podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Pistoia Musei
Shows
il posto delle parole
Francesco Erbani "Lo stato dell'arte"
Francesco Erbani"Lo stato dell'arte"Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturaliManni Editoriwww.mannieditori.itIn questo libro si parla di musei e di archivi, di aree archeologiche e di biblioteche, di soprintendenze e di centri storici. Si mettono in evidenza gli elementi innovativi che tendono a configurare il bene culturale come un servizio pubblico. Si narrano gli sforzi di comunità e di associazioni che prendono in carica il recupero, la custodia e la messa a valore sociale e culturale di un bene mal curato o abbandonato e ch...
2024-10-22
21 min
T.O.P. - talk di origine protetta
RACHELE BOROTTO DALLA VECCHIA
RACHELE BOROTTO DALLA VECCHIADurante il secondo lockdown decido di condividere le mie opinioni sulla chiusura dei musei aprendo un profilo Instagram e TikTok dal nome @blondewithstendhal. L’obiettivo principale di questo progetto è fare divulgazione artistica in un’ottica divulgativa ed intrattenitiva. In solo un anno ho raggiunto 10 milioni di visualizzazioni.Ho realizzato contenuti digitali volti alla promozione di numerose attività culturali organizzate da: Pistoia Musei, Müller, Silvana Editoriale, Bologna Welcome, Fuori Salone Milano, Bauli, Uffizi Galleries, Motorola, Musei Civici Fiorentini, Comune di Genova, Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Lara Facco, Marsilio Arte, Arte Fi...
2024-06-09
30 min
TACTUS Radio Festival
Ilaria Gadenz - Performane radiofonica, interazione
TACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoIlaria Gadenz è art production manager, autrice e produttrice radiofonica con 18 anni di esperienza nella scrittura e realizzazione di audio tour, podcast e produzioni audio per musei d’arte contemporanea e istituzioni culturali (tra gli altri Galleria Nazionale dell’Umbria, Pistoia Musei, Fondazione Merz, Galleria dell’Accademia di Firenze, Villa Romana, Galleria Civica di Modena, Centro d’Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse...). È co-fondatrice di Radio Papesse, per la quale ha prodotto podcast, documentari e numerose interviste ad artisti e professionisti dell’arte. Dal 20...
2023-12-07
17 min
Gli Spaesati
12. Giovanni Michelucci e la chiesa che non fu
La storia della chiesa progettata dal grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci per Pian di Novello è quella di un’opera d’arte mai nata, come talvolta capita a certi edifici immaginati da illustri architetti. Il progetto dà forma a un’intuizione dell’architetto per la comunità di una piccola frazione dell’Abetone, tra le vette e le valli dell’Appennino pistoiese a cui era affezionato.Per gli abitanti di Pian di Novello Michelucci pensò alla creazione di un luogo per tutti, adatto a ospitare liturgie e assemblee laiche. Di questo progetto visionario ci restano solo le...
2023-07-12
10 min
Gli Spaesati
11. Il miracolo di Marino e la memoria del passato
Come può una città influire sul carattere dei suoi abitanti? Come possono le sue strade, i suoi edifici, i suoi colori, le sue memorie, generare un immaginario entro il quale si formano le coscienze degli uomini? E gli artisti come reagiscono alle proprie città, come se ne fanno portavoce?In questo episodio de Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, Lorenzo Cipriani ci propone una rievocazione personale delle opere dell’artista che più di tutti rappresenta Pistoia nel mondo: Marino Marini.Con lui prosegue il viaggio alla scoperta degli spaesati, cioè que...
2023-06-28
11 min
Gli Spaesati
10. Le tempere di Giovanni Boldini all’Antico Palazzo dei Vescovi
L’episodio de Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta dedicato alle tempere murali realizzate da Giovanni Boldini per la Villa La Falconiera racconta la storia di un ciclo pittorico del celebre artista ferrarese, ritenuto perduto e poi ritrovato grazie alla caparbietà della vedova del pittore, Emilia Cardona.Fanno parte della storia raccontata da Lorenzo Cipriani anche la vita rocambolesca di Isabella Falconer, la committente del ciclo, che ebbe il merito di sostenere il giovane artista e di introdurlo alla società parigina. Le vicende legate alle tempere della Falconiera e della sua mecena...
