Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Racconti Di Storia

Shows

Nero RaccontiNero Racconti1 ORA DI STORIE HORROR - 7 Racconti da INCUBI!Benvenuti in un nuovo video. Oggi ascolterete storie inquietanti accadute in auto, esperienze terrificanti nelle paludi, spiriti e entità ombra. Mettete le cuffie e spegnete le luci. Grazie per l'ascolto STORIA I 00:25STORIA II 08:10STORIA III 12:11STORIA IV 17:16STORIA V 24:24STORIA VI 29:43STORIA VII 36:41Telegram: https://t.me/+XBSTa9Uvj_4xYmNkInstagram: https://www.instagram.com/neroracconti/TikTok: https://www.tiktok.com/@neroracconti..storie prese su www.reddit.comGrazie agli autori: Customs1989, DeliveryBoy, Jason TD, Usual_Coat5926, Sharp_Explorer5197, Contea di Chambers12Tag2025-07-271h 00ticonsigliaticonsiglia4 - Racconti di Storia - Come far appassionare alla storia le nuove generazioni?Estratto della LIVE con Stefano del canale "Racconti di Storia", Content Creator specializzato nella divulgazione di pillole di Storia sui principali Social Network.https://www.tiktok.com/@raccontidistoriahttps://www.instagram.com/raccontidistoria/https://www.twitch.tv/racconti_di_storia2025-07-0309 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#62 Cannibali (con Antonio Maccioni)Dall'antichità ai giorni nostri, un filo scarlatto attraversa la storia dell'uomo: il cannibalismo. Rito ancestrale, estrema necessità di sopravvivenza o gesto di spietati assassini, l'antropofagia non smette di terrorizzarci e affascinarci. In una imperdibile live insieme ad Antonio Maccioni viaggeremo attraverso secoli di pratiche cannibali: dai rituali dei Tupinambá alle leggende della Papua Nuova Guinea, dalle storie di viaggiatori costretti a mangiare resti umani alle pratiche della medicina tradizionale cinese. In questa live esploreremo: • Rituali cannibali delle antiche civiltà e popoli indigeni • I raccapriccianti casi di Jeffrey Dahmer e altri serial killer • La rappresentazione dell'antropofagia nella letteratura e nell'arte • Il cannibalismo...2025-05-261h 22Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#61 I Greci, i Romani e...la guerra (con Marco Bettalli)La guerra era onnipresente nella vita dei Greci e dei Romani: strumento di conquista, palestra di virtù, mezzo per risolvere conflitti e tema centrale delle narrazioni storiche. In una imperdibile live insieme al prof. Marco Bettalli faremo un viaggio attraverso oltre mille anni di storia, dai campi di battaglia dell'Iliade alle strategie militari dell'Impero Romano. Durante la live, il professor Bettalli ci guiderà nell'analisi di testi fondamentali che rivelano come l'esperienza bellica permeasse ogni aspetto della società antica: dall'educazione dei giovani alla politica, dall'economia alla religione, dall'arte alla letteratura. Esploreremo il paradosso di civiltà che, pur riconoscendo le terribili conseguenze dei...2025-05-191h 02Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#59 Andare per i luoghi della stregoneria (con Marina Montesano)Convivi sabbatici, filtri incantati, triangoli magici: ingredienti fantastici di una storia crudele. La figura della strega, vista via via non più soltanto come malefica, ma guaritrice, medium, fata, e il dilagante successo delle saghe ad essa dedicate hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico più complesso e sfaccettato di quel che sembra. Anche nel nostro paese esistono luoghi in cui storia e leggenda si sono intrecciate e dove spesso aneddoti e testimonianze conferiscono a un borgo, a una città, a una foresta un sapore particolare di magia e mistero, senza contare quei centri che hanno ospitato i processi. In una...2025-05-0557 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#55 Morituri: la vera storia dei gladiatori (con Luca Fezzi e Marco Rocco)Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell'alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e ancora Narcisso, prima allenatore dell'imperatore-gladiatore Commodo e poi suo assassino. Ep...2025-03-311h 06Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#54 Storie periodiche (con Eva Munter)Da sempre gli esseri umani amano ascoltare e raccontare storie, per interpretare se stessi e il mondo circostante. In una nuova ed imperdibile live insieme ad Eva Munter, in arte @chimica_in_pillole, autrice del libro "Storie periodiche" (Apogeo), trasformeremo la tavola periodica in una serie di aneddoti incredibili nascosti dietro ciascuna delle sue ordinate caselle. Andremo alla scoperta di Newton contro i falsari, vedremo Napoleone alle prese con i bottoni, ma parleremo anche di dentifricio radioattivo, di van Gogh e dei calzini di Fidel Castro. Tutti questi strabilianti racconti hanno una sola cosa in comune: la chimica e gli...2025-03-2459 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#53 Le mappe del tesoro (con Paolo Gila e Maurizio Mazziero)La storia ci ha insegnato che spesso, guerre sono state mosse per il dominio di terre ricche di materie prime, indispensabili a reggere la sussistenza e l'economia di un popolo. Conoscere le "mappe del tesoro", ovvero i luoghi in cui sono concentrate queste risorse può farci comprendere i motivi e le cause di guerre e politiche internazionali di ogni periodo storico, ma ancora di più, ci permette di capire ciò che sta accadendo oggi intorno a noi. Che cosa accade quando le superpotenze mondiali si scontrano per il controllo di queste risorse vitali? Dalla minaccia del 2016 del presidente cinese Xi Jin...2025-03-171h 11Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#51 Storia delle torture (con Antonio Maccioni)La tortura è una pratica brutale che ha lasciato impronte profonde nella storia dell'umanità. Tracce di mutilazioni rinvenute nei resti di alcune fosse comuni del Neolitico, sanguinose pratiche di una moderna “cultura della guerra”, atroci procedure della Santa Inquisizione, riti segreti di oscure sette religiose: in questa imperdibile live in compagnia di Antonio Maccioni, autore del libro "Il grande libro delle torture" edito da Newton Compton, ricostruiremo il clima culturale, i metodi, le raccapriccianti scenografie del più inconcepibile abuso compiuto dall'uomo sull'altro uomo. Sarà il racconto di una storia che avremmo