podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Politecnico Di Bari
Shows
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Il pane di Altamura e la Puglia virtuosa da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
«Se Parigi avésse lu màre, fosse na piccola Bbàre». È una battuta popolare che ha sempre dimostrato l'amore dei baresi per la propria città, la genialità, la voglia di riscatto di una regione del Sud operosa, ponte tra Occidente e Oriente.Nessuno ha mai compreso il segreto di questo innato spirito di intraprendenza che caratterizza il popolo che abita la Puglia o delle "Puglie", come richiama ancora qualche visitatore, smarrito e stanco per i chilometri percorsi lungo la costa e forse per le tante diversità esistenti, dei dialetti, nel paesaggio, degli stili architettonici, nelle tradizioni popolari, nell'econo...
2025-07-08
30 min
Cibo e Politiche
Episodio 09 - Puntata speciale: voci e storie dal cuore del meeting “Research Efforts and Impact So Far” di Bari
Questa volta vi portiamo in un viaggio unico tra i tanti progetti che animano OnFoods, con qualche incursione anche negli altri Spoke, le aree tematiche del programma.È una puntata speciale perché registrata dal vivo durante l’evento OnFoods che si è tenuto a Bari il 14 e 15 aprile 2025.In quell’occasione Giampiero Mazzocchi, ricercatore del CREA, ha raccolto storie, voci e testimonianze delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori che stanno contribuendo a produrre risultati concreti su temi cruciali.Con il suo microfono portatile, Giampiero ha attraversato la straordinaria ricchezza di contenuti emersa durante l’evento, alla rice...
2025-06-16
50 min
Pillole di Sviluppo Sostenibile radio3 rai
2_1 Radio tre rai Zazà - come demolire meglio 2023
La Puglia e il Sud come punto di partenza per ripensare il paesaggio, tra “ansia” di demolizione e progettazione di nuovi spazi. Dalla sede Rai di Bari, Gaetano Prisciantelli conduce l’ultima puntata della stagione di “Zazà”2023 in onda domenica 2 luglio alle 15 su Rai Radio 3.Con Silvana Kühtz, docente di Estetica all’Università della Basilicata, un viaggio tra gli ascolti di “TaRanTo, poema elettrico sulla città dolente” realizzato con Stefano Barone per illustrare il progetto “Abitare poeticamente i luoghi” per progettare il territorio a partire dalle voci di chi li abita. Nel quartiere Bari San Pio, la testimonianza di don Gianni De Roberti...
2025-04-18
1h 44
Hey Sud
Francesco Cupertino, Rettore Politecnico Bari - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente. L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030. La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare. Tuttavia, la...
2025-03-19
08 min
Hey Sud
Transizione: ambizione o illusione? - Ep. 8 - 14 Marzo 2025
La transizione ecologica, fondamentale per combattere il cambiamento climatico, punta a trasformare il nostro modello economico in uno più sostenibile, neutrale dal punto di vista climatico e rispettoso dell’ambiente.L’Unione Europea è in prima linea in questa sfida, grazie all’European Green Deal, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 e a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.La Commissione ENVI, presieduta da Antonio Decaro, ha un ruolo centrale nel definire politiche innovative e nel promuovere strumenti come il pacchetto “Fit for 55”, il fondo sociale per il clima e iniziative per l’economia circolare.Tutt...
2025-03-19
1h 24
Tutto Connesso
Di che colore è Internet? Con Alfredo Grieco
In questa puntata parliamo di Internet, la rete globale che fa parte delle nostre vite quotidiane e che sta cambiando il modo in cui apprendiamo e soffriamo, volenti o nolenti, la disinformazione. Ne parliamo con Alfredo Grieco, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Bari.
2025-02-07
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Di che colore è Internet? Con Alfredo Grieco
In questa puntata parliamo di Internet, la rete globale che fa parte delle nostre vite quotidiane e che sta cambiando il modo in cui apprendiamo e soffriamo, volenti o nolenti, la disinformazione. Ne parliamo con Alfredo Grieco, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Bari.
2025-02-07
19 min
Pubblica
Pubblica di lunedì 03/02/2025
Replica della puntata andata in onda il 18 dicembre 2024. A cura di Raffaele Liguori. Privata del pubblico. E' il destino dell'urbanistica nella versione salva-Milano? Lo temono i 140 firmatari (urbanisti, sociologi, economisti, politologi) di un appello che chiede di rinunciare alle norme del disegno di di legge cosiddetto “salva-Milano”. Meno diritti per comuni e cittadini. La rendita immobiliare non fa sconti al bilancio municipale, a cui taglia introiti. E ora l’interrogativo è: la piccola eccezione (milanese) diventerà la grande regola (nazionale) nell'urbanistica del futuro? Ospiti a Pubblica Maria Agostina Cabiddu, giurista, avvocata, docente di diritto pubblico al Politecnico di Milano; Enzo Scandurra, urbanist...
2025-02-03
28 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 18/12/2024
Privata del pubblico. E' il destino dell'urbanistica nella versione salva-Milano? Lo temono i 140 firmatari (urbanisti, sociologi, economisti, politologi) di un appello che chiede di rinunciare alle norme del disegno di di legge cosiddetto “salva-Milano”. Meno diritti per comuni e cittadini. La rendita immobiliare non fa sconti al bilancio municipale, a cui taglia introiti. E ora l’interrogativo è: la piccola eccezione (milanese) diventerà la grande regola (nazionale) nell'urbanistica del futuro? Ospiti a Pubblica Maria Agostina Cabiddu, giurista, avvocata, docente di diritto pubblico al Politecnico di Milano; Enzo Scandurra, urbanista, saggista e scrittore. Carla Tedesco, urbanista, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia...
