podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Pietro Gavagnin
Shows
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole: Caterina II di Russia
Con un golpe ai danni del marito, lo zar di tutte le Russie Pietro III, rinchiudendolo in una fortezza il 17 luglio del 1762, prese il potere per poi governarlo con intelligenza, caparbietà e coraggio per 34 anni, intrattenendo cordiali rapporti con filosofi ed illuministi.
2022-10-13
07 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il dispotismo illuminato - terza parte
Ripresa. Il despota a servizio del filosofo: Maria Teresa d'Austria. Giuseppe II. Il caso di Pietro Leopoldo di Toscana
2021-12-03
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - Etica a Nicomaco - parte prima
Che cos'è l'etica. La virtù e la felicità. La teoria del giusto mezzo. Virtù etiche e virtù dianoetiche.
2021-04-02
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Verso una nuova epoca: il 1400 e il 1500.
Le grandi rivoluzioni ovvero sono arrivati gli extraterrestri. Caratteristiche della cultura umanistico-rinascimentale.
2021-04-01
29 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 06 - sesta parte
Astronomia. De Coelo.
2021-03-31
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 05 - quinta parte
Il primo motore. Causa finale. La sostanza fisica. I quattro tipi di movimento. Il movimento locale. La teoria del luogo naturale
2021-03-30
26 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Tra le due guerre - 03 - L'avvento di Hitler
Tra anticomunismo, e antisemitismo. La shoah. Riflessioni e consigli di lettura.
2021-03-29
31 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 04 - quarta parte
La dottrina delle cause. Materia e forma. Potenza e atto. L'atto puro: sostanza immobile
2021-03-27
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 03 - terza parte
Il principio di non contraddizione è assioma. La sostanza. Gli accidenti. Sostanza come sostrato e come ragion d'essere. Sostanza come essenza necessaria. Forma e Materia. Sostanza come Sinolo.
2021-03-26
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hume - 03/03 - terza parte
La critica al concetto di causalità. La critica alla metafisica e a Dio. (breve divagazione su Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz)
2021-03-25
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hume - 02 - seconda parte
L'abitudine. Il principio della somiglianza, della contiguità nel tempo e nello spazio e della causalità. La causa non può mai essere conosciuta a priori.
2021-03-24
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 06/06 - sesta parte - fine
Il blocco continentale. La V coalizione. Segnali di crisi. Nascita del principio di nazionalità. Costituzione di Cadice del 1812. La campagna di Russia. La VI coalizione. Lipsia: caduta di Napoleone. Pace di Parigi. Congresso di Vienna.
2021-03-23
30 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Tra le due Guerre 02 - L'avvento del Nazismo
Dal trattato di Locarno. La situazione in URSS: Stalin. La crisi del 1929. 1933: L'ascesa di Hitler.
2021-03-22
41 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hume - 01 - prima parte
Trattato sulla natura umana. La conoscenza probabile. Impressioni e idee. L'abitudine.
2021-03-20
31 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Autunno del medioevo: il 1300
Panoramica a volo d'uccello sul quattordicesimo secolo: crisi del papa e dell'impero, crisi sociale, crisi militare. La guerra dei 100 anni. L'Italia delle signorie: i Visconti, i Medici. Genova e Venezia. 1453: caduta dell'Impero Romano d'Oriente. 1454 pace di Lodi.
2021-03-19
47 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Kierkegaard - 03/03 - terza parte
Il Don Giovanni. La vita etica. La vita religiosa. La polemica contro il cristianesimo stabilito
2021-03-18
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Kierkegaard - 02/03 - seconda parte
L'esistenza come possibilità. Abramo. Il cristianesimo. Aut aut. La vita estetica. Il Don Giovanni.
2021-03-17
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Kierkegaard - 01/03 - prima parte
Introduzione. Essere e esistenza. La singolarità dell'uomo contro l'universalità dello spirito. La difesa dell'esistenza contro la Ragione. La difesa delle alternative inconciliabili contro la dialettica. La categoria della possibilità e l'angoscia.
