Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Pixel Scienza E Tecnologia

Shows

Underground - Il podcast che esplora la curiosità umanaUnderground - Il podcast che esplora la curiosità umanaScienza e tecnologia | UNDERGROUND👨🏻‍💻Da sempre l’uomo ha guardato il cielo con meraviglia e curiosità, sognando di esplorare gli angoli più remoti dell’universo. In questo episodio, viaggeremo tra stelle, galassie e mondi lontani, scoprendo le ultime frontiere della ricerca spaziale e le missioni che stanno cambiando il nostro modo di vedere il cosmo.Parleremo delle grandi sfide dell’esplorazione spaziale, dalle sonde interplanetarie alle colonie su Marte, senza dimenticare le incredibili scoperte sulla natura dell’universo e la possibilità di vita extraterrestre. Un’avventura affascinante tra scienza, tecnologia e sogni di conquista del cielo.2025-06-1406 minil posto delle paroleil posto delle paroleSimone Arcagni "Festival dell'innovazione e della scienza"Simone Arcagni"Festival dell'Innovazione e della ScienzaSettimo Torinesehttps://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/Laboratori, incontri, caffé scientifici, eventi e mostre: il Festival dell'Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l’innovazione e la sostenibilità. L'XI edizione della manifestazione è dedicata al Linguaggio, nelle sue molteplici declinazioni: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dal media e giornalismo al corpo e mente, dalla letteratura alla scuola, dalla musica al teatro, dal cinema alla comicità. La manifestazione sarà aperta alle scuole di ogni ordine e grado del territorio, offrendo agli stu...2024-10-1115 minParliamo di PodcastParliamo di PodcastPodcast di Radio 3 Scienza - Presentazione Podcast LIVE con Marco MottaPresentazione dei Podcast di Radio 3 Scienza con Marco Motta, durante il Festival del Podcasting 2024 ( http://festivaldelpodcasting.it) alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale organizzata da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( https://www.assipod.org ).ASCOLTA IL PODCAST 🎧 https://www.raiplaysound.it/generi/Scienza-e-Tecnologia-93c83ad6-b2c0-4279-80b8-55c5a3f234fc.htmlA cura di Ester Memeo per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting2024-09-2430 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9641 - Bottiglie Sirenyx donate alle delegazioni del G7 su Scienza e TecnologiaDal 9 all’11 luglio 2024, Bologna e Forlì hanno ospitato l'importante riunione dei Ministri del G7 su Scienza e Tecnologia, uno degli incontri previsti per il 2024 successivi al Summit dei Capi di Stato e di Governo del G7, ospitato a giugno in Puglia, in occasione della Presidenza che l’Italia ha assunto dal 1° gennaio. Presieduta dal Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, la riunione ha visto la partecipazione di Ministri e capi delegazione da Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea, insieme a rappresentanti di Paesi invitati e organizzazioni internazionali. L'evento, che ha avuto luogo presso...2024-07-1603 minThe LeadershIT PodcastThe LeadershIT PodcastEP19 - Creare tecnologia, fare scienza e scoprire nuovi farmaci. Da 0 a mille GPUs. Con Carlo Fisicaro, CTO (Peptone)Pronti per entrare nel magico mondo dell proteine e della creazione di farmaci? Ci addentreremo in una foresta di GPU e a farci da guida sarà Carlo Fisicaro, CTO di Peptone. Ci condurrà tra scienza e tecnologia, raccontandoci tutte le nuove sfide che un'azienda che vuole produrre nuovi farmaci deve affrontare. Tutto questo nel diciannovesimo episodio di The LeadershIT Podcast! (00:00) Intro e ospite (06:50) Day-to-day e sfide (13:42) Sfide tecniche vs sfide "umane" (18:05) Hiring (20:34) Motivi di orgoglio (22:14) Cosa faresti diversamente (25:44) Interfaccia di comunicazione ...2024-07-0334 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaGli italiani e la scienzaIl nuovo rapporto di Observa Science in Society edito da Il Mulino stimola una riflessione sul rapporto tra italiani, scienza e tecnologia. É il tema di questa puntata di Database con Barbara Saracino, coordinatrice di Observa e docente di Metodologia della ricerca politica e sociale e di Scienza, società e public engagement all'Università di Bologna.2024-04-1126 minLe Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneFulvia Mangili: «Al Festival della Scienza di Genova attività per tutti»Nella serata di giovedì 26 ottobre le Donne al Volante hanno parlato del Festival della Scienza di Genova: una kermesse di 11 giorni in programma fino al 5 novembre. Con Liliana Russo e Katia De Rossi è intervenuta Fulvia Mangili, direttrice del Festival. «È un festival per tutti, dai bambini agli adulti appassionati di scienza e tecnologia. Ci sono circa 250 attività dedicate alle varie fasce d'età. Quest'anno abbiamo scelto come parola chiave impronta: fa pensare a molti temi importanti come l'impronta ecologica, l'impronta del cervello oppure le impronte che lasciamo su una scena del crimine».2023-10-2702 minIl podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Massimiliano Panarari dialoga con Piergiorgio Odifreddi: la paura della scienza, della tecnologia e della ragione.Come cercare di vivere bene nell’età della singolarità tecnologica LA SCIENZA IMPERTINENTE Massimiliano Panarari ne discute con Piergiorgio Odifreddi Matematico, Divulgatore e Scrittore, autore di “Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)” (DeAgostini) ************************* War Room (6/05/23)2023-09-0343 minCo.ScienzaCo.ScienzaIl Centro nazionale di supercalcolo (Puntata Centocinquantanove)L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo.L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla fisica alle scienze del clima.Oggi il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, proposto dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e che conta 51 membri fondatori, ha posto o...2023-05-2936 minCo.ScienzaCo.ScienzaComunicare la Scienza (Puntata Centocinquantatré)Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta.Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse questioni: cosa significa il comunicare e divulgare la scienza? Cosa fa chi comunica la scienza per lavoro? Come si diventa unə professionista in questo ambito? In quali maniere si può parlare di scienza dentro e fuori dall’accademia? Qual è il rapporto tra chi comunic...2023-04-1741 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteUn museo della scienza e tecnologia dedicato a Piero Angela: la proposta dal Politecnico di TorinoUn museo della scienza e della tecnologia dedicato alla memoria di Piero Angela, scomparso all’età di 93 anni alla fine della scorsa settimana. La necessità di onorare il ricordo di un torinese d’eccellenza ha portato il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco a promuovere, attraverso un articolo sul quotidiano La Stampa, l’idea di un’esposizione dedicata all’icona della divulgazione scientifica2022-08-1804 minCo.ScienzaCo.ScienzaStudiare terremoti attraverso la fibra ottica (Puntata Centoventuno)Un’infrastruttura tecnologica e portante come quella dei cavi sottomarini di fibra ottica potrebbe diventare, nel prossimo futuro, un elemento fondamentale per raccogliere dati e monitorare i terremoti sui fondali marini.Le profondità oceaniche restano ancora poco studiate e se monitorate, anche da un punto di vista sismico, potrebbero offrire nuove prospettive di ricerca. L’idea arriva da uno studio uscito su Science e nella puntata di oggi proviamo a raccontare il contesto, le possibilità e la tecnologia alla base di questa novità, offrendo un nuovo punto di vista anche nell’analisi dei fondali oceanici. L’os...2022-07-1131 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaIl nuovo ruolo della tecnologia nella guerraL’attuale conflitto russo-ucraino ci mostra che la guerra è cambiata - oltre a tutte le implicazioni geopolitiche, morali, economiche, energetiche e ambientali di cui tanto si è discusso nelle ultime settimane. La guerra è cambiata perché la tecnologia vi gioca un ruolo più complesso e stratificato rispetto al secolo scorso o anche solo al decennio scorso. La tecnologia entra nel conflitto bellico non più solo nella forma di armi, ma ha aperto o espanso due nuovi fronti: il fronte della guerra digitale e il fronte della guerra comunicativa.Due ospiti ci guideranno nella scoperta e comprensione di questo cambiamento che segnerà...2022-03-2436 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaLa rivoluzione dell'elettronica tatuabile e commestibile: intervista a Mario CaironiMario Caironi e il suo team dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT) è riuscito a ottenere il transistor più sottile di sempre: 150 nanometri, centinaia di volte meno della pellicola che si usa per gli alimenti (vedi qui il suo articolo su Nature Communications). Ma a che pro spingere l'elettronica a queste dimensioni impalpabili? Il bello di circuiti stampati con materiale organico e così sottili è che si possono "tatuare" sulla pelle, per esempio per sostituire i vecchi elettrodi, ma anche sugli alimenti per controllare il loro stato di conservazione. O ancora su farmaci per accertarne il consumo regolare da parte dei pazienti, e in f...2022-03-0719 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science - E01S02 - Il CodingNuova serie di Sound Of Science. Si parla di "Parole Tecnologiche" oggi iniziamo con la parola "Coding"2022-02-1403 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science E11S01 - George BooleIl grande Matematico George Boole inventore della "Logica Booleana" matematica alla base di tutti i moderni computer.2021-12-1503 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaImpatti, modelli e tecnologia per capire la COP26 di Glasgow: intervista a Claudia TebaldiPer capire la portata dei negoziati della COP26 di Glasgow, che entrano ora nella seconda settimana, è necessario riflettere quanto superare la soglie di 1,5°C o di 2°C possa generare punti di non ritorno o meno nel nostro sistema climatico, ma anche quanto i modelli climatici possano aiutare per pianificare azioni di mitigazione e adattamento e, infine, che ruolo hanno le nuove tecnologie in tutto questo. Ne abbiamo parlato con Claudia Tebaldi, statistica e autrice principale del primo volume del sesto rapporto IPCC uscito in estate.Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli2021-11-0609 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science E10S1 - Lise MeitnerLise Meitner donna e scienziata che ha contriuito in maniera importante nella ricerca della fisica atomica. Ha collaborato con grandi scienziati e pubblicato ottime ricerche.2021-10-1703 minOltre la meditazioneOltre la meditazioneLa nuova tecnologia di meditazioneScopri la SAUTÓN Meditation: la rivoluzionaria tecnologia di meditazione per ritrovare chiarezza, benessere e felicità in soli 10 minuti. È un nuovo approccio alla meditazione, semplice e rivoluzionario. In soli 10 minuti distilla l’essenza delle tradizioni spirituali millenarie (che abbiamo praticato per 40 anni), completandola con le ultime scoperte della scienza, della tecnologia e della crescita personale. Ti basta indossare un paio di cuffie e ascoltare il breve audio: le frequenze, il sottofondo e le istruzioni ti guidano a sbloccare il tuo pieno potenziale, virtualmente senza sforzo. Ti aiutano a rilassare il corpo e la...2021-09-2106 minI progressi della scienza