2024-12-18
28 min
Le Interviste di Pierluigi Bonora
Speciale: Evento AC Bari presso il Politecnico, intervista con il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani
Secondo “Momento extra” della giornata dal Politecnico di Bari dove, con il direttore Pierluigi Bonora, c’è il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenuto al convegno sul tema: “Gli effetti economico-sociali dell‘elettrificazione automotive ”.Iniziativa organizzata da AC Bari BAT di cui è presidente Francesco Ranieri.
2024-12-13
03 min
Le Interviste di Pierluigi Bonora
Speciale: Evento AC Bari presso il Politecnico, interviste a studenti e Presidente AC Bari Francesco Ranieri
“Momento extra” oggi ad ACI Radio con il direttore Pierluigi Bonora che interviene dal Politecnico di Bari.Con lui un gruppo di studenti dell’Università di Bari che alla vigilia del via al nuovo Codice della strada ha coniato uno slogan a effetto sulla sicurezza stradale.L’intervento dei giovani è avvenuto nel corso di un dibattito sugli effetti economico-sociali che la transizione green automotive sta causando in Europa.Dopo gli studenti ascolterete il Presidente di AC Bari BAT e ACI Infomobility, Francesco Ranieri.
2024-12-13
08 min
Vita da System Integrator
#1 GLI SMART BUILDING E LA DIREZIONE EUROPEA
🎙 Vita da System Integrator - 2ª Stagione: Episodio 1In questa prima puntata della nuova stagione di Vita da System Integrator, siamo onorati di avere come ospite il Prof. Francesco Fiorito del Politecnico di Bari, esperto di Smart Building e sostenibilità. 🌍 Tema principale:Approfondiamo la direttiva EPBD4 (Energy Performance of Buildings Directive) e il SRI (Smart Readiness Indicator), esplorando come queste normative influenzano il futuro dell’edilizia intelligente e sostenibile in Europa. 💡 Perché ascoltarla?Il Prof. Fiorito ci guida alla scoperta di opportunità e sfide per progettisti, system integrator e operatori del settore, offrendo spunti pratici su come int...
2024-12-06
15 min
L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28
Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).Ma il nuovo Polo offrirà anch...
2024-10-07
13 min
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Maurizio Ferraris | Genealogia dello spirito | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Maurizio Ferraris, "Genealogia dello spirito. Le macchine saranno mai coscienti?" Domenica 15 settembre 2024, ore 18.00 Carpi, Piazza Martiri Quale interazione è possibile tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale? Si può dare una coscienza disincorporata? Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza Nuova” presso Università e Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pen...
2024-09-27
56 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Maurizio Ferraris | Genealogia dello spirito | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Maurizio Ferraris, "Genealogia dello spirito. Le macchine saranno mai coscienti?" Domenica 15 settembre 2024, ore 18:00 Carpi, Piazza Martiri Quale interazione è possibile tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale? Si può dare una coscienza disincorporata? Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza Nuova” presso Università e Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pensiero debole, p...
2024-09-15
56 min
Mare a Sinistra - We Make Future 2024
Carla Chiarantoni e Rino Montalbano - Ep.13
La Regione Puglia a We Make Future 2024! In questo episodio: Carla Chiarantoni Ingegnere Edile e Ricercatrice presso Politecnico di Bari e Rino Montalbano Progettazione Architettonica e Urbana CEO di BloKKo srlHost: Francesca Pedico Produzione: Likeabee Creative Company
2024-07-19
09 min
Intervistautori.org
Gestione dell'abitare
Tra azione pubblica e nuove politiche urbane Nella puntata di oggi Igor Costarelli dell'Università Milano-Bicocca è online con Giovanna Mangialardi del Politecnico di Bari che ha recentemente pubblicato per Libria […]
2024-07-11
28 min
La Regione Puglia al Forum PA 2024
Francesco Cupertino - Rettore del Politecnico di Bari - Ep.14
Per una PA a colori.Regione Puglia a FORUM PA 2024 In questo episodio: Francesco Cupertino - Rettore del Politecnico di Bari Modera: Francesca Pedico Produzione: Likeabee Creative Company
2024-07-10
08 min
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
I Concerti del Politecnico - LA MUSICA ENIGMATICA
Musica ed enigmi per il matematico, Piergiorgio Odifreddi, ospite del Politecnico di Bari in occasione della quinta rassegna “I Concerti del Politecnico” (nel Museo della fotografia), con l’obiettivo di svelare i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta. Con il professore anche il Quintetto d’archi dell’Orchestra Magna Grecia composto da Antonio Cellamara, violino; Paola Vania, violino; Gianpio Mazzotta, viola; Francesco Amatulli, violoncello, Daniele De Pascalis, contrabbasso. Le imperdibili spiegazioni di Odifreddi hanno portato il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo della musica e d...
2024-06-02
1h 43
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Prof. Ordinario Vito Albino
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Prof. Vito Albino - Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, Politecnico di BARI, Dipartimento Meccanica Matematica Management ; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-05-29
11 min
Hey Sud
Giaky Degennaro, Manager di Ateneo e Amministratore Università Lum - 20 Maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
08 min
Hey Sud
Antonello Garzoni, Rettore Università LUM - 20 maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
08 min
Hey Sud
Mario Aprile, Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria - 20 Maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
06 min
Hey Sud
Stefano Bronzini, Rettore Università di Bari - 20 Maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
08 min
Hey Sud
Fabio Pollice, Rettore Università del Salento - 20 Maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
18 min
Hey Sud
Antonio De Vito, Direttore Generale Puglia Sviluppo - 20 Maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani.Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’a...
