podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Publica - Scuola ANCI
Shows
Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione
Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento dell'assessora Desirè Manca La prima Conferenza Regionale sull’Immigrazione si è svolta a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 3 e 4 luglio. Un’iniziativa storica promossa dalla Regione Sardegna e coordinata dall’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, con l’obiettivo di dare visibilità alla diversità come fonte di ricchezza e includere cittadini provenienti da paesi terzi nel tessuto socio-economico dell’isola. Confronto tra istituzioni e comunità per l’inclusione sociale L’evento si è aperto con il saluto del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e ha visto la...
2025-07-18
24 min
Gazzetta IFEL
N.94 | Settimana 17 - 23 maggio 2025
Le segnalazioni della settimanaGazzetta Ufficiale - Pubblicata la Legge di conversione del DL Elezioni con disposizioni in materia di consultazioni elettorali per il 2025 e diritto di voto per gli elettori fuori sede. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/05/17/25G00079/sgGazzetta Ufficiale - Pubblicato il Decreto con il riparto tra i comuni del contributo di 300 milioni di euro, per l'anno 2025, quale quota di risorse per incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l'infanzia https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/05/16/25A02907/sgConsiglio d...
2025-05-23
05 min
TrapaniSìgierre
III edizione mercoledì 21 mag 2025
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30 (ribattuta alle 16.30) e su Radio 102 alle 15.00 di oggi:Sport e inclusione: oltre mille società siciliane aderiscono ai voucher per i giovani tra 6 e 16 anni;Il Presidente di ANCI Sicilia incontra i sei presidenti dei Liberi consorzi comunali;Trapani, in Prefettura un incontro con la Scuola: alleanza educativa contro bullismo e violenza digitale;Scudetto e polemiche: Fileccia gioca in contropiede ma la palla esce fuori campo;Mazara, via libera della Giunta al nuovo piano tariffario taxi;Cantine Aperte Florio: Marsala si racconta tra ca...
2025-05-21
05 min
Gazzetta IFEL
N.93 | Settimana 10 - 16 maggio 2025
La sintesi della settimanaGazzetta Ufficiale - Pubblicato il Decreto del Viminale che stabilisce il contributo, pari a 100 milioni di euro per l'anno 2025, quale quota di risorse per incrementare il numero di studenti con disabilità che frequentano la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia, a cui viene fornito il trasporto per raggiungere la sede scolastica https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/05/07/25A02641/sgGazzetta Ufficiale - Ministero dell’Interno ha pubblicato la rettifica del decreto 19 maggio 2023 di finanziamento per le annu...
2025-05-16
05 min
Gazzetta IFEL
N.92 | Settimana 3 - 9 maggio 2025 - Speciale DL PA
Segnalazioni della settimana E’ stata approvata in via definitiva, e si attende la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, la Legge di conversione del Decreto legge sulla PA con numerose le novità che riguardano gli enti locali. Tra le note di interesse segnaliamo il tema di personale comunale, concorsi, graduatorie, e ulteriori interventi per gli enti locali. Per i dipendenti pubblici, gli aumenti di stipendio poggiano sul rifinanziamento dei fondi per il salario accessorio, quelli che finanziano le quote aggiuntive in busta paga rispetto al tabellare di base. Agli enti locali, con una complessa formula nata dall'esigenza di apr...
2025-05-09
06 min
Gazzetta IFEL
N.89 | Settimana 12-18 aprile 2025 - Speciale DFP
La sintesi della settimana E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri del 9 aprile. Il provvedimento è composto dalla Relazione annuale sui progressi compiuti nel 2024 e dal Piano di Analisi e tendenze della finanza pubblica.Di interesse per i comuni e per le città metropolitane, nella III parte della Relazione, si parla di:Riforma della PA e del pubblico impiego con un focus sulle nuove assunzioni, i progressi intrapresi nel potenziamento delle politiche a favori di nidi e scuole dell’infanzia, l’efficientamento dei servi...
2025-04-18
06 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.43 | Concessione di fornitura di servizi: la pubblica illuminazione
con Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico-privato.
2025-03-16
07 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.42 | Il Partenariato pubblico-privato dopo il Decreto correttivo
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico-privato.
2025-02-16
06 min
A proposito di... PNRR
Ep.8 | PNRR di Comuni e Città: stato di attuazione e il supporto di ANCI
con Massimo Allulli, Responsabile dell'Ufficio ANCI Politiche per la Coesione e Mezzogiorno, PNRR, Consulta delle Città Capoluogo
2025-02-02
07 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.41 | La finanza di progetto dopo il Decreto correttivo
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico-privato.
