podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
RINOVA
Shows
Agricast
Se lo sai lo fai: imballaggi e sostenibilità
Lo sapevi che ogni cittadino europeo produce ogni anno circa 160 kg di rifiuti da imballaggio e che gli imballaggi alimentari costituiscono una parte significativa dei rifiuti urbani? L’imballaggio dei prodotti alimentari ha lo scopo di proteggerne l’integrità, aumentarne la conservabilità nonché pubblicizzare il prodotto e renderne più agevole l’acquisto ma può essere un problema per l’ambiente.
2025-05-19
07 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 10 - CAROTE
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-05-12
07 min
Agricast
Se lo sai lo fai: la vitamina C
Lo sapevi che la vitamina C presente nei cibi naturali è generalmente più assimilabile dal nostro organismo rispetto alla versione sintetica contenuta negli integratori? Bastano cinque porzioni al giorno di frutta e verdura per assumerne quanto basta per restare in forma.
2025-05-12
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 9 - KIWI
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-05-05
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: frutta-verdura vs carne
Lo sapevi che le coltivazioni di frutta e verdura richiedono meno acqua rispetto alla produzione di carne? Ad esempio, per produrre un chilo di mele sono necessari circa 560 litri d'acqua, mentre per un chilo di manzo sono necessari circa 15.000 litri d’acqua. Preferendo frutta e verdura alla carne si riduce considerevolmente la propria impronta ecologica. E la terra ti dice grazie.
2025-05-05
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 8 - ARANCIA E SPREMUTE
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-04-28
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: lo spreco alimentare
Lo sapevi che ogni italiano spreca oltre mezzo chilo di cibo alla settimana? Ogni alimento sprecato rappresenta risorse sprecate. La produzione di cibo richiede acqua, energia e terra. Inoltre, i rifiuti alimentari nelle discariche producono metano, un potente gas serra. Ci sono cattive abitudini che possono essere modificate con pochi accorgimenti.
2025-04-28
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 7 - COME CONSERVARE GLI ALIMENTI
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-04-14
09 min
Agricast
Se lo sai lo fai: la carne
Lo sapevi che la produzione di carne richiede molta più acqua rispetto alla produzione di altri alimenti? Ogni bistecca portata sulla nostra tavola per la sua produzione si lascia alle spalle un consumo di circa 2.000 litri di acqua. È evidente che mangiare meno carne aiuta a consumare meno acqua.
2025-04-14
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 6 - MANDORLE E FRUTTA SECCA
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-04-07
05 min
Agricast
Se lo sai lo fai: pere, zuccheri, fibre
Lo sapevi che le pere sono uno dei frutti più ricchi di fibre? Una porzione da 200 grammi ne contiene circa 7,6 grammi, corrispondenti a poco più del 30% del fabbisogno giornaliero. Quasi il doppio delle mele senza buccia e superate solo dai fichi d’india, che ne contengono ben 10 grammi.
2025-04-07
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 5 - ZUCCHERO
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-03-31
07 min
Agricast
Se lo sai lo fai: le olive
Lo sapevi che l’olivo, simbolo di vita e fecondità, era considerato così sacro nell’antica Grecia che chiunque ne tagliasse anche solo uno veniva condannato alla morte o all’esilio? Questo albero ha una storia che risale al 5.000 a.C., quando la coltivazione delle olive era praticata nelle regioni del Medio Oriente. Ma fu a Roma a perfezionare la tecnica olivicola e a promuoverne la coltivazione nei territori conquistati.
2025-03-31
05 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 4 - VARIARE L'ALIMENTAZIONE
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-03-24
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: mele e fibre
Lo sapevi che la mela è uno dei frutti più ricchi di fibre? Dovremmo assumere quotidianamente almeno 25 g di fibre. Una mela di 200 grammi senza buccia apporta circa 4 grammi di fibre. Quindi, una mela al giorno apporta circa il 16% dell’apporto consigliato di fibre. Non toglierà il medico di torno, ma aiuta moltissimo.
2025-03-24
07 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 3 - MANGIARE LA FRUTTA: CONSISTENZE E SAPORI A CONFRONTO
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-03-17
07 min
Agricast
Se lo sai lo fai: mangiare a colori
Lo sapevi che mangiare una varietà di colori di frutta e verdura aiuta a garantire un’assunzione equilibrata di nutrienti? Questo perché ad ogni colore corrispondo alcuni nutrienti fondamentali. I cinque colori sono bianco, verde, blu-viola, giallo-arancio e rosso. Per definire il colore basta guardare la buccia o la polpa, se la buccia non è commestibile.
2025-03-17
06 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 2 - MANGIARE LA VERDURA CON FANTASIA
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-03-10
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: i legumi
Lo sapevi che i legumi sono molto ricchi di proteine e sono naturalmente poveri di grassi e di colesterolo? Sono economici, gustosi, versatili in cucina e ricchi di proprietà. Puoi addirittura usare i legumi in sostituzione di carne, pesce, uova e formaggi, associandoli all’uso dei cereali.
2025-03-10
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: leggere le etichette
Lo sapevi che gli ingredienti elencati nell’etichetta di un prodotto sono stampati in ordine di quantità? Quelli presenti in percentuale più alta sono all’inizio della lista. Saper leggere le etichette dei prodotti confezionati ci permette di valutare meglio la qualità del prodotto e se corrisponde effettivamente all’informazione pubblicitaria.
2025-03-03
07 min
Se lo sai... lo fai - Ambito territoriale n. 9
Episodio 1 - RIFIUTI ORGANICI E COMPOSTAGGIO
I contenuti di questa edizione sono dedicati all'ambito territoriale n. 9 (Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna) del Programma "Frutta e Verdura nelle Scuole".
