podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Planetario Galileo Galilei
Shows
Astronomia al Planetario
Salotto Artistico: Un Candelaio tra gli Infiniti Mondi
Bentornati! Come state? Io tutto bene, in questo nuovo anno dove il dottorato mi sta prendendo sempre di più. Ma preso o tardi ve ne parlerò (più tardi che presto). Oggi parliamo di Giordano Bruno della sua concezione del cosmo e di qualche sua teoria. Il tutto collegato a uno spettacolo di scienza e teatro che si svolgerà qui al Planetario di Modena. Parliamo di come Bruno ha influenzato diversi autori dopo di lui, delle sue commedie e perchè no anche di scienza.Cerchiamo poi di parlare di come la sicenza possa entrare nel teatro e di co...
2024-01-29
1h 05
Astronomia al Planetario
Salotto Scientifico: Oppenheimer e i risvolti della ricerca
Bentornati! Come state? Io tutto bene, spero anche voi. Oggi puntata particolare, dopo la visione di Oppenheimer mi sono venute in mente molte domande. Non tanto legate a come costruire un ordigno nucleare, quanto legate al mestiere del ricercatore e alle conseguenze delle sue scoperte. Cerchiamo oggi di capire insieme agli altri se anche i fisici si pongono queste domande e se pensano mai alle conseguenze di ciò che scoprono.Ovviamente non abbiamo risposte, ma solo domande che ci poniamo. Spero che la puntata vi piaccia. Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli, Alessia Gallerani, G...
2024-01-22
1h 02
Astronomia al Planetario
Salotto Scientifico: "Navigare nel mondo delle AI"
Benvenuti e Bentornati con il primo salotto di questa stagione e del 2024!Oggi parliamo del primo alieno creato dall'uomo che come ogni buon film di fantascienza ci porterà alla distruzione.Oggi parliamo di intelligenze artificiali con persone che per fortuna ne sanno molto più di me.Ci perdiamo in chiacchiere tra potere computazionale e nascita di questo enorme e potente strumento. Ringrazio per la partecipazione e per la chiarezza che hanno portato Davide Nadalini,Chiara Scagliarini,Jacopo Vecchi.References utili:-Un po’ di storia dell’AI: https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2017/history-artificial-intelligence/ ...
2024-01-08
1h 04
Astronomia al Planetario
Dragone: il Custode delle Mele Dorate
Bentornati e Buon Anno!E che modo migliore di cominciare l'anno se non con una storia?Oggi parliamo del drago Ladone. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, e con una piccola sorpresa.Per il mito di oggi per cui ringrazio Lorenzo Viani che si è prestato a questo esperimento.Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale del Drago, ma una nostra reinterpretazione.Parliamo poi delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra cuori di stelle morenti, giganteschi ammassi di galassie e galassie che ci cadono addosso.Buon Ascolto!
2024-01-01
43 min
Astronomia al Planetario
100 Anni di Planetari
Benvenuti e bentornati in questo speciale di Natale!Siete pronti per le cene e i pranzi di Natale?Quest'anno festeggiamo i 100 anni da quando il primo Planetario al mondo ha aperto la propria cupola. Questa puntata è la storia di questa nuova creazione, nata dal sogno di un signore con i baffi alla bavarese e degli ingegneri della Zeiss, nella creazione di qualcosa di completamente nuovo, che da cento anni ci permette di ricordarci che sopra la nostra testa c'è un cielo stellato pieno di storia e di poesia. Spero che la puntata vi tenga compagnia mentre ma...
2023-12-25
34 min
Astronomia al Planetario
Un Freezer Galattico
Bentornati!Come va?Oggi tornano per questa quarta stagione le puntate monografiche in cui affrontiamo un argomento e proviamo a raccontarlo nella sua interezza, fallendo miseramente. Oggi parlaimo di un congelatore posto al centro degli ammassi di galassie, o almeno sembra esserci. Che succede? l hanno tolto la corrente? Cosa non torna?Parliamo di un problema che in astronomia forse è un po' poco conosciuto ma il gusto di questo podcast è anche questo, raccontarvi qualcosa che è sconosciuto e di cui si parla poco in astronomia. E poi perchè se no è troppo semplice raccontare qualcosa di cui t...
2023-12-11
37 min
Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "L'Astrocoso" by Me
E' una puntata strana, sono stato intervistato. Trovarsi dall'altra parte dei microfoni mi ha fatto una strana impressione. Mi sono un po' raccontato, dopo 4 anni di podcast forse era il caso. Grazie a Sara abbiamo un po' sondato la mia storia e come sono arrivato qui a parlarvi tramite dei microfoni per parlare di astronomia. Abbiamo parlo di astronomia, fisica e di come cominciare da zero, oltre che tutti i dubbi sul futuro che mi attanagliano. Che dire, spero vi piaccia. Ringrazio invece Sara Cavallini che si è divertita a farmi domande.
2023-12-04
1h 13
Astronomia al Planetario
"Ho cominciato con un piccolo telescopio dal balcone": Intervista all'astronomo Lorenzo Amati
Bentornati!Oggi intervistiamo il ricercatore presso l'INAF di Bologna e direttore della missione spaziale THESEUS Lorenzo Amati. Parliamo di come si è approcciato all'Astronomia tra viaggi a Roma, una relazione con il suo nome, piccoli telescopi e tanti ma tanti tortellini di Modena. Parliamo di come sia finito a girare per l'Italia, di come la ricerca sia fatta di scommesse di come creare un costante indotto per le nuove generazione, oltre che il sogno di mandare una missione nello spazio per studiare come sia nato l'Universo. Ringrazio ancora per la partecipazione il Dott. Lorenzo Amati.P...
2023-11-27
1h 14
Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "Errando tra le Stelle" by Claudio Berselli
Bentornati!Oggi intervistiamo Claudio Berselli planetarista di prima generazione al Planetario di Modena, laureato in fisica appassionato di navigazione, di astronomia e di trekking. Parliamo di come è arrivata al Planetario, delle sue avventure tra Magellano e Cristoforo colombo, ci ha raccontato dei suoi viaggi e di come ha unito la passione per l'astronomia con la divulgazione. Partire in un ambiente nuovo partento da fisica nucleare per arrivare invece ad ora con le serate osservative al Planetario. Ringrazio ancora per la disponibilità Claudio Berselli e Gianluca Manni per la partecipazione.Buon Ascolto!Per seguirci sui no...
