Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Politecnico Di Milano

Shows

Tutto ConnessoTutto ConnessoQual è lo scopo di un'associazione studentesca legata alle telecomunicazioni? Con TEAIn questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con  Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2025-01-2420 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è lo scopo di un'associazione studentesca legata alle telecomunicazioni? Con TEAIn questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con  Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2025-01-2420 minTutto Connesso: Il Futuro delle TelecomTutto Connesso: Il Futuro delle Telecom01: Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio CaponeCome sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2024-07-2222 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio CaponeCome sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2024-05-1722 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio CaponeCome sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2024-05-1722 minTutto Connesso: Mobilità ElettricaTutto Connesso: Mobilità Elettrica07: L'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto BertelèIn questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.2024-04-1233 minTutto ConnessoTutto ConnessoL'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto BertelèIn questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.2024-04-0533 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoL'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto BertelèIn questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.2024-04-0533 minTutto ConnessoTutto ConnessoSi può fare divulgazione scientifica con i podcast? Con Lorenzo PalettiSi può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.2023-12-2219 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoSi può fare divulgazione scientifica con i podcast? Con Lorenzo PalettiSi può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.2023-12-2219 minTutto ConnessoTutto ConnessoQual è lo stato della rete 5G in Italia? Con Antonio CaponeCon l’aiuto dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla diffusione del 5G In Italia, sulle sue applicazioni industriali e sulle tecnologie che stanno concludendo la fase di sperimentazione. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2023-11-0319 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è lo stato della rete 5G in Italia? Con Antonio CaponeCon l’aiuto dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla diffusione del 5G In Italia, sulle sue applicazioni industriali e sulle tecnologie che stanno concludendo la fase di sperimentazione. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2023-11-0319 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome si hackera un satellite statunitense? Con Mario PolinoIn questa puntata: Come fa un hacker a controllare un satellite del governo americano? Una squadra composta anche da studenti del Politecnico di Milano lo ha fatto lo scorso agosto alla DEF CON, a Las Vegas. Ne parliamo con Mario Polino, ricercatore al Politecnico di Milano e capitano dei Mhackeroni.2023-09-2220 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome si hackera un satellite statunitense? Con Mario PolinoIn questa puntata: Come fa un hacker a controllare un satellite del governo americano? Una squadra composta anche da studenti del Politecnico di Milano lo ha fatto lo scorso agosto alla DEF CON, a Las Vegas. Ne parliamo con Mario Polino, ricercatore al Politecnico di Milano e capitano dei Mhackeroni.2023-09-2220 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa rimane della didattica da remoto? Con Aldo TorrebrunoIntrodotto a forza dal COVID, l’insegnamento da remoto ha permesso a docenti e studenti di proseguire le lezioni anche durante le chiusure degli scorsi anni. Ma a quale prezzo? E cosa sopravvive, ora, di quello che abbiamo imparato in quel periodo. Ne parliamo con Aldo Torrebruno, manager della didattica delle scuole di ingegneria del Politecnico di Milano.2023-03-1724 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa rimane della didattica da remoto? Con Aldo TorrebrunoIntrodotto a forza dal COVID, l’insegnamento da remoto ha permesso a docenti e studenti di proseguire le lezioni anche durante le chiusure degli scorsi anni. Ma a quale prezzo? E cosa sopravvive, ora, di quello che abbiamo imparato in quel periodo. Ne parliamo con Aldo Torrebruno, manager della didattica delle scuole di ingegneria del Politecnico di Milano.2023-03-1724 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome funziona ChatGPT? Con Vincenzo ScottiChatGPT, il bot di OpenAI che sembra conoscere qualsiasi cosa e rispondere come risponderebbe un umano, è l’ultima dimostrazione del potenziale della Intelligenza Artificiale. Ma come funziona ChatGPT? E quanto è affidabile? Ne parliamo con Vincenzo Scotti, dottorando in Information Technology al Politecnico di Milano.2023-03-1019 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome funziona ChatGPT? Con Vincenzo ScottiChatGPT, il bot di OpenAI che sembra conoscere qualsiasi cosa e rispondere come risponderebbe un umano, è l’ultima dimostrazione del potenziale della Intelligenza Artificiale. Ma come funziona ChatGPT? E quanto è affidabile? Ne parliamo con Vincenzo Scotti, dottorando in Information Technology al Politecnico di Milano.2023-03-1019 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoL'energia nucleare è davvero green? Con Matteo PassoniEnergia nucleare. Qual è il ruolo che gioca oggi e quale può essere il suo contributo nella transizione energetica e nella diminuzione delle emissioni di gas serra? E cosa c’entra, il nucleare, con le telecomunicazioni? Ne parliamo con Matteo Passoni, docente di Fisica della Materia al Politecnico di Milano.2023-02-0326 minTutto ConnessoTutto ConnessoL'energia nucleare è davvero green? Con Matteo PassoniEnergia nucleare. Qual è il ruolo che gioca oggi e quale può essere il suo contributo nella transizione energetica e nella diminuzione delle emissioni di gas serra? E cosa c’entra, il nucleare, con le telecomunicazioni? Ne parliamo con Matteo Passoni, docente di Fisica della Materia al Politecnico di Milano.2023-02-0326 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoPerché abbiamo le tariffe mobili più economiche d’Europa? Con Antonio CaponeQual è lo stato del mercato delle telecomunicazioni in Europa. Siamo davvero uno degli stati più economici per la navigazione mobile? E quali effetti hanno queste offerte sull’infrastruttura degli operatori mobili? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di Telecomunicazione al Politecnico di Milano.2023-01-2018 minTutto ConnessoTutto ConnessoPerché abbiamo le tariffe mobili più economiche d’Europa? Con Antonio CaponeQual è lo stato del mercato delle telecomunicazioni in Europa. Siamo davvero uno degli stati più economici per la navigazione mobile? E quali effetti hanno queste offerte sull’infrastruttura degli operatori mobili? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di Telecomunicazione al Politecnico di Milano.2023-01-2018 minTutto ConnessoTutto ConnessoChe differenza c'è tra SPID e CIE? Con Stefano ZaneroSPID e CIE. Le due forme di identità digitale dello stato Italiano sono messe in discussione in questi giorni. Ma come funzionano? E, come detto in questi giorni, lo SPID è davvero meno sicuro della carta d’identità digitale? Ne parliamo conStefano Zanero, professore di cyber-security al Politecnico di Milano.2023-01-1323 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoChe differenza c'è tra SPID e CIE? Con Stefano ZaneroSPID e CIE. Le due forme di identità digitale dello stato Italiano sono messe in discussione in questi giorni. Ma come funzionano? E, come detto in questi giorni, lo SPID è davvero meno sicuro della carta d’identità digitale? Ne parliamo conStefano Zanero, professore di cyber-security al Politecnico di Milano.2023-01-1323 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa è la net neutrality? Con Antonio CaponeGli operatori telefonici possono dare priorità alle connessioni di servizi di loro proprietà o di società con cui hanno contratti. Ma è corretto dare un collegamento preferenziale ad un servizio piuttosto che ad un altro? E cosa ne pensano i legislatori europei ed americani? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-3021 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa è la net neutrality? Con Antonio CaponeGli operatori telefonici possono dare priorità alle connessioni di servizi di loro proprietà o di società con cui hanno contratti. Ma è corretto dare un collegamento preferenziale ad un servizio piuttosto che ad un altro? E cosa ne pensano i legislatori europei ed americani? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-3021 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoPotremo usare la rete cellulare durante un volo aereo? Con Antonio CaponeLa Comunità Europea ha aperto alla possibilità di collegarsi alla rete cellulare durenta un volo aereo. Ma come si collegheranno gli abitacoli di un aeromobile alle reti cellulari? E il servizio sarà gratuito? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-2315 minTutto ConnessoTutto ConnessoPotremo usare la rete cellulare durante un volo aereo? Con Antonio CaponeLa Comunità Europea ha aperto alla possibilità di collegarsi alla rete cellulare durenta un volo aereo. Ma come si collegheranno gli abitacoli di un aeromobile alle reti cellulari? E il servizio sarà gratuito? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-2315 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoDobbiamo spegnere il 5G vicino agli aeroporti? Con Antonio CaponePer quale motivo le reti 5G sono state spente in prossimità di alcuni aeroporti americani? E perché non sta succedendo la stessa cosa anche in Europa? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-1614 minTutto ConnessoTutto ConnessoDobbiamo spegnere il 5G vicino agli aeroporti? Con Antonio CaponePer quale motivo le reti 5G sono state spente in prossimità di alcuni aeroporti americani? E perché non sta succedendo la stessa cosa anche in Europa? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-1614 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome si costruisce un catamarano di prossima generazione? Con Adolfo di TomassoPhysis PEB è un team del politecnico di Milano che si occupa della progettazione e della costruzione di imbarcazioni all’avanguardia per partecipare alla Monaco Energy Boat Challenge. Ma come sono fatte queste imbarcazioni? E come comunicano con lo staff sulla terraferma? Ne parliamo con Adolfo di Tomasso, direttore del team di Physis PEB.2022-12-0916 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome si costruisce un catamarano di prossima generazione? Con Adolfo di TomassoPhysis PEB è un team del politecnico di Milano che si occupa della progettazione e della costruzione di imbarcazioni all’avanguardia per partecipare alla Monaco Energy Boat Challenge. Ma come sono fatte queste imbarcazioni? E come comunicano con lo staff sulla terraferma? Ne parliamo con Adolfo di Tomasso, direttore del team di Physis PEB.2022-12-0916 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuale ruolo hanno le reti LPWAN in Italia? Con Antonio CaponeReti Low Power Wide Area. Vengono utilizzate per dispositivi a basso consumo energetico che devono comunicare - con la stessa batteria - per anni. Ma di quali protocolli stiamo parlando? E come vengono utilizzate in Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-0223 minTutto ConnessoTutto ConnessoQuale ruolo hanno le reti LPWAN in Italia? Con Antonio CaponeReti Low Power Wide Area. Vengono utilizzate per dispositivi a basso consumo energetico che devono comunicare - con la stessa batteria - per anni. Ma di quali protocolli stiamo parlando? E come vengono utilizzate in Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-12-0223 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuanto sono affidabili gli speed test? Con Antonio CaponeSpeed test. Come funzionano i servizi che misurano la velocità della nostra connessione? Quanto sono affidabili? E quale ruolo giocano per un cliente che vuole trovare il migliore operatore telefonico e per un operatore telefonico che vuole migliorare la proria rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-11-2522 minTutto ConnessoTutto ConnessoQuanto sono affidabili gli speed test? Con Antonio CaponeSpeed test. Come funzionano i servizi che misurano la velocità della nostra connessione? Quanto sono affidabili? E quale ruolo giocano per un cliente che vuole trovare il migliore operatore telefonico e per un operatore telefonico che vuole migliorare la proria rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-11-2522 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è il ruolo delle telecomunicazioni nella sanità? Con Alberto RedaelliIn questa puntata: Telemedicina e telediagonistica: quale ruolo giocano le telecomunicazioni nella cura e nella diagnosi dei pazienti? Qual è lo stato dell’arte? E quali tecnologie sono già in uso? Ne parliamo con Alberto Redaelli, coordinatore della sezione di bio-ingegneria del dipartimento di elettronica informazione bioingegneria del Politecnico di Milano.2022-11-1122 minTutto ConnessoTutto ConnessoQual è il ruolo delle telecomunicazioni nella sanità? Con Alberto RedaelliIn questa puntata: Telemedicina e telediagonistica: quale ruolo giocano le telecomunicazioni nella cura e nella diagnosi dei pazienti? Qual è lo stato dell’arte? E quali tecnologie sono già in uso? Ne parliamo con Alberto Redaelli, coordinatore della sezione di bio-ingegneria del dipartimento di elettronica informazione bioingegneria del Politecnico di Milano.2022-11-1122 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa è una rete 5G privata? Con Antonio Capone5G privato. Anzi, non pubblico. Oggi molti di noi hanno una loro rete WiFi nelle proprie case o nelle proprie aziende. Quali vantaggi offre invece la creazione di una rete 5G privata per la propria attività? E per quale motivo una azienda dovrebbe scegliere il 5G rispetto ad un'altra tecnologia di comunicazione? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-10-1420 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa è una rete 5G privata? Con Antonio Capone5G privato. Anzi, non pubblico. Oggi molti di noi hanno una loro rete WiFi nelle proprie case o nelle proprie aziende. Quali vantaggi offre invece la creazione di una rete 5G privata per la propria attività? E per quale motivo una azienda dovrebbe scegliere il 5G rispetto ad un'altra tecnologia di comunicazione? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2022-10-1420 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuali sono gli ingredienti di un'auto a guida autonoma? Con Sergio SavaresiIn questa puntata: A che punto siamo con i sistemi di guida autonoma? Quale ruolo gioca, la connettività, in un'automobile a guida autonoma? Chi sta investendo in questo settore? E come cambierà il trasporto pubblico? Ne parliamo con Sergio Savaresi, docente di automatica al Politecnico di Milano. 2022-09-0218 minTutto ConnessoTutto ConnessoQuali sono gli ingredienti di un'auto a guida autonoma? Con Sergio SavaresiIn questa puntata: A che punto siamo con i sistemi di guida autonoma? Quale ruolo gioca, la connettività, in un'automobile a guida autonoma? Chi sta investendo in questo settore? E come cambierà il trasporto pubblico? Ne parliamo con Sergio Savaresi, docente di automatica al Politecnico di Milano.2022-09-0218 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoA cosa è dovuta la crisi mondiale dell'elettronica? Con Andrea LacaitaIn questa puntata: a cosa è dovuta la crisi dell'elettronica che stanno soffrendo i fabbricanti di tutto il mondo e come potrà evolvere? Come si posiziona l'Italia a livello internazionale? E che sfide nascono dai nuovi standard sulle telecomunicazioni? Ne parliamo con Andrea Lacaita, docente di elettronica al Politecnico di Milano. 2022-08-2624 minTutto ConnessoTutto ConnessoA cosa è dovuta la crisi mondiale dell'elettronica? Con Andrea LacaitaIn questa puntata: a cosa è dovuta la crisi dell'elettronica che stanno soffrendo i fabbricanti di tutto il mondo e come potrà evolvere? Come si posiziona l'Italia a livello internazionale? E che sfide nascono dai nuovi standard sulle telecomunicazioni? Ne parliamo con Andrea Lacaita, docente di elettronica al Politecnico di Milano.2022-08-2624 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è lo stato dell'Internet delle Cose? Con Antonio CaponeL'internet delle cose. Quali sono le tecnologie che vengono usate a lungo e corto raggio per collegare sensori e dispositivi alla rete? Che ruolo giocano gli assistenti domestici in questo contesto? E come è posizionata l'Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni del Politecnico di Milano. 2022-08-1918 minTutto ConnessoTutto ConnessoQual è lo stato dell'Internet delle Cose? Con Antonio CaponeL'internet delle cose. Quali sono le tecnologie che vengono usate a lungo e corto raggio per collegare sensori e dispositivi alla rete? Che ruolo giocano gli assistenti domestici in questo contesto? E come è posizionata l'Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni del Politecnico di Milano.2022-08-1918 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoA che punto è la conversione al cloud per imprese e PA? Con Luca DozioIl cloud. Cosa è, di preciso? Che uso ne fanno le aziende e la pubblica amministrazione in Italia? E chi sono gli attori di questo settore? Sono solo big della Silicon Valley o ci sono anche aziende nostrane? Ne parliamo con Luca Dozio, ricercatore dell'osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano. 2022-08-1221 minTutto ConnessoTutto ConnessoA che punto è la conversione al cloud per imprese e PA? Con Luca DozioIl cloud. Cosa è, di preciso? Che uso ne fanno le aziende e la pubblica amministrazione in Italia? E chi sono gli attori di questo settore? Sono solo big della Silicon Valley o ci sono anche aziende nostrane? Ne parliamo con Luca Dozio, ricercatore dell'osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.2022-08-1221 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa è la Space Economy? E chi sono i suoi protagonisti? Con Francesco TopputoL'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano. 2022-08-0517 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa è la Space Economy? E chi sono i suoi