Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Politecnico Di Torino

Shows

CUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 9 - Affrontare la Crisi Climatica: montagne, ghiacciai e futuro ecosostenibileCosa fa una climatologa? In che modo la crisi climatica influenza le regioni montuose? Ne parliamo con Elisa Palazzi, climatologa, docente di Fisica del Clima e fondatrice del Festival Un Grado e Mezzo. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, Elisa ci racconta il suo percorso professionale, il ruolo cruciale delle montagne e dei ghiacciai nella comprensione del cambiamento climatico, e ci guida tra analogie e differenze tra le regioni alpine e himalayane. Parleremo anche di migrazioni climatiche e, come di consueto, concluderemo con spunti di lettura e visione per chi vuole approfondire il tema. 2025-07-2121 minil posto delle paroleil posto delle paroleElena Del Santo "Architetture moderne a Torino"Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l’anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre...2025-07-2020 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 8 - Cinema e mondo queerIn occasione della Pride Week, e a seguito della prima rassegna cinematografica CINECUG – realizzata dal CUG del Politecnico di Torino in collaborazione con AIACE Torino – approfondiamo il tema delle narrazioni e delle rappresentazioni queer nel cinema. Lo facciamo insieme ad Adele Tulli, regista, documentarista italiana e docente di cinema, che ci guiderà in un’analisi su come il linguaggio filmico possa contribuire a decostruire stereotipi e a valorizzare la complessità delle identità. Condividerà con noi le sue scelte artistiche e i suoi vissuti personali, offrendo uno sguardo autentico e critico sulle rappresentazioni queer nel panorama cinematografico. Buon ascolto… St2025-06-0623 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 7 - Oltre la disabilità: la voce femminileIn questo episodio vogliamo dare visibilità e voce alle donne con disabilità, ai loro corpi e ai loro vissuti. Parleremo delle sfide quotidiane che affrontano per vedere riconosciuti i propri diritti — come donne e come persone con caratteristiche che si discostano da ciò che, arbitrariamente, viene considerato “normale”. Durante l’intervista con la dott.ssa Katia Caravello, psicoterapeuta non vedente, affronteremo l’intreccio tra tematiche delicate come l’identità di genere, la disabilità, l’appartenenza alla comunità LGBTQ+ e molto altro. Il fil rouge dell’incontro sarà il concetto di intersezionalità, che ci guiderà in una riflessione condivisa su come costruire una societ...2025-04-1534 minil posto delle paroleil posto delle paroleMassimo Cuono "Biennale Democrazia"Massimo Cuono"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itTorna a Torino dal 26 al 30 marzo 2025 Biennale Democrazia, un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Fin dalla sua prima edizione, Biennale Democrazia si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e di numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.Con il titolo Guerre e Paci, la...2025-03-2412 minil posto delle paroleil posto delle paroleMaria Lodovica Gullino "ColtivaTo"Maria Lodovica Gullino"ColtivaTo"Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comDal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, con la sua seconda edizione: incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo.  Coltivato si terrà prevalentemente al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, e sarà quest’anno dedicato al tema dell’acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale. L’inaugurazione del Festival, che si terrà giovedì...2025-03-1417 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 6 - Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienzaL’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Per questa data abbiamo voluto intervistare Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM e docente presso l’Università dei Paesi Baschi. Matematica, si occupa di parità di genere nella scienza, discriminazione delle donne nell’accademia ed epistemologia femminista. La puntata ha voluto analizzare il rapporto tra genere e scienza, sfidando la retorica di neutralità che permea la ricerca e smascherando stereotipi e miti, come quello di Marie Curie vista come genio solitario. Attraverso dati e storie reali, evidenzia l'impatto della discriminazione sulle carriere femminili e sulla qualità del sapere. La puntata si vuole inol...2025-03-0720 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiMarco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore...2025-03-0359 minTutto ConnessoTutto ConnessoCosa succede quando i contenuti vengono distribuiti per l'IA? Con Enrico MagliMentre l’intelligenza artificiale diventa sempre più pervasiva, i contenuti che vengono trasmessi su Internet sono sempre meno pensati per essere fruiti da un essere umano. Ma questo cosa comporta sia per la trasmissione di quei dati che per la loro affidabilità? Ne parliamo con Enrico Magli, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.2025-02-2819 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCosa succede quando i contenuti vengono distribuiti per l'IA? Con Enrico MagliMentre l’intelligenza artificiale diventa sempre più pervasiva, i contenuti che vengono trasmessi su Internet sono sempre meno pensati per essere fruiti da un essere umano. Ma questo cosa comporta sia per la trasmissione di quei dati che per la loro affidabilità? Ne parliamo con Enrico Magli, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.2025-02-2819 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 5 - Ripensare la mascolinità: il ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genereCosa significa essere uomini oggi? Ne abbiamo parlato con Domenico Matarozzo, rappresentante di Maschile Plurale e del Cerchio degli Uomini, approfondendo il superamento degli stereotipi legati alla mascolinità, l’impatto positivo dei gruppi di condivisione, il dialogo sulla parità di genere e l’importanza dell’educazione sessuale per promuovere rispetto e consapevolezza.2025-01-2724 minNon ne so un\'AccaNon ne so un'AccaEp.7 | Come rendere le città più green? Con Guido SaraccoQuando parliamo di città verdi, non si intendono luoghi come la Città di Smeraldo del Mago di Oz. Guido Saracco, professore ordinario al dipartimento di scienza applicata e tecnologia, ex rettore del Politecnico di Torino e divulgatore, ci aiuta a comprendere il concetto di Città Green e come possiamo rendere il nostro territorio più sostenibile. Ph: Sofialongo, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons2025-01-2439 minNon ne so un\'AccaNon ne so un'AccaEp.6 | Qual è il futuro delle auto? Con Nicola AmatiCos’è la mobilità sostenibile? È davvero un obiettivo raggiungibile? Nicola Amati, professore ordinario di Progettazione Meccanica al Politecnico di Torino e coordinatore del centro CARS per la mobilità sostenibile, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del presente e del futuro delle automobili.2025-01-1034 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 4 - Inclusione e Accessibilità: Strumenti e Sfide nei Luoghi dell'Apprendimento e della CulturaIn occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, avvenuta il 3 dicembre, esploriamo il tema dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi dell’apprendimento e della cultura. Con Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, discutiamo degli strumenti più efficaci per supportare le persone con disabilità, delle sfide ancora presenti e delle collaborazioni con il Politecnico di Torino. Scopriamo come superare barriere e trasformare le diversità in opportunità, promuovendo una società sempre più inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti.2024-12-0617 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 3 - Crescere senza stereotipi: l’educazione come strumento di contrasto alla violenza di genereIl 25 novembre segna una data cruciale per riflettere su un tema che ci riguarda tutti e tutte: la violenza di genere. Ogni anno, in questa giornata, si ricordano le vittime di violenza e