podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Podcast Italia Network
Shows
Arcade Studio Podcast
Chi sta portando la STAND-UP INTERNAZIONALE in ITALIA?
Tutti quelli che hanno visto Louis CK live per la prima volta a Milano sanno che era un evento storico per la stand-up comedy internazionale in Italia. Dopo di lui altri comedians come Jimmy Carr, Jim Jeffries and icone come John Cleese sono venuti a milano. Ma chi sta portando questi comici di fama internazionale in italia? In questa puntata parliamo con Paolo de Toma - Head of International Comedy per Live Nation Italia. Paolo è un affermato executive italiano nel settore dell’entertainment, con un’esperienza pluridecennale che abbraccia ambiti diversi dell’industria musicale e dello spettacolo dal vivo. La sua car...
2025-04-17
46 min
Paninari '80
10 - Cosa resta
Alla fine dell'episodio precedente è successo qualcosa a Bircide che potrebbe aver lasciato il segno nella storia del paninaresimo. In questa ultima puntata scoprirai come è andata a finire, e ciò che Mat e Bircide pensano del futuro del Paninaresimo. Cosa resta e, soprattutto, cosa resterà dei Paninari?CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Italia Network.Producer, editing, montaggio e sonorizzazione: Matteo Ranzi.Testi e voci principali: Matteo Ranzi e Ramon VerdoiaLe altre voci sono di:Melissa AstoneLeonardo RanziA...
2024-09-23
10 min
Paninari '80
9 - Si può essere Paninari oggi?
Essere Paninari negli anni '80 era usuale, ci riconoscevi principalmente dall'abbigliamento.Nel 1988 però il paninaresimo stava già scemando, per sparire del tutto con il '90.Nel 2012 però è iniziato il ritorno dei Paninari, come hai sentito negli episodi precedenti di questa serie podcast. Ma essere Paninari oggi è possibile?Cosa significa esattamente?Riguarda solo cinquantenni tornati a trovarsi in gruppo nei social e nei raduni, o anche qualche giovane?CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Italia Network.Producer, editing, montaggio e sonoriz...
2024-09-23
18 min
Paninari '80
8 - Film e cartoni '80
Negli '80 la televisione era il mezzo principale di intrattenimento in famiglia: film e show, principalmente la sera, telefilm e cartoni animati. Ma dal Commodore e dallo Specrtum in poi, la tv diventava ail monitor per i giochi elettronici.La produzione cinematografica di allora ha in parte segnato e raccontato anche la storia di quell'epoca e dei Paninari, anche una volta terminati gli '80.Mat e Bircide in questa puntata ci portano tra i loro ricordi su questi temi.CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da P...
2024-08-04
23 min
Paninari '80
7 - La verità sul fumetto Paninaro
Con 140.000 copie vendute al mese, "Paninaro" è stato il fumetto più venduto in Italia.Per i Paninari più giovani era una lettura cult, per rimanere aggiornati sul look in un'epoca in cui non esistevano i social.Ma qual è la storia vera di questo fumetto?I personaggi erano inventati, oppure ispirati in parte a ragazzi realmente esistenti?Ce lo racconta in questa puntanta il nostro "testimone segreto", uno che ha frequentato le compagnie storiche dei Paninari di Milano...CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Itali...
2024-06-15
23 min
Paninari '80
6 - Moto e Auto, tra 125 e ammiraglie
Erano gli anni dei cinquantini e dei centoventicinque, senza casco, truccando il truccabile e impennando. I ferri non solo erano uno status symbol per i Paninari, ma un'espressione di libertà.E poi per i più grandi c'erano le auto, una diversa dall'altra, non tutte simili come oggi.Dalle piccoline pompate di cavalli, alle ammiraglie italiane a quella che addirittura parlava (spesso a vanvera).Insomma, in questo episodio di Paninari 80 si parla di ferri e di Auto.CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Italia Net...
2024-06-15
25 min
Paninari '80
5 - La musica '80
Radio Deejay con la Deejay Parade, Deejay Television, il Festivalbar erano appuntamenti fissi per i Paninari. Si usavano le cassette vergini per registrare dalla radio i brani e poi ascoltarseli nei walkman o alle feste, improvvisandosi dj. Sono passati 40 anni, ma la musica anni '80 passa ancora in radio, non è mai passata del tutto di moda.Ma qual è stato il primo brano dei Paninari e quale cantante ha sancito, forse, la fine del paninaresimo'?E i cantanti di allora, cantavano veramente tutti le loro canzoni?Scoprilo in questo episodio con Mat e Bircide...
2024-06-15
23 min
Paninari '80
4 - Il look del Paninaro '80
Ok, Paninari è uni stile di vita, ma la verità è che senza il look non esisterebbe il paninaresimo.L'abbigliamento costoso, di derivazione USA, ma con anche forti influenze di brand italiani e francesi, è ciò che contraddistingue un Paninaro e che lo differenzia dal resto dei movimenti degli anni '80.Ce ne parlano Mat e Bircide in questo quarto episodio di Paninari '80.Nota: in questa puntata vengono citati brand con il solo scopo di ricostruire storicamente la storia e lo stile dei Paninari.CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramo...
2024-06-15
22 min
Paninari '80
3 - La confessione inedita: il lato oscuro dei Paninari
Nessuno lo ha mai raccontato pubblicamente, noi lo facciamo in questa puntata di Paninari '80.La gente pensa che i Paninari siano un mix di fast food, discoteche, feste, abbigliamento costoso a colori, spensieratezza, musica, lampade e tanto divertimento.Ma la verità è un'altra, è fatta di risse, di aderenze con la malavita e di .... scoprilo in questo episodio inedito con le confessioni di uno dei Paninari delle compagnie principali di Milano.CREDITS Paninari '80 è serie podcast ideata e condotta da Matteo Ranzi e Ramon Verdoia, prodotta da Podcast Italia Network.Producer, editing, montaggio e sono...
2024-06-15
45 min
Paninari '80
2 - Il ritorno dei Paninari
Quando ormai la storia dei Paninari '80 è sopita da decenni, un ragazzone biondo, detto Bircide, gira quasi per scherzo un video e lo posta su YouTube. Le visualizzazioni crescono e lui capisce che un film per il web sul ritorno dei Paninari potrebbe ottenere interesse e così lo pubblica.Mat, come molti altri, incappa nei video di Bircide, lo incontra a Milano dal vivo nel 2012 e da lì si avvia il vero ritorno dei Paninari, quello che ha riportato decine di migliaia di ragazzi di allora a ritrovarsi nei social e, alcuni di loro, anche dal vivo.I Pan...
2024-06-15
17 min
Paninari '80
1 - Come tutto ebbe inizio
La storia dei Paninari parte dall'inizio degli anni '80 in Piazzetta del Liberty, da un gruppo ristretto di ragazzi che frequentano il bar Al Panino. Non sono proprio persone tranquilissime, anzi, sono i fratelli minori dei San Babilini, quindi spesso cinvolti in confronti anche violenti con gruppi antagonisti.I loro fratelli più piccoli, che frequentano i licei della Milano bene, attigono dai loro guardaroba alcuni capi e così inizia la storia più commerciale e nota dei Paninari, quella che coinvolgerà centinaia di migliaia di ragazzi in tutta Italia, e che ancora oggi tutti ricordano.CREDITS Panin...