2024-05-27
08 min
Hey Sud
Formazione e lavoro, binomio indissolubile, Hey Sud - Ep. 5 - 20 maggio 2024
Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che vanno nelle scuole per cercare i lavoratori di domani. Ci sono molte università in cui gli studenti trovano occupazione ancor prima di laurearsi o comunque in altissima percentuale entro il primo anno dalla laurea.Le aziende vanno a caccia di talenti e pur di assicurarseli sono disposti ad assumerli ancor prima che completino i loro percorsi di studi. Non è però l’unica ragione alla base della cooperazione tra mondo accademico e aziende.Lo scambio di conoscenze tra atenei e aziende e l’attuazi...
2024-05-27
1h 31
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Prof. Federico Pirro
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Prof. Federico Pirro - Docente di Storia dell'Industria e di Storia dell'Industria editoriale contemporanea, Università degli Studi di BARI "Aldo Moro";a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-05-15
11 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista all'Avv. Vito Bruno
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista all'Avv. Vito Bruno - Direttore Generale ARPA Puglia; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-05-02
10 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista alla Dott.ssa Gianna Elisa Berlingerio
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista alla Dott.ssa Gianna Elisa Berlingerio - Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-04-17
13 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Dott. Enrico Mangialardo
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Dott. Enrico Mangialardo - General Manager Business Unit Pumps Baker Hughes; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-04-03
11 min
Artribune
LiveOnHub 2024 - Giandomenico Amendola
Giandomenico Amendola, sociologo e già professore Sociologia urbana alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e il Politecnico di Bari, ha inoltre insegnato al MIT alla Columbia University negli Stati Uniti. Autori di diversi saggi sulla cultura urbana, in questo episodio illustra come la città ideale sia innanzitutto una risposta multipla alle esigenze, funzionali e sensoriali che la comunità esprime.
2024-03-28
20 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 27 marzo 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 marzo 2024. In apertura il conflitto in Medio Oriente. Anche a Bologna nel mirino degli studenti finisce il bando Maeci per la ricerca congiunta tra Italia e Israele, nell'ambito degli accordi di collaborazione industriale, scientifica e tecnologica tra i due Paesi. L'obiettivo è che anche l'Università di Bologna ritiri la partecipazione al bando, come accaduto a Torino. Questo il tema al centro di un'assemblea che si è svolta ieri nel polo Belmeloro su iniziativa di Cambiare Rotta, con la partecipazione in collegamento di alcuni studenti degli Atenei di Torino e Bari. Quelle...
2024-03-27
09 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista alla Dott.ssa Lucia Di Bisceglie
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista alla Dott.ssa Lucia Di Bisceglie - Presidente CCIAA e UNIONCAMERE Puglia; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-03-20
16 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Prof. Domenico Laforgia
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Prof. Domenico Laforgia - Presidente A.Q.P. - Acquedotto Pugliese S.p.A. ;a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-03-07
13 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Dott. Cesare De Palma
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Dott. Cesare De Palma - Presidente della Sezione Meccanica Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari BAT, delegato all'Education per la stessa Confindustria Puglia;a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-02-14
10 min
Smart City XL
I nuovi impianti a ossicombustione
Sappiamo tutti quanto sia difficile il rapporto sul territorio tra opinione pubblica e impianti di smaltimento rifiuti. Tra questi impianti troviamo inceneritori e termovalorizzatori, che adesso sono al centro dello scontro politico. Ed è per questo che dedichiamo la puntata a una tecnologia emergente, che potrebbe rappresentare una concreta alternativa all'incenerimento e anche una via di uscita rispetto alla accettabilità di un passaggio che è inevitabile per chiudere il ciclo, la cui unica alternativa finisce per essere l'ancor meno apprezzata discarica. Stiamo parlando della ossicombustione: è stato autorizzato in Italia il primo impianto a ossicombustione per il trattamento dei rifiuti, mentre un altr...
2024-01-26
00 min
video del centenario
Emergenza Xylella: La scienza al centro delle soluzioni
16 marzo 2023 L’epidemia del batterio Xylella fastidiosa nella Puglia meridionale ha creato forti impatti sia ambientali e paesaggistici sia tensioni sociali e danni economici. Il Cnr ha svolto un ruolo di primo piano prima nello studio del patogeno e, successivamente, nella ricerca di soluzioni mirate al contenimento della sua diffusione per arrivare alla convivenza delle attività olivicole/agricole nelle aree infette. Il 16 marzo presso il Politecnico di Bari, in occasione del Centenario della fondazione del Cnr, si terrà l’incontro dal titolo: Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni, un’ occasione per discutere le nuove strategie della ri...
2024-01-09
00 min
L'Espresso podcast contest
25 - PIANO C - MOBILITÀ AL POLITECNICO DI BARI – DOTT.SSA SAMMARCO (II parte) - ALESSIA MARTINO
25 - PIANO C - MOBILITÀ AL POLITECNICO DI BARI – DOTT.SSA SAMMARCO (II parte) - ALESSIA MARTINOProsegue la nostra chiacchierata con la Dott.ssa Sammarco, la responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Politecnico di Bari, che ci dirà com’è cambiata la situazione mobilità dopo la pandemia e quali sono le mete non convenzionali che stanno promuovendo.