2023-11-20
1h 07
Astronomia al Planetario
Stagione IV: Elogio della vostra Follia
Benvenuti e/o Bentornati!Siamo tornatiii!Tante idee, tanti dubbi, molto coraggio e il tema di questa stagione, la follia!Come ogni anno cerchiamo di modernizzare, di innovare con nuovi format e qualche nuova cosina. Puntata però dedicata a voi, che dopo 4 anni ancora ci ascoltate. Ci vediamo il 20 Novembre con la prima puntata. Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride...
2023-11-03
10 min
Astronomia al Planetario
Un'estate (o quel che ne rimane) movimentata.
Benvenuti e Bentornati!Si non sono morto, anche se questi tre mesi son stati lunghi. Nono mi stavo solo laurenado. Ma, finito questo eccomi a voi per chiudere la stagione, tra nuove missioni che cominciano a mandare le prime immagini di un nuovo universo oscuro, tra nuovi film attesi e libri da leggere sotto l'ombrellone in questa calda estate. Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quarta stagione. Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www...
2023-08-01
24 min
Astronomia al Planetario
Salotto Astronomico: "Gli Astrofisici guardano il Cielo?"
Bentornati! Come state? Ma secondo voi era l’idea che l’astrofisico è costantemente legato all’osservazione del cielo?Ci siamo persi nei computer dimenticandoci del cielo stellato e di tutta quella che è la parte se vogliamo poù poetica dietro l’Universo? Ne parliamo oggi insieme a 2 astrofisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Matteo Schulz e Irene Mini .Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planeta...
2023-05-08
54 min
Astronomia al Planetario
Cuori di Tenebra (o Galassie parte 2)
Bentornati!Come va?Oggi tornano le puntate monografiche e concludiamo il discorso sulle galassie aperto qualche puntata fa. Ci sono corpi oscuri nell'Universo che tutt'ora lasciano gli scienziati con la bocca aperta. Oggi parliamo di Galassie oscure, di buchi neri supermassicci e di molti nomi divertenti. Buon Ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
2023-05-01
32 min
Astronomia al Planetario
"Parliamo di scienza perchè Possiamo.": Intervista a Scienz'Altro da Dire
Bentornati!Oggi ci avventuriamo nel mondo della divulgazione online con questo nuovo format destinato a capire l'universo della divulgazione online e altre realta al di fuori di questo podcast.Intervistiamo il podcast di divulgazione scientifica "Scienz'Altro da Dire", con le due voci narranti del podcast Maicol della Chiesa e Deimer Alvarez. Parliamo di come hanno cominciato a fare divulgazione e di cosa significa per loro parlare di scienza, soprattutto parlare di scienza usando solo la voce, trasmettere questo sapere agli altri. Parliamo poi del perchè lo fanno, di come nasce una pauntata e delle decisioni dietro prima d...
2023-04-24
56 min
Astronomia al Planetario
"Fare fisica rompendo bambole.": Intervista al professore Samuele Sanna
Bentornati!Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Samuele Sanna, fisico e professore associato dell'Università di Bologna.Parliamo di come si è approcciato alla fisica della materia, di come sia finito a girare per l'Italia, di come la ricerca segua in ogni giorno della nostra vita, di come si scopra di essere curiosi partendo da rubare le bambole della sorella finendo a fare il professore. Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Samuele Sanna.Per avere più informazione sull'Onsci:-https://site.unibo.it/officina-di-narrazione-della-scienza/it Per seguirci sui nostri social :-Facebook: htt...
2023-04-10
1h 10
Astronomia al Planetario
"Non perché facile, ma perché difficile": Progetto Cansat e i ragazzi dell'ITIS Fermi
Bentornati! Come state?Qui al Planetario tutto bene, ora si sperimenta nelle ultime puntate della stagione.Oggi siamo in parecchi e parliamo di un progetto che non conoscevo ovvero il CanSat, ovvero ragazzi di 4° e 5° superiore che progettano un esperimento scinetifico dentro una lattina da 33 cl, lanciata poi attraverso razzi omologati. Come funziona la progettazione di questo esperimento?A quali problemi si va in contro? Come si lavora in gruppo per il bene dell'esperimento scientifico?Ne parliamo con i ragazzi dell'Istitito Tecnico Superiore Enrico Fermi di Modena. Ringrazio ancora per la partecipazione Anna Ma...
2023-04-03
1h 23
Astronomia al Planetario
"Addentare una Pizza Spaziale": Astronomia Multimessaggera
Bentornati!Oggi parliamo di un evento particolare, che in un certo senso ha sconvolto la comunità astronomica. Cosa succede quando due stelle di neutroni si incontrano? Possiamo vedere qualcosa oltre alla sola luce? Cosa vuol dire osservare?Chi sono tutti i messaggeri dell'astronomia. Ci perderemo tra le storie che hanno portato a poter osservare per la prima volta un evento astronomico con tutti telescopi disponibili sulla terra. Buon Ascolto! Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/plane...-Instagram: https://www.instagram.com/plan...-Twitter: h...
2023-03-27
39 min
Astronomia al Planetario
Planetario o Osservatorio? Intervista a Roberto Scalabrini (ASFA Scandiano)
Bentornati!In questa puntata intervistiamo Roberto Scalabrini volontario presso l'osservatorio "Lazzaro Spallanzani" di Scandiano(MO). Parliamo di come è nata la sua passione per l'astronomia, passando attraverso terremoti, la nostra stella, fino alle immagini del James Webb Telescope. Parliamo di divulgazione e di cosa la scienza si può regalare. Ringrazio ancora Roberto Scalabrini per la disponibilità. Se volete seguire Luca sui social:-Instagram: https://www.instagram.com/asfascandiano/-Facebook: https://www.facebook.com/asfascandiano- Sito: https://asfa.altervista.org/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.fac...
