Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

QUOTIDIANO NAZIONALE - Il Resto Del Carlino

Shows

Il Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa nuova direttrice del Coro dell’AntonianoLaureata in Lettere classiche e diplomata in Didattica della musica, Sassofono e Musica d'insieme per fiati al Conservatorio Martini, Margherita Gamberini è da qualche mese la nuova direttrice del Piccolo Coro dell'Antoniano.2025-05-2912 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl professor Giuseppe Palmieri e l'operazione RadiumNel 1944, un gruppo di medici trafuga la metà del Radio presente all'Ospedale Sant'Orsola. Lo fanno per sottrarre il prezioso materiale dai tedeschi. Tra di essi, c'è Gianni Palmieri, disposto a sacrificare la vita per liberare Bologna  2025-05-2806 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa grande festa del Bologna Bologna si colora di rossoblù per celebrare i suoi campioni, freschi di vittoria in Coppa Italia. Il pullman con i giocatori è partito dallo stadio Dall’Ara fino ad approdare in piazza Re Enzo. Tra i tifosi in delirio la festa è passata per via Andrea Costa, via Sant’Isaia, piazza Malpighi, via Ugo Bassi, via Rizzoli, piazza Re Enzo, poi il pullman è entrato in piazza Maggiore.... 2025-05-2706 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGuido Fantoni: il gigante della lotta greco-romanaAtleta, simbolo, leggenda: Guido Fantoni, medaglia dfi bronzo nella lotta greco romana alle Olimpiadi del 1948, è un nome dello sport bolognese troppo spesso dimenticato. Scoprite insieme a noi la sua storia 2025-05-2106 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna Wine WeekTorna la Bologna Wine Week, il  principale evento di vino in città. Un viaggio fatto di profumi, voci e storie che animano la Bologna Wine Week, tra piccoli produttori, grandi etichette e appassionati che si ritrovano per celebrare insieme la cultura del vino. 2025-05-0906 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaCasanova a BolognaAppena 19enne, Casanova arriva all'ombra dei portici. E qui, avviene una straordinaria conversione: da abate a libertino. Sempre Bologna, poi, sarà teatro del suo declino, fisico e psicologico.  2025-05-0804 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBenedetto XIV, l’ultimo papa bologneseAl secolo Prospero Lambertini, papa Benedetto XIV, svolse un ruolo fondamentale nell’Europa del XVIII secolo, ma anche nel governo della sua città d’origine, Bologna. L’Alma Mater gli dedica un’esposizione da oggi al 27 luglio, in occasione dei trecentocinquant'anni dalla sua nascita. “Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi”è il titolo dell'esposizione  in 17 sale al Museo di Palazzo Poggi e alla Biblioteca Universitaria in via Zamboni 33, la cui celebre aula magna fu voluta proprio da Papa Lambertini.2025-05-0709 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna-Empoli: una coppa per sognareTic toc, tic toc. Anche le lancette oggi fremono. Ore ventuno, stadio Renato Dall'Ara. E' l'appuntamento con la Storia. Stasera il Bologna può staccare il biglietto per Roma e, dopo 51 lunghissimi anni, sognare a occhi aperti di alzare la Coppa Italia. Tra i rossoblù e la Finalissima del 14 maggio all'Olimpico, c'è di mezzo l'Empoli, travolto 3-0 nella semifinale d'andata. Ecco cinque motivi scientifici, basati sui numeri, per credere nei ragazzi di Vincenzo Italiano, oltre ogni ragionevole scaramanzia, oltre ogni evento imponderabile.2025-04-2405 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLe dieci cose imperdibili di SimenonCosa ci fa un elenco del telefono di Parigi del 1954 sulla scrivania di Georges Simenon? Come si firmava prima di scegliere il suo vero cognome? Quando nasce l’ispettore Maigret? Come scriveva i suoi romanzi Simenon? Perché la mostra si intitola “Otto viaggi di un romanziere? Sono tante le storie e anche le curiosità che s’incontrano nell’esposizione dedicata al romanziere belga, creatore di Maigret inaugurata il 10 aprile alla Galleria Modernissimo e visitabile fino all’8 febbraio. Un lavoro che è durato dieci anni e che ha visto la curatela di John Simenon, figlio di Georges e di Gian Luca Farinelli, di...2025-04-1708 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaMyers-Danilovic, i giganti del basketRivalità e talento puro. In questa puntata si ripercorrono le carriere di due simboli del basket italiano, protagonisti di un'epoca irripetibile e di derby infuocati tra Virtus e Fortitudo. Tra racconti, contributi giornalistici e uno sguardo al passato, emergono le storie di due giganti che hanno lasciato il segno.2025-04-1605 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaRiccardo Guasco e i manifesti per il ComunaleDal 2020, Riccardo Guasco collabora con il Teatro Comunale di Bologna, realizzando i manifesti per le stagioni operistiche e di danza. Il suo stile distintivo, ispirato al cubismo e al futurismo, si caratterizza per l'uso di forme geometriche, colori intensi e composizioni dinamiche. Queste illustrazioni sintetizzano in un'unica immagine i personaggi, gli oggetti di scena e i simboli chiave di ogni opera, creando un'identità visiva riconoscibile e coinvolgente per il teatro .