Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

QualEnergia.it

Shows

La Settimana EnergeticaLa Settimana Energetica#2 From the synchronization of the Baltic grids to the massive Tyrrhenian Link cable: the latest energy updatesIn the latest episode of La Settimana Energetica, we recap this week’s key developments in the energy sector:🔸 Energy Release: Extension until March 3 and an increase in the allocable energy quota.🔸 Tyrrhenian Link: The laying of the submarine cable connecting Sicily and Campania begins.🔸 The Baltic states leave the Russian grid and synchronize with Europe.🔸 Trump’s America turns away from climate action, while Europe and China prepare to seize opportunities in the green market.🔸 Renewable energy costs keep falling: Wind and solar become even more competitive as China strengthens its dominance in clean technologies...2025-02-1407 minLa Settimana EnergeticaLa Settimana Energetica#1 Energy Transition Between Opportunities and Roadblocks: Nuclear, AI and Green FinanceA selection of last week's top news:🔹 The transitional FER X decree: The MASE has released the new renewable energy incentive scheme, aiming to support 17.65 GW of new capacity.🔹 Small nuclear reactors in Italy: Enel, Ansaldo Energia, and Leonardo join forces to develop Small Modular Reactors (SMRs).🔹 AI and electricity consumption: The growth of data centers is putting pressure on the power grid, but new technologies like those developed by DeepSeek could ease the most alarming projections.🔹 The great U.S. bank exodus from Net-Zero: Citigroup, BlackRock, and other major financial institutions are pulling out of the sustaina...2025-02-0706 minVoci dallo IAI - Istituto Affari InternazionaliVoci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali"Leaving no one behind": l’importanza di una giusta transizioneQuesto è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno.In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali sono le opportunità e i rischi sociali e come le istituzioni possono affrontare questi temi.I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe.2024-05-2713 minQuel che resta del giornoQuel che resta del giornoQuel che resta del giorno di mercoledì 13/12/2023Nella puntata di Quel che resta del giorno del 13 dicembre 2023, condotta da Luigi Ambrosio, abbiamo discusso delle conclusioni della Cop 28 con Gianni Silvestrini, presidente del Kyoto Club e direttore di qualenergia.it; Maria Grazia Midulla, inviata a Dubai per il Wwf; Antonello Pasini, primo ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr. Con Guido Caldiron del Manifesto abbiamo visto come l’ideologia sovranista sia anche in buona parte negazionista climatica. Giorgia Meloni e il difficile avvicinamento al consiglio europeo, con Paola Tamma del Financial Times e Alfonso Raimo di Huffington Post.2023-12-1354 minQE.it PodcastQE.it PodcastTecnologie per l’energia da biomassa e mercato pellet, una fotografia da “Italia Legno Energia”Lo stato di salute del settore nazionale del  riscaldamento a biomassa e del pellet. Le video interviste di  QualEnergia.it ai tecnici di Aiel, l'Associazione Italiana Energie  Agroforestali, nel corso della fiera di Arezzo: in ordine di intervento, Valter Francescato (Direttore Tecnico AIEL), Matteo Favero (Responsabile Area Biocombustibili e Certificazioni di qualità AIEL) e Annalisa Paniz (Direttrice generale AIEL).2023-03-1506 minQE.it PodcastQE.it PodcastRiqualificare l’edilizia italiana: nuova EPBD, strumenti fiscali, fornitura di prodotti e sfide culturaliUna video intervista a Marco Caffi, COO del Green Building Council Italia, anticipa i temi che verranno approfonditi sul tema dell'edilizia a basso consumo energetico e a basse emissioni, durante K.EY 2023, dal 22 al 24 marzo a Rimini Fiera.2023-03-0626 minQE.it PodcastQE.it PodcastRinnovabili in Italia: quali prospettive nel breve e nel medio periodo?Semplificazioni