Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Qdpnews.it

Shows

Non hanno un amicoNon hanno un amicoEp.365 - Nonno VannacciAl generale sta succedendo quel che succede ai cinquantenni che conoscono per la prima volta la f18aFonti: estratto delle parole del Generale Roberto Vannacci, in occasione di una conferenza romana sul suo libro “Il Mondo al Contrario”, presso il Centro Congressi Cavour, pubblicate sul canale Youtube di Il Sole 24Ore il 14 settembre 2023; estratto del film "Codice d'onore" del 1992, diretto da Rob Reiner e distribuito dalla Columbia TriStar Films Italia, disponibile su Now; estratto delle parole del Generale Roberto Vannacci a margine della presentazione del suo libro al ristorante "Da Nicola" a Montegrotto, pubblicate sul canale Yout...2024-03-0408 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itL’aumento dei reati intrafamiliari: quali sono le cause?Una volta terminata la fase emergenziale, con la sindrome denominata Long Covid C PASC, sono aumentati in modo significativo l’intensità qualitativa e quantitativa di alcuni tipi di reato2024-01-0804 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itI giovani, gli anziani e le donne sono le categorie maggiormente colpite dal lockdownSecondo Danilo Riponti, avvocato penalista e criminologo “bisogna svolgere una più qualificata e attenta informazione sui fatti giudiziari e sui contenuti criminologici, rigorosamente secondo leggi e dati scientifici. Il che vuol dire proporre (nelle diverse sedi mediatiche, educative, istituzionali) concetti che possano essere percepiti in modo corretto dalla società civile e farlo in maniera che una tesi non vengano scambiati come verità assolute, creando contrapposizioni e cortocircuiti relazionali tra le persone”.2023-05-0808 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLe visioni contrapposte sul covid hanno causato diversi problemi socialiDa una serie di perplessità e osservazioni critiche per taluni importanti aspetti della gestione del Covid e del LC PASC, i cui effetti si notano tragicamente anche nella esplosione di fatti violenti collegati a disturbi mentali, l’avvocato penalista e docente di Criminologia Danilo Riponti non esenta dalla sua riflessione neppure i media.2023-05-0104 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itGli studi dell'avvocato Riponti sulla correlazione tra Covid e fatti criminosiL’aver notato fenomeni sociali simili tra il covid e quelli della peste descritti dallo storico greco Tucidide ha portato l’avvocato penalista e docente di Criminologia Danilo Riponti a ragionare su quali potevano essere le componenti neuropsichiatriche da rilevare dopo la più grave pandemia mondiale dell’epoca moderna.2023-04-1603 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itNon è andato tutto beneIl covid e il long covid hanno fatto rifletter l’avvocato penalista e docente di criminologia Danilo Riponti su alcuni concetti di natura sociologica emersi al momento del contagio. “Principalmente su uno, che non ho mai condiviso – spiega l ‘avvocato – ovvero quando si diceva ‘andrà tutto bene, ne usciremo migliori”.2023-04-0203 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itIl covid e i legami con la criminologia“Il premio Nobel per la medicina nel 1996 Peter Charles Doherty ha definito la pandemia come la piaga dell’anno – sottolinea Riponti – ed è indubbio che abbia determinato delle problematiche nella società civile che non possiamo sottovalutare”. L'avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste Danilo Riponti ha più volte sottolineato che sono stati “, trascurati, se non addirittura talvolta ignorati i problemi e le complesse ricadute psicosociali” che la pandemia ha causato, e non solamente nella sua fase più acuta, ma anche nel periodo successivo, e in attualità.2023-03-2702 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLa tutela della vittima e il “trauma” del processo giudiziario“Bisogna cercare di affrontare la tutela della vittima in maniera attiva” spiega l’avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste Danilo Riponti.Questo tipo di tutela - secondo l’avvocato - “deve essere l’obiettivo anche della politica legislativa in generale, in quanto riflette una questione di civiltà complessiva della società ed esprime una fondamentale valore etico di solidarietà”.2023-03-2002 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLa vittima e i processi penaliL’analisi della vittima è un tema molto importante - sia per quanto riguarda la criminologia che la criminalistica. “Ricostruire un fatto criminoso secondo quelli che sono i binari tecnici