​Le sue opere sono state esposte lungo i portici di Bologna e nel Foyer Respighi del teatro, contribuendo a rendere il Teatro Comunale un punto di riferimento cul...2025-04-1514 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGiuseppe Ferlini, esploratore del passatoScopritore o profanatore? Giuseppe Ferlini è un avventuriero del XIX secolo che, da Bologna, partì alla ricerca dei tesori dell'Africa Nera. Ecco la sua storia, ricca di fascino e contraddizioni.2025-04-1405 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI 35 anni della laurea ad honorem al Dalai LamaEra il 30 maggio 1990 quando venne conferita al premio Nobel per la pace '89 la laurea honoris causa in Pedagogia dell'Alma Mater. Dopo trentacinque anni, passando per la cittadinanza onoraria votata all'unanimità nel 2008, il legame del Dalai Lama con Bologna si rinnova e si fortifica con un evento speciale.2025-04-1116 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaChe curioso il pianeta spiegato ai bambiniIl sushi, che delizia. E che dire del riso alla cantonese? Ma certamente non ci dimentichiamo dei nostri risotti italiani e della torta di riso bolognesissima. Tutte cose sopraffine che nascondo una grande racconto dedicato al riso. Questo piccolo chicco di grande versatilità è protagonista del podcast di oggi grazie al volume "Il riso", primo della collana di libri " 100%Naturalis-piccoli protagonisti raccontano passato, presente e futuro del nostro pianeta", pubblicata da Editoriale Scienza e curata da Grazia Gotti, cofondatrice della storica libreria per ragazzi Giannino Stoppani e dell'Accademia Drosselmeier di Bologna, che abbiamo intervistato per farci raccontare l'albo illustrato di Ales...2025-04-1011 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl parco della Chiusa a CasalecchioIl Parco della Chiusa, noto anche come Parco Talon, è un'area verde situata a Casalecchio di Reno, vicino a Bologna.Questo parco rappresenta una fusione di storia, natura e cultura, offrendo ai visitatori un luogo ideale per passeggiate, attività ricreative e momenti di relax immersi nel verde.​ Ne parliamo con Barba Neuroni, assessora al Verde del Comune di Casalecchio di Reno2025-04-0812 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI concerti di aprile a BolognaNel nuovo episodio del podcast ti raccontiamo tutti i concerti in programma a Bologna nel mese di aprile: un calendario ricco di musica con date, artisti e location da non perdere. Che tu sia fan del rock, del rap o dell’indie, c’è qualcosa che fa per te2025-04-0703 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl pane del RenoSegni particolari: mollica compatta, crosta croccante, due forme, una parallelepipeda cotta in cassetta e con una fioritura in superficie e l’altra, pagnotta tra i 400 e 600 grammi, a forma di pallone da rugby. Nasce il Pane del Reno ovvero il pane identitario di Bologna che ora aspira anche alla De.Co, denominazione comunale. Si trova già in alcuni forni della città e nasce da lunghe ricerche di Antonio Di Benedetto, presidente dei Panificatori Bolognesi, che l'ha presentato insieme a un team di colleghi fornai, durante la Festa di Primavera, incontro conviviale organizzato con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna per ce...2025-04-0414 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaTurismo, le sanzioni sugli affitti breviViaggio a Bologna tra turismo, B&B irregolari ed emergenza casa. L’operazione di Comune e Guardia di Finanza ha scovato 250 immobili senza Codice identificativo nazionale, monitorando 5mila alloggi. Dai primi controlli, sono 80 le strutture ricettive multate sotto le Due Torri.2025-04-0218 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaRoberto Gualandi e il mito della carbonaraDifficile per molti da credere. Eppure è proprio di questo che il nostro podcast Il Resto di Bologna parla oggi, dell'invenzione della Carbonara da parte di un cuoco bolognese, Renato Gualandi, che in città tra gli anni Cinquanta e Settanta, gestì uno dei ristoranti più blasonati d'Italia, tanto da ricevere – unico chef italiano – il commendatorato della cucina francese. Gualandi, mancato nel 2016 a 95 anni, servì grandi personaggi come Charles De Gaulle, Brigitte