Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Polo Del '900

Shows

VideonewsVideonewsIntesa Sanpaolo, al Museo del ’900 di Mestre l'"Arte Salvata"MESTRE (VENEZIA) (ITALPRESS) - Al Museo del ’900 di Mestre prende vita Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, una mostra che racconta la forza dell’arte nel resistere alla distruzione e nel farsi memoria condivisa. Per la prima volta in Italia, arrivano 51 capolavori dal Museo d’Arte Moderna André Malraux, tra cui opere di Monet, Renoir, Gauguin, Braque e molti altri protagonisti dell’Impressionismo e del Novecento europeo.L’esposizione, di cui Intesa Sanpaolo è Main Sponsor, è curata da Géraldine Lefebvre e Marianne Mathieu e costruisce un dialogo tra Le Havre e Mestre, due città segnate dai bom...2025-04-1504 minEstación del CaosEstación del CaosMitos del suicidio (Segunda Parte) | Ponte en Otras MentesContinuamos desmontando creencias erróneas sobre el suicidio, analizando cuatro mitos más que siguen afectando la forma en que entendemos —o evitamos— este tema. Recursos de ayuda emocional y prevención del suicidio024 – Teléfono para la prevención del suicidioMinisterio de Sanidad. Disponible 24h.112 – Servicios de emergencia (SAMUR y SUMA)Para situaciones de riesgo inminente.Teléfono de la Esperanza91 459 00 55 / 717 003 717Fundación ANAR (niños y adolescentes)900 20 20 10Teléfono contra el suicidio911 385 385Papageno (portal profesional de prevención)633 169 129Locución: Adrián von Kobbe y A...2025-04-0415 minEstación del CaosEstación del CaosMitos del Suicidio (Primera Parte) | Ponte en Otras MentesEste viernes empezamos explorando los mitos más populares alrededor del suicidio. Cómo se habla, y cómo se silencia, este tema en los medios de comunicación, el papel de la información responsable, y lo que aún falta por hacer. Un capítulo necesario para entender por qué hablar puede ser, literalmente, una forma de salvar vidas.Recursos de ayuda emocional y prevención del suicidio024 – Teléfono para la prevención del suicidioMinisterio de Sanidad. Disponible 24h.112 – Servicios de emergencia (SAMUR y SUMA)Para situa...2025-03-2816 minPodcast Loescher. Voci D\'ItaliaPodcast Loescher. Voci D'ItaliaVoci d'Italia 2025 - Episodio 51 - Museo del 900Voci d’Italia - Museo del 900 100 anni rispetto alla storia dell’uomo sono un periodo di tempo relativamente breve, eppure nel XX secolo la vita degli italiani è cambiata molto più di quanto non sia successo nei secoli precedenti. Voci d’Italia, il podcast ufficiale delle Universiadi della Lingua Italiana 2025, ha incontrato la direttrice del Museo del 900 di Mestre, dott.ssa Serena Bertolucci per parlare non solo di storia, ma soprattutto dell’innovativo modo di proporla ed esplorarla in un luogo di cultura inclusivo e accessibile, dove coltivare appartenenza e costruire un futuro partecipato. Voci d’Italia il podcast per ascoltare la voce aute...2025-03-0707 minFlamenco Chiavi in Mano podcastFlamenco Chiavi in Mano podcast#133- I palos del flamenco: lo Zorongo Gitano - Flamenco Chiavi in ManoLo zorongo Gitano non è esattamente un palo flamenco, ma una canzone che viene dal repertorio popolare andaluso. Ha una melodia popolare semplice. Si suona por medio in modalità flamenca, quindi è facile da afflamencare. Abbiamo una sola forma di letra e un estribillo, e questo indica che non si è sviluppato molto. Non si sa gran che delle sue origini, forse le sue radici antiche sono da ricercarsi in balli africani provenienti dal Congo. Non è una follia, dato che nel porto di Cadice e nel porto di fiume di Siviglia passavano tutti i commerci dalle indie e dall'Africa, inclusi gli schiavi...2025-02-1135 minCafé BleuCafé BleuAl Polo del 900 di Torino la mostra sul Villaggio LeumannLunedì 16 dicembre 2024 al Polo del 900 di Torino apre al pubblico "Villaggio Leumann, da 150 anni passato e futuro si incontrano", mostra organizzata dall'Associazione culturale Kòres in programma fino all'11 gennaio 2025.Con Fabrizia Rossi e Carla Gutterman, pronipote di Napoleone Leumann, in diretta a Café Bleu siamo stati nel dietro le quinte di questo progetto espositivo di paternalismo industriale che racconta la visione di un imprenditore che tra Ottocento e Novecento creò, tra i primi in Italia, un confortevole villaggio per le famiglie operaie che lavoravano per lui.Questo contenuto è stato estratto dalla trasmessione in diretta di Café Bleu i...2024-12-1609 minOmbre Su TorinoOmbre Su TorinoEp. 19: Enrico Ballor, Il Martellatore. Un serial killer nella Torino dei primi del '900.Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 a Torino imperversano diversi mostri che rimarranno a lungo nella memoria collettiva. Uno di questi si distingue per la sua ferocia, la sua totale mancanza d'empatia e per il fatto che colpisce sempre con un martello. Questa è la storia del primo serial killer torinese, Enrico Ballor, Il Martellatore. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.2024-12-0911 minScript&Books podcastScript&Books podcastSARO' BREVE #4: "Formìggini - Vita umoristica (e tragica) di un editore del '900" di Antonio CastronuovoAgata Motta oggi ci parla del libro curato da Antonio Castronuovo per Pendragon Edizioni "Formìggini: vita umoristica (e tragica) di un editore del '900"2024-12-0403 minMemorabiliMemorabiliAlda MeriniAlda Merini, poetessa dei Navigli: libera, appassionata, vulnerabile, ha amato Milano con la struggente intensità dei primi amori. Il ritratto di una delle più grandi scrittrici del '900, con un commento di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.2024-11-1808 minEL TEMPLO DEL GOLEL TEMPLO DEL GOLTertulia 900 - 8 de mayo de 2024Temas de esta tertulia: - Declaraciondes de Celades - Tema estadio - Vuelven las calentadas entre Jpsé Marta y Al Escucha todas nuestras tertulias de lunes a jueves, de 23h a 24h, y todos los partidos del VCF en directo en Radio Intereconomía Valencia, en el 107.1 FM2024-05-091h 00Gerola, una vita per la storiaGerola, una vita per la storiaGEROLA - Una vita per la storia. (Versione integrale)Gerola - una vita per la storia è un podcast biografico sulla vita di Giuseppe Gerola. Importantissimo storico dei primi del '900, Gerola non fu solo un testimone del passato, ma un architetto del futuro, restituendo con le sue ricerche e soprattutto con i suoi recuperi storici l’identità di un territorio. Ripercorrendo la sua vita assisteremo di pari passo ai cambiamenti non solo del Trentino ma di tutta l'Italia, dalla fine del ‘800 fino agli albori del ventennio fascista. Sarà il racconto di una vita avventurosa, intrisa di passioni, conoscenza e impegno. Ma non perdiamo altro tempo, partiamo...2024-04-271h 40PanormusPanormusPalermo primi del 900'Palermo primi del 900' 2024-04-1400 minERREPROJECT INSIEME-DIO/LUCE/GIOIA-M91LAROMA-POESIA/SIPARIO/VITA-R VACANZE-BALLO-CASA/CUCINA/RICETTEERREPROJECT INSIEME-DIO/LUCE/GIOIA-M91LAROMA-POESIA/SIPARIO/VITA-R VACANZE-BALLO-CASA/CUCINA/RICETTEGiuliano Testa: Stefano Nicosia "Tre Papi del '900 davanti all'orrore di Auschwitz" -Giuiano Testa presenta: Stefano NIcosia Tre Papi del '900 danti all'orrore di Auschwitz" - servizio di Giuliano Testa - in onda audio video su Rdaradio 1 e circuito WRA WebRadioAssociate NO PROFIT - in studio Giuliano Testa - regia Rdaradio 1 Federico De Angeliss e Sara Moscati - Coordinamento WRA Roberto De Angeliss - Presntazione libro  " Tre Pai del '900 danti all'orrore di Auschwitz" di Stefano NIcosia - Giuliano Testa ha intervistato l'autore del libro, il giornalista Gianni Maritati e la Recensionista e Sica dell' Associazione Culturale Clemente Riva  di Ostia Anna Rizzello. Un invito alla rilfessione e alla conoscenza di cui ab...2024-03-1807 minPrecio Del Exito NFLPrecio Del Exito NFL¿Caleb Williams Rechazaría Jugar En Chicago Bears? | Ep. 900Dan Quinn llega a Washington, Caleb Williams no quiere ser tomado por Bears en el Draft y más... sólo aquí, en El Precio Del Éxito.