podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
PodCatt - Universita Cattolica
Shows
Le voci di Cattolica News
L'eredità di Benedetto XVI per la Chiesa
Papa Joseph Ratzinger è stato il 265esimo pontefice della Chiesa Cattolica, dal 2005 al 2013. A tracciare il suo profilo è Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea in Università Cattolica
2022-12-31
12 min
Le voci di Cattolica News
Sulla strada della rinascita
Nella storia di Francesca ci sono la violenza, la forza di denunciare, la preoccupazione per i propri figli. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne approfondiamo il ruolo delle comunità mamma-bambino nei percorsi di cura per storie come la sua. Ne parliamo con Paola Limongelli, docente di metodologia del servizio sociale dell’università Cattolica che ha lavorato a Women at Work, progetto di ricerca finanziato dal programma INTERREG Italia-Svizzera e composto da un partenariato di 8 soggetti, tra cui la Cattolica, con l’obbiettivo di intercettare casi di giovani donne vittime di violenza e permettere loro di acc...
2022-11-25
16 min
Le voci di Cattolica News
Ace Brain analizzerà il futuro di blockchain in Europa
La Fondazione Algorand premia un nuovo progetto di ricerca su Blockchain 4.0 diretto dall'Università Roma Tre, sviluppato con l’Università Cattolica, la EUI School of Transnational Governance, e la Fondazione Ugo Bordoni. Intervista alla prorettrice Antonella Sciarrone Alibrandi.
2022-08-04
06 min
Le voci di Cattolica News
Quando i dati diventano memoria della civiltà
Il convegno “Umanesimo e Digitalizzazione” si è svolto in Università Cattolica il 4-5 maggio ed è stato organizzato dai docenti dell’Università Cattolica Massimo Marassi e Nicoletta Scotti Smuth nell’ambito del progetto Ateneo TecVal “Tecnica e Valori dell’Umano”. Tra i relatori dell'evento c'era l'archeologo Giorgio Buccellati, che ci ha raccontato la centralità dei dati per riportare alla luce città e popoli perduti nel tempo
2022-05-05
12 min
Le voci di Cattolica News
Ucraine e bielorusse insieme per studiare l’italiano
L’Università Cattolica da alcuni anni ha in atto una collaborazione con l’Università Cattolica di Ružomberok in Slovacchia. I professori Edoardo Barbieri e Luca Rivali sono sul campo per alcuni giorni di lezione di italiano a studenti e studentesse di diversi Paesi tra cui Bielorussia e Ucraina. Sentiamo le loro voci per capire come è possibile lavorare insieme, collaborare, sostenersi anche se i rispettivi Paesi d’origine sono in guerra.
2022-04-28
09 min
Cattolicathinks
How to tackle illicit trafficking in firearms in Europe
Two projects have been coordinated by the Inter-university Research Centre in Transnational Crime of Università Cattolica. The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Listen to the voice of Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica.The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica explains two projects
2021-11-12
07 min
Cattolicathinks
Glioblastoma, trovato un possibile bersaglio terapeutico
La molecola Reelin potrebbe aiutare le cellule tumorali a muoversi. È emerso da uno studio pubblicato su Brain Sciences coordinato da un’équipe di ricercatori del campus di Roma dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Università La Sapienza. Ce ne parla Filippo Biamonte, dottore di ricerca del Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.
2021-10-01
06 min
Cattolicathinks
The four factors (to deal with) of vaccines hesitancy
“The four factors (to deal with) of vaccines hesitancy. The EClinMed -The Lancet study” is an international study led by Università Cattolica, Campus of Rome, in collaboration with New York Medical College, University of Belgrade and University of Veron which analyzes the contributing factors and proposes possible solutions. Infact, despite high rates of vaccination being required worldwide to establish a herd immunity and stop the current COVID-19 pandemic evolution, vaccine hesitancy has been revealed as a major barrier across different populations. Listen to the voice of Fidelia Cascini, Assistant Professor of Hygiene and Public Health at Università Cattolica, Campus of Rome.
2021-09-10
10 min
Le voci di Cattolica News
Venezia, l’Università Cattolica al festival del cinema
Da diversi anni l’Università Cattolica è presente alla Mostra del Cinema di Venezia con ricercatori e studenti che fanno ricerca e si formano per la realizzazione di prodotti di qualità. Nell’ambito della 78° edizione del festival del cinema per eccellenza abbiamo dialogato con tre docenti impegnati in alcuni eventi del 7 settembre a proposito di una ricerca sui “territori mediali”, dell’industria audiovisiva che cambia, di un progetto che analizza il gender gap nelle screen industries: Massimo Scaglioni, Armando Fumagalli, Mariagrazia Fanchi. Su secondotempo.cattolicanews.it tutti i dettagli degli incontri.
2021-09-06
08 min
Cattolicathinks
The old and the new Italian emigration
A study carried out by the Laboratory for Local Economies of Università Cattolica has analysed the migratory phenomenon out of Italy in recent years thanks to the contribution of the Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo. Listen to the voice of Paolo Rizzi, Professor of Applied Economics in Università Cattolica.
2021-06-18
05 min
Parola in Campus
L’etica dell’economia e della finanza
In questo periodo di transizione e cambiamenti si fanno dei bilanci tra passato e futuro, cosa è andato storto e cosa si può migliorare. L’economia e la finanza, che da sempre danno forma al divenire, hanno una grande responsabilità e forse è giusto chiedersi quale ruolo gioca l’etica in questi due settori. Ce ne parla Andrea Monticini, Docente di Econometria finanziaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
2021-06-15
02 min
Cattolicathinks
High-school, unsatisfied students
A study of the Department of Psychology of the Università Cattolica has tried to better understand why around 40% of Italian high school students, who graduated in 2019, would have changed their school choice. The research wants to discover if this phenomenon criticality appears already at the beginning of the academic path. Listen to the voice of Diego Boerchi, Professor in Vocational guidance and career development psychology.
