Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

PleinAirClub

Shows

BuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana10 - Conclusionebuon Prosciutto di Parma e buon Parmigiano Reggiano, buoni Salumi e prodotti del parmense, buona Valle del Cibo e… Buoni KM Italia!2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana9 - Musei del Cibo ParmaNati con un progetto del 2000, le diverse strutture espositive si propongono di valorizzare i singoli prodotti che vengono “raccontati”, oltre all’economia e alla cultura locale, ma non solo.2020-08-0604 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana8 - Prodotti Silvano Romani“Entrate, entrate pure. Vi aspetto alla ristobottega KM90 e nelle mie degusterie, prosciutterie e salumerie”. Silvano Romani ci invita nei suoi negozi. Davanti ai nostri occhi si para uno spettacolo che sfida gli appetiti delle forchette più robuste.2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana7 - Silvano RomaniCon il suo sorriso, la sua simpatia e la sua straordinaria perizia, esperienza e professionalità, Silvano ci ha accompagnato nella prima parte del nostro viaggio nella Valle del Cibo2020-08-0602 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana6 - CuriositàTerra di lunghe e aspre contese tra Guelfi e Ghibellini, l’Emilia. E di curiosi contenziosi per la paternità di alcune ricette tipiche, tra le più gustose d’Italia e del mondo. Ne è un esempio la disputa tra Modena e Bologna per la paternità dei tortellini.2020-08-0602 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana5 - Tipicità“È davvero impressionante il numero di tipicità prodotte in questa zona e invidiate da tutto il mondo, molte delle quali a marchio Dop e Igp. Da ciò il titolo di Food Valley, una valle che ha Parma come capitale. Anche perché nel 2015 è stata eletta patrimonio dell’umanità Unesco come Città Creativa per l’Enogastronomia”2020-08-0602 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana4 - Attrazioni“Parma ha tante bellezze da offrire, a partire da Piazza Duomo, una delle più belle del mondo”. Silvano ci fa strada e ci mostra il suggestivo insieme armonico creato dal Palazzo Vescovile (1045-1055), dal Battistero ottagonale (consacrato nel 1270) e soprattutto dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106 e affrescata dal Correggio nel 1526.2020-08-0603 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana3 - StoriaFu il triumviro e pontefice massimo Marco Emilio Lepido a far costruire la via consolare che ben presto assunse importanza strategica fondamentale. Da lui presero il nome la strada e l’intera regione: Emilia.2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana2 - TerritorioIl nostro viaggio fa tappa in un’ampia area interna dell’Emilia. La zona che oggi chiamiamo Food Valley è compresa tra l’Appennino Tosco-Emiliano e il corso del fiume Po, nella provincia di Parma (che ne costituisce il nucleo principale) ma anche in quelle di Reggio Emilia e Modena.2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Food Valley italianaBuoniKM! Italia - Food Valley italiana1 - Introduzione“La chiamano la Food Valley, la valle del cibo”. Allargando il braccio con ampio gesto, Silvano ci presenta la pianura che si distende di fronte a noi. “Potremmo anche definirlo il Granducato del gusto, perché il suo cuore è Parma. Ovviamente non tutti saranno d’accordo perché ...2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne8 - Azienda Agrituristica FontemazzoccaL’agriturismo è nato dallo sviluppo e dall’ingrandimento dell’azienda agricola di famiglia. L’edificio, realizzato in pietra locale, è costruito in parte su una ex mangiatoia di fine ‘800, completamente ristrutturata nel pieno rispetto delle tradizioni architettoniche locali, ed è situato in una posizione meravigliosa.2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne7 - Prodotti BiosaporiLe due giovani imprenditrici vi aspettano al punto vendita, dove mostrando la tessera del Club c’è il 10% di sconto sui prodotti aziendali, valido anche sullo shop online con il codice che trovate nella scheda della convenzione.2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne6 - BiosaporiDall’idea di Rita e Antonella è nato così il progetto BioSapori, che ha messo al centro i prodotti e le ricette locali (spesso ancora sconosciute), la loro qualità e genuinità.2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne5 - TipicitàCasacalenda e il circondario rappresentano realtà ancora fortemente legate all’agricoltura e all’allevamento. I caseifici della zona hanno infatti ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale. Per quanto riguarda i prodotti agricoli, oltre