podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Premio Ischia Internazionale Di Giornalismo
Shows
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
46° Ed. | Comunicare la geopolitica: l’impatto delle nuove forme di giornalismo
In un’epoca segnata da conflitti, transizioni geopolitiche e trasformazioni sociali, i nuovi media giocano un ruolo cruciale. Il panel esplora come il giornalismo e la comunicazione si stanno evolvendo per interpretare e raccontare in modo accessibile un mondo in rapido mutamento a un pubblico sempre più ampio e interessato.Intervengono:Derrick de Kerckhove, accademico e direttore scientifico di Media DuemilaFernando Vacarini, Responsabile Media Relations, Corporate Reputation and Digital PR del Gruppo UnipolGreta Cristini, vincitrice della IV edizione del premio Unipol New ways of JournalismModera:Vittorio Verdone, Direttor...
2025-06-25
41 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
46° Ed. | Quando un gol vale più di tre punti: lo sport che cambia la società
In un’Italia che cresce, lo Sport si conferma una delle leve più potenti per generare coesione, benessere e opportunità, soprattutto nei territori più fragili. Non è solo competizione o agonismo: è integrazione, inclusione, contrasto alla dispersione scolastica, promozione della salute e del senso di comunità.Ma lo sport non si racconta soltanto: si costruisce, si finanzia, si rende possibile nei territori. È qui che entra in gioco l’impegno concreto dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., che da anni sostiene progetti ad alto impatto sociale e culturale, accompagnando Enti Territoriali, associazioni, società sportive e imprese che vedono nello S...
2025-06-25
32 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
46° Ed. | Nuovi scenari geopolitici, il ruolo dell’Europa e le relazioni transatlantiche
Intervengono:Giampiero Massolo, Presidente giuria Premio IschiaAnton Troianovski, direttore sede di Mosca del The New York Times, vincitore Premio InternazionaleLaura Greenhalgh, Europe’s Managing Editor di Politico.eu, vincitore Premio Ischia Europa.---Recording and EditingSTUDIO A PODCAST
2025-06-25
32 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
46° Ed. | Conferenza | Comunicare l’emergenza e la ricostruzione: sfide e buone pratiche a confronto
I casi di Ischia, Campi Flegrei, Centro Italia ed Emilia-Romagna---Intervengono:On. avv. Giovanni Legnini – Commissario Straordinario per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori dell’Isola d’IschiaIng. Fulvio Maria Soccodato – Commissario straordinario di governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi FlegreiIng. Gianluca Loffredo, Sub-Commissario per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma e dalla frana a IschiaFabio Ciciliano – Capo del dipartimento di protezione civileIng. Fabrizio Curcio – commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana...
2025-06-25
59 min
Valigia Blu
Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano
Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all’attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate.Ne hanno parlato nella seconda edizione dei Valigia Blu Live al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Leila Beldhaj Mohammed, giornalista freelance e attivista transfemminista, esperta di migrazioni, diritti umani e geo...
2025-06-06
46 min
Valigia Blu
Maschilità: come raccontarla, come leggerla, come cambiarla
Chi ha detto che “maschio” fa rima con violenza, rigidità e silenzio emotivo? Perché gli uomini compiono oltre il 90% dei crimini violenti, ma si tolgono la vita tre volte più delle donne? E soprattutto: come possiamo riscrivere questa storia, come giornalisti e come lettori? Se ne è parlato alla seconda edizione dei Valigia Blu Live al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia con Francesca Cavallo, scrittrice e coautrice del bestseller internazionale Storie della buonanotte per bambine ribelli, che torna in libreria con Storie spaziali per maschi del futuro, nuove fiabe che esplorano nuovi modelli di maschilità...
2025-06-06
45 min
Valigia Blu
'Lirica Ucraina'. Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti – conversazione con Francesca Mannocchi e Iosonouncane
L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane.Mannocchi continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. In "Lirica Ucraina" lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, dove la reporter è entrata appena due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Lì Mannocchi ha raccolto e raccontato le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccont...
2025-05-02
54 min
Valigia Blu
Resistere - Introduzione di Arianna Ciccone al monologo di Roberto Saviano
Il discorso con cui Arianna Ciccone, cofondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo, ha introdotto l'evento “Resistere: un monologo di Roberto Saviano” durante la XIX edizione dell'International Journalism Festival.
2025-04-24
09 min
Valigia Blu
Viaggio nella politica italiana #17 - L'Italia meloniana
A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. Ne hanno parlato al Festival Internazionale del Giornalismo Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico del Policy Observatory della Luiss; Adriano Biondi, condirettore e caporedattore dell'area politica di Fanpage.it; e Annalisa Cuzzocrea, già vicedirettrice de La Stamp...
2025-04-18
50 min
Il Mondo
Il futuro dei curdi dopo la svolta di Öcalan. Trump minaccia la libertà di stampa.
Il 1 marzo il Pkk o Partito dei lavoratori del Kurdistan ha annunciato il cessate il fuoco con la Turchia dopo 40anni di conflitto. Con Giulia Ansaldo, redattrice di Kaleydoskop e collaboratrice di Internazionale.La Fcc, la commissione federale per le comunicazioni, che è presieduta da uno stretto alleato di Donald Trump, ha lanciato una serie di indagini su diversi giornali e tv statunitensi. Con Alexander Stille, giornalista e docente di giornalismo alla Columbia University, da New YorkOggi parliamo anche di:Scienza • “Quando è cominciato il tempo” di Jon Cartwrighthttps://www.inte...
2025-03-03
27 min
il posto delle parole
Andrea Falcone "Mi prendo il mondo"
Andrea Falcone"Mi prendo il mondo"ParmaSalone Internazionale del Libro«Non c’è niente come un sogno per creare il futuro». Partendo dalle parole di Victor Hugo, forte del successo riscosso nel 2024 e orgogliosa del protagonismo giovanile che la guida, torna per il secondo anno a Parma, città che si è conquistata il titolo di European Youth Capital 2027, l’iniziativa “Mi prendo il mondo”. La manifestazione è ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino , insieme con i giovani riuniti nella “Direzione Futura”, in collaborazione con la Città di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il...
2025-01-17
10 min
INEDITORIALE
La ricerca e il giornalismo come azione contro le mafie - Con Marco Omizzolo
Marco Omizzolo, sociologo EURISPES, Docente di Sociopolitologia, Scrittore e Giornalista si occupa di mafie, tratta internazionale e caporalato, propugna un metodo di indagine sociologica e informativa che entra nei fenomeni e denuncia nomi e cognomi. Per questo, da anni vive sotto tutela delle forze dell'ordine, avendo subito numerose minacce di morte. Nella nostra intervista rilancia l'invito a combattere l'indifferenza e ad assumersi ognuno per il proprio ruolo la responsabilità di agire contro gli affari illeciti e lo sfruttamento degli ultimi. Inoltre, il Dottor Omizzolo lancia anche segnali di ottimismo per la reazione degli apparati dello Stato nell'intervenire con operazioni di P...
2025-01-16
17 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La ricerca e il giornalismo come azione contro le mafie - Con Marco Omizzolo
Marco Omizzolo, sociologo EURISPES, Docente di Sociopolitologia, Scrittore e Giornalista si occupa di mafie, tratta internazionale e caporalato, propugna un metodo di indagine sociologica e informativa che entra nei fenomeni e denuncia nomi e cognomi. Per questo, da anni vive sotto tutela delle forze dell'ordine, avendo subito numerose minacce di morte. Nella nostra intervista rilancia l'invito a combattere l'indifferenza e ad assumersi ognuno per il proprio ruolo la responsabilità di agire contro gli affari illeciti e lo sfruttamento degli ultimi. Inoltre, il Dottor Omizzolo lancia anche segnali di ottimismo per la reazione degli apparati dello Stato nell'intervenire con operazioni d...