delle autorizzazioni, cessione del credito, comunità  energetiche rinnovabili, agrivoltaico, industria: qual è la situazione delle rinnovabili elettriche in Italia? Ne parliamo con Alessando Marangoni, ceo di Althesys.2023-02-2817 minQE.it PodcastQE.it PodcastIl mercato dell’automotive italiano alla sfida dell’elettricoIn una video intervista con Francesco Naso,  segretario generale di Motus-E, analizziamo rischi e opportunità dello  stop alla vendita di nuovi veicoli endotermici in Europa dal 2035.2023-02-2325 minQE.it PodcastQE.it PodcastIl fotovoltaico italiano alla sfida dei grandi numeri: intervista con Valerio Natalizia di SMAUn'analisi del mercato fotovoltaico italiano con  uno sguardo al suo enorme potenziale, ma che ancora fatica a decollare.  Ne abbiamo parlato con Valerio Natalizia, Regional Manager Sud Europa  di SMA. L'articolo completo su QualEnergia.it2022-11-2431 minQE.it PodcastQE.it PodcastNuovo decreto biometano, mercati e scenari in un'intervista con Piero Gattoni del CIBI dati diffusi dal Gse sui risultati del sistema di incentivazione del biometano legati al "vecchio decreto" danno un segnale positivo sulla crescita di questo settore in Italia, anche se parliamo ancora di dati distanti dal potenziale. Quali nuovi scenari apre il nuovo decreto biometano? Uno dei primi elementi che ha sottolineato Piero Gattoni, Presidente del Consorzio italiano biogas, è che il nuovo decreto apre un nuovo mercato, quello della produzione del biometano da rifiuti o sottoprodotti agricoli e agroindustriali per i settori industriali - come la carta, l'acciaio - che utilizzano molto gas naturale e h...2022-11-1006 minQE.it PodcastQE.it PodcastEfficienza energetica, intervista a Monica Frassoni - European Alliance to Save EnergyUn’intervista a Monica Frassoni, Presidente della European Alliance to Save Energy (Euase), alla vigilia della prima edizione della Giornata europea dell'efficienza energetica (giovedì 13 ottobre).2022-10-1129 minParabellumParabellumLive #109 ⁍ Guerra Russo-Ucraina - Gasdotti, Nord Stream, Cui Prodest?#parabellum #nordstream2 #guerraucrania Live #109 ⁍ Guerra Russo-Ucraina - Gasdotti, Nord Stream, Cui Prodest? LIMINAL WARFARE (David Kilcullen): https://youtu.be/HKmIGn9Cru8 https://academic.oup.com/book/33631/chapter-abstract/288151400?redirectedFrom=fulltext INTRODUZIONE BREVE SULLA HYBRID-LIMINAL WARFARE: https://www.youtube.com/watch?v=mVj-AbXIUZc&ab_channel=AndersPuckNielsen Oltre Kilcullen consiglio anche di leggere: Unrestricted Warfare: China’s Master Plan to Destroy America di Quiao Liang e Wang Xiangsui che trovate nella mia biblioteca: http://gofile.me/3VzB4/nSEUIo1QW BALTIC PIPE: https://europa.today.it/economia/gasdotto-gas-baltic-pipe-norvegia-polonia.html https://www.gie.eu/baltic-pipe/ IL DOCUMENTO DELLA RAND SULLA PIANIFICAZIONE DELLA CRISI A DANNO DELL...2022-10-051h 01QE.it PodcastQE.it PodcastRigassificatore di Piombino: le tante voci contrarie della cittàLa cittadina di Piombino (LI) sta vivendo dall’inizio dell’estate una serie di dure  mobilitazioni della popolazione e di tutti i partiti locali contro il  progetto del governo Draghi di rigassificatore che dovrebbe essere realizzato nel porto. Nel video, realizzato da Massimiliano Civili per QualEnergia.it, vengono esposte le diverse forti perplessità di natura ambientale ed economica sul progetto, nonché in tema di sicurezza per quell’area, soprattutto per il fatto che si tratta di una decisione  calata dall’alto ed esente da una valutazione di impatto ambientale. La nave gasiera avrà una capacità di  stoccaggio...2022-08-2905 minQE.it PodcastQE.it PodcastInvestire nelle rinnovabili in Italia oggi, il parere di un investitore esteroUna video intervista ad Alessandro Migliorini,  Country Manager per l'Italia della danese European Energy, realizzata da  QualEnergia.it in occasione della convention organizzata da Solarplaza a  Roma