2021-06-04
03 min
Cattolicathinks
A.I. to fight against money laundering and terrorist financing
Crime&Tech of Università Cattolica has launched an initiative in cooperation with SAS to understand to what extent banks, insurance and gaming companies make use of artificial intelligence and big data to combat Money Laundering and the Financing of Terrorism. Listen to the voice of Michele Riccardi, Deputy Director and Senior researcher at Transcrime – Università Cattolica.
2021-05-14
08 min
Cattolicathinks
Health Poverty Between Renouncing Care and the (Fragile) Strength of the Third Sector
A research carried out by sociologists at the Università Cattolica for the Banco Farmaceutico Foundation's Observatory on Health Poverty analysed 221 charitable organisations, revealing a sharp drop in the number of beneficiaries during the pandemic year. Listen to the voice of Luca Pesenti, professor of General Sociology in Università Cattolica.
2021-05-07
03 min
Facoltà di parola
Facoltà di parola - teaser
Dieci audio-ritratti di studenti universitari figli del nuovo millennio. Quanto sappiano delle loro esistenze, dei loro sogni e del loro rapporto con il mondo?In questa serie podcast si sono raccontati al microfono di Marzio G. Mian e Nicola Scevola Un’indagine sonora esclusiva realizzata nel centenario dell’Università Cattolica.
2021-05-06
01 min
Ritratti di un tempo
Tina Anselmi, una vita spesa per il lavoro e le pari opportunità
Nel giorno della Festa del lavoro proponiamo il ritratto di una delle madri della Repubblica italiana. Da staffetta partigiana a membro del partito della Democrazia Cristiana, ad attivista nel sindacato, fino a diventare nel 1976 prima donna ministra del lavoro, forse voluta dal suo mentore Aldo Moro, Tina Alselmi è ancora oggi una figura femminile a cui ispirarsi. Laureata in Università Cattolica la Anselmi si è sempre spesa per le pari opportunità come testimonia il suo ultimo ruolo da parlamentare come presidente della Commissione nazionale per la parità tra uomo e donna della Presidenza del Consiglio. Il ritratto di Michele Faioli, docente di Dirit...
2021-05-01
17 min
Cattolicathinks
Enhancing women’s economic participation
The research project “Working out of poverty: accompanying the poor to become dignified agents of their development”, financed by the Università Cattolica, involves multiple national and international research partners. It has been developed with reference to four specific case studies aimed at highlighting the role that decent work creation and durable relationships bring in terms of poverty reduction. In particular we talk about one of them whiach refers to women’s economic participation in rural Jordan. Listen to the voice of Sara Balestri, researcher in International Economic Policies.
2021-04-30
07 min
Ritratti di un tempo
Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana
Nel 1954 Barbiana era una minuscola parrocchia sul versante nord del monte Giovi, chiusa dalla curia fiorentina a causa della continua emigrazione di quella popolazione verso il piano. Venne tenuta aperta solo per ospitare lo “scomodo” don Milani che affinò il suo metodo pastorale divenendo così il maestro e l’educatore per eccellenza, come testimonia la fama del suo più famosi scritto, Lettera a una professoressa. Ce ne parla Domenico Simeone che insegna Pedagogia generale all’Università Cattolica.
2021-04-24
17 min
Cattolicathinks
The CoACh project for refrigerated products
Today we talk about a study of the CRAST research centre at the Piacenza campus of Università Cattolica that has developed a mathematical model of the freezing phase of vegetable processing in the agri-food sector. The CoACh project (Cold management in Agro-food Chains: solutions for process digitalization) involves some industrial partners and several university research centres. Listen to the voice of Andrea Bassani, Professor of Impianti dell’industria alimentare.
2021-04-23
04 min
Parola in Campus
Università e comunicazione
Durante la pandemia abbiamo visto cambiare il nostro rapporto con l’Università e chiusi nelle nostre case veniamo costantemente bombardati da notizie assordanti e spesso confuse. In questo episodio di Parola in Campus ci siamo chiesti quale sarà il futuro della nostra Università, quale ruolo assumerà la comunicazione e quali responsabilità ha il mondo del giornalismo. Il Professore Marco Lombardi, Docente di Sociologia e Direttore della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica ci invita a riflettere con questo podcast.
2021-04-21
03 min
Parola in Campus
La profezia
Oggi siamo costantemente sommersi da parole e discorsi di personaggi che si ergono a profeti del nostro tempo; ma che cos’è veramente una profezia? Chi può essere definito profeta oggi? Ne parliamo con Giuseppe Langella, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università Cattolica.
2021-04-13
02 min
Cattolicathinks
Arts and Communication As Resources for Intercultural Dialogue
The “University Interest Project” Migrations | Mediations. Arts and Communication As Resources for Intercultural Dialogue, conducted at the Department of Communication and Performing Arts of Università Cattolica since 2017 tried to map and analyse cultural associations, foundations, social cooperatives that operate in Milan for the medium-term social and cultural inclusion of migrants. Listen to the voice of Laura Peja, Professor of Theatre and performing Arts.
2021-04-09
06 min
Cattolicathinks
Surviving COVID-19: The Neuroscience of Smart Working and Distance Learning
The use of videoconferencing can generate a sense of placelessness that has an impact on our episodic memory, our personal and professional identity, and increases the risk of burnout. It comes out from a study of psychologists of Università Cattolica. Listen to the voice of Silvia Serino, post doctoral researcher in Communication Psychology.
2021-04-02
03 min
Parola in Campus
La riconciliazione futura
In questo episodio di Parola in Campus riprendiamo il tema della Riconciliazione guardando al futuro, ai giovani e a quale riconciliazione è doverosa e necessaria, oggi, per riuscire a ricostruire un futuro che tenga conto di tutti i gruppi sociali. Con questo podcast cerchiamo di capire con chi dobbiamo riconciliarci e a che livello la società è chiamata ad impegnarsi per costruire insieme nuove strade per il domani. Ne parliamo con la Professoressa Claudia Mazzucato, Docente di Diritto Penale e Giustizia Riparativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
2021-03-30
04 min
Ritratti di un tempo
Armida Barelli, una vita di apostolato cristiano
La “cassiera”, co-fondatrice dell’Ateneo, fu una «fortissima lavoratrice, con grande capacità organizzativa, e riponeva fiducia negli altri: doti fondamentali per creare e far durare nel tempo le squadre di collaboratori necessari alle infinite attività per la Gioventù Femminile di Azione Cattolica e l’Università Cattolica del Sacro Cuore». Racconta questa donna di grande fede Mirella Ferrari, già docente di Letteratura latina, medievale e umanistica.
