Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

RAM Radioartemobile STREAMING

Shows

On Off Magazine # UNOOn Off Magazine # UNORemo Salvadori - La Stanza delle Tazze15>19 luglio | Goethe-Institut Rommostra/installazione𝙍𝙚𝙢𝙤 𝙎𝙖𝙡𝙫𝙖𝙙𝙤𝙧𝙞 – 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑇𝑎𝑧𝑧𝑒𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘡𝘦𝘳𝘺𝘯𝘵𝘩𝘪𝘢 RAM radioartemobile e Zerynthia Associazione per l’Arte ContemporaneaInaugurazione ​- 15 luglio ore 19.002024-07-1200 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaValentina FiumaraValentina Fiumara per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-1001 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaRino CaccamoRino Caccamo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-0301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaMatteo LodicoMatteo Lodico per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-0301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaMario AbramoMario Abramo per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-0301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaLoris ScardaceLoris Scardace per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-0301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaGiuseppe SpitaleriGiuseppe Spitaleri per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-04-0301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaGiovanni PolizziGiovanni Polizzi per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2701 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaGiorgio CataniaGiorgio Catania per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2701 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaGabriele LombardoGabriele Lombardo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2701 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaFrancesca LaguzzaFrancesca Laguzza per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2701 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaFederica ZappullaFederica Zappulla per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2000 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaEnce FedeleEnce Fedele per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2001 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaDaniele CorsaroDaniele Corsaro per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2001 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaDafne Ester SmedilaDafne Ester Smedila per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2001 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaCarla SciutoCarla Sciuto per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-2001 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaAsia BellanimoAsia Bellanimo per SUONO MADREIl progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-1301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaAndrea SaittaAndrea Saitta per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-1300 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaAndrea AielloAndrea Aiello per SUONO MADRE Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-1301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaAlessandro CalìAlessandro Calì per SUONO MADRE  Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-1301 minSuono Madre - Scuola FuoriNormaSuono Madre - Scuola FuoriNormaAgnese GiuffridaAgnese Giuffrida per SUONO MADRE  Il progetto “Suono-madre” nasce all’interno del corso di Videoarte dell’Accademia di Belle Arti di Catania da un’idea di Alessandro Aiello/Scuola FuoriNorma.   Il senso della materia è quello diinvitare ragazze e ragazzi a esplorare la terra di mezzo (intesa come territorio che contiene musiche, rumori e anche immagini)e anche di riflettere sul concetto di limite e libertà.   Allieve e allievi hanno realizzato composizioni sonore individuali della durata di 60 secondi utilizzando unicamente musiche e field recordings contenutiin una libreria di 34 elementi.2024-03-1301 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAVettor Pisani – Va pensiero, sull’ali dorateNietzsche afferma che ci sono verità che si possono danzare. Questo pensiero può spiegare l’opera di Vettor Pisani. Ritmo, modulazione sonora sono usati come struggente rituale della memoria, fede dionisiaca e potenza apollinea. Quando Vettor Pisani propone l’intenso frammento verdiano “Va pensiero, sull’ali dorate” rappresenta metaforicamente la visione volatile dell’arte, il sogno di una creazione originaria. Le ali dorate alludono a quelle dell’Hermes, delle Muse, dell’Anima, dell’Androgino. Figure immaginarie di una trasmutazione dei valori dell’arte da terreni a spirituali.Mimma Pisani2024-02-2602 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCARiccardo Benassi – To gain a second every 365 daysNato a Cremona, Italia (1982). Vive e lavora tra Cremona e Berlino.La sua produzione si muove tra suono e arte visiva. Video, ambienti e installazioni indagano funzioni e disfunzioni della tecnologia attraverso meccanismi analogici: errore oggettivo e cortocircuito semantico celebrano una ripetizione guidata dal libero arbitrio.Le sue opere sono state esposte in sedi internazionali di arte contemporanea e gallerie private come Davide Gallo - Berlino e Raffaella Cortese - Milano.2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAMichelangelo Pistoletto – Chi sei tu?