¡Te esperamos EN VIVO por youtube.com/precionfl! Participa cada lunes a viernes a las 10 am hora centro.-----🔥 ¡Hazte DIRECTOR DEL ÉXITO y pide tu video!🏈 Únete al PRECIO DEL FANTASY, ¡tu ventaja injusta en fantasy football!🔔 GRATIS: ¡Descarga Tus Revistas Del Éxito! (100+ Precios Del Éxito en formato PDF)-----¡La NFL no termina y nosotros tampoco! Síguenos en:💻 y...2024-02-0213 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMarianna Vetri e Roberto Cioppi: serve davvero far parte del patrimonio UNESCO?Dal 1972 l'UNESCO sta lavorando per identificare e mantenere la lista dei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Sono quasi 900 i beni culturali in tutto il mondo che rientrano in questa lista, con ogni anno centinaia di candidature di città che ambiscono a rientrare in questo esclusivo «club». Diventare patrimonio UNESCO è infatti sicuramente un grandissimo onore che può dare un lustro unico al proprio sito. Le sfide e i vincoli da rispettare sono però tanti, proprio per perseguire quella tutela che è alla base della lista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educaz...2023-12-1418 minEsquina AméricaEsquina América"Memorias de la Generación del 900" de Manuel Ugarte por Mara EspasandeEn Esquina América -el programa del ⁠Centro de Estudios de Integración Latinoamericana "Manuel Ugarte"⁠ de la UNLa- Solange Martínez  conversa con Mara Espasande, historiadora y directora del Centro Ugarte, sobre el lanzamiento del Libro "Memorias de la Generación del 900" de Manuel Ugarte. Reedición de obras elegidas: Escritores iberoamericanos de 1900 y El naufragio de los argonautas. 2023-12-0620 minLibereLibereAlda MeriniAlda, poetessa dei Navigli.Nata il 21 a Primavera e morta il giorno di Ognissanti.Indomabile, anticonvenzionale, irrequieta. Visionaria e passionale voce del '900.Breve ritratto a cura di Valeria Venturin.2023-11-2707 minCHE STORIA !CHE STORIA !Ep. 1 L'avvento della società di massa agli inizi del '900In questo primo episodio, dopo una breve introduzione metodologica, si parla dell'avvento della società di massa agli inizi del '900, con particolare attenzione alla situazione italiana,2023-11-0512 minTe lo spiega PierTe lo spiega Pier#004 Il clima geopolitico dei primi del ‘900Un breve episodio-preparazione sulla situazione mondiale dei primi del ‘9002023-10-2212 minHISTORIAS AUNQUE ES DE NOCHEHISTORIAS AUNQUE ES DE NOCHEEL 900, NUESTRO SIGLO, A LO GUAPOCumplimos 900 programas. Un número redondo poco agraciado, porque se espera el 1000. Sin embargo, somos seres del 900, del siglo XX. Como una obra de teatro que, en la Argentina, atrevesó al siglo: “Un guapo del 900”, de Samuel Eichelbaum. La historia como alegoría política y social para hacer un retrato que atraviesa una centuria. Y, de paso, celebrar estos 900 encuentros al aire. Apertura de Pablo Marchetti del programa 900 de AUNQUE ES DE NOCHE (11-8-2023) AUNQUE ES DE NOCHE. De lunes a viernes de 2 a 5 AM (hora Argentina) por Radio AM 750. Conducción: Pablo Marchetti. Con Rama Preckel y Laura Sze...2023-08-1722 minFatti d\'Arte & Cultura di e con Andrea SpezialiFatti d'Arte & Cultura di e con Andrea SpezialiArt Nouveau Week. Si presenta la quinta edizione del festival a PalermoSi rinnova l'appuntamento della Settimana Internazionale del Liberty: Art Nouveau Week, manifestazione internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni. La quinta edizione del festival Art Nouveau Week, organizzata dall’Associazione Italia Liberty e curata da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d'onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Stefano Bonaccini, Michele Emiliano o Luca Zaia per citarne alcuni, offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorre le strade dell’Art Nouveau dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa, prevalentemente con attività di visite guidate, mostre, performance, convegni...2023-07-121h 28Listen To MI - Milan and its House Museums in a podcastListen To MI - Milan and its House Museums in a podcastEp2 - Contemporary art in Milan: Museo del 900, Palazzo Reale and BreraIn the second episode on the contemporary art itinerary in Milan we discover the heart of the city: the Duomo square with the Museo del 900 and Palazzo Reale, a well known exhibition center. Then we go to the Brera Art Academy. GUESTS: Vincenzo Trione, art critic Angela Vettese, art historian Minjung Kim, artist CREDITS: Listen To MI is a project of the Milan House Museums, supported by Fondazione Cariplo. - https://casemuseo.it/en/ Concept & Production: Stefania Boiano, Giuliano Gaia (InvisibleStudio) - www.invisiblestudio.n...2023-03-0615 minLa Società dello ZolfoLa Società dello Zolfo"I Cultori del Magico: Jack Parsons e Marjorie Cameron" con Irene Zanier e Marco CarolloCANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette! CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE SPOTIFY ➡️ https://spoti.fi/3Brhrmv CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com La Società dello Zolfo presenta: "I Cultori del Magico: Jack Parsons e Marjorie Cameron". 🔥Cari amici e liberi ricercatori, Siamo felici di presentarvi la nostra prossima diretta dove avremo modo di conoscere due grandi persona...2022-12-091h 42PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESIL VOLO DEL CANARINO romanzo | Franco CASADIDIO e Nicolina GALASSITerni - RomaLuca Perrone, storico e componente del direttivo di GIANO Public History APS presenta il romanzo di Franco Casadidio dal titolo " Il volo del canarino", Drakon edizioni, 2022Alcuni tra i più grandi avvenimenti storici della prima metà del '900 fanno da sfondo alla vicenda umana e sentimentale di due giovani tedeschi. Jürgen, rampollo di una famiglia dell'aristocrazia bavarese, nonché ufficiale delle SS, e Sara, ebrea per parte di madre, discriminata e perseguitata in base alle leggi di Norimberga varate da Hitler nel 1936, non riescono a sottrarre nemmeno la l...2022-12-0850 minLibereLibereSibilla AleramoScrittrice, poetessa, giornalista. Simbolo di libertà e consapevolezza, Sibilla Aleramo rappresenta il seme da cui nasce il femminismo del '900 italiano.A cura di Clara Collalti.2022-11-2907 minVelut Luna® PodcastVelut Luna® PodcastL’importanza del SUONO nella musica del ’900 - Terzo incontro con il Maestro CastaniaRitorna per il terzo incontro - conclusivo di questa prima serie - il Maestro Fabrizio Castania. Oggi la presentazione è focalizzata su alcuni fondamentali autori del '900 e soprattutto sull'importanza del SUONO nella musica di questo secolo, dal suono dei nuovi strumenti come il sassofono, fino al suono dell'elettronica e non solo applicata alla musica anche cosiddetta classica.   