2021-03-16
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Tra le due guerre - 01 - La Repubblica di Weimar
La situazione della Germania 1918-1925. La crisi del 1923. Il Trattato di Locarno.
2021-03-15
30 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La filosofia politica nel 1600
Comparazione tra Hobbes Spinoza e Locke in merito allo Stato. Stato di Natura, Giusnaturalismo, Libertà.
2021-03-13
17 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Schopenhauer - 02 - seconda parte
Il mondo è una mia rappresentazione. Tempo, spazio e causalità. L'Arte e l'ascesi
2021-03-12
32 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 05/06 - quinta parte
Dal Consolato all'Impero. Costituzione dell'anno X. La III e la IV Coalizione europea. L'Impero. L'Italia Napoleonica
2021-03-11
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 02 - seconda parte
Le parti della filosofia, la Metafisica. La sostanza e gli accidenti. Il principio di non contraddizione.
2021-03-10
43 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Schopenhauer - 01 - prima parte
La potenza della volontà e il male. Parallelismo con Leopardi.
2021-03-09
26 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Nascita del Fascismo - seconda parte
La conquista fascista dello stato. La marcia su Roma. Le responsabilità del re. Il regime.
2021-03-08
32 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Locke filosofia politica 02 - seconda parte
La teoria dello Stato, il potere e il patto. Il consenso del popolo
2021-03-06
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Locke filosofia politica 01 - prima parte
Alcune idee fondamentali del liberalismo, editto sulla tolleranza. Alcuni cenni di storia contemporanea (mani pulite, nascita di "Forza Italia", art. 3 della Costituzione)
2021-03-05
30 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Nascita del Fascismo - prima parte
Dalla grande guerra al 1919 e alle squadre d'azione. La situazione interna. Dimissioni di Giolitti 1921.
2021-03-04
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
J. Locke - seconda parte - 02
L'argomento del mito indiano della tartaruga. Conoscenza intuitiva e dimostrativa. La conoscenza attuale. La facoltà del giudizio e la conoscenza probabile.
2021-03-03
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
J. Locke - prima parte - 01
L'empirismo. Saggio sull'intelletto umano e il ruolo dell'esperienza. Idee semplici e idee complesse. L'argomento dello scandaglio. L'argomento del mito indiano della tartaruga
2021-03-02
35 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il primo dopoguerra - anno 1919 - seconda parte - 02
La Russia e i primi passi sovietici. L'Italia e le questioni adriatiche. Il trattato di Versaille con la Germania
2021-03-01
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 04/06 - quarta parte
Il colpo di Stato del 18 Brumaio. La Francia della Costituzione dell'anno VIII. Cenni di Ed. Civica.
2021-02-27
29 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Marx - 03 - terza parte
Valore della Merce e plusvalore. Plusvalore assoluto e relativo. Il materialismo dialettico: l'avvento del comunismo
2021-02-26
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il tramonto del papato e dellimpero - 03 - terza parte
Anno riferimento 1300 - Ripresa. La cattività Avignonese del Papato. Enrico VII di Lussemburgo. Ludovico il Bavaro. Cola di Rienzo.
2021-02-25
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 03/06 - terza parte
Nascita e morte delle repubbliche sorelle.
2021-02-24
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Marx - 02 - seconda parte
Struttura e sovrastruttura. L'alienazione come "cosalizzazione" dell'uomo. Alcune note su "Tempi moderni" di Charlie Chaplin
2021-02-23
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il tramonto dell'Impero e del Papato 02 - seconda parte
anno di riferimento 1300 - Divagazioni su Marsilio da Padova e sul Giubileo. Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello.
2021-02-22
26 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Marsilio da Padova
Filosofia politica innovativa a cavallo tra duecento e trecento. Lo stato non è più l'impero universale è una costruzione umana che assolve finalità umane
2021-02-21
30 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 02/06 - seconda parte
La costituzione dell'anno III, Il direttorio, la guerra del 1995 e l'avvento di Napoleone. La campagna d'Italia. La pace di Campoformio.