medica in campo sociale e digitaleI progressi della scienza medica in campo sociale e digitaleIl digitale a supporto della presa in carico del pazienteCome può essere declinata la trasformazione digitale in ambito sanitario? Quali sono le problematiche principali rispetto alle quali la tecnologia può rappresentare un'innovazione? Qual è il contributo offerto dagli strumenti digitali in tema di presa in carico dei pazienti? In questa traccia, Erika Mallarini, Associate Professor presso la School of Management dell’Università Bocconi, risponde a queste domande.2021-09-1609 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza del clima (Settantanovesima Puntata)Nella puntata di oggi raccontiamo la scienza del clima dietro il nuovo rapporto IPCC (The Intergovernmental Panel on Climate Change). Al centro della nostra intervista ci sono i cambiamenti climatici, gli indicatori da tener d’occhio e le metodologie dell’ultimo rapporto uscito. La nostra ospite è la dott.ssa Annalisa Cherchi (CNR-ISAC) che ha contribuito alla stesura dello studio ed è ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfe-ra e del Clima. Nella puntata racconteremo non solo delle novità del report ma in parti-colare del contributo del lavoro dell’IPCC per le scienze del clima. Qui trovate tutte le informazioni in più e il...2021-08-3024 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science EP9S1 - Maria MontessoriMaria Montessori: coraggio, determinazione e tanto amore. La prima donna medico al mondo contro stereotipi e credenze dell'epoca. In medico ina donna che crea un metodo educativo molto potente centrato sul bambino e sulle sue necessità.2021-08-1804 minCo.ScienzaCo.ScienzaPrime Stelle (Settantasettesima Puntata)Archeologia stellare e tracce delle prime stelle dell’universo. Nella puntata di oggi cerchiamo di capire, grazie alle parole della prof.ssa Stefania Salvadori (Università di Firenze e INAF), i metodi per scovare le firme chimiche delle prime stelle e delle esplosioni di supernovae avvenute nell’universo primordiale. Nell’episodio parleremo dell’articolo uscito sul The Astrophysical Journal Letters (https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2041-8213/ac0dc2) che ha come prime autrici la dott.ssa Ása Skúladóttir (Università di Firenze e INAF) e la nostra ospite, la ricerca è stata coordinata insieme ad un ampio gruppo di ricercatrici e...2021-08-1629 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science EP8S1 - Rita Levi Montalcini"Tutti dicono che il cervello sia l'organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore. Ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi." - Rita Levi Montalcini2021-06-1304 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science EP7S1 - Margerita HackUna scienziata ed astronoma di origine Fiorentina che ha contribuito in maniera molto importante alla ricerca scientifica ed astronomica.2021-04-1304 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scelta dei primati (Cinquantaquattresima Puntata)Il nostro legame con i primati è molto forte: spesso da un punto di vista cognitivo sfruttiamo dei meccanismi decisionali basati su lignaggi dettati dall’evoluzione. Nella puntata di oggi ci soffermiamo su osservazioni ed esperimenti che raccontano le connessioni tra uomo e primati, in particolare durante il processo decisionale. Capire come decide un primate può aiutarci a comprendere qualcosa in più sull’uomo? La nostra ospite, che ci aiuterà a rispondere a questa e tante altre domande, è la dottoressa Francesca De Petrillo (Institute for Advanced Study di Tolosa e affiliata dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione...2021-03-0832 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science - EP6S1 - Ada LovelaceOggi parliamo di una donna del passato che ha gettato le basi dell'informatica e del calcolo automatico per come lo conosciamo oggi.Ada Lovelace2021-02-0405 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloMarte: da Schiaparelli a ExoMars l'esplorazione del pianeta rossoSe c’è vita su Marte, o se c’è stata in passato, oggi abbiamo grandi possibilità di trovarla.Le tante missioni di esplorazione del pianeta rosso che da qualche decennio stiamo usando per cercare di strappare a Marte il suo più grande segreto potrebbero finalmente darci il risultato tanto atteso.Nell'ultima puntata del podcast ripercorriamo la storia dell'esplorazione del pianeta a noi più vicino, dalle prime osservazioni ottocentesche di Schiaparelli fino alle importanti missioni degli ultimi anni... passando per il mito dei marziani e sognando la scoperta più importante della Storia: c'è altra vita là, nell'Universo.🎧La scoperta del Ci...2021-01-3030 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloLa strada europea per lo Spazio: i lanciatori Ariane e VegaL’Europa opera da circa sessant’anni nel campo dell’esplorazione dello Spazio. È una lunga e gloriosa tradizione che risale agli inizi degli anni Sessanta quando vennero costituite le due organizzazioni ELDO e ESRO poi confluite, nel 1975, nell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. Che sia per svolgere indagini scientifiche dell’Universo piuttosto che per studiare la Terra piuttosto che per posizionare in orbita servizi per noi oggi irrinunciabili, lo Spazio - prima di tutto - bisogna raggiungerlo. Grazie ai due lanciatori Ariane e Vega, l’ESA ha oggi completa autonomia sulle attività di lancio di missioni che non prevedano esseri...2021-01-2327 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloAvamposti nello Spazio: le stazioni orbitanti, dalla Saljut alla ISSDa vent’anni la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è l’unico luogo al mondo, anzi “al di fuori del