2025-02-27
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: Dieta Mediterranea
Lo sapevi che la denominazione Dieta Mediterranea venne coniata per la prima volta in un libro di due coniugi americani, Ancel e Margaret Keys? Nel 1975 pubblicarono negli Stati Uniti una summa delle proprie ricerche sulla dieta nell’isola di Creta e nel meridione d’Italia rivoluzionando l’approccio alla nutrizione umana. Ma era solo il punto di arrivo di un percorso nato molti anni prima.
2025-02-24
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: Cinque pasti al giorno
Lo sapevi che seguire una alimentazione equilibrata non significa solo scegliere i cibi più sani? È anche una questione di ritmo. Bisogna ripartire i pasti durante la giornata prevedendo tre pasti principali e due spuntini. Lo schema si adatta ai ritmi quotidiani e agli orari di lavoro e scuola e distribuisce l’energia a seconda del fabbisogno giornaliero.
2025-02-17
07 min
Agricast
Se lo sai lo fai: ciliegie e melatonina
Lo sapevi che recenti studi mostrano come consumare ciliegie possa contribuire a migliorare la qualità del sonno e favorire il rilassamento? Le ciliegie sono infatti ricche di melatonina, una sostanza che usano come antiossidante e che agli esseri umani serve per regolare il ciclo sonno-veglia.
2025-02-10
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: Cibi ultra-processati
Lo sapevi che piatti pronti e surgelati, bevande zuccherate, prodotti in vendita nei “fast-food” e molti snack confezionati (dolci o salati) vengono denominati cibi ultra-processati? Si tratta di alimenti che spesso contengono elevate quantità di sale, zucchero, additivi, coloranti e grassi poco salutari. Il consumo eccessivo può aumentare il rischio di obesità, malattie cardiache e diabete.
2025-02-03
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: carote e vitamina A
Lo sapevi che mangiando più carote contribuisci a conservare la salute della pelle e degli occhi? Così come le difese immunitarie. Le carote sono un alimento leggero, ricche di fibre, sali minerali e altre sostanze, come il beta-carotene. E sono ottime come snack spezza-fame, contorno o antipasto.
2025-01-27
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: l'agricoltura biologica
Lo sapevi che la Commissione europea ha adottato un Piano d’azione per la produzione biologica? L'obiettivo principale e ambizioso è destinare, entro il 2030, il 25% del terreno agricolo europeo all’agricoltura biologica. L'Italia oggi si attesta sul 19% ed è la terza in Europa. Ma che cos’è l’agricoltura biologica?
2025-01-20
06 min
Agricast
Se lo sai lo fai: l'acqua
Questa è una serie speciale di Agricast dedicata a chi sta a cuore il benessere e la natura, a tutti coloro che sono sensibili al cambiamento e che intendono mettersi in gioco per migliorare il proprio rapporto con l’ambiente e con sé stessi. Ogni puntata è dedicata alla conoscenza di un prodotto, a una buona pratica alimentare, ai processi produttivi che consentono alle materie prime di arrivare sulla nostra tavola. Perché il primo passo per cambiare abitudini è “conoscere”: se lo sai… lo fai! La produzione è di Ri.Nova società cooperativa. Testi, regia, adattamento e produzione audio sono a cura di Edizioni FOG. La voce nar...
2025-01-13
06 min
Agricast
Riciclo, una questione di sopravvivenza
In questo episodio parleremo di “Riciclo, una questione di sopravvivenza”. Se produrre e consumare sono dei mantra della società odierna, è altrettanto doveroso pensare a come dare una seconda vita alle risorse che ci circondano, che siano essi oggetti trasformati o materie prime. È nato con questa volontà il progetto “Frurefinery - Produzione di ingredienti ad alto valore aggiunto dai sotto-prodotti della filiera della frutta attraverso un approccio di bio-raffineria a cascata” destinato a ricavare il massimo valore dagli scarti dall’industria di trasformazione frutticola. Questo episodio è stato realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna 2021-2027 – Priorità 1, Obiettivo specifico 1.1, Azione...
2024-12-16
09 min
Agricast
Pere Abate Fétel, quanto incidono i fattori preraccolta
In questo episodio parleremo di gestione del post-raccolta. Con Alessandro Bonora, responsabile del settore post-raccolta di Ri.Nova, abbiamo fatto il punto sulle sfide che gli agricoltori devono affrontare nel gestire il post raccolta, con un focus specifico sul riscaldo superficiale delle pere.A partire dal webinar "I fattori preraccolta che influenzano la qualità e conservabilità delle pere Abate Fétel" (qui il link per rivederlo: “I fattori preraccolta che influenzano la qualità e conservabilità delle pere Abate Fétel") scopriremo come prevenire i problemi di questo fenomeno attraverso le migliori pratiche, le innovazioni e le tecniche pre e post racco...
2024-12-09
30 min
Agricast
Finocchio di IV gamma, verso il miglioramento qualitativo e produttivo
In questo episodio parleremo di strategie innovative per il miglioramento qualitativo e produttivo del finocchio di IV gamma. Il progetto di ricerca è stato sviluppato dalla Op Primo Sole, azienda di Montescaglioso (Matera) specializzata nella produzione di questa orticola, per elaborare un prodotto in grado di incontrare le nuove esigenze del consumatore in termini di comodità d’uso dell’ortofrutta fresca. Allo stesso tempo, si vuole cercare una soluzione per ridurre gli scarti vegetali generati a livello domestico a seguito delle operazioni di preparazione.Questo episodio è stato realizzato con il contributo dell’OCM ORTOFRUTTA Reg (UE) 891/2017 e Reg. (UE) 1308/2013, Progetto “Strategie i...
2024-12-02
11 min
Agricast
Kiwi giallo, nuove varietà in prova
In questo episodio parliamo di kiwi giallo e lo facciamo ancora una volta con Stefano Foschi, ricercatore di Ri.Nova, che segue un progetto dell’Op Green Farmers Group sullo sviluppo di due nuove varietà, HFY01 e HFY03. In questa occasione Foschi ci spiega le differenze di queste cultivar rispetto a quanto già presente sul mercato e ci parla dell’analisi che viene messa a punto in fase di preraccolta per stabilire l’ottimale momento di stacco e favorire una frigoconservazione più lunga possibile del frutto.L’iniziativa rientra all’interno dell’OCM ORTOFRUTTA Reg.Ue 2021/2015, art.50 programmi operativi setto...
