podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Alta Frequenza
Shows
Via del Monte Cinque
Intervista a Lucia Menassi del Gruppo Salvagente di Bologna
Il 10 Dicembre dal 1950 si celebra la giornata mondiale dei diritti umani, un appuntamento molto importante per radio alta frequenza. Questo scoppiettante episodio di Via del Monte 5 vede la partecipazione di Lucia Manassi, che viene intervistata in merito alla sua esperienza di volontaria del Gruppo Salvagente di Bologna per SOS Mediterranee.
2024-12-09
58 min
Via del Monte Cinque
Notizie dal mondo con la redazione al completo
Per la puntata di inizio stagione, la redazione di radio alta frequenza al completo commenta le notizie più importanti dall'Italia e dal mondo. Dalle dichiarazioni dell'alto commissario dell'Onu Volter Turk ai crimini perpetrati a Gaza, dalla protesta della studentessa iraniana Ahou Daryaei alle elezioni Americane, con Nadia , Lara, Carmela e "l'inossidabile" Michele alla regia si parlerà dei fatti di cronaca piu salienti della settimana mettendo in luce anche le criticità della gestione dei migranti del governo italiano e dei centri in Albania.
2024-11-11
52 min
Tra Grafici e Mercati
S1 EP.16 - 💻📈 Nuovo Episodio: 'Il Mondo del Trading ad Alta Frequenza (HFT)
In questo episodio di "Tra Grafici e Mercati", esploriamo il mondo affascinante e controverso del trading ad alta frequenza (HFT). Questo metodo di trading utilizza potenti programmi informatici per eseguire un gran numero di ordini in frazioni di secondo. 🕹️ 🔍 Analizziamo come funziona l'HFT, le sue strategie principali come l'arbitraggio statistico e il market making, e discutiamo i pro e i contro di questa pratica. 🎧 Ascolta ora per una panoramica completa del trading ad alta frequenza e scopri come sta influenzando i mercati finanziari. 💬 Cosa ne pensi del trading ad alta freque...
2023-12-18
16 min
Alta frequenza
Alta frequenza
Scegli di vivere ad Alta frequenza e rinnova ogni giorno la tua fiducia nel Signore con gli occhi al Cielo e i piedi per terra! Alta Frequenza è il podcast dell’Azione cattolica italiana realizzato dai giovani per i giovani per accompagnare quotidianamente la preghiera personale, attraverso la meditazione della Parola di Dio. Alta frequenza è prodotto dalla Fondazione Apostolicam Actuositatem
2023-11-27
02 min
Scholé
Il 𝑻𝑮 𝒅𝑨'𝒎𝒂𝒓𝒆: sul mare e l'inquinamento. Il podcast della classe 1B - Scuola Media "G. Dozza" di Bologna
CartadAmare è un progetto promosso dall'associazione Dry -Art che intende promuovere il rispetto dell'ambiente e del mare in particolare, realizzando laboratori mirati presso alcune scuole di Bologna.In questo laboratorio i ragazzi e delle ragazze della 1B della Scuola Media "G. Dozza" di Bologna si sono cimentati nella realizzazione di un TG radiofonico sull'inquinamento del mare e hanno voluto sottolineare quanto la sua salute sia necessaria per salvaguardare tutto l'ecosistema.Che cosa è per te il mare? Che cosa fai concretamente per evitare l'inquinamento del mare? Secondo te nella Costituzione Italiana dovrebbero essere introdotti articoli che difendono l'ambiente e le...
2022-04-19
31 min
Scholé
@Youz: generazioni di idee. Le voci dei protagonisti a Dumbo (1 parte)
Sabato 6 novembre negli spazi di Dumbo a Bologna si è concluso il primo Forum giovani dell'Emilia -Romagna: Youz. Generazioni di idee.Ultima di 11 tappe, per costruire insieme ai ragazzi e alle ragazze dell'Emilia- Romagna le misure dedicate alle nuove generazioni per tracciare un percorso partecipato e condiviso su quattro macrotemi: saperi, innovazione, nuove tecnologie ( smarter); transizione ecologica e contrasto ai cambiamenti climatici ( greener); giustizia sociale ( fairer), inclusione, solidarietà, cura ( closer). L'evento è stato seguito dalla rete delle web radio giovanili della Regione e questa che vi proponiamo è la prima parte di una lunga diretta che Alta Frequenza ha realizzato durante la p...
2021-11-07
2h 21
Il caffè delle 11
Radio Alta Frequenza @ YOUZ
2021-11-06
2h 24
Scholé
Globò - Diverso da chi?
Nella mediateca del comune di San Lazzaro di Savena abbiamo incontrato i bambini e le bambine dei centri estivi Eden Park e Uisp per svolgere laboratori e letture ad alta voce di albi illustrati e fumetti su tematiche di cittadinanza globale e consapevole. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui il progetto ha fatto riferimento sono stai il 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le disuguaglianza), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Utilizzo sostenibile del mare) e 15 (Utilizzo sostenibile della Terra).In questo podcast sentirete la lettura ad alta voce del libro illustrato "Il pesciolino nero" di Sam...
2021-08-13
17 min
Scholé
Globò - Uomo, natura e animali
Nella mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena abbiamo incontrato i bambini e le bambine dei centri estivi Eden Park e Uisp per svolgere laboratori e letture ad alta voce di albi illustrati e fumetti su tematiche di cittadinanza globale e consapevole. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui il progetto ha fatto riferimento sono stai il 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le disuguaglianza), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Utilizzo sostenibile del mare) e 15 (Utilizzo sostenibile della Terra).In questo podcast sentirete la lettura ad alta voce dell'albo "Bestie" di Fabian Negrin e le voc...
2021-08-13
14 min
Scholé
#DAREVOCE#Vol.3. Reazioni a un passato presente
DARE VOCE è un progetto autoprodotto dall'associazione ARCHITETTURE DI CORPI.Ideato da ANNA ALBERTARELLI, curato in collaborazione di Nuvola Vandini e con il restauro audio di Roberto Passuti."Adolescenza a distanza" è la prima tappa di Dare Voce che raccoglie cartoline whatsapp di 14 ragazzi e ragazze che raccontano la loro esperienza della pandemia e della didattica a distanza.Parola chiave di questa terza e ultima puntata: REAZIONI a un passato presente.Con le voci di Jacopo Montanari, Martina Ferioli, Giovanni Occhialini, Thomas Passuti , Cesare Maria Dal Bagno.Con il supporto di Radio Alta Frequenza© Ph Rob...
2021-05-12
18 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 16
Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...
2021-05-06
03 min
Scholé
#DAREVOCE#Vol.2. Emozioni di un passato presente
DARE VOCE è un progetto autoprodotto dall'associazione ARCHITETTURE DI CORPI.Ideato da ANNA ALBERTARELLI, curato in collaborazione di Nuvola Vandini e con il restauro audio di Roberto Passuti."Adolescenza a distanza" è la prima tappa di Dare Voce che raccoglie cartoline whatsapp di 14 ragazzi e ragazze che raccontano la loro esperienza della pandemia e della didattica a distanza.Parola chiave di questa seconda puntata: EMOZIONI di un passato presente.Con le voci di Con le voci di Gregorio Di Domenico, Enrico Zappoli, Federico Curti, Jacopo Montanari, Silvia Franceschelli Con il supporto di Radio Alta Frequenza© Ph Rob...