2021-03-27
13 min
Le voci di Cattolica News
Virgilio e Dante, un esempio di mentorship
Il pensiero dantesco spazia in tantissimi settori del sapere ed è ancora estremamente attuale. In tutti i campi. Anche quello legato al mondo delle imprese. Un esempio? Il rapporto tra Dante e Virgilio all'interno della Divina Commedia. Un esempio di rapporto di mentorship che mantiene intatti numerosi spunti: una relazione "a due vie" che si evolve durante il percorso in cui l'autore dell'Eneide da guida si trasforma in "dolcissimo padre" al momento dell'addio. Andiamo alla scoperta di questo legame con Barbara Imperatori docente di Organizzazione aziendale dell'Università Cattolica
2021-03-25
23 min
Cattolicathinks
Proximity, polycentrism and hybridization are the new keywords for coworking
The new opportunities brought about by the pandemic crisis are explained by a research of the Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory of Università Cattolica, based on interviews with the managers of coworking spaces during the last months of 2020. Listen to the voice of Alessandro Gerosa, research fellow in Economic Sociology.
2021-03-12
04 min
Cattolicathinks
A thermometer to measure the firms’ health status
A researchers’ team composed by Università Cattolica and Confindustria Brescia has developed an index which reports the financial health of 2,905 manufacturing firms in the province of Brescia. The aim is to develop a bankruptcy prediction model.Listen to the voice of Daniela Bragoli, researcher in Economics.
2021-03-05
04 min
Le voci di Cattolica News
Sanremo, la città della canzone italiana
Chi non associa la ridente cittadina ligure alla canzone italiana? Ma Sanremo è molto di più: traguardo della più importante classica del ciclismo italiano, città d’origine di Italo Calvino, sede di Villa Nobel… Ce la racconta Giorgio Simonelli, docente di Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico in Università Cattolica
2021-03-02
09 min
Le voci di Cattolica News
Ologrammi e buchi neri
Dalla facoltà di Scienze matematiche e fisiche del nostro campus di Brescia arriva una interessante ricerca sul principio olografico applicato ai buchi neri. Sta studiando l’argomento Nicolò Zenoni, dottorando al terzo anno nel programma internazionale in Science congiunto tra l'Università Cattolica e KU Leuven in Belgio.
2021-03-02
06 min
Parola in Campus
Abitare
In questo periodo siamo stati obbligati ad allontanarci dalla maggior parte dei luoghi che abitavamo quotidianamente. Ma come sarà il futuro prossimo? Ecco la riflessione del prof. Silvano Petrosino, docente di Filosofia della Comunicazione in Università Cattolica
2021-02-16
02 min
Le voci di Cattolica News
Redesign, la cura nella transizione all’anzianità
La ricerca partecipativa REDESIGN, coordinata dall’Università Cattolica e finanziata da Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di costruire conoscenza sulla transizione all’età anziana in situazioni di vulnerabilità, per sviluppare e implementare nuove reti comunitarie di cura per la promozione della salute e del benessere, dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. Ne parlano le sociologhe Donatella Bramanti e Sara Nanetti.
2021-02-15
08 min
Cattolicathinks
Bacteria, from microplastics in our seas to mussels
A study conducted by microbiologists at Università Cattolica, just published in the Journal of Hazardous Materials, explains how the plastic drifting in the sea is colonised by numerous micro-organisms that seem to spread along the food chain. Listen to the voice of Edoardo Puglisi, Professor of Applied agri-food Microbiology at Università Cattolica.
2021-02-12
05 min
Cattolicathinks
The Covid-19 impact on the fertility plans of young people in Europe
The researchers of Università Cattolica developed in March 2020 a special module of the Rapporto Giovani survey of the Istituto Toniolo, carried out in collaboration with IPSOS on a representative sample of the young population (18-34 years old) in Italy, France, Germany, Spain and UK. The study explores how and whether the Covid-19 crisis would impact the fertility plans of young people in Europe. Listen to the voice of Francesca Luppi, Research fellow in Demography.
2021-02-05
06 min
Le voci di Cattolica News
La lezione di Mario Draghi: conoscenza, coraggio e umiltà
La lezione della storia è che le decisioni destinate ad avere un impatto duraturo e positivo sono basate su un lavoro di ricerca ben condotto, su fatti accuratamente accertati e sull’esperienza accumulata. Tre caratteristiche guidano il policy maker nel prendere decisioni: la conoscenza, il coraggio, l’umiltà. Questo è il cuore della lectio dell’allora presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi alla Laurea honoris causa in Economia, conferitagli dall’Università Cattolica nel 2019.
2021-02-03
03 min
Le voci di Cattolica News
La scommessa di “Next Generation EU”
Si è concluso da pochi giorni il webinar “Investimenti e lavoro nel piano Next Generation EU. Un patto tra generazioni per un’economia inclusiva”. A questo incontro promosso dall’Università Cattolica insieme con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno partecipato personalità di rilievo come il Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, il rettore Franco Anelli, il presidente del CNEL Tiziano Treu. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti del nostro ateneo di commentare il patto tra generazioni. La parola al demografo Alessandro Rosina, alla sociologa economica Ivana Pais, al docente di Diritto del lavoro Michele Faioli.
