Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

RTVSLO - Radio Capodistria

Shows

Danilo TorresiDanilo TorresiMACRON CHIEDE IL PERMESSO A TRUMP di inviare truppe UE in Ucraina per una “pace giusta e duratura”Sostieni i contenuti e accedi ai vantaggi qui 👉 https://www.patreon.com/DaniloTorresiSupporter ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Le fonti 👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/02/25/dati-falsi-sulla-russia-per-spingere-lue-a-comprare-sempre-piu-armi/7890800/👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/02/25/dati-falsi-sulle-armi-carlo-cottarelli-incredibile-che-un-errore-cosi-non-sia-stato-corretto/7890802/👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/02/24/tre-anni-guerra-ucraina-diretta-news-live-oggi/7889657/👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/02/24/tre-anni-guerra-ucraina-diretta-news-live-oggi/7889657/?page_with=36388#live-post-update-36388👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/live-post/2025/02/24/tre-anni-guerra-ucraina-diretta-news-live-oggi/7889657/?page_with=36378#live-post-update-36378👉 https://www.theguardian.com/us-news/2025/feb/24/trump-ukraine-putin-peacekeepers-macron👉 https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/02/25/lonu-approva-la-risoluzione-usa-sullucraina.-russia-e-cina-a-favore.-trump-riceve_a04f0108-45e8-4357-8de2-870087eaa537.html👉 https://cadenaser.com/nacional/2025/02/24/la-asamblea-general-de-la-onu-aprueba-una-resolucion-para-condenar-la-invasion-rusa-sobre-ucrania-pero-con-la-oposicion-de-eeuu-cadena-ser/👉 https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/mondo/consiglio-di-sicurezza-onu-primo-voto-ufficiale...2025-02-2527 minNova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaL’(in)aspettato scontro tra Iran e IsraeleINSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsiPROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioTesto e ricerca, Paolo Arigotti e Jacopo Turcowww.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/04/16/ucraina-zelensky-alleati-ci-difendano-come-fatto-con-israele_3b355923-1633-4db9-9263-bb504c5db8a1.htmlwww.analisidifesa.it/2024/04/liran-lancia-un-attacco-dimostrativo-e-simbolico-contro-israele/www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/04/13/francia-salgono-gli-acquisti-di-gas-da-macron-600-milioni-a-putin/7511998/#:~:text=Parigi%20%C3%A8%20il%20primo%20importatore,qualsiasi%20altro%20Paese%20dell'Ue.www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/11/d4d111bc-arming-europe.pdf24plus.ilsole24ore.com/art/la-guerra-ucraina-spinge-record-l-export-usa-armi-AFyGqSXC2024-04-1810 minNova Lectio - Storie di GeopoliticaNova Lectio - Storie di GeopoliticaL’(in)aspettato scontro tra Iran e IsraeleINSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsiPROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioTesto e ricerca di Paolo Arigotti e Jacopo TurcoFonti:www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/04/16/ucraina-zelensky-alleati-ci-difendano-come-fatto-con-israele_3b355923-1633-4db9-9263-bb504c5db8a1.htmlwww.analisidifesa.it/2024/04/liran-lancia-un-attacco-dimostrativo-e-simbolico-contro-israele/www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/04/13/francia-salgono-gli-acquisti-di-gas-da-macron-600-milioni-a-putin/7511998/#:~:text=Parigi%20%C3%A8%20il%20primo%20importatore,qualsiasi%20altro%20Paese%20dell'Ue.24plus.ilsole24ore.com/art/la-guerra-ucraina-spinge-record-l-export-usa-armi-AFyGqSXCwww.ilsole24ore.com...2024-04-1811 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl liutista catalano Xavier Dìaz Latorre ospite di Sonoramente ClassiciNella puntata di Sonoramente classici Luisa Antoni intervista Xavier Dìaz Latorre, uno dei più apprezzati liutisti e docenti di liuto a livello internazionale. Dìaz Latorre è stato recentemente ospite a Capodistria del festival Kitarika 2023 con una masterclass e un concerto, tenutosi quest’ultimo alla Sala Protocollare di S. Francesco a Capodistria il 30 settembre 2023. Ad arricchire la puntata una serie di brani dal concerto che è stato registrato integralmente dall’equipe di Radio Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-11-1227 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl chitarrista e compositore Marco De Biasi ospite di Sonoramente ClassiciNella puntata di Sonoramente classici Luisa Antoni intervista Marco De Biasi, compositore e interprete, pittore e performer italiano che è stato recentemente ospite a Capodistria del festival Kitarika 2023. Ad arricchire la puntata una serie di brani dal concerto, con cui De Biasi ha inaugurato il festival, concerto che è stato registrato integralmente dalla nostra emittente. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-10-2925 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciL’oboista Stefano Vezzani ospite di Sonoramente ClassiciNella puntata di Sonoramente classici Luisa Antoni intervista l’oboista Stefano Vezzani che non si è limitato a suonare l’oboe, ma ha approfondito anche lo studio degli strumenti storici affini. Ai microfoni di radio Capodistria Vezzani racconta il suo percorso formativo e il suo lavoro come docente di oboe nei conservatori statali italiani. Ad arricchire la puntata alcuni ascolti dall’album “Di guerra e di pace” dell’ensemble La Pifarescha, di cui fa parte l’oboista Stefano Vezzani. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-09-2428 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl concerto conclusivo delle Serate Musicali Piranesi a Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo con il violinista Romeo Drucker che è -assieme al violoncellista Miloš Mlejnik- il fondatore del Quartetto Tartini, uno degli ensembles sloveni più longevi. Per celebrare i 40 anni della loro attività il Quartetto è stato invitato alle Serate MusIcali Piranesi il 10 agosto 2023. Hanno collaborato con il Quartetto due ospiti speciali: la flautista Brina Kafol Žust e il cornista Andrej Žust che dal 2011 è membro dei Berliner. Ad arricchire la puntata di Sonoramente Classici due brani scelti dal settimo e ultimo concerto delle Serate Musicali Piranesi 2023 che è stato registrato integralmente da Radio Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici...2023-08-2026 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl Quintetto a fiato Kalamos a Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo con la flautista Anamarija Tomac Krečič e con il cornista Guglielmo Pellarin, membri fondatori del Quintetto a fiato Kalamos, un ensemble che nel 2003 ha mosso i suoi primi passi proprio ai corsi estivi di Pirano. Ad arricchire la puntata di Sonoramente Classici due brani scelti dal quinto concerto delle Serate Musicali Piranesi 2023 che è stato registrato integralmente da Radio Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-08-0625 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLa mostra dedicata a Ksenija Vidali a Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo del soprano triestino Ksenija Vidali, nata a Trieste nell’aprile del 1913 e morta a Lubiana il 18 luglio 2004. Il 17 giugno 2023, in occasione della Notte estiva dei musei, il Museo Regionale di Capodistria ha aperto alla Galleria museale una mostra a lei dedicata e curata da Tina Novak Pucer e Tanja Jakomin Kocjančič. La mostra, che sarà aperta fino al 18 settembre, ripercorre le tappe fondamentali della vita della Vidali e presenta alcuni dei suoi vestiti di scena. Ad arricchire la puntata di Sonoramente Classici una scelta delle sue registrazioni dall'archivio della RTV Slovenija. Conduttrice e curat...2023-06-1832 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLa Sinfonia di Capodistria 2023 a Sonoramente ClassiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo con la presidentessa dell’Associazione degli amici della musica di Capodistria Tatjana Jercog del concerto dal titolo “Sinfonia di Capodistria” che l’associazione, l’ente portuale e il comune capodistriani hanno organizzato per il 30 giugno al terminal passeggeri. A dirigere l’orchestra della Slovenska Filharmonija il direttore sloveno Simon Krečič, mentre la parte solistica è affidata al mezzosoprano Jadranka Juras. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-06-0428 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLa Theresia Orchestra a Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo con Susanna Bucher, segretario artistico dell’Orchestra giovanile Theresia, orchestra che è cofinanziata dalla Commissione Europea per il progetto Europa Creativa. Preparato dall’oboista e direttore Alfredo Bernardini, l’ensemble di fiati dell’Orchestra Theresia è stato ospite a Capodistria del ciclo di concerti “Amabile col museo”, organizzato dal DPG-Associazione degli amici della musica di Capodistria. Ad arricchire la puntata un brano dal concerto – che è stato registrato e trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube di Radio Capodistria – un degli ascolti dal CD che l’orchestra ha realizzato con la label tedesca CPO. Conduttrice e curatrice della trasm...2023-05-1426 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl nuovo CD “Il bello antico” della Cappella Justinopolitana a Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici parliamo con Marino Kranjac, uno dei membri fondatori della Cappella Justinopolitana. Recentemente il gruppo musicale ha presentato il CD dal titolo “Il bello antico”, pubblicato dalla casa editrice slovena Celinka e dal Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria; nella puntata si possono sentire alcuni brani, tratti da questo CD. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-04-1627 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl direttore del Conservatorio di Trieste Sandro Torlontano intervistato da Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-03-1928 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” raccontato da Giulio D’AngeloNella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violi...2023-02-2629 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciAna Erčulj, direttrice di coro e orchestra tra Trieste e LubianaNella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-02-0917 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciAna Erčulj, direttrice di coro e orchestra tra Trieste e LubianaNella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata due brani tratti dall’archivio della RTV slovena: un brano dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec e la Danza rapsodica di Uroš Krek, entrambi compositori che hanno celebrato nel 2022 il centenario della nascita. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-01-2924 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLa Biennale di musica contemporanea di Capodistria raccontata dalla sua direttrice artistica Tatjana JercogNella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-01-0526 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl compositore e direttore d'orchestra Patrik Greblo intervistato da Sonoramente classiciNella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2022-12-2527 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciConcerto per i 330 anni di Giuseppe Tartini, intervista a Raffaele MagossoNella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata...2022-12-1128 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciNei 300 anni dalla morte di Antonio TarsiaLa puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2022-07-2425 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciSalvatore Accardo a Sonoramente ClassiciOspite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Era il 26 febbraio del 2020, quando a causa della situazione pandemica, il concerto con Salvatore Accardo era stato posticipato in data da destinarsi. Finalmente nel 2022, in occasione dei 330 anni dalla nascita di Giuseppe Tartini, le proposte concertistiche sono state riattivate. In primis quella che ha visto come protagonista indiscusso Salvatore Accardo, affincato dalla Nuova orchestra da Camera Ferruccio Busoni, diretta da Massimo Belli...2022-04-1310 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciTatjana Jercog riconfermata presidentessa dell'Associazione degli Amici della Musica di CapodistriaOspite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria. Nella nuova puntata di Sonoramente Classici, trasmissione di Radio Capod...2022-04-1029 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciDragan Klarica presenta il programma di Tartini 330Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021. Esattamente