Velut Luna YouTube: https://www.youtube.com/c/VelutLunaMusic Podcast di Velut Luna: https://velutlunapodcast.podbean.com Social di Velut Luna: https://www.instagram.com/velut_luna_music/...2022-11-1455 minL\'OPINIONEL'OPINIONEL'opinione di Giovanni Cominelli - Il PD nel labirinto ideologico del ‘900L'opinione di Giovanni Cominelli - Il PD nel labirinto ideologico del ‘900.Riflettiamo con Giovanni Cominelli su tematiche politiche e sociali del nostro tempoGiovanni Cominelli, già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative.Ha scritto di politiche educative su “Il Riformista”, “Tempi”, “Il Foglio”, “Avvenire” e “Il Sole 24 ore”.Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018).Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo).2022-11-0711 minGRPodcastGRPodcastDirettore Polo 900Il Direttore del Polo del 900 ci invita ad un evento di accompagnamento al voto Tantissimi eventi ci aspettano.2022-09-2603 minFocus, i nostri approfondimentiFocus, i nostri approfondimentiAscolta il nostro Focus: come in un film di fantascienza con la pinza selezionatrice MB-G 900 S4, parola dell’operatore Roberto ChiappelliCome in un film di fantascienza con la pinza selezionatrice MB-G 900 S4, parola dell’operatore Roberto Chiappelli2022-09-2305 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMario Desiati presenta “Spatriati” - Vincitore Premio Strega 2022I Luoghi delle Parole, per il filone incontro con l’autore, Mario Desiati presenta Spatriati (Einaudi),  in dialogo con Matteo Pontalone redattore de “L’Indice dei Libri del Mese”   A cura di: Associazione Novecento, L’Indice dei Libri del Mese, Comune di Chivasso.    SPATRIATI – EINAUDI 2021 – 288 pp. «A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato» #MarcoDesiati #PremioStrega2022 #Spatriati2022-07-081h 14Sucesos ArgentinosSucesos ArgentinosSucesos Argentinos: "Un guapo del 900"Vicky Duclós Sibuet y José Tripodero comparten las películas argentinas que estuvieron viendo en los últimos días y además analizan "Un guapo del 900" de Lautaro Murúa.2022-07-0755 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleBeppe Gandolfo, giornalista ANSA TG5, presenta il libro '2021, un anno in Piemonte'Incontro del Festival I Luoghi delle Parole   Beppe Gandolfo – 2021, un anno in Piemonte  Martedì 7 giugno 2022 Volpiano Modera l’incontro Emanuele De Zuanne   Gli avvenimenti più importanti dell'anno 2021 raccolti in questo libro di Beppe Gandolfo, esercitando cura ed attenzione professionali per le  regole del giornalismo sulla verifica delle notizie La serie di libri Un anno in Piemonte con la pubblicazione dell'anno 2021 raggiunge la ventesima edizione   #beppegandolfo #giornalismo #piemonte2022-06-141h 32I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleEnrica Tesio presenta 'Tutta la stanchezza del mondo'Festival Internazionale di Letteratura Incontro con la scrittrice Enrica Tesio, presenta: 'Tutta la stanchezza del mondo'  Martedì 3 maggio 2022  Sala Polivalente; Volpiano #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #volpiano #festival #iluoghidelleparole2022-06-0858 minSB OnAirSB OnAir900, poesie su carta igienica - Cinquantasettesima puntataA tutti i lettori/ascoltatori di SB OnLine 'n' On Air,ma soprattutto ai ns MATURANDI: come sempre SB On Air vi regala uno speciale 🎁 per allentare la tensione e per esplorare qualche lirico novecentesco italiano, in vista della Prima Prova dell'Esame👀👀👀E indovinate un pò? In Redazione abbiamo avuto una "doppia ispirazione letteraria" 💞💞Inizialmente abbiamo accolto l'invito del sommo poeta conterraneo Giacomo Leopardi: alla tenera età di 16 anni (proprio come un nostro coetaneo), studiava e scriveva poesia, aspirando alla libertà di pensiero ed espressione ed alla fratellanza universale💙💛 Ma per saperne di più... Leggete su SB OnLine l'articolo al seguent...2022-05-2316 minLa data di oggi - di Nicolò VignatavanLa data di oggi - di Nicolò VignatavanLa Storia militare del '900: narrazione in RIMALa Storia militare del '900: narrazione in RIMA2022-05-1110 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleVolpiano dal fascismo alla democrazia; Storia e vicende volpianesi dal 1930 al 1946 - Francesco GoiaIncontro del Festival I Luoghi delle Parole a presentazione del libro, tenutosi a Volpiano il 20 aprile 2022 Il libro inizia negli anni ’30 ma soprattutto copre il periodo della seconda guerra mondiale e della ripresa della democrazia, alla fine degli anni ’40. Oltre a considerazioni più generali, spesso sottolineando aspetti poco o affatto conosciuti, si sofferma naturalmente sulla presenza dei volpianesi, sui vari fronti di guerra, tra i prigionieri dei nazisti e degli alleati, tra i partigiani in Italia e all’estero. Naturalmente si riportano documenti e testimonianze sulla vita a Volpiano in quegli anni, dalla guerra...2022-05-092h 23Historia de una Devoción Centenaria : La Virgen del PinarHistoria de una Devoción Centenaria : La Virgen del Pinar5. La Ermita - Historia de una Devoción Centenaria: La Virgen del PinarLa Ermita ha visto como la devoción crecía a la vez que lo hacía ella, es fundamental si hacemos un repaso por la devoción hablar de ella. Te animamos a que la visites a ella y al pinar. Ambos son lugares de Alta Conexión. Texto explicativo: Cañaveras es una localidad perteneciente a la Provincia de Cuenca. Esta ubicada en el corazón de la Alcarria Conquense. En este bello municipio, a mas de 900 metros de altitud, se ubica la Ermita de Nuestra Señora del Pinar.Siendo esta, uno de los m...2022-04-0805 minHistoria de una Devoción Centenaria : La Virgen del PinarHistoria de una Devoción Centenaria : La Virgen del Pinar1. El Origen - Historia de una Devoción Centenaria: La Virgen del PinarPara conocer cómo hemos llegado hasta aquí nos hemos de remontar a los orígenes de la Devoción Centenaria. Texto explicativo: Para remontarnos al origen de nuestra devoción es inevitable que realicemos un viaje hacia atrás en el tiempo. La aparición de Ntra. Sra. del Pinar se remonta al año 1.200 y se sitúa en la recién conquistada: Cañaveras. Cañaveras en aquel momento era una pequeña aldea cristiana, la misma, fue conquistada en el siglo XII. Se repobló con gentes de Aragón, de Navarra, del...2022-04-0808 minAllievi del Collegio Bernardo ClesioAllievi del Collegio Bernardo ClesioCONFERENZIAMO - L'arte della sopravvivenza accademica (e non solo)Presentazione