2023-03-20
59 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico: "Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna"
Bentornati! Come state? Oggi parliamo di questa frase moltro controversa e del mestiere del professore sia universitario che delle scuole superiori. Quanto è importante conoscere la materia? Bisogna essere dei ricercatori pluri premiati per insegnare? Quanto è importante l'empatia nell'insegnamento?Proviamo a dare una risposta in questa puntata. Ovviamente vuole essere solo un accenno e una nostra visione di questo vastissimo argomento. Ne parliamo oggi insieme a 4 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Chiara Scagliarini e Alessia Gallerani.Per seguirci sui nostri social :-F...
2023-03-13
1h 02
Astronomia al Planetario
Galassie: "Gemme di Luce nell'Universo"
Bentornati!Oggi parliamo di galassie. Come nasce l'idea di galassia e quanto gli astronomi si divertono a catalogare le varie forme. Parliamo poi da che cosa sono formate, quali sono i principali mattoni delle galassie.Ci perderemo tra le varie forme, le vrie stelle e come è possibile capire la nostra storia attraverso le galassie. Buon Ascolto! Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/plane...-Instagram: https://www.instagram.com/plan...-Twitter: https://twitter.com/planetario...-Sito : https://www.planetariodimodena...Musica della sigla: W...
2023-02-27
46 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico: "Dove nessuno è mai giunto prima."
Bentornati! Come state?Qui al Planetario tutto bene, ora si recupera con le puntate. Oggi parliamo di Star Trek insieme a Gaia Forghieri, in cosa ha aiutato, ispirato la scienza e in cosa la scienza si è ispirata alle serie ai film. Cosa ci aspetta nel futuro? Cos'è il motore a curvatura? Cosa significa essere esploratori del cosmo?Ne parliamo oggi in questa puntata dove io ho visto solo gli ultimi tre film. Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri che ha creato questa puntata. Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://ww...
2023-02-20
59 min
Astronomia al Planetario
Andromeda: la Principessa Etiope
Bentornati!Oggi continuiamo con il nuovo format, ovvero il racconto delle costellazioni. E quale costellazione migliore per continuare se non una costellazione completamente scorrelata alla prima. Oggi parliamo della Principessa Etiope Andromeda salvata da Teseo. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, e con una piccola sorpresa nel mito di oggi per cui ringrazio Federica Genesini che si è prestata a questo esperimento.Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale di Orione, ma una nostra reinterpretazione.Passeremo poi a parlare delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra stelle luminose e gigantesche galassie. Bu...
2023-02-06
30 min
Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "Siamo Polvere di Stelle" by Sara Cavallini
Bentornati!Oggi intervistiamo Sara Cavallini planetarista al Planetario di Modena, neo-laureata in biotecnologie appassionata di genetica, di astronomia e di nucleosintesi. Parliamo di come è arrivata al Planetario e di come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica, da come partire in un ambiente così nuovo rispetto alla sua formazione per arrivare invece ad ora con le serate osservative al Planetario. Ringrazio ancora per la disponibilità Sara Cavallini per la partecipazione.Buon Ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Tw...
2023-01-23
58 min
Astronomia al Planetario
Orione: Il Gigante
Bentornati!Oggi cominciamo un nuovo format, ovvero il racconto delle costellazioni. E quale costellazione migliore se non Orione il Gigante del cielo. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, non prendetelo come vero al 100%.Passeremo poi a parlare delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra stelle luminose e fucine stellari.Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale di Orione, ma una nostra reinterpretazione. Buon Ascolto! Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://t...
2023-01-09
28 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico: Film e Viaggi nel Tempo
Bentornati! Come state? Oggi parliamo dei viaggi nel tempo nei film e nella cultura pop. Si possono fare viaggi nel tempo? E soprattutto, come sono trattati?Ne parliamo oggi insieme a 4 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Lorenzo Viani, Chiara Scagliarini e Alessia Gallerani.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride...
2023-01-02
1h 02
Astronomia al Planetario
Una "Foto" di 12 Miliardi di anni fa.
Bentornati!Oggi parliamo di una delle immagini che hanno cambiato l'astronomia e l'astrofisica moderna, ovvero il primo Hubble Deep Field.Un'immagine che è andata ad osservare galassie formatesi 12 miliardi di anni fa. Parliamo della storia di questa immagine, di come è stata pensata e di come sono arrivati a processarla. Parliamo di una grande scommessa che ha portato poi i suoi frutti. Buon Feste con questa storia astronomica!Vi metto i link collegati alla puntata di oggi:- https://esahubble.org/science/...:~:text=The%20idea%20for%20the%20Hubble,using%20conventional%20ground-based%20telescopes.
2022-12-26
27 min
Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "Galassie Oscure" by Laura Del Pennino
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi intervistiamo Laura Del Pennino planetarista al Planetario di Modena, appassionata di Cosmologia e Galassie Oscure, i cuori delle galassie.In questa puntata parliamo della parte centrale delle galassie e del loro nucleo con il buco nero supermassiccio. Parliamo poi dell'Universo, di quanto poco lo conosciamo e di quanto questa nostra ignoranza sia bella.Parliamo inoltre di come è arrivata al Planetario e di come do come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica.Ringrazio ancora per la disponibilità Laura Del Pennino per la partecipazione.Laura in...
2022-12-19
56 min
Astronomia al Planetario
Astrofisica Sperimentale, esiste? Intervista a Giulia Baroni e Chiara Evola
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi parliamo con due neo Astrofisiche sulla loro tesi di Laurea, legata alla missione spaziale HERMES, che punta a creare una costellazione di nano-satelliti attorno al nostro pianeta. Ci perdiamo in discussioni tra astrofisica sperimentale, in che cosa questo consiste, perchè scegliere l'astrofisica come percorso di studio e tanti, ma tanti progetti futuri. In particolare parliamo poi della missione HERMES di cui vi lascio il sito qui sotto: - https://www.hermes-sp.eu/Ringrazio ancora per la partecipazione Giulia Baroni e Chiara Evola. Buon ascolto!