2021-05-05
19 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 15
Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...
2021-03-18
48 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte I
Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...
2021-03-11
45 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte I
Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...
2021-02-25
1h 05
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 13
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-02-18
20 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 12
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-02-11
33 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 11
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-02-04
44 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 10
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-01-28
36 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 9
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-01-21
15 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Buoni o cattivi! I ragazzi delle comunità per minori di Bologna raccontano
Questo podcast è il risultato del laboratorio web radio organizzato dall'equipe Fami Roots e realizzato da Alta Frequenza, web radio promossa dall'Associazione Mosaico di Solidarietà Onlus.Il laboratorio è stato rivolto a minori stranieri non accompagnati ( MSNA) ospiti delle comunità di Bologna, in particolare ha coinvolti 5 minori: Fioralbi, Klaudio, Blessing, Rivaldo e Gert.L'obiettivo del laboratorio è stato quello di avvicinare i partecipanti al mondo della radio, di invitare a scoprire il piacere di raccontare e di ascoltare le proprie voci, oltre a quello di realizzare una puntata radio condotta direttamente dai ragazzi, attraversando i vari stili in particolare l'intervista. Perchè, come scrive...
2021-01-21
38 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 8
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2021-01-14
54 min
Il caffè delle 11
Il Caffè delle 11 - #Homeradio: 2021 vs 2020
Una puntata realizzata con i contributi degli ascoltatori di Radio Alta Frequenza: cosa tenere del 2020 e cosa aspettarsi dal 2021.
2020-12-30
1h 12
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 7
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-12-24
41 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 6
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-12-17
34 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 4 e 5
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-12-10
35 min
FLOTTA VIAGGIO 3
013 GIORNO 4 - SINTONIZZARSI AD ALTA FREQUENZA
GIORNO 4 - SINTONIZZARSI AD ALTA FREQUENZA4,5 ,6 fase Bea : Struttura - forma - creazione - riconoscimento- gratitudineGIORNO 4 : SINTONIZZARSI AD ALTA FREQUENZA 🌹🎩💖siamo nella fase che da forma : al LASCIA CHE SIA (dichiarazione che c’è di più), CODICO (mi levo di mezzo), IRRADIAMO LUCE & COLORI ( riconoscimento che siamo esseri irradianti) Ed iniziamo A SINTONIZZARCI A DELINEARE ad osservarci nella eleganza, nella bellezza, nell’amore che emaniamo e pensiamo / immaginiamo come il nostro me stesso connesso sia nella bellezza, eleganza, amore …… la nostra anima è già Bellezza , è già Eleganza ed è già Amore ….. 🌹🎩💖in fase di costruzione è pressoché tutto su...
2020-12-09
05 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#Wethepeoplebiennaleyoung. La 4M del Liceo Artistico Arcangeli e l'arte di comunicare l'arte.
Come promuovere il festival attraverso il linguaggio e le competenze digitali dei ragazzi e delle ragazze delle scuole superiori? Come invogliarli ad andare agli eventi del festival? Come dovremmo raccontarli? Lo abbiamo chiesto alle ragazze a ai ragazzi della 4M dell'indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico Francesco Arcangeli di Bologna che quest'anno sono stati coinvolti nella promozione di uno degli eventi del festival Atlas of Transitions -we the people, la docu serie "Saga" del Collettivo ZimmerFrei.Un'intervista radiofonica densa anche se a distanza, che raccoglie gli sguardi, le emozioni, la creatività, la consapevolezza di un'azione partecipata e condivisa. T...
2020-12-04
40 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 3
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-12-03
33 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 2
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-11-26
24 min
TLS - Tempo di lettura stimato
#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Prologo e Capitolo 1
Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...
2020-11-19
26 min
Sustainable Bodybuilding
Ep. 17 - Allenamento ad alta frequenza per evitare gli stalli
Nuovo podcast del Teach top Coach SBB Francesco Mesenasco, ALLENAMENTO AD ALTA FREQUENZA PER EVITARE GLI STALLI - THE WATERBURY HIGH FREQUENCY SYSTEM Ovvero, come la stimolazione muscolare frequente può cambiare il tuo approccio all'allenamento in modo radicale dando grandi vantaggi in termini di forza ed ipertrofia! Buon ascolto
2020-10-22
00 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF14: Storie e visioni di genere
Come ogni anno il Terra di Tutti Film Festival propone una rassegna sul tema delle pari opportunità e i diritti delle donne. Martina e Carlotta hanno selezionato 6 narrazioni, tra corti e lungometraggi, che ci avvicinano a temi come l'istruzione femminile, le mutilazioni genitali femminili, la maternità come libera scelta e la salute sessuale. Un viaggio per suoni e immagini che ci conferma quanto ancora le discriminazioni di genere siano un problema sociale e politico in ogni parte del mondo.
2020-10-11
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF14: La filiera nel piatto
“La filiera nel piatto” in programmazione in streaming oggi sulla piattaforma www.terradituttifilmfestival.stream è la nuova sessione di documentari di cui vi parliamo.Il tema è quello del cambiamento climatico legato alla produzione di cibo visto da diversa angolazione. Si parla del problema delle monoculture e dell’uso dei pesticidi nei paesi poveri, dell’innovazione della pesca, dell’agricoltura e della produzione di massa e sulle conseguenze che questo modello socio economico ha sulle popolazioni locali.Ma anche della salute e sulle iniziative che vengono prese in Europa nella costruzione di modelli sostenibili. I documentari sono You Think The Earth Is A D...
2020-10-10
19 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF14:In the ghost town+World Apart e le storie di terra e di mare
Puntata ricca di spunti e riflessioni questa di oggi dedicate ad alcune rassegne all’interno del Terra di Tutti Film Festival: la serie di documentari “New Neighbours” - Nuovi Vicini Plurali e Percorsi di terra e di mare. La prima serie dedicata alle storie di migranti che hanno dovuto lasciare la propria casa e cercare di integrarsi in una nuova realtà. La seconda parla di economia e conflitti sociali, storie provenienti dal Senegal e dalla Fredda Siberia.Con il contributo di Antonello Savoca, regista del film "In The Ghost Town"
2020-10-10
40 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF14:Seminario Media e migrazioni. Tra linguaggio e nuove narrazioni.
Giovedì 8 ottobre presso la Cappella Farnese di Bologna si è tenuto il seminario "Media e migrazioni:analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni”. Nonostante le migrazioni siano al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione mediatica da anni, l’informazione che ne viene data rimane caratterizzata da narrative parziali quando non del tutto negative e fuorvianti, con scarsa inclusione delle voci dei diretti protagonisti.Nonostante le migrazioni siano al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione mediatica da anni, l’informazione che ne viene data rimane caratterizzata da narrative parziali quando non del tutto negative e fuorvianti, con scarsa inclusione delle voci d...
