podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
PointerPodcast
Shows
Pointer[263]: Pieni Di Opal-Tunità
Questa settimana, dopo tanto tempo, ci siamo ritrovati tutti e tre insieme e non potevamo perdere l'occasione di registrare una puntata del PointerPodcast! ⛏️ Abbiamo iniziato parlando di Opal, un nuovo servizio di Google che abbiamo provato e che ci ha stupito. Opal permette di sviluppare in linguaggio naturale delle mini-app. Da qui siamo partiti con una discussione che ci ha portato a pensare ad un futuro distopico in cui le app non esisteranno più. 🦊 Luca continua poi il suo tentativo di evangelizzazione all'utilizzo di Firefox riportando alcuni consigli per ottenere il meglio dal browser di Mozilla. 🍎 Chiudiamo poi con un suggeriment...
2025-07-27
1h 10
Pointer[260]: Davvero Lovable
🥰 Per cominciare la puntata di questa settimana, è d'obbligo un follow-up su Lovable, il servizio che permette di creare facilmente siti web di cui avevamo parlato brevemente qualche settimana fa. Curiosi di scoprire cosa abbiamo creato? 🚩 Sapete cos'è il red teaming di LLM? Per capire meglio di cosa si tratta, vi proponiamo un simpatico giochino e, se vi interessasse approfondire l'argomento, vi suggeriamo un corso che potrebbe fare al caso vostro. 👾 Per concludere, Eugenio, che ha da poco ricevuto la Switch 2, ci racconta quali sono state le sue prime impressioni. Ne abbiamo parlato confrontando la console di Nintendo con alcune alternative molto inter...
2025-06-28
47 min
Pointer[256]: Algoritmi Che Si Evolvono
📱 La settimana del Google I/O ci ha fornito alcuni spunti per iniziare questa puntata. Appena in tempo per la registrazione è poi arrivata la notizia dell'acquisizione della startup di Jony Ive da parte di Open AI. Cosa nascerà da questa acquisizione? 🧬 Come avrete intuito dal titolo, non potevamo non parlare di AlphaEvolve, un nuovo modello di Google capace di far evolvere gli algoritmi con l'obiettivo di renderli più efficienti. AlphaEvolve sta facendo molto parlare di se, specialmente per i risultati che ha già portato, come un miglioramento dell'algoritmo di Strassen per la moltiplicazione di matrici. 🧠 In ultimo, vi consigliamo la lettura di un...
2025-05-24
44 min
Pointer[255]: Stampare Un Computer Quantistico
🆕 Nuova settimana e nuova puntata del PointerPodcast, questa volta ci sono Alessandro ed Eugenio che hanno aperto la puntata discutendo del nuovo ebook reader di Eugenio e delle sue prime impressioni. 🖨️ Stampare in 3D è ormai diventato piuttosto accessibile. Ma cosa succede se si deve stampare in 3D un computer quantistico 1:1? Alessandro ci ha parlato di un suo progetto e di come vorrebbe metterlo in atto. 🤖 Abbiamo poi discusso di come cambia l'esperienza d'uso dell'iPhone dopo l'arrivo di Apple Intelligence in Italiano. Come sta utilizzando il nuovo sistema di AI di Apple sul suo iPhone e di quali sono gli utilizzi più interess...
2025-05-11
1h 06
Pointer[254]: Questo LLM Non Parla Croato
🤖 Diverse aziende stanno iniziando ad utilizzare pesantemente strumenti di AI, anche se questo può voler dire rinunciare a risorse umane. Un esempio è ciò che è accaduto con Duolingo che ha annunciato di voler diventare AI-First. 🔒Rimanendo in ambito AI abbiamo preso spunto da un post di Nathan Lambert per discutere i benefici di avere LLM trasparenti e aperti. 🇭🇷 Avete mai pensato che un LLM possa smettere di parlare una lingua? A quanto pare può succedere, un esempio è un vecchio modello di GPT che ad un certo punto ha smesso di parlare croato. 🆗 Per concludere, parliamo di sicofanzia. Sapete cosa vuol dire? È un nuovo 'superpotere...
2025-05-04
52 min
Pointer[243]: Minerva, L'LLM Italiano - Con Simone Conia
Questa settimana torniamo con un'intervista imperdibile! Parliamo di come si addestra un LLM da zero con Simone Conia, ricercatore presso Sapienza Università di Roma. 🔥 In questo episodio: 🇮🇹 Minerva, l’LLM Italiano: Con Simone scopriamo come è nato Minerva, il modello di linguaggio sviluppato da Sapienza NLP: come si passa da un dataset ad un modello? 🤖 Dietro le quinte del training: Grazie alle domande di Stefano Fiorucci entriamo nei dettagli tecnici: il processo di training, il tokenizer scelto e come si valutano modelli di questa scala. ♻️ Etica & AI: Non potevamo non toccare temi cari al PointerPodcast come i problemi etici degli LLM e l'impatto ambienta...
2025-02-15
1h 08
Pointer[241]: Scopriamo DeepSeek
🎧 A tenervi compagnia nella puntata 241 del Pointer podcast ci sono Eugenio e Luca. Ad aprire le danze è Eugenio che ci da preziosi suggerimenti su come aggiornare il firmware delle airpods. 🤖 Luca invece ha recentemente partecipato ad un colloquio abbastanza particolare, tenuto interamente da un chatbot vocale. Un'esperienza un po' in stile ‘black mirror’ insomma. 🇨🇳 Finalmente anche per noi è arrivato il momento di parlare di Deep seek, la nuova LLm cinese che sembra spaventare diverse grandi aziende. 🐳 Ma come e perchè nasce seep seek? Abbiamo provato a capirne un po' di più leggendo una rara intervista rilasciata dal suo CEO, in cui espone gli obiettiv...
2025-01-30
1h 09
Pointer[237]: OpenAI for Profit
🤑 Il 2025 è appena cominciato e il PointerPodcast torna a farci compagnia! Per cominciare ci occupiamo di OpenAI e di un importante cambiamento di cui è protagonista: per raggiungere l'AGI ha infatti bisogno di finanziamenti sempre maggiori e di una nuova struttura societaria.🤖 Sempre in ambito OpenAI: è stato da poco reso disponibile al pubblico il modello O1, ma è stato reso noto anche qualche dettaglio sul futuro O3. Abbiamo cercato di capire quali sono le caratteristiche di questi modelli e qual è il modo in cui funzionano.🤓 Concludiamo occupandoci di una recente ricerca in ambito Quantum computing, che potrebbe avere un impatto sulla nostra società. Parliamo del tele...
2025-01-04
44 min
Pointer[235]: Scoprire Le Forme
🎅 Puntata pre natalizia del PointerPodcast! Per cominciare vi facciamo i nostri migliori auguri e vi ringraziamo per un altro anno passato insieme. 👾 Tornando a temi da podcast, parliamo di nuovo di Nintendo Switch 2. Sembra proprio che l'arrivo della nuova console di Nintendo sia ormai questione di mesi! 🤖 Ormai non c'è una puntata in cui non parliamo di AI! Anche oggi è stata protagonista, diversi utenti hanno iniziato ad utilizzare Apple Intelligence e i pareri sembrano piuttosto contrastanti. 🍿 Per concludere, prima di consigliarvi alcune serie tv da guardare durante il periodo natalizio, abbiamo discusso di Amazon haul, la risposta di Amazon a Temu e simili...
2024-12-21
47 min
Pointer[234]: Advent of Code Grandmaster - Con Andrea Manzini
🎄 E' tempo di calendari dell'Avvento! Ce ne sono per tutti i gusti, anche uno per gli amanti dell'informatica: l'Advent of Code. Si tratta di un calendario speciale ideato per metterci alla prova con un puzzle al giorno, dal 1 al 25 dicembre. Ne abbiamo già parlato al PointerPodcast ma oggi ne discutiamo con un vero e proprio professionista. ☃️ L'ospite di oggi è Andrea Manzini, Staff Software Engineer a SUSE, a cui abbiamo cercato di carpire qualche segreto per affrontare (e completare) il nostro calendario dell'avvento. ❄️ Durante la nostra chiacchierata abbiamo parlato di aspetti più tecnici, come linguaggi e pattern da usare, ma abbiamo concentrato la...
2024-12-13
58 min
Pointer[229]: SMOOOOOOOOOOL
🆕 Dopo una settimana di pausa, il PointerPodcast ritorna e vi propone una puntata ricca di spunti interessanti. Per cominciare riprendiamo un argomento già trattato qualche settimana fa, parlando di VSCode e del Github Universe che ha introdotto alcune funzionalità che rendono l'editor sempre più simile a Cursor. 😔 Cambiamo argomento e affrontiamo un tema complesso occupandoci degli usi poco etici dell'AI. Avrete probabilmente sentito parlare della vicenda Character AI, la startup diventata tristemente nota a causa del suicidio di un suo utente. Cosa fa Character AI e soprattutto, quali sono le mancanze di questa startup? 🤖 Per concludere un argomento di cui sicuramente...
2024-11-09
48 min
Pointer[226]: Potresti Anche Non Farlo
💯 Tantissimi argomenti questa settimana al PointerPodcast insieme a Luca e Alessandro. 🇺🇸 Si avvicinano le elezioni presidenziali in USA; con Alessandro abbiamo provato ad ipotizzare come l'utilizzo di modelli generativi potrebbe condizionare il risultato elettorale. 🎶 Luca ci ha parlato di una nuova app che ha provato per interagire con le LLM direttamente da macOS e di Spotify-Player. Si tratta di una TUI per ascoltare musica tramite Spotify che 'se pensi di non poterti fermare' installi e configuri. Potresti anche non farlo, però.... 🐍 Chiudiamo con una breve parentesi riguardante Python 3.13. Abbiamo discusso le sue features più interessanti, rimandando poi ad una prossima puntata un approf...
2024-10-13
1h 02
Pointer[223]: AI, Microsoft E CO2
🍟 Vari temi questa settimana al PointerPodcast, primo tra tutti l'annuncio ufficiale delle date del Fosdem 2025. 📲 Non potevamo non dedicare una parte della puntata ai nuovi prodotti Apple: quale sarà il prodotto a cui Eugenio non ha saputo resistere? 💚 Chiudiamo con una discussione su un articolo dal titolo provocatorio: 'Microsoft’s Hypocrisy on AI'. ⛽I sistemi di AI sono una fonte di CO2 per il loro costoso training. Ora però vengono anche utilizzati anche da aziende produttrici di combustibili fossili allo scopo di aumentare gli introiti e di essere sempre più efficaci nelle estrazioni. Il tema della Green AI e di un'uso etico di...
