Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Potere E Parita

Shows

Cristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itIl fascino del conclave smentisce l'idea che la Chiesa non interessi più a nessunoVIDEO: L'elezione di Papa Leone XIV ➜ https://www.youtube.com/watch?v=Nvj6jdSqeDoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8162IL FASCINO DEL CONCLAVE SMENTISCE L'IDEA CHE LA CHIESA NON INTERESSI PIU' A NESSUNO di Raffaella Frullone L'emittente statunitense Abc lo scrive a caratteri cubitali «Gli occhi del mondo sono puntati sulla Città del Vaticano mentre si apre il conclave per eleggere il prossimo Papa». E sono veramente "gli occhi", le orecchie e le telecamere di tutto il mondo quelli che si stanno posizionando sul comignolo della Sistina che da domani inizierà a fumare.Per m...2025-05-1312 minil posto delle paroleil posto delle paroleTiziana Agostini "Costruire la parità"Tiziana Agostini"Costruire la parità"Storia, ostacoli, vantaggiMarcianum Presswwwm.marcianumpress.itIl riconoscimento dell’uguaglianza sembra oggi qualcosa di scontato, ma nei fatti ancora non lo è. Permangono squilibri, ingiustizie e l’eredità negativa di visioni del mondo che non riconoscono la libertà delle donne e non ne impiegano i talenti.Questo libro traccia il cammino compiuto dalle donne per realizzare una società più equa e inclusiva e indica quali sono gli snodi ancora da risolvere in Italia. Mostra come la violenza contro le donne sia pervasiva e si manifesti in una moltep...2025-05-0619 minLaserLaserLa scoperta della Signora di CaoLo splendore delle civiltà precolombiane e le efferatezze perpetrate dai conquistadores hanno occupato a lungo l’immaginario occidentale, ritardando una conoscenza più approfondita di quanto era accaduto nei secoli precedenti. Per fortuna le campagne di scavo condotte negli ultimi decenni stanno lentamente portando alla luce civiltà degne di rivaleggiare con la magnificenza di inca, maya e aztechi. Nel 2006 suscitò molto clamore la pubblicazione sulla rivista National Geographic di un articolo che rivelava una sensazionale scoperta compiuta nel nord del Perù. Uno studioso originario di Cusco, il professor Régulo Franco, aveva portato alla luce la tomba della Signora d...2025-04-0927 minIn viaggio con DeNa, da HR a HR!In viaggio con DeNa, da HR a HR!S02 E05 - Parole, potere e parità: ripensare il linguaggio in azienda - Ospite Alberto Grandi In questa puntata parliamo di  un tema affascinante e complesso: il rapporto tra linguaggio, potere e cultura del lavoro. Per farlo, ho invitato Alberto Grandi, PhD in Filosofia del Linguaggio e Gender Studies, il primo studioso ad aver portato l’analisi del linguaggio nella certificazione PdR 125:2022, il riferimento per le pari opportunità in azienda.Parleremo di fallogocentrismo, di come il linguaggio può creare e rafforzare discriminazioni, ma anche di come possa essere uno strumento per il cambiamento. Esploreremo il concetto di potere attraverso le parole e discuteremo dell’importanza di una contaminazione tra il mondo accademic...2025-03-3151 minReportageReportage8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola - di Livia ZancanerIn Italia la parità di genere è ancora lontana.  Il tasso di occupazione femminile si attesta poco sopra al 50%, quasi venti punti sotto quello maschile, le donne sono spesso impiegate in lavori precari o part-time e  guadagnano meno rispetto agli uomini. Nonostante ciò, ci sono settori, come scuola e sanità, in cui le donne rappresentano la maggioranza e possono quindi guidare il cambiamento culturale. Ne parliamo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, con Marta Marsilio, professoressa di economia aziendale all'università degli Studi di Milano e co- direttrice dell'osservatorio sull'equità di genere nella sanità e con Anna Gervasoni, direttric...2025-03-0800 minSALTO PodcastSALTO PodcastIn der Streitergasse | 41. Ci serve ancora l’8 marzo?Serviranno 131 anni per colmare il divario di genere, dice il Report sul gender gap. Cosa fare per accorciare i tempi? Lo abbiamo chiesto alla disegnatrice Valentina Stecchi, a Sigrid Pisanu di Casa delle donne e ad Alessandra Spada dell'Archivio delle donne.Altro sul tema:⁠Global Gender Gap Report⁠⁠Casa delle donne - Centro Antiviolenza⁠⁠Archivio storico delle donne⁠⁠Valentina Stecchi⁠⁠La Regione boccia le quote di genere⁠⁠“Parità, si rischia di tornare indietro”⁠⁠Lidia, tra fumetto e potere delle parole⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠I podcast su SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠2025-03-0652 minIn der StreitergasseIn der StreitergasseIn der Streitergasse | 41. Ci serve ancora l’8 marzo?Serviranno 131 anni per colmare il divario di genere, dice il Report sul gender gap. Cosa fare per accorciare i tempi? Lo abbiamo chiesto alla disegnatrice Valentina Stecchi, a Sigrid Pisanu di Casa delle donne e ad Alessandra Spada dell'Archivio delle donne.Altro sul tema:⁠Global Gender Gap Report⁠⁠⁠⁠Casa delle donne - Centro Antiviolenza⁠⁠⁠⁠Archivio storico delle donne⁠⁠⁠⁠Valentina Stecchi⁠⁠⁠⁠La Regione boccia le quote di genere⁠⁠⁠⁠“Parità, si rischia di tornare indietro”⁠⁠⁠⁠Lidia, tra fumetto e potere delle parole⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠...2025-03-0652 minEsteriEsteriEsteri di martedì 04/03/20251) Licenziamenti, deportazioni, attacchi all’Ucraina e a vecchi alleati. Stasera davanti al Congresso, Donald Trump celebra l’America First e l’inizio rabbioso del suo secondo mandato. (Roberto Festa) 2) Inizia la guerra commerciale. Messico, Canada e Cina rispondono ai dazi degli stati uniti. Pechino colpisce l’agricoltura. (Gabriele Battaglia) 3) “No alla deportazione dei palestinesi”. La lega araba si oppone al piano Trump e approva all’unanimità quello egiziano: ricostruzione della striscia e governance all’ANP. (Chawki Senouci) 4) Verso l’8 marzo. La denuncia della Ong Oxfam in Francia: il presidente Macron non ha mantenuto le promesse sulla parità di genere nel paese. (Luisa Nannip...2025-03-0427 minil posto delle paroleil posto delle paroleEmanuela Griglié "Maschiocrazia"Emanuela Griglié, Guido Romeo"Maschiocrazia"Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)Prefazione di Marta CartabiaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itL’avanzata della parità di genere non è tutta propaganda, ma non si può parlare di cambiamento senza interrogare il potere, e l’Italia su questo è oggi un laboratorio al quale tutti guardano con attenzione. Esempi di un nuovo modello più inclusivo ed equilibrato, in politica come in economia, esistono, ma le resistenze sono molte e non scontate, e il potere femminile è ancora ben lontano dall’essere consolidato e strutturato in una rete in...2025-02-2722 minOttolinaTVOttolinaTVIl POTERE non accetta più l'IRONIA? - ft. Francesca FornarioOggi a Metamorfosi, i nostri Gabriele Germani e Alberto Fazolo intervistano Francesca Fornario (Radio1, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto) in un'intervista a tutto campo per spaziare dai problemi politici italiani alla parità di genere, dalla Palestina alla nuova presidenza Trump. Puoi supportare direttamente il progetto editoriale di #Metamorfosi qui: Intestato a: Dinamo Causale: Donazione IBAN: IT23G0760103200001072527680 E' finalmente disponibile l'imperdibile libro di Vadim Bottoni e Giuliano Marrucci sull'ascesa e il declino del MITO DEL DOLLARO. Uno strumento fondamentale per capire le ragioni profonde della Trumpenomics e della Guerra Totale dell'Imperialismo USA contro lo sviluppo e la democrazia. Lo potete a...2025-01-311h 01IntrepidamenteIntrepidamenteEpisodio 19 - La scienza del respiro: il superpotere che non sapevi di avereRespiriamo ogni giorno, ma quante volte lo facciamo nel modo giusto? In questo episodio esploriamo il potere nascosto del respiro, tra curiosità scientifiche e tecniche pratiche che possono trasformare la tua vita. Dalla riduzione dello stress al miglioramento della concentrazione, scopri come un semplice respiro può cambiare tutto. Prendi fiato e ascolta.Cassetta degli attrezzi di questo episodio: La Scienza del Respiro, Mike MaricQui trovi il link al manifesto per la parità nella filiera italiana con Winning Women Institute: https://corporate.danone.it/content/dam/corp/local/ita/homepage/Manifesto_per_la_parita.pdf2024-12-0310 minIntrepidamenteIntrepidamenteEpisodio 18 - La procrastinazione non è il nemico: riscopri il potere del fare (quasi) nienteProcrastini? Bene, sei in buona compagnia! In questo episodio ti mostro come rallentare non sia sinonimo di pigrizia, ma un'arte da riscoprire. Parliamo di slow productivity, ispirati da Cal Newport, e sfatiamo il mito dell’efficienza a tutti i costi. È tempo di abbracciare il "dolce far niente"... strategico. Pronta a procrastinare con consapevolezza?Cassetta degli attrezzi di questo episodio:Slow Productivity di Cal Newport (da non perdere anche il suo podcast, Deep Questions);La via dell’artista di Julia Cameron;Originals di Adam Grant.Qui trovi il link al manif...2024-11-1910 minIn viaggio con DeNa, da HR a HR!In viaggio con DeNa, da HR a HR!S01 E15 - Oltre il rosa di facciata verso la parità di genere - Ospite Roberta De LeoCon la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, l’Italia si è impegnata a colmare il divario di genere entro il 2026, concentrandosi su cinque aree chiave: lavoro, reddito, competenze, gestione del tempo e potere. Le norme e le direttive però non bastano: il vero cambiamento nasce trasformando la cultura aziendale e implementando un sistema di gestione efficace, come quello richiesto dalla certificazione PdR 125:2022, che supporta le imprese nel rendere la parità un obiettivo concreto e misurabile. Con l’avvocata Roberta De Leo discuteremo di azioni, sfide e progressi concreti che ci portano...2024-10-2841 minOttolinaTVOttolinaTVBRICS A KAZAN è in arrivo una rivoluzione del mercato energetico globale *i pipponi del Marrucci*“Nel 1989, pochi mesi prima della caduta del muro di Berlino, Francis Fukuyama, un funzionario di medio livello del Dipartimento di Stato americano rispondeva affermativamente alla domanda formulata da lui stesso nel saggio “la fine della storia?””“Complice lo sgretolamento repentino del campo socialista, la pubblicazione gli valse subito un'enorme", e immeritata, “fama internazionale, tanto che, qualche anno dopo, quelo slogan divenne il tormentone su cui si fondava la politica estera degli Stati Uniti e dell’Occidente collettivo, nutrendo la loro ambizione a esercitare un’egemonia mondiale assoluta fondata sul dominio dei settori militare, economico, energetico e socio-cultural...2024-10-2320 minAntonello Barone One ShotAntonello Barone One ShotEp. 1 | L’ultimo valzer dell’uomo biancoIl maschio bianco si sente accerchiato. Il suo dominio assoluto sul mondo dopo secoli di prevalenza è al crepuscolo. Le donne da oltre 100 anni sono in cammino per la conquista della parità di genere. I popoli del sud e dell’est del mondo reclamano il loro protagonismo nella storia politica ed economica dell’umanità. Tutte le minoranze domestiche all’interno delle nazioni occidentali lottano per la fine del predominio di un sistema di potere patriarcale basato sulla gestione della religione, sul censo e sul lignaggio familiare. La demografia è il suo ultimo nemico. Fa sempre meno figli. Ma l’uomo bianco non accetta l’es...2024-09-3001 minil posto delle paroleil posto delle paroleMichela Marzano "Dimmi chi sono" Festival FilosofiaMichela Marzano"Dimmi chi sono"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 14 settembre 2024Lezione Magistrale di Michela MarzanoDimmi chi sonoQuando l’identità è una prestazioneA quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé? Michela MarzanoSto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusaRizzoli Editorewww.rizzolilibri.itCi sono stati periodi in cui Anna ci ha cred...2024-09-0419 minBitcoin Train PodcastBitcoin Train PodcastPodcast - Fermata #195 - Questo non è capitalismoEstratto di Bitcoin is VeniceLibro: Bitcoin Is Venice: Essays on the Past and Future of CapitalismAutore: Allen Farrington e Sacha MeyersEditore: BTC MediaAnno di pubblicazione: 2022Cosa accadrebbe in una società