2024-06-15
23 min
Paninari '80
Trailer Paninari '80
Paninari '80, detto anche '80, è il primo PODCAST TALK SEMISERIO SUGLI ANNI '80 visti e vissuti da due Paninari, quelli che hanno contribuito al ritorno dei Paninari negli anni recentii: Bircide (Ramon Verdoia) e Mat (Matteo Ranzi).In ogni episodio, Mat e Bircide, ospiti del pensionato dei Puddu gestito da Suor Metalla, affrontano argomenti specifici, come: la nascita del Paninari, il ritorno, il lato oscuro del paninaresimo, la musica, le auto e le moto, il look, i film, ...Uniscono ricostruzioni storiche con aneddoti della propria vita da Paninari negli, senza prendersi troppo sul serio.CREDITS
2024-06-09
02 min
Future of Workers
EP. 12 | Le sfide dell’intelligenza artificiale per una società più inclusiva
L'impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro offre prospettive entusiasmanti. Tuttavia, questa evoluzione lascia emergere preoccupazioni significative. Uno dei rischi maggiormente dibattuti è la potenziale perdita di posti di lavoro dovuta all'automazione, che potrebbe esacerbare le disuguaglianze sociali e economiche. Questo cambiamento - che forse è il caso di chiamare davvero rivoluzione - porta con sé un'ampia gamma di opportunità, sfide e interrogativi sui futuri scenari lavorativi. Ne parliamo con Barbara De Micheli, coordinatrice area Social Justice per la Fondazione Giacomo Brodolini.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su...
2024-03-07
18 min
Future of Workers
Ep. 11 | Come evolvono i modelli organizzativi nella Platform Economy
Se un tempo la parola "piattaforme" evocava le postazioni collocate in mezzo all’Oceano per l’estrazione del petrolio o il trampolino rigido nelle gare di tuffi, oggi ci fa pensare immediatamente alle piattaforme digitali con le quali cerchiamo informazioni, facciamo riunioni online, parliamo con amici o colleghi, consumiamo cibo, cerchiamo lavoro e lavoriamo. Intorno ad esse è nata una nuova economia, sulla quale ragioniamo con l'aiuto di un esperto che ritroviamo con piacere, già ospite in uno dei precedenti episodi di questo podcast. Si tratta di Michele Faioli, professore associato di diritto del lavoro all’Università Cattolica.Future of Worker...
2024-02-08
17 min
Future of Workers
Ep. 10 | Dalla scuola al lavoro: il futuro degli Istituti Tecnici Superiori
Questo episodio di Future Of Workers parte da un dato: a Febbraio del 2023 le posizioni rimaste scoperte in Italia nell'ambito delle professioni tecniche sono il 53%. Dati Excelsior ci dicono inoltre che confrontando domanda e offerta di lavoratori con una formazione terziaria - sia universitaria sia professionalizzante - l’offerta di settore destinata a coprire le necessità del sistema economico è carente: mancano 9 mila unità all’anno. Questi dati ci dicono che qualcosa non funziona nel sistema formativo, e in particolare nella formazione tecnica. Come è messa l’Italia, nell’investimento in tali percorsi, rispetto agli altri principali paesi europei? E’ un problema di qualità o d...
2023-12-12
17 min
Future of Workers
Ep. 9 | Come far convivere cinque generazioni in azienda
L’innalzamento dell’età pensionabile produce diverse conseguenze. Una di queste è la presenza nei luoghi di lavoro di personale sempre più multi generazionale. Si parla a riguardo di generation mix, una condizione da gestire al meglio per aiutare persone di età così diverse tra loro a lavorare insieme nel modo più efficace per l’azienda e per se stesse. A condurci nel viaggio tra le diverse generazioni di lavoratori in questo nuovo episodio del podcast è Fiorenza Deriu, professore associato di Sociologia Generale presso il dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza, Università di Roma.Future of Workers non è solo un podcast! Se...
2023-11-16
16 min
Future of Workers
Ep. 8 | Liberare il potenziale creativo dei giovani
In Italia si registra il tasso di disoccupazione e inattività giovanile più alto d’Europa. Questo fenomeno prende il nome di NEET, un acronimo che sta a identificare quei giovani, in una fascia di età tra i 15 e i 29 anni, che non sono occupati e nemmeno inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Secondo le stime di Eurofund, la non partecipazione dei giovani al mercato del lavoro costerebbe all’Italia il 2% del PIL annuale. C’è dunque qualcosa che non funziona nel passaggio dalla scuola al lavoro? Proviamo a trovare una risposta in questo nuovo episodio di Future of Workers, il podcast...
2023-10-19
14 min
Future of Workers
Ep.7 | Innovazione e cambiamenti nelle politiche di Gender Equality in EU e in Italia
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è la risposta dell’Unione Europea alla crisi economica innescata dalla pandemia di Covid-19. Sappiamo che si tratta di un pacchetto da 750 miliardi di euro, 222 circa dei quali destinati all’Italia. Meno noto è il dettaglio di quello che il PNRR prevede di fare per favorire l’occupazione femminile. Ed è proprio di questo che parliamo nel nuovo appuntamento con Future of Workers, con l'aiuto di Barbara Kenny (Senior Gender Expert per la Fondazione Giacomo Brodolini e caporedattrice della rivista on line Ingenere).Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i...
2023-09-14
15 min
Migrantes
#21 Federica Kim @tanargenta.it - Una Italiana viviendo en Argentina - De Varese Italia al oeste del Gran Buenos Aires (PRIMERA PARTE ITALIA)
EPISODIO ESPECIAL: UNA ITALIANA VIVIENDO EN ARGENTINA (PRIMERA PARTE ITALIA) Enterate como fue que la "tana" mas famosa de instagram @tanargenta.it terminó emigrando de una zona paradisiaca en Italia hacia el oeste del gran Buenos Aires Si te gustó calificame con 5 estrellas en Spotify y dale "seguir" a mi Podcast. También compartí/recomendame/reposteame para seguir agrandando esta hermosa comunidad Seguime en Instagram: @PodcastMigrantes para contenido exclusivo y anticipos. Si queres colaborar económicamente con este podcast dejame un cafecito Por colaboraciones mensajes a mi Instagram. INDICE ...
2023-07-11
59 min
Future of Workers
Ep. 6 | Lineari, transitorie, inedite: quale formazione continua per le carriere di oggi e domani
La digitalizzazione ha introdotto in tutti i comparti produttivi dei cambiamenti significativi nei modelli di business e nei modi di lavorare e quindi nelle competenze. Tutto ciò si riflette sulle modalità consolidate di promuovere l’occupazione e il reinserimento lavorativo, e spinge a chiedersi quale sia la miglior formazione continua per le carriere di oggi e di domani.Da questa domanda partiamo per discuterne con Paolo Gubitta, che presso l’Università di Padova è professore ordinario di Organizzazione aziendale e direttore scientifico dell’Osservatorio Professioni Digitali e Lavori Ibridi.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accede...
2023-06-15
20 min
Future of Workers
Ep. 5 | Esperienze dall'Europa per facilitare l'accesso al mercato del lavoro alle persone con disabilità
Il mercato del lavoro europeo sta attraversando una fase di profondi e radicali cambiamenti. A condizionarlo sono principalmente l’impatto dei processi di automazione e digitalizzazione e la necessità di far fronte, in termini di competenze e di risorse, alle sfide della transizione energetica ed ecologica. Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di organizzare e facilitare l’accesso al mercato del lavoro in Europa? Quali sono i rischi che questi cambiamenti potrebbero avere sull’inclusione dei gruppi svantaggiati?Da queste domande partiamo per addentrarci in una riflessione guidata da Francesco Giubileo, consulente della Fondazione Brodolini per le politiche del lav...