dell’investigazione - spiega Danilo Riponti avvocato penalista e docente di Criminologia all’Università di Trieste - difficilmente può essere fatto senza approfondire gli aspetti della vittimalità”.2023-03-1203 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itL'analisi della vittimaNon si deve confondere la vittima con una fonte di prova, da ‘spremere’ quanto più possibile ai fini istruttori e senza il rispetto dovuto alla persona umana. “Ciò implicherebbe una gravissima forma di seconda vittimizzazione, sovente perpetrata a danno della vittima dagli organi inquirenti del sistema della giustizia penale”2023-03-0602 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLa vittimaIn Italia la prima grande indagine vittimologica è stata promossa nel 1998 ad opera dell’ISTAT, che ne ha in seguito proposte altre a livello nazionale. Molto importante è stata quella del 2006 sulla violenza alle donne. “C’è un aspetto particolare, che mi sta particolarmente a cuore, sul quale la criminologia per moltissimi anni della sua storia è stata gravemente lacunosa. Si tratta del tema della tutela delle vittime”. Sono le parole di Danilo Riponti avvocato penalista e docente di Criminologia all’università di Trieste.2023-02-2603 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itL'analisi della scena del crimineLa criminalistica è materia ben diversa dalla criminologia, è infatti quel ramo della criminologia che raccogliere tutte le conoscenze tecniche e scientifiche che vengono utilizzate durante le indagini per raccogliere la tracce del reato e gli elementi investigativi utili alle indagini .2023-02-1702 minLandexplorerLandexplorerCatalogo Cammini, Google Bard e la crescita vertiginosa del turismo culturaleBando da 3 milioni di euro per la creazione del catalogo cammini e pellegrinaggi ottima iniziativa per rilanciare e promuovere questa forma di turismo lento e green (link: https://www.qdpnews.it/rubriche/beninformati/il-catalogo-dei-cammini-religiosi-in-italia/) Google presenta Bard la sua forma di intelligenza artificiale. In cosa si differenzia da ChatGPT e quali sono gli "assi nella manica" di Google? (link: https://www.ninjamarketing.it/2023/02/08/google-annuncia-bard/) Boom del turismo culturale, Italia e Germania trainano una forma di turismo che si prevede raggiungerà i 12 miliardi di fatturato nel 2028 (link: https://www.artribune.com/turismo/2023/02/boom-turismo-culturale-europa-italia/) Lucia T...2023-02-1319 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLa criminologia folk“La cronaca nera è diventata la vera protagonista dei telegiornali e dei salotti televisivi. Molto spesso questi fatti non vengono analizzati in maniera scientifica. Questo è molto pericoloso perchè rischia di alimentare la curiosità morbosa che la società contemporanea ha verso i fatti criminali”.Danilo Riponti, avvocato penalista e docente di Criminologia alll’Università di Trieste paragona talune deviazioni morbose della società contemporanea al fenomeno delle “Tricoteuses”, le casalinghe che durante la rivoluzione francese andavano a lavorare a maglia davanti alle ghigliottine nelle quali venivano tagliate le teste dei nobili. Una curiosità quella della nostra società che non è sempre corretta e legata a utile inf...2023-02-1003 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itIl santuario di Santa Maria delle Grazie mistica sentinella tra i colli di ColbertaldoIl Santuario della Madonna delle Grazie venne fondato intorno alla metà del Trecento tra le colline di Colbertaldo, nel comune di Vidor. La sua collocazione, accanto al torrente Teva, è particolarmente suggestiva, così lontana dalle rumorose vie di comunicazione da regalare al visitatore la forte sensazione di trovarsi in un luogo senza tempo.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itCeneda uno scrigno di luoghi dello spirito dalla semplicità spaziale al tripudio BaroccoOggi il complesso si compone di elementi architettonici di epoche diverse, legando assieme il suo aspetto di fortezza medievale ad edifici interni rinascimentali e modificazioni Novecentesche. Le sue mura racchiudono oggi due nuove cappelle, una realizzata nel 2009 e l’altra risalente ai restauri condotti a seguito del terremoto del 1936.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itIl duomo di Conegliano, vera opera d’arte tra gli affreschi del PozzoserratoVia XX Settembre a Conegliano è uno dei centri storici più interessanti dell’Alta Marca Trevigiana. Le due lunghe file di palazzi che si raffrontano da una parte e dall’altra della strada sono un libro aperto di storia dell’affresco locale e delle decorazioni lapidee. Tra questi edifici, unico nel suo genere è sicuramente il duomo di Santa Maria Annunziata e San Leonardo, chiesa principale della città dall’aspetto esteriore di dimora signorile.