2023-12-21
15 min
L'Espresso podcast contest
24 - PIANO C - MOBILITÀ AL POLITECNICO DI BARI – DOTT.SSA SAMMARCO (I parte) - ALESSIA MARTINO
EPISODIO - 24 - PIANO C - MOBILITÀ AL POLITECNICO DI BARI – DOTT.SSA SAMMARCO (I parte) - ALESSIA MARTINOMOBILITÀ AL POLITECNICO DI BARI – DOTT.SSA SAMMARCO (I parte) Delle volte le istituzioni possono essere delle grandi alleate per provare a vivere una vita fuori dalla propria zona di comfort, lo sa bene la responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Politecnico di Bari, la Dott.ssa Rosilda Sammarco. Con lei scopriremo le occasioni che hanno gli studenti per poter non solo studiare all’estero ma anche lavorare… #pianoc #alessiamarty #formazione
2023-12-19
17 min
Hey Sud
Il Cinema Breve con Alessandro Loprieno, CEO WeShort - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia. Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
10 min
Hey Sud
La fondazione di Digithon, il mondo Startup con il Sen. Francesco Boccia - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia. Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
08 min
Hey Sud
Lo sviluppo della città di Bari con Eugenio Di Sciascio - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia. Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
05 min
Hey Sud
Prospettive future e come si evolve il sistema Startup in Puglia con Davide Neve CEO Aulab - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia.Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
09 min
Hey Sud
Sviluppo Startup con l'assessore Alessandro Delli Noci - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia.Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
05 min
Hey Sud
Finanza agevolata in ambito Startup con Giuseppe Lorizzo, partner EY - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia.Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-27
07 min
Hey Sud
Puglia, il talento è di casa, Hey Sud - Ep. 2 - 16 novembre 2023
La Puglia è tra le prime regioni in Italia per numero di startup innovative, così come la città metropolitana di Bari è ai primi posti nella classifica nazionale per quelle tecnologiche. Ci sono startup nate in Puglia che in meno di dieci anni sono diventate aziende leader nel mercato di riferimento, una sorta di “scalup”: è il caso di Roboze, nata nella cameretta di un 17enne ed oggi una delle aziende più innovative d’Italia.Non è un caso anche che la Puglia ospiti anche il primo hackaton italiano, la maratona digitale DigithOn, fondata dal senatore Francesco Boccia. La presenza di tante startup sta a...
2023-11-22
1h 26
L'Europa ti cambia la vita 2023
I tratturi di Puglia, una risorsa fruibile - Ep.7
In questo episodio facciamo il punto sul processo di redazione del Documento Regionale dei Tratturi, ormai prossimo all’adozione in Giunta, e sulla applicabilità delle Linee Guida in esso contenute che si sta sperimentando attraverso la realizzazione di un progetto pilota di mobilità lenta sul tratto del Tratturo Magno compreso tra i Comuni di San Paolo di Civitate e San Severo.Il tratto di Tratturo Aquila - Foggia scelto per l’intervento è quello che collega i Comuni di San Paolo di Civitate e di San Severo, in un territorio estremamente interessante sia dal punto di vista paesaggistico che archeol...
2023-11-20
09 min
Meeting 2022
TALK “IL CAMBIAMENTO POSSIBILE”. RICERCA LA SFIDA DELLA CONOSCENZA
22/08/202219:00 Sala Neri GeneraliTALK “IL CAMBIAMENTO POSSIBILE”. RICERCA: LA SFIDA DELLA CONOSCENZAIn diretta su Corriere Tv, Askanews. A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. In collaborazione con Centromarca. Sponsor tecnico Bayer. Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari; Maximo Ibarra, Amministratore Delegato Engineering; Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato Inalca. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei. Il tema della ricerca verrà focalizzato rispetto allo stretto rapporto tra università e imprese e viceversa. Si parlerà di conoscenza come diritto e come percorso, in riferimento alla necessità di una formazio...
2023-11-15
1h 06
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Politecnico di Bari
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione del Politecnico di Bari con Prof. Luigi Spagnolo, Prorettore con delega a Terza Missione e trasferimento tecnologico.
2023-10-25
26 min
We Make Puglia, il futuro è qui
Il futuro della mobilità tra IA, Sicurezza, Efficienza e Sostenibilità Ambientale - Ep.14
Il futuro della mobilità sarà caratterizzato dall'integrazione dell'intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l'efficienza, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.Le tecnologie emergenti e i cambiamenti nelle abitudini di mobilità contribuiranno a creare un sistema di trasporto più sicuro, efficiente e rispettoso dell'ambiente.In questo episodio:Nicola Lombardi (ASSET Puglia)Michele Ottomanelli (Politecnico di Bari) Presidente Comitato Coordinamento Spoke - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST)
2023-09-23
25 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Maurizio Ferraris | Pelle | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola lezioni magistrali Maurizio Ferraris Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale Lectio Confindustria Emilia Area Centro Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00 Modena Piazza Grande - Sito Unesco A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi? Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, editorialista del “Corriere della sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”. Dirige “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche h...
2023-09-15
1h 00
Tra le righe
Episodio 74 - L'impresa enciclopedia
Attraverso l’analisi di vari scenari economici, Gianfranco Dioguardi ha coronato il lavoro di una vita tratteggiando l’ipotesi di un nuovo modo di intendere l’impresa nel libro "L’impresa enciclopedia – Organizzazione come strategia per il Terzo millennio" (Guerini Next, 2022).L'autore, Professore di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari, considerato il fondatore dell’Ingegneria Gestionale in Italia e membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo&Organizzazione, magazine pubblicato da ESTE, editore anche di questo podcast, è ospite di questa puntata.
2023-01-18
13 min
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTellingInTheCity 5 gennaio 2023
Primo giovedì dell'anno nuovo con tanti auguri e una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓 a tutta architettura in compagnia di Maria Acrivoulis conversando della sua passione per il disegno e la matematica che l'avevano spinta con determinazione a scegliere questa facoltà creativa, che proprio ai suoi tempi per la prima volta apriva, a numero chiuso, anche al Politecnico di Bari e che era particolarmente emozionante frequentare proprio per la sua ubicazione nel cuore più antico della città. Una passione in parallelo per il mare, complici anche le sue origini greche, che ha fatto conflu...