Bardot, Mitterand, la regina d’Olanda, Palmiro Togliatti, Enrico Mattei ed Enzo Ferrari, ma tra le sue esperienze più famose, nel mondo culinario, quella che fa sempre capolino è la ricetta della...2025-03-2808 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl tram da Bologna a ImolaSi trattava della tranvia Bologna-Imola, una linea a vapore inaugurata nel 1889 e successivamente elettrificata nel 1909. Il tram passava per diverse località lungo la via Emilia, come San Lazzaro di Savena, Ozzano, Castel San Pietro Terme e altre.Negli anni '30, con la crescente diffusione degli autobus e delle automobili, la linea venne progressivamente dismessa. L'ultimo tratto tra Bologna e San Lazzaro chiuse definitivamente nel 1938.Oggi non esiste più, ma in alcune zone si possono ancora trovare tracce del suo passaggio2025-03-2713 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaCesare Alberti, il bomber fermato dal destinoAnni Venti, Cesare Alberti, giocatore della 'cantera' bolognese, diventa titolare e segna 32 gol in 45 partite, poi si rompe il menisco. Un'operazione disperata, la rinascita e poi, la beffa - fatale - del destino. Un campione da riscoprire. 2025-03-2516 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI 140 anni de il Resto del Carlino140 anni di storia, giornalismo e passione: dalle origini del nome alle grandi firme, dal legame con il territorio alle iniziative di beneficenza. Un viaggio nella tradizione e nell’evoluzione de Il Resto del Carlino in compagnia del vice direttore Valerio Baroncini e del capo della Cronaca, Andrea Zanchi.2025-03-2115 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa storia del NettunoDalla nascita della fontana in piazza alle curiosità sul Gigante, dalla prima recinzione per proteggere la statua ai caroselli dei giorni nostri. Genesi e vita di uno dei simboli della città per eccellenza con Marco Poli2025-03-2016 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl Bauhaus a BolognaLa mostra bolognese, attraverso 150 opere originali d’epoca – tra cui ceramiche, oggetti in metallo, tessuti – documenta il contributo fondamentale delle artiste del Bauhaus allo sviluppo del design moderno, esplora il ruolo pioneristico delle artiste del Bauhaus, la celebre scuola tedesca che aprì le sue porte alle donne in modo sistematico.2025-03-1716 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa festa di San Patrizio, un tocco di Irlanda a BolognaDa oggi a lunedì piazza Lucio Dalla si anima con 'Irlanda in Festa', uno degli eventi più attesi in occasione del 17 marzo. Ma come nasce la Festa di San Patrizio? E come viene celebrata nel mondo? Quali sono le curiosità legate alla ricorrenza e cosa prevede il programma sotto le Due Torri? Ecco la nostra guida2025-03-1406 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaDon Domenico e i giovani detenuti del carcere del PratelloIl cappellano del minorile ci racconta di ragazzi difficili, rimorsi, sensi di colpa, ma anche di speranza e voglia di ricominciare a vivere. Don Domenico Cambareri ci fa entrare nel mondo del disagio giovanile e delle mancanze educative degli adulti, con l’auspicio di creare strutture alternative al carcere.2025-03-1324 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLavinia Fontana, pittrice illustrataCamilla, una bambina del Rinascimento, ha l'occasione di conoscere Lavinia Fontana, la pittrice professionista bolognese del tardo manierismo famosa in tutto il mondo, che iniziò la sua importante carriera come ritrattista, proprio sotto le Due Torri. Succede nel mondo illustrato racchiuso tra le pagine di "I ritratti di Lavinia", libro di Corraini che verrà presentato in città durante La Bologna Children's Book Fair. L'idea dello storico dell'arte Emanuele Lugli, professore a Stanford, era quella di avvicinare bambine e bambini all’opera dell'artista vissuta tra il 1552 e il 1614, partendo dal significato del ritratto. La storia segue l’instancabile curiosità di Camilla, m...2025-03-1211 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaUn femminicidio al tempo dei LumiIl 18 agosto 1786, in un maestoso palazzo del Bolognese, Cattina Albergati viene trovata morta con due pugnalate. Viene accusato il marito Francesco Albergati Capacelli: il processo farà discutere tutta Italia. 