podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Posillipost
Shows
La collina di Posillipo
Villanova
2019-02-28
01 min
La collina di Posillipo
Villa Ruffo della Scaletta
Divenuta proprietà dei Ruffo della Scaletta, la villa, in posizione elevata e immersa in un boschetto di pini marittimi, venne trasformata nel 1830 secondo il gusto neoclassico, grazie agli interventi dell’architetto toscano Giuseppe Bechi (tra il 1832 e il 1833). Il corpo principale è rigorosamente neoclassico ma interessanti sono anche gli elementi neogotici disseminati nel parco e lungo la rampa: una cappella e un nicchione.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Villa Rocca Belvedere
Questa parte della collina a monte di via Posillipo era proprietà della Marchesa di Salza, Luisa Dillon, ed è costituita, alla fine della strada, anche da Rocca Matilde successivamente conosciuta come villa Peirce e rasenta il confine orientale di Villa Ruffo. Negli ultimi decenni dell’Ottocento venne qui realizzato l’Hotel Rocca Belvedere. La costruzione attuale molto vasta si sviluppa su più livelli adattandosi all’orografia accidentata del costone di tufo ed è dotata di vasti giardini. L’architettura d’insieme richiama la tipologia del castello con coronamento merlato (come villa Peirce) e rivestimento a bugnato. Le costruzioni turrite nel tempo sono aumentate senz...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Villa (detta) Rattazzi
Si tratta di un edificio arricchito da decori, ma, completamente degradato, ora è nota solo per il suo valore storico. All’interno della villa germoglia un parco interno di querce e palme, affacciandosi sui Campi Flegrei. Il presidente Urbano Rattazzi vi alloggiò dal 1862 al 1867. Successivamente la struttura venne adibita ad hotel e successivamente a sede scolastica.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Villa Pierce (Villa Lauro)
La villa sorge sui resti del palazzo seicentesco di Orazio d’Acunto. La prima proprietaria fu l’inglese Luisa Dillon che nel 1842 diede alla villa il nome della sua prima figlia, Matilde e da qui l’edificio fu denominato “Rocca Matilde”. In seguito, la villa passò ad un altro inglese, George Wightwick Rendel, il quale effettuò importanti lavori di restauro all’intero complesso, conferendogli l’aspetto attuale. Nel mese di marzo del 1882 Garibaldi soggiornò nella villa.Nel XX secolo, la villa passò ancora ad un altro anglosassone: l’armatore Willialm Peirce, di origini irlandesi, che fece eseguire ulteriori abbellimen...
2019-02-28
01 min
La collina di Posillipo
Villa Patrizi
Di proprietà di Francesco Palomba marchese di Cesa, il palazzo venne in seguito ceduto al marchese Pietro Patrizi nel 1766. La struttura risale ai primi anni del Settecento Molto riconoscibili sono gli inserti barocchi di Ferdinando Sanfelice concentrati per la maggior parte sul portale del cortile. Di notevole importanza sono inoltre le ampie terrazze dell’edificio, anche se l’elemento più importante è il teatrino ritoccato nel corso degli anni e attualmente chiuso a seguito di un incendio.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Villa Panza
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Villa D'Abro
Ubicata in Via Posillipo 46, i lavori di costruzione iniziano nel 1870 ad opera di Alfonso Guerra. È una costruzione di ispirazione neoromanica a livello del mare con basamento bastionato, articolati volumi e coronamento in archetti pensili e profili merlati. Sulla strada funge da ingresso una torretta nello stesso stile della villa.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Torre Ranieri
Torre Ranieri è un’antica struttura di difesa della città di Napoli; è sita nella zona di Posillipo, in via Manzoni.La torre in oggetto, trae le proprie origini nell’Alto medioevo: fu edificata intorno al XVI, durante gli attacchi saraceni. Essa non fungeva da diretto controllo e/o difesa per la città, ma piuttosto costituiva un mezzo di protezione privato, in quanto era annessa alla vasta masseria fortificata della famiglia Ranieri. La torre, a quattro piani fuori terra (di cui due nella base “a scarpa”) è a pianta quadrata; mentre, il suo interno è completamente spoglio e privo di elementi architettonici. In un primo mo...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Tito Lucrezio Caro
L’edificio del Liceo T.L Caro fu costruito negli anni 40’ del “900. Aveva la funzione di ospedale per gli americani della Nato di Bagnoli. “Costruzione sobria ed elegante, tipologicamente strutturata ai lati di un’asse distributivo longitudinale” da I. Ferraro Napoli “Atlante della città storica-Posillipo ed. Oikos”. Collocato nella posizione più suggestiva della città di Napoli, sulla sommità della collina di Posillipo, nome che in greco significa “Riposo dalle sofferenze”, Il Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro” (già “VII Liceo Scientifico”) continua una tradizione culturale locale che risale al I secolo a.C. In questi stessi luoghi, infatti, sorgeva la scuola di Sirone, dove il poeta V...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Chiesa di Santa Maria di Bellavista
La chiesa di Santa Maria Assunta di Costantinopoli di Bellavista è una piccola chiesa monumentale di Napoli che si erge sulla collina di Posillipo.Si tratta di un edificio eretto nel 1860 per volontà della nobile famiglia Capece Minutolo, specialmente delle sorelle Adelaide e Clotilde dei principi di Canosa.Venne decorata con un organo settecentesco, statue lignee ed opere di scuola caravaggesca e fu elevata a parrocchia nel 1932 e venne affidata prima all’ordine di Malta e poi ai Padri Vocazionisti, che la reggono ancora oggi.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Porta Posillipo
Villaggio di piccole dimensioni, nato nel ‘500 con l’abitato rivolto verso la piana flegrea e sviluppatosi ai lati della strada (attuale via di Porta Posillipo). Il villaggio, si collegava per mezzo delle rampe di Sant’Antonio al mare e prende nome da una porta che veniva chiusa durante le incursioni e gli attacchi provenienti dal mare.Il tracciato di via Porta Posillipo si allunga a via Villanova e a via del Marzano, per cui è ipotizzabile che questo percorso fosse l’unico sul crinale della collina in epoca precedente alla Mappa del Duca di Noya de 1774. (Elaborato dalle “Le pedament...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Piazza San Luigi
L’opera fu realizzata dall’ Alto Commissariato per la Città e Provincia e urbanizzata dall’Istituto Case Popolari mediante la creazione del Rione Duca di Genova tra gli anni 1931-35. Il rione, di grandi dimensioni, sorge sui resti dell’antico monastero dei Predicatori alla Sanità. L’edificio centrale dei tre è una lunga stecca curva addossata al costone di tufo su cui fu poi realizzata via Petrarca. Gli altri due fabbricati, perpendicolari al primo, segnano i due lati della piazza rivolta verso il mare.Il fabbricato principale di sei piani ha cinque scale, mentre i due laterali di cinque piani hanno solo du...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Ospizio marino
Sito in Via Posillipo 24, l’edificio, costruito nel 1633 come convento degli Scolopi, diviene un ospedale per i malati di colera, per poi essere riadattato a ospizio circa 200 anni dopo con aspetto neogotico. All’ interno del palazzo vi è il teatro, affacciato sul mare, e fu opera di Stanislao Lista la statua di San Francesco antistante all’edificio.