2023-01-05
29 min
CESVIMAP podcast
Micromovilidad: bici eléctrica, patinete, crash test, base datos accidentes, peritación, baterías. Podcast CESVIMAP 19
La micromovilidad. Una palabra actualmente muy utilizada que remite al desplazamiento basado en vehículos muy ligeros, como patinetes o bicicletas eléctricas. El término surgió en el año 2010 como solución para los desplazamientos de última milla, sobre todo en zonas urbanas de alta densidad de población. Pero, aunque el concepto “micromovilidad” sea muy moderno, existen vehículos asociados a ella mucho más antiguos. Por ejemplo, el primer patinete eléctrico conocido data de 1915. En España este tipo de movilidad experimentó, a raíz de la pandemia, un gran crecimiento que sigue en nuestros días por varios mo...
2022-11-09
22 min
Tg Università
Tg Università - 31/10/2022
In qeusta edizione:- Al via una partnership tra il Politecnico di Bari e Lottomatica- Trecento studenti a lezione di sicurezza informatica - Un corso di alta formazione per manager culturali- Lezione di italiano per i rifugiati ucrainiabr/fsc/gtr/gsl
2022-10-31
07 min
L'intervista - Radio Wellness
Stefano Mazzoleni, docente di Bioingegneria Politecnico di Bari
Stefano Mazzoleni, docente di Bioingegneria Politecnico di Bari
2022-07-22
07 min
Rotary Factor
S1E4 - Nuove Generazioni Parte 1
Prima parte del podcast registrato durante la cerimonia di conclusione del service distrettuale sulle nuove generazioni. In questa puntata intervengono il PDG Luca Gallo e il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, Prof. Francesco Cupertino.
2022-06-20
17 min
The Game
The Game di giovedì 07/04/2022
//Fisco, la riforma Draghi impantanata in parlamento. La maggioranza si spacca, la destra attacca col solito refrain: “Draghi vuole aumentare le tasse”. Che cosa prevede la delega fiscale? Che cos’è il sistema duale? Perchè le imposte sui redditi da lavoro sono progressive e quelle sui redditi che derivano dall’uso di capitale (titoli di stato, immobili) sono proporzionali? Ospite l’economista Massimo Baldini, dell’università di Modena Reggio-Emilia. //Germania, accelerare sul negoziato per la neutralità climatica in Europa. Lo chiede Berlino in una lettera aperta firmata insieme ad altri dieci paesi dell’Unione (non ci sono Francia e Italia). Il commento dell’econ...
2022-04-07
26 min
Radio Popolare On Demand
The Game di gio 07/04/22
//Fisco, la riforma Draghi impantanata in parlamento. La maggioranza si spacca, la destra attacca col solito refrain: “Draghi vuole aumentare le tasse”. Che cosa prevede la delega fiscale? Che cos’è il sistema duale? Perchè le imposte sui redditi da lavoro sono progressive e quelle sui redditi che derivano dall’uso di capitale (titoli di stato, immobili) sono proporzionali? Ospite l’economista Massimo Baldini, dell’università di Modena Reggio-Emilia. //Germania, accelerare sul negoziato per la neutralità climatica in Europa. Lo chiede Berlino in una lettera aperta firmata insieme ad altri dieci paesi dell’Unione (non ci sono Francia e Italia). Il commento dell’econ...
2022-04-07
26 min
Recsperts - Recommender Systems Experts
#4: Adversarial Machine Learning for Recommenders with Felice Merra
In episode four my guest is Felice Merra, who is an applied scientist at Amazon. Felice obtained his PhD from Politecnico di Bari where he was a researcher at the Information Systems Lab (SisInf Lab). There, he worked on Security and Adversarial Machine Learning in Recommender Systems.We talk about different ways to perturb interaction or content data, but also model parameters, and elaborated various defense strategies.In addition, we touch on the motivation of individuals or whole platforms to perform attacks and look at some examples that Felice has been working on throughout his research.
2022-02-23
1h 09
Bridge For Future
Ep. 24 Francesco Cupertino, Politecnico di Bari e Alessio Lorusso, Roboze | Il futuro della formazione universitaria e le sfide del mondo del lavoro
“Saper capire l’altro sarà sempre più importante per riuscire a lavorare in team a distanza. Pertanto le soft skills diventeranno un tema centrale anche per chi, fino a ieri, poteva anche soltanto essere un ottimo tecnico” Del rapporto tra scienze dure e soft skills ha parlato Alessio Lorusso, CEO e Founder di Roboze, dialogando con Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari, il quale ha riconosciuto a sua volta:“Alcuni miei studenti medici o ingegneri hanno la convinzione che le competenze soft siano qualcosa di innato. Bisogna spiegare invece che anche...
2022-02-18
16 min
Un manifesto per la Manifattura italiana
Episodio 10 - Nanismo delle imprese: ostacolo o vantaggio?
In questa puntata Nicola Costantino, Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, presso il Politecnico di Bari spiega i pro e contro delle aziende nel rimanere piccole dimensioni.
2022-01-26
09 min
PapBariepvcanalevideo
Ex Socrate presidio al comune di Bari 29 Dic 2020.mp4
I compagni sono accorsi da tutta la regione per dare supporto ai migranti che occupano da 10 anni una scuola abbandonata, l'ex Liceo classico Socrate. Negli anni sotto governo Vendola ed Emiliano fu sottoscritto un protocollo d'intesa con l'associazione che rappresentava i migranti ovvero Associazione Socrate, il protocollo prevedeva che il Comune di Bari, la regione Puglia, il Politecnico, la Formedil, avrebbero ristrutturato la scuola impiegando manovalanza dai migranti abitanti stessi che si sarebbero quindi anche formati e ottenendo quindi l'assegnazione dello spazio in gestione all'associazione. Tutto ciò è stato firmato dagli enti, ma il progetto non è mai partito. Ora il com...