voluto cancellare, in cui certe vicende giungono a chiamare ancora in causa...2025-03-041h 10Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#49 Miti dell'antico Egitto (con Rebecca Stagno)«In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, scura e turbolenta, chiamata Nu». Nei semi dell’antica sapienza egizia sono annidati i valori che hanno posto le basi per l’edificazione della cultura mediterranea, che tanto ha influenzato quella occidentale. I loro miti, gli dèi, la relazione con il divino e il concetto di vita ultraterrena trovano ancora posto nella storia della spiritualità umana. Le divinità dell’epoca faraonica hanno traslato loro stesse prima nel grande laboratorio religioso che fu l’ellenismo, poi – correndo parallelamente al grande sviluppo del cristianesimo – si sono ripresentate nell’epoca moderna e contemporanea, ribadendo...2025-02-181h 10Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#46 Amori eterni: viaggio al cimitero Monumentale di Milano (con Carla De Bernardi)Tra angoli nascosti del cimitero Monumentale di Milano a volte è possibile incrociare tombe davvero speciali, tombe che celebrano l'amore in tutte le sue forme. Allora, non si può fare a meno di emozionarsi davanti a statue che raccontano ultimi abbracci, struggenti commiati, momenti di felicità, passioni travolgenti, tenaci legami coniugali. Le epigrafi spesso commentano e esaltano il sentimento che univa le coppie in vita e che la morte separa solo per una frazione di eternità, prima di ricongiungerle per sempre. A pochi giorni da San Valentino, quest'anno vogliamo celebrare la festa degli innamorati in un modo diverso, raccontandovi in una live...2025-02-041h 00Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#45 Nel vostro nome (con gli studenti del liceo "A. Einstein")Cinquanta studenti e studentesse delle classi III A, III ES, III DL del Liceo Albert Einstein di Torino, dopo essere stati sul Treno della Memoria, decidono di far luce su una vicenda pressoché dimenticata dalla memoria storica torinese, accaduta tra il 1943 e il 1944 molto vicino alla loro scuola, nel quartiere di Barriera Milano. Venti donne ebree furono private del loro nome, della loro umanità, della loro dignità: gli studenti e le studentesse hanno provato a ricostruire la loro storia e la loro vita nel libro "Nel vostro nome" edito da Impremix, nell’intento di ridare loro il nome, l’umanità e la dig...2025-01-301h 09Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#44 Storia della criminologia (con Massimo Centini)Di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società l’uomo è spinto alla ricerca di indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta quella di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande: chi? Come? Perché? Da queste stesse domande inizia il viaggio che faremo in questa nuova ed imperdibile live in compagnia del prof Massimo Centini autore del libro "Storia della criminologia e dei metodi investigativi" edito da Diarkos, al fine di rendere conto delle fas...2025-01-281h 03Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#42 Lombroso e l'evoluzione (con Paolo Mazzarello)Una traduzione traditrice, un'opera capitale per la storia del pensiero e due protagonisti della scienza. L'opera in questione è l'Origine delle specie di Darwin. La traduzione è quella francese, apparsa nel 1862, di Clémence Royer, una filosofa liberale e progressista, che giunse nelle mani di un giovane Lombroso, medico militare in procinto di partecipare alla spedizione per la repressione del banditismo in Calabria. A contatto con un mondo aspro e selvaggio, lo scienziato fu tra i primi - se non il primo - ad applicare concretamente in Italia la teoria di Darwin allo studio della natura. Diventato docente a Pavia e poi a T...2025-01-131h 05Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#41 Il passaggio al nuovo anno (con Duccio Balestracci)Festeggiare il Capodanno, o meglio, il passaggio al nuovo anno: oggi lo festeggiamo il 31 dicembre, con un bel cenone, con le immancabili lenticchie per augurarci un nuovo anno prospero e pieno di ricchezze, con un bel brindisi allo scoccare della mezzanotte e infine con una pioggia di auguri ad amici e parenti. Ma in passato è sempre stato festeggiato così e sempre il 31 dicembre? In una nuova ed imperdibile live in compagnia del prof Duccio Balestracci, autore del libro "Attraversando l'anno" edito da Il Mulino riavvolgeremo il nastro della storia e scopriremo origini, evoluzione e stranezze dei festeggiamenti di Capodanno. Questo sa...2024-12-301h 08Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#40 Il viaggio più pericoloso della storia (con Tommaso Braccini)Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d'oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all'altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose. Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l'archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la test...2024-12-231h 07Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#39 Sangue italiano (con Roberto Casalini)Storie nere della storia d’Italia dalla nascita della nazione ai giorni nostri. Gli omicidi che ancora si ricordano e quelli che furono celebri ai loro tempi: dalla Contessa Lara uccisa dal giovane amante e mantenuto al caso Murri che sconvolse Bologna; dalla contessa Tarnowska dark lady russa a Venezia a Gino Girolimoni, falso mostro di Roma inventato dal fascismo; da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio, alla «belva di San Gregorio» Rina Fort. E poi il delitto del bitter, quello del curaro e quello del vetriolo, la Mantide di Cairo Montenotte e la Circe della Versilia, il falso biondino dell...2024-12-121h 12Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#38 I magi e la stella (con Antonio Musarra)Betlemme è un luogo del cuore che non ammette indifferenza. Lo è per gli ebrei, che l'identificano con la città di David; lo è per cristiani e musulmani, che vi collocano il parto verginale di Maria. Raggiunta ogni anno da migliaia di pellegrini, la cittadina della Cisgiordania, situata a una decina di chilometri da Gerusalemme, costituisce, oggi, un luogo fisico e di emozioni. La sua storia, tuttavia, è