protagonisti? Con Francesco TopputoL'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.2022-08-0517 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è il vantaggio di un frigorifero connesso ad Internet? Con Giovanni MiragliottaIn questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano. 2022-07-2925 minTutto ConnessoTutto ConnessoQual è il vantaggio di un frigorifero connesso ad Internet? Con Giovanni MiragliottaIn questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.2022-07-2925 minVoci di Frontiere - PolimiVoci di Frontiere - Polimi#08 – Agritech, il futuro dell’agricolturaCome possono essere applicate le tecnologie più innovative all’agricoltura? Dai big data, alla robotica agricola fino all’irrigazione smart; il Professore Gianni Ferretti, Prorettore del polo di Cremona del Politecnico di Milano e docente di Agricultural Engineering, ci spiega quali sono le nuove frontiere dell’agricoltura.2022-07-2808 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoGli NFT servono solo a speculare? Con Francesco BruschiL'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.2022-07-0826 minTutto ConnessoTutto ConnessoGli NFT servono solo a speculare? Con Francesco BruschiL'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.2022-07-0826 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome tracciare un utente con precisione senza il GPS? Con Monica NicoliCome funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.2022-06-2419 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome tracciare un utente con precisione senza il GPS? Con Monica NicoliCome funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.2022-06-2419 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoMatter risolverà i problemi della smart home?Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-06-1722 minTutto ConnessoTutto ConnessoMatter risolverà i problemi della smart home?Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-06-1722 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome funzionano gli assistenti vocali?Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-04-2920 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome funzionano gli assistenti vocali?Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-04-2920 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa ci possono insegnare le piante sulla comunicazione? Con Maurizio MagariniLa comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-04-1517 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa ci possono insegnare le piante sulla comunicazione? Con Maurizio MagariniLa comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2022-04-1517 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome cifreremo i nostri dati nei prossimi anni? Con Alberto GattoI computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.2022-04-0817 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome cifreremo i nostri dati nei prossimi anni? Con Alberto GattoI computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.2022-04-0817 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuali sono le armi della cyberwar in Ucraina? Con Stefano ZaneroCyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.2022-04-0116 minTutto ConnessoTutto ConnessoQuali sono le armi della cyberwar in Ucraina? Con Stefano ZaneroCyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.2022-04-0116 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoA cosa serve e come funziona la profilazione on-line? Con Michele MangiliCosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.2022-03-1825 minTutto ConnessoTutto ConnessoA cosa serve e come funziona la profilazione on-line? Con Michele MangiliCosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.2022-03-1825 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa rende una casa "intelligente"? Con Elisa Vannini e Mattia CeruttiCosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.2022-02-1817 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa rende una casa "intelligente"? Con Elisa Vannini e Mattia CeruttiCosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.2022-02-1817 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome funzionano una radio digitale e una web-radio? Con lo staff di POLI.RADIODalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.2022-02-1117 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome funzionano una radio digitale e una web-radio? Con lo staff di POLI.RADIODalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.2022-02-1117 minTutto ConnessoTutto ConnessoIl Piano Italia a 1 Giga fornirà connessioni rapide a tutta Italia? Con Maurizio DecinaIl piano Italia a 1 Giga promette di portare nelle case di tutti gli italiani una connettività di almeno 1 Gigabit/s. Ma qual è la situazione attuale? Come avverrà applicato il piano? E quando cominceremo a vederne i frutti? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano e consulente tecnico del Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.2022-01-2119 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoIl Piano Italia a 1 Giga fornirà connessioni rapide a tutta Italia? Con Maurizio DecinaIl piano Italia a 1 Giga promette di portare nelle case di tutti gli italiani una connettività di almeno 1 Gigabit/s. Ma qual è la situazione attuale? Come avverrà applicato il piano? E quando cominceremo a vederne i frutti? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano e consulente tecnico del Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.2022-01-2119 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome comunica il James Webb Space Telescope?Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.2022-01-1716 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome comunica il James Webb Space Telescope?Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.2022-01-1716 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome comunica il James Webb Space Telescope?Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.2022-01-1416 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome comunica il James Webb Space Telescope?Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.2022-01-1416 minTutto ConnessoTutto ConnessoTrailerTutto Connesso è il podcast del Politecnico di Milano che risponde alle vostre domande sul mondo della connettività con l'aiuto degli esperti del Politecnico di Milano e non solo. Dal WiFi a Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.Avete domande? Scriveteci a info@tuttoconnesso.it.2021-11-1901 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoLa nuova veste di Tutto ConnessoTutto Connesso è il podcast del Politecnico di Milano che risponde alle vostre domande sul mondo della connettività con l'aiuto degli esperti del Politecnico di Milano e non solo. Dal WiFi a Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento. Avete domande? Scriveteci a info@tuttoconnesso.it.2021-11-1901 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa sono network neutrality e zero rating? Con Antonio CaponeCosa sono la network neutrality e lo zero rating? Per quale motivo se ne torna periodicamente a parlare per presunte violazioni da parte degli operatori? Ci sono dei dati "preferenziali" sulla rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2021-09-2417 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa sono e a cosa servono le reti private 5G? Con Antonio CaponeCosa sono le reti 5G dedicate? Che importanza hanno nelle applicazioni industriali? Chi le gestisce e con quali regole vengono costruite? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2021-09-0324 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuale sarà il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nel 5G? Con Nicola GattiCosa è l’intelligenza artificiale, e come si declina nel contesto di una rete di telecomunicazione? Che ruolo avranno i sistemi di machine learning nel funzionamento di una rete 5G e dei dispositivi ad essa collegati? Ne parliamo con Nicola Gatti, Professore al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e co-direttore dell'osservatorio Artificial Intelligence.2021-08-2917 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoDi cosa si occupa l'osservatorio 5G & Beyond? Con Marta ValsecchiQual è il ruolo degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano? Di cosa si occupa l’Osservatorio 5G & Beyond? Quel è la funzione di un osservatorio? Chi ne fa parte e come si può rimanere aggiornati sulle relative attività? Ne parliamo con Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.2021-08-1313 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa è la catena del valore, e cosa c'entra con il 5G? Con Giovanni MiragliottaCosa è la catena del valore? Come si coniuga questo concetto nel mondo del 5G? E quali sono gli elementi fondamentali che determinano il valore di una rete di telecomunicazione? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, Responsabile scientifico dell’Osservatorio 5G & Docente al Politecnico di Milano.2021-08-0623 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoTV, videogiochi e pubblicità: come cambieranno i media con il 5G? Con Denise RonconiDalle serie TV, ai cinema, ai teatri, passando per i concerti. Come cambierà il mondo dell'intrattenimento multimediale? E quali vantaggi potranno ottenere anche gli sponsor? Ne parliamo con Denise Ronconi, ricercatrice dell'Osservatorio Internet & Media del Politecnico di Milano.2021-07-3010 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoTV, videogiochi e pubblicità: come cambieranno i media con il 5G? Con Denise RonconiDalle serie TV, ai cinema, ai teatri, passando per i concerti. Come cambierà il mondo dell'intrattenimento multimediale? E quali vantaggi potranno ottenere anche gli sponsor? Ne parliamo con Denise Ronconi, ricercatrice dell'Osservatorio Internet & Media del Politecnico di Milano.2021-07-3010 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQual è il ruolo delle onde millimetriche nel 5G? Con Umberto SpagnoliniLe onde millimetriche sono caratterizzate una altissima frequenza. Questo significa maggiore velocità di trasmissione, ma minore penetrazione attraverso gli ostacoli. Come saranno usate nello standard 5G? Ne parliamo con Umberto Spagnolini, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2021-07-2316 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoIl ruolo del 5G nella logistica farà risparmiare il consumatore finale? Con Damiano FrosiChe vantaggi porterà il 5G alle aziende che si occupano di logistica? E come si ripercuoteranno queste modifiche sull'esperienza del cliente finale? Ne parliamo con Damiano Frasi, direttore dell'osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano.2021-07-1617 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoIl 5G diffonderà la telemedicina? Con Deborah de CesareQuale ruolo ha avuto la pandemia di COVID-19 nella diffusione della telemedicina? E quale sarà il contributo del 5G? Ne parliamo con Deborah de Cesare, ricercatrice dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.2021-07-0917 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoIl 5G permetterà ai robot di collaborare con l'uomo? Con Andrea ZanchettinLa robotica collaborativa è già in uso nelle aziende di tutto il mondo, ma la connettività 5G promette di portarci automi più leggeri e più attenti ai collaboratori umani. Ne parliamo con Andrea Zanchettin, docente di Automazione al Politecnico di Milano.2021-07-0215 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome cambieranno Realtà Virtuale e Realtà Aumentata con il 5G? Con Pierluca LanziLa minore latenza e la maggiore velocità di connessione del 5G potrebbe rendere ancora più accessibile Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Ne parliamo con Pierluca Lanzi, docente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano.2021-06-1123 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoQuanto sarà veloce la rete 5G? Con Maurizio MagariniIl 5G sarà più veloce della connessione 4G che abbiamo che oggi? Quali sono i pro e i contro di una connessione più rapida? E sarà uniforme su tutta la rete? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.2021-06-0419 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa è l'Edge Cloud? Con Manuel RoveriL'elaborazione dei dati sulle reti 5G non sarà eseguita in un unico server centrale, ma distribuita sulla rete. Cosa è l'Edge Computing? Ne parliamo con Manuel Roveri, docente di infrastrutture telematiche al Politecnico di Milano.2021-05-2817 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoGli operatori telefonici possono sopravvivere a questi prezzi? Con Andrea RangoneCome vengono decisi i piani degli operatori mobili? Il mercato italiano è sostenibile? E che variazioni possiamo aspettarci con l'arrivo del 5G? Ne parliamo con Andrea Rangone, docente di digital business innovation al Politecnico di Milano.2021-05-2117 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome cambieranno le aziende con il 5G (Parte 2)? Con Giovanni MiragliottaCosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Continuiamo a parlarne  con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.2021-05-1416 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome cambieranno le aziende con il 5G (Parte 1)? Con Giovanni MiragliottaCosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.2021-05-0718 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome funziona una trasmissione radio? Con Michele D'AmicoCome vengono trasportati i dati su una rete cellulare? E cos'è un'onda elettromagnetica? Ne parliamo con Michele D'Amico, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.2021-04-0922 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoTutto Connesso: TrailerAntonio Capone, Luca dell'Anna e i membri dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.2021-03-1201 min