si promuovono iniziative per sensibilizzare e prevenire comportamenti violenti. È un momento di impegno globale, per promuovere una cultura di rispetto, inclusione e parità. In occasione di questa giornata, siamo lieti di proporre un nuovo episodio, in cui Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere dell'Università di Firenze e ospite all'evento del 27 novembre "Formare per cambiare: Educare alla non violenza", ci guiderà in una riflessione su c...2024-11-2523 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 2 - Transgender Day Of RemembranceIn occasione della Giornata internazionale del ricordo delle vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender (TDoR), che si celebra proprio oggi, le voci di Cug in Podcast si uniscono a quelle di Stefano Zuliani del Coordinamento Torino Pride” e Jay Desiderio dell’associazione “Collettivo Alan Turing” del Politecnico di Torino. Da Porpora Marcasciano, alla legge 164/82, al Ddl Zan fino alle realtà internazionali: rifletteremo insieme su come possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e pronta a sfidare gli stereotipi di genere, guardando ai traguardi raggiunti, ma anche alle strade ancora da percorrere per garantire a tutte le persone il...2024-11-2023 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Trailer2024-10-2800 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 4 | Ep 1 - Benessere organizzativo: come creare un contesto lavorativo accoglienteIn questo episodio affronteremo l’importante tematica del Benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione. Come promuovere un clima di benessere? Come creare un contesto di lavoro accogliente in cui il/la dipendente percepisca sicurezza psicologica e senso di appartenenza? Lavorare meglio e in un contesto inclusivo si può, ne parleremo con la Dottoressa Federica Riccardi, psicologa del lavoro e HR Senior consultant presso Praxi S.p.A. .2024-10-2321 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 3 | Ep 3 - Non sei sola - Intervista alle operatrici degli Sportelli Antiviolenza e Strutture Protette E.M.M.A. OnlusDopo la pausa estiva, riprende una nuova stagione di CUG in Podcast. Questo mese affronteremo la questione della violenza di genere. Avvicinandoci alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è urgente e importante mettere a fuoco queste problematiche che avvelenano la società. Per questo motivo al Politecnico di Torino, presso la Sede Centrale e il Castello del Valentino, dal mese di giugno è attivo uno sportello informativo gestito dalle operatrici del Centro Antiviolenza E.M.M.A. onlus. In questa intervista, le operatrici Silvia Sinopoli e Silvia Spadini parleranno del perché è cruciale parlare di violenza di gene...2024-09-2425 minIl salotto dell’imprenditoria innovativaIl salotto dell’imprenditoria innovativaStefano Corgnati: "Così apriamo il Politecnico all'Europa"In questa puntata de "Il salotto dell’imprenditoria innovativa", Alexandre Campra incontra Stefano Corgnati, il nuovo Rettore del Politecnico di Torino. Parleranno della sua visione per il futuro dell’università, con uno sguardo alle sfide e alle opportunità che l'innovazione tecnologica e la sostenibilità portano con sé da qui al 2030. Corgnati ci ha raccontato come stia trasformando il Politecnico in una European University, puntando sull’eccellenza della didattica, l’integrazione tra impresa e startup, e nuovi progetti di sostenibilità. Un’occasione per scoprire come sarà l’ingegnere del domani e il ruolo che il Politecnico giocherà nel mondo!2024-09-1642 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 3 | Ep 2 - Comunità LGBTQIA+ e Università: politica, inclusione e prospettive futureContinuiamo la serie di interviste dedicate al Pride Month (mese del Pride), che cade appunto nel mese di giugno/luglio. La puntata di luglio ha come obiettivo quello di approfondire il tema dei diritti non ancora riconosciuti, andando ad analizzare le politiche di inclusione e le prospettive future tra Comunità LGBTQIA+ e Università. L'intervista sarà svolta in compagnia di Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico comparato presso La Sapienza di Roma, con particolare focus sulla tutela multilivello dei diritti fondamentali, il riconoscimento della vita familiare omosessuale e dell’omogenitorialità, la tutela dell’orientamento sessuale e dell’identità d...2024-07-2216 minCUG in PodcastCUG in PodcastSt 3 | Ep 1 - Queering Universities: la prospettiva LGBTQIA+ negli spazi accademiciNella puntata si affronterà il tema dei diritti non ancora riconosciuti. Abbiamo deciso di fare questa intervista nel Pride Month (mese del Pride), che cade appunto nel mese di giugno in ricordo di un fatto specifico accaduto nella notte tra il 27 e il 28 giugno del 1969, durante la quale la polizia fece irruzione in un locale gay del Greenwich Village di New York (Stonewall). Le persone presenti nel locale furono accusate di indecenza per il loro orientamento sessuale, ribellandosi e poi nei giorni a seguire scendendo nelle piazze per difendere i loro diritti. E dunque quest’intervista la faremo in com...2024-06-2813 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina2 #04 - Frammenti di un diario annotatoTecnologia e musica sono due mondi strettamente connessi tra loro. La musica suscita pensieri, emozioni, ricordi: un viaggio per le strade nell’anno 2060, ci conduce alla scoperta di nuove invenzioni che superano il concetto di avanguardia. La tecnologia ci aiuta a semplificare la nostra quotidianità, ma spetta a noi garantire che non ci faccia perdere di vista l'essenza della vita stessa. 2024-06-1112 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina2 #03 - Berlin AutomatikPartendo dal manuale di un generatore musicale, una piccola esplorazione del rapporto fra musica e tecnica: passando dall’ambient, genere nato e inteso per l’ascoltatore, fino ad arrivare alla contrapposizione fra software di generazione musicale e l’hauntology, ci viene data la possibilità di scegliere se preservare la nostra nostalgia o lasciarci muovere da qualcosa di non troppo umano. 2024-06-0413 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina2 #02 - Navigare nel silenzio digitaleL'inaspettata scomparsa della tecnologia digitale obbliga la società a ritrovare modi di apprendere e connettersi nell'analogico. Riflettendo su storie di adattamento e riscoperta, il podcast invita a considerare il valore delle interazioni umane autentiche e il significato reale del progresso, oltre la tecnologia. 2024-05-2809 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina2 #01 - Per essere un ingegnere di successo Da sempre l’intuizione che porta alla grande invenzione ci affascina. Studiamo ingegneria per capire i meccanismi del mondo, sognando di partecipare al suo miglioramento con la nostra genialità. Ma non si tratta solo di risolvere esercizi o imparare nozioni a memoria: qualche suggerimento ci arriva da James Watt, Pierre De Coubertin e Arthur Rimbaud. 