2025-01-16
17 min
Il salotto dell’imprenditoria innovativa
Dal giornalismo all'IA: il viaggio di Fabio De Ponte
Nel nuovo episodio del podcast, Alexandre Campra ha intervistato Fabio De Ponte, giornalista con oltre vent'anni di esperienza che ha intrapreso un nuovo percorso nel campo della data science e dell'intelligenza artificiale. Fabio ha lavorato per diverse agenzie come LaPresse, Ansa, Askanews e Adn Kronos, oltre a La Stampa e Rai, dove ha contribuito a fondare il Rai Media Lab. Durante l'intervista ha condiviso come la sua esperienza giornalistica internazionale in contesti economici abbia influenzato la sua transizione verso l'IA. Fabio ha spiegato come, dopo aver conseguito una laurea in Data Science presso la Goldsmiths, University of London, e a...
2024-11-04
25 min
Il Mondo
In Portogallo si manifesta contro i prezzi delle case. Le molestie sessuali nelle scuole di giornalismo in Italia.
Nell'ultimo anno in Portogallo migliaia di persone sono scese in piazza più volte per chiedere misure contro l’aumento vertiginoso dei prezzi delle case e degli affitti. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale, da LisbonaLe testimonianze di molestie sessuali e verbali, tentate violenze sessuali, atti persecutori, stalking, ricatti e discriminazioni di genere raccolte da tre giornaliste in otto mesi. Con Claudia Torrisi, giornalistaL’inchiesta di IrpiMedia • “Voi con queste gonnelline mi provocate“ di Francesca Candioli, Roberta Cavaglià e Stefania Prandihttps://irpimedia.irpi.eu/molestie-sessuali-scuole-giornalismo/Oggi parliamo anche di:S...
2024-11-04
22 min
Il Mondo extra
I viaggi di Cecilia Sala, parte 1
Confini, Caracas, giornalismo.Pietro Del Soldà intervista Cecilia Sala.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
2024-10-30
19 min
Il Mondo extra
I viaggi di Cecilia Sala, parte 1
Confini, Caracas, giornalismo.Pietro Del Soldà intervista Cecilia Sala.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
2024-10-30
19 min
Podcast Radio Tuscia Events
Filippo Anastasi e gli scherzi in redazione
Una intervista molto divertente nella quale Filippo Anastasi racconta scherzi e aneddoti entrati nelle leggende romane. Nel corso della sua carriera Filippo Anastasi ha ricoperto il ruolo di vicedirettore dei Giornali Radio Rai, vicedirettore del TG2 e conduttore nonché caporedattore del TG1, contribuendo in modo significativo all’evoluzione del giornalismo televisivo. In qualità di inviato per «Il Messaggero» di Roma, ha seguito importanti eventi di rilevanza internazionale. La sua attività giornalistica è stata riconosciuta con prestigiosi premi, tra cui il «Microfono d’argento» per i servizi televisivi realizzati durante la guerra nel Corno d’Africa, il premio «Saint Vi...
2024-10-27
12 min
Lo Speciale del Tg degli Eventi di Radio Tuscia Events
Filippo Anastasi e gli scherzi in redazione
Una intervista molto divertente nella quale Filippo Anastasi racconta scherzi e aneddoti entrati nelle leggende romane. Nel corso della sua carriera Filippo Anastasi ha ricoperto il ruolo di vicedirettore dei Giornali Radio Rai, vicedirettore del TG2 e conduttore nonché caporedattore del TG1, contribuendo in modo significativo all’evoluzione del giornalismo televisivo. In qualità di inviato per «Il Messaggero» di Roma, ha seguito importanti eventi di rilevanza internazionale. La sua attività giornalistica è stata riconosciuta con prestigiosi premi, tra cui il «Microfono d’argento» per i servizi televisivi realizzati durante la guerra nel Corno d’Africa, il premio «Saint Vincent» per il giornalismo radiof...
2024-10-27
12 min
Il Mondo
I viaggi di Cecilia Sala, parte 1
Confini, Caracas, giornalismo.Pietro Del Soldà intervista Cecilia Sala.
2024-07-29
19 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
45° Ed. | Conferenza | Ricostruzione post-frana e post-sisma: sicurezza e rigenerazione
In questa conferenza sono presentati i “Cinque progetti per la ricostruzione di Casamicciola Terme” degli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas e del piano di messa in sicurezza idrogeologica strutturale del Comune. Intervengono: Il sindaco di Casamicciola Giosi Ferrandino Il vicecommissario per l’emergenza Gianluca Loffredo Gli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas Il Commissario straordinario per l’emergenza post-frana e post-sisma Giovanni Legnini --- Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2024-07-11
1h 20
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
45° Ed. | Premiazione | Premi Comunicatori dell’anno
Presentano: Angela Achilli (Rai) Alessio Lasta (La7) --- Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2024-07-11
23 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
45° Ed. | Ep. 3 - L’intelligenza artificiale, l’ultima frontiera applicata al giornalismo, tra rischi ed opportunità
I giornalisti rimangono protagonisti chiave nella garanzia della validità della notizia? --- Intervengono: Derrick de Kerckhove, accademico e direttore scientifico di Media Duemila Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations, Corporate Reputation and Digital PR del Gruppo Unipol Fjona Cakalli, vincitore della III edizione del Premio «Opening New Ways of Journalism» Modera: Vittorio Verdone, Direttore Communication and Media Relations del Gruppo Unipol --- Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2024-07-11
39 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
45° Ed. | Ep. 2 - Le infrastrutture sportive e culturali per lo sviluppo dei territori e delle comunità
In questo podcast ci si interroga su come mobilitare capitali privati a supporto delle erogazioni pubbliche e quali i nuovi modelli di finanziamento a supporto di progetti nello Sport e nella Cultura. --- Intervengono: Beniamino Quintieri, Presidente Istituto per il Credito Sportivo Roberto Napoletano, Direttore de “Il Mattino” Elena Pero, vincitrice Premio Ischia per l’informazione sportiva Modera: Gaspare Borsellino, direttore di Italpress --- Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2024-07-11
32 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
45° Ed. | Ep. 1 - "Realpolitic" un libro di Giampiero Massolo, Presidente "Ispi"
con Fabio Tamburini, direttore de “Il Sole24 ore” --- Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2024-07-11
36 min
Valigia Blu
Siria dimenticata
A tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali? Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato Asmae Dachan, Riccardo Cristiano e Marta Bellingreri. Musica: Nour Yamm (feat. Subbar) - Talj al-Arba’in [The Fortieth Snow] Regia: Vudio
2024-06-07
50 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
L'obiettività nel giornalismo è ancora un valore assoluto? Dialogo con Tiziana Bolognani.
RadioBelluno - Le persone che lavorano nei mezzi d’informazione hanno considerato per anni l’obiettività un valore assoluto. Le cose stanno cambiando, soprattutto nel mondo anglosassone, e non sempre le redazioni spiegano regolarmente le proprie scelte giornalistiche.Ne parliamo con Tiziana Bolognani.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.https://www.internazionale.it/magazine/giovanni-de-mauro/2024/05/23/obiettivita
2024-06-03
16 min
Valigia Blu
Donne in rete, una battaglia quotidiana?
La misoginia ha radici antiche che il femminismo odierno denuncia a cerca di decostruire. Ma persino chi parla in rete di argomenti culturali, come una linguista e una storica, si ritrova ogni giorno a dover combattere con gli stereotipi sessisti e con offese e delegittimazioni. L’idea che una donna possa avere una competenza specifica per parlare di determinati argomenti è ancora difficile da digerire per gran parte del pubblico. Si passa da chi offende con stereotipi sessisti a chi delegittima attaccando o sminuendo le competenze, fino alle vere e proprie minacce. Gli stereotipi sono gli stessi che girano da...
2024-05-25
56 min
Il Mondo
La Nuova Caledonia si ribella al colonialismo francese. Le europee saranno importanti anche per le questioni di genere.
La Nuova Caledonia, un territorio d’oltremare francese nel Pacifico meridionale, è attraversata da violenti scontri, in cui sono morte almeno 6 persone e che hanno spinto il governo francese a dichiarare lo stato d’emergenza. Il 17 maggio l’Italia non ha firmato dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità lgbt+ presentata dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Unione europea.CONJérôme Gautheret, caporedattore di Le Monde, da ParigiBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniNuova Caledonia: https://www.theguardian.com/world/article/2024...