2021-02-20
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Aristotele - 01 - prima parte
Introduzione, rapporti con Platone, razionalismo ed empirismo, la sensazione e la vista
2021-02-19
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il primo dopoguerra - anno 1919 - prima parte
La Conferenza di Pace di Parigi: per i rappresentanti dell’Intesa una pace fondata sull’equità significava una pace che assicurasse la punizione degli ex-nemici, considerati come responsabili dell’immane catastrofe, e addossasse loro il danno della guerra, assicurando insieme il premio ai vincitori e l'impossibilità della rivincita ai vinti.
2021-02-18
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età Napoleonica - 01 - prima parte
Dalla reazione Termidoriana alla Costituzione dell'anno III della Repubblica.
2021-02-17
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Marx - 01 - prima parte
L'antropologia, l'uomo è ente sociale. L’unico soggetto della storia è la società nella sua struttura economica. Struttura e sovrastruttura.
2021-02-16
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hobbes - 02 - Seconda parte
La teoria dello Stato, il Leviatano
2021-02-15
31 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il tramonto dell'Impero e del Papato 01 - prima parte
anno riferimento 1300 - Universalismo e particolarismo, Bonifacio VIII, I Bianchi e i Neri.
2021-02-13
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hobbes - 01 - prima parte
Introduzione a Thomas Hobbes. Il materialismo e l'empirismo. Il nominalismo. Il rifiuto della metafisica. L'utilitarismo.
2021-02-12
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Feuerbach
Presentazione del pensiero di Feuerbach. Bisogna considerare l'uomo dalla testa al calcagno. L'alienazione religiosa.
2021-02-11
29 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - ottava parte - 08 - Dal Simposio al Timeo
Il mito del Demiurgo e il migliore dei mondi possibili
2021-02-10
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Grande Guerra - quinta parte - 05 - anni 1917-1918
Da Caporetto alla fine della guerra. Alcune note sulla disfatta di Caporetto.
2021-02-08
26 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione francese - 07/07
Dalla Convenzione Nazionale al Terrore. Il gran Terrore e la fine di Robespierre. Il 9 Termidoro per la normalizzazione.
2021-02-07
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Destra e sinistra hegeliana e...altre divagazioni
Una chiacchierata su "di tutto un po'" nell'introdurre la destra e la sinistra hegeliana. Si parla di molte cose: della teoresi come caratteristica della filosofia, della Shoah, di consigli su alcuni film da visionare, etc.Sono presenti anche alcuni cenni su Feuerbach e Marx.
2021-02-06
33 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Grande Guerra - quarta parte - 04 - anno 1917
L'intervento americano. La rivoluzione russa (febbraio e ottobre). Caporetto.
2021-02-05
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Spinoza - 05 - quinta parte. La politica
I rapporti con la religione e la sua teoria politica
2021-02-04
30 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
da Federico II alle Signorie
Apogeo e fine di Federico II. Il mediterraneo e l'Italia dalla morte di Federico II alla Guerra del Vespro. Il Grande interregno. Nota sulla Signoria
2021-02-03
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione francese - 06/07
rivoluzione francese. 1792. La Francia dei Girondini. La Guerra. Valmy. Dall'assemblea Legislativa alla Convenzione. L'abolizione della Monarchia.
2021-02-02
18 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - settima parte - 07 - Il Parmenicidio
Il non essere come diverso. Le argomentazioni per l'immortalità dell'anima.
2021-02-01
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Grande guerra - terza parte - 03 - anni 1916-1917
Gli anni cruciali di guerra: il 1916 e la spedizione punitiva; il 1917 con l'intervento USA e la Rivoluzione Russa.
2021-01-30
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Spinoza - 04 - quarta parte - Al di là del bene e del male
Cosa vuol dire porsi al di là del Bene e del Male?
2021-01-29
15 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Carlo d'Angiò e la Guerra del Vespro. Firenze. Il caso Venezia.