2024-05-2112 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Perché abbiamo bisogno di un sistema sanitario pubblico? Un manifesto per la saluteCon Umberto Ricardi, docente di Radioterapia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università di Torino, Antonio Amoroso, docente di Genetica all'Università di Torino, Ottavio Davini, già Direttore del Dipartimento Radiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore Sanitario AOU San Giovanni Battista Molinette, scrittore e saggista e Federico Mereta, medico, giornalista scientifico e divulgatore.In collaborazione con SaluTO, il progetto della Scuola di Medicina dell'Università di Torino con Politecnico di Torino e YEG.SaluTO offre il proprio contributo alla riflessione sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale in un dialogo che coinvolge Ottavio Davini, primo firmatario del ma...2024-05-1139 minL\'Italia che valeL'Italia che valeUmanesimo DigitaleNella puntata odierna de "L'Italia che vale" a cura di Angelica Bianco e Paolo Leccese è intervenuto il Professor Antonino Giannone per parlare di Umanesimo Digitale ed Etica ai tempi dell'intelligenza artificiale.Antonino Giannone,  sino al 2017, è stato professore a contratto del Politecnico di Torino di Etica Professionale, Relazioni Industriali e Strategie Aziendali nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Produzione Industriale e dell’Innovazione tecnologica. Continua l’insegnamento di Leadership and Ethics, come Fellow presso ICELAB dello stesso Politecnico, e presso Link Campus University di Roma nel Corso di Laurea Magistrale in Business Management. Socio onorario dell’Accademia di Storia...2024-04-1139 minResearchPodResearchPodChallenges and solutions for a sustainable mobility: a journey with CNR-STEMS and Politecnico di TorinoTransport sector sustainability is an important, topical issue that requires prompt and challenging solutions to accomplish the ambitious Greenhouses Gases and CO2 reduction targets. Dr. Dario Di Maio, a researcher of CNR-STEMS in the team of Research Director Dr. Carlo Beatrice, in collaboration with Prof. Daniela Misul and Prof. Mirko Baratta from Politecnico di Torino, address the important challenges facing the automotive sector.Read the original research: doi.org/10.3390/machines10100852 Read more about CNR-STEMS: www.stems.cnr.it/?page_id=834&lang=en2024-03-2507 minResearchPodResearchPodChallenges and solutions for a sustainable mobility: a journey with CNR-STEMS and Politecnico di TorinoTransport sector sustainability is an important, topical issue that requires prompt and challenging solutions to accomplish the ambitious Greenhouses Gases and CO2 reduction targets. Dr. Dario Di Maio, a researcher of CNR-STEMS in the team of Research Director Dr. Carlo Beatrice, in collaboration with Prof. Daniela Misul and Prof. Mirko Baratta from Politecnico di Torino, address the important challenges facing the automotive sector.Read the original research: doi.org/10.3390/machines10100852 Read more about CNR-STEMS: www.stems.cnr.it/?page_id=834&lang=en2024-03-2507 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCome essere Rettore mi ha cambiato Dedico questa ultima puntata della serie Appunti di un Rettore a descrivere come l’essere Rettore del Politecnico di Torino mi ha cambiato e arricchito. Per rappresentare al meglio una comunità di 45000 persone in una università devota all’impatto sociale ho curato la forma fisica e mentale, studiato come mai prima in vita mia, imparato a comunicare in modo più efficace e a prendere decisioni in tempi rapidi pur operando in un sistema complesso. Chiudo il podcast con qualche amichevole raccomandazione al Rettore entrante, cui vanno i miei più sinceri auguri di buon ope...2024-03-1511 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreL'intelligenza artificiale impatta il mondo del lavoroL’intelligenza artificiale sta producendo i suoi primi effetti sul mondo del lavoro e con l’avvento della intelligenza artificiale generativa sarà sempre più così. In questo podcast analizziamo quattro criticità e quattro opportunità che questo tsunami comporta e suggeriremo come affrontarle al meglio. Tra le criticità discutiamo dei consumi energetici e il relativo impatto ambientale, il bias che certi algoritmi rischiano di portare con sé nella profilazione dei candidati a un posto di lavoro, l’alienazione che una sorveglianza troppo spinta può portare ai lavoratori, la perdita di posizioni a livello di competenza e retribuzione i...2024-02-2614 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLuoghi politecnici: dalla nascita al futuro prossimoQuesto podcast offre, anche con l’ausilio di immagini e video, la storia delle principali strutture del Politecnico di Torino, da quando furono istituiti i suoi progenitori, la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri e il Regio Museo Industriale, fino all’edificazione della nuova sede di ingegneria nel complesso di Corso Duca degli Abruzzi nel 1958. Si descrivono poi gli ampiamenti di quest’ultima nel progetto raddoppio dei primi anni 2000 fino alle opere previste per il prossimo futuro per 1000.000 m2 e un budget complessivo superiore ai 300 milioni di euro: il campus di Architettura presso Torino Esposizioni, il Cottino Learning Centre, la Dig...2024-02-1910 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa formazione nell’era dell’intelligenza artificialeL’intelligenza artificiale sta producendo i suoi primi effetti di impatto sociale in primis sul mondo del lavoro e con l’avvento della intelligenza artificiale generativa sarà sempre più così. È in arrivo uno tsunami. Le prime avvisaglie sono arrivate anni orsono dall’uso dei big data e del machine learning, che sta portando a piccole, grandi rivoluzioni in molti campi applicativi. Spesso non si ha piena comprensione del perché funzionino questi processi ed è quindi complesso imbastire anche didatticamente dimostrazioni basate su elementari concetti di causa ed effetto, ma letteralmente è diventato imprescindibile conoscere queste nuove tecniche per gli ingeg...2024-02-1207 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreMarcello Gandini, un grande designer, oggi anche ingegnereQuesto Podcast è dedicato a Marcello Gandini, un grande designer. Nato a Torino il 26 agosto 1938, è noto per avere disegnato alcune delle più innovative automobili italiane a partire dalla metà degli anni sessanta. Oltre che nel settore automobilistico, si è impegnato anche nel disegno industriale, e nei complementi d'arredo. Alla Carrozzeria Bertone, dove successe al coetaneo Giorgetto Giugiaro, disegnò alcune delle più apprezzate auto sportive italiane degli anni 60 e 70, tra cui le Lamborghini Miura, Espada, Urraco e Countach, l'Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, la Fiat X1/9 e la Ferrari GT4, senza considerare le innumerevoli concept cars. Il 12...2024-02-0511 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreUn'alleanza di atenei per il cibo sostenibileIn questo podcast si presenta il Centro di Studi e Ricerche per il Cibo Sostenibile fondato dalle 4 università piemontesi: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.   Il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, che avrà sede a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini come Presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all’ecologia, all’agricoltura e al consumo sostenibili, all’educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle...2024-01-2912 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCondividere conoscenza fuori dal PolitecnicoIn questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fiducia che con la scienz...2024-01-2209 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCondividere conoscenza fuori dal PolitecnicoIn questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fidu...2024-01-2209 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa Ricerca al Politecnico di TorinoIn questo Podcast si descrive l’ampio panorama della ricerca scientifica portata avanti dal Politecnico di Torino, declinandola per quella di carattere più fondamentale e disciplinare condotta nelle strutture dipartimentali e quella interdisciplinare e di carattere applicativo condotta invece nei laboratori dei Centri di ricerca interdipartimentali e delle infrastrutture di ricerca e innovazione.   Il podcast si completa con la analisi delle modalità innovativa con cui il Politecnico si accinge a mettere in correlazione in modo efficace la domanda di ricerca proveniente da imprese o bandi di finanziamento pubblici con l’offerta di ricerca che sono in grado di generare ricercatori singoli...2024-01-1512 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa Ricerca al Politecnico di TorinoIn questo Podcast si descrive l’ampio panorama della ricerca scientifica portata avanti dal Politecnico di Torino, declinandola per quella di carattere più fondamentale e disciplinare condotta nelle strutture dipartimentali e quella interdisciplinare e di carattere applicativo condotta invece nei laboratori dei Centri di ricerca interdipartimentali e delle infrastrutture di ricerca e innovazione.   