionalità marocchina. Da quel momento, quasi tutti i corsi d’Accademia videro la presenza di cadetti provenienti da differenti paesi, specialmente quelli con i quali l’Italia aveva solidi interessi da preservare: in un primo tempo, furono prevalentemente di origine balcanica gli allievi ospitati nell’Istituto, poi, dopo la Seconda...2024-02-0609 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 2 2021, Soraya BARNA - Un vero e proprio salvagente, il Coadiutore socio assistenzialeL’assistenza e il supporto al personale militare e alle rispettive famiglie, riveste, per l’Esercito italiano un ruolo di primaria importanza soprattutto in occasione di eventi potenzialmente traumatici e di particolare gravità quali la morte, il ferimento e la grave malattia che possono verificarsi all’estero o in Patria, in servizio o per cause di servizio. Da qui, la necessità di razionalizzare e ottimizzare l’intervento assistenziale affinché ogni militare, di qualunque grado e funzione, sia costantemente supportato anche nella sua sfera familiare, punto cardine della sua stabilità emotiva e morale. La possibilità di essere sostenuti in primis dal punto di vist...2024-02-0607 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Umberto BROCCOLI - Quando canta il gallo.Le storie della Storia - Quando canta il gallodi Umberto BroccoliEstate del 390 a.C, qualche giorno prima del 18 luglio. Fa caldo a Roma. La gente cerca refrigerio nel Tevere, ma non è la temperatura a occupare le discussioni delle persone. Il tema del giorno è la minaccia dei Galli, scesi da Senigallia e in marcia verso Roma. La storia ci ha abituati a queste passeggiate alla ricerca di potere e spazio vitale in compagnia degli eserciti e in questo caso la marcia su Roma è firmata Brenno, capo carismatico dei Galli, nemici di Roma in quel momento. L’armat...2023-02-0712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Anna Maria ISASTIA - Da Staffette a Comprimarie.DA STAFFETTE A COMPRIMARIEDonne partigiane 1943-45  di Anna Maria Isastia  La storia della resistenza femminile ha avuto un carattere collettivo e in gran parte anonimo. Tante donne e tante ragazze che non furono semplici forze aggiuntive, ma uno dei fulcri della Resistenza, come la liberale Maria Giulia Cardini cresciuta in una famiglia di sentimenti antifascisti, o Lucia Boetto, specializzata “nell’accompagnare in modo sicuro le persone: non è mai stato preso nessuno”, o la baronessa Cristina Casana di Seyssel d’Aix che ha lavorato nella Resistenza, fino a Paola Del Din, la più nota, c...2023-02-0712 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 5 2023, Niccolò LUCARELLI - Albania 1943 - 1945ALBANIA, 1943-1945Il Battaglione “Gramsci”  di Niccolò Lucarelli[1]   A ottant’anni dalla pagina triste e difficile dell’armistizio, questo articolo intende rendere omaggio ai militari italiani che, di stanza in Albania, dopo l’8 settembre scelsero di combattere il nazifascismo e affiancarono la resistenza albanese; e lo fecero creando un battaglione nazionale, intitolato ad Antonio Gramsci. L’articolo ne ripercorre le gesta, battaglia dopo battaglia, citando le sue figure più importanti, e appunto omaggiando quei combattenti che, anche fuori dei confini d’Italia, seppero combattere con valore per la libertà, nel nome della Patria[1] Stud...2023-02-0710 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 1 2021, Piervincenzo PIZZO - Dal Virtuale al reale: addestramento ai supporti di fuocoDAL VIRTUALE AL REALEdi Piervincenzo Pizzo[1]   L’addestramento dei Supporti di Fuoco Integrati (Joint Fires) si rivela una sfida sempre più complessa ed onerosa da affrontare, tuttavia indispensabile per garantire la massima efficacia della capacità Joint Fires e mantenere alti i livelli di sicurezza necessari. In tale esigenza il Centro Fires Targeting dell’EI (CFTIO) presso il Comando Artiglieria in Bracciano, tramite la simulazione addestrativa Virtual ha permesso l’addestramento di tutti gli assetti necessari alle procedure Joint Fires, guadagnando inoltre notevoli elementi di vantaggio in termini di tempo, costi ed immersività addestrativ...2021-02-0606 minRivista MilitareRivista MilitareRivista MIlitare 1 2021, Giovanni CECINI - Giorgio Morpurgo, un Ufficiale travolto dalle leggi razzialiGIORGIO MORPURGO  Un Ufficiale travolto dalle leggi razziali  Giovanni Cecini     Giorgio Morpurgo, discendente di una famiglia ebraica di Trieste, nacque a Roma nel 1892. Intraprese la vita militare all’età di 13 anni e nel 1915 con il grado di sottotenente dei bersaglieri venne inviato in Tripolitania, prendendo parte alle locali attività di controguerriglia. Raggiunto il grado di capitano, partecipò al fronte italiano della Grande Guerra nell’ultimo anno del conflitto. Alla fine dello stesso meritò una Croce di guerra e venne assegnato agli uffici d’intelligence a vigilanza del nuovo confine o...2021-01-1104 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2021, Igor PIANI - Emergenza Cedri, un impegno senza sosteEMERGENZA CEDRIdi Igor Piani    L’articolo, analizza l’impegno della Forza Armata nell’operazione joint Cedri voluta dal Ministero della Difesa in supporto al Libano al seguito di una violenta esplosione, avvenuta nei primi giorni di agosto, che ha devastato la città di Beirut principale hub commerciale della nazione. Nonostante la presenza italiana consolidata in Libano (dove sono presenti le missioni UNIFIL attualmente a guida italiana e MIBIL) il livello politico ha deciso l’invio di una task force come soccorso umanitario. Al fine di darne un punto di vista di Forza Armata l’articolo (dop...2021-01-1003 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2021, Mariano PIZZO - Fiducia ed ottimismo: come affrontare la prova psico-attitudinaleFIDUCIA E OTTIMISMO di Mariano PIZZO[1] Molti candidati che partecipano alle prove selettive (es. preselezione culturale, visite mediche, efficienza fisica, ecc.), in occasione dei differenti concorsi banditi dalla Forza Armata, affrontano la prova psicoattitudinale con preoccupazione e diffidenza. Questi sentimenti possono in parte sia scoraggiare il concorrente sia indurlo a ricercare rassicurazioni attraverso modi diversi (es. internet, corsi di formazione, conoscenti, ecc.). L’articolo, frutto dell’esperienza professionale e della letteratura reperibile sull’argomento, descrive la prova psicoattitudinale nelle sue diverse fasi e fornisce delle indicazioni che, pur non essendo esaustive, possono essere utili al concorre...2021-01-1005 min