2021-02-02
08 min
Le voci di Cattolica News
Quello che non ti dicono della contestazione
Il '68 ha avuto un’anima cattolica? L’epoca della contestazione per antonomasia, preludio dei turbolenti anni '70, affonda le sue radici già dalla fine degli anni 50, e all’inizio degli anni '60, proprio tra i giovani che uscivano dagli oratori e dalle parrocchie mossi dalla fame di uguaglianza e di giustizia sociale. I giovani cattolici, e in particolare gli studenti dell’Università Cattolica negli anni Sessanta, animati da una sensibilità sociale speciale e dall’avvento del comunitarismo, sono diventati i protagonisti di un movimento che ha lasciato una traccia indelebile nella storia. Ne parlano la storica dell’ateneo Maria Bocci e il gior...
2021-02-02
07 min
Le voci di Cattolica News
Oltre la Shoah, il genocidio non riconosciuto di Rom e Sinti
In occasione della Giornata della Memoria parliamo oggi del genocidio, fino a poco tempo fa non riconosciuto, di Rom e Sinti, popoli con cui conviviamo in Europa da cinquecento anni ma di cui non si parla quasi mai. Inge Hoffmann, diplomata al master “Relazioni d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale e internazionale” dell’Università Cattolica, ha scritto una tesi che è diventata un libro: “Rom e Sinti, una storia a immagini con i quadri di Irina Hale”, presentato proprio il 27 gennaio alla Triennale di Milano. Ascoltiamo la sua voce.
2021-01-28
04 min
Cattolicathinks
Research Students in Financial Education
“Informed Savings: Reference Models in the Field of Financial Education”, within the “Opinion Leader 4 Future” project, is a research promoted by Università Cattolica and Credem. A subject as financial education - which is perceived by most as hostile and distant - can be communicated in an alternative way by exploiting the charisma and influencing capability of online opinion leaders. Listen to the voice of Sara Sampietro, Researcher at Università Cattolica and coordinator of "Opinion Leader 4 Future".
2021-01-28
04 min
Cattolicathinks
Covid has also hampered Italy's 'sounding' industry
The annual Observatory of the Research Centre for Entrepreneurial Development of Cremona released new data on the music sector. The current crisis has also hampered Italy's 'sounding' industry and many shops have closed down. The study is the outcome of the virtuous collaboration between DISMAMUSICA, the national trade association and CERSI, Research Centre for Entrepreneurial Development of the Università Cattolica, based in Cremona. Listen to the voice of Ilaria Macconi, researcher at CERSI.
2021-01-14
03 min
Cattolicathinks
Insufficient food for one in seven Italian children
A study by the research group of the Department of Health Science and Public Health of Università Cattolica deals with food insecurity in 6 Italian macro areas: Lombardy, Lazio, Marche, Campania, Apulia, Sicily. Children in the South are more at risk, when coming from large families with poorly educated and poor parents.Listen to the voice of Maria Luisa Di Pietro, Professor of Legal Medicine, who explains for us the research.
2021-01-07
05 min
Cattolicathinks
The fireplace pollutes. Advice for responsible combustion
The research project BBClean led by the Department of Mathematics and Physics of the Brescia campus of Università Cattolica studies the pollution caused by the domestic heating wood burning, a widespread cultural tradition in the Alps. What are the effective tools to increase citizens’ awareness on such traditional issues? What are the technological innovations currently on the market to promote the sustainable use of wood and pellets? Listen to the voice of Professor Giacomo Gerosa, scientific coordinator of the project who answers to these and other related question.
2020-12-23
04 min
Ritratti di un tempo
Paolo Rossi e il suo modo unico di esultare
5 luglio 1982, finale Italia-Brasile ai mondiali: “Pablito” Rossi segna il terzo gol della vittoria. 9 dicembre 2020: dopo Maradona un altro grande campione se n’è andato. Un campione “mingherlino” che esulta senza gesti eclatanti, solo tendendo le braccia verso il basso, come i bambini. C’è una canzone simbolo di quegli anni di un artista capace di intercettare i moti più profondi dell’anima di un popolo. Francesco De Gregori scrive nel 1982 “La Leva calcistica della classe 68”, inno inconsapevole di una nuova generazione, di quelli che nel 68 erano bambini e che quel 5 luglio hanno gioito con la nazionale. A parlare di Paolo Rossi qui è Paolo Colombo, docente...
2020-12-22
16 min
Cattolicathinks
The public sector jobs after Covid-19 in Europe
A study about the future of public services after the pandemic conducted by the Research Centre on labour of Università Cattolica says that average 58% of public sector employees in Organization for economic cooperation and development countries are women. Listen to the voice of Claudio Lucifora, director of the Centre who explains for us the research.
2020-12-17
05 min
Le voci di Cattolica News
SURE: nasce in Unicatt un Osservatorio Europeo
Studierà le best practice nell’uso dei fondi europei per il sostegno al reddito. L’Italia con 27,4 miliardi di euro è il primo beneficiario in Europa del programma Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, e dovrà saperli usare al meglio. Parla il professor Antonio Varesi, docente di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica
2020-12-14
04 min
Roboetica
Teaser
Roboetica, viaggio sonoro dell'Università Cattolica per esplorare gli effetti dell'Intelligenza Artificiale nella nostra vita
2020-12-11
00 min
Cattolicathinks
Bioplastics: How Biodegradable Are They?
From the Piacenza’s campus of Università Cattolica comes a survey on biodegradable bioplastics developed by the Faculty of Agriculture, Food, and Environmental Sciences. The study is about the degradation of two of the bioplastics most widely available on the market today: bags for the separate collection of wetwaste, made up of a starch-based mixture, and bottles of polylactic acid (PLA).Listen to the voice of Francesca Bandini, PhD student at the Doctoral School on the Agro-Food System and first author of the study.
2020-11-19
05 min
Le voci di Cattolica News
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo
Il webinar che si potrà seguire giovedì 19 novembre alle 18 in diretta sui social dell’ateneo, si colloca all’interno del ciclo “Politica in transizione. Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus”, ed è promosso dai corsi di Scienza politica della facoltà di Scienze politiche e sociali. Le manifestazioni di piazza dove rivendicazioni e rabbia hanno espresso l’opposizione di molti cittadini contro i pochi, per così dire, eletti tra politici, tecnici, scienziati che conseguenze avrà sulla democrazia? A partire da un recente libro di Nadia Urbinati, Damiano Palano docente di Scienza politica dell’università Cattolica, ci introduce all’evento.