capitalista economicamente sanaLa moderna ossessione per la crescita e il ricorso alla leva finanziaria per ottenerla è fondamentalmente in contrasto con la nozione di creare una società armoniosamente bilanciata, portando a ripetuti cicli di follia alimentata dal debito. Come un padre a lungo sofferente che salva il figlio dai debiti di gio...2024-08-2415 minWomen Wallet & WealthWomen Wallet & WealthVontobel: una visione al femminile del wealth managementSecondo un recente rapporto della Bank of America circa 84mila miliardi di dollari verranno trasferiti alle nuove generazioni. Di questi, circa 30mila miliardi verranno ereditati dalle donne entro il prossimo decennio. Senza dimenticare che il 40% della ricchezza mondiale è già nelle loro mani, una percentuale destinata a crescere, così come il loro potere finanziario. Ma il settore del wealth management ha tutti gli strumenti per affrontare questa evoluzione? Qualche operatore del settore sembra già pronto a superare questa sfida: è il caso di Vontobel che da tempo sta percorrendo un lungo percorso verso una parit...2024-06-1216 minCristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itTutti hanno bisogno di un padre spiritualiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7805TUTTI HANNO BISOGNO DI UN PADRE SPIRITUALE di Don Stefano BimbiPer progredire nella vita cristiana è necessario un padre spirituale che possa guidarci nel cammino. Se dobbiamo andare per i sentieri di una montagna a noi ignota, sarà buona norma avere una guida esperta in modo da non perderci. Analogamente nella vita spirituale abbiamo bisogno di chi abbia percorso prima di noi i sentieri dello spirito. Non possiamo fare da soli perché siamo coinvolti emotivamente nelle nostre vicende. Non siamo obiettivi quando giudichiamo noi stessi poiché l'amor proprio...2024-05-2817 minPODCAST- Carla BabudriPODCAST- Carla BabudriI Volti di Lilith in Astrologia: dalle Tenebre alla LuceI Volti di Lilith in Astrologia: dalle Tenebre alla LuceLilith appare per la prima volta nella mitologia e nelle tradizioni religiose antiche, con le sue origini più note nella cultura mesopotamica. È menzionata nei testi cuneiformi sumeri come un demone associato a venti e tempeste, viene spesso rappresentata come un essere alato o una figura notturna associata a temi di distruzione e malattia.Nel contesto religioso ebraico, Lilith assume una narrazione più definita. È menzionata nel "Alfabeto di Ben Sira", un testo ebraico medievale, dove è descritta come la prima moglie di Adamo, creata dalla terra come lui e...2024-05-2837 minCoaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed Episodio 19 Danila e la Medicina NarrativaImmergiti nel potere trasformativo di "Coaches Unleashed & Altre Storie Episodio 19 Danila e la Medicina Narrativa” Siamo entusiasti di condividere l'episodio 18 di "Coaches Unleashed & Altre Storie," dedicato a un viaggio affascinante nel mondo della Medicina Narrativa guidato da Danila Zuffetti, una esperta a livello internazionale di Medicina Narrativa in ambito palliativo e oncologia e orgogliosa membro di Donne Leader in Sanità - che promuove la parità di genere.. 📚💡 Entra nel mondo della Medicina Narrativa con l'esperta Danila Zuffetti. Danila, fondatrice del NaMPaC Model® - Narrative Medicine in Palliative Care, unico modello di medicina narrativa in cure palliative su scala internazionale, ci introduc...2024-04-0438 minCoaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed Episodio 19 Danila e la Medicina Narrativa Immergiti nel potere trasformativo di "Coaches Unleashed & Altre Storie Episodio 19 Danila e la Medicina Narrativa” Siamo entusiasti di condividere l'episodio 19 di "Coaches Unleashed & Altre Storie," dedicato a un viaggio affascinante nel mondo della Medicina Narrativa guidato da Danila Zuffetti, una esperta a livello internazionale di Medicina Narrativa in ambito palliativo e oncologia e orgogliosa membro di Donne Leader in Sanità - che promuove la parità di genere.. 📚💡 Entra nel mondo della Medicina Narrativa con l'esperta Danila Zuffetti. Danila, fondatrice del NaMPaC Model® - Narrative Medicine in Palliative Care, unico modello di medicina narrativa in cure palliative su scala internazionale, ci introduc...2024-03-2645 minDonna&Leadership JournalDonna&Leadership JournalEmpowerment FemminileL’empowerment femminile nel mondo del lavoro è un argomento che merita un approfondimento, non solo per comprendere le sfide che le donne affrontano ma anche per celebrare i progressi compiuti e delineare i passi futuri verso una completa parità di genere.Troppo spesso si tende a considerare l’empowerment ossia“il potere” femminile come qualcosa che vuole “sconfiggere un possibile avversario” oppure che vuole “dominare su qualcosa o qualcuno”.Approfondire questo argomento vuol dire scoprire quale sia questo “vero potere femminile” e così, attraverso una combinazione di riflessioni storiche, esempi contemporanei e strategie future, possiamo insieme esplorare come l’abilità e il ta...2024-03-0608 minIL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoRe:B | Storie di ordinari abusi nelle agenzie pubblicitarie di Milano | Ep. 123In questa puntata del Bazar Atomico parliamo di femminismo, patriarcato e parità di genere con Tania Loschi e Giulia Mandalà, co-fondatrici di Re:B, collettivo nato a giugno 2023 e che mira a denunciare gli abusi di potere e le molestie sessuali cui sono vittime le donne in moltissime agenzie di comunicazione. Tania fa la pubblicitaria, ha un podcast che parla di pubblicità con Chiara Galeazzi, autrice comica e voce di Radio Deejay, tra un infortunio e l’altro gioca a rugby. Anche Giulia lavora nell’ambito pubblicitario come strategist freelance, ed è co-founder e autrice del podcast H3ROES. Attraverso la collabo...2024-03-032h 25Coaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed and Other StoriesCoaches Unleashed and Altre Storie #Episode 16 - Elena BottinelliImmergiti nel potere trasformativo di "Coaches Unleashed & Altre Storie Episodio 16 Inspiring Women” Entra nel mondo di dell'Ing. Elena Bottinelli in questo