2025-03-1105 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGrazia Verasani e l’Iris di MarzoL’investigatrice privata Giorgia Cantini, creata dalla penna di Grazia Verasani vent’anni fa, torna a indagare. Lo fa nel libro “Iris di Marzo” (Marsilio) che il 7 marzo viene presentato alle 18 alla Coop Ambasciatori e lo fa ancora a Bologna, nei suoi quartieri, tra i suoi giovani. La scrittura di Verasani, che nel 2004 diede vita a questo personaggio con “Quo Vadis Baby?”, poi reso famoso dal film di Gabriele Salvatores e dalla serie tv di Guido Chiesa, tra una Cantini e l’altra, non è stata comunque mai ferma e così il suo romanzo del 2024, “Hotel Madridda”, scritto “per osservare il mondo nelle sue dev...2025-03-0628 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI leoni dei Giardini MargheritaI leoni dei Giardini Margherita a Bologna sono una delle curiosità più amate dai bolognesi. Non si tratta di veri leoni, ma di due statue in pietra, collocate all’ingresso principale del parco, su viale Meliconi.Queste statue sono diventate un vero e proprio punto di riferimento per chi frequenta i Giardini, tanto che si dice che "darsi appuntamento ai leoni" sia un’abitudine diffusa tra i bolognesi. I due leoni hanno un'aria maestosa e sorvegliano l’ingresso di uno dei parchi più frequentati della città.2025-03-0511 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaMarinetti e la rissa futurista a teatroE' il 19 gennaio 1914, Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo italiano, si presenta a Bologna, con una lezione e uno spettacolo a teatro: e la polemica accesa si trasforma in rissa epocale2025-03-0407 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI concerti di marzoDalla rivelazione di Sanremo che voleva essere un duro, Lucio Corsi, alla trap amata dalla generazione z di Sfera Ebbasta e Geolier, fino ai Limp Bizkit, a Claudio Baglioni, alla poesia partenopea di Gnut e all'albero delle noci di Brunori Sas. Tutti i principali eventi in musica del mese2025-03-0306 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl Bologna e la volata per l’Europa"Cambia tutto vivere sotto pressione", diceva Al Pacino, vestendo i panni del male, nell'iconica pellicola 'L'avvocato del Diavolo'. Domani sera allo stadio Dall'Ara c'è una partita che fa schizzare il termometro della pressione fino alla punta. Bologna-Milan vale un pezzo bello grande di Europa. Rossoblù e rossoneri appaiati a 41 punti in classifica: con la possibilità di scavalcare la Fiorentina sesta e riavvicinare la Lazio quinta e la Juventus quarta. Al Dall'Ara passa forse l'ultimo treno con un posto in Champions. Ma come ci arriva il Bologna? Ne parliamo con Beppe Tassi, storica firma del Carlino e opinionista televisivo.2025-02-2611 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBalanzone, la maschera di BolognaSaccente e presuntuoso, gran Dottore in Legge, Balanzone è il volto tipico del Carnevale bolognese. A raccontarcelo, il maestro burattinaio Riccardo Pazzaglia. 2025-02-2514 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaSlow Wine, la fiera del vivoDal 23 al 25 febbraio 2025 vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – si ritrovano nuovamente a Bologna per parlare di vino buono, pulito e giusto2025-02-2407 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa magia del Carnevale tra città e provinciaTorna la festa più colorata dell'anno e anche Bologna, tra città e provincia, si anima con la magia unica del Carnevale, capace di coinvolgere grandi e piccini. Ecco una guida con i principali eventi, balli e sfilate da non perdereCorrezioni:2025-02-2107 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaMonte Corno, la scalata del Gran Sasso in un film2025-02-1903 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa riscoperta del Balanzone2025-02-1702 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa storia del canale Navile2025-02-1121 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaAnno 1985, la nevicata del secolo2025-02-0713 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLatino, la lingua del futuro: dialogo con Ivano Dionigi2025-01-3018 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaCarmen Longo e la Superga del nuoto tricolore2025-01-1406 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl museo del flipper2024-11-1906 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa casa del ‘Ragazzo di Campagna’ venduta da una bolognese2024-11-1517 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaOelclub: la comunità del running in città2024-11-0717 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI 660 anni del Collegio di Spagna2024-11-0411 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaUlisse Aldrovandi e l’enigma del nasturzio nano2024-10-0705 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa mostra che smaschera i crimini del nazifascismo2024-09-3015 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa storia del tortino Porretta2024-09-2014 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa prima pietra del portico di San Luca2024-05-2714 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaAlla scoperta del Teatro anatomico2024-05-1318 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaL’arte del gelato: la storia delle panierine2024-05-0810 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGugliemo Marconi a fumetti alla Fiera del libro per ragazzi2024-04-0820 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI menu di PasquaLa Pasqua è “con chi vuoi”, si sa, ma se in famiglia il menu fosse quello che proponiamo oggi? anche anche sul nostro sito nel podcast “Il Resto di Bologna”? Per compilarlo, in nome della tradizione che accoglie anche qualche etto di innovazione, abbiamo interpellato quattro nomi della gastronomia bolognese che fanno la differenza. Quattro ricette, dall’antipasto al dolce, che abbracceranno i commensali in un incantesimo gastronomico sublime. All’antipasto il forno Brisa con la Bolomba, una rivisitazione salata del tradizionale dolce pasquale, dall’autentico sapore emiliano. Al primo Aurora Cavina, meglio conosciuta come Nonna Aurora, storica trattoria della Bolognina che p...2024-03-2713 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa nuova versione dei ragazzi della via PalÈ uno dei classici della letteratura per ragazzi, uscito per la prima volta a puntate nel 1907 e ambientato nella Budapest popolare del 1889. Avete già capito vero? Sto parlando de i Ragazzi della via Pal, dell’autore ungherese Ferenc Molnar che verrà ripubblicato prossimamente in una nuova edizione dalla bolognese Minerva. Ma il legame fra la casa editrice diretta da Roberto Mugavero, la nostra città e lo scrittore, passando anche per il professor Antonio Faeti, è ancora più stretto, come ci racconta in questa puntata Raffaella Cavalieri, direttrice della collana Libri Sperduti, che riscopre chicche, libri o mai tradotti in italia, o di autor...2024-03-2615 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl museo dei burattini più piccolo del mondo2024-03-1910 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl Museo del soldatino, tra Storia e passione2024-03-1114 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa delibera regionale sul suicidio medicalmente assistito dà applicazione alla sentenza 242 del 2019 della Corte Costituzionale, dettando tempi e modalità alle Ausl e istituendo il Corec, il Comitato regionale etico nella clinica. L'iter prevede 42 giorni e, di fatto, bypassa il voto della proposta di legge Cappato in Aula che rischierebbe, come in Veneto, di venire affossata. il governatore Stefano Bonaccini tira dritto, ma il centrodestra è già sulle barricate2024-02-1911 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGreta Schödl, l’artista del momento2024-02-0912 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl mistero del compito di Mozart2024-02-0633 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna e la nascita del tricolore2024-01-1511 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaUna bolognese ha conquistato la copertina del New Yorker2024-01-0910 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI 120 anni del ristorante Donatello2023-12-1409 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaProdotti De.Co, il futuro del turismo2023-12-1218 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna e l’assessore agli umarellsGrande novità in giunta a Bologna. Arriva l’assessore al monitoraggio dei cantieri, già soprannominato ’assessore agli umarèlls’. Protagonista del nostro podcast è Massimo Bugani, già titolare dell’Innovazione digitale, che ci racconta di lavori e tecnologia, senza perdere di vista i famosi pensionati che guardano i cantieri con le mani dietro la schiena. Per saperne di più di lavori in corso e umarèlls, ospite speciale è Danilo Masotti, inventore del neologismo finito nello Zingarelli.2023-12-0819 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGenziana Cocco, pioniera del tatuaggio2023-11-2323 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI segreti del restyling della Garisenda2023-11-2205 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaGarisenda, lo tsunami su mobilità e commercioCi toccherà fare su e giù, su è giù per Bologna intrappolati nel traffico, nei prossimi anni, per la chiusura alla viabilità di parte di via San Vitale e di piazza di Porta Ravegnana. La Garisenda non si sente benissimo, c’è un problema strutturale che va risolto e il Comune per precauzione ha deciso di chiudere quell’accesso al centro storico. Una decisione importante, che limita chiaramente il taglio dei bus in centro. E che pone sul piatto nuove possibili pedonalizzazioni. Di fianco al tema della mobilità c’è quello, ovviamente non meno importante, dell’impatto di una chiusura del genere sulle attività c...2023-11-1510 