L'episodio, parlaando del caso Venezia, contiene una divagazione sulla figura di "Pantalone"
2021-01-27
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Spinoza - 03 - terza parte - la necessità del Dio Sostanza
ancora sulla necessità e l'assolutezza della sostanza divina
2021-01-26
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hegel - Lettura commentata di alcune pagine dell'"Introduzione" alla Fenomenologia - 02
Seconda parte. Lettura e commento delle prime pagine dell'"Introduzione" alla fenomenologia dello Spirito di Hegel. La critica alla filosofia moderna e alle argomentazioni sulla conoscenza.
2021-01-25
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - sesta parte - 06 - Simposio - Aristofane - dialettica
Il Simposio: il discorso di Aristofane degli uomini doppi. Il metodo dialettico.
2021-01-23
26 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Grande guerra - seconda parte - 02 - anni 1915-1916
La grande guerra - Gli anni 1915 e 1916 - L'Italia dal neutralismo all'intervento. Il Patto di Londra. I tentativi di pace. La spedizione punitiva.
2021-01-22
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hegel - Lettura commentata di alcune pagine dell'"Introduzione" alla Fenomenologia - 01
Studio sull'Introduzione alla Fenomenologia dello Spirito di Hegel. Prima parte. Lettura e commento delle prime pagine dell'"Introduzione" alla fenomenologia dello Spirito di Hegel. La critica alla filosofia moderna e alle argomentazioni sulla conoscenza.
2021-01-21
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Spinoza 02 - Seconda parte - La Sostanza, gli attributi, i modi
Dio come causa sui. Libertà e necessità di Dio. Dio come ordine geometrico del mondo. Sostanza, Attributi, Modi.
2021-01-20
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Spinoza 01 - prima parte - introduzione
Introduzione a B. Spinoza. Interessi di Spinoza. Il contesto culturale e prime considerazioni sulla Sostanza.
2021-01-19
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hegel - Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito. Una presentazione per capire la prospettiva Hegeliana e le figure che si incontreranno nell'opera. La Fenomenologia dello Spirito è la via che conduce la coscienza finita all'assoluto infinito, la quale coincide con la via che l'assoluto ha percorso e percorre per giungere a se medesimo (il rientrare in sé dall'esser altro)
2021-01-18
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione francese - 05/07
La rivoluzione francese. La costituzione civile del clero e la situazione finanziaria. Gli assegnati (titoli di credito). La fuga di Varennes e la nascita delle correnti repubblicane
2021-01-17
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - quinta parte - 05 - La dialettica e il Simposio
Platone - quinta parte - Il significato politico del Mito della Caverna. Il mondo della Idee e la Dialettica. L'Eros e il Filosofo: il Simposio.
2021-01-17
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La grande guerra - prima parte - 01
La grande guerra - prima parte - 01 - Lo scoppio della guerra e la macchina delle alleanze. Le prime mosse degli eserciti. Caratteristiche della guerra. L'Italia neutrale.
2021-01-15
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
I capisaldi del pensiero hegeliano (seconda parte)
I capisaldi del pensiero Hegeliano (seconda parte) - Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. Seconda parte.La dialettica, il concetto di aufheben e il momento speculativo1) la realtà in quanto tale è Spirito infinito;2) la struttura, o meglio la vita stessa dello Spirito, e quindi anche il procedimento secondo cui si svolge il sapere filosofico, è la dialettica;3) la peculiarità di questa dialettica, che la differenzia nettamente da tutte le forme precedenti di dialettica, è quello che Hegel ha chiamato elemento "speculativo".
2021-01-14
29 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione Francese - 04/07
La rivoluzione francese del 1789 - Nella presente puntata si analizzano l'organizzazione del nuovo Stato e la Costituzione Civile del Clero. All'interno sono presenti elementi di Educazione Cicica.
2021-01-13
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pascal 4/4 - Pascal e Mary Poppins
Pascal - Le ragioni del cuore: Pascal e Mary Poppins
2021-01-11
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione delle Nazioni Unite. Genesi e scopi. Organismi fondamentali: Assemblea generale, Consiglio di sicurezza, segretariato. La dichiarazione dei diritti.
2021-01-10
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pascal 3/4 - terza parte
Pascal: Dio è sensibile al cuore non alla ragione. La posizione mediana dell'uomo tra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. L'argomentazione del Re spodestato. La critica al Dio dei filosofi. L'argomento della scommessa.
