podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Priscilla Rubbo
Shows
Micropodcast
9 - Agricoltura conservativa tra presente e futuro
Ogni grande rivoluzione rende necessario allargare la visione e ragionare in termini di collettività. Allevare microrganismi non è più solo una questione individuale, di dieta, ma riguarda il modo in cui produciamo il nostro cibo. Ecco perché parliamo di agricoltura come elemento cruciale, insieme alla dieta, per la biodiversità microbica.In questa ultima puntata parliamo di fertilità del suolo e avvento della chimica nell’agricoltura, di come cambia il cibo quando si coltiva in assenza di microrganismi, della possibilità di una transizione verso l’agricoltura conservativa, dell’allevamento di microbi come questione collettiva che riguarda l’intera società.
2024-12-23
15 min
Micropodcast
Trailer
Siamo un super-organismo, viviamo in simbiosi con migliaia di miliardi di microbi che guidano le nostre emozioni, il nostro metabolismo e le nostre risposte immunologiche. Oggi, grazie alla potenza di calcolo senza precedenti dell’intelligenza artificiale, cambia il paradigma fondamentale nella scienza della vita e della salute dell’uomo. Non solo possiamo vedere e catalogare i nostri microbi, ma anche sapere quali geni esprimono, cosa fanno per noi. Possiamo, attraverso la dieta, selezionare gli ospiti che ci fanno stare bene. La ricerca portata avanti dai microbiologi oggi cambierà in pochi anni la nostra vita. Micro-podcast è un omaggio ai n...
2024-12-22
02 min
Micropodcast
8 - Agricoltura e biodiversità microbica, una storia che parte dal tartufo
Oggi la tecnologia dominante nel mondo dell’agricoltura prevede l’uso di fertilizzanti e pesticidi chimici che deprimono la vita microbica delle colture restituendoci dei prodotti sterili, che non contengono microrganismi. Al contrario l’agricoltura conservativa, o simbiotica, sfrutta le simbiosi tra pianta e batteri e funghi e favorisce la presenza dei microrganismi nel cibo.Il tema dell’agricoltura è sempre più vitale e per arrivare a quest’ultimo argomento chiave vogliamo prima raccontarvi la storia di Giusto Giovannetti, che all’agricoltura conservativa ha dedicato la vita, una storia che inizia, un po’ per caso, dai tartufi…
2024-12-22
18 min
Micropodcast
7 - La dieta - Cosa possiamo fare bene
Le conoscenze di oggi ci dicono in maniera inconfutabile che la microbiologia è fondamentale nella concezione della nostra dieta. D’altra parte però il cibo è cambiato e il nostro modo di vivere rende difficile rivoluzionare le abitudini alimentari. In questa puntata parleremo di come è cambiato il modo di produrre quello che mangiamo e di come questo abbia un impatto decisivo sulla biodiversità microbica, per poi arrivare a suggerire degli accorgimenti facili e quotidiani per introdurre ed allevare i nostri microrganismi.
2024-12-21
16 min
Micropodcast
6 - La dieta - Come è cambiato il nostro cibo
La nostra dieta, ricca di proteine animali e povera di fibre, favorisce i processi infiammatori, lavorando in maniera opposta rispetto a quello che dovremmo fare come allevatori, e cioè favorire la biodiversità dei nostri ospiti e selezionare quelli che mantengono un equilibrio nella vasta comunità microbica del nostro intestino.In questa puntata parleremo di cibo come medicina, da Ippocrate agli orientali, di cibo come nutrimento per la nostra popolazione microbica, di fermentazione e sterilizzazione come metodi di conservazione del cibo, di pane, quello di una volta, di agricoltura che deprime la componente microbica.
2024-12-20
22 min
Micropodcast
5 - Come stanno i nostri ospiti - La cacca
Ora che abbiamo conosciuto i nostri ospiti e imparato cosa fanno per noi, cosa possiamo fare noi per loro? Innanzitutto imparare a capire come stanno. La prima risposta sulla salute dei nostri microrganismi è proprio nelle nostre feci. In questa puntata scopriremo: che i Boscimani fanno cacche molto più grandi delle nostre, come valutare in maniera empirica e immediata la salute dei nostri microbi, che i nostri antenati erano più erbivori che cacciatori, che l’analisi microbica del suolo è al momento più avanzata di quella del microbiota umano.
