Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Progetto MeTChE

Shows

Viaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 9 – Valentina Pedone (con Jada Bai): Nel Mediterraneo di oggiRaramente la comunità sinoitaliana è considerata parte della civiltà mediterranea. Eppure sono tante le persone che dalla Cina si sono trasferite in Italia e i giovani sinodiscendenti che vi sono nati e cresciuti. Qui lavorano, scrivono e creano arte. Valentina Pedone (Università degli Studi di Firenze) ci invita a conoscere cosa rappresenta il mare per loro.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi sono tratti: dallo spettacolo teatrale Tong Men-g 铜门同梦 – Porta di bronzo: Stesso sogno di Shi Yang Shi e Cristina Pezzoli (http://www.e-performance.tv/2014/09/tong-men-g.html); dal racconto Il sole della Sici...2024-12-0216 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 8 – Federico Masini: Focus sull’ItaliaQuali legami uniscono la Cina e l’Italia? Federico Masini (Sapienza Università di Roma) ci porta alla scoperta dei punti di unione tra la Cina e il nostro paese in un racconto dall’antichità all’epoca moderna, che parte dalla fascinazione degli antichi romani per la seta cinese, passa per Marco Polo e giunge fino al Risorgimento italiano.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Paolo De Troia. I passi sono tratti da: Federico Masini, “Liang Qichao scopre l’Italia”, Sulla via del Catai, vol. X, n. 17/Letteratura italiana in Cina nel XX secolo, Centro Studi Ma...2024-12-0216 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 7 – Alessandra Brezzi: Lo sguardo delle donneTra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento non era comune per le donne cinesi viaggiare all’estero, ancor meno lo era risiedervi per qualche tempo. Alessandra Brezzi (Sapienza Università di Roma) ci porta alla scoperta degli appunti di viaggio di Shan Shili 單士釐, moglie di un diplomatico cinese di stanza a Roma tra il 1908 e il 1909.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Miriam Castorina. I passi del diario di Shan Shili e la lettera dell’ambasciatore Zeng Jize 曾紀澤 sono tratti dalla traduzione italiana a cura di Alessandra Brezzi, Note per un dono segreto. Il viaggio in...2024-12-0219 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 6 – Miriam Castorina: Lo sguardo sulle donneLe donne occidentali, dall’aspetto, abitudini e costumi così diversi da quelle cinesi, non mancarono di suscitare la curiosità dei viaggiatori cinesi. Miriam Castorina (Università degli Studi di Firenze), ci guida attraverso impressioni, giudizi e curiosità suscitati dalla diversa concezione dello spazio e del ruolo sociale delle donne tra Cina e mondo Mediterraneo.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi sono tratti da: Miriam Castorina, Le donne occidentali nei diari dei viaggiatori cinesi dell’Ottocento (Nuove Edizioni Romane, 2008).2024-12-0215 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 5 – Federica Casalin: Un misterioso inviato specialeUn misterioso inviato speciale attraversa il Mediterraneo alla volta dell’Italia, per poi spostarsi in Spagna e Portogallo, e infine in Svezia e Norvegia. Federica Casalin (Sapienza Università di Roma) ci racconta chi era Hong Xun 洪勲, qual era l’obiettivo della sua missione e quali sono gli aspetti della civiltà mediterranea che lo hanno più colpito.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi del diario di Hong Xun sono tradotti dalla collana Zouxiang shijie congshu 走向世界丛书 (In cammino verso il mondo) a cura di Zhong Shuhe 钟叔河 (Yuelu shushe, 2016). Il passo del diario di viaggio di Kong Zhaoqian 孔昭...2024-12-0215 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 4 – Renata Vinci: Due generazioni di viaggiatori a confrontoLa prima missione diplomatica cinese in Europa vede tra i suoi delegati due personaggi molto diversi tra loro: l’anziano mandarino e supervisore Binchun 斌椿 e il giovane interprete Zhang Deyi 張德彝, appena diplomatosi in lingue straniere. Renata Vinci (Università degli Studi di Palermo), ci leggere alcuni estratti dei loro diari di viaggio, così diversi eppure entrambi estremamente affascinanti.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. La traduzione del passo della descrizione dell’Italia di Karl Friederick Gützlaff è tratta dal libro di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini Italia e Cina (L’asino d’oro, 2014). I passi dai diari di vi...2024-12-0215 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 3 – Paolo De Troia: Gesuiti euclidei alla corte dei MingChi furono i gesuiti euclidei celebrati da Battiato nella celebre canzone “Centro di gravità permanente” e perché sono diventati figure simboliche per la scoperta della cultura mediterranea in Cina? Paolo De Troia (Sapienza Università di Roma) ci racconta del loro arrivo in Cina e di un curioso mappamondo simbolo del loro moderno approccio transculturale.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Federico Masini. I passi sono tratti da: Italia e Cina di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini (L’asino d’oro, 2014). Per approfondire questo argomento consigliamo la lettura de Il Palazzo della memoria di Matteo Ricci di  Jo...2024-12-0213 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 2 – Victoria Almonte e Daniele Sicari: Nelle stive dei mercantiLa sinologa Victoria Almonte (Università della Tuscia) e lo storico dei paesi arabi e islamici Daniele Sicari (Università di Palermo) vestono i panni di due mercanti del XII secolo per condividere con gli ascoltatori le dinamiche della circolazione del sapere sul mare, e sul Mediterraneo in particolare, da ovest verso est e viceversa.I passi letti in questo episodio sono tratti da: Ibn Khaldun, The Muqaddimah. An Introduction to History a cura di N.J. Dawood (Princeton University Press, 2015); Ibn Jubayr, Rihlat al Kinânî, in Michele Amari, Biblioteca arabo-sicula (Edizioni Dafni, 1982); Corano, introduzione, traduzione e commento a cura...2024-12-0217 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteEP. 1 – Victoria Almonte (con Maurizio Paolillo): Doganieri e pellegriniLe prime notizie sul Mediterraneo giungono in Cina in modo più sistematico intorno al XII secolo, grazie all’iniziativa di alcuni funzionari che operavano nel sud della Cina, a contatto con mercanti stranieri, principalmente mediorientali. Victoria Almonte (Università della Tuscia) dà avvio al nostro viaggio proprio attraverso queste prime opere. Il suo ospite, Maurizio Paolillo (Università L’Orientale), presenta inoltre il primo viaggiatore dalla Cina al Mediterraneo di cui si conservi un resoconto di viaggio.I passi tratti dal Lingwai Daida 嶺外代答 di Zhou Qufei 周去非, sono tradotti in inglese da Victoria Almonte in The Historical Value of the Work Lingwai Daida by Zhou...2024-12-0217 minViaggio verso OccidenteViaggio verso OccidenteTRAILER – Viaggio verso OccidenteSono tantissimi gli eventi storici e le vicende dei personaggi che costituiscono la storia del Mediterraneo, che abbiamo conosciuto e memorizzato nel corso dei nostri studi e delle nostre letture. Ma vi siete mai chiesti come dovevano apparire questa regione e i suoi tanti popoli agli occhi di viaggiatori, studiosi e lettori che si trovavano dall’altra parte del mondo? Questo mare, così centrale per gli sviluppi culturali, politici e sociali della nostra civiltà, da sempre spazio di ibridità, pluralità, fusione, incontri e scontri è visto dagli studiosi al pari di un vero continente, un “continente liquido”. Uno spazio in cui le diff...2024-11-1502 min