2024-05-22
24 min
Valigia Blu
Il momento fascista globale
In tutto il mondo occidentale l’estrema destra non è più ai margini, ma ormai è al centro della scena politica; e in alcuni paesi, come l’Italia, è diventata la principale forza di governo. Dall’Ungheria fino agli Stati Uniti, leader e partiti sempre più radicali incitano all’odio verso i nemici esterni e interni, normalizzano pericolose teorie del complotto e guidano l’assalto dalla democrazia liberale – sia in senso figurato che letterale. Siamo entrati, insomma, in quello che il giornalista ed esperto di estrema destra Jeff Sharlet chiama “il momento fascista globale”. Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live d...
2024-05-17
46 min
Valigia Blu
Nel Continente Nero – La destra alla conquista dell’Europa
Alla vigilia delle elezioni europee del 2024, il fronte delle Destre, più o meno estreme, si presenta più forte che mai, anche grazie all'affermazione in Italia del partito di Giorgia Meloni. "È un fenomeno in atto sotto i nostri occhi, ovunque nel 'Continente nero', che rischiamo di diventare", scrive Francesco Cancellato nel suo ultimo saggio sulla Destra alla conquista dell'Europa, uscito a marzo per Rizzoli. Il tema è stato al centro dell'incontron ell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia con il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, la corrispondente da Berlin...
2024-05-17
50 min
Valigia Blu
Israele - Palestina: contro la disumanizzazione
Da un lato, c'è chi pensa che l'attacco del 7 ottobre contro i civili israeliani da parte di Hamas, sia giustificato dalle sofferenze e ingiustizie reiterate negli anni nei confronti del popolo palestinese. Dall'altro lato, c'è chi sostiene che Hamas sia un'organizzazione terroristica, che tutti i gazawi siano affiliati ad Hamas e per questo siano inevitabili le uccisioni di massa e indiscriminate. Il quadro così fortemente polarizzato emerge chiaro dai tanti sondaggi, nazionali e internazionali, che negli ultimi mesi hanno monitorato l'opinione pubblica su ciò che sta accadendo in Israele e Palestina. Il dibattito della società civile sembra essere inchiodato a un...
2024-05-07
32 min
Valigia Blu
Dal Mediterraneo al Giordano: i fronti di guerra - Francesca Mannocchi e Paola Caridi
Gaza, e non solo. C’è la Cisgiordania e il Libano nella lista dei fronti di guerra che coinvolgono Israele e la Palestina, dal Mediterraneo al Giordano. Sono teatri di violenza quasi sempre proibiti per i giornalisti internazionali. Cosa non sappiamo di ciò che accade? E cosa arriva al pubblico italiano? Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato Francesca Mannocchi, pluripremiata giornalista autrice di video-reportage, documentari e libri sull'immigrazione e conflitti, e Paola Caridi, giornalista, fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collaboratrice di Valigia Blu e autric...
2024-05-07
1h 09
I guerrieri del clima
Ep02 - Berta Cáceres e quella diga che non s'ha da fare
Berta Cáceres, ambientalista honduregna nata negli anni Settanta. La sua storia inizia nel 2006, quando scopre un progetto di costruzione di dighe idroelettriche sul fiume Río Gualcarque ad opera di compagnie internazionali. Non consultando le popolazioni locali prima di avviare i lavori, i costruttori avevano violato il diritto internazionale.Cáceres avvia quindi un’azione legale, portando il caso di fronte alla Commissione Interamericana dei diritti umani e ricevendo intimidazioni continue dalla polizia. “L’esercito possiede una lista di 18 difensori dei diritti umani da uccidere ed il mio è il primo nome", commenta Cáceres ad Al Jazeera nel 2013. T...
2024-05-04
07 min
Valigia Blu
La tutela delle fonti e la libertà di informazione a rischio
Dopo alcuni articoli del giornale Domani su un conflitto di interessi dell’attuale ministro della Difesa, Guido Crosetto, il ministro ha presentato un esposto per chiedere alla Procura di verificare chi e come fosse stato in grado di raccogliere informazioni “non a conoscenza di chiunque”. In altre parole, Crosetto ha chiesto ai magistrati di individuare le “fonti” dei giornalisti. Da lì è partita un’indagine sulla presunta fuga di notizie che vede coinvolti il tenente della Guardia di Finanza, Pasquale Striano, il magistrato Antonio Laudati, per anni alla direzione nazionale antimafia, e tre giornalisti di Domani. Per questo, il direttore di Domani, Emi...
2024-04-26
1h 14
L'Indipendente Podcast
Il Fondo Monetario smonta l’Occidente: la Russia crescerà più di tutte le economie avanzate
Secondo gli aggiornamenti di aprile del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Russia nel 2024 crescerà più di tutte le economie avanzate del mondo, compresa quella statunitense. L’organismo finanziario internazionale prevede una crescita del 3,2%, superiore a quella di Stati Uniti (2,7%), Germania (0,2%), Francia (0,7%), Italia (0,7%) e Regno Unito (0,5%). Le stime economiche dell’FMI rappresentano un vero e proprio smacco per il blocco atlantico: hanno smontato, infatti, la propaganda dei capi di Stato e dei media occidentali, i quali dal 2022 hanno sostenuto che le sanzioni euro atlantiche imposte a Mosca avrebbero duramente colpito la sua economia, impedendogli di finanziare la guerra in Ucraina e facendo...
2024-04-24
05 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Toni Capuozzo, Rosanna Orlandi, arte e giornalismo
In questo audio il prezioso incontro con Toni Capuozzo giornalista scrittore e Rosanna Orlandi imprenditrice gallerista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itCon Toni Capuozzo e Rossana Orlandi parliamo della fortuna di un lavoro che appassiona. I media devono seminare dubbi. La comunicazione è difficile quando si vuole andare contro corrente, e provare a diffondere pensieri nuovi, che propongono nuove prospettive. Il vero lusso è essere se stessi, e molto altro! ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRAL...
2024-04-21
1h 16
The BSMT
FABRIZIO ROMANO | Il King del calciomercato!
È il guru del calciomercato nonché il giornalista sportivo italiano più seguito al mondo. Ebbene sì, Fabrizio Romano è passato dal BSMT.Nato a Napoli nel 1993, Fabrizio è diventato il punto di riferimento per tutte le trattative di calciomercato. Il suo account X è il più seguito al mondo per i grandi annunci, le anticipazioni e le notizie esclusive nel mondo del calcio, come il trasferimento di Mauro Icardi alla Sampdoria nel 2011 o l'addio di Zidane al Real Madrid.Grazie a precisione, tempestività e affidabilità, Fabrizio ha scalato le vette del giornalismo sportivo, rivoluzionandolo e guadagnando fama internazionale. E se da una...
2024-03-25
1h 24
Le interviste di Mario Modica
Intervista a Riccardo Sorrentino Presidente, Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Riccardo Sorrentino, giornalista esperto e poliedrico del Sole 24 Ore, incarna una lunga storia di impegno nel mondo dell'informazione economica e politica. Con una carriera iniziata nel 1992 nella redazione Finanza del prestigioso quotidiano economico, Sorrentino ha attraversato molteplici fasi e ruoli editoriali, offrendo una visione articolata e approfondita degli avvenimenti che hanno caratterizzato il panorama nazionale e internazionale. Nato a Torre del Greco nel 1964, Sorrentino ha mostrato fin da giovane una fervente passione per il giornalismo, che lo ha portato a frequentare la rinomata scuola di giornalismo Walter Tobagi. Questa esperienza formativa ha rappresentato solo l'inizio di un percorso ricco di...
2024-03-22
05 min
Le interviste di Mario Modica
Visioni e innovazioni nel giornalismo digitale: Un'intervista con Serena Danna, Vicedirettrice di Open
Serena Danna è una figura di spicco nel panorama giornalistico italiano e internazionale. Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice del quotidiano online Open, portando avanti una lunga carriera caratterizzata dall'innovazione e dall'approfondimento culturale. Prima di assumere questo incarico, ha ricoperto importanti posizioni presso rinomate testate come Vanity Fair e il Corriere della Sera, dove è stata tra i fondatori del celebre supplemento culturale "La Lettura". Il suo impegno nel comprendere e affrontare le sfide della rivoluzione digitale nel giornalismo l'ha portata a svolgere ruoli chiave sia in Italia che all'estero. Serena Danna ha infatti lavorato come inviata negli Stati Uniti per il Co...