2025-01-26
06 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.40 | PPP: il rischio operativo nelle concessioni alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico privato.
2024-12-21
07 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.39 | Partenariato pubblico-privato: la classificazione delle concessioni
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico privato.
2024-12-07
06 min
Gazzetta IFEL
N.66 | Settimana 2-8 novembre 2024
Le segnalazioni della settimana :Gazzetta ufficiale - Pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con i Criteri di riparto e modalità per il monitoraggio della quota parte del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità a favore dei comuni, per l'anno 2024, per il potenziamento dei servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-10-28&atto.codiceRedazionale=24A05686&elenco30giorni=falseMinis...
2024-11-08
04 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.37 | Project Financing: competenza del consiglio comunale ad approvare una proposta del proponente
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico privato.
2024-11-03
05 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.35 | Affidamento diretto e procedura negoziata nella nuova disciplina del Codice
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico privato.
2024-10-19
07 min
Economia sostenibile
Ep.7 | Il diritto del Terzo Settore e le opportunità per gli enti locali
Luciano Gallo, Dirigente ANCI Emilia-Romagna, Componente dell'Osservatorio nazionale sull'amministrazione condivisa
2024-10-12
08 min
Gazzetta IFEL
N. 56 | Settimana 10-30 agosto 2024
Le segnalazioni della settimana: · Gazzetta Ufficiale - Pubblicato Dl omnibus, il provvedimento è composto da 22 articoli https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/08/09/24G00136/sg Gazzetta Ufficiale – Pubblicato il Decreto legislativo con le disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione, in attuazione alla delega di riforma fiscale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/08/07/24G00128/sg Ministero dell’Interno - Pubblicato il Decreto ministeriale con il riparto del fondo di 20 milioni di euro, per l'anno 2023, destinato alla promozione dell’economia locale dei comuni con popolazione fino 20.000 abitanti. Decreto...
2024-08-30
04 min
Gazzetta IFEL
N.54 | Settimana 27 luglio - 2 agosto 2024
Descrizione Le segnalazioni della settimana: Ministero dell’Istruzione e del Merito - comunicato Avviso pubblico finalizzato al finanziamento di nuove mense scolastiche https://miur.gov.it/web/guest/-/mense-scolastiche-al-via-bando-per-oltre-515-milioni-di-euroMIMIT – Approvato dal consiglio dei Ministri il Ddl Concorrenza 2023 https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/notizia-decreto-concorrenzaMinistro per gli Affari europei – Annunciata l’approvazione del Piano strategico della ZES nonché la presentazione della relazione di monitoraggio sulle 8 precedenti Zone Economiche Speciali (ZES). https://www.camera.it/le...
2024-08-02
04 min
RADIO MEDIMEX
Aspettando Radio Medimex 2024 #4 - 6 maggio 2024
Anche in questa edizione il Medimex propone numerosi appuntamenti professionali per approfondire le principali tematiche del mercato musicale e attività di formazione con Puglia Sounds Musicarium e Medimex Music Factory 2024. Tra gli ospiti anche Diodato, Tommaso Colliva, Rodrigo D’Erasmo, Ditonellapiaga, Alex Braga, Alberto”Bebo” Guidetti, Joan Thiele, Ginevra Nervi.Michele Casella Dado Minervibni e Carlo Chicco ci illustrano gli appuntamenti PRO previsti per questa edizione di Medimex.Tornano le attività professionali e le scuole di musica, tra gli appuntamenti più attesi del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo svilup...
2024-05-06
1h 01
Gazzetta IFEL
N.38 | Settimana 6-12 aprile 2024
Le segnalazioni della settimanaRagioneria generale dello Stato - Pubblicata circolare in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle PAMEF - Pubblicato il Decreto con l’Istituzione del Tavolo tecnico per la verifica dei Piani di intervento predisposti dai comuni, dalle province e dalle città metropolitane per la riduzione delle proprie tempistiche di pagamento. Nel Tavolo sono presenti sia Anci che IFEL con un proprio rappresentanteMinistero dell’Interno – Pubblicate le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature in vista delle elezioni...