del volume Microcosmographia Academica, ovvero una guida per il giovane politico accademico, di F. M. Cornford, a cura di Luisa Antoniolli, Vicenza, Ronzani Editore, 2021 Saluti introduttivi: Paolo Carta, Direttore del Collegio Clesio. Ne discutono con Luisa Antoniolli (Università di Trento) curatrice del volume: Beppe Cantele,  avvocato, direttore della casa editrice Ronzani; Paolo Carta, Università di Trento; Roberto Sebastiani, Università di Trento; Alessandro Simoni, Università di Firenze. Microcosmographia Academica, di F.M. Cornford, storico della filosofia e filologo classico dell’Università di Cambridge, è una narrazione intelligente, ironica, disincantata e divertita della vita accademica di quell’U...2022-02-241h 17Al César lo que es del CésarAl César lo que es del CésarAl César lo que es del César // 2 de octubre 2021La edición 15 de la Fiesta del Libro y la Cultura de Medellín acogió durante diez días a más 140.000 asistentes, quienes se encontraron alrededor de Las Palabras en más de 2.000 actividades con reconocidos escritores, ilustradores, cuenteros, periodistas, libreros, promotores de lectura y apasionados por el ecosistema del libro. En Al Sabor de un Cafecito conversamos con el coordinador de Mercadeo de los Eventos del Libro de Medellín, Alejandro López sobre la reactivación económica y cultural que se ha generado en el sector librero y editorial a partir del regreso a la presencialidad de un even...2021-10-0730 minEl Ejército del Aire en las ondasEl Ejército del Aire en las ondasEntrevista al comandante David Ureta en la Cadena SerEl comandante David Ureta, encargado de la evacuación de civiles desde Afganistán: "Las 1.900 personas que hemos conseguido rescatar son 1.900 dramas".2021-08-3012 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 15 luglio 2021Le principali notizie di giovedì 15 luglioTra Varese e Como 400 nuovi contagi a luglio: 214 non erano vaccinati e 123 con una sola doseSono quasi 400 i nuovi contagi registrati da ATS Insubria nei territori di Varese e Como nei primi 15 giorni di luglio. 214 di loro erano persone che non si erano vaccinate, mentre dei 180 ammalati vaccinati, solo 67 avevano completato il ciclo: in 123 avevano ricevuto solo la prima dose. Nessuno dei nuovi casi però ha dovuto fare ricorso alle cure degli ospedali. La buona notizia deve fare, però, il conto con una curva dei contagi in ripresa: nell’ultima setti...2021-07-1503 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAndreas Kofler | Maestri del vino italianoL'azienda vinicola più a sud della regione viticola più a nord d'Italia, l'Alto Adige. Parliamo della Cantina di Kurtatsch, Cortaccia, un luogo di contraddizioni, con vigne che spaziano in verticale da 200 a 900 m slm. Abbiamo incontrato il giovane presidente Andreas Kofler.2021-06-1813 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParolePuoi costruire per me una scuola gentile? Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori. con Helga Dentale e Mariella CattaruzzaHelga Dentale; incontro in streaming Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori. con Helga Dentale e Mariella Cattaruzza L’infanzia gode apparentemente di attenzione e rispetto eppure assistiamo quotidianamente all’adultizzazione dei bambini, alla proiezione del bambino ideale che sostituisce quello reale, e all’uso di un modello educativo ancora autoritario. Siamo sicuri di rispettare i bambini, i loro bisogni, la loro identità? Puoi costruire per me una scuola gentile è un incontro per raccogliere, in modo simbolico, la voce inespressa di tutti i bambini che vorrebbero più ascolto, più felicità a scuola e...2021-06-091h 08I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAndrea Vitali presenta 'Certe Fortune' della serie I casi del maresciallo Ernesto MaccadòAndrea Vitali presenta Certe Fortune; Romanzo Garzanti  Per I Luoghi delle Parole  23 Marzo 2019 Volpiano; Biblioteca Civica  Dialoga con l’autore Emiliano Bezzon  Legge alcuni brani del romanzo Pier Paolo Congiu #AndreaVitali #CerteFortune #RomanzoGarzanti #seriemarescialloErnestoMaccadò #icasidelmarescialloErnestoMaccadò #ErnestoMaccadò2021-05-131h 19I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleBruna Martini autrice della graphic novel 'Patria - Crescere in tempo di guerra' dialoga con Teste di MedusaBruna Martini autrice della graphic novel Patria - Crescere in tempo di guerra dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa Per ascoltare il podcast e visualizzare le immagini del libro Patria, È disponibile la versione video sul canale YouTube de I Luoghi delle Parole:  https://youtu.be/xcphk-jNl-4 2021-04-291h 02I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleParole al femminile con Paola Cereda, Cinzia Leone e Costanza Di Quattro; modera l’incontro Davide RuffinengoEvento in streaming de I Luoghi delle Parole del 7 Aprile 2021 International Inner Wheel club di Alessandria Consulta Pari Opportunità, Città di Alessandria Festival I Luoghi delle Parole Stagione Letteraria del Comune di Chivasso Paola Cereda – Psicologa, è nata in Brianza. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo. Con Piemme ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbonda...2021-04-141h 19I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleLibia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza: Marco Bertotto (Medici Senza Frontiere), Lorenzo Trucco (ASGI)Marco Bertotto responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere Italia dialoga con Lorenzo Trucco presidente di ASGI   Incontro: Libia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza  Durante quest'incontro vengono portati alla conoscenza del pubblico numerosi aspetti della Crisi Umanitaria che affligge il Mar Mediterraneo: i ruoli degli attori presenti durante le varie fasi del percorso dei rifugiati, le storie, le vittime, il lavoro delle ONG e di Medici Senza Frontiere. Tutti aspetti ampiamente travisati e trascurati nella rappresentazione proposta dai Media.   