Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Progetto Rena

Shows

Rifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Cosa abbiamo imparato sull’innovazione sociale - Finale di stagioneIn seguito alla Summer School di RENA 2020, un gruppo di socie e soci di nuovo in lockdown ha deciso di proseguire la riflessione sulla parola cambiamento, forse anche troppo sdoganata durante la prima fase della pandemia. L’intento era capire come e quanto in Italia fosse davvero possibile dare vita a un cambiamento strutturale e sociale, partendo da iniziative locali che, a volte, si propagano a livello nazionale. Quali sono le sfide, le opportunità e soprattutto quali le differenze tra le varie aree del Paese? Cosa possiamo imparare da questə narratorə impegnatə in progetti diversi per obiettivi, struttura e pubb...2022-07-0827 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Infiorescenze - Luca PinnavaiaCosa rende possibile una rigenerazione urbana efficace? Come favorire il dialogo tra luoghi e comunità? A partire da queste domande, l’ospite della puntata di Rifrazioni, Luca Pinnavaia, ci racconta l’esperienza dell’associazione di promozione sociale Infiorescenze. Nata nel 2008 nella Val Lagarina, a sud di Rovereto (TN), si occupa di promuovere un ripensamento dello sviluppo del territorio attraverso produzioni culturali e creative e nel rapporto tra la comunità e la montagna. Per saperne di più www.infiorescenze.euTraccia audio http://dig.ccmixter.org/files/VJ_Memes/554162022-05-0622 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.HACKABILITY - Carlo Boccazzi VarottoIntervista a Carlo Boccazzi Varotto, presidente e coordinatore delle attività di Hackability.In questa puntata andiamo alla scoperta di Hackability, un‘associazione no profit nata per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni e la creatività delle persone con disabilità e fare crescere delle comunità che, tramite la digital fabrication, la co-progettazione, l’uso di stampanti 3D e di schede open source, realizzino soluzioni nuove, personalizzate, in grado di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana. Per raggiungere questo obiettivo l'associazione ha sviluppato una metodologia di co-design per realizzare oggetti d’uso com...2022-04-0825 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.South Working® - Elena MilitelloChi di noi non ha sentito parlare di south working durante la pandemia e chi di noi non conosce almeno una persona tra i suoi amici che lo ha sperimentato in prima persona, anche grazie alla portata mediatica che ha avuto? In questa puntata di Rifrazioni cerchiamo di approfondire la riflessione su questo fenomeno, che va bene oltre il lavorare dal Sud e, in particolare, ci concentriamo sui risvolti di innovazione sociale. Protagonista di questa puntata è Elena Militello, fondatrice e presidente dell’associazione South Working®. Nata come associazione di promozione sociale e movimento culturale nel primissimo lock...2022-03-0423 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Torino Social Impact - Elisa RossoContinua l'esplorazione di “Rifrazioni” nei luoghi dell'innovazione sociale. In questa puntata ci occupiamo della dimensione urbana, della città in quanto ecosistema di cambiamento civico e sociale, esplorando la realtà di Torino Social Impact con Elisa Rosso, responsabile del coordinamento del progetto.Torino Social Impact è una piattaforma che aggrega oltre 180 soggetti per costruire e promuovere progetti, iniziative e infrastrutture volte a rendere Torino uno dei principali ecosistemi europei per l'imprenditoria sociale e l'impact investing. Elisa Rosso racconta la storia, l’evoluzione, l'intuizione che ha portato alla creazione della piattaforma, il coinvolgimento e il ruolo attivo delle imprese che hanno...2022-02-0420 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Davide Agazzi e Roberta FranceschinelliQuali sono i luoghi dell’innovazione e della rigenerazione sociale? Esistono contesti locali, regionali o nazionali che possono agire da catalizzatori di esperienze, energie e competenze per cambiare la realtà? Ci sono realtà che si attivano più facilmente di altre? Ostacoli e opportunità diverse a seconda di questi spazi?In questa puntata abbiamo deciso di concentrarci sulla dimensione dello spazio per l’innovazione, come punto di partenza della nostra riflessione sulle “Rifrazioni” di politiche innovative. Ne abbiamo parlato con Roberta Franceschinelli, autrice del recente libro “Gli Spazi del Possibile” e responsabile e ideatrice del progetto Culturability e con Davide Aga...2021-12-1033 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Officine Italia - Margherita Carusi e Janira GrillottiUna finestra virtuale per un futuro brillante, disegnato dai giovani. Ecco come possiamo immaginare la nascita di Officine Italia, nel 2020. Nel pieno lockdown e durante una pandemia mondiale, la voglia di cambiare le cose diventa per questi ragazzi un bisogno urgente che non può più attendere. L’Italia ha bisogno di una nuova narrativa, nuove idee per cambiare il modo in cui pensiamo e parliamo del mondo che ci circonda. Un vecchio mantra sì, che oggi acquista forza dopo i mesi colpiti da un’epidemia che ha messo a nudo i sistemi fallimentari del passato.Officine Italia...2021-11-0529 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.X-Farm - Marco NotarnicolaNel 2018 un gruppo di ragazzi e ragazze di San Vito dei Normanni (BR) si incontra e sogna di riprendere vecchi terreni agricoli sequestrati alle mafie, unendo le proprie forze per contribuire a migliorare la propria realtà locale. Si può innovare imparando attraverso la rigenerazione agricola, riprendendo vecchi terreni dismessi per dare nuova vita al territorio? In questo secondo podcast di Rifrazioni ne parliamo con Marco Notarnicola, economista pugliese e amministratore di X-Farm. X-Farm è una comunità solidale e sostenibile che mira al recupero del territorio e della biodiversità salentina.Per saperne di più sul progetto https...2021-10-0132 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Landescape - Leonardo RuvoloLa prima puntata di Rifrazioni ci porta ad Alcamo (TP) per conoscere una realtà relativamente giovane, ma in piena crescita: Landescape. Un complesso di attività che vanno dalle residenze artistiche, a un luogo in cui fare turismo lento e fuori stagione, a un’azienda agricola, in un dialogo in perenne equilibrio tra l’Europa e il territorio circostante. Ce ne parla Leonardo Ruvolo, artista, attivista e avvocato, uno dei vulcanici fondatori di Landescape. Per saperne di più https://www.landescape.eu/wp2021-09-0337 minRifrazioni, i percorsi non lineari dell\'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale.Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale. TrailerCi sono storie che, attraverso deviazioni e traiettorie curve, propagano la propria energia e mostrano un percorso “altro” nella realtà che viviamo. Sono sogni collettivi reali e in linea con la mission di Rena, il laboratorio di protagonismo civico che mette insieme persone consapevoli dell'importanza di lavorare sulle condizioni che “danno forma alla società”.Siamo Ginevra, Ilaria e Mariachiara e con Rena abbiamo deciso di raccontare queste storie che hanno sulla società lo stesso effetto che la superficie dell'acqua ha sulla luce. Sono appunto Rifrazioni, i percorsi non lineari dell'innovazione sociale. Rifrazioni, i percorsi non lineari...2021-08-3101 minIl tuo capo è un algoritmo (Aloisi - De Stefano)Il tuo capo è un algoritmo (Aloisi - De Stefano)s1e2 Il lavoro tramite piattaforma, le nuove organizzazioni e i modelli agiliEvento RENA con gli autori, moderato da Cecilia Manzo (docente di Economic Sociology alla Cattolica di Milano e socia RENA).Qui il racconto: https://www.progetto-rena.it/il-tuo-capo-e-un-algoritmo-il-racconto-dellevento/Il libro si può acquistare qui: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=97888581412982021-05-151h 02