2021-01-09
22 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Innocenzo III e Federico II - 02
L'età di Innocenzo III e Federico II - 02 - Federico II stupor mundi. I rapporti con Onorio III e Gregorio IX. La V crociata.
2021-01-08
18 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Innocenzo III e Federico II - 01
L'età di Innocenzo III e Federico II. Innocenzo III. Costituzione dello Stato della Chiesa, Crociata contro gli Albigesi, il IV Concilio Lateranense
2021-01-07
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - quarta parte - 04 Il Mito della caverna: significato
Il significato del Mito della caverna. Opinione e verità. I quattro gradi della conoscenza: L'eikasia, La pistis, Dianoia e la Noesis (Immaginazione, credenza, pensiero discorsivo e Intellezione). Dianoia e la Noesis hanno entrambe la radice di "nous", intelletto:la noesis è la versione pura e senza aggiunte e si può tradurre con "intellezione"; dianoia è più complessa perchè compare la radice "dià", attraverso-mediante, che implica il passaggio da qualcosa a qualcos'altro e si può tradurre con "ragionamento discorsivo". La noesis è l'intellezione, la contemplazione delle idee.
2021-01-05
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Cartesio. Seconda meditazione metafisica: l'esempio della cera
2^ Meditazione Metafisica di Cartesio. Si conosce con la mente e non con i sensi: Cartesio vuole dimostrare che si conosce, in senso forte, solo attraverso l'attività della mente, smantellando la consuetudine, dura a morire, che si conosca attraverso l'immediatezza e la ricchezza del contatto sensibile. È la riduzione del mondo a idea. L'esempio del pezzo di cera e degli uomini a molla.
2021-01-03
09 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pascal 2/4 - seconda parte
Pascal: La distinzione tra Esprit de Géométrie e Esprit de Finesse. Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce affatto
2021-01-01
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
1911-1914 Verso la guerra - 01
Verso la guerra 1911-14. Il dileguarsi del sistema Giolittiano: La guerra di Libia e il Suffragio universale. Il patto Gentiloni. Il potere passa ad Antonio Salandra.Prime considerazioni sulla Grande Guerra. Il problema delle responsabilità.Elementi di Educazione Civica: prime considerazioni sull'ONU
2020-12-29
19 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Puntata speciale 02 - Dal fondo della caverna
Dal Fondo della Caverna. Riscrittura del prof. Stefano Maso del Mito della Caverna: da Platone, Repubblica, libro settimo. L'articolo fa parte del primo numero della Rivista Orale di Filosofia a cura dell' Associazione Culturale Nemus di Venezia (Questa puntata è stata recuperata e "ricostruita" da un podcast sperimentale che avevo realizzato intorno al 2006)
2020-12-27
16 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - terza parte - 03 La reminiscenza. Il mito della Caverna: descrizione
La risposta di Socrate all'obiezione di Menone. La teoria della reminiscenza. Il mito della caverna: descrizione.
2020-12-26
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
L'Età Giolittiana - 02 - verso la guerra
I cattolici e la Rerum Novarum. I socialisti. La politica del Giolitti e il trasformismo. Tensioni internazionali: la guerra Italo-Turca (Libia). Verso la Grande Guerra
2020-12-24
28 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
platone - seconda parte - 02
Platone -02- Per ricercare "Che cos'è" la giustizia è necessario affidarci alla ragione, all'anima. Si può conoscere? La famosa obiezione di Menone a Socrate che cerca.
2020-12-22
27 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hegel: dalla dialettica alla struttura delle sue opere maggiori
Che cos'è la dialettica in Hegel e come si può concepire la struttura delle sue opere maggiori. Fenomenologia dello Spirito, Grande Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito.
2020-12-21
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Rivoluzione francese - 03/07
La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno fatto dire al Desideri amaramente queste parole: ogni società, ogni governo, anche il più liberale, anche quello uscito da una rivoluzione, concede quel tanto di libertà che è compatibile con la propria sicurezza e con la propria sopravvivenza, e perciò si premunisce contro ogni tentativo di sovversione. Governi liberalissimi non esistono se non negli stati ideali immaginati dai filosofi, in stati, per dirla col Machiavelli, che non si sono...