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro il romitorio di San Floriano, il convento dei Cappuccini e una cappella gentiliziaLa chiesa di S.Antonio nasce come cappella gentilizia annessa al trecentesco palazzo Sansoviniano di proprietà dei conti Roveri, (Della Rovere), nobile famiglia Trevisana, che verso il 1300 possedette una Castellania. Famiglia che conservò poderi in Valdobbiadene fino al 1800. La chiesa, quasi totalmente distrutta durante il Primo conflitto mondiale, oggi è un oratorio sempre aperto grazie a volontari che si occupano della sua custodia.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLe chiese di Cordignano come perenne testimonianza di fede a partire dal 1400Nella piazza principale del paese sorge la chiesa plebanale dedicata a San Cassiano e Maria Assunta, citata per la prima volta nel 1074. Recenti indagini archeologiche hanno però messo in luce la sovrapposizione di ben quattro edifici a partire dal V secolo. La struttura attuale, consacrata nel 1635 dal patriarca di Aquileia Marco Gradenigo, è stata ristrutturata dopo il terremoto del 1936.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa parrocchiale di San Giorgio di Lago, specchio della comunità cristiana lungo i secoliLe pennellate leggere e guizzanti nell’inconfondibile stile della Trevisan richiamano tra loro le tele, le quali si trasformano da ciclo pittorico a vero e proprio progetto pastorale, voluto e pensato dai fedeli della parrocchia, esempio ideale di Chiesa viva che esprime nel suo luogo di preghiera il procedere del proprio cammino.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itGodega di Sant Urbano custode di antiche chiese e preziosi affreschiArte, storia e tradizioni si intrecciano qui, in questi angoli preziosi da custodire e che silenziosi attendono il nostro sguardo.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itI luoghi del Sacro in terra Unesco la Chiesa di San Vigilio come vedetta fra le vitiLe viti numerosissime le fanno da cornice e accompagnano il pensiero del visitatore o del pellegrino alle parole pronunciate da Cristo: “Io sono la vera vite”. Accogliente, diventa rifugio saldo per chi dalla bassa valle abitata e urbanizzata vuole elevarsi più in alto all’incontro con Dio. E per chi, dal rumore della via, desidera passare al silenzio della preghiera.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itMiane, paese di santuari e di processioni mariane lungo i secoliQui pare che esistesse un “romitorio” – composto da una chiesetta e dalla cella dell’eremita – già sul finire del XVII secolo. Il complesso attuale, invece, è frutto di più interventi: nel 1819 viene terminata una prima parte della costruzione, con un successivo ampliamento nel 1828; del 1840 è invece il campanile, mentre del 1896 sono l’attuale coro e la lanterna della cupola.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa parrocchiale dei Santi Rocco e Domenico, tra la peste e i capolavori degli artisti del territorioLa chiesa dedicata ai santi Rocco e Domenico è la più recente delle tre parrocchiali del centro di Conegliano. La sua posizione su Corso Vittorio Emanuele II – strada centrale in città – parla di un ruolo non marginale nella storia della devozione locale. Questo ruolo è da ricondursi alla lunga sequenza di pestilenze del passato, attorno alle quali si sviluppa lo speciale affidamento alla taumaturga figura di San Rocco.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itNel territorio di Corbanese sorgono un’arcipretale e un santuario ricchi di opere d'arteDivenuta parrocchia nel XV secolo, l’attuale edificio viene consacrato nel 1758 dal vescovo di Ceneda Lorenzo Da Ponte. La facciata principale è di impronta neoclassica, contraddistinta da un ordine di paraste su alto piedistallo e da un timpano dotato di mensole. Nella specchiatura centrale trovano posto una grande finestra semicircolare e il portale con timpano spezzato. Al di sopra una nicchia contiene una piccola statua lapidea.