2024-09-21
48 min
Pointer[221]: Hai Qualche Minuto per Parlare Di Rice? - Con Dario Salvati E Luca Baggi
💬 Questa settimana al PointerPodcast una formazione inedita. Insieme a Luca, ci sono infatti Dario Salvati e Luca Baggi, assidui frequentatori della PointerChat che nelle ultime settimane ci hanno dato diversi spunti di discussione. 🍚 La puntata di questa settimana è un po' il riassunto dei temi affrontati. Luca e Dario ci hanno infatti parlato di come utilizzano i loro computer descrivendoci le loro rice. 🤓 È essenziale che setup così complessi debbano essere facilmente riproducibili. Qual è il modo migliore per farlo? Ne abbiamo discusso finendo poi a parlare di Nix e di NixOS. 👨💻 Per concludere, vi proponiamo una carrellata di pacchetti utili da provare sui vostri computer. ...
2024-09-05
1h 15
Pointer[219]: Una Lettera per Deepmind
🌴 Questa settimana il PointerPodcast ritorna, dopo il momento leggero di Ferragosto, proponendovi una puntata ricca di contenuti. 👨💻 Torniamo ad occuparci di editor di testo: Eugenio ci ha parlato di Cursor, Luca invece di Zed cui manca ancora il supporto ai Jupyter notebook per poter considerare un passaggio da VSCode. 🚅 Un altro paio di temi interessanti hanno catturato la nostra attenzione: una strana richiesta fatta a Google dalla Fifa e la lettera scritta dai dipendenti di Deepmind che non vogliono lavorare su prodotti destinati ad essere usati per scopi bellici. 📷 Concludiamo poi parlando delle capacità di AI dei nuovi Google Pixel e di quali possibi...
2024-08-24
1h 03
Pointer[218]: Il Caro Prezzo Da Pagare
🏖️ Il PointerPodcast non va in vacanza e vi tiene compagnia anche durante la settimana di ferragosto! 🦀 Eugenio è sempre più preso da Rust e ha messo a confronto i due IDE che ha utilizzato nelle ultime settimane evidenziandone pregi e difetti. 🤑 Vi siete mai chiesti quanto potrebbe costare pubblicare un paper per Deepmind? Un blog post ha provato a stimare il costo di un singolo paper e non si può dire sia per tutte le tasche! 🍿 Per chiudere questa puntata dai toni più leggeri, cosa c'è di meglio di una bella carrellata di PointerPicks? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
2024-08-16
36 min
Pointer[216]: Panda(sAI) Alla Riscossa 🐼 - Con Gabriele Venturi
🐼 Un gradito ritorno al PointerPodcast! Abbiamo con noi Gabriele Venturi, fondatore della startup PandasAI. ✈️ Dall'ultima volta che abbiamo incontrato Gabriele, circa un anno fa, molte cose sono cambiate. PandasAI è cresciuta fino a diventare una delle startup selezionate da YCombinator. 🎋 Come fa una startup a raggiungere livelli così alti? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Gabriele durante questa intervista. Siete curiosi di conoscere il Panda? Non vi resta che ascoltarci! Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata Pandas AI Pandas AI su Github Back to our roots: Company update and future plans ...
2024-08-02
1h 02
Pointer[211]: Siamo Perplexi
🤔 E se i dati utilizzati per allenare i modelli di Machine Learning terminassero? Alcuni ricercatori hanno cercato di dare una risposta a questa domanda e noi abbiamo discusso la loro ricerca nella puntata di questa settimana. 🤖 Rimanendo in tema, si è recentemente scoperto che Perplexity (ed altre aziende) non rispettano le richieste presenti nei file robots.txt quando eseguono lo scraping dei siti web in cerca di dati su cui allenare i loro modelli. Questa vicenda avrà delle conseguenze? 🇪🇺 Concludiamo con una nuova puntata della serie EU vs Apple. Non solo alcune delle feature più attese di iOS 18 non saranno disponibili in Europa, ma o...
2024-06-28
56 min
Pointer[210]: AI -> Apple Intelligence
⚽ Siamo nel pieno degli Europei, anche se non siete interessati al calcio, potreste trovare curioso quello che ci ha raccontato Eugenio. Il pallone Adidas utilizzato durante le partite, contiene infatti un sensore con una caratteristica particolare. 🍏 Non potevamo poi non parlare della WWDC 2024. Dopo aver criticato Siri in tante puntate e dopo molte speculazioni, possiamo dire di aver 'anticipato' buona parte delle novità introdotte da Apple in ambito AI. 🤖Per tutti AI vuol dire Artificial Intelligence, non per Apple, che ha personalizzato questo acronimo trasformandolo in Apple Intelligence. A questa tematica abbiamo dedicato molto spazio discutendo le implicazioni della collaborazione con Open...
2024-06-21
57 min
Pointer[209]: Pandas, Polars E Il Dataframe Consortium - Con Alessandro Romano
🚀 Parliamo di Data Science! Con noi un ospite, Alessandro Romano che abbiamo conosciuto anche di persona al Pycon 2024. 📊 Parlare con Alessandro ci ha aiutato a capire meglio di cosa si occupa un Data Scientist e quali sono gli strumenti che utilizza quotidianamente. Diventa quindi d'obbligo parlare di Pandas e di Polars, due librerie molto popolari in questo ambito. 🐼 Come vengono utilizzate Pandas e Polars nel lavoro di un data scientist? Cosa spinge a scegliere una rispetto all'altra? Ma soprattutto, come mai differenti librerie di data science implementano in modo diverso la funzione media e che ruolo ha in tutto questo il Datafr...
2024-06-15
1h 01
Pointer[208]: Monosemanticità
🤔 Non potevamo non iniziare la puntata raccontandovi della DevFest Pisa che si è tenuta lo scorso fine settimana. Luca ed Eugenio hanno poi continuato discutendo di come gestiscono le icone nella menu bar di macOS consigliando un'app per organizzarla al meglio. 📦 Il pezzo forte della puntata è l'articolo di Antrophic recentemente pubblicato, in cui l'azienda ha cercato di dare un senso ai poco interpretabili 'ragionamenti' delle LLM. Nell'articolo si spiega come estrarre delle monosemantic features da Claude 3 Sonnet, un bel passo in avanti per quel che riguarda l'interpretabilità dei black box models. 🍿 Chiudiamo poi con il gradito ritorno dei PointerPicks che mancavano da un po'. S...
2024-06-08
49 min
Pointer[207]: Allucinations Collettive
🐍 Come forse saprete, la scorsa settimana si è tenuto il Pycon. Luca, che è stato uno degli speaker, ci racconta come sono stati questi tre giorni di conferenza, in cui ha avuto modo di ascoltare diversi talk interessanti e di incontrare vecchie e nuove conoscenze. 🤖 Torniamo a parlare di Google e delle funzioni AI di recente introduzione, che potremmo definire non prive di allucinazioni. 📓 L'argomento che invece chiude la nostra chiacchierata è Notion; ci siamo confrontati sull'uso che ognuno di noi ne fa, di come gestiamo la to-do-list e quali template usiamo per mantenere più semplice e facilmente gestibile questo strumento Unitevi al nostro gruppo...
2024-06-01
1h 05
Pointer[206]: Il Gemello Digitale
📛 Per cominciare questa puntata del PointerPodcast, abbiamo pensato di spaziare tra una serie di micro argomenti, partendo dal browser Arc fino ad un'asta su Ebay in cui, per la modica cifra di 1000$, è stato venduto un badge (finto) di un impiegato Apple. 🤖 Siamo poi tornati a parlare in modo un po' più approfondito di Digital Twin. Con Alessandro, che ci ha rivelato cosa vorrebbe dal suo 'gemello digitale', abbiamo cercato di capire come questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. 🚀 Siamo poi passati a parlare di Agenti, uno dei temi del momento in ambito AI, e da questa...
2024-05-25
51 min
Pointer[205]: Parlando Con Le AI
🥳 Arriva anche questa settimana, un po' in extremis, la puntata 205 del PointerPodcast, questa volta con Eugenio e Luca. 🚀 Spinti anche dai commenti letti nella PointerChat abbiamo voluto testare Aerospace, il porting di i3 su macOS. Ne abbiamo discusso cercando di capire i limiti di questo software e provando ad immaginare quali potrebbero essere le feature che lo renderebbero ancora più appetibile. 💬 Per chiudere, non potevamo non dedicare uno spazio alle ultime novità di OpenAI e Google che hanno introdotto nuovi modelli che portano l'interazione uomo-macchina ad un livello superiore. 👀 In aggiunta a tutto questo, Luca ha sorpreso Eugenio dando dei feedback rigua...
2024-05-18
43 min
Pointer[204]: La Delocalizzazione Delle Big Tech
🎉 Mancano pochi giorni al quinto compleanno del PointerPodcast! Dopo avervi proposto diverse interviste, questa volta torna il trio per una delle nostre chiacchierate. 😱 Si torna a parlare di Piombini. Avrete già capito che si parla di layoff? In particolare abbiamo discusso del layoff e della conseguente delocalizzazione di alcuni team di Google in nazioni diverse dagli Stati Uniti. 💬 Pavel Durov, in un post, ha evidenziato come Signal (e tante altre app) utilizzino dei protocolli che sono stati sviluppati grazie ad un grant finanziato dagli Stati Uniti. Partendo da qui abbiamo discusso di come questa falsa sensazione di sicurezza possa comportare problemi a...
2024-05-11
57 min
Pointer[203]: Reinforcement Learning - Con Giorgia Ramponi
🤖 Il Reinforcement Learning è, insieme al Supervised e all'Unsupervised Learning uno dei tre paradigmi basilari del Machine Learning. 👩🏫 Oggi, per approfondire un argomento così complesso abbiamo con noi Giorgia Ramponi, Assistant Professor all'Università di Zurigo, precedentemente Postdoc presso l'ETH AI Center e Google Brain. 🧑💻 Giorgia ci ha introdotto al mondo del Reinforcement Learning, suo interesse di ricerca già ai tempi del dottorato. Ci ha descritto le caratteristiche principali di questo paradigma e i suoi casi d'uso più comuni. Non potevano ovviamente mancare riferimenti al training delle LLMs e in particolare all'utilizzo del RL from Human Feedback. 🧑🎓 Come succede spesso nelle nostre interviste, abbiamo dedicato uno...