2024-12-19
15 min
Micropodcast
4 - Da dove arrivano i nostri ospiti - La biodiversità microbica
Quando si parla di salute si associa subito l’idea di igiene, di eliminazione dei microrganismi. Eppure la biodiversità microbica è il valore da preservare, è quello che la natura ha predisposto per noi e che ci fa stare bene. Con le conoscenze che abbiamo oggi non ha più senso una guerra indiscriminata ai microbi, fatta di igiene ma soprattutto di un’agricoltura che deprime la componente microbica e impoverisce il nostro cibo. In questa puntata scopriremo: perché la biodiversità microbica è un valore, da dove arrivano i nostri ospiti, perché l’agricoltura moderna è responsabile dell’impoverimento del nostro cibo, come un inoculo di feci...
2024-12-18
16 min
Micropodcast
3 - Cosa fanno i nostri ospiti per noi
Tutto il mondo scientifico ci lavora: con l’aiuto dell’intelligenza artificiale si potrà arrivare ad intervenire in maniera precisa sulla composizione del microbiota intestinale, sul ripristino di uno o più microrganismi correlati alla prevenzione di particolari malattie o problemi legati al peso o alle patologie del sistema nervoso. Ma allora, se i nostri microrganismi sono così determinanti per il nostro funzionamento, cos’è che fanno di preciso per noi?In questa puntata parliamo del picco di studi sulla microbiologia umana in questi anni, delle tre direttive su cui i nostri ospiti intervengono nel nostro funzionamento e di cosa succede qu...
2024-12-17
13 min
Micropodcast
2 - L'evoluzione è una storia di simbiosi
Oggi il concetto di evoluzione è cambiato, non è più solo una mera questione di sopravvivenza del più forte, come nella rivoluzionaria visione del biologo britannico Charles Darwin. Adesso siamo in grado di leggere l’evoluzione come un processo di simbiosi tra diversi organismi.In questa puntata scopriremo: che una simbiosi è all’origine della colonizzazione del pianeta terra, che le nostre stesse cellule sono nate da una simbiosi, come ci siamo attrezzati per trasformare l’energia del sole, che alcuni dei cibi più pregiati sulle nostre tavole sono frutto di una simbiosi.Rileggere l’evoluzione in chiave di simbiosi tra o...
2024-12-16
11 min
Micropodcast
1 - Chi sono i nostri ospiti
In questa prima puntata conosceremo i nostri ospiti, migliaia di miliardi di batteri, virus e batteri anaerobi, organismi primordiali che popolano la parte finale del nostro intestino. Scopriremo come è cambiata la conoscenza della microbiologia, cosa succede quando ci sentiamo "gonfi" e come anche il nostro aspetto può dipendere dai nostri microbi!Se la nostra salute e di riflesso il nostro aspetto e i nostri stati mentali dipendono dai microrganismi che in numero enormemente superiore convivono con le nostre cellule, diventa fondamentale capire come gestirli, come farli stare bene, e come procurarceli! Ecco perché dobbiamo diventare gli allevatori dei nostr...
2024-12-15
12 min
exCHANGE
Trailer
exCHANGE racconta le storie dei ragazzi che hanno vissuto un periodo di studio all’estero durante la scuola superiore. Tra autentici episodi di vita quotidiana e profonde rivoluzioni interiori, le loro avventure parlano di passioni, progetti e scoperte. I protagonisti hanno superato i confini, non solo quelli geografici, e sono tornati diversi. Tramite le voci dei ragazzi, queste storie svelano cosa muove - in loro e nei loro genitori - il muoversi nel mondo. exCHANGE è un podcast di WEP in collaborazione con EPcast. È stato scritto da Elena Arneodo e Priscilla Rubbo, che hanno curato anche la p...
2023-09-07
02 min