Il podcast si completa con la analisi delle modalità innovativa con cui il Politecnico si accinge a mettere in correlazione in modo efficace la domanda di ricerca proveniente da imprese o bandi di finanziamento pubblici con l’offerta di ricerca che sono in grad...2024-01-1512 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreIl Bilancio del Politecnico di TorinoIn questo Podcast si descrive il bilancio del Politecnico di Torino, cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni passando dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024. Nel podcast il Rettore descrive quali siano le ragioni di questa forte crescita, dalla ristrutturazione profonda delle modalità di gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca anche grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito dal Politecnico di Torino nella terza missione (trasferimento tecnologico e impatto sociale), all’essere l’unico ateneo di Italia a essere cresciuto sensibilmente sia nel finanziamento ministeriale di base (legato agli studenti servi...2024-01-0810 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreIl Bilancio del Politecnico di TorinoIn questo Podcast si descrive il bilancio del Politecnico di Torino, cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni passando dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024. Nel podcast il Rettore descrive quali siano le ragioni di questa forte crescita, dalla ristrutturazione profonda delle modalità di gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca anche grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito dal Politecnico di Torino nella terza missione (trasferimento tecnologico e impatto sociale), all’essere l’unico ateneo di Italia a essere cresciuto sensibilmente sia nel finanziamento ministeriale di base (legat...2024-01-0810 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEDisegnare il Futuro. Il Roadshow di Italia Economy al Talent Garden Fondazione Agnelli di TorinoL’episodio di oggi è prodotto in collaborazione con Spriano Communication, advisor di comunicazione corporate e finanziaria, e Italia Economy, progetto editoriale multicanale su base regionale sulle tendenze dell'economia in Italia.Nel corso di questo episodio parleremo di innovazione, attraverso le parole dei protagonisti dell’evento “Disegnare il futuro” il roadshow di Italia Economy che ha richiamato pochesettimane fa al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino istituzioni, associazioni e imprenditori di piccole e grandi realtà. Dopo Toscana e Veneto, il forum dell’innovazione ha fatto tappa in Piemonte, do...2024-01-041h 12Appunti di un RettoreAppunti di un RettorePerché investire nell'universitàIn questo Podcast si descrive perché per un Paese è fondamentale investire nelle università, oggi ancor più di un tempo essendo nel pieno di quella che viene definita l’economia della conoscenza. Viene ripercorsa la storia, triste per molti versi, delle politiche di finanziamento, o per meglio dire di definanziamento, delle università in Italia e dei danni che hanno provocato alla società, ancor prima delle accademie. Negli ultimi anni questa sembra essere stata intrapresa una inversione di rotta che comincia a produrre i primi positivi effetti, nell’auspicio che sempre più le università siano incentivate a spendersi nella loro terza missione, l’impatto so...2024-01-0111 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreManager tecnologici o tecnologi manager? Le risposte del PolitecnicoIl ritmo incalzante con cui le tecnologie impattano la società, plasmandone le dinamiche, porta a interrogarsi di come chi come noi forma le persone deve adeguarsi. Molte posizioni lavorative sono, ad esempio, a rischio, specialmente nei livelli intermedi salariali e competenziali. Anche il ruolo e le competenze dei manager devono necessariamente aggiornarsi. A loro spettano decisioni strategiche ed esecutive, decisioni che non potranno mai essere delegate all’intelligenza artificiale. Le tecnologie informatiche stanno però cambiando il modo con cui si lavora, l’organizzazione del personale, la gestione della sicurezza, l’innovazione di prodotto e processo. Allo stesso tempo ogni azienda deve far...2023-12-2509 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreManager tecnologici o tecnologi manager? Le risposte del PolitecnicoIl ritmo incalzante con cui le tecnologie impattano la società, plasmandone le dinamiche, porta a interrogarsi di come chi come noi forma le persone deve adeguarsi. Molte posizioni lavorative sono, ad esempio, a rischio, specialmente nei livelli intermedi salariali e competenziali. Anche il ruolo e le competenze dei manager devono necessariamente aggiornarsi. A loro spettano decisioni strategiche ed esecutive, decisioni che non potranno mai essere delegate all’intelligenza artificiale. Le tecnologie informatiche stanno però cambiando il modo con cui si lavora, l’organizzazione del personale, la gestione della sicurezza, l’innovazione di prodotto e processo. Allo ste...2023-12-2509 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreGli elefanti nella stanza della lotta al riscaldamento globaleSi è appena conclusa la COP28 di Dubai con risultati apprezzabili per la prospettiva della lotta al riscaldamento globale. In questo podcast, dopo avere brevemente elencato i principali obiettivi convenuti a Dubai, analizzeremo quelli che sono i colli di bottiglia che rischiano di minare il percorso verso il loro conseguimento. Li definisco “elefanti climatici” nella stanza dei bottoni di questa importante battaglia. Abbiamo presentato di recente al Parlamento Europeo le conclusioni di un rapporto del nostro Energy Security Lab, il laboratorio del Politecnico diretto da Prof. Bompard dedicato a supportare il nostro Governo nelle scelte cruciali relative alla security energetica del P...2023-12-1815 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreProblema denatalità, soluzione UniversitàUno dei problemi più grandi con cui il nostro Paese deve fare i conti è la denatalità. Le donne italiane oggi hanno in media 1,24 figli solamente nell’arco della loro vita. È il dato più basso tra tutte le economie avanzate.  In questo podcast, analizziamo l’entità di questo problema per rapporto alle altre nazioni di riferimento europee (Germania, Francia, Gran Bretagna) partendo da una prospettiva storica iniziando a valle della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il famoso baby boom e i trenta anni gloriosi successivi alla Seconda Guerra Mondiale durante i quali l’Italia è diventata la quinta economia mondiale, è iniziata una crisi dai risvo...2023-12-1119 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettorePolitecnico sostenibile, società sostenibileSono i giorni della Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici di Dubai. I primi giorni non sembrano purtroppo destare particolare speranza di quel cambiamento di rotta che è sempre meno differibile. Per questo dedichiamo questa puntata al percorso che il Politecnico di Torino sta compiendo per diventare prima di tutto pienamente sostenibile al suo interno, quindi per aiutare il proprio territorio e il proprio Paese a diventarlo. L’università è considerata una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori e del Paese, per l’azione trasformativa che come istituzione è in grado di generare. Nel 2019 abbiamo conferito a Joseph Stiglitz, premio N...2023-12-0406 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettorePolitecnico sostenibile, società sostenibileSono i giorni della Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici di Dubai. I primi giorni non sembrano purtroppo destare particolare speranza di quel cambiamento di rotta che è sempre meno differibile. Per questo dedichiamo questa puntata al percorso che il Politecnico di Torino sta compiendo per diventare prima di tutto pienamente sostenibile al suo interno, quindi per aiutare il proprio territorio e il proprio Paese a diventarlo. L’università è considerata una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori e del Paese, per l’azione trasformativa che come istituzione è in grado di generare. Nel 2019 abbiamo conferito a Joseph Stiglitz, premio Nobel pe...2023-12-0406 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreCome fanno carriera