2024-11-25
15 min
Agricast
Pere abate, nuova gestione in post raccolta
In questo episodio parleremo della gestione colturale del pereto e dell’utilizzo dell’1-metilciclopropene nella conservazione delle Abate Fétel. Come nell’episodio precedente, il progetto di riferimento è “Ricerca e sviluppo di nuove tecniche di gestione colturale e difesa del pero”, coordinato dal Consorzio Unapera. Approfondiamo i temi dell’attività 2 di questo piano sempre con Stefano Foschi, tecnico sperimentatore di Ri.Nova che si occupa del coordinamento scientifico.L’iniziativa rientra all’interno dell’OCM ORTOFRUTTA Reg.Ue 2021/2015, art.50 programmi operativi settore ortofrutta progetto Ricerca e sviluppo di nuove tecniche di gestione colturale, difesa sanitaria e gestione post raccolta del pero, al...
2024-11-18
14 min
Agricast
Maculatura Bruna del pero, le tecniche per prevernirla
In questo episodio parleremo di come si sta muovendo la ricerca per contenere i danni da maculatura bruna nelle pere Abate Fétel e di cosa ci prospetta il futuro considerando la revoca da parte dell’Unione Europea di molecole per la difesa. Queste attività riguardano l’attività 1 del progetto Ricerca e sviluppo di nuove tecniche di gestione colturale e difesa del pero, coordinato dal Consorzio Unapera. Ne parliamo con Stefano Foschi, tecnico sperimentatore di Ri.Nova che si occupa del coordinamento scientifico.L’iniziativa rientra all’interno dell’OCM ORTOFRUTTA Reg.Ue 2021/2015, art.50 programmi operativi settore ortofrutta progetto Rice...
2024-11-11
14 min
Agricast
Tracheomicosi, ecco i portinnesti resistenti
In questa puntata parliamo di tracheomicosi, patologie che colpiscono i principali portinnesti di cetriolo, melanzane e zucchino presenti sul mercato. Affrontiamo il tema con Federica Fontana, tecnico sperimentatore di Astra, unità operativa Martorano 5, che ha seguito le prove effettuate all’interno del progetto PSR SI.ORTO per individuare i portinnesti più resistenti.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550931. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “ORTI.GO - Valorizzazione dei risultati di progetti di innovazione per l'orticoltura a basso impatto ambie...
2024-11-04
14 min
Agricast
Mezzi tecnici, facciamo il punto
Oggi parliamo dell’utilizzo dei mezzi tecnici in agricoltura biologica e lo facciamo con il cesenate Carlo Bazzocchi, presidente di ATBio (atibio), l’Associazione Nazionale Tecnici e Ispettori per le Produzioni Biologiche, il quale ci spiega l’importanza dell’applicazione dei mezzi tecnici, il loro inquadramento a livello normativo, soffermandosi sui nuovi regolamenti, ma affrontando anche il tema biostimolanti e il futuro del settore bio.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550935. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “INFO.BIO.NET - Promozione...
2024-10-28
14 min
Agricast
Sfide presenti e future, la pataticoltura è ad un bivio
In questo episodio parleremo di pataticoltura, una delle filiere agroalimentari più sviluppate in Italia ma anche a livello mondiale. Nonostante l’eccellenza, oggi la pataticoltura fa i conti con numerosi nemici - dagli eventi climatici avversi alle malattie, fino agli insetti e alle malerbe – e si prepara per ciò che riserverà il futuro. Ma iniziamo a conoscere il settore da vicino grazie alle informazioni tecniche forniteci da Riccardo Rocchi, direttore di Agripat e Massimo Bariselli del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Dal campo interverrà invece Edoardo Resta, riportando la sua personale esperienza di giovane produttore.Questo episodio è stato realizzat...
2024-10-21
21 min
Agricast
Miglioramento genetico dello zucchino
In questo episodio parleremo di miglioramento genetico dello zucchino. In particolare, di quello tradizionale di Bologna oggetto del progetto ZUCCHIN-BO (PSR Emilia-Romagna 2014-2020, Mis. 16.2.01, Focus Area 3A) che ha avuto l’obiettivo generale di rafforzare e aumentare la competitività della filiera del seme e dello zucchino da mercato fresco attraverso una serie di azioni volte ad aumentare la sostenibilità economica, produttiva ed ambientale dello zucchino tradizionale di Bologna. Il progetto, inoltre, aveva fra i suoi scopi anche quello di incentivare il legame con il territorio emiliano-romagnolo, a partire dalla costituzione di nuove varietà resistenti alle principali avversità e cambiamenti climatici fino a...
2024-10-14
13 min
Agricast
Biologico: fra falsi miti e realtà. Intervista a Stefano Vergnani
In questa occasione parleremo della difesa biologica delle pomacee insieme ad un tecnico Orogel molto esperto sul tema, Stefano Vergnani. Dalla maculatura bruna alla ticchiolatura, passando per l’utilizzo del rame, il futuro delle varietà resistenti e le reti antinsetto. Sono diversi e tutti interessanti i temi toccati in questo episodio. Diamo la parola quindi a Lucia Caselli dell’ufficio divulgazione di Ri.Nova, che ha incontrato il tecnico ricercatore.Cosa ne pensi di questo episodio? Clicca qui per farcelo sapere:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfn7bU-GciZUNsBsKjFwJfvKauWz5eblTy5hRT5Ed_WL3M-Cg/viewform
2024-10-07
14 min
Agricast
Dietro le quinte del gusto (intervista)
In un precedente episodio abbiamo parlato della caratterizzazione organolettica e della classificazione commerciale delle pesche nettarine, obiettivo del progetto “Ciclone”.Come abbiamo visto il lavoro di caratterizzazione passa anche attraverso un’attenta conoscenza dei gusti del consumatore. D’altronde si produce per vendere! E chi compra, continuerà a farlo se, oltre a nutrirsi, avrà vissuto un’esperienza gustativa soddisfacente.Ma in pratica come si fa a capire se quella pesca, quella mela, quella prugna piaceranno? … Se avranno successo? Lo chiediamo a Massimo Brusaporci responsabile dell’area comunicazione educativa e divulgazione di Rinova.Questo episodio è stato realizzato con il...
