Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

R. Spezzani - G. Boretti

Shows

W l\'ArzanW l'ArzanDialetti e Commedia dell'Arte - Antonio Fava - Parte terzaAntonio Fava - Dialetti e Commedia dell'Arte - Parte terzaCome tanti altri artisti anche Antonio Fava si riconosce nel famoso detto che nessuno è profeta in patria. Il suo lavoro di attore insieme all’insegnamento della commedia dell’arte è apprezzato e rispettato all’estero soprattutto in USA. Scopriamo anche il lato da musicista di Antonio Fava attraverso alcuni suoi cari ricordi.2025-05-0436 minW l\'ArzanW l'ArzanDialetti e Commedia dell'Arte - Antonio Fava - Parte secondaAntonio Fava - Dialetti e Commedia dell'Arte - Parte secondaAntonio Fava approfondisce alcuni interessanti aspetti della commedia dell’arte. Nata in Italia nel XVI secolo, la sua evoluzione riflette i cambiamenti di una società che cresce nel suo tempo. Tipica della commedia dell’arte è la maschera che Antonio considera il detonatore dell’espressività dell’attore! Antonio realizza in proprio le maschere che utilizza nelle sue rappresentazioni e ci spiega come si svolge questa lavorazione assolutamente artigianale.2025-04-2734 minW l\'ArzanW l'ArzanDialetti e Commedia dell'Arte - Antonio Fava - Parte primaAntonio Fava - Dialetti e Commedia dell'Arte - Parte primaOspite a W L’Arzan è Antonio Fava, attore teatrale, scrittore e drammaturgo italiano, maestro di commedia dell’arte e di discipline comiche. Antonio insegna commedia dell'arte in diversi istituti e in accademie di arte drammatica di varie città europee ed americane. Reggiano di lunga adozione, in questa prima parte parlando del dialetto, ci racconta come in Italia non ci siano 60 milioni di abitanti ma 60 milioni di volte un abitante!2025-04-2128 minW l\'ArzanW l'ArzanCantautori di casa nostra - Riccardo Sgavetti - parte primaCantautori di casa nostra - Riccardo Sgavetti - parte primaRiccardo Sgavetti musicista, insegnante cantautore in vernacolo è l’ospite di questa puntata in due parti. Riccardo si presenta dicendo che qualunque strumento sia dotato di corde deve passare fra le sue mani! A W l’Arzan si fa musica anche dal vivo e Riccardo ci intrattiene con la sua chitarra proponendoci brani dalla sua produzione musicale.2025-04-0630 minW l\'ArzanW l'ArzanCantautori di casa nostra - Riccardo Sgavetti - parte secondaCantautori di casa nostra - Riccardo Sgavetti - parte secondaTorna a W l’Arzan Riccardo Sgavetti e la sua inseparabile chitarra. Una delle proposte musicali che ascolterete viene da un famosissimo brano di Bob Dylan che Riccardo ha tradotto in dialetto reggiano in un CD intitolato “DylanArsàn” realizzato insieme al fratello Leonardo. In dialetto il brano si intitola “Picèr a l’òss dal Paradis”… riuscite ad indovinare di che canzone si tratta?2025-04-0627 minW l\'ArzanW l'ArzanLe piante di casa nostra - Ugo Pellini - parte secondaUna naturale prosecuzione della prima parte con il Prof. Ugo Pellini in cui si parla anche dei prodotti della nostra terra strettamente legati alla cultura contadina. Eh… il tosone non è più quello di una volta!2025-03-2632 minW l\'ArzanW l'ArzanLe piante di casa nostra - Ugo Pellini - parte primaIl professor Ugo Pellini, stimato botanico di casa nostra, ci parla delle piante del nostro territorio e l’uso che il contadino ne ha sempre fatto associadone il loro nome dialettale. Un po’ di cultura “verde” legata al nostro passato e presente. Da non perdere!2025-03-2630 minW l\'ArzanW l'ArzanAria ed ca' nostra - La BandIn questa puntata conosciamo tutti i componenti della band “Aria ed ca’ nostra”. Il progetto affonda le radici negli anni '70 quando Giorgio Spezzani, notissimo chansonnier del dialetto reggiano, scrisse numerosi brani nella nostra lingua madre parlando in poesia di Reggio e dei reggiani con arguzia, ironia e tanto affetto. Quaranta anni dopo il figlio Roberto Spezzani ha deciso di dare nuova forza a quell’idea. Recuperando i brani del padre in una nuova veste musicale, ha poi prodotto nuovi brani dialettali che insieme alla sua band propone nei suoi spettacoli.2025-03-0938 minW l\'ArzanW l'ArzanIl volgare