2021-12-18
00 min
PapBariepvcanalevideo
Ex Socrate presidio al comune di Bari 29 Dic 2020.mp4
I compagni sono accorsi da tutta la regione per dare supporto ai migranti che occupano da 10 anni una scuola abbandonata, l'ex Liceo classico Socrate. Negli anni sotto governo Vendola ed Emiliano fu sottoscritto un protocollo d'intesa con l'associazione che rappresentava i migranti ovvero Associazione Socrate, il protocollo prevedeva che il Comune di Bari, la regione Puglia, il Politecnico, la Formedil, avrebbero ristrutturato la scuola impiegando manovalanza dai migranti abitanti stessi che si sarebbero quindi anche formati e ottenendo quindi l'assegnazione dello spazio in gestione all'associazione. Tutto ciò è stato firmato dagli enti, ma il progetto non è mai partito. Ora il com...
2021-12-18
00 min
PapBariepvcanalevideo
Ex Socrate presidio al comune di Bari 29 Dic 2020.mp4
I compagni sono accorsi da tutta la regione per dare supporto ai migranti che occupano da 10 anni una scuola abbandonata, l'ex Liceo classico Socrate. Negli anni sotto governo Vendola ed Emiliano fu sottoscritto un protocollo d'intesa con l'associazione che rappresentava i migranti ovvero Associazione Socrate, il protocollo prevedeva che il Comune di Bari, la regione Puglia, il Politecnico, la Formedil, avrebbero ristrutturato la scuola impiegando manovalanza dai migranti abitanti stessi che si sarebbero quindi anche formati e ottenendo quindi l'assegnazione dello spazio in gestione all'associazione. Tutto ciò è stato firmato dagli enti, ma il progetto non è mai partito. Ora il com...
2021-12-18
00 min
TRACCIA
TRACCIA 01/02 - Arcipelago / RELAZIONI A DISTANZA. LA CRISI DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA
ARCIPELAGO performing RELAZIONI A DISTANZA. LA CRISI DELLO STUDIO DI ARCHITETTURA for TRACCIA 01 - DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA. TRACCIA è un audio-magazine critico teorico di architettura: una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico. Arcipelago - architettura collettiva nasce nel 2015 dalla collaborazione di sei architetti che condividono una comune visione. Hanno partecipato a numerosi concorsi vincendo tra gli altri Europan 13. Nicoletta Faccitondo è dottoranda presso il Politecnico di Bari. Nicola Baldassarre lavora a progetti di grande e piccola scala tra Barcellona e Ba...
2021-12-18
07 min
Occhio alla Terra!
#58 Dove va l'economia dello Spazio
con Antonio Messeni Petruzzelli Professore in Gestione dell'Innovazione al Politecnico di BariLa spaceconomy sta vivendo un cambiamento rapido e profondo per il ruolo giocato da imprese e attori privati. Non solo lo sviluppo tecnologico ma capacità di tradurre queste tecnologie in #business e servizi. Come fa l'università a supportare questo processo di transizione nell'ambito della formazione, ricerca e trasferimento tecnologico?
2021-05-16
21 min
Sul finire della sera
Soft skill, videogame, dirette social: gli atenei lavorano già al post Covid
Diciannovesima puntata di “Sul finire della sera: testimonianze dal e del Covid”, una nuova riflessione di Orazio Cassiani su questa fase dell’emergenza coronavirus:- Roma Sapienza e Pisa puntano sui laboratori da casa, il Politecnico di Milano su Instagram live. Bicocca, Bari e Palermo sulle competenze trasversali;- Cattiva informazione e bufale: al via nuove campagne contro le fake news;- Politiche sociali per fronteggiare l'emergenza coronavirus;- Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: pubblicato il primo invito a presentare proposte a sostegno delle attività di volontariato giovanile;- Monitoraggio settimanale Covid-19.Ogni lunedì...
2021-04-27
17 min
Aglio a Parte
Aglio a Parte #9 - 25/01/2021
Tenerelli e Fragasso sono seri oggi. Non ci credete? Eppure gli argomenti lo permettono: la professoressa Loredana Ficarelli, prorettrice del Politecnico di Bari, parte da San Nicola e arriva in costa Sud. L'avvocato Vito Bruno, direttore dell'Arpa Puglia sapientemente illustra le criticità ambientali oggi presenti nella nostra regione, dalla discarica al 5g, ...eppure il vento soffia ancora!
2021-01-25
59 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
22 - Preparate i bagagli: andiamo su Marte! - Aerospazio
Elon Musk (quello delle auto Tesla, che si guidano da sole) afferma che entro 5 anni andremo su Marte, siete pronti? Una chiaccherata con Pietro Guccione, Ingegnere Elettronico docente al Politecnico di Bari in Signal processing and remote sensing in ambito Aerospaziale, per capire quali passi ha fatto la scienza nelle esplorazioni spaziali, e dove stiamo andando: prossima Fermata Marte!Ascoltaci!Nei prossimi episodi andremo ad approfondire alcuni punti che sono stati toccati in questa puntata. Se avete delle domande mandateci un messaggio sui nostri social!Il progetto di Elon Musk si chiama Space X...
2021-01-13
19 min
LIFE - Role model
Matteo Benedetto, la radio come spazio di socializzazione
"Arrivato a Bari mi serviva uno spazio dove fare amicizia e mettere in pratica le mie capacità, cosi ho creato una web-radio". Matteo Benedetto, giovane neo laureato di Matera, ci racconta della sua ricerca di riscatto, dopo esser stato costretto sulla sedia a rotelle, che è riuscito a trovare in uno spazio radiofonico creato presso il Politecnico di Bari.