(extract) Chi sei tu? del 1976 è una traccia audio di 22 minuti, in cui Michelangelo Pistoletto elenca innumerevoli Nazioni pronunciando”.. non sono Francese, non sono Indonesiano, non sono Kazaco, non sono Argentino…”L’artista con questa opera sonora dà vita ad una discussione fondamentale sull’ identità culturale e la responsabilità sociale dell’individuo2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAMassimo Bartolini – sdpqhuejsiaoeprisoxmnagfsteuqjamxlspwosmslxkrseebalionreuub(…)Courtesy Massimo Bartolini e Radical Matters/Metasound- extract2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAMARTUX_M – DissectioMaurizio Martusciello aka Martux_m Maurizio Martusciello aka Martux_m nasce a Napoli nel 1961. Artista, compositore e produttore di arte digitale multimediale. Pioniere e figura chiave nella scena delle arti elettroniche italiane. L’artista è tra i più attivi nell’ambito dell’arte elettronica digitale che combina suono e immagine. La caratteristica principale della sua estetica è la contaminazione tra i diversi linguaggi artistici. L’evidente eclettismo, causato da una profonda curiosità per il mondo sonoro, segna il suo lavoro fortemente sperimentale.2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAMario Airò - Il fiore delle mille e una notteMario Airò - Il fiore delle mille e una notte , 1995 (extract) Mario Airò inizia la sua attività con un gruppo che trova aggregazione all’interno del corso di Luciano Fabro a Brera e che autogestisce lo spazio di via Lazzaro Palazzi, inaugurato nel 1989.Ogni intervento dell’artista nasce, per lo più, con l’intento di indurre nello spettatore stati d’animo e sensazioni fortemente emotivi. Gli oggetti, le immagini, i testi, i suoni e le luci giocano sulla delicatezza, sulla “leggerezza” capace di incantare e sedurre.I momenti di vita vengono filtrati da un effetto onirico che riesce a ridurre la rea...2024-02-2650 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCALiliana Moro – Campana SommersaLiliana Moro è nata nel 1961 a Milano, dove vive e lavora. Il suo esordio è legato alla fondazione con altri artisti, alla fine degli anni ottanta, dello spazio autogestito di Via Lazzaro Palazzi. Qui espone dal 1989 al 1992. Il lavoro di Liliana Moro sembra essere percorso da un rigore rafforzato dalla modalità che l’artista mette in atto sia quando usa tecniche elaborate, sia quando sceglie di utilizzare oggetti che fanno parte del quotidiano o materiali esistenti. Le opere di Liliana Moro non pretendono di scomporre la realtà, ma anzi diventano gli ambienti stessi in cui sono “contenute”: dentro e fuori, visibile e invisibile...2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAEmilio Prini – Il chitarrone a MoscaEmilio Prini – Il chitarrone a Mosca (1985)2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCADonatella Spaziani – PieceDonatella Spaziani – Piece (2010)2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCADonatella Landi – Freihafen(extract - 1992) Freihafen è il nome della zona doganale più antica del porto di Amburgo. Gli snodi idraulici di differenti misure sono disposti su 48 vassoi di legno installati a terra simmetricamente in evidente contrasto con il carattere e la presenza del suono, interamente registrato nel porto di Amburgo.2024-02-2638 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCACesare Pietroiusti – BellezzaEstratto da "Pensiero unico" del 2009. La parola bellezza è tratta dalla celebre canzone fascista Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza. L’artista la canta ripetutamente fino all’esaurimento della sua voce e di conseguenza della scomparsa di bellezza.2024-02-2621 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCACanecapovolto – Terrore (“Morte di Rasputin”)di Alessandro Aiello2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCABianco Valente – BreathlessEstratto sonoro dall'installazione Breathless: "Abbiamo voluto indagare le dinamiche corticali che presiedono all’organizzazione del nostro pensiero e alla sua verbalizzazione secondo le normali regole grammaticali. Abbiamo voluto stabilire un ponte, un'analogia, fra come queste dinamiche si svolgono nel nostro cervello e come potrebbe invece un microprocessore riuscire a fare la stessa cosa.Breathless è un computer assemblato sul pavimento in maniera spoglia ed essenziale che legge dalla sua memoria alcune nostre poesie. Non viene riprodotto un suono registrato, ma la voce "propria" del microprocessore che sintetizza le parole al momento. Paradossalmente le poesie hanno una forte componente umana e la mac...2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAAnnie Ratti – Columbia Market London 24 November 2002E’un’opera audio realizzata registrando le vari voci al Columbia Market, un mercato situato nel East di Londra, aperto la domenica mattina in cui si vendono fiori, piante e ceramiche cotte negli attigui forni. Le frasi ripetute e voci sovrapposte creano una sonorità in cui le parole perdono il loro valore quale significato e diventano pura sonorità.2024-02-2621 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAAlfredo Pirri – Rapporto alla NazioneAlfredo Pirri nasce a Cosenza nel 1957, vive e lavora a Roma. Le opere di Pirri si caratterizzano dall’incontro di vari elementi (visivi, ma anche sonori) che alternandosi riescono ad arrivare alla purezza delle forme. La materia si coniuga con il colore e la luce, che influenzando lo spazio, crea nuove dimensioni. L’opera è tesa verso chi la guarda, gli va incontro creando un rapporto complesso. “L'arte, scrive Pirri, è il motore di cambiamento della realtà: sono per un'arte che da una parte evapora dalle cose e dall'altra riprecipita sulla terra come una fonte battesimale”.2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAAlberto Tadiello - Uno (One)L'accelerazione sale, vertiginosa e incontrollata. Si allontana dal punto di origine senza rimpianti, concedendo solo pause temporanee, sguardi di ritorno appena percettibili. L'ascesa si fa abbondante e scuotente fino a raggiungere un punto di non ritorno. Poi, sottoposta a una debole gravità, viene avvolta e si schianta, trovando una brusca interruzione. A volte sembra il disegno di un vettore, di un'impennata, di una progressione, di una forza inerziale, di una parabola, di una traiettoria balistica.2024-02-2602 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAZimmerFrei – GlissandoZimmerFrei è un gruppo di artisti fondato nel 2000 con sede a Bologna e Bruxelles. I suoi membri sono Anna de Manincor (1972), artista e videomaker, Anna Rispoli (1974), artista e performer e Massimo Carozzi (1967), artista e sound designer. Il gruppo indaga l’attraversamento delle arti visive e della performance, di spazi pubblici e privati, utilizzando una vasta gamma di supporti e formati, tra cui video e installazioni sonore, cortometraggi, fotografia e performance. Mescolando pratiche provenienti dal cinema, teatro e musica, il collettivo produce installazioni sonore e video, performance, fotografie e documentari. ZimmerFrei ha, inoltre, curato diverse collettive, eventi e residenze per artisti.2024-02-2601 minArte Italiana all\'Ascolto - 2011 NCCAArte Italiana all'Ascolto - 2011 NCCAAlberto Garutti – Dedicato alle ragazze e ai ragazzi che in questa sala hanno ballatoL’intera opera di Alberto Garutti muove dal desiderio di prendere le distanze dal museo come istituzione, contrapponendolo al senso originario dello spettatore che, come dice l’artista stesso, implica un “andare verso” l’opera. La sua ricerca artistica si basa su una profonda riflessione sul luogo in cui si manifesta e da cui ha origine l’opera d’arte stessa: i suoi interventi urbani si sviluppano sempre all’insegna del rispetto delle strutture architettoniche esistenti e della sensibilità degli abitanti. La forte connotazione etica presente nelle sue opere, l’impegno costante a mettere in relazione l’uomo con il suo ambiente naturale...2024-02-2601 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaDalla Galleria Pieroni alla trasformazione in ZerynthiaMario Pieroni e Dora Stiefelmeier riflettono sulla chiusura della Galleria Pieroni e sugli sviluppi successivi nel loro percorso artistico. Discutono dell'evoluzione della scena artistica, della decisione di chiudere la galleria e della natura trasformativa della loro partnership. Sottolineando il loro impegno al rinnovamento continuo, Pieroni e Stiefelmeier esplorano nuovi spazi e collaborazioni, offrendo approfondimenti sulla loro peculiare approccio alla curatela artistica e sulla loro dedizione duratura nel promuovere l'espressione artistica al di là dei confini di una galleria tradizionale.2023-07-1825 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria come punto di incontro culturale a RomaAttraverso conversazioni, emergono dettagli sulle relazioni con gli artisti, le scelte curatoriali, e l'importanza di Roma come laboratorio creativo. Franz West, Dan Graham, Vettor Pisani, e altri, sono discussi in contesto, sottolineando la diversità artistica e l'atmosfera collaborativa che ha reso la loro galleria un punto di incontro unico. La narrativa svela la profonda connessione tra gli artisti e il tessuto culturale di Roma durante quegli anni.2023-07-1132 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaEsposizioni, fiere internazionali e pubblicazioniJannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Jan Vercruysse e Marco Bagnoli: Il dialogo offre spunti sulla particolare approccio della galleria alle mostre, sottolineando relazioni dirette tra galleria e artisti e pubblicazioni personalizzate. La conversazione tocca anche l'importanza di istituire fondazioni, evidenziando gli sforzi di artisti come Marco Bagnoli e Michelangelo Pistoletto nel preservare il loro lascito artistico.2023-07-0428 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaWest, Accardi, Boetti e PisaniCon passione e ricordi vividi, rivelano il tessuto della Galleria Pieroni, intrecciato con artisti del calibro di Franz West, Carla Accardi, Alighiero Boetti e Vettor Pisani. Le loro voci dipingono un affresco di collaborazioni, mostre avvincenti come il "6 per 6" a Capri, e una connessione umana e artistica che ha definito un'era. Un viaggio nei meandri dell'arte, arricchito da aneddoti, amicizie e opere indimenticabili.2023-06-2726 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaI primi anni NovantaMario Pieroni e Dora Stiefelmeier condividono affettuosamente i ricordi dei primi anni '90, narrando l'incontro con artisti come Richter, Genzken, e Fabro. Attraverso le voci di Pieroni e Stiefelmeier, emerge la dimensione umana di questa galleria romana, un luogo di incontro, dibattito e creazione di ponti culturali. Scaturisce un affresco coinvolgente sulle relazioni, le mostre e la vita nell'arte contemporanea.2023-06-2024 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaRelazioni e collaborazioni artistiche, seconda metà degli anni OttantaGli aneddoti e le riflessioni condivise offrono uno sguardo sulla vibrante e dinamica atmosfera della Galleria Pieroni, catturando l'essenza delle relazioni durature con gli artisti e con la più ampia comunità artistica.2023-06-1318 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria come luogo di sperimentazioneAttraverso un dialogo ricco di aneddoti e riflessioni, discutono delle sfide e delle scelte coraggiose che hanno caratterizzato il loro