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa Valis du Plavis un eremo, un santuario, gli oratori e tante parrocchieLa chiesa di Sant’Alberto è molto antica ed edificata in più periodi. Le prime notizie ufficiali risalgono al 1488, citata nella visita Pastorale del Vescovo Barozzi. E’ collocata in un luogo alto e solitario che domina la vallata sottostante, appartenente alla Parrocchia di San Pietro di Barbozza, un tempo comune, ora una frazione di Valdobbiadene.2023-02-0604 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa Sala dei Battuti di Conegliano, un ciclo affrescato nel cuore della città del CimaMa se ci si addentra in un passaggio a lato del duomo, si trova una ripida scalinata, che porta alla Sala dei Battuti, introdotta dallo stemma con il gatto a nove code, simbolo della Confraternita stessa. Questa congregazione laica, nata con scopi di carità e mutua assistenza, prende il suo nome dalla primitiva usanza dei suoi membri di autoflagellarsi come rito penitenziale (pratica in seguito abbandonata); devoti soprattutto alla Madonna, e impegnati nella beneficenza e in opere caritatevoli come la fondazione di ospizi e ospedali.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa Pieve di Valdobbiadene, l'Assunta e il campanile testimoniano la fede che supera le guerreCorrevano tempi difficili quando tutta l’Europa era in fiamme per le guerre napoleoniche, ma i valdobbiadenesi, con particolare assistenza della protezione divina, si impegnarono a riedificare con sontuosa magnificenza questo tempio, quando Pio VI era al ventiquattresimo anno del suo pontificato.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa parrocchiale dei Santi Martino e RosaLa più antica testimonianza del luogo di culto fino ad ora rintracciata risale agli inizi del XIII secolo. Da lì in avanti le fonti raccontano di un primo affidamento ai frati di Santa Maria dei Crociferi, poi alla confraternita dei Battuti e infine, dal 1665, ai domenicani, ai quali si deve l’aggiunta della seconda dedicazione a Santa Rosa da Lima.2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa parrocchiale di San Simone, scrigno dell'altaristica lignea pedemontana del SettecentoL’attuale chiesa fu costruita nel 1751 sul sedime del precedente edificio. Dopo un precoce restauro (1790), fu ampliata con due navate laterali, allungata e dotata di un pronao esterno (1853). L’interno presenta ora un notevole effetto scenografico grazie al rapido susseguirsi di sette campate e di altrettanti riquadri mistilinei ad affresco realizzati sulla volta a botte della navata centrale dal pittore cisonese Egidio Dall’Oglio (1705-84).2023-02-0603 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itChiese di San Tommaso e di San Martino di Colle UmbertoDi antichissima fondazione, la pieve di San Tommaso di Collice (ora Colle) presso Serravalle fu citata per la prima volta nel 1093.2023-02-0602 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itVittorio Veneto, le chiese di S. Silvestro e di S. Antonio sono piccole perle di bellezzaMeta nei secoli di pellegrini e devoti, sosta per il nuovo Cammino di Sant’Antonio, ancora oggi sono numerose le persone che si fermano per un momento di raccoglimento, per affidarsi al Santo e per recitare i Sequeri.2023-02-0602 minLezioni di Criminologia - Qdpnews.itLezioni di Criminologia - Qdpnews.itCriminologia e pandemiaNel periodo pandemico si è parlato molto di economia, di sanità e di salute. Ma si è parlato troppo poco dei disagi personali psichici, neurologici, psicologici e psichiatrici che spesso si sono dimostrati concausa rilevante, di fatti criminosi di estrema gravità. Questo è uno dei motivi che hanno spinto Danilo Riponti, avvocato penalista e docente di Criminologia all ’Università di Trieste, a iniziare la sua serie di "Lezioni di Criminologia in tempo di pandemia” proprio trattando il tema dei disturbi mentali collegati alla pandemia, alle misure anti-pandemiche e al long covid. Secondo Riponti “è evidente come con la pandemia siano aumentati i reati efferati e po...2023-02-0102 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa Madoneta, il Santuario della Madonna del Ramoncello a Santa Lucia di PiaveLa Madoneta, il Santuario della Madonna del Ramoncello a Santa Lucia di Piave2022-09-2602 minPerle di GalateoPerle di GalateoSi può dire 'Piacere' quando ci si presenta a qualcuno? Ecco cosa insegna il Galateo modernoQuante volte usiamo la parola “Piacere” al momento di presentarci a qualcuno? Niente di più sbagliato: il Galateo indica chiaramente che è un’espressione da evitare e l’esperta Giuliana Meneghetti, nel suo secondo appuntamento con le buone maniere, spiega il perché.