2024-09-30
20 min
Agricast
Dal pre al post raccolta (intervista)
Oggi ci addentriamo in un tema cruciale per il settore ortofrutticolo: il post-raccolta. Questo momento delicato della filiera determina la qualità finale del prodotto e la sua competitività sul mercato. In questo episodio, Massimo Brusaporci, Vicedirettore e Responsabile dell'Area Comunicazione Educativa e Divulgazione di RINOVA, intervisterà un esperto del settore, Alessandro Bonora, per scoprire tutto ciò che c'è da sapere sulla gestione post-raccolta.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550912. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Agrisocial – Comunicare l’innovazione in agricoltura del...
2024-09-23
17 min
Agricast
"Bio, occorre puntare sulla gestione del terreno"
Biologico e produzione di drupacee, come possono convivere questi due temi e come evolverà la sfida in futuro dal punto di vista della difesa. Sarà questa la questione che affronteremo oggi insieme ad Alberto Aldini, tecnico di Apofruit specializzato in produzioni biologiche e biodinamiche.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550935. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “INFO.BIO.NET - Promozione, diffusione, e trasferimento di informazioni e innovazioni a supporto delle filiere di produzione vegetale biologica dell'Emilia-Romagna attraverso l'organizzazione di una rete...
2024-09-16
17 min
Agricast
Riduzione dei mezzi chimici nella coltivazione della lattuga
In questo episodio parleremo di sperimentazioni volte a ridurre l’impiego di mezzi chimici per la difesa nell’orticoltura di pieno campo, con particolare riferimento alla coltura della lattuga.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550931. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “ORTIGO”.Ti è piasciuto l'episodio? Facci sapere cosa ne pensi cliccando qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf0ctwwguflkhgBYND-7So8evSD19gfUoz9r8Z4euL-LPWqXw/viewform
2024-09-09
16 min
Agricast
Pedogenesi e salute del suolo
In questo episodio torneremo a parlare di suolo. Lo faremo ricollegandoci al progetto FRUTTIFICO del quale abbiamo già avuto modo di condividere alcuni risultati in un episodio precedente. Al centro del progetto sono stati svolti studi e ricerche per la riduzione delle emissioni di gas serra e per favorire l’aumento degli assorbimenti di anidride carbonica nel suolo.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550909. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “itinerari suoli di pianura emiliano-romagnola: gestione sostenibile del suolo per una frut...
2024-09-02
17 min
Agricast
Corroboranti, gli alleati della difesa
In questo nuovo episodio tratteremo il tema dei corroboranti e del loro utilizzo in seguito alla transizione che devono affrontare le aziende agricole per stare al passo con i regolamenti della politica europea improntata alla riduzione dell’impiego dei prodotti fitosanitari di origine chimica. Ne parliamo con Alda Butturini del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550935. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “INFO.BIO.NET - Promozione, diffusione, e trasferimento di informazioni e innovazioni a supporto...
2024-07-29
19 min
Agricast
Preservare il suolo per salvarci
In questo nuovo episodio torniamo sul tema suolo, particolarmente sentito per la nostra regione, l’Emilia-Romagna, a causa dell’alluvione che si è verificato nel maggio del 2023 e che ha interessato numerosi terreni coltivati, comportando danni le cui conseguenze sono ancora in parte da scoprire.Affrontiamo il tema con Carla Scotti, presidente di I.TER.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550909. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Itinerari suoli di pianura emiliano-romagnola: gestione sostenibile del suolo per una frutticoltura e orticoltura
2024-07-22
11 min
Agricast
Patate e fertirrigazione, le soluzioni del CER
In questo episodio parleremo di pratiche vitali per l’agricoltura: quelle dell’irrigazione e della fertirrigazione. Ne parliamo nello specifico per la patata, coltura rilevante in Emilia-Romagna. Lo facciamo con due rappresentanti del Canale Emiliano-Romagnolo, struttura in prima linea per assicurare l’approvvigionamento idrico alle colture. Affrontiamo dunque il tema della diminuzione di superfici coltivate a patate e di ciò che può fare il Cer per contrastare questo andamento dando la parola a Nicola Dalmonte, presidente dell’ente. Successivamente invece incontreremo il tecnico Domenico Solimando, capo del settore Studi e Ricerche Agronomiche del Cer e responsabile di Acqua Campus, con cui faremo...