i docenti?In questa puntata di Appunti di un Rettore affrontiamo il tema della carriera dei docenti. Nell’immaginario collettivo la figura del docente universitario è legata alla didattica, una didattica di qualità e dai contenuti avanzati. Per traslato verrebbe da pensare che come e cosa insegnano abbia un ruolo determinante nella loro carriera ma così non è. La carriera dei docenti è legata prevalentemente alla qualità della ricerca fondamentale che essi conducono nella loro disciplina. Questo confligge sempre di più con un mondo complesso e in rapida evoluzione in cui l’interdisciplinarità diventa essenziale sia nello sviluppo delle tecnologie sia nella formazione dei professionis...2023-11-2807 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLe Donne al PolitecnicoIl conseguimento della parità di genere non è semplicemente una battaglia etica. Come ci ha mostrato nei suoi studi l’economista egiziana Minouche Shafik, già presidente della London School of Economics e oggi rettrice della Columbia University di New York, il conseguimento della parità di genere può portare a un incremento del 35% del prodotto interno lordo di un paese. Risorse con cui si potrebbero ridurre le diseguaglianze sociali, fornire migliori servizi ai cittadini, dalla sanità alla formazione, dalla mobilità alla erogazione dei beni comuni. Per questo al Politecnico siamo estremamente attenti al conseguimento della parità di genere mirando a aumentare il numero ...2023-11-2010 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLe Donne al PolitecnicoIl conseguimento della parità di genere non è semplicemente una battaglia etica. Come ci ha mostrato nei suoi studi l’economista egiziana Minouche Shafik, già presidente della London School of Economics e oggi rettrice della Columbia University di New York, il conseguimento della parità di genere può portare a un incremento del 35% del prodotto interno lordo di un paese. Risorse con cui si potrebbero ridurre le diseguaglianze sociali, fornire migliori servizi ai cittadini, dalla sanità alla formazione, dalla mobilità alla erogazione dei beni comuni. Per questo al Politecnico siamo estremamente attenti al conseguimento della parità di genere mirando a aumentare il numero di...2023-11-2010 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreStudenti, il capitale più importanteDa una popolazione studentesca di poche centinaia di studenti dei primi 50 anni della propria storia, una vera élite, il Politecnico di Torino ha raggiunto il 10.000 studenti iscritti nel 1980 al termine del boom economico dei trent’anni gloriosi del dopoguerra e oggi ne annovera quasi 40.000. Per la nostra università essi rappresentano il principale capitale, che cerchiamo oggi di servire con una didattica adeguata ai tempi ma anche creando nuove opportunità di impiego sul territorio, contrastando la fuga dei cervelli. Allo stesso modo gli studenti stranieri oramai prossimi ad essere il 20% della popolazione studentesca politecnica, costituiscono un’enorme...2023-11-1314 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa nuova biblioteca di ingegneria ai tempi di chat-GPTIl Rettore parla della inaugurazione, avvenuta oggi 6 Novembre, della nuova biblioteca di Ingegneria, del suo ruolo tradizionale e di quello futuro. La biblioteca si aprirà alla cittadinanza, ad eventi di intrattenimento, allo studio, alla vita sociale. A lanciare questo nuovo corso una serie di eventi "A TUTTO VOLUME" nella settimana dal 20 al 24 novembre a cui siete tutti invitati.2023-11-0606 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa nuova didattica al Politecnico di TorinoSenza nulla togliere alle basi scientifiche e metodologiche dei tecnologi che si formano, la riforma attuata mira a conferire loro la capacità di intervenire subito in un mondo che è profondamente cambiato da quando il Politecnico è nato e sta cambiando ancora più velocemente. Il Politecnico oggi punta a formare professionisti impavidi, coraggiosi e sicuri di sé, che cavalchino il cambiamento, portino innovazione nelle imprese o negli enti che li assumeranno o nelle attività che faranno essi stessi nascere; che sappiano comunicare con efficacia e partecipare a gruppi di lavoro indifferentemente da leader o follower, perché solo insieme oggi si può...2023-11-0310 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreChi è il Rettore? Guido Saracco ne illustra figura e funzioniChi è il Rettore? Come si diventa Rettore? Quanto dura il mandato di un Rettore? Che cosa ha comportato per lei essere Rettore? Nel primo appuntamento della serie, Guido Saracco, attuale Rettore del Politecnico di Torino, presenta la figura e ne illustra le funzioni, le missioni e le aspettative, anche sotto il profilo umano.2023-10-3109 minSustainabiliTALKS©SustainabiliTALKS©Batterie, l'Italia all'avanguardia: 48° SustainabiliTALKS©Batterie, l'Italia all'avanguardia è il titolo del 48° episodio dei SustainabiliTALKS© di Exsulting, il podcast italiano che parla di sostenibilità in modo strategico e visionario. L'Italia ha una lunga tradizione di ricerca e innovazione tecnologica. I nostri Politecnici non sono secondi a nessuno, almeno ancora per un po'. La protagonista di questo episodio, Silvia Bodoardo, costituisce un esempio luminoso di questa lunga tradizione. Silvia è professoressa di ingegneria chimica al Politecnico di Torino, dipartimento di scienza applicata DISAT. Membro del Centro Inrterdipartimentale Energy Lab Center, a capo dell...2023-09-1947 minArtribuneArtribuneDaniele Puppi e Valentina Sumini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Daniele Puppi artista Valentina Sumini architetto. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà....2023-09-141h 13Incontri con la MacchinaIncontri con la Macchina1 #04 - La città danzanteDi quali strumenti dispongono architetti e urbanisti per indagare le effimere “dinamiche” del rapporto tra corpo e spazio? E per esplorare l’interagire tra l’umano e il costruito? Rievocando la figura retorica della personificazione della città, riflettiamo sulla crescente incapacità delle città contemporanee di stimolare un’olistica percezione sensoriale dei corpi che le abitano. 2023-05-2515 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina1 #03 - Il mondo dei quanti2060. La meccanica quantistica fa ormai parte della vita di tutti i giorni, tanto che viene usata perfino per costruire giochi, come la dama quantistica. Che cos’è la meccanica quantistica? Quale strada può portarci a questo futuro? Come può una moneta valere sia testa che croce? 2023-05-1814 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniDaniele Puppi e Valentina Sumini, arte e spazioIn questo audio il prezioso incontro con Daniele Puppi artista Valentina Sumini architetto. . L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Daniele Puppi e Valentina Sumini ci raccontano di spazi della mente, luoghi della tecnologia, percezioni e progettazioni, ricerche nell’inconscio umano e indagini sulle possibilità ingegneristiche. Dell’arte che trasforma psicologicamente lo spazio sollecitando nuove percezioni, e ingegneri che progettano villaggi lunari cercando di replicare le condizioni di vita sulla terra. Ed ancora, lo spazio dell’arte deve essere condiviso con il res...2023-05-171h 13Incontri con la MacchinaIncontri con la Macchina1 #02 - Baby writerIl mondo di oggi corre a ritmi vertiginosi e le persone fanno di tutto per stare al passo con i tempi. Cosa succederà nella società del 2060? Sarà l'anno delle grandi invenzioni? Quanto sarà rimasto della civiltà che conosciamo? Un Architetto specializzato in restauro archeologico ne dà una possibile interpretazione grazie a una fiaba futurista in cui un dispositivo pensato per i più piccoli riserverà alcune sorprese.   2023-05-1114 minIncontri con la MacchinaIncontri con la Macchina1 #01 - AmoreUna fiaba dove parlano macchine anziché animali può servire per descrivere la pandemia che abbiamo vissuto. La storia della scienza e della tecnologia servono per conoscere e comprendere le nostre società: perché le macchine non sono soltanto oggetti tecnici che funzionano, bensì personaggi con cui gli esseri umani fin dalle origini condividono la storia e l’evoluzione. 