2024-05-03
32 min
Pointer[202]: Il Padre Dell'AI Act - Con Gabriele Mazzini
⚖️ Ve lo avevamo anticipato e finalmente il momento è arrivato: questa settimana al PointerPodcast abbiamo uno dei padri dell'AI Act. Gabriele Mazzini ha un dottorato di ricerca in diritto penale italiano e attualmente lavora presso la Commissione Europea, dove ha guidato come Team Leader lo sviluppo dell'AI Act. 🇪🇺 L'AI Act, come saprete è un insieme di norme che regolamentano l'utilizzo dell'AI in Europa. Dietro alla redazione di una proposta così complessa che deve tenere conto di esigenze diverse e che ha un impatto su milioni di persone ci sono anni di lavoro. Abbiamo cercato di capire come si è riusciti a sviluppare questa regolamentazio...
2024-04-26
1h 00
Pointer[201]: Non Un Semplice Accademico - Con Il Prof. Fabrizio Silvestri
📚 Abbiamo in passato affrontato il tema dell'importanza della ricerca. Oggi torniamo ad occuparci dell'argomento, per farlo nel migliore dei modi, abbiamo invitato Fabrizio Silvestri, professore ordinario presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale dell'Università La Sapienza. 🧑💻 Per cominciare abbiamo ripercorso la carriera di Fabrizio che, dopo la laurea e il dottorato, decide di fare il grande salto nell'industria e approda a Yahoo! Labs di Barcelona. Dopo 8 anni in industria però torna in Italia, in accademia, e diventa professore ordinario all' Università La Sapienza di Roma. Attualmente dirige il gruppo di ricerca RSTLess che si occupa di Deep Learning, Graph Neural N...
2024-04-19
45 min
Pointer[200]: Conosci Gli Host Del Pointer 1/3 - Con Luca Corbucci
🥳 Ed eccoci arrivati alla puntata 200 del PointerPodcast! Per festeggiare, abbiamo deciso di inaugurare una serie di tre episodi: 'Conosci gli host del PointerPodcast'. Il primo sarà Luca! 🙏 Cominciamo però con un doveroso ringraziamento. Se siamo arrivati a pubblicare 200 puntate (anzi, 201 per la precisione) è soprattutto grazie a voi che ci seguite e abbiamo pensato che potesse farvi piacere conoscere meglio i vostri podcaster (speriamo) preferiti 😄. 🤓 L'intervista a Luca è stata un'occasione per conoscere meglio sia attività svolte nel passato, come la collaborazione con BiteYourApple, sia per parlare del suo lavoro attuale come PhD Student e delle sue attività tra cui Superhero Valley e Pisa.dev. 🤷♂️ N...
2024-04-12
1h 05
Pointer[199]: IA per Identificare Antibiotici - Con Angelica Cesaro
🤖 Nella puntata di oggi del PointerPodcast torniamo ad occuparci di AI. Questa volta vi proponiamo un approccio diverso dal solito, infatti proviamo a capire come l'AI possa essere applicata in ambiti che abbiano un impatto 'concreto' sulla nostra vita. 💊 Per farlo abbiamo con noi Angelica Cesaro, postdoc presso l'università della Pennsylvania dove studia l'identificazione di nuovi antibiotici anche mediante l' utilizzo di tecniche di AI. 👩🔬 Si tratta di un argomento nuovo per noi, quindi Angelica per cominciare ci ha parlato delle tecniche classiche usate per identificare e sintetizzare nuovi antibiotici. Successivamente abbiamo provato a capire in che modo si possano utilizzare mode...
2024-04-05
33 min
Pointer[198]: Educare All'informatica - Con Il Prof. Alberto Montresor
🧑🔬 Questa settimana , nell'ambito della nostra serie 'A lezione di Ricerca', vi proponiamo l'intervista al Prof. Alberto Montresor, professore ordinario presso il dipartimento di Informatica dell'Università di Trento. 🧑🏫 L'insegnamento implica la necessità di essere sempre aggiornati ma anche di saper adattare il proprio metodo di insegnamento in base alle esigenze delle nuove generazioni di studenti. Proprio il cambiamento e il sapersi adattare è stato uno dei temi di discussione affrontati durante la nostra intervista. ☯️ Il professore nel corso degli anni ha iniziato ad interessarsi anche all'insegnamento dell'Informatica occupandosi del corso 'Laboratory of Computer Science Education' destinato a chi vuole diventare insegnante e seguendo anche il proge...
2024-03-27
1h 00
Pointer[197]: Ti Vedo Che Usi ChatGPT
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata GPT Zero Openrouter.ai When your use of AI for summary didn’t come out right. A published Elsevier research paper Supporta il PointerPodcast Pearls of Algorithm Engineering EMOTIV Insight 2.0 - Acquistalo su Amazon per supportare il PointerPodcast Quantum Information Science - Il libro di Riccardo e il codice sconto per acquistarlo ad un prezzo scontato: ASPROMP8. I nostri contatti: Gruppo Telegram Canale Telegram Instagram Facebook Twitter Mail Twitch
2024-03-23
57 min
Pointer[196]: Fare Ricerca in Cybersecurity - Con Eleonora Losiouk
🔍 Oggi torniamo ad occuparci ancora di ricerca, e per farlo nel modo migliore abbiamo con noi Eleonora Losiouk, ricercatrice presso il dipartimento di Matematica dell'università di Padova e coach per il team di CyberChallenge. 🧬 Il percorso di Eleonora inizia nel campo della bioingegneria per poi approdare alla cybersecurity. Prendendo spunto dalle sue esperienze, abbiamo cercato di capire quanto sia importante essere capaci di adattarsi ai cambiamenti e affrontare nuove sfide. 🥇 Eleonora è stata anche vincitrice di un Google Research Scholar Program che le ha permesso di confrontarsi con ricercatori di Google che si occupano di ambiti di ricerca affini ai suoi e di capire...
2024-03-15
59 min
Pointer[195]: Non Si Nomina L’elefante Rosa
🐘 Perchè non dovreste nominare l'elefante rosa? È stato recentemente pubblicato un paper che propone un metodo innovativo per il training di LLM che permette di cambiarne e personalizzarne il comportamento ad inference time. Questo è anche l'argomento che dà il titolo dell'episodio. Riusciranno le LLM a non nominare l'elefante rosa? 📣 Se avete una idea innovativa riguardo al modo in cui potrebbero essere utilizzati i computer quantistici, Google sta cercando proprio voi! L'azienda ha messo in palio ben 5 milioni di dollari in un contest destinato a ricercare applicazioni utili per i computer quantistici. 💶 Torniamo a parlare anche di emulatori della Nintendo Switch., purtroppo questa volta...
2024-03-08
44 min
Pointer[194]: Un Anello per Tracciarli
⏰ Anche se in leggero ritardo rispetto al solito, arriva anche questa settimana un nuovo episodio del PointerPodcast con Alessandro ed Eugenio. 🤖 Cercare di rendere troppo fair un modello generativo di immagini può avere degli effetti negativi? Google lo ha scoperto a proprie spese quando ha dovuto ritirare alcune funzionalità di Gemini che generava immagini storiche decisamente poco veritiere ma certamente fair. 💍 Una tendenza che si sta diffondendo nell'ultimo periodo è quella degli smart rings, dispositivi legati al tracciamento dei dati di salute e fitness degli utenti. Alessandro ed Eugenio hanno confrontato i benefici che questi dispositivi potrebbero portare confrontandoli con gli smartwatch...
2024-03-03
53 min
Pointer[193]: Verso Un Web a 3 Dimensioni!
🧪 Torniamo ad occuparci di Quantum Computing, argomento complesso e molto interessante. A parlarci dell' argomento è il nostro Alessandro, appena tornato dall'evento dell'Osservatorio Digitale di Milano, in cui si è discusso degli ipotetici usi di questa tecnologia in diversi ambiti. 📽️ Non potevamo di certo esimerci dal toccare l'argomento Sora! No, non l'attrice, ma il nuovo modello di Open AI dedicato alla generazione di video. Questi video hanno anche degli effetti sonori generati da Eleven labs, una software house del valore di 1,1 miliardi, che abbiamo scoperto analizzando le notizie riguardanti Sora. 🌐 Concludiamo con una riflessione profonda: considerando questo modelli generativi e l'avvento di dispositivi c...
2024-02-23
46 min
Pointer[192]: Hash Table Alla Riscossa
🍎 La scorsa settimana ci eravamo lasciati parlando di Apple Vision Pro, oggi riprendiamo il discorso analizzando alcune delle app più particolari attualmente disponibili. Rimanendo in tema Apple, è finalmente il momento di parlare di DMA, la nuova regolamentazione Europea a cui l'azienda si è dovuta adattare con iOS 17.4.🦊 Mozilla ha una nuova CEO ad interim che si è subito presentata con dei layoff andando a diminuire i finanziamenti ad alcuni servizi e rimettendo Firefox al centro dei piani dell'azienda. 🚄 In chiusura ci siamo dedicati ad un tema più tecnico ed algoritmico, discutendo di come alcuni ricercatori siano riusciti a trovare, in modo teorico, un bilanciamen...
2024-02-16
59 min
Pointer[191]: Sappiamo Essere Molto Convincenti
🍟 Domenica 4 febbraio è stata la giornata conclusiva del Fosdem, la più grande conferenza europea sull'Open Source che si tiene ogni anno a Bruxelles. Anche quest' anno Eugenio e Luca hanno partecipato e ci raccontano quali sono state le loro impressioni e opinioni riguardo ai diversi talk che hanno seguito, senza tralasciare i momenti di divertimento e relax extra conferenza. 📲 Sappiamo essere molto convincenti: grazie ai preziosi suggerimenti di Eugenio e Luca, Alessandro si è convinto a passare al lato oscuro trasformandosi in un utente 100% Apple. Questa volta cosa avrà acquistato? 🍎 Spoiler: non si tratta di un Apple Visione Pro. Questo prodotto non è ancora disponi...