2024-07-15
12 min
Agricast
Prodotti di nicchia e valorizzazione del territorio (parte 2)
In questo secondi episodio continuiamo a parlare con Massimo Brusaporci (responsabile dell’area Comunicazione Educativa e Divulgazione di Ri.Nova) di produzioni di nicchia. In particolare di frutta, e della sua valorizzazione grazie all’analisi del settore fatta attraverso due progetti finanziati con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, MERR e VALORFRUIT. Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550910. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IBIO-ER - Itinerari della Biodiversità in Emilia-Romagna”
2024-07-08
13 min
Agricast
Prodotti di nicchia e valorizzazione del territorio (parte 1)
In questo episodio parleremo di produzioni di nicchia. In particolare di frutta, e della sua valorizzazione grazie all’analisi del settore fatta attraverso due progetti finanziati con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, MERR e VALORFRUIT. Ne parliamo con Massimo Brusaporci - responsabile dell’area Comunicazione Educativa e Divulgazione di Ri.Nova. Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550910. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IBIO-ER - Itinerari della Biodiversità in Emilia-Romagna”
2024-07-01
22 min
Agricast
Oltre la produzione, focus sul mercato delle patate
In questa puntata torniamo a parlare di patate, ma questa volta lo facciamo in modo diverso. Lasciamo da parte elateridi e altre patologie e parliamo di questa coltura per una volta considerandola un prodotto, dando quindi a questo episodio un taglio più commerciale e indagando il consumo di patate, un alimento versatile che è sulle tavole degli italiani almeno una volta a settimana senza badare alle stagioni. Lo facciamo grazie all’osservatorio del Consorzio Patata Italiana di Qualità, realtà bolognese conosciuta per il brand Selenella, un marchio che è entrato da tempo nelle nostre cucine come sinonimo di qualità. Per l’occasione sentiremo...
2024-06-24
11 min
Agricast
Cos'è il sovescio e perché è utile
In questa puntata parliamo di una pratica ampiamente usata in orticoltura, ovvero il sovescio, una pratica agronomica che consiste nella semina di una coltura erbacea con essenze in purezza o consociate, destinata ad essere totalmente interrata o trinciata in prossimità della fioritura. La sua funzione è quella di fare da fertilizzante per la coltura che la succede. Ce ne parla meglio Silvia Paolini, ricercatrice di Astra Innovazione e Sviluppo che è spesso impegnata in progetti che riguardano questo tipo di attività nei campi dell’azienda sperimentale Martorano 5 di Cesena.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale...
2024-06-17
14 min
Agricast
Biologico vs convenzionale
In questo episodio parleremo di produzione biologica e integrata, ovvero due sistemi agricoli a basso impatto ambientale. Il primo, che tutti conosciamo meglio, evita l’utilizzo di ogni prodotto di sintesi preferendo sfruttare la naturale fertilità del suolo, e promuove la biodiversità delle specie domestiche. Il secondo siste ma di produzione, ovvero quello integrato, prevede invece l’uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull’ambiente o la salute dei consumatori. Introduce quindi nella coltivazione tradizionale alcuni aspetti del metodo biologico. Ne parliamo...
2024-06-10
17 min
Agricast
La plastica, un dilemma che ci riguarda: soluzioni, strategie (parte 2)
La plastica, o meglio la gestione del fine vita delle plastiche, è diventata una delle principali minacce ambientali del nostro tempo. La sua diffusione su scala globale sta generando impatti negativi su ecosistemi, fauna, flora e sulla stessa salute umana ci sono forti preoccupazioni. In questo episodio esploreremo il problema della plastica a livello mondiale, europeo e italiano, analizzando le sfide e le potenziali soluzioni. Insieme a Massimo Brusaporci - responsabile dell’area Comunicazione Educativa e Divulgazione di Ri.Nova - vedremo come il settore Ricerca e Innovazione si sta muovendo per fare fronte a questo enorme problema che rigua...
2024-06-03
21 min
Agricast
La plastica, un dilemma che ci riguarda: soluzioni, strategie (parte 1)
La plastica è diventata una delle principali minacce ambientali del nostro tempo. La sua diffusione su scala globale sta generando impatti negativi su ecosistemi, fauna, flora e sulla stessa salute umana ci sono forti preoccupazioni. In questo episodio esploreremo il problema della plastica a livello mondiale, europeo e italiano, analizzando le sfide e le potenziali soluzioni. Insieme a Massimo Brusaporci - responsabile dell’area Comunicazione Educativa e Divulgazione di Ri.Nova - vedremo come il settore Ricerca e Innovazione si sta muovendo per fare fronte a questo enorme problema che ahimè, investendo tutti, non risparmia il settore agroalimentare.
2024-05-27
21 min
Agricast
La rivoluzione dei sensori
In questo episodio parleremo di agricoltura 4.0 e in particolare di fertirrigazione moderna e le sue applicazioni anche in ambito orticolo, come ci insegnano i progetti Fertirrinet e Fertirrinet - App. Da molto tempo ormai l’agricoltura non è più solo aratro e seme. Oggi, gli agricoltori di tutto il mondo stanno abbracciando tecnologie all'avanguardia per ottimizzare la produzione e ridurre l'impatto ambientale. Parliamo di sensori IoT che monitorano ogni aspetto delle colture, droni che solcano i cieli per dare un'occhiata dall'alto e sistemi di intelligenza artificiale che forniscono consulenze agricole personalizzate. Queste tecnologie stanno davvero rivoluzionando il settore.Questo episod...
2024-05-20
20 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 08 - IMBALLAGGIO E SOSTENIBILITA - FINALE
L'imballaggio a volte un male necessario, ma se lo sai, puoi evitare l'uso di plastica inutile!
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 07 - PERE ZUCCHERI E FIBRE
La pera: campionessa di fibre, di salute e di sapore!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 06 - CILIEGIE E MELATONINA
Una tira l'altra e se ne perde il conto, non come le pecore che se le conti ti addormenti. Eppure anche le ciliegie pare che abbiano la capacità di conciliare il sonno!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 05 - MANGIARE A COLORI
Non essere monotono a tavola, abbonda con i colori, rendi divertente il tuo pasto. Più sarà variopinto più sarà sano!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 04 - CINQUE PASTI AL GIORNO
Le sane abitudini sono importanti, bisogna però sapere per poi fare correttamente!
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 10 - OLIVE - FINALE
Gustose, tipiche, nutrienti, sfiziose, salutari ... che altro per descrivere le olive?
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
lazio 09 - AGRICOLTURA BIOLOGICA
Il biologico, anche solo detto BIO, è un metodo di coltivazione (e di allevamento) che segue la naturalità dei processi produttivi.