2020-10-09
25 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF14:The Milky Way. Intervista a Luigi D'Alife
Ieri siamo stati alla presentazione del film The Milky Away, in programma al Vag 61 dove abbiamo incontrato e intervistato il regista, Luigi D’Alife. Crotonese classe 1986, documentarista e regista impegnato su tematiche sociali e di attualità, Luigi D’Alife realizza The Milky away per raccontare e parlare di migranti da un’angolazione diversa, affrontando il tema partendo dal concetto di confine, che, come ci dice lo stesso D’Alife è “ luogo dove si manifesta la violenza del potere, ma anche il luogo dove si resiste a quel potere”.The Milky away narra del confine sulle Alpi, tra Italia e Francia, dove ogni gior...
2020-10-07
25 min
Tracce di Radio Altafrequenza
TTFF: torna a Bologna la voce del mondo invisibile
Ritorna a Bologna dal 6 all'11 ottobre Il Terra di Tutti Film Festival, arrivato alla sua XVI edizione. Un festival che, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, sarà ricco di proposte, sia in presenza che on line: 30 film da 22 paesi, oltre 10 eventi off, riflessioni e dibattiti sui diritti umani, lotte ambientali, conflitti, migrazioni.Le pellicole saranno proiettate in quatto sale della città, VAG61, CINEMA ODEON, CINEMA TIVOLI e in streaming.Decine gli eventi dal vivo e in streaming: talk, webinar, la performance sul cambiamento climatico realizzata dall’artista Andreco e una camminata della memoria. Tanti gli ospiti che rendono specia...
2020-10-05
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Made in Manifattura. Social Street, parchi e Co-housing: le relazioni di prossimità
Ci sono circa 50 Social Street attive a Bologna attualmente. Un fenomeno nato nel 2013 proprio a Bologna diffusosi poi in tutto il mondo. Lo slogan è semplice e lampante: “Dal virtuale al reale al virtuoso”. Ne abbiamo parlato, all’interno di "Social Street, Parchi e Co-housing: le relazioni di prossimità”, organizzato da Dry-Art presso il Centro Sociale Giorgio Costa, assieme a: Giorgio Pirazzoli (Mercato Ritrovato), Graziano Ferrari (Centro G.Costa), Luca Ricci (Social Street via San Carlo), Max Martines (Dry Art e Social Street Fratelli Rosselli), Nunzia Vannuccini (Associazione Farm parco 11 settembre), Ramona Ruggeri (Porto 15).L'evento fa parte del progetto Made in Manifat...
2020-09-28
1h 46
Tracce di Radio Altafrequenza
Sanatoria 2020.Immigrati:quale futuro?
Nel decreto rilancio approvato dal governo italiano il 13 maggio scorso, tra i diversi provvedimenti vi è la regolarizzazione dei migranti irregolari che vivono in Italia, la cui scadenza è stata prorogata al 15 agostoIn vista di questa scadenza è stato organizzato un webinar gratuito rivolto alle migrante e ai migranti presenti a Bologna che hanno necessità di notizie riguardo la sanatoria.Il webinar ha visto la partecipazione di Francesco Portoghese, legale esperto in materia di Immigrazione e Asilo e Reas Syed dell’ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. Con il supporto e il contributo di Mygration Bologna, Mosaico di Solidariet...
2020-08-10
2h 00
Tracce di Radio Altafrequenza
Raccolte d'Estate - Vol. 1
Iniziamo, con questa puntata, una serie di trasmissioni estive che raccolgono, remixano e impreziosiscono (con scelte musicali nuove) alcune tra le migliori puntate andate in onda nei gloriosi 4 anni di vita di Alta Frequenza. Nella prima "raccolta d'estate" abbiamo selezionato 3 storie che parlano di donne: "Le ragazze di Hijab Paradise", "Centro senza violenza: intervista a Paolo Ballarin", "Martina Ciccioli e la casa delle donne di Bologna
2020-07-30
2h 08
ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)
RADIO ANTARES VISION - Controllo di livello ad alta frequenza: ecco il design innovativo di FT System
RADIO ANTARES VISION - Controllo di livello ad alta frequenza: ecco il design innovativo di FT SystemContenuto sponsorizzatoBenvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast scopriamo insieme i risultati dello studio che introduce importanti elementi di innovazione nel settore dell’imbottigliamento di vino, liquori e bevande. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
2020-07-14
04 min
Tracce di Radio Altafrequenza
ALTA FREQUENZA IN FASE 3 VA IN VACANZA
Alta frequenza va in vacanza per un po'! Grazie per l'ascolto di questi tempi e speriamo di vederci prestissimo!!
2020-07-03
2h 19
Tracce di Radio Altafrequenza
AltaFrequenza#fase3:Aspettando la Giornata Mondiale del Rifugiato
Nuova fase per Alta Frequenza, non più #inquarantena ma nella ormai fatidica #fase3. La puntata di oggi ne anticipa un’altra che sarà dedicata alla Giornata Monsiale del Rifugiato il prossimo 20 giugno.Nell’attesa vi proponiamo una lunga e bella intervista a Giacomo Rossi, responsabile dell’Area Accoglienza della Coop Arca di Noè che ci racconterà come è cambiata l’accoglienza negli ultimi anni e la situazione dei richiedenti asilo ad oggi.A far da contrappunto la lettura di Maremè per Favole alla Radio e la musica dei Suzanne Silver.
2020-06-10
1h 12
RADIO PERSONALITIES - I PROFESSIONISTI DELLA RADIO
#5 TECNICO DI ALTA FREQUENZA - RADIO PERSONALITIES
In questo quinto episodio di Radio Personalities conosciamo meglio la figura del tecnico di alta frequenza attraverso l'esperienza di RAFFAELE BALLANTINI freelance che opera per diverse emittemnti come: Radio Bruno, Radio Mediaset, Radio Italia, Rds. In questa intervista abbiamo parlato dei compiti del tecnico af, di come si svolge un intervento in caso di problemi ad un ripetore, di quanto la tecnologia ha cambiato questo mestiere. MEDIA STREAM PRESENTA: RADIO PERSONALITIES, I PROFESSIONISTI DELLA RADIO. 10 EPISODI PER SCOPRIRE IL DIETRO LE QUINTE DELLE RADIO ITALIANE. www.mediastreamsolution.com
2020-06-01
19 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Alta Frequenza in Quarantena #4
Un’altra puntata di Alta Frequenza in quarantena: parole, musiche, discorsi, interviste, chiacchiere, favole per bambini tutte dedicate a quegli argomenti che sono da sempre care ad alta frequenza, come le tematiche legate all’immigrazione che la pandemia ha posto in secondo piano in questo momento storico. Ne abbiamo parlato con Francesco Manieri, presidente dell’associazione Libertà era Restare e tra i fondatori della rete Sulla Stessa Barca. Si toccheranno rive a noi conosciute: la diversità, la libertà e lo straniero che risiede in ognuno di noi.