2024-02-09
55 min
Pointer[190]: Organizzare Una Summer School - Con Francesco Visin (Google Deepmind)
🌴 Abbiamo già parlato di cosa siano le Summer School e di cosa significhi frequentarne una. Si tratta, secondo noi, di una esperienza formativa che consente di conoscere realtà diverse e creare nuovi contatti. 🌊 Quest'oggi torniamo ad affrontare l'argomento insieme a Francesco Visin, Research Scientist a Google DeepMind ed uno dei responsabili della Mediterranean Machine Learning (M2L) Summer School. 🧑🎓 Con Francesco abbiamo provato a capire sia quali sono le motivazioni che spingono un ricercatore ad organizzare un evento di questo tipo sia quali sono le aspettative che portano uno studente a parteciparvi. Avete mai partecipato ad una Summer School? Se non lo avete fat...
2024-02-01
1h 05
Pointer[189]: Due Articoli Scientifici
🗽 Qualche settimana fa, come forse ricorderete, ci siamo occupati della disputa tra New York Times e Open AI. Oggi Alessandro e Luca tornano sull'argomento con un follow-up che analizza la vicenda da una nuova prospettiva. 🌐 Parliamo di computer quantistici: come potranno essere usati in futuro e qual è lo stato attuale? Alessandro ci aiuta a capirne di più parlandoci di un paper recentemente pubblicato da Microsoft a riguardo. 🤖 Per allenare 'superhuman agents' abbiamo bisogno 'superhuman feedback'! Meta ha da poco pubblicato un paper dal titolo 'Self-Rewarding Language Models' dove ha presentato una soluzione che potrebbe permette l'alignment di LLM senza la necessità d...
2024-01-26
41 min
Pointer[188]: Alla Scoperta Degli Embedding
🔓 Conoscete il browser Brave? Quanti di voi lo utilizzano? Di recente i ricercatori di Brave hanno pubblicato uno studio riguardante Boomerang. Si tratta di un nuovo protocollo privacy-preserving usato per decentralizzare i Brave reward sfruttando Zero-Knowledge Proofs. Abbiamo affrontato l'argomento con Eugenio che ci ha promesso a breve un approfondimento proprio su Zero-Knowledge. 🤖 Finalmente riusciamo ad occuparci degli embedding! Ultimamente è un argomento di cui si parla moltissimo nell' ambito NLP ed Information Retrieval. 🌐 Ne abbiamo analizzato la storia, dagli esordi negli anni '50 fino ad oggi, cercando anche di capire come possano essere sfruttati al meglio. Per esempio, possono essere utili per...
2024-01-20
52 min
Pointer[187]: A ReMarkable Calendar
📅 Esistono tantissime applicazioni per aiutarci a gestire gli impegni e il calendario. Eugenio attualmente è alla ricerca dell'app calendario perfetta per le sue esigenze, ne sta provando diverse e ne abbiamo discusso scambiandoci suggerimenti. Non vediamo l'ora di aggiornarvi su questa interessante ricerca! 🍏 Apple ha annunciato la disponibilità del Vision Pro, che arriverà a Febbraio negli USA. Eugenio e Luca ne hanno parlato discutendo delle ultime novità che riguardano l'attesissimo prodotto di Cupertino. 📄 Eugenio ha provato un reMarkable 2, un prodotto di cui avrete probabilmente visto delle inserzioni sui social. Questo ha aperto un dibattito sui suoi possibili utilizzi e su quali potrebbe esse...
2024-01-12
52 min
Pointer[186]: Mario E Luigi Sono Fratelli
🕹️ Prima puntata del 2024 del PointerPodcast! Per cominciare Luca ci racconta della sua esperienza con Ryujinx, l'emulatore della Nintendo Switch, che questa volta ha utilizzato con un joystick. 🤖 Nel corso della puntata abbiamo affrontato altri due argomenti di grande interesse: ci siamo occupati del dibattito sulle capacità dei modelli generativi (LLM e non solo) di ricreare contenuti protetti da copyright e delle azioni legali intraprese dal NYT contro Open AI. 📔 Avete mai ascoltato un audiolibro? Luca ha voluto provarci e ci ha raccontato la sua esperienza con questo nuovo tipo di contenuto. Riuscirà ad incuriosirvi? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere del...
2024-01-07
47 min
Pointer[185]: Extreme Programming E Buildpacks - Con Domenico Luciani (Tanzu Labs)
🎆 Ed eccoci arrivati all'ultima puntata del 2023! Per chiudere al meglio vi proponiamo una chiacchierata con Domenico Luciani, Senior Software Engineer in Tanzu Labs, divisione di VMware. 📦 Domenico ci ha raccontato di VMware Take 3, un'iniziativa molto interessante che gli ha permesso di lavorare per tre mesi su un progetto open source, nello specifico Buildpacks. Ne avete sentito parlare? 👨💻 Non ci siamo occupati solo di Buildpacks, Domenico ci ha illustrato la metodologia di lavoro che preferisce e che utilizza giornalmente, Extreme Programming, spiegandoci nel dettaglio in cosa consiste e come si può iniziare ad utilizzarla. Per chiudere in bellezza il PointerPodcast vi augura un felic...
2023-12-30
1h 13
Pointer[184]: La Rincorsa Di Apple
🎅 La puntata 184 del PointerPodcast arriva in tempo per augurarvi Buon Natale! Ne approfittiamo anche per annunciarvi una sorpresa che condivideremo a breve sui nostri canali social. 🧵 Ma non ci siamo limitati auguri; siamo infatti tornati a parlare di Threads. Il social di Meta è finalmente arrivato anche in Europa ed è pronto ad implementare il protocollo per integrarsi con il Fediverso. 🍎 Dopo le critiche di alcuni mesi fa, abbiamo voluto analizzare i progressi di Apple nel campo AI. Prima, l'implementazione dei transformer sui dispositivi Apple Silicon, poi il rilascio di MLX e ora la pubblicazione del paper 'LLM in a Flash' hanno riacceso l’...
2023-12-23
35 min
Pointer[183]: Haystack, Creare LLM Applications in Modo Facile - Con Stefano Fiorucci E Sara Zanzottera
🤖 Per concludere in grande stile il 2023, in questa puntata ci occupiamo delle LLM che sono state un argomento centrale della scena tech dell'anno che sta per terminare. Abbiamo invitato due esperti del settore, Sara Zanzottera e Stefano Fiorucci. 💬 Entrambi i nostri ospiti lavorano per Deepset come NLP Engineer. Deepset è l'azienda produttrice di Haystack uno dei framework opensource per LLM più noti, che ha da poco raggiunto la versione 2.0 beta. Proprio Haystack è stato uno degli argomenti di cui ci siamo occupati con i nostri ospiti, cercando di capirne le potenzialità. 👨💻 Ma è possibile riuscire a lavorare ad un framework di questo tipo rimanendo anche agg...
2023-12-15
1h 13
Pointer[182]: Mostrami Il Training Set
🤖 Uno degli argomenti su cui si è maggiormente concentrata l'attenzione nel 2023 che sta per finire, è l'AI. Al centro del dibattito ci sono principalmente gli LLM le cui potenzialità sono in continua evoluzione; di particolare interesse sono i temi di sicurezza e privacy che questi modelli possono garantire. 👀 Abbiamo affrontato poco tempo fa il tema del 'machine unlearning'; oggi invece la nostra discussione prende spunto da un paper in cui si dimostra come sia possibile estrarre dati di training dai LLM. 💬 Questi attacchi sono stati testati sia su modelli open source che su GPT di OpenAI, in particolare tramite ChatGPT. Se avete provato a fa...
2023-12-08
49 min
Pointer[181]: Ton La Blockchain Di Telegram
⛓️ Oggi torniamo ad occuparci di uno dei grandi classici del PointerPodcast: Ton, la blockchain di Telegram. Probabilmente ricorderete che questo progetto aveva attirato la nostra attenzione poco tempo fa, quando era stato annunciato il numero record di transazioni al minuto supportate. 🤓 Vi avevamo promesso che avremmo affrontato ancora l'argomento, cercando di approfondire le nostre conoscenze in merito al progetto e ai suoi utilizzi. 🧠 Ci siamo rivolti ad Eugenio, il nostro esperto in materia di blockchain, che ci ha spiegato nel dettaglio sia il funzionamento di Ton, sia come funziona lo sviluppo di smart contract. 💬 In ultimo abbiamo pensato che potesse esssere inter...
2023-12-01
52 min
Pointer[180]: Cosa Succede(va) Ad OpenAI
🤖 Avvertenza: la puntata di questa settimana potrebbe contenere previsioni ed opinioni invecchiate male. È uno dei rischi che si corrono quando si prova a commentare una vicenda come quella che ha coinvolto Sam Altman e OpenAI 😅. 😂 Come già anticipato nel titolo,il tema centrale della puntata di oggi è proprio il licenziamento di Sam Altman, CEO di OpenAI, vicenda a tratti comica che, negli ultimi giorni, è stata caratterizzata dal susseguirsi di diverse notizie. Non ci siamo limitati a riportare i fatti, ma abbiamo anche provato a proporvi anche qualche spunto di riflessione. 🕸 Anche Meta e Google sono stati argomento di discussione: la prima ha deciso...
2023-11-23
1h 04
Pointer[179]: La Magia Degli Algoritmi - Con Il Prof. Paolo Ferragina
🏆 Come avevamo promesso nella PointerChat, siamo finalmente riusciti ad avere con noi un ospite speciale. Questa settimana, dietro ai microfoni del PointerPodcast, abbiamo il professor Paolo Ferragina, Professore ordinario di Algoritmica presso l' Università di Pisa e neo vincitore del prestigioso premio 'ACM Paris Kanellakis Award' per l'invenzione dell'FM-index. 🧑🎓 Con il Prof. Ferragina abbiamo ripercorso la sua carriera da ricercatore, a partire dal dottorato fino ad oggi, cercando di capire come sia cambiato il ruolo del dottorando nel corso degli anni e, soprattutto, quali siano le competenze e i requisiti che deve avere un ricercatore di successo. 📚 Per concludere la nostra chiacchi...