approccio curatoriale. Dal lavoro con artisti giovani e affermati come Michelangelo Pistoletto e Jannis Kounellis alla scoperta di talenti emergenti come Felice Levini, gli incontri narrati dipingono un ritratto della galleria come luogo di sperimentazione e di sostegno all'autenticità artistica, evidenziando la forza della loro dedizione nel rimanere fedeli alla visione artistica e nell'affrontare le complessità del mercato dell'arte.2023-06-0632 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaArte e amicizia, il privilegio del lavorare con grandi artistiMario Pieroni e Dora Stiefelmeier riflettono sulle mostre del 1985 presso la Galleria Pieroni di Pescara, evidenziando il privilegio di lavorare con artisti come Giulio Paolini, Remo Salvadori, Vettor Pisani, Ettore Spalletti, Sol LeWitt e Mario Merz. Raccontano delle relazioni personali con gli artisti e dell'approccio libero e creativo permesso dalla galleria.2023-05-3023 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaConnessioni personali con gli artisti tra anni Settanta e OttantaMario Pieroni e Dora Stiefelmeier condividono preziosi ricordi con artisti come Afro, Sol LeWitt, Alighiero Boetti, Giulio Paolini e Ettore Spalletti. Attraverso le loro testimonianze, emergono intime connessioni con la comunità artistica italiana e internazionale degli anni '70 e '80. La narrazione si estende a esposizioni, incontri e momenti significativi, svelando retroscena e riflessioni sulla natura umana e artistica di questi maestri, delineando un ritratto intenso del mondo dell'arte contemporanea.2023-05-2327 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaAneddoti e relazioni negli anni OttantaMario Pieroni e Dora Stiefelmeier discutono delle varie mostre d'arte tenute alla Galleria Pieroni nei primi anni '80. Raccontando esposizioni con artisti rinomati come Michelangelo Pistoletto, Meret Oppenheim, Carla Accardi e altri, la conversazione svela le dinamiche interazioni della galleria con la comunità artistica. Vengono condivisi aneddoti personali, collaborazioni e le sfide affrontate, dimostrando l'impegno della galleria nel promuovere relazioni significative con gli artisti.2023-05-1623 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaGli anni OttantaMario Pieroni e Dora Stiefelmeier parlano degli anni '80, analizzando mostre e interazioni con artisti iconici come Remo Salvadori, Luciano Fabro e Gilbert & George. Attraverso conversazioni approfondite, esplorano il significato degli spazi espositivi e la creazione artistica, affrontando anche questioni etiche e giuridiche legate alla conservazione e reinterpretazione delle opere nel tempo. La narrazione rivela una prospettiva unica sulla scena artistica romana e internazionale, sottolineando la complessità delle relazioni tra artisti, galleristi e l'evoluzione temporale delle opere2023-05-0932 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaIl rapporto con gli artistiMario Pieroni e Dora Stiefelmeier riflettono sulla loro esperienza nella galleria d'arte, delineando le sfide di gestire opere d'arte e gestire rapporti complessi con gli artisti. Attraverso aneddoti, evidenziano la tensione tra l'aspetto commerciale e il valore storico dell'arte. Affrontano situazioni peculiari dimostrando la dedizione e la professionalità necessarie nel mondo dell'arte. La loro narrativa offre uno sguardo appassionato sulle dinamiche tra galleristi e artisti, sottolineando la complessità di difendere la storia artistica pur abbracciando l'evoluzione delle opere.2023-05-0236 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni, gli iniziMario Pieroni e Dora Stiefelmeier condividono preziosi dettagli sulla Galleria Pieroni. Raccontano la singolare disposizione della galleria come uno spazio aperto, non solo per esposizioni, ma anche per la vita quotidiana con gli artisti. La dedizione nel sostenere gli artisti emerge nel racconto della flessibilità nel tempo creativo di De Dominicis. Pieroni riflette sulla mancanza attuale di tempo nell'arte e sottolinea la coesione della comunità artistica che la Galleria Pieroni ha saputo creare.2023-04-2535 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaL'incontro con Dora StiefelmeierDora Stiefelmeier condivide il suo passato e la sua transizione nel mondo dell'arte contemporanea. Narrando la sua storia dalla giovinezza in Svizzera, agli studi di sociologia a Parigi, fino agli incontri significativi nel teatro a Hammamet, Dora rivela il suo percorso personale e intellettuale. La sua influenza nel mondo dell'arte emerge attraverso la Galleria Pieroni, evidenziando il suo ruolo chiave nell'apertura verso gli artisti internazionali e il suo contributo unico derivato dalla sua formazione femminista e culturale diversificata.2023-04-1819 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaIl dietro le quinte delle memorabili mostre degli anni Settanta a Bagno BorbonicoAttraverso dettagliate reminiscenze, Pieroni svela la complessa interazione con artisti come Fabro, Merz, Kounellis, Spalletti, Lo Savio e Pisani. Le testimonianze, intrise di passione e dedizione, offrono uno sguardo approfondito sul processo creativo e le relazioni umane che hanno plasmato il Bagno Borbonico come epicentro culturale. Il racconto rivela la felicità produttiva e il fermento artistico che caratterizzarono l'epoca, evidenziando il ruolo unificante di Pieroni nell'ambito artistico contemporaneo.2023-04-1147 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaMario Pieroni e gli artisti al Bagno Borbonico di PescaraAttraverso un dialogo con Claudio Libero Pisano, Pieroni