2023-05-18
12 min
Future of Workers
Ep. 4 | Nuovi lavori, vecchi contratti: come affrontare il cambiamento?
La digitalizzazione e la crescente automazione dei processi, associate alla globalizzazione dei sistemi produttivi, stanno portando profondi cambiamenti nel modo, nei luoghi e nei tempi del lavoro, cambiando la fisionomia del lavoro subordinato. La globalizzazione ha comportato importanti delocalizzazioni e riorganizzazioni delle catene del valore, spostando la produzione dei beni verso le aree di mercato che offrono le condizioni più favorevoli; la digitalizzazione ha cambiato gli equilibri uomo/macchina spingendo verso una sempre maggiore integrazione e comunicazione bidirezionale tra il lavoratore e la macchina intelligente.Da queste considerazioni partiamo per capire come l’incastro tra globalizzazione e digitalizzazione stia imp...
2023-04-05
18 min
La Scienza, che Storia!
Quintino Sella, lo scienziato che ha cambiato l'Italia
Il protagonista di questa storia è ricordato come un esponente della Destra storica cavouriana, come il rigoroso statista che permise alla neonata Italia di stare in piedi rimettendo ordine nei propri conti pubblici. Ma quegli stessi libri di storia dimenticano di dire una cosa: più che politico, quel protagonista si sentiva ed era un grandissimo uomo di scienza. Quel protagonista era Quintino Sella. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Manci...
2023-03-30
18 min
Future of Workers
Ep. 3 | Nuove competenze e strumenti per promuovere il benessere organizzativo attraverso l’inclusione
Le parole definiscono il tempo in cui si è chiamati a vivere. E "inclusione" è senz’altro una delle parole che caratterizza la contemporaneità, epoca nella quale cresce e matura l’attenzione a non lasciare indietro nessuno, a non cedere a pratiche discriminatorie in alcun ambito, lavoro incluso. Inclusione è l’ultimo dei termini che forma l’acronimo inglese DEI: Diversity, Equity, Inclusion. Una sigla che ogni giorno assume sempre più importanza nel dibattito sul futuro del lavoro. Ma in cosa consiste questa importanza, e perché di quei tre valori si parla sempre di più?Ci aiuta a rispondere Barbara De Micheli, che per Fondazi...
2023-02-15
22 min
Future of Workers
Ep. 2 | Smart working: come cambiare l'organizzazione del lavoro
Non si corre il rischio di essere smentiti se si definisse “rivoluzionario” un evento come la pandemia di Covid-19, che nel 2020 ha cambiato le vite di miliardi di persone nel mondo. Sul fronte del lavoro, l’impatto più evidente si è avuto con l’affermazione dello smart working, che è diventato una prassi diffusa nel mondo aziendale e nella PA.. Ma dietro queste diversità lessicali si nascondono dettagli importanti, ed è quindi opportuno chiedersi quali siano le differenze tra il lavoro cosiddetto ‘smart’ o agile e il semplice lavoro da casa. E quali siano i principali vantaggi e le principali criticità che potrebbero derivare dall’adoz...
2023-02-15
24 min
Future of Workers
Ep. 1 | I nuovi strumenti di policy dell’Europa per affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro
Abbiamo affrontato e affrontiamo diverse crisi, dalla pandemia alla guerra in Ucraina e al conseguente aumento dei costi dell’energia. Tutto ciò ci costringe a ripensare le politiche industriali in Italia ed in Europa. E infatti la dimensione finanziaria, oltre che quella strategica, del supporto europeo sta assumendo una grande rilevanza. Quali sono le linee strategiche della nuova politica, e come i finanziamenti europei possono aiutare l'italia ad attuarle? Ne parliamo in questo primo episodio insieme a Giorgio Centurelli, direttore presso l’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurrezza Energetica.Future of Workers non è so...
2023-02-15
17 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
L'ultima scalata, 25 luglio 2043
Ep.10 - Ultimo EpisodioTutto ha un inizio, e la storia di montagna di Ugo è iniziata nel 1949, quando si è presentato alla porta del rifugio Pedrotti. Il resto lo hai ascoltato negli episodi precedenti, dove hai scoperto che la sua salita preferita è stata il Campanil Basso.Tutto purtroppo ha una fine, e quello che stai per sentire è l'ultima scalata, quella del suo ultimo giorno tra noi, il 25 luglio 2043.Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: U...
2022-12-19
13 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
Con gli Alpinisti celebri
Ep.9Frequentando le Dolomiti, Ugo ha conosciuto alcuni degli alpinisti più celebri degli anni '50-'60.Cesare Maestri, Bruno Detassis, Bepi De Francesch, Celestino Donini e Rolly Marchi sono gli incontri di questo episodio.Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrante: Basilio SantoroEditing e Sound design: Matteo RanziSi ringrazia per la collaborazione www.sherpa-gate.comAlcuni spezzoni audio di questo podcast sono tratt...
2022-12-18
14 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
Frana e stelle cadenti in Val d'Ambiez
Ep.8All'improvviso una frana crea una delle prima falesie che diventa il "sasso scuola" degli esami di fine corso della scuola Graffer. E chi faceva errori doveva offrire vino rosso.La sera, quando la luce si spegne in rifugio, i ragazzi e le ragazze del corso di roccia escono furtivi a cantare.In questo episodio Ugo ci porta con lui in una di quelle serate all'aperto, la sera in cui espresse un desiderio che si trasformò un giorno nel suo matrimonio con Mila (a cui dedicò anche una via, la "via Mila").Lui è Ugo Ranzi, mio pad...
2022-12-18
07 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
Goliardate alla scuola di roccia
Ep.7La vita in una scuola di roccia negli anni '50 era diversa da oggi.Ugo l'ha vissuta prima da allievo e poi da istruttore. Al di fuori delle scalate, i ragazzi si davano agli scherzi e in questo episodio scoprirai 3 scherzi, un matrimonio e un incubo notturnoLui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrante: Basilio SantoroEditing e Sound design: Matteo RanziSi ringrazia per...
2022-12-18
11 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
Campanil Basso, il sogno realizzato
Ep.6Ogni alpinista ha una salita preferita, quella magari rimasta a lungo nei tuoi desideri prima di diventare realtà, che ricorderai per sempre e che diventerà l'ultima che vorrai fare prima della fine.Ugo ha sognato per anni di salire il Campanil Basso, e in questo episodio ti porta a vivere con lui proprio quella salita. Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrante: Basilio SantoroEditing e Sound...
2022-12-18
07 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
Come la Montanara da Torino arrivò a Trento
Ep.5Questo aneddoto è conosciuta da pochissimi, eppure riguarda una delle canzoni più famose di montagna: "La Montara".Bepi Ranzi, il padre di Ugo, è stato un amico di alcuni dei protagonisti della prima metà del novecento del Brenta, tra cui i famosi fratelli Pedrotti. Da giovane frequentò l'Università a Torino, e proprio a Torino conobbe l'alpinista Toni Ortelli che un giorno gli consegnò il testo di una canzone che cantava un pastorello. Bepi la cantò con lui e scrisse le note su di un tavolino. E poi...Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDI...
2022-12-18
07 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
La scuola di roccia Giorgio Graffer
Ep.4La Graffer è una scuola di roccia degli anni '50 da cui sono passati tanti alpinisti, anche celebri come Cesare Maestri, il Ragno delle Dolomiti. Ed è proprio Mestri uno dei motivi per cui Ugo, ancora molto giovane, si iscriverà a quella scuola in Brenta. In questo episodio ci porta a rivivere con lui quell'esperienza.Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questo podcast è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrante: Basilio SantoroEditing e Sound design: Matteo...