generalmente sconosciuta. Cosa sappiamo di Betlemme nel lungo millennio medievale? In che modo le tradizioni che oggi conosciamo sono andate formandosi? In questa nuova e imperdibile live in compagnia di Antonio Musarra, docente di storia medievale alla...2024-12-111h 04Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#37 L'arte racconta la nascita di Gesù (con Virtus Zallot)Da sempre siamo abituati ad avere in testa un'immagine "classica" della Natività: san Giuseppe, la Madonna, il Bambinello nella mangiatoia, il bue e l'asinello. Ma la nascita di Gesù è sempre stata raffigurata in questo modo? Insieme alla storica dell'arte medievale Virtus Zallot, faremo un viaggio nel tempo fino al Medioevo e cercheremo di scoprire come e perché gli artisti dell'epoca raffiguravano la Natività in un certo modo, chi erano i personaggi che la componevano e soprattutto, come si è arrivati all'immagine che tutti conosciamo oggi. Ovviamente, non mancherà una discussione anche su un'altra tipologia di rappresentazione della nascita di Cristo, quella del pre...2024-12-111h 12Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#36 Il Medioevo in 21 battaglie (con Federico Canaccini)Quando pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi. Mai come nei mille anni dell’Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così centrale nella vita degli uomini. In una nuova ed imperdibile live insieme al professor Federico Canaccini, autore del libro "Il Medioevo in 21 battaglie" edito da Laterza, parleremo di tutte le battaglie più famose, da Hastings ad Azincourt, da Poitiers a Bouvines, soffermandoci sulle curiosità che le hanno caratterizzate, ma più volte ci stup...2024-12-091h 14Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#35 L'invenzione dell'occidente (con Alessandro Vanoli)Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta...2024-12-0253 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#34 Storia dei videogiochi (con Francesco Toniolo)È possibile parlare di "storia dei videogiochi"? Quanto hanno influito sulla società e sulla cultura da quando sono apparsi sulla scena? C'è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Negli ultimi anni l'universo del gaming - con i suoi prodotti, i suoi personaggi e i suoi consumatori - è molto cambiato. Oggi è un mercato in costante ascesa, con storie e protagonisti che ritroviamo anche al cinema o sulle piattaforme video e con sempre più persone - di ogni genere ed età - che gio...2024-11-251h 10Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#33 I capelli degli uomini nel Medioevo (con Virtus Zallot)Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Ma i capelli possono raccontarci anche molte altre storie, fino a farci scoprire, come abbiamo visto in una precedente live sui capelli delle donne medievali, come nel Medioevo i capelli fossero indicatori della condizione sociale ed esistenziale della donna, distinguendo quella povera dalla ricca, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, la vanitosa dall'umile. Ora, torneremo...2024-11-1859 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#32 La fotografia post mortemLa fotografia post mortem2024-11-1445 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#31 I Greci, i Romani e la magia (con Flaminia Beneventano della Corte)Rituali di maledizione, filtri d'amore, formule guaritrici, incantesimi venefici, persino statuette “vudù”: il mondo greco e romano ha lasciato testimonianze sorprendenti di pratiche che oggi non esiteremmo a definire magiche. Ma è possibile parlare di magia per l'antichità? A tale domanda cercheremo di rispondere in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Flaminia Beneventano della Corte, autrice del libro "I Greci, i Romani e...la magia" edito da Carocci, insieme alla quale discuteremo su testi di diverso genere che, in uno scenario carico di sepolcri, animali notturni e latranti, corpi smembrati, erbe velenose, fattucchiere efferate, e che rivolgono uno sguardo...2024-11-111h 02Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#30 Il diavolo nell'arte (con Laura Pasquini)Il diavolo può sfoggiare le corna, la coda e le ali, fattezze bestiali, orrifiche o mostruose; ma può anche mostrarsi umanizzato e sensuale, prestante e vigoroso. Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Non esiste un'unica forma, ve ne sono tante; non una sola figura ma migliaia da mettere in fila, da comprendere e giustificare in base alle fonti testuali, alle leggende, agli eventi di cui il demonio rappresenta gli esiti drammatici e nei quali riesce ogni volta a impersonare il nemico di turno, adottando la maschera opportuna. Allora, in una nuova ed...2024-11-041h 13Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#29 Il vademecum degli stregoni (con Stefano Bertelli)Capri espiatori del XIV secolo – dopo i cavalieri templari, i lebbrosi, gli eretici, gli ebrei – streghe e stregoni furono considerati i diretti responsabili di morti improvvise, soprattutto infantili, malattie varie, pestilenze, carestie, siccità, maltempo, morìe di bestiame, aborti, impotenza e sterilità o almeno questo si evince dai trattati demonologici del Quattrocento e dai verbali dei processi per stregoneria. “Il Vademecum degli stregoni” non era che un breve ma esaustivo compendio di quanto sarebbe bastato all’epoca dell’Inquisizione per essere accusati di stregoneria, o meglio, di quanto, nel corso degli interrogatori, gli inquisitori avrebbero spinto a confessare per far cessare anche s...2024-10-281h 09Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#28 Un manager del Terzo Reich (con Anna Veronica Pobbe)Łódź, primavera del 1947. Sul banco degli imputati della Corte Distrettuale siede Hans Biebow, nato a Brema nel 1902 e che, durante la guerra, era stato amministratore (Amtsleiter) del ghetto di Łódź. Lo stato polacco considera quest’uomo, alto, biondo e dagli occhi azzurri, come uno dei dieci peggiori criminali nazisti ancora in circolazione, al pari di Rudolf Höß (capo di Auschwitz), Arthur Greiser (Gauleiter del Warthegau) o Hans Frank (governatore del Governatorato Generale). Ma Biebow non era un militare e nemmeno un alto esponente del partito nazionalsocialista. Perché