2023-06-14
16 min
Gli Spaesati
9. Il matrimonio mistico di Kristian Zahrtmann al Bornholms Kunstmuseum
Alla fine del XIX secolo il pittore danese Kristian Zahrtmann trascorse lunghi soggiorni in Italia, alla ricerca di soggetti popolari e di una luce calda da riversare nei dipinti che i paesaggi danesi non potevano concedergli. Pistoia fu una delle tappe del suo grand tour e in città abbozzò un’opera dedicata a un’antica quanto particolare cerimonia pistoiese: lo sposalizio mistico tra il vescovo appena insediato e la badessa del convento di San Pier Maggiore.Lorenzo Cipriani ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire un’opera che racconta una lont...
2023-06-07
11 min
Gli Spaesati
8. Il ritratto di Giulio Rospigliosi all’Ermitage di San Pietroburgo
L’ultimo episodio della seconda stagione de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” è dedicato a un altro ecclesiastico di spicco della storia pistoiese, Giulio Rospigliosi, nobile di Lamporecchio salito al trono papale con il nome di Clemente IX. Il pittore Carlo Maratta realizzò diverse versioni di un suo ritratto, una delle quali è conservata all’Ermitage, nella stessa sala dove altri capolavori di Caravaggio, Tintoretto, Annibale Carracci e Guercino raccontano l’arte italiana al mondo.Osserva l’opera nella galleria di immagini che trovi sui profili Instagram e Facebook di Pistoia Musei.
2022-09-13
10 min
Gli Spaesati
7. Il modello del monumento funebre di Niccolò Forteguerri al Victoria and Albert Museum di Londra
L’opera raccontata in questo episodio è dedicata a un personaggio straordinario che ha segnato la storia di Pistoia: il cardinale Niccolò Forteguerri, esponente di spicco della chiesa romana, diplomatico e promotore della diffusione delle arti e della cultura. A lui è dedicato il cenotafio posto nella cattedrale cittadina, ideato da Andrea del Verrocchio e poi completato negli anni grazie all’apporto di collaboratori e altri artisti. Solo il modello di terracotta conservato al Victoria and Albert Museum restituisce la grazia originaria del progetto iniziale, opera di uno dei più importanti artisti della cerchia di Lorenzo il Magnifico. Scopri l...
2022-09-06
13 min
Gli Spaesati
6. La Madonna con santi di Bernardino Detti al Castello di Wavel a Cracovia
Il sesto episodio del podcast “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” narra la storia di un eccentrico artista pistoiese, Bernardino Detti, e della sua Madonna col Bambino e santi conservata presso il Castello di Wavel a Cracovia. In questo luogo dall’origine leggendaria la pala fa bella mostra di sé mettendo in rassegna i santi protettori della città toscana: Jacopo, Zeno e Bartolomeo. Ognuno di loro racconta un pezzo di storia cittadina ai visitatori di questo museo dell’Europa orientale, che le parole di Lorenzo Cipriani ci aiutano a ricomporre e a comprendere.Guarda l’opera e le alt...
2022-08-30
13 min
Gli Spaesati
5. La Pala della Trinità alla National Gallery di Londra
La seconda stagione de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere d’arte pistoiesi conservate nelle collezioni dei principali musei del mondo, riparte dalle vicende di un dipinto iniziato nella bottega dell’artista fiorentino Pesellino e terminata in quella pratese di Filippo Lippi. A commissionarla sono i preti della Compagnia della Santissima Trinità che la destinarono all’omonima chiesa pistoiese in cui trovò sede fino al Settecento, mentre oggi campeggia in una delle più belle sale dedicate al Rinascimento della National Gallery di Londra. Lorenzo Cipriani ci accompagna ancora una volt...