mondo”, dove si realizzano quelle particolari condizioni che permettono a scienziati e tecnici di disporre di un laboratorio in cui svolgere ricerche che, per loro natura, sarebbero impossibili da fare rimanendo esposti agli effetti del campo gravitazionale terreste.Ma le stazioni orbitanti sono state costruite, fin dagli anni Sessanta, anche per comprendere se l’antico desiderio dell’Umanità di espandere la propria presenza nel Sistema Solare sarà un giorno realizzabile o se dovrà rimanere solamente un sogno.Scopriamo assieme la storia delle sta...2021-01-1622 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloLa corsa americana per la Luna - Il progetto Apollo«…Credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e di farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non ci sarà in questo periodo nessun progetto spaziale più impressionante per l'umanità, o più importante nell'esplorazione dello spazio. E nessuno sarà così difficile e costoso da realizzare…»Con queste parole pronunciate il 25 maggio del 1961 John F. Kennedy, da poco eletto presidente degli Stati Uniti, annuncia a una sessione speciale del Congresso quello che sarà, che dovrà essere, il nuovo sogno americano: arrivare per primi sulla Luna.🎧La scoperta del C...2021-01-0927 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloLa corsa sovietica per la LunaSul finire degli anni Sessanta, dopo la lunga serie di successi ottenuti dal programma spaziale sovietico, la conquista della Luna rimane l’ultimo dei grandi traguardi ancora da raggiungere. Mentre per i sovietici l’obiettivo può rappresentare l’occasione per vincere l’ennesima sfida contro gli americani, per questi diventa di fatto l’ultima possibilità per ottenere un primato in campo spaziale; e che primato! Il più ambito e prestigioso.Solamente nel 1964 l'Unione Sovietica decide di competere realmente per la Luna mettendo la sua conquista tra le massime priorità della Nazione, ma cattive scelte strategiche e conflitti interni porteranno i sovietici a...2020-12-1921 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloCosmonauti - Il programma spaziale sovietico degli anni '50 e '60 (parte 2)Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin è il primo uomo a andare nello Spazio; gli bastano 108 minuti di missione e una sola orbita attorno alla Terra per entrare nella leggenda.Non sono passati neanche sessant’anni da quando i fratelli Wright sono riusciti a staccarsi per la prima volta da terra con il loro Flyer, il primo aereo, ma dal momento in cui Gagarin atterra sano e salvo diventa possibile immaginare un’umanità in grado di superare i confini terrestri. Dopo di lui arriveranno altri uomini e altre donne che con enorme dedizione alla causa e con coraggio non co...2020-12-1216 minSound Of ScienceSound Of ScienceSound Of Science EP5S1 - Marie CurieUna grande donna, una grande scienziata e ricercatrice che ha portato un importante contributo alla scienza ed alla tecnologia di cui ancora oggi godiamo e percepiamo quotidianamente.2020-12-1104 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloSatelliti e sonde interplanetarie - Il programma spaziale sovietico degli anni '50 e '60 (parte 1)In quale clima politico internazionale vengono lanciati i primi satelliti artificiali? Quali sono le prime missioni ad avere successo e chi riesce a realizzarle? Quali sono i primi esseri viventi in orbita e perché a uno di essi viene conferito il più alto riconoscimento riservato ai cosmonauti caduti in missione? Dopo la messa in orbita dello Sputnik 1, la corsa allo Spazio riceve un’accelerazione decisiva. Sull’onda del confronto USA-URSS vengono velocemente bruciate le tappe, si dà sfogo alla fantasia e al desiderio di arrivare sempre più in là. Ma nei primi decenni saranno i sovietici a primeggiare.2020-12-0518 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloPiù Spazio per tutti: i satelliti italiani San Marco e SirioContinuiamo a parlare di satelliti artificiali, andando alla scoperta dell’origine delle attività aerospaziali italiane, una storia che risale agli inizi dell’era spaziale.Scopriremo che furono le capacità, l’intuito e la visione di un pugno di scienziati a rendere questo ambito uno dei compartimenti scientifici, tecnologici e industriali di maggior successo del nostro paese, riconosciuto a livello internazionale. Oggi infatti l’Italia, con le sue aziende di settore e con l’Agenzia Spaziale nazionale, si pone tra i leader mondiali per la capacità di progetto e sviluppo di soluzioni per l’esplorazione e l’utilizzo dello Spazio extraterrestre.2020-11-2818 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloSatelliti: il perpetuo equilibrio tra gravità e forza centrifugaCosa è esattamente un satellite artificiale e cosa lo differenzia da un aereo? Come fa un satellite a restare in orbita senza precipitare verso la Terra? Qual è la differenza fra volare e orbitare? Perché le basi di lancio vengono costruite in prossimità dell’equatore? Perché i lanci vengono fatti sempre verso est?Sono tante domande le cui risposte si nascondono nella storia dell’astronautica… partendo da quella dell’aeronautica.Facciamo questo volo orbitale assieme.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia...2020-11-2117 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloL’anno geofisico internazionale del 1957 e la nascita dell’era spazialeNel luglio del 1957 inizia l’anno geofisico internazionale e le superpotenze – Stati Uniti e Unione Sovietica - nel pieno della Guerra Fredda, hanno già da tempo individuato questo anno come la vetrina privilegiata per mostrare al resto del mondo il livello da loro raggiunto in ambito scientifico e tecnologico, in particolare per quanto concerne lo Spazio.Fra lo stupore generale, sono i sovietici a sfruttare per primi questa irripetibile occasione di propaganda e a sorprendere il mondo.Sputnik, Laika... sono nomi ormai entrati nella storia. Scopriamo assieme come andarono le cose.