2020-12-18
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione francese - 02/07
La rivoluzione francese. 1789 dall'assemblea Nazionale costituente alla presa della Bastiglia (14 luglio), all'abolizione dei privilegi (4 agosto), alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (26 agosto).
2020-12-17
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Platone - prima parte - 01
Platone è colpito dal fatto che la città ha condannato un uomo giusto: il suo maestro Socrate. Questo dramma porterà Platone a contrapporre il piano ideale dei valori (laverità, il bene, la giustizia), il solo Vero e Reale, a quello della realtà dei fatti tangibili, considerato illusorio.Per risolvere il problema della Giustizia ossia di ciò che è giusto non per noi, relativamente ad un dato contesto istituzionale o alle mutevoli circostanze della vita politica, ma in sé ossia assolutamente, Platone doveva prima affrontare e risolvere il più generale problema della conoscenza”.
2020-12-16
14 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pascal 1/4, prima parte
Presentazione di B.Pascal, prima parte.Tra Fisica ed esistenza: l'esigenza di una filosofia umana. La pittura dell'uomo: la grandezza della ragione e i suoi limiti.
2020-12-15
15 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
I capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte)
Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri.La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più ricche e più complesse ma i capisaldi ai quali tutto può essere ricondotto sono i seguenti tre:1) la realtà in quanto tale è Spirito infinito;2) la struttura, o meglio la vita stessa dello Spirito, e quindi anche il procedimento secondo cui si svolge il sapere filosofico, è la dialettica;3) la peculiarità di questa dialettica, che la differenzia nettamente da tutte le forme preceden...
2020-12-13
20 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Hegel: la dialettica
Hegel, introduzione alla dialettica. La dialettica è vita dello Spirito, legge di sviluppo della realtà e metodo del sapere.
2020-12-11
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Una prima introduzione a Hegel - seconda parte
Per una introduzione a Hegel: seconda parte
2020-12-10
23 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
L'età Giolittiana - 01 - Prime considerazioni, l'attività legislativa, l'opposizione
Giovanni Giolitti, primo ministro italiano tra il 1903 e il 1913. Vuole portare sul terreno della legalità l'opposizione: i cattolici e i socialisti.
2020-12-09
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Puntata speciale 01: L'intelletto nella tinozza di Bubi
L'Intelletto nella tinozza di Bubi: intelletto e ragione in Kant.Cosa fa l'Intelletto quando non ci sono dati sensibili? È quello che si chiede Kant nella Dialettica trascendentale. Ho provato a spiegarlo ricordando avvenimenti lontani e felici della mia fanciullezza.(Questa puntata è stata recuperata e "rimasterizzata" da un podcast sperimentale che avevo realizzato intorno al 2006)
2020-12-07
10 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Socrate: dalla legge alla richiesta di definizioni
Socrate, il Critone e il significato delle leggi. Confutazione e maieutica. Il "che cos'è" e la richiesta di "definizioni"
2020-12-05
19 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La situazione della Francia alla vigilia della rivoluzione - 1789
La situazione della Francia alla vigilia della rivoluzione - 1789. Composizione della società. Necessità di una riforma fiscale. Il giuramento della Pallacorda.
2020-12-04
25 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Una prima introduzione a Hegel - Prima parte
Per una primissima introduzione a Hegel. Gli obiettivi fondamentali, i precedenti nella storia della filosofia, la "provenienza" da Fichte.
2020-12-03
21 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Il colonialismo, caratteri generali. Anni '70 e '80 del XIX secolo
Il colonialismo imperialistico nell'ultimo quarto di secolo del 1800. La politica del Bismarck e la situazione geopolitica.
2020-12-02
24 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Fichte: i tre principi della dottrina della scienza
Lezione su Fichte e l'idealismo con particolare riferimento ai tre principi della "Dottrina della Scienza"
2020-12-01
23 min