podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
RSI - Radiotelevisione Svizzera
Shows
Modem
Estate calcistica al femminile
Manca meno di un mese al più grande evento di sport femminile mai organizzato in Svizzera. Oltre mezzo milione di biglietti venduti, 190 paesi si sono assicurati i diritti per trasmettere le 31 partite in diretta per – si stima – mezzo miliardo di telespettatori. Stiamo parlando di Womens Euro – gli europei femminili di calcio, evento faro dell’estate agonistica 2025. Eppure ancora oggi ci chiediamo... ma ce ne siamo davvero accorti? Quanto è grande l’entusiasmo in Svizzera per questo evento? Quanto ancora lo sport femminile deve remare per competere davvero con la passione e l’entusiasmo che circondano gli eventi maschili? Stiamo giocando...
2025-06-10
30 min
Moby Dick
Festival della Natura
In Svizzera abbiamo una ricca biodiversità, ma anche una biodiversità sempre più minacciata. Secondo le ultime stime dell’Ufficio federale dell’ambiente quasi la metà degli habitat naturali sta scomparendo e il 35% delle circa 11’000 specie di animali, piante e funghi studiate in Svizzera è a rischio di estinzione. Anche per questo motivo, ma soprattutto per mostrare le bellezze della natura, per spiegare l’importanza della biodiversità per la nostra qualità di vita, l’alimentazione e l’economia, nove anni fa fu organizzato, per la prima volta, il Festival della Natura in tutta la Svizzera. Fin dal suo esordio, questo festival ha suscitato grande...
2025-05-24
1h 50
Modem
Diamoci una scossa
Anche le economie domestiche e le piccole imprese potranno scegliere da chi comprare l’elettricità. Questo il cambiamento principale previsto dall’accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’Unione Europea presentato la settimana scorsa a Berna. Un accordo legato ai negoziati bilaterali con l’UE e che se accettato entrerà in vigore nel 2030 circa .Un’intesa voluta dai grandi produttori di energia elvetici, così da mantenere aperti i mercati d’esportazione, ma anche per garantire le importazioni. Importazioni di elettricità vitali, perché l’esclusione dai meccanismi europei di regolazione si fa già sentire sulla stabilità della rete Svizzera proprio in un...
2025-05-19
30 min
Modem
Con l’UE, come vuole Berna
I dettagli sui vincoli che Berna potrà porre alla libera circolazione delle persone (clausola di salvaguardia) e sulla liberalizzazione del mercato elettrico indirizzano il Consiglio federale verso la chiusura del dossier denominato “bilaterali III”. Seguiranno la parafatura degli accordi con l’Unione Europea e poi il loro invio in consultazione. Modem fa il punto una volta di più (e non sarà l’ultima) su questo sensibile negoziato tra la Svizzera e il suo primo mercato commerciale, che le sta tutt’intorno. Un negoziato diventato forse ancora più importante per la Svizzera in un momento storico dove, dopo l’in...
2025-05-15
30 min
Modem
Euro…song & politics
Per alcuni una kermesse imperdibile, per altri un evento di cui si può tranquillamente fare a meno. A Basilea l’Eurovision Song Contest questa sera (martedì) entra nel vivo con la prima semifinale. In Città sono attese 300mila persone e milioni di spettatori saranno davanti alla TV per seguire l’evento che Nemo lo scorso anno ha conquistato dando alla Svizzera l’onore, e l’onere, di organizzare questa edizione 2025. L’onere perché Eurovision Song Contest è tutto fuorché un semplice concorso canoro. Riflette dinamiche culturali e politiche europee, e benché sulla carta si tratti di una manifestazione apolitica, a tutti gli effetti...
2025-05-13
30 min
Laser
Pellegrinaggio lettone a Castagnola
La città di Lugano ha deciso di intitolare una via ai poeti e patrioti lettoni Rainis e Aspasija, che hanno soggiornato per circa quindici anni a Castagnola.Fuggiti nel 1905 dalla loro terra d’origine, la Lettonia, dove avevano sostenuto i movimenti indipendentisti contro la dittatura zarista, repressi nel sangue, Rainis e Aspasija raggiunsero la Svizzera per recarsi in Italia, ma giunti a Lugano si innamorarono del luogo e si stabilirono a Castagnola. Tutte le opere principali sono state scritte nella Svizzera italiana, e divennero rapidamente il punto di riferimento dell’identità culturale e dei programmi di democrazia e libe...
2025-05-09
28 min
Modem
Un Papa dalle Americhe più che a “stelle e strisce”
Ma Leone XIV rappresenta veramente gli Stati Uniti o piuttosto le Americhe, come Francesco, viste le sue origini e la sua attività in Peru. Anche lui un Papa dei poveri, anche se rispetto al predecessore forse meno aperto sulle questioni dei diritti delle donne e degli omosessuali nella Chiesa. Delle implicazioni religiose, ma anche politiche della scelta fatta dai cardinali in Conclave si occupa Modem in una versione speciale di un’ora con ospiti: · Irene Becci, sociologa e antropologa, professoressa all’Istituto di scienze sociali delle religioni dell’Università di Losanna· Corinne Zaugg, giornalista e p...
2025-05-09
55 min
Modem
Sistema sanitario, un futuro incerto
94 miliardi, è questa la cifra più recente che ci arriva dal sistema sanitario svizzera. Un dato che rappresenta il costo complessivo della fattura sanitaria svizzera nel corso del 2023, e pubblicato il 29 aprile dall’Ufficio federale di statistica. Il sistema sanitario del nostro Paese si avvicina dunque alla soglia dei 100 miliardi, con un aumento nel 2023 pari al 2,4% rispetto all’anno precedente. E per il futuro la tendenza rimane invariata, lo stesso Ufficio di statistica prevede un incremento del 3% anche per i conti complessivi del 2024. Per capire dove sta andando la sanità del nostro Paese, Modem è in trasferta, per un dibattito su questo t...
2025-04-30
56 min
Modem
I giovani e quella psiche stanca
La richiesta di consulenza o aiuto per bambini, adolescenti e giovani adulti è aumentata anche nel 2024, in particolare per quanto riguarda i pensieri suicidi, la violenza in famiglia e il bullismo. Così ha indicato la scorsa settimana Pro Juventute in riferimento alle chiamate ricevute al 147, il “telefono amico” messo a disposizione di bambini e giovani in tutta la Svizzera. 47’700 le richieste di contatto ricevute lo scorso anno: il 13% in più rispetto al 2023, anno in cui già si era registrato un incremento simile. Sono numeri che ci riportano al tema, oramai ricorrente, del “disagio dei giovani”. Lo riproporremo domani per interrogarci una volta di pi...
2025-04-16
30 min
Modem
La ricerca svizzera torna in Europa
Con effetto retroattivo al 1 gennaio 2025 la Svizzera può nuovamente accedere ai programmi di ricerca dell’Unione europea – come Orizzonte Europa, Euratom o Digital Europe... questo almeno provvisoriamente e a due condizioni... La prima - più semplice - è che il Consigliere federale Guy Parmelin firmi questo specifico accordo entro novembre, la seconda è che il parlamento prima, e il popolo svizzero, poi, accettino l’intero accordo negoziale tra Svizzera e Unione europea... La Svizzera dunque torna nella Champions League della ricerca... in questi anni, dalla sua esclusione al programma Horizon nel 2021 dopo la rottura dei colloqui per un Accordo quadro ist...