2024-04-12
03 min
Stroncature
"S U M city school", viaggi nell'innovazione
Lo scorso 8 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospiterà il dibattito dal titolo S.U.M City School. La S.U.M. City School of Urban Management è una scuola di organizzazione e cultura urbana ideata da Gianfranco Dioguardi e promossa dall’Università degli Studi di Bari, dall’ANCI e dalla Fondazione Dioguardi. La scuola si pone come primo esempio di istituzione dedicata alla formazione di specifiche competenze rivolte alla gestione del governo del territorio urbano. Ospiti di Roberto Panzarani saranno: Gianfranco Dioguardi, docente di Economia e Organizzazione aziendale POLIBA, ideatore della S.U.M. City Sch...
2024-04-08
49 min
Gazzetta IFEL
N.35 | Settimana 16-22 marzo 2024
Le segnalazioni della settimana: Gazzetta Ufficiale – Pubblicato il Decreto con l’assegnazione delle risorse del fondo per le opere indifferibili del 2023. Il decreto contiene gli allegati con l’assegnazione definitiva delle risorse preassegnate ad inizio annoGazzetta Ufficiale - Resi noti dal MEF i termini e le modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l'applicazione dell'esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi del 24 agosto 2016Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – pubblicato l’Avviso pubblico con le modalità...
2024-03-22
03 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 30 gennaio 2024
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 gennaio 2024. In apertura la mobilità. L'Anci ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le prime osservazioni allo schema di direttiva sui limiti di velocità che erano già state anticipate nell'incontro di pochi giorni fa. Lo fa sapere lo stesso ministero guidato dal vicepremier Matteo Salvini, esprimendo soddisfazione per l'approccio collaborativo, che dovrebbe portare alla costituzione di un tavolo di lavoro. "Obiettivo: approfondire la conformità delle ordinanze dei sindaci alla luce delle decisioni che saranno formalizzate dal Mit a breve", spiega la nota. La stampa oggi dà ricostr...
2024-01-30
09 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.25 | L’appalto integrato nella nuova disciplina del codice
Gianpiero Fortunato, collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti e partenariato pubblico privato.
2023-12-04
07 min
Gazzetta IFEL
N.18 | Settimana 18-24 novembre 2023
Le segnalazioni della settimana: Dipartimento per le politiche di coesione - Avviso per la manifestazione di interesse che avvia il piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione negli Enti territoriali del Sudhttps://www.politichecoesione.governo.it/it/Presidente Consiglio dei Ministri – Approvato decreto con adozione della nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le Province e le Città metropolitane delle Regioni a statuto ordinariohttps://shorturl.at/nKPQ4Ministero dell’Interno - Modalità di trasmissione delle richieste di access...
2023-11-24
05 min
Gazzetta IFEL
N. 11 | Settimana 30 settembre - 6 ottobre 2023
Le segnalazioni della settimana: Gazzetta Ufficiale e IstituzioniGoverno – Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza – NADEFhttps://shorturl.at/hrFY3Gazzetta Ufficiale – Decreto flussi cd Decreto Flussi relativo alla programmazione d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025https://shorturl.at/cet25Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministro dell'Economia e delle Finanze – firmato Decreto investimenti su metro e tram a Torino, Milano e Genovahttps://shorturl.at/fgqBQMi...
2023-10-06
04 min
Gazzetta IFEL
N. 8 | Settimana 9-15 settembre 2023
Le segnalazioni della settimana:Gazzetta ufficiale e istituzioniSenato – Dl Omnibushttps://shorturl.at/dpBCD Senato - Esame congiunto in prima lettura di due Ddl con disposizioni a favore dello sviluppo delle zone di montagnahttps://shorturl.at/dprD7https://shorturl.at/hpzE4Camera dei Deputati - Disegno di legge sulle condizioni d’ingresso di stranieri lavoratori altamente qualificati e Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri sulla programmazione dei flussi d’ingressoDL https://shorturl.at/fhy...
2023-09-15
04 min
Update - Le notizie che non puoi perdere
Troppi giovani senza un diploma, lo sostiene il Rapporto Ocse 2023 sulla scuola - Mottarone, chiesto il processo per 6 persone e 2 società
Troppi giovani senza un diploma, lo sostiene il Rapporto Ocse 2023 sulla scuola. Il minisro Valditara: "In Italia sono il 22%, un dato preoccupante".Strage del Mottarone, la procura di Verbania chiede il processo per 6 persone e 2 società. Nell’incidente alla funivia del 23 maggio del 2022 morirono 14 persone, unico superstite il piccolo EitanSpazi urbani più vivibili, sostenibili e sicuri, grazie a nuove tecnologie e a un cruscotto che permette ai sindaci di prendere decisioni sulla base di dati reali. Questo l'obiettivo dell'alleanza tra Tim Enterprise e Anci per lo sviluppo delle smart city.
