Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Popmag

Shows

MarginaliaMarginaliaIGGY POP, IL DIOGENE DELLA MUSICA ROCK_Stefano ScrimaStefano Scrima dialoga con Alessandro Alfieri su una delle più celebri icone della storia del rock, ovvero Iggy Pop.Dalle performance oltraggiose all’annuncio della stagione rivoluzionaria del punk, dal ritorno brutalista alla natura fino all’amicizia berlinese con David Bowie.2020-08-0810 minMarginaliaMarginaliaWORLD WAR Z, A PROPOSITO DI APOCALISSI ZOMBIE_Cateno TempioCateno Tempo in dialogo con Alessandro Alfieri ci porta nell’universo dell’Apocalissi Zombie, attraverso la sua lettura di World War Z, trasposizione cinematografica del 2013 del romanzo di Max Brooks del 2006.2020-08-0715 minMarginaliaMarginaliaSHERLOCK E IL RISCATTO DI JOHN WATSON_Adalgisa Marrocco10 anni fa andava in onda Sherlock, la serie della BBC con interpreti gli straordinari Benedict Cumberbatch e Martin Freeman.Adalgisa Marrocco, traduttrice, scrittrice e giornalista, ne parla con Alessandro Alfieri, sottolineando l’importanza della funzione narrativa del tanto bistrattato John Watson e occupandosi dell’efficacia e della fedeltà della trasposizione seriale e moderna delle opere di Sir Arthur Conan Doyle.2020-08-0618 minMarginaliaMarginaliaLA DIALETTICA DEL METAL, TRA SPETTACOLO, IMPEGNO E RIFERIMENTO ALLA MORTE | Davide SistoIl filosofo e tanatologo Davide Sisto, in compagnia di Alessandro Alfieri, ci accompagna in un viaggio sul senso e la storia di uno dei generi più controversi e articolati della storia del rock, ovvero il Metal.L’espressione del rimosso della cultura occidentale e il costante riferimento all’universo della morte; dalle origini dei Black Sabbath alla contrapposizione con la controcultura hippie, per arrivare agli Slayer e ai Type O Negative, ai Sepultura e ai Kreator.2020-08-0515 minMarginaliaMarginaliaAFTERHOURS, ABBANDONO E CORPORALITÀ | Erica DonzellaErica Donzella, ospite di Marginalia, dialoga con Alessandro Alfieri di una delle band più significative della scena musicale italiana degli ultimi 30 anni, offrendo un’interpretazione del senso dei testi della band di Manuel Agnelli.2020-08-0412 minMarginaliaMarginaliaDARK SOULS, IL SUPERAMENTO DEL RAZIONALISMO IN UN VIDEOGIOCO | Rick DuFerRick DuFer, pioniere della divulgazione e della filosofia sul web, inaugura una nuova sezione del nostro format, rivolgendo la sua attenzione alla dimensione videoludica.Protagonista dell’episodio è infatti un videogioco, ovvero Dark Souls: partendo dai rapporti tra filosofia e interattività, passando per H. P. Lovecraft e la messa in discussione del razionalismo classico, Rick DuFer si confronta con Alessandro Alfieri su un’opera capace di indagare la condizione umana, attraverso l’intrattenimento e la trasfigurazione fantastica.2020-08-0315 minMarginaliaMarginaliaTHE LAST KINGDOM, IL RACCONTO DI UN MONDO IN TRANSIZIONE EPOCALE | Salvatore PatriarcaNel ciclo di interventi video sulla cultura pop Alessandro Alfieri dialoga con Salvatore Patriarca sulla serie The Last Kingdom, della quale è in uscita la quarta stagione su Netflix.Storia e finzione, medioevo, scontro tra cristianesimo e paganesimo e la riscoperta dell’epopea vichinga sono alcuni temi toccati nel video.2020-07-3010 minMarginaliaMarginaliaIL FUTURO CATASTROFICO DI AKIRA | Alessandro MontefameglioAlessandro Montefameglio celebra il trentennale dall’uscita dell’ultimo volume di uno dei manga più celebri e importanti della storia, ovvero Akira di Katsuhiro Ōtomo.Post-human, messianesimo distruttivo, divinità e corporalità a partire dalla sua interpretazione filosofica.2020-07-2915 minMarginaliaMarginaliaPSICOLOGIA DELLA CASA DI CARTA | Daniela RossiSi tratta di una selle serie più seguite e più celebri degli ultimi anni: La Casa di Carta.La psicoterapeuta Daniela Rossi ne offre, ad Alessandro Alfieri e al pubblico di Marginalia, un’inedita e attenta analisi di tipo psicologico, esponendo i meccanismi che sono alla base dell’attrazione dello spettatore, i profili che caratterizzano i vari personaggi, fino al riferimento alla nota Sindrome di Stoccolma.2020-07-2812 minMarginaliaMarginaliaIL TRONO DI SPADE, IPEROGGETTI E MEDIALITÀ | Tommaso AriemmaAlessandro Alfieri e Marginalia omaggiano uno dei grandi classici della nuova serialità con un lungo video, ma non potrebbe essere altrimenti data la profondità e la complessità del titolo in questione.Esplorazione mitica e teoria dell’iperoggetto nella proposta interpretativa del filosofo Tommaso Ariemma di Game of Thrones, serie che supera la dimensione del fantasy classico e che eccede radicalmente la dimensione mediale.2020-07-2622 minMarginaliaMarginaliaSHERLOCK E IL RISCATTO DI JOHN WATSON | Adalgisa Marrocco10 anni fa andava in onda Sherlock, la serie della BBC con interpreti gli straordinari Benedict Cumberbatch e Martin Freeman.Adalgisa Marrocco, traduttrice, scrittrice e giornalista, ne parla con Alessandro Alfieri, sottolineando l’importanza della funzione