allora tutta questa attenzione per chi sulla carta non fu mai nulla più di un ammini...2024-10-211h 18Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#27 Fiabe criminali (con Massimo Centini)Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. In questa nuova ed entusiasmante live insieme al prof. Massimo Centini, docente di Antropologia cultura...2024-10-141h 12Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#26 Arsenico e altri veleni (con Beatrice Del Bo)Uomini e donne, santi e assassini, animali fantastici, antidoti e amari calici, speziali e confidenti, crimini e processi. Ecco gli ingredienti di questa storia. Nel Medioevo, il veleno era una minaccia costante, tanto che le morti per avvelenamento erano relativamente comuni, e l'arsenico, con la sua letale efficacia e la sua invisibilità, era una delle sostanze più micidiali. Le narrazioni letterarie, le cronache e le rappresentazioni artistiche hanno alimentato un immaginario del veleno come arma segreta e insidiosa e delle donne come le principali «avvelenatrici». In questa nuova entusiasmante live insieme a Beatrice Del Bo, docente di storia economica e soci...2024-10-101h 01Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#25 Bevitori di mercurio (con Leonardo Anatrini)Né protoscienza né disciplina esclusivamente esoterica, l'alchimia si trovò al centro di un intricato dibattito di carattere scientifico, storico e filosofico di grande rilievo durante l'unico periodo per il quale la moderna storiografia non ha ancora elaborato studi approfonditi, quello successivo alla cosiddetta Rivoluzione Chimica del secondo Settecento. In questa nuova ed entusiasmante live insieme al prof. Leonardo Anatrini, docente di storia delle scienze e delle tecniche presso l'università di Firenze e autore del libro "Bevitori di mercurio" edito da @caroccieditore , ci dedicheremo a una ricostruzione del pensiero alchemico dagli inizi dell'Ottocento ai giorni nostri, attraverso la disamina di casi esem...2024-10-071h 20Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#24 I Greci, i Romani e l'amore (con Francesco Puccio)Come amavano i Greci e i Romani? In viaggio sulle ali di Eros, con questa nuova ed entusiasmante live in compagnia di Francesco Puccio (@puccio_autore ) autore del libro "I Greci, i Romani e... l'amore" edito da @caroccieditore , esploreremo molti luoghi della poesia e della prosa greche e latine per seguire le tracce di una divinità dalle numerose e imprevedibili vite, attraverso le sue tante manifestazioni, talvolta amabili e gioiose, talaltra terribili e dolorose, ora sorridenti e scherzose, ora oscure e ingannevoli. Ci imbatteremo, così, in chi ha vissuto amori dolceamari, in chi all'amore ha affidato l'ultima resistenza possibile dinanzi al...2024-10-011h 01Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#23 Storie di scienza e di magia (con Marco Ciardi)La magia può aiutare la scienza? Che cosa hanno in comune il cannocchiale di Galileo Galilei e la bacchetta magica di Harry Potter? Lo scopriremo in una nuova entusiasmante live in compagnia del professor Marco Ciardi, docente di storia della scienza e delle tecniche all'Università degli studi di Firenze e autore del libro "Galileo & Harry Potter" (@caroccieditore ). Sarà un viaggio ai confini fra scienza, magia e fantasia, dove incontreremo Newton lettore appassionato di Nicolas Flamel, Kant alle prese con l'esistenza degli spiriti, Coleridge immerso nella letteratura di viaggio e Frankenstein affascinato dai segreti dell'alchimia e della chimica. Tutto questo insieme a mo...2024-09-231h 04Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#22 Fuga dalla fortezza celeste (con Gianni Dubbini Venier e Giovanni Fantoni Modena)Nel marzo 1942, al largo dello Stretto di Malacca, un idrovolante scorge in mare quelli che sembrano naufraghi su una scialuppa. Sono militari inglesi vestiti di stracci. Le notizie che riporta quel manipolo di uomini salvato dai flutti appaiono incredibili: Singapore, la «fortezza celeste», difesa dai suoi giganteschi cannoni, è caduta in mano ai giapponesi. È la più grande sconfitta dell’impero britannico, ammetterà Winston Churchill. Tra quegli uomini c’è Charles McCormac, ufficiale della raf di stanza a Singapore. Charles parla malese e ha sposato Pat, la pronipote di un capo tribù del Borneo. Mentre guardano Londra bombardata nei cinegiornali pensano: qui la guerra non a...2024-09-161h 04Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#21 Due secoli di fantasmi: esoterismo e letteratura (con Simona Cigliana)In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Simona Cigliana. Spiritismo ed esoterismo, con il loro corredo di spiritualità alternative, hanno profondamente influenzato alcuni aspetti della cultura occidentale contemporanea. La ricerca psichica, in particolare, con le sue indagini sulla medianità e sui poteri latenti della mente, ha aperto la strada alla psicanalisi e sollecitato la riflessione estetica delle avanguardie. La storia del paranormale è perciò anche una storia di "forme" culturali, che si incrocia, per vie talora sotterranee, con la storia delle religioni, con la storia della scienza e con quella della letteratura e dell'arte. In questa nuova ed entusiasmante live, insi...2024-05-281h 25Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#20 I capelli delle donne nel Medioevo (con Virtus Zallot)In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Virtus Zallot. Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Al centro di gesti ordinari o straordinari, nel Medioevo i capelli indicavano la condizione sociale ed esistenziale, distinguendo il povero dal ricco, il buono dal cattivo, il vicino dallo straniero, il laico dal chierico, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, il vanitoso dall'umile. Di tutto...2024-05-201h 01Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#19 Principesse medievaleggianti (con Francesca Roversi Monaco)In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Francesca Roversi Monaco. Durante il Medioevo il potere era in mano prevalentemente a potenti signori o a re che amministravano il loro regno. Ovviamente dove ci sono re e potenti ci sono regine, principesse e donne di potere…ma chi erano queste donne? Come vivevano? Soprattutto come si è evoluta la figura della principessa dal Medioevo fino al 900? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Francesca Roversi Monaco, docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, e di Costantino, creator della pagina...2024-05-061h 14Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#18 Cosa mangiavano nel Medioevo (con Camilla Bertoletti)In questo episodio abbiamo discusso con Camilla Bertoletti. Parlare di cibo sembra un argomento scontato e apparentemente banale: mangiare e bere sono azioni necessarie alla sopravvivenza, da sempre. Quindi cosa mai ci sarebbe da dire su questo argomento, su qualcosa che esiste da quando è comparso l'uomo sulla Terra? Beh, quando si ha a che fare col Medioevo di scontato non c'è mai nulla! In un periodo caratterizzato da strane credenze, superstizioni e una forte religiosità, anche il rapporto col cibo era molto particolare ed anche su questo le curiosità da scoprire sono tante. Allora, in una nuova ed entusiasmante live scop...2024-04-291h 00Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#17 L'aldilà nel Medioevo (con Rossana Guglielmetti)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Rossana Guglielmetti. Il tema della vita dopo la morte, così come quello di un luogo deputato ad accogliere l'anima dopo il trapasso, è stato affrontato in ogni epoca e in ogni cultura. Ovviamente, anche nel Medioevo se ne parlava, ma come immaginavano l'aldilà? Era un luogo simile a quello immaginato da Dante nella Divina Commedia oppure era qualcosa di diverso? E ancora, che ruolo giocava la Chiesa nella salvezza delle anime? A queste e a tante altre domande risponderemo in una nuova ed entusiasmante live insieme alla professoressa Rossana Guglielmetti, docente di "Letteratura lat...2024-04-1654 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#16 Gli abbracci nel Medioevo (con Virtus Zallot)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Virtus Zallot. Indagare gli abbracci nel Medioevo offre un punto di vista privilegiato, poiché in tale epoca i gesti fortemente integravano e talora sostituivano le parole: ancor più nell’arte e nella letteratura, dove sono eloquenti ed eclatanti. Osserveremo gli abbracci tra innamorati e amanti: casti o appassionati, sognati o rievocati, celebrati come gioia del corpo e del cuore o denunciati come peccato. Continueremo con gli abbracci di accoglienza e di commiato, descritti e illustrati a misurare intensità e sincerità di sentimenti e relazioni tra coloro che si trovano, ritrovano o perdono. Ci sof...2024-04-0859 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#15 Miseria e ricchezza nel Medioevo (con Beatrice Del Bo)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Beatrice Del Bo. Cosa voleva dire essere esageratamente ricchi nel Medioevo? e cosa esageratamente poveri? Che vita conducevano queste persone poste agli antipodi della società dell'epoca? Di questo abbiamo parlato in una nuova ed entusiasmante live insieme a Beatrice Del Bo docente di Storia medievale presso l'Università di Milano, e cercheremo di scoprire gli stili di vita legati alla ricchezza della società medievale.2024-03-2556 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#14 Tutte le perle del mondo (con Maria Guseppina Muzzarelli)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ciclo perennemente rinnovato di amore e procreazione. Allo stesso tempo simboleggiano anche dolore e perdita: quante perle nei funerali più chic... Il libro ci...2024-03-1857 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#13 Storia avventurosa della medicina (con Paolo Mazzarello)In questa puntata abbiamo discusso con il professor Paolo Mazzarello. «Chiunque abbia assistito a un’autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova entrando in una sala anatomica. Il corpo sta lí freddo ed esanime, pallido e violaceo…» Comincia cosí questa storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere il dolore e le malattie. Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, ci accompagnerà in questa nuova entusiasmante live tra i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze...2024-03-111h 06Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#12 Il cavallo di Troia e altri imbrogli (con Imma Eramo)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Imma Eramo. I Greci presero Troia; Ramses II sconfisse gli Ittiti; Didone fondò Cartagine; Romolo fece rapire le Sabine; Temistocle vinse a Salamina; Annibale tenne in scacco l’esercito romano. Cosa accomuna questi e altri episodi della storia antica, greca, romana e non solo? Il ricorso a imbrogli, trucchi, raggiri: in una parola, stratagemmi. Anche se lasciavano credere che fossero sempre e solo i nemici a perpetrare le astuzie più ambigue ai loro danni, in realtà i popoli antichi non si fecero mai scrupoli a utilizzare mezzi subdoli e ingannevoli. Ritenevano l’intelli...2024-03-041h 01Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#11 Le scoperte che hanno allungato la vita (con Riccardo Chiaberge)In questa puntata abbiamo discusso con Riccardo Chiaberge. A metà Ottocento a Londra infuria il colera, e nessuno sa come fermarlo. Poi arriva un medico-detective, John Snow, e scopre che il killer si annida nell’acqua che tutti bevono, attinta dal Tamigi e inquinata dalle fogne. Intanto, a New York, è il latte contaminato a fare strage di bambini. Finché un imprenditore filantropo, Nathan Straus, viene a sapere che c’è un sistema per purificarlo, ideato da Louis Pasteur per i vini francesi. Nel 1717 una nobildonna inglese, Mary Montagu, accompagna il marito in Turchia, dove assiste a uno strano rito: vecchie del luogo ch...2024-02-2854 minRacconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#10 Casanova: storie di un seduttore (con Alessandro Marzo Magno)In questa puntata abbiamo discusso con Alessandro Marzo Magno. Protagonista indiscusso del Settecento europeo, Giacomo Casanova, nei 73 anni della sua vita visita per 213 volte un centinaio di città e cittadine, da Madrid a Pietroburgo, da Londra a Costantinopoli; incontra ben dodici sovrani regnanti e cita nel suo libro "Histoire de ma vie" duemila persone, tra