lo scorso 14 luglio.2022-07-2907 minQE.it PodcastQE.it PodcastInvestimenti nelle rinnovabili: serve una “selezione all’ingresso” per proteggere il mercatoCon l'aumento della propensione a investire  nelle rinnovabili, i cui obiettivi sono scritti negli accordi europei,  aumentano gli operatori in gioco ma la qualità degli asset proposti non è  sempre ottima.2022-07-2905 minQE.it PodcastQE.it PodcastFotovoltaico in Italia verso un boom dell’utility scale: 6 GW autorizzati e ready to buildIl dato Elemens, riportato da Paolo Rocco  Viscontini, che dal Solarplaza Summit Italy 2022 fa una fotografia del  settore per quel che riguarda le taglie più grandi, il segmento C&I e  le nuove possibilità date dalla norma sulla Solar Belt.2022-07-2911 minQE.it PodcastQE.it PodcastFotovoltaico, le prospettive del mercato italiano ed europeo aspettando la Solar Strategy UeCosa aspettarci dalla strategia che la  Commissione europea presenterà il 18 maggio? Quali ricadute sul mercato  italiano? Ne abbiamo parlato con Raffaele Rossi, Head of Market  Intelligence di SolarPower Europe.2022-05-1816 minQE.it PodcastQE.it PodcastL’Italia guarda al fotovoltaico galleggiante, ma da dove si inizia?Un’introduzione a questa nicchia di mercato che sta attirando diversi operatori italiani ma che presenta alcune complessità.2022-05-1811 minQE.it PodcastQE.it PodcastAgrivoltaico: impatti su natura e colture secondo una ricerca Enel Green PowerDa Intersolar una breve video-intervista a  Miriam Di Blasi, responsabile Ambiente, Impatti e Mitigazione di Enel  Green Power sui principali risultati di una ricerca condotta per il FV  su diverse colture, in vari climi e con differenti sistemi di montaggio. L'articolo integrale --> https://www.qualenergia.it/articoli/agrivoltaico-impatti-natura-colture-secondo-ricerca-enel-green-power/2022-05-1804 minQE.it PodcastQE.it PodcastIl calore dalle biomasse legnose, un’intervista alla direttrice di AielIl ruolo che le biomasse possono e devono avere mix energetico italiano per diversificare gli approvvigionamenti. Un'intervista ad Annalisa Paniz di Aiel.2022-04-2628 minChe clima faChe clima fa25 - IPCC AR6: solare, eolico e foreste come se non ci fosse un domaniIn questa puntata: L’ultimo report dell’IPCC su come limitare i danni del cambiamento climatico, alcune aziende petrolifere americane accusate di far arricchire gli investitori grazie alla guerra (https://www.washingtonpost.com/politics/2022/04/05/big-oil-companies-are-using-wartime-profits-enrich-investors-report-says/), una ricerca ci dice che il peggior killer del nostro tempo è l’inquinamento dell’aria (https://www.euronews.com/green/2022/04/07/air-pollution-has-a-more-devastating-effect-on-life-expectancy-than-smoking-and-war), un approfondimento sulle prospettive del solare in Italia (https://www.qualenergia.it/articoli/fotoni-avanti-tutta-la-svolta-solare-che-si-preannuncia-in-italia/ ), il tetrapack è meglio della plastica? (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/guerra-ucraina-cosa-pensano-gli-italiani-34462?fbclid=IwAR3_FzU3M7SBMcu8R1A6if5xBX7Y3ksEvU2qPAesgBgT2RHyazhLSdJBf6c ), ISPI ci racconta coso sono dispo...2022-04-0834 minQE.it PodcastQE.it PodcastCrisi energetica, strumenti e strategie per superarla con le rinnovabiliIntervista ad Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura.2022-04-0328 minQE.it PodcastQE.it PodcastCome sbloccare il fotovoltaico in Italia e riattivare una filiera produttiva europeaIntervista Paolo Rocco Viscontini, Presidente Italia Solare 2022-03-2431 minQE.it PodcastQE.it PodcastSicurezza informatica nell'energia: rischi e opportunità della generazione distribuitaAd oggi, nonostante le tecnologie per la sicurezza informatica applicata al settore energetico siano sufficientemente mature per garantire un livello di protezione adeguato, parallelamente sono aumentate anche le tipologie di codici malevoli che