2022-12-12
57 min
Astronomia al Planetario
"Comete e Divulgazione": intervista al neo-astrofisico Matteo Boni
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi intervistiamo Matteo Boni neolaureato in astrofisica a Bologna, appassionato di Astronomia, di giornalismo e di narrazione della Scienza.In questa puntata parliamo di comete in particolare della cometa di Halley e di come il racconto del passaggio della cometa sia cambiato negli ultimi 100 anni. Parliamo anche di idee di come fare divulgazione e di come contagiare il pubblico con la nostra passione per l'Astronomia.Ringrazio ancora per la disponibilità Matteo Boni per la partecipazione.Lorenzo inoltre consiglia come libri o film: -Paola Govoni (2002), "Un pubblico per l...
2022-12-05
59 min
Astronomia al Planetario
Discover Planetario: "Alieni, Piante e Spazio" by Lorenzo Pelloni
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi intervistiamo Lorenzo Pelloni planetarista al Planetario di Modena, appassionato di Astronomia e di Botanica e Astrobiologia.In questa puntata parliamo di Astrobiologia, di alieni e di quanto poco ancora conosciamo ciò che ci circonda.Parliamo inoltre di come è arrivato al Planetario e di come do come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica. Se volete inoltre ascoltare "Build an Alien" di Just A Story by Simone, dove Lorenzo Simone e altri ospiti provano a immaginare la vita su un pianeta alieno. Ringrazio ancora per la dis...
2022-11-28
1h 02
Astronomia al Planetario
Salotto Astronomico: Uno Sguardo Americano
Benvenuti e Bentornati in questa nuova stagione!E come partire meglio se non con un salotto astronomico speciale, mezzo in italiano e mezzo in inglese, con un ospite che arriva direttamente dalla Columbia University. Parliamo di universo, di spazio e di come si studiano in diversi paesi. Parliamo poi di come il cielo stellato cambia la propria storia a seconda di dove vai.Ringrazio per la puntata: Nicole Wolff, Rita Scaffidi, Sara CavalliniMusica della sigla: We Ride! - Reed MathisPer seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com...
2022-11-21
53 min
Astronomia al Planetario
Trailer Terza Stagione: La Vendetta
Benvenuti e bentornati, il planetario ritorna per questa terza stagione in cui vogliamo strafare. Le idee sono tante e i format in gran parte li conoscete ma c'è qualche novità per questa terza stagione. Ci vediamo il 21 Novembre con la prima puntata. Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
2022-10-28
11 min
Astronomia al Planetario
Il Planetario presenta: "Astronomia al Planetario"
Benvenuti! Ormai son tre anni e la gente è tanta, per chi non ci conoscesse ecco un piccolo audio dove spieghiamo cosa facciamo con questo podcast di divulgazione! Vi aspettiamo nella Terza Stagione!Music: Two Sides-SelfChol
2022-10-24
02 min
Astronomia al Planetario
"L'Ombra di Einstein" e altre letture estive.
Bentornati!Oggi come finale di stagione vi offro una simil recensione su libri divulgativi che ho trovato particolarmente interessanti. Ovviamente da recensione è diventata sproloquio ma spero di convincervi a leggerli. I libri sono: - "L'Ombra di Einstein" di Seth Fletcher- "Nelle Pieghe del Tempo" George Smoot- "L' esperienza del cielo. Diario di un astrofisico" Federico NatiCon questa puntata ci salutiamo fino a Novembre. Buona estate!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: h...
2022-06-06
30 min
Astronomia al Planetario
"Fotografando il Cielo": intervista all'astrofotografo Luca Fornaciari
Bentornati!In questa puntata intervistiamo l'astrofotografo Luca Fornaciari. Parliamo di come è nata la sua passione per l'astrofotografia, passando attraverso le nebulose planetarie, gli errori e l'arte dietro il suo lavoro. Ringrazio ancora Luca Fornaciari e Samuele Faglioni per la disponibilità. Se volete seguire Luca sui social:-Instagram: https://www.instagram.com/luca_fornaciari_photography/-Youtube: https://www.youtube.com/c/LucaFornaciari26- Sito: https://www.lucafornaciarifotografia.comPer seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://tw...
2022-05-30
1h 05
Astronomia al Planetario
"Galassie, Detriti Spaziali e ...": intervista al prof. Alberto Buzzoni
Bentornati!Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Alberto Buzzoni, astronomo associato INAF/OAS di Bologna.Parliamo di come si è approcciato all'astronomia e all'astrofisica, di come sia finito in Messico, di come si formano le galassie e di detriti spaziali e di come questi potrebbero essere un problema in futuro.Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Alberto Buzzoni.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music F...
2022-05-16
1h 03
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico: sensazionalismo Giornalistico!
Bentornati! Come state? Oggi parliamo del sensazionalismo dei giornali o telegiornali dietro le scoperte scientifiche. E' tutto un male? Si può salvare qualcosa?Ne parliamo oggi insieme a 3 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Adamo Cerioli e Lorenzo Viani.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://i...
2022-05-02
1h 06
Astronomia al Planetario
Radioastronomia: sentire la Radio dell'Universo
Bentornati!Oggi parliamo dell'astronomia nelle onde radio, un'astronomia che ha permesso di vedere e scoprire radiazioni nuove e sconosciute nell'Universo, come il nostro centro Galattico.Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali radiotelescopi, come questi funzionano dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta.Vi metto i link di media Inaf su Lofar:- https://www.media.inaf.it/2022/02/25/mappa-lofar-milioni-sorgenti/ - https://www.media.inaf.it/2020/06/25/lo-splendido-caos-di-abell-2255/ Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/...