a 252 anni dalla morte di Giuseppe Tartini il 26 febbraio 2022, la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e la municipalità piranese hanno voluto inaugurare un anno tartiniano con la partecipazione del violinista Salvatore Accardo e della Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni. Un importante anticipazione delle proposte che si snoderanno lung...2022-03-0626 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciSonoramente classici intervista Giuliano Polo, sovrintendente del Teatro Verdi (TS)A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini.2022-01-3025 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciLes Violons d'Ingres, intervista a C.Cancellotti e E.ScherlNella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il duo Les Violons d’Ingres, formato dalle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. Ad arricchire la puntata alcuni estratti dal concerto di Radio Capodistria Live-Educa che le due violiniste hanno tenuto il 17 novembre 2021 allo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Il concerto e stato reso possibile dalla collaborazione con l'Associazione degli amici della musica di Capodistria per il ciclo Aspettando la Biennale.2021-12-0529 minMoon SafariMoon SafariTi do la mia anima nuda - Juana de IbarbourouTi do la mia anima nudacome statua protetta da scudo alcunoNuda con la pura impudiciziadi un frutto, di una stella o di un fiore;di tutte queste cose che hanno l’infinitaserenità di Eva prima di essere maledetta.Di tutte queste cosefrutti, astri e roseche non sentono la vergogna del sesso senza velie a cui nessuno oserebbe tessere vesti.Senza veli, come il corpo di una dea serenad’intenso biancore di giglio!Nuda, e del tutto aperta, completamenteper l’ans...2021-07-0611 minMoon SafariMoon SafariI racconti onirici di Murakami Haruki e la musica di Moon Safari____ "Mi sono stancato di vivere odiando qualcuno, disprezzandolo, portandogli rancore.Mi sono stancato di vivere senza amare nessuno. Non ho un amico, nemmeno uno.E soprattutto non posso amare me stesso. Sai perché? Perché sono incapace di amare gli altri. Ed è soltanto amando gli altri, ed essendo amati, che si impara ad amare se stessi. Ma non sto dicendo che è colpa tua se sono così. Penso che anche tu sei vittima come me. Penso che nemmeno tu sappia cosa significa amare se stessi. Sbaglio?"Haruki MurakamiBrano tratto da 1Q84 - libro 2 (Einaudi ed.)...2021-07-0614 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciFederico Guglielmo ospite di Sonoramente ClassiciE ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-07-0431 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciFrancesco Galligioni parla del suoi CD bachianiE ospite della trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria il violoncellista Francesco Galligioni che ha recentemente pubblicato per la casa editrice austriaca Frabernardo due CD, dedicati alle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-06-2729 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciAndrea Rucli ci racconta Ella von Schültz AdaiewskyNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Andrea Rucli, pianista e docente friulano che ha recentemente pubblicato assieme alla cantante Sophie Klussmann un CD dal titolo Das Lied der Frauen che raccoglie 24 Preludi per voce e piano di Ella von Schültz Adaiewsky, assieme a 6 lieder di Clara Wieck Schumann e Alma Mahler. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-06-2026 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIntervista a Piero Lugnani, neopresidente della Societa dei Concerti di TriesteNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Piero Lugnani, neodirettore della Societa dei Concerti di Trieste. Dopo un anno faticoso, funestato dalla pandemia e dalla prematura scomparsa del direttore artistico Derek Han, l’istituzione triestina si presenta con un direttivo rinnovato. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-06-1326 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciManuel Tomadin parla dell'Orgelherbst 2020-2021Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’organista e cembalista Manuel Tomadin che e anche il direttore artistico dell’Orgelherbst 2020-2021, festival organistico che si svolge alla Chiesa evangelica luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione di Marie Claire Alain e Helmut Walcha. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-06-0628 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIl Festival Wunderkammer 2021 a Sonoramente ClassiciNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria la cembalista e direttrice artistica Paola Erdas ci parla del festival Wunderkammer che e in questi giorni in pieno svolgimento in presenza a Trieste. Ci accompagnano in quest’intervista alcuni brani tratti dall’ultimo CD della Erdas, un CD monografico, dedicato al compositore Antonio Valente e pubblicato dalla label Hitasura productions. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-05-3027 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciSonoramente classiciNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria intervistiamo Alessio Pisani, fagottista italiano, membro del gruppo LowBb bassoon cluster. Il gruppo e formato da Giorgio Mandolesi (fagotto e fagottino), Massimo Ferretti Incerti (fagotto), Maurizio Barigione (fagotto e fagottino) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto). Nell’intervista Pisani racconta il loro CD d’esordio, edito dalla Stradivarius, in cui hanno proposto una serie di brani che sono stati quasi tutti composti e dedicati all’ensemble. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-05-2326 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciEmanuela Battigelli, ospite di Sonoramente ClassiciNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’arpista friulana Emanuela Battigelli del suo ultimo CD dal titolo “Le ninfee”. Nata a Gemona del Friuli nel 1980, si e diplomata in arpa presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine per poi perfezionarsi presso la Samuel Rubin Academy of Music di Tel Aviv. La sua carriera solistica e cameristica l'ha portata a suonare in prestigiose rassegne internazionali a presentare l'arpa nelle sue molteplici possibilita interpretative. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-05-1324 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciSatierose 2021, 29.o festival dedicato a Erik SatieNella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose 2021. Il festival di quest’anno, giunto alla sua 29.a edizione, reca il doppio titolo Jeu de Vivre - la Pazienza e si compone di tre intense giornate. La rassegna - con cui dal 1992 il Teatro Miela di Trieste festeggia ogni anno il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866 - ha quest’anno diversi focus, dall’omaggio all’artista Miela Reina al convegno e concerto dedicato al compositore giapponese Toshio Hosokawa per concludersi allo scoccare della mezzanotte tra domenica 16 e lunedi 17 maggio, giorno d...2021-05-0929 minA ritmo di sportA ritmo di sportA RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEISabato 1 Maggio 2021 è andata in onda la quarta puntata speciale di A RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEI, condotta da Antonio Saccone e dedicata ai campionati europei di calcio Euro 2020 e under 21. Sono intervenuti il Presidente dell'Unione Italiana Sport Per tutti Tiziano Pesce, il rappresentante della comunit nazionale italiana presso il Parlamento di Lubiana Felice Žiža, il Direttore dell'Istituto italiano di cultura a Lubiana Stefano Cerrato e l'Ambasciatore d'Italia in Slovenia Carlo Campanile. La trasmissione è stata confezionata in collaborazione con il Comune della Città di Capodistria, il Comitato Organizzatore degli Europei Under 21, l'Unione Intercomunale Calcio di Capodistria e l'Istituto Italiano di Cu...2021-05-021h 49Moon SafariMoon SafariOrientarsi con le stelle - Raymond Carver - Moon Safari__ 🌙🎶🌠_ “Orientarsi con le stelle”...Raymond Carver si considerava innanzitutto un poeta e poi un narratore. Anche se furono i suoi racconti a renderlo celebre.Il lato poetico del quotidiano, l'esaltazione e la magia del più piccolo gesto.Le poesie e gli scritti di Raymond Carver e la musica di Moon Safari.MOON SAFARI, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna.di e con Claudio Petronellain onda su Radio Beckwith RBE (FM e DAB province di Torino, Cuneo, Imperia, Savona, Genova WEB www.rbe.it) e su Radio Capodistria (F...2021-04-1019 minA ritmo di sportA ritmo di sportA RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEISabato 27 Gennaio 2021 è andata in onda la terza puntata speciale di A RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEI, condotta da Antonio Saccone e dedicata alla promozione dei Campionati Europei Under 21 di calcio, che la Slovenia ospiterà assieme all'Ungheria, a partire da Marzo 2021. Sarà coinvolta anche la città di Capodistria. Sono intervenuti Radenko Mijatović, Presidente della Federcalcio Slovena, Andor David, Ambasciatore d'Ungheria in Slovenia, Amir Ružnič, procuratore, e Mauro German Camoranesi, personaggio di primo piano nel mondo del calcio a livello mondiale. La trasmissione è stata confezionata in collaborazione con il Comune della Città di Capodistria, il Comitato Organizzatore degli Europei Under 21 e l'Union...2021-02-271h 49Sonoramente ClassiciSonoramente ClassiciFrancesco Furlanich parla del suo CD d'esordio ViaggioL’ospite di Sonoramente Classici e Francesco Furlanich, fagostista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma collabora anche con diversi gruppi come fisarmonicista. Recentemente e uscito il suo primo CD dal titolo Viaggio, edito dalla EMA Vinci, in cui ha collezionato 10 brani d’autore. Hanno intrapreso con lui questa avventura Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (contrabbasso e violoncello). Il nome del gruppo e Quartocolore.2021-01-3126 minA ritmo di sportA ritmo di sportFACCIAMO GLI EUROPEI - Gennaio 2021Sabato 21 Gennaio 2021 è andata in onda la seconda puntata speciale di A RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEI, condotta da Antonio Saccone e dedicata alla promozione dei Campionati Europei Under 21 di calcio, che la Slovenia ospiterà assieme all'Ungheria, a partire da Marzo 2021. Sarà coinvolta anche la città di Capodistria. Sono intervenuti i protagonisti di quattro squadre coinvolte nel torneo: Martin Turk, portiere della Slovenia, Paolo Nicolato, ct dell'Italia, Mauro Lustrinelli, ct della Svizzera, e Sandro Kulenović, attaccante della Croazia. La trasmissione è stata confezionata in collaborazione con il Comune della Città di Capodistria, il Comitato Organizzatore degli Europei Under 21 e l'Unione Intercomunale Calcio...2021-01-241h 48A ritmo di sportA ritmo di sportFACCIAMO GLI EUROPEI - Dicembre 2020Sabato 19 Dicembre 2020 è andata in onda A RITMO DI SPORT FACCIAMO GLI EUROPEI, trasmissione condotta da Antonio Saccone dedicata alla promozione dei Campionati Europei Under 21 di calcio, che la Slovenia ospiterà assieme all'Ungheria, a partire dal marzo 2021. Sarà coinvolta anche la città di Capodistria. Sono intervenuti Tommaso Pobega, centrocampista triestino della Nazionale Italiana under 21, Borut Knafelc del Unione Intercomunale Calcio di Capodistria e due punti di riferimento del calcio del Litorale e della nazionale slovena: Miha Blažič e Domen Črnigoj. La trasmissione è stata confezionata in collaborazione con il Comune della Città di Capodistria, il Comitato Organizzatore degli Europei Under 21 e l'Unione...2020-12-191h 47A ritmo di sportA ritmo di sportBUONE FESTE!L'ultima puntata del 2020 di A RITMO DI SPORT viene dedicata ai progetti europei (sia in corso che in rampa di lancio), alla cooperazione con il mondo scolastico (in particolare con il ginnasio Gianrinaldo Carli di Capodistria) e universitario (soprattutto in relazione a un memorandum di collaborazione firmato tra la nostra emittente e l'EUSA - Associazione Europea per lo Sport Universitario). Grazie a tutti, buone feste, ci sentiamo nel 2021!2020-12-171h 48Un caffè in SloveniaUn caffè in SloveniaI TRIESTININella puntata di UN CAFFE' IN SLOVENIA andata in onda il 4 Settembre 2019 si è parlato delle storie di alcuni cittadini italiani che si sono trasferiti da Trieste a Plavia, nei pressi di Capodistria. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Patrizia Zanovello e Alessandro Brivitello.2019-09-0428 minUn caffè in SloveniaUn caffè in SloveniaIL PRIMO CAFFE' IN SLOVENIAMercoledì 19 Giugno 2019 alle ore 11 è andata in onda la prima puntata della trasmissione che Radio Capodistria dedica agli italiani che vivono in Slovenia. Tradizionalmente, al di là della minoranza, gli italiani che vivevano in Slovenia ricadevano in due macro-categorie: persone che "venivano mandate" in Slovenia (per esempio personale diplomatico, di multinazionali o di organizzazioni internazionali) oppure trasferimenti dovuti a vincoli familiari (relativi alla propria famiglia d'origine o alle origini del/la partner). Con il passare del tempo, è cresciuto il numero di italiani che hanno fatto questa scelta. Similtaneamente si è allargato il ventaglio di ragioni per cui ci si trasferisce. Oggi, tra gli a...2019-06-2629 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sport e Unione EuropeaNella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Domenica 19 Maggio 2019 si è parlato anche del supporto che l'Unione Europea offre ai progetti sportivi a sfondo sociale. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il dottor Roberto Solinas, presidente di Mine Vaganti NGO, impresa sociale attiva in un'ampia gamma di iniziative internazionali.2019-05-1907 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio croato ed Europei Under 21Durante la puntata di A RITMO DI SPORT di Domenica 19 Maggio 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Gianni Ottochian, insegnante di educazione fisica presso il ginnasio italiano di Rovigno. Si è parlato degli Europei Under 21 e di calcio croato.2019-05-1906 minMoon SafariMoon SafariChe cos'è mai un bacioTra le poesie interpretate in questo podcast di Moon Safari c'è "Che cos'è mai un bacio" di Gabriela Mistral.La poesia latinoamericana, oltre Pablo Neruda, insieme alla selezione musicale pensata per la notte.Moon Safari, esplorazioni musicali al chiaro di luna.Mercoledì, fino a mezzanotte, un'ora di musica e poesia su Radio Beckwith _RBE www.rbe.itIn replica sabato alle 22:30.Su Radio Capodistria sabato alle 22:00 e domenica alle 21:00 www.rtvslo.si/capodistriaAscolta i #podcast, clicca sul link https://rbe.it/trasmissioni/moon-safari2019-05-1515 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Triestina calcio stagione 1982-83Proseguono le celebrazioni per il Centenario della Triestina Calcio. Durante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Domenica 12 Maggio 2019 sono andate in onda le interviste che il conduttore Antonio Saccone ha registrato con gli ex calciatori Franco de Falco e Mark Tullio Strukelj.2019-05-1207 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei under 21 e gestione degli stadiProsegue il percorso di avvicinamento ai Campionati Europei Under 21 di calcio che l'Italia ospiterà assieme a San Marino nel Giugno 2019. Durante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Domenica 12 Maggio 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il professor Alessandro Baroncelli dell'Università Cattolica di Milano. Si è parlato di una summer school sulla gestione degli stati, che avrà luogo a Udine durante il torneo.2019-05-1209 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di hockey, con Jure VnukTra i temi della puntata di A RITMO DI SPORT di Domenica 12 Maggio 2019 c'è anche l'hockey su ghiaccio. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Jure Vnuk, allenatore dell'Olimpia Lubiana, sia a proposito delle competizioni per club che dei mondiali.2019-05-1207 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio, con Roberto SiljanAll'inizio dellaa puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 12 Maggio 2019, il conduttore Antonio Saccone e Roberto Siljan di Tele Capodistria hanno parlato di calcio (italiano, sloveno ed europeo).2019-05-1222 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di ciclismo, con Alessandra GiardiniNella puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 12 Maggio 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Alessandra Giardini del Corriere dello Sport Stadio. Si è parlato di ciclismo, in particolare della 102.ma edizione del Giro d'Italia.2019-05-1209 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di nuoto, con il trofeo dei 100 anniNella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Domenica 8 Maggio 2019 - condotta da Antonio Saccone - si è parlato anche del Trofeo dei 100 Anni, organizzato dalla Triestina Nuoto presso la piscina Bianchi. Il nostro inviato Alessandro Martegani, che ha seguito la cerimonia di apertura, ha intervistato il Presidente del club Renzo Isler, Federica Pellegrini, Domenico Fioravanti e Massimiliano Rosolino.2019-05-0513 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Milano e Cortina, con l'assessore GuaineriTra i temi trattati nella puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 5 Maggio 2019, c'è anche la candidatura di Milano e Cordina d'Ampezzo per ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Roberta Guaineri, Assessore per lo sport, turismo e qualità della vita del Comune di Milano.2019-05-0508 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Milano-Cortina 2026, sport e periferieDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 5 Maggio 2019, si è parlato anche della candidatura di Milano e Cortina d'Ampezzo per i Giochi Olimpici Invernali del 2026 e dello sport nelle periferie milanesi. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Stefano Pucci Presidente della UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) Lombardia e del club sportivo Garegnano.2019-05-0508 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sport triestino, con Davide FifacoAnche Davide Fifaco è intervenuto nel corso della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 5 Maggio 2019, condotta da Antonio Saccone. Tra i temi toccati, anche il Trieste Running Festival e la partita di pallacanestro tra Alma e Sassari.2019-05-0516 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Under 21 e settori giovanili, con Dennis CarzanigaTra gli ospiti della puntata di Domenica 28 Aprile 2019 di A RITMO DI SPORT c'è anche Dennis Carzaniga di Sprint e Sport, uno dei principali organi di informazione relativi al calcio non professionistico e dilettantistico di Lombardia e Piemonte. Si è parlato sia dei settori giovanili, sia di livello professionistico che dilettantistico, che di Mino Favini, storico dirigentedel vivaio dell'Atalanta scomparso di recente. L'intervista è stata condotta da Antonio Saccone.2019-04-2818 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di pallamano, con Fredi RadojkovićLa squadra di pallamano di Isola conquista la promozione in prima divisione. Durante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 28 Aprile 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato l'allenatore Fredi Radojković.2019-04-2808 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei Under 21, con Matteo ContessaTra i temi trattati nella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 28 Aprile 2019, ci sono anche i campionati Europei Under 21 di calcio, che saranno ospitati da Italia e San Marino nel mese di Giugno. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Matteo Contessa, firma storica del giornalismo, profondo conoscitore del panorama sportivo a livello locale, nazionale e internazionale. Si è parlato dell'importanza del campionato per la città di Trieste, della sostenibilità dei granti eventi sportivi e di un laboratorio di giornalismo per gli studenti delle scuole superiori, che avrà luogo durante gli Europei.2019-04-2821 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei Under 21 con Paolo TagliaventoProsegue il percorso di avvicinamento al Campionato Europeo Under 21 di calcio, che l'Italia si appresta a ospitare assieme a San Marino. Nella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Sabato 20 Aprile 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Paolo Tagliavento, ex arbitro di calcio, oggi dirigente della Ternana.2019-04-2016 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio sloveno, con Grudina e FilipovićNella prima parte della puntata di A RITMO DI SPORT di Sabato 20 Aprile 2019 si è parlato del campionato di calcio sloveno. Il conduttore Antonio Saccone ha seguito e commentato la partita Olimpia Lubiana - Gorica, intervistando anche due giocatori della squadra isontina. Si tratta del centrocampista sloveno Rok Grudina e di Andrija Filipović, attaccante croato nativo di Fiume.2019-04-2007 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei Under 21, con Capitan MandragoraTra i temi della puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 14 Aprile 2019 ci sono anche i campionati Europei Under21 di calcio. Avranno luogo a Giugno in Italia e San Marino. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Rolando Mandragora, capitano della Nazionale Azzurra di categoria. Il centrocampista dell'Udinese è originario di Scampia.2019-04-1405 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Serie A, con Ilaria ChecchiNella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 14 Aprile 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Ilaria Checchi, giornalista de Il Giorno. Si è parlato del campionato di Calcio di Serie A e delle Coppe Europee.2019-04-1408 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Maratona Istriana, con Ana RadivoDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 14 Aprile 2019 si è parlato anche della sesta edizione della Maratona Istriana. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Ana Radivo, triatleta capodistriana vincitrice nel 2017, giunta seconda nell'edizione 2019.2019-04-1401 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei Under21, con Alessandro CostacurtaNella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 7 Aprile 2019 il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Alessandro Costacurta, Presidente del Comitato Organizzatore degli Europei Under21. La manifestazione avrà luogo nel Giugno 2019, organizzata congiuntamente da Italia e San Marino.2019-04-0712 minA ritmo di sportA ritmo di sportLa Giornata Mondiale della SaluteDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 7 Aprile 2019 si è parlato anche della Giornata Mondiale della Salute. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il dottor Giampiero Peca dell'associazione Medialuna, che tra le varie attività si occupa anche di tango-terapia.2019-04-0709 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sport, con Roberto SiljanE' dedicata a calcio e pallacanestro l'apertura della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 7 Aprile 2019. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il collega Roberto Siljan di Tele Capodistria.2019-04-0724 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei di pallavolo maschileTra i temi trattati nella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 31 Marzo 2019 ci sono anche i campionati europei di pallavolo maschile. Tra le città che li ospiteranno c'è anche Lubiana. Antonio Saccone ha intervistato Federico Ferraro della CEV - Confederazione Europea di Pallavolo.2019-03-3110 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di basketC'è anche il basket tra i temi della puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 31 Marzo 2019. Il conduttore Antonio Saccone ne ha parlato con Davide Fifaco, che ha seguito la partita tra Trieste e Cremona, intervistando anche il coach della squadra giuliana Eugenio Dalmasson.2019-03-3117 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Europei Under 21, con Andrea StefaniI campionati europei under-21 che l'Italia si appresta a ospitare assieme a San Marino è uno dei temi toccati nella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 31 Marzo 2019. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Andrea Stefani, project leader.2019-03-3108 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio, con Alberto BertolottoNella puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 31 Marzo 2019, il conduttore ha intervistato anche il giornalista e scrittore Alberto Bertolotto. Si è parlato delle partite delle nazionali, del campionato di Serie C (in particolare del duello Pordenone - Triestina) e del libro "Il Mundial di Karol". Prima dell'intervista, spazio ai risultati dell'Italia e ad alcune dichiarazione di Moise Kean.2019-03-2717 minA ritmo di sportA ritmo di sportLe politiche sportive della SloveniaDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda Domenica 17 Marzo 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Poljanka Pavletič Samardžija, Direttrice per lo Sport presso il Ministero Sloveno per l'Educazione, la Scienza e lo Sport2019-03-1806 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di motoriNella puntata di A RITMO DI SPORT di Domenica 17 Marzo 2019, si è parlato anche di motori, di Formula Uno (con la vittoria di Bottas nel Gran Premio di Australia, prima prova stagionale) e del Salone dell'Auto di Ginevra. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Nick Papis di #OneLifeRally.2019-03-1807 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sport e guerra freddaDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di Domenica 17 Marzo 2019, si è parlato anche del volume "Sport e guerra fredda in Venezia Giulia 1945 - 1954". Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Alberto Zanetti Lorenzetti, autore del libro.2019-03-1705 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di derby slovenoDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 17 Marzo 2019 si è parlato anche di Olimpia Lubiana - Maribor 0-0. Si tratta del big match della 23.ma giornata del campionato di calcio sloveno. Il conduttore Antonio Saccone ha seguito la partita e intervistato Boško Boškovič, preparatore dei portieri dell'Olimpia Lubiana, e Darko Milanič, allenatore del Maribor.2019-03-1705 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di giornalismo sportivo, con Bruno PizzulDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Marzo 2019 è andata in onda anche un'intervista a Bruno Pizzul, realizzata dal conduttore Antonio Saccone. E' stata registrata in occasione della presentazione del libro "Un secolo, storia di cento primavere" scritto da Giovanni De Proiettis. Il volume ripercorre il primo secolo di vita della Triestina. Bruno Pizzul ha firmato la prefazione.2019-03-1007 minA ritmo di sportA ritmo di sportUn secolo, storia di cento primavereTra gli ospiti della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Marzo 2019, c'è anche Giovanni Proiettis, autore del libro "Un secolo, storia di cento primavere". Il conduttore Antonio Saccone lo ha intervistato in occasione della presentazione del volume, che ripercorre il primo secolo di vita della Triestina. La presentazione è avvenuta Mercoledì 6 Marzo a Trieste, presso la biblioteca Attilio Hortis.2019-03-1007 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sport a motore, con Emilio DeleidiDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Marzo 2019, si è parlato anche di Formula Uno e Motomondiale. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Emilio Deleidi, giornalista di Quattroruote.2019-03-1012 minA ritmo di sportA ritmo di sportIl progetto MOVE TRANSFER IIDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 3 Marzo 2019, si è parlato anche del programma Erasmus+Sport, attraverso cui la Commissione Europea finanzia le attività sportive. E' stato presentato il progetto MOVE TRANSFER II, coordinato dall'Unione Sportiva Slovena. L'iniziativa è stata lanciata in settimana a Lubiana: il punto di partenza è il progetto "Zdravbo društvo" (associazione sana), un marchio di qualità per club e associazioni sportive slovene che usano correttamente l'attività fisica per migliorare la salute. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato due rappresentanti di alcuni dei partner coinvolti nell'iniziativa: Mihai Androhovici, della Federazione Romena Sport per Tutti, e Rita Scalamb...2019-03-0318 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio croato e italianoDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 3 Marzo 2019, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Gianni Ottochian, professore di educazione fisica presso la scuola media superiore italiana di Rovigno. Si è parlato di calcio croato e italiano.2019-03-0309 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di Universiade invernaleDurante la puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 24 Febbraio 2019, si è parlato anche delle Universiadi invernali, che avranno luogo tra il 2 e il 12 Marzo a Krasnojarsk, in Russia. Il conduttore Antonio Saccone ne ha parlato con Patrik Peroša, Presidente della SUSA - Associazione Slovena per lo Sport Universitario.2019-02-2403 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di InterTra gli ospiti della puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 24 Febbraio 2019, condotta da Antonio Saccone, c'èanche il giornalista Mattia Todisco de Il Giorno. Si è parlato soprattutto di Inter.2019-02-2412 minA ritmo di sportA ritmo di sportFebbraio, mese di azione del calcio contro l'omofobiaTra i temi della puntata di A RITMO DI SPORT andata in onda domenica 24 Febbraio 2019 c'è anche la campagna "Febbraio - mese di azione del calcio contro l'omofobia". Il conduttore Antonio Saccone ne ha parlato con Ana Zupančič, del club sportivo Out in Slovenia.2019-02-2403 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di giornalismo sportivo di qualitàAll'interno della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 17 Febbraio 2019, si è parlato anche del progetto PRODUCE. Si tratta di un'iniziativa dell'Istituto EUSA (Associazione Europea Sport Universitario), basato a Lubiana, co-finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport. Lo scopo del progetto è di fornire a un gruppo di studenti universitari e giovani giornalisti sportivi la possibilità di seguire alcuni campionati universitari europei lavorando come giornalisti, assieme ad alcuni mentor esperti. L'intento è di raccontare sia la dimensione sportiva che le storie degli atleti; in particolare la combinazione tra carriera accademica e sportiva. Sarà coinvolta anche la città di Capodistria, che a Lugl...2019-02-1710 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di educazione sportiva e pallamanoNella parte finale della puntata di A RITMO DI SPORT di domenic 17 Febbraio 2019, il conduttore Antonio Saccone ha dialogato con Fredi Radojković, insegnante presso il liceo Gianrinaldo Carli di Capodistria e allenatore della squadra di pallamano maschile di Isola.2019-02-1717 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio, con Roberto SiljanLa puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 17 Febbraio 2019 si apre con il conduttore Antonio Saccone e Roberto Siljan di Tele Capodistria che commentano il campionato di Serie A e i mondiali di sci alpino.2019-02-1727 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di pallamano femminile: Krim - FerencvarosDurante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Febbraio 2019 si è parlato anche di pallamano. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato due rappresentanti del Krim Mercator Ljubljana: l'allenatore del settore giovanile Peter Terčič e la giocatrice Polona Barič.2019-02-1006 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di rugbyIl torneo di rugby del Sei Nazioni arriva alla seconda giornata. Per cui, durante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Febbraio, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Dario De Francesco, esperto di rugby, laureato in scieze motorie e sportive presso l'Università di Roma del Foro Italico, specializzatosi anche a Vienna e Odense.2019-02-1012 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di hockey su ghiaccioTra i vari argomenti trattati durante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 10 Febbraio, c'è anche l'hockey su ghiaccio. Il conduttore Antonio Saccone ha seguito il torneo EURO CHALLENGE che si è svolto a Bled: hanno partecipato Slovenia, Italia, Ungheria e Bielorussia. Sono intervenuti Joakim Ramoser, hockeysta italiano, Tommaso Teofoli, Consigliere Hockey della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e Tony Puma di Hockeytime.2019-02-1013 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di calcio, con Roberto SiljanDopo una panoramica sui principali temi sportivo di domenica 27 Gennaio 2019, Antonio Saccone, conduttore di A RITMO DI SPOR, ha parlato di calcio con Roberto Siljan di Tele Capodistria.2019-01-2717 minA ritmo di sportA ritmo di sportCalcio, le fughe di Juventus e MariborL'apertura della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 9 dicembre è dedicata al calcio. Il conduttore Antonio Saccone e Roberto Siljan di Tele Capodistria hanno analizzato il campionato italiano e quello sloveno.2018-12-0922 minA ritmo di sportA ritmo di sportA ritmo di sciL'apertura della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 2 Dicembre 2018e' stata dedicata allo sci. Dopo aver introdotto i principali temi della giornata e del weekend sportivo, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il collega di Tele Capodistria Tomamso Mania' .2018-12-0317 minA ritmo di sportA ritmo di sportRoma, conferenza finale del progetto DopoutDurante la puntata di A RITMO DI SPORT, il conduttore Antonio Saccone ha parlato anche della conferenza finale del progetto DOPOUT, che si è svolta a Roma il 29 Novembre. Tra le personalita' intervenute anche Fabio Alivernini di Ricerca Azione ONLUS, e Vincenzo Manco, Presidente della UISP, ente di promozione sportiva che nel 2018 celebra il settantesimo compleanno. I due esperti sono stati intervistati da Antonio Saccone. DOPOUT è una campagna multimediale volta a sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani, in materia di doping e stili di vita sani. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea. L'iniziativa e' coordinata dall'Unione Italiana Sport Per tutti, Rad...2018-12-0214 minA ritmo di sportA ritmo di sportUna panoramica sul calcio sloveno e italianoNell'apertura della puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 4 Novembre il conduttore Antonio Saccone e Roberto Siljan di Tele Capodistria hanno fatto una panoramica sui campionati di calcio in Slovenia e Italia.2018-11-0421 minA ritmo di sportA ritmo di sportCapodistria, l'asilo judo del club KoperJanez Ohnjec è uno degli allenatori coinvolti nel progetto "asilo judo" organizzato dal Judo Club Koper. Antonio Saccone lo ha intervistato durante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 28 Ottobre.2018-10-2810 minA ritmo di sportA ritmo di sportPietro Aradori, una vita per il basketDurante la puntata di domenica 28 Ottobre di A RITMO DI SPORT, Antonio Saccone ha intervistato Pietro Aradori, cestista della Virtus Bologna e della Nazionale Italiana, a proposito dei valori dello sport. Radio Capodistria partecipa al progetto DopOut, iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea all'interno del programma Erasmus+sport, coordinato dall'Unione Italiana Sport Per tutti. L'obiettivo del progetto e' di sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani, sul doping e sui valori alla base di uan sana pratica sportiva.2018-10-2803 minA ritmo di sportA ritmo di sportIl progetto DopOut approda a LubianaDomenica 30 Settembre a Lubiana - Zalog si è svolto un evento che rientra nell'ambito del progetto DopOut. Si tratta di una campagna volta sia a informare e sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani, in materia di doping, che a promuovere una sana pratica sportiva. Antonio Saccone ne ha parlato Domenica 7 Ottobre 2018 durante A RITMO DI SPORT. DopOut è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport. L'ente coordinatore Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport, Radio Capodistria è il partner sloveno. l'Unione Italiana Sport Per tutti, Radio Capodistria è il partner sloveno.2018-10-0703 minA ritmo di sportA ritmo di sportCoppa Istriana di Triathlon 2018Sabato 2 Giugno a Capodistria si disputerà la Coppa Istriana di Triathlon. Antonio Saccone ne ha parlato durante la puntata di A RITMO DI SPORT di domenica 27 Maggio con Leni Fafangel, presidente del club 3 Šport di Capodistria, e Vanessa Galina, una delle partecipanti al progetto "postani triatlonka" (diventa triatleta), che si confronterà per la prima volta con il triathlon.2018-05-2713 minA ritmo di sportA ritmo di sportSport e asma: il caso FroomeIl salbutamolo è un bronco-dilatatore: i ciclisti che soffrono d'asma possono usarlo fino a una certa soglia. Lo scorso Settembre, durante la Vuelta, a Froome fu rilevato un quantitativo superiore al consentito. Secondo alcune fonti stampa, il ciclista britannico sarà difficilmente processato prima di Agosto. Per cui - tecnicamente - può continuare l'attività agonistica "sub judice". Ragion per cui, non essendosi autosospeso, Froome sta prendendo parte al Giro d'Italia. Antonio Saccone ha parlato del "caso Froome" e delle relazioni tra sport e asma con il dottor Milan Hosta, Direttore di Spolint, l'Istituto per lo sviluppo dello sport. Radio Capodistria partecipa al prog...2018-05-0607 min