2020-11-18
02 min
Cattolicathinks
Children’s digital skills positively affect learning outcomes
The European ySKILLS project, which started in January 2020 and will last until December 2023, includes 14 Universities from 13 countries (Italy among them). ySKILLS examines both risks and opportunities related to the use of ICT by children and adolescents (aged 12 to 17) as well as their digital skills to understand the potential of digital skills as a strategy to boost the resilience of children, and the link between digital skills and children’s wellbeing. Listen to the presentation of Giovanna Mascheroni, professor of Sociology at Università Cattolica, member of the ySKILLS Executive Board and lead author of one of the two reports of the pro...
2020-11-11
06 min
Cattolicathinks
No more secrets at Lake Garda
In 2018 the bathymetric exploration of the Lake Garda’s seabed was started and then carried out by the Italian Navy and the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences of Università Cattolica. The seabed will provide greater navigation safety and address the problems related to climate change and greater protection of this lake ecosystem.Scholars and researchers will now have data and images at their disposal to better safeguard the lake ecosystem. Alfredo Marzocchi, professor of Mathematical Physics at the faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, and Scientific Project Coordinator, explains the survey.
2020-11-05
05 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
Per Francesco il mercato ha mostrato di non poter bastare da solo
Secondo il professor Paolo Rizzi, docente di Economia applicata alla facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, l’enciclica critica l’idea che il mercato possa bastare a se stesso. Da solo non risolve le gravi contraddizioni descritte nel primo capitolo dell’enciclica. L’affondo contro i fallimenti del mercato è ancora più forte che nella Caritas in veritate di Benedetto XVI, soprattutto contro le teorie neoliberiste dello sgocciolamento, per le quali i Paesi poveri riuscirebbero a salvarsi grazie all’aumento di ricchezza complessivo, e nei Paesi ricchi le fasce più povere potrebbero godere con lo straripamento della ricchezza dalle fasce più abbient
2020-11-04
04 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
La tentazione della democrazia che fa a meno del popolo
Papa Francesco mette in evidenza la difficoltà diffusa di pensare un mondo aperto dove c’è spazio per tutti: sia nelle forme liberali al servizio degli interessi più potenti sia nelle forme populistiche che usano i deboli per i loro fini. Le sue parole contro il neoliberismo e la fede riposta nel mercato sono particolarmente dure ma l’enciclica non manca di attaccare anche quelle forme di chiusure cui abbiamo dato negli ultimi anni il nome di populismo. Damiano Palano, docente alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, legge la "Fratelli tutti" con gli occhi del politologo.
2020-10-22
10 min
Cattolicathinks
The backstage of the heart attack
Atherosclerosis does not develop overnight. The plaques that prevent blood from flowing in the arteries take years to form. But the heart attack occurs in an instant, often without warning. In order to understand this complex mechanism some researchers at Università Cattolica and Policlinico Gemelli carried out a survey, published in the New England Journal of Medicine. Filippo Crea, director of the Department of Cardiovascular and Respiratory Sciences of Università Cattolica, illustrates it.
2020-10-22
03 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
Un appello scioccante che ci invita allo stupendo strabismo della fede
Il cristianesimo si gioca nel passo deciso di una militanza antioppressiva. C’è solo un luogo reale dove il potenziale messianico della carità si combina con l’amore di giustizia: mettersi seduti ad ascoltare l’altro. Come diceva l’Abbé Pierre abbiamo bisogno “tenere entrambi gli occhi aperti, uno rivolto alla miseria del mondo per combatterla e un altro aperto alla bellezza ineffabile per rendere grazie”. È lo stupendo strabismo della fede. Commenta l’enciclica Fratelli tutti Paolo Gomarasca, docente di Global ethics and restorative justice dell’Università Cattolica.
2020-10-20
04 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
La fraternità, una chiave di lettura in tempo di Covid
di Agostino Giovagnoli, docente di Storia moderna, facoltà di Lettere e filosofia- Università Cattolica---Tutte le questioni di cui hanno parlato i giornali – politica, economia, relazioni internazionali, guerra, pena di morte – sono affrontate dall’enciclica attorno alla parola della fraternità, che è un tema strutturante: una chiave di lettura per leggere problemi molto diversi. Un tema che emerge da una lettura evangelica davanti a una pandemia che unisce tutta l’umanità.
2020-10-15
05 min
Cattolicathinks
Migrants and religious identity
Don’t exploit religion, humanise the migrants and create a public space with them. These are the keywords of the multidisciplinary survey “Migrations and religious identity realised by about thirty researchers (sociologists, philosophers, psychologists, legal experts, politicians, theologists. Laura Zanfrini, Migrations Sociology professor at Università Cattolica and scientific director of the survey, explains the results.
2020-10-15
02 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
La via del dialogo contro il dilagare dei monologhi della rete
È un’enciclica scritta in prima persona, la "Fratelli tutti" di Papa Francesco, con la passione dell’ammonimento fraterno, una mano tesa a chi guarda con paura il presente e il futuro. Il professor Fausto Colombo, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, indica la strada per una comunicazione basata sul dialogo, per generare pace e comprensione tra le persone
2020-10-13
04 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
Non c'è sussidio che tenga, serve il lavoro
di Michele Faioli, docente di Diritto del lavoro, Facoltà di Economia - Università Cattolica del Sacro Cuore
2020-10-08
05 min
Fratelli Tutti, le voci Unicatt
Un’enciclica che rimarrà nella storia
di Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica, facoltà di Scienze politiche e sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore
2020-10-07
05 min
Cattolicathinks
Vita degli studenti universitari al tempo del Covid
Come hanno vissuto la didattica gli studenti italiana durante il lockdown? Una ricerca su 15mila giovani universitari evidenzia come le lezioni online siano state valutate positivamente anche se la maggioranza predilige la vita nel campus in presenza. Ne parlano i due ricercatori dell’Università Cattolica che hanno realizzato lo studio, Matteo Moscatelli e Sara Nanetti, assegnisti di ricerca in Sociologia rispettivamente nelle facoltà di Psicologia e Scienze della formazione.