2022-12-18
11 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
La Malga Spora e gli scorci sul Brenta
Ep.3In questo episodio si scoprono degli scorci delle Dolomiti di Brenta.Ugo, ancora ragazzino, ci porta a conoscere alcune delle zone in cui dopo qualche anno diventerà istruttore di roccia e conoscerà alcuni dei più grandi Alpinisti di allora.Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrante: Basilio SantoroEditing e Sound design: Matteo RanziSi ringrazia per la collaborazione www.sherpa-gate.comAlcuni spezzon...
2022-12-18
14 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
La Cima Tosa e la prima arrampicata
Ep.2All'inizio degli anni '50 Ugo, allora bambino, è in gita con i suoi genitori nella zona della Cima Tosa (3.173 metri). E' lì che incomincia ad appassionarsi delle Dolomiti di Brenta.Vede la prima aquila e si avvicina alle prime vette, tra cui il Campanil Basso, che diventerà in seguito la sua preferita.E a 14 anni parte per scalare la Tosa, ma....Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia.CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista classe 1943.Testi: Ugo RanziVoce narrant...
2022-12-18
09 min
Lassù sulle Dolomiti di Brenta
La prima volta
Ep.1E' il 1949: un bimbo di 6 anni in pantaloncini corti arriva al rifugio Pedrotti, gli dicono che è il più piccolo mai arrivato sulle sue gambe, e diventa l'eroe del giorno.Quella prima volta sul Brenta aprirà la sua storia da alpinista, anche se lui non lo sa ancora.Quello che però sa, o pensa di sapere, è che quella storia durerà quasi 100 anni senza che la sua passione cambi mai. Lui è Ugo Ranzi, mio padre, e questa è la sua storia..CREDITS"Lassù sulle Dolomiti di Brenta" è un podcast basato sulla storia di Ugo Ranzi, alpinista...
2022-12-17
08 min
Future of Workers
Trailer
Perché un osservatorio sul futuro del lavoro?Perché il contesto socio-economico sta cambiando rapidamente. Mai come oggi è importante essere aggiornati per valutare le pratiche innovative che l’Europa sta vagliando, comprendere l’impatto della pandemia sul mondo del lavoro, come il PNRR inciderà sulla transizione ecologica e digitale, e sull’occupazione.Future of Workers nasce oggi per generare e diffondere le conoscenze e le relazioni necessarie per affrontare queste sfide.CREDITSFuture of Workers è un podcast di Fondazione Giacomo Brodolini realizzato con il supporto di Podcast Italia Network.Le interviste sono condotte da...
2022-11-24
01 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 10 FETTINE PANATE con Cristina D’Avena | Netflix Italia
Nella decima e ultima puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari ospitano la leggendaria Cristina D’Avena per immaginare una nuova stagione di Love Me Licia, tra camei dei Maneskin e fettine panate. Pronti a scoprire la verità sui capelli di Mirko dei Bee Hive? Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twi...
2022-05-20
47 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 9 STRANGER THINGS NELLA MILANO DA BERE | Netflix Italia
Iniziate a cotonarvi i capelli, perché la nona puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix ci porta negli anni ‘80: Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari immaginano uno spin-off di Stranger Things in cui il Sottosopra è la Milano da bere, tra paninari, insalate russe, il Tenerone e Jerry Calà. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/N...
2022-05-13
37 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 8 CHI È IL BOJACK ITALIANO? con Giacomo Ferrara | Netflix Italia
Che cos’è questo, un episodio crossover? Nell’ottava puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari vogliono creare il BoJack Horseman italiano con l’aiuto di Giacomo Ferrara, fan accanito, collega e quasi omonimo del cavallo più famoso di Hollywoo. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia s...
2022-05-06
43 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 7 VIAGGIARE NEL TEMPO È POSSIBILE con Adrian Fartade | Netflix Italia
Nella settima puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, c’è la svolta fantascientifica di Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari, che vogliono spedire la protagonista della loro serie nel futuro con l’aiuto di Adrian Fartade. Sapevate che viaggiare nel tempo È POSSIBILE?! Noi no. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su Tik...
2022-04-29
42 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 6 BENESSERE A REBIBBIA con Zerocalcare | Netflix Italia
Nella sesta puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari hanno provato a ideare un reality rivoluzionario con Zerocalcare: meglio lo show di cucina dedicato ai surgelati o gli agenti immobiliari di Rebibbia? In ogni caso, NO Marie Kondo. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia...
2022-04-22
45 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 5 SQUID GAME, MA PER FAMIGLIE | Netflix Italia
Nella quinta puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari ci propongono una versione per famiglie di Squid Game con suore, bambini inquietanti e peccatori sexy. Ah, sapete dirci come si pronuncia Can Yaman? Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su TikTok: https://www.tiktok...
2022-04-15
38 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 4 BRIDGERTON A ROMA NORD con Michela Giraud | Netflix Italia
Nella quarta puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari hanno sognato in grande con Michela Giraud: un nuovo Bridgerton ambientato a Roma Nord, dove i protagonisti di SKAM e Baby si contendono la sua mano e la regina è Sabrina Ferilli. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT N...
2022-04-08
37 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 3 COME THE OFFICE con Francesco Costa | Netflix Italia
Nella terza puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi, Filippo Ferrari e il loro ospite Francesco Costa hanno immaginato il The Office del giornalismo italiano tra titoloni clickbait, dirette Instagram inquadrate male e vertenze sindacali. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su TikTok: https://www.tiktok.com...
2022-04-01
46 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 2 LE ANATRE DI BAGGIO con Alessandro Cattelan | Netflix Italia
Nella seconda puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari hanno provato a immaginare uno spin-off della serie del loro ospite, Alessandro Cattelan: ora sappiamo che il segreto della felicità è vedere Baggio nei panni del perfido Signore delle Anatre. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su...
2022-03-25
40 min
Prossimamente Podcast
PROSSIMAMENTE: il primo podcast di Netflix Italia | Teaser | Netflix Italia
Hai presente quando una storia è così assurda che “dovrebbe diventare una serie”? Ecco. PROSSIMAMENTE - Cose che non vedrete mai su Netflix, il primo podcast di Netflix Italia con Chiara Galeazzi e Filippo Ferrari, è in arrivo dal 18 marzo su YouTube, Spotify e Apple Podcasts. Seguilo su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su TikTok: https://www.tiktok.com/@netflix...
2022-03-18
01 min
Prossimamente Podcast
Prossimamente Podcast | EP. 1 TRUFFE con Edoardo Ferrario | Netflix Italia
Nella prima puntata di Prossimamente - Cose che non vedrete mai su Netflix, Chiara Galeazzi, Filippo Ferrari e il loro ospite Edoardo Ferrario hanno provato a venderci una serie che vorrebbe essere l’Inventing Anna italiana: ci sentiamo un po’ truffati. Ascolta il podcast anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2aGnvrTv2jdPSsGdv9roq2 #Prossimamente #Podcast #NetflixItalia Seguici sempre su: Netflix: https://www.netflix.com/ Netflix Italia su Instagram: https://www.instagram.com/netflixit/ Netflix Italia su Facebook: https://www.facebook.com/netflixitalia/ Netflix Italia su Twitter: https://twitter.com/NetflixIT Netflix Italia su TikTok: https://www.tiktok.com/@netf...