Marco Bertotto da circa quindici anni si occupa di assistenza umanitaria e coope...2021-04-021h 11Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design Fu un periodo di grandi cambiamenti e di apparente serenità Il primo periodo fu di feroce industrializzazione e di sgrosso sfruttamento Iniziarono a crescere i sindacati degli operai E le donne iniziarono a far sentire le loro richieste La trasformazione tecnologica non era ancora del tutto avvenuta L’elettricità, il cinema e l’auto modificarono completamente le abitudini dell’uomo In questa fase nacque l’art Noveau, che viene declinato nelle diverse forme in base alle nazioni di origine, e mostra proprio questo periodo di cambiamento e di attesa Le forme rappresentate in quel periodo erano l’insieme della tecnologia avanzata, un...2021-03-1205 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del designFu un periodo di grandi cambiamenti e di apparente serenitàIl primo periodo fu di feroce industrializzazione e di sgrosso sfruttamentoIniziarono a crescere i sindacati degli operaiE le donne iniziarono a far sentire le loro richiesteLa trasformazione tecnologica non era ancora del tutto avvenutaL’elettricità, il cinema e l’auto modificarono completamente le abitudini dell’uomoIn questa fase nacque l’art Noveau, che viene declinato nelle diverse forme in base alle nazioni di origine, e mostra proprio questo periodo di cambiamento e di attesaLe forme rappresentate in quel periodo erano l’insieme della tecnologia avanzata, unita ad un sistema più classicoUno d...2021-03-1205 minCasa Del Sole TVCasa Del Sole TVMAURO SCARDOVELLI: Il Paese ha bisogno del vostro aiuto!Il 2021 sarà l’anno della liberazione! Questa è la buona notizia che Mauro Scardovelli rivolge a tutte le Associazioni italiane, che riuniscono milioni di cittadini. Da una parte abbiamo la Costituzione, Anima del Popolo italiano, che ha consentito agli italiani una trentina d’anni di crescente benessere materiale, culturale e spirituale. Dall’altra parte abbiamo ciò dove purtroppo oggi siamo precipitati ancora: il neoliberismo, che è stato, come i nostri Padri costituenti sapevano bene, il principale responsabile delle due guerre mondiali e dei totalitarismi del ‘900. Come ha fatto il neoliberismo a imporsi di nuovo? Ciò è potuto accadere perché i neoliberisti possiedono tutti i più important...2021-01-0706 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleMarco Malvadi e Davide Ruffinengo incontrano ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea LoreniMarco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; Sabato 28 Novembre – Ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea Loreni Leggere non serve a niente; Parte 2 Offerto dal Comune di Chivasso, sabato 28 Novembre 2020, torna Leggere non serve a niente; Pt. 2, per inaugurare la XVII edizione del Festival I Luoghi delle Parole Immaginare il futuro attraverso i libri Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; e dialogano con autori ospiti dello streaming in diretta!2020-12-041h 57Rubrica di Orologiko.itRubrica di Orologiko.itEvoluzione delle casse degli orologi da polso dagli iniziii del 900 agli anni 30 : 2 parte - #Orologiko - P6 - S2 - Autore: Tonino (alias Grifisix) Orologiko.it#Orologiko - Stagione Due - Puntata Sei - condotto dai Forumisti di Orologiko.itAutore: Tonino (alias Grifisix) Orologiko.itTitolo: Evoluzione delle casse degli orologi da polso dagli iniziii del 900 agli anni 30 : 2 parteLuogo o attività descritti: Orologiko.it , OrologeriaDescrizione In questa puntata si parlerà del mondo dell’orologeria vintage , concentrandosi sui mutamenti delle forme e delle dimensioni delle casse nei vari periodi storici. (By Orologiko.it)Ascolta la WebRadio quiVisita il nostro sito www.gorgoradio.it--- Send in a vo...2020-11-1221 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieIntervista con Wu Ming1 su QAnon - "Aspettando le elezioni americane" al Polo del '900 di Torino - Martedì 3 novembre 2020Durante l'evento di approfondimento, discussione e dibattito per leggere e interpretare i risultati del voto elettorale USA organizzato dal Polo del '900 di Torino, in collaborazione con Youtrend, ho intervistato Wu Ming 1. Con lui abbiamo parlato di QAnon, la "fantasia complottista" secondo cui Donald Trump è il liberatore che combatte una guerra segreta contro il deep state, un'élite satanista e pedofila, con storie di bambini prigionieri, stuprati, dissanguati per ottenerne un elisir di lunga vita.2020-11-0600 minLa Línea del FrenteLa Línea del FrenteLa línea del frente / Sólo por aclarar lo del "sofismo"Buen día!!! Hay tantos temas que estoy pensando en hacer una novela... Mientras Obrador confía en el sofismo del pueblo bueno y sabio... diciendo e insistiendo que la pandemia va a la baja ya que según el se muere menos humanos, como si su debilitado lomo pudiera cargar con los 100 mil muertos... Solo el viernes hubo 900 contagios confirmados en un sólo día en Jalisco... Si le suma que esa cantidad debe multiplicarse por 10 mínimo. Seguro se le arruga aún más el cuero... Gracias a Tata Obrador y a sus experimentos, nos estamos acercand...2020-10-2602 minVoci in attesaVoci in attesaE9 - Nico - brani tratti da "Nico e le maree" di Massimo PalmaChrista Päffgen, in arte Nico, è stata modella, femme fatale, icona, musa, attrice per Federico Fellini, Philippe Garrel e Andy Warhol. Cresce negli anni bui della Germania nazista, passa l’adolescenza a Ibiza, dove ritornerà appena prima di morire, è attrice in La Dolce Vita di Fellini e in molti film di Philippe Garrel. Nelle sue amnesie affiorano i rimossi del nazismo tedesco, la confusione dei generi e i ricatti dell’industria dello spettacolo. Nico e le maree di Massimo Palma offre la possibilità di disegnare un ritratto preciso della vita della cantante tedesca e del suo stile indefinibile: gotico, medievale...2020-10-1317 minVoci in attesaVoci in attesaE8 - Virginie Despentes - Brani tratti da King Kong Theory (Fandango Libri, 2019) e Vernon Subutex (Bompiani, 2019)Virginie Despentes è una scrittrice e regista francese, in prima linea nelle lotte per la riscrittura del concetto di femminilità e identità sessuale. Nasce a Nancy nel 1969 e vive un'adolescenza ai margini, caratterizzata da una lunga militanza punk: all'inizio degli anni Novanta lavora in un negozio di dischi e nel contempo inizia a lavorare come sex worker. Pubblica il suo primo libro Baise Moi nel 1993. Tra i suoi lavori più noti la trilogia Vernon Subutex e il saggio King Kong Theory in cui offre una lucida interpretazione sul contemporaneo: il primo è un romanzo costruito intorno alla cultura underground e alla musica punk...2020-09-2515 minWall:out PodcastWall:out Podcast“Architetture genovesi del ‘900”: una mostra a Palazzo DucaleRecensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 20 settembre 2020. Autore Maria Tolaini Vuoi contattare l’Autore per parlare dell’articolo? Scrivi a: walloutpodcast@gmail.com Questo articolo e molti altri su: https://wallinapp.com/walloutmagazine/2020-09-2004 minVoci in attesaVoci in attesaE7 - Marisa Bellisario - Donna & top managerMarisa Bellisario è salita ai livelli più alti della dirigenza attraverso un percorso professionale fortunato, entusiasmante, ma per nulla “facile”. La sua fortuna è stata certamente quella di aver iniziato la carriera in Olivetti, un’azienda all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ma anche soprattutto negli anni ’60, dal punto di vista della gestione dei lavoratori. Tuttavia anche per lei, così brillante, competente e motivata, gli ostacoli derivanti dal suo essere una donna, sono stati tanti, come ci racconta nella sua autobiografia.2020-09-1515 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleAntonio Manzini, creatore di Rocco Schiavone, incontro letterario I Luoghi delle ParoleAntonio Manzini arriva a Chivasso per il Salone Off e dialoga con Elisa Ponassi – Creatrice del Blog Letterario La Lettrice Rampante.  