le quali duecento tra attori, attrici e musicisti. Finisce nelle celle di cinque diverse carceri ed evade rocambolescamente da una, quella dei piombi a Venezia. Gioca d’azzardo (spesso barando) e ama il buon cibo: nelle sue pagine nomina 22 giochi e 120 diversi piatti. È protagonista di vice...2024-02-191h 00Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#9 Donne medievali: insulti e stereotipi (con Beatrice Del Bo)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Beatrice Del Bo. Quali erano gli insulti e le discriminazioni a cui le donne medievali dovevano sottostare? Quali erano gli stereotipi che delineavano la figura femminile in una società prevalentemente maschilista? Ma soprattutto, li ritroviamo ancora oggi? Allora, in una nuova ed entusiasmante live insieme alla prof. Beatrice Del Bo, docente di Storia Medievale presso l'università degli Studi di Milano, faremo chiarezza sul tema delicato e sempre attuale della discriminazione femminile partendo dal Medioevo.2024-02-121h 10Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#8 Simboli e miti delle ricorrenze (con Duccio Balestracci)In questa puntata abbiamo discusso con il professore Duccio Balestracci. La festa di San Michele, la notte di Ognissanti, ma anche la Candelora, i re e le regine dei boschi nelle feste di San Giovanni, i riti celtici per Imbolc e quelli sciamanici per l'arrivo della primavera: dall'autunno all'estate i cicli della luce e del buio, della morte e della rigenerazione si susseguono e si trasformano, e con essi lo sforzo umano di arginare una natura generosa ma anche misteriosa, capricciosa e che cambia volto da una stagione all'altra. Allora, in una nuova ed entusiasmante live il prof. Duccio Balestracci...2024-02-051h 04Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#7 Storia dei mostri (con Tommaso Braccini)In questa puntata abbiamo discusso con il professore Tommaso Braccini. Quanti di voi da bambini avevano paura dell'orco? Quante storie di vampiri o di altri esseri mostruosi avete sentito raccontare nel vostro territorio? Ma poi ci sono anche storie di fantasmi, streghe e altre creature che costellano le epoche e le culture di tutto il mondo. Tutti questi personaggi definiti "mostri", sono frutto della fantasia per spaventare qualche bimbo capriccioso o sono realmente esistiti? Allora, in una nuova ed entusiasmante live insieme al prof Tommaso Braccini docente di filologia classica presso l'università di Siena, autore di innumerevoli libri sul tema, a...2024-01-221h 11Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#6 Storia del mare (con Alessandro Vanoli)In questa puntata abbiamo discusso con Alessandro Vanoli. Il mare nella sua storia millenaria è stato teatro di miti, racconti, viaggi, scoperte e battaglie, in cui i protagonisti sono stati uomini e animali. Questo mondo misterioso ha affascinato ed intimorito ma soprattutto è un mondo ricco di curiosità tutte da raccontare! Allora, ne abbiamo parlato con Alessandro Vanoli, autore del libro "Storia del mare", edito da Editori Laterza raccontando tantissime storie legate al mare.=============================📌 Il libro di Alessandro Vanoli, "Storia del mare" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4iyO0482024-01-131h 07Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#5 Mussolini ha fatto anche cose buone (con Francesco Filippi)Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene l...2024-01-121h 16Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#4 Le congiure del Rinascimento (con Riccardo Dal Monte)In questa puntata abbiamo discusso con il professore Riccardo Dal Monte. ll Rinascimento fu solo un periodo di grande splendore per l'arte o anche un periodo di guerre e sanguinose congiure all'interno delle corti per la conquista del potere? Quali furono le congiure più feroci e appassionanti di questo periodo? Queste e tante altre domande sono state chiarite in questa puntata insieme al prof. Riccardo Dal Monte docente di Storia e Filosofia e autore del libro "Le grandi congiure del Rinascimento" di recente pubblicazione ed edito da NewtoncomptonUn viaggio tra sangue e intrighi di palazzo alla scoperta delle c...2024-01-121h 05Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#3 Le origini dei vampiri (con Francesco Paolo De Ceglia)La storia dei vampiri "veri", uomini e donne risorti, prima del mito letterario. Quando la resurrezione era una sciagura. C'è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l'Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente. Così, almeno, dichiaravano i giornali, per i quali nel Natale del 1731 i morti sarebbero risorti e avrebbero deciso di muovere guerra ai vivi. Come un fulmine, la paura si diffuse in ogni dove, moltiplicando le testimonianze di aggressioni perpetrate da cadaveri animati, che venivano poi scoperti indecomposti nelle tombe. Unica soluzione era allora trafiggerne il cuore, tagliarne la testa e affidarne i...2024-01-111h 09Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#2 Gli animali e il Medioevo (con Beatrice Del Bo)In questa puntata abbiamo discusso con la professoressa Beatrice Del Bo, docente di Storia Medievale presso l'Università degli Studi di Milano. Che rapporto c'era tra uomini e animali nel Medioevo? Insieme alla professoressa Del Bo abbiamo viaggiato nel Medioevo tra bestiari e animali domestici, selvatici, esotici ed immaginari. Abbiamo scoperto tante curiosità sul mondo animale visto con gli occhi di un uomo medievale.2024-01-101h 17Racconti degli OspitiRacconti degli Ospiti#1 La luce nel Medioevo (con Beatrice Del Bo)La storia prende forma al sommesso crepitare delle candele di cera «Secoli bui» è l'etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne, rischiaravano uomini che studiavano le carte di un processo e donne intente a leggere, accompagnavano gli amanti nei loro spostamenti illeciti, indicavano le abitazioni delle prostitute, illuminavano la strada durante le cavalcate, brillavano in chiesa. Paradossalmente con il coprifuoco le fiamme si accendevano. Dell...2024-01-0957 minThe StoriesThe Stories24. La Storia di Davide e Maria nella Giornata Mondiale del Risparmio.Benvenuti a "La Storia di Davide e Maria nella Giornata Mondiale