2024-03-21
06 min
Umbria24 Daily
Notiziario dell'11 marzo
I principali fatti avvenuti in Umbria in meno di dieci minuti. Un arresto per l'accoltellamento fuori dalla discoteca; ennesimo incidente sul lavoro; presentato il Festival internazionale del giornalismo; il processo per l'adescamento di un 15enne; un kg di coca seuestrata a Terni; l'addio a Marino Mignigni e infine lo sport del weekend.I contenuti di Umbria24 sono gratuiti e accessibili a tutti, ma realizzati anche grazie al contributo di tanti nostri lettori, per sostenere una informazione accurata, puntuale e verificata. Chi vuole può donare attraverso la sezione dedicata del nostro sito. Questa è una produzione Umbria24, speaker, montaggio e ott...
2024-03-11
09 min
PRN Podcast
Giornalismo pornografico - con Massimo Bonera
È venuto a trovarci al PRN Podcast Massimo Bonera, una figura che da decenni segue il porno italiano ed internazionale in prima linea. Nato come vero e proprio giornalista specializzato nel cinema hard, negli anni Massimo ha poi lavorato in numerosi ruoli all’interno del settore: dai set di Schicchi e Rocco Siffredi agli AVN Awards, Bonera ha vissuto da cronista alcuni dei momenti più importanti ed iconici del mondo del porno.
2024-03-08
1h 18
Metepoconote
01 Ma quanto bello c'è nella regione più verde d'Italia? | Viaggio nell'Umbria dei borghi
Non so dire come sia nata la mia passione per l’Umbria: sarà per l’olio extravergine regionale, che è tra i miei preferiti in assoluto per la capacità di unire carattere deciso ed eleganza, o per la musica che mi porta spesso a Perugia per i concerti di Umbria Jazz. Ma anche per il vino e i formaggi, per i paesaggi bellissimi e gli antichi borghi ricchi di storia, e soprattutto per gli amici che vivono qui. Ah, mettiamoci anche – ovviamente – la cucina ricca di sapori, e il fatto che a Perugia ci sono venuta pure, qualche volta per il fest...
2024-01-10
12 min
Finanza, Pizza e Mandolino
E86: Intervista a Virginia Stagni tra giornalismo al Financial Times e marketing da Adecco
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu intervistano Virginia Stagni, former Head of Business Development al Financial Times e attuale Chief Marketing Officer da Adecco Group Italia. 1. Percorso verso il Successo: Virginia Stagni racconta il suo viaggio professionale, dalla passione per i media alla sua attuale posizione di CMO di Adecco Italia. Condividendo le sfide e le soddisfazioni, Virginia illumina il sentiero che l'ha portata a conquistare una posizione nella C-suite in una delle aziende più influenti nel mondo del lavoro. 2. Lezioni dal Financial Times: Riflettendo sulla sua esperienza in questo storico giorn...
2023-12-18
21 min
Esteri
Esteri di martedì 10/10/2023
1—Fuggire ma dove? Israele consiglia alla popolazione palestinese di lasciare la striscia di Gaza ma l’ Egitto chiude il valico di Rafah. Da sabato sono 187.000 gli sfollati interni. Monito dell’Onu al premier Netanyahu: L'assedio totale di Gaza è "proibito" dal diritto internazionale umanitario. ( Matthias Kannes, capomissione di MSF a Gaza, Roberto Buongiorni – Sole 24 ore, Roberto Festa) 2-Spagna. Il futuro del nuovo governo si gioca in Catalogna. I nazionalista scendono in piazza per protestare contro l’amnistia promessa da Pedro Sanchez ai leader indipendentisti in cambio del loro appoggio. ( giulio maria Piantadosi ) 3-Aveva raccontato la Storia. Addio a Ettore Mo, tra i più grand...
2023-10-10
27 min
Radio FSC-Unimore
Per la libertà dell'informazione - CORRADO FORMIGLI (Intraviste)
Lorenzo Leccese intervista il giornalista Corrado Formigli in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Il difficile rapporto fra il giornalismo d’inchiesta e gli editori italiani, specialmente i broadcaster. La libertà d’azione dei giornalisti fra abbattimento dei costi, pressioni editoriali e minacce legali. La differenza fra inchiesta, giornalismo di informazione e infotainment. L’approfondimento in prima serata e la competizione fra i numerosi talk. Il conformismo dei contenuti, la dittatura dell’ascolto, il vento dell’attualità e il deserto dell’inchiesta. Corrado Formigli sarà protagonista di un dialogo, insieme ad Alberto Nerazzini (Presidente di DIG), dedicato ai format dell'inc...
2023-09-24
04 min
Radio FSC-Unimore
La giustizia e il giornalismo - NICOLA GRATTERI (Intraviste)
Pietro Paolo Solito intervista il magistrato Nicola Gratteri in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Incontro a tutto campo con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più noti ed esposti, dal 2023 a capo della procura di Napoli e da sempre impegnato nella lotta alla ‘Ndrangheta. Tra riforme, diritti costituzionali, strategie e priorità dell’esecutivo, come aggredire il sistema basato sul binomio mafia-corruzione, come rafforzare il contrasto dell’autorità giudiziaria, come riaffermare un giornalismo indipendente e responsabile. E come garantire il diritto alla conoscenza dei cittadini. Nicola Gratteri dialogherà con i giornalisti Giovanni Tizian (Domani) e Alberto Nerazzini (Presidente...
2023-09-24
07 min
L'Indipendente Podcast
Aspartame: c’è la Coca-Cola dietro gli esperti che confermano il via libera all’uso
L’Organizzazione mondiale della sanità, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (AIRC), il 14 luglio ha classificato come “possibilmente cancerogeno per l’uomo” l’Aspartame, edulcorante artificiale utilizzato per il suo potere calorico basso in tutta una serie di prodotti di largo consumo, a partire dalle bibite senza zucchero. Tuttavia, il Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) ha ribadito che non ci sarà nessun cambiamento riguardo all’assunzione giornaliera, che rimarrà accettabile nella soglia 40 mg per chilo di peso corporeo. Il problema è che il gruppo di esperti dello JECFA è pieno di dirigenti in conflitto d’interesse diretto...
2023-08-02
03 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Ep. 4 - Donne e società: dalla parità dei diritti al riconoscimento del valore delle differenze
Cristina Manetti, Premio Ischia Comunicatore dell'anno 2021Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la notizia Canale 5 Claudia Conte, imprenditrice culturale - - 44ma Edizione del Premio Ischia Internazionale del Giornalismo - - Recording and Editing STUDIO A PODCAST
2023-06-24
34 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Ep. 3 - Giornalismo e Intelligenza Artificiale
Claudio Cerasa, direttore del FoglioBarbara Carfagna, conduttrice di Codice: la vita è digitale (Rai Uno) Luciano Tancredi, direttore de "Il Tirreno" - - 44ma edizione del "PREMIO ISCHIA INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO" - - Recording and editing STUDIO A PODCAST
2023-06-24
39 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Ep. 2 - Comunicare l'emergenza climatica
Sofia Pasotto, attivista per il clima canale social "telospiegasofia" Federico Taddia, autore del podcast "Bello Mondo"Enrico Pitzianti, autore di “Non scaldiamoci” la newsletter settimanale di Wired Modera : Valeria Sforzini, Pianeta 2030 del Corriere della Sera 44ma edizione del "PREMIO ISCHIA INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO" - - Recording and editing STUDIO A PODCAST
2023-06-23
34 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Ep. 1 - Inviati di guerra. L'Ucraina vista dal fronte
Corrado Zunino, inviato La Repubblica.Alessio Lasta, giornalista La7 - 44ma edizione del "PREMIO ISCHIA INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO" - - Recording and editing STUDIO A PODCAST
2023-06-23
29 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Presentazione libro | "Quella sera in galleria... Come nacque il Corriere della Sera" di Massimo Nava
Presentazione del libro di Massimo Nava “Quella seria in galleria - Come nacque il «Corriere della Sera»” presso la Biblioteca Antoniana di Ischia. Con la partecipazione di Enzo D’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno. 44ma edizione del "PREMIO ISCHIA INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO" - - Recording and editing STUDIO A PODCAST
2023-06-16
1h 10
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Conferenza | Aziende e giornalisti a confronto: come si comunica la crisi climatica
Milano, 17 maggio 2023 - a confronto aziende e giornalisti Un recente report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia afferma che sui principali quotidiani italiani, radio e tv la crisi climatica trova ancora poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. Ma c’è davvero questo vuoto comunicativo? Partecipano: Luca Testoni (Direttore di ETICA NEWS) - Fernando Vacarini, responsabile Media Relations Corporate Reputation and Digital PR Gruppo Unipol - Zornitza Kratchmarova, Giornalista professionista, ESG Lead di Retex - Elena Koumentakis Head of Brand Communication and Events PIRELLI - Ivan Dompè...