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoSalve, buongiorno o ciao? Il Galateo di Giuliana Meneghetti sul miglior modo di salutareQuante volte abbiamo sentito dire: "Il saluto non si nega a nessuno"? Il Galateo, come racconta la professionista Giuliana Meneghetti, lo conferma: "Il saluto, accompagnato sempre da un sorriso, va rivolto a chiunque". Il saluto dopotutto è una parte molto importante della nostra società: il suo valore sta nel riconoscere la dignità della persona che abbiamo davanti, tanto che togliere il saluto a qualcuno ha un significato negativo molto forte.2022-09-2605 minPerle di GalateoPerle di GalateoLe indicazioni del Galateo per essere gentili al bar: siamo tutti dei clienti rispettosi?Tutti crediamo di avere un comportamento rispettoso quando entriamo in un bar, ma è davvero così? Giuliana Meneghetti, esperta di Galateo, sfata alcune abitudini che riteniamo corrette e svela altri consigli preziosi sul miglior modo di comportarci in queste situazioni. Prima di tutto, siamo certi di comportarci educatamente e di dare la stessa attenzione a chi si trova dietro al bancone come a chi ha una carica diversa, come ad esempio un avvocato?2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoL’eleganza non è una moda: come sono cambiate le buone maniere dettate dal Galateo dal ‘500 a oggi“Il Galateo sono le buone maniere che usiamo per accogliere gli altri, che ci permettono di essere attenti e rispettosi della sensibilità altrui, delle loro professioni e delle situazioni che ci troviamo ad affrontare - spiega - In altre parole, il Galateo insegna come stare in società”. L’educazione al giorno d’oggi significa interagire senza ferire o invadere negativamente la sfera personale di chi abbiamo di fronte, e questo è possibile tramite una forma di comunicazione che esprima correttamente il nostro pensiero e i nostri sentimenti.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di Galateoll Galateo a cena e le sette regole del vero protagonista della tavola: il tovaglioloOsservando una tavola bene apparecchiata viene voglia a tutti di accomodarsi, soprattutto se ogni cosa si trova al posto giusto: l’esperta di Galateo Giuliana Meneghetti ci porta a pranzo con le buone maniere, mostrandoci tutti i segreti per una tavola perfetta.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di Galateo“Scarpetta” sì o “scarpetta” no? Tutto quello che c’è da sapere sul pane a tavola“Non c’è cibo di re più gustoso del pane” dice il proverbio, e come non dargli ragione: l’irresistibile e profumata trappola per chi vuole mantenere la linea è una costante nelle nostre tavole e ha origini antichissime, basti pensare che le testimonianze lo attribuiscono già all’Homo erectus.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoGli usi del cucchiaio secondo il GalateoL’esperta di buone maniere Giuliana Meneghetti assicura che il Galateo non lascia spazio ad argomentazioni: “Il cucchiaio serve esclusivamente per zuppe e minestre, tutto il resto si mangia con la forchetta, compreso il risotto”.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoAprire una bottiglia di vino: il primo assaggio al sommelier e la "mano di Dio" per versarloAprire una bottiglia di vino non è facile quanto sembra: può sbriciolarsi il tappo di sughero e cadere rovinosamente all’interno della bottiglia, può spezzarsi senza uscire o può saltare attraversando la stanza e diventare un proiettile per qualche commensale. Per evitare tutto questo bisogna conoscere alcuni passaggi delicati: d’altronde, come dice Alessandro Scorsone, sommelier e maestro di cerimonie a Palazzo Chigi, “All’interno della bottiglia sono racchiusi la storia del vitigno, della cantina e anche dell’area geografica in cui si è coltivato”.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoA ogni bevanda il suo bicchiere: come tenere il calice secondo il GalateoCome ogni situazione prevede un abbigliamento adatto, così ogni bevanda vuole il suo bicchiere e, nel caso del vino, non si può che parlare di calici. “Il calice è un elemento chiave della cena - inizia l’esperta di Galateo Giuliana Meneghetti - Parrebbe che esista addirittura dal IV secolo avanti Cristo”.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoI consigli del Galateo su come concludere al meglio una cenaCome si conclude una cena senza creare imbarazzo tra i nostri ospiti? Il Galateo illustrato dall’esperta Giuliana Meneghetti fornisce alcune indicazioni per gestire questo momento delicato.Dopo il dolce ed eventualmente la frutta, gli ospiti sono invitati a prendere il caffè in salotto, perchè, come sottolinea Meneghetti, “Il caffè è una parte essenziale della nostra ospitalità e non andrebbe mai servito a tavola, anche se stiamo perdendo sempre di più quest’abitudine”.2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoMoka o macchinetta? I segreti per degustare la bevanda più bevuta in Italia secondo il GalateoÈ il rito italiano per eccellenza, anzi, la bevanda comune più bevuta in Italia: stiamo parlando del caffè. Ogni giorno, nei nostri bar, vengono serviti circa 70 milioni di caffè: con il suo gusto forte e particolare si è ritagliato uno spazio tutto suo tra gli accorgimenti del Galateo, come spiega l’esperta Giuliana Meneghetti.