rivive gli anni '70, in particolare l'esperienza al Bagno Borbonico di Pescara. Racconta di incontri con artisti come Luciano Fabro, Mario Merz, e Gino De Dominicis, sottolineando l'importanza di rispetto e comprensione per le decisioni degli artisti, anche quando si tratta di cambi di direzione improvvisi. La narrazione rivela il Bagno Borbonico come un luogo di libertà creativa, in cui le opere, pur non destinate al mercato, sono diventate storiche e simboliche della loro epoca.2023-04-0425 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaL'esperienza del Mondo delle IdeeMario Pieroni riflette sul suo percorso nel mondo dell'arte dagli anni '70. Attraverso "Il Mondo delle Idee," progetto che ha esplorato nuove forme artistiche, sfidando la tradizionale concezione del quadro. La sua visione, incentrata sull'etica e sulla lungimiranza, emerge nel contesto di un'epoca segnata da tensioni sociali e cambiamenti culturali. Pieroni sottolinea l'importanza di mantenere l'integrità artistica nel tempo, incoraggiando i giovani a perseguire il loro cammino con determinazione e coerenza.2023-03-2245 minLa Galleria Pieroni si raccontaLa Galleria Pieroni si raccontaGli inizi di Mario Pieroni a Pescara: da Giacomo Balla al Mondo delle IdeeMario Pieroni racconta la sua transizione dall'azienda di famiglia nel settore tessile e arredamento all'esplorazione del mondo dell'arte negli anni '70. La decisione di collaborare con artisti come Giacomo Balla, Ettore Spalletti, e altri, porta alla creazione de "Il Mondo delle Idee", uno spazio a Pescara dove artisti di diverse correnti esplorano e confrontano le proprie visioni. Pieroni riflette sulla sua costante ricerca di connessioni tra arte e arredamento, creando dialoghi tra mobili antichi, opere d'arte e arazzi ispirati a Balla. La sua dedizione a costruire una comunità artistica e il suo ruolo di facilitatore emergono come elementi centrali nella s...2023-03-2034 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #23 - Antonia Gozzi OppenheimSelezione a cura di Antonia Gozzi Oppenheim: I Fantasmi all’Opera – PodcastQuesto podcast è composto da registrazioni di varia natura: dal vivo, in studio, a casa, in viaggio, che appartengono a diverse situazioni: concerti d’improvvisazione, spettacoli teatrali, performance di danza, installazioni video, composizioni solitarie. Sono presenti, oltre alle voci degli strumenti, molte voci parlanti/cantanti di varia natura: voci di cantanti e/o attori che hanno partecipato ai progetti, voci da archivi, voci registrate nel corso del tempo. La voce di Karlheinz Stockhausen tratta da un documentario. Queste voci come i suoni degli strumenti e i suoni concret...2023-02-1049 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #22 - 00185fmSelezione a cura di 00185fm: Cadavre Exquis Esperimento Cadavere Squisito - podcastGioco non competitivo di gruppo, in cui ogni partecipante riceve un flusso sonoro a partire dal quale crearne uno nuovo. Ma ad alcune condizioni:*** Regole: Il primo partecipante crea un flusso sonoro spontaneo. Mentre lo compone, scegliendo brani e sonorità a lui più congeniali, deve immaginare uno scenario o una storia associati. Annota il titolo del suo mix, ma non può comunicarlo agli altri partecipanti. Invia il suo flusso al giocatore successivo, che riceve e ascolta senza conoscere intenzioni né ispirazioni del giocatore precedente. Ascoltando il f...2023-02-102h 27Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #21 - Francesca BonoSelezione a cura di Francesca Bono – I SWIM IN THE MOODS I WAS GIVEN - podcastQuesto podcast è un omaggio assolutamente incompleto alla scena bolognese. Rappresenta una fotografia fugace del mio attuale stato d’animo che poggia sulle note di brani ascoltati o riascoltati nelle ultime settimane. Ad alcune tracce di artist* che stimo, parte dei quali posso chiamare amic*, si alternano tracce in cui ho collaborato con altr* artist*(non sempre di base a Bologna), e un paio di idee grezze sepolte nel mio hard-disc, una sorta di scrigno senza fondo da cui ho recuperato i primi tenta...2023-02-1048 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #20 - Tommaso BattistelliSelezione a cura di Tommaso Battistelli: – MIMESI (Parte 1)"In questo podcast ho selezionato quattro metodi diversi di integrazione con l’ambiente sonoro, i quali condividono lo stesso risultato, una mimesi al cui interno l’individuo si fonde e ritorna parte della “sinfonia universale”.Tommaso Battistelli tracklist:1) THE OVAL LANGUAGEWaldkonzert 1.(Waldkonzerte – year: 2019 / 31 min 00 sec)2) AKIO SUZUKIAufnahme im NewTaiza Tunnel,Tango,Kyoto.am 13.Oktober 1999(Tubridge 99-00 – year: 2000 / 44 min 30 sec)3) PHILIP CORNERSomewhere in the Alps(Deutsche Bundesbahn – year: 1994 / 26 min 30 sec)4) ROLF JULIUSWind from China(Small Musi...2023-02-102h 26Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #19 - OkapiSelezione a cura di: Økapi – I WAS THERE - podcast"Questo mio Podcast è dedicato a tutte le musiche acustiche/elettriche (non digitali) della mia adolescenza che hanno decisamente influenzato la musica elettronica che ho prodotto fino ad oggi. Nessuna operazione nostalgica in questo guardarmi indietro, ma piuttosto una presa di coscienza degli umori sonori che hanno felicemente plasmato i miei desideri compositivi negli anni." ØkapiPLAYLIST01 – Spike Jones/Raymond Scott – Power House (1961)02 – U Totem – Dance of the Awkward (1990)03 – André Popp – La Polka Du Colonel (1957)04 – Joseph_Racaille – l’été (1997)05 – After Dinner – Kitchen Life I (1989)06 – Fred F...2023-02-101h 14Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #18 - Francesco FonassiSelezione a cura di Francesco Fonassi – “Western Ghats / Mapusa / Mumbai (1h Radio Edit) India, 2017"‘Radio edit da registrazioni di campo e configurazioni di diffusione ambientale effettuate in India nell’aprile 2017: recitativo veda (Shalesh BR, Aldona); canti religiosi femminili (Ponda/Bardez); reamping notturni da trombe acustiche nella foresta pluviale Western Ghats; spring festival, processione (Mapusa), radio tests e divertissements (Mumbai).Francesco Fonassi (nato nel 1986, Italia) è un artista sonoro, ricercatore e musicista che lavora nel campo delle performance basate sul suono, dell’arte trasmissiva / transmediale e della musica sperimentale. Il suo lavoro, sviluppato attraverso azioni, registrazioni, configurazioni ambientali, trasmission...2023-02-101h 02Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #17 - Andy MoorSelezione a cura di Andy Moor: Avarice music - Podcast“Ho fatto una selezione di brani musicali su cui sto lavorando o su cui ho lavorato negli ultimi 2 anni … per lo più in collaborazione con altri musicisti o poeti. I suoi lavori in corso.. la maggior parte di questi pezzi cambierà e si svilupperà nei prossimi 2 anni”. Andy MoorAvarice music by Andy Moor TRACKLIST: – 1. NEW GASBAH – Andy Moor / 2. MINGIEDE – with Colin Maclean / 3. BRAIN SLUMPING with Yannis Kyriakides / 4. CASSINI with Marion Coutts / 5. TARTAN with Genevive Murphy & Yannis Kyriakides / 6. CAMERA with Yannis Kyriakides / 7. AVARICE – Andy Moor feat Vijay Prashad / 8...2023-02-101h 04Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #16 - Marco CaizziSelezione a cura di Marco Caizzi – Trappola Per Granchi Vol.1 – PodcastChe cos’è una trappola per granchi? i granchi si muovono lateralmente per cui per intrappolarli bisogna usare dei ritmi regolari, ma laterali a volte pure noiosi. Questo è un mix creato apposta cercando di tracciare diagonali ritmiche non troppo storte con eventuali spruzzate melodiche per attrarre e zigrinature di caos per disorientare. Ancora non sono riuscito a catturarli.Marco Caizzi è un musicista, producer e DJ, sperimentatore di nuovi linguaggi che si muove con disinvoltura tra musica, informatica e comunicazione. Suona i synth a nome PikkioMania nei Rainbow I...2023-02-101h 21Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #15 - AcchiappashpirtSelezione a cura di ACCHIAPPASHPIRT: miscelakasetë - PodcastIl mixtape in esclusiva per RAM contiene una serie di tracce inedite su album ufficiali: alcune tratte da performance dal vivo, da collaborazioni con artisti di diverse discipline. Altre edite solamente in compilation di artisti vari online, altre ancora anteprime di futuri lavori di cui non sappiamo ancora gli sviluppi. In tutti i casi si tratta di esperimenti poetico sonori che variano dal radio poema alla poesia binaurale, fino alla contaminazione con footwork e casiotune. I brani, accumulati in varie fasi della storia del duo, sono volutamenti privi di data n...2023-02-1055 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #14 - Claudio Libero PisanoSelezione a cura di Claudio Libero Pisano: Onze ans – Podcast Bande à part – Jean Luc Godard, 1964 ; Vivre sa vie – Jean Luc Godard, 1962 ; Ascenseur pour l’échafaud – Louis Malle, 1958 ; Bande à part – Jean Luc Godard, 1964 ; Le mépris – Jean Luc Godard, 1963 ; La Sirène du Mississipi – François Truffaut, 1969 ; En cas de malheur – Claude Autant-Lara, 1962 ; Cléo de 5 à 7 – Agnès Varda, 1962 ; Vivre sa vie – Jean Luc Godard, 1962 ; Hiroshima mon amour – Alain Resnais, 1959 ; Tirez Sur Le Pianiste – François Truffaut, 1960 ; La vérité – Henri Georges Clouzot, 1962 ; Le Feu Follet – Louis Malle, 1963 ; Les demoiselles de Rochefort – Jacques Demy, 1967.Claudio Libero Pisano vive a Roma, insegna Museologia del Contempo...2023-02-1048 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #13 - Piero MottolaSelezione a cura di Pero Mottola: Autocorrelatore acustico: sistema automatico di passeggiate emozionali per voci internazionali a 10 emozioni – Podcast L’Autocorrelatore è un sistema automatico di generazioni di molteplici e complesse partiture musicali, vocali ed elettroniche, e che vive delle relazioni di Mappe a 5,10,15 parametri sperimentalmente ottenuti con la partecipazione di un ampio campione di persone. La composizione generata in modalità automatica organizza e combina 500 frammenti vocali ottenuti mediante un esperimento internazionale e itinerante, svolto nelle università dalla Cina al Sud America, dal Centro America all’Europa. Il risultato ottenuto è un stimolo sonoro nuovo e imprevedibile di 20′, pensato per scatenare si...2023-02-1021 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #12 - Mike CooperSelezione a cura di Mike Cooper: Travels in Time of Plague – Podcast “Questo podcast è composto da registrazioni sul campo fatte durante molti dei nostri viaggi in molti luoghi per diversi anni. Vietnam, Tailandia, Australia, Nuova Zelanda, Cambogia, Creta e altri luoghi. Alcuni di loro registrati sul mio iphone e alcuni con il mio registratore Zoom.” Mike C.Mike Cooper vive a Valencia in Spagna e negli ultimi 60 anni è stato un viaggiatore internazionale ed esploratore musicale, spingendo i confini e le frontiere della sua musica e della sua arte. È anche un creatore di film e video, un artista v...2023-02-1055 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #11 - CanecapovoltoSelezione curata da CANECAPOVOLTO: Re-SoundscapeIl podcast per RAM si sviluppa attraverso territori sonori tra loro più o meno attigui, che abbiamo