2023-06-09
1h 18
Radio Food
11 Ma quanto bello c'è nella regione più verde d'Italia? | Viaggio nell'Umbria dei borghi
Non so dire come sia nata la mia passione per l’Umbria: sarà per l’olio extravergine regionale, che è tra i miei preferiti in assoluto per la capacità di unire carattere deciso ed eleganza, o per la musica che mi porta spesso a Perugia per i concerti di Umbria Jazz. Ma anche per il vino e i formaggi, per i paesaggi bellissimi e gli antichi borghi ricchi di storia, e soprattutto per gli amici che vivono qui.Ah, mettiamoci anche – ovviamente – la cucina ricca di sapori, e il fatto che a Perugia cisono venuta pure, qualche volta per il fest...
2023-06-01
12 min
INSIDE FINANCE
ANGELINI INDUSTRIES AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO - GLI STUDENTI UNIVERSITARI INCONTRANO GIORNALISTI E STARTUPPER
L’episodio di oggi rappresenta la versione podcast dell’evento, all’interno del Festival del Giornalismo di Perugia, dal titolo:“Andiamo a comandare: giovani che ce la stanno facendo oggi tra media, internet e aziende”Oltre settanta studenti dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università Politecnica delle Marche hanno infatti incontrato lo scorso 21 aprile giovani giornalisti, imprenditori e fondatori di start-up per discutere di futuro e di prospettive di crescita professionale nell’appuntamento ideato e organizzato da Angelini Industries, gruppo multisettoriale italiano presente in 21 Paesi nei settori della salute, tecnologia industriale e largo consumo, all’interno del Fe...
2023-05-15
35 min
Valigia Blu
La crisi del mondo - conversazione con Paolo Giordano e Giorgio Zanchini
Dalla pandemia alle conseguenze della crisi climatica, fino all'esplodere di un conflitto alle porte dell'Europa. Nel suo ultimo romanzo Tasmania, lo scrittore Paolo Giordano ha affrontato le tensioni profonde di questa epoca. Come trovare una bussola nella contemporaneità? Come dare senso a che eventi che ci hanno coinvolto e travolto come collettività e alle emozioni e allo smarrimento che hanno generato? Come trovare uno spazio di comprensione e conversazione comune? Attraverso quale linguaggio e quali parole parlare della crisi del mondo? E come dare un giusto ruolo al sapere esperto e competente, che non sia idolatrato o vilipeso, svilito, abbassato, mes...
2023-05-12
59 min
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 11 maggio 2023
Oggi abbiamo selezionato per voi:– assegnati i Premi Pulitzer del 2023;– "Premio Strega" e l'idea di assegnarlo ad Ada D'Adamo per il libro "Come d'aria" (Elliot edizioni);– a Livorno il "Festival sull'Umorismo 2023. Antani, comicità e satira come se fosse";– ritorna a Reggio Emilia, children town per eccellenza, "Internazionale Kids", il festival italiano di giornalismo per bambine e bambini;– consegnati i "David di Donatello" 2023;– "Cortona on The Move", festival internazionale di fotografia in 30 autori e 26 mostre;– Mick Harvey in concerto a "Spazio211" di Torino;– RBE TV: stasera alle 21.00, cabaret e non solo dal Teatro del Moscerino di...
2023-05-11
27 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Antonio Caprarica racconta i segreti della Royal Family - Chronicae 2023
Antonio Caprarica, il decano del giornalismo italiano racconta la famiglia reale inglese partendo dai suoi libri dedicati alla Regina Elisabetta e al rapporto tra il Principe William e suo fratello Harry durante la IX edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico. Modera Giacomo Brunoro. Podcast registrato live venerdì 31 marzo 2023 al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco durante la IX edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico. Chronicae è un festival ideato e organizzato da Sugarpulp con il patrocinio e il contributo del Comune di Piove di Sacco - Assessorato alla Cultura, con il Patrocinio del Ministero de...
2023-05-03
1h 13
Juice it up - Il futuro del cibo
94. Juice in edicola, live dal Festival del Giornalismo di Perugia - Marco Virgina Billi, Alessandro Casciola e Paolo Morbidoni
Oggi siamo in Edicola!Non perché siamo finiti sui i giornali ma perché siamo fisicamente in edicola, nello specifico nell’Edicola Cucina di Marco Virginia Billi a Perugia.E perché siamo qui? Per il Festival Internazionale del Giornalismo.Siamo qui anche perché ci sembrava un’ottima occasione per parlare del territorio e del patrimonio enogastronomico Umbro.Per farlo abbiamo chiacchierato con noi Marco Virginia Billi, Alessandro Casciola e Paolo Morbidoni, tre figure di riferimento della scena enogastronomica umbra che portando i loro, diversi, punti di vista ci hanno aiutato a scoprire...
2023-04-17
43 min
Non hanno un amico
CRIMINI BIZZARRI - Ep.3: Il triangolo del Nazareno
A Roma c'è un luogo maledetto: chi ci capita, viene inghiottito nel nullaFonti: intervento di Maurizio Martina all'assemblea nazionale del PD del 7 luglio 2018, pubblicato sul canale Youtube del Partito Democratico il 7 luglio 2018; intervento di Maurizio Martina alla manifestazione PD a Roma dell'1 ottobre 2018, pubblicato sul canale Youtube di La Repubblica l'1 ottobre 2018; intervento di Valter Veltroni all'evento "Forum per l'Italia" del 27-28 ottobre 2018, pubblicato sul canale Youtube del Partito Democratico pubblicato il 27 ottobre 2018; video "Incontro con Enrico Letta - Salone Internazionale del Libro 2015" realizzato per il Salone Internazionale del Libro, nell'ambito del praticantato al Master in Giornalismo G...
2023-01-26
08 min
Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta
Raffaella Manetta presenta Lilia Ticec
L’appuntamento radiofonico di oggi andrà a condividere le fashion tips del CEO Associazione Internazionale Moda e Design e Founder di Promenade della Moda Lilia Ticec. Russa di nascita ma Italiana di adozione. Lilia Ticec esperta fashion consulting e ambassador per Fidenza Village ha da subito attirato l’attenzione per le sue spiccate doti di stile. Ma facciamo un passo indietro per capire le origini, il percorso accademico e professionale che le hanno permesso di avere il meritato successo. Nel 1997 si laurea in giornalismo, ricevendo da subito diverse proposte per lavorare in radio e nei programmi televisivi. Non ho mai ambit...
2023-01-25
04 min
Notiziario - Le interviste
Al via a Torino la VII edizione del Festival del giornalismo alimentare
A Torino il 31 maggio e il 1°giugno al Centro Congressi del Lingotto la VII edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. Oltre 100 i relatori coinvolti, 30 i panel di approfondimento, 12 i laboratori pratici nella 2 giorni di Festival con particolare attenzione al periodo storico di transizione che ci troviamo a vivere, sospeso tra le speranze di ripartenza dopo la fase acuta della pandemia e le preoccupazioni legate al contesto bellico internazionale. Nel servizio l'intervista al direttore del festival Massimiliano Borgia
2022-05-26
03 min
Muoviti Muoviti
Muoviti muoviti di giovedì 07/04/2022
Dove si parla di turisti inglesi che prendono un volo per Londra e si ritrovano a Madrid (senza che gli abbiano dirottato l'aereo), di NookAI il sistema di intelligenza artificiale che ha battuto 8 campioni del mondo di bridge, e ci ha spiegato tutto la giocatrice ed esperta di bridge Arianna Testa, infine con il direttore Alessandro Gilioli abbiamo parlato del futuro della comunicazione in collegamento dal festival internazionale del giornalismo di Perugia.