2023-11-16
53 min
Pointer[178]: Arriva Grok
🐦 Torniamo a parlare di un personaggio controverso, Elon Musk. Questa volta non lo facciamo per 'criticare' una delle sue strane decisioni riguardanti X, ma per discutere di Grok, il LLM rilasciato da xAI. 🤖 xAI è l'azienda che si occupa di ricerca in ambito AI fondata da Musk. Nonostante quest'ultimo abbia firmato la lettera per mettere in pausa lo sviluppo dell'AI, qualche giorno fa ha annunciato l'arrivo di Grok. ⛓️ Siamo anche ritornati su uno degli argomenti che ci accompagnano dall'inizio della nostra avventura al PointerPodcast, Ton, la blockchain di Telegram. Ton ha da poco stabilito un record, di cui abbiamo discusso cercando di capire q...
2023-11-10
54 min
Pointer[177]: Mille Qubit Ed Oltre
⚛️ Oggi torniamo ad occuparci di un argomento a cui ultimamente abbiamo dedicato poco spazio: il Quantum Computing. Come forse saprete, di recente Atom Computing ha annunciato di aver superato il numero di 1000 qubit all'interno di un Quantum Computer ed è la prima azienda ad esserci riuscita. Quanto è importante questo traguardo? È effettivamente solo il numero dei qubit ad essere rilevante? 🤖 Nella puntata di oggi torna anche un altro grande classico del PointerPodcast: l'etica dell'intelligenza artificiale. Abbiamo preso spunto per la nostra discussione dall' intervista rilasciata qualche giorno fa da Andrew NG e dalla lettera aperta pubblicata da Mozilla. 🧑🏻⚖ In entrambi i casi l'attenzione si è co...
2023-11-03
53 min
Pointer[176]: L'anno Del Gaming Su IOS 👾
🕹️ Come forse avrete intuito già dal titolo, uno degli argomenti di cui ci occuperemo nel corso dell' episodio 176 del PointerPodcast è il gaming su iOS. Negli ultimi eventi Apple si è parlato molto di gaming su iOS e macOS, sono stati presentati dei titoli interessanti e sono state introdotte novità hardware e software utili per gli sviluppatori di videogiochi. L'avvento dell'USB-C ha fatto il resto 👾 Luca ed Eugenio hanno provato ad avventurarsi in questo mondo cercando di immaginare quali cambiamenti potranno esserci nel prossimo futuro anche grazie all'arrivo del Vision Pro. Ma non parliamo solo di gaming! 🐍 Il secondo argomento che vi proponiamo è il...
2023-10-26
48 min
Pointer[175]: Non Loggate Sui .Txt
📈 Vi sarà capitato, per studio o per lavoro, di dover eseguire del codice per poi creare grafici e confrontare i risultati con altri esperimenti. Spesso si finisce per loggare i risultati degli esperimenti direttamente su disco con il rischio di perderli e non riuscire a risalire ai parametri usati per ogni specifico esperimento. 🏋️ È possibile trovare una soluzione? A questo proposito Luca ci ha raccontato quanto sia migliorata la sua vita da quando ha cominciato ad usare Weights & Biases. Si tratta di un servizio utilissimo che vi permette di loggare tutti i risultati dei vostri esperimenti e di creare visualizzazioni in tempo real...
2023-10-20
46 min
Pointer[174]: C'è Lavoro per Gli Sviluppatori?
🧑💻 Una delle figure professionali attualmente più richieste dalle aziende è quella del Dev. Nonostante questo spesso la ricerca di lavoro non è impresa facile, dovendo districarsi tra offerte poco trasparenti o con grosse ref flag. 📣 Proprio di questo parliamo con il nostro ospite Arnaldo Morena, Dev Talent Partner di Codemotion. 🧭 Codemotion ha lanciato da circa un anno Talent, una piattaforma pensata per facilitare i contatti tra sviluppatori e aziende, tenendo conto delle preferenze e dei requisiti di entrambi. 🔥 Nel corso dell' intervista abbiamo parlato con Arnaldo del ruolo che svolge in Codemotion, e soprattutto di Talent, cercando di capire come questa piattaforma possa aiutare a migl...
2023-10-13
40 min
Pointer[172]: Il Caschetto Di Stranger Things
🧙 Avete mai immaginato di poter spostare gli oggetti con il pensiero come fa Eleven in Stranger Things? Quello di cui parliamo questa settimana al PointerPodcast è qualcosa che ci ha permesso di ottenere queste capacità sovrannaturali. Non stiamo scherzando e no, non preoccupatevi, nessuno di noi si è sottoposto ai trattamenti del Dr. Martin Brenner. 🤓 Alessandro è riuscito infatti a provare l'EMOTIV Insight 2.0, un 'caschetto' un po' speciale in grado di capire quali sono le aree del cervello che vengono attivate nel momento in cui vengono svolte determinate azioni. 🏎️ Purtroppo Alessandro non è ancora capace di stritolare lattine di coca cola o di sollevare sassi ma nonosta...
2023-09-28
43 min
Pointer[168]: Scrivere Un Libro Scientifico Con Riccardo Manenti
📚 Come forse saprete già, è di recente stato pubblicato il libro 'Quantum Information Science', scritto da Riccardo Manenti e Mario Motta. Riccardo Manenti, Senior Quantum Engineer at Rigetti Computing e nostro ospite in passato al PointerPodcast, è tornato a trovarci in veste di autore. ⚛️ L'argomento affrontato è complesso e vasto ed esiste già un'ampia letteratura in materia. Abbiamo quindi cercato di capire come è nata l'idea di scrivere questo libro, in cosa si differenzia da altri che trattano lo stesso argomento e qual è il target di riferimento. ✍️ Riccardo ha cercato di fornire qualche suggerimento ai futuri autori di libri scientifici, raccontandoci anche dei rapporti con la casa editri...
2023-08-30
42 min
Pointer[167]: È Roba Da Antitrust 🤣 Con Emanuele Bartolesi
Nella puntata 167, ritorna un nostro amico, praticamente quasi un socio del PointerPodcast 😄. Stiamo parlando di Emanuele Bartolesi che è qui con noi per la terza volta.✈️ Per iniziare al meglio la chiacchierata, Emanuele ci ha aggiornato sugli eventi degli ultimi mesi. Dalla precedente intervista sono cambiate tante cose: Emanuele, pur essendo ancora 'un umile lavoratore della vigna del Signore', è ormai uno startupper a tutti gli effetti. 🤓 Un argomento immancabile quando c'è Emanuele è Microsoft! Partendo dalle novità di Build 2023, abbiamo parlato di Github Copilot, Codespaces, DevHome cercando di capire quali sono i più apprezzati da Emanuele e quali utilizza nel quotidiano. Unitevi al nostro gruppo...
2023-08-24
1h 22
Pointer[166]: PointerSummer ☀️
🍉 Come da tradizione, anche durante il periodo delle vacanze estive il PointerPodcast è sempre qui a farvi compagnia. Per distrarci un po', ci siamo però concessi una puntata più leggera del solito, una di quelle che potete ascoltarvi sotto l'ombrellone per rilassarvi un po'. 🐙 Cominciamo raccontando l'esperienza di Alessandro alla Lipari Summer School. Sapete cos'è una Summer School e come si può partecipare? Alessandro è stato molto contento dell'esperienza, che gli ha fornito uno spunto interessante anche per il PointerPodcast. Presto ne saprete di più! ⛱️ La maggior parte della puntata è incentrata sui PointerPicks. Tutti e tre abbiamo dei consigli da darvi riguardo a libri, serie tv...
2023-08-17
39 min
Pointer[165]: Homelab Mon Amour Con Sirio Negri
🤓 Ad Aprile 2023 si è svolta a Pisa la DevFest che è stata un'occasione per incontrare dal vivo diverse persone conosciute solamente online. Una di queste è Sirio Negri, di cui avrete sicuramente sentito parlare se frequentate le community tech italiane. 🔥 Durante il nostro incontro, Sirio ci ha raccontato di come si è avvicinato all'informatica e di come è diventato uno sviluppatore. Abbiamo pensato che la sua storia potesse essere di ispirazione e gli abbiamo chiesto di partecipare al podcast. 🏠 Durante l'intervista abbiamo toccato diversi argomenti, tra cui l'homelab, che è una delle tantissime passioni di Sirio. Come possiamo avvicinarci al mondo dei servizi self-hosted? Che hardware è necessario avere...
2023-08-11
1h 02
Pointer[164]: Reaching a Consensus
Come i nostri ascoltatori ormai sapranno, uno degli argomenti più ricorrenti al PointerPodcast è la Blockchain, grazie soprattutto all'esperienza di Eugenio in materia. Prendendo spunto dall'idea lanciata nella PointerChat da Antonio Pitasi, che è con noi in puntata in veste di co-conduttore, oggi trattiamo l'argomento in modo un po' più tecnico. Conoscete Proof of Stake e Proof of Work? Sono solo due dei vari algoritmi di consenso usati nelle blockchain di oggi. Insieme ad Antonio, analizzeremo i vari algoritmi di consenso per blockchain e non solo, cercando di comprenderne limiti, pregi e difetti. Curiosi di saperne di più su questa interessante tecnologia? Non p...
2023-08-04
1h 24
Pointer[158]: One More Thing
😎 Come sicuramente saprete, visto che da qualche settimana non si parla d'altro, Apple è finalmente entrata nel mercato dei visori mixed reality. 😮 Dopo anni di ricerca e sviluppo è stato infatti presentato il Vision Pro, un prodotto altamente tecnologico (e altamente nerd🤓) che ha generato un effetto 'WOW' tra gli addetti ai lavori. 🪰 Durante l'ultimo episodio del PointerPodcast Luca ed Eugenio hanno parlato proprio del Vision Pro, analizzandone le caratteristiche tecniche più interessanti e pensando ai suoi possibili usi: produttività, gaming, multimedialità. E voi cosa ne pensate? Come utilizzereste il Visione Pro? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntat...