2025-04-11
30 min
La Recensione
Calde note dai fiordi norvegesi
Sembra un ossimoro parlare di calore allorquando si fa riferimento alla Norvegia. Eppure, in questo caso, dobbiamo ricrederci, perché il quarantatreenne tubista vive e opera in terra scandinava e ha ordito un album capace di riscaldare anche i cuori più algidi. Un’anteprima per gli ascoltatori di Rete Due – Radiotelevisione Svizzera Italiana, perché Movements of Air, pubblicato dalla blasonata casa discografica britannica Edition Records, capitanata da Dave Stapleton, sarà in commercio solo a partire dal 28 aprile.Al fianco di Herskedal altri due importanti punti di riferimento del jazz scandinavo: il pianista Eyolf Dale e il batteris...
2025-04-10
15 min
Moby Dick
Islam invisibile
In Svizzera le persone musulmane rappresentano il 6% della popolazione residente (500’000 persone, di cui 6’800 in Ticino). Una presenza che per molti aspetti è sottorappresentata nello spazio pubblico e nel dibattito politico e mediatico, il quale invece d’altra parte dà grande visibilità ad alcuni temi sensibili (radicalizzazione, terrorismo, il dibattito intorno al velo), contribuendo a riprodurre una certa rappresentazione dell’Islam ed alimentare sentimenti o atteggiamenti negativi verso le persone musulmane, in aumento secondo gli ultimi dati statistici della Confederazione.Di Islam nel contesto svizzero, fra invisibilità e visibilità, parliamo l’imam di Giubiasco Luan Aftmataj, guida spirituale della comunità...
2025-04-05
1h 54
Modem
Dazi USA, delusione Svizzera
Due sedute in due giorni per il Consiglio federale, alle prese con l’emergenza dei dazi commerciali annunciati da Donald Trump. Un annuncio atteso, a sorprendere è stata però la portata di queste tariffe, con quel 31% di dazi che a Berna nessuno riesce a capire, così almeno quanto comunicato direttamente dal ministro dell’economia Guy Parmelin e dalla presidente della Confederazione Karin Keller Sutter, che si è detta “delusa” dal nuovo indirizzo commerciale degli Stati Uniti. Agli occhi del governo non è però nell’interesse della Svizzera introdurre delle misure di ritorsione nei confronti delle aziende esportatrici statunitensi. La via scelta dal Consiglio federa...
2025-04-04
31 min
Modem
Servizi segreti sul filo del rasoio
“Il contesto della politica di sicurezza della Svizzera si deteriora di anno in anno e, visto l’ambiente fortemente polarizzato con multicrisi simultanee e conflitti armati in Europa e nella sua periferia, la Svizzera è nettamente meno sicura rispetto anche solo a pochi anni fa.” Questa la valutazione del Servizio d’informazioni della Confederazione SIC nel suo ultimo rapporto sulla sicurezza. Un servizio, il cui responsabile Christian Dussey, a febbraio ha annunciato la sua partenza per marzo dell’anno prossimo. Ultimo colpo di scena per un Servizio da anni in corso di riorganizzazione e osservato speciale per il malc...
2025-03-28
30 min
Modem
Mai più un altro caso Credit Suisse
Esattamente due anni fa, il 19 marzo del 2023, sparì Credit Suisse. La seconda banca Svizzera fu acquisita da UBS, la prima banca, per evitarne il fallimento.Con – però - importanti costi finanziari, costi in termini di impieghi e danni di reputazione per la piazza finanziaria elvetica.Nel giugno dello stesso anno una Commissione parlamentare d’inchiesta è stata incaricata di far luce sulla gestione da parte delle autorità di questa fusione d’urgenza. Ne è scaturito un rapporto di circa 560 pagine, che le Camere hanno approvato, insieme alle sue raccomandazioni e ad alcuni postulati e mozioni, che chiedono al Consiglio...
2025-03-19
29 min
Modem
Suicidio assistito: servono nuove regole?
Sei mesi fa ha fatto scalpore il cosiddetto “caso Sarco”: nel Canton Sciaffusa, una statunitense sostenuta da un’associazione di aiuto al suicidio poco conosciuta in Svizzera, ha messo fine alla sua vita all’interno di una capsula sigillata nella quale è stato immesso dell’azoto. Sarco, appunto. Un caso che ha fatto molto discutere e sul quale è in corso un’indagine penale nei confronti di chi ha messo a disposizione la capsula e l’azoto. Il caso Sarco ha però anche attirato l’attenzione della politica: sono stati presentati vari atti parlamentari a Berna e la Commissione degli affari giuridici...
2025-03-18
30 min
Voci dipinte
Vita d’artista
®Il Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim va anche quest’anno a tre operatori culturali di spicco. Su raccomandazione della Commissione federale d’arte (cfa), l’Ufficio Federale della Cultura premia Felix Lehner, Miroslav Šik e Pamela Rosenkranz, la grande artista svizzera che ha conquistato la scena internazionale. Tutti ricordiamo la sua installazione Our Product , presentata alla 56a Biennale di Venezia, un’installazione che trasformò il padiglione svizzero in un’esperienza multisensoriale.Ma la straordinaria carriera di questa artista, originaria di Altdorf, Canton Uri, è un’eccezione nel panorama elvetico? Quanto è difficile, oggi, per le artiste sviz...
2025-03-16
54 min
Modem
L’Atlantico si allarga e la Svizzera cerca la sua via
Un primo chiaro segnale l’aveva dato il vicepresidente statunitense J.D. Vance in visita alla conferenza sulla sicurezza a Monaco, poi ci fu l’incontro a Riad tra le delegazioni russa e americana, infine il trattamento riservato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky in visita alla Casa Bianca: Washington ha cambiato rotta sulla guerra in Ucraina e si allontana da un’Europa trasformata peraltro in nemico commerciale e in un censore poco democratico della libertà di parola. Ma quanto si è allontanata la Washington di Donald Trump e con quali conseguenze? La “rottura transatlantica” è consumata? Cosa attendersi dall’Europa? E la Svizzera com...
2025-03-04
30 min
Modem
Media svizzeri, futuro nebbioso
Il quotidiano ticinese “La Regione” sopprime 5,5 posti di lavoro a tempo pieno e licenzia dentro le redazioni. Per l’editore Salvioni si tratta di una ristrutturazione necessaria. Perché i conti 2024 hanno chiuso in rosso per mezzo milione di franchi. E perché nel 2025 le entrate pubblicitarie non permettono più di coprire i costi come si riusciva a fare in passato. Tutti i mestieri devono contribuire allo sforzo. Molti lo hanno già fatto. Questa volta tocca ai giornalisti. Una soppressione di impieghi, su cui all’interno de “La Regione” si sta ancora negoziando, che segue la scia di quanto già successo nel...