2020-05-15
2h 06
Tracce di Radio Altafrequenza
AltaFrequenza#inquarantena#laterza#1maggio
Terzo appuntamento per Alta Frequenza in quarantena. La grande diretta con tutti i suoi programmi con alcune novità. Dalla Trattoracchia di Chiara, Candice e Carlotta alle Favole alla Radio di Veronica e Martina. Le parole e le persone del talk radio di Federico ed Elisa e un grande ritorno, la rubrica musicale Interplay realizzata da Michele Orvieti.Benjamin, nostro corrispondente da Berlino ci delizia con i suoi background sonori.Tema della puntata non poteva essere che il LAVORO!Buon ascolto
2020-05-01
1h 43
Tracce di Radio Altafrequenza
AltaFrequenza#inquarantena#laseconda
Una nuova puntata di Alta Frequenza in quarantena. Alta Frequenza continua anche in una situazione nella quale siamo costretti a rimanere nelle nostre case, nelle nostre stanze, le nostre stanze diventano studi di registrazione. Una puntata capitale quella di oggi. Verranno esaminati due argomenti apparentemente collaterali: virus e situazione dei senza fissa dimora, virus e la situazione dei mitranti e dei centri di accoglienza. Come sempre la favola per bambini, la storia di un bruco che va alla ricerca della bellezza e a chiusura dissertazioni sulla parola e il tema della fede. Tutto attraverso interviste, dissertazioni, letture, approfondimenti e...
2020-04-11
1h 44
Tracce di Radio Altafrequenza
AltaFrequenza #quarantena#laprima
I ragazzi di Alta Frequenza alle prese con la quarantena si organizzano da casa per realizzare una nuova puntata. Tema: coronavirus. Veronica per Favole alla Radio ci racconta la Guida Galattica al Coronavirus per bambini curiosi; Chiara e Carlotta con la Trattoracchia ne parlano rivolgendo l'attenzione all'aspetto psicologico e politico di questa emergenza, inserendo le interviste di due studiosi: Leonardo Dadabbo, professore di storia e filosofia che ci parlerà del concetto foucaltiano di biopotere, e lo psicologo Fabio Sbattella che ci spiegherà gli effetti psicologigi che il COVID 19 può avere sulla psiche umana. Il contributo di Candice direttamente dal...
2020-03-20
1h 35
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#9: i sogni e le speranze dei ragazzi dell'Istituto Penale per Minori di Bologna
In questo periodo di quarantena forzata da nord a sud il nostro pensiero va alle detenute e ai detenuti di tutte le carceri del nostro paese, in particolare a tutti i ragazzi che si trovano presso gli istituti di pena per minori, così come a tutto il personale di Polizia Penitenziaria.A loro dedichiamo questo podcast radiofonico realizzato con i ragazzi dell’Istituto Penale per Minori De Marchi di Bologna, un laboratorio che fa parte del progetto “sBullonati!Smontali con parole tue”.Il laboratorio e lo spazio della radio è stato un momento per raccontarsi e farci entrare nella loro quo...
2020-03-16
33 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#8:Note in Libertà. I ragazzi dell'Area Penale Esterna di Bologna si raccontano.
I ragazzi delle varie comunità dell'Area Penale Esterna del Ministero di Giustizia di Bologna si sono messi in gioco davanti ai microfoni di Alta Frequenza. Dopo alcuni incontri centrati sui concetti di pregiudizio, carcere, violenza, rabbia, paura, futuro e libertà, si è discusso con loro di vari argomenti legati al tema della violenza, delle discriminazioni e della diversità. Abbiamo parlato anche di carcere e di libertà. Il filo rosso del podcast è stata la musica e in particolare il genere del rap e della trap, un espediente per riflettere sull’importanza di avere sogni a lungo termine e saper riconoscere i propri t...
2019-12-04
34 min
Tracce di Radio Altafrequenza
La contaminazione che fa bene:le interviste RadioAttive #Vol1
Contaminarsi significa cambiare, come affronti il cambiamento? Cosa aiuta a favorire un clima di accoglienza e di serena solidarietà? Questa è la domanda ricorrente che i ragazzi hanno rivolto alle associazioni che hanno aderito all’evento realizzato il 21 giugno scorso, organizzato da Radio Alta Frequenza, Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Binario 69.La parola chiave è stata contaminazione e in un periodo in cui tutto attorno a noi prende derive negative quando si tratta di diversità e accoglienza è arrivato il momento di riprenderci tutte le parole, di farle nostre e di significarle in modo positivo. La contaminazione così è diventata incontro, conoscenza e scambio...
2019-07-10
51 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#CreativAzione!Un viaggio nella fantasia con i ragazzi e le ragazze della scuola media Marconi
#Creativazione! Il podcast realizzato da alcuni ragazzi e alcune ragazze della Scuola Media G. Marconi di Casalecchio di Reno. Un viaggio su, tra, in, dentro, con, per, sulla fantasia.Storie strane e bizzarre che in un certo senso parlano di questi ragazzi: alcune fanno ridere, altre arrabbiare; alcune sono comiche, altre drammatiche; alcune strambe, altre in linea con la realtà. Ciò che accomuna tutti questi racconti è la sana inventiva e l’entusiasmo dell'adolescenza. Un progetto PON realizzato con i fondi strutturali europei, dal titolo "Non uno di meno”. Hanno collaborato al modulo “Tutti dentro - realizziamo un podcast” le insegnan...
2019-07-08
45 min
Tracce di Radio Altafrequenza
RadioAttivi! la contaminazione che fa bene!
I ragazzi di Mosaico di Solidarietà & Radio Alta Fraquenza in collaborazione con Binario69 vi propongono una narrazione alternativa dello stare insieme,per promuovere e favorire la cultura della differenza e dell'accoglienza.
2019-06-21
1h 35
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#7.Trasform'AZIONI contro il bullismo!
I ragazzi e le ragazze del gruppo socio educativo Trasform'azioni, studenti di varie scuole di Bologna, si incontrano per capirne un po' di più sul bullismo e cyberbullismo, cercando di smontare chi si monta, non come la panna montata, ma come un bullone, rigido e freddo, che a furia di girare su se stesso rischia di smontarsi facilmente: il bullo. Basta poco, basta la conoscenza e la consapevolezza con una dose di coraggio e determinazione.Un dibattito aperto, tracciato da un percorso multiforme: dalla scrittura alle interviste ai passanti in giro per la città, per trovare soluzioni e an...
2019-06-17
30 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#6. Le conseguenze del bullismo: lo "story & talk" della 3L del Liceo Copernico
I ragazzi e le ragazze della classe 3L del Liceo Copernico di Bologna, con un esercizio di immaginazione hanno riflettuto sulle conseguenze in età adulta del bullismo subito a scuola e come si possono trasformare le vulnerabilità in punti di forza. Gli studenti e le studentesse hanno chiesto direttamente agli insegnati quali fossero gli interventi essenziali per prevenire il bullismo e cyberbullismo tra i banchi della scuola e le risposte sono state davvero interessenti. Sulle note di "Born this way" di Lady Gaga la 3L ci invita ad amarci ed essere coraggiosi!