2023-06-23
1h 07
Pointer[157]: Intervista Con Uno Sviluppatore (Non Più) in Cerca Di Lavoro - Con Michael Di Prisco
🧑💼 Cercare lavoro in ambito IT in Italia non è cosa facile, lo sappiamo tutti, purtroppo. Spesso le offerte di lavoro non sono proprio trasparenti, i contratti non del tutto chiari e chi è alla ricerca deve imparare a gestire anche questi aspetti. 😱 Nell'episodio di oggi del Pointerpodcast vi proponiamo l'intervista a Micheal Prisco, conosciuto come 'il terrore dei recruiter', attualmente Senior Back -End Developer presso Jointly, che ha scelto di raccontare su LinkedIn la sua personale odissea. 📓 Micheal ci ha parlato del suo Diario, raccontandoci alcune delle peggiori esperienze che gli sono capitate nel corso della sua ricerca dandoci anche alcuni consigli utili. Unitevi a...
2023-06-16
36 min
Pointer[156]: Pandas AI - Con Gabriele Venturi
📣 L'uso dell'AI si sta diffondendo in moltissimi campi, sentiamo sempre più spesso parlare di Language Model e dell'impatto che potrebbero avere. Noi developers come possiamo sfruttarli per essere più produttivi? 🐼 In particolare, per i data scientist, Pandas è uno strumento molto potente ma non è sempre facile ricordarsi tutti i comandi necessari per utilizzarlo. È qui che entra in gioco Pandas AI! 🤖 Pandas AI è una libreria open source sviluppata da Gabriele Venturi che permette di interagire con Pandas tramite l'utilizzo del linguaggio naturale! 🤓 Andiamo a vedere come funziona Pandas AI: quali sono i language model che utilizza e come genera il codice che poi viene eseguito...
2023-06-08
40 min
Pointer[155]: CHITCHAT
🤖 Nel bel mezzo di questo primo weekend di Giugno arriva una nuova puntata del PointerPodcast. Visto il periodo, non potevamo non parlare almeno un po' di AI. Nonostante l'hype del momento, c'è chi predica calma cercando di analizzarne meglio le potenzialità. È davvero tutto oro quello che è un language model? 🔥 Eugenio ha avuto accesso alla Copilot Chat e ha condiviso con noi le sue prime impressioni. 🍕 Quanti di voi sarebbero in grado di capire se uno spot pubblicitario è stato creato con una AI generativa oppure no? Alessandro ci ha condiviso uno spot generato con AI, il risultato è sbalorditivo e sotto alcuni aspetti terrifi...
2023-06-02
1h 06
Pointer[153]: L'Italia Della Ricerca Scientifica - Con Il Prof. Antonio Zoccoli
👨🏫 Nella puntata 153 del Pointer Podcast abbiamo come ospite il Professor Antonio Zoccoli. La sua storia è quella di uno studente di un liceo classico di Bologna che, dopo il diploma, sceglie di seguire la sua passione e si iscrive alla facoltà di fisica. ⚛️Oggi il prof. Zoccoli è Presidente dell'INFN e del Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing di Bologna ed è professore ordinario di fisica generale all'università degli studi di Bologna. 📈 Nel corso dell'intervista il Professore ci ha raccontato della sua carriera e ci ha parlato della ricerca che in questo periodo sta portando avanti grazie agli investim...
2023-05-18
22 min
Pointer[152]: Da Ingegnere Navale a CTO Con Lorenzo De Francesco
⛴️ Nella puntata di oggi vi proponiamo l'intervista a Lorenzo De Francesco. La sua storia è davvero particolare: dopo la laurea in ingegneria navale, crea una startup, svolge diversi lavori in ambito informatico fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Manager e di CTO. 🎤 Cosa hanno in comune tutti questi ruoli e cosa ha portato Lorenzo a ricoprire ruoli manageriali durante la sua carriera? Questa è una delle domande che abbiamo voluto porre al nostro ospite durante l'intervista. 🤓 Un altro argomento affrontato nel corso dell'intervista è il ruolo del Manager IT; in particolare abbiamo cercato di capire quali caratteristiche dovrebbe avere un reparto IT e come si...
2023-05-11
53 min
Pointer[151]: Organizzare Una DevRoom Al FOSDEM
⚛️ Nella puntata di oggi torna a trovarci una nostra vecchia conoscenza, Nicola Corti, React Native Core developer a Meta e manager del GDG Pisa. 🍟 Il tema della punta non sarà però React Native ma torneremo a parlare del Fosdem, dal momento che Nicola è da qualche anno organizzatore della DevRoom di Kotlin. 🔥 Abbiamo già raccontato la nostra esperienza da partecipanti alla conferenza; oggi con il nostro ospite scopriamo quali sono i passi necessari per organizzare una DevRoom oltre a fornirvi una 'survival guide' per il Fosdem. E voi, vi siete mai chiesti cosa c'è dietro una Dev Room del Fosdem? Unitevi al nostro grupp...
2023-05-04
1h 04
Pointer[150]: La Puntata Quantistica
Oggi abbiamo raggiunto un traguardo importante, la puntata numero 150 del pointerpodcast! Sapevate che la somma dei numeri primi tra 7 e 31 è uguale proprio proprio a 150? Per una puntata speciale abbiamo pensato ad un argomento speciale, suggerito anche nella PointerChat: la programmazione di un computer quantistico. Sapete quali sono le applicazioni attuali del quantum computer e per che cosa potremmo utilizzarlo in futuro? Possiamo debuggare con delle print un programma scritto per un computer quantistico? Per rispondere a queste ad altre domande ci siamo rivolti ad Alessandro,nostro esperto in materia. Il mondo quantistico vi incuriosisce?Non vi resta che ascoltare l'ultima p...
2023-04-29
57 min
Pointer[149]: L'AI Va Regolamentata, Non Fermata
💬 La puntata di oggi del vostro podcast preferito è stata registrata e pubblicata in condizioni un po' diverse dal solito, con Luca ed Eugenio che, partendo da una scaletta improvvisata, vi propongono una chiacchierata interessante e ricca di spunti. 🍿 Non potevamo non partire con i PointerPicks: a noi piace molto parlare anche di musica, serie TV, libri, film oltre che di tecnologia! Siete d'accordo con noi? 🤖 Abbiamo poi affrontato due temi di grande attualità. Il primo è la lettera pubblicata qualche giorno fa riguardante la richiesta di sospendere per 6 mesi lo sviluppo dell'AI, il secondo è invece la WWDC 2023. Apple è arrivata ad un punto in cui i...
2023-04-22
1h 10
Pointer[147]: Yeah Science - Con Giacomo Melani
🧑🔬 Oggi al PointerPodcast torniamo a parlare di ricerca, questa volta non ci occupiamo dell'ambito informatico ma parliamo di chimica. Per farlo abbiamo con noi Giacomo Melani, postdoc alla Pritzker School di Ingegneria molecolare all'università di Chicago. 🧪 Giacomo ha svolto un percorso di studio molto specializzante nel campo della fisica teorica, partito dall'Università di Pisa è arrivano fino all'Illinois alla Pritzker School conoscendo durante il suo percorso tante culture differenti. 🥼 Ma di cosa si occupa un ricercatore in ambito chimico fisico e come evolve la sua domanda di ricerca nel corso del tempo? Qual è il rapporto tra accademia e industria nell'ambito chimico? Giacomo ha avuto l...
2023-04-06
1h 03
Pointer[141]: Strawberry 🍓, GraphQL E PyCon 🐍 - Con Patrick Arminio
📣 Questa il PointerPodcast torna a parlare di Python proponendovi l'intervista a Patrick Arminio, Senior Developer Advocate ad Apollo GraphQL e PSF Fellow. 🍓Patrick è autore e mantainer di Strawberry, la più famosa libreria Python per GraphQL che sfrutta dataclasses e type annotations. Come si gestisce un progetto così grande, quanto è importante avere una documentazione ben scritta e come la libreria si è evoluta nel tempo sono solo alcuni degli argomenti che abbiamo affrontato durante la puntata. 🐍 Patrick è anche molto attivo nella community Python, è Coordinatore di PyCon Italia e PSF Fellow. Di quest'ultimo ruolo non avevamo sentito parlare troppo e ne abbiamo approfittato per cercare di s...
2023-02-23
48 min
Pointer[140]: Vi Raccontiamo Il Fosdem
🧑💻 Avete mai sentito parlare del Fosdem? Si tratta di un evento di 2 giorni organizzato a Bruxelles per promuovere l'uso di software open source. Quest'anno abbiamo avuto l'opportunità di partecipare e siamo volati a Bruxelles! dove, tra l'altro abbiamo anche rivisto Alessandro dal vivo! 🍟 Durante questa puntata vi raccontiamo il nostro Fosdem, cercando di dare qualche consiglio a chi deciderà di partecipare in futuro. Cosa ci è piaciuto del Fosdem? Quali sono i pro e i contro di una conferenza così grande? 🍺 Oltre ad essere stata un'occasione per assistere ai talk, la partecipazione al Fosdem ci ha anche dato l'opportunità di conoscere nuove persone e di...
2023-02-17
56 min
Pointer[139]: Zed, L'editor Di Testo Collaborativo - Con Antonio Scandurra
Uno degli strumenti che noi dev usiamo di più è l'editor di codice. Vi siete mai chiesti come se ne sviluppa uno che possa essere reattivo durante l'uso sfruttando nel modo migliore le potenzialità della vostra macchina? A questa e ad altre domande abbiamo cercato di dare una risposta intervistando Antonio Scandurra, Co-Founder di Zed che in passato ha lavorato anche su un altro editor di codice che tutti noi abbiamo apprezzato, Atom. 🦀 Zed è un code editor che punta tutto sulle performances e sulla collaborazione tra gli utenti. Avete già indovinato in che linguaggio è stato scritto? Vi diamo un indizio, ne abbiamo p...
2023-02-08
59 min
Pointer[137]: Divulgazione Scientifica - Con Caterina Visco
📰 Come sapete, a noi del PointerPodcast piace spaziare e trattare contenuti anche molto diversi tra loro. La puntata di oggi ne è un esempio: la nostra ospite di oggi è Caterina Visco, giornalista scientifica. 🤔 Abbiamo cercato di capire cosa vuol dire essere una giornalista scientifica, qual è il background necessario per poter fare divulgazione trattando anche argomenti complessi facendo in modo che siano comprensibili anche ai non addetti ai lavori. 🧠 Durante l'intervista abbiamo anche voluto chiedere a Caterina la sua opinione riguardo alla maggiore diffusione e fruibilità della divulgazione scientifica negli ultimi anni. A noi sembra infatti che sia sempre più semplice acquisire informazioni a...