2022-04-18
38 min
Astronomia al Planetario
"Guardando il Cielo": intervista all'astrofilo Roberto Bini
Bentornati!Oggi intervistiamo Roberto Bini, presidente dell'associazione astrofili GAGBA di Modena. Parliamo di stelle, di telescopi, di cosa ci appassiona e di come far appassionare le persone all'astronomia.Ringrazio ancora per la partecipazione Roberto Bini. Buon ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2022-04-11
56 min
Astronomia al Planetario
Settimane Quantiche Italiane
Bentornati!In questa puntata usciamo dalla nostra zona di comfort e affrontiamo il grande nemico dell'astronomia ovvero la Meccanica Quantistica, in occasione degli eventi che si terranno in tutt'Italia dell'iniziativa Italian Quantum Weeks. Qui sotto vi lascio i link utili per andare a visitare qui a Modena oppure in tutt'italia: - https://www.quantumweeks.it/modena/- https://www.quantumweeks.it/eventi/Ringrazio ancora per la partecipazione e per la creazione della puntata il prof. Paolo Bordone, la prof.ssa Valentina De Renzi e Gaia Forghieri.Per seguirci sui nostri social :
2022-04-04
52 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico: Analisi Matematica
Bentornati!In questa puntata parliamo di quella che è stata l'analisi matematica per noi, a cosa ci serve e se ci serve. E' veramente così difficile come dicono o è solo una grande montatura delle multinazionali del caffè? Proviamo a scoprirlo in questa puntata. Ringrazio per la partecipazione Gianluca Manni senza il quale non si sarebbe fatta la puntata. Gianluca inoltre vi consiglia come libro legato alla teoria del caos se siete interessati: " La Fisica del Caos: dall'effetto farfalla ai frattali " scritto da Ugo Amaldi edito da Zanichelli, adatto ad un introduzione per tutti.
2022-03-28
56 min
Astronomia al Planetario
L'Astronomia ai raggi X: vedere l'universo "caldo".
Bentornati!Oggi parliamo dell'astronomia dei raggi X, un astronomia spesso dimenticata ma che può dirci molto sui fenomeni più energetici dell'Universo.Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali telescopi, dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta con i futuri telescopi.- Mano della moglie di Rontgen da un articolo del Post: https://www.ilpost.it/2015/11/08/rontgen-raggi-x/-Nebulosa del Granchio vista con Chandra : https://chandra.harvard.edu/photo/2018/crab/ , https://www.nasa.gov/chandra/multimedia/chandra-15th-anniversary-crab-nebula.html-Vista della Via Lattea con eRosita :https://www.media.inaf.it/2020/06/19/il-cielo-x-come-non-lavete-mai-visto/
2022-03-21
43 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico : E la ricerca nel futuro?
Bentornati! Torna il salotto di persone poco raccomandabili, ovvero i fisici. Oggi parliamo di ricerca, di che cosa ci aspettiamo per il futuro, come il nostro campo di studi secondo noi si può evolvere, in generale cosa ci aspettiamo. A che cosa possono portare queste future scoperte nel futuro? Proviamo a dare una risposta nella puntata di oggi.Ringrazio ancora per la partecipazione Lorenzo Viani e Gaia Forghieri.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: h...
2022-03-14
1h 00
Astronomia al Planetario
42! Recensione Scientifica: Guida Galattica Per Autostoppisti
Bentornati!Oggi parliamo di uno dei grandi e originali classici della fantascienza, Guida Galattica per gli Autostoppisti. Tra 42, topi multidimensionali, motori ad improbabilità infinita, e tazze di tè fumanti si parla di scienza e di come questo libro parli di scienza burlandosi di noi. Ringrazio Rita Scaffidi, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani per avermi aiutato a preparare questa puntata.Se qualcuno volesse leggerlo io consiglio le edizioni tascabili però se preferite c'è anche il formato completo, vi allego il codice isbn:- 5 libri EAN:9788804734369, EAN:9788804507949, EAN:9788804734376, EAN:9788804537700, EAN:9788804734390-Volume unico EAN:9788804666851
2022-03-07
57 min
Astronomia al Planetario
Onde Gravitazionali: " Ripples in Spacetime"
Bentornati! Oggi insieme a due vecchie conoscenze del podcast parliamo di onde gravitazionali, da dove nascono, dove siamo arrivati, cosa ci dicono e come questo è solo l'inizio di una ricerca per vedere gli albori del cosmo. Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli e Samuele Faglioni che mi hanno aiutato a preparare la puntata portando un contributo fondamentale a questa puntata.Per chi volesse approfondire, oltre al contattarci consiglio di leggere Lezioni di Fisica del Corriere della Sere scritto da Fulvio Ricci, o anche nei link seguenti.Link al video di Luca Nardi : https://w...
2022-02-21
1h 00
Astronomia al Planetario
Recensione Scientifica "Dalla Terra alla Luna"
Bentornati !Oggi torniamo con una recensione scientifica su uno dei capisaldi della fantascienza ovvero "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne. In questa puntata parleremo dell'allunaggio, di telescopi antichi e moderni, di come Verne abbia anticipato la realtà e di come gli americani siano pazzi.Ringrazio inoltre Rita Scaffidi per la partecipazione.Per seguire i progressi di ELT invece :https://elt.eso.org/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : h...
2022-02-14
51 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #15- Emergência climática| Com Nathalie Boiaski
Após esse calor intenso que tivemos no mês de janeiro na região sul do país, chamamos novamente a Dra. Nathalie Boiaski para nos explicar um pouco sobre o que fez com que essas altas temperaturas surgissem. Também comentamos sobre as expectativas para o futuro do clima em nosso planeta.
2022-02-12
1h 30
Astronomia al Planetario
"Teoria dei Campi e Gravità": intervista al professore Olindo Corradini
Oggi intervistiamo il professore di UNIMORE Olindo Corradini, docente al dipartimento di Fisica. Parliamo di come si è approcciato alla fisica e dei suoi studi su teoria dei campi, tutto questo passando attraverso una delle forze più misteriose come la gravità, le onde gravitazionali, con la figura dello scienziato nella società moderna.Ringrazio Adamo Cerioli per avermi aiutato nella puntata e il professore Olindo Corradini come ospite. Ricordiamo invece con affetto il prof. Giorgio Santoro che è venuto a mancare recentemente.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.i...
2022-01-31
56 min
Astronomia al Planetario
Salotto Fisico : The Big Bang Theory
Dopo due settimane di stop siamo tornati con un nuovo format!Oggi insieme ad altri 3 fisici parliamo di The Big Bang Theory, vedendone quali sono i lati positivi, i lati negativi, che cosa è stato e che cosa ha significato per la divulgazione della scienza e la sua percezione da un pubblico ampio.Ringraziamo per la partecipazione Chiara Scagliarini, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani che si sono offerti come cavie per questo esperimento.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license
2022-01-24
56 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #14- Vulcanologia: uma breve viagem à Terra do passado| Com Rosaly Lopes
No episódio de hoje conversamos com a Dra. Rosaly Lopes sobre vulcões em outros corpos do sistema solar e como estes nos permitem entender um pouco mais sobre nosso planeta no seu período de formação.