2022-04-07
51 min
Radio Popolare On Demand
Muoviti muoviti di gio 07/04/22
Dove si parla di turisti inglesi che prendono un volo per Londra e si ritrovano a Madrid (senza che gli abbiano dirottato l'aereo), di NookAI il sistema di intelligenza artificiale che ha battuto 8 campioni del mondo di bridge, e ci ha spiegato tutto la giocatrice ed esperta di bridge Arianna Testa, infine con il direttore Alessandro Gilioli abbiamo parlato del futuro della comunicazione in collegamento dal festival internazionale del giornalismo di Perugia.
2022-04-07
51 min
Actually
Le sfide del mondo tech fra crisi della supply chain e economia circolare - con Giampiero Savorelli, Amministratore Delegato di HP Italy
Le ultime dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, l'entrata di Musk nel capitale di Twitter prima della big story dedicata alla trasformazione sostenibile della filiera tecnologica; una conversazione fra Riccardo e Giampiero Savorelli che spiega cosa voglia dire per un gruppo come HP prendere parte alla transizione ecologica confrontandosi allo stesso tempo con la crisi della supply chain.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-04-06
27 min
Umbria Radio
Di Tutto Un Pop ft. Casciari&Cascianelli-Ep.24-Umbria Radio Z Generation
Il salotto POP della radiofonia italiana ritorna puntuale in grande spolvero. Il ritorno del nostro amato regista Luca Adriani, la presenza fissa del Bartozzoli e il ritorno come ospite in studio del nostro amico Alessandro Cascianelli. Ospite d'onore è il nostro conterraneo Mauro Casciari, intrattenitore e showman grandissimo appassionato di radio. Con Alessandro parliamo del suo podcast europeo 'Back to the future of AI' a tema intelligenza artificiale e del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia dal 6 al 10 Aprile. Nella seconda parte con Mauro Casciari parliamo di televisione, intrattenimento e giovani promesse d...
2022-04-04
44 min
PROFESSIONIste - Le protagoniste dell'audiovisivo si raccontano
Ep. 2 | Kathryn Fink, General Manager Media - Una carriera internazionale ai vertici di Fox e The Walt Disney Company
Kathryn Fink ha un percorso atipico ma affascinante, passata dal giornalismo alle startups digitali, dalla gestione di un Venture Capital al lancio di Sky in Italia. Diventata General Manager Media di Fox Italia nel 2016, poi di The Walt Disney Company Italia, e oggi parte del Board di Juventus FC, Kathryn svela in questo episodio tanti consigli per una carriera dagli inizi ai vertici. Le parole chiave: curiosità, volontà di imparare, e non aver paura di seguire le proprie passioni! Guida all'episodio: 1.00: In cosa consiste il tuo lavoro? 4:01: Il tuo percorso formativo e professionale 4.36: Cara...
2022-03-16
15 min
Società Creativa
Come raggiungere le persone? | Dialogo Internazionale
🌍 Cosa potrebbe essere più importante del destino del mondo e dei popoli? Il 4 dicembre 2021, alla Conferenza Internazionale online "Crisi globale. L’ora della verità", oratori da tutto il mondo hanno rivelato apertamente la vera situazione in cui si trova la nostra umanità. Dopo i fatti così scioccanti la gente non può più rimanere inattiva. Oggi, per continuare i temi sollevati alla conferenza, ci sarà un dialogo internazionale. I relatori: 📌 Rajaye Winter - Funzionario Meteorologico Senior presso l'Autorità dei Porti Aerei e Marittimi di St. Christopher (Federazione di St. Kitts e Nevis)
2022-03-14
1h 09
Società Creativa
Rifugiati. Giornalismo investigativo | Dialogo internazionale
🌏Dialogo Internazionale di oggi sarà sul documentario "Rifugiati. La verità inaspettata", che è stato presentato in anteprima durante la Conferenza online "Crisi globale. L’ora della verità". La crisi migratoria nel mondo ha effettivamente raggiunto livelli catastrofici, ma considerando i cataclismi climatici che si accumulano ogni giorno, la situazione potrebbe peggiorare già domani e colpire tutti noi. Il dialogo di oggi vedrà la partecipazione di ospiti illustri che sono stati coinvolti nella realizzazione del documentario: 📍 Michail Sukhanov - specialista IT (Lettonia) 📍 Julia Kar - esperto legale, avvocato (Ucraina) 📍 Manoj Gura...
2022-02-05
1h 35
Biblioteca Fotografica
Giulio Piscitelli - Harraga - Incontri #14
Giulio Piscitelli ci parla del suo libro: Harraga Nato a Napoli nel 1981. Laureato in Scienze della Comunicazione, si avvicina alla fotografia nel 2008 e dopo la laurea inizia a collaborare con agenzie di stampa italiane e straniere. I suoi lavori sono stati esposti in spazi come Villa Pignatelli, Visa Pour L'Image Festival, Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia, Angkor Photo Festival, Fondazione Forma per la fotografia e altri. Il suo lavoro è principalmente legato a temi d'attualità. Negli ultimi anni si è concentrato sulla crisi dell'immigrazione in Europa, producendo il suo primo progetto...
2022-01-31
1h 13
I Podcast di AI
Il nuovo AI si presenta con il Forum sulla Democrazia
In questo podcast vi proponiamo il forum organizzato dalla rivista AffarInternazionali in occasione della presentazione del nuovo sito. Le minacce alla democrazia da parte di gruppi eversivi, le tensioni geopolitiche e la difficoltà delle democrazie occidentali di rivitalizzare la fiducia nei loro sistemi politici saranno i temi fondamentali per il futuro della comunità internazionale.Al dibattito “La Democrazia e la Comunità internazionale” hanno partecipato con le studentesse e gli studenti della classe del Master di Giornalismo dell’Università LUISS Guido Carli di Roma: Alberto Flores d’Arcais (Gruppo Gedi – Repubblica/Espresso/Huffington Post, Stati Uniti), Barbara Serra (Conduttrice della redazion...
2022-01-12
1h 02
Macondo
S1 | 10. Il processo Plan Condor
Nell'estate del 2021 si è chiuso l'ennesimo capitolo giudiziario di una vicenda che dall'America latina è giunta anche in Italia. La corte di Cassazione di Roma ha emesso le sentenze definitive contro militari e civili coinvolti nel Plan Condor, la strategia terrorista adottata da gran parte delle dittature militari latinoamericane negli anni '70 per sequestrare, torturare e uccidere gli oppositori politici. Oggi a Macondo cerchiamo di ricostruire quella storia, per capire che ruolo ha avuto il nostro paese nella ricerca della giustizia. Sono con noi la giornalista Elena Basso e l'Avvocato Arturo Salerni.Arturo Salerni, laureato in giurisprudenza specializzato in Diritto Penale e...
2021-10-22
27 min
Radio Onda UER
03/10/2021 - Custodi del Creato. Salvare la Terra con la Laudato si'
Nello spazio dedicato alla Cultura, Radio Onda UER presenta oggi il nuovo libro di Franca Giansoldati “Custodi del creato. Salvare la Terra con la Laudato si’” (Edizioni San Paolo).Questa settimana il volume è in edicola insieme al settimanale “Famiglia Cristiana”.La trasmissione è a cura di Carlo Climati.Il libro di Franca Giansoldati è un viaggio interessante alla scoperta dell’ecologia integrale di Papa Francesco, attraverso il percorso culturale, spirituale ed umano tracciato dalle encicliche Laudato sì e Fratelli tutti.Franca Giansoldati vive e lavora a Roma ed è vaticanista del quotidiano Il Messaggero. Nel 2013 ha vinto il Premio Internazion...