2025-02-27
31 min
Modem
Soldati in fuga
Troppe persone scelgono il servizio civile al posto di quello militare. Risultato: in futuro i soldati saranno troppo pochi. In realtà al momento il loro numero è superiore a quanto ritenuto necessario, ma una serie di misure prese nel recente passato – come la riduzione della durata d’incorporazione – porteranno, entro il 2030, a scendere sotto le 140 mila unità, l’effettivo reale, ovvero quel numero che serve a garantire di riuscire a mobilitare, se necessario, 100 mila soldati.Il Consiglio federale mercoledì ha quindi proposto delle modifiche di legge per “correggere il tiro”. Come? Rendendo più difficile accedere al servizio civile. E questo soprattu...
2025-02-21
30 min
Modem
USA e Europa ai ferri corti, e la Svizzera?
L’ordine multipolare mondiale scricchiola dopo le dichiarazioni di Donald Trump e del suo staff, a partire dal discorso del vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera che ha sollevato un polverone. Dichiarazioni che colpiscono duramente un’Europa in crisi e in perdita di peso politico e geostrategico. Alcuni analisti l’hanno definita una “tempesta perfetta di crisi” che minaccia i modelli di sicurezza, economici e politici europei, una sfida grave e importante che va affrontata al più presto – tanto che proprio oggi si terrà una riunione urgente tra i Paesi europei a Parigi. In tutto quest...
2025-02-17
30 min
Modem
Attenti ai cani e a dove li acquistate
La popolazione canina in Svizzera dal 2016 è costantemente in crescita, con un picco durante la pandemia e una stabilizzazione negli ultimi due anni. Oggi sono oltre 550mila i cani in Svizzera. La domanda è forte e l’offerta degli allevamenti interni non riesce a soddisfarla. Ed ecco che sempre più entra in gioco internet, dove però fioriscono anche traffici tanto redditizi quanto dubbi. Così anche chi pensa di acquistare un cane in buona fede rischia di alimentare il business di allevatori che lucrano causando grandi sofferenze agli animali. E magari ci si ritrova con un cucciolo traumatizzato e malato. La merce...
2025-02-12
32 min
Modem
Que pasa en Cuba?
Come si vive a Cuba oggi stretta tra il Bloqueo - l’embargo commerciale, economico e finanziario imposto dagli Stati Uniti che si mantiene da oltre 60 anni – le difficoltà a rilanciarsi dopo la crisi del turismo che ha investito l’isola negli anni della Pandemia e la violenza degli eventi naturali? Le cronache che ci arrivano da Cuba, forse troppo poco spesso ribattute e sottolineate dai media del resto del mondo, parlano di un paese in cui manca di tutto, ma soprattutto sembrerebbe mancare la prospettiva, la fiducia nel futuro. Ancor di più oggi con il ritorno di Donald Tru...
2025-02-07
29 min
Modem
Telelavoro sì, anzi no
Negli Stati Uniti il duo Trump-Musk non ha dubbi: basta con il telelavoro, per l’uno a distanza si è meno produttivi, per l’altro è questione morale. Risultato: presentarsi in ufficio. Punto esclamativo.A cinque anni dal lockdown che nel mondo ha spinto milioni di persone a lavorare da casa oggi ogni paese, ma anche ogni settore, procede a modo suo, in ordine sparso. C’è chi ha istituzionalizzato e regolamentato la pratica. Chi ancora la contesta. Chi la vorrebbe ma non può.In Svizzera a che punto siamo? L’autunno scorso grandi ditte come Schindler, Swatch, Swisscom e S...
2025-02-06
30 min
Charlot
Tutta la Svizzera in Ticino!
Le Giornate o Incontro del teatro Svizzero sono nate nel 2014 su iniziativa dell’unione dei teatri svizzeri con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, e in questi dieci anni si sono svolte in alternanza nelle diverse regioni linguistiche. Nel 2024 tornano per la seconda volta nella Svizzera italiana (la prima era stata nel 2017) ospitate da LAC e Teatro foce a Lugano e dal Teatro Sociale a Bellinzona. Loro scopo e obiettivo è da un lato offrire al pubblico dei luoghi in cui fa tappa una panoramica di quanto di meglio produce la scena teatrale svizzera delle diverse regioni, dall’altro p...
2024-05-26
2h 00
Moby Dick
In difesa dell’umanità
Il mondo sta raccogliendo le conseguenze dell’escalation dei conflitti e del collasso del diritto internazionale. L’ultimo rapporto annuale di Amnesty International (2023-2024) torna a fare il punto sui diritti umani in 155 Paesi fra i quali anche la Svizzera. Fra le sue osservazioni, Amnesty saluta positivamente l’Istituzione Svizzera per i Diritti Umani, fondata nel 2023, dopo un processo politico durato ben vent’anni e la cui prima assemblea si terrà il 28 di maggio 2024 a Friburgo. L’ONG saluta positivamente anche la revisione del codice penale in materia sessuale che ha portato ad una nuova definizione di violenza ca...
2024-05-25
1h 53
Moby Dick
Droghe e riduzione del danno
La politica svizzera di lotta contro le droghe si basa su quattro pilastri: prevenzione, trattamento, riduzione del danno e repressione. Uno dei quattro pilastri - la riduzione del danno – è il tema di questa puntata di Moby Dick.La Svizzera è all’avanguardia per quanto riguarda la strategia di riduzione del danno ? Come si muove in ambito di lotta contro le dipendenze ? E quale è la situazione per quanto riguarda la Svizzera italiana ? Ci sono differenze significative rispetto a quanto avviene al nord delle Alpi ? Affronteremo il tema nell’ora centrale di Moby Dick con tre ospiti specialisti in materi...
2024-04-27
1h 54
Moby Dick
L’eredità di una riforma psichiatrica
A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, che ispirò la Legge italiana del 1978 per la riforma degli ospedali psichiatrici, Moby Dick dedica una puntata speciale alle idee e all’eredità del celebre psichiatra italiano. La sua visione “sociologica” della psichiatria portò una radicale trasformazione dell’approccio alla malattia mentale e a un’apertura non solo simbolica ma anche fisica delle porte dei manicomi. Il pensiero di Basaglia si estese oltre i confini italiani, in Svizzera e in Francia. Quali furono gli effetti delle riforme che si ispirano alle sue idee? Fino a che punto sono ancora attuali nella concezione od...
2024-03-09
1h 50
Moby Dick
Ferrovia un pulsare di vita
La ferrovia è un mezzo di trasporto che può aiutarci a capire numerosi aspetti del nostro vivere sociale ed è un pilastro importante della storia e dell’economia di molte nazioni. Dal suo sviluppo durante la Rivoluzione industriale nel XIX secolo fino ai nostri giorni, i treni hanno infatti rivoluzionato il modo in cui le persone e le merci si spostano, trasformando il tessuto economico e sociale delle società in tutto il mondo. A Moby Dick parleremo di treni e di vita ferroviaria con tre ospiti : Remigio Ratti, già professore di Economia Regionale e di Economia dei Traspor...
2024-02-24
1h 46
Il ladro di ragazze
Convocare le anime - episodio 1
Un misterioso “Mago” rapisce giovani donne per utilizzarle nei suoi riti satanici. Nonostante la paura serpeggi tra le valli due giovani, Maddalena e Tonio, si innamorano.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravviver...