possono insinuarsi nei sistemi, sfruttandone le vulnerabilità. Abbiamo parlato di questi temi con la Dott.ssa Giovanna Dondossola, Leading scientist di RSE e responsabile del progetto integrato "Cybersecurity per sistemi energetici" (video e audio in basso), facendo il punto sullo stato attuale delle tecnologie per la cybersecurity del settore energetico, soprattutto alla luce della sempre maggiore diffusione della generazione distribuita da fonti rinnovabili.2022-03-1529 minQE.it PodcastQE.it PodcastRinnovabili e fotovoltaico in Italia per uscire dalla crisi energeticaIn una video-intervista con Gianni Silvestrini, che ha recentemente pubblicato un nuovo libro sulle rinnovabili, parliamo delle attuali sfide e criticità del settore in Italia, in particolare del fotovoltaico e dei suoi possibili sviluppi nei vari segmenti di mercato. Argomenti che saranno centrali nel nuovo evento dedicato all’energia solare che si svolgerà a Rimini dal 6 all’8 aprile, il SEC – Solar Exhibition & Conference, con la collaborazione di Key Energy e Italia Solare. Nonostante la crisi energetica e il conflitto in Ucraina impongano scelte rapide che puntino sempre più sulle rinnovabili per ridurre la dipendenza energetica dalle fos...2022-03-0918 minQE.it PodcastQE.it PodcastContro il caro bollette: rinnovabili, sistemi di accumulo e comunità energeticheChe ruolo possono e devono avere le rinnovabili e i sistemi di accumulo nel contrasto al caro energia e nel ridurre la dipendenza del nostro Paese dalle fonti fossili? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Ferreri, CEO di sonnen in Italia, affrontando con lui anche il tema delle comunità energetiche, del loro stato attuale nel nostro Paese e delle opportunità di sviluppo. Sonnen, che ha la sua sede centrale in  Germania, è infatti madre della prima comunità energetica tedesca, la  sonnen community. Forte della sua esperienza all’estero, quale può  essere il contributo di sonnen per lo sviluppo d...2022-03-0233 minQE.it PodcastQE.it PodcastBitcoin mining, cosa può fare per produttori da rinnovabili e reteIl Bitcoin è conosciuto da molti per sentito dire come un’attività energivora inutile. In realtà, il mining di bitcoin è un’attività incentrata sulla creazione di valore, che oltre ad essere remunerativa in sé stessa, può offrire anche un sostegno supplementare ai produttori di energie rinnovabili ed essere un partner ideale come fornitore di servizi di flessibilità alla rete elettrica. Di come eventualmente avvicinarsi a questa attività abbiamo parlato con Francesca Failoni,  direttrice finanziaria e co-fondatrice assieme a Francesco Buffa di  Alps Blockchain, una società specializzata appunto nel mining, cioè  nella “creazione”, della principale fra le criptovalute. U...2022-02-1627 minQE.it PodcastQE.it PodcastQuando non conviene installare una pompa di calore elettrica (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Nelle pillole precedenti abbiamo ampiamente discusso dei vantaggi di installare una pompa di calore elettrica in sostituzione di una caldaia: permette di eliminare la bolletta del  gas, risparmiando sui relativi costi fissi, consente di sfruttare al  massimo l’energia prodotta dal nostro impianto fotovoltaico e di  migliorare il comfort della nostra abitazione in modo completamente  sostenibile. Ma non tutte le abitazioni sono adatte per questa soluzione impiantistica. In questa nuova puntata della rubrica “Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas“,  realizzata da QualEnergia.it in collaborazione con l’ingegner Samuele  Trento, esaminiamo le caratterist...2022-01-2809 minQE.it PodcastQE.it PodcastPerché conviene installare una pompa di calore elettrica (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Perché dovrei sostituire la caldaia con una pompa di calore elettrica? La domanda è molto attuale alla luce del  Superbonus 110% che premia l’installazione