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoGalateo al telefono: le parole come unico biglietto da visita, con alcuni trucchi e accortezzeDal momento in cui in un certo senso entriamo nella vita di qualcun altro senza essere stati invitati, è bene sempre chiedere se è un buon momento per parlare, tenendo presente di non perdersi in chiacchiere se ci si trova in ambito lavorativo: se chiamiamo in ufficio i nostri commenti e discorsi devono essere brevi e asciutti, a differenza di quando ci si intrattiene in una conversazione personale o amichevole.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoOstaggi dei messaggi vocali: i limiti e le concessioni del GalateoA cambiare non sono soltanto le modalità di interagire ma anche il vero e proprio linguaggio: secondo gli ultimi dati, fa sapere l’esperta di Galateo Giuliana Meneghetti, circa il 50% delle persone usa Whatsapp per comunicare, dunque è importante tenere in conto una serie di caratteristiche di quest’applicazione per non dimenticare le buone maniere.2022-09-2606 minPerle di GalateoPerle di GalateoÈ vero che l'abito non fa il monaco? Come affrontare al meglio un colloquio di lavoroA spiegare come l’abito, il tono della voce, il saluto e la gestualità siano caratteristiche su cui gli altri si basano per farsi un’idea su di noi, è l’esperta di Galateo Giuliana Meneghetti. “Durante un colloquio di lavoro abbiamo solo pochi minuti per far capire chi siamo e renderci interessanti, per di più non è detto che potremo avere una seconda opportunità di fare buona impressione, perciò é importante sapere come comportarsi”.2022-09-2605 minPerle di GalateoPerle di GalateoSpalle coperte e calzini lunghi, al lavoro l'abito "parla": l'abbigliamento suggerito dal GalateoDal momento in cui ci si trova a mettere a disposizione il proprio tempo e competenza per un qualsiasi genere di lavoro, è corretto presentarsi in modo idoneo: che si tratti di una tuta da operaio o di un completo stirato, ogni forma di abbigliamento è rappresentativa di una professione e non va mancata di rispetto in alcun modo.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoIl linguaggio del corpo è il vero padrone della comunicazione: come controllarlo seguendo il GalateoLa parola ha un significato ben più profondo di ciò che può sembrare a prima vista: difatti ogni volta che parliamo non trasmettiamo solo informazioni ma raccontiamo anche qualcosa di noi. I segni e i movimenti di intenzione sono imprescindibili in uno scambio tra interlocutori e apportano ulteriori informazioni che le parole non esplicitano e che si svelano nell'incertezza dei toni e delle posture, nelle espressioni del viso o nelle pause fuori ritmo.2022-09-2604 minPerle di GalateoPerle di GalateoCome dare e ricevere un regalo? Le buone maniere a cura di Giuliana Meneghetti2022-09-2603 minPerle di GalateoPerle di GalateoGambe accavallate, piede sulle cosce e sedie da re: cosa proibisce il Galateo“La schiena non dovrebbe appoggiare allo schienale così come il mento dovrebbe stare parallelo al pavimento” continua Meneghetti, che spiega che comunque sono accettate anche altre varianti, come portare avanti una gamba rispetto all’altra oppure incrociare le caviglie, ma il divieto tassativo rimane sull’accavallamento delle gambe, sconsigliato anche agli uomini, come mai?2022-09-1604 minPerle di GalateoPerle di GalateoCosa c’è da sapere sul Galateo del gioiello?Una linea di massima c’è, ed è quella di indossare pietre colorate di giorno e pietre preziose come zaffiri e diamanti la sera. A illustrare i dettagli su come muoversi correttamente in quest’ambito è Giuliana Meneghetti, esperta di Galateo: “Se la caratura lo consente, i preziosi possono essere indossati anche di giorno, senza timore di apparire sfacciati”.2022-09-1604 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa di Santa Maria della Visitazione di SuseganaChiesa plebanale attestata inizialmente col titulus di Santa Maria (1206), venne riedificata subito dopo che papa Innocenzo III conferì il giuspatronato ai conti di Collalto (1486).2022-09-0703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itL’arcipretale di Vidor intitolata a Maria risorge dopo la Grande Guerra con le opere di Guido Cadorin2022-09-0702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itUn'occasione da non perdere lungo la strada per il Cansiglio: la pieve di Santa Maria di