2021-01-02
18 min
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
8 - Come Ascoltare Pulsar, Quasar E Buchi Neri. Astronomia Della Onde Radio Dal Pianeta Terra
Cosa sono le Pulsar? E come riusciamo a scoprire ed 'ascoltare' i corpi celesti? I segreti dei radiotelescopi ce li racconta Pietro Guccione, docente del Politecnico di Bari in Signal processing. Intervista di Diana Franceschin.Foto della © NASA / Unsplash
2020-12-19
18 min
Beyond Business
Education - Edusogno: da Bari ad Oxford, come nasce la start-up che rivoluziona il mondo education in Italia
Edusogno è il primo university e career advisor in Italia. La start-up vuole aiutare giovani studenti italiani a raggiungere il sogno di studiare ina una Top university, una delle migliori università del pianeta. Visita il sito per scoprire di più sui servizi: https://www.edusognoadvisor.com/ Nato dall’esperienza di Domenico e Filippo, è diventata presto una delle start-up più promettenti del settore education. Domenico è attualmente PhD student ad Oxford in ingegneria. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti la triennale in ingegneria meccanica al Politecnico di Bari, si è trasferito a Zurigo per il master...
2020-12-14
1h 03
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
5 - Come funziona il segnale del cellulare? - Telecomunicazioni
Come funzionano i nostri cellulari e il segnale che spesso perdiamo? Un assaggio di ingegneria per entrare nel magico mondo delle telecomunicazioni. GNAM!Diana Franceschin intervista Pietro Guccione Ingegnere Elettronico docente al Politecnico di Bari in Signal processing and remote sensing.Foto: © Thomas Millot / Unsplash
2020-12-08
17 min
FA — Fotografia dell'Architettura
#15 Intervista a Filippo Ferrarese - Sguardi Contemporanei 2020
Filippo, fotografo d architettura, si laurea in architettura presso il Politecnico di Bari per poi avventurarsi poco dopo nella magia del mestiere di fotografo d'architettura a Milano. Ci racconta i retroscena della sua esperienza professionale e del progetto realizzato per Sguardi Contemporanei, intitolato "Ultima notte", pubblicato sul nostro sito (www.fotografiadellarchitettura.it).
2020-11-13
24 min
#Donnecheammiro
Intervista ad Anna Sirica - Direttore Generale Invalsi
Mariangela Cassano e Giusi Miccoli intervistano Anna Sirica, economista di formazione, oggi Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di Istruzione e formazione, dal 2015 al 2019 Direttore dell’Agenzia Spaziale Italiana e dal 2019 a maggio 2020 Direttore generale del Politecnico di Bari. È tra le poche donne a guidare una amministrazione pubblica di ricerca. Un mondo che conosce molto bene avendo lavorato in diversi Enti pubblici di ricerca italiani.Il suo motto: "La Ricerca comincia dalle teste e se le teste lavorano meglio e nel benessere possiamo avere anche una eccellente Ricerca”.
2020-10-28
43 min
3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP107 - Quanti GCP per un rilievo aerofotogrammetrico? - con Mirko Saponaro
Quanti GCP servono per un rilievo aerofotogrammetrico? È una domanda frequente. E la risposta non è banale. Ne parliamo in questa puntata insieme a Mirko Saponaro, del Politecnico di Bari, commentando e scorrendo un articolo che ha pubblicato e riguarda proprio il legame tra l'accuratezza di un rilievo aerofotogrammetrico/Structure from Motion e il numero di GCP (Ground Control Point) usati nell'ottimizzazione dell'allineamento della nuvola sparsa. Ecco qui sotto alcune risorse che Mirko mi ha condiviso. ASPRS 2015: https://www.asprs.org/a/society/committees/standards/Positional_Accuracy_Standards.pd...
2020-09-29
59 min
4 Chiacchiere con Mago Diego
Mauro Dell'Olio - Speaker e Show Man
Milanese di nascita, girovago di crescita: Mauro Dell’Olio dimostra fin dai suoi primi anni di essere una persona aperta a nuove culture e a vivere più esperienze possibili.Discreto giocatore di calcio dopo il diploma si iscrive ad ingegneria gestionale al politecnico di Milano e durante il secondo anno, quasi per caso, si aggiudica una borsa di studio per l’accademia Mas di Milano: non ci pensa un attimo ad accettare!Porta avanti entrambi i percorsi con molta tenacia ed altrettanta fatica, ma gli imminenti successi in campo artistico prendono il sopravvento impegnandolo in tournée che tolgon...
2020-04-18
20 min
Viaggio nella Bibbia
Gianfranco Ravasi - La gloria, la nube, il fuoco: Dio in cammino con il suo popolo
Conferenza del Cardinal Gianfranco RAVASI. Ciclo di conferenze sul libro dell'Esodo, a cura del Centro di Cultura Biblica "Bereshit"Bari 26/03/2019 - Politecnico di Bari, Aula Magna "Attilio Alto".--- Support this podcast: https://anchor.fm/incamminoversocanaan/support Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
2020-04-11
1h 03
Viaggio nella Bibbia
Gianfranco Ravasi - La gloria, la nube, il fuoco: Dio in cammino con il suo popolo
Conferenza del Cardinal Gianfranco RAVASI. Ciclo di conferenze sul libro dell'Esodo, a cura del Centro di Cultura Biblica "Bereshit" Bari 26/03/2019 - Politecnico di Bari, Aula Magna "Attilio Alto". --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
2020-04-11
59 min
vCreate Podcast
002 - Crescita Personale: Perché ci siamo Appassionati + Risorse Utili al vostro Percorso
In questo secondo episodio parliamo di Crescita Personale: un tema molto in voga che però può avere mille significati. Con Maurizio, analizziamo un po' in cosa la crescita personale si va a concretizzare e cosa utilizziamo noi per il nostro continuo percorso di miglioramento. Buon ascolto! Io sono Vittorio Faraco, 21 anni, studio ingegneria informatica al Politecnico di Bari e nel tempo libero mi occupo di marketing, social media, comunicazione online e crescita personale. Alcuni dei miei link: YouTube, Sito, Instagram, Twitter, Facebook. Questo è il podcast del mio blog, vCreate.it, dove tratto di com...