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Mausoleo Schilizzi
L’edificio funebre in stile Neo-egizio, sito tra Via Posillipo e Via Belsito 11, fu commissionato dal livornese Matteo Schilizzi, presente a Napoli dal 1880 per il fratello. L’architetto incaricato, nel 1883, fu Alfonso Guerra. Egli utilizzò blocchi di piperino, colonne monolitiche in granito di Baveno, pilastri in granito grigio e architravi in pietra di Belona. Dopo alcuni anni i lavori vennero interrotti quando la struttura era praticamente completata. Nel 1919 il Comune lo acquistò e, successivamente, tra il 1925 e il 1930, il mausoleo venne trasformato nel attuale sacrario, con annesso parco. Fu Camillo, figlio di Alfonso Guerra, a completare l’edificio trasformandolo in monument...
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Grotta di Seiano
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Fontana del Capo Posillipo
La Fontana al Capo di Posillipo si trova nell’omonima piazzetta.Viste le poche informazioni giunte fono al giorno d’oggi, è possibile solo presumere la data di costruzione che potrebbe essere collocata tra XV e XVI secolo. La struttura è formata da una nicchia ricavata nel muro, delimitata da un arco e da lesene doriche in piperno. Al centro, si vede quello che rimane probabilmente di una testa di leone, dalla quale sgorgava l’acqua che finiva nella vasca semicircolare sottostante.Tratto da: Aurelio De Rose, Le fontane di Napoli, Ed. Newton&Compton Roma Prima Ed. 1994, Tascabili Economici Newton,
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
casa tafone
Costruzione articolata che sorge direttamente sul mare sul sito della settecentesca “Casa del Francione” della mappa Carafa.E’ uno dei migliori esempi dell’architettura spontanea di Posillipo col suo colore rosso. Essa ingloba diverse opere preesistenti, tra cui una casa, una torre, una taverna, alcune grotte con peschiere e forse anche l’antica cappella di S. Pietro (da Posillipo di R. de Fusco ed. Electa Napoli).
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Nisida
Nisida è una piccola isola appartenente all’arcipelago delle Isole flegree, posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo, in località chiamata Coroglio. Dal punto di vista amministrativo essa fa parte di Bagnoli, un quartiere del Comune di Napoli. L’isola non è accessibile in quanto ospita l’Istituto Penale Minorile di Napoli, e il suo piccolo porto verso Coroglio era utilizzato dalla NATO fino al suo trasferimento.Da “Wikipedia, l’enciclopedia libera”Il suo status di isola, un tempo indiscutibile, viene oggi contestato in quanto dal 1936 è collegata alla terraferma da un lungo pontile carrozzabile.L’isola, facente parte...
2019-02-28
05 min
La collina di Posillipo
La Collina di Posillipo
Il termine Posillipo deriva dal nome Peausilypon, assegnato dal ricchissimo liberto Publio Vedio Pollione alla immensa villa di sua proprietà; il termine è di origine greca ed è composto da: pausis (=cessazione) e lipi (=dolore), quindi: cessazione del dolore (affanni)La villa di Publio Vedio Pollione era un vasto insieme di edifici dalla sommità del promontorio fino alla linea di costa in basso.Alla morte di Vedio Pollione, la villa diviene di proprietà dell’Imperatore Augusto di cui il liberto era stato seguace e sostenitore. Probabilmente è allora che la villa si espande ulteriormente fino ad assumere la veste di villa imperial
2019-02-28
00 min
La collina di Posillipo
Fontana del Sebeto
Fu realizzata su richiesta del Viceré’ Emanuele Zunica y Fonseca su progetto di Cosimo Fanzago, e fu costruita da Carlo Fanzago. (Recenti ritrovamenti di archivio confermano l’attribuzione dell’opera al solo padre Cosimo Nappi, 1980), assegnando al figlio la parte di collaboratore nei lavori di esecuzione). La sua originaria collocazione era alla fine della strada Gusmana, detta in seguito salita del Gigante (oggi via Cesario Console), addossata ad un muraglione che affacciava sul sottostante arsenale e posizionata in modo tale da essere di fronte a via Santa Lucia.
2019-02-28
01 min