2022-01-11
52 min
Astronomia al Planetario
Charles Messier, dalle comete al Catalogo Astronomico
Oggi si ritorna come la prima stagione, solo io che parlo per troppo tempo. Parliamo di un grande astronomo, Charles Messier, cacciatore di comete ma diventato famoso per il suo catalogo astronomico.Chi era Messier? Perchè i cataloghi sono così importanti? Perchè mi perdo in queste elucubrazioni? Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
2022-01-03
23 min
Astronomia al Planetario
Astrobiologia, c'è vita nello spazio? (feat. Sara Cavallini, Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni)
Oggi parliamo di una delle domande che come esseri umani ci perseguita dal principio, esiste la vita? Se la vita esiste com'è? E se è, perchè? Cos'è la vita? Oggi insieme al pool di esperti presenti ai Planetario Studios, proviamo ad andare scoprire di che cosa parla l'astrobiologia e che cosa ci può regalare questa materia. Tra animali piante e persone nello spazio cerchiamo di capire come muoverci nell'universo.Ringrazio ancora la prof.ssa Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni e Sara Cavallini per la partecipazione.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https...
2021-12-27
56 min
Astronomia al Planetario
"Mito Letteratura e Astronomia" : Intervista a Ester Cantini
Oggi intervistiamo Ester Cantini ex professoressa di Italiano, grande appassionata di Astronomia e colonna portante del Planetario. Tra letteratura mito greco e cielo stellato parliamo di come le due materie siano molto più connesse di quel che si pensa.Ringrazio ancora per la disponibilità Ester CantiniMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/pl...
2021-12-20
55 min
Astronomia al Planetario
Viaggio al limite del Cosmo (feat. Samuele Faglioni)
Oggi intervistiamo il futuro fisico delle Alte Energie e parliamo un po' di tutto dall'universo alle rivoluzioni della fisica moderna, alle nuove frontiere. Ringrazio ancora per la disponibilità Samuele FaglioniMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
2021-12-13
47 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #13- Especial de aniversário: Os 50 anos do Planetário UFSM
Episódio especial de 1 ano do podcast Estação Planetário, realizado pela equipe de bolsistas. Neste, os convidados são a própria equipe do Planetário, fazendo uma retrospectiva de suas vivências e comentando fatos da história do Primeiro Planetário em uma cidade do interior do Brasil, que em 14 de dezembro completa 50 anos.
2021-12-12
1h 37
Astronomia al Planetario
"Si parte dal Telescopio": Intervista a Michele Donà
Oggi intervistiamo il maestro dei telescopi al planetario, tra aneddoti esperienze e primo sguardi rivolti al cielo. Ringrazio ancora per la disponibilità Michele Donà.Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
2021-12-06
39 min
Astronomia al Planetario
"Progetto Planetario" Intervista al Megadirettore Galattico Enrico Artioli
Oggi intervistiamo il direttore del Planetario di Modena, tra storia passata, progetti futuri e passione per l'astronomia. Ringrazio ancora Enrico per la disponibilità nell'intervista. Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
2021-11-29
44 min
Astronomia al Planetario
Indagini Sul Metodo Scientifico (intervista alla Prof.ssa Anna Franchini)
Oggi intervistiamo la mia prima professoressa di Fisica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Tra aneddoti e racconti affrontiamo il pensiero scientifico e il metodo che Galileo ci ha consegnato. Ringrazio per la partecipazione la Professoressa Anna Franchini e Gaia ForghieriMusic Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.i...
2021-11-22
46 min
Astronomia al Planetario
Recensione Scientifica Problema Dei Tre Corpi
Se sei interessato al "Problema dei Tre Corpi " consiglio l'edizione di Mondadori del 2017 tradotto da Benedetta Tavani.ISBN: 9788804680604 Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
2021-11-15
58 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #12- Dinossauros: O Início e o Fim de Uma Era| Com Rodrigo Temp Müller
Nesse episódio a gente busca entender um pouco mais sobre a espécie que foi dominante em nosso planeta antes da humanidade, os dinossauros. Vamos entender um pouco mais sobre como eles surgiram, quais tipos existiram e também que ainda existem. E por fim falamos um pouco sobre a extinção em massa dos dinossauros.
2021-11-11
1h 01
Astronomia al Planetario
Trailer Stagione Seconda: A Volte Ritornano
Musica in sottofondo :The Mini Vandals Sunshine Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
2021-11-08
09 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #11- Buracos Negros Parte 2| Com Filipe Menezes
Neste episódio falamos um pouco sobre Buracos Negros com o doutorando em física pela UFMG, Filipe Menezes. Ele também é dono do canal Uai Física no YouTube.
2021-10-16
54 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #11- Buracos Negros Parte 1| Com Filipe Menezes
Neste episódio falamos um pouco sobre Buracos Negros com o doutorando em física pela UFMG, Filipe Menezes. Ele também é dono do canal Uai Física no YouTube.
2021-10-12
41 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #10 - Webservatório UFSM| Com Emilly Raiane, Aline Rabelo, e Lucas Brondani
Hoje vamos falar sobre o Webservatório da UFSM. Um projeto que visa realizar observações astronômicas a distância, e que vai contar com a presença de convidados do ramo para falar sobre assuntos relacionados as observações.
2021-09-11
1h 08
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #9 - Atmosferas Exoplanetárias | Com Raissa Estrela
Neste episódio, contamos com a ilustre presença de Raissa Estrela para falar sobre o tema "Atmosferas Exoplanetárias". Graduada em Física Bacharelado pela Universidade Federal do Rio Grande do Norte (2014) e mestra em Ciências Geoespaciais e Aplicações no Centro de Radioastronomia e Astrofísica Mackenzie, atualmente Raissa atua nas áreas de exoplanetologia e astrobiologia e é bolsista na NASA.
2021-08-11
1h 18
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #8 - Divulgação Científica - Parte 1 | Com PETCast
Nesse episódio especial em duas partes, contamos com a presença de Francisco Xavier de Azaredo e Iasmin Picinatto Castegnaro, apresentadores do PETCast - podcast do PET Física -, para falar sobre Divulgação Científica. A parte 2 você confere no PETCast.