2020-09-24
04 min
Le voci di Cattolica News
Beirut, la catastrofe della polveriera silenziosa
Beirut 4 agosto 2020. 2700 tonnellate di nitrato di ammonio hanno sventrato la capitale del Paese dei cedri. Dal porto un’esplosione spaventosa, una catastrofe che conta - per ora- almeno 100 morti e 4mila feriti ricoverati negli ospedali già al collasso. Incidente o attentato? Un’esplosione annunciata, un capannone che per sei anni è stato una polveriera silenziosa, oggi ha messo in ginocchio un Libano già provato da una crisi politica e economica senza precedenti. Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica dell’Università Cattolica, ha analizzato per noi questo momento drammatico.
2020-08-05
04 min
La Parola del giorno
Tra voi non sarà così
Servire è l’esempio dei migliori “testimoni” che abbiamo incontrato sulla nostra strada: forse sono le persone che abbiamo ammirato, verso le quali abbiamo provato sincera riconoscenza. Anche la pandemia ci ha permesso di scoprire testimoni come questi. Il commento del professore dell'Università Cattolica Gabriele Canali al Vangelo di sabato 25 luglio
2020-07-24
02 min
La Parola del giorno
Aut-aut, et-et
Non c’è alcun gruppo che si giustappone all’altro; si superano i confini della ristrettezza della mente umana mediante un’inclusione che realizza un progetto comune di salvezza. Non l’aut-aut è l’unicum della proposta cristiana, ma l’et-et, la comunione che in questo s’esprime per tutte le genti. Il giurista dell'Università Cattolica Augusto Chizzini commenta il Vangelo di lunedì 21 luglio
2020-07-20
02 min
La Parola del giorno
Educazione e perdono
Il perdono è ricordare per apprendere e quindi per poter cambiare. È soltanto ricordando, senza rancore e vendetta, ma appunto nel perdono, che possiamo cambiare. Il commento della preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica al Vangelo di giovedì 2 luglio
2020-07-01
02 min
Le voci di Cattolica News
Spesa solidale grazie alle social street
L’Osservatorio sulle social street dell’Università Cattolica ha avviato la ricerca “Vicini e connessi ai tempi del Covid-19” su come si sono comportati i vicini di casa. Oltre l’80% delle social street ha attivato attività di convivialità e di mutuo aiuto. I gruppi facebook hanno riportato informazioni molto utili sulla spesa online, sulla salute e sulla sicurezza e per molti ha fatto la differenza durante la fase del lockdown. Dei risultati relativi alla prima parte della ricerca (la seconda nella fase 2 è infatti ancora in corso) ci parla la sociologa e coordinatrice dell’indagine Cristina Pasqualini.
2020-06-29
03 min
Le voci di Cattolica News
I libri ci fanno sentire vivi
Cominciano a riprendere le manifestazioni culturali e tra queste i festival della letteratura. Per una nazione questo è un segnale di civiltà perché il libro, pur rispondendo alle leggi dell’economia se visto come prodotto sul mercato, è molto di più di questo. Il libro risponde al bisogno umano di sentir raccontare una storia, fa sentire le persone vive. E questo avviene sì nell’esperienza personale e intima della lettura ma ha bisogno anche dell’incontro fisico, corporeo, in presenza. Ne parla Giuseppe Lupo, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea in Università Cattolica.
2020-06-26
03 min
La Parola del giorno
Pagliuzza e trave
Trave nel nostro occhio e pagliuzza nell’occhio del fratello. Non c’è ragione di confonderle, ma sarebbe ipocrisia anche assolvere l’altrui pagliuzza per non condannare la propria trave o viceversa. Il professore dell'Università Cattolica Enrico Reggiani, docente di Letteratura inglese, commenta il Vangelo di lunedì 22 giugno
2020-06-18
02 min
La Parola del giorno
Umiltà e mitezza
Mitezza e umiltà possono aiutarci a sanare la nostra (in)sofferenza: l’umile accoglimento dell’indefinitezza del periodo in cui viviamo e la serena convivenza con la nostra precarietà hanno oggi un valore più che mai lenitivo per renderci psicologicamente resilienti e pronti a ripartire. Il commento della psicologa dell'Università Cattolica Guendalina Graffigna al Vangelo di venerdì 19 giugno
2020-06-18
02 min
La Parola del giorno
Ci si deve poter fidare dell’altro
Abbiamo bisogno di ragazzi che guardano al futuro, che credono profondamente nell’efficacia del dialogo per risolvere i conflitti, meno materialisti e competitivi rispetto alle generazioni precedenti. Il commento al Vangelo di sabato 13 giugno del preside della facoltà di Economia dell'Università Cattolica Domenico Bodega
2020-06-12
02 min
La Parola del giorno
Abolizioni, trasgressioni o compimenti?