episodio si svela il percorso straordinario di una delle donne più influenti nel campo della sanità italiana. Questa intervista celebra i successi di una leader femminile eccezionale, e offre anche una visione personale del suo viaggio di trasformazione e innovazione nel settore della salute. Scopri come Elena ha rotto le barriere e ispirato cambiamenti significativi, segnando il cammino con la sua leadership e determinazione. Elena Bottinelli è Head of Digital Transition and Transformation del Gruppo San Donato e AD di 2...2024-02-2829 minWe - A short storyWe - A short storyCinema inclusivo: le grandi battaglie passano dal grande schermo - EP 7Nel vasto universo del cinema, ogni pellicola è una finestra aperta su mondi differenti, racconti di vite e culture.Questo magnifico medium non è solo un mezzo di intrattenimento, ma anche uno strumento di unione, di comprensione, di inclusività.Perché ogni volta che le luci si abbassano e il film inizia, siamo tutti uguali, seduti nell'oscurità, pronti a immergerci in una storia.Il cinema, dunque, può essere strumento di denuncia e rivalsa? Ne parlano Pegah Moshir Pour, Afred Woodard, Matthew Modine e Andrea Crosta toccando molteplici aspetti. Partendo dalla parità di genere, dall’inclusività, fino ad ar...2024-02-2629 minNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusMill 1 Politica - Positivismo 5Il liberalismo di John Stuart Mill, come quello di Jeremy Bentham, presenta caratteristiche radicali. Da questo punto di vista i due pensatori possono essere utilmente paragonati in molti ambiti. Ad esempio entrambi rifiutano la religione, anche se Bentham lo fa in maniera più netta (fondò il primo collegio universitario in cui la partecipazione alle funzioni religiose non era richiesta), mentre Mill ipotizza l’esistenza di un Dio non onnipotente, che rappresenta una “speranza” su cui però nulla di dimostrativo si può affermare. In tal senso Mill anticipa la teoria di Spencer sull’inconoscibile. Entrambi accusano Comte di autoritarismo, e difendono la...2023-11-2443 minPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdPaul Graham: il pifferaio magico dei nerdOltre I Titoli // After CredentialsTraduzione in italiano di Marco Bottoni dall’essay originale di Paul Graham "After Credentials" [Dicembre 2008]. La lettura dell'articolo è di Irene Mingozzi.Qualche mese fa ho letto un articolo del New York Times sulle scuole di preparazione sudcoreane, in cui si diceva che"L'ammissione all'università giusta può determinare il successo o la rovina di un ambizioso giovane sudcoreano."Un genitore ha aggiunto:"Nel nostro Paese, gli esami di ammissione all'università determinano dal 70 all'80% il futuro di una persona".Era impressionante quanto questo sembrasse antiquato. Eppure, quando ero al liceo, non sarebb...2023-11-1415 minFestival della PoliticaFestival della PoliticaEp.9 - MARTINA CARONE: Donne e potere. Il difficile cammino della parità di genere in politicaL’Italia e la percezione del potere politico “al femminile”: i casi di Sanna Marin, Elly Schlein e Giorgia Meloni. Un'intervista a Martina Carone condotta da Claudio Fantuzzo2023-10-2415 minStoriesStoriesEp.304: La sindaca di Tokyo contro il “club dei maschi”Satoko Kishimoto è la prima sindaca della storia di una delle circoscrizioni di Tokyo. Ha battuto di soli 200 voti l’ex sindaco conservatore e l’ha fatto candidandosi “a distanza” dal Beglio, dove viveva da quando ha compiuto 25 anni. Le prime critiche sono arrivate perché lei non ha avuto un percorso politico classico, ma una volta entrata in carica ha capito che il problema vero era un altro: il “club dei soldi maschi”. Il Giappone nell’ultima classifica sulla parità di genere è 116esimo su 146 paesi per posizioni di potere occupate da donne. Per capirci, nel 2021 il governo ha proposto a cinque parlamentar...2023-04-0707 minIl CorsivoIl CorsivoI punti del programma di Elly Schlein alla guida del nuovo Pd | 01/03/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Elly Schlein è al lavoro per mettere in campo una squadra che possa trainare a sinistra il Partito Democratico. Sarà composta essenzialmente dal gruppo che l'ha seguita negli anni, dalle esperienze di OccupyPd a quelle in Europarlamento, nella giunta dell'Emilia-Romagna, fino alla vittoria delle primarie e la presa del Pd. Il programma con cui Elly Schlein lavora si basa su alcuni punti programmatici. Combattere diseguaglianze e discriminazioni attraverso "un nuovo contratto sociale". Redistribuzione di ricchezze, sapere, potere e tempo. Più investimenti nella sanità pubblica. Migliorare il reddito di cittadinanza. Investire nella scuola pubblica come strumento di eman...2023-03-0102 minMarket MoverMarket MoverMaxi tassi, mini mutui?La corsa dei tassi ha impattato sui mutui e il potere d'acquisto: rispetto a un anno fa a parità di rata si compra una casa che costa il 25% in meno. Come muoversi, cosa può accadere adesso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-02-2811 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl presidente o la presidente? Il questore o la questora? Quando una donna ricopre un ruolo di potere parte il dilemma linguistico. Ma non solo. Ai raggi X finiscono anche la messa in piega, l'abbigliamento, le scarpe. Ne parliamo con Giovanna Cosenza, professoressa dell'Università di Bologna di semiotica ed esperta di comunicazione politica. Con una certezza: la strada per la parità è ancora lunga. Ci vorranno ancora 135 anni.2022-12-1317 minCristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itSacerdozio al femminile? No, grazie... Lo dico da donnaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7228SACERDOZIO AL FEMMINILE? NO, GRAZIE... LO DICO DA DONNA di Raffaella FrulloneCi sono cose che non passano mai di moda: il tubino nero nell'armadio, la Ferrarelle nei ristoranti di Roma, i richiami alla responsabilità di Mattarella e dire che la Chiesa è maschilista, anzi misogina. «Ma avrà anche dei difetti», mi viene spesso da commentare, ma poi devo aggiungere che è una battuta prima che scatti la pubblica gogna. Ovviamente la maxima culpa