2023-05-0412 minInnovation Coffee e seminari dell\'innovazione - Intesa Sanpaolo On AirInnovation Coffee e seminari dell'innovazione - Intesa Sanpaolo On AirSeminari dell’innovazione - Piattaforme robotiche autonome come tecnologie abilitanti per attività a servizio dell’uomoIl successo della robotica è ampiamente dimostrato dai tanti settori industriali che ne impiegano la tecnologia per efficientare il proprio sistema produttivo. La robotica di servizio è uno degli ambiti di ricerca più recenti di questo filone, essa potrebbe portare i robot, non solo all’interno delle aziende, ma anche all’interno delle nostre vite aiutandoci a svolgere compiti complessi, pericolosi e faticosi, arrivando a migliorare la qualità della vita. In questo episodio, ne parliamo con Marcello Chiaberge, Professore associato presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino e Chiara Boretti, dottoranda in Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni e membro...2023-03-0817 minCafé BleuCafé BleuLe Tastiere: dall’analogico al digitale e vice-versa - Intervista ad Alan BrunettaLA TASTIERA DELLE MERAVIGLIE CHE UNISCE SCIENZA E CREATIVITA' MUSICALE IN SCENA AL POLITECNICO DI TORINOAlan Brunetta ci accompagna nel dietro le quinte di "Le tastiere: dall’analogico al digitale e vice versa", appuntamento in programma mercoledì 25 gennaio alle 18 al Politecnico di Torino per il ciclo Scienza e Creatività organizzato dall'Istituto Musicale di Rivoli con Polincontri per la Stagione Scene 2022-23.Una pulsantiera morse o una macchina da scrivere possono essere o diventare strumenti musicali?Ascolta l'intervista!CAFE' BLEU, il Bistrot Radiofonico e Televisivo di RBE - 8° stagioneDi e con Claudio Petro...2023-01-2407 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoStato e prospettive del PNRR in Piemonte e in Italia, una visione europeahttps://www.carloalberto.org/event/tavola-rotonda-stato-e-prospettive-del-pnrr-in-piemonte-e-in-italia/ Incontro organizzato da Politecnico di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Collegio Carlo Alberto. Alessandro Carano, Senior Adviser della European Commission’s Recovery Taskforce, illustrerà lo stato di attuazione del piano europeo di ripresa e resilienza/NextGenerationEU attraverso i 27 stati membri, i prossimi passi nell’implementazione dei piani e lo schema della proposta REPowerEU per fare fronte alla crisi energetica. Inoltre offrirà una panoramica del PNRR italiano. PROGRAMMA 14:00 Saluti istituzionali ...2022-12-131h 47Café BleuCafé BleuBiennale Tecnologia 2022 - Intervista a Angela La Rotella, Politecnico TorinoBIENNALE TECNOLOGIA A TORINO, 10-13 NOVEMBRE 2022Angela La Rotella, responsabile dell'Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino, ha presentato in diretta a Café Bleu il programma della terza edizione di Biennale Tecnologia, evento previsto da giovedì 10 a domenica 13 novembre 2022. Nell'intervista si racconta l'esplorazione del rapporto tra tecnologia e società attraverso interdisciplinarietà che caratterizza la Biennale fin dalla sua prima edizione.CAFE' BLEU, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 8° stagionedi e con Claudio PetronellaIn onda dal lunedì al venerdì dalle 11:04 alle 12:32 in replica alle 23.www.rbe.it/trasmissioni/cafe-bl2022-11-0706 minIl buon ventoIl buon ventoMascherine: da rifiuto a risorsa con un progetto innovativo del Politecnico di Torino 29.10.2022:: La bella storia di oggi Hanno invaso marciapiedi, giardini, mari. Le abbiamo ritrovate un po’ dovunque le mascherine chirurgiche, quelle che hanno imperversato, tenendo banco, giocoforza, nella nostra intera quotidianità. La mancata cultura e sensibilità per un adeguato smaltimento di questi oggetti ha fatto sì che diventassero rifiuti invasivi in modo davvero deleterio. Negli oceani solo nel 2020 si stima che ne siano finite 1,56 miliardi e stando all’ultimo allarme dell’ Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo ogni giorno ne finiscono nella spazzatura fino a 3,4 miliardi. In questo contesto qualcuno ci ha intravisto una risorsa. Con la dovuta sanificazione, hanno potuto prendere l...2022-10-2925 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoCome si traccia una folla tramite i telefoni cellulari? Con Claudio CasettiTracciare folle di persone attraverso il segnale dei loro cellulari. Come funziona questa tecnologia? Si tratta di un metodo sicuro oppure rischiamo che la nostra privacy venga violata? E quali sono le applicazioni di una simile tecnologia? Ne parliamo con Claudio Casetti, docente di telecomunicazione al Politecnico di Torino.2022-09-1618 minTutto ConnessoTutto ConnessoCome si traccia una folla tramite i telefoni cellulari? Con Claudio CasettiTracciare folle di persone attraverso il segnale dei loro cellulari. Come funziona questa tecnologia? Si tratta di un metodo sicuro oppure rischiamo che la nostra privacy venga violata? E quali sono le applicazioni di una simile tecnologia? Ne parliamo con Claudio Casetti, docente di telecomunicazione al Politecnico di Torino.2022-09-1618 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteUn museo della scienza e tecnologia dedicato a Piero Angela: la proposta dal Politecnico di TorinoUn museo della scienza e della tecnologia dedicato alla memoria di Piero Angela, scomparso all’età di 93 anni alla fine della scorsa settimana. La necessità di onorare il ricordo di un torinese d’eccellenza ha portato il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco a promuovere, attraverso un articolo sul quotidiano La Stampa, l’idea di un’esposizione dedicata all’icona della divulgazione scientifica2022-08-1804 minBeyond the Breakthrough with Thierry HelesBeyond the Breakthrough with Thierry HelesShiva Loccisano: Politecnico di TorinoShiva Loccisano has been involved in technology transfer since 2007, a period that, he says, has seen a steep growth trajectory in commercialisation activities in Italy. He joins us to discuss the more than 15 years he spent at Politecnico di Torino as the head of technology transfer and industrial liaison department (a position he left last week, after this podcast was recorded, for a new job as chief executive of BeHold, the holding company of Alma Mater Studiorum Università di Bologna). At Politecnico di Torino, he created the groundbreaking Challenge@Polito programme which h...2022-07-0800 minTalking Tech TransferTalking Tech TransferShiva Loccisano: Politecnico di TorinoShiva Loccisano has been involved in technology transfer since 2007, a period that, he says, has seen a steep growth trajectory in commercialisation activities in Italy. He joins us to discuss the more than 15 years he spent at Politecnico di Torino as the head of technology transfer and industrial liaison department (a position he left last week, after this podcast was recorded, for a new job as chief executive of BeHold, the holding company of Alma Mater Studiorum Università di Bologna). At Politecnico di Torino, he created the groundbreaking Challenge@Polito programme which h...2022-07-0836 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIl Politecnico di Torino primo ateneo per impatto socioeconomicoIl Politecnico di Torino risulta l’ateneo il cui lavoro di ricerca ha maggiore impatto socioeconomico. A dirlo è l’ Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca nel suo rapporto sulla ricerca. Nel servizio intervista al rettore Guido Saracco.2022-04-2502 minLa stanza di AdilLa stanza di AdilS04E04 - Fortezza Europa: l'accordo tra Politecnico di Torino e Frontex - Michele LancioneConversazione con Michele Lancione, professore ordinario di geografia politico-economica presso il Politecnico di Torino che ha denunciato l'accordo per la produzione di mappe e cartografie siglato tra la sua università e Frontex, agenzia europea accusata a più riprese di essere direttamente coinvolta nei violenti respingimenti di migranti e rifugiati.2022-03-2812 minTutto ConnessoTutto ConnessoUn mondo più digitale è anche più rispettoso dell'ambiente? Con Michela MeoQual è l’impatto ambientale delle reti di telecomunicazione? È vero che un mondo più digitale è anche più rispettoso dell’ambiente? E quanti rifiuti elettronici produciamo, ogni anno? Ne parliamo con Michela Meo, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.2022-03-2522 min5G e Oltre: Tutto Connesso5G e Oltre: Tutto ConnessoUn mondo più digitale è anche più rispettoso dell'ambiente? Con Michela MeoQual è l’impatto ambientale delle reti di telecomunicazione? È vero che un mondo più digitale è anche più rispettoso dell’ambiente? E quanti rifiuti elettronici produciamo, ogni anno? Ne parliamo con Michela Meo, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.2022-03-2522 minKaribu - Border RadioKaribu - Border RadioPolitecnico al fianco di Frontex. E i diritti umani? Con Michele Lancione e Luca Rondi. Ep.7 Stagione 2021/22#Karibu - Diritti umani OnAIR📢 Politecnico di Torino al fianco di #Frontex per il controllo delle #frontiere europee. E i diritti umani? Ne parliamo con;🎤 Michele Lancione, professore ordinario di Geografia Politico-Economica che ha mostrato pubblicamente il suo dissenso, dissociandosi dalla decisione del Dipartimento DIST del Politecnico di Torino.