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaArriva Futurmotive, la mobilità del futuro2023-11-1411 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI consigli della Cooperativa Madreselva, con base nel parco del Corno alle Scale, di alcune camminate fra boschi e collina per immergersi nei colori della natura2023-10-1916 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaL’attore Paolo Cevoli, protagonista del docufilm “Km di strada” della cooperativa La Fraternità, racconta il suo legame con la città e cosa lo ha portato a scegliere di trasferirsi a Bologna. Dopo l’esperienza quest’anno con lo show “Andavo a cento all’ora”, a ottobre reciterà anche in uno spettacolo in cui racconta Rossini2023-10-0408 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaMaurizio Savi, 25 anni da custode del Dall'Ara2023-09-2720 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI 200 anni del Duse2023-09-2515 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaVerde, Rossa e Blu: la corsa contro il tempo del tram2023-09-2006 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEANGELINI INDUSTRIES AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO - GLI STUDENTI UNIVERSITARI INCONTRANO GIORNALISTI E STARTUPPERL’episodio di oggi rappresenta la versione podcast dell’evento, all’interno del Festival del Giornalismo di Perugia, dal titolo:“Andiamo a comandare: giovani che ce la stanno facendo oggi tra media, internet e aziende”Oltre settanta studenti dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università Politecnica delle Marche hanno infatti incontrato lo scorso 21 aprile giovani giornalisti, imprenditori e fondatori di start-up per discutere di futuro e di prospettive di crescita professionale nell’appuntamento ideato e organizzato da Angelini Industries, gruppo multisettoriale italiano presente in 21 Paesi nei settori della salute, tecnologia industriale e largo consumo, all’interno del Fe...2023-05-1535 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa vite del Fantini2023-04-2419 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaIl mestiere del fumettista2023-02-1510 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa parte bolognese del Festival di Sanremo2023-02-0706 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna capitale del lavoro a maglia2023-02-0616 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa Torre Asinelli e il cannocchiale del Rizzoli2023-01-1707 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLe donne del vino2023-01-1319 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaLa colonna sonora del Natale, guida alla musica perfetta2022-12-2312 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaI bimbi e la magia del Natale2022-12-2214 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaBologna e il film più discusso della storia del cinema2022-12-1510 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaL'arte immateriale del merletto2022-12-1412 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaL'affascinante storia del "Tuffatore" di Nino Migliori2022-12-0511 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaAradori a cuore aperto: dalla Nazionale di basket ai tatuaggi, dallo swag a quel bisticcio con Bonamico2022-12-0113 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaL'enigma del proiettore a pellicola2022-11-2210 minIl Resto di BolognaIl Resto di BolognaDiabolik 2, il ritorno del Re del Terrore2022-11-1709 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 11: Il momento della verità2022-10-1202 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 10: Missione medaglie2022-10-0802 minAce MondialiAce MondialiL’Italia batte il Giappone per 3-1. Le Campionesse d’Europa hanno rialzato la testa dopo la sconfitta al tie-break rimediata contro il Brasile e hanno conquistato la sesta vittoria in questa rassegna iridata mettendo una serissima ipoteca sulla qualificazione ai quarti di finale2022-10-0603 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 8: Il gioco si fa duro2022-10-0202 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 7: la musica azzurra di #ziocantante2022-09-2903 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 6: Nel cerchio di fuoco2022-09-2703 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 5: Buona la prima2022-09-2402 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 4: Paola Egonu, simbolo della azzurre di volley2022-09-2104 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 3: Gli azzurri sul tetto del mondo; ed ora tocca alle donne2022-09-1905 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 2: Il. capolavoro di Fefè2022-09-1202 minAce MondialiAce MondialiEpisodio 1: Il sogno iridato2022-09-0802 min