del Risparmio", il podcast che getta luce sull'importanza del risparmio e offre spunti di riflessione su come affrontare le sfide finanziarie quotidiane. In questo podcast, vi immergerete nelle vite di Davide e Maria, una coppia coraggiosa che ha affrontato avversità finanziarie con determinazione e amore. La loro storia è un esempio vivido di come il risparmio possa essere un fondamento cruciale per la sicurezza economica di una famiglia. Esploreremo anche il contesto economico italiano, focalizzandoci su temi come l'inflazione e la disoccupazione, e offrendo consigli pr...2023-10-3109 minThe StoriesThe Stories18. La Storia di Lucia, una Discriminazione Burocratica.Benvenuti a La Storia di Lucia una "Discriminazione Burocratica" il podcast che esplora una battaglia contro le discriminazioni che molti ex pazienti oncologici affrontano nei concorsi pubblici. In questo podcast, condotto da Michele Buscé, giornalista e autore, esploreremo le esperienze straordinarie di Lucia Palermo, un'autrice e attivista che ha avviato una petizione su Change.org per porre fine a queste discriminazioni. Lucia ha affrontato una doppia battaglia: prima contro il cancro al seno nel 2021 e poi contro un decreto che l'ha esclusa da un concorso pubblico. Scoprirete come Lucia ha trovato la forza per superare queste sfide e cosa l'ha s...2023-10-2313 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastMAD Mike HOARE: Il MERCENARIO Più Celebre d'AFRICA, La Sua StoriaIl nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinTa le tante storie di mercenari che hanno riempito le pagine dei racconti dell'africa post coloniale, quella di Micheal Thomas Hoare, meglio conosciuto come Mad Mike e' sicuramente una delle piu' particolari ed avventurose, nato in India nel 1919, avviato alla carriera di contabile in Inghilterra, Mike si dedico' ben presto al mestiere delle armi, combattendo in oriente...2023-03-1417 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastMAD Mike HOARE: Il MERCENARIO Più Celebre d'AFRICA, La Sua StoriaIl nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinTa le tante storie di mercenari che hanno riempito le pagine dei racconti dell'africa post coloniale, quella di Micheal Thomas Hoare, meglio conosciuto come Mad Mike e' sicuramente una delle piu' particolari ed avventurose, nato in India nel 1919, avviato alla carriera di contabile in Inghilterra, Mike si dedico' ben presto al mestiere delle armi, combattendo in oriente...2023-03-1417 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastTanti Auguri Da Racconti Di Storia!Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinUn breve augurio per un felicissimo Natale ed un meraviglioso 2013Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-12-2403 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastTanti Auguri Da Racconti Di Storia!Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinUn breve augurio per un felicissimo Natale ed un meraviglioso 2013Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-12-2403 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastStoria d'Italia - Dal Referendum del 1946 a Mani PuliteIl nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinIntervista di Giovanni Zorzi a Pino CasamassimaA trent’anni dall’inchiesta “Mani pulite” che provocò la fine della Prima Repubblica, Pino Casamassima ripercorre la storia dell’Italia repubblicana dalla sua nascita nel 1946 al 1992 dello scandalo di Tangentopoli. Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla condizione agraria a quella industriale attraverso una serie di av...2022-06-2331 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastStoria d'Italia - Dal Referendum del 1946 a Mani PuliteIl nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinIntervista di Giovanni Zorzi a Pino CasamassimaA trent’anni dall’inchiesta “Mani pulite” che provocò la fine della Prima Repubblica, Pino Casamassima ripercorre la storia dell’Italia repubblicana dalla sua nascita nel 1946 al 1992 dello scandalo di Tangentopoli. Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla condizione agraria a quella industriale attraverso una serie di av...2022-06-2332 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastBiafra: Una Nazione cancellata dalla storiaSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoVisita il Blog RACCONTI DI STORIA: https://raccontidistoria.blogspot.com/Il nostro canale YOUTUBE: https://www.youtube.com/NoirItalianoIl 30 Marzo 1967 il Colonnello Ojukwu, il governatore della regione del Biafra, a Sud Est della Nigeria, dichiara l'indipendenza della propria regione dal resto del paese. Ha inizio una delle piu' terribili guerra civili mai registrare in Africa, una guerra che ha provocato oltre un milione di morti per fame e per carestia in poco meno di 3 anniDiventa un supporter di questo podcast: https...2022-06-1718 minRacconti di Storia PodcastRacconti di Storia PodcastBiafra: Una Nazione cancellata dalla storiaSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoVisita il Blog RACCONTI DI STORIA: https://raccontidistoria.blogspot.com/Il nostro canale YOUTUBE: https://www.youtube.com/NoirItalianoIl 30 Marzo 1967 il Colonnello Ojukwu, il governatore della regione del Biafra, a Sud Est della Nigeria, dichiara l'indipendenza della propria regione dal resto del paese. Ha inizio una delle piu' terribili guerra civili mai registrare in Africa, una guerra che ha provocato oltre un milione di morti per fame e per carestia in poco meno di 3 anniDiventa un supporter di questo podcast: https...2022-06-1719 minNero RaccontiNero RaccontiSTORIA HORROR Vol.1 - NERO RACCONTIUna storia horror accaduta in casa. Potete trovare il video nel mio canale Youtube Nero-Racconti.2022-05-3106 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - El Caracazo: scontri e tumulti in VenezuelaVenezuela, scontri a Caracas: ucciso leader studentesco. Oltre 300 feriti2017-05-0558 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - "Mamma li turchi". Focus Turchia, dalle origini a ErdoganErdoğan è stato sindaco di Istanbul dal 1994 al 1998 e primo ministro della Turchia per tre mandati consecutivi dal 2003 al 2014, anno della sua elezione a presidente della Repubblica. Nel 