2019-06-07
23 min
Tracce di Radio Altafrequenza
IT.A.CÁ#3. Immaginari Migratori. Angelo Turco, Valentina Albanese e Siid Negash
Seconda tappa di IT.A.CÁ per Radio Alta Frequenza. Sabato 25 maggio presso le Serre dei Giardini Margherita abbiamo assistito alla presentazione del libro "Immaginari Migratori", un libro dove le geografie del migrante vengono raccontate non come mappe di spostamenti, ma spazi di vita. Perché la terra non si può concepire senza movimento. La migrazione è uno stato evolutivo del pianeta. La migrazione è una forma di vita e tutto ciò che vive sulla terra vive perché si muove.Carlotta ha intervistato per voi Angelo Turco, curatore del libro assieme a Laye Camara, Valentina Albanese e Siid Negash di Next Generat...
2019-06-03
18 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#5. Alle Rolandino drammatizzando si impara!
Fare finta di essere qualcun altro. Mettersi nei panni dell'altro attraverso la drammatizzazione.I ragazzi della 2 E della Scuola Media Rolandino, con il loro radiodramma si sono calati nei ruoli di vittima, bullo e testimoni. La soluzione al conflitto a volte può risultare più semplice di quanto si immagini. Basta trovare un accordo e anche nei rapporti più difficili può nascere un'amicizia.
2019-05-23
15 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Torna IT.A.CÀ:tra Restanza e resistenza
La puntata di oggi è dedicata alla 11 edizione di ITACÀ migranti e viaggiatori, festival del turismo responsabile.Dopo il parco Nazionale dei Monti Sibillini, si aprirà a Bologna la seconda tappa di questo festival, che si svolgerà dal 24 maggio al 9 giugno, con un serratissimo calendario di eventi dentro e fuori porta. Da venerdì 31 maggio infatti, il festival si trasferisce sull’Appennino Bolognese, mentre l’8 e il 9 giugno si trasferirà nei territori della Val di Zena.Un programma ricco di convegni nazionali, proiezioni, progetti innovativi, appuntamenti inclusivi, presentazione di libri e momenti di confronto attorno al tema della RESTANZA, filo rosso che...
2019-05-22
16 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#4#2DdaVinci: la bellezza della diversità
Quante volte vi siete sentiti strani? Ma strani rispetto a chi? La bellezza della diversità è il tema centrale del podcast degli alunni e delle alunne della 2D della Scuola Media Da Vinci di Bologna. Tuttavia le diversità possono diventare bersaglio sui social e tra i banchi di scuola e senza strumenti per leggere e prevenire le discriminazioni e l'esclusione si rischia grosso!
2019-05-17
19 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati#3#2BDaVinci: parole, rap ed emozioni contro il bullismo!
Come non rimanere a bocca aperta ascoltando il pezzo rap scritto dai ragazzi e le ragazze della 2B dell'istituto Leonardo Da Vinci! Oltre alla musica, la classe si è concentrata sulle emozioni e le attitudini del bullo e della vittima. Un viaggio tra rabbia, invidia, vergogna e fiducia. Il bullismo e il cyberbullismo sono come virus e la medicina migliore si trova nel supporto di amici e adulti di riferimento.
2019-05-14
20 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Mondovisioni#3: Alt right - Age of rage
Alt right è un movimento politico nato negli USA ed è un'abbreviazione che sta per "alternative right". L'aggettivo lo fa sembrare un gruppo con tendenze innovative e moderne ma in realtà è molto conservatore. Infatti i sostenitori di questo movimento sono convinti che la vera vittima del nostro tempo è l'uomo bianco, minacciato dall'immigrazione e dal multiculturalismo". Un breve assaggio dell'analisi curata da Anna, Chiara e Giulia sul terzo documentario di Mondovisioni: Alta right- age of rage, in programma lunedì 29 alle 21.15 presso il cinema Europa in collaborazione con Kinodromo.Sinossi del film di Adam Bhala Lough: Agosto 2017, Charlottesville, Virginia. Un’auto si lancia su un co...
2019-04-27
28 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#2. La 3A del Sirani si confronta su #bulli&cyberbulli
La creatività e la riflessitivà dei ragazzi e delle ragazze della 3 AS dell'Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani hanno fatto emergere finali sorprendenti alle vicende narrate nel libro "La figlia dell'assassina". Ci raccontano che i pilastri del bullismo sono discriminazione, pregiudizio e indifferenza. Le interviste tra i corridoi della scuola confermano il fatto che il bullismo è un fenomeno presente, difficile da definire con poche parole, ma verso cui tutti e tutte sentono la responsabilità di contrastarlo.
2019-04-26
20 min
sBullonati!Smontali con parole tue
sBullonati!#1.Dall'Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani la 3SIA VS #bulli&cyberbulli
I ragazzi e le ragazze della 3SIA dell'Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani a fine percorso "sBullonati!, attraverso riflessioni e canzoni a tema amore e rivoluzione ci parlano di come contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Tutti e tutte sono riusciti a vestirsi nei panni della vittima e del bullo attraverso la scrittura, hanno immaginato nascite di nuove amicizie o di allontanamento tra queste due figure. Anche i professori e i compagni intervistati tra i corridoi della scuola hanno confermato quanto sia importante intervenire quando si manifestano fenomeni di bullismo, senza sminure o sottovalutare ciò che accade all'interno delle mura scolastiche.
2019-04-04
23 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Mondovisioni #2: What is Democracy?
Torna a Bologna per il settimo anno la rassegna dei documentari di Internazionale, MONDOVISIONI, grazie alla collaborazione tra Kinodromo e Kilowatt che portano in città otto tra i documentari più interessanti della scena mondiale, in collaborazione con CineAgenzia e Circuito Cinema Bologna.A sostegno della rassegna ci sarà anche un’ampia rete di realtà e associazioni del territorio: Medici Senza Frontiere, Alta Frequenza, The Bottom Up, Civico32, Terra di Tutti Film Festival, Edizioni Zero, Scambi Europei, Associazione Yoda e Vivere insieme in pari dignità.Novità della nuova edizione è la collaborazione tra Kinodromo e Kilowatt che portano la rassegna in due lu...
2019-03-23
39 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Referendum Bruguera #ExitPoll#1
Referendum di Tania Bruguera è tra gli eventi di punta del festival Atlas of Transitions - Home che si svolge a Bologna fino al 10 marzo. Referendum è una performance intesa come "arte di comportamento" che vede l'attivazione di una campagna referendaria urbana, chiamando in causa gli abitanti di Bologna. Con l'invito di esprimere il proprio voto su una questione riguardante la migrazione, nata da un dibattito pubblico che ha coinvolto realtà attive sul territorio, attivisti, figure e organizzazioni impegnate nell'accoglienza, cittadini. Per le le 10 giornate di Home è possibile votare in diversi punti della città.Noi di Alta Frequenza, media partner dell...