praticato nel giro di una ventina d’anni. Tra Radiodramma/film acustico e field recording c’è ancora tanto spazio: isuoni di strumenti a corda, o elettronici, ad esempio, ma anche tutti quegli elementi sonori che attendono di essere rubati, presi in prestito e riutilizzati. Parte delle composizioni realizzate con questo sistema misto sono confluite nei cd autoprodotti Normale (2018) ed in In France (assieme a Torst, 2019). La Sound Art è un universo prezioso ma ancora nascosto, è un vero peccato...2023-02-1049 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #10 - Steve PiccoloSelezione a cura di Steve Piccolo: Relational vocal sound compositions (often with the help of Gak Sato) – Podcast1) Turchin Tapes 2) ABC voice mix 3) Turchin Tapes 4) Bellinzona mix 5) Turchin Tapes 6) Bordeaux radio mix 7) Turchin Tapes 8) Genoa-Cremona mix 9) Turchin tapes 10) Turchin tapes 11) Turchin tapes "I brani sonori relazionali sono realizzati coinvolgendo visitatori e ascoltatori nella creazione della composizione. Di solito coinvolgono uno spazio chiuso, privato e possibilmente insonorizzato chiamato Panic Box, in cui i partecipanti possono entrare e registrarsi, senza che nessun altro veda o senta cosa stanno facendo (al momento). Questo anonimato è essenziale per i risultati. Se non...2023-02-1051 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #9 - H.H. LimSelezione curata da H.H.Lim: Daily Music 2010-2020 – PodcastExcerpts from Daily Music series by H.H. Lim (2010-2020 – ongoing project)Ten Years Of Daily Music : Daily Music (2010) / Daily Music (2020)Collage frammentato e casuale – telegiornali, pubblicità, variety shows – Daily Music è lo zapping cacofonico dell’abnorme flusso sonoro televisivo divenuto ormai musica di sottofondo del quotidiano ”. dal testo di Anna Cestelli Guidi , testo per CAMERE RAM radioartemobile 2010 H.H LIM Nato in Malesia e laureato all’Accademia delle Belle Arti di Roma, H.H. Lim vive e lavora a Roma dal 1976. L’opera di Lim, si concent...2023-02-1024 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #8 - Donatella LandiSelezione a cura di Donatella Landi: Autobiografia Sonora 1969 – 1974 (2021) Podcast."Questo lavoro è parte di una ricerca che sto portando avanti dal 2019, tuttora in corso. Un processo di attivazione di memoria per riannodare eventi sedimentati e fondativi della mia vita personale connessi alla memoria e alla storia collettiva." (Donatella Landi) Donatella Landi Fin dagli inizi degli anni novanta si dedica alla sperimentazione sonora, al video ed alla fotografia. Dal 1993 inizia a lavorare con la registrazione olofonica per la video installazione sonora ZOO, Museo Pecci, Prato, 1994, recentemente esposta nella mostra “Arche Noha, Über Tier und Mensch”, Museum Ostwall, Dortmund, 2014. Tra il 2...2023-02-1033 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #7 PART 2 - Jonathan Frigeri and Alessandro BosettiSelezione curata da Jonathan Frigeri: THE RIVER | Alessandro Bosetti“Il fiume” è una storia in cui i personaggi sono accordi (rapporti armonici). Non hanno un nome o un genere e l’unico modo per evocarli è ricordare e ascoltare la corrispondente relazione tra le frequenze. La storia parla di un viaggio notturno su una chiatta lungo un fiume misterioso. Il fiume è anche la frontiera tra due regni opposti ed è popolato da ricordi, nebbia e sogni allegorici. La storia viene ripetuta due volte, nella prima iterazione è un’enunciazione molto semplice della storia in cui gli accordi punteggiano la narrazione ogni volta che viene evo...2023-02-1031 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #7 PART 1 - Jonathan FrigeriSelezione a cura di Jonathan Frigeri: IIRM Institut International de Recherche sur la Radio et la Magie -podcast TAROT |Giuliana Altamura & Zeno Gabaglio – Un algoritmo randomico è all’origine dell’opera radiofonica Tarot: le cinque carte scelte dalla casualità vengono lette e interpretate in una reale seduta di lettura di tarocchi. La tarologa non ha di fronte a sé una persona in carne e ossa, ma si rivolge direttamente alla stessa imprevedibilità che ha selezionato le carte. La musica è costruita seguendo passo passo la lettura delle carte, amplificando i sensi e le traiettorie dei significati svelati. Un percorso che non vuole p...2023-02-1028 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #6 - Paolo CoteniSelezione a cura di Paolo Coteni: Paolo Coteni Podcast0.3.00 P. Coteni :Viaggio sentimentale estratto / 10.00. J.Cage: “Dream” estratto. 16.30. La M. Yuong M. Zazeela: “Oceans” estratto. / 22.30. A. Coltrane : “Sita Ram” estratto. / 26.30.R. Shankar e P. Glass: “Raga miniature”. / 32.30. P. Oliveros: “Deep Listening” estratto. / 37.50. M. MONK: “Unison” estratto / 40.30. C. Palestine: “Sine Tone Study” estratto. / 44.20. K.Barry: “Regret” estratto. / 55.41. T Riley: “Eastern” estratto . / 58.05. P. P. Nath: “Roma 1974” estratto . / 1.02.00. S. Reich: “Outer Space” estratto . / 1.05.0. A. Curran: “Lontano Omaggio G. Scelsi” estratto / ex: F. Battiato: “Aria di Rivoluzione”.Paolo Coteni, nato a Trastevere, Roma, è un pittore sonoro, si occupa da sempre delle avanguardie internazionali tra oriente ed occid...2023-02-101h 10Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #5 - Achim WollscheidSelezione curata da Achim Wollscheid: Replaying the archive Podcast1 Morton Feldman – String Quartet II / 2 The Grateful Dead – Live Dead, Dark Star / 3 Phil Niblock – Touch Works, for Hurdy Gurdy and Voice / 4 Melvins – Lysol / 5 Soft Machine – Fifth ///"replaying the archive / in realtà ho provato a registrare una delle