2022-08-22
13 min
Gli Spaesati
4. La tavola d’avorio del Victoria and Albert Museum
In questo podcast la vicenda di uno dei più noti furti del Medioevo - quello alla sacrestia “de’ belli arredi”, reso immortale dalle terzine dell’Inferno di Dante - si intreccia alla storia di una preziosa tavoletta in avorio, ritrovata a Londra al Victoria and Albert Museum. La storia del misfatto e del prezioso manufatto eburneo è raccontata da Lorenzo Cipriani, viaggiatore, ideatore e voce narrante de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” che arriva con questo episodio al termine del suo primo ciclo incentrato sull’arte medievale pistoiese. Guarda l’opera protagonista dell’episodio alla pagina www.pistoiamuse
2022-05-10
13 min
Gli Spaesati
3. La formella di Nicola Pisano al Museo Pushkin
Al museo Puškin di Mosca è riapparsa, dopo vicende travagliate e peripezie di ogni tipo, una lastra marmorea scolpita da Nicola Pisano per un sepolcro pistoiese nella seconda metà del Duecento. Rappresenta l’ "Elevatio animae" di un vescovo portato in cielo da una coppia di angeli e la storia della sua committenza è avvincente come un romanzo.Lo scopriamo insieme a Lorenzo Cipriani nel terzo episodio de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere pistoiesi sparse nelle più importanti collezioni del mondo. Guarda l’opera alla pagina www.pistoiamusei.it/podcast
2022-05-03
14 min
Gli Spaesati
2. La Maestà del Musée du Petit Palais d’Avignone
La pistoiese pala d’altare del Maestro del 1310 è oggi conservata presso il Musée du Petit Palais di Avignone. Si tratta di una straordinaria opera d’arte medievale legata a storie tanto lontane fra loro quanto diverse cha vanno dal tracollo finanziario di un marchese nella Roma di Pio IX fino alla pop star americana Madonna. Nel secondo episodio de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” Lorenzo Cipriani ci accompagna alla scoperta di questo capolavoro dell’arte medievale.Guarda l’opera alla pagina www.pistoiamusei.it/podcast
2022-04-26
13 min
Gli Spaesati
1. L’aquila di Giovanni Pisano al Metropolitan Museum
Nella prima puntata de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta” si raccontano le vicende di una delle più famose opere d’arte pistoiesi emigrate all’estero: il leggio in forma di aquila del pulpito di Giovanni Pisano nell’antica pieve di Sant’Andrea. Non tutti sanno che l’aquila che possiamo vedere oggi su uno degli angoli del pulpito è una copia. L’originale si trova al Metropolitan Museum di New York. Ma come ci è finita? Lo scopriremo insieme a Lorenzo Cipriani, in un percorso a ritroso nel tempo, in compagnia di personaggi curiosi e sullo sfondo della nascita delle prime g...
2022-04-13
15 min
Artribune
4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea
Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione, direttori di musei e festival che, in prima persona, raccontano le tante declinazioni del contemporaneo in Toscana. Artribune presenta la serie podcast Tuscany Today – Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea, uno strumento agile, gratuito, adatto a un pubblico ampio, che fornisce suggerimenti e idee per tanti possibili viaggi attraverso la regione.
2021-06-17
22 min
What's Up Tuscany
Scuola, parlano i docenti: "Una generazione persa" - Ep. 36
Nella puntata di oggi iniziamo una mini-serie di episodi dedicati ad un approfondimento della situazione nelle scuole toscane, raccontate da chi le vive ogni giorno in prima persona, gli insegnanti. In questa prima parte parleremo dei problemi affrontati dagli insegnanti delle scuole superiori, le più colpite dalla didattica a distanza e quelle dove stanno affiorando preoccupanti problemi come la diffusione della depressione o un netto aumento dell'abbandono scolastico. Ne abbiamo parlato con la professoressa Silvia Cerino, che insegna in un istituto professionale di Pisa e l'immagine che ci ha dipinto non è certo rassicurante. Gli insegnanti sono costretti ad affrontare in pr...