2001 ha fondato il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi - AKP).2017-04-2845 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - L'intervista: Silvana Agatone di LaigaL'associazione LAIGA nasce dall'impegno di un gruppo di ginecologi non obiettori: la dott.ssa Silvana Agatone e la dott.ssa Concetta Grande, del servizio Applicazione legge 194/78 dell'Ospedale Sandro Pertini Roma; il dott. Franco Di Iorio e il dott. Marco Sani, del servizio Legge 194/78 del Policlinico Casilino Roma.2017-04-0507 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Storia della legge 194La "Legge 22 maggio 1978, n.194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza", meglio nota come Legge 194, è la legge in vigore in Italia che ha decriminalizzato e disciplinato le modalità di accesso all'aborto.2017-04-0507 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La questione dell'obiezione di coscienzaIl diritto all'obiezione di coscienza nella legislazione italiana venne introdotto per la prima volta dalla legge 15 dicembre 1972, n. 772 che riconobbe il diritto all'obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici2017-04-0507 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Storia del preservativo e di altri metodi anticoncezionaliIl profilattico o preservativo (chiamato anche con il termine inglese condom) è un dispositivo medico utilizzato come contraccettivo che ha anche funzioni di protezione nei confronti di malattie veneree, ed eventualmente di raccolta dello sperma eiaculato durante il coito.2017-04-0507 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La Microstoria: Robben Island: la prigione di Nelson MandelaStoria e Sport in questa affascinante episodio sull'Africa2017-03-1402 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Abu Ghraib: il carcere delle torture2017-03-1406 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La MicroStoria: Burzum, il lato oscuro del metal norvegese2017-03-0602 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Finlandia e fascismo. Una vecchia storia.2017-03-0606 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Heido. La pericolosa svolta destrorsa svedese.2017-03-0613 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Tutto per la Norvegia. Torna la Destra in ScandinaviaLe destre populiste avanzano anche in Scandinavia.2017-03-0606 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Dal Partito dei Lavorati alla Guerra di Libia2017-02-2807 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - 1921: nascita del PCInato il 21 gennaio 1921 a Livorno come Partito Comunista d'Italia - sezione italiana della III Internazionale2017-02-2806 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La Sinistra italiana: da Mussolini a Stalin2017-02-2810 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La storica Svolta della Bolognina12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano.2017-02-2803 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La nascita del PDS: il Partito Democratico della SinistraFu fondato il 3 febbraio 1991 a Rimini a conclusione del XX Congresso del Partito Comunista Italiano, la cui maggioranza aveva sancito lo scioglimento e la confluenza nella nuova organizzazione2017-02-2803 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La MicroStoria: La caduta del Muro e le reazioni della Sinistra italianaQuando il Muro crollòaddosso al BottegoneD’Alema, Veltroni, Fassino e i giovani del Pci inchiodati alla tv. Lo sconforto di Natta: “Cambia la storia, così ha vinto Hitler”2017-02-2803 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Le origini della CoreaStoria, curiosità e aneddoti sulla nascita della Corea2017-02-2006 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - 38º parallelo: missione compiuta?La guerra di Corea2017-02-2005 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - L'intervista: Riccardo Noury di Amnesty international ci parla del caso CoreaCon lui parleremo della delicatissima situazione dei diritti umani in Corea del Nord.Una questione fondamentale è ad esempio quella che riguarda il controllo delle comunicazione e Amnesty se n'è occupata in un'inchiesta di circa un anno fa.2017-02-2005 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Lo Yin e lo Yang della cultura coreanaCorea e cultura2017-02-2009 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - L'intervista: Antonio Fiori ci parla del suo libro sulla CoreaIl nido del Falco, edito da Le Monnier2017-02-2005 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La Microstoria: Son Kee-Chung, il maratoneta coreano alle Olimpiadi di BerlinoLa controversa storia del maratoneta coreano costretto, nel 1936, a gareggiare per il Giappone2017-02-2003 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Fake News: le più celebri dalla donazione di Costantino a oggiUna carrellata delle più celebri fake news della storia2017-02-1205 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Vero come la finzione: quando fake news è propagandaPolitica, potere e fake news sono spesso un mix molto pericoloso2017-02-1204 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - L'intervista: Vincenzo Russo ci parla delle Fake NewsIl giornalista Vincenzo Russo de "Il Fatto Quotidiano" ci parla delle fake news2017-02-1207 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Social Network: il regno delle fake newsSecondo le statistiche, le principali fake news arrivano direttamente dai principali social network2017-02-1205 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La Microstoria: la più grande fake news italianaQual è stata la più grande fake news in Italia?Scopritelo con la nostra MicroStoria2017-02-1203 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - La MicroStoria: Muhammad Ali si converte all'Islam2017-02-0702 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Islam in the U.S.A.2017-02-0707 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Quali sono i Paesi del "muslim ban"?2017-02-0708 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Storia delle leggi anti immigrazione2017-02-0705 minLo show di Giano-Racconti di storiaLo show di Giano-Racconti di storia#GIANO - Un deciso NO al "muslim ban"2017-02-0702 min