2022-03-18
46 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi e Mat provano Lenovo ThinkPad X1 Nano e accessori
In questo episodio Andrea Galeazzi e Mat provano per te il notebook Lenovo ThinkPad X1 Nano e i relativi accessori.Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile e Igor PrincipeProduzione: Podcast Italia Network
2022-02-18
10 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova Surface GO3, Western Digital e Zyxel
In questo episodio Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi), provano per te una soluzione che comprende Microsoft Surface GO3, una memoria da gaming Western Digital ed un firewall Zyxel.Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica GentileProduzione: Podcast Italia Network
2022-02-14
13 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova un UPS Vertiv, Dynabook e Office Home and Business 2021
In questo episodio Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi), provano per te una soluzione ideale anche per l'ufficio e lo smart working: UPS Vertiv, Dynabook X30L-J e Office Home and Business 2021Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile, Igor Principe, Stefano Tumiati e il VipProduzione: Podcast It...
2022-01-10
11 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova una soluzione per le reti delle imprese
In questo episodio Andrea Galeazzi prova una soluzione di HPE Aruba Networks ideale per le reti delle imprese."Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile, Marco PassoniProduzione: Podcast Italia Network
2021-11-30
09 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova una soluzione per l'healthcare
In questo episodio Andrea Galeazzi prova una soluzione di HPE Aruba Networks e Zebra Technologies particolarmente adatta per le strutture ospedaliere."Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile, Igor Principe, Stefano Tumiati e il VipProduzione: Podcast Italia Network
2021-11-02
17 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova Acer, Microsoft 365, Apc e Last Pass
In questo episodio Andrea Galeazzi prova per te una soluzione ideale per lo smart working: il notebook Acer Travelmate Spin P4, Microsoft 365, il software Last Pass per la protezione delle password e un UPS di APC.Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile e Igor PrincipeProduzione: Podcast It...
2021-08-13
14 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova l'antivirus Sophos Intercept X Endpoint
In questo episodio Andrea Galeazzi prova per te un antivirus ideale per tutte le azienda: Sophos Intercept X Endpoint.Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile e Igor PrincipeProduzione: Podcast Italia Network
2021-06-20
13 min
Provate per te | tecnologie per aziende
Andrea Galeazzi prova Surface Pro 7+, Microsoft 365 e cuffie Jabra
In questo episodio Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi), provano per te una soluzione ideale anche per lo smart working: Surface Pro 7+, Microsoft 365 e le cuffie Jabra Evolve2 65.Come sarà andata?"Provate per te, tecnologie per le aziende" è un Podcast di Esprinet in cui Andrea Galeazzi e Mat provano prodotti e soluzioni tecnologiche per le imprese.CREDITSIdeato da Esprinet (www.esprinet.com)Voci principali: Andrea Galeazzi e Mat (Matteo Ranzi)Altre voci di questo episodio: Jessica Gentile, Igor Principe, Stefano Tumiati e il VipProduzione: Podcast Italia Network
2021-04-12
16 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 12 - Marketing Automation e Remarketing
In questo ultimo episodio del podcast "I consigli del Prof", Fabrizio Barbarossa conclude i suoi consigli per chi vuole intraprendere la strada dell'e-commerce, con delle riflessioni su attività fondamentali per generare business on-line, come Marketing Automation e Remarketing.Buon ascolto e buon e-commerce!CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-12-11
05 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 11 - L'ecosistema digitale integrato
L'e-busness è un insieme di elementi che costituiscono un ecosistema digitale di attività e strumenti che gravitano intorno al sito di e-commerce e ne determinano i risultati.Te ne parla il Prof Fabrizio Barbarossa in questo undicesimo episodio del podcast "I consigli del Prof"CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-12-04
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 10 - Architettura di un e-commerce | Seconda parte
In questo episodio, proseguono i consigli del Prof su come creare una infrastruttura di un sito di e-commerce di successo, concentrando le riflessioni sul momento del pagamento.Buon ascolto!CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-11-27
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 9 - Architettura di un e-commerce | Prima parte
Per creare un sito di e-commerce efficace, sono necessari degli accorgimenti relativi all'architettura in modo che il sito sia veloce, mobile first, protetto, con una home efficace, con attenzione al numero e alla strutturazione delle categorie e... scopri tutti i consigli in questo nono episodi del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-11-21
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 8 - E-mail marketing
l'e-mail marketing non è uno degli strumenti più recenti, ma è ancora uno dei più efficaci per un e-commerce, soprattutto per far ritornare sul sito interessati e clienti e spingerli ad acquistare. E' necessaria una comunicazione periodica, realizzata correttamente e rispettando le regole del GDPR.Come fare?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-11-13
00 min
Andar per auto
Porsche 718 Cayman, prova sulle Alpi
Ci sono le auto, e poi ci sono le Porsche.Ok, secondo la tradizione, la Porsche è solo la 911. Ma forse è arrivato il momento di cambiare idea, perché la 718 Cayman sembra proprio avere il DNA da Porsche vera. Anzi, come impostazione per alcuni è addirittura meglio della 911, se solo avesse il 6 cilindri e quel sound.Come è fatta?Come va in stada?E' una vera Porsche o no?Trovi tutte le risposte in questa prova su strada alla Mat: listen and have fun!In questo episodio:Mat - Founder Podcast Italia Network, RADIO IT e...
2020-11-09
16 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 7 - Introduzione al Business Digitale
Come si recuperano gli investimenti in visibilità per ogni singolo cliente? E come si calcola il valore del ciclo di vita di un cliente?Bisogna presidiare tutto il processo di digital business nelle sue varie fasi.Come fare?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-11-06
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 6 - Offerta commerciale: approfondimento
I 7 principi di Robert Cialdini sulla persuasione sono di grande aiuto per stabilire la proposta commerciale di un sito di e-commerce.Quali sono?Come funzionano?Come si applicano ad un sito?Te lo racconta il Prof Fabrizio Barbarossa in questo sesto episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-10-30
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 5 - Introduzione all'offerta commerciale
Per rendere un sito efficace dal punto di vista commerciale, quindi portare un business ad essere profittevole, è necessario presidiare più fronti e applicare un metodo di lavoro articolato.Cosa fare quindi?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-10-22
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 4 - Gestione della visibilità e dei messaggi
Oltre alle fonti di visibilità classiche, organiche o a pagamento, raccontate nel terzo episodio, esistono altre modalità per ottenere visitatori ed interesse. E una volta individuate le fonti utilizzabili, è importante avere un messaggio efficace.Cosa fare quindi?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-10-16
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 3 - Come ottenere visibilità
Per la tua attività di e-business, hai bisogno di ottenere visibilità. I siti di e-commerce di maggior successo utilizzano 5-8 fonti di traffico, tra cui la visibilità su Google e sui Social, organiche e a pagamento.Cosa fare quindi?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo terzo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.com)Condotto da: Fabrizio BarbarossaSound design: Mat e FranzProduzione: Podcast Italia Network per Esprinet
2020-10-09
00 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 2 - Il Marketing Digitale
La cosa più importante nel Marketing Digitale è la quantità di visibilità. Marketing Digitale vuol dire portare visibilità e portare clienti al proprio business, anche quello on-line. Raggiungere nuovi clienti e legarli a sé è l'obiettivo principale di un'attività di e-business, e lo si ottiene se si mettono in campo tutti gli strumenti a disposizione: dagli strumenti tradizionali, ai social, alle Applicazioni per device mobile.Cosa fare quindi?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo secondo episodio del podcast “I consigli del Prof”CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub...