2021-07-12
36 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #7 - Mudanças Climáticas | Com Nathalie Boiaski
No episódio de hoje, contamos com a participação de Nathalie Boiaski, doutora em Meteorologia pela Universidade de São Paulo e, atualmente, professora adjunta do Departamento de Física da Universidade Federal de Santa Maria, para falar sobre o tema Mudanças Climáticas.
2021-06-11
59 min
Planetario BA
Los meteoritos, verdaderos "extraterrestres"
En el Planetario de Buenos Aires tenemos el privilegio de contar con 3 ejemplares en nuestra explanada: “El Taco”, “El Tonocote” y “La Perdida”. Les contamos su origen en este relatoTextos redactados por el equipo de Visitas guiadas: Cacace Graciela - Ruidíaz Adriana - Rodriguez Magalí - Estavre Milena - Pereyra Analía - Falevich DeborahNarración: Graciela CacaceEdición y musicalización: Claudio Creta
2021-06-11
06 min
Planetario BA
Las rocas de la buena voluntad
Un pedacito de la Luna en el Planetario. En nuestro Museo tenemos rocas lunares en exposición, vamos a descubrir cómo llegaron hasta aquí.Textos redactados por el equipo de Visitas guiadas: Cacace Graciela - Ruidíaz Adriana - Rodriguez Magalí - Estavre Milena - Pereyra Analía - Falevich DeborahNarración: Graciela CacaceEdición y musicalización: Claudio Creta
2021-06-11
06 min
Planetario BA
Un parque lleno de historia
El edificio del Planetario forma parte indisoluble del paisaje del "Parque 3 de Febrero" o "Palermo", como se lo conoce familiarmente. Pero… este paisaje ¿fue siempre como lo vemos hoy? Vamos a descubrirlo escuchando este relato.
2021-06-11
07 min
Planetario BA
El Sistema Copernicano
Describimos una de las atracciones tradicionales del Museo del Planetario. Un inmenso globo de vidrio que representa la Esfera Celeste y muestra el cielo con algunas estrellas y constelaciones como se ven desde la Tierra.Textos redactados por el equipo de Visitas guiadas: Cacace Graciela - Ruidíaz Adriana - Rodriguez Magalí - Estavre Milena - Pereyra Analía - Falevich DeborahNarración: Graciela CacaceEdición y musicalización: Claudio Creta
2021-06-11
06 min
Planetario BA
El Planetario de Buenos Aires, un ícono de la ciudad
Nuestro edificio es una obra única por su arquitectura pero también por su historia. Imaginemos una recorrida por sus cuatro pisos.Textos redactados por el equipo de Visitas guiadas: Cacace Graciela - Ruidíaz Adriana - Rodriguez Magalí - Estavre Milena - Pereyra Analía - Falevich DeborahNarración: Graciela CacaceEdición y musicalización: Claudio Creta
2021-06-11
05 min
Planetario BA
El Planetario Zeiss: Una joya en extinción
Llegó en la década del 60 desde Alemania para transformarse en el corazón del edificio. El Planetario Zeiss proyectaba el cielo estrellado como ninguno. Y nos acompañó durante más de 40 años…Textos redactados por el equipo de Visitas guiadas: Cacace Graciela - Ruidíaz Adriana - Rodriguez Magalí - Estavre Milena - Pereyra Analía - Falevich DeborahNarración: Graciela CacaceEdición y musicalización: Claudio Creta
2021-06-11
05 min
Astronomia al Planetario
Vita di una Stella pt. 4: La Fine…e in un certo senso l’inizio
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-license Se sei interessato a vedere una Supernova da questa parte:- Nebulosa del granchio: https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_1604.html-Supernova 1987a: https://www.nasa.gov/mission_pages/chandra/images/supernova-1987a.html-Supernova osservata da Keplero: https://apod.nasa.gov/apod/ap041008.html-Supernova Tycho: https://www.nasa.gov/chandra/multimedia/chandra-15th-anniversary-tycho.html- Supernova osservata nel 1006: https://apod.nasa.gov/apod/ap090801.html
2021-05-24
36 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #6 - Visualização de Buracos Negros Supermassívos | Com Marina Bianchin e Rogemar André Riffel
Neste episódio, batemos um papo com os convidados Marina Bianchin, graduada e mestra em Física pela UFSM e, atualmente, doutoranda em Física na mesma instituição, e Rogemar André Riffel, graduado e mestre em Física pela UFSM, doutor em Astrofísica pela UFRGS e, atualmente, professor do Departamento de Física da UFSM, sobre o tema "Visualização de Buracos Negros Supermassívos".
2021-05-11
1h 10
Astronomia al Planetario
Vita di una Stella pt. 2: Gioventù e Maturità
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-spaceLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseHey tu! Hai la faccia di uno incuriosito all'astronomia. Innanzitutto seguici sui nostri social:-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram:https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_moPooi se stai ancora leggendo ecco alcuni approfondimenti:-spettro elettromagnetico: http://planet.racine.ra.it/testi/spettro.htm- Arturo : https://edu.inaf.it/costellazioni/boote/ , https://www.space.com/22842-arcturus.html-Vega : https://www.space...
2021-04-26
24 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #5 - Camada de Ozônio | Com Damaris Kirsch Pinheiro
No episódio de hoje, falamos um pouco sobre a Camada de Ozônio. A professora Damaris nos explica sobre a importância de preservar essa camada gasosa que envolve nosso planeta e quais os efeitos de sua destruição.
2021-04-12
1h 06
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #4 - Mulheres na Astronomia | Com Daniela Borges Pavani
Neste Dia Internacional da Mulher, conversamos com Daniela Borges Pavani, Profa. Associada do Departamento de Astronomia do Instituto de Física da UFRGS e fundadora dos Programas de Extensão Aventureiros do Universo, Meninas na Ciência e Astronomia Juruá para Comunidades Indígenas, sobre o tema "Mulheres na Astronomia".