narrativa del tanto bistrattato John Watson e occupandosi dell’efficacia e della fedeltà della trasposizione seriale e moderna delle opere di Sir Arthur Conan Doyle.2020-07-2518 minMarginaliaMarginaliaFILOSOFIA E CANTO URLATO NEI NIRVANA | Marco MauriziL’ospite Marco Maurizi ci parla del significato specifico nella storia della musica della band di Kurt Cobain.Un’analisi filosofica rivolta tanto alla struttura musicale quanto al valore dei testi spiazzanti delle canzoni, fino alla modulazione dell’urlo tipica del Grunge.2020-07-2414 minMarginaliaMarginaliaPUNK, DALLE STRADE DI LONDRA ALLA PROVINCIA ITALIANA | Niccolò FalsettiOrmai sono passati più di 40 anni da quando il Punk incendiava le strade di molte città; cosa è rimasto oggi di quell’esperienza, durata il tempo di un “fuoco d’artificio”, così importante della storia della musica? E che ruolo ha avuto nella cultura della provincia italiana negli ultimi decenni?Ne parliamo col regista Niccolò Falsetti, ospite di Alessandro Alfieri, che proprio a quella provincia ha deciso di dedicare la sua opera prima dal titolo Margini.2020-07-2316 minMarginaliaMarginaliaIL VEDOVO, ODE AL CINISMO DEL CENTENARIO ALBERTONE NAZIONALE | Simone LucianiPer celebrare il centenario della nascita dell’immortale Alberto Sordi, Alessandro Alfieri invita Simone Luciani per parlare di uno dei grandi classici della “commedia all’italiana”: Il vedovo di Dino Risi, del 1959.Un dialogo che mette in evidenza le trasformazioni sociali ed economiche tra l’italia del boom economico e la nostra contemporaneità, fino a proporre un possibile accostamento con la celebre serie Boris a proposito di cinismo e politically correct.2020-07-2217 minMarginaliaMarginaliaJEAN ROLLIN, SURREALISMO VISIONARIO E KITSCH | Giorgio VillaniGiorgio Villani, in compagnia di Alessandro Alfieri, ci porta alla scoperta dell’opera visionaria di un regista eccentrico, sempre messo ai margini della storia ufficiale del cinema: Jean Rollin.Autore dal gusto sofisticato e colto, neosurrealista ed espressione efficace del puro kitsch, prima che diventasse fenomeno di tendenza volontario.2020-07-2110 minMarginaliaMarginaliaFRANCESCO GUCCINI, ATTRAVERSO LE SUE CANZONI E I SUOI LUOGHI | Paolo TalancaPer festeggiare i primi 80 anni di Francesco Guccini, abbiamo invitato uno dei massimi esperti del cantautore nonché della canzone d’autore italiana, ovvero Paolo Talanca, autore del volume "Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica".Una ricostruzione del percorso creativo del grande artista, dagli anni 60 ai giorni nostri, con riferimento agli ambienti che hanno caratterizzato la sua opera e la sua esistenza, come l’esperienza straordinaria dell’Osteria delle dame di Bologna.2020-07-2014 minMarginaliaMarginaliaTRUE DETECTIVE, FILOSOFIA E NEGATIVITÀ | Antonio LucciAntonio Lucci, autore di "True Detective. Una filosofia del negativo" ci fa entrare con Alessandro Alfieri all’interno di un autentico testo filosofico, costruito secondo le modalità della narrativa seriale, ma capace di competere per profondità con i grandi classici del pensiero.Nic Pizzolatto si confronta con Thomas Ligotti e Robert William Chambers, senza mai scadere nel didascalismo, ma rilanciando continuamente gli interrogativi vertiginosi che il personaggio di Rust Cohle pone.2020-07-1913 minMarginaliaMarginaliaL’INCESSANTE DOMANDA FILOSOFICA DEI PEARL JAM | Stefano MarinoUn lungo dialogo tra Stefano Marino e Alessandro Alfieri a proposito di una delle rock band più acclamate e importanti degli ultimi decenni: i Pearl Jam, che quest'anno hanno pubblicato il loro ultimo album Gigaton.Ruolo filosofico della domanda come nel brano Alive, i significati del “grunge”, la dimensione del passato e quella del femminile nei testi struggenti di Eddie Vedder, fino ad arrivare alla doppia anima della musica dei Pearl Jam.2020-07-1821 minMarginaliaMarginaliaIL BLUES AI TEMPI DELLA QUARANTENA | Gianluca DianaOspite di Marginalia Gianluca Diana, giornalista musicale che ci spiega l’immortale attualità della musica blues e il suo rinnovamento a partire dalle nuove strumentazioni elettroniche.Il racconto del successo del 16° Mojo Station Festival Lockdown Edition da parte del suo direttore artistico.2020-07-1612 minMarginaliaMarginaliaKAREEM ABDUL-JABBAR, CAMPIONE, ATTIVISTA E INTELLETTUALE | Paolo CapellettiChi è stato Kareem Abdul-Jabbar, e chi è oggi? Ce lo dice Paolo Capelletti in questo episodio di Marginalia, dove racconta ad Alessandro Alfieri l’importanza non esclusivamente sportiva ma anche e soprattutto culturale e sociale di un grande campione e intellettuale.Un personaggio che si è esposto in prima persona nelle battaglie per i diritti civili, fino alla sua presa di posizione radicale e polemica nei confronti di chi si limita oggi a condannare la violenza delle manifestazioni del Black Lives Matter nelle città americane scatenate dall’omicidio di George Floyd, senza accorgersi che “la casa sta bruciando da molto temp2020-07-1611 min