è una: la prerogativa maschile del sacerdozio, oltraggio supremo alla parità di genere che ormai è il vangelo dei tempi c...2022-12-0704 minIl Pensiero del giornoIl Pensiero del giornoPensiero del giorno del 21 maggio - Letto da un'amica emotiva di Bologna.Pensiero dei giorno Quante volte ci siamo aspettati il cento per cento da un amico e ci siamo sentiti delusi perché quella persona non riusciva a soddisfare le nostre aspettative? D’altra parte, quanti di noi tendono a girare attorno a persone che possono darci solo il venticinque per cento? Forse, siamo così abituati a ricevere solo le briciole nelle nostre relazioni, che pensiamo di non meritare di più. Ma, crescendo, scopriamo che ci meritiamo di avere delle persone nella nostra vita che ci possono dare il novanta per cento, almeno in alcuni periodi. In...2022-05-2001 minDonne IntrepideDonne IntrepideDI 003 - Wu ZetianPrima imperatrice cinese, Wu Zetian è una delle figure femminili più controverse della storia. Abile statista, grande innovatrice e promotrice della parità uomo-donna, ma anche spietata arrampicatrice, concubina crudele, regina senza scrupoli e madre disposta a esiliare e persino uccidere i propri figli pur di tenere saldamente il potere nelle proprie mani. Biografia di WU ZETIAN, scritta e letta da Carmen Laterza Tratta da ⁠⁠Donne Intrepide vol. 1 – Regine & Imperatrici⁠⁠ Music from Uppbeat License code: HWIJMAQJUEUSKPUU Scopri tutti i libri e podcast di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠LIBROZA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 2022-04-0518 minLe BussoleLe Bussole# 06 | The Spank. Intervista ad Hanif Kureishi“L’amicizia è una forma di ozio volontario. Il rapporto si basa sulla parità, non sul potere.”, scrive Hanif Kureishi nell’introduzione a “The Spank”, il suo nuovo lavoro per il teatro dove il dialogo tra due amici diventa la lente d’ingrandimento per osservare lo spaesamento davanti alla contemporaneità. Con lo straordinario senso dell’umorismo a cui ci ha abituati Kureishi nei suoi romanzi, e un’inevitabile nota malinconica. Abbiamo incontrato Kureishi al MAXXI di Roma, in cui lo scorso 5 febbraio ha incontrato il pubblico per presentare lo spettacolo.2022-02-0803 min3Fattori3FattoriEp. 314 - Le donne, una riflessione dopo l'articolo di Alessandro BarberoMa se la percezione è che le donne non appartengano a pieno diritto alle strutture del potere, non è forse il caso di ridefinire il potere e non le donne? Molto, molto difficile inserirle in una struttura già codificata come maschile. La parità si otterrà quando si modificherà la struttura. Ce lo raccontano millenni di storia e provo a dirvelo qui2021-10-2229 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneEDOARDO DE ANGELIS - Io volevo sognare più forteIl cantautore Edoardo De Angelis è protagonista del nuovo episodio di  "Potere e Parità". L'artista, che festeggia 50 anni di carriera,  presenta il nuovo album "Io volevo sognare più forte" nel programma e podcast condotti da Andrea Catizone.2021-10-0719 minL\'analista della comunicazioneL'analista della comunicazione223 Perché non esiste il "potere delle parole" (ma il potenziale sì)Una grande illusione dei nostri tempi è che esistano parole specifiche per persuadere e convincere gli altri, e che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, riusciranno a intrattenere, divertire, e ad attivare emozioni in chi ci ascolta. Peccato che tutto questo non sia dimostrabile. Perché ciascuno di noi ha delle caratteristiche personologiche uniche e inimitabili, così come ha un passato unico e irripetibile negli stessi modi e percorsi. E proprio in nome delle neuroscienze, che spesso vengono chiamate in causa per giustificare che esistono parole sempre efficaci, possiamo rispondere che è proprio la neuroplasticità (il fatto che il nostr...2021-10-0615 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneFRANCESCA IZZO - Il rapporto tra Potere e Paritàin questo nuovo episodio Andrea Catizone indaga il complicato rapporto esistente tra potere e parità, dialogando con la Prof.ssa Francesca Izzo, tra le fondatrici del movimento Se Non  Ora Quando e una delle esponenti più riconosciute anche a livello  internazionale nell'ambito del Femminismo della Differenza.2021-09-3029 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneELSA FORNERO - Le donne al potere sono più responsabili“Da ex Ministro conosco bene il significato della parola  ‘potere’. Noi donne, quando siamo al potere di qualcosa, siamo più  responsabili perché pensiamo al bene comune”. Elsa Fornero è la  protagonista del nuovo episodio del podcast di “Potere e Parità”, condotto da  Andrea Catizone.2021-09-2233 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneCLAUDIO CECCHETTO - 50 anni di carrieraClaudio Cecchetto festeggia i 50 anni di carriera e si racconta a Potere e Parità  Dalla scoperta dei grandi talenti di oggi ai consigli per le  nuove leve della cultura pop italiana. Claudio Cecchetto si racconta in  una lunga intervista nel nuovo episodio di "Potere e Parità" con Andrea  Catizone per festeggiare i suoi 50 anni di carriera.2021-09-1623 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneGIOVANNI ALLEVI - Il vuoto non esiste nella musica e nella vitaGiovanni Allevi è il protagonista del nuovo episodio del podcast di Potere e Parità con Andrea Catizone.  