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 08 - CIBI ULTRA-PROCESSATI
Mangare sano è anche mangiare semplice. Meno sono processati, i cibi, più fanno bene!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 07 - DIETA MEDITERRANEA
Qual è la dieta più famosa al mondo? Ormai è patrimonio dell'umanità, anche se nasce nel bacino del mediterraneo e l'Italia, insieme alla Grecia e alla Spagna sono i principali paesi che hanno contribuito a farla conoscere nel mondo.
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 06 - LEGUMI
Fonte di fibre, carboidrati e proteine ...
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 05 - VITAMINA C
Prezioso alleato, naturale e disponibile i quasi tutta la frutta e la verdura!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 04 - LEGGERE LE ETICHETTE
Conoscere consente di scegliere consapevolente. L'etichetta è il "passaporto" degli alimenti che acquistiamo, impara a leggerla!
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 03 - USO ACQUA PER FRUTTA E CARNE
Quando si parla di produzione di cibo l'acqua c'entra sempre ... fai la scelta giusta!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 02 - MELE E FIBRE
La mela non solo è buona, ma fa bene alla salute, anche grazie al suo apporto in fibra alimentare
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 3- Veneto, Trento e Bolzano)
Veneto, Trento e Bolzano - 01 - INTRO SERIE - SPRECO ALIMENTARE
Sprecare fa male a tutti. Si può fare molto meglio, se lo sai ... lo fai!
2024-05-14
07 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 03 - PROBLEMATICHE PRODUZIONE CARNE
Non escludere nulla, nemmeno la carne, ma mangia equilibrato aggiungendo frutta e verdura, quotidianamente!
2024-05-14
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 02 - CAROTE E VITAMINA A
Caro ché? Se lo sai fai ... mangar sano, conviene!
2024-05-13
06 min
Se lo sai lo fai (ambito 5 - Lazio)
Lazio 01 - INTRO SERIE - ACQUA
Lo sai che l'acqua è un alimento prezioso? Impara come fare per ridurne lo spreco.
2024-05-13
06 min
Agricast
Le varietà frutticole antiche (parte 2)
Oggi, continuiamo la nostra esplorazione del mondo affascinante dei frutti antichi e del loro impatto sulle scelte dei consumatori. In un precedente episodio, abbiamo toccato temi intriganti come il valore nutrizionale di queste varietà, la loro presenza sempre più evidente nei mercati e i progetti di valorizzazione che stanno prendendo forma. Torniamo a farlo con l’aiuto di Massimo Brusaporci responsabile del settore Comunicazione e Divulgazione e Claudio Buscaroli esperto di settore e referenti di numerosi progetti per RINOVA proprio sulla biodiversità e le varietà cosiddette antiche. In questa intervista tra Massimo e l'esperto Claudio, affronteremo tematiche cruciali, dall'aspetto nutrizionale al sup...
2024-05-13
20 min
Agricast
Le varietà frutticole antiche (parte 1)
In questa nuova puntata parleremo di “frutti antichi” e di “biodiversità”. Lo faremo con un esperto, Claudio Buscaroli, referente per Rinova di numerosi progetti riguardanti le varietà frutticole cosiddette “antiche” … alcuni li chiamano “frutti dimenticati”. Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550910. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IBIO-ER - Itinerari della Biodiversità in Emilia-Romagna”
2024-05-06
28 min
Agricast
L'importanza di concimare in modo responsabile
In questo episodio parleremo di gestione sostenibile dei suoli e in particolare di apporto di sostanza organica ottenuta da materiale vegetale di scarto. Il cambiamento climatico, con l’innalzamento della temperatura (il cosiddetto riscaldamento globale) ha infatti avviato processi di decomposizione e mineralizzazione della materia organica nei suoli, con impatti significativi sul contenuto di carbonio e conseguenze gravi come il rischio di desertificazione e la compromissione della capacità produttiva agricola.Oggi analizzeremo le evidenze emerse dalle attività dimostrative svolte dal Gruppo Operativo "SOSFERA – nome che sta per - Sostenere la Sostanza Organica, la Fertilità e la qualità delle Acque nei suoli Em...
2024-04-29
23 min
Agricast
Non può esserci agricoltura senza un suolo sano
Quello del suolo è un tema delicato e non c’è tempo da perdere per recuperare una risorsa sotto stress che svolge un ruolo fondamentale nella protezione delle acque, dell'atmosfera e della biodiversità. Abbiamo approfondito il tema intervistando la professoressa Livia Vittori Antisari, docente di pedologia dell'Università di Bologna.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550909. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Itinerari suoli di pianura emiliano-romagnola: gestione sostenibile del suolo per una frutticoltura e orticoltura di qualità”.
2024-04-22
13 min
Agricast
Suolo, l'importanza della sostanza organica
In questo episodio parleremo di come l’agricoltura può venire in aiuto per contrastare il cambiamento climatico. Un tema più che mai attuale quello della variazione delle temperature che mette a dura prova tutto il settore, ma che può avere un ruolo cruciale per mitigare il fenomeno. Quello che può fare infatti è ridurre le emissioni di gas serra e favorire l’aumento degli assorbimenti di anidride carbonica nel suolo. Sulla base del secondo meccanismo, e quindi dell’impiego del sistema suolo-pianta per sequestrare la CO2 nel suolo, si basa il progetto Fruttifico (Fruttifìco), acronimo di Frutticoltura Finalizzata Impronta Carbonio Organico, ch...
2024-04-15
17 min
Agricast
Mela Rosa Romana, un gioco di squadra
In questo episodio vediamo come l'Appennino bolognese si sia unito nel valorizzare una varietà di mela che rischiava l'estinzione. Il progetto "Merr - Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese: organizzazione e valorizzazione di una filiera di qualità in biologico” è riuscito ad aggregare i frutticoltori attraverso la registrazione del marchio collettivo e il supporto tecnico alle aziende. Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 3A, Domanda di sostegno numero 5550910.L’iniziativa rientra all’interno del progetto “IBIO-ER - Itinerari della Biodiversità in Emilia-Romagna”. Vi ringrazio per averci...