2020-07-10
04 min
E-Business, i consigli del Prof
EPISODIO 1 - Introduzione all'e-commerce
Ormai il digitale sta cambiando le nostre vite: comunichiamo, incontriamo, impariamo e compriamo sempre di più on-line. L’e-business cresce del 20% ogni anno, e si affianca, alla modello di distribuzione tradizionale. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla chiusura di 60.000 attività tradizionali e ne abbiamo viste nascere numerose on-line basate sull’e-commerce.Fare un e-commerce però non significa fare solo un sito, serve molto di più…Cosa?Te lo spiega il Prof Fabrizio Barbarossa in questo primo episodio del podcast “I consigli del Prof”.CREDITSIdeato da: Podcast Italia Network per eWebCLUB di Esprinet (www.ewebclub.c...
2020-07-10
05 min
Vabbè Podcast
EP 68 | George Floyd E Le Vostre Storie Sul Razzismo In Italia
In questi ultimi giorni in Italia, come nel resto del mondo, si parla finalmente delle chiare problematiche di come la gente nera viene trattata in America e in tutti i paesi chiamati “sviluppati”. Tanti di voi hanno deciso di scriverci e condividere con noi le vostre esperienze. Per questo motivo nell’episodio di oggi daremo voce alle vostre storie. Molte persone sono ancora convinte che il razzismo in Italia non sia un problema, che le persone nere in Italia non soffrono come quelle in America o che i pregiudizi verso i neri non esistono. È ora di combattere per un futuro...
2020-06-05
1h 27
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 10 | Perché si dice "Mangiare A UFO"?
PERCHÉ SI DICE "MANGIARE A UFO"?Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda.Una cosa è certa: gli extraterrestri non c'entrano. La questione riguarda invece tre chiese piuttosto note: la Basilica di San Pietro, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze.Te la racconto nel podcast. Buon ascolto!
2020-05-10
04 min
Andar per auto
Mini John Cooper Works, prova su strada
Quel benedetto tasto musicale che pigi e apre lo scarico, scatenando una tempesta di POPS and BANGS, è la libidine vera di questa versione.Ma si tratta della della ciliegina sulla torta, perchè questa hot hatch fa divertire forte in qualsiasi versione. Come è fatta?Come va in stada?E' un maledetto go-kart o no???Trovi tutte le risposte in questa prova su strada alla Mat: listen and have fun!In questo episodio:Mat - Founder Podcast Italia Network, RADIO IT e ANDAR PER AUTOAzza - PodcasterIl Vip - P...
2020-05-03
15 min
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 9 | Perché la bottiglia di vino misura proprio 75 cl (e non un litro)?
PERCHÉ LA BOTTIGLIA DI VINO MISURA PROPRIO 75 CL?Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda. Non sarebbe meglio avere l’intero cioè il litro, come il latte? Questa cosa dei tre quarti sa un po’ di misurazione anglosassone: le miglia, il piede, l’oncia, il pollice. Insomma, tutta una serie di parametri che mal si accordano con il sistema metrico decimale. I tre quarti di litro si accordano certamente di più, ma vuoi mettere l’intero. E però, una ragione c’è. Te la racconto nel po...
2020-04-30
05 min
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 8 | Perché si dice essere al verde?
PERCHÉ SI DICE ESSERE AL VERDE?Ciao. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a una domanda che, purtroppo, per molti è sempre valida, e che in questi tempi di lockdown ne suscita la declinazione al futuro: “Se la situazione non riparte, finiremo al verde?”.La risposta qui è facile: boh? E dal momento che non lo sappiamo, è inutile immaginare scenari rosei o apocalittici, e concentriamoci su quel che invece possiamo sapere. E cioè, perché si usa l’espressione essere al verde per dire che i soldi sono finiti.Lo racconto nel podcast...
2020-04-20
03 min
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 4 | Perché si dice "Luna di miele"?
PERCHÉ SI DICE "LUNA DI MIELE""Sono in luna di miele", si dice degli sposi appena dopo il matrimonio. Spesso utilizziamo l'espressione come alternativa a viaggio di nozze; ma perché si dice in quel modo curioso, scomodando il satellite della Terra e il nettare prodotto dalle api? Lo raccontiamo nel podcast. Buon ascolto!
2020-04-12
04 min
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 3 | Perché si dice "misure draconiane"?
PERCHÉ SI DICE "MISURE DRACONIANE"In questi giorni di quarantena da coronavirus sui media è apparsa spesso l'espressione "misure draconiane", per riferirsi alle regole stabilite dal Governo per contenere il contagio.Ma perché si usano quelle parole per indicare norme particolarmente rigide? Lo raccontiamo nel podcast. Buon ascolto!
2020-04-12
04 min
Il Podcast dei 12 Perché
EPISODIO 2 | Perché si dice Quarantena?
PERCHÉ SI DICE QUARANTENA?Secondo episodio del Podcast dei Perché, in cui rispondiamo a una domanda che ci tocca particolarmente. La condizione che viviamo dai primi di marzo - la Quarantena - è comune a miliardi di persone in tutto il mondo, e serve a limitare il contagio da coronavirus. Ma da dove arriva questo termine? Beh, una cosa da sapere è che nasce in Italia.Buon ascolto!
2020-04-12
03 min
Il Podcast dei 12 Perché
TRAILER | Ma perché un Podcast dei Perché?
MA PERCHÉ UN PODCAST DEI PERCHÉ?Molti di voi ricorderanno la scena che abbiamo appena ascoltato: appare in Ritorno al futuro II, ed è il momento del 2015 in cui Emmett DOC Brown scopre che Marty ha acquistato il Grande Almanacco Sportivo, carico di risultati e statistiche, per portarselo nel 1985 e usarlo per piazzare scommesse a botta sicura e farsi un monte di soldi.Doc gli ricorda gli scopi per cui ha inventato la macchina del tempo, che lui sintetizza nell’esigenza di trovare la risposta alla più universale delle domande. Ecco, qui non ci sono macchine del tempo...
2020-04-12
03 min
Podcast Hydrant
45. Update Terkini Kondisi di Italia Setelah Pandemi Corona with Farfalla (LIVE from ITALY)
Ada banyak hal yang gua tau dalam episode kali ini ketika gua ngobrol bersama temen yang berada di Italia langsung. Temen gua ini bernama Farfalla dan udah 12 tahun tinggal disana. Dia cerita banyak mengenai kondisi terkini di negara Italia yang sangat mencekam.Beberapa hal yang menurut gua keren adalah kebijakan pemberhentian aktivitas di negara dan menjemput seluruh warga Italia yang ada di negara lain, dan isolasi warga di setiap wilayah dengan pemantauan yang sangat ketat, serta harga kebutuhan yang diturunkan untuk seluruh warga di setiap supermarket. Satu lagi, untuk seluruh hutang di perbankan, untuk sementara dibekukan.
2020-03-24
48 min
Andar per auto
S1| Episodio 21: Prova Abarth 695 70° anniversario, colonna sonora da guidare forte
ABARTH 695 70° ANNIVERSARIO 2019 - BY MATPuoi trovare tutti i difetti di una utilitaria a ovetto con un temperamento da sportiva in un corpo da auto di tutti i giorni. Puoi esaltarti per il sound ruvido e pieno e per i sedili Sabelt.Puoi dirne pesta e corna, come i tanti hater in rete che non l'hanno mai guidata, o elogiarla a prescindere. Ma alla fine, quando la guidi, il divertimento ti strapperà sorrisi a raffica mentre cerchi di capirne il limite e ti lasci sorprendere dalle reazioni scomposte.Ascoltala nel podcast...