delle pompe di calore  elettriche come evento trainante, ma anche delle altre detrazioni  fiscali. In questa nuova puntata della rubrica “Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas“, realizzata da QualEnergia.it in collaborazione con l’ingegner Samuele Trento, valutiamo i vantaggi tecnici, economici e ambientali di una casa full electric.2022-01-2806 minQE.it PodcastQE.it PodcastDimensionare l’impianto fotovoltaico abbinato alla pompa di calore elettrica (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)È possibile riscaldare “gratis” la propria abitazione con fotovoltaico e pompa di calore elettrica? In alcuni mesi dell’anno, come quelli  invernali, sarà pressocché impossibile, anche con l’ausilio di una  batteria. Ma cosa dobbiamo sapere per avere un saldo energetico ed  economico soddisfacente nell’arco dell’anno? In questa nuova puntata della rubrica “Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas“,  realizzata da QualEnergia.it in collaborazione con l’ingegner Samuele  Trento, si spiega la differenza delle curve di consumo della pompa di  calore e dell’impianto fotovoltaico, per fornire indicazioni su un  equilibrato dimensionamento de...2022-01-2808 minQE.it PodcastQE.it PodcastCos’è il COP di una pompa di calore elettrica e perché è importante? (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Quando scegliamo una pompa di calore elettrica è importante controllare nella scheda tecnica il valore del COP, per valutare l’efficienza del prodotto. Ma il COP (Coefficiente di prestazione – Coefficient of Performance) non è un valore assoluto,  come invece l’indicatore di efficienza della caldaia, ma va  contestualizzato e per saperlo interpretare sono utili alcune  informazioni di base: a quali temperature esterne dovrà lavorare la mia  pompa di calore? Qual è la temperatura di mandata più idonea per  ottimizzare i consumi? La mia pompa di calore sarà accesa tutto il  giorno? O in alcuni orari? E come cambia il COP al mutare di tutte...2022-01-2808 minQE.it PodcastQE.it PodcastDove si installa una pompa di calore? Serve un locale tecnico? (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Quando una famiglia decide di staccarsi completamente dal contatore del gas, installando una pompa di calore elettrica al posto della caldaia, deve tener conto di diversi fattori. La pompa di calore ha un numero maggiore di componenti rispetto alla caldaia e alcuni di questi hanno bisogno di uno spazio esterno per funzionare bene e di un locale tecnico per ospitare in sicurezza gli elementi più pesanti dell’impianto, come ad esempio i boiler dell’acqua. Di quali spazi ho bisogno quindi per  installare una pompa di calore? Sono sufficienti un sottoscala o un  balcone condominiale? Devo av...2022-01-2806 minQE.it PodcastQE.it PodcastChe differenza c’è tra una pompa di calore e una caldaia? (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Siamo abituati a scaldare le nostre case  installando una caldaia alimentanta a gas, magari di nuova generazione,  efficiente e detraibile fiscalmente. Ma queste apparecchiature appartengono a  un vecchio modo di pensare i consumi domestici e, soprattutto, restano  legati all’utilizzo di un combustibile fossile. La pompa di calore elettrica è una valida alternativa e rientra tra gli interventi agevolati dalle detrazioni fiscali. Ma cosa differenzia questi due sistemi? I costi, come sostituire la caldaia con la pompa di calore, quali spazi sono richiesti? A queste domande vuole rispondere la nuova rubrica “Le pompe di...2022-01-2808 minQE.it PodcastQE.it PodcastIl mercato delle rinnovabili in Asia: opportunità per le impreseJoseph Jacobelli, managing partner e fondatore di Asia Clean Tech Energy Investments, analizza in questo audio il mercato energetico asiatico, confrontandolo con quelli europei ed extraeuropei. Nell'intervista, realizzata dal giornalista di QualEnergia.it