2024-04-08
13 min
Agricast
Patate, l'unione fa la forza
In questa nuova puntata parleremo della pataticoltura e dei problemi che l’affliggono soprattutto nell’areale emiliano, duramente colpito dall’alluvione del maggio 2023. Lo faremo con un esperto, Riccardo Rocchi, direttore di Agripat, società cooperativa del bolognese, che mette al centro del proprio lavoro gli interessi dei pataticoltori.Con Rocchi toccheremo anche il tema dei costi produttivi sempre più elevati, e di come cercare di avvicinare i giovani a questa coltura o a non abbandonarla dopo generazioni. Senza dimenticare la piaga degli elateridi, che colpiscono senza tregua i tuberi man mano che si avvicina il momento della raccolta.
2024-04-01
15 min
Agricast
Elateridi, i nuovi passi della ricerca
In questo episodio parleremo di un’annosa questione, quella degli attacchi degli elateridi sulle patate. Le larve di questi coleotteri che vivono nel terreno sono infatti particolarmente golose dei tuberi e attive soprattutto dalla primavera all’estate, intensificando la loro presenza proprio nel momento più vicino alla raccolta.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5566027. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Patatec - Miglioramento della sostenibilità della coltivazione patata attraverso la divulgazione di tecniche innovative di difesa e di gestione agronomica”.
2024-03-25
12 min
Agricast
Nettarine, una nuova classificazione ne aumenta le vendite?
In questo episodio parleremo della caratterizzazione organolettica e della classificazione commerciale di nettarine di gusto differente, al fine di facilitare l’orientamento del consumatore in fase di acquisto, obiettivo del progetto “Ciclone - Caratterizzazione organolettica e classificazione commerciale di pesche nettarine appartenenti a linee gustative differenziate".È nato quindi un nuovo modo di classificare la frutta? Ne parliamo con Gabriele Ferri, direttore di Naturitalia. Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, Tipo di operazione 1.2.01, Focus Area 4B, Domanda di sostegno numero 5550912. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Agrisocial – Comunicare l’innovazione in agric...
2024-03-18
15 min
Agricast
GOVITE: Strategie innovative per la gestione sostenibile dei giallumi della vite
Abbiamo già parlato di fitoplasmi, in questo episodio vedremo come questi organismi possono rappresentare un pericolo per la nostra viticoltura e come il progetto GOVITE sta mettendo in atto strategie per contrastarne la diffusione. Abbiamo anche già parlato, e ripetutamente, del cambiamento climatico. Come vedremo anche in questo episodio, sarà la mano invisibile del clima a condizionare certe scelte. Un bel dilemma![Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515381].
2024-01-08
17 min
Agricast
SIORTO: Strategie Innovative per una orticoltura sostenibile e a basso impatto in Emilia-Romagna
In questo episodio parleremo di orticoltura sostenibile e a basso impatto.Ci addentreremo all’interno delle azioni del progetto SIORTO per capirne i contorni, le varie problematiche, lo stato dell’arte della ricerca e i risultati che il progetto intende ottenere. Cercheremo di capire come l’Unione Europea sta dando le carte, dettando le regole per spingere gli agricoltori a realizzare un’agricoltura più sostenibile, senza comprometterne la redditività. Sfide importanti che non si affrontano a cuor leggero, ma con solidi programmi di ricerca e sperimentazione. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 55153
2023-12-18
24 min
Agricast
ENOCHAR: Applicazione di matrici innovativa (compost e biochar) per la riduzione dei rilasci di CO2
In questo episodio parleremo dell’applicazione di compost e biochar nel vigneto, pratica ascrivibile al cosiddetto “carbon farming”, traducibile in italiano come "agricoltura del carbonio" o "agricoltura climatica", un insieme di pratiche agricole volte a sequestrare il carbonio dall’atmosfera trasferendolo nel suolo e nelle piante, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra.Le pratiche agronomiche impiegate in questo ambito sono numerose, e l’impiego di matrici innovative organiche ammendanti, come quelle di cui si occupa il progetto ENOCHAR, stanno destando, ormai da alcuni anni, un grande interesse. Ciò porta a un'agricoltura più sostenibile, vantaggiosa sia per l'ambiente ch...
2023-12-11
22 min
Agricast
SPOTS: Sviluppo di tecniche sostenibili per la gestione delle infestanti e la difesa fitosanitaria in frutticoltura
In questo episodio parleremo della gestione delle infestanti e della difesa fitosanitaria in frutticoltura.La tutela delle produzioni agricole oggi richiede un'attenzione particolare anche alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute dei cittadini. In questo contesto, l'innovazione gioca un ruolo chiave. L’applicazione di tecniche ecologicamente meno impattanti per l’ambiente sta trasformando il modo in cui vengono gestite patologie e infestanti e come vengono monitorate le colture. Ridurre l'uso di prodotti chimici, minimizzando l'impatto ambientale è sfidante, ma è possibile! [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell'Emilia-Romagna - domanda di sostegno numero 5515432]
2023-12-04
26 min
Pillole di LoL | League of Legends
Pillole di LoL ep.37 | Tracking del jungler avversario
Nel mezzo del cammin di nostra vita ci ritrovammo per una selva oscura chiamata jungle, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura tracciare il jungler in esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura di essere gankati! Eppur di siffatta paura non v'è traccia se nelle vostre orecchie il Pillole di LoL porterà consiglio! Poiché solo nel petto di chi ha orecchie per audire, batte un cuore c'ha perizia di trionfare.