Un’occasione unica per i suoi lettori per incontrarlo e confrontarsi sulle sue parole.  Biblioteca MoviMente Chivasso, Sabato 20 Maggio 2017 #AntonioManzini #RoccoSchiavone2020-09-141h 09I Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleGiacomo Mazzariol autore di “Mio fratello rincorre i dinosauri”Giacomo Mazzariol autore di Mio fratello rincorre i dinosauri  Dal video YouTube The Simple Interview assieme, e dedicato, a suo fratello, fino a diventare scrittore pubblicato da Einaudi.  Intervento al Festival I Luoghi delle Parole per l'iniziativa Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino; 13 Maggio 20162020-08-271h 07Voci in attesaVoci in attesaE6 - Susan Sontag - Brani tratti da La coscienza imbrigliata al corpo. Diari e taccuini (1964 - 1980)Susan Sontag (1933 – 2004) fu una delle menti più brillanti del ventesimo secolo, un unicum nella cultura novecentesca americana per la vastità del campo di studi e per l’indipendenza del pensiero. La coscienza imbrigliata al corpo, secondo di tre volumi di diari e taccuini che copre l’arco della maturità dell’autrice (dal 1964 al 1980), è un vero e proprio laboratorio del suo pensiero, ricco di illuminanti considerazioni sul cinema, la letteratura, la società, l'amore.2020-08-2612 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneE31 27.07 - Alessandro Bollo, direttore Polo del 900 - Bilancio sociale e Alfabeto CivicoCONSONANZE, la radio che fa benedi e con Claudio Petronella e Fabrizio Vespa.Puntata di lunedì 27 luglio 2020:- Il Polo del '900 - dal 6 luglio, ogni lunedì, presentiamo le attività del Polo del 900. In questo episodio abbiamo intervistato il direttore Alessandro Bollo che ci ha presentato il Bilancio Sociale e le attività collegate al progetto dell'Alfabeto Civico.- Innovazione e sostenibilità - i 5 punti del manifesto per l'energia e l'ambiente stilati dall'ANGI, Associazione Nazionale Giovani Imprenditori, con la Ministra dell'Innovazione, Paola Pisano per il progetto Benessere Italia.2020-07-2732 minVoci in attesaVoci in attesaE5 - Shirin Ebadi - Testi tratti da Finché non saremo liberi. Iran la mia lotta per i diritti umani, Bompiani 2016È stata una femminista, ma a differenza delle sue “storiche” compagne di lotta, molto meno ideologica e molto più attenta a un nesso che poche come lei hanno visto e saputo individuare: quello tra diritti delle donne, ambiente e lavoro. Nei suoi scritti sono anticipati, come vedremo, temi chiave, ancora irrisolti, della contemporaneità.2020-07-2413 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneE26 20.07 - L'Alfabeto Civico del Polo del 900𝗔𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲A Consonanze presentiamo le attività del Polo del '900 e la recente pubblicazione del #bilanciosociale, oltre al progetto intorno al'Alfabeto Civico portato avanti con gli studenti e le studentesse di Torino.2020-07-2129 minVoci in attesaVoci in attesaE4 - Carla Ravaioli - Brani da “La donna contro se stessa”, “Ambiente e pace, una sola rivoluzione” e da alcuni articoli da “Il Manifesto”Giornalista, saggista, politica, ma soprattutto, come la definì Il Manifesto, con cui collaborò a lungo una “ragazza che vedeva lontano”. Ed effettivamente, leggendo ora i suoi scritti, anche i primi, degli anni 60/70, non si può non riconoscere la sua straordinaria intelligenza anticipatrice.È stata una femminista, ma a differenza delle sue “storiche” compagne di lotta, molto meno ideologica e molto più attenta a un nesso che poche come lei hanno visto e saputo individuare: quello tra diritti delle donne, ambiente e lavoro. Nei suoi scritti sono anticipati, come vedremo, temi chiave, ancora irrisolti, della contemporaneità.2020-07-1510 minConsonanze - la radio che Fa BeneConsonanze - la radio che Fa BeneE16 06.07 - Polo del 900 - Alfabeto civico e parole in giocoCONSONANZE, la radio che fa benedi e con Claudio Petronella, Fabrizio Vespa e Simone Campa.Puntata di lunedì 6 luglio 2020:- Il Polo del '900 - dal 6 luglio, ogni lunedì, presenteremo le attività del Polo del 900. In questo primo episodio, Luca Rolandi ci ha introdotto l'Alfabeto Civico e le Parole in gioco. - Torinostratosferica.Nella seconda parte della puntata abbiamo presentato Precollinear Park, il progetto urbano di Torinostratosferica.2020-07-1115 minVoci in attesaVoci in attesaE3 - di Annie Ernaux - Memoria di ragazza, Gli anni e L’eventoIn questi testi tratti da Memoria di ragazza, Gli anni e L’evento, testimonianze di un percorso letterario unico nel panorama europeo contemporaneo, Annie Ernaux ragiona sui meccanismi della memoria e sul significato del ricordo e della scrittura, con grande intelligenza metanarrativa.Per mezzo di una scrittura asciutta e visiva, e tramite continui riferimenti al proprio vissuto, Ernaux ci guida alla scoperta del suo album fotografico privato, che somiglia incredibilmente a quello di tutti noi.2020-06-2912 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... il direttore Christian Greco, a cura di M9 - Museo del ’900Prosegue l'indagine di M9 - Museo del ’900 sulla ripartenza dei musei, rimasti chiusi a lungo per l'emergenza sanitaria da Covid-19. La parola a Christian Greco, direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino che si focalizza sul tema del pubblico di prossimità e sul ruolo sociale dei musei. L'intervista è a cura di Marco Biscione, direttore di M9 - Museo del ’900.2020-06-1815 minVoci in attesaVoci in attesaE2 - Charlotte Salomon - Brani di Bruno Pedretti e David FoenkinosTutta l’esistenza di Charlotte Salomon (1917 - 1943) è raccolta nel ciclo pittorico autobiografico Vita? O teatro?, fortunosamente sopravvissuto alla guerra e alla Shoah e ora pubblicato in un poderoso volume dall’editore Castelvecchi. La sua travagliata esistenza, segnata dai suicidi matrilineari che hanno colpito la sua famiglia, sospesa tre la sue aspirazioni artistiche e le persecuzioni contro gli ebrei, si è conclusa ad Auschwitz. I suoi brevi giorni, dolorosi e a tratti lieti, rivivono nelle parole dei suoi due biografi Bruno Pedretti e David Foenkinos. Testi tratti da Bruno Pedretti, Charlotte. La morte e la fanciulla e da David Foenkinos, Charlo2020-06-1511 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... Paola Marini, a cura di M9 - Museo del ’900Dal ricorso massivo ai social media alla rarefazione degli ingressi: quali sono le soluzioni che i musei stanno mettendo in atto per far fronte alla situazione attuale? Come sta evolvendo il rapporto tra i musei e il pubblico? Risponde Paola Marini, già direttrice dei Musei Civici di Verona e, fino al 2018, delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, attualmente membro del Comitato scientifico di M9. L'intervista è a cura di Marco Biscione, direttore di M9 - Museo del ’900.2020-06-1113 minMaturadioMaturadioStoria dell'arte | L'arte nella seconda metà del '900: Informale e Espressionismo astrattoL’arte nella seconda metà del ‘900: Informale e Espressionismo astratto di Costantino D’Orazio, supervisione di Monica