2023-12-04
11 min
Il ladro di ragazze
Ti insegnerò cos’è la paura - episodio 2
Tonio riceve il compito di indagare sui rapimenti dal suo padrone, il Gorini, un vizioso e lascivo nobile luganese. Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizio...
2023-12-04
15 min
Il ladro di ragazze
Da morire dal ridere - episodio 3
Viene trovato e processato il colpevole dei rapimenti. La Maddalena però è sparita.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occulto. Qualcun...
2023-12-04
12 min
Il ladro di ragazze
Gli hanno sparato in volto - episodio 4
Tonio, non convinto del colpevole dei rapimenti continua a indagare e coinvolge il parroco del capoluogo.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’ingann...
2023-12-04
11 min
Il ladro di ragazze
Perdonami, padre, perché ho peccato - episodio 5
Mentre Maddalena soffre durante i riti satanici del “Mago”, Tonio capisce chi è il vero colpevole.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occ...
2023-12-04
12 min
Il ladro di ragazze
Tu quello non lo vedrai mai più - episodio 6
Il Gorini e la sua cricca di nobili cospirano per ammazzare il colpevole dei rapimenti: il giovane Antonio Secco Borella.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a supersti...
2023-12-04
12 min
Il ladro di ragazze
Noi poveracci siam così - episodio 7
Dopo l’omicidio Tonio è in fuga, braccato anche da chi credeva amico. Una giovane nobile, Barbara De Buziis, aspetta un figlio dal demonio.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, agg...
2023-12-04
12 min
Il ladro di ragazze
Le disgrazie arrivano sempre accompagnate - episodio 8
Maddalena è evasa, il Tonio scopre come poterla raggiungerla, in un monastero della Pianura Padana. Ma le sorprese sono sempre in agguato…Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi...
2023-12-04
13 min
Il ladro di ragazze
Tutti morti, tutto sangue - episodio 9
I due innamorati di nuovo assieme scoprono quello che non avrebbero mai voluto sapere. La giovane De Buziis partorisce. La tempesta sta per tornare.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno mod...
2023-12-04
17 min
Il ladro di ragazze
Quella bambina deve morire - episodio 10
Mentre Gorini trama le sue vendette, Tonio prende la decisione più difficile della sua vita.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all...
2023-12-04
14 min
Il ladro di ragazze
Maledetto, maledetto tu sia - episodio 11
Occultismo, mistero e riti satanici. Il “Mago” si rifugia nei ricordi per ritrovare il suoi poteri.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e...
2023-12-04
15 min
Il ladro di ragazze
Sapere è potere - episodio 12
Arriva il momento in cui tutti devono confrontarsi con la realtà. Per vivere bisogna confrontarsi con male.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’...
2023-12-04
13 min
Il ladro di ragazze
Sospeso tra i due mondi - episodio 13
Il “Mago” celebra uno stupefacente rito satanico. Ma attornio a lui il cerchio inizia a chiudersi.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e...
2023-12-04
17 min
Il ladro di ragazze
Il processo - episodio 14
La vendetta delle donne sfocia in un particolare processo anche grazie alla particolare intercessione del Gorini.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’ingann...
2023-12-04
14 min
Il ladro di ragazze
Voglio il rogo - episodio 15
Il tribunale delle donne ha sentenziato. Il “Mago” però chiede l’ultima parola…Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occulto. Qualcuno...
2023-12-04
17 min
Il Disinformatico
Disinformatico Story: Cronaca di due attacchi informatici ad aziende in Svizzera e in Italia
Due aziende, una italiana e una svizzera, sono sotto attacco informatico. Come loro ce ne sono tante ogni giorno, ma non capita spesso di poter raccontare casi di questo genere mentre stanno ancora avvenendo. Questa è la prima parte del racconto di come si fa monitoraggio delle attività dei malviventi online, reso possibile dalla sorprendente ricerca di visibilità dei criminali informatici e dalle informazioni disponibili nel dark web.
2023-11-24
12 min
Il Disinformatico
Auto autonome, nuove leggi in Svizzera ma licenza revocata in USA. Perché?
Mentre il governo federale pubblica ordinanze che preparano il terreno per la guida autonoma, negli Stati Uniti le autorità revocano la licenza a una grande azienda del settore, Cruise, che gestisce una flotta di taxi senza conducente. Sembrano notizie contraddittorie, ma la situazione è un po’ diversa da quella che viene spontaneo immaginare ed è un’occasione per riscoprire cosa è realmente legale fare in Svizzera con i vari dispositivi di assistenza alla guida e conoscere lo stato dell’arte in questo campo così promettente, per evitare equivoci, acquisti imprudenti e comportamenti pericolosi.
2023-10-27
14 min
SexBox
Salute sessuale nella Svizzera italiana
La garanzia di buona salute e benessere sessuale prevede la possibilità e la libertà di vivere ed esprimere tutte le dimensioni della sessualità, così come sancito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per sondare questo rapporto tra sesso e salute e per fare il punto su diritti sessuali e benessere nel territorio della Svizzera italiana, SexBox ospita la psicologa Sabina Meyer, responsabile dei consultori EOC.#sexboxpodcast #salutesessuale #benesseresessuale #svizzeraitaliana
2023-09-28
24 min
Audio Fiction
Quegli stupefacenti anni zero: "Pot Pourrì" - episodio 1
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, vo...
2023-03-12
28 min
Audio Fiction
Quegli stupefacenti anni zero: "Lo sapevano anche i paracarri" - episodio 2
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, vo...
2023-03-12
31 min
Audio Fiction
Quegli stupefacenti anni zero: "Le balle d'oro" - episodio 3
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, vo...
2023-03-12
31 min
Audio Fiction
Quegli stupefacenti anni zero: "Spaccacervello" - episodio 4
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, vo...
2023-03-12
31 min
Audio Fiction
Quegli stupefacenti anni zero: "Il finimondo" - episodio 5
Alla fine dello scorso millennio io ero ancora minorenne e, sicuramente, non mi era chiaro che in Svizzera si stesse per scatenare una vera e propria rivoluzione. In pochi anni il Cantone era diventato una piccola Amsterdam, un'isola allucinata al centro dell’Europa che attirava i migliori coltivatori di canapa da tutto il mondo e orde di consumatori. I “sacchetti odorosi” dovevano servire a profumare gli armadi e invece venivano in gran parte fumati. Questo mercato in espansione generava anche molte preoccupazioni: abusi, mercato nero e esportazioni illegali. In questo podcast, che esce esattamente a vent’anni dall’Operazione Indoor, vo...
2023-03-12
34 min
Camera d'eco
Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile - Alice Ceresa
La vergognosa esclusione delle autrici in lingua italiana dai programmi scolastici è la ragione per cui voglio presentarvi Alice Ceresa e la sua riflessione sulla condizione della donna nella società. Buongiorno! Mi chiamo Laurène Ventura, vengo da Neuchâtel e sono una studentessa iscritta al programma di Master in Letteratura italiana all’università di Berna. Grazie a un corso che ho frequentato, ho scoperto quest’opera che mi ha portato a riflettere sulla condizione della donna con le mie amiche per un pomeriggio intero. Non è semplice fare un riassunto del libro di cui vi sto par...