🎧La scoperta del Cielo. Dall’oss...2020-11-1418 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloOsservare e rappresentare il cosmo: da Galileo ai satelliti artificialiChe sia l’aspetto della volta stellata, la superficie della Terra o quella di Marte, la corretta descrizione di ciò che viene osservato, la sua corretta raffigurazione, è un aspetto fondamentale strettamente collegato all’interpretazione e, quindi, alla comprensione di qualsiasi fenomeno naturale.Da Galileo a inizio Seicento fino alle immagini che ci giungono dai satelliti artificiali oggi la rappresentazione del fenomeno naturale non è solo la descrizione di ciò che di quel fenomeno sappiamo ma strumento stesso di comprensione.Scopriamo insieme la storia e il valore di questo continuo e reciproco feed-back su cui si fonda il metodo sperimentale.2020-11-0716 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI grandi globi del XVII secolo: la cosmografia di Moroncelli e CoronelliA partire dal Seicento divenne pratica abbastanza comune quella di realizzare coppie di mappamondi stilisticamente simili appositamente pensati per “completarsi” a vicenda: un globo terrestre e uno celeste. Rappresentando la Terra e i Cieli componevano, di fatto, la mappa dell’universo noto, quello vicino e quello lontano.In questa puntata racconteremo la storia delle due coppie di globi, terrestri e celesti, parte della collezione del Museo, realizzate sul finire del XVII secolo da due dei cartografi italiani più noti del periodo: Vincenzo Coronelli e Amanzio Moroncelli.Parleremo soprattutto di Coronelli, considerato probabilmente a ragione il più importante cosmografo del pass...2020-10-2121 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloGlobi celesti e terrestri: la rappresentazione del Cosmo tra scienza e arteQuesta è una puntata diversa dalle altre. Non parliamo infatti di un vero e proprio strumento scientifico né di scoperte che hanno fatto progredire la nostra conoscenza dell’Universo.Scopriamo invece oggetti che oggi noi apprezziamo sicuramente per il valore che possiedono in quanto documenti storici ma anche, e forse soprattutto, perché rappresentano una spettacolare sintesi fra scienza e arte.Stiamo parlando di quei meravigliosi manufatti frutto di sapienza e abilità che chiamiamo globi, siano essi celesti o terresti.Andiamo quindi insieme alla scoperta della storia della rappresentazione del Cosmo nell’antichità.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osserva...2020-10-1419 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP4S1 - The Sound Of Science - Ettore MajoranaEttore Majorana, un fisico teorico di un'intelligenza superiore che ha lasciato alla modernità una eredità inimmaginabile. Poco conosciuto al grande pubblico ma sempre seguito e studiato dagli scienziati moderni. Un personaggio tutto da scoprire. Buon Ascolto.2020-10-1303 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI marziani sono nati a Milano! - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 2)Seconda delle due puntate dedicate al più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e ai suoi studi sul pianeta Marte.Conosciamo le rivoluzionarie osservazioni che Giovanni Virginio Schiaparelli fece della superficie marziana, gli strumenti che utilizzò e l’importanza dei suoi disegni che costituirono la base per realizzare le cartografie poi utilizzate negli anni Sessanta per pianificare le prime missioni automatiche verso il pianeta rosso.Scopriamo come da un “malinteso” nacque il mito di una civiltà aliena sul pianeta e quanto questo influenzò il mondo scientifico prima e quello fantascientifico poi.Perché è proprio così: i marziani sono na...2020-10-0717 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloIl telescopio Merz-Repsold - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 1)Prima delle due puntate dedicate a due grandi protagonisti dell’osservazione del Cielo: il grande telescopio rifrattore Merz-Repsold e Giovanni Virginio Schiaparelli, che lo fece costruire e lo usò per le sue importanti osservazioni.Scopriamo come è fatto e quale fu la storia del più grande strumento scientifico presente all’interno delle collezioni del Museo. Conosciamo il più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e capiamo perché si può considerare uno dei primi esempi in Italia di scienziato moderno.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curato...2020-09-3022 minCo.ScienzaCo.ScienzaAI & Chimica (Trentunesima Puntata)Nella puntata di oggi si parla di Intelligenza Artificiale in relazione alla chimica. Come l’IA sta aiutando a ripensare i laboratori e le attività degli scienziati? Questa puntata fa parte di un viaggio che mette in relazione la tecnologia e l'impatto diretto sulla ricerca scientifica. Parliamo di questo raccontando il lavoro svolto dall’IBM Research Center di Zurigo e lo facciamo con il ricercatore del team Federico Zipoli. Vi lasciamo uno studio del gruppo di ricerca, sul tema della puntata, uscito su Nature Communications (https://www.nature.com/articles/s41467-020-17266-6). Qui invece potet...2020-09-2825 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloDal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 2)Seconda delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.In questa seconda puntata scopriamo i grandi riflettori del XX secolo, dal telescopio Hooker del 1917 fino all’ELT che sta per essere completato sulle Ande cilene, per poi dare uno sguardo ai progetti futuri che rivoluzioneranno la nostra conoscenza dell’Universo e delle leggi fondamentali della fisica ridefinendo la nostra comprensione dello Spazio.