2021-10-03
11 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
La vostra libertà e la mia. La questione curda nella Turchia di Erdoğan
da vicino/lontano 2021 – confronto con ZEHRA DOĞAN, BARBARA SPINELLI, FEDERICO VENTURINI, ZEROCALCARE - modera DANILO DE BIASIO Se si cerca sulla mappa il Kurdistan, non lo si trova. Tuttavia il popolo curdo esiste: con la sua storia, la sua lingua, la sua tradizione. Un popolo oppresso da centinaia di anni, vittima della spartizione del Medio-Oriente imposta alla fine della seconda guerra mondiale. Ora chiede non più uno stato indipendente, ma una maggiore autonomia all'interno di un disegno politico di confederalismo democratico: un progetto fondato su ecologia, democrazia e parità di genere. Questo aspirazione a una legittima liber...
2021-07-04
1h 19
Festival della Mente
Masha Gessen, Wlodek Goldkorn - Il futuro è storia - Festival della Mente 2019
Tra le più innovative e brillanti voci del giornalismo internazionale, firma del New Yorker e vincitrice del National Book Award, Masha Gessen racconta in modo intimo, sociale e politico la nuova Russia, la nazione che con un sorprendente rovesciamento è passata dall’essere il faro della sinistra internazionale a diventare il modello esemplare del pensiero conservatore in America e in Europa. Gessen spiega come le grandi aspettative per il futuro della nuova Russia siano state smantellate da un regime che guarda indietro nel tempo per tornare al mito della Grande Russia, racconta l’ascesa di uno Stato che condanna ogni diversità politic...
2021-06-18
56 min
Non Conforme _ Mementino News
SDM Non Conforme Franco Fracassi_ Il contagio del potere
La figura del giornalista Franco Fracassi potrebbe essere definita in maniera agevole una " istituzione" nel campo del giornalismo d'inchiesta su temi scottanti e caratterizzati da opacità. Per più di trent'anni egli si è occupato di guerra, geopolitica ,rapporti tra politica e malaffare . Ci ha permesso di capire e di indagare attraverso una ricca serie di libri e documentari pluripremiati e riconosciuti a livello internazionale come esempi di giornalismo onesto e coraggioso. Le sue indagini sulla vicenda COVID e su alcune ombre oscure del passato dell'occidente che si stendono sul potere politico e finanziario sono altri contributi a questa esemplare carriera e l'a...
2021-05-11
1h 01
Artribune
Toni Capuozzo e Rosanna Orlandi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Toni Capuozzo e Rossana Orlandi. Toni Capuozzo giornalista e scrittore pluripremiato, inviato di guerra e autore televisivo e teatrale. Rosanna Orlandi imprenditrice fondatrice e titolare delle galleria Rosanna Orlandi, definita dalla stampa internazionale una delle 8 Gallerie più autorevoli al mondo. Con Toni Capuozzo e Rossana Orlandi parliamo della fortuna di un lavoro che appassiona. I media devono seminare dubbi. La comunicazione è difficile quando si vuole andare contro corrente, e provare a diffondere pensieri nuovi, che propongono nuove prospettive. Il vero lusso è essere se stessi. L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura...
2021-04-23
1h 16
ALLATRA TV ITALIA
Ettore Lembo | Informare attraverso parole libere e veritiere
Ettore Lembo, giornalista, opinionista, responsabile ufficio stampa della FIAS International, direttore del "Osservatorio del Cittadino", ospite su ALLATRA TV Italia. Oggi toccheremo un argomento molto importante: la responsabilità nel lavoro giornalistico. Perchè attraverso le parole trasmesse al publico si può sensibilizzare e unire le persone ma allo stesso tempo manipolarle e dividerle. Tutti noi vediamo che i cambiamenti sono necessari non solo nel giornalismo ma nella società nel suo insieme. Proprio per questo è nato il progetto Società Creativa - un progetto globale, internazionale mirato ad unire tutta la gente per costruire una società nuova, Creativa. Se volete...
2021-04-13
1h 14
ALLATRA TV ITALIA
Evgeny Utkin | Giornalismo equo nella Società Creativa
Evgeny Utkin | Giornalismo equo nella Società Creativa Evgeny Utkin , giornalista,esperto di economia e geopolitica,ospite su ALLATRA TV Italia. L’informazione nel mondo moderno: a chi abbiamo delegato la responsabilità dello spazio informativo nel quale viviamo noi e i nostri figli?Che tipo di informazione passiamo reciprocamente ogni giorno e dove investiamo la nostra attenzione? Di questo e altro ancora in diretta su ALLATRA TV Italia. Se volete unirvi a noi nella nostra conversazione e condividere le vostre idee, o se avete domande o suggerimenti sulla società in cui vorreste vivere, scriveteci: italia@allatra.tv oppure...
2021-01-23
56 min
TIME OUT con Matteo Fallica ed Eleazaro Rossi
Ep. 7 - Davide Bonazzi, illustrazione e giornalismo
In questa puntata abbiamo chiacchierato con l'illustratore Davide Bonazzi, che ha collaborato e tutt'ora collabora con The New York Times, The Wall Street Journal, Science, Die Zeit, Internazionale, Nike, Gatorade, Emergency, Harvard University e molte altre realtà in tutto il mondo. Time Out è un podcast e una diretta Facebook e YouTube di Matteo Fallica ed Eleazaro Rossi. https://www.facebook.com/matteofallicacomedy https://www.facebook.com/rossi.eleazaro https://www.youtube.com/channel/UC-wYWTix7_EndoB_X3XRlLQ
2020-05-01
56 min
Studio di Andrea Venturelli
Fare Informazione Online con Francesco Costa
In questo episodio di Studio abbiamo parlato di politica internazionale, il ruolo che ha l'Europa oggi, fra Stati Uniti e Cina. Abbiamo parlato di Milano, chi sono i Milanesi, il boom che ha avuto Milano negli ultimi 10 anni, il suo futuro e come ha fatto diventare una città così attrattiva. E infine abbiamo parlato di giornalismo e del futuro dell'editoria online.
2019-06-18
1h 02
Vicino/lontano - Premio Terzani
Vite sospese
Commento alla video-inchiesta con FLORIANA BULFON, ANDREA IACOMINI, MARCO SCARPATI Modera DANILO DE BIASIO – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con Unicef e con il Festival per i Diritti Umani - Un’emergenza trascurata: storie di bambini e ragazzi italiani e di origine straniera accomunati dalla marginalità. Povertà, violenza, pregiudizi, mancanza di istruzione e un paese che non riesce a garantire un futuro da vivere nella legalità. Da Palermo a Milano, da Trieste a Napoli passando per le viscere di Roma. Ragazzini in guerra tra loro per pochi spiccioli e un futuro da boss, bambine già madri in c...
2019-05-19
55 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Mafie. Il sistema del malaffare
Confronto con FEDERICA ANGELI, NICOLA GRATTERI, ANTONIO NICASO Modera GIORGIO ZANCHINI – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con il Laboratorio Internazionale della Comunicazione - Da tempo la criminalità organizzata ha imparato a investire i soldi della droga e delle altre attività malavitose nell'economia legale: nell'edilizia, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. È la corruzione l'ossatura del potere mafioso, che sfrutta una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Oggi la ‘ndrangheta ha un fatturato annuo di diverse decine di miliardi, che vengono “lavati” e r...
2019-05-17
1h 17
A ritmo di sport
A ritmo di Europei Under 21, con Matteo Contessa
Tra i temi trattati nella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 28 Aprile 2019, ci sono anche i campionati Europei Under 21 di calcio, che saranno ospitati da Italia e San Marino nel mese di Giugno. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Matteo Contessa, firma storica del giornalismo, profondo conoscitore del panorama sportivo a livello locale, nazionale e internazionale. Si è parlato dell'importanza del campionato per la città di Trieste, della sostenibilità dei granti eventi sportivi e di un laboratorio di giornalismo per gli studenti delle scuole superiori, che avrà luogo durante gli Europei.