Un piccolo spunto: al prossimo comple-anno consideriamo il compimento di un anno e l’avvio di un tempo nuovo come tappe di vita incompiuta, fatte per essere trasformate da Chi desidera e sa portarle a pienezza. La professoressa dell'Università CAttolica Savina Raynaud commenta il vangelo di mercoledì 10 giugno
2020-06-09
02 min
La Parola del giorno
Felice e beato
Mi guardo allo specchio e credo di potermi rallegrare ed esultare per tutto quello che ho, che ho ottenuto per essere felice… e la risposta è: "no". Con tutto quello che ho, non mi sento beato. L’economista dell'Università Cattolica Mario Anolli commenta il Vangelo di oggi lunedì 8 giugno
2020-06-08
02 min
La Parola del giorno
Il mondo sia salvato per mezzo di lui
Gesù non assume i simboli del giudizio, anzi solleva la mano destra mostrando i segni della passione, perché Lui "ha dato sé stesso in riscatto per tutti". Il preside di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università Cattolica Marco Trevisan commenta il Vangelo di domenica 7 giugno
2020-06-05
02 min
La Parola del giorno
Di sorpresa in sorpresa
Un collega, non credente, mi confidava che, ritenendo di morire in un incidente, aveva espresso un ultimo pensiero: «Grazie, è stato bello!». Lo avremmo detto pure noi? Valga Sap 1,14. Ma valga anche Roberto Benigni: «È stata una sorpresa la vita, sarà una sorpresa anche la morte». Il commento del giurista dell'Università Cattolica Luciano Eusebi al Vangelo di mercoledì 3 giugno
2020-05-30
02 min
Le voci di Cattolica News
World Milk Day
Il 1° giugno è la Giornata mondiale del latte, un alimento che ha accompagnato lo sviluppo del genere umano sin dai primordi, capace di fornire un mix di nutrienti unico. Istituita dalla Fao (l’organizzazione dell’Onu che si occupa di agricoltura e alimentazione) nel 2001, il World Milk Day celebra la bevanda più diffusa sul pianeta, dopo l’acqua. Il contributo del professor Lorenzo Morelli, microbiologo della Facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell'Università Cattolica
2020-05-29
03 min
La Parola del giorno
Siano una cosa sola, come noi
Gesù è un modo di vivere la vita non individualistica, ma in comunione tra di noi in Lui; e un modo di percorrere la vita non azzardato ma attraverso la garanzia dell’essere uniti a un “capocordata” che sa tutta l’ebbrezza della vita sempre dentro percorsi di salvezza per tutti e per ciascuno. Il teologo dell'Università Cattolica Raffaele Maiolini commenta il Vangelo di mercoledì 27 maggio
2020-05-25
02 min
Le voci di Cattolica News
I 50 anni dello Statuto dei lavoratori e il futuro del sindacato in azienda
Compie mezzo secolo uno degli strumenti più importanti per gestire il mondo del lavoro in Italia e per le relazioni sindacali: l'analisi del professor Michele Faioli, giuslavorista dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
2020-05-25
03 min
La Parola del giorno
Vincere il mondo con Gesù
Ma è nel momento delle difficoltà che diventa difficile misurare la propria fede, difficile sapere se siamo capaci di professare la nostra fiducia in Dio. La fedeltà, facile da proclamare a parole, è spesso difficile da testimoniare nei fatti. Il teologo dell'Università Cattolica Paolo Bonini commenta il Vangelo di lunedì 25 maggio
2020-05-23
02 min
Le voci di Cattolica News
Inclusione, il Coronavirus non ferma Universi
Una redazione nata con l'idea di raccontare il mondo dell'Università Cattolica con uno sguardo diverso, grazie al coinvolgimento attivo di persone disabili, del territorio e delle istituzioni. Ospitata da Piacenzasera.it non ha mai smesso di comunicare
2020-05-14
02 min
La Parola del giorno
La sorpresa di sentirsi dire "amico"
Gesù ci tratta da amici. La sola condizione per entrare in questa nuova relazione di fiducia con Dio è guardare gli altri come Cristo stesso li guarda: con amore. O, almeno, sentire desiderio e nostalgia di poterli guardare così, e domandarne a Lui la capacità. Il commento al Vangelo di oggi del teologo Francesco Braschi Le Voci dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sulla Parola del giorno
2020-05-14
02 min
La Parola del giorno
Abbiamo messo in pratica il comandamento dell’amore
In questo tempo siamo stati capaci di rendere realtà il comandamento di Gesù! Abbiamo inaugurato un nuovo modo di vivere le relazioni tra di noi. Adoperiamoci affinché tutto ciò non duri solo per il tempo dell’emergenza, ma aiuti a ridisegnare questa umanità. L’assistente pastorale Enzo Viscardi commenta il vangelo di oggi Le Voci dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sulla Parola del giorno
2020-05-14
02 min
Le voci di Cattolica News
L'Europa alla prova del Coronavirus
L’ultimo Consiglio europeo è stato dedicato alla risposta alla gravissima crisi sanitaria che sta colpendo l’Europa e il mondo intero. In particolare si è focalizzato sulla discussione delle contromisure economiche per far fronte all’enorme crisi che sta dispiegando i suoi effetti all’interno delle economie dei paesi membri dell’Unione europea. Spetterà alla Commissione il compito di riempire questa definizione “Recovery Fund” di contenuti e meccanismi precisi. Le analisi dei professori dell'Università Cattolica Antonio Zotti, docente di Istituzioni europee e Raul Caruso, docente di Economia internazionale
2020-05-06
09 min
La Parola del giorno
Il privilegio della relazione
La relazione che Gesù offre a Tommaso non è di tipo spirituale o intellettuale, egli offre all’incredulo una relazione di tipo reale, carnale, esistenziale, lo invita a entrare in relazione con la sua umanità. Il commento al Vangelo di domenica 19 aprile del teologo dell'Università Cattolica Paolo Morocutti
2020-04-15
02 min
La Parola del giorno
Un rivolgimento dei sensi
Solo con un rivolgimento dei sensi – che non si lasciano più sedurre dall’apparenza, ma imparano la sensibilità dello Spirito – si può vedere il Risorto laddove prima si piangeva solo il cadavere scomparso di un morto. Il teologo dell'Università Cattolica Raffaele Maiolini commenta il Vangelo di martedì 14 aprile
2020-04-11
02 min
La Parola del giorno
Grandangolo e teleobiettivo: “di fronte” e “dentro” la passione
La passione di Gesù è segno di un tempo in cui non dobbiamo sbigottirci “di fronte” alla vastità del dramma, perché “dentro” i suoi mille particolari contrastanti scorre anche una storia di speranza e di amore. Il teologo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Pier Davide Guenzi commenta il Vangelo di domenica 5 aprile
2020-04-03
02 min
La Parola del giorno
Nella croce del Figlio, Dio manifesta amore senza limiti
La Croce esprime sia il male esistente nell’uomo che il bene che Dio vuole a esso. Nella croce del Figlio, Dio manifesta amore senza limiti che si fa carico di ogni nostro limite. Il commento al Vangelo di sabato 4 aprile dell’assistente pastorale dell'Università Cattolica Luca De Santis
2020-04-03
02 min
La Parola del giorno
La Verità vi farà liberi!