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, u...2020-09-2318 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloDal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 1)Prima delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.Nella prima puntata facciamo un salto nella storia, per scoprire la nascita dei primi cannocchiali galileiani a rifrazione, la loro evoluzione in quelli kepleriani e poi il progressivo abbandono a favore dei telescopi a specchio newtoniani.Un viaggio alla scoperta dei principali protagonisti di un percorso tecnologico che ci ha consentito di iniziare a osservare il Cielo sopra le nostre teste con occhi diversi e pi...2020-09-1620 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloIl settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienzaLa storia di un famoso e importante telescopio rifrattore Settecentesco, un'avventura collegata a una clamorosa rivoluzione scientifica e a due grandi protagonisti dell’astronomia ma anche alla nascita del nostro Paese e... a Napoleone Bonaparte.Scopriamo come usando questo "settore equatoriale", nella primavera del 1781, Barnaba Oriani riuscì per primo a dimostrare che quello che stava osservando era proprio un nuovo pianeta: Urano.Sempre con questo telescopio nel 1861 Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì l'asteroide Esperia, la prima scoperta scientifica propriamente "italiana".Insomma, un viaggio non solo nel Cielo, ma anche nella Storia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazi...2020-09-0922 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloL’Osservatorio Astronomico di Brera: la casa dell’astronomia a MilanoLa storia del più antico istituto scientifico di Milano, nel suo campo uno tra i più rinomati al mondo: l’Osservatorio Astronomico di Brera.Partendo dal modello architettonico in legno esposto al Museo, fatto costruire nel 1764 dallo scienziato gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich per illustrare il suo progetto per il nuovo Osservatorio, ricostruiamo alcuni dei momenti più importanti dei due secoli e mezzo di vita di quella che, nel corso del XIX secolo, è stata una delle più importanti istituzioni astronomiche in Italia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzz...2020-08-2618 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloGalileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza modernaGalileo Galilei solleva il cannocchiale verso il cielo e osservando stelle, pianeti, Luna, Sole inaugura una nuova era per la scienza e una nuova consapevolezza per l’umanità.Ascoltiamo la storia delle sue osservazioni, dei suoi scritti, dei suoi insegnamenti e del suo conflitto con le autorità ecclesiastiche.Scopriamo l’inizio della rivoluzione che in pochi anni porterà alla crisi del sistema geocentrico aristotelico-tolemaico e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico copernicano, quello per cui è la Terra a muoversi e non il Sole.Con Galileo, nei primi anni del XVII secolo, nasce la cosmologia moderna e il metodo s...2020-08-1919 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP3S1 - The Sound of Science - Blaise PascalUn personaggio, uno scienziato che, seppur poco conosciuto ai più, ha lasciato una importante eredità scientifica, tecnologica e, addirittura, filosofica. Il grande Blaise Pascal uno dei primi a creare una macchina per il calcolo automatico e a dare il nome ad una importante unità di misura della pressione dei gas.2020-08-1405 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI cannocchiali di Galileo Galilei: la tecnologia al servizio di una rivoluzioneLa nascita del primo vero strumento scientifico inteso in senso moderno.Scopriamo come Galileo Galilei, con un gesto tremendamente semplice, decretò la nascita di una nuova era della scienza.Impariamo come erano fatti e funzionavano i suoi cannocchiali, chi inventò il telescopio, la differenza tra telescopio rifrattore e riflettore e come la replica di un cimelio antico possa diventare lui stesso un oggetto storico.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grand...2020-08-1218 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloLa scoperta del Cielo - introduzione al podcastLuca Reduzzi, curatore Astronomia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ci introduce il podcast "La scoperta del Cielo" e le sue tematiche.🔈Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati dal curatore del più grande museo tecnico-scientifico in Italia. 🔈Alcune delle più belle storie di Astronomia e Spazio partendo dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo, passando da globi e telescopi, lanciatori e satelliti, le missioni Apollo sulla Luna… e anche i marziani.2020-08-1005 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 10 - Uomo e cosmoUomo e cosmo (Sala 10 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 7 - Città ideali e perfetti corpiCittà ideali e perfetti corpi (Sala 7 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0100 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciCittà ideali (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Città ideali (Sala 7 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciIl Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Il Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciVitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Vitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 8 - Paesaggi e vie d’acquaPaesaggi e vie d’acqua (Sala 8 