2019-04-28
21 min
Kiosk
S01E19 - Un ricordo di Luca Rastello, i Giusti e la memoria
Il viaggio ad est di Kiosk continua, con una puntata che ci porterà dalla Slovacchia alla ex Jugoslavia, dall’Albania fino al Nagorno Karabakh. Una puntata che dedichiamo alla memoria dello scrittore Luca Rastello, scomparso nel 2015. Un Giusto del nostro tempo, che andremo a scoprire nell’ultima parte della puntata.Il 6 marzo ricorrerà la Giornata dei Giusti, riconosciuta dal Parlamento europeo e da quello italiano. Figure come Schindler e Perlasca, che si sono opposte ai genocidi, ma anche figure straordinarie come Rastello che hanno lottato in nome dell’umanità, andando contro corrente. Oggi i brani di Kiosk sono tutti legati a...
2019-02-28
54 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/07/2018 - Fake news - Seconda parte
Walter Quattrociocchi, ricercatore ; Andrea Fontana, sociologo della comunicazione ; Eugenio Tacchini, AskPinocchio ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival Internazionale del Giornalismo.
2018-07-03
19 min
Il podcast di YouTrend
#2 - Cambridge Analytica ci ha manipolato?
Davvero milioni di utenti sono stati manipolati da Cambridge Analityca? Sono stati rubati dei dati a Facebook? Ma soprattutto: cosa significa usare i dati e il microtargeting in una campagna elettorale? Serve davvero?Cercheremo di capire meglio cosa è successo tra Facebook e Cambridge Analityca, in particolare durante la campagna di Donald Trump, e approfondiremo il ruolo e l'utilità delle tecniche di microtargeting nelle campagne elettorali.Ospite di questa puntata la fondatrice di Valigia Blu e co-fondatrice e direttrice del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Arianna CicconeMenu:- Lo "scandalo Cambridge Analytica": che co...
2018-04-12
30 min
Il podcast di YouTrend
#2 - Cambridge Analytica ci ha manipolato?
Davvero milioni di utenti sono stati manipolati da Cambridge Analityca? Sono stati rubati dei dati a Facebook? Ma soprattutto: cosa significa usare i dati e il microtargeting in una campagna elettorale? Serve davvero?Cercheremo di capire meglio cosa è successo tra Facebook e Cambridge Analityca, in particolare durante la campagna di Donald Trump, e approfondiremo il ruolo e l'utilità delle tecniche di microtargeting nelle campagne elettorali.Ospite di questa puntata la fondatrice di Valigia Blu e co-fondatrice e direttrice del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Arianna CicconeMenu:- Lo "scandalo Cambridge Analytica": che co...
2018-04-12
30 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 12/04/2018 - Violenza di genere - Seconda parte
Flavia Perina, giornalista ; Stefania Stefanelli, professore associato di diritto privato Università di Perugia ; Giulia Blasi, redattrice de Il Tascabile ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival internazionale del giornalismo ; Fulvio Sarzana, avvocato e blogger ; Marcello Bergonzi Perrone, avvocato ; Giovanni Ziccardi, professore di informatica Università degli studi di Milano.
2018-04-12
20 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 12/04/2018 - Violenza di genere - Prima parte
Flavia Perina, giornalista ; Stefania Stefanelli, professore associato di diritto privato Università di Perugia ; Giulia Blasi, redattrice de Il Tascabile ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival internazionale del giornalismo ; Fulvio Sarzana, avvocato e blogger ; Marcello Bergonzi Perrone, avvocato.
2018-04-12
19 min
Zapping Radio 1
ZAPPING RADIO1 del 12/04/2018
ZAPPING IN DIRETTA DAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO DI PERUGIA. Tra gli argomenti di oggi: Siria, rischio conflitto; Facebook e la disinformazione; fact-checking; professione giornalista; comunicare la scienza. Ospiti della puntata: Marco Lu...
2018-04-12
1h 12
Zapping Radio 1
ZAPPING RADIO1 del 11/04/2018
ZAPPING IN DIRETTA DAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO DI PERUGIA. Un mondo in continuo cambiamento, un giornalismo che affronta sempre nuove sfide dalla rivoluzione digitale ai movimenti di protesta e alle democrazie in crisi. Tra gli argoment...
2018-04-11
58 min
Memos
Memos di martedì 14/11/2017
Riciclaggio legalizzato: dai paradisi fiscali alla deregulation societaria. Londra, la grande lavanderia del denaro sporco. Dai Paradise Papers alle mafie globali. A Memos ne abbiamo parlato con il giornalista del Sole 24 Ore Angelo Mincuzzi, in particolare di Londra e di quelli che Transparency International definisci nel suo ultimo rapporto i “nascondigli a cielo aperto” (“hiding at plain sight”). Sui Paradise Papers il racconto di Paolo Biondani, giornalista dell’Espresso, uno dei cronisti del Consorzio internazionale di giornalismo investigativo che ha rivelato centinaia di documenti su operazioni e società offshore di politici e super-ricchi globali.
2017-11-14
30 min
Interviste
Intervista a Stefano Mentana - The Post Internazionale
Intervista a Stefano Mentana, vice-direttore del TPI, per parlare di giornalismo online, storytelling e del nuovo workshop formativo organizzato da TPI e Limes che inizierà il 20 Novembre.The Post Internazionale è un giornale online italiano specializzato nell'attualità internazionale, fondato nel 2010 e che attualmente genera oltre 2 milioni di utenti unici al mese.Intervista a cura di Andrea Giachi, regia di Armando Pedone.
2017-11-07
26 min
Soggiorno Stampa
Intervista ad Arianna Ciccone sul futuro del giornalismo e l'IJF
La fondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo ci spiega in che direzione va il giornalismo e cosa aspettarci del festival di Perugia del 2018. Puntata del 18aprile2017
2017-04-19
14 min
Soggiorno Stampa
Reportage dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia - 9aprile2016
Questo il reportage registrato a Perugia in occasione del Festival del Giornalismo del 2016. Mandato in onda in occasione della diretta dal capoluogo umbro, contiene le interviste a Emiliano Fittipaldi de L'Espresso, a Mirko Matteucci di Gazebo e al responsabile europeo dell'Amazon Kindle Store.
2016-04-14
12 min
Accidentally in Joburg
20. Accidentally... everywhere! (BIT2016)
Eccoci arrivati all’ultima sensazionale -e sudatissima!- puntata della seconda serie di Accidentally in Joburg! Parlare di viaggi in italiano mi ha convinta a partecipare alla BIT 2016 a febbraio, la Borsa Internazionale del Turismo che si svolge ogni anno a Milano.Sono andata con uno scopo preciso, farmi raccontare da chi vive e lavora nella promozione di un luogo perché io e tutti voi con me su Accidentally in Joburg dovremmo visitarlo. Sono partita senza pregiudizi, senza mappe, chiunque volesse raccontare aveva il mio microfono. Ne è venuto fuori un viaggio casualmente non europeo. Ho deciso di lasc...
2016-02-27
23 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di ven 04/09
Si può usare la foto di un bambino morto per una giusta causa? E' una delle domande che la foto di Aylan, il bambino morto mentre cercava di fuggire dalla Siria, ci obbliga. Ne abbiamo parlato con Pietro Suber, vicedirettore della Carta di Roma, con Attilio Bolzoni di Repubblica, Matteo Scanni direttore di Dig Award, con Arianna Ciccone, fondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo, con Michele Prosperi di Save the children e con Andrea Segre, regista. Nella seconda parte abbiamo parlato di Pisapia e della sua conferma all'inndisponibilità a ricandidarsi. Infine la vicenda di Lorenzo, bambino disabile, che rischiava di ri...
2015-09-04
00 min
Memos
L'Europa sull'orlo del precipizio di una nuova recessione. "Un suicidio annunciato". Intervista con l'economista ed ex ministro Vincenzo Visco.
Rischia grosso, l'Europa. Il Fondo monetario internazionale un mese fa sosteneva che le probabilità di una nuova recessione per l'Europa sono salite del 35-40%. Se dovesse accadere si tratterebbe della terza recessione in quasi sette anni, dall'inizio della prima crisi nel 2007-2008. La terza probabile recessione europea preoccupa anche gli Stati Uniti: «il mondo non può permetterselo», diceva qualche giono fa al G20 il capo del Tesoro americano Jack Lew. Vincenzo Visco è stato al ministero dell'economia italiano negli anni decisivi della costruzione europea, la fine degli anni '90. Il suo è un punto di vista autorevole. «E' ormai acquisito – ha detto a Memos...
2014-11-20
25 min