2019-12-23
15 min
Andar per auto
S1| Episodio 20: Range Rover Evoque M.Y. 2019... auto da donna?!?
RECENSIONE RANGE ROVER EVOQUE M.Y. 2019 - BY IGORCome definire la Range Rover Evoque? Ecco, parlando con una persona conosciuta sulla strada per un matrimonio, e che lavorava a un progetto di comunicazione per il primo modello (2011), la risposta è stata "auto da donna?".Ma lo è davvero? E lo è anche ora che ha guadagnato in spazio di carico, in corredo tecnologico, in peso complessivo? Non è una definizione riduttiva per una vettura che ha rimpinguato le casse di Land Rover?Certo le linee non sono quelle spartane dei Land Rover Defender, e concedono alle rotondità più d...
2019-10-28
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 19: Audi Q3 M.Y. 2019, e quella pillola blu che...
RECENSIONE AUDI Q3 M.Y. 2019 - BY IGOR In una vecchia pubblicità, la celebre pillolina blu che non fa fare brutte figure sotto le lenzuola finiva nel serbatoio di una macchina piccola, alla quale d'un tratto spuntavano i muscoli. Si può dire che lo stesso sia accaduto all'Audi Q3, ma con grazia e senza intaccare una linea che, come tutta la macchina, deve essere espressione del "lusso giusto" che gli appassionati dei "quattro anelli" cercano in queste auto.Il plus dell'Audi Q3? Certamente la qualità costruttiva e l'aumento degli spazi di carico. Il minus? Troppe cose dis...
2019-10-21
07 min
Andar per auto
S1| Rover Mini Cooper Classica
RECENSIONE ROVER MINI COOPER DEL 1991 - BY MATNon esistono oggi automobili che si guidano come una Mini Cooper del 1991. Quando sali a bordo è come entrare in un fumetto, diventi anche tu un fumetto e tutte le emozioni sono dilatate.Un'esperienza così non l'avevo mai fatta, anche se, mannaggia, oggi è stato l'ultimo giorno con lei.Guidala insieme a me in questo podcast.for more: www.andarperauto.it
2019-10-15
05 min
Andar per auto
S1| Episodio 18: Suzuki Swift Sport, Regina del Celebrità
RECENSIONE SUZUKI SWIFT SPORT 2019 - BY MATMi ha sempre incuriosito come Hot Hatch, ma a vederla da ferma non mi fa impazzire.E' un po' come Anastasio, il cantante dall'aspetto un po' dimesso che ha vinto X-Factor Italia 2018: da zitto li fermo non pensi che possa tirare giù il palco...E invece questa piccola disegnata in Italia (a Torino) sul misto lascia indietro anche i brand più blasonati, grazie anche al peso super contenuto, il migliore della categoria.Ha il kart feeling della Mini Cooper S, ma un prezzo è uno dei più bassi della cate...
2019-10-09
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 17: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2019, la sintesi perfetta
RECENSIONE ALFA ROMEO GIULIETTA 2019 - BY IGORQuando dici Giulietta o pensi a Shakespeare o ad Alfa Romeo. Entrambe le Giuliette hanno fatto la storia, nei rispettivi ambiti. Nel 2019 la terza generazione dell'auto del Biscione si è rifatta leggermente il look, mantenendo il suo spirito sportivo.Però ha aggiunto qualcosa in più, e cioè una duttilità che le consente di essere un'auto anche per chi ama la guida comoda e sicura, pur senza rinunciare a una punta di emozione. E ha aggiunto anche un modo nuovo di fruirne, con un sistema di car sharing che Alfa...
2019-09-30
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 16: Volkswagen E-Golf, come il sale con il cioccolato
RECENSIONE VOLKSWAGEN E-GOLF 2019 - BY IGORCosa succede se prendi un'auto che più auto non si può - la Golf -, le togli il motore a benzina o diesel e le metti l'elettrico? Succede che prendi un mito e lo porti nel futuro.E il futuro è sorprendente. Nessuno, qualche anno fa, pensava di poter mangiare una torta al cioccolato condita con il sale; eppure, oggi è una prelibatezza da chef. Questa Golf è così. Magari i puristi storceranno il naso e i fautori della mobilità elettrica la adoreranno. A noi è piaciuta, ma non abbiamo fretta e forse, c...
2019-09-27
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 15: Range Rover Velar, la fuoristrada principesca
RECENSIONE RANGE ROVER VELAR 2018 Benzina 300 cv - BY MATSembra di essere a bordo della navicella di Star Trek, ovattati e coccolati dal lusso puro e protetti dai mille ADAS di questa Velar. E' mastodontica, ma si guida con naturalezza e ha anche, nella motorizzazione top di gamma, un buono spunto malgrado la stazza elevata. Ogni particolare è curato e la tecnologia abbonda, fin troppo, anche nell'abitacolo. Non è la vettura che comprerei, troppo costosa e lontana dai miei gusti. Ma è comunque un mezzo super.Scopri di più nei mio podcast (p.s. l'audio non è il massimo perch...
2019-09-21
06 min
Andar per auto
S1| Episodio 14: Mazda MX-5, cavaliere e cavallo
RECENSIONE MAZDA MX-5 2.0 Sport - BY MATQuella che ho provato è la versione 2018 della Mazda MX-5, nella versione Sport con il motore 2.0 da 160cv. Questo podcast non ha un audio ottimale perchè è tratto dal video che ho girato in auto un anno fa, ma l'auto mi è piaciuta così tanto che volevo raccontartela anche qui in Andar per Auto.Nel 2019 è uscita la versione con 184cv e il volante regolabile, con prestazioni migliori. Ma la sostanza dell'auto rimane la stessa che sentirai nel podcast.For more: www.andarperauto.it
2019-09-14
11 min
The Restart Project Podcast
Restart Radio: Stories from Fixfest Italia
Earlier this year, we travelled to Turin to take part in Fixfest Italia – the first national community repair gathering in Italy. In the lead-up to Fixfest 2019 in Berlin, as an unusual treat, we are now sharing our first ever Restart Radio episode in Italian! It features interviews recorded in Turin during the event, capturing participants and organisers’ excitement, and the energy at the event. Fixfest Italia took place within the Turin Mini Maker Faire, and included sessions on a range of topics, including campaigning for the Right to repair, teaching repair in schools, increasing collaboration in b...
2019-09-13
23 min
Andar per auto
S1| Episodio 13: Fiat Tipo 2015, Montalbano... ero!
RECENSIONE FIAT TIPO 2015 - BY IGORLa sua antenata, quella del 1988, è diventata un personaggio televisivo grazie al commissario Montalbano, che continua a guidarla a più di trent’anni dalla sua uscita. Un motivo ci sarà, e non può essere solo la pigrizia del poliziotto che di cambiarla non se vuol sentir parlare. Evidentemente, è un’auto solida e affidabile.La Tipo 2015 riprende quei caratteri. La tecnologia c’è quanto basta, mentre per il resto abbiamo una macchina comoda, almeno nelle linee un po’ sportiva ma che promette a chi la acquisti di arrivare senza problemi a 300mila km. In altre parol...