D’Onofrio, regia di Valerio Giannetti. La chiusura del secondo conflitto mondiale vede l’Europa subire una irresistibile “invasione” dei valori statunitensi. Oltre ai prodotti di consumo e alla moda, dagli USA giunge anche un nuovo linguaggio artistico che mette al centro il gesto dell’artista e invita all’uso di materiali nuovi, tratti dall’industria e dalla vita quotidiana. Sulla tela esordisce il cemento, il sacco, la plastica, in una serie di nuovi esperimenti che costituiscono il cuore della ricerca Informale. Tr...2020-06-0933 minMaturadioMaturadioStoria dell'arte | Novecento e Antinovecento: l'arte del '900 in Italia tra del due guerreNovecento e Antinovecento di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Dopo l’esplosione delle Avanguardie Storiche, negli anni Venti del Novecento si assiste alla nascita di una tendenza che è passata alla storia sotto la definizione di “Ritorno all’ordine”. In sostanza, sia in ambito artistico che in ambito letterario, intorno a due riviste - 900 e Valori Plastici - si raccolgono intellettuali, pittori e scultori che professano la necessità di tornare alle radici della figurazione e della struttura classica di un testo. Per gli artisti, i modelli sono Piero della Francesca e Masaccio, rivisitati alla luce...2020-06-0934 minAtlante sonoro degli archivi italianiAtlante sonoro degli archivi italiani10 voci di donne - Archivio Polo Del '900Una corsa con Valentina De Poli lungo i cinque kilometri di scaffali dell'archivio del Polo Del '900 alla ricerca di poster, volantini, ciclostilati, che aiutino a rivivere «tutte le manifestazioni che non ho fatto, ma che invece hanno fatto di me la donna che sono oggi».2020-06-0417 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... il direttore Paolo Campione, a cura di M9 - Museo del ’900Come stanno reagendo i musei alla crisi da Covid-19 e cosa sta cambiando nelle politiche delle istituzioni museali in questo momento storico? Il direttore di M9 - Museo del ’900, Marco Biscione, dialoga con Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano e docente di Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria, oltre che membro del Comitato scientifico di M9. 2020-06-0413 minVoci in attesaVoci in attesaE1 - Miriam Mafai - Pane neroIn “Pane nero” Mafai descrive con una vivezza ineguagliabile la vita quotidiana, spesso dura, difficile, fatta di sacrifici e di piccoli eroismi, delle donne italiane tra fascismo repressivo e iper-conservatore e la tragedia della guerra. Nelle pagine che leggeremo si parla di come fu utilizzata la forza lavoro femminile e di quale protagonismo esercitarono le donne in quel periodo.2020-06-0113 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... il direttore Michele Lanzinger, a cura di M9 - Museo del ’900Il futuro dei musei al tempo del Coronavirus. Il direttore di M9 - Museo del ’900, Marco Biscione, riflette con Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, oltre che membro del Comitato Scientifico di M9, su come e quanto dovranno cambiare i musei nel breve e nel medio termine per garantire alla cultura una piena sostenibilità futura.2020-05-2821 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... il ricercatore Alessandro Santagata, a cura di M9 - Museo del ’900Spiritualità e riti mancati. Chiese chiuse e sacramenti negati. Come è cambiata la fede con il Coronavirus? Che ne è stato del rapporto tra Chiesa e fedeli nei giorni sospesi della pandemia? Di come l’emergenza sanitaria abbia stravolto le tradizioni e i rituali più consolidati della storia discutono Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900, e Alessandro Santagata, ricercatore presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Padova.2020-05-2115 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... il sociologo Alberto Abruzzese, a cura di M9 - Museo del ’900Esiste una grammatica della pandemia? Il linguaggio, la comunicazione e i suoi strumenti come hanno fatto fronte al lockdown di questi mesi? La tecnologia ha aiutato o alienato le nostre relazioni? Quanto sono cambiate e cambieranno le nostre abitudini sociali? Di questi temi discutono Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900, e il sociologo Alberto Abruzzese.2020-05-1416 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... Pier Virgilio Dastoli, a cura di M9 - Museo del ’900 | Edizione specialeUnione Europea, passato e presente: in occasione della Festa dell'Europa 2020, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo, ripercorre i passaggi politici più importanti che hanno portato alla formazione dell'Unione Europea, partendo dalla Dichiarazione di Schuman di settant’anni fa. L'intervista è a cura di Livio Karrer, curatore di M9 - Museo del ’900.2020-05-0920 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... lo storico Adolfo Scotto di Luzio, a cura di M9 - Museo del ’900La scuola e l’Università italiane di fronte al lockdown e alle pratiche di e-learning. Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista Adolfo Scotto di Luzio, docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bergamo.2020-05-0713 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... l'economista Gianni Toniolo, a cura di M9 - Museo del ’900Economia italiana, cooperazione europea e possibili vie d’uscita dalla crisi, tra investimenti nella sanità, liquidità alle piccole e medie imprese e sostegni ai redditi delle famiglie.  Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista lo storico ed economista Gianni Toniolo.2020-04-3016 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... lo storico Ernesto Galli della Loggia, a cura di M9 - Museo del ’900La stagione post Covid-19 sarà un nuovo dopoguerra? Ernesto Galli della Loggia, docente di Storia contemporanea ed editorialista del Corriere della Sera, parla di politica internazionale, Europa e nuovi scenari mondiali successivi alla crisi sanitaria. L'intervista è a cura di Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900.2020-04-2314 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... la sociologa Chiara Saraceno, a cura di M9 - Museo del ’900Livio Karrer, storico di M9 - Museo del ’900, intervista Chiara Saraceno. La sociologa delinea il nuovo profilo della famiglia al tempo del Coronavirus, tra clausure obbligate, didattica online, convivenze forzate e inasprimento delle disuguaglianze economiche, e affronta il tema della riformulazione dei ruoli genitoriali in questi giorni dove "si è padri e madri ad altissima intensità".2020-04-1617 minAltavoceAltavoceGiuseppe Venisio, gloria e tragediaGiuseppe Venisio era un fotografo piuttosto noto, nella Luserna San Giovanni dei primi anni del '900. Sul numero 14 de L'Ora del Pellice ne parliamo perché fu anche autore di numerose cartoline che ritraevano paesaggi della Val Pellice.2020-03-1105 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 04: La Grande guerra, le repubbliche e lo Stato costituzionaleTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quarta