Abbandoniamoci a Gesù, soprattutto in questo momento così particolare della nostra storia. Scopriremo che solo in Lui siamo veramente liberi perché egli ci ama e dona a noi la libertà. Il commento del teologo e assistente pastorale dell'Università Cattolica Antonio Bomenuto al Vangelo di mercoledì 1° aprile
2020-03-31
02 min
La Parola del giorno
Quale dialogo?
In alcuni casi non è sufficiente la disponibilità al dialogo, che talvolta è solo l'occasione per creare ulteriori grovigli se non ferite più profonde. Quando ciò accade dobbiamo chiederci se abbiamo amato con tutto il cuore, come Gesù. Il teologo dell'Università Cattolica Michele Aramini commenta la Parola di martedì 31 marzo
2020-03-31
02 min
La Parola del giorno
L’adultera: un incontro che rimette in cammino
La pandemia ci lascia da soli con l’essenziale. Oggi isolati nelle nostre case come monaci possiamo percepire e stare con Dio. Un Dio povero che si prende cura della nostra fragilità. Il commento alla Parola di lunedì 30 marzo dell’assistente pastorale dell'Università Cattolica Daniel Balditarra
2020-03-30
02 min
La Parola del giorno
Parlare liberamente
Quante volte il nostro stile cristiano di vita è mal tollerato. Quante volte dobbiamo stare alla larga da certe situazioni per non creare scontri e contrapposizioni. Eppure il Padre ci invia per non tacere ma per portare la luce. Federico Gallo, assistente pastorale dell'Università Cattolica commenta il Vangelo di venerdì 27 marzo
2020-03-27
02 min
La Parola del giorno
Nessuno genera se non è generato
Gesù ridesta continuamene il senso religioso dell’uomo, la sua dipendenza in tutto da Dio non come fatale sottomissione o vana pretesa di autonomia, ma come abbandono pieno di fiducia. Il teologo dell'Università Cattolica Stefano Alberto commenta il Vangelo di giovedì 26 marzo
2020-03-25
02 min
La Parola del giorno
Riflessi del mistero
La Bibbia ci è stata donata affinché possiamo raffigurarci secondo verità la storia della salvezza. Non temiamo, quindi, di rappresentarci personalmente il mistero della salvezza, includendo noi stessi in Cristo. Il teologo dell'Università Cattolica Marco Salvioli commenta il Vangelo dell’Annunciazione di mercoledì 25 marzo
2020-03-25
02 min
La Parola del giorno
Quel che veramente vogliamo
Il fianco aperto di Gesù in croce ci ha mostrato cosa il Signore ardentemente vuole: che anche noi desideriamo, finalmente, guarire. Mostrandoci, senza ambiguità e paure, di quali forze è capace l’uomo, quando sa volersi. Il commento del teologo dell'Università Cattolica Roberto Maier al Vangelo di martedì 24 marzo
2020-03-24
02 min
Le voci di Cattolica News
Terzo settore a rischio collasso
«Aiutiamo il non profit ad aiutare». è l’appello che l’economista dell'Università Cattolica Marco Grumo, che da anni analizza il mondo della solidarietà, lancia alla luce del difficile momento che molte cooperative stanno attraversando a causa del coronavirus. Urgono finanziamenti
2020-03-23
08 min
Le voci di Cattolica News
Lavoro e aziende alla prova del giorno dopo
Il giuslavorista dell'Università Cattolica Michele Faioli commenta le misure prese dal Governo e dall’Europa chiedendo di pensare non solo all’emergenza ma a quando rialzeremo le saracinesche. Il 50% delle imprese non ci sarà più e il mercato del lavoro non sarà più lo stesso
2020-03-23
03 min
La Parola del giorno
Un miracolo che cambia la vita!
Oggi ci è offerta la possibilità di incontrare con le nostre paure e smarrimenti “quel Gesù” che conosciamo solo per “sentito dire” o solo perché che ci è stato “insegnato”, e lasciare che sia Lui a cambiare la nostra vita. L’assistente pastorale dell'Università Cattolica Enzo Viscardi commenta il Vangelo di lunedì 23 marzo
2020-03-23
02 min
La Parola del giorno
Vorrei parlare con te
Il Vangelo di domenica 22 marzo ci dice che è saggio non avere paura di riconoscersi bisognosi. Anzi, illudersi di essere autosufficienti rischierebbe di farci perdere molto, persino l'incontro con Chi ama "parlare con noi". Il commento del teologo dell'Università Cattolica don Claudio Stercal. Voce narrante Emanuela Gazzotti
2020-03-21
01 min
Le voci di Cattolica News
La flessibilità cognitiva contro il senso di impotenza
Il parere di Francesco Pagnini, docente di Psicologia clinica in Università Cattolica
2020-03-19
01 min
Le voci di Cattolica News
L'impatto psicologico del Coronavirus sulle famiglie
Il parere della professoressa Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dell'adolescenza in Università Cattolica
2020-03-17
02 min
Le voci di Cattolica News
L'epidemia di Coronavirus sta rivoluzionando il mondo del lavoro
L'economista del lavoro dell'Università Cattolica Claudio Lucifora spiega come il virus stia provocando una radicale trasformazione delle modalità di lavoro in tutti i settori: “In poche settimane si sta dimostrando che cambiare si può. Le tecnologie offrono potenzialità infinite per liberare tempo e utilizzare il lavoro in modo più produttivo”
2020-03-12
06 min
Le voci di Cattolica News
Coronavirus, economia e mercati col fiato sospeso
Il professor Marco Lossani, docente di Economia internazionale in Università Cattolica, cerca di fare chiarezza sugli “effetti panico” legati all’epidemia da COVID-19. Le vie d’uscita? Riassorbire le reazioni eccessive e interventi delle Banche centrali
2020-03-04
09 min