2019-03-05
14 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Ad Interplay Le Passenger:Franc F. Toure + Karismatique Mande ft Guglielmo Pagnozzi
Interplay ritorna negli spazi di Studio SoundLab per la i live di Radio Alta Frequenza. Karismatique Mande arriva in Italia dalla Costa d'Avorio due anni fa dopo un viaggio a piedi attraverso il deserto, un'esperienza che lo segna profondamente. Toure Frank Fidele, fa musica da quando aveva 20 anni ed é in Italia dal 2017. Unendo le proprie strade, i propri vissuti e le proprie speranze, grazie alla collaborazione del poliedrico sassofonista Guglielmo Pagnozzi (Voodoo Sound Club, Nu) hanno creato alcuni brani, ancora in fase di lavorazione e che ci concendono in anteprima a Radio Alta Frequenza: No Racisme, L’Eternelle, Le passenger. Mus...
2019-02-15
34 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Indovina chi viene a cena #1: incontriamo Antonella Selva
Parte la nuova rubrica di Alta Frequenza: Indovina chi viene a Cena. Un momento di incontro, confronto e conoscenza di storie e culture meticce, accoglienza e multiculturalità, diritti e cultura della sostenibilità. La nostra prima ospite è Antonella Selva, narratrice a fumetti, che ci parla del libro Cronache dalle periferie dell'Impero.Bolognese doc ma cittadina del mondo grazie alle sue esperienze in Nicaragua, Palestina, l'Iraq, e Marocco, esperienze che l'hanno spinta a raccontare storie attraverso il disegno. La graphic novel di cui racconteremo in questa puntata si sposta in varie periferie del mondo, snodandosi tra Scozia, Calabria e Marocco. Un'unica sto...
2018-10-24
30 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#TTFF12: storie di migrazioni e di infanzia negata
Giornata di première e di incontri quella di domani, sabato 13 ottobre al Terra di Tutti. Si parte alle 14.30 con "Infanzia Invisibile", la sessione dedicata ai diritti negati dei bambini. A seguire "Libre" di Michel Toesca che sarà presente in sala, che mette al centro la vicenda di Cèdric Herrou, contadino francese che ha trasformato la sua casa in un rifugio per i richiedenti asilo mentre cercavano di varcare i confini della Francia. Alle 18.30 approderà una selezione di webseries tra cui TSS ON THE ROAD: an EU AID Volunteers webseries" e la serata si concluderà con alcune produzioni internazionali dedic...
2018-10-12
14 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#TTFF12: Una Fortezza Europa tra Under 35
E' partita la 12 edizione del Terra di Tutti Film Festival. E noi di Radio Alta Frequenza ci saremo, per raccontare storie dal tutto il mondo. 25 FILM IN CONCORSO, 13 fuori concorso, 4 premi, incontri, matinée per le scuole e molto altro ancora. Da oggi fino a domenica 14 tra Bologna e Firenze è partite la rassegna dedicata al cinema sociale delle ong GVC e Cospe Onlus.Anche quest'anno un'edizione ricca e variegata, non solo nei contenuti ma anche nei linguaggi:diritti negati, infanzie invisibili, violenze e discriminazioni di genere, la negazione e criminalizzazione della solidarietà sono solo alcuni dei temi che troveranno spa...
2018-10-11
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#Restart AltaFrequenza! Mosaico di Solidarietà: la storia, le persone, i progetti
Alta Frequenza riapre i battenti! Ricominciamo alla grande con Mosaico di Solidarietà, l'associazione che si è fatta promotrice del nostro progetto web radio. Con noi Marcello Magliozzi, presidente di Mosaico, Martina Chierichini della Coop Arca di Noe, Matilde Calori e Giacomo Vecchi operatori dell'accoglienza. La storia di Mosaico di Solidarietà, dei progetti realizzati e che si stanno realizzando e del Centro di Accoglienza Straordinario di Monte San Pietro. E poi ci siamo noi di Radio Alta Frequenza
2018-09-19
54 min
Tracce di Radio Altafrequenza
La versione di Kim. Sull'accoglienza e l'integrazione in Francia.
Ospite speciale di questa puntata Kim Laurenti. Francese, precisamente di Nizza, è arrivata a Bologna a settembre per continuare il suo percorso di studi in Italianistica e da gennaio ha fatto parte della squadra di Alta Frequenza. Prima del suo rientro a Nizza, abbiamo pensato di intervistarla, per farci raccontare un po’ di lei, della sua passione per l’Italia, di come è arrivata alla nostra radio e soprattutto su un tema sempre più attuale: l’accoglienza e l’integrazione dei migranti in Francia.
2018-07-03
48 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Reno Splash Fest con Nico Royale e Simone Gimona
Dal 15 al 17 giugno torna per la 7° edizione il "Reno Splash", il Festival Musicale Antirazzista, per la conoscenza e il rispetto delle diverse culture del mondo. Organizzato dall'associazione culturale Montagna di Suono, attiva nel territorio della valle del Reno e in tutta la provincia di Bologna, dal 2008 cerca di combinare la fruizione di musica ad un messaggio di pace e tolleranza. Ai microfoni di Alta Frequenza due tra gli organizzatori storici: Nicola Boreali in arte Nico Royale e Simone Gimona. Insieme per raccontarci di questa nuova edizione di Reno Splash
2018-06-12
34 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Interplay: Alessandro Florio e la sua chitarra jazz
Ai microfoni di Alta Frequenza il nostro ospite Alessandro Florio, chitarrista e musicista, testimone di un breve itinerario della storia del jazz.
2018-06-08
1h 04
Tracce di Radio Altafrequenza
RadioCityMilano#2: con Ada da Bologna la Rossa alla Bologna di oggi & Fuori Gioco a Milano!
A RadioCityMilano seconda giornata per Radio Alta Frequenza. Tema centrale sempre gli stereotipi e i pregiudizi, quelle differenze che ancora ci ingannano e ci spaventano. Ada a proposito di questo ci racconta una storia, quella di Bologna, la rossa, la dotta e la grassa, tra chi arriva e chi accoglie, tra ciò che era e ciò che è, tra immaginario collettivo e realtà storica. Nella seconda parte invece edizione speciale di Fuori Gioco, la nostra rubrica che parla di sport ma non solo,una riflessione su pregiudizi sport e attualità a cura di Chiara e Federico.
2018-06-03
1h 30
Tracce di Radio Altafrequenza
#LccaiC. L'associazione YÈRÈDEMETON presenta: una finestra sul Mali
L'associazione Yèrèdemeton presenta " Una finestra sul Mali", una conferenza organizzata da giovani maliani che vivono a Bologna e che cercano di promuovere la propria cultura come valore aggiunto in questa realtà italiana che cambia. L'evento, patrocinato dal Comune di Bologna, Consolato del Mali di Padova, Radio Alta Frequenza e la partecipazione di Caritas Diocesana, si svolgerà dalle 15 alle 18.30 presso il Centro Cabral. Un occasione per conoscere il Mali e la sua cultura, per creare un ponte tra chi viene accolto e chi accoglie, tra musica, reading in lingua bambara e i piatti tipici della tradizione Maliana. Graditi ospiti di q...