2020-03-10
17 min
vCreate Podcast
001 - Creare Online nel 2020: introduzione al podcast di vCreate
Diamo inizio al podcast di vCreate! Sono davvero contento di avviare quest'altro canale con cui comunicare con il mio pubblico e in questo primo episodio parlo un po' di cosa troverete all'interno di questo podcast e dello stato dei social media e della pubblicazione di contenuti online in generale nel 2020. Io sono Vittorio Faraco, 20 anni, studio ingegneria informatica al Politecnico di Bari e nel tempo libero mi occupo di marketing, social media, comunicazione online e crescita personale. Alcuni dei miei link: YouTube, Sito, Instagram, Twitter, Facebook. Questo è il podcast del mio blog, vCreate.i...
2019-12-31
09 min
Meeting 2018
'68 e oltre. Scuola e università in un mondo che cambia
Sfide antiche in un mondo nuovo?Giovedì 23 agosto 2018 19.00 Arena della Storia A5Partecipano: 9:23 Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia Applicata nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università "Aldo Moro" di Bari. 32:06 Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore del Politecnico di Torino per la Cultura e la Comunicazione; 49:29 Javier Prades López, Rettore dell’Università San Dámaso di Madrid; Introduce Stefano Buongarzone, Studente all'Università Cattolica di Milano.Link dell’incontro sul sito del Meeting:https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7269Guarda il video dell'incontro: https://yout...
2019-10-29
1h 32
Radar
Radar di ven 26/04 (seconda parte)
Borgo Mezzanone, un ragazzo muore nella notte nel rogo della sua baracca. Intervista a Leonardo Palmisano, docente di Sociologia Urbana al Politecnico di Bari. A seguire, la rassegna stampa internazionale. (seconda parte)
2019-04-26
00 min
Memos
Memos di mercoledì 06/03/2019
L’onda di Milano, il 2 marzo, la manifestazione contro il razzismo. Milano vista da Roma, Napoli, Torino e Bari: c’è uno specifico territoriale nel protagonismo milanese sui diritti e contro il razzismo? Da Roma, il politologo dell’università “La Sapienza” Mattia Diletti; da Bari, il comunicatore politico Dino Amenduni; da Torino, lo studente del Politecnico Marco Rondina; da Napoli l’operatore sociale Ciro Corona. Chiude la puntata di oggi con il messaggio nella bottiglia Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.
2019-03-06
32 min
BIM Radar
06 - Una nuova era della progettazione
SMART BUILDING LEVANTE - Bari 22-11-2018Intervento dell'Ing. Francesco Iannone, Politecnico di BariUna nuova era della progettazione: formazione e integrazione delle competenzeLink presentazione PDF:https://www.smartbuildingitalia.it/wp-content/uploads/2018/12/francesco-iannone.pdf
2018-12-02
30 min
Ondazzurra‘s Podcast
109. Intervista Matt Pino
Matt è astrofisico e lavora all’Università di Auckland dove dirige il team degli Application Specialists. La passione per le stelle iniziò da bambino e lo ha portato al dottorato in fisica, alla ricerca presso l'INFN della sua città, Lecce e all’insegnamento universitario presso il Politecnico di Bari. Purtroppo in Italia i fondi e opportunità per la ricerca sono limitati e Matt ha capitalizzato su altre competenze sviluppate durante la carriera accademica, come l’esperienza informatica. Porta comunque avanti un filone di ricerca personale sui Gamma-ray burst, esplosioni di raggi gamma che si verificano periodicamente nell’universo attorno a noi. Si trova...
2018-10-07
30 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 05/07/2018 - Legge su caporalato e voucher
Aboubakar Soumahoro, dirigente sindacale Usb ; Leonardo Palmisano, insegna sociologia urbana al Politecnico di Bari ; Stefano Arcuri, marito di Paola Clementen bracciante deceduta per un colpo di sole.
2018-07-05
26 min
Medimex 2015
Intervista @ Radio Frequenza Libera
Mario Scarcelli e Alessandro Gardenato intervistano al Medimex i ragazzi di Radio Frequenza Libera la web radio del Politecnico di Bari
2015-11-01
04 min
Gianfranco Dioguardi: integrare la cultura integrata con l'attività imprenditoriale
La cultura è l'essenza della mia vita - spiega Gianfranco Dioguardi, presidente della Fondazione Dioguardi, ente morale che ha lo scopo di promuovere il sapere integrandolo con l'attività imprenditoriale. Dall'amore per i libri, nato dalle frequentazioni giovanili della libreria Laterza di Bari, Dioguardi ha avuto l'idea di creare una biblioteca, che oggi conta 40.000 testi e che grazie ad un accordo di comodato, è oggi a disposizione del Politecnico di Bari. Dall'attività imprenditoriale nasce invece il suo progetto di gestire le città metropolitane come imprese, attraverso alleanze tra fondazioni culturali e istruzioni imprenditoriali.
2015-04-19
00 min