2019-09-08
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 12: Toyota GT86, la perfezione depotenziata
RECENSIONE TOYOTA GT86 - BY MATQui la libidine di guida è allo stato solido: è una delle auto sportive più appaganti come divertimento di guida. Peccato, secondo alcuni, che i suoi 200cv siano troppo pochi rispetto alle sue potenzialità.Al di là dei cavalli, o dell'assenza del turbo, la Toyota GT86, insieme alla Subaru BRZ, è il miglior equilibrio tra le sportive moderne con miliardi di cavalli inguidabili da un umano senza l'intervento della tecnologia e le youngtimer '80-'90 che sono senza filtri ma cercano di ucciderti quando esageri.Scoprila in questo podcast di MatF...
2019-09-04
10 min
Andar per auto
S1| Episodio 11: Abarth 595 Competizione M.Y. 2019, è perchè non gliela da...
RECENSIONE ABARTH 595 COMPETIZIONE M.Y. 2019 - BY MATLe fazioni contrapposte che si scontrano senza un domani fanno da rumore di fondo alla 500 Abarth da quando è stata presentata nel 2008.Da una parte quelli sfegatati del modello che la difendono a spada tratta, dall'altra quelli che la detestano e ne amplificano forte i difetti.Ma questo rumore di fondo viene coperto dal sound pieno e scoppiettante degli scarichi Record Monza cromati, su quelli sono tutti d'accordo: opera d'arte automobilistica!Ma quali saranno questi difetti sbandieranti in rete dai "contro"?E in strada come s...
2019-08-12
10 min
Andar per auto
S1| Episodio 10: Ford Focus Wagon M.Y. 2019, Focus....con la "O"!
RECENSIONE FORD FOCUS WAGON 2018 - BY IGORDa auto ordinaria - un po' da giargiana, avrebbe detto il Milanese Imbruttito - è diventata muscolare e sportiva, perfetta per chi non vuole il SUV ma chiede guidabilità e generosi spazi di carico.La Ford Focus Wagon M.Y. 2019 è americana nel marchio ma tedesca nell'assetto, con una cura dei materiali che non si era mai vista sulle precedenti versioni. Ed è anche decisamente tecnologica, grazie all'app Ford Pass Connect. E se ti chiedi "Ma perché Focus... con la O?", la risposta è nel podcast!
2019-08-05
09 min
Andar per auto
S1| Episodio 9: Jeep Renegade 1.3 150cv M.Y. 2019, silenzio!
RECENSIONE Jeep Renegade 1.3 150cv M.Y. 2019 - BY MAT"Ma la ripresa, mannaggia la miseria;(;("Piace a tutti e ha fatto la fortuna di Jeep in Europa. A me esteticamente convince poco, ma una volta alla guida cambio idea in fretta. Perchè è super comoda e adeguata in tutte le situazioni e questo 1.3 150cv benzina è la scelta più equilibrata.Peccato per il lag del turbo e la ripresa lenta.Scopri di più nel podcast...For more: www.andarperauto.it
2019-07-31
09 min
Andar per auto
S1| Episodio 8: Skoda Karoq M.Y. 2019, rimetti a posto quei sedili!
RECENSIONE Skoda Karoq M.Y. 2019 - BY IGORNonostante appartenga alla categoria dei SUV compatti, interpreta al meglio l’acronimo Sport Utility Vehicle soprattutto nella seconda di quelle parole. L’utilità è un obiettivo decisamente raggiunto da questa Skoda, che entra nel mercato per sostituire la Yeti: ci puoi caricare l’impossibile. Il merito è del sistema Varioflex, che permette di togliere i sedili posteriori arrivando ad avere oltre 1800 litri di volume a disposizione per ogni tipo di bagaglio. Poi c’è tutto il resto, che non è poco: un’attenzione agli accessori non comune, una tecnologia semplice da usare, una guidabilità...
2019-07-29
08 min
Andar per auto
S1| Episodio 7: Suzuki Jimny M.Y. 2018, per andare dappertutto
RECENSIONE Suzuki Jimny M.Y. 2018 - BY IGORUn fuoristrada vero, una di quelle macchine che ti porta dappertutto. Mettila su una salita al 100%, su uno sterrato dove si balla il twist, su un sentiero innevato; mettila dove vuoi, e lei ci arriva. E tu ti sei divertito da matti.La Suzuki Jimny 2018 ha linee così squadrate da sembrare disegnata da un bambino di 4 anni (ma è proprio questo che le dà personalità). Lunga 3 metri e 65 inclusa la ruota di scorta sul portellone posteriore, rilegge con lo sguardo di oggi lo stile degli esordi, che risalgono addirittura al 1...
2019-07-29
07 min
Andar per auto
S1| Episodio 6: Volkswagen Polo 1.0, 75cv M.Y. 2019, vento a favore
RECENSIONE Volkswagen Polo 1.0, 75cv M.Y. 2019 - BY MAT"Intendiamoci: andare va. Ma meglio se in discesa e con il vento a favore".Quando sali a bordo respiri subito la qualità Volkswagen di sempre. Ottimo!Quando la avvii e si accende il monitor da 8" al centro, ad alta risoluzione, si accende anche il sorriso. Stevewonderful!Ma quando pigi sul pedale per inserirti velocemente, o per tentare un sorpasso, capisci che non è proprio il motore giusto. #Nobuono...E' uno dei classici 1.000 del segmento B, ma in chiave tedesca e con tanta attenzione alla qu...
2019-07-25
06 min
Andar per auto
S1| Episodio 5: Renault Clio 900 TCE Zen M.Y. 2018, super comoda
RECENSIONE RENAULT CLIO 900 TCE ZEN M.Y. 2019 - BY MAT"Sì, ma non me", come dice Achille Lauro.E' la più venduta del segmento B in Italia, piace a tantissimi ma ... non a me.Non è un missile, per quello ci vuole la RS, ma è adatta a tutti gli utilizzi ed è super comoda.Alcuni la ritengono briosa, ma sotto i 3.000 giri non lo è proprio. Di sicuro come prestazioni è uno dei 1.000 3 cilindri più performanti, per esempio rispetto alla Polo 1.0 75cv. E rispetto alla Polo, come sedili è anche super comoda.Silenziosa, razionale, spaziosa, un bagagliaio generoso...
2019-07-22
10 min
Andar per auto
S1| Episodio 2: Ford Mustang 5.0 M.Y. 2019, e gli urogalli ululano
RECENSIONE FORD MUSTANG 5.0 FY2019 - BY MATBox, buio, silenzio. Giù tutto l'acceleratore.Pavarotti!La Ford Mustang 5.0 V8 è l'emblema delle Pony Car americane, si sa. "Ma quali pony?!?!?": E’ un mix furibondo di libidine automobilistica:5.0 litri - V8 - Aspirato - Trazione posteriore - 431 CV - 529 Nm e oltre 1.800kg di sostanza.Non è la classica sportiva europea, qui di lusso non c'è quasi ombra. E' un'auto pragmatica, votata al divertimento puro e con una voce da urlo. E al suo passaggio, persino gli urogalli ululano ;)Il più grande pregio? Il sound in...
2019-07-06
07 min
Andar per auto
S1| Episodio 1: Toyota Supra 2019, la giappotedesca
RECENSIONE TOYOTA SUPRA 2019 - BY MATIl ritorno della Supra, icona dell'automobilismo giapponese ruspante, ha creato due fazioni contrapposte: chi la critica per la forte parentela tedesca con la BMW Z4 2019, e chi invece la ama a prescindere dal fatto che non sia una giapponese pura.Io mi sono fatto un'idea, al di là dalle diatribe da social, e te la racconto in questo podcast.For more: www.andarperauto.it
2019-07-02
08 min