2018-05-23
40 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Gig Economy e Riders Union. Cosa sta succedendo?
Dopo la sentenza di Torino i Riders di tutta Italia si sono uniti in un collettivo autonomo per scrivere una Carta dei Diritti a tutela del proprio lavoro. In una realtà dei fatti in cui l'economia viaggia più velocemente della legge, quello della Riders Union costituisce il primo passo verso il riconoscimento di una nuova forma di lavoro, quella della Gig Economy. Ad Alta Frequenza abbiamo intervisto Marco Marrone, sociologo del lavoro e due membri della Riders Union, Giorgio e Nicola, che ci hanno spiegato cosa sta succedendo.
2018-04-29
54 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Ritorno a Ventimiglia 2# con Luca Vanelli e Tanzen Balbo
Ritornano a trovarci Luca Vanelli e Tanzen Balbo per aggiornarci sulla questione migranti a Ventimiglia. Mercoledì 25 aprile potete ascoltare la loro esperienza direttamente a Montesole in occasione della Festa della Liberazione che ogni anno prende luogo a Marzabotto. Come sempre potete trovare i loro articoli sul sito www.thesubwaywall.net, su ReticoloZero e sul sito di Radio Frequenza Appennino.
2018-04-21
1h 20
Tracce di Radio Altafrequenza
Interplay. Elisa Guarraggi e la musica di Pasticcio Meticcio
Interplay. La nuova rubrica di Alta Frequenza che, grazie al contributo degli interpreti che verranno a trovarci, porterà in studio storie e musiche vicine e lontane. Oggi con noi Elisa Guarraggi, cantante del gruppo Pasticcio Meticcio, ci racconta di questo progetto polifonico e interculturale in un emozionante live chitarra e voce.
2018-04-06
52 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Young Voices- Pensa Crea Condividi
E' in partenza Young Voices il progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare i/le giovani tra i 17 e i 20 anni a relazioni di genere paritetiche e alla prevenzione della violenza, tramite diversi strumenti comunicativi quali web radio, giornalismo, video valorizzati dalla condivisione di esperienze internazionali. A raccontarcelo ai nostri microfoni Nicola, Golde, Loris, Massimiliano e Caterina, a rappresentanza delle associazioni che hanno promosso questo progetto: Associazione Interculturale Universo, Bandiera Gialla, Dry Art, AIESEC, Migration Miteinander e Mosaico di Solidarietà. In collaborazione con The Bottom Up e naturalmente Alta Frequenza, la radio che accorcia le distanze!Young Voices è realizzato in c...
2018-03-17
39 min
Tracce di Radio Altafrequenza
LecosecheabbiamoinComune. Torna Mondovisioni con gli occhi sempre più aperti sul mondo.
Siamo stati alla conferenza stampa di presentazione di Mondovisioni che torna a Bologna per il 6 anno. La rassegna dei documentari di Internazionale porta in città 6 tra i documentari della scena mondiale in collaborazione con CineAgenzia.Per questa edizione sono cinque le diverse realtà che si sono unite per la diffusione della rassegna: Kinodromo, Housatonic - We Make It Easy , Sfera Cubica, The Bottom Up ed Emiliodoc.Anche quest'anno Radio Alta Frequenza sarà tra i partner che aiuteranno l'organizzazione a promuovere sul territorio i temi delicati e complessi dei documentari. Assieme a noi tante altre realtà, come AIDOS, MIigraBO LGBTI, Associazione...
2018-02-20
21 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Le cose che abbiamo in Comune: #laprima
Federico ha dato il via a questa nuova rubrica di Alta Frequenza. Ospiti di questa nuova avventura sono Luca e Lorenzo, due giovani promesse del giornalismo di reportage che ci hanno raccontato del loro viaggio a Ventimiglia, uno spaccato che va al di là dei luoghi comuni e dei racconti generalisti. Come dice Lorenzo "Ventimiglia l'abbiamo colta come metafora dei nostri tempi, una città piccolissima ma che al suo interno racchiude tutte le complessità del nostro secolo". Per conoscere meglio il lavoro di Luca e Lorenzo potete farlo su Reticolo Zero, dove troverete un album fotografico dal titolo "Uno sguardo su...
2017-12-17
53 min
Tracce di Radio Altafrequenza
#FuoriGioco si parte!
Fischio d'inizio per Fuori Gioco, la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza che parla di calcio e non solo. La rubrica nasce per seguire in particolare la neonata squadra dell'Arcolaio Football Club, formata da richiedenti asilo e rifugiati provenienti da alcuni centri di accoglienza di Bologna. Fuori Gioco, come una delle regole del calcio - la più discussa tra l'altro - così come le tematiche legate all'accoglienza degli immigrati e alla loro integrazione. Calcio parlato in tutte le sue declinazioni e storie fuori dal gioco. Ci faremo raccontare un po di loro, la propria passione per il calcio, da dove ve...
2017-10-16
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Sulla prossimità. Incontrarsi, ascoltare, condividere, fare.
Accorciare le distanze significa non dimenticare.Tenere sempre un filo legato alla memoria, a ciò che è passato, anche se si tratta di un passato prossimo. Cerchiamo sempre di tenere viva l’attenzione su ciò che ci sta a cuore. Come l’esperienza della Biennale della Prossimità. Dagli archivi di Alta Frequenza alcune interviste inedite realizzate proprio in occasione della Biennale di Bologna. Abbiamo chiesto ad alcuni dei partecipanti cosa significa per loro la parola Prossimità e come si realizza. Per Georges Tabacchi, co fondatore della Biennale, Prossimità è una parola aperta, una parola che garantisce più spazio possibile, la parola pi...
2017-09-29
1h 02
Tracce di Radio Altafrequenza
Tutto Molto Bello. Un'intervista a Michele Orvieti
Anche quest'anno torna Tutto Molto Bello. La settima edzione del torneo di calcetto per etichette discografiche e operatori del settore musicale. Ma da dove nasce l'idea? Come si è sviluppata? Dagli archivi di Radio Alta Frequenza un'intervista realizzata la scorsa edizione a Michele Orvieti di Sfera Cubica, tra gli organizzatori di TUTTO MOLTO BELLO!
2017-09-06
12 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Biennale della Prossimità - live da Urban Center
Alta Frequenza live dall'Urban Center di Bologna a chiusura della Biennale della Prossimità. Di nuovo insieme a Radio Città del Capo, Psicoradio, Larghe Vedute, Radio Senza Muri, Collegamenti, RadioLiberamente Modena. Un altro momento di condivisione di spazio, di tempo, di ascolto reciproco. Questa è prossimità.
2017-06-17
1h 56
Tracce di Radio Altafrequenza
RADIO ROCK live2!
Di nuovo on line la web radio partecipata con Uniradio Cesena e Radio Alta Frequenza per raccontare l'evento di kick off del Progetto Rock.Continua il racconto di questo progetto con il contributo di Gianfranco Marocchi, co presidente della Biennale della Prossimità, Siid Negash di Next Generation Italy e Susanna Zaccaria, Assessore alle Pari opportunità e differenze di genere, Contrasto alle discriminazioni, Lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori, Diritti dei nuovi cittadini del Comune di Bologna.