2023-09-13
06 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.16 | I temi della finanza locale
con Andrea Ferri, Vice direttore IFEL e Responsabile Finanza locale ANCI - IFEL
2023-07-17
12 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.15 | I fabbisogni formativi dei RUP
con Giorgia Marinuzzi, Responsabile dell’Ufficio analisi ed elaborazione dati economia territoriale di IFEL Fondazione ANCI
2023-07-10
04 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.13 | Gli open data della politica di coesione
con Giorgia Marinuzzi, Responsabile dell’Ufficio analisi ed elaborazione dati economia territoriale di IFEL Fondazione ANCI
2023-06-26
05 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.12 | Rigenerazione Urbana e PNRR: le opportunità per Comuni e Città
con Massimo Allulli, Referente Unità intersettoriale PNRR di ANCI
2023-06-19
07 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.10 | Ruolo delle Unioni di Comuni nell'attuazione del PNRR. Programmazione, competenze e gestione documentale
con Elena Gamberini, direttrice Unione Reno Galliera e Coordinatrice ANCI Emilia-Romagna del gruppo di lavoro PNRR e programmazione
2023-06-05
09 min
Competenze finanza ed economia locale
Ep.8 | Quale formazione per i Piccoli comuni?
con Lara Panfili, Responsabile ANCI del Progetto PICCOLI
2023-05-22
05 min
Le chiavi di Pietro - VaticanNews
Dieci anni di Papa Francesco: periferia e scarto
“Periferia” e “scarto” sono alcune delle parole scelte tra le dieci che hanno segnato i dieci anni di pontificato di Papa Francesco. Due parole che sono veri e propri pilastri del magistero del Pontefice, preso “quasi alla fine del mondo”.Francesco invita a frequentare le periferie perché, afferma, “il punto di vista degli ultimi è la migliore scuola”, fa capire i bisogni più veri, dà il polso dell’ingiustizia e indica anche la strada per eliminarla: lavorare per il bene comune. Padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, ha a lungo frequentato le periferie del Kenya e del Sud Sudan, vivendo nelle baracche accanto agli...
2023-05-12
22 min
Le chiavi di Pietro
Ep. 18 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Periferia" e "Scarto"
“Periferia” e “scarto” sono alcune delle parole scelte tra le dieci che hanno segnato i dieci anni di pontificato di Papa Francesco. Due parole che sono veri e propri pilastri del magistero del Pontefice, preso “quasi alla fine del mondo”. Francesco invita a frequentare le periferie perché, afferma, “il punto di vista degli ultimi è la migliore scuola”, fa capire i bisogni più veri, dà il polso dell’ingiustizia e indica anche la strada per eliminarla: lavorare per il bene comune. Padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, ha a lungo frequentato le periferie del Kenya e del Sud Sudan, vivendo nelle baracche accanto agli ultimi, a...
2023-03-09
22 min
Circoli Dossetti – eremo e metropoli
PER UNA RIVOLUZIONE BUROCRATICAMICHELE BERTOLA, persone fuori dal comune
Michele Bertola (Milano, 1961) Dal 1998 è stato Direttore generale di Cinisello Balsamo, poi di Cesena, Legnano, Imola. Dal 2014 dirige il Comune di Bergamo. È presidente di ANDIGEL (associazione dei Direttori Generali). Insegna in diversi Master e in corsi per amministratori locali di ANCI. Ha scritto “Il direttore generale innovatore negli enti locali” (2006). Suoi contributi sono pubblicati in manuali, saggi e riviste. Ha diretto “Rivista dell’Istruzione – scuola e enti locali” Quinta lezione del Corso di Formazione alla politica:EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO Questa lezione riguarda il cambiamento nella pubblica amministrazione ma, nel libro di Michele Bertola “Perso...
2023-02-11
00 min
News con il Settimanale Radar
#Settimanale Radar - n.46-2022 del 14-12-2022 - I sindaci sono senza soldi - Caserma dei Vigili del Fuoco in cerca di aiuto in altri comuni - P11 - S03
Approfondimento della notizia di questa settimana curato da Stefania Culurgioni: I sindaci sono senza soldi. Da Regione tanti finanziamenti ma non tutti partecipano al bando All’assemblea di ANCI, l’associazione dei comuni italiani, i sindaci hanno espresso la loro preoccupazione perché non hanno più soldi: i comuni devono affrontare i rincari energetici ma anche continuare a erogare i servizi scuola, trasporti, anziani. Come fare? Gli aiuti di Stato non bastano. Dall’altro lato da Regione Lombardia arrivano tanti soldi per aiutare il commercio locale ma non tutti i comuni poi partecipano ai bandi, perdendosi una grande oppo...