🎤 Luca Rondi, giornalista di Altreconomia, autore di inchieste sul tema.📢 Un appalto milionario e scienza a disposizione dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nel controllo delle frontiere esterne dell’Unione europea per la produzione di mappe/infografiche necessarie. Il 15 dicembre 2021 il Senato accade...2022-01-201h 00Notiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteJust The Woman I Am, la corsa volta a raccogliere fondi per la ricerca sul cancroIl 13 gennaio è stata presentata presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino la nona edizione di Just The Woman I Am, la corsa/camminata non competitiva finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca universitaria sul cancro.L'evento è organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino e si svolgerà il 6 marzo nel capoluogo piemontese, ma dallo scorso anno si può partecipare anche a distanza in modalità virtuale. Si tratta di una formula adottata in risposta all'emergenza sanitaria e che ha portato all'incremento della partecipazione fino a 27.000 persone in tutta Italia e non solo.2022-01-1702 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoSergio Pininfarina e il Museo Nazionale dell'Automobile di TorinoNato a Farina (Torino) l'8 settembre 1926, è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 23 settembre 2005. Sergio si è laureato in Ingegneria Meccanica, conseguita nel 1959 al Politecnico di Torino. L'azienda Pininfarina diviene famosa negli anni Cinquanta per l'eleganza delle carrozzerie realizzate e, soprattutto, per uno stile sempre all'avanguardia che ha garantito così un successo internazionale del "marchio" ancora oggi riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. A partire dagli anni Ottanta Pininfarina intuisce l'importanza dell'aerodinamica dei suoi modelli e concentra tutti i suoi sforzi nel migliorare i modelli non solo da un punto di vista estetico ma sop...2021-12-2000 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIl Politecnico di Torino tra i primi 20 atenei più ecologici al mondoIl Politecnico di Torino entra nella top 20 degli atenei più ecologici del mondo. L’intervista a Patrizia Lombardi, vicerettrice per Campus e Comunità Sostenibili e coordinatrice del Green Team di Ateneo.2021-12-1603 minTorinoTorinoParco del Valentino - Borgo Medievale e CastelloAll’interno del Parco del Valentino si trova il Castello ed il Borgo Medievale ed è una delle aree verdi più famose della città.L’origine del nome Parco del Valentino è incerta.Secondo alcuni documenti risalenti al XIII secolo nell’area c’era una vecchia cappella che conserva le reliquie di san Valentino da Terno, patrono degli innamorati.Altri storici sostengono che ogni 14 febbraio nel Parco del Valentino si teneva una festa Galante dove ogni dama chiamava Valentino il proprio cavaliere.Articolo completo: https://www.torinorete.it/parco-valentino-borgo-medioevaleAll’interno del parco vi sono...2021-11-2205 minpodKKAstpodKKAstMINI SERIE SULLE STARTUP, GIOVANNI ARIGLIANIStartup: I3P-VIPEROggi abbiamo avuto il piacere di parlare con Giovanni Arigliani, ingegnere gestionale laureato al Politecnico di Torino. Il nostro ospite ricopre due ruoli, è sia Business Analyst presso l’incubatore I3P del Politecnico di Torino sia co-founder di Viper, Startup in ambito biomedicale.Secondo Giovanni, l’idea di una startup vale 3 su 10 perché “Tra il dire e il fare, c’è di mezzo l’execution”.Ringraziamo pubblicamente Giovanni per la disponibilità e per la chiacchierata. Buon ascolto!2021-11-1741 minOVERHEAROVERHEARVISIONARY DAYS - Carmelo TrainaOverhear intervista Carmelo Traina, presidente di Visionary Days ed è un ingegnere dei Mezzi di Comunicazione, laureatosi al Politecnico di Torino. Nel 2017 ha co-fondato, insieme ad altri studenti del Politecnico di Torino, Visionary Days, maratona di brainstorming collettivo che da allora permette a centinaia di giovani italiani di incontrarsi ogni anno per affrontare i cambiamenti in corso nella società e dar forma al futuro che immaginano.Nel podcast si parla oltre alle attività di Visionary Days anche del futuro dei giovani, la petizione #Unononbasta, fuga dei cervelli all'estero e vari consigli per i giovani italiani.2021-03-1736 minSheTech BreakfastSheTech BreakfastAlessia De Marco - #SheTechbreakfast marathonAlessia è una studentessa fuori sede iscritta al corso di Laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino con la passione per la Robotica. È parte del Progetto WeAreHERe il progetto con cui il Politecnico di Torino ha deciso di mettersi in gioco sulle Pari Opportunità e sull’inclusione delle figura femminili nei percorsi STEM2021-03-1222 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoPiero Angela e il PolitecnicoIl divulgatore scientifico, giornalista, saggista e volto storico della Rai, scomparso nel 2022, cominciò a muovere i suoi primi passi televisivi e giornalistici negli studi di Torino in cui lavorava anche Umberto Eco. Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, come il celebre Quark, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana. Piero Angela però, a cui furono conferite 12 lauree honoris causa, e che a Torino frequentò il liceo classico e il Poli...2021-03-0100 minPalazzeschi Radio Station - Border RadioPalazzeschi Radio Station - Border RadioLimiti delle risorse, Sviluppo in-Sostenibile e Swipper-mercati. Ep.2 - Stag.2020/21Ospiti delle puntata:- Dott.ssa Lucia Barbiera (D.S. dell'I.C. Palazzeschi di Torino)- Davide La Placa (allievo della classe 3^E dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Arianna Casagranda (allieva della classe 3^D dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Giada Loberto (allieva della classe 3^B dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Elena Marguati (allieva della classe 3^M dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- prof. Mauro Gonella (prof. di Matematica e Scienze c/o l’I.C. Palazzeschi di Torino)- prof. Marco Piras (Docente presso il Politecnic...2020-11-231h 26Talos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Una "batteria" di cemento salatoSe vogliamo passare ad una produzione energetica che provenga soltanto da fonti rinnovabili, occorre trovare un modo per aggirare l'incostanza che ci mette di fronte la loro produzione, specie per quanto riguarda quella solare: non c'è sole tutto il giorno, non è sempre ugualmente intenso, e le ore di luce cambiano nel corso dell'anno.Per ovviare al problema, la soluzione è quella di immagazzinare energia in modo da poterla utilizzare in seguito, ma è necessario che il metodo sia semplice ed economico.Per questo un gruppo di studiosi dei dipartimenti di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) e di Energetica (DENERG) del...2020-10-2207 minL’Italia in fabbricaL’Italia in fabbricaEpisodio 13 - L'Additive Manufacturing, dall'idea al mercatoNata per ridurre i tempi di costruzione dei prototipi, la fabbricazione additiva è diventata a pieno titolo una tecnica manifatturiera che può integrare o