Il musicista racconta il suo percorso di studi tra Conservatorio e la laurea in Filosofia di cui spiega la tesi: “Il vuoto  non esiste. Quando compongo, penso anche ai silenzi da inserire che  vengono riempiti dall’attesa del pubblico che mi ascolta. Non dobbiamo  avere paura o ansia del vuoto perché non esiste”.2021-09-0825 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneTERESA CIABATTI - Sembrava BellezzaIn questa nuova puntata Andrea Catizone incontra  la scrittrice finalista al Premio Strega con "Sembrava bellezza"  (Mondadori). Sotto i nostri riflettori viene indagato un romanzo  sull'impietoso trascorrere del tempo e su come nel ripercorrerlo si  possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se  stessi. Una storia di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice,  con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere  nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le  relazioni, tra donne e non solo.2021-09-0122 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneLUCA BEATRICE - Da che arte stai?Luca Beatrice è l'ospite di Andrea Catizone in questo nuovo podcast di "Potere e Parità". Critico d’arte, curatore e docente, Beatrice ha  recentemente pubblicato per Rizzoli il libro "Da che arte stai?", dieci  lezioni fuori dagli schemi che si pongono come missione di spiegare il  contemporaneo e l’arte contemporanea. Ma cosa intendiamo esattamente con  questi termini? Di questo e molto altro viene discusso in questo nuovo episodio  di Potere e Parità in formato podcast.2021-08-2624 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneALBERTO BARBERA - Realizzeremo la Mostra di Venezia in sicurezza Dopo l'annuncio del programma completo del Festival di Venezia 2021 che si terrà dal 1 all'11 settembre al Lido di Venezia, ecco l'intervista che il Direttore della 78esima edizione aveva rilasciato a Potere e Parità. “Il cinema ha perso la centralità che aveva nel 900 a causa di  altri media. Ma il grande schermo è ancora il più affascinante di tutti.  Faremo il Festival in sicurezza”. Così aveva dichiarato Alberto Barbera, critico  cinematografico e direttore artistico della Mostra internazionale d’arte  cinematografica di Venezia, nella puntata con Andrea Catizone.2021-07-2621 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneALBERTO LUNA - L'università è in ritardo. Solo una parte dell'Italia è pronta al digitale In questa nuova puntata di Potere e Parità, Andrea Catizone  incontra Alberto Luna, agli inizi dell'anno tra i firmatari di una  lettera  aperta in cui si chiede al nuovo governo di agire presto per  preservare e rimettere in moto il settore culturale italiano, così  duramente colpito dalla attuale emergenza sanitaria. Quali sono  i  provvedimenti più urgenti?2021-07-2221 minLe Parole FucsiaLe Parole FucsiaS03E10 - Le donne e la leadershipIl potere può essere buono? c'è differenza nella gestione del potere e della leadership tra donne e uomini? leadership e potere, sono la stessa cosa? quali gli ostacoli da affrontare per avere una effettiva parità di genere nelle posizioni apicali?Questi gli spunti sui quali abbiamo chiesto di ragionare alle nostre ospiti, che ringraziamo di cuore per i contributi che ci hanno mandato:Raffaella Iaselli, Elena, Valentina Motta e Francesca Carta di Mia Platform, Alessandra, Samantha Lentini di Ass. La Rotonda.e grazie a Raffaella per il contributo iniziale.in redazione: Beatrice, Elisabetta, Mavia, Cri...2021-07-151h 09Potere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneGIUSEPPE CULICCHIA - Il rapporto con il cugino brigatista Dopo più di trenta libri pubblicati, Giuseppe Culicchia racconta a  “Potere e Parità” il capitolo più delicato della sua biografia  personale che è intrecciato drammaticamente con la storia ufficiale del  Paese. Nel libro “Il Tempo di vivere con te” racconta per la prima volta  il legame affettivo con il cugino Walter Allasia, il brigatista  milanese ucciso a 20 anni a Sesto San Giovanni nel 1976.2021-07-1518 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneVERONICA DE ROMANIS e VALERIA MANIERI - Half of itIl "Manifesto Donne per la salvezza" protagonista di "Potere e parità" di Andrea Catizone Veronica De Romanis e Valeria Manieri sono le ospiti della nuova  puntata di “Potere e Parità”, il format curato da Andrea Catizone.  L’economista e la co-founder di “Le conteporanee” presentano  “Half of it”, il Manifesto Donne per la salvezza.2021-07-0826 minTommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itNoi non ci inginocchiamo davanti al mondo, ma solo davanti a DioTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6650NOI NON CI INGINOCCHIAMO DAVANTI AL MONDO, MA SOLO DAVANTI A DIODavanti al moralismo razziale che ama tutti fuorché i bianchi, davanti a Madre Terra, davanti al male minore, ai diritti civili, al vocabolario gay friendly, all'aborto, ai cambiamenti climatici... noi non ci inginocchiamodi Tommaso ScandroglioNo, noi non ci inginocchiamo davanti a chi si inginocchia al moralismo razziale che diventa razzista perché ama tutti i colori del mondo fuorché il bianco. Noi non ci inginocchiamo davanti a chi, oltre ai ginocchi, ha piega...2021-07-0608 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioCi vuole tutta la città per raccontare la parità: 40 libri per un'educazione senza stereotipiAbbiamo piacere di presentarvi la bibliografia 'Fantasia al potere' , pensata per i bambini dai tre ai cinque anni. Quaranta libri, che potete trovare nelle biblioteche del Sistema Nord est Milano, usciti nel decennio 2010 - 2021 per accompagnare bambine e bambini nella formazione della propria identità proponendo percorsi e modelli liberi da stereotipi (di genere ma non solo). La bibliografia è uno dei risultati del progetto 'Ci vuole tutta la città per raccontare parità', voluto fortemente dall'Amministrazione di Cernusco sul Naviglio, che vede l'Associazione Blimunde come capofila e la collaborazione di 'Udi Donnedioggi, della Fondazione Somaschi, della Caritas di Cern...2021-07-0506 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneMADDALENA - La musica come terapia per l'ansiaIn questa puntata speciale Andrea Catizone intervista la giovane cantautrice romana Maddalena Morielli in arte  Maddalena in occasione del suo esordio musicale con "Anxiety is a modern  clichè" e per raccontare come la musica sia una terapia contro l'ansia.2021-07-0120 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneTIZIANA FERRARIO - Costruiamo uno spazio per capire come potere e parità cambiano la nostra vitaL’ intervista con cui ha preso il via "Potere e Parità" è  con la giornalista Tiziana Ferrario, per anni volto del Tg1. In questa conversazione con Andrea Catizone tra i tanti temi toccati si parla della  violenza del linguaggio  usato da Donald Trump nei confronti delle donne durante i suoi quattro anni di presidenza, già a partire dalla campagna elettorale contro Hillary Clinton; della piaga dei femminicidi che sono in continuo aumento nel nostro Paese.2021-06-2419 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneBEATRICE VENEZI - Non chiamatela direttora!In questa puntata Andrea Catizone intervista il direttore d’orchestra più giovane d’Europa (non ama farsi  chiamare ”direttrice” o ”direttora”).  