2023-01-25
1h 01
Pointer[135]: Forward Forward E Il Futuro Dell’AI
🤖 Uno degli argomenti di cui si sta discutendo molto nell’ultimo periodo è senza dubbio l’Intelligenza Artificiale. I modelli generativi hanno attirato l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma anche di tantissimi curiosi sorpresi dalle possibilità offerte da questi sistemi. 🤒 La “febbre dell’AI” ha colpito anche noi e in questa puntata ci siamo concentrati in particolare sue due temi. Il primo è l’algoritmo Forward Forward pubblicato qualche giorno fa da Geoffrey Hinton. Dopo aver letto il paper al riguardo, l’abbiamo analizzato cercando di capire quali sono i punti di forza rispetto alla backpropagation. 🚀 Nella seconda parte abbiamo provato ad immaginar...
2023-01-13
58 min
Pointer[134]: Principal Data Scientist Manager in Microsoft - Con Francesca Lazzeri
🎆 Prima puntata del 2023! Non perdiamo le buone abitudini e vi proponiamo un inizio in grande stile: intervistiamo Francesca Lazzeri, Adjunct Professor presso la Columbia University e Principal Data Scientist Manager in Microsoft. 👩🏫 Dopo aver parlato del percorso formativo della nostra ospite e di diversi aspetti del suo lavoro, abbiamo affrontato una questione che ci ha molto incuriosito. Tendiamo a considerare accademia e industria come due mondi distanti, Francesca però svolge contemporaneamente un ruolo accademico e un ruolo aziendale. In Italia non esistono figure professionali di questo tipo e abbiamo cercato di approfondire l’argomento. 🤖 Per concludere questa interessantissima chiacchierata, ci siamo occupati di...
2023-01-04
1h 05
Pointer[132]: Oltre ChatGPT
🎅 Buone feste dal PointerPodcast! Anche quest'anno in occasione del Natale vi proponiamo una puntata natalizia, senza ospiti e con una scaletta un po' improvvisata. 📣 Ogni volta che pubblichiamo una nuova puntata abbiamo vari processi da portare a termine. Alcuni siamo riusciti ad automatizzarli, ce ne rimane uno in particolare su cui stiamo ancora lavorando. Ne abbiamo parlato un po' cercando di proporre possibili soluzioni e pensiamo che potrebbe uscirne fuori un bel progetto open source! 🤖 Siete tra i pochi che non hanno ancora provato ChatGPT? Ne abbiamo parlato descrivendo la nostra esperienza d'uso e discutendo dei possibili problemi di privacy e sicurez...
2022-12-21
57 min
Pointer[131]: Flutter È Meraviglioso - Con Carlo Lucera
📱 Qualche settimana fa abbiamo parlato di React Native. Oggi ci occupiamo della concorrenza e parliamo di Flutter. 📣 Come vi diciamo spesso, ci fa piacere raccogliere le opinioni e i suggerimenti dei nostri ascoltatori. Proprio grazie ad uno di voi è nata l'idea di questa puntata in cui vi proponiamo l'intervista a Carlo Lucera, GDE per Flutter. 👨💻 Per il PointerPodcast non è una novità parlare di Flutter e non possiamo non aggiornarvi sulle novità degli ultimi anni. Sapevate, ad esempio, che oltre ad app per smartphone è possibile sviluppare una web app o un'app desktop usando Flutter? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Carlo...
2022-12-15
58 min
Pointer[129]: Ho Visto Un Unicorno - Con Luca Foschini
🧑💻 Non è cosa da tutti i giorni poter incontrare un unicorno, ma a noi è capitato! Abbiamo infatti avuto la fortuna di poter intervistare Luca Foschini, Cofounder e Chief data Scientist in Evidation Health. 🦄 Abbiamo ripercorso tutta la carriera di Luca, dagli inizi a Pisa fino al PhD negli Stati Uniti dove ha poi avviato la sua startup insieme ad Alessio Signorini. 🇺🇸 Nel corso dell'intervista, uno degli argomenti su cui ci siamo soffermati è stata la scelta di fondare Evidation health a Santa Barbara e di quanto questa decisione abbia inciso sul loro percorso. Volete conoscere un unicorno? Ascoltate l'ultima puntata del PointerPodcast Unitevi al nostro gr...
2022-12-02
36 min
Pointer[125]: La Terza Stagione Di Superhero Valley
🦸 Superhero Valley ha da poco avviato la sua terza stagione! No, non è una serie Netflix di super eroi, ma qualcosa di molto più concreto. Se ci seguite da un po' ricorderete la puntata in cui avevamo presentato la nostra community Superhero Valley. Da allora molte sono cambiate e oggi siamo qui per raccontarvi cosa è successo. Con noi, c'è anche Remo, il quarto fondatore di Superhero Valley, e già ospite in passato al PointerPodcast. 🌉 Superhero Valley nasce nell'Ottobre del 2020 con l'obiettivo di fare da ponte tra università e big tech del campo informatico. Il tutto è nato dall'esigenza di far conoscere agli studenti le o...
2022-11-02
47 min
Pointer[124]: Dal Texas Instruments Ti99/4a Alla Silicon Valley - Con Enrico Zimuel
🧑💻L'ospite della puntata di oggi del PointerPodcast è Enrico Zimuel che abbiamo già conosciuto in un evento organizzato da Superhero Valley ed è attualmente Principal Software Engineer presso Elastic. 🇺🇸 Enrico ha avuto la possibilità di lavorare in molte aziende, sia in Europa che oltre oceano. In particolare, durante il suo periodo americano ha lavorato per Zend Technologies dove ha ricoperto il ruolo di PHP Engineer. In puntata abbiamo avuto modo di rivivere quegli anni cercando di capire meglio quali fossero all'epoca i punti di forza di PHP rispetto agli altri linguaggi di programmazione. 🦆Vi ricordate il NES Duck Hunt? Noi ne avevamo sentito parlare per l...
2022-10-27
55 min
Pointer[123]: Ora È Anche Un Linkedin Instructor - Con Emanuele Bartolesi
🥳 L'ospite della puntata di oggi è un gradito ritorno al PointerPodcast. Con noi c'è Emanuele Bartolesi che avevamo già intervistato circa un anno fa. Oggi Emanuele è anche un LinkedIn instructor ed uno degli autori del libro 'Mastering Minimal APIs in ASP.NET Core'. 👨🏫 Cosa vuol dire essere un LinkedIn instructor? Come funziona la piattaforma LinkedIn learning? Emanuele ci ha parlato del suo lavoro, abbiamo discusso del processo di registrazione del corso, del tipo di attrezzatura utilizzata, di tempi e qualità richiesti per pubblicarlo. Siete curiosi di saperne di più? Non vi resta che ascoltare l'intervista! Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della p...
2022-10-19
1h 16
Pointer[116]: Combattiamo L'impostore Con Ambra, Fiorella E Sabrina Di Fuzzy Brains
🤔 Avete mai sentito parlare della sindrome dell'impostore? Si tratta di un fenomeno che viene studiato ormai da molto tempo e che fa sentire le persone che ne sono colpite inadeguate e fuori posto. È una condizione che si riscontra frequentemente in ambienti lavorativi e non. 🤯 Per capirne le dinamiche, i modi in cui si manifesta e come può essere affrontata e gestita abbiamo intervistato Ambra, Fiorella e Sabrina, dell'associazione Fuzzy Brains. L'associazione si occupa di organizzare eventi, workshop e tanto altro nel mondo digitale. Noi le abbiamo conosciute al Pycon di Firenze, in occasione del loro workshop sulla sindrome dell'impostore. 🎙️ Siamo rimasti molto...
2022-08-31
48 min
Pointer[114]: Wikipedia Ringrazia Sphere - Con Fabio Petroni
🤓 Vi eravate abituati alle puntate estive? Per noi del PointerPodcast è già tempo di tornare al lavoro! Oggi vi proponiamo un'intervista, l'ospite è Fabio Petroni, Research Tech Lead Manager presso Meta. 🧑🎓 Come altri ospiti che abbiamo avuto in passato, dopo il dottorato, Fabio ha abbandonato l'accademia spostandosi nel mondo dell'industria. Abbiamo voluto approfondire le differenze tra i due mondi e in che modo gli interessi di un ricercatore cambiano nel corso del tempo. 📰 Un'ampia parte dell'intervista è dedicata a Sphere, l'ultima ricerca portata avanti dal nostro ospite: quali sono gli obiettivi di questo progetto, quali problemi va a risolvere? Siete curiosi? Per saperne di più ascoltate l...
2022-08-17
41 min
Pointer[113]: Un Podcast Leggerissimo
🏖️ Se vi è piaciuta la puntata della scorsa settimana abbiamo una bella notizia per voi! Anche stavolta siamo solo noi tre con un episodio del PointerPodcast molto leggero ed 'estivo'. Anche stavolta vi consigliamo qualche serie tv, ma non solo: ci siamo spinti fino a consigliarvi dei podcast da ascoltare (naturalmente se avete consigli abbiamo una chat apposta per questo!!). 🇬🇧 Per tornare ad argomenti più classici, abbiamo voluto parlarvi di alcuni tool che possono essere utilizzati per migliorare la qualità dei testi che scriviamo in Inglese, cosa molta utile al giorno d'oggi. Li conoscevate già? Fatecelo sapere! 💻 Qualche settimana fa era sorta una domanda...
2022-08-10
39 min
Pointer[112]: Chiacchiere Da Ombrellone
🏖️ Siete già in vacanza? Il PointerPodcast non vi lascia soli neanche ad Agosto! Questa settimana non ci sono ospiti, ci siamo solamente noi tre (e scusate se è poco 😁) per una chiacchierata informale quasi come fossimo sotto all'ombrellone. 🍿 Se siete alla ricerca di una serie TV da guardare, probabilmente troverete utile la discussione iniziale in cui abbiamo parlato proprio di serie tv, di quelle che abbiamo già finito di vedere e di quelle che invece abbiamo appena iniziato. 🤓 In puntata c'è spazio anche per un po' di tecnologia, siamo pur sempre al PointerPodcast. Ci siamo occupati principalmente di due argomenti: il primo riguarda il...