Fregona2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLe chiese di Arfanta e Resera, trepide sentinelle immerse in un paesaggio naturale idillico2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itSanta Maria Nova a Serravalle: da Tiziano a Pietro Pajetta, testimone di 5 secoli di arte e fede2022-06-1704 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itNelle chiese di Vazzola e Visnà sono custoditi secoli di storia cenedese2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itGli altari barocchi della chiesa di S. Margherita testimoni della spiccata devozione della comunità2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa di Santa Maria dei Broi, un'antica chiesetta nascosta tra edifici moderni2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itSegusino, viaggio nella chiesetta degli Alpini di Milies, degli innamorati e la Parrocchiale2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa colta committenza nelle chiese patriarcali di San Vendemiano e Zoppè tra autorevoli teologi2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itTra gli affreschi riscoperti della chiesa parrocchiale di Mareno di Piave2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa di Santa Maria nova a Soligo: una culla d'arte dei caminesi2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa pieve di Sant’Andrea di Bigonzo: panorama di arte veneta tra XIV e XVII secolo2022-06-1704 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itA Pieve di Soligo, Cal Santa, Calvario, San Martino e Madonna del Carmine custodi di arte e fede2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itA Sarmede tre chiese e un denominatore comune: devozione e arte2022-06-1704 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa straordinaria bellezza del polittico del Cima nella chiesa arcipretale di San Fior2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itA Revine l'Oratorio di San Francesco di Paola, tramando di fede e tradizioni in uno scenario unico2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro: la chiesa della Mattarella custodisce il più antico affresco dell'Ultima Cena2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itA Codognè la chiesa arcipretale di Sant’Andrea e quella dedicata a Sant’Ulderico a Cimetta2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa di Santa Lucia di Piave: santuario per il beato Claudio Granzotto e scrigno di opere2022-06-1703 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itGodega di Sant'Urbano custode di antiche chiese e preziosi affreschi2022-06-1702 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itL'Antica Pieve di San Pietro, da mille anni scrigno d'€™arte e di devozione2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itDuomo di Pieve di Soligo, tempio voluto dal popolo, con i tesori di Da Milano, Sammartini e Possamai2022-02-1203 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa monumentale dei Santi Pietro e Paolo a Castello Roganzuolo, un fascino unico2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itArcipretale di S.Maria Assunta di Cison, la più bella chiesa settecentesca della diocesi2022-02-1203 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itAbbazia di Follina - la Madonna, il Chiostro e la Foresteria, simboli di una bellezza senza tempo2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa Chiesa di San Vigilio come una vedetta fra le viti2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itStoria dell'oratorio di Santa Libera a Fontigo e di Sant'Antonio Abate a Falzé di Piave2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itA Tarzo l'antica arcipretale custodisce le opere di Cesare Vecellio e Giovanni De Min2022-02-1203 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLe chiese di San Giorgio a Collalto e di Sant'Anna a Colfosco - storie di devozioni popolari2022-02-1202 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLa chiesa Parrocchiale di Moriago - l'antica torre e lo scrigno che conserva la Pala del Pordenone2022-02-1203 minLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itLuoghi del Sacro in Terra Unesco - Qdpnews.itI luoghi del sacro in terra Unesco - alla scoperta di arte, storia e cultura del territorioTRAILER > Interi popoli hanno visto nei luoghi di culto il proprio riferimento, nella gioia e nel dolore: l’arte della devozione fa parte della storia delle nostre comunità, storia che continua nel presente e si trasmette nel futuro. Ecco un podcast che racconta i segreti nascosti nella storia di 50 edifici sacri nell'area Unesco delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene.2022-02-1201 min