sostituire le tecnologie convenzionali per produrre componenti definitivi e materiali metallici senza la necessità di stampe e attrezzature di produzione, aggiungendo progressivamente materiale strato dopo strato.Insieme alla digitalizzazione della fabbrica, l’Additive Manufacturing è uno dei due pillar scelto come core business dal Competence Industry manufacturing (Cim) 4.0, il competence center nato dalla sinergia tra 23 grandi imprese e due centri di ricerca, il Politecnico e l’Università di Torino.Luca Iuliano, Professore Ordinario di Tecnologi...2020-10-0510 minFuture Urban Legacy LabFuture Urban Legacy Lab#3 Urban Legacy Seminar Series / Carlo Olmo - "Le legacy urbane tra patrimonio, diritti e innovazione" [ITA]Carlo Olmo, architectural critic and historian, introduces the Urban Legacy Seminar Series focusing on the contradictions and issues gravitating around contemporary urban challenges as heritage, preservation, culture and technology. "The common places of the twentieth century no longer exist, and the narratives linked to these places are no longer sufficient to describe what remains of them. At the end of the last century we went from keywords based on the history of industry to keywords of urban nature founded on ‘absence’. Emptiness becomes heritage, and buildings or fragments of buildings come fully into the process of becoming lega...2020-03-2632 minBIP - Passaggi in bibliotecaBIP - Passaggi in bibliotecaBIP S02 E18 - Agevolare gli studi al Politecnico di TorinoAgevolare la lettura vuol dire anche agevolare gli studi. Laura Pozzolo ci racconta l'esperienza del Politecnico di Torino con la sua Unità Speciale Needs per persone disabili e dislessiche.2020-02-1826 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneCobis LODCobis LOD - Cobis (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e specialistiche dell’area metropolitana di Torino) e Centro Nexa del Politecnico di TorinoCobis LOD è il progetto del Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche dell’area metropolitana di Torino, che mira a realizzare un unico catalogo digitale, completamente aperto e interattivo, per tutte le biblioteche del territorio. Si tratta di una sperimentazione pilota sulla valorizzazione dei dati bibliografici che utilizza i Linked Open Data, per fornire un punto di accesso unico alle collezioni delle biblioteche e rendere i dati delle stesse interoperabili tra di loro. Sono sei le biblioteche che p...2018-02-1901 minOVS OrbitOVS OrbitControl and Management Plane for IO Modules, with Fulvio Risso from Politecnico di Torino Fulvio Risso is an associate professor at Politecnico di Torino in Turin, Italy. His research is in the area of high-speed (10+ Gbps) packet processing and especially in programmable networks. This interview was prompted by Fulvio's presentation “A Control and Management Plane for IO Modules” at the IO Visor Summit held on Feb. 27 in Mountain View (see Quentin Monnet's excellent summary of the summit for more information). The episode begins with a few words about OSSN 2017, the 2nd International Workshop on Open-Source Software Networking, which Fulvio co-chairs. The interview occurred long before the workshop, which took place in earl...2017-07-0948 minWeb Radio Socialwork Portale S.O.S.Web Radio Socialwork Portale S.O.S.WSWD 2017 Torino - Le tavole rotondeNell'ambito dell'evento WSWD "Costruendo Utopia" svoltosi il 21 marzo 2017 in Torino in quel del Teatro Colosseo, si sono svolte 2 tavole rotonde guidate dal costruttore visionario Dott. Alberto Calandriello detto "Il Cala".La prima tavola rotonda dal titolo: "Memento audere semper" è stata coordinata dal giornalista Dott. Paolo Manna. Vi hanno partecipato: la Dott.ssa Ottavia Marmoz (assistente sociale), il Dott. Carlo Alberto Barbieri dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, il Dott. Valter Ripamonti dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, il Dott. Lorenzo Benanti del Collegio periti agrari e periti agrari laureati e il Dott. Bruno Sparagna dell'Ordine dei m...2017-03-271h 01DEF CON 24 [Audio] Speeches from the Hacker ConventionDEF CON 24 [Audio] Speeches from the Hacker ConventionMatteo Beccaro & Matteo Collura - (Ab)using Smart Cities: The Dark Age of Modern Mobility(Ab)using Smart Cities: The Dark Age of Modern Mobility Matteo Beccaro CTO, Opposing Force Matteo Collura Electronic Engineering Student, Politecnico di Torino Since these last few years our world has been getting smarter and smarter. We may ask ourselves: what does smart mean? It is the possibility of building systems which are nodes of a more complex network, digitally connected to the internet and to the final users. Our cities are becoming one of those networks and over time more and more elements are getting connected to such network: from traffic lights to information...2016-09-2000 minDEF CON 24 [Video and Slides] Speeches from the Hacker ConventionDEF CON 24 [Video and Slides] Speeches from the Hacker ConventionMatteo Beccaro & Matteo Collura - (Ab)using Smart Cities: The Dark Age of Modern Mobility(Ab)using Smart Cities: The Dark Age of Modern Mobility Matteo Beccaro CTO, Opposing Force Matteo Collura Electronic Engineering Student, Politecnico di Torino Since these last few years our world has been getting smarter and smarter. We may ask ourselves: what does smart mean? It is the possibility of building systems which are nodes of a more complex network, digitally connected to the internet and to the final users. Our cities are becoming one of those networks and over time more and more elements are getting connected to such network: from traffic lights to information...2016-09-2000 minDEF CON 23 [Audio] Speeches from the Hacker ConventionDEF CON 23 [Audio] Speeches from the Hacker ConventionMatteo Becarro & Matteo Collura - Extracting the Painful (blue)toothMaterials Available here:https://media.defcon.org/DEF%20CON%2023/DEF%20CON%2023%20presentations/DEFCON-23-Matteo-Becarro-Matteo-Collura-Extracting-The-Painful-Bluetooth.pdf Extracting the Painful (blue)tooth Matteo Beccaro Matteo Collura Do you know how many Bluetooth-enabled devices are currently present in the world? With the beginning of the IoT (Internet of Things) and Smart Bluetooth (Low energy) we find in our hands almost a zillion of them. Are they secure? What if I tell you I can unlock your Smartphone? What if I tell you I'm able to open the new shiny SmartLock you are using to secure your...2015-09-2200 minDEF CON 22 [Materials] Speeches from the Hacker Convention.DEF CON 22 [Materials] Speeches from the Hacker Convention.Luca "kaeso" Bruno & Mariano "emdel" Graziano - Through the Looking-Glass, and What Eve Found ThereSlides Here: https://defcon.org/images/defcon-22/dc-22-presentations/Bruno-Graziano/DEFCON-22-Luca-Bruno-Mariano-Graziano-looking-glass-Updated.pdf Through the Looking-Glass, and What Eve Found There Luca "kaeso" Bruno RESEARCH ENGINEER, EURECOM Mariano "emdel" Graziano PH.D. STUDENT, EURECOM Traditionally, network operators have provided some kind of public read-only access to their current view of the BGP routing table, by the means of a "looking glass”. In this talk we inspect looking glass instances from a security point of view, showing many shortcomings and flaws which could let a malicious entity take control of critical devices connected to...2014-12-1444 minStrings \'07Strings '07M. Trigiante [Politecnico, Torino] Mirror-covariant formulation of N=2 supergravity from generalized Calabi-Yau compactifications [ Mon 12:00 pm ]M. Trigiante [Politecnico, Torino] Mirror-covariant formulation of N=2 supergravity from generalized Calabi-Yau compactifications [ Mon 12:00 pm ]<br /><a href="http://blip.tv/file/get/Strings07mon-MTrigiantePolitecnicoTorinoMirrorcovariantFormulationOfN2352.mp4" rel="enclosure"></a><br /><center> <script type="text/javascript" src="http://blip.tv/scripts/pokkariPlayer.js"></script><script type="text/javascript" src="http://blip.tv/syndication/write_player?skin=js&posts_id=288043&source=3&autoplay=true&file_type=flv&player_width=&player_height="></script><div id="blip_movie_content_288043">...2007-06-2544 min