2022-12-15
06 min
Ma cos'è quest'estate
La ripresa della Scuola con i problemi di sempre
Poche settimane alla ripresa delle lezioni, che riprenderanno con l'obiettivo di limitare la didattica a distanza. Ne parliamo con Rossano Sasso, Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, con la Segretaria Generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi.Le preoccupazioni dei dirigenti scolastici dalla voce del Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli, il nodo trasporti con l'Assessore milanese Marco Granelli, coordinatore degli assessori alla mobilità sostenibile dell'ANCI e l'aspetto epidemiologico con Giorgio Palù, Presidente AIFA e membro del Comitato Tecnico Scientifico. Torniamo ad occuparci di Afghanistan , con il Sottosegretario alla Difesa Giorg...
2021-08-23
00 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Decima lezione: Diritti e doveri dei cittadini
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo …. e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili …” L’art. 2 è la base dei nostri diritti e doveri, poi declinati in tutta la Parte I della Costituzione (artt. 13-54), garantendo le coordinate della convivenza democratica
2020-08-07
43 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Nona lezione: L'Italia e l'Unione Europea
“L'Italia … consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni”. L’art. 11 è da sempre la base costituzione alla nostra partecipazione all’Unione europea, che dal 1951 si è trasformata da Accordo fra Stati a vero e proprio ordinamento sovranazionale
2020-08-07
45 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Ottava lezione: La Corte Costituzionale
"La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati…” La Corte costituzionale rappresenta la principale “garanzia” della Costituzione, potendo controllare che le leggi siano conformi alla Costituzione e che siano rispettate le competenze dei diversi poteri
2020-08-07
49 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Settima lezione: Le Regioni, le Province, i Comuni
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Provincie, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. L’art. 114, secondo la riforma del 2001, declina le autonomie territoriali nell’ambito della Repubblica “una e indivisibile” (art. 5)
2020-08-06
42 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Sesta lezione: La Magistratura
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”.Come recita l’art. 104 la giustizia completa il quadro classico della divisione dei poteri. Il nostro sistema giudiziario è articolato e complesso, avendo anche giurisdizioni speciali (amministrativa, contabile, tributaria, militare) accanto ai giudici ordinari. L’autogoverno della magistratura passa attraverso il CSM. Importanti sono anche le garanzie per tutelare in giudizio diritti e interessi (art. 24 Cost.)
2020-08-06
57 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Quinta lezione: la Pubblica amministrazione
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione. I principi di cui all’art. 97 regolano la macchina della PA che attraverso ministeri ed enti applica le leggi “al servizio esclusivo della Nazione” (art. 98 Cost.). Ma spesso la amministrazione pubblica funziona in maniera farraginosa e complessa e perciò la chiamiamo burocrazia
2020-08-05
50 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Quarta lezione: Il Governo
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere” (art. 94 Cost.) Nella repubblica parlamentare il Governo non è eletto direttamente dal popolo, ma viene nominato dal Presidente della Repubblica e poi deve ricevere la fiducia delle Camere. Oltre che poteri esecutivi e amministrativi, è titolare anche di poteri normativi diretti, ma sempre sotto il controllo parlamentare (decreti legislativi e decreti-legge)
2020-08-04
51 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Terza lezione: Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”. Come precisa l’art. 87 Cost. il Presidente è capo dello Stato e si caratterizza come potere neutro di garanzia, nel modello della repubblica parlamentare. Ha infatti funzioni e competenze che incidono su tutti e tre i poteri tradizionali, potendo sciogliere le camere, promulgare le leggi, nominare il presidente del consiglio, presiedere il CSM e così via
2020-08-04
49 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Seconda lezione: Il Parlamento
l Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, come recita l’art. 55 della Costituzione. Abbiamo un parlamento bicamerale che rappresenta il centro della democrazia rappresentativa. Il Parlamento ha funzioni normative, ispettive ed elettive, oltre ad accordare e revocare la fiducia al Governo.
2020-08-04
56 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Prima lezione: La Costituzione
Il Prof. Celotto racconta come si è arrivati al 2 giugno 1946 e quali meccanismi hanno scelto i Costituenti per approvare una Costituzione presbite e non miope, trovando un accordo solido fra i partiti. Perché la costituzione è di tutti ed è importante conoscerla al meglio.
2020-07-07
52 min