al grano nell’area è grande la produzione anche di ortaggi e frutta, legumi, olio e vino.2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne4 - Tradizioni“La nostra è una terra che parla. Ha un suono tutto suo, è come il battito del cuore: è il suono del bufù”. Rita si riferisce al tamburo a frizione molisano, strumento tipico locale che scandisce il rito di transizione dell’anno nuovo, quando diverse squadre di suonatori allietano la notte di San Silvestro e la mattina di Capodanno a suon di musica2020-08-0600 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne3 - Arte“Casacalenda è ancora piena d’arte” ci ricorda Antonella “basta guardarsi intorno. Siamo stati tra i primissimi comuni in Italia a costituire un museo all’aperto di arte contemporanea, dove le opere interagiscono e compenetrano il territorio”2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne2 - Storia“Pare che i Romani fossero accampati proprio qui, quando il paese era solo una rocca. Dall’altra parte del Cigno, invece, Annibale aveva incendiato la città di Gerione e aveva deciso di farci la sua base per l’inverno. A lungo i due eserciti si controllarono a vicenda”2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Il Molise delle donneBuoniKM! Italia - Il Molise delle donne1 - Territorio“Questo è l’ingresso del borgo antico, che noi chiamiamo ‘Terra Vecchia’. Un tempo c’erano solo un’entrata e un’uscita, Porta Capo e Porta Piede, con enormi portoni che venivano serrati di sera quando tutto il paese arroccato sul colle si rannicchiava a difesa”2020-08-0601 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino9 - EsperienzeNel Birrificio Agricolo La Campana d’Oro infatti non solo è possibile gustare altre specialità alla birra, ma vivere direttamente il territorio attraverso i tour esperienziali proposti.2020-08-0501 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino8 - I prodottiNovità del birrificio è la Foglia d’Oro, una American Pale Ale di malto chiaro e vera canapa, anch’essa coltivata in Casentino.2020-08-0500 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino7 - Il Birrificio Agricolo Campana d'OroL’idea di lavorare per ottenere un prodotto che rappresentasse la genuinità e la specialità del Casentino venne all’improvviso proprio al più giovane, a Matteo, mentre vagava tra i campi di orzo e di grano.2020-08-0501 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino6 - TipicitàSono tanti i prodotti e i piatti tipici del Casentino. Si va dalla patata rossa di Cetica, coltivata dagli inizi dell’Ottocento, al prosciutto di maiale grigio2020-08-0501 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino5 - Artigianato“Sì, ma il Casentino è anche grande tradizione artigianale”, continua Gianfranco, “come quella del panno casentino.2020-08-0500 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino4 - LeggendeIl Casentino è una terra dove la natura è spesso ancora padrona. Non è un caso se, fra le tante storie, qui è nata la leggenda del Badalischio.2020-08-0500 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino3 - La StoriaQui ha trovato rifugio Dante Alighieri, ospite dei Conti Guidi durante il suo esilio da Firenze. E pare che qui, alle pendici del Monte Penna de La Verna, San Francesco abbia ricevuto le stimmate.2020-08-0501 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino2 - Il Territorio“Sapete che questa è la prima vallata bagnata dall’Arno?”, ci dice orgogliosa Antonella. Dall’alto della collina indica il corso del fiume sottostante.2020-08-0500 minBuoniKM! Italia - Andiamo nel CasentinoBuoniKM! Italia - Andiamo nel Casentino1 - IntroduzioneTorniamo sul camper, viaggeremo nel Paese più bello del mondo: l’Italia!Scopriremo che in questo territorio ci sono tante piccole realtà, aziende artigianali e familiari che resistono e che ancora ci tramandano saperi e soprattutto sapori autentici, indimenticabili, di prodotti sempre diversi.2020-08-0500 minPLEINAIR - PolesinePLEINAIR - PolesineSan Benedetto Po, borgo medievaleSan Benedetto Po è uno dei borghi storicamente più importanti del basso Mincio. È situato sulla riva destra del Po, proprio dove il Mincio diventa suo immissario, aprendo un ampio paesaggio di grandi golene e verdi boschi. Tra le vie del centro abitato possiamo scoprire le bellezze architettoniche dell’antico borgo medievale e rinascimentale. Il monumento principale è l’Abbazia di Polirone, sorta su un’isola tra il Po e il fiume Lirone (ora scomparso a causa delle opere di bonifica), dove ammirare il chiostro di San Simeone. Nella Basilica di San Benedetto è invece custodita la prima tomba di Matilde di Canossa. Meritano una visita...2020-07-1600 min