2023-01-21
04 min
Attualità culturale
11 nuovi tesori della cinematografia svizzera su FILMO
Con la sua 13esima stagione, il portale online FILMO si arricchisce di 11 nuove pellicole recentemente restaurate e digitalizzate dalla Cinémathèque Suisse, che attraversano mezzo secolo e testimoniano l’inaspettata “vivacità” della cinematografia svizzera. Tra fiction e documentaristica, con un occhio di riguardo anche al lavoro delle cineaste (Jacqueline Veuve e Dominique de Rivaz). Ne parliamo con il suo direttore Frédéric Maire.
2022-08-22
10 min
Attualità culturale
Coordinate culturali
Durante il 72esimo Locarno Film Festival, nel 2019, l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha presentato pubblicamente il progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana.L’appuntamento proposto per questa mattina a Locarno non è solo l’occasione per stilare un primo bilancio di questa iniziativa, ma vuole anche allargare la prospettiva alle diverse forme di interazione che possono legare patrimoni culturali e territorio. La letteratura, i nomi di luogo, gli archivi audiovisivi della RSI, del Festival del Film di Locarno: punti di vista diversi, tangibili e intangibili, che offrono scorci d’interesse sul paesaggio della Svizzera italiana.L’incon...
2022-08-04
11 min
Attualità culturale
Impact Club Ticino
Recentemente, sono stati presentati i 10 team che parteciperanno alla prima edizione dell'incubatore Impact Club, un progetto dell’associazione Impact Hub Ticino in collaborazione con un gruppo di investitori e filantropi locali.Annunciato anche il sostegno della Fondazione Mercator Svizzera, una tra le più grandi fondazioni svizzere che si impegna per costruire una società aperta, solidale ed ecologicamente sostenibile. La Fondazione Mercator Svizzera si unisce al Fondo pionieristico Migros, il primo importante partner del progetto ticinese Impact Club. Per saperne di più, Anna Pianezzola ospiterà oggi alle 12:45 Tommaso Tabet, Presidente di Impact Hub Ticino e responsabile del proget...
2022-08-03
12 min
Attualità culturale
La rete sociale degli Italiani in Svizzera, ieri e oggi
"Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera", a cura di S. Cattacin, I. Pellegrini e T. Ricciardi (Donzelli editore, 2022). Pubblicato l’ultimo resoconto di un importante ciclo di indagini sociologiche sull’italianità in Svizzera, condotto dall’Istituto di sociologia dell’Università di Ginevra, in collaborazione con Coscienza Svizzera.Il sociologo Sandro Cattacin spiega come è cambiata la rete sociale dell’emigrazione italiana in Svizzera, dall’associazionismo più ideologizzato degli anni ’60 ai servizi offerti dai social media oggi.
2022-07-19
13 min
Feeling Food
Maurizio Carucci
Cantautore sì, ma anche agricoltore: Maurizio Carucci, frontman degli ex-Otago, ha scelto le colline della Val Borbera per dare vita a Cascina Barban, un progetto collettivo di recupero del territorio contadino. È qui che Maurizio ha accolto Alice per raccontare la sua scelta di vita ma anche il suo nuovo percorso da solista. «Sono un cantautore-agricoltore, o un agricoltore-cantautore… un “cantadino” ?! Io amo l’arte ma amo anche la concretezza, amo filosofeggiare ma amo anche avere le mani rotte! Da grande vorrei essere una persona che sa far andare la testa e le mani.»Musica e nat...
2022-03-21
23 min
Feeling Food
Maurizio Carucci
Cantautore sì, ma anche agricoltore: Maurizio Carucci, frontman degli ex-Otago, ha scelto le colline della Val Borbera per dare vita a Cascina Barban, un progetto collettivo di recupero del territorio contadino. È qui che Maurizio ha accolto Alice per raccontare la sua scelta di vita ma anche il suo nuovo percorso da solista. «Sono un cantautore-agricoltore, o un agricoltore-cantautore… un “cantadino” ?! Io amo l’arte ma amo anche la concretezza, amo filosofeggiare ma amo anche avere le mani rotte! Da grande vorrei essere una persona che sa far andare la testa e le mani.»Musica e natura: un d...
2022-03-21
23 min
Feeling Food
Maurizio Carucci
Cantautore sì, ma anche agricoltore: Maurizio Carucci, frontman degli ex-Otago, ha scelto le colline della Val Borbera per dare vita a Cascina Barban, un progetto collettivo di recupero del territorio contadino. È qui che Maurizio ha accolto Alice per raccontare la sua scelta di vita ma anche il suo nuovo percorso da solista. «Sono un cantautore-agricoltore, o un agricoltore-cantautore… un “cantadino” ?! Io amo l’arte ma amo anche la concretezza, amo filosofeggiare ma amo anche avere le mani rotte! Da grande vorrei essere una persona che sa far andare la testa e le mani.»Musica e natura: un d...
2022-03-21
23 min
Feeling Food
Moni Ovadia
Alice Tognacci ci porta a casa del noto regista, attore, scrittore e musicista Moni Ovadia, per un aperitivo attorno a una tavola ebraica.«Ti invito ad assaggiare una di queste uova! Vengono dalla tradizione sefardita, per la Pasqua ebraica. Nella tradizione sefardita vengono bollite a lungo (anche 10 ore) insieme a spezie e verdure di vario tipo, e poi intinte nel caffè per dargli il colore. Sono buonissime e profumate!»Salomone Ovadia, detto Moni, è nato in Bulgaria nel 1946 ed è cresciuto a Milano con la sua famiglia di origine ebraica. Moni rivendica il suo essere ebreo...
2022-03-14
31 min
Feeling Food
Tiago Pugno
“C’è una piccola scalinata da fare, ma nulla di che… un centinaio di gradini, tranquilla!” È con queste parole che Tiago Pugno, pugile professionista ticinese, ha invitato Alice a casa sua per una merenda a base di riso dolce col latte! Un ottimo pretesto per fare quattro chiacchiere partendo dalle sue origini brasiliane.«Ho deciso di cucinarti questo piatto perché mi ricorda molto la mia origine: non l’ho dimenticato in tutti questi anni e mi è capitato addirittura di sognarlo. Fa parte del mio passato che riaffiora, di quello che ho vissuto da bambino prima di arrivare in Svizzera.»
2022-03-14
22 min
Feeling Food
Moni Ovadia
Alice Tognacci ci porta a casa del noto regista, attore, scrittore e musicista Moni Ovadia, per un aperitivo attorno a una tavola ebraica.«Ti invito ad assaggiare una di queste uova! Vengono dalla tradizione sefardita, per la Pasqua ebraica. Nella tradizione sefardita vengono bollite a lungo (anche 10 ore) insieme a spezie e verdure di vario tipo, e poi intinte nel caffè per dargli il colore. Sono buonissime e profumate!»Salomone Ovadia, detto Moni, è nato in Bulgaria nel 1946 ed è cresciuto a Milano con la sua famiglia di origine ebraica. Moni rivendica il suo essere ebreo come apert...