mie trasmissioni a RadioX a Francoforte, dove produco - ogni 4 settimane - un flusso di computer music in tempo reale di 2 ore non stop. Per varie ragioni non ero soddisfatto del risultato rispetto a ciò che immaginavo come una trasmissione per RAM, così ho provato ancora una volta in uno studio improv...2023-02-101h 05Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #4 - Riccardo GiagniSelezione curata da Riccardo Giagni: Listen! Interfere! Réson! Podcast00.00 – Scott Johnson – Listen [1997] 5’00” / 04.53 – Ryoji Ikeda – Data.Reflex [2005] 4’16” / 09.09 – Alva Noto – Module 06 [2001] 5’36” / 14.47 – Frank Bretschneider – Blue [2001] 6’08” / 20.54 – Alva Noto & Ryuichi Sakamoto – ax Mr.L. [2005] 4’18” 25.11 – Taylor Deupree – In/Formation/Wall [2000] 4’33” / 29.41 – Riccardo Giagni – Tara [2008] 8’41” / 38.16 – Morton Feldman – Madame Press Died Last Week at Ninety [1970] 4’16” / 42.05 – György Ligeti – Poème symphonique, for 100 metronomes [1962] 19’55” Riccardo Giagni è nato a Roma nel 1956, è compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali al Conservatorio dell’Aquila e si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma. Dal 1976 collabora con la Rai in qualità di autore, consulente, regista e conduttore di programmi culturali, radiofonici e televisivi. Ha insegnato per lunghi anni all’Univ...2023-02-101h 01Weekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #3 - Angelo Maria FarroSelezione curata da Angelo Maria Farro: New York Noise PodcastFeaturing: 1 Ludwig van Beethoven / 2 Glenn Branca / 3 Lou Reed / 4 The Velvet Underground / 5 Mars / 6 Gray / 7 Arthur Russell / 8 Men’s Recovery Project / 9 Lightning Bolt / 10 Black Dice / 11 Sightings / 12 Terrestrial TonesAngelo Maria Farro vive e lavora a Roma. Opera come sound artist e compositore per musica, cinema e televisione. Da tanti anni assistente e collaboratore di Alvin Curran ha realizzato svariate installazioni audio in gallerie d’arte in Italia e all’estero. È curatore dei laboratori “Musica per film” del Centro Sperimentale di Cinematografia della sede di Roma, all’interno dei quali è d...2023-02-1043 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #2 - Luca VitielloSelezione curata da Luca Vitiello:00’00” EYƎ – Yamatsuka Eye / 03’00” Rainbow Island / 04’32” Sidney Miller / 06’23” Sun Araw / 09’13” Gilberto Gil live in Tunisi @ Dar Bach Hamba / 11’13” J Dilla / 12’44” Stare Case / 16’07” KK Null / 17’00” ManfreDu Schu / 18’08” Autechre / 21’06” Aaron Dilloway / 23’27” RNBW Rota Acqua / 25’01” Pontiac Streator / 30’18” Kode9 / 32’54” Arthur Verocai / 35’37” Jana Winderen / 42’17” Mind Over Mirrors / 45’14” Cluster /// Thanks to: M.Caizzi, UParale, Il Bottegone, T.V.C.I.G.Luca Vitiello è un musicista, curatore, produttore ed autore che vive e lavora a Roma. Ha collaborato con l’Associazione per l’Arte Contemporanea ZERYNTHIA OdV, No Man’s Land Foundation e, dal 2009, si occupa della registrazione, archiviazione e trasmissione in rete di voci, suoni e progetti per RAM radioartemobile. Ha collabo...2023-02-1047 minWeekly presented by Ram radioartemobileWeekly presented by Ram radioartemobileWEEKLY #1 - Paolo Aita(Extract) dalla postazione RAM radioartemobile – Open Museum Open City (2014 MAXXI Roma)Paolo Aita con Paolo Coteni, Avanguardie a confrontoPaolo Aita – intervento al Todi Festival (2014)Paolo Aita (1958 -2016), era nato a Cosenza per poi trasferirsi a Pisa dove ha studiato Lettere e Filosofia. Ma è a Roma che si era fatto notare per il suo delicato eclettismo e il suo garbo curatoriale. Alla sua attività giornalistica (collaboratore di molte riviste d’arte, tra cui Inside Art, e redattore di programmi musicali su Radio Vaticana) ha sempre affiancato quella curatoriale. Ha curato moltissime mostre e vari cataloghi e antologi...2023-02-1044 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #119 Paolo Fusari-Andrea Rizzo Pinna2022-07-0702 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #118 Andrea G.Terrana-Laura Scalia2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #117 Beta-Glenda Grasso2022-07-0702 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #116 Azulide-Virginia Caggegi2022-07-0702 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #115 The(NoTSo)Blond-Laura Scalia2022-07-0703 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #114 Alex Pierotti-Sofia Mirazita2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #113 Gianluca Ferro-Sara la Mela2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #112 Bea de Visser-Sofia Mirazita2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #111 Torturette-Valeria Biddeci2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #110 Katie Semro-Alessandra di Dio-Dajana Cannizzaro2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #109 Glinca-Vania Grillo2022-07-0704 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #108 The Douglas Crack-Samuele Ucchino2022-07-0702 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #107 Zelda R.Morrison-Alessandra di Dio2022-07-0704 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #106 Eva De Adamo-Vania Grillo2022-07-0702 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #105 Luana Missori-Andrea Camiolo2022-07-0703 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #104 Ronald Dump-Lisa Saccuta2022-07-0703 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #103 Ignazio Lago-Carmen Manusia2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #102 Tiziano Milani-Valentina Redi2022-07-0701 minRE-SOUNDSCAPE #1RE-SOUNDSCAPE #101 Richard Nixon-Andreea Patalau2022-07-0704 min