2023-11-28
29 min
Agricast
FIGARO: Fertirrigazione e irrigazione in orticoltura, sostenibilità e cambiamento climatico
In questo episodio parleremo di fertirrigazione e di irrigazione delle colture orticole e frutticole in pieno campo e protette, che sono il cuore del progetto FIGARO.Esploreremo come tecniche e strategie innovative possano contribuire a ridurre l'inquinamento da nitrati e promuovere un'agricoltura sostenibile.I nitrati, spesso derivanti dall'uso eccessivo di fertilizzanti agricoli, rappresentano una minaccia reale per la qualità dell'acqua e la nostra salute. Ma c'è una soluzione che ci permette di affrontare questa sfida in modo eco-friendly: la fertirrigazione razionale.[Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515422].
2023-11-27
20 min
Agricast
VIRESCLIMA: Varietà resistenti in viticoltura, sostenibilità, resilienza, cambiamento climatico
In questo episodio parleremo di vitigni resistenti ai patogeni, ottenuti attraverso il miglioramento genetico. Tali varietà resistenti sono valutate anche in un “percorso” di gestione agronomica altamente sostenibile volto a preservare l’acqua, la fertilità del suolo, ridurre i rilasci di inquinanti e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. I vitigni resistenti di VIRESCLIMA sono ottenuti attraverso metodi di miglioramento genetico tradizionali, come l'incrocio e la selezione e non si tratta, quindi, di OGM. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia Romagna, domanda di sostegno numero 5515378]
2023-11-20
19 min
Agricast
DUNE: Controllo delle infestanti con sistemi a ridotto impiego di erbicidi su colture orticole industriali ed estensive
In questo episodio parleremo di controllo delle infestanti con sistemi a ridotto impiego di erbicidi sulle colture orticole industriali e su quelle estensive che rientrano nel focus del progetto DUNE.Gestire colture intensive è sempre più sfidante a causa del cambiamento climatico che stiamo vivendo a livello planetario.[Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5516266].
2023-11-13
17 min
Agricast
SPADE: Strategie innovative per la difesa sostenibile della patata contro gli elateridi
In questo episodio affronteremo il tema della difesa della patata contro le larve degli elateridi, piccoli ma insidiosi coleotteri polifagi caratterizzati da un ciclo di vita molto lungo (4-5 anni), in grado di compromettere la coltivazione di questo prelibato tubero.Spiegheremo come la ricerca si stia orientando per circoscrivere la problematica, studiando in modo approfondito i comportamenti delle larve degli elateridi per associarli a specifiche tecniche di difesa.[Episodio realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5517467].Per maggiori informazioni: https://rinova.eu/it/progetti/spade-difesa-della-patata-contro-gli-elateridi/
2023-10-23
24 min
Agricast
SMILE: Sistemi di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio
In questo episodio parleremo di protezione degli impianti di ciliegio dalle avversità atmosferiche e dagli insetti dannosi, cuore del progetto SMILE, che nasce per studiare i “sistemi di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio”.Esploreremo la validità di un nuovo sistema multifunzione, quello “monoblocco”. Un sistema che si basa sui risultati di esperienze analoghe già realizzate in alcuni contesti produttivi italiani ed europei. [Episodio realizzato con il contributo del PSR dell’Emilia-Romagna, domanda di sostegno numero 5515146].Per maggiori informazioni: https://rinova.eu/it/progetti/smile-verifica-di-nuovi-sistemi-di-difesa-del-ciliegio/
2023-10-23
20 min
FE News on the go
Employee Ownership - A Better Model for Independent Training Providers
Employee Ownership - A Better Model for Independent Training ProvidersHIT Training Ltd has recently put a majority of its shares into an Employee Ownership Trust to benefit its staff. HIT’s CEO, Jill Whittaker OBE, tells us why and what it means to her colleagues.You may have read recently that HIT Training has reached a big milestone in its 16-year journey – we have sold a majority shareholding to an Employee Ownership Trust (EOT), thus making our collective employees the majority shareholders of our company.SO WHY DID WE DECIDE TO DO THIS?When we started HIT in 2006 it was with...
2023-07-28
04 min
BPK Insight
Peran BPK RI dalam Sustainable Development Goals
Ditengah riuh rendah suasana kantor, pembahasan seru soal SDGs masih bisa tercipta. Episode kali ini membahas SDGs bersama Tjokorda Gde Budi Kusuma dan host Rezza Rinova Tohir. Siapkan cemilan dan kopi sambil menikmati obrolan keduanya
2021-12-24
1h 13
VUÊ O FEVELIN DI...
VUÊ O FEVELIN DI... DEL 13/05/2021 - Daspò misdì// Aplicâ la tecnologjie a ultrasuns par rinovâ il mût di fâ il vin ros
Aplicâ la tecnologjie a ultrasuns par rinovâ il mût di fâ il vin ros
2021-05-13
13 min
Passion For Italy Travel
Passion for Italy Podcast: Reaching for the Stars with Dante - How Learning the Italian Language Changes Everything
Today we are talking about the Italian language. Its beauty, its history beginning with Dante Alighieri, and how we can use this time when many of us cannot travel to Italy, to be able to assimilate once we land in Il Bel Paese. We all tend to equate Italy with antiquity, and with such vast history it is easy to assume Italy as a country is quite ancient itself. So, a lot of people are surprised to learn that Italy, a unified Italy as we know it today was only established in 1865. The same year our Civil...
2020-08-28
08 min
Just A Little Bit
Buat kamu yang bete karena udah jenuh harus stay at home
Barengan sama kakak rinova cahyandari kita bakal belajar bersama gimana caranya kamu bisa maintance pola pikir kamu agar kamu gak bete, dan g jenuh selama stay at home
2020-06-12
20 min
读首诗再睡觉
20140925-《神曲》第一篇-但丁-Veniero Jenna 意大利语朗读
INFERNO CANTO I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant' è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridir com' i' v'intrai, tant' era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch...
2014-09-24
01 min
读首诗再睡觉
20140925-《神曲》第一篇-但丁-杜颖意大利语朗读
INFERNO CANTO I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant' è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridir com' i' v'intrai, tant' era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch...
2014-09-24
02 min