2022-03-14
31 min
Feeling Food
Moni Ovadia
Alice Tognacci ci porta a casa del noto regista, attore, scrittore e musicista Moni Ovadia, per un aperitivo attorno a una tavola ebraica.«Ti invito ad assaggiare una di queste uova! Vengono dalla tradizione sefardita, per la Pasqua ebraica. Nella tradizione sefardita vengono bollite a lungo (anche 10 ore) insieme a spezie e verdure di vario tipo, e poi intinte nel caffè per dargli il colore. Sono buonissime e profumate!»Salomone Ovadia, detto Moni, è nato in Bulgaria nel 1946 ed è cresciuto a Milano con la sua famiglia di origine ebraica. Moni rivendica il suo essere ebreo come apert...
2022-03-14
31 min
Feeling Food
Tiago Pugno
“C’è una piccola scalinata da fare, ma nulla di che… un centinaio di gradini, tranquilla!” È con queste parole che Tiago Pugno, pugile professionista ticinese, ha invitato Alice a casa sua per una merenda a base di riso dolce col latte! Un ottimo pretesto per fare quattro chiacchiere partendo dalle sue origini brasiliane.«Ho deciso di cucinarti questo piatto perché mi ricorda molto la mia origine: non l’ho dimenticato in tutti questi anni e mi è capitato addirittura di sognarlo. Fa parte del mio passato che riaffiora, di quello che ho vissuto da bambino prima di arrivare in Svizzera.»
2022-03-14
22 min
Feeling Food
Tiago Pugno
“C’è una piccola scalinata da fare, ma nulla di che… un centinaio di gradini, tranquilla!” È con queste parole che Tiago Pugno, pugile professionista ticinese, ha invitato Alice a casa sua per una merenda a base di riso dolce col latte! Un ottimo pretesto per fare quattro chiacchiere partendo dalle sue origini brasiliane.«Ho deciso di cucinarti questo piatto perché mi ricorda molto la mia origine: non l’ho dimenticato in tutti questi anni e mi è capitato addirittura di sognarlo. Fa parte del mio passato che riaffiora, di quello che ho vissuto da bambino prima di arrivare in Svizzera.»
2022-03-14
22 min
Feeling Food
Arianna Porcelli Safonov
Una bottega di paese ha fatto da sfondo per l'aperitivo che Alice Tognacci ha condiviso con la scrittrice e comica italiana ospite di questo esilarante episodio: Arianna Porcelli Safonov.«Io mi definirei “impreparata”… proprio come stile di vita! Non sono un’attrice (non ho mai studiato come attrice e quasi me ne vanto), sono contrattualizzata come “scrittore” e scrivo prevalentemente monologhi di satira perché… la società mi obbliga a farlo!»Nei suoi testi Arianna parla spesso di cibo: lo fa nel suo blog di racconti umoristici (Madame Pipi), nei monologhi che porta a teatro e in tv (co...
2022-03-07
20 min
Feeling Food
Omar Pedrini
Ex leader dei Timoria e personaggio dai mille talenti, Omar Pedrini ha dato appuntamento ad Alice Tognacci in una piccola libreria di quartiere per un aperitivo a base di pane, salame e... barbera!«I luoghi della mia anima e delle mie passioni sono questi: librerie o enoteche! Se fossi più ricco aggiungerei anche le gallerie d’arte contemporanea! Credo sia il modo più bello e più intelligente di spendere soldi, alimentando la ricchezza interiore.»Cantante, scrittore, poeta, docente, autore televisivo… ma anche produttore di olio e vino per gli amici. Omar Pedrini ha scritto n...
2022-03-07
24 min
Feeling Food
Arianna Porcelli Safonov
Una bottega di paese ha fatto da sfondo per l'aperitivo che Alice Tognacci ha condiviso con la scrittrice e comica italiana ospite di questo esilarante episodio: Arianna Porcelli Safonov.«Io mi definirei “impreparata”… proprio come stile di vita! Non sono un’attrice (non ho mai studiato come attrice e quasi me ne vanto), sono contrattualizzata come “scrittore” e scrivo prevalentemente monologhi di satira perché… la società mi obbliga a farlo!»Nei suoi testi Arianna parla spesso di cibo: lo fa nel suo blog di racconti umoristici (Madame Pipi), nei monologhi che porta a teatro e in tv (come Cibo...
2022-03-07
20 min
Feeling Food
Arianna Porcelli Safonov
Una bottega di paese ha fatto da sfondo per l'aperitivo che Alice Tognacci ha condiviso con la scrittrice e comica italiana ospite di questo esilarante episodio: Arianna Porcelli Safonov.«Io mi definirei “impreparata”… proprio come stile di vita! Non sono un’attrice (non ho mai studiato come attrice e quasi me ne vanto), sono contrattualizzata come “scrittore” e scrivo prevalentemente monologhi di satira perché… la società mi obbliga a farlo!»Nei suoi testi Arianna parla spesso di cibo: lo fa nel suo blog di racconti umoristici (Madame Pipi), nei monologhi che porta a teatro e in tv (come Cibo...
2022-03-07
20 min
Feeling Food
Omar Pedrini
Ex leader dei Timoria e personaggio dai mille talenti, Omar Pedrini ha dato appuntamento ad Alice Tognacci in una piccola libreria di quartiere per un aperitivo a base di pane, salame e... barbera!«I luoghi della mia anima e delle mie passioni sono questi: librerie o enoteche! Se fossi più ricco aggiungerei anche le gallerie d’arte contemporanea! Credo sia il modo più bello e più intelligente di spendere soldi, alimentando la ricchezza interiore.»Cantante, scrittore, poeta, docente, autore televisivo… ma anche produttore di olio e vino per gli amici. Omar Pedrini ha scritto numerosi libri in c...
2022-03-07
24 min
Feeling Food
Omar Pedrini
Ex leader dei Timoria e personaggio dai mille talenti, Omar Pedrini ha dato appuntamento ad Alice Tognacci in una piccola libreria di quartiere per un aperitivo a base di pane, salame e... barbera!«I luoghi della mia anima e delle mie passioni sono questi: librerie o enoteche! Se fossi più ricco aggiungerei anche le gallerie d’arte contemporanea! Credo sia il modo più bello e più intelligente di spendere soldi, alimentando la ricchezza interiore.»Cantante, scrittore, poeta, docente, autore televisivo… ma anche produttore di olio e vino per gli amici. Omar Pedrini ha scritto numerosi libri in c...
2022-03-07
24 min
UTØYA. Uno di noi
EP10: Il verdetto finale
Al processo le dichiarazioni di Breivik si alternano alle testimonianze, fino a quando la Presidente di Giuria pronuncia il verdetto finale.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palascia...
2022-02-28
17 min
UTØYA. Uno di noi
EP9: Il processo
Aula del Tribunale, udienza preliminare. Si ricostruiscono i fatti dall'interrogatorio con Breivik.Al processo le testimonianze dei ragazzi sopravvissuti affrontano il racconto e lo strazio della tragedia vissuta.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Ma...