Dirige l’Orchestra della Toscana e  l’Orchestra Milano Classica.  Con lei abbiamo abbiamo parlato del suo  percorso artistico e del suo libro “Le sorelle di Mozart”, sulle  musiciste di straordinario talento dimenticate dalla storia.2021-06-1720 minPotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizonePotere e Parità - Il podcast di Andrea CatizoneASIA ARGENTO - Anatomia di un cuore selvaggioLa violenza è il tema che ha attraversato la vita di Asia Argento che si racconta a "Potere e Parità" di Andrea Catizone.  L'attrice porta la  sua testimonianza, con le violenze subite dalla madre prima e dagli  uomini poi.  Un racconto che non cerca compassione ma che offre una  chiave per le donne che non hanno il coraggio di denunciare e che si  sentono addirittura costrette a giustificarsi per le violenze subite.2021-06-0623 minFocus PictetFocus PictetInflazione: cos'è e quali sono i suoi effettiInflazione è sinonimo di aumento dei prezzi. Ma una giusta dose di inflazione è salutare per l'economia. Questa infatti spinge le persone a consumare subito, le aziende ad investire e ad assumere lavoratori generando così aspettative di inflazione futura, con un meccanismo che si auto alimenta. Ecco perché le Banche Centrali combattono la deflazione, ovvero il calo generalizzato dei prezzi. Lo scenario che porta a stabilità economica e sociale vuole dunque che i prezzi crescano, ma non troppo velocemente. La teoria economica afferma che il tasso di cambio tra le valute di due paesi è uguale al rapporto del potere di acquisto delle due mo...2021-03-1602 minMood Italia RadioMood Italia RadioDonne e dintroni - Donne e PotereA “Donne e dintorni”, nella puntata andata in onda su www.mooditaliaradio.it, si parla di quanto sia difficile il rapporto con il potere che, specie in politica, viene ancora oggi esercitato per la maggior parte dagli uomini.  A sviscerare un tema che infuoca e tiene banco da anni un ricchissimo parterre di ospiti: la scrittrice Marinella Fiume, sindaca per due legislature del Comune di Fiumefreddo;  l’assessora all’Istruzione e alla Parità di Genere del Comune di Palermo, Giovanna Marano; Antonella Monastra, consigliera comunale per 15 anni del  Comune di Palermo; la sindaca di Campofelice di Roccella, Michela Tavarella.  Ad animare il...2021-03-071h 25Gilda SciortinoGilda SciortinoDonne e dintorni - Donne e PotereA “Donne e dintorni” in questa puntata si parla di quanto sia difficile il rapporto con il potere che, specie in politica, viene ancora oggi esercitato per la maggior parte dagli uomini.  A sviscerare un tema che infuoca e tiene banco da anni un ricchissimo parterre di ospiti: la scrittrice Marinella Fiume, sindaca per due legislature del Comune di Fiumefreddo;  l’assessora all’Istruzione e alla Parità di Genere del Comune di Palermo, Giovanna Marano; Antonella Monastra, consigliera comunale per 15 anni del  Comune di Palermo; la sindaca di Campofelice di Roccella, Michela Tavarella.  Ad animare il dibatt...2021-03-071h 25America - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itIl programma di Biden per l'America e il mondoTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6434IL PROGRAMMA DI BIDEN PER L'AMERICA E IL MONDORiprenderanno i finanziamenti pubblici all'aborto e si potrà abortire un bambino di nove mesi (aborto a nascita parziale), vari trucchetti per mantenere il potere (come i nuovi membri alla Corte Suprema), poi le guerre...di Maurizio RagazziIl 20 gennaio, s'insedierà alla Casa Bianca un'amministrazione Biden/Harris, sorretta da una risicata maggioranza alla Camera (assottigliatasi a 222 seggi a 211, con due seggi vacanti), e con parità di seggi al Senato (50 a 50, con il voto decisivo della Harris). Essendo quest...2021-01-1407 minLa StreusaLa StreusaPuntata 9 - Justin BaldoniGli uomini non piangono. Gli uomini sono forti. Gli uomini non soffrono.Maschile è l’opposto di femminile. O forse no.Justin Baldoni, il Rafael Solano della serie tv "Jane the virgin”, nel suo discorso al TEDWomen 2017 spiega come sia possibile abbattere il muro dello stereotipo maschile fatto di muscoli, carisma e potere che definisce tossico. Dopo aver scoperto la sua vera essenza, intende spronare gli uomini a trovare il coraggio di manifestare la parte più profonda della propria anima, quella taciuta in nome di ciò che la società impone. Lo fa chiedendo supporto alle donne per le quali si...2020-07-2713 minPsicologia a Lavoro!Psicologia a Lavoro!Le 4 energie per gestire il TempoBuongiorno a tutti! 😊⏱ Oggi parliamo della dimensione nella quale concepiamo e misuriamo il trascorrere degli eventi: il Tempo. La gestione del tempo è uno degli argomenti principali all’interno delle nostre vite, a volte vorremmo fermarlo, a volte abbiamo bisogno di più tempo e altre volte vorremmo che scorresse più velocemente, questo perchè abbiamo spostato l’attenzione e dato potere a qualcosa che in realtà, a meno che non siate Doctor Strange, non è possibile controllare in alcun modo. Tuttavia la necessità di organizzare le nostre vite per raggiungere la soddisfazione personale e lavorativa resta!🤔Come possiamo allor...2020-05-3008 minPsicologia a Lavoro!Psicologia a Lavoro!Ma possiamo veramente gestire il Tempo?Buongiorno a tutti! 😊⏱ Oggi parliamo della dimensione nella quale concepiamo e misuriamo il trascorrere degli eventi: il Tempo. La gestione del tempo è uno degli argomenti principali all’interno delle nostre vite, a volte vorremmo fermarlo, a volte abbiamo bisogno di più tempo e altre volte vorremmo che scorresse più velocemente, questo perchè abbiamo spostato l’attenzione e dato potere a qualcosa che in realtà, a meno che non siate Doctor Strange, non è possibile controllare in alcun modo. Tuttavia la necessità di organizzare le nostre vite per raggiungere la soddisfazione personale e lavorativa resta!