2022-08-03
38 min
Pointer[111]: Un Veggero Contributo a KDE - Con Niccolò Venerandi
Il Pycon di Firenze, come vi abbiamo già raccontato, è stata l'occasione per assistere a diversi talk e per conoscere persone interessanti tra cui l'ospite di oggi, Niccolò Venerandi, per gli amici Veggero! Niccolò è uno studente di matematica con la passione per l'informatica. Non potevamo non parlare di quanto sia importante la matematica per chi studia informatica e di quali siano i punti di contatto tra le due discipline. Niccolò è conosciuto per essere da tempo uno dei contributor di KDE. Ci ha spiegato come lo è diventato, quali consigli darebbe a chi vuole avvicinarsi ad un progetto di questo tipo e come è possibile...
2022-07-27
43 min
Pointer[110]: GOto Google - Con Roberto Clapis
Sapete di cosa si occupa un Web security software engineer? E come si fa a diventarlo? Ne parliamo nella puntata di questa settimana con un ospite d’ eccezione, Roberto Clapis, Web security software engineer presso Google. Oltre a parlare della sua formazione e delle tappe della sua carriera, ci siamo focalizzati su una delle passioni di Roberto: Go il linguaggio di programmazione di Google. Nello specifico abbiamo cercato di capire come si sviluppa Go e come vengono scelte le feature da integrare all’interno del linguaggio. Roberto è anche un brillante speaker: prima dell’avvento del Covid ha partecipato a diverse confere...
2022-07-20
50 min
Pointer[100]: CENTO
💯 Ed eccoci arrivati al raggiungimento del nostro primo grande traguardo: la puntata 100 del PointerPodcast! Dobbiamo confessarvi che quando abbiamo iniziato mai avremmo pensato di arrivare così lontano e per questo dobbiamo ringraziare tutti i nostri ascoltatori, sia quelli di lunga data sia quelli che hanno scoperto il podcast solo da poco. 🎉 Ovviamente bisogna festeggiare! Abbiamo pensato di stravolgere un po' la puntata: questa volta a fare le domande non saremo noi ma i nostri ascoltatori che, negli ultimi giorni, ci hanno inviato diverse domande a cui risponderemo. Ci avete chiesto un po' di tutto, alcune domande un po' ce le aspetta...
2022-05-12
1h 11
Pointer[99]: Continual Learning - Con Vincenzo Lomonaco
🤖 Continuiamo ad occuparci di Machine Learning e parliamo di Continual Learning, una metodologia che propone di eseguire il training di modelli in un modo un po' diverso da quello a cui siamo abituati. Per l'occasione, il nostro ospite è Vincenzo Lomonaco, Assistant Professor presso l'Università di Pisa. 🧑🎓 Vincenzo ci ha parlato del suo campo di ricerca, il Continual Learning, mostrandoci i punti di forza di questa metodologia e i possibili casi d'uso.Inoltre, il nostro ospite è anche uno degli autori di Avalanche, una libreria scritta in Python per implementare facilmente modelli di Continual Learning. 🏔️ Siete curiosi di sapere qualcosa in più riguardo al Continua...
2022-05-04
1h 05
Pointer[96]: I Costi Dell'Intelligenza Artificiale
In attesa di raggiungere il traguardo delle 100 puntate del PointerPodcast, oggi vi proponiamo una chiacchierata tra noi, senza ospiti. Non abbiamo seguito una scaletta predefinita e abbiamo anche inserito dei suggerimenti un po' meno tecnologici. Per cominciare abbiamo parlato un po' di un libro che ci è molto piaciuto e di alcune serie TV che potrebbero interessare gli appassionati di tecnologia. Dopo questa breve parentesi, abbiamo discusso di OpenSSH, che ha da poco introdotto degli algoritmi Post Quantum. Per chiudere, non potevamo evitare di parlare di Machine Learning e lo abbiamo fatto occupandoci di due macro argomenti. Il primo è DALLE-E2,il nu...
2022-04-13
38 min
Pointer[85]: Retire in Progress - Con Mr Rip
🤑 Noi del PointerPodcast siamo sempre alla ricerca di ospiti che possano essere di stimolo ai nostri ascoltatori trasmettendo voglia di imparare e crescere. Questa settimana è la volta di Mr Rip, software engineer molto attivo nella community dell'early retirement. 👨💻 Mr Rip ha un passato in Google, di recente si sta interessando al mondo della Blockchain e cosa più importante, ha riscoperto la sua passione per il coding, in particolare per la scrittura di smart contract in Solidity. Potete anche trovarlo su YouTube, Twitch e sul suo blog retireinprogress.com. 🤓 Troverete l'intervista con Mr Rip di grande interesse sia se puntate ad entrare in grand...
2022-01-26
53 min
Pointer[82]: L'infanticidio Di Blockchain
🥂 Da sempre il PointerPodcast ha un debole per la Blockchain, quindi ci è sembrato un ottimo argomento per aprire in bellezza il 2022. Vogliamo però essere più obiettivi e anche un po' provocatori, provando ad evidenziare limiti e problemi di questa tecnologia. ⛓ Sapete cos'è l'infanticidio di Blockchain? Durante la puntata abbiamo spiegato cosa intendiamo con questo termine; altro argomento che abbiamo affrontato è il mining di cryptovalute, di quanto convenga farlo ora e di cosa si intende per Merge Mining. E per concludere in bellezza, l'argomento per noi più coinvolgente: la blockchain è davvero decentralizzata? 🔗 Avrete capito che la Blockchain è stata la protagonista della puntata. Curiosi...
2022-01-05
49 min
Pointer[81]: Spero Che Ti Piaccia!
🎆 Puntata numero 81 e ultima puntata del 2021! Per cominciare non possiamo non ringraziare tutti i nostri ascoltatori, quelli storici e quelli che hanno scoperto da poco l'esistenza del PointerPodcast. Anche per soddisfare il nostro pubblico cerchiamo sempre nuovi stimoli e argomenti tanto che nel 2021 siamo arrivati a mandare in onda ben 47 puntate registrando per circa 40 ore! 🥳 Dopo la parte seria passiamo al divertimento: Alessandro ed Eugenio hanno attivato GitHub Codespace semplicemente premendo un tasto... secondo voi come hanno reagito? 🎁 Ed infine un tocco natalizio: cosa ha portato babbo natale ai nostri podcaster? È stato generoso, ha portato cose inutili, oppure ha capito cosa vuole...
2021-12-29
39 min
Pointer[80]: MacBook Pro. Ne Vale Veramente La Pena?
🥳 Un nuovo traguardo per il Pointerpodcast: puntata numero 80! 🧪 Questa volta 'siamo solo noi' e vi parliamo del nostro esperimento su Alessandro. Tranquilli, lo abbiamo semplicemente lasciato da solo a gestire il suo nuovo MacBook Pro! 👨💻 Considerate che è il suo primo approccio con un Mac e abbiamo voluto vedere come avrebbe scelto software e tools senza nemmeno uno dei nostri preziosi suggerimenti. 🙈 Oltre a raccontarci come è andata, Ale ci racconterà anche qualcosa di inedito sul suo modo di guardare i film. Curiosi eh? Beh, il PointerPodcast è proprio qui per voi! Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata A...
2021-12-21
1h 06
Pointer[77]: Le Mille Facce Di Un Programmatore - Con Michele Riva
🏅Trovare una parola che definisca il nostro ospite di oggi è decisamente complicato. Michele Riva è si un programmatore, ma anche un GDE, un mentor in TomorrowDevs e per finire anche scrittore. 📝Con questi presupposti, chiacchierando con Michele abbiamo potuto spaziare da un argomento all'altro. Da Krabs, uno dei suoi progetti open source passando per argomento molto caro a Michele, la programmazione funzionale, concludendo poi con il libro che sta scrivendo su Next.js. ⌛Sul finale dell'episodio abbiamo scoperto qual è 'la cosa più nerd in cui un uomo può impelagarsi'. Siete curiosi di sapere cos'è? Non vi resta che ascoltare la settantasettesima puntata del Po...
2021-12-01
1h 13
Pointer[71]: L'uomo Che Ha Inventato Il Presente - Con Federico Faggin
Questa settimana il PointerPodcast vi stupirà con effetti speciali: nostro ospite nella 71° puntata è Federico Faggin. Il Prof. Faggin, inventore del microprocessore e uno degli ideatori del touchscreen, può a buon titolo essere definito un pioniere della moderna tecnologia; la persona che con il suo lavoro e la sua passione per la scienza e l’innovazione ha contribuito a "creare il presente" che oggi conosciamo. Come immaginerete, ci siamo preparati a questa intervista con timore quasi reverenziale, già sorpresi dal fatto che un personaggio così importante avesse accettato di partecipare al nostro podcast. Abbiamo incontrato una persona estremamente disponibile e gentile che ci h...
2021-10-20
58 min
Pointer[61]: Mayday! Mayday! Qui GitHub Copilot
Avrete notato che il PointerPodcast nelle ultime settimane vi ha proposto diverse interviste con vari ospiti. Questa settimana invece si ritorna alle origini: ad intrattenervi ci siamo solo noi tre con una puntata “vecchio stile”. Per cominciare nel migliore dei modi non potevamo non chiedere ad Eugenio le prime impressioni sul suo ultimo acquisto: la Nintendo Switch. Entrando poi nel vivo della puntata, Luca ha raccontato la sua esperienza con GitHub Copilot che ha testato anche con le coding challenge di LeetCode. Per concludere, Alessandro ed Eugenio hanno invece parlato di due argomenti classici del PointerPodcast: quantum computing e Blockchain. Siet...
2021-07-29
56 min
Pointer[53]: Ricerca & MongoDB Con Remo Andreoli
Anche nella cinquantatreesima puntata del PointerPodcast non siamo al completo: se nell'episodio precedente era stato assente Luca, oggi manca Alessandro. Ma state tranquilli, sappiamo come affrontare questi imprevisti! 😎 Oggi saremo comunque 3, la terza voce è quella del nostro collega e amico Remo Andreoli, attualmente Research Fellow presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e che, tra le altre cose, è con noi uno dei fondatori di SuperHeroesValley, la community di cui [vi abbiamo già parlato](https://pointerpodcast.it/p/pointer44-superheroes-valley-la-nostra-community/). Remo ci ha parlato della sua tesi di laurea, svolta in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna, che ha come argomento princi...
2021-06-03
33 min