2022-02-28
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP8: Hotel Sundvolden
I familiari si trovano all'Hotel Sundvolden. La paura si intreccia con la disperazione tra i vivi e i morti.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegri...
2022-02-21
16 min
Feeling Food
Malika Ayane
Una tra le più affascinanti e speziate voci del panorama musicale italiano ha dato appuntamento ad Alice in un locale di Milano per raccontarsi a tutto tondo: accomodatevi anche voi, il tavolo di oggi è prenotato a nome Malika Ayane!«La maggior parte del lavoro che faccio, che sia scrivere testi o scrivere canzoni, lo faccio soprattutto nei bar e nei ristoranti. Mi alimento di cibo e di tutto quello che la vita intorno offre. Se c’è un posto in cui mi sento estremamente a mio agio è a tavola.»Cresciuta nella periferia della città meneghina...
2022-02-14
30 min
Feeling Food
Klaudia Reynicke
Un brunch a Lugano in compagnia di Alice è l'occasione ideale per una chiacchierata a tutto tondo con Klaudia Reynicke, apprezzata sceneggiatrice e regista svizzera di origine peruviana.«Io vengo da una famiglia in cui ci sentiamo spessissimo, che sia con mia madre, mia zia, mia nonna…. Ogni settimana sento almeno due o tre persone della famiglia, e la prima cosa che mi chiedono (o che io chiedo) è: cosa hai mangiato oggi?! Perché quello che mangi definisce come stai!»I momenti di convivialità a tavola sono un elemento fondamentale anche nei film diretti da Klaudia, perché definisco...
2022-02-14
21 min
Feeling Food
Klaudia Reynicke
Un brunch a Lugano in compagnia di Alice è l'occasione ideale per una chiacchierata a tutto tondo con Klaudia Reynicke, apprezzata sceneggiatrice e regista svizzera di origine peruviana.«Io vengo da una famiglia in cui ci sentiamo spessissimo, che sia con mia madre, mia zia, mia nonna…. Ogni settimana sento almeno due o tre persone della famiglia, e la prima cosa che mi chiedono (o che io chiedo) è: cosa hai mangiato oggi?! Perché quello che mangi definisce come stai!»I momenti di convivialità a tavola sono un elemento fondamentale anche nei film diretti da Klaudia, perché definisco...
2022-02-14
21 min
Feeling Food
Klaudia Reynicke
Un brunch a Lugano in compagnia di Alice è l'occasione ideale per una chiacchierata a tutto tondo con Klaudia Reynicke, apprezzata sceneggiatrice e regista svizzera di origine peruviana.«Io vengo da una famiglia in cui ci sentiamo spessissimo, che sia con mia madre, mia zia, mia nonna…. Ogni settimana sento almeno due o tre persone della famiglia, e la prima cosa che mi chiedono (o che io chiedo) è: cosa hai mangiato oggi?! Perché quello che mangi definisce come stai!»I momenti di convivialità a tavola sono un elemento fondamentale anche nei film diretti da Klaudia...
2022-02-14
21 min
Feeling Food
Federico Buffa
Viaggiatore per passione e per lavoro, oltre che giornalista sportivo e narratore straordinario, Federico Buffa si è concesso un pranzo con Alice tra una tappa e l'altra del suo tour teatrale, per raccontarsi attraverso aneddoti e ricordi legati al cibo e ai viaggi.«Mio padre, grande viaggiatore, mi ha sempre detto che l’idea del viaggio è l’idea più antica del genere umano. »Sin da ragazzino Buffa si è reso conto dell’importanza che riveste il cibo in tutte le culture, anche grazie all’educazione ricevuta dal padre, che gli spiegava l’origine e l’importanza di una...
2022-02-14
20 min
Feeling Food
Joe Bastianich
Dopo aver portato la cultura italiana in America, Joe Bastianich ha deciso di portare un po' d'America in Italia e in Europa, con la musica Bluegrass e la cultura del vero barbecue americano. È nel suo nuovo locale aperto a Milano che ha dato appuntamento ad Alice Tognacci per una chiacchierata a tutto tondo! Partendo proprio dalla cultura del barbecue…«Qui è spesso confuso con la griglia, ma la griglia non c’entra niente!»Brisket, salsiccia, costolette, pulled pork... Joe ha trascinato Alice in un turbine di assaggi al ritmo di un vero business...
2022-02-14
23 min
Feeling Food
Malika Ayane
Una tra le più affascinanti e speziate voci del panorama musicale italiano ha dato appuntamento ad Alice in un locale di Milano per raccontarsi a tutto tondo: accomodatevi anche voi, il tavolo di oggi è prenotato a nome Malika Ayane!«La maggior parte del lavoro che faccio, che sia scrivere testi o scrivere canzoni, lo faccio soprattutto nei bar e nei ristoranti. Mi alimento di cibo e di tutto quello che la vita intorno offre. Se c’è un posto in cui mi sento estremamente a mio agio è a tavola.»Cresciuta nella periferia della città meneghina, con mamma mil...
2022-02-14
30 min
Feeling Food
Malika Ayane
Una tra le più affascinanti e speziate voci del panorama musicale italiano ha dato appuntamento ad Alice in un locale di Milano per raccontarsi a tutto tondo: accomodatevi anche voi, il tavolo di oggi è prenotato a nome Malika Ayane!«La maggior parte del lavoro che faccio, che sia scrivere testi o scrivere canzoni, lo faccio soprattutto nei bar e nei ristoranti. Mi alimento di cibo e di tutto quello che la vita intorno offre. Se c’è un posto in cui mi sento estremamente a mio agio è a tavola.»Cresciuta nella periferia della città meneghina, con mamma mil...
2022-02-14
30 min
Feeling Food
Federico Buffa
Viaggiatore per passione e per lavoro, oltre che giornalista sportivo e narratore straordinario, Federico Buffa si è concesso un pranzo con Alice tra una tappa e l'altra del suo tour teatrale, per raccontarsi attraverso aneddoti e ricordi legati al cibo e ai viaggi.«Mio padre, grande viaggiatore, mi ha sempre detto che l’idea del viaggio è l’idea più antica del genere umano. »Sin da ragazzino Buffa si è reso conto dell’importanza che riveste il cibo in tutte le culture, anche grazie all’educazione ricevuta dal padre, che gli spiegava l’origine e l’importanza di una data pietanza...
2022-02-14
20 min
Feeling Food
Federico Buffa
Viaggiatore per passione e per lavoro, oltre che giornalista sportivo e narratore straordinario, Federico Buffa si è concesso un pranzo con Alice tra una tappa e l'altra del suo tour teatrale, per raccontarsi attraverso aneddoti e ricordi legati al cibo e ai viaggi.«Mio padre, grande viaggiatore, mi ha sempre detto che l’idea del viaggio è l’idea più antica del genere umano. »Sin da ragazzino Buffa si è reso conto dell’importanza che riveste il cibo in tutte le culture, anche grazie all’educazione ricevuta dal padre, che gli spiegava l’origine e l’importanza di una data pietanza...