2017-06-15
2h 44
Tracce di Radio Altafrequenza
RADIO ROCK live!
Si parte con il progetto Radio Rock, un web radio collaborativa, un'azione pilota che vede la collaborazione tra Uniradio Cesena e Radio Alta Frequenza.Oggi iniziamo a raccontare il Rock, un progetto che prevede la riqualificazione e rigenerazione urbana dell'Area Zamboni. In diretta dal Teatro Comunale di Bologna, con le interviste ai promotori e ai partner del progetto. Con le voci di chi vive via Zamboni, la strada universitaria più antica del mondo.
2017-06-15
2h 44
Tracce di Radio Altafrequenza
20maggiosenzamuri - dal Cas di Crespellano per costruire ponti
Mosaico di Solidarietà e Radio Alta Frequenza hanno accolto l'appello di 20 maggio senza muri, una marcia popolare e festosa per l'accoglienza dei migranti che si svolgerà sabato prossimo per le vie di Milano. Per l'occasione siamo stati al Cas di Crespellano per raccontarvi storie di condivisione, accoglienza e conoscenza, imprescindibili per abbattere i muri dell'intolleranza e dei pregiudizi. Con un'esortazione: non abbiate paura di varcare le soglie di questi centri, alla fine sono delle grandi case dove si condivide la vita di tutti i giorni.
2017-05-18
21 min
Tracce di Radio Altafrequenza
ROTOLANDO VERSO NORD (RADIO CITY MILANO)
Alta Frequenza, la radio che accorcia le distanze, si racconta a Radiocity Milano dal GREEN HOUSE dell’ Unicredit Pavilion. Si è parlato di viaggi e di tutti i suoi significati e contenuti. Di viaggi reali avvenuti per terra o per mare, di quelli che lasciano segni tangibili. Il nostro partirà con i racconti di Renè, Diarra, Mamadou, Robel e Taye, richiedenti asilo e rifugiati, che si incontreranno con quelli di Chiara, Martina, Veronica e Federico. Storie di popoli e di terre, di incontri e di viaggi verso l'altro. Il nostro modo di accorciare le distanze.
2017-04-22
1h 30
Tracce di Radio Altafrequenza
Alta Frequenza a Radio City Milano
Dal 21 al 23 aprile prossimo a Milano ci sarà la grande festa della radio: Radio City Milano.Radio City è un radiolone gigante, dove per cambiare stazione non serve girare la manopola della frequenza, ma basta stare seduti dalla mattina alla sera e vedere passare i programmi uno dopo l’altro sullo stesso palco.Radio City rappresenta la biodiversità delle radio italiane: grandi network, piccole web-radio, le star dell’etere e gli ospiti internazionali. Radio City è una magia. È l’idea di unire le persone attraverso un mezzo che ha cento anni di storia e mille storie da raccontare. Vi aspettiamo.
2017-04-18
15 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Nuove Generazioni. Ne parliamo con Ali Tanveer
Ai microfoni di Radio Alta Frequenza oggi abbiamo un ospite speciale, Ali Tanveer. Ali è un italiano di Nuove Generazione, fa parte dell'associazione Next Generation Italy ed è membro del Coongi, il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane. Oltre a parlarci di se, ci racconterà la sua esperienza di cittadino senza cittadinanza in Italia e di quanto sia importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema.
2016-11-19
1h 14
Tracce di Radio Altafrequenza
Flash Mob Italiani senza Cittadinanza
Il 13 ottobre scorso in tutta Italia e anche a Bologna, gli Italiani Senza Cittadinanza hanno deciso di scendere in piazza e di coprirsi il volto con un lenzuolo. “La politica ci tratta come fantasmi, non siamo tra le loro priorità, ma abbiamo deciso di farci vedere, di uscire allo scoperto e abbiamo chiesto a tutti, i nostri compagni di classe, gli italiani di origine italiana, di scendere in piazza con noi per chiedere che la legge sia finalmente messa al voto in senato”, spiega Kwanza Musi Dos Santos, una delle organizzatrici dell’iniziativa. “Ci chiamano seconde generazioni, ma noi non siamo sec...
2016-11-11
11 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Alta Frequenza incontra Ousman Bah
Oggi abbiamo incontrato Ousman Bah, nome d'arte Dwayn Karter. Ousman è un giovane rifugiato arrivato a Bologna nel 2014. La sua passione è la musica, in particolare il rap e l'hip hop. E oggi ci ha fatto ascoltare in diretta alcune sue canzoni.
2016-10-22
37 min
Tracce di Radio Altafrequenza
INfestiVal - gran finale!
L'11 settembre scorso si è svolta la prima edizione dell'INfestiVal in Valsamoggia, in piazza Garibaldi a Bazzano per festeggiare la multiculturalità, un viaggio tra sapori, musica e culture diverse.Radio Alta Frequenza vi propone la parte conclusiva di una lunga diretta. Le interviste a Valentina Tiecco e Francesco Di Sirio della Cooperativa Arca di Noè, Pietro Floridia dei Cantieri Meticci, Marca Cavazza direttore del Coro Mosaico e Elio Rigillo direttore Fondazione Rocca dei Bentivoglio. Buon Ascolto!
2016-09-30
28 min
Tracce di Radio Altafrequenza
INfestiVal storie di popoli e di terre - seconda parte
Prima edizione dell'INfestiVal in Valsamoggia, in piazza Garibaldi a Bazzano per festeggiare la multiculturalità, un viaggio tra sapori, musica e culture diverse.In questa seconda parte Alta Frequenza ha intervistato Andrea Tolomelli del CEFA e Alice Fanti di Salvaciclisti Bologna.
2016-09-22
15 min
Tracce di Radio Altafrequenza
INfestiVal storie di popoli e di terre - prima parte
Prima edizione dell'INfestiVal in Valsamoggia, in piazza Garibaldi a Bazzano per festeggiare la multiculturalità, un viaggio tra sapori, musica e culture diverse.In questa prima parte Alta Frequenza ha intervistato l'Assessore all'Integrazione di Valsamoggia Angela Di Pilato
2016-09-13
21 min
Tracce di Radio Altafrequenza
ALTA FREQUENZA live!
Il primo live realizzato dai ragazzi di Alta Frequenza! Ibrah, Taye, Eric, Federico e Ousman con il supporto di Alberto!
2016-07-15
37 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Il futuro appartiene ai curiosi
Finalmente on line la prima puntata di Alta Frequenza. Una puntata corale, per presentarci e cominciare a raccontarvi chi siamo! Seguiteci anche su Spreaker o sul sito www.radioaltafrequenza.it
2016-05-21
20 min
Storia Popolare
Storia Popolare - Speciale Alta Frequenza
i ricordi e le rivelazioni di Marco Tricella tecnico di Alta Frequenza di Radio Popolare che ci racconta anche di quando la radio è diventata una TV.
2016-02-24
00 min