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciVie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Vie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e i navigli (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Leonardo e i navigli (Sala 8 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciMappe e vedute (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Mappe e vedute (Sala 8 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 9 - Ispirati da LeonardoIspirati da Leonardo (Sala 9 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciPittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - Ispirati da Leonardo)Pittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 5 - L’ingegno del fareL’ingegno del fare (Sala 5 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0100 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciInnovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - L’ingegno del fare) - 18/32Innovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciMacchine tessili e automazione (Sala 5 - L’ingegno del fare)Macchine tessili e automazione (Sala 5 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 6 - Il sogno del voloIl sogno del volo (Sala 6 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciI carri meccanici (Sala 4 - Il teatro delle macchine)I carri meccanici (Sala 4 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - L’ingegno del fare)La meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciDalla natura alla macchina (Sala 6 - Il sogno del volo)Dalla natura alla macchina (Sala 6 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 4 - Il teatro delle macchineIl teatro delle macchine (Sala 4 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSogni tecnologici (Sala 3 - Arte della guerra)Sogni tecnologici (Sala 3 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 saleLa struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 sale. 🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 1 - Ingegneri toscaniIngegneri toscani (Sala 1 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciBrunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - Ingegneri toscani)Brunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciFrancesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - Ingegneri toscani)Francesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 2 - Disegnare per capire il mondoDisegnare per capire il mondo (Sala 2 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)La Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0104 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e la natura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)Leonardo e la natura (Sala 2 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciGli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)Gli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciI manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)I manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - Arte della guerra)Leonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 3 - Arte della guerraArte della guerra (Sala 3 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciIntroduzione alle Gallerie Leonardo da VinciIntroduzione alle Gallerie.🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo.🔈2020-06-2502 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP2S1 - The Sound of Science - Thomas EdisonUno degli inventori più prolifici della storia, le sue invenzioni hanno rivoluzionato il nostro presente e, probabilmente, il nostro futuro. Un personaggio forte, caparbio e intelligente. Un imprenditore innovativo e spregiudicato che ha portato, letteralmente, la luce nelle nostre case. Buon Ascolto!2020-06-1504 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 14 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo metodo per produrre fogli di grafene perfetti 2) Della possibilità di far “dormire” Intelligenze Artificiali 3) Creazione del quinto stato della materia in orbita 4) Formiche zombie controllate da funghi Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-1417 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 12 - Made in Italy per la fusioneEnergia così abbondante da essere praticamente infinita! Niente più tonnellate di anidride carbonica rilasciate nell’atmosfera ogni anno! Viaggi spaziali verso mete inimmaginabili! Tutto questo potrebbe essere possibile molto presto. Energia solare o eolica? Nessuna delle due! Tutto questo accadrà quando l’umanità riuscirà a produrre energia usando la fusione nucleare. In questo episodio parliamo dei principi fondamentali della fusione e dell’importante ruolo dell’Italia nello sviluppo e nella maturazione di questa tecnologia. Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-0317 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 8 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuova ricarica wireless di automobili elettriche durante il viaggio 2) Deforestazione illegale dell’Amazzonia brasiliana 3) Ritrovamento dei più antichi fossili di Homo Sapiens mai rinvenuti 4) Buco nero più vicino mai osservato Pubblicazione energia wireless: https://urly.it/369tr Pubblicazione Homo Sapiens: https://urly.it/369ts Pubblicazione buco nero: https://urly.it/369tt Pagina Facebook: www.facebook.com...2020-05-1717 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 3 - Dalla spazzatura al grafeneVi siete mai chiesti come possiamo eliminare lo spreco di cibo nel mondo intero? Come possiamo riutilizzare al meglio i rifiuti organici che produciamo ogni giorno? Possiamo riutilizzare le plastiche in modo più efficiente e pulito? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande parlando di una delle ultime scoperte nell’ambito della tecnologia. La produzione di grandi quantità di grafene partendo proprio dalla nostra spazzatura. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scienzaebbasta Pubblicazione: https://urly.it/35rd4 Statistiche rifiuti: https://urly.it/35rd82020-04-2215 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 2 - Science NewsPrimo episodio delle Science News di Scienza Ebbasta in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo buco nello strato di ozono sopra il Polo Nord 2) Coralli artificiali prodotti usando la stampa 3D 3) Dilatazione del tempo al Tokyo Skytree 4) Stati Uniti d’America pronti a minare la Luna Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-04-1913 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP1S1 - The Sound of Science - Nikola TeslaUn personaggio dalla personalità misteriosa e non appariscente ma caratterizzata da un genio scientifico, forse tra i più produttivi dopo Leonardo da Vinci. Nikola Tesla ci ha lasciato una eredità enorme che sfrutteremo ancora per molti decenni.2020-04-1407 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP0S1 - The Sound of Science - PresentazioneNasce il podcast The Sound of Science – quando la scienza fa rumore, rubrica del magazine online Biocaffeina.it a cura di Riccardo Pimpini, dedicata a personaggi della scienza e tecnologia che hanno lasciato una traccia. Personaggi che hanno cambiato la società, con i loro contributi scientifici e tecnologici.Per saperne di più: http://www.biocaffeina.it2020-04-1400 minCo.ScienzaCo.ScienzaApp, tecnologia e Covid-19 (Settima Puntata)Nella puntata di oggi si parla del rapporto tra privacy e contact tracking. Quali sono i rischi e i vantaggi legati al tracciamento? A parlarci di questo tema è Andrea Gadotti, Phd. del’Imperial College di Londra. Ecco alcuni articoli menzionati nella puntata: The Verge (https://www.theverge.com/interface/2020/4/7/21209595/google-mobility-reports-facebook-disease-prevention-maps-tech-privacy-backlash); The Atlantic (https://www.theatlantic.com/ideas/archive/2020/04/contact-tracing-could-free-america-from-its-quarantine-nightmare/609577/). Per il “Diario Di Ricerca” c'è il ricercatore Andrea Bencivenga e non mancano le altre nostre rubriche della settimana. In studio: Gianluigi MarsibiliioIn regia: Emilia Rosaria UccelloIllustrazione di: Sara Michielin2020-04-1325 minCo.ScienzaCo.ScienzaUomo vs Robot (Seconda Puntata)Seconda puntata di Co.Scienza dedicata alla rivoluzione/integrazione robotica, abbiamo intervistato Antonio Bicchi dell'università di Pisa e Serena Marchesi dell'Istituto Italiano di Tecnologia. In questa puntata raccontiamo il rapporto tra uomo e robot, ma ci sarà anche spazio per tanto altro.2020-03-0924 minPoint of NewsPoint of NewsFIGLIE DELLE STELLE. La scienza è donna? Conversazione con Linda RaimondoSecondo la rivista scientifica The Lancet Global Health, solo un autore sue tre che ha pubblicato dal 2013 sulla rivista è donna. Il divario di genere è una realtà oppure solo riflessione statistica? Se è vero che molto dev'essere ancora fatto, è indubbio che negli ultimi anni la presenza femminile in ambito scientifico si sia consolidata con costanza. Per Linda Raimondo, giovane studentessa di fisica e volto italiano della divulgazione scientifica, le cose possono cambiare soltanto se si tiene conto che "la scienza è innanzitutto patrimonio di tutti, a prescindere dal sesso".🎧 Audio La donna delle stelle - Documentario Rai su Samantha Cristoforettihttp...2019-12-3025 minRADARRADARRADAR DEL 24/12/2019 - La nave "L. Bassi". Master in Com. della Scienza SISSA. Tecnologia 3D e chirurgia."Perchè la terra ha la febbre?" di F. Taddia ed E.Palazzi.Ospiti di Daniela Picoi : Franco Sedmak, nave "Laura Bassi"; Nico Pitrelli, SISSA; Paolo Omero, MCS SISSA; Giuseppe Di Gemma, Aid4Med; Elisa Palazzi, autrice con Federico Taddia di "Perchè la terra ha la febbre", Editoriale Scienza; Flavio Bacchia, ZOIC.2019-12-301h 10Strategia EdileStrategia EdileUna scuola scientifica sulla scienza e tecnologia dei materialiIntervista a Giorgio Pia www.materialiacademy.it Giorgio è docente e ricercatore in scienza e tecnologia dei materiali all'università di Cagliari.Dopo le recenti scoperte sui materiali nanoporosi per l'aerospazio Giorgio ha creato una Scientific School sulla conservazione dei beni culturali. Strategia edile, insieme a Sardegna ricerche e la Regione Sardegna ha sponsorizzato l'evento. Questa è anche la storia di come l'università di Cagliari abbia subito un interessante cambiamento grazie alla promozione sul web e ai contenuti. Hai una storia da raccontare. Contattami e raccontamela. Il prossimo ospite del podcast potresti essere tu.http://www.gian...2019-05-2919 minPER PICCINA CHE TU SIAPER PICCINA CHE TU SIAPER PICCINA CHE TU SIA DEL 21/02/2019 - L'amministratore di condominio - Progetto "Scienza e tecnologia"Con Emanuela Gorgone, presidente Anaci di Udine, esaminiamo quali sono funzioni responsabilità e doveri dell'amministratore di condominio. In chiusura parliamo di "Scienza e tecnologia", un progetto che ha visto un gruppo di studenti impegnati nell'deazione di un appartamento adatto ad anziani con demenza.2019-02-2132 minJacopo Fo Blog Audio VideoJacopo Fo Blog Audio VideoCacao Il quotidiano delle buone notizie comiche 20050912 - Curiosità di Scienza e Tecnologia - letto da Simone CanovaAlcune curiosità dal meraviglioso mondo della Scienza e delle nuove tecnologie. Legge Simone Canova. Cacao notizie comiche, da 6 anni il quotidiano online e via newsletter della Libera Università di Alcatraz, adesso anche in versione podcast, letto da Simone Canova. La Redazione: Simone Canova, Jacopo Fo, Gabriella Canova, Maria Cristina Dalbosco. www.cacaonline.it www.alcatraz.it www.commercioetico.it2005-09-1302 min