2021-04-02
15 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Jean-Loup Amselle | Il museo come nuova forma di narrazione | Dialoghi di Pistoia 2017
Con la prossima inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi, il “primo museo universale del XXI secolo nel mondo arabo”, il museo entra in una nuova era, quella dell’investimento e del decentramento fuori dall’Occidente. Si tratta di uno sforzo inedito di costruire un polo votato al turismo non soltanto per le opere esposte, ma anche in virtù del suo divenire esso stesso opera d’arte (in quanto realizzato da una “archistar”). Ma, se i musei si mettono “in mostra”, allo stesso tempo si espongono alla critica, in ragione della loro origine occidentale. Frutto, infatti, di uno sguardo e di una storia tipica d...
2017-05-28
1h 02
Sky Wave Radio Hosted By Petko Turner
Technotronica - Gucci's Youngster Academy - After Show Firenze
Petko Turner - Technotronica Gucci's Youngster Academy '16 - After Show Firenze Technoid Bassed House Music 2 CDJ900, DJM2000, TR808 synced, iPhone Jingles, Zoom H1 Firenze anche Fiorenza nel Medioevo], Florentia in latino) è un comune italiano di 383 083 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di 1 013 820 abitanti. È l'ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana. La città di Firenze è il cuore dell'Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti Nel Medioevo è stata un importante centro culturale, commerciale, economico e finanziario. Nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granduc...
2016-11-04
55 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Antonella Sbrilli | Sguardi dell’arte sul gioco | Dialoghi di Pistoia 2016
Arte e gioco sono in dialogo da sempre, dalle imprese figurate del Rinascimento agli enigmi verbo-visivi del Novecento; dai dipinti con altalene, girotondi e aquiloni, alle giostre inquiete proposte di recente nei musei; dai quadri di maschere del Settecento ai travestimenti e alle simulazioni attuali. Il gioco – con le sue regole – può essere matrice dell’opera d’arte così come l’arte può trasportare – come il gioco – in realtà separate, dove valgono l’immedesimazione, il piacere e la sfida. In questo percorso la storica dell’arte Antonella...
2016-05-29
1h 06
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Daniel Miller | Interni domestici: off-line e on-line | Dialoghi di Pistoia 2015
Molti di noi trasformano un luogo astratto o un edificio nella propria casa attraverso un progetto di arredamento e di decorazione. Si tratta di un processo dinamico e in un certo senso agiamo tutti come dei curatori di musei. L’importanza profonda degli arredi e degli oggetti è spiegata dal modo in cui li usiamo, ad esempio dopo la morte di un congiunto per aiutarci a elaborare il lutto. Ma gli oggetti svolgono al meglio il loro ruolo di donarci comfort e benessere quando non li “vediamo” o non ce ne rendiamo conto. In questi ultimi anni abbiamo assistito a una forte m...
2015-05-24
1h 07
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Adriano Favole | Resti di umanità. Dai cimiteri ai musei (e ritorno) | Dialoghi di Pistoia 2011
Che ne è del corpo dopo la morte? Perché gli interventi culturali sul corpo proseguono ben oltre la morte biologica? La cura immediata del cadavere, la scelta del suo destino (inumazione, cremazione ecc.), il recupero e la venerazione di alcuni resti (le reliquie cristiane per esempio) testimoniano che il corpo è oggetto di attenzioni sociali e rituali anche dopo la morte. E dunque come si giustifica il collezionismo di crani, scheletri e altre parti del corpo conservate ed esposte in musei etnografici, anatomici e di storia naturale? Le richieste di restituzione di questi resti da parte dei popoli nativi ci pongono la dom...
2011-05-29
46 min