Lorenzo Vallecchi, è emerso il quadro di un continente orientato a raccogliere la sfida della decarbonizzazione: è in corso anche un’adozione di massa delle tecnologie digitali per rendere più flessibili ed efficienti la generazione e la distribuzione  elettrica da fotovoltaico, eolico e dalle altre rinnovabili. Tutta l’area avrà bisogno di massicce forniture di nuova energia entro il 2050: da 3 a 5 volte quella consumata attualmen...2022-01-2843 minQE.it PodcastQE.it PodcastRevamping fotovoltaico in Italia: opportunità, normativa ed esempi di interventoIn Italia circa l’80% della potenza fotovoltaica è entrata in esercizio prima del 2013. Secondo i dati Gse sono 650mila gli impianti installati dal 2005 al 2013 e molti di questi con il tempo hanno perso parte della produttività a  causa della naturale usura dei componenti o della scarsa attenzione  alla qualità negli anni dei grandi incentivi. La conseguenza è che i  proprietari perdono parte degli incentivi. Chi possiede un impianto incentivato con  il Conto Energia per non vedere ridotto il beneficio legato alla  produzione di elettricità solare può intervenire sull’impianto con un  intervento di revamping. Per approfondire que...2022-01-2819 minQE.it PodcastQE.it PodcastEnergy storage in Italia, il settore è destinato a crescere anche senza detrazioniIn un'intervista con Marco Murelli di Sungrow abbiamo analizzato lo stato attuale del mercato degli accumuli in Italia, con un focus sul  mercato residenziale. "Il trend è in continua crescita, ma attenzione agli impianti sovradimensionati". 2022-01-2825 minQE.it PodcastQE.it PodcastQuanti tipi di pompe di calore esistono? (Rubrica: Le pompe di calore elettriche per la casa senza gas)Sempre più spesso si parla di elettrificazione dei consumi, di eliminare la bolletta del gas con i suoi elevati oneri e di ridurre l’inquinamento connesso ai combustibili fossili. Le pompe di calore elettriche sono uno degli strumenti che consentono questo cambio di approccio  nella progettazione degli impianti domestici o commerciali. Permettono  inoltre di migliorare il comfort abitativo e tagliare i costi energetici complessivi di famiglie e piccole imprese. Ma come funzionano le pompe di calore  elettriche? In base a quali indicatori possiamo valutare la loro  efficienza? In quali contesti abitativi si possono installare? Perché  conviene...2022-01-2709 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte66 🌱 Il soleggianteAumentare la temperatura di qualche grado per poter uscire a giocare al sole? Una pessima idea...Introduce l'episodio Sergio Ferraris, giornalista scientifico esperto in ambiente ed energia, Direttore della rivista QualEnergia, autore di documentari scientifico-ambientali per RaiEducational. È tra i fondatori della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA). Nel 2015 viene nominato “Reporter per la Terra” nell'ambito delle celebrazioni del World Environmental Day. www.sergioferraris.it www.qualenergia.it Testo di Simone ValentinoVoce: Claudio DugheraProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreAUDIO...2021-03-2218 minEtica SgrEtica SgrEtica In Pillole (05 mag ’16) – Una settimana di Finanza ResponsabileUna settimana di notizie e approfondimenti dal mondo della finanza responsabile. LE NOTIZIE In India pubblicato uno studio con una serie di raccomandazioni per orientare il sistema finanziario indiano verso la sostenibilità. Fonte: UNEPInquiry.org (http://goo.gl/aQM9yD) L'ABC DELLA FINANZA ETICA: Shareholder, ossia gli azionisti e gli Stakeholder, cioè i portatori di interesse (soci, lavoratori, clienti, fornitori, comunità locale e territorio di riferimento). I NUMERI: 7,9% per l’Italia, 3,5% per la Germania, 12% per la Grecia. ll progetto DiaCore della Commissione Ue ha stimato i fattori di rischio che impattano su un investimento in energie da fonti rinnovabili. Fonte: QualE...2016-05-0502 min