2022-02-14
20 min
Feeling Food
Joe Bastianich
Dopo aver portato la cultura italiana in America, Joe Bastianich ha deciso di portare un po' d'America in Italia e in Europa, con la musica Bluegrass e la cultura del vero barbecue americano. È nel suo nuovo locale aperto a Milano che ha dato appuntamento ad Alice Tognacci per una chiacchierata a tutto tondo! Partendo proprio dalla cultura del barbecue…«Qui è spesso confuso con la griglia, ma la griglia non c’entra niente!»Brisket, salsiccia, costolette, pulled pork... Joe ha trascinato Alice in un turbine di assaggi al ritmo di un vero business-man americano!«Devi stare...
2022-02-14
23 min
Feeling Food
Joe Bastianich
Dopo aver portato la cultura italiana in America, Joe Bastianich ha deciso di portare un po' d'America in Italia e in Europa, con la musica Bluegrass e la cultura del vero barbecue americano. È nel suo nuovo locale aperto a Milano che ha dato appuntamento ad Alice Tognacci per una chiacchierata a tutto tondo! Partendo proprio dalla cultura del barbecue…«Qui è spesso confuso con la griglia, ma la griglia non c’entra niente!»Brisket, salsiccia, costolette, pulled pork... Joe ha trascinato Alice in un turbine di assaggi al ritmo di un vero business-man americano!«Devi stare...
2022-02-14
23 min
Feeling Food
Ajla Del Ponte
Alice Tognacci, professione gastronoma, condivide un pranzo con… un’atleta! Ebbene sì: dopo un 2021 ricco di ottime prestazioni sportive, e dopo essere stata eletta per la seconda volta “atleta svizzera dell’anno”, la giovane velocista Ajla Del Ponte ha accettato l’invito per un pranzo a Locarno in compagnia di Alice. Un’occasione ghiotta per conoscere un’Ajla un po' inedita, con una grande passione per il cibo e tanta voglia di raccontarsi!«Il cibo e la tavola sono uno dei modi in cui ci si può esprimere nella vita di tutti i giorni, ed è anche una testimonianza di noi...
2022-02-14
22 min
Feeling Food
Ajla Del Ponte
Alice Tognacci, professione gastronoma, condivide un pranzo con… un’atleta! Ebbene sì: dopo un 2021 ricco di ottime prestazioni sportive, e dopo essere stata eletta per la seconda volta “atleta svizzera dell’anno”, la giovane velocista Ajla Del Ponte ha accettato l’invito per un pranzo a Locarno in compagnia di Alice. Un’occasione ghiotta per conoscere un’Ajla un po' inedita, con una grande passione per il cibo e tanta voglia di raccontarsi!«Il cibo e la tavola sono uno dei modi in cui ci si può esprimere nella vita di tutti i giorni, ed è anche una testimonianza di noi...
2022-02-14
22 min
UTØYA. Uno di noi
EP7: L'arresto
Breivik è in arresto. Iniziano le sue prime dichiarazioni e condizioni.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia Salmoiraghi, Margherita Saltamacchia, Dario Sansalone, Nicola Stravalaci, Anahì Tra...
2022-02-14
15 min
UTØYA. Uno di noi
EP6: Faccia a faccia
Alla fine del Sentiero degli Innamorati la polizia si ritrova davanti Brevik. Anche lui in uniforme da poliziotto…🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia S...
2022-02-07
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP5: Sono il comandante
Dalla televisione arrivano notizie confuse su Utoya; genitori, fratelli, sorelle, amici affrontano la situazione con l'angoscia di una possibile perdita."Sono il comandante del Movimento di resistenza norvegese". Alle emergenze della polizia arriva la seconda telefonata di Breivik.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessand...
2022-01-31
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP4: La chiamata
I ragazzi scappano. Alcuni verso il bosco, altri verso la scogliera. Anders Breivik, per la prima volta, chiama la polizia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-01-24
14 min
UTØYA. Uno di noi
EP3: Il sentiero degli innamorati
La polizia interviene con la squadra Delta. Intanto sull'isola, mentre si continua a sparare, alcuni ragazzi scappano lungo il cosiddetto Sentiero degli Innamorati…🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli...
2022-01-17
14 min
UTØYA. Uno di noi
EP2: Stanno sparando a Utoya
"Stanno sparando a Utoya!", arrivano le prime telefonate alla polizia . La polizia finalmente giunge al molo di Utoya🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia...
2022-01-10
17 min
UTØYA. Uno di noi
EP1: L'inizio della strage
È il 22 luglio del 2011 in pieno centro a Oslo scoppia un'autobomba davanti al Palazzo del Governo.Poco dopo l'esplosione Anders Breivik, travestito da poliziotto, raggiunge l'isola di Utoya dove è in corso il raduno del Partito Laburista Giovanile.È l'inizio della strage.🔊UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, M...
2022-01-08
18 min
Geronimo
Friedrich Dürrenmatt scrittore (1921-2021)
®Nel centenario della nascita, anche "Geronimo" rende omaggio a uno dei massimi scrittori svizzeri del Novecento: Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). Il compito di illustrarne il valore e il significato dell’opera narrativa è stato affidato alla competenza di uno dei suoi maggiori conoscitori in lingua italiana, lo studioso di letteratura svizzero-tedesca Mattia Mantovani, che di Dürrenmatt ha peraltro tradotto "La Svizzera, teatro del mondo" (Dadò).Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Dürrenmatt, Friedrich. La Svizzera, teatro del mondo; a cura di Mattia Mantovani. Dadò, 20...
2021-06-30
24 min
Geronimo
La crudeltà luminosa della vita
"Intanto il tempo passa e Antonio Ligabue cresce in campagna, a Egnach, in riva al lago di Costanza. In mezzo a fiori che Elise Göbel coltiva con passione nel giardino di casa, rinnovando ogni primavera, la terra, il concime, i bulbi e i semi. Una forza misteriosa lo tiene incatenato all’infanzia".Gli anni trascorsi a San Gallo e nella Svizzera orientale saranno ricordati per sempre da Antonio Ligabue. I tipici campanili a punta della Valle del Reno svetteranno nei fondali dei suoi quadri. La sua lingua madre sarà lo svizzero tedesco e quando verrà espulso dalla...
2021-05-05
25 min
SexBox
Trailer: SexBox
La serie podcast sulla sessualità prodotta da Rete Tre - RSI Radiotelevisione svizzera. Ideato e condotto da Alessia Caracciolo e Natascia Bandecchi, SexBox vede la partecipazione della sessuologa Gaia Polloni e di una crew composta da giovani. #trailer #sexbox #sessualità #gaiapolloni
2021-04-01
01 min
Babilonia
Flavio Tanzi
È sempre un grande piacere per noi poter ospitare un artista che si è formato e ha lavorato alle nostre latitudini. Diplomato in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Frosinone, Flavio Tanzi ha frequentato il Master of Arts in Music Performer presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, e in seguito ha collaborato a più riprese con l’Orchestra della Svizzera Italiana. La sua attività si concentra sullo studio, la ricerca e la diffusione della musica da camera e solistica del nostro tempo. È percussionista del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e fondatore di "Blow Up Percussion", un quartet...
2021-01-31
54 min