parte: la Grande guerra, le repubbliche e lo Stato costituzionale.2019-12-2008 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 01: Il contrasto tra individualismo e comunitarismoTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Prima parte: il contrasto tra individualismo e comunitarismo.2019-12-2007 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 02: L'ordinamento tra creazione e riconoscimento dei soggetti di dirittoTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Seconda parte: l'ordinamento tra creazione e riconoscimento dei soggetti di diritto.2019-12-2006 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 03: Il riconoscimento dei corpi intermedi: tre esempiTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Terza parte: il riconoscimento dei corpi intermedi: tre esempi.2019-12-2010 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 05: I totalitarismiTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quinta parte: i totalitarismi.2019-12-2008 minLezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020Lezione 32 parte 06: ConclusioniTrentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Sesta parte: conclusioni.2019-12-2002 minPodcast de El Retorno del GIgantePodcast de El Retorno del GIgantePrograma Especial 900 Diciembre 2019El Retorno del Gigante Radio Show desde Argentina, Programa Especial 900 Diciembre 2019 desde Bs. As. con Rock progresivo, sinfónico y LA Música a la que a todos les gustaría... si pudieran escucharla! Deep Energy Orchestra - La Chatarra Espacial - Oaksenham - Franco Battiato & Royal Philarmonic Concert Orchestra - Rodolfo Mederos y Generacion Cero En Vivo - Acha Trío2019-12-011h 01Voce delle ChieseVoce delle ChieseSalvaguardia del crocifisso: posizione della chiesa valdese di TorinoIl concistoro della Chiesa valdese di Torino ha diramato questo comunicato stampa, relativo alla discussione in Consiglio Regionale del Piemonte, dell'odg “Difesa,rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso”. "Come Chiesa Cristiana Riformata predichiamo Cristo crocifisso e risorto. La resurrezione del Cristo è la base della nostra fede e trasforma la passione e la morte del Cristo in un atto di redenzione e salvezza per l’umanità intera.Queste nostre convinzioni non ci impediscono di ritenere che le istituzioni di uno stato laico debbano mantenere una corretta distanza dalle scelte dottrinali dei cittadini.Ci sembra importante ricordare quanto ha...2019-10-2203 minDentro la notiziaDentro la notiziaLuciana Palla - Emigrazione dalla montagna dolomitica nel corso del 900Ospite Luciana Palla, curatrice della mostra "Emigrazione dalla montagna dolomitica nel corso del 900". Frutto di un lungo lavoro di ricerca, l’esposizione racconta attraverso fotografie, documenti e testimonianze le partenze che nel secolo scorso hanno segnato le realtà di Livinallongo, Colle Santa Lucia e Rocca Pietore. La mostra, finanziata dall’ Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan, è visitabile fino al 15 settembre.2019-08-0515 minCONFIDENCIAS A MEDIANOCHECONFIDENCIAS A MEDIANOCHEConfidencias del 6/06-2 h. con el legendario confidente: curiosos origenes de expresiones popularesEn esta segunda hora del programa de hoy, nuestro legendario confidente, Alvaro Anula Pulido nos explica los orígenes de algunas expresiones populares como "Estar en Batuecas", "Entre Pinto y Valdemoro", "Tocar madera" o "Andar por los cerros de Ubeda", mientras la vidente Zeltia responde en directo a las inquietudes de los oyentes a través del 900 900 516, acompañada de Isabel Daudén. Participa de lunes a jueves, de 23 a 1 h. en La Jungla Radio. Sintonízanos en el dial de tu ciudad o en la Web www.lajunglaradio.com2019-06-0756 minCinemaNET+CinemaNET+CinemaNET 900 - Sacúdete las Penas, entrevista con el Director Andrés Ibáñez Díaz Infante - 27 Abril 2018Podcast 900. Roberto Ortiz y Deidalí Gómez (@deidali) conversan con el realizador fílmico Andrés Ibáñez Díaz Infante (@andresidi) sobre su filme Sacúdete las Penas (2017), que escribe y dirige. El filme es protagonizado por Emmanuel Orenday, Melissa Barrera, Roberto Sosa, Hernán Mendoza, Alejandro Calva, Begoña Narváez y Mariano Palacios. Sinopsis. Rigoberto acaba de ingresar a un penal de alta seguridad. Su juventud e idealismo, lo convierten en blanco de abusadores y chantajistas. Uno de los prisioneros veteranos, lo protege y trata de infundirle esperanza, contándole la historia...2018-04-2840 minAltrove - Le intervisteAltrove - Le intervisteL'archivio del '900Al Mart di Rovereto c'è una sezione composta da importanti documenti provenienti da fondi o donazioni private che copre alcuni tra i decenni più significativi dell'arte italiana. Si tratta di documenti di vario tipo che compongono la base necessaria per varie mostre e percorsi di ricerca.Quello di Enrico Baj è un vasto archivio lasciato dagli eredi dell'artista che testimoniano il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo di correnti come l'arte nucleare italiana, o alla diffusione della patafisica.Ma cos'è la patafisica? Tecnicamente è la scienza delle soluzioni immaginarie ideata da Alfred Jarry, scrittore e drammaturgo francese, ed en...2017-02-0616 minDiscover Most Popular Audiobooks in Drama & Poetry, PoetryDiscover Most Popular Audiobooks in Drama & Poetry, PoetryPoeti del '900 Audiolibro di Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio MontaleAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Poeti del '900 Autore: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale Narratore: div. Formato: Unabridged Durata: 1 hr and 2 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 09-24-14 Editore: Il Narratore s.r.l. Valutazioni: 4 su 5 su 1 voti Categoria: Drama & Poetry, Poetry Riepilogo Editore: Con questo titolo ricevete un file PDF che verrà aggiunto automaticamente alla vostra biblioteca dopo lacquisto. Contattami per qualsiasi domanda: inforeq17@gmail.com2014-09-241h 02Leer es un placerLeer es un placer02/07/1999, Leer es un placer. Un Guapo del 900. Samuel EichelbaumGraciela Perrone, Columna. Natu Poblet, Espacio de lectura. Samuel Eichelbaum, "Un guapo del 900" Nina Cortese. Presentación de obra, descripción de Natu Paulet. Sergio Oviedo y Maria Comesaña. Lectura de fragmento del diálogo de la madre y el hijo. "diálogo entre Natividad y el Guapo". Música: Bals del 900 Nina Cortese, presentación del libro "Galina". Relación entre Nina y Galina, por autora. Natalia Cohen, Lectura de fragmento. "el color de la nostalgia, casi una autobiografía"2014-06-3054 minI libri a GRPI libri a GRPI LIBRI A GR PARLAMENTO del 05/04/2014 - Conservatori Europei del 900titolo:"CONSERVATORI EUROPEI DEL 900 - UN ANTOLOGIA"\par autore: GENNARO MALGIERI\par intervista: GENNARO MALGIERI\par editore:I LIBRI DEL BORGHESE\par scheda: ANALISI DEL PENSIERO CONSERVATORE ATTRAVERSO GLI SCRITTI DEGLI AUTORI E DEGLI INTELLETTUALI IN GENERE CHE A TALE FILOSOFIA, PRIMA ANCORA CHE IDEOLOGIA, SI SONO RICHIAMATI NELLE LORO OPERE2014-04-0715 min