🤔Come possiamo allor...2020-05-3007 minKAPPA RADIO canale 2 by Yoga NetworkKAPPA RADIO canale 2 by Yoga NetworkSenzatomicaVorrei parlarvi di quella che io chiamo la Terra di mezzo, ossia quello spazio in cui ci si può sempre incontrare anche quando si hannoposizioni opposte, vorrei parlarvi delle solitudini condivise, isolamenti nei quali ci immergiamo sempre di più pur restando fianco a fianco, della tristezza di conquiste apparenti come le famiglie mononucleari, del potere della conoscenza e del suo inganno che si manifesta inventando costantemente nuovi codici linguistici e non per lasciare indietro le masse né più né meno di quando mancava la scolarizzazione, della “tolleranza” che non è per niente una bella parola perché non parla affatto di...2020-03-0912 minCostanza Miriano - BastaBugie.itCostanza Miriano - BastaBugie.itLa festa della donna e il volantino della Lega di CrotoneTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5571LA FESTA DELLA DONNA E IL VOLANTINO DELLA LEGA DI CROTONE di Costanza MirianoBuona festa della donna alle mie ormai migliaia di amiche e conoscenti che se ne fregano della festa della donna, che non hanno rivendicazioni da fare, che sono felici di avere avuto la incredibile fortuna di poter essere al servizio della vita - sia che i figli non arrivino, sia che ne arrivino otto, nove, undici o dodici: quello che conta è la disponibilità - che amano farsi i fatti degli altri, prendersi cura, fars...2019-03-1313 minCATECHESICATECHESIVenerdì della XXIV settimana del Tempo Ordinario. Commento catechetico sulla missione della donnaLA CHIESA, NUOVA EVA AMATA GRATUITAMENTE, SEGUE LO SPOSO DONANDO SE STESSA PER TESTIMONIARE AL MONDO IL PERDONO DI DIO Nel brano di oggi risplende l'esito della corte spietata dello Sposo per la Sposa che lo aveva tradito sedotta da sette demoni, la pienezza della concupiscenza. Per farla capitolare e strapparla a tante lusinghe e menzogne Gesù ha usato ciò che lo rende unico: il perdono dei peccati. Chi ne ha fatto esperienza non può più resistere a Gesù, perché il suo perdono non solo estirpa il peccato, ma depone nel cuore la sua stessa vita, che, ricevuta gratui...2017-09-2122 minCATECHESICATECHESIVenerdì della XXIV settimana del Tempo Ordinario. Commento catechetico sulla missione della donnaLA CHIESA, NUOVA EVA AMATA GRATUITAMENTE, SEGUE LO SPOSO DONANDO SE STESSA PER TESTIMONIARE AL MONDO IL PERDONO DI DIO Nel brano di oggi risplende l'esito della corte spietata dello Sposo per la Sposa che lo aveva tradito sedotta da sette demoni, la pienezza della concupiscenza. Per farla capitolare e strapparla a tante lusinghe e menzogne Gesù ha usato ciò che lo rende unico: il perdono dei peccati. Chi ne ha fatto esperienza non può più resistere a Gesù, perché il suo perdono non solo estirpa il peccato, ma depone nel cuore la sua stessa vita, che, ricevuta gratui...2016-09-1522 minEconomia - BastaBugie.itEconomia - BastaBugie.itIl crollo della natalità è la vera origine della crisi economicaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3111IL CROLLO DELLA NATALITÀ E' LA VERA ORIGINE DELLA CRISI ECONOMICA di Ettore Gotti TedeschiSono quasi vent'anni che tratto, in ottica economica, temi a difesa della vita, della famiglia, e propongo il crollo della natalità quale origine vera della attuale crisi economica. Sarà forse per questo che una parte del mondo cattolico non mi ama. Sono quasi vent'anni che cerco di spiegare qualitativamente e quantitativamente che senza aumento delle nascite il Pil – di fatto e senza retorica accademica – nel mondo cresce solo se si fanno crescere i consumi...2014-01-2407 minACCADEMIA DEI SENSIACCADEMIA DEI SENSIArticolo 1 - Costituzioni Organizzative 1/2 con Manlio Lo PrestiArticolo 1 - Costituzioni Organizzative 1/2 con Manlio Lo Presti conducono in studio Sophie e Masaniello   PALESTINA Il popolo Palestinese è la fonte di qualsiasi autorità che sarà esercitata, nel periodo di transizione, attraverso l'azione del potere legislativo, esecutivo e giudiziario nei modi previsti in questa Legge fondamentale. CAMEROUN  1) A partire dall'entrata in vigore della presente Legge, La repubblica unita del Cameroun prende la denominazione di Repubblica del Cameroun. 2) La Repubblica del Cameroun è uno stato unitario decentralizzato. E' una, indivisibile, laica, democratica e sociale. Riconosce e protegge i valo...2012-06-0211 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeSylvie Coyaud, Rossella Palomba | Più donne che uomini: se non ora quando? | Dialoghi di Pistoia 2011Donne e uomini sono portatori di diverse identità che determinano comportamenti, aspirazioni e immagini sociali differenti. Attraverso i numeri saranno esplorate le conseguenze della diversità, a tutto vantaggio degli uomini: in nessun paese del mondo le donne hanno una presenza significativa in luoghi decisionali e di potere, mentre gli uomini latitano tra le mura domestiche. Recenti ricerche dimostrano che, se si raggiungesse la parità (lavoro, salario, merito riconosciuto), il PIL europeo aumenterebbe del 30%. Il vantaggio di superare queste disparità è perciò evidente. Le donne si impegnano per dimostrare le loro capacità e stanno guadagnando terreno, ma sulla loro testa pesa il “soffitto...2011-05-271h 02Comunicare per essere®Comunicare per essere®Lo sguardo vincente: come guardare, e come non, chi ci troviamo di fronte - Comunicazione, teorie e tecnicheIl linguaggio del corpo ha un potere enorme sulla nostra comunicazione e sulle nostre relazioni, di cui, spesso, non siamo consapevoli. Ad esempio, il modo in cui fissiamo il nostro interlocutore puo' aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo in una conversazione, oppure ottenere l'effetto contrario. Alcune indicazioni su cosa fare, e cosa non fare. Che ci fanno scoprire come, per le donne, le cose siano ancora oggi condizionate da approcci ben lontani dalla parita' dei sessi. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini2011-03-3113 min