2021-03-08
56 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #3 - O Céu do Verão | Com Bryant González
Neste episódio, conversamos com Bryant González, Astrônomo amador, autor do livro "O Planetarista: Guia para o divulgador nos Planetários" ecriador do projeto de divulgação astronômica "Mochileiros Astronômicos", sobre o tema "O Céu do Verão".
2021-03-01
40 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #2 - O Sistema Solar | Com Sandro Barboza Rembold
No episódio de hoje, vamos falar sobre o nosso Sistema Solar em um bate-papo com o convidado Sandro Barboza Rembold.
2021-01-11
1h 02
Planetário da Unipampa
Despedida
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai viajar para outro país e visitar o primeiro planetário da América Latina! Preparados para essa aventura?
2020-12-14
05 min
Estação Planetário
ESTAÇÃO PLANETÁRIO #1 - O ensino de Astronomia no Brasil | Com Juliana Romanzini
Um pate-papo descontraído com a convidada Juliana Romanzini sobre o ensino de Astronomia e outras ciências no Brasil.
2020-12-11
53 min
Planetário da Unipampa
11 O encontro da ABP
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, hoje a Gabi vai participar do encontro anual da Associação Brasileira dos Planetários . Além disso vai aprender sobre o funcionamento de um observatório, estão preparados para essa aventura?
2020-11-16
05 min
Planetário da Unipampa
10 Viagem com o planetario
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, hoje a Gabi vai viajar com o Planetário movel da Unipampa. Alem disso vai aprender sobre a SuperLua e a Lua Azul, inclusive a Lua Azul acontece neste mês no dia 31, estão preparados para essa aventura?
2020-10-26
06 min
Planetário da Unipampa
09 A entrada na Universidade
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, hoje a Gabi vai começar sua faculdade e sua bolsa no Planetário da Unipampa. Alem disso vai aprender sobre meteoros e chuvas de meteoros que acontecem neste mês com pico entre os dias 21 e 22, estão preparados para essa aventura?
2020-10-19
06 min
Planetário da Unipampa
08 O aniversário do Planetário
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai participar da grande festa de aniversário do planetário da unipampa, vai ser uma semana inteirinha de comemorações, estão preparados para essa aventura?
2020-09-21
06 min
Planetário da Unipampa
07 Uma volta por outras luas
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai descobrir que podemos encontrar outras luas no nosso sistema solar, preparados para essa aventura?
2020-09-14
06 min
Planetário da Unipampa
07 O chapéu azul
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai visitar um planetário com um formato diferente, conhecer o planeta vênus aos olhos dos índios carajás e ajudar sua mãe e rever uma grande amiga.
2020-09-07
07 min
Planetário da Unipampa
06 Investigação Planetária
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai se encontrar com sua melhor amiga e juntas vão começar uma investigação.
2020-08-31
07 min
Planetário da Unipampa
05 Sentindo o universo
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai aprender uma nova forma de conhecer, ver e sentir o universo espera que todos se divirtam e aprendam também
2020-08-31
06 min
Planetário da Unipampa
04 O foguete de papelão
"Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai viajar em um foguete. Preparados para essa aventura?"
2020-08-17
06 min
Planetário da Unipampa
03 Novos Planetários
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, Hoje a Gabi vai se aventurar em outra cidade e outro planetário. Conseguem imaginar onde ela está?
2020-08-10
06 min
Planetário da Unipampa
02 Primeira vez no planetário
Olá, Sejam bem vindos ao nosso podcast Gabi no planetário, estamos super felizes de começar essa aventura com você. E para iniciarmos vamos te apresentar a Gabi, uma garotinha que adora uma aventura e visita pela primeira vez um planetário.
2020-08-03
07 min
Planetário da Unipampa
01 Introdução
O podcast Gabi no planetário é desenvolvido pelo Planetário da Unipampa, é um podcast com histórias infantis para estimular a imaginação e acrescentar conhecimento astronômico na vida das crianças.
2020-08-03
01 min
Planetario BA
Las Mareas
Mareas: cuando el mar juega al “sube y baja”Las mareas ocurren en los océanos y mares abiertos, pero son casi imperceptibles en los mares cerrados o casi cerrados como, por ejemplo, el Mediterráneo. En este episodio el equipo de divulgación científica del Planetario nos explica porque se producen. Texto: Mariano RibasNarración: Marcela LeperaMusicalización y edición: Claudio Creta
2020-04-15
05 min
Planetario BA
La edad de la Tierra
Seguramente alguna vez te habrás preguntado: ¿Cuántos años tiene nuestro planeta? Es la misma pregunta que muchos filósofos y científicos intentaron contestar desde hace siglos. Hoy parece haber una respuesta. Texto Lic. Mariano Ribas. Planetario de Bs, As. "Galileo Galilei"
2020-04-06
05 min
Planetario BA
Vida y evolución
Todos los seres vivos que hoy existen -incluso nosotros mismos- descienden de otras especies más primitivas que, a su vez, descienden de otras aún más antiguas. Desde sus principios, hace miles de millones de años, la vida ha ido evolucionando muy lentamente.Texto Lic. Mariano Ribas. Planetario de Bs, As. "Galileo Galilei"
2020-04-06
05 min
Planetario BA
Grandes de la Ciencia - Demócrito de Tracia
En este episodio el equipo de divulgación científica del Planetario, nos presenta a Demócrito de Tracia y su concepto de átomo.Texto: Walter GermanáNarración: Alejandra RojasMusicalización y edición: Pablo España
2020-04-01
10 min
Planetario BA
Grandes de la Ciencia - Aristarco de Samos
En este episodio les presentamos a Aristarco de Samos y su modelo heliocéntrico, junto a Alejandra, parte del equipo de divulgación científica del Planetario.Texto: Walter Germaná y Alejandra RojasNarración. Alejandra RojasMusicalización y edición: Pablo España
2020-04-01
09 min
Planetario BA
Entrevista al Ing. Miguel San Martín
El Ing. Miguel San Martín, Jet Propulsion Laboratory, NASA. Jefe de Ingeniería de Guiado, Navegación, y Control de las misiones Mars Pathfinder, Spirit/Opportunity, y Curiosity fue entrevistado por el Lic. Mariano Ribas, responsable del Área de Divulgación Científica Planetario de Bs. As.
2019-03-16
24 min