reggiano - Ugo BellocchiUgo Bellocchi pubblica nel 1966 un’opera monumentale composta da tre grossi volumi titolata “Il Volgare reggiano”. Con quest’opera l’autore ci parla dell’origine del nostro dialetto e ci porta a conoscere le espressioni artistiche in vernacolo risalenti ai secoli passati. Il dialetto reggiano era diverso da quello che conosciamo oggi, ma grazie ad assonanze simili ed all’arguta interpretazione di Gianfranco Boretti riusciamo ad ascoltare e capire un frammento di una commedia dialettale messa in scena nel lontano 1676. Assieme a Marta Cavalli, Wainer Da Grava e Gianfranco Boretti, attori della compagni...2025-02-2527 minW l\'ArzanW l'ArzanInDùInDù: Elena Tirabassi e Lauro Comastri, una coppia nella vita come a teatro, hanno formato una compagnia teatrale che fa commedie e cabaret in dialetto reggiano partendo da una formazione base…. InDù, per l’appunto! Le loro rappresentazioni sono all’insegna della comicità. Una puntata davvero spassosa!2025-02-1734 minW l\'ArzanW l'ArzanLenguamedra - La bicicletta in poesiaTorna G.Franco Nasi in rappresentanza di Lenguamedra e ci parla dell’avvento della bicicletta e di tutte le curiosità che hanno caratterizzato quell’importante periodo storico. Sul website Lenguamedra.it trovate tutto il materiale e le poesie dialettali sulla bicicletta che G.Franco ci fa conoscere in questa puntata.2025-02-1131 minW l\'ArzanW l'ArzanLenguamedra - La poesia dialettaleGianfranco Nasi è uno dei creatori del website lenguamedra.it interamente dedicato al dialetto reggiano. In questa puntata G.Franco ci fa conoscere Lenguamedra e ci parla di poesia dialettale.2025-02-1130 minW l\'ArzanW l'ArzanGiorgio Spezzani - Al cansoun dal muleta - parte secondaIn questa doppia puntata rendiamo doveroso omaggio ad un musicista, cantautore e poeta di casa nostra: Giorgio Spezzani. Una nutrita compagnia di vecchi amici e parenti ricordano con affetto la vita trascorsa fra spartiti e coltelli da affilare di uno dei più importanti autori di brani in dialetto reggiano.2025-01-2528 minW l\'ArzanW l'ArzanGiorgio Spezzani - Al cansoun dal muleta - parte primaIn questa doppia puntata rendiamo doveroso omaggio ad un musicista, cantautore e poeta di casa nostra: Giorgio Spezzani. Una nutrita compagnia di vecchi amici e parenti ricordano con affetto la vita trascorsa fra spartiti e coltelli da affilare di uno dei più importanti autori di brani in dialetto reggiano.2025-01-2533 minW l\'ArzanW l'ArzanUn anno di W l'Arzan - 2024Questa puntata è una breve sintesi delle puntate e degli ospiti che hanno animato la redazione di W l’Arzan durante il 2024. Auguriamo buone feste a tutti gli intervenuti, e speriamo di poterli avere qui con noi anche nelle puntate future.Roberto Spezzani e Gianfranco Boretti2024-12-2308 minW l\'ArzanW l'ArzanAntonio Guidetti (parte seconda)“Che cosa è il teatro?  È finzione! E cosa si finge? Si finge la vita! L’attore mentre recita deve crearsi  quello che nella vita reale non ha bisogno di crearsi: la motivazione.” Sono solo alcuni argomenti che affrontiamo con Antonio Guidetti un attore professionista di casa nostra.2024-11-0229 minW l\'ArzanW l'ArzanAntonio Guidetti (parte prima)Oggi si parla di teatro con Antonio Guidetti. Antonio ha studiato recitazione a Bologna per poi crescere nell’ambiente della commedia in vernacolo e non solo! In questa puntata ci racconta il suo percorso di attore.2024-11-0235 minW l\'ArzanW l'ArzanRadio Vinkevala (parte seconda)Ospiti i fondatori di Radio Vinkevala, Maurizio Intonti e Monia Fornili ci raccontano i loro progetti futuri per la Radio e chiamano a raccolta tutte le “teste quadre” che vogliono partecipare a questo progetto.2024-10-3122 minW l\'ArzanW l'ArzanRadio Vinkevala (parte prima)In questa puntata abbiamo il piacere di fare due chiacchiere con i fondatori di Radio Vinkevala. Maurizio Intonti e Monia Fornili ci raccontano come è nata l’avventura della radio che parla reggiano!2024-10-3131 minW l\'ArzanW l'ArzanDal dutor in sela d’aspetOspiti di oggi sono alcuni attori della compagnia “Qui ed Puianell”. Marta, Lionella ed Ermes interpretano una scenetta divertente che si svolge nella sala d’aspetto di un dottore. I due conduttori vengono coinvolti in faccende private molto divertenti!2024-10-2430 minW l\'ArzanW l'ArzanAl sirudeliL’ospite di oggi è Demis Malagoli, un reggiano dalla “tésta quedra”. Demis ha raccolto negli anni dei racconti popolari che tramandati di padre in figlio sono diventate “Al sirudeli”. Sono molto divertenti e spesso piene di doppi sensi! Buon ascolto.2024-10-1731 minW l\'ArzanW l'ArzanTephanIn questo episodio abbiamo un ospite particolare. Si tratta di uno scrittore di fantascienza che si chiama J.F. Boro. Lui è un italo americano ed ha da poco pubblicato il primo episodio della sua trilogia intitolato “Tephan”. I suoi nonni erano reggiani, cresciuti a Borgo Emilio, facevano parte del "Popol giust".Ascolta la puntata e scopri chi è “Tephan” ma soprattutto chi è J.F. Boro!2024-10-1525 minW l\'ArzanW l'ArzanViva la galeinaIn questa puntata si parla di una lingua antica e quasi scomparsa. Si fa strada a “Borgo Emilio”, un antico quartiere di Reggio abitato dal “Popol giost”. Gli abitanti del quartiere spesso vivevano al limite della legalità ed avevano inventato un linguaggio criptato per comunicare fra di loro e non essere capiti dai forestieri: l’Arsave.Ospite di questa puntata è Pierluigi Tedeschi, un reggiano che ha da poco pubblicato un libro a riguardo dal titolo in arsave “Vavi la Léinaga” che tradotto in dialetto reggiano dà il titolo alla puntata.Non perdetevi questa spumeggiante puntata!VAVI...2024-10-1133 minW l\'ArzanW l'ArzanGramatica ArzanaAbbiamo ospite in questo episodio uno studioso del dialetto reggiano: Denis Ferretti. Autore del libro "Grammatica del dialetto reggiano" (Corsiero Editore, 2016), Denis ci introduce piacevolmente nella comprensione degli aspetti più nascosti del nostro dialetto. Il suo dialetto si è formato da bambino, crescendo coi nonni ed oggi è diventato una appassionante ricerca. Una puntata da non perdere, una puntata da amatori!Robby e Boro2022-05-1633 minW l\'ArzanW l'ArzanI marî dal zdooriErmes Tamburini e Wainer Da Grava sono gli ospiti che animano questo episodio. I due attori della compagnia teatrale dialettale "Qui ed Puianel" interpretano il ruolo dei mariti delle due rezdore Elide ed Armelinda, nostre recenti ospiti a "W l'Arzan".Sono molto contrariati di come le mogli abbiano sbandierato cose strettamente private travisandone il significato!Inoltre Ermes e Wainer, prendendo spunto da un fatto realmente accaduto e sotto la guida del regista ed autore Gianfranco Boretti, ci propongono "Il cliente ha sempre ragione", una scena che fa parte dello spettacolo dialettale "Modernarzan".Testi di Gianfranco Boretti...2022-04-1620 minW l\'ArzanW l'Arzan'T ricordetIn questa puntata ricordiamo alcuni personaggi reggiani che hanno lasciato un ricordo indelebile. Fra i tanti la Mimì, un esempio antico di artista da strada nostrana, che con il suo cappellino pieno di rose e la sua chitarra stonata cantava per tutti reggiani; Ziloch un fruttivendolo arguto, gran bevitore di lambrusco, con la battuta sempre pronta e graffiante. Inoltre personaggi come Giorgio Spezzani, musicista, autore e chanconnier dialettale, che ha dedicato una canzone a tutti loro che potrete ascoltare in questa puntata. Insomma abbiamo dato "la stura" ai nostri ricordi. Da ascoltare fino alla fine!Robby e Boro2022-04-0527 minW l\'ArzanW l'ArzanLe due rezdoreLa reggitrice della casa (Rezdora in dialetto reggiano) è la protagonista di questo episodio. La Rezdora non è solo specializzata in tortelli e cappeletti, ma è anche colei che "per sentito dire" conosce un po' tutto! Marta Cavalli e Sandra De Pietri sono attrici della compagnia teatrale in vernacolo "Qui ed Puianel" ed in questo episodio si danno battaglia su più fronti, dal riscaldamento globale ai caplét! Tutto da ridere!Robby e Boro2022-03-2022 minW l\'ArzanW l'ArzanUn Podcast in dialetto reggianoEcco cosa vi aspetta in questo Podcast!In questo trailer vogliamo